Carta dei Servizi
rev. 0 del 10 dicembre 2009
Servizi
Socio-Sanitari
per la disabilità
AZIENDA ULSS N. 22 – Bussolengo (VR)
Unità Complessa Disabilità
Direttore Dott. Gabriele Bezzan
Funzionario Dott.ssa Liliana Menegoi
Segreteria per il pubblico: dal lunedì al venerdì
dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa
37012 Bussolengo (VR)
Tel. 045 6712342/378
Fax 045 6712466
e-mail: [email protected]
LA NOSTRA ATTIVITÀ
Servizi Socio-Sanitari
per la disabilità
L’Unità Operativa Complessa Disabilità (UOC Disabilità) coordina l’attività dei servizi socio-sanitari che svolgono interventi finalizzati a soddisfare i bisogni della persona con disabilità e dei suoi familiari.
La salute e il benessere di queste persone costituiscono l’obiettivo centrale da perseguire attraverso una sempre maggiore collaborazione con le
Amministrazioni Comunali, le Organizzazioni del Privato Sociale e del
Volontariato.
Con riferimento a quanto previsto nel Piano Locale della Disabilità si presentano sinteticamente di seguito i servizi, con l’augurio che tale opuscolo
possa contribuire a orientare le persone nei loro percorsi.
Accanto ai servizi a gestione diretta, esistono numerosi servizi convenzionati con l’Azienda ULSS n. 22 che partecipano alla programmazione
e all’attuazione delle attività in favore delle persone disabili e delle loro
famiglie.
Chiediamo a coloro che utilizzeranno la carta dei servizi di segnalarci
pareri e suggerimenti: tali contributi sono preziosi per migliorare questo
strumento, ma anche per conoscere e affrontare le difficoltà che le persone
incontrano nell’utilizzo dei servizi e delle risorse del territorio.
1
Servizi Socio-Sanitari
per la disabilità
I NOSTRI SERVIZI
SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DI BASE (SSPB)
L’Assistente Sociale del Servizio Sociale Professionale di Base, presente
in Comune o presso il distretto, svolge un’attività professionale di aiuto
e supporto alla persona, alla famiglia e ai gruppi in uno specifico ambito
territoriale. È il punto di accesso per richiedere informazioni e/o servizi
forniti sia dal Comune che dall’Azienda ULSS (Sportello Integrato).
Gli Assistenti Sociali possono fornire supporto a tutte le persone con disabilità fisico-motoria, sensoriale e intellettiva.
Il Servizio si occupa di:
•
Informazione e orientamento sui servizi sociali e sanitari anche specialistici, sulle normative, sulle opportunità del territorio, sulla possibilità di accedere a contributi economici e/o finanziamenti
•
Accoglimento della domanda, presa in carico, attivazione dei servizi
e/o interventi del Comune o dell’Azienda ULSS nel rispetto della normativa vigente, ed elaborazione del progetto individualizzato
•
Programmazione e verifica degli interventi a favore del disabile in
accordo con la famiglia, le unità specialistiche, la scuola, il territorio
e tutti i servizi socio-sanitari coinvolti
Le prestazioni erogate sono gratuite.
2
Servizi Socio-Sanitari
per la disabilità
MODALITÀ DI ACCESSO...
Vi si può accedere durante l’orario di ricevimento del pubblico o previo
appuntamento contattando telefonicamente l’Assistente Sociale territorialmente competente, presso il Comune di propria residenza.
SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA (SIS)
Il Servizio Integrazione Scolastica (SIS) promuove l’inclusione e la partecipazione dell’alunno con disabilità di tipo medio-grave nel proprio contesto scolastico e sociale, attraverso l’assegnazione di operatori socio sanitari professionalmente preparati in grado di attuare interventi assistenziali
nell’ambito funzionale e della relazione, integrati nel Progetto Educativo
Individuale (PEI).
I destinatari del SIS sono alunni disabili (con il riconoscimento dello stato di
handicap ai sensi della legge 104/92) residenti nel territorio dell’ULSS 22, frequentanti le scuole pubbliche e paritarie, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado (scuole superiori e centri di formazione professionale).
L’operatore del SIS provvede alla cura dell’alunno disabile nella sfera dei bisogni fisici (alimentazione, igiene personale...) e in quella delle autonomie individuali e sociali per il conseguimento degli obiettivi individuati nel Progetto
3
Servizi Socio-Sanitari
per la disabilità
Educativo Individualizzato.
Le prestazioni erogate non comportano alcun onere finanziario per le famiglie.
Il SIS si occupa poi dell’assistenza ai ragazzi disabili che, nel periodo estivo,
partecipano alle attività estive organizzate dai Comuni e dal Privato Sociale.
MODALITÀ DI ACCESSO...
Per accedere al SIS è necessario che il genitore o il tutore dell’alunno
disabile inoltri, attraverso l’Assistente Sociale, domanda di attivazione di
UVMD (Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale), allegando
la certificazione dello specialista (neuropsichiatra infantile, fisiatra, psicologo, foniatra).
L’esito dell’UVMD viene poi trasmesso alla scuola che provvederà, laddove è previsto, a richiedere l’assegnazione dell’operatore socio sanitario.
Il SIS, in base alla valutazione dello stato di bisogno, procede all’assegnazione dell’operatore e relativo monte ore di assistenza.
Ogni anno, in base alla valutazione di ogni singola situazione, si conferma
o meno l’assegnazione di operatori.
Sede: Via C.A. Dalla Chiesa - 37012 Bussolengo
Tel. 045 6712342 – 045 6712378
Fax 045 6712466
E-mail: [email protected]
Orario apertura per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
4
Servizi Socio-Sanitari
per la disabilità
SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA (SIL) E
SERVIZIO INTEGRAZIONE TERRITORIALE (SIT)
L’Unità Organizzativa SIL–SIT favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro di persone disabili (fisici, psichici, intellettivi e sensoriali, anche con
problemi di tossicodipendenza e di alcolismo) in età lavorativa, residenti
nel territorio dell’Azienda ULSS n. 22.
Il SIL progetta e attua interventi personalizzati di orientamento e consulenza lavorativa, di osservazione, formazione, mediazione al collocamento e mantenimento del posto di lavoro.
Il SIT attua interventi personalizzati di inserimento sociale in contesto
lavorativo a favore di persone le cui disabilità siano tali da non permettere
un’assunzione.
Al SIL possono accedere persone con disabilità fisica, psichica, intellettiva e sensoriale, iscritte agli elenchi della Legge 68/99.
Al SIT possono accedere persone disabili in possesso dell’accertamento
delle condizioni di disabilità previsto dalla Legge 68/99:
•
Con compromissione della capacità lavorativa tale da non permettere
•
In dimissione dalla scuola necessitanti di un lungo percorso di valuta-
uno sbocco occupazionale
zione-formazione in contesto lavorativo
I disabili con problemi di dipendenza da alcol e da sostanze devono essere
5
Servizi Socio-Sanitari
per la disabilità
in carico al Dipartimento per le Dipendenze.
I disabili con patologie psichiatriche devono essere in carico al Dipartimento di Salute Mentale.
Il SIL offre:
•
Informazioni sul mondo del lavoro e sulle opportunità formative e
•
Valutazione delle potenzialità e capacità lavorative
•
•
•
occupazionali
Progettazione e realizzazione di percorsi personalizzati, anche attraverso la realizzazione di tirocini osservativi, formativi e a sbocco occupazionale (DM 142/98)
Supporto nel processo di collocamento lavorativo
Verifica e monitoraggio delle assunzioni realizzate
IL SIT offre:
•
•
•
Valutazione delle potenzialità e dei bisogni individuali
Progettazione e realizzazione di percorsi personalizzati attraverso ti-
rocini osservativi, formativi (DM 142/98) e interventi di integrazione
sociale in ambiente lavorativo (DGR 3787/02)
Verifica e monitoraggio degli inserimenti sociali in contesti lavorativi
Le prestazioni erogate sono gratuite.
6
Servizi Socio-Sanitari
per la disabilità
MODALITÀ DI ACCESSO...
L’accesso al SIL è previsto sia autonomamente, previo appuntamento, sia
attraverso la segnalazione da parte dei servizi socio-sanitari.
L’accesso al SIT avviene tramite segnalazione dell’Assistente Sociale
(SSPB) del territorio di appartenenza.
Sede: Via C.A. Dalla Chiesa - 37012 Bussolengo
Tel. 045 6712352
Fax 045 6712466
E-mail: [email protected]
Orario apertura per il pubblico:
lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
SERVIZIO AIUTO PERSONALE (SAP)
Il Servizio di Aiuto Personale, SAP, è finalizzato al sostegno della domi-
ciliarità delle persone con disabilità grave, ai sensi dell’art. 1 della Legge
162/1998, e favorisce la loro permanenza nel proprio ambiente di vita,
rispondendo non solo alle richieste dei disabili ma anche a quelle della
famiglia.
Sono destinatari del Servizio di Aiuto Personale tutte le persone con disa-
bilità grave, in possesso della certificazione di stato di handicap grave, ai
sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge 104/92, in età compresa tra 0 e 64
anni compiuti, residenti nei Comuni dell’Azienda ULSS n. 22, non domi7
Servizi Socio-Sanitari
per la disabilità
ciliati in strutture residenziali.
Il SAP può seguire anche le persone disabili certificate con lo stato di handicap ma non in situazione di gravità (art. 3 della Legge 104/92) con l’autorizzazione e la copertura economica da parte del Comune di residenza.
Con l’assegnazione di operatori socio-sanitari qualificati, il servizio si
occupa di:
•
•
Aiuto personale nelle attività quotidiane
Interventi di accompagnamento sanitari e sociali (visite mediche, ri-
abilitazione, tempo libero, studio, formazione, integrazione sociale,
sport, ecc.)
Viene richiesto il contributo per il rimborso chilometrico, se il progetto
individualizzato prevede accompagnamenti esterni con l’utilizzo dell’auto
dell’operatore assegnato, pari ad un quinto del costo della benzina.
MODALITÀ DI ACCESSO...
Per accedere al Servizio di Aiuto Personale l’interessato, la famiglia o
il tutore, presenta domanda all’Assistente Sociale competente territorialmente (Comune o Distretto).
Tale domanda viene valutata da un’apposita Commissione Disabilità e
successivamente sottoposta alla Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale, che comunicherà alla persona interessata o a chi ne ha titolo,
l’esito della valutazione.
8
Servizi Socio-Sanitari
per la disabilità
Sede: Via C.A. Dalla Chiesa - 37012 Bussolengo
Tel. 045 6712371-314
Fax 045 6712466
E-mail: [email protected]
Orario apertura per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
SERVIZIO PSICOLOGICO–PSICHIATRICO
DISABILI ADULTI (SPPDA)
Il Servizio Psicologico Psichiatrico si rivolge alle persone con disabilità
e ai loro familiari offrendo valutazione, consulenza e sostegno psicologico, in collaborazione con gli altri servizi dell’Unità Operativa Complessa Disabilità.
Il servizio è rivolto a tutte le persone maggiorenni di età compresa fra i
18 e i 65 anni compiuti, in possesso di certificazione ai sensi dell’art. 3
Legge 104/92 e ai loro familiari.
Le prestazioni offerte sono:
•
•
•
Valutazione psicologica, psicodiagnostica neuropsicologica e psi-
chiatrica della persona disabile
Sostegno psicologico alla persona disabile e/o ai familiari: colloqui
individuali, colloqui con la famiglia
Consulenza/Orientamento all’utenza nella costruzione del progetto
di vita
9
Servizi Socio-Sanitari
per la disabilità
•
Conduzione/Supervisione di gruppi di sostegno e confronto per per-
sone disabili e/o per i loro familiari
Le prestazioni sono gratuite.
MODALITÀ DI ACCESSO...
Le persone interessate al servizio possono rivolgersi all’Assistente Sociale
del proprio Comune di residenza per avere indicazioni utili al primo contatto.
Successivamente gli appuntamenti verranno concordati direttamente con
lo Psicologo/Psichiatra competente nella sede del servizio situata nel territorio di residenza.
Sede: Via C.A. Dalla Chiesa - 37012 Bussolengo
Tel. 045 6712465 / 045 6712342
E-mail: [email protected]
Orario apertura per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
SERVIZIO CENTRO DIURNO PER DISABILI
Il Centro Diurno (CD) è un servizio territoriale a carattere diurno rivolto a
persone con disabilità con diversi profili di autosufficienza e che fornisce
interventi a carattere educativo-riabilitativo-assistenziale.
Attraverso la conduzione di specifiche attività e programmi ha la funzione
di favorire negli ospiti, in rapporto alle potenzialità e alle attitudini indivi10
Servizi Socio-Sanitari
per la disabilità
duali, il mantenimento e lo sviluppo dell’autonomia personale nonché le
relazioni interpersonali e sociali con l’ambiente.
L’accesso al Centro Diurno è determinato a seguito della valutazione della
Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (UVMD).
Il limite massimo di età per l’inserimento in Centri Diurni per disabili
sono i 65 anni compiuti.
Le prestazioni garantite sono:
• Assistenziali: cura dell’igiene personale, controllo assunzione terapie
farmacologiche
• Riabilitative se prescritte da medico competente ULSS
• Educative e psicosociali: attività educativa nell’igiene personale,
nell’alimentazione e nell’uso di mezzi di trasporto, attività espressive,
attività di animazione e uscite guidate, attività occupazionali all’interno dei laboratori del Centro, attività motoria all’aperto o in palestra
• Servizio mensa
• Servizio trasporto
Tutte le prestazioni di base sono gratuite o con pagamento del ticket se
dovuto.
Per le prestazioni aggiuntive, inserite nel progetto personalizzato, è previsto un concorso alla spesa da parte degli utenti.
MODALITÀ DI ACCESSO...
Per accedere ai Centri Diurni la persona disabile e/o i suoi familiari presen-
tano domanda all’Assistente Sociale competente territorialmente (Comune
o Distretto).
11
Servizi Socio-Sanitari
per la disabilità
Tale domanda viene valutata da un’apposita Commissione Disabilità e successivamente sottoposta alla Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale, che comunicherà alla persona interessata o a chi ne ha titolo e ai servizi
coinvolti, l’esito della valutazione.
SERVIZI RESIDENZIALI PER PERSONE CON DISABILITÀ
I Servizi Residenziali per Persone con Disabilità vengono offerti nei casi
in cui non è più possibile garantire la permanenza della persona disabile
presso la propria famiglia. Esistono diverse tipologie a seconda della gravità e complessità dei bisogni:
•
Residenza Sanitaria Assistita (RSA per disabili)
•
Comunità Alloggio
•
•
•
Comunità Residenziale
Comunità Familiare
Gruppo Appartamento
PRONTA ACCOGLIENZA E ACCOGLIENZA PROGRAMMATA
Le persone disabili che vengono a trovarsi improvvisamente prive del sostegno familiare, possono essere temporaneamente accolte presso strutture residenziali del territorio.
Inoltre i familiari, attraverso l’accoglienza programmata, possono rice-
vere supporto per far fronte ad altre necessità (ad esempio un ricovero
ospedaliero) o per brevi periodi di riposo.
Per usufruire dei Servizi Residenziali per Disabili viene richiesto il ver12
Servizi Socio-Sanitari
per la disabilità
samento di una quota di compartecipazione mensile che varia in base al
reddito del disabile. È prevista la compartecipazione economica anche per
l’accesso ai servizi di pronta accoglienza e accoglienza programmata.
MODALITÀ DI ACCESSO...
Per accedere ai Servizi Residenziali l’interessato, la famiglia o il tutore,
presenta domanda all’Assistente Sociale competente territorialmente (Comune o Distretto).
Tale domanda viene valutata da un’apposita Commissione Disabilità e
successivamente sottoposta alla Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale, che comunicherà alla persona interessata o a chi ne ha titolo e ai
servizi coinvolti, l’esito della valutazione.
CONTRIBUTI ECONOMICI
La Regione Veneto nel campo delle politiche sociali e sociosanitarie persegue l’obiettivo prioritario di favorire la permanenza a domicilio delle
persone disabili non autosufficienti garantendo loro le opportune risposte
assistenziali. Oltre all’erogazione diretta di prestazioni domiciliari da par-
te dell’Azienda ULSS, è prevista l’assegnazione di contributi economici
per favorire i progetti di Vita Indipendente o i progetti di Aiuto Personale
a sostegno della famiglia.
L’assegnazione di tali contributi presuppone l’esistenza di un progetto in13
Servizi Socio-Sanitari
per la disabilità
dividualizzato, in cui la persona con disabilità o la famiglia siano in grado
di autodeterminare il livello di prestazioni assistenziali di cui si necessita, i
tempi e la scelta dell’assistente personale, nonché la gestione del rapporto
contrattuale.
I contributi sono definiti annualmente in base alla risorse economiche che
sono rese disponibili nel Fondo della Regione Veneto della Non Autosufficienza – Domiciliarità Anziani e Disabili.
Per accedere a tali assegnazioni economiche è necessario rivolgersi all’Assistente Sociale competente per territorio e presentare relativa domanda
nei tempi e modi previsti dagli specifici regolamenti.
ATTIVITÀ PER IL TEMPO LIBERO
Il territorio offre diverse iniziative ed attività per il tempo libero a favore
delle persone disabili:
•
Centri Ricreativi Estivi per i bambini con disabilità
•
Attività ricreative
•
Attività espressive
•
Attività sportive
•
Attività associative
•
Soggiorni climatici
Per informazioni in merito rivolgersi all’Assistente Sociale competente
per territorio di appartenenza.
14
IMPEGNI NEI CONFRONTI
DEGLI UTENTI
Servizi Socio-Sanitari
per la disabilità
Accoglienza ed orientamento
•
Ad ogni utente viene garantita una corretta informazione e un funzio-
nale orientamento per accedere al servizio di cui necessita
Tempestività, regolarità e puntualità
•
Il personale si impegna ad accogliere la richiesta dell’utente immedia-
tamente e ad organizzare la presa in carico entro 10 giorni
Personalizzazione e umanizzazione
•
•
Ogni operatore si rivolge agli utenti con cortesia e disponibilità pre-
stando attenzione alle richieste
I familiari possono in ogni momento contattare il Coordinatore del
servizio, il Funzionario o il Direttore per tutte le richieste, necessità,
chiarimenti che ritengono necessari
Completezza e chiarezza dell’informazione
•
L’Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (UVMD) dell’Area
Disabilità, fatte salve situazioni di emergenza, si riunisce entro 45
giorni dalla data di ricevimento della domanda, per elaborare e defini-
•
re il progetto individuale (80% delle UVMD)
La persona interessata o chi ne ha titolo ha la facoltà di richiedere la
15
Servizi Socio-Sanitari
per la disabilità
revisione del progetto assistenziale esito della attività di valutazione
multidimensionale e di presa in carico, presentando motivata e documentata richiesta al Direttore della UOC Disabilità
Garanzia e tutela
•
•
Segnalazioni e reclami degli utenti sono considerati contributi al mi-
glioramento del servizio
Si possono presentare reclami verbalmente o in forma scritta ai se-
guenti indirizzi:
Unità Operativa Complessa Disabilità dell’Azienda ULSS n. 22
Direttore Dott. Gabriele Bezzan
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa -37012 Bussolengo (VR)
Tel. 045 6712342/378
e-mail: [email protected]
Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Azienda ULSS n. 22
Via Ospedale, 28 - 37012 Bussolengo (VR)
Tel. 045 6712666
e-mail: [email protected]
16
Questa Carta dei Servizi è stata realizzata dal personale dell’unità operativa in collaborazione con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, il Servizio
Infermieristico e l’Ufficio Miglioramento Continuo della Qualità, avvalendosi del contributo e dei suggerimenti forniti dalle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti, che collaborano con l’Azienda nell’ambito della Conferenza dei Servizi.
www.ulss22.ven.it/associazioni di volontariato
Scarica

Servizi Socio-Sanitari per la disabilità