ATTIVITA’ e DIDATTICA
PSICOMOTORIA
LEZ 30 – 01- 07
Marina Taffara
SSIS di Rovereto
IL PROGRESSO
e le sue caratteristiche osservabili
Magill, 1998
Magill nel
1998 ha
individuato
delle costanti
che
caratterizzano
i cambiamenti
che avvengono
nel progresso
degli allievi
CONOSCENZA DEI CONCETTI: conoscenza delle
regole, delle strategie degli elementi più raffinati.
VALUTARE :la presa di decisioni rapide e
appropriate
CONTROLLO e COORDINAZIONE: maggior
articolarità, separazione dei diversi distretti
corporei. VALUTARE: la forma
MUSCOLI UTILIZZATI: passaggio dalla
contrazione simultanea di agonisti ed antagonisti
alla contrazione in sequenza (Marteniuk, 1986).
VALUTARE: la fluidità
EFFICACIA del MOVIMENTO: diminuzione del costo
energetico a parità di movimento; percezione di
minor fatica e sforzo al termine delle sedute.
VALUTARE : il tempo per il quale si è capaci di
svolgere ininterrottamente un compito
Magill nel
1998 ha
individuato
delle costanti
che
caratterizzano
i cambiamenti
che
avvengono nel
progresso
degli allievi
ATTENZIONE: capacità di porre attenzione per tempi
prolungati e su elementi essenziali per la
prestazione. Capacità di effettuare più cose
contemporaneamente grazie alla minor necessità di
porre attenzione. VALUTARE: la capacità di
effettuare più cose contemporaneamente nel
corso di una esercitazione
RILEVAZIONE E CORREZIONE DELL’ERRORE: saper
adattare l’esecuzione e correggerla in corso d’opera
o, per abilità discrete (lanciare, calciare, ecc.), saper
fornire una valutazione dell’errore e programmare
una correzione per l’azione successiva. VALUTARE:
se si correggono e se colgono gli errori
La musica e la danza come
facilitatori per esprimere emozioni
e sentimenti
“La danza terapia”
Non ci sono movimenti di tipo estetico
I movimenti si auto generano
La forma e lo stile sono liberi
C’è forte legame tra azione ed emozione
“FUORI –
DENTRO”
Il movimento determina dei sentimenti e
delle emozioni.
“DENTRO –
FUORI”
Due approcci …
I sentimenti e le emozioni determinano
un movimento.
SCHEMA
RITMO
Gli elementi base
Il ritmo aiuta a ritrovare ordine e
armonia
Lo schema e la sequenza aiuta a
ritrovare il Locus of control interno
Inventare un rito …
Togliamoc
i le scarpe
…
Pronti per il
rilassament
o finale …
Mettiamoci
seduti in
cerchio …
Partiamo con i
quattro esercizi di
riscaldamento ...
Spunti di lavoro 1 …
Come ci sentiamo oggi? Rappresentare il
sentimento con il gesto di una mano o braccio.
1
ripetere
concatenare
ritmare
Spunti di lavoro 2 …
Fissare l’attenzione su una parte del corpo
ed eseguire un movimento con quella parte.
2
ripetere
concatenare
ritmare
Spunti di lavoro 3 …
Centriamo la proposta su una abilità motoria.
Ad es: saltiamo: come possiamo farlo?
3
ripetere
concatenare
ritmare
L’analisi del movimento di Laban
CORPO
SFORZO
SPAZIO
RELAZIONI
Cosa muoviamo, parti del corpo
Come ci muoviamo
Dove ci muoviamo
Con che cosa e con chi ci
muoviamo
L’analisi del movimento di Laban
Forme in movimento o statiche
CORPO
(raggomitolata, allungata, allargata, contorta)
Attività (locomozione, elevazione, giri,
gesti, passi)
Parti del corpo
Simmetria e asimmetria
Movimenti del corpo (simultanei, in
successione; periferici o centrali)
L’analisi del movimento di Laban
SFORZO
Tempo (immediatezza e durata)
Peso (variabile da forte a leggero)
Spazio (poco o molto spazio)
Fluidità
L’analisi del movimento di Laban
Personale (immediatamente vicino al
SPAZIO
nostro corpo)
Generale (corridoio, atrio, aula, ecc.)
Livelli (alto, medio, basso, aereo)
Direzioni ed estensioni (avanti,
indietro, ecc.; vicino e lontano)
L’analisi del movimento di Laban
RELAZIONI
Rel. reciproca tra le parti del
corpo
Rel. reciproca tra le persone
Rel. relazione reciproca tra gruppi
Relazione con l’ambiente: oggetti
e spazio.
Scarica

2690_1