LICEO SCIENTIFICO STATALE "GIORDANO BRUNO"
OPUSCOLO INFORMATIVO
(artt. 36 e 177 comma I.a) del D.Lgs 81/08)
_____________________________________________________________
RISCHIO
STRESS LAVORO-CORRELATO
RIELABORAZIONE DI OPUSCOLI EDITI DA:
- ISPESL
- AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
- SUVA
Revisione 01 del 12/2010
Focal point italiano
Via Alessandria, 220/e
00198 Roma, Italia
Tel.: +39 06 44250648
+39 06 44251017
Fax: +39 06 44250972
Sito web: www.ispesl.it
Gran Via 33
E-48009 Bilbao, Spain
Tel.: +34 944 794360
Fax: +34 944 794383
E-mail: [email protected]
Sito web: osha.eu.int
© 2002 ISPESL, Roma
Design:
Chiara Caproni,
immagini&immagine,
Roma
Illustrazioni:
Alberto Ruggieri
Stampa:
Tipolitografia Ranieri&C.,
Roma
È vietata la riproduzione
della presente pubblicazione,
sotto qualsiasi forma,
senza la preventiva
autorizzazione scritta.
L’Ispesl favorisce
la riproduzione
di questa pubblicazione
per la distribuzione
a lavoratori e soggetti
interessati, purché in forma
gratuita e nel rispetto
delle seguenti modalità:
1. è vietato ogni uso
commerciale;
2. la riproduzione
deve essere integrale,
senza alcuna modifica;
3. chi intende riprodurre
e distribuire gratuitamente
questa pubblicazione,
inserendo il proprio logo,
deve stamparlo ai piedi
dell’ultima pagina insieme
alla seguente avvertenza:
Questa dispensa
è distribuita gratuitamente
su concessione dell’ISPESL,
proprietaria del copyright.
LO S T R E S S I N A M B I E N T E D I L AVO R O . LINEE GUIDA
Indice
Prefazione
5
Lo stress, origine di un concetto
7
Cos’è lo stress
10
La sindrome da stress negativo
13
La sindrome del burn out
16
Stress e mobbing
19
Stress e ‘sindrome Corridoio’
24
Come riconoscere e prevenire
la sindrome da stress negativo
25
Appendici
Glossario
29
Bibliografia
29
Contatti e link utili
32
LO S T R E S S I N A M B I E N T E D I L AVO R O . LINEE GUIDA
5
Prefazione
Negli ultimi 10 anni in Europa si è assistito ad un progressivo aumento delle
cause di stress e delle patologie stress-correlate; contemporaneamente, il
mondo del lavoro ha subito profondi cambiamenti, in parte legati al progresso tecnologico, in parte determinati dall’evoluzione dei costumi.
Nell’era contemporanea in cui la protezione immunologica si pratica fin
dai primi giorni di vita e la popolazione ha la possibilità di sottoporsi a periodici controlli dello stato di salute, le grandi epidemie distruttrici sono ormai
un ricordo del passato, anche se virus influenzali poco controllabili riescono
ancora ad impegnare l’apparato sanitario.
Alcune malattie attuali della nostra civiltà industrializzata, come l’insonnia, la depressione, l’ansia, non costituiscono un pericolo vitale per la nostra
esistenza poiché i mezzi sanitari a nostra disposizione sono in grado di evitare, in un gran numero di patologie, la morte dell’individuo. Ci troviamo però di
fronte ad una situazione particolare, dove l’origine o la causa di un’importantissima gamma di malattie ‘moderne’ può difficilmente essere isolata in un
laboratorio medico, e tantomeno è possibile studiarne le caratteristiche al microscopio.
Non solo l’essere umano di oggi deve adattarsi alle condizioni geografiche e ambientali che lo
circondano e alle regole di comportamento che
reggono la società in cui è nato e cresciuto, ma
deve anche adattarsi alle trasformazioni sempre più frequenti dell’ambiente ecologico, psicosociale e lavorativo. Anche se, nel posto di
lavoro, gli stimoli fisici ed ambientali possono
rappresentare agenti stressanti potenzialmente
pericolosi, quelli che stanno emergendo maggiormente, come fattori psicosociali di stress
negativo, sono il mobbing, il burn out e la ‘sindrome Corridoio’.
È a partire dalle modificazioni provocate dallo
stress nella nostra unità psicofisica che cominciano
ad apparire i disturbi nel funzionamento dei sofisticati sistemi di autoregolazione che, attraverso
il nostro sistema nervoso, possono ripercuotersi
su tutto l’organismo.
6
P R E FA Z I O N E
La rapidità dello scatenamento di queste malattie, chiamate psicosomatiche, non offre la possibilità di riconoscerle in tempo per evitare le loro ultime conseguenze. Per una loro pronta prevenzione diventa quindi opportuno
impostare una corretta educazione sanitaria.
Anche se ormai l’età media di sopravvivenza nelle società industrializzate si aggira intorno ai 75 anni, sfortunatamente anche il numero delle malattie cronico-degenerative è in aumento.
Il proposito di questa pubblicazione, che affronta lo stress come la possibile origine dei disturbi psicosomatici e cerca di informare sui concetti fondamentali che tutti oggi dovrebbero conoscere per la prevenzione, la diagnosi
e la correzione dei primi disturbi che si presentano, è quello di potenziare
l’‘educazione sanitaria’ del lettore.
Il mobbing, il burn out e la ‘sindrome Corridoio’ sono tra i fattori psicosociali che maggiormente influiscono sull’assetto dell’azienda; tali fattori rappresentano una condizione di stress negativo che si può aggiungere a stimoli
già presenti e determinati dalle mansioni lavorative individuali.
Diventa quindi fondamentale informare e sensibilizzare i datori di lavoro
ed i responsabili dei servizi di prevenzione (RSPP) sulle problematiche derivanti dall’impatto dei fattori psicosociali con il ‘sistema lavoro’ rappresentato
dal datore di lavoro, dai responsabili della sicurezza, dai lavoratori e dall’ambiente di lavoro (fisico ed organizzativo).
LO S T R E S S I N A M B I E N T E D I L AVO R O . LINEE GUIDA
Lo stress, origine di un concetto
Vi sono periodi della vita in cui all'improvviso si va incontro ad
un susseguirsi di episodi infettivi. Già negli anni ’20 un autore
giapponese sottolineava come in alcune malattie ci fosse in
qualche modo una componente nervosa, come ad esempio nel
decorso della tubercolosi.
Allora si parlava di componente ‘nervosa’, oggi di componente ‘emozionale’.
Per molto tempo nello studio delle malattie infettive, ma anche di altre patologie, si è posta l'attenzione sull'agente scatenante,
sui suoi meccanismi di azione e sui fattori genetici; solo successivamente è nata l’idea che anche altri fattori possano avere un
ruolo nel decorso e talvolta anche nella progressione della
malattia. Questi fattori sono stati chiamati ‘nervosi’, ‘mentali’, ‘psichici’, ‘emozionali’. L’integrazione psico-neuroendocrino-immunologica nasce in questo contesto.
Il concetto di stress in un contesto scientifico nasce
negli anni ’40 con il fisiologo americano Walter Cannon
(1935) che lo adottò e lo definì in associazione al concetto di ‘omeostasi’. Successivamente, lo studioso Hans
Selye ha continuato ad indagare gli effetti fisiopatologici dello stress dimostrando per primo l’esistenza di una
connessione fra stress e malattia. L’opera di questo medico ungherese è molto vasta ed inizia con un lavoro pubblicato sulla rivista Nature del 1936, in cui
volle identificare la “risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso”. Si osservava come, in determinate condizioni di stress,
gli animali si ammalassero più facilmente.
Lo stress diminuisce le difese immunitarie, questo è il concetto fondamentale. Il punto di partenza è l’osservazione di pazienti in cui situazioni di
stress precedono condizioni di aumentato rischio di malattia.
Se si osserva l’evolvere nel tempo di questi studi, si scopre che la scienza
dell’integrazione tra sistemi biologici cresce in maniera esponenziale. Infatti,
il numero degli studi su questi argomenti (sistema nervoso centrale, stress e
immunità) erano una decina l’anno negli anni ’60, fino ad arrivare a 250 negli
anni ’80, epoca in cui è stato coniato il termine ‘psiconeuroimmunologia’.
Negli anni ’70 è stato pubblicato un lavoro in cui si evidenziava come la perdita del coniuge fosse un evento che pone il soggetto in una condizione di alto
7
8
LO STRESS, ORIGINE DI UN CONCETTO
rischio nei mesi immediatamente successivi al lutto; in questo studio si riscontrava come in detto periodo il sopravvissuto avesse una probabilità di morte del 40% superiore rispetto a quella di soggetti della stessa età e sesso non
toccati dall’evento luttuoso. Le cause di morte erano cardiovascolari e tumori.
Freud tentò di studiare il perché di alcuni disturbi nervosi. Nelle sue lezioni diceva che alla base di alcune patologie con disturbi isterici c’era un forte fattore organico, costituzionale, non sapeva individuare quale fosse ma lo
riteneva comunque segno della presenza di un conflitto. Quello che è emerso
in tutta la psicanalisi successiva riguardo le donne isteriche è che esiste una
spinta sessuale molto forte alla base di questa patologia, una
maggiore libido rispetto alle donne della stessa età non affette da isteria, e che è proprio questa spinta organica a creare il conflitto. La spinta organica è stata poi completamente
dimenticata dalle scuole successive per tante ragioni (non
si sapeva cosa fosse, da dove venisse) e solo in tempi più recenti si è avviato un concreto processo di ricerca su
questo fattore.
La ricerca, ancora attuale, ha permesso di capire la connessione tra i grandi sistemi.
La risposta ‘lotta-fuga’
alle sollecitazioni dell’ambiente
Quando si studia l'uomo di oggi, si tende a
studiare, per una serie di ragioni, l'uomo
‘culturale’ perdendo di vista il primate, l'uomo ‘biologico’ (che non è quello della medicina e della biologia).
C'è un uomo che esiste da decine di migliaia di anni con un progetto che noi ignoriamo. Siamo progettati per vivere con gli
altri, per avere un cervello che incamera
gli stimoli e costruisce una relazione con l'ambiente. Più è ricco l'ambiente esterno e più avrà
connessioni neuronali. La costruzione a rete del cervello incamererà reti di connessione futura (se una
persona nasce con un comportamento timido, ma
vive in una famiglia molto socializzante, la timidezza si ridurrà molto; viceversa, se è molto espansiva ma vive in un ambiente chiuso, cambierà
carattere). Il progetto consiste anche nel
fatto che questo individuo è programmato
per attaccarsi ad altri, predisposto a man-
LO S T R E S S I N A M B I E N T E D I L AVO R O . LINEE GUIDA
giare, a procurarsi cibo, a rispettare i cicli (sonno-veglia), a stare con gli altri, a corteggiare e a farsi corteggiare, a proteggere ciò che è suo.
Allora come oggi, e per decine di migliaia di anni, la risposta allo stress
deve essere stata identica e finalizzata a riconoscere il pericolo, ad attivare la
risposta ‘lotta-fuga’, una risposta che cessa quando cessa il pericolo.
Esiste anche un cervello che riceve gli stimoli (visivi, uditivi), ed un sistema limbico che da' emozioni, che attiva le risposte della corteccia. Esiste un
cervello che si occupa delle azioni semplici, con una parte centrale deputata
al movimento, un secondo cervello emozionale che elabora le connessioni e
un terzo cervello che le integra a livello corticale. Il cervello fa da mediatore
tra l’ambiente esterno e quello micromolecolare interno. La risposta ‘lottafuga’ è scritta nei geni, è innata e viene attivata e disattivata rapidamente.
Il gatto che incontra il cane va incontro ad una risposta ‘lotta-fuga’. Entro
40 secondi, infatti, in lui si scatena una tempesta ormonale che si neutralizza
poi nell’arco di dieci minuti. Il sistema è programmato per questo tipo di risposta.
Normalmente lo stress negli animali è transitorio, dura pochi minuti; il sistema è programmato per questo tipo di durata. I problemi nascono quando
subentrano stress cronici. Ad esempio, topini esposti al gatto dietro ad un vetro riparatorio per dieci minuti al giorno, quindi sottoposti a stress quotidiano, dopo un mese diventano più suscettibili ad andare incontro a malattie,
quindi sensibili ad agenti patogeni. La risposta ‘lotta-fuga’ in questi casi si trasforma in fattore di rischio. Lo stesso accade all’essere umano. Per l’uomo,
ad esempio, il mutuo da pagare per anni è una blanda condizione di stress,
come l’ambiente di lavoro, dove le sollecitazioni sono continue. Questo è ciò
che Freud definiva ‘il disagio della civiltà’. Con la civiltà siamo sottoposti a sollecitazioni croniche, continue, che non danno possibilità di fuga, presso cui intraprendere un’azione diretta, aperta, è impossibile.
9
10
Cos’è lo stress
Nati e progettati per il tipo di risposta ‘lotta-fuga’, ci troviamo di fronte ad una
condizione di stress che può durare anche per molti anni. Un cumulo di condizioni di stress non pareggiate da eventi positivi possono portare l’individuo a rischio di malattie.
Quindi, i fattori che determinano il rischio di malattia somatica sono :
• la predisposizione genetica;
• le alterazioni biochimiche acquisite;
• una dieta ed abitudini di vita a rischio;
• gli agenti patogeni;
• lo stress e le reazioni emozionali.
Grazie all'integrazione dei grandi sistemi (psichico, nervoso, endocrino ed
immunitario), ci rendiamo conto di come l'ambiente nel senso più lato possibile (ambiente di natura psichica, psicologica, emozionale, legato a tutta la
sfera della personalità), interferisce nell’intergioco di questi sistemi dando
luogo ad un turbamento nell’equilibrio ‘omeostatico’. E allora, idee astratte,
emozioni e stress, in senso lato, inducono lo stimolo che influenzerà la risposta immunitaria.
Quando avviene una stimolazione, da un'area cerebrale, che sia l'area delle emozioni, o del ricordo, o delle idee, o del pensiero, si dipartono stimoli biochimici necessari ad un equilibrio funzionale.
Oggigiorno la definizione accettata di stress è: “La risposta non specifica
dell’organismo davanti a qualsiasi sollecitazione si presenti, innestando una
normale reazione di adattamento che può arrivare ad essere patologica in situazioni estreme”. A questo l’organismo risponde con:
• un adattamento del comportamento;
• un’attivazione integrata del sistema psico-neuro-endocrino-immunologico.
Tali risposte rappresentano un sistema di difesa per proteggere la nostra
biologia stimolando l’organismo a lottare o fuggire davanti ad una situazione
di stress, così da assumere un atteggiamento adatto a:
• risolvere tale situazione definitivamente o momentaneamente;
• evitare le possibili conseguenze negative di fronte alla difficoltà della
soluzione;
• sviluppare degli adattamenti che permettano una sopravvivenza rispetto
alle limitazioni imposte, qualora esista una chiara impossibilità a risolvere tale situazione di stress.
LO S T R E S S I N A M B I E N T E D I L AVO R O . LINEE GUIDA
Pertanto le tre caratteristiche implicite dello stress sono:
• il binomio stimolo-risposta;
• uno sforzo di adattamento;
• un alto consumo energetico.
Altre considerazioni da tenere presenti sono:
• non esistono fattori specifici che provocano lo stress; infatti tutto ciò
che caratterizza il nostro vissuto:
- per la sua intensità e/o aggressività;
- la sua presenza più o meno prolungata nel tempo e/o il suo cambiamento continuo;
- la sinergia con altri condizionatori psicofisici;
può sfociare in una situazione considerata dal nostro sistema psicosomatico e somatopsichico come un agente aggressore stressante.
• “Nella risposta di stress vengono distinte una ‘fase acuta’ (o di allarme) ed una ‘fase cronica’ (o adattativa); gli stessi eventi stressanti vengono pertanto distinti in acuti e cronici. Per ‘stress acuto’ verrà intesa la
risposta di stress dell’organismo nell’arco di ventiquattro ore a stressor
sperimentale e/o naturale. Per ‘stress cronico’, invece, verrà intesa la
risposta di stress dell’organismo a una situazione che coinvolge l’individuo per periodi protratti con esposizione ripetuta
(giorni, settimane o mesi)”.
• La nostra unità psico-somatica, in maniera
del tutto soggettiva, filtra lo stressor
attraverso l’area psico-emozionale,
l’area fisiologica, quella comportamentale ed infine attraverso l’area
biologica compensando individualmente, secondo il proprio ‘status
soggettivo del momento’, lo stimolo stressante. Da ciò consegue la soggettività/individualità nella risposta
da stress.
• Di fronte a situazioni di stress l’individuo mette in atto strategie che modificano il proprio ambiente. Ciò evidenzia il
tentativo di non soccombere alle pressioni ambientali. Queste strategie vanno sotto il nome
di coping, che in italiano si potrebbe tradurre
con il termine ‘cavarsela’. Gli stili di coping
sono sostanzialmente dettati dalle caratteristiche dell’individuo e dalle sue
esperienze personali.
11
12
COS’È LO STRESS
• È da pochi anni che vengono effettuate ricerche sugli effetti dello stress
sull’essere umano; la maggior parte di questi studi, infatti, hanno finora riguardato la biologia degli animali da esperimento.
• Lo sviluppo sociale nei paesi industrializzati esige un adattamento veloce
e cronometrico per non perdere il ritmo di industrializzazione, produzione e competitività. La capacità di adattamento soggettivo, sia in termini
di velocità che di puntualità, può provocare uno sfasamento fra i cambiamenti ambientali e la personale e soggettiva capacità di adattamento con possibili conseguenze sia a livello organico che comportamentale.
È importante notare infine che il termine ‘stress’, a volte, viene utilizzato
scorrettamente, associandolo a stati emotivi che richiedono sì l’esistenza di
uno stimolo intenso, capace di scatenare una risposta di adattamento del sistema neurovegetativo, ma senza che sia necessario, per tale risposta, un consumo energetico importante: in questo caso si parla di ‘stress positivo’ (o
eustress) considerando come tale uno o più stimoli, anche di diversa natura,
che allenano la capacità di adattamento psicofisica individuale; si parla di
‘stress negativo’ (o distress) quando invece si instaura un logorio progressivo fino alla rottura delle difese psicofisiche.
LO S T R E S S I N A M B I E N T E D I L AVO R O . LINEE GUIDA
La sindrome da stress negativo
La sindrome da stress negativo è caratterizzata da:
• una risposta fisiopatologica aspecifica e quindi stimoli diversi possono
condurre a manifestazioni chimiche molto simili o sovrapponibili;
• la successione di: una prima fase di allarme, di reazione agli stressors,
una seconda fase, detta di resistenza, in cui le difese allertate nella prima sono in precario equilibrio; infine una terza fase in cui, perdurando
gli stressors, si può sviluppare uno stato di esaurimento funzionale;
• specifici mediatori (delle reazioni da stress) quali: il sistema endocrino,
il sistema nervoso vegetativo ed il sistema immunitario;
• una poliedrica valenza, cognitiva, emozionale, fisiologica, somatico-comportamentale e biologica, delle risposte a fattori ambientali e psicosociali, così che si possono avere reazioni psicologiche, fenomeni di
somatizzazione, risposte biologiche e neurovegetative isolate o integrate. Le reazioni individuali sono dettate soprattutto dalla tipologia psicobiologica del soggetto, ma in ogni caso si possono delineare tre tipi di
risposta frequentemente osservate:
- disordini comportamentali;
- disordini psicofisiologici;
- disordini biologici.
I disturbi comportamentali ed emozionali danno luogo ad una vasta gamma di disordini tra cui ad esempio:
• abuso di sostanze alcoliche;
• tabagismo;
• turbe del comportamento alimentare (ipo o iperalimentazione);
• inibizione generalizzata o sovreccitazione;
• reazioni affettivo-emotive, ad esempio:
- tristezza
- irritabilità
- rabbia
- depressione;
• scarsa concentrazione;
• calo di rendimento;
• facilità a dimenticare;
• impoverimento del senso di autostima;
• aumento del senso di impotenza;
• chiusura posturale o altre alterazioni posturali.
13
14
L A S I N D R O M E D A S T R E S S N E G AT I V O
Tra i disturbi psicofisiologici si elencano quelli più importanti e che si riscontrano con maggiore frequenza:
• sclerotizzazione delle capacità immaginative ed ipertrofia dei processi
di razionalizzazione;
• disturbi del sonno;
• anomalie cardiovascolari: la frequenza cardiaca e la gettata cardiaca aumentano per fornire sangue alle zone necessarie in risposta alla situazione stressante con conseguente sintomatologia soggettiva di palpitazioni
(responsabili vari ormoni, in particolare l’adrenalina);
• dispnea: la frequenza del respiro aumenta per fornire l’ossigeno necessario al cuore, al cervello, ed ai muscoli in attività;
• ipertensione arteriosa: la sua genesi dipende dal tipo di lavoro, dall’alterazione dei sistemi coinvolti nella sua regolazione (ad esempio: sistema
nervoso centrale e periferico, ormoni – adrenalina, glucagone, cortisolo –
apparato cardiovascolare, ecc.);
• aumento della glicemia: lo stress psichico e
fisico influisce indubbiamente sui parametri
glicemici con vari meccanismi:
- aumenta la produzione di una serie di
ormoni antagonisti dell’insulina (ad
esempio adrenalina, glucagone e
cortisolo). Ciò può essere responsabile di episodi di iperglicemia;
- aumenta considerevolmente
la concentrazione di glucosio nel sangue poiché il fegato libera la sua riserva
di glucosio nel flusso sanguigno.
• iperidrosi: la sudorazione aumenta per eliminare le sostanze
tossiche prodotte dall’organismo e per abbassare la
temperatura corporea;
• le secrezioni digestive vengono drasticamente ridotte poiché l’attività
dell’apparato digerente non è essenziale per contrastare lo stress;
• tensione muscolare generalizzata connessa ad irrequietezza psicomotoria
LO S T R E S S I N A M B I E N T E D I L AVO R O . LINEE GUIDA
ed incapacità a rilassarsi. Tutto ciò è dovuto alla deviazione del sangue
dalla pelle e dagli organi interni (tranne cuore e polmoni), per aumentare la quantità di ossigeno e glucosio ai muscoli ed al cervello;
• modificazione del quadro biologico con effetti immunodepressivi:
- aumentata suscettibilità alle malattie infettive (batteriche, virali, parassitarie)
- aumentata suscettibilità all’insorgenza di tumori
- diminuzione delle risposte immunitarie.
Stress ed altre componenti dell’ambiente di lavoro:
fattori fisici ed organizzativi
È opportuno fare menzione in questa trattazione dei più comuni fattori di stress
fisico ed organizzativo correlati al lavoro, fornendo di seguito un elenco.
• rumore;
• vibrazioni;
• vapori e sostanze pericolose (polveri, gas);
• temperature elevate o basse;
• trasporto di carichi pesanti;
• posture scomode o stancanti;
• affidabilità, idoneità e manutenzione delle attrezzature di lavoro;
• orari di lavoro: turni, orari troppo lunghi o imprevedibili;
• carico di lavoro eccessivo o ridotto;
• monotonia o frammentarietà;
• incertezza;
• mancanza di attenzioni.
Tali fattori possono essere soggettivamente avvertiti come stressanti ed
essere potenzialmente dannosi soprattutto se in sinergia con i fattori psicosociali.
15
16
Sindrome del burn out e stress
Possiamo sinteticamente definire la sindrome del burn out come una progressiva perdita di idealismo, energia e scopi, vissuta da operatori sociali,
professionali e non, come risultato delle condizioni in cui lavorano.
Nel burn out vengono riconosciute due condizioni di stress: ‘soggettiva’ (o
interna) ed ‘oggettiva’ (o esterna). Fra le condizioni soggettive ci sono quelle
legate alle motivazioni ed alle immagini ideali dell’operatore. Fra quelle oggettive ci sono quelle legate alle condizioni materiali di lavoro, alle ambiguità
di ruolo, alle strutture di relazione, ecc.
La medicina del lavoro ha portato a considerare come cause fondamentali di fatica e del conseguente calo motivazionale e di efficienza, anche le caratteristiche ambientali oggettive come rumore, sostanze tossiche presenti
sul posto di lavoro, ecc.; ma sembrano avere peso notevole le variabili più prettamente soggettive e sociali come il clima di gruppo, le comunicazioni interpersonali e la soddisfazione individuale.
Il sovrappiù di reazione emotiva e mentale che il nostro lavoro richiede,
deve essere da noi sempre ascoltato e valutato quando dà un segnale di allarme.
Il burn out, considerato una sindrome per l’insieme dei sintomi che lo contraddistinguono, viene riscontrato soprattutto tra gli operatori che lavorano a
stretto contatto con situazioni di sofferenza.
Diversi autori, soprattutto anglo-americani, hanno affrontato il problema.
La Maslach, in particolare, definisce il burn out come “una sindrome da esaurimento emotivo, da spersonalizzazione e riduzione delle capacità personali
che può presentarsi in soggetti che per professione si occupano della gente”; e ancora: “una reazione alla tensione emotiva cronica creata dal contatto continuo con altri esseri umani, in particolare quando essi hanno problemi
o motivi di sofferenza”.
Così come nello stress lavorativo, l’individuo non riesce a far fronte adeguatamente alle richieste ambientali sperimentando un sovraccarico emotivo che si identifica nell’interazione continuata con l’utente, da cui può scaturire
una sensazione di esaurimento emotivo e perdita di energia.
Attuando le proprie strategie di coping, per difendersi dal sovraccarico di
stress, l’individuo potrà sviluppare una risposta cinica e disumanizzata che
possiamo definire ‘spersonalizzazione’. Le persone, quelle stesse con cui egli
aveva condiviso dolore e disagio, diventano “oggetti” da cui è bene prendere
distanza.
LO S T R E S S I N A M B I E N T E D I L AVO R O . LINEE GUIDA
Crollate le aspettative, cadono anche le convinzioni personali riguardo alle proprie capacità e competenze (“…non sono capace di aiutare gli altri”, “…non
valgo niente!”).
La Maslach ritiene che i lavoratori più a rischio di burn out siano quelli che
hanno difficoltà nel definire i limiti tra sé e gli altri ed i confini funzionali tra
professione e vita privata; in generale individui con la disposizione a dedicarsi al lavoro in maniera scarsamente discriminante, animati da un forte entusiasmo e da un eccessivo bisogno di aiutare gli altri.
A fronte delle caratteristiche di personalità di ciascuno, bisognerebbe prendere in considerazione anche altri parametri: ad esempio gli orari prolungati, il sostegno sociale inadeguato (a volte totalmente mancante) o la struttura
rigida nella quale il lavoratore è costretto ad operare in condizioni quindi disumanizzanti.
Migliorare la struttura socio-organizzativa è perciò fondamentale per chi
è responsabile delle risorse umane, perché possa prevenire il disagio del lavoratore e dunque migliorare la qualità globale del servizio all'utente.
Gli studiosi del campo relativo alla psicologia del lavoro hanno evidenziato che nell’uomo moderno il contesto sociale e lavorativo è quello che risulta essere maggiormente in grado di attivare risposte di stress, sia dal punto
di vista comportamentale che dal punto di vista fisiopatologico.
Le condizioni fisiche dell’ambiente lavorativo o la fatica fisica, il ruolo e le
relazioni lavorative, la gestione del lavoro, la burocratizzazione, sono tutte variabili capaci di provocare negli operatori i sintomi che caratterizzano
la sindrome del burn out: apatia, perdita di
entusiasmo, senso di frustrazione.
I sintomi del burn out
I comportamenti lavorativi messi in
atto dagli operatori in fase di burn
out (coping) riguardano soprattutto
il rapporto interpersonale con l’utenza nel momento in cui tale
rapporto perde la proprietà di
relazione di aiuto e diviene essenzialmente una relazione
tecnica di ‘servizio’: “perdita
dei sentimenti positivi verso l’utenza e la professione, perdita
della motivazione, dell’entusiasmo e del senso di responsabi-
17
18
SINDROME DEL BURN OUT E STRESS
lità, impoverimento delle relazioni, utilizzo di un modello lavorativo stereotipato con procedure standardizzate e rigide, cinismo verso la sofferenza, difficoltà ad attivare processi di cambiamento”.
Nel 2000, l’ISERES ha promosso a Montreal alcune giornate di studio sulla
intensificazione del lavoro e salute. Si è instaurato, dicono i ricercatori ISERES,
un clima generale di pressione sul tempo, di ansia, di urgenza. Gli effetti di
questa pressione generalizzata, esaminata per lungo tempo nei gruppi di lavoro, restano tuttavia da valutare in modo preciso.
I risultati dei lavori statistici, nazionali ed europei, forniscono motivi di inquietudine.
“Il lavoro nell’ansia limita le possibilità di ciascuno di far fronte al suo carico di lavoro”: preparare i propri gesti, gli strumenti di lavoro, trovare aiuti e
consigli, cambiare a propria misura l’ordine delle operazioni diviene sempre più
difficile. L’assunzione di comportamenti a rischio si è fatta più frequente con l’inquietudine che ciò provoca, derivandone incidenti concreti, anche se molti di
questi cessano di essere denunciati perché l’obiettivo aziendale ‘zero infortuni’
ha preso un posto importante nei criteri di valutazione del lavoratore.
Infine è stata dedicata una sessione alla sofferenza psichica nel lavoro, in
particolare nei lavori di assistenza e di interfaccia diretta con il pubblico (infermieri, medici, assistenti sociali, ecc.) ove la questione del burn out, ovvero
del ‘bruciare’ le energie a tal punto da rendere insopportabile quel lavoro dopo un certo numero di anni, è stata analizzata con grande attenzione.
Anche i sindacati italiani si pongono il problema di studiare, insieme ai lavoratori, questa nuova condizione di lavoro nella quale convivono intensificazione e saturazione del lavoro, precarietà ed incertezza per il futuro, per lo più
in nome di una insensata competitività per abbassare i costi del lavoro.
Tutto questo avrà, verosimilmente, un costo in salute che sarà comunque
la società a dover pagare in termini economici e di sofferenza capillarmente
diffusa.
LO S T R E S S I N A M B I E N T E D I L AVO R O . LINEE GUIDA
Stress e mobbing
Dall’inglese ‘to mob’, ‘attaccare’, ‘accerchiare’, il mobbing è stato studiato soprattutto nei paesi del Nord Europa, in particolare in Svezia e Norvegia. Il termine, ripreso dall’etologia, è stato introdotto in psicologia del lavoro da Heinz
Leymann a cavallo tra gli anni ’80 e ’90.
Non esiste una definizione univoca di mobbing che sia internazionalmente riconosciuta. Nell’ambito dell’Unione Europea è abbastanza frequente definirlo come “un comportamento ripetuto, immotivato, rivolto contro un
dipendente o un gruppo di dipendenti, tale da creare un rischio per la sicurezza e la salute”, intesa sia in senso fisico che mentale.
In Italia, anche per le implicazioni medico-legali e legali che il fenomeno
può comportare, c’è la tendenza a valutare la ‘intenzionalità’ di chi lo attua e si
preferisce definirlo come “una condizione di violenza psicologica, intenzionale e sistematica, perpetrata in ambiente di lavoro per almeno sei mesi, con
l’obiettivo di espellere il soggetto dal processo o dal mondo del lavoro”.
Di fatto simili forme di aggressività sono state sempre presenti nel mondo del lavoro e delle organizzazioni (si pensi al ‘nonnismo’ nelle caserme o al
19
20
STRESS E MOBBING
‘bullismo’ nella scuola), ma in misura tale da consentire una loro risoluzione
nell’ambito delle dinamiche e degli strumenti di gestione dell’impresa.
Il cambiamento organizzativo che ha attraversato il mondo imprenditoriale italiano negli ultimi dieci anni (privatizzazioni, accorpamenti, introduzione
generalizzata delle nuove tecnologie, ecc.) ha comportato spesso un esubero
di personale difficile da gestire altrimenti. Così il mobbing, limitato prevalentemente al rapporto interpersonale capo/collaboratore, è divenuto una strategia dell’impresa, una ‘scorciatoia’ per allontanare il personale divenuto
scomodo.
Tipi di mobbing più comuni
Si distinguono due tipi di mobbing:
• mobbing emozionale. Si scatena tra singole persone, più frequentemente tra capo e collaboratore (bossing), ma anche tra colleghi (mobbing orizzontale);
• mobbing strategico. È attuato intenzionalmente dall’impresa.
Il bossing. È la forma prevalente nella pubblica amministrazione. La strategia dell’espulsione prende forma nell’intenzione del diretto superiore (mobber) e, in questo caso, è mirata soprattutto ad estromettere il soggetto dal
processo lavorativo (sono stati riferiti casi della durata di venti anni). Il soggetto mobbizzato, infatti, può rimanere in servizio anche per tutta la durata
della vita lavorativa.
L’obiettivo è quello di isolare la persona che si ritiene rappresenti un pericolo o una minaccia, bloccargli la carriera, togliergli potere, renderlo innocuo.
Il conflitto iniziale può nascere anche da banali divergenze di opinione, da
gelosie o rivalse, da differenze di razza, religione o cultura o, più semplicemente, da diversi stili di abbigliamento e di acconciatura.
Nel bossing la competenza sociale e le caratteristiche di personalità del
mobber e della vittima giocano un ruolo senz’altro importante. I colleghi (gli
spettatori) in genere prendono le distanze dal malcapitato, nel timore di compromettere i loro rapporti col capo che potrebbe attivare forme di rappresaglia contro di loro e privarli dei piccoli benefici di cui possono godere.
Il mobbing orizzontale. A differenza di altri paesi, come per esempio gli
Stati Uniti, in Italia il mobbing praticato tra colleghi di pari grado è meno presente, anche se si incominciano a registrare i primi segnali di cambiamento.
Infatti, le difficoltà del mercato del lavoro, l’alto tasso di disoccupazione,
gli esiti lavorativi incerti dei contratti atipici, la mancanza di trasparenza nello sviluppo di carriera, favoriscono una forte competizione in grado di attivare alti livelli di aggressività e destrutturare i rapporti interpersonali.
LO S T R E S S I N A M B I E N T E D I L AVO R O . LINEE GUIDA
Il mobbing strategico. Per mobbing strategico si intende quella forma di pressioni
psicologiche esercitate strategicamente
dalle imprese (prevalentemente private),
per promuovere l’allontanamento dal
mondo del lavoro di soggetti diversamente scomodi.
Poco visibile sino alla fine degli
anni ’90, è divenuto prassi abbastanza frequente nelle imprese che hanno subito ristrutturazioni, fusioni,
cambiamenti che abbiano comportato un surplus di personale. Può trattarsi di soggetti
appartenenti a gestioni precedenti o assegnati a reparti da dimettere o anche di soggetti da
riqualificare professionalmente.
Non sono infrequenti azioni
mobbizzanti anche nei confronti di
dipendenti divenuti troppo costosi
(seniores) o che non corrispondono più alle attese dell’organizzazione (lunghe assenze per congedi parentali, malattie serie, portatori di
handicap, ecc.).
È evidente che in questi casi le dinamiche personali come la scelta del ‘capro espiatorio’ non hanno alcun significato.
Fortemente in ansia per le loro sorti future, i colleghi assistono silenti e
distanziati a dette manovre di mobilità forzata.
Le principali azioni mobbizzanti
Riportiamo di seguito alcune tra le azioni mobbizzanti più significative, individuate da Leymann che possono rappresentare una guida pratica per il datore
di lavoro ed ai responsabili dei servizi di prevenzione:
• attacchi alla possibilità di comunicare
- il capo e/o i collaboratori limitano la possibilità di esprimersi della vittima;
- gli si rifiuta il contatto con gesti o sguardi scostanti;
- la vittima viene sempre interrotta quando parla;
- si fanno critiche continue al suo lavoro e alla sua vita privata;
• attacchi alle relazioni sociali
- la vittima viene costantemente isolata; si evita di rivolgerle la parola;
21
22
STRESS E MOBBING
- ci si comporta come se il soggetto non esistesse (non lo si invita né gli
si fa compagnia in tutte le occasioni sociali come andare al bar, a mensa, ecc.);
- spesso la vittima viene trasferita in ambienti lontani da quelli dei colleghi;
• attacchi all’immagine sociale
- si parla alle spalle della vittima;
- la si ridicolizza;
- la si costringe a lavori umilianti;
- si prende in giro un suo handicap fisico;
• attacchi alla qualità delle condizioni e delle mansioni lavorative
- alla vittima vengono affidati compiti lavorativi al di sotto della sua qualifica o al di sopra della sua preparazione per indurlo in errore;
- le vengono affidati compiti senza senso e sganciati dal ciclo produttivo;
- viene continuamente trasferita da un posto all’altro, da una mansione all’altra, senza motivo.
Le ricadute sulla persona
A differenza di quanto alcune volte si sente affermare, il mobbing non è una
malattia, ma una condizione lavorativa estrema e, in quanto tale, può comportare importanti effetti negativi sulla salute delle persone coinvolte.
Come fonte di stress costituisce un fattore lesivo sia per il corpo che per
la psiche dei soggetti interessati, producendo alterazioni funzionali a vari livelli. I soggetti sottoposti a violenza psicologica presentano un rischio elevato di sviluppare disturbi d’ansia e dell’umore (disturbi del sonno e dell’apparato
digerente, cefalee e problemi muscoloscheletrici, perdita dell’autostima e del
desiderio sessuale, depressione, ecc.).
Non sempre il medico generico riesce a riconoscere e gestire la sintomatologia da stress che tale fattore psicosociale provoca, infatti il mobbing ha tutte le caratteristiche di uno stressor con potenzialità di generare una risposta
di stress negativo e cronico: intensità, durata nel tempo, cambiamento continuo, tutto ciò crea, a seconda della soggettività individuale, una caratteristica risposta da stress che può essere (insieme o separatamente) cognitiva,
emozionale, comportamentale, fisica, biologica creando dei fattori di rischio
additivi a quelli già eventualmente esistenti. Quindi il mobbing, nelle sue più
diversificate manifestazioni, rappresenta un continuo adattamento a stimoli
forti ed imposti. Tutto ciò determina l’attivazione del sistema dello stress funzionale a creare adattamento produttivo. Però l’intensità, la durata degli stimoli ed il progressivo indebolimento delle difese psichiche soggettive comportano
il rischio di una cronicizzazione dello stress negativo con le conseguenze relative, predisponendo a disturbi psicosomatici, disturbi di adattamento, disturbi post-traumatici da stress e depressione.
LO S T R E S S I N A M B I E N T E D I L AVO R O . LINEE GUIDA
Organi ed apparati più frequentemente coinvolti
• Cervello: ansia, attacchi di panico, depressione, emicrania, vertigine;
perdita di memoria, difficoltà di concentrazione; insonnia.
• Pelle: disturbi cutanei, dermatosi, psoriasi.
• Apparato respiratorio: problemi di respirazione, mancanza di fiato,
senso di oppressione.
• Collo-spalle: cefalea muscolo-tensiva, cervicale, mal di schiena.
• Cuore: tachicardia, palpitazioni, infarto del miocardio.
• Apparato muscolo-scheletrico: contratture, algie diffuse, posture scorrette.
• Apparato digerente: problemi gastrici, bruciori di stomaco, ulcera. In
certi casi, bulimia.
• Occhi: annebbiamento temporaneo della vista.
• Sistema immunitario: calo delle difese dell'organismo, maggiore
vulnerabilità alle malattie.
• Arti: tremore, sudorazione, senso di debolezza alle gambe, dolori
muscolari.
23
24
Stress e ‘sindrome Corridoio’
Il passaggio dall’ambiente di lavoro a quello privato e viceversa comporta frequentemente un trasferimento di residui
emozionali negativi che si impiantano in contesti non appropriati, con il rischio di sovraccaricare la capacità individuale
di gestire sia le competenze lavorative che quelle private.
Nel contesto di vita contemporanea si sono annullati i filtri che
gestivano le singolarità del quotidiano lavorativo e di quello privato; si è infatti creato un ‘corridoio’ senza soluzione di continuità tra gli stimoli propri dell’ambiente di lavoro e quelli della
vita familiare o privata che sia. Succede che sempre più spesso
la famiglia generi e/o amplifichi le tensioni fisiche, emotive e comportamentali restituendole nel contesto lavorativo, in un ciclo
autogenerante; accade così che di fronte a normali stimoli lavorativi la soggettività individuale risulti già ipersensibilizzata e pronta a generare scompensi biologici e
comportamentali. D’altra parte però, non è raro che
le tensioni lavorative vengano trasportate nella vita
privata, non strutturata a compensarle, e quando
tali tensioni assumono carattere di cronicità e di
eccesso possono provocare rotture comunicative e
quindi incomprensioni, frustrazioni, solitudine ed
aggressività che, senza incontrare ostacoli, migrano nella fucina dell’ambiente lavorativo. Ciò è vero sia
per il datoriale che per il dipendente in quanto tali ruoli, talvolta invertiti, sono interpretati nel privato ed in particolar modo nella famiglia, ormai anch’essa struttura produttiva.
Non soltanto rabbia, aggressività, frustrazione, insoddisfazione, astenia e
mancanza di concentrazione ma anche disturbi fisici quali cefalee, dolori muscolari, gastralgie e sensibilità alle infezioni possono migrare nei due comparti, creando così spesa sociale e sanitaria da una parte e mancata produttività
dall’altra.
LO S T R E S S I N A M B I E N T E D I L AVO R O . LINEE GUIDA
Come riconoscere e prevenire
la sindrome da stress negativo
Attivando i processi di sintesi, propri di ogni lettore, risulta evidente l’importanza che assume la giusta considerazione dello stress in ambito lavorativo.
Anche se non sono stati ancora fatti degli studi prospettivi sull’influenza
dei vari stressors in termini di costi/benefici sulla produttività correlata al lavoro si può intuire come uno stato di stress negativo incida nelle prestazioni
lavorative.
Infatti se si presta attenzione a:
• sintomi fisici che amplificano i fattori di rischio di patologie cardiovascolari, immunologiche, muscolari, infettive, gastrointestinali, dermatologiche;
• sintomi psico-emozionali che amplificano i fattori di rischio di patologie neuro-psichiatriche;
• sintomi comportamentali che amplificano i rischi di incidenti, alcoolismo e dipendenza da droghe
risulta facile capire che le potenzialità di sviluppare tali situazioni morbose ed
infortuni in un lavoratore stressato sono alte, con una ricaduta sulla produttività, sulla spesa sociale e sanitaria, sull’equilibrio organizzativo
dell’azienda, sulla sicurezza del personale e sull’immagine interna ed esterna dell’azienda.
Anche se è per ora impossibile quantificare un possibile danno se ne può comunque percepire l’immanenza.
I correttivi consistono in informazione, formazione, prevenzione e sensibilizzazione.
La prevenzione
Considerato che in questa trattazione vengono presi in considerazione in particolar
modo i fattori psicosociali (mobbing, burnout, ‘sindrome Corridoio’) come generatori di stress lavoro–correlato, di
seguito verranno forniti elementi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria anche
tenendo conto dei fattori
fisici ed organizzativi.
25
26
C O M E R I C O N O S C E R E E P R E V E N I R E L A S I N D R O M E D A S T R E S S N E G AT I V O
Obiettivo della prevenzione primaria è impedire l’insorgenza di nuovi casi di patologie stress-correlate e per fare ciò è importante :
• ottimizzare gli ambienti e l’orario di lavoro;
• promuovere una cultura dell’impresa che favorisca il rispetto della dignità umana, scoraggiando ogni forma di violenza psicologica;
• attuare condizioni di lavoro trasparenti;
• favorire la partecipazione e la condivisione degli obiettivi dell’impresa;
• attivare un processo continuo di informazione a due vie (dal basso verso l’alto e viceversa);
• valorizzare le risorse umane, attraverso percorsi di formazione adeguati;
• progettare compiti lavorativi ‘a misura d’uomo’;
• informare e formare sullo stress.
Come prevenzione secondaria, quindi diagnosi precoce in fase preclinica,
è importante che vengano rilevati, indirettamente o direttamente dal lavoratore, quei sintomi fisici, comportamentali e psico-emozionali (elencati nella
tabella 1) responsabili di un evidente cambiamento da una condizione psicofisica normale. Tali informazioni verranno trasferite immediatamente al medico competente.
Come prevenzione terziaria istituire protocolli di riabilitazione supportati da competenze sanitarie specifiche.
Inoltre, un adeguato investimento in prevenzione, favorirà anche l’impresa
in termini di minore assenteismo, minor numero di infortuni, di errori, ecc., in
favore di una migliore qualità dei beni o dei servizi erogati e di una buona immagine dell’azienda stessa.
Conclusioni
Dopo essersi soffermati sulle conseguenze psicofisiche dello stress negativo
è importante concludere che il distress, come tutte le malattie, non conosce
razze, ruoli, sesso od età, ed è tanto più invasivo quanto più l’essere umano
è vulnerabile e si discosta dal preservare con particolare cura quell’unità
psicofisica di cui è composto dalla nascita fino al compimento della sua vita, per cui il rispetto di tale unità in se stessi e negli altri contribuisce a costruire quegli equilibri funzionali alla vita lavorativa, alla vita aziendale e a
quella di relazione.
LO S T R E S S I N A M B I E N T E D I L AVO R O . LINEE GUIDA
Come riconoscere lo stress negativo
Di seguito viene illustrata una tabella di controllo dello stress negativo che contiene i sintomi fisici, psico-emozionali e comportamentali che possono presentarsi durante l’orario di lavoro e nelle
situazioni difficili.
Tale lista di controllo, aperta sempre ad aggiornamenti, elenca i più
comuni tra i sintomi del distress cronico.
Se, considerando una finestra di 30 giorni, si riconoscono più di 15
sintomi elencati in tabella, con molta probabilità si rientra nell’iter
del distress cronico.
È chiaro che tali manifestazioni servono esclusivamente a sensibilizzare un intervento medico.
Per ulteriori informazioni riguardo all’utilizzo
di questa tabella è possibile contattare
la direzione scientifica di questa pubblicazione
attraverso il Dipartimento Documentazione,
Informazione e Formazione dell’ISPESL.
27
28
C O M E R I C O N O S C E R E E P R E V E N I R E L A S I N D R O M E D A S T R E S S N E G AT I V O
Tab.1: Lista di controllo del distress cronico
Sintomi
fisici
Sintomi
psico-emozionali
Sintomi
comportamentali
Markers
biologici*
Improvvise tachicardie
Concentrazione
e attenzione ridotta
Indecisione e insicurezza
Prolattina
Tensioni muscolari,
dolori cronici muscolari,
rigidità articolari
Memoria meno pronta
Irrequietezza, necessità
di giocare con le dita
Cortisolo
Digestione difficoltosa,
nausea
Nervosismo e irritabilità
Impulsività crescente
Citochine infiammatorie
Insonnia ingravescente,
peggioramento
quali-quantitativo
del sonno
Stato ansioso
e apprensivo costante
Diffidenza
o aumento della stessa
Pressione sistolica
e/o diastolica con valori
fuori range
Crisi d’identità
Capacità di giudizio
ridotta ed aumento
degli errori
Stanchezza inspiegabile,
con cali di energia
durante la giornata
Crisi depressive,
autocommiserazione,
crisi di pianto
Impazienza
e suscettibilità
Raucedine
Tendenza a fantasticare
Voglia di isolarsi e/o
non frequentare gli altri
Involontarie contrazioni
muscolari (tic)
Autocritica esagerata
Difficoltà crescenti nei
rapporti interpersonali
Vari disturbi che
diventano cronici,
di difficile diagnosi
e conseguente abitudine
a qualificarli ‘incurabili’
Pessimismo
e cattivo umore
Assuefazione all’alcool,
al fumo e/o sostanze
calmanti o stimolanti
Disturbi
del comportamento
alimentare:
attacchi bulimici
(episodi anoressici
più raramente)
Frequenti emicranie,
soprattutto dopo la fine
o prima dell’inizio
di un intenso stato
di tensione
Predisposizione a:
influenze, raffreddori,
allergie, dermatiti, asma,
gastriti e ulcere gastriche,
elicobacter, coliti
Tremori alle mani
Improvvise variazioni
di temperatura
Improvvise sudorazioni
Respiro affannoso
Totale
Totale
Totale
Totale
* Parametri valutabili solo
dal medico competente
LO S T R E S S I N A M B I E N T E D I L AVO R O . LINEE GUIDA
29
Appendici
Glossario
Connessioni neuronali: connessioni tra cellule del sistema nervoso (neuroni).
Corteccia cerebrale: parte anatomica del cervello che esplica principalmente funzioni riflesse di analisi e influisce sulla totalità delle funzioni organiche.
Dispnea: respirazione difficoltosa, affanno.
Distress: stess ‘negativo’. Eustress: stess ‘positivo’.
Equilibrio omeostatico: equilibrio dei meccanismi di autoregolazione.
Iperidrosi: formazione patologica ed eccessiva di sudore.
Ipertrofia: aumento di volume.
Omeostasi: autoregolazione di un sistema biologico in equilibrio dinamico mediante meccanismi regolatori neuronali.
Psiconeuroimmunologia: interconnessione tra psiche, sistema nervoso e sistema immunitario.
Psicosomatico: correlazione tra psiche e corpo.
Sistema limbico: sistema funzionale anatomicamente localizzato tra il tronco cerebrale e la
neurocorteccia; regola gli impulsi e i comportamenti emotivi.
Sistema neurovegetativo: parte del sistema nervoso periferico e centrale che ha la funzione
di regolare l’attività degli organi viscerali interni, inconsci e indipendenti dalla volontà e
il loro adattamento alle esigenze dell’ambiente esterno.
Somatopsichico: correlazione tra corpo e psiche.
Stressor: stimolo psichico, biologico, psicologico ed emozionale con potenzialità di indurre
stress.
Bibliografia
Agenzia europea per la sicurezza e salute sul lavoro, Ricerca sullo Stress correlato al lavoro,
2000.
Annibaldi C. (a cura di), Le sindromi cosiddette aziendali, appunti per il corso di formazione.
A.P.A., Diagnostic Statistic Manual (DSM-IV), American Psychiatric Association, Washington,
1994. Edizione italiana DSM-IV, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali,
Masson, Milano, 1996.
Ader R., Felten K., Cohen N., Interactions between the brain and the immune system, in ‘Ann
Rev Pharmacol Toxicol’, 1990, 30, 561-602.
Asprea A.M., Villone Betocchi G., Ansia stress e coping nella prospettiva cognitiva, Gnocchi,
Napoli, 1998.
Ayers J.W.T., Komesu Y., Romani T., Ansbacher R., Anthropomorphic, hormonal, and psychologic
correlates of semen quality in endurance-trained athletes, in ‘Fertility and Sterility’, 1985,
43, 917-921.
30
APPENDICI
Bernton E.W., Bryant H.U., Holaday J.W., Prolactin and immune function, in Ader R., Felten
D.L., Cohen N. (a cura di), Psychoneuroimmunology (2a ed.), Academic Press, New York,
1991.
Besedowsky H., Del Rey A., Sorkin E., The immune response evokes changes in brain
noradrenergic neurons, in ‘Science’, 1983, 238, 524-526.
Biondi M., Brunetti G., Emotional stress and neuroendocrine system, a review, in ‘New Trend
Exp Clin Psychiatri’, 1990, 6, 5-22.
Biondi M., Mente, cervello e sistema immunitario, McGraw-Hill, Milano, 1997.
Blalock J.E., A molecular basis for bidirectional communication between the immune and
the neuroendocrine systems, in ‘Psysio Rev’, 1989, 69, 1-32.
Briner R.B., Improving stress assessment: Toward an evidence-based approach to organizational
stress interventions, in ‘Journal of Psychosomatic Research’, 1997, 43, 61-71.
Brohee D., Vanhaeverberbeek M., Kennes B., Neve P., Leukocyte and lymphocyte subsets
after a short pharmachological stress by intravenous epinephrine and hydrocortisone in
health humans, in ‘Intern J Neurosc’, 1990, 53, 53-62.
Buchingham J.C., Gillies G.E., Cowell A.M., Stress, stress hormones and the immune system,
Wiley, Chichester, 1997.
Calogero A.E., Serra M.C., Lo stress, Piccin, Padova, 1999.
Cassidy T., Stress, cognition and health, Routlege, London, 1999.
Chikanza I.C., Prolactin and neuroimmunomodulation: in vitro and in vivo observations, in
‘Ann of the New York Acad Scie’, 1999, 876, 119-130.
Curtis A., Health psychology, Routledge, London, 1999.
Di Nuovo S., Rispoli L., Genta E., Misurare lo stress, Franco Angeli, Milano, 2000.
Dohrenwend B.P. (a cura di), Adversity, stress and psychopathology, Oxford University Press,
New York, 1998.
Dizionario medico DOMPÉ, DOMPÉ Farmaceutica, 1992
Farné M., Lo stress, Il Mulino, Bologna, 1999.
Finke G. (a cura di), Encyclopedia of stress, Academic Press, London, 1999.
Gilioli A., Gilioli R., Cattivi Capi, Cattivi Colleghi, Mondadori, Milano, 2000.
Gilioli A., Gilioli R., Stress Economy, Mondadori, Milano, 2001.
Gilioli D., Le molestie morali sul posto di lavoro (mobbing): problema attuale in medicina del
lavoro. Esperienze personali, Tesi di laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi
di Milano, a.a. 1998-99.
Gilioli R., Fattorini E. et al., Il mobbing: alterata interazione psicosociale sul posto di lavoro.
Prime valutazioni circa l’esistenza del fenomeno in una realtà lavorativa italiana, in ISPESL,
‘Prevenzione oggi’, 1997, 2.
Herbert T.B., Cohen S., Measurement issues in research on psychosocial stress, in H.B.
Kaplan (a cura di), Psychosocial stress: Perspectives on structure, theory, life-course,
and methods, Academic Press, London, 1996, 295-332.
Inui A., Cytokines and sickness behaviour: implications from knock-out animal models, in
‘Trends Immunol’, 2001, 22 (9), 469-473.
Irwin M., Stress-induced immune suppression, role of the autonomic nervous system, in ’Ann
of the New York Acad Scie’, 1993, 697, 203-218.
LO S T R E S S I N A M B I E N T E D I L AVO R O . LINEE GUIDA
ISPESL, Rischio Mobbing, guida per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, 2001-2002.
Jacobson E., Il sé e il mondo oggettuale, Martinelli, Firenze, 1954.
Landman R.M., Muller F.B., Perini C.H. et al., Changes of immunoregulatory cells induced
by psychological and physical stress, Relationship to plasma catecholamines, in ‘Clin Exp
Immunol’, 1989, 58, 127-135.
Lazarus R.S., Folkman S., Stress, Appraisal, and Coping, Springer, New York, 1984.
Lemyre L., Tessier R., Fillion L., Mesure du stress psychologique MSP, Behaviora, BrossardQuébec, 1990.
Leonard B.E., The immune system, depression and the action of antidepressants, in ‘Prog
Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry’, 2001, 25 (4), 767-780.
Leymann H., Mobbing and psychological terror at workplaces, in ‘Violence and Victims’, 5 (2),
1990.
Leymann H., Psychoterror am Arbeitsplatz und wie man sich dagegen wehren kann, Rororo
Rohwolt, 1993.
Leymann H., The Content and Development of Mobbing at Work, in Zapf & Leymann (a cura
di), Mobbing and Victimization at Work, a Special Issue of ‘The European Journal of Work
and Organizational Psychology’, 1996, 2.
Leymann H., Gustafsson Anneli, How ill does one become of victimization at work?, in Zapf
& Leymann (a cura di), Mobbing and Victimization at Work, a Special Issue of ‘The European
Journal of Work and Organizational Psychology’, 1996, 2.
Lewis J.W., Morgan M.M., Marek P., Stress-induced analgesia’, in Weiner H. et al. (a cura di),
Frontiers of stress research, Huber, Toronto, 1989.
Mason J. W., Emotions as reflected in patterns of endocrine integration in Levi L. (a cura di),
Emotion and their measurement, Raven Press, 1975.
Matera L., Mori M., Cooperation of pituitari hormone prolactin with IL-2 and IL-12 on production
of IFN-gamma by natural killer and T cells, in ‘Ann of the New York Acad Scie’, 2000, 917,
505-513.
Mikova O., Yakimova R., Bosmans E., Kenis G., Maes M., Increased serum TNF-alpha
concentrations in major depression and multiple sclerosis, in ‘Eur Neuropsychopharmacol’,
2001, 11 (3), 203-208.
Mitchell S.A., Prospettive contemporanee sul sé: verso un’integrazione, in ‘Psicoterapia e
Scienze Umane’, 1991, XXV, 3.
Oliveira M.C., Pizarro C.B., Golbert L., Micheletto C., Hyperprolactinemia and psychological
disturbance, in ‘Arq Neuropsiquiatr’, 2000, 58 (3A), 671-676.
Owens M.J., Nemoroff C.B., Physiology and pharmacology of corticotropin-releasing factor,
in ‘Pharmacol Rev’, 1991, 15, 71-100.
Palmieri G., Dizionario pratico di Psico Neuro Endocrino Immunologia, Momento Medico,
Salerno, 1991.
Pancheri P., Bressa G.M., Ansia e dolore, Wyeth, Roma, 1990.
Perrez M., Reicherts M., Stress, coping and health: A situation-behavior approach: Theory,
methods, applications, Hogrefe and Huber, Seattle, 1995.
Rispoli L., Dalla psicoterapia corporea un modello operativo per il benessere e la prevenzione
dello stress, in L. Rispoli (a cura di), Terapia tra corpo e psiche, Riza Scienze, 1992, 62.
31
32
APPENDICI
Rispoli L., Psicologia Funzionale del sé, Astrolabio, Roma, 1993.
Selye H., A syndrome produced by diverse nocuous agents, in ‘Nature’, 1936, 132-138.
Selye H., The evolution of the stress concept, in ‘The American Scientist’, 1973, 61, 692-699.
Selye H., The general adaptation syndrome and the disease of adaptation, in ‘J Clinical
Endocrinology’, 1946, 6, 117-130.
Selye H., The stress of life, McGraw-Hill, 1975.
Skodol A.E., Dohrenwend B.P., Link B.G., Shrout P.E., The nature of stress: Problems of
measurement, in J.D. Noshpitz, R.D. Coddington (a cura di), Stressor and the adjustment
disorders, Wiley, New York, 1990.
Spielberger C.D., Inventario per l’ansia di stato e di tratto, Organizzazioni Speciali, Firenze,
1989.
Theas S., De Laurentiis A., Candolfi M., Lopez S.L., Carrasco A.E., Zaldivar Seilicovich A.,
Nitric oxide mediates the inibitory effect of TNF on PRL release, in ‘Neuroendocrinology’,
2001, 74 (2), 82-86.
Toates F.M., Stress: conceptual and biological aspects, Wiley, Chichester, 1995.
Um M.Y., Harrison D.F., Role stressor, burnout, mediators, and job satisfaction: A stress-
strain-outcome model and an empirical test, in ‘Social Work Research’, 1998, 22, 100115.
Vartia M., The sources of mobbing-work-related factors and leadership behavior, in Zapf &
Leymann (a cura di), Mobbing and Victimization at Work, a Special Issue of ‘The European
Journal of Work and Organizational Psychology’, 1996, 2.
Zalaquett C.P., Wood R.J. (a cura di), Evaluating stress: A book of resources, Vol. 1-2, Scarecrow
Press, Lanham, 1997/1998.
Zapf D., Knorz C., Kulla M., On the relationship between Mobbing Factors and Job Content,
Social Work environment and Health Outcomes, in Zapf & Leymann (a cura di), Mobbing
and Victimization at Work, a Special Issue of ‘The European Journal of Work and Organizational
Psychology’, 1996, 2.
Zapf D. & Leymann H., Mobbing and Victimization at Work, a Special Issue of ‘The European
Journal of Work and Organizational Psychology’, 1996, 2. Inhalt: Eine auktoritative Übersicht
über die interantionale Mobbingforschung.
Contatti e link utili
www.amblav.it/ambsiti.htm, Ambiente e Lavoro.
www.agency.osha.eu.int, Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
www.arsed.it, Ars Edizioni informatiche in materia di legislazione e normativa sulla sicurezza
del lavoro.
www.eurofound.ie, Fondazione Europea per il Miglioramento delle Condizioni di Vita e di
Lavoro.
www.ispesl.it, Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro.
Stressato?
Allora abbiamo qualcosa
per Lei!
Introduzione
Molti affermano di essere stressati e ciascuno,
quando parla di stress, lo intende un po' a modo
suo. "Stress" è una parola in voga: c'è chi la
usa per definire una seccatura non molto grave
e chi per caratterizzare una situazione di attività
febbrile ma transitoria; la si usa come sinonimo
di sfida eccitante ma anche per descrivere una
condizione di tensione continua che può rivelarsi
dannosa per la salute. È a quest'ultima accezione, e solo a questa, che ci riferiamo quando
parliamo di stress, sta a dire una condizione di
tensione dannosa e pericolosa. Ci troviamo di
fronte ai sintomi di una tale situazione quando
Sommario
pagina
2
1 Stress o non stress, questa è la
domanda
3
2 Che cosa è lo stress?
5
3 Fattori di stress
6
4 Effetti dello stress
8
5 Risorse
9
6 Che cosa posso fare?
10
7 Eliminare i fattori di stress
11
8 Alimentare le risorse
12
9 E che cosa devono fare Gianni Claudia
Sandra Piero e Toni
14
10 Il mio programma antistress personale
15
la sera non riusciamo più a rilassarci, quando
ci sentiamo la testa continuamente nel pallone,
quando ci sembra di soffocare per gli impegni
e le cose che ancora dobbiamo fare oppure
quando lavoriamo con eccessiva frenesia.
Sotto pressione i movimenti diventano imprecisi,
si tralasciano i controlli, la collaborazione perde
d'efficacia e così aumenta il rischio d'infortunio.
Il nostro opuscolo vuole essere un contributo
per combattere lo stress; vogliamo aiutarLa ad
identificare e ad eliminare gli agenti stressanti.
Si conceda un po' di tempo per leggere queste
pagine e vedrà che in futuro non dovrà più portarsi a casa il lavoro, si sentirà meno sotto
pressione e potrà vivere più sereno.
1 Stress o non stress, questa è la
domanda
Cinque persone, cinque situazioni; ciascuna
si sente stressata. Ma si tratta veramente di
stress dannoso e pericoloso?
Gianni Balmelli (43) carpentiere
■ Gianni Balmelli arriva a casa per pranzo e racconta: "Accidenti, stavo mettendo le perline di
legno nel nuovo palazzo della Agro quando mi
accorgo che me ne ero scordata una in ditta.
Ci sono dovuto tornare apposta: un quarto
d'ora per andare, uno per tornare, e così mi
sono giocato la pausa per il caffè. Uno stress
che non ti dico, ma almeno non mi trovo in
ritardo col lavoro...".
Il signor Balmelli ha senz'altro fatto una corsa
per rimediare alla sua dimenticanza, ma certo
non ha dovuto affrettarsi tanto da finire eccessivamente sotto tensione o da ritrovarsi in una
situazione pericolosa. Anche se non avesse
recuperato quella mezz'ora di tempo non
sarebbe stato poi così grave; niente stress,
comunque! Però, qualora si dovessero ripetere
simili situazioni, allora sì che potrebbe essere
"stressante": in tal caso il signor Balmelli dovrà
organizzare meglio il suo lavoro.
Claudia Colla (54) responsabile vendite
■ Claudia Colla arriva a casa stanca, ma visi-
bilmente soddisfatta. Lavora in una grande
azienda di imbottigliamento. Ha avuto una giornata impegnativa: riunione con la direzione,
incontro con il responsabile della più importante ditta che opera nel settore della ristorazione
aziendale, colloquio con il signor Omlin per
chiarire il motivo delle continue assenze, incontro con il grafico per discutere la veste da dare
al nuovo catalogo vendite e una mezza dozzina
di telefonate con i responsabili di zona. In men
che non si dica ha accumulato due ore di straordinario.
La signora Colla ha sicuramente avuto una
giornata faticosa, ma non stressante. In fondo,
finché le cose vanno per il verso giusto, le piace
avere molto da fare. E qualche ora di straordinario non le rovina la vita, a meno che non
diventi un'abitudine.
Sandra Pellegrini (38),
operaia nel reparto di assemblaggio
■ La signora Pellegrini lavora da 15 anni come
operaia addetta all'assemblaggio di attrezzi
elettrici. Negli ultimi anni sono cambiate molte
cose: la produzione è raddoppiata pur essendo
state ridotte della metà le maestranze. Sei mesi
fa hanno nuovamente imposto un aumento di
produzione del 10 per cento. La signora
Pellegrini deve concentrarsi al massimo per
mantenere il ritmo; se si ferma lei si ferma tutto
il gruppo perché agli altri vengono a mancare i
pezzi necessari. Così si sente costantemente
sotto pressione, lavora con minor precisione e
salta i controlli. Per la fretta lo scorso mese si è
fatta male per ben tre volte alla mano. Si sente
in colpa nei confronti delle colleghe e ha paura
di perdere il posto di lavoro. E il lavoro significa
molto per lei. Il caporeparto le ha già detto un
paio di volte che se non ce la fa più a tenere il
ritmo dovrà cambiare impiego.
3
La signora Pellegrini è veramente stressata:
è continuamente in tensione, teme di non
essere più all'altezza del suo compito. Non ha
alcun modo di pianificare autonomamente il
lavoro. Il superiore e le colleghe non le danno
una mano. Se non reagisce subito comincerà a
non dormire la notte, ad avere mal di stomaco,
a patire il mal di testa o a soffrire di altri disturbi.
Ed aumenta la probabilità di subire un infortunio.
Toni Soldini (26) traduttore
Piero Bruni (30) capocantiere
■ Il signor Bruni è responsabile di squadra in
un'azienda che costruisce strade. Con la
moglie e tre figli abita in una casetta che ha
acquistato di recente e dove ci sono ancora
dei lavori di rifinitura da fare. Per questo motivo
spesso trascorre il fine settimana con gli attrezzi in mano. Bruni è comunque un uomo impegnatissimo: comandante dei pompieri, membro
della commissione parco giochi del paese, presidente dell'associazione motociclisti, fa parte
di un'associazione di volontariato e una sera la
settimana si incontra con gli amici per giocare
a bocce. In paese è molto conosciuto, sempre
disponibile a dare una mano. Ma negli ultimi
tempi non riesce più a rilassarsi, è nervoso,
con i bambini non ha più pazienza, spesso gli
sembra di avere il cervello "sotto tensione".
Probabilmente Piero Bruni accusa disturbi
da stress. Pretende troppo da sé stesso, non
riesce a staccare la spina, a rilassarsi e a ricaricarsi. E ne soffre il rapporto con i familiari e i
colleghi.
4
■ Soldini lavora in una grande multinazionale
del settore alimentare. Gli sono appena arrivati
tre incarichi di cui due da consegnare entro
mezzogiorno. Ma non è per nulla chiaro quello
che deve fare. "Che cosa vuole la Divisione
Vendite? Devo aggiungere dei sottotitoli all'articolo? Desiderano una versione letterale oppure
una traduzione libera? Intanto cominciamo ad
accendere il computer. Oh no, ... è saltato il
collegamento con il computer centrale, il programma non funziona. Ma perché devono mettere tutto in rete? Approfittiamone allora per
copiare il dépliant sul nuovo prodotto a base di
soia che ho tradotto ieri. Ci mancava anche
questa: si è impigliata la carta nella fotocopiatrice". Squilla il telefono. È la filiale di Bergamo;
si lamentano che il messaggio pubblicitario
così come è stato tradotto in italiano non è
molto efficace. "Ma nessuno mi ha mai detto
che si trattava di uno slogan pubblicitario...
roba da matti! Questa non è un'azienda, è un
manicomio!"
Incarichi per nulla chiari, poco tempo a disposizione, infrastruttura scadente e continue
interruzioni impediscono a Soldini di fare un
lavoro di qualità. È in gioco la sua reputazione
professionale. Se tali condizioni si verificano
saltuariamente, allora si tratta solo di una situazione magari scocciante ma temporanea. Se
invece tali situazioni si ripetono di frequente,
allora il signor Soldini comincerà senz'altro ad
accusare lo stress.
2 Che cosa è lo stress?
La percezione dello stress varia da persona a
persona e a seconda delle situazioni e delle
circostanze in cui ci si trova. Un giorno, per
esempio, non sopportiamo assolutamente il
rumore del tosaerba, altri giorni invece non lo
notiamo neppure. Quando si parla di stress è
quindi difficile fissare dei limiti di sopportazione
precisi. Vi è tuttavia un livello di tensione che
nella maggior parte delle persone porta a un
maggior rischio d'infortunio e influisce negativamente sulla sensazione di benessere e che, a
lungo andare, può danneggiare la salute.
Per stress intendiamo quindi qualcosa di negativo. Lo stress non è quindi uno "stimolo benefico"
che mi dà la necessaria carica per lavorare.
Lo stress non è una seccatura destinata a passare entro breve tempo. Lo stress non è nemmeno quello che io dico di avere per dimostrare
quanto io sia importante e indispensabile.
Lo stress è piuttosto uno stato di eccitazione e di tensione continua e sgradevole causata da un compito o una richiesta a cui
non so se sono effettivamente in grado di
rispondere.
Per il soggetto in questione è importante saper
rispondere a tale richiesta o sfida. Questa tensione continua si manifesta a livello emotivo
sotto forma di paura, rabbia, frustrazione; a
livello di comportamento si manifesta sotto
forma di attività febbrile ed "esplosiva" e a livello fisico come uno stato di continua tensione,
insonnia, disturbi gastro-intestinali o mal di
testa. Questo significa che il rischio d'infortunio
aumenta in misura esponenziale con danni alla
salute a lungo andare.
Ecco come può nascere lo stress:
Richiesta a cui per me è importante rispondere
Prendiamo Sandra Pellegrini come esempio: deve tenere il ritmo di produzione imposto dalla catena di montaggio.
Confrontarmi con le mie capacità o possibilità
Non sono sicuro di farcela
Esempio: Sandra Pellegrini non sa
se riesce ad assemblare il numero
di pezzi richiesto.
Sono sicuro di non farcela
Esempio: Sandra Pellegrini deve
arrendersi. Non riesce ad assemblare la quantità richiesta e viene
trasferita in un altro reparto.
Sono sicuro di farcela
Esempio: Sandra Pellegrini sa che
riuscirà ad assemblare il numero di
pezzi richiesto .
Stress
carico eccessivo, rischio d'infortunio. Se dura a lungo: danni alla
salute.
Non ha stress
Ma: il fallimento può causare dello
stress (paura di fallire ancora, perdita del posto di lavoro eccetera)
Non ha stress
5
3 Fattori di stress
Per combattere lo stress bisogna conoscerne le
cause. Che possono essere molteplici e diverse
da persona a persona. I fattori che provocano
lo stress si chiamano "stressori". Non è detto
che il singolo stressore debba scatenare lo stress,
ma sicuramente può scatenarlo. Più stressori
sono presenti, tanto maggiore è la probabilità
che insorga lo stress. Con il supporto della
tabella provi a identificare i fattori che Le causano una situazione di stress. Metta una crocetta nell'apposita casella.
carico di lavoro eccessivo
spesso
✗
di rado
nel tempo libero, nel
privato
mai
spesso
di rado
✗
mai
Fattori di stress
situazioni conflittuali con il/la
partner
mansioni troppo complicate
situazioni conflittuali con i figli
incarichi o aspettative non chiare
situazioni conflittuali con amici
ambiti di responsabilità non chiari
scarso margine di manovra
carico unilaterale (braccia,gambe, occhi, schermo)
paura di perdere il posto di lavoro
sotto pressione a causa della
concorrenza
non ha/ha solo un feedback
negativo sulla propria prestazione
lavorativa
varie attività che pesano su di
me (lavoro, casa, educazione
figli, associazioni, club, politica,
problemi finanziari/economici
troppe cose che si vogliono
o devono fare (hobby, sport,
associazione, club, politica,
programmi tv)
scarse possibilità di contatto
con altri
Altre cause, ossia:
elevata responsabilità (in caso di
errori vi possono essere danni
rilevanti alle cose o alle persone)
si è spesso interrotti o disturbati
lavoro è pianificato male, mal
coordinato
nessuno/pochi intervalli
lavoro a turno si ripercuote
negativamente
fattori ambientali negativi (rumore,
polvere, caldo, freddo, cattivi
odori, sporcizia)
situazioni conflittuali con i colleghi
di lavoro
situazioni conflittuali con i
superiori
7
4 Effetti dello stress
Il troppo stress è pericoloso e dannoso per la
salute, riduce l'efficienza psicofisica e si ripercuote negativamente sui rapporti umani.
effetti immediati dello stress
lavorare in modo frenetico,
precipitoso, febbrile
✗
Verifichi quali sintomi si manifestano spesso in
Lei e li segni con una crocetta.
effetti sul medio e lungo
periodo
disturbi della salute
mal di testa
mancanza di concentrazione,
smemoratezza
nervosismo
riduzione delle capacità percettive
disturbi gastrici
rifiessi imprecise
irritabilità, insoddisfazione
sudare senza fare sforzi fisici
aumento degli errori e infortuni
✗
insonnia
disturbi cardio-circolatori (infarto)
non essere più in grado di "staccare
la spina"
iperattività
sentirsi privo di energie
la stima di sé va diminuendo
maggior consumo di sostanze psicoattive (nicotina, alcol, farmaci, hashish)
riduzione della creatività e
dell'entusiasmo
riduzione della qualità e delle
prestazioni
cattivo clima di lavoro
rischio d'infortunio continuamente
elevato
depressione
I sintomi accanto ai quali Lei ha messo una
crocetta potrebbero essere causati da uno degli
agenti stressanti che ha identificato nel capitolo
precedente. Continuando a leggere il presente
opuscolo potrà scoprire i modi con cui risolvere
i problemi causati dallo stress.
8
5 Risorse
Non tutti reagiscono allo stesso modo se sottoposti a una tensione continua; dipende innanzi
tutto dalla situazione stessa e dalla persona. A
volte si sopporta di più, a volte di meno; magari uno supera meglio le situazioni conflittuali tra
persone, ad altri invece non fa quasi nulla essere
sotto pressione. Il modo con cui noi sopportiamo
gli stressori dipende da altri fattori che ci aiutano
a reagire in modo più pacato e a sopportare
meglio le tensioni. Tali fattori sono chiamati
"risorse".
Provi a pensare di quali risorse dispone Lei
normalmente e dove vi sono eventuali lacune.
✗
Risorse
La mia situazione
1. Margine di manovra
Quanto più posso pianificare, programmare,
svolgere e controllare il lavoro, tanto minore
sarà il rischio di finire sotto stress.
grande
minima
2. Collaborazione, sostegno nel contesto
sociale
Quanto più posso contare sull'appoggio dei miei
colleghi o amici, quanto più ci si dà una mano,
tanto meno andrò a finire sotto stress. Se posso
parlare senza remore delle mie difficoltà, senza
perdere la faccia o senza che mi prendano in
giro, allora potrò risolvere meglio i problemi a
casa e sul lavoro.
buona
scarsa
3. Informazione e partecipazione
Quanto più sono informato sul come e sul perché di un lavoro o di una situazione conflittuale
e quanto più si tiene conto della mia esperienza
e dei miei suggerimenti a livello di pianificazione,
tanto minore sarà il rischio di finire sotto stress.
sufficiente
insufficiente
osservazioni
4. Forma fisica e mentale
Se mi sento bene, se mangio sano, se faccio
movimento fisico e dormo a sufficienza, allora
riuscirò a restare lucido anche in situazioni
stressanti.
sufficiente
insufficiente
osservazioni
5. Organizzazione, pianificazione, lavoro
non alienante
Quanto più preciso sarà l'incarico, quanto meglio riesco a pianificare il lavoro, a mantenere a
portata di mano gli attrezzi, quanto più margine
di manovra ho in situazioni impreviste e quanto
meglio ho previsto le difficoltà possibili, tanto
meno finirò sotto stress.
Vedere un senso e degli obiettivi concreti nel
lavoro che devo svolgere mi aiuterà ad affrontare le situazioni difficili.
sufficiente
insufficiente
osservazioni
osservazioni
osservazioni
9
6 Che cosa posso fare?
Di regola, per combattere lo stress bisogna
■ eliminare gli agenti stressanti o comunque cercare di ridurli a un livello tale da sopportarli
senza difficoltà
■ sviluppare o rafforzare le risorse
I miei fattori stressanti più frequenti
Da pagina 5 a pagina 9 ha avuto modo di analizzare la "situazione stress". Riporti in questa
pagina i risultati ottenuti:
tabella pagina 7
✗
1
2
3
4
5
I sintomi da stress più importanti
tabella pagina 8
1
2
3
4
5
6
Come migliorare le risorse
tabella pagina 9
1
2
3
4
Nei "casi d'emergenza" si è rivelato
utile procedere in questo modo:
1 - fermarsi e riflettere
Se si rende conto che lavora male, in modo
impreciso, se vede che reagisce in modo
esagerato allora si fermi subito. Tenga i piedi
ben aderenti al suolo, rilassi le braccia e le
10
spalle lasciandole penzolare e respiri profondamente per tre volte. Ed ora rifletta: che cosa
posso fare? Come posso dare un taglio a questa situazione concitata? A chi posso chiedere
aiuto? Posso rimandare questa attività a più
tardi? Che cosa succede se non finisco il
lavoro? Le conseguenze saranno veramente
gravi?
2 - parlarne
Provi a domandarsi se non può dire di "no". Lei
ha tutti i diritti di farlo se Le sembra che si pretenda troppo da Lei. Se spiega in modo obiettivo le Sue ragioni, non dovrà temere reazioni
negative da parte di colleghi o superiori. I Suoi
partner, la ditta, i Suoi clienti hanno tutto l'interesse a che Lei resti sano e che continui a fornire un lavoro di qualità. Ma questo non sarà possibile farlo se continua ad essere sotto stress.
3 - prevenire
Che cosa può fare perché non si ripeta più la
situazione di stress negativo? Che cosa deve
modificare a livello di organizzazione? A chi può
chiedere consiglio? Questo terzo passo porta
immediatamente alle misure a medio e lungo
termine che verranno descritte nel capitolo
seguente.
7 Eliminare i fattori di stress
Provi a identificare meglio i Suoi fattori di
stress.
Che cosa provoca lo stress?
Dove si manifestano gli stressori?
Quando si scatena?
Perché si scatena?
Esempio:
■ Cosa?
Tre giorni su cinque non riesco a finire il lavoro
sebbene il carico non sia eccessivo. Verso
sera sono nervosa e deconcentrata, faccio
molti errori e me ne vado dall'ufficio insoddisfatta.
■ Dove?
Lavoro al computer.
■ Quando?
Verso sera, quando è presente il mio capo
e arriva più gente in ufficio.
■ Perché?
Il capo continua a modificare le lettere mentre le sto battendo al computer.
Inoltre arrivano continuamente clienti che mi
chiedono il cedolino per il parcheggio e quindi
mi ci vuole del tempo per potermi concentrare
sul lavoro al video.
Misure
■ Discussione con il capo: d'ora in avanti mi
lascerà finire di scrivere le lettere e solo dopo
apporterà le modifiche desiderate. Per i cedolini abbiamo trovato una soluzione: ciascuno
potrà prenderselo da sé.
Se ha difficoltà ad individuare i fattori che Le
causano stress, basterà che per qualche giorno
si segni ogni quarto d'ora quello che sta facendo e quando si sente particolarmente stressato.
Così riuscirà a scoprire anche i fattori che Le
"rubano il tempo".
11
8 Alimentare le risorse
Organizzare, pianificare, preparare
Prima di iniziare il lavoro è utile fare un breve
intervallo per pianificare bene il lavoro.
■ Qual è l'incarico? Che cosa devo fare e che
cosa no? Se qualcosa non è chiaro: chiedere chiarimenti.
■ Tabella di marcia
■ Lista di controllo: quali materiali e quali mezzi
mi servono? Quando mi vengono forniti?
E da chi?
■ Ho bisogno di collaboratori? Quando sono
disponibili?
Fissare delle priorità!
Provi ad elencare le mansioni e i compiti che
dovrà svolgere nei giorni o nelle settimane successive attribuendo ciascuna a una delle tre
categorie seguenti:
va assolutamente fatto – molto importante
dovrebbe essere fatto – importante
può essere fatto – meno importante
Faccia prima tutti i lavori che vanno assolutamente fatti e quindi si dedichi a quelli che
dovrebbero essere fatti.
Comunicazione
Parlarne subito con gli altri può evitare stress
inutile. Un fattore di cui deve tener conto già al
momento di dare l'incarico: che cosa si vuole
esattamente? Se qualcosa non è chiara, chiedere assolutamente chiarimenti. È opportuno
affrontare e chiarire subito anche le eventuali
situazioni conflittuali o di tensione: "Ti dà fastidio se ...?" "Come possiamo affrontare questo
lavoro?" "Dove sbaglio?" "Che cosa ti mette di
cattivo umore?" eccetera. Se la segretaria si
limita a sfogarsi imprecando davanti allo schermo perché viene continuamente interrotta dalle
richieste di modifica del capo, quest'ultimo non
si renderà conto che è proprio lui a poter ridurre decisamente lo stress.
Vi sono due regole d'oro da rispettare perché il
messaggio arrivi all'altro e venga accettato
realmente:
12
1. Il soggetto del messaggio è IO non TU!
Per esempio: "Io non riesco a concentrarmi se
i testi vanno cambiati ogni due minuti" e non
"Lei mi stressa con le Sue continue modifiche!". In questo modo l'altra persona si sente
aggredita e assume un atteggiamento di difesa, il che non consente in genere di risolvere il
problema, anzi serve solo a rafforzarlo.
2. Chiedere prima di condannare
Tutti noi dobbiamo continuamente interpretare
quanto gli altri dicono e fanno per poi poter reagire di conseguenza. Tali interpretazioni sono
una parte di noi stessi. Possono essere corrette,
ma anche sbagliate. Conviene quindi chiedere
conferma in caso di dubbio.
Quindi non dica: "Fissare una scadenza così
breve è completamente idiota! Hanno sbagliato
a pianificare ed ora a noi tocca lavorare come
matti."
Ma dica: "Perché fissa una scadenza così
breve?" (Possibile risposta: "Abbiamo provato
di tutto per avere più tempo a disposizione, ma
il cliente ci ha detto che altrimenti avrebbe dato
l'incarico a un'altra ditta. Dobbiamo cercare di
farcela, se necessario ricorrendo agli straordinari. Che potrà riscuotere la settimana seguente.")
Abbia il coraggio di affrontare i problemi e
di parlarne insieme con i colleghi e i superiori. È importante evitare inutili intoppi all'azienda, specie in tempi economicamente
difficili.
Rilassarsi e ritemprarsi
Inspirare - espirare, lavorare - riposarsi, provare
emozioni forti - rilassarsi, mangiare - digerire,
impegno mentale - lavoro fisico, alzarsi - sedersi, dormire - essere attivi: ciascuno di noi ha il
proprio ritmo. A lungo andare è possibile mantenere benessere e salute solo se riusciamo a
muoverci tra i due poli. Un muscolo continuamente in tensione fa male. È importante riequilibrare il nostro impegno lavorativo quando
questo è a senso unico.
Ecco alcuni suggerimenti (e in libreria troverà un ricco ventaglio di libri e opuscoli
sull'argomento):
■ alla fine della giornata lavorativa si sdrai un
■
■
■
■
■
■
quarto d'ora per riposarsi
tre volte la settimana faccia qualcosa per il
Suo benessere fisico - bastano 20 minuti di
corsa, nuoto, bici eccetera
si metta in un bel posto a non fare proprio
niente
chiuda la porta e, ad occhi chiusi, ascolti il
Suo disco preferito. E lasci le cose così come
stanno finché non è finito il disco.
si faccia una passeggiata di un'ora nel bosco
frequenti un corso di training autogeno
cerchi di fare qualche esercizio di rilassamento. Per darLe un'idea di come svolgere un
simile esercizio vediamo insieme qui di seguito il metodo di Jacobson (uno tra i tanti):
Si sieda in una poltrona comoda. Chiuda gli
occhi e per alcuni secondi focalizzi l'attenzione
sul respiro, facendosi cullare dalla sua cadenza
e cercando di immaginare il percorso che l'aria
compie entrando e uscendo dai polmoni; resti
rilassato e tranquillo.
Concentri l'attenzione sul braccio destro; lo
tenda leggermente, ancora un po', ancora di
più (circa 7 secondi) - quindi lo rilassi. Si goda
questa sensazione per dieci-venti secondi;
quindi passi a tendere e rilassare uno dopo
l'altro:
il braccio sinistro
le spalle, la nuca e il collo
il viso
il petto e le spalle
la pancia
la gamba destra e il piede destro
la gamba sinistra e il piede sinistro
Ripeta gli esercizi ogni giorno, possibilmente
alla stessa ora (dopo pranzo, prima di cena,
prima di coricarsi).
13
9 E che cosa devono fare Gianni Claudia
Sandra Piero e Toni
Sandra Pellegrini
che ha difficoltà a produrre quanto richiesto
lavorando alla catena di montaggio si trova in
una situazione precaria. Deve prima parlarne
con le colleghe: non è che magari anche per
loro il nastro scorre troppo veloce? È probabile;
perché noi non siamo delle macchine, abbiamo
bisogno di un certo margine di manovra.
Inoltre, tutte insieme, le operaie devono cercare
di far capire ai superiori quanto necessario sia
apportare le opportune misure correttive (spazi
di fuga, abolire l'interdipendenza reciproca,
montaggio in gruppi in autonomia parziale).
Nello stesso tempo la signora Peier dovrebbe
informarsi su possibili lavori alternativi in azienda.
Piero Bruni
che oltre al lavoro in cantiere sta rifinendo la
propria casa, fa parte di molte associazioni, è
effettivamente sotto stress. Deve fissare delle
priorità e lasciar perdere alcune attività che
svolge nel tempo libero perché, altrimenti, fa
del male a sé stesso e all'ambiente che lo circonda (famiglia, gruppo di lavoro). Deve imparare a dire di "no" e questo non per forza lo
renderà meno simpatico.
Gianni Balmelli
che è dovuto tornare in ditta a prendere la perlina dimenticata e quindi ha dovuto saltare l'intervallo non è veramente sottoposto a stress come abbiamo potuto constatare. Tuttavia
qualcosa la potrà migliorare: prima di andarsene dalla ditta dovrà controllare sempre se ha il
materiale che gli occorre
Claudia Colla
a cui - in quanto responsabile del reparto vendite - piace doversi confrontare con un lavoro
impegnativo, non deve prendere nessuna misura contro lo stress, per ora. Però dovrà fare
attenzione a che questo suo impegno, anche
se sentito come gradevole, non le tolga il tempo
di rilassarsi e di ritrovare l'equilibrio psicofisico.
Sarebbe un peccato se all'improvviso si ritenesse indispensabile!
14
Toni Soldini
che come traduttore deve cavarsela anche con
delle macchine che "fanno le bizze" e con clienti
difficili, dovrà preoccuparsi soprattutto che gli
incarichi gli vengano forniti con indicazioni chiare e precise. Forse, insieme con il suo superiore,
può elaborare un apposito modulo sul quale i
clienti interni devono indicare esattamente che
cosa desiderano. Evidentemente deve spesso
fare dei lavori entro scadenze molto brevi. In
questo caso dovrà cercare un modo perché i
clienti possano pianificare in anticipo i lavori da
svolgere. E infine, il signor Soldini dovrà disporre
di un sistema informatico stabile e affidabile.
1 Il mio programma antistress personale
10
Dopo aver letto questo opuscolo sa che cosa
è effettivamente lo stress, a che cosa è dovuto
nel Suo caso e quali modi ha per combatterlo.
Non resta che mettere in pratica tutto questo.
Non bastano le buone intenzioni e i buoni propositi se poi non li rispetta. Scelga alcune misure e fissi una scadenza entro cui dovrà averle
messe in pratica. Verifichi le scadenze. Può
darsi che, parlando di questo con un collega,
questi sia anche in grado di darLe qualche consiglio utile e magari Le potrà anche far notare
che non sta rispettando le scadenze che si era
proposto.
Misura
✗
Se all'inizio il programma non va avanti come
desiderato, non si scoraggi. Analizzi gli ostacoli e caso mai modifichi il modo di procedere. Anche se avrà portato a compimento
solo una delle tre misure decise, avrà comunque conseguito un successo. Le darà
un po' di respiro per attuare una seconda
misura.
da attuare entro il
verifica
motivo perché non è stata attuata
1
2
3
Ed ora non ci resta che
augurarLe buon lavoro.
15
Suva
Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni
Tutela della Salute
Casella postale, 6002 Lucerna
Tel. 041 419 51 11
Fax 041 419 59 17 (per ordinazioni)
Internet www.suva.ch
Stressato? Allora abbiamo qualcosa per Lei!
Autore:
dott. Ruedi Rüegsegger
Settore Informazione
Illustrazioni: Sarah Maria Lang, Lucerna
Riproduzione autorizzata con citazione della fonte.
a
1 edizione - marzo 1998
a
3 edizione - luglio 2 002 - 6'000 fino 8'000
Codice: 44065.i
Scarica

inf_stress - Siti web cooperativi per le scuole