ENRICA CULASSO GASTALDI Curriculum scientifico La scrivente è professore ordinario di Storia Greca (L-ANT/02) presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. Ha insegnato nelle Università di Venezia Ca' Foscari, Napoli Federico II e presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene. È Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia Antica e Vice-Direttore della Scuola in Scienze Umanistiche. È stato Coordinatore del Dottorato in Studi Storici ed è membro del Consiglio del Dottorato e Docente del Collegio. Ha organizzato dal 2006 le prove di accesso delle matricole per la Facoltà di Lettere e Filosofia e ora per la Scuola in Scienze Umanistiche. Ha coordinato le attività di recupero dei debiti formativi e ha sovrinteso a ogni forma di assistenza rivolta agli studenti. La scrivente ha articolato la sua ricerca su temi di Storia Greca e di Epigrafia Greca, con particolare attenzione ad Atene, all'Attica e ai suoi possedimenti extraterritoriali, tra l'ultima età arcaica e la prima età ellenistica. Ha indagato, inoltre, il collezionismo epigrafico greco in area piemontese e le fasi della preromanizzazione e della romanizzazione in Cisalpina. Dirige attualmente un progetto di ricerca, d’intesa con la Scuola Archeologica di Atene e con altre Università Italiane, sulla cleruchia ateniese di Lemnos. Il progetto prevede l’edizione completa delle iscrizioni greche dell’isola e intende indagare l’insediamento ateniese da un punto di vista politico, economico, sociale e religioso, in un’ottica comparativa con gli altri stanziamenti ateniesi fuori dei confini dell’Attica. La scrivente sta inoltre completando l’edizione delle iscrizioni greche del Piemonte, ospitate presso i principali Musei cittadini o presso dimore private. La scrivente presenta al suo attivo ottanta pubblicazioni, tra cui si ricordano otto monografie, di cui due in collaborazione e tre curatele. Ha guidato progetti di ricerca interuniversitari, ha organizzato convegni internazionali e ha partecipato a seminari e convegni internazionali in veste di relatore ufficiale. In particolare ha articolato la propria ricerca sui seguenti campi d’indagine: 1) il significato politico del teatro eschileo con attenzione alla tradizione frammentaria (quattro contributi, tra cui la monografia in collaborazione “I tragici greci e l'occidente”, Bologna 1979); 2) i rapporti fra Atene e la Macedonia, con riguardo all’età di Alessandro e alla prima età ellenistica (cinque contributi, tra cui la monografia “Sul trattato con Alessandro. Polis, monarchia macedone e memoria demostenica”, Padova 1984); 3) Temistocle e l’epistolario pseudotemistocleo, con interpretazione dei dati della tradizione antica sull’uomo politico e con esegesi della formazione storiografica dell’opuscolo (tre contributi, tra cui le due monografie “Tre studi su Temistocle”, Padova 1986 [in collaborazione] e “Le lettere di Temistocle”, vol. II: “Il problema storico. Il testimone e la tradizione”, Padova 1990); 4) l’istituzione ateniese dell’ostracismo, con analisi metodologica dei problemi connessi a tale serie documentaria, e le aristocrazie ateniesi nell’età delle guerre persiane, con attenzione al loro ruolo politico tra tardo-arcaismo e prima età classica (tre contributi); 5) i decreti ateniesi di prossenia e di cittadinanza nel IV secolo a.C., nell’ambito di una complessiva revisione autoptica sui testi e di uno studio politico delle istituzioni (nove contributi tra cui la monografia “I decreti ateniesi di prossenia del IV secolo a.C. Gli onorati asiatici”, Alessandria 2004); 6) la prassi della democrazia ad Atene, con attenzione al funzionamento del potere deliberativo e analisi della documentazione epigrafica (la monografia “La prassi della democrazia ad Atene. Voci di un seminario”, a cura di E.Culasso Gastaldi, Torino, Edizioni dell’Orso, 2004); 7) Scrittura, erasione e riscrittura epigrafica: forme di comunicazione nel mondo greco e valenza semiotica della stele (“abbattere la stele” e “rimanere fedeli alla stele”) (quattro contributi); 8) Atene nell'età ellenistica: istituzioni, ruoli e personaggi (tre contributi); 9) la cleruchia di Lemnos e la gestione ateniese del territorio (quattordici contributi); 10) popolamento preromano e romanizzazione, con interesse per le forme dell’insediamento dei Taurini e per la romanizzazione di Torino e della Cispadana (dodici contributi, tra cui il volume, condiretto dalla scrivente, “Per pagos vicosque. Torino romana fra Orco e Stura”, Padova 1988 e i tre contributi nei “Supplementa Italica” XIII, Roma 1996 e in “La storia di Torino”, I, Torino 1997). 11) le collezioni epigrafiche greche e latine a Torino e la cultura antiquaria piemontese, con riferimento alle raccolte sabaude del Museo delle Antichità Egizie e del Museo di Antichità (sei contributi). A ciò si aggiunga un’attività collaterale di recensione. Monografie: I tragici greci e l'occidente, Bologna 1979 Sul trattato con Alessandro (polis, monarchia macedone e memoria demostenica), Padova 1984 Tre studi su Temistocle, Padova 1986 Per pagos vicosque. Torino romana fra Orco e Stura, Torino 1988, a cura di G. Cresci Marrone ed E.Culasso Gastaldi Le lettere di Temistocle, vol. II: Il problema storico. Il testimone e la tradizione, Padova 1990 Le prossenie ateniesi del secolo IV a.C. Gli onorati asiatici, Torino 2004 La prassi della democrazia ad Atene. Voci di un seminario, Torino 2004, a cura di E. Culasso Gastaldi Gli Ateniesi fuori dall’Attica. Modi d’intervento e di controllo del territorio, Torino 8-9 aprile 2010, a cura di E. Culasso Gastaldi-D.Marchiandi, ASAtene 88, s. III, 10/2, 2012 I Greci a Torino. Storie di collezionismo epigrafico, a cura di E. Culasso Gastaldi e G. Pantò, Torino 2014 Selezione di pubblicazioni epigrafiche d’ambito greco: IG I3 228: Atene, Siracusa e i Siculi, in Hesperia 5. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 1995, pp. 145-162 La prossenia ateniese per Damoxenos, figlio di Philodamos, di Taranto (IG II2 248), “Minima Epigraphica et Papyrologica” 2, 1999, pp. 132-156 Atene e il re dei Pelagoni (IG II 2190), ”ZPE” 131, 2000, pp. 69-79 L’iscrizione trilingue del Museo Archeologico di Torino (dedicante greco, cultura punica, età romana), “Epigraphica” 62, 2000, pp.11-28 Atene, Epidamno e Apollonia nella prima età ellenistica (IG II 2350), in I Greci in Adriatico, Atti del Convegno di Urbino, 21-24 ottobre 1999, Roma 2002, pp. 117-36 Le prossenie ateniesi del IV secolo a.C.: gli onorati magnogreci e siciliani, in Syngraphé, Materiali e appunti per lo studio della storia e della letteratura antica, a cura di D. Ambaglio, Como 2002, pp. 67-83 Un decreto ateniese di prossenia per tre individui di Iasos (IG II2 3+ 165), “ZPE” 142, 2003, pp. 109-18 Una bulé ateniese a Samos? Per una rilettura di Agora XVI 111, “ZPE” 144, 2003, pp. 111-22 Abbattere la stele. Riscrittura epigrafica e revisione storica ad Atene, “Cahiers du Centre GustaveGlotz” 14, 2003 [ma 2005], pp. 241-262 Atene nella prima età ellenistica: la testimonianza dei decreti onorari, in Costruzione e uso del passato storico nella cultura antica, Convegno internazionale di studi Firenze 18-20 settembre 2003, Edizioni dell’Orso 2006, pp. 115-38 Il canestro di Anteros. Osservazioni in margine a SEG XXXII 216, “ZPE” 162, 2007, pp. 125-131 Lemnos: i cippi di garanzia, “ASA Atene”, 84, serie III, 6, tomo I, 2006, pp. 509-550 Inscriptions of the Athenian Cleruchy on Lemnos, in Mitchell S., Crowther Ch. (a cura di), 13th International Congress of Greek and Latin Epigraphy. Summary Papers, Oxford 2007, pp. 21-22 Epigrafia Greca, in Introduzione alla storia dell’antichità a cura di G. Poma, Bologna 2008, pp. 193-216 Tra Atene e Lemnos: questioni di terra, in E. Greco ed E. Papi (a cura di), Hephaisteia 2000-2006. Ricerche e scavi della Scuola Archeologica Italiana di Atene in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, Atti del Seminario Siena – Certosa di Pontignano, 28-29 maggio 2007, 2008, pp. 271-294 La ginnasiarchia ad Atene. Istituzioni, ruoli e personaggi dal IV secolo all’età ellenistica, in Gymnasiarchie et évergétisme dans la Grèce hellénistique, Colloque International 1315 octobre 2005, Fribourg (Suisse) 2009, pp. 115-42 Atene e Lemno: autonomia e forme di dipendenza, in Forme sovrapoleiche e interpoleiche di organizzazione nel mondo greco antico, Galatina 2009, pp. 193-204 “Abbattere la stele”, “Rimanere fedeli alla stele”. Il testo epigrafico come garanzia della deliberazione politica, in Philathenaios. Studies in Honor of Michael J. Osborne, Greek Epigraphical Society, Athens 2009, pp. 135-15 Un nuovo horos di garanzia dall’isola di Lemnos, “Rivista di diritto ellenico” I 2010, pp. 91-7 Cleruchie? Non cleruchie? Alcune riflessioni sugli insediamenti extraterritoriali di Atene, in In ricordo di Dino Ambaglio, Convegno di studi 9-10 dicembre 2009, Pavia 2011, pp. 11344 L’isola di Lemnos attraverso la documentazione epigrafica, in Gli Ateniesi fuori dall’Attica. Modi d’intervento e di controllo del territorio, Torino 8-9 aprile 2010, ASAtene 88, s. III, 10/2, 2012, 349-366 Lemnos e il V secolo, in Lemno: dai Tirreni agli Ateniesi. Problemi storici, archeologici, topografici e linguistici (Napoli, 4 maggi 2011), ASAtene 88, s. III, 10/2, 2012, pp. 137-150 Riconsiderando i decreti del Kabirion di Lemnos: alcune questioni cronologiche (Accame 1 e 2), “Historika” 1, 2011, pp. 233-246 Recherches récentes sur la clérouquie athénienne de Lemnos, in D. Knoepfler, Épigraphie et histoire des cités grecques, Paris 2011, pp. 566-8 Una storia di marmi ritrovati, “Historikà” I , 2011, pp. 67-74 Composizione e mobilità sociale di una cleruchia: l’esempio di Lemnos, in A. Matthaiou - N. Papazarkadas (eds), Studies in Honour of Ronald Stroud, Athens-Berkeley 2013 (c.d.s.) Ancora sui Catalogi generis incerti: una riflessione lemnia, “Historika” 2, 2012, pp. 233-45 “To Destroy the Stele”: Epigraphic Reinscription and Historical Revision in Athens, translated by Claire Dickman-Wilkes, AIO Papers no. 2, May 2014 “To Destroy the Stele”, “To Remain Faithful to the Stele”: Epigraphic Text as Guarantee of Political Decision, translated by Claire Dickman-Wilkes, AIO Papers no. 3, May 2014 Selezione di pubblicazioni sul collezionismo epigrafico La memoria dell'antico: epigrafi greche e latine a Riva presso Chieri, in Museo Archeologico di Chieri. Contributi alla conoscenza del territorio in età romana, Torino 1987, pp. 71-84 La raccolta epigrafica di Villa Gibellini a Valperga (studio preliminare), in Letture e riletture epigrafiche, Roma 1988, pp. 31-50 La collezione epigrafica del Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri (To), “Epigraphica” 57, 1995, pp. 147-171 L’iscrizione trilingue del Museo Archeologico di Torino (dedicante greco, cultura punica, età romana), “Epigraphica” 62, 2000, pp.11-28 Tra martirologia e collezionismo: un’iscrizione greca presso il castello di Margarita (Cuneo), in Erudizione, archeologia e storia locale. Studi per Liliana Mercando, a cura di Rinaldo Comba ed Egle Micheletto, Cuneo 2004, pp. 67-78 I Greci a Torino. Storie di collezionismo epigrafico, a cura di E. Culasso Gastaldi e G. Pantò, Torino 2014 Selezione di pubblicazioni sulla romanizzazione: Epigraphica Subalpina (S.Massimo di Collegno), "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino" 82, 1984, pp. 166-174 (in collaborazione) Epigraphica Subalpina ("Viva Azio Castrese"), "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino" 82, 1984, pp. 441-450 Epigraphica Subalpina (nuove iscrizioni dal Canavese), "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino" 84, 1986, pp. 427-436 Epigraphica Subalpina. Nuove iscrizioni dal territorio di Forum Vibii Caburrum, "Bollettino Società Studi Storici Archeologici Artistici Cuneo" 103, 1990, pp. 83-88 Regio IX - Liguria: Forum Germa(---), in Supplementa Italica 15, a cura di S.Panciera, Roma 1996, pp. 252-292 (in collaborazione con G.Mennella) Regio IX - Liguria: Pedona, in Supplementa Italica 15, a cura di S.Panciera, Roma 1996, pp. 293326 (in collaborazione con G.Mennella) Torino preromana. Il contesto ligure e celtico. Taurini e Taurisci. Forme di vita e insediamenti. Annibale e i Taurini, in Storia di Torino, vol. I, a cura di G.Sergi, Torino (Einaudi) 1997, pp. 95-121