PUBBLICAZIONI DIDATTICHE DELLO STESSO AUTORE Luigi Bertozzi Il dettato melodico LUI GI BERTOZZI LUIGI BERTOZZI LA M I A FI S AR M O N I CA IL MIO AMICO FLAUTO MUSICA E TECNOLOGIA Metodo graduato per l'insegnamento del dettato melodico Metodo facile e divertente per un corso di fisarmonica Metodo facile e divertente perun corso di flauto soprano Luigi Bertozzi Piano di lavoro per la Scuola Primaria Il mio pianoforte Meto do fa cile e div ertente per un co rso di pia no fo rte C orredat o di un appendice di t eoria e solf eggi parlat i Idoneo per ogni t ipo di scuola pubblica e privat a Op.n. 006 LUBER Editrice Musicale LUIGI BERTOZZI L UI G I BERT O ZZ I 56030 TERRICCIOLA (Pisa) info@ lenotediber tozzi.it www.lenotediber tozzi.it Il giovane chitarrista La mia tastie ra LUIGI BERTOZZI La mia clavie tta Metodofacile e divertente per uncorsodi tastiera elettronica Metodo facile e divertente per un corso di chitarra a plettro Idoneoper ogni tipodi scuola pubblica e privata Me todo facile e divertente per un corso di Clavie tta I contenuti delle pubblicazioni sono disponibili frequentando i corsi gratuiti online Luber Centro Europeo per la Cultura Musicale Questo opuscolo è gratuito e disponibile scaricandolo da www.lenotedibertozzi.it Seconda edizione Via Volterrana 479 - 56030 TERRICCIOLA (Pisa) Italy Opera didattica n.009 - Supplemento al libro “Il mio amico flauto” www.lenotedibertozzi.it [email protected] Tutti i diritti sono riservati per tutti i paesi del mondo. LUBER Parole e ritmo Parole Ternarie Pentagramma, selezionare Strumento testo cantato e scrivere parole ternarie sotto le note divise in tre sillabe. Salvare e archiviare il lavoro nella propria cartella personale dentro il computer oppure in un floppy. Creatività La creatività è la capacità di creare nuovi lavori o personalizzare lavori esistenti. Aiutare gli alunni a creare un nuovo testo per una canzoncina già imparata. La nuova strofa deve seguire la stessa melodia del testo originale. Centro Europeo per la Cultura Musicale Via Volterrana, 479 Tel. & Fax 0587 635784 E-mail: [email protected] Website: www.lenotedibertozzi.it 56030 TERRICCIOLA (Pisa) Italy Organizza corsi musicali online gratuiti di aggiornamento e di formazione per docenti delle scuole pubbliche e private. Corsi online per imparare a leggere la musica e suonare strumenti musicali. Gli strumenti musicali Sono considerati strumenti musicali tutti gli oggetti che producono suoni utilizzati nella produzione della musica. Visitate il sito www.lenotedibertozzi.it Oppure consultateci! Individuare ed elencare tutti i nomi degli strumenti musicali conosciuti. Elencare anche tutti gli oggetti che producono un suono, o più suoni, utilizzati come segnali comunicativi. CANTI POPOLARI DI FACILE ESECUZIONE Raccolta di canti popolari LUBER Centro Europeo per la Cultura Musicale Promotore culturale non lucrativo Via Volterrana 479 - 56030 TERRICCIOLA (Pisa) Italia Tel - Fax 0587 635784 [email protected] - www.lenotedibertozzi.it Autore, Compositore musicale, Arte grafica e progetto di Luigi Bertozzi MUSICA E TECNOLOGIA Opera didattica n.009 - Prima edizione Italiana Copyright 2006 Nuova edizione Copyright 2013 I diritti sono riservati per tutti i paesi del mondo. 2 Canti popolari consigliati di facile esecuzione da cantare e suonare. I docenti e gli alunni sono incoraggiati ad ampliare la raccolta con le loro proposte. Vola una farfalla Nella vecchia fattoria Frà Martino Canta il gallo L’Ape Amore mio non piangere Ciao bella mondina Arrotino La villanella Dalla Torre del forte Sulla slitta La quantità di compito da assegnare agli alunni, va valutato classe per classe tenendo conto delle varie discipline di studio che essi devono affrontare ogni settimana e del loro ritmo di apprendimento manifestato. Per rendere le lezioni più produttive, si consiglia di variare gli argomenti quando la classe manifesta segnali di stanchezza. Prof. Luigi Bertozzi Per lo studio della musica e lo strumento consigliamo il libro “Il mio amico flauto” in formato tre opuscoli scaricabili gratuitamente. 7 MUSICA E TECNOLOGIA PRATICA STRUMENTALE Il Flauto Impostare le note Do alto, Si, La, Sol sullo strumento consultando le tavole delle posizioni. Assegnare lo studio n. 1. Ascoltare lo studio dal playback del computer e poi ripetere cantando le note ed infine incominciare lo studio con il flauto con andamento lento e senza l’ausilio del computer. Utilizzare il playback solo quando gli alunni avranno imparato bene le posizioni delle note sul flauto. Impostare le prime posizioni delle note sul flauto. Seguire l’impostazione indicata nei grafici del libro “Il mio amico flauto” Assegnare alla classe la canzoncina Vola una farfalla da studiare con il flauto e il canto. Si possono assegnare anche altre canzoncine con estensione di note non superiori a quelle studiate. Imparare a memoria la melodia e il testo da cantare e suonare senza leggere lo spartito. Assegnare alla classe uno studio nuovo ogni settimana e una canzoncina ogni due settimane. Canto e strumento Piano di lavoro per la Scuola Primaria Argomento Settore teorico Settore operativo IL CODICE MUSICALE Le note musicali Il Pentagramma Le note musicali sono sette: Do Re Mi Fa Sol La Si Fanno parte del codice musicale usato in tutto il mondo. Alcune nazioni usano le lettere dell’alfabeto A B C D E F G incominciando dalla nota La. Il Pentagramma è una disposizione di 5 linee parallele con 4 spazi. Le linee e gli spazi si contano dal basso verso l’alto. Il Pentagramma è chiamato anche Rigo musicale. La disposizione ordinata delle note formano una scala e continuando si crea una seconda scala con le stesse caratteristiche della prima ma con suoni più alti. Si può illustrare disegnando alla lavagna una seconda scala che segue la prima. L’estensione di due scale vanno a finire oltre il Pentagramma e per poter leggere le note fuori del Rigo musicale si usano dei frammenti di linee chiamati tagli addizionali. INFORMATICA MUSICALE Il Ritmo Parole e ritmo Sperimentare con il computer gli schemi ritmici di base copiandoli dalle schede ritmiche di Bertozzi. (Se siete sprovvisti chiedetele all’editore, verranno inviate gratuitamente). Impostare una pagina per due strumenti, un rigo per la melodia e uno per le Percussioni. Copiare uno studio già imparato sul pentagramma assegnato alla melodia e trascrivere una frase ritmica sul pentagramma assegnato alle percussioni moltiplicandola per la durata della melodia. Il Ritmo è una successione ordinata di pulsazioni o movimenti nel tempo. Esercizio al computer. Impostare una pagina per chitarra, copiare l’esercizio n. 2 in tempo 2/4 sul pentagramma, selezionare Strumento testo cantato e scrivere parole binarie piane sotto le note dividendole in sillabe, una sillaba per ogni nota. Salvare e archiviare i propri lavori in una cartella numerando i files. Anche le parole hanno un loro ritmo evidente con l’accento tonico. La chiave di Sol La misura La chiave è un segno che serve per determinare la posizione di una nota sul pentagramma. La chiave di Sol determina la posizione della nota Sol nella seconda linea e le altre note si adeguano. La misura è una suddivisione del Pentagramma. La misura è chiamata anche Battuta. Le misure si ottengono tracciando delle stanghette verticali sul Pentagramma in modo ordinato da consentire di contenere le note. L’ultima misura della sonata chiude con una doppia stanghetta. L’ampiezza della misura non cambia il valore del contenuto. | | | | || 3 6 Imparare a scrivere la chiave sul Pentagramma. La chiave di Sol si scrive partendo dalla seconda linea, si gira attorno alla seconda linea toccando la terza e la prima salendo fino a uscire dal Pentagramma, poi si scende, si esce fuori dal Pentagramma e si gira a sinistra chiudendo con una nota. LETTURA MUSICALE Il solfeggio Il Tempo è un numero frazionale che indica i valori musicali contenuti nelle misure e la divisione ritmica. I tempi semplici I tempi si dividono in due gruppi: tempi semplici e tempi composti. I tempi semplici più usati sono 2/4, 2/2, 3/4 e 4/4 mentre il tempo composto più usato è 6/8 Assegnare agli alunni un compito di scrittura in tempo di 4/4. Copiare uno studio oppure una canzoncina. Utilizzare un quaderno pentagrammato,oppure il computer. Con il computer, configurare come strumento il flauto oppure la chitarra e il tempo di 4/4. La legatura di valore Altezza Durata Intensità Timbro Le pause musicali Verificare la comprensione. Altezza Durata Intensità Timbro L’Altezza è determinata dalla quantità di vibrazioni al minuto secondo. La Durata è il prolungamento del suono nel tempo. L’Intensità è il volume del suono. Il Timbro è una caratteristica delle vibrazioni di un corpo elastico che ci fa distinguere il suono di uno strumento da un altro. 4 Si chiama Solfeggio la lettura delle note quando si rispetta la durata delle figure musicali La legatura di valore è una linea curva posta sopra o sotto a due note di uguale altezza e serve a unire i due suoni in un unico valore. Esempio: 2/4 + 1/4 = 3/4 Spiegare agli alunni che l’Altezza di una nota dipende dalla quantità di vibrazioni prodotte nel tempo di un minuto secondo. Illustrare l’Altezza disegnando alla lavagna una scala ascendente con gradini progressivi regolari includendo due gradini più bassi tra il Mi e il Fa e tra il Si e il Do. Consegnare agli alunni una copia del grafico della scala. Ascoltare con il playback del computer i suoni della scala naturale. Le note hanno 4 caratteristiche: Caratteristiche delle note Il Solfeggio Le Pause musicali sono anch’esse 7 come le note musicali e rappresentano in musica momenti di silenzio. Hanno gli stessi valori delle figure musicali. Le figure di pause si sommano tra di loro ma non si legano con la legatura. Chiedere agli alunni di produrre con il flauto, oppure con il computer, un suono basso, un suono medio e un suono alto. Chiedere agli alunni di produrre alcuni suoni lunghi, medi e corti. Chiedere agli alunni di produrre un suono piano, uno mezzo forte e uno forte. Chiedere agli alunni qual è la caratteristica che ci fa distinguere uno strumento da un altro. E’ chiamato Solfeggio parlato quando si pratica la lettura delle note senza intonazione, mentre con l’intonazione è chiamato Solfeggio cantato. Compito Compilare 8 misure in tempo di 3/4 con delle minime e semiminime e poi unire le note con la legatura di valore per formare delle figure di 3/4. Utilizzare il computer per l'esercitazione e cancellare le misure vuote non utilizzate. Le pause musicali hanno una sola caratteristica, la Durata, e per questo non hanno bisogno di tante regole. Si scrivono in Pentagramma e quando è possibile, si scrivono al centro del Rigo musicale. Per distinguere la pausa di 4/4 da quella di 2/4 si usano due posizioni diverse; la pausa di 4/4 si scrive sotto la 4 linea e quella da 2/4 sopra la terza linea. Sperimentare il silenzio Chiedere agli alunni di stare in silenzio senza parlare ne produrre rumori mentre un alunno conta fino a venti. Sarà una vera sorpresa provare la sensazione di riposo che crea il silenzio mentre l’alunno conta fino a 20. A questo punto si può introdurre e trattare i pericoli che può creare l’inquinamento acustico. Ogni settimana assegnare alla classe un nuovo esercizio di lettura musicale da solfeggiare nella forma parlata. Il Solfeggio 5