C
KDfrNALE STORICO
i
E LETTERARIO DELLA
LIGURIA
f ondat o
e
da
UBALDO
NUOVA
ACH ILLE
ΛίΧζΖΙΝΙ
NERI
»
g .
SERIE
diretta da Francesco Luigi Mannucci e U ba ld o Formentini
A N N O
II.
F a se . I
G e n n a io - M a rz o
1926
S O /Λ A V A R IO
P ie tro N u r r a , il giansenismo ligure alla fine del secolo X V III — L u ig i
S ta f te tti. D onne e castelli di Lunigiana. La moglie di G ia n Luigi Fieschi
V A R I E T À : O n o ra to P à s tin e , S ulP origine del tricolore italiano —
F ra n c e s c o L u ig i M a n n u c c i, Per la storia della questione rom antica —
R A S S E G N A B IB L IO G R A F IC A : A . C o d ig n o la , La giovinezza di G. M az­
zini (Francesco Luigi M annucci) — A nnuali genovesi di C affaro e dei suoi
continuatori, voi H I: O gerio Pane, M archisio Scriba, Trad. di G . M onle o n e Francesco Luigi M annucci/ — La Liguria nel R isorgim ento (A ro ld o
C h ia m a
S P IG O L A T U R E E N O T IZ IE (F. L M.): A r tu r o C o d ig n o la ,
A p p u n ti per una bibliografia mazziniana.
GENOVA
S tab
Tip. G
B. M a rsa n o
1926
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Giornale storico e letterario
della Liguria
NUOVA
diretta da F r a n c e s c o
SERIE
L u igi M a n n u c c i
e
U b a ld o
F o rm en to n i.
C O M IT A T O DI R E D A Z IO N E :
• O
rlando
O
kosso,
P ie t r o
N
urra,
A rturo C
o d ig n o l a .
L'annata 1926 esce sotto gli auspici del M unicipio e della R. U n i­
versità di G enova, e del M unicipio e della Società d 'in co rag ­
giam ento della Spezia.
D IR E Z IO N E E A M M IN IS T R A Z IO N E :
Genova,
Palazzo
Rosso,
Via
Garibaldi,
18
C O N D IZ IO N I D ’ A B B O N A M E N T O .
Il
Giornale
si pubblica
80 pagine ciascuno.
a G enova, in fascicoli trimestrali di circa
O g n i fascicolo contiene scritti originali,
recensioni, spigolature, notizie e appunti per una bibliografia
m azziniana.
ABBONAM ENTO ANNUO
per l’ Italia Lire 30; per l’ Estero Lire 60.
U n fascicolo separato Lire 7.50.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
IL GIANSENISMO LIGURE
ALLA
F I N E D E L SECOLO X V I I I
Che il giansenism o si fosse grandem ente svilu ppato a G e ­
nova, lo aveva già notato, fra g li a ltri, il Rodol-ico nel noto
stu d io su Scipione de' R ic c i (1). e<l ultim am ente il P a ris i non
•dubitava d i afferm are eh'esso « fiorì rigo glio so <ìi v ita b rilla n ­
tissim a n ella L ig u ria » (2 ); ma entram bi i c ita ti s c ritto ri, dato
lo scopo d elle lo ro ricerche, dovettero, come a ltri, lim ita rs i a lle
figu re più rappresen tative d el m ovim ento giansenista ligu re, il
M annucci dava p oi incidentalm ente nuovi p a rtic o la ri (3 ); ed il
Lan dogna tentò anche di defin ire F influenza che 1’ id eologia
gia n sen istica ebbe nella form azion e del pensiero relig ioso -p o li­
tico del M azzini (4). In complesso, però, a lla raccolta delle lettere di
Gustaceli in P egola,
procurataci dal
D egu bernatis nel
1S82, ben ipochi docum enti si aggiunsero che valessero ad i l ­
lu strare con nuovi d ati il carattere e lo sviluppo del centro
giansenista ligu re, m entre ottennero m aggior fortu n a g li a ltr i
g ru p p i che facevano c a p o a lP U n ive rs ità pavese per la L om b ar­
dia. al vescovo di P istoia per la Toscana, ai c irc o li di M onsignor
Iio tta ri per R om a, ed al Vescovo d i Potenza, G iovan n i A n d rea
S erra o, p er V Ita lia M erid ion ale (5).
(1)
X . R od olico, G li a m ic i e i te m p i d i S c ip io n e de’ R ic c i, F ire n ze , L e M on n ier, 1920,
liTff. 56, 190, 391. Sul P e g o la « 1
i su oi a m ici, e q u in d i su* ra p p o rti
d el g ia n sen ism o
l i u uro con q u e llo ita lia n o e .straniero, è u tile con su lta re 1 o p era d i A . G a z i e r , H is to ire
U in c r a le d u m o u v e m e n t ja n s é n is te . P a rie . C h am pion , 1922. vol. 2«. C om e p u re m e rita
un a t te n to m m c il C a rte g g io d i A l e s s a n d r o M a n z o n i a c u ra
G iu sep p e O a lla v r e s i, M ilan o , Hoc*pli, 1912-1921, p a rto I e I I .
d i G io v a n n i
2 A
P a r i s i , / r if le t t i d el g ia n s en ism o
pregna E d itr. S ic ilia n a . 1919, v o l. I, p a g . 212.
ita lia n a .
(J ) F. L .
M ila n o C a s a
(4)
F.
n e lla
le tte r a tu r a
G iu seppe M a z z in i c la p r i m a
E d itr. R is o rg im e n to , 1919, p g g . 28-29.
M a n n u c c i.
L a n d o On a ,
S fo rza
C a ta n ia ,
fase del suo p e n s ie ro
e
Im ­
le tte r a r io .
G iuseppe M a z z in i e il p en sie ro g ia n s e n is tico . B o lo g n a . Z a n ic h e lli, 1920.
<5> N o te v o li accen n i sul g;an -en ÌM n o n a p o leta n o trovane! in un re ce n tis sim o s a g g io
•li Βρνκπγγγο Croce, S tu d i sulla
fase. I, I I . d el 1926.
r ifa
re lig io s a
a S a p o li
n el se tte ce n to , iu
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
La
C ritic a .
2
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA
N on sarà, quindi, in u tile esporre qui un p rim o saggio dei
risu lta ti d elle nostre ric e rc h e ; esso potrà servire a chi voglia
preparare una estesa e com piuta illu strazion e del giansenism o
italian o.
* * *
A lle p rim e a v v is a g lie che, a Genova, aprirono una fie ris ­
sima gu erra fr a gian sen isti ed an tigian sen isti, diede occasione
una racco lta d i tesi teologich e sostenute nel Sem inario a r ­
civescovile d i G enova con tro il V escovo d i P is to ia , e p u b b li­
cate nel 1788 da G iam battista Lam bruschini, prevosto di S.
M aria d e lle V ig n e (1).
11 lib ro , che si in sp irava alla p iù in tran sigen te dottrin a
gesuitica, tro v ò fred d a accoglienza persino a R om a, anche per
d ire tto in terven to del padre G iam battista M o lin e lli, il patriarca
ed il M aestro dei gian sen isti genovesi (2). L 'in c id e n te ebbe in ­
teressanti ripercu ssion i presso il G overno della R epu bblica, ed
ecco un b ig lie tto d i calice che ce ne dà am pia n o tizia : <( Ser.m i
(1) T h e o lo g ic a d o g m a ta ab J o a n n e B a b t is t a L a m b r u s c h i n i , P re s b y te ro G en u en ti,.
S. T h e o lo g ia e P r o fe s s o r in A r c h ie p is c o p a li S e m in a rio G en uen si p ro p o s ita a suis A u ­
d ito r ib u s p ro p u g n a ta ..·.. G enuae, C a sa m a ra , 1788. Sul L a m b ru s c h in i. n a to a Sestri
L e v a n t e i l 28 o tto b re 1755, d iv e n u to v e s c o v o di A z o to e d i O rv ie to , m o r to il 24 no­
v em b re 1825. può v e d e rs i la N o tiz ia b io g r a fic a s c ritta d a G. B a r a l d i n e lle
d i r e lig io n e , d i m o r a le e d i le tte r a tu r a , M od en a , S o lia n i, 1826, v o l. 'IX,
M e m o rie
S erie I,.
p g g . 175-202.
(2) Sul M o lin e lli, n a to a G en o va i l 29 g e n n a io 1730, m o rto i l 25 fe b b r a io 1799,
a b b ia m o scarsi cen n i b io g r a fic i n e g li E lo g i d i L ig u r i I llu s t r i , a cu ra di L u i g i G r i l l o ,.
Il
e d iz., T o r in o , F o n ta n a , v o l. I I I .
L e n o tiz ie da n o i d a te s u lla p o le m ic a L a m b ru e c h in i-M o lin e lli possono com p leta rsi
con due in te re s s a n ti le tte r e in e d ite , s c r it t e d a R o m a a l p a d re M o lin e lli d a un c o r r i­
si: in d e n te ch e firm a con le in iz ia li L . C. L a p rim a , in d a ta 20 settem bre 1788, d ice :
·« L 'a f fa r e d e lle T esi è a n d a to
P . R .m o esser v e ris s im o , c h e la
a m a r a v ig lia . Codesto A r c iv e s .v o h a risposto al
s ta m p a è s ta ta fa tt a su b dolam en te, e di soppiatto,
e ra c c o n ta a n ch e i g u a i c h e g li h an n o d a to d iv e rs i E cc les ia s tic i, f r a i Quali è an ch e
il L a m b r u s c h in i; m a p er esser c o sto ro p ro te tti, e p e r a v e r un grosso p a rtito , p rega
che n on si p ro c e d a c o n tr o d el lib ro , p e rc jiè l ’a ttrib u ir e b b e ro a lu i, e p ren d ereb bero
m o tiv o di d a r g li a lt r i g u à i. I e r i d un qu e il P . M .ro com u n icò a l P a p a una ta l rir-rosta ed in con segu en za d ied e l ’o rd in e , che i l lib r o di q u elle Te3i si sepeliisse in
p ro fo n d o o b lìo ; e ch e si m o rtific a s se l ’A u to r e c o l m o s tra re d i non fa r n e veru n
c o n to : a n zi d i d isip rezza rlo. E d ecco ch e i l S ig r. L a m b ru s c h in i c o l suo p a rtito , che
j-i sa ra n n o a u g u r a ti da R o m a i p iù g ra n d i ap p lau si, re s ta m o rtific a to per la n on ­
c u ra n za che R o m a
n e fa . I l
P a p a c erto n o n
nè risp o sto , n è ris p o n d e rà , io non
mi
dò
scriv e veru n b reve, i l
P . M .ro non ha
p er in te so d i a v e r ric e v u to
quel lib ro
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
in
G IO RN A LE STORICO E LETTERARIO D ELLA L I G U R I A
S ig n o ri. F a sorpresa che Y V . SS. Ser.nie non abbiano ancora
efficacem ente p rovvisto a che non si d ila ti m aggiorm en te il fe r ­
mento eccitato -pur troppo dalle tesi pubblicate e sostenute nel
S em in ario A rcivescovile dal R . Lam bruschini. In esse si con ­
tengono le più nere calunnie d ’ in fam ità con tro il vescovo di
P is to ia , e suo Sinodo. Questo Sinodo sono g ià tre anni che si
va esaminando in Roma per ordine del P on tefice da una C on­
gregazion e p articolare di V e s co v i. Finora non si è ancora p ro ­
nunziato n u lla dhe possa intaccarlo, od il Lam bruschini ha ia
tem erità di decidere prim a d e ll’ oracolo della S. Sede. Si sa
paire che finche dopo la censura che mai ne venisse fatta in
R om a, S. M. il R e di Boem ia ha chiesto m in isterialm en te di
essere inteso : che il Papa lia risposto che ciò è di dovere, a f­
finchè il Vescovo si possa o giustificare, o r itra tta r s i : ed in
G enova intanto si decide con tanta in giu ria e della Sede A p o ­
stolica, e di un Sovrano, che non potrà non p ren dervi parte,
e m olestare seriamente per questo capo la Sei*.ma R epubblica.
dono, il G io r n a le non ne p a rle rà ta m q u a m
n on esset.
Che di p iù , p er m o rtific a rlo ?
e m o r tific a r e anche i suoi fa n a tic i ? U n a ta l cosa f a r à con oscere, che qu i n on si
a m a i l F a n a tis m o ».... E dopo a v e r rip ro d o tto l ’in te r o F ro n tis p iz io d el lib r o d el L a m ­
b ru sch in i, ed a v e r a ccen n ato a lla D e d ic a to ria a l P a p a R eg n a n te, la le tte r a c o n tin u a :
« ...io
T esi,
R .m o
testo,
n on so com b in are ta l D ed ica toria c o ll’ig n o ra n z a che il P a p a ie r i m o s trò d i t a li
d e lle q u a li p a rv e che non fosse in teso a ffa tto p rim a di ie r i. E ’ v e r o ch e i l P .
mon pensò a d om a n d a rgli, se le a v e v a vedute, ricevu te, ec. M a da tu tto i l c o n ­
p a rv e d i no. In som m a v 'è del p asticcio, e ta le , che non m e rita la d i le i a t ­
te n z io n e ; e d E lla rispon d en d o (m i c red a) f a r à onore, e m a n te r r à in v ita un lib e r 'o la ccio, ch e m u o re a ffa tto tr a pochi g io r n i; a n zi ch e g ià è m o rto . E lla se n e p u ò
u s c ire d ice n d o sem pre : A s p ettia m o cosa n e d ice R o m a — E dopo un c e rto te m p o
può d i r e : R o m a disprezza, c a ttiv o segno p er L a m b r u s c h in i».
11 b io g r a fo c ita to d al L am b ru sch in i asserisce, in vece, che l ’o p e ra in qu estion e
riu sc ì g ra tis s im a a P io V I ; m a l ’a ffe rm a zio n e è da rite n e rs i d u b b ia p e r c h è ^ il L a m ­
b ru s ch in i m e tte v a fu o r i subito dopo una n u ova e d izion e d el suo lib ro , ta c e n d o v i il
suo n o m e, e sop p rim en d o la D e d ic a to ria a P io V I . A qu esta e d iz io n e , ch e h o s o tt’occh io, accen n a il corrisp on d en te del P a d r e M o lin e lli in u n ’ a lt r a le tte r a d a R om a ,
in d a ta 25 n o ve m b re 1788 : « Se p oi E lla m i m and a la C opia di s ta m p a d iv e rs a , B e r ­
vi rà p er m e tte r e Luna e l'a lt r a s o tto g li occhi del S. P a d re, e p er f a r g l i n o ta r e i l p a ­
s tic c io ».
La
n u o v a e d izio n e d el lib r o del L a m b ru sc h in i h a p er t it o lo :
q u a e in
d is q u is itio n e m p o n it R . Jacobu s Costa
M e tr o p o lita n a e
E cclesia e
S.
T.
A u d ito r...
N ella· c o p ia e sisten te presso la B ib lio te c a
le tte r e in e d ite d elle qu ali si è p a rla to .
in
G enu ae
T h e o lo g ia
A rc h ip is c o p a li S e m in a r io
M D C O L X X X V III.
apud
D o g m a ta
(xenuensi,
C asam an m .
U n iv e rs ita ria d i G en ova , sono in c o lla te le due
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA
4
Il Lam bruschini ha avu to 1’ im prudenza d i spedire in va rie
p a rti il suo (portentoso volum e. Si sa di certo che a R om a ne
sono andate 17 c o p ie ; che la posta v i ha guadagnato 17 scu ti;
e che d alle persone d i g iu d izio non si lascia d i rim p roverare
questa vera insolenza. In G enova poi cresce il ferm ento : si
fanno d e lle continue dispute e la pubblica quiete, che sta tanto
a cuore d i Y V . SS. Ser.m e, com e si è velluto n eg li u ltim i sa­
vissim i p ro vved im en ti, con tin u a ad essere distu rbala. Ohi p ro ­
muove ta li dispute ha le sue viste : il solo d ivid ere in p a rti il
Ser.m o G overno, Senatore da Senatore, P a tr iz io da P a tr iz io
g li basta facendo così occupare in cose da nulla quel tempo
che dovrebbe d arsi a cose più rilev a n ti, e p rofittan do di queste
d iv is io n i per il suo interesse. G ente che non ha più niente a
perdere è sempre da tem ere. S ig .ri S er.m i v i p ro vved an o; e
non aspettino a fa r lo quando la R ep u b b lica in g ra zia delPim prudenza a ltru i si tro v i in qualche im barazzo » (1).
C ontro il M o lin e lli, rive la to s i un osso duro per le p ro te ­
zion i d i cui disponeva e la sua qu alità d i teologo d ella R e ­
pubblica (2), g li an tigia n sen isti lan ciaron o un a ltro dei loro,
il padre Gian C a rlo B rig n o le (3), Costui, prendendo d i m ira
alcune p ro p osizion i d e l M o lin e lli d ifese d a L oren zo L a ­
v a g gi (4), pubblicava un Esa m e c r it ic o sopra a lcu n i p u n ti di
d o ttrin e
di
B a io ,
(Vxansenio e
Que-snello (5), dove accusava
il M o lin e lli d i in segn are con g li
s c ritti e m eglio
(( nelle le ­
zio n i.... che pubblicam ente aveva d ettate in parecchi punti a ’
(1) A r c h iv io
di
S ta to
di
G en o va,
filz a
S e c r e to r u m , n.
e ra n o d en u n zie a n o n im e .
(2) I « T e o lo g i d e lla R e p u b b lic a » e r a n o
d ire z io n e di p a r e r i, e r is o lu z io n i in m a te r ia
R e lig io n e
d e lle
s to rie
b ig lie tti
di
c a lic e
t r e o q u a ttr o R e g o la r i p a g a ti p er la
d ’a ffa r i d ip e n d e n ti d a lla Chiesa o d a lla
fon d a zion e
sino
a lV a n n o M D C C L , E d iz io n e d el L e r t o r a , v o l. I l i , p g g . 34-35).
(3) G ia n C a rlo B rig n o le , n a to a G en o va i l 22 lu g lio 1721, m o rto i l 7 m a rzo
1808.
( A c c in e l l i,
C o m p e n d io
103. I
di
G en ova
d a lla
sua
Sue n o tiz ie b io g r a fic h e t r o v a n t i n e l G io r n a le \degli S tu d io s i, d i Scienze, L e tte re ed A r ti,
G en ova, an n o I , n. d e l 20 m a g g io 1869.
(4) D e v id e n d o deo, deque C ord is M u n d itia ad D e u m v id e n d u m necessaria, o b ti­
n en d a , ro b o r a n d a , a u g en d a , re c u p e ra n d a S ele o ta e P r o p o s itio n e , quas p u b lic e p ro p u ­
g n a v it
L a u r e n tiu s
L a v a g g i....
G enu ae,
ex
t ip o g r a p h ia
G exin ia n a ,
1787.
(5) S ta m p a te con la fa ls a d a ta d i A v ig n o n e , 1789.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RA RIO D ELLA L IG U R IA
suoi scolari » , le teorie gian&eniste (1), 1J M o lin elli non r i ­
spose, m a sappiam o che « sopra ricorso u m iliato d a lu i al
Ser.rno T ro n o furon date le opportune p ro vvid en ze con tro lo
spaccio d i quel lib ello calunnioso » (2). I l B rig n o le rito rn ò
a lla ca rica con a ltri scritti (3), a llo scopo « d i con citare la
pubblica au torità tanto P o litic a quanto E cclesiastica, e som ­
m uovere le persone private d 'o g n i ceto con tro del P . M o lin e lli » r
che accusava di
essere ((c o n vin to
E retico G ia n s e n is ta »
(4).
T a li s c ritti incontrarono la disapprovazione d elle a u to rità c i­
v ili, e ne furono « d ’ Ordine Pubblico r itira te im m ediatam ente
e soppresse le copie » (5), m entre il M o lin e lli rispondeva que­
sta v o lta con un vivace scritto polem ico (0).
N e l fra ttem p o i suoi am ici reagivano con nuove e più cald e
p ression i verso il Governo. « È g ià da qualche tem po » , 'd ic e
un a ltr o b ig lie tto di calice, « che da p arecchi ecclesiastici si p ro ­
cura d i screditare quali sostenitori di d o ttrin e dannose non
p och i S acerdoti e R ego la ri. L o scandalo è gravissim o. Quei che
prestano fede a ta li im pu tazioni si offendono perchè si lascino
m in is tra r a ll’ A lta r e coloro che ad essi sono stati d ip in ti p e r
λ e ri E re tic i. G li a ltri, che pesano le cose, ed osservano g li a n ­
dam enti e s’ inform ano della D ottrin a d egli accusati si scan­
d alizza n o vedendo g li accusati dopo di aver o ltra g g ia ta c o lle
(1) I n
qu esto lib ro i l B rig n o le così p a rla v a
d el M o lin e lli:
«C h i
lo e s a lta
q u a le
som m o T e o lo g o , e p ro fo n d o , e d ife n so re d i u n a p iù sana, e p iù p u rg a ta d o t tr in a
d ie tro le tr a c c ie d e lla v e n e ra b ile A n tic h ità , e g li in se g n a m en ti d e l g ra n P a d r e S. A g o ­
s tin o ; c h i p e r l ’o p p o sito lo con d an n a, com e .seguace di un p a r t it o rib e lle , e d a lla
C h iesa con -più B o lle D o gm a tic h e g ià s ep a ra to d a lla sua com u n io n e, v o lli d ir e de’
d isc ep o li, e p a r t ig ia n i di B a jo , di G iansenio, e d i Quesnello ». ( E sam e ecc. c it., p a g . 3 ).
(2) A r c h iv io di S tato di G enova, filza S e c re to ru m , n. 103.
(3) H a n n o qu esto tito lo : « R a c c o lta
d a ta p e r G en o va) 1789.
(4 )
A v v is o
M o l in e l l i,
d e lla c a lu n n ia
p a g in e 3-5.
al
di
P u b b lic o
in
opu scoli
difesa
in te re ss a n ti »,
d e ll'in n o ce n z a
A v ig n o n e
e
m a sch era ta d i zelo p er la R e lig io n e . G enova, B tam p .
(fa ls a
d is ca o p r im e n to
G e sin ia n a ,
1790
(5) V e d i i l g io rn a le gen ovese A v v is i, n. 32 del 7 agosto 1790.
(6)
È q u e llo
in d ic a to n ella n o ta
(4). C on tro i l
M o lin e lli, com e
si
r ile v a
d a ta le
s c ritto (p a g . 6), v en n e p u re d iffu so, con la fa ls a d a ta d i L o v a n io 1790, q u es t’a lt r o
lib e llo : — L e tte r a e R ifle s s io n i d i M adama, la M a rc h e s a d i R o c h e f o r t a M a d a m a la
C ontessa d i
G ia n s e n is ta .
M o lle ,
a m bedu e
F ia m m in g h e ,
s u lla
c o n d o tta
d e'
D ir e tto r i
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
d e lla
Setta.
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA
im posture e calun nie l'a lt r u i ripu tazion e, accostarsi intrepidi
a celeb rare i S a cri M is te ri. Uno scandalo d i questa natura me­
rita il più p ron to rim ed io. Senza di ciò i P o p o li non solamente
concepiranno un to ta le d isprezzo per i M in is tri della R eligion e,
ma giu n geran n o a persuadersi, dhe i più sacrosanti m isteri della
medesima 1 1 0 1 1 siano se non m ere im posture di P re ti e F ra ti
a lle qu a li non credono quei m edesim i che le spacciano, m entre
v i si accostano senza tim ore, o, secondo g li uni, quei che ten ­
gono d o ttrin e dannate, o, secondo g li a ltr i, quei che sono ca ­
lu n n ia to ri. V Y . SS. 111.me e Sei*.me possono agevolm ente d i­
scernerlo da ciò che sta accadendo » . l·] dopo a ver accennato
a lle vicende, che noi conosciam o, della polem ica M o lin elli-B rignole, il ((b ig lie t t o d i c a l i c e » p ro segu e:
« E Munque e v i­
dente che lo scandalo nasce d a lla p arte d e g li accusatori, d ac­
ché insultano, se si tace, si offendono e si lagnan o, se si parla
anche con la m a g g io r m oderazione. M a 1 1 0 1 1 basta, S ig .ri Ser.m i,
il non fa r caso de’ lo ro c la m ori se g li (sic) fan giu ngere fino
al T ro n o d i Y V . SS. Ser.m e. L ’ innocenza pubblicam ente in ta c­
cata deve essere difesa patentem ente d a ll’ A u to r ità Sovrana, e
i calu n n iatori, g li au to ri d e lle tu rbolenze e d egli scandali
devono essere ed efficacem ente repressi, e palesem ente m o rtifi­
cati. L ’in te g rità , lo zelo, la saviezza d i V V . SS. Ser.m e sapra 11
r itro v a re i m ezzi più p ro n ti e più con facen ti ad un oggetto
tanto im portan te » (1).
11 (Ìo v e rn o non seppe o non ipotè fa r a ltro, per il momento,
che is titu ire la censura sulla stam pa, e, prem esso che
« la fr e ­
nesia di scrivere e di stam pare è cresciuta in E u rop a a misura,
che annebbiati
si sono i p rin c ip ii d ella R e lig io n e , e del c o ­
stume » , e che a colla guasta idea d’ una falsa lib ertà, e coi
p rin cip ii d ’ una im m a gin a ria egu aglianza » si distru gge (( ogni
sistema p o litico , c iv ile e sacro
g li S tam p atori
ed i L ib ra i
p rom u lgò un R egolam en to per
(2). che lasciò le
cose p eggio di
(1) A r c h iv io di S ta to di G en o va, filz a S e c r e to r u m , n. 103.
(2) C fr. il g io r n a le A v v is i, n. 41 d el 9 fe b b r a io , 1790.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RARIO D ELLA L I G U R I A
7
prim a. L e pubblicazioni con fallse date si m oltip licaron o, a ltre
vennero realm ente stampate negli S tati esteri, e la polem ica
continuò, si estese violenta, im placabile, m entre le due schiere
•avverse si organizzavano, si serravano decise a tra sp ortare la
lotta dal terreno teologico e religioso in tu tti qu egli a ltr i cam pi
o v e a ll'im a od a ll’ altra balenasse la p ossibilità di strappare
la v itto ria . Un nuovo scontro fra i due p a rtiti si ebbe quando
nel 1790 Vincenzo P a lm ieri (1) e l'ab ate del M are (2). g ia n ­
senisti, v o lle ro daliPU niversità di P is a sta b ilirsi a Genova. « L i
d istu rb i di Toscana » , dice un biglietto di ca lice, « hanno con ­
dotto qui li due novatori P a lm ie ri e del M are : Puno e P a ltr o
non paiono, anzi 11011 sono pubblici b en efattori : in pubblico
osserveranno m oderazione di dottrin a, ed in p riv a to faranno
dei p ro s e liti. 11 fanatism o del D el M are è noto qui e m olto più
4i P is to ia : quello del P a lm ieri non è occulto e com e pensa
d e lle indulgenze lo ha fa tto stampare. Non occorre fa r osser­
vare i lo r o andamenti perchè saranno occulti in pubblico per
non essere colti in fa llo . Sarà una lodabile providen za d i V Y .
SS. Ser.m e, fa re intim are loro che ritorn in o da d ove son v e ­
nuti, e così la N azion e conoscerà che qui si p rofessa e si di
fende la nostra Santa R eligion e » (3). Come si vede, anche
g li an tigia n sen isti si rivolgevan o al Governo che, scosso dai
loro a lti clam ori, fece qualche concessione: lasciò in d istu rb ati
(1)
V in c e n zo
P a lm ie ri,
n ato
a
G enova
nel
1755, fu
p ro fe ss o re
di
S to ria
E cc le ­
s ia s tic a n e ll’U n iv e r s ità di P isa , e di T e o lo g ia D o g m a tic a in q u e lla d* P a v ia . P u ò
c o n s id e ra rsi c o m e uno dei p iù c o m b a ttiv i e p iù d o tti g ia n s e n is ti it a lia n i. M o r ì n el
1820. P e r la s u a v it a e ile sue opere, v ed i : M . G. C a n a l e , V in c e n z o P a lm i e r i; in
Elogi, d i L i g u r i I llu s t r i, v o l. I l i ; G io rn a le d e g li stu d iosi, ecc., n. 47 d el 23 o tto b re
1869; P a r i s i , Op. cit., p gg. 216-230.
(2) P a o lo M a rc e llo Del M are, n a to a G enova, d a g e n ito ri ebrei,
v e r t ì a l c a tto lic e s im o nel 1753. P rese p a rte n el 1779 a lla stam pa
n el 1734, si c o n ­
fa tta
in
G en ova
del
C a te ch is m o d el G ou rlin , in segn ò te o lo g ia n e lla U n iv e r s ità d i S ien a , e S a c ra S c r ittu ra
in q u e lla d i P is a ; p u b b licò d u e v o lu m i d i tra g e d ie , a lc u n e d e lle q u a li fu r o n o an ch e
ra p p re se n ta n te,
o ltre
a
d iversi
lib r i
di is p ira zio n e
gia n sen ista .
P iù
ta r d i,
n el
1817,
r i t r a t t ò le su e id e e ; m o rì a P isa n e l 1824. A lt r i cen n i b io g ra fic i d i lu i ei h a n n o n elle
-citate M e m o r ie d i R e lig io n e , d i M o ra le e d i L e tte r a tu r a , v o l. V ,
p gg. 314-320. e n el G io rn a le d e g li studiosi, ecc., n. 41 d e l lo o tto b re 1870.
(3) A r c h iv io di Genova, S e c re to ru m , filza 103.
S e r ie
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I,
1824.
8
G IO R N A L E STORICO E L E T T E R A R IO D E LLA L I G U R I A
P a lm ie r i e D e l M are, gen ovesi, e lim itò la perm anenza d i M on ­
sign or de’ R ic c i, c'he l i aveva accom pagn ati, a sei giorn i e non
più (1).
M a c i porterebbe o ltr e i contini del nostro studio seguire
a passo a passo P in c ro c ia rs i d elle polem iche f r a i due p a r titi ;
basterà che c i ferm ia m o su qu elle che possono d a rci una chiara
idea d ei c a ra tte ri d el giansenism o ligu re.
T a le è appunto la polem ica scatenatasi a ttorn o alla B o lla
A uctorem F i d e i , pubblicata da P io V I il 28 agosto 1794 (2ì
w vr *X·
U n decreto d e ll’ In q u is ito re presso la R epu bblica di G e­
nova, il padre G io. S tefan o A n seim i, ne ord in ava, in data 19
settem bre 1794, l ’ affissione in tu tte le diocesi, ma M on sign or
B en edetto S o la ri vescovo d i N o li (3), vi si rifiu tò allegando
che il p la cet g o v e rn a tiv o
rigu a rd a va
soltanto il D ecreto del
.padre In q u is ito re , e non il contenuto d e lla B o lla che il Governo
non avrebbe potu to ap p rovare.
I l rifiu to del vescovo d i N o li, che si a p p oggia va su di una
s o ttig lie zza giu rid ica, rich iam ò l ’ atten zion e del G overno sulla
p ortata giu ris d izio n a lis ta d e lla B o lla , ed il Senato in v itò M on ­
sign or S o la ri ad esporre per esteso i v e r i m o tiv i della sua o p ­
p osizione, sollecitan do in p a ri tem po dai T e o lo g ic i della R e ­
pubblica un parere sullo stesso argom en to (4). I l Solari,
sua esposizione, ritien e
d i p o te r opporre, p er la sua doppia
q u a lità di buon suddito e d i vescovo, i l suo zelo a g li
do L
M a r ia
u ig i
L e v a t i,
I
d ogi di
G enova
d a l 1771 a l 1797 e v it a
(( atten ­
genovese n e g li
stessi a n n i, G en ova, T ip . d e lla G io ve n tù , 1916, «pgg. 518-520.
(2)
Di qu esta B o lla ven n e f a t t a una e d iz io n e an ch e a G enova, T ip . J.
Com o, 1794.
'(3) Su M o n s ig n o r B e n e d e tto
nella
S o la ri,
(1742-1814),
p ro fe ss o re
d i te o lo g ia
B a rth o lo m ei
n e lla
U n i­
v e r s ità d i G en ova, p o i v e s c o v o idi N o li d a l 1778, u n a d e lle fig u re p iù n o te d e l g ia n ­
sen ism o lig u re , p osson o v e d e rs i s p e c ia lm e n te le c ita t e o pere d e l D e g u b e r n a t is e d e l
P a r is i.
(4)
C fr.
E.
D eg ola,
L ’a n cie n
c l erg/·
c o n s t itu tio n n e l
ju g / par
un
évêque
L au sa n n e, 1804, p a g . 2.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
d 'Ita lie ,
G IO R N A LE STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA
ta ti, che si facciano contro il bene dello Stato, i d ir it ti, e l ’ Auto rità del Sovrano » , e ad ogni d ottrin a che tenda a c orro m ­
pere la p u rità d ella m orale insegnata da Gesù C risto e d agli
A p o s to li, come è appunto « il sentim ento dei C u ria lis ti r o ­
m ani, e d i certi T eologi C o rtig ia n i dei Sommi P on tefici, il
quale stende la podestà P ap ale sul D om in io tem porale dei P r in ­
cip i e S ovran i del secolo, e fa nel Successor di San P ie tr o l'a r b i­
tro dei scettri ; ed il M onarca d e ll’ U n iverso » . R ile v a che appunto (( sotto il P on tifica to presente la C uria R om ana gusta
assai 'questa im m aginata im m ensità di potere tem porale « K
nota in R om a, egli
continua,
la
degnazione,
c o ila quale il
Santo P a d re riguarda l ’ A b ate N ic c o lò Sipedalieri, e con quanta
p a r z ia lità ha protetta l ’ opera di questo s crittore dei D ir itti
d elP U om o, nella quale il P a p a è in n alzato a l grad o supremo
d e lla tem porale au torità sopra tu tte le podestà d e lla terra ».
Sostiene in appresso, valendosi delle op in ion i in m ateria
giu risd izio n a le
del V a n Espen,
che le b olle
P o n tific ie ,
anche
quando tra ttin o m aterie dogm atiche, abbiano bisogno del P la c e t
Sovrano, sopratutto perchè, 1 1 0 1 1 essendo il P ap a in fa llib ile 9
anche g ii a ltr i V esco vi sono g iu d ici e non soltan to esecutori
in m ateria di Sacra D ottrin a, e solo quando essi siano consen­
zien ti
il
Sovrano
ha la sicurezza
che le
d ecision i
p on tifìcie
sieno con form i alla v erità rivela ta . I l regio P la c e t è in oltre
tan to più necessario in quanto, come l ’ esperienza d elle p rece­
d enti B o lle insegna, la C orte Rom ana si va le del c a ra tte re d o g ­
m atico di esse p er estendere « le vaste sue p reten sion i sopra i d i­
r it t i tem porali Sovrani ». A d es. : nel M atrim on io, che è un Sa­
cram ento
ragione,
((fo n d a to sopra un con tratto u m a n o »
e, p e r questa
« soggetto alla suprema podestà p o litic a » ,
la Chiesa
vorrebbe riservarsi il d iritto di stabilirn e essa sola g ii im p e d i­
m e n ti d ir im e n t i, cioè quelle con dizioni l'in osservan za d elle quali
ren d a nu llo il contratto, e di concederne essa sola, m ediante
una tassa, le rela tive dispense, a Se a questa decisione P o n ti­
ficia piegano la fro n te quei che D io ha in c a ric a ti del G overno
tem porale de’ P o p o li, restai! 11 0 1 1 solo assicurate in perpetuo
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
10
G IO R N A L E STORICO E L E T TE R A R IO D E L L A L I G U R I A
a lla C uria Rom ana le somme conspicue, che, col pretesto d elle
dispense m a trim o n ia li, vi colan o an n u alm en te; ina potranno ad
a rb itrio de* P o n te fic i aum entarsene le tasse, non restando più
luogo a ’ C u ria li R om a n i d i tem ere, che si possa ricorrere ai
mezzo, col quale i P . P . d i P is to ia han cercato di lib erare da
quelle odiose g ra vezze il P o p o lo di d etta D iocesi ».
N ò li meno reciso m ostrasi il S o la ri n elP illu stra re in che
modo la B o lla p on tifìcia (( ferisce il Ser.m o G overno ne' d iritti
del suo tem p ora le d om in io » rendendola « incom patibile c o ll’assaluta indipendenza d ella Sei*.ma R epu bblica », Accennato al
d ir itto di R e ff o lia , di d e v o lv e re a llo Stato, cioè, i fr u tti dei B e­
nefizi ecclesiastici vacan ti, esteso nel 1082 a tu tte le Chiese di
F ra n c ia d alla Assem blea dei trentadue vescovi scelti dal R e, il
S o la ri si ferm a a iungo sopra le dich iarazion i, proposte ed a p ­
p ro va te n ella stessa adunanza, d ire tte « a m antenere l'a n tica
d ottrin a e P u n ifo rm ità di sentim enti in torn o alla podestà E c cle ­
siastica » . C onsistono le d ich iarazio n i nei quattro fam osi a r t i­
co li de' qu ali tu tto il sugo
e la sostanza si riduce, nel prim o
a rtic o lo , ad assicurare, « che a S.~ P ie tro , ed a i d i lu i Succes­
sori, ed a lla Chiesa stessa, non ha D io data podestà che sulle
cose s p iritu a li, ed ap p arten en ti alla salute delPanim e, che in
conseguenza i R e, i P rin c ip i non erano nelle cose tem p ora li sog­
g etti p er d ivin a disposizion e ad alcuna podestà Ecclesiastica,
nè in v irtù d ella podestà d i sciogliere, e lega re
com pete a lla Chiesa,
poter questa
le anime,
d irettam en te,
che
o in d ire tta ­
m ente d ep o rre i S ovran i, assolvere i su d d iti dalPubbidienza, e
fed eltà , e svin c o la rli dal giu ram en to, che ne abbiano prestato ».
N e l secondo a rtic o lo dich iaravasi l'a u to rità
de? C on cilii
supe­
rio re a qu ella del P on tefice : nel terzo « che Puso d ella Podestà
P a p a le abbia a starsi ris tre tto ne' confini assegnati da’ S. C a­
noni, e non possa il P on tefice a lte ra re le antiche regole, consue­
tu din i, e stab ilim en ti della Chiesa F r a n c e s e » ; nel quarto, insegnavasi « che il g iu d izio del P a p a nelle questioni, che rig u a r­
dali la fede, per quanto sia risp etta b ile, 1 101 1 è però di tan ta
au torità, che non possa essere rifo rm ato , finché non è stato a p ­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RARIO DEI.LA L IG U R IA
p ro va to col consenso d ella Chiesa C attolica » . 1 qu attro a rtic o li,
che sono qu elli accolti dal Sinodo Pistoiese, fu ron o condannati
d a lla B o lla A u c t o r e m fidei siccome inspirati ad una d ottrin a
tem eraria e scandalosa e som ma mente in giuriosa alla sede A p o ­
s to lica . D opo averli difesi, con l ’ appoggio d i testi sacri e di au ­
to rità ecclesiastiche, il Solari conclude : (d ’ erron ea sentenza, che
d à al R om ano Pon tefice il supremo tem porale dom in io sopra
tu tti i Sovrani del Mondo, che fa tu tti i P r in c ip i vassalli d ella
C o rte d i R om a, che dispone i sudditi a lla fe llo n ia , g ii Stati a lle
riv o lu zio n i, e la Società umana alle più o r r ib ili con vu lsioni,
preten derà il R .m o P . In qu isitore, in virtù del placet ca rp ito
al suo decreto, che si abbia nello Stato d ella Sei*.ma R epubblica
a riconoscere per una Legge ecclesiastica ? A v ra n dunque i P a ­
sto ri d e lle anim e a m utar lin gu aggio
nelle loro istru zion i,
e
quando insegnano, che a quelli, che tengono le red in i del G o ­
verno, è stato dato il p otere da D io dovranno aggiu n gere, che
questo p otere è però subordinato nel suo esercizio a l Rom ano
P o n te fic e ? E parlando della soggezione, ed ubbidienza che devesi da’ sudditi al P rin cip e, non solamente per tim ore d i p ro v o ­
care l ’ indignazione, ma p er obbligo di conoscenza, dovranno
eccettuare in avvenire il caso, nel quale il P a p a avesse o sospeso,
o deposto d al Governo chi da D io ne era stato in vestito
Nè
la condotta d ’ a ltri Sovrani C a tto lici che ne’ loro S ta ti hanno
im ped ito il corso a lla nuova Costituzione, p o trà fa re alcuna im ­
pressione a scredito della d ottrin a contenuta
finché
i l nostro Servmo
G overno non abbia
in questa
B olla ,
d im ostrato di non
a p p ro va rla ? L a giusta opinione che si ha in tu tto lo Stato che la
R e lig io n e , e la pietà siano gli oggetti p rim ari di chi lo regge, pos­
sono condurre certi poveri ingegni a persuadersi, c he in quelli
es te ri S tati, ove la nuova C ostituzione P o n tificia non ha in co n ­
tra ta dalla parte del Governo quella tolleran za, d ella quale ha
finora godu to nel Dom inio Genovese, siansi fa tte p revalere m ire
di umana p olitica ai d overi della coscienza, nel d ich iararsi con ­
tro una decisione P on tificia , che può sembrar tra noi venerata.
La ristam pa fatta in Genova della Costituzione, il placido a c ­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
12
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA L IG U R IA
cord o al din.·reto d e l St. U ffizio, ohe la prom ulga, formeranno*
a ltre tta n ti p re g iu d izi a fa v o re d ella Costituzione, e la C ostitu zio­
ne con sid erata in questi va n ta gg io s i p ro sp etti accrediterà le am ­
biziose p rete n zio n i della C orte R om ana, e Farà rip u llu la re V er­
i-ore, che fo rs e ancora serpeggia, d ella tem porale g iu risd izio n e
d el P a p a sopra
tu tti i P r in c ip a ti del m ondo. P o tr à
m ai il
Ser.m o G overn o esser in d ifferen te a questo p ericolo e della sana
d o ttrin a , e della pubblica tr a n q u illità ? P o tr à m ai soffrire che
si tenga qualche con to ne’ d om in i della Sei*.ma R epubblica d ’ una
B o lla , che con tra d ice a lla di L e i assoluta S ovran ità ? Qui il
V escovo d i X o li rim e tte in tie ro a p e riti d i gius pubblico T e ­
sarne della questione, se possa, ch i tien nelle m ani ]a Suprem a
P o d està , rin u n zia re a rb itra ria m en te a ll’ indipendenza del suo
Stato, soggettarla a lla g iu ris d izio n e tem porale del P ap a, e rei;
d crsi di lu i vassallo, com e fece già a persuasione d ’ un Lega to
P o n tifìcio G iovan n i d etto Senzaterra re d ’ In g iiilte r r a , ed
Irla n d a » (1).
I
p e r iti di gius pu bblico, in voca ti d a l S o la ri, e cioè i T e o ­
lo g i della R epu bblica, che erano allo ra i P a d r i F ortu n a to Bene­
d etto M o llin o d elle Scuole P ie , G ian fran cesco Zacchia da Y ezzano, G io. B a ttis ta
M o lin e lli,
M aria M orchio, rispondon o
1705 al Ser.m o G overn o
e. com e
con una
che
con su ltore,
Giuseppe
le tte ra in data 17 lu g lio
li aveva in te rp e lla ti,
di rite n e re
« con u n iform e sentim ento » , non essere in verun modo «r ip r e n ­
sib ile » . ma anzi «c o m m e n d e v o le )) la condotta del Vescovo di
X o li. E c iò perchè, sebbene la B o lla A u r t o r r m F id e i sembri
d ire tta a p rim a vista a s ta b ilire m assim e d ottrin a li sul Dogma
e sul Costum e, v i si r itro v a n però can on izzate a ltre D ottrin e, che
sono « l e s i v e d e ll’ a u to rità Sovrana de P rin c ip i » (2). A lla lei-
(1)
B ib lio te c a
C i sia m o v a ls i d i u n a c o p ia m s., con
la d a ta 8 o tto b re 1794, c on s erva ta
U n iv e r s it a r ia
m?s. :
S u p plem . I V , cc.
<2) B ib lio te c a
c u m e n ti, S u p p le m .
di
G enova;
C o lle zio n e
A p p u n ti
S t o r ic i
153-163. N e e sisto n o , p erò , c o p ie a stam pa.
U n iv e r s it a r ia d i G e n o v a : C o lle zio n e mss. : A p p u n ti
IV ,
cc.
*
n e lla
D o c u m e n ti„
S t o r ic i
82-83.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
e
D o­
13
G IO R N A LE STORICO E LETTE RARIO D ELLA L IG U R IA
tera c o lle ttiv a ciascuno dei sop rain d icati teologi a lle g a i l p r o ­
p rio consulto, nel quale si m ettono in rilie v o le ra gio n i p a r ti­
c o la r i sul in erito della questione (1).
N on
m ancarono
g li
an tigiansenisti d i
fa r p erven ire
al
G overno la loro voce, ed un m em oriale, che il com p ilatore d el
v o i. ms. da noi esaminato attribuisce al Lam bruschini. c o n tro ­
batte pu n to per punto g li argom en ti degli a vversari. « I l d e te r­
m inare, se una d ottrin a sia vera, ed ortodossa, oppure falsa, ed
e r e tic a le ; se certe massime siano con form i, o con tra rie a g li in ­
segn am en ti di Gesù C ris to ; se certi lib ri contengano pascolo
sano, od in fetto p e r nutrirne i C ristian i,
tu tto questo
è stato
p riv a ta m e n te riservato alla Chiesa, ed a S. P ie tr o senza la
m inim a dipendenza da tu tte le P oten ze della T e rra .... Dunque
una P o lla pontificia, che condanna
un lib ro com e
contenente
d o ttrin a falsa, ed ereticale, e pascolo velenoso ed in fetto , non è
soggetta a lla Potestà secolare, e si deve con som missione accet­
tare nè meno da ogni fedele, che da ogn i P rin c ip e cristia n o. A
questo rigu ard o il P rin c ip e non d ifferisce dal suo suddito, ed è
a n c lfe s s o figlio , non superiore della Chiesa,
com e scriveva
S.
A m b r o g io : Im p e r a t o r est filius Ecclesiae, non super Ecclesia ,
e così il P rin c ip e nè meno, che il suo suddito deve rigu a rd a rsi
sem pre il P ap a com e suo P a d re in Gesù C risto, e com e Capo
d i tutta la Chiesa al quale e i P a stori, e i P r in c ip i e tu tta la
G reg g ia devono amore, rispetto
ed ubbidienza.
I l P rin c ip e
è
bensì P ro te tto re , e difensore d ella Chiesa, ma questo d ir itto non
si può fa r v a lere per un d iritto di com ando, e d i Legislazion e.
Il P rin c ip e dee proteggere la Chiesa ne’ suoi dogm i, e nella sua
d iscip lin a, e ciò vuol dire, che dee prestar il suo braccio
per
tenere in dovere quei tem erari che ardissero c o n tra d d ire a lla
d o ttrin a , a lle leggi, alla C ostituzione della Chiesa » . D ate queste
1/ B ib lio te c a U n iv e r s ita ria di G e n o v a ; C o llesio n e m ~'.. c it a t a : S u p plem .
y a n si in
q u es t’o r d in e :
—
C on s u lto del
cc. 90-92) — C o n s u lto d e llo Z a cc h ia
h a fir m a t o la le tte ra c o lle ttiv a .
(c c .
M o lin e lli (c c . 84-89) —
94-95). M anca q u e llo
C o n s u lto
d el
M o rc h io
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
IV . T r o
del
M o lfin o
ch e p erò
14
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA
premesse, si com prendono le conseguenti proposizioni sostenute
dal M em o riale d e g li an tigian sen isti. Se la Chiesa <( ha d iritto
sopra le cose esterne, che rigu ard an o il cu lto esteriore della R e ­
ligio n e, com e sono i T em p li, g li A lt a r i, i Vasi sa*ri, tu tti g li
E cclesiastici ornam enti », a m a g g io r ragion e le m aterie dei S a­
cram enti sono ad essa sottop oste; e « da quando piacque a Gesù
("risto I\e de' R e, e S ign ore d e’ dom inanti, di assumere il co n ­
t r a t t o naturale tra un uomo, ed una donna b attezzati, p er
farn e la m ateria del sacram ento dei m atrim onio, dal punto
passò quel con tra tto ad esser m ateria sacra, e così soggetto a lla
Potestà della Chiesa ». D a l caso p a rtic o la re eccoci alla regola
g e n e ra le : « K finalm ente cosa in d u b itata, continua il m em o­
riale, che essendo la P o te s tà dei P r in c ip i d ella terra tutta d e­
stinata a procu rare il benessere, e la fe lic ità d egli uomini in
questo mondo, e la potestà d ella Chiesa essendo stata institui ta
da Gesù C risto, per d ir ig g e r e g li uomini al fine» della felicità,
del C ielo, questa seconda deve regolare hi prim a in tuttociò che
rigu ard a la fe lic ità d e l (M e lo ; e così, se dalla potestà
secolare
emanasse cosa che di sto g li esse l ’ uomo dal suo fine eterno, p o ­
trebbe la Chiesa d ic h ia ra re esser c iò illegittim a m en te fa tto , es­
ser una perversion e d 'id e e , ed u n 'in giu ria fatta agli uomini,
e
a D io. 11 vero interesse d ei S ovran i esige che si con servi la Chiesa
nel pieno, lib e ro e sercizio dei suoi d ir itti, ricevu ti da Gesù C ri­
sto. N on si possono a ttacca re questi d ir itti senza offendere la
R e lig io n e : quella R e lig io n e , che sola è prop ria a fa r regnare la
pace, la con cord ia, e la su bordinazione fra i popoli : quella R e ­
ligio n e che sola è efficace a f a r risp etta re ed am are Γ A u to rità
del P rin c ip a to C iv ile , p e r le gra n d i virtù , che E lla prescrive
ai su d d iti, ed a i S ovran i : per la fo rza sovrannaturale dei m otivi,
e li’ E lla insegna : p er la su b lim ità del fine, eli E lla propone, e
per Γ elevatezza dei sentim enti d i ’ Ella inspira. Si tolga questa
R e lig io n e , ed i P r in c ip i non avrann o a ltro tito lo per farsi ubbi­
dire, fu orch é la vana im agin azioni» del con tratto sociale, o la
l>estial le g g e d e l più fo rte ... Se il Sacerdozio, e 1 Im pero sa­
ranno con co rd i, regn erà sopra di noi la R eligion e, regnerà l ’o r ­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RA RIO D ELLA
dine, la tra n q u illità ,
lic i » (3).
la sicurezza,
e
L IG U R IA
saranno
pienam ente
fe
* * *
Il Senato di Genova, esaminate le ra g io n i dei contendenti,
delibera di lasciare che il Vescovo di N o li op eri secondo il suo
pensiero (2). Il che non deve arrecar m eraviglia quando si
pensi all-atteggiam en to sempre m antenuto dal G overno genovese
sul terren o giurLsdizionalista. Genova, pur sotto l ’ a lta p ro te­
zioni* di M aria Santissima, ricca di un numero stra o rd in a rio di
chiese e di m onasteri, devota e pia come nessun a ltr o S tato ita ­
liano, non aveva mai to llerato una eccessiva invadenza sul p o­
tere c iv ile da p arte di quello ecclesiastico, che si era sforzata
sempre di circoscrivere, in tutti i cam pi, a g li argom en ti di sola
fede (3).
M olti esempi in proposito si trovano rip o rta ti d a ll’ A c c in e lli
(4), dal Sem eria (Γ>), d a lT Is n a n li (fi), dal L eva ti (7), ed è
abbastanza conosciuto, del resto, il clam oroso c o n flitto sorto
fra G enova e Rom a, nel 175i)-f>0, in occasione d e ll’ in vio d i un
V is ita to re A p osto lico nella Corsica ri belile. B asti d ire che in
una pubblicazione u fficiale il G overno di Genova non (‘sitava a
d ich iarare che l ’ invio clandestino, da p a rte della S. Sede, di
.Monsignor Cesare Crescenzio de A n g e lis era a vven u to con una
procedura atta a fa r « purtroppo riviv e re l ’ an tico sospetto, che
sotto il m anto così ris p e tta tile del Sacerdozio, possano tal volta
i l i B ib lio te c a U n iv e r s ita ria d i
cc. 94 101).
(2) E . D eGola . op. c it., pap\ 2.
(3 ) C f r .
M.
S p in o l a .
ch e m t r la R e p u b b lica
ecc. ί\ηηο V I . 1879).
G enova:
C o lle zio n e
mes.,
c ita ta .
S u p p lem .
IV .
C om p en d ia te o te e rv a z io n i in to r n o a l g o v e rn o a r is to c r a tic o
d i G enova a l tempio d ei D o g i b ie n n a li, ( G io r n a le lig u s t ic o t
(4) A c c in e l l i . op. c it.. v o l. I I I . p&gg-. 23-24.
(5) G. B. S e m e r i a . S e c o li c r is tia n i
v o l. I, pajr. 116. v o l. I I , ptnr. 414-421.
(6) ISNARDt, S lo r ia
carpitolo X X I.
d ella
C n ir e r e ità
d ella
L ig u r ia .
T o r in o ,
C h irio
e
d i G en ova , G en ova, S ordo-M u ti,
1843.
1861, p a rte
(7) L . M. L e v a t i , I D o g i di G enova dal 1746 a l 1771 c v ita g en ovese
a n n i, G e n o v a , T ip . d ella G ioven tù , 1914. p a p g. £29. 302-304, 356-358.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
M in a,
I,
n v g li s te sti
16
G IO R N A L E STORICO K LE T TE R A R IO D E LLA L IG U R IA
rico p rirsi le vedu te le più p ericolose ai d ir it ti tli^l P r in c ip a to »^ ).
In conseguenza di che il G overno d i Genova si riteneva
a u torizza to a con sid erare r in v ia to A p osto lico com e a un nuovo
a vv e n tu rie ro che andasse ad accrescere i to rb id i d e ll'is o la » (lì),
ed a tr a tta r lo com e tale, prom ettendo, con decreto del 14 a p rile
1T«>0, un -premio d i seim ila scudi rom ani a chi riuscisse ad a r ­
resta rlo . A s tra e n d o , poi, dal caso p articolare, la R epubblica di
G en ova fo rm u la v a a llo ra d elle d ich iarazion i di p rin cip io , che, per
la p recisio n e dei term in i, sono un ch iaro docum ento d elle sue idee
in tem a g iu ris d iz io n a le : ((D ir e m o .... che i Sovran i conoscendo
ora-mai pien am en te q u a li siano i g iu sti lim iti del Sacerdozio, e
d e l l ?Im p e ro , conoscono altresì, che non puonno, nè devono a b ­
bandonare i secondi in fa v o re delle più inaudite com plicazioni
•dei p rim i, onde nel tem po stesso che professano il dovuto os­
sequioso attaccam en to verso la Santa Sede, sono egualm ente
fe rm i, ed in v a ria b ili nella risolu zion e di non lasciare p re g iu d i­
c a re le p re ro g a tiv e d e lla Sovrana loro P otestà, ben consapevoli,
c h e siccom e hanno ricevu ta questa da D io, così uno dei p rim i
o m a g g i, che devono renderne a D io medesimo, ed uno dei prim i
ob b ligh i, che hanno verso d ei lo ro P o p o li, si è qu ello d i c o n ­
servarla e d ifen d erla con tu tte -le lo ro fo rze da qualunque le ­
sion e, o d etrim en to »
(1) L a
p u b b lic a z io n e
ha
(3).
p er t i t o l a :
E s p osiz io n e
di f a t t o
c o n c e rn e n te
la
M ission e
d vl V e scov o d i S e o n i n e ll'is o la d i C orsica .
(2) V e d i E s p osiz io n e d i f a tto , ecc.
(3) A g g iu n g ia m o , f r a i ta n ti, un e p is o d io p och issim o con osciu to. I l g io rn o -9
o tto b r e 1712, p e r o rd in e d el C a rd in a le L o r e n z o F ie sc h i, v e n iv a affissa a lla P o r ta d ella
C a tte d ra le , in G en ova, la n o tiz ia d e lla sco m u n ic a a c e rto p a d re G ra n e llo dei M in o ri
O s se rv a n ti. I l G o v e rn o d e lla R ep u b b lic a , r ile v a n d o che la n o tiz ia non e ra s otto s critta
da n o t a r i p u b b lic i, e q u in d i n on a v e v a l ’a u te n tic a z io n e d e l p o te re c iv ile , la d ic h ia ­
r a v a n u lla con e d it to d el 31 stesso m ese. I l p o n te fic e C lem en te X I, con le tte ra a p o
s to lic a d el 3 d ice m b re su ccessivo, a b r o g a v a 1' E d itto d el G o vern o d i G enova, i l q u a le
con P r o c la m a d el 23 d ice m b re, b a n d ito p u b b lic a m e n te d al c in tr a c o \ in cen zo \ e r
n e n g o i l 2 g e n n a io 1713, p rem esso c h e « l a g iu ris d izio n e E cclesiaetica n o n ..... p uò
e cc ed e re li su oi lim it i, n è d ev e te n ta re d ’in s e rire alcu n im p ed im e n to a lla P o tes tà , e t
a u to r it à la ic a le , o t u r b a r la », d ic h ia r a v a essere « o b b lig o p rec is o d i S tato, e d i co­
sc ie n za m a n te n e rla , e p r o te g g e r la s em p re illib a t a e i l le s a » , e c on clu d eva “ di v o le re
in tie ra m e n te u s a re d e lla
D io « o n
la
S o v r a n ità
fa c o lt à e p o tes tà » ch e a l G overn o com pete, « c o n fe r ita
d i q u esto
S ta to ».
(B ib lio t e c a U n iv e r s ita r ia
di G e n o v a ;
m ss. : A p p u n ti s t o r ic i e d o c u m e n ti, v o i. Λ . cc. 67-68;.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
da
C o lle ’'.,
17
G IO R N A LE STORICO E LETTE RARIO D ELLA L IG U R IA
D ate queste premesse, appare logico che g li an tigia n sen isti
in terp reta ssero come un loro smacco la decisione del Senato
G enovese a riguardo del vescovo di N o li. A con fu tare i S o la ri in ­
terven ne perciò, con due poderosi volum i, il cèlebre cardin ale
G ia cin to G erdii (1 ); rib a ttè le sue argom en tazion i il V escovo
di N o li (2), ed a suo favore si aggiunse anche M on sign or Eustacchio I)(»gola (3), ma contro entram bi scendeva in campo un
a ltr o liguri», il padre F ilip p o A n fo ssi (4). Ben presto d a lle p o­
lem iche si passò a lle persecuzioni d a p arte d ella C u ria d om i­
nata d al Lam bruschini. I giansenisti « si vid ero cacciati d alle
•cariche, cop erti di calunnie, di odi, di disonori » (5). L o scolopio
S tefan o De G regori, uno dei prim i m aestri di G iuseppe M az­
zini (fi), venne bandito dall'insegn am en to della te o lo g ia nel
S em in ario A rc iv e s c o v ile ; i preti m issionari P ie r G aetano A p i
(7), e G otuzzi vennero esiliati d alle loro risp e ttiv e D iocesi nel
( l j G i a c i n t o G e b d il , Esam e d e i M o tiv i d e lla O pposizion e fa tta da M on s. Vescovo
d i X o l i a lla p u b b lic a z io n e della B olla
« A u ctore m . F id e i », V e n e z ia , Z e r le tti, [1801].
IX*: G o rd il òi ha pure, in a rgo m en to, u n ’o p e ra postu m a : A p p e n d ic e a W Esam e de­
m o tiv i, ecc., V en ezia , Z e rle tti, 1802. P reced e un E lo g io fu n e b re d el... c a rd . G ia c in to
G o rd il, r e c ita to d a l P . D. F ra n cesco F o n ta n a , con a m p ie n o tiz ie e u lla v it a e ?uMe
o p e r e s ta m p a te e mss. del d etto C a rd in a le.
(2) A p o lo g ia d i F ra . Bened. S o la ri... c o n tro il fu ... C a rd in a l G e rd il, G en ova , 1804.
<3) Con l'o p e r a c ita t a U a n c ic n c le rg é c o n s titu tio n n e l, ecc. — L ’a b a te E u s ta c c h io
D e g o la , a m ico -del vescovo G ré g o ire e c o m p a g n o d ei suoi v ia g g i, n a c q u e a G en o va
il 20 s ette m b re 1761, e m o ri il 17 g e n n a io 1826. Fu t r a le fig u r e p iù e m in e u ti del
gia n s e n is m o lig u re , ed in to rn o a lla sua v i t a può c o n s u lta rs i la n o ta o p e ra d el
p u b ern a tis, ed il p ro filo che ne d à il P a ris i n el la v o ro c ita t o (c a p . X I).
De-
(4) R is p osta del P . F. A n f o s s i d o m e n ica n o a lle L e tte re d el S ig n o r De la P la t
<■ a lle o p p o s iz io n i d i a lc u n i a lt r i te o lo g i ch e h an no p rete so d 'im p u g n a re la B o lla
I u c to re m F id e i *, R om a, P a g lia r in i, 1805, v o li. due.
Il p a d re F ilip p o A n fo ee i, n a to a T a g g ia il 17 g e n n a io 1748, te o lo g o ed o ra to re ,
m o rì a R om a il 14 m a g g io del 1&25, con la c a r ic a d i P ro -M a e s tro dei S a c ri P a la z z i.
(M okoni. D iz io n a r io d i eru d iz io n e s ìo ric o -e ccle s ia s tica )(5)
Le
n o tiz ie
rig u a rd a n ti
la
p ersecu zion e
le v a te d a u n a le tte ra .1/ C itta d in o A rciv e s c o v o
p o litic o -e c c le s ia s tic i, n. d el 15 n ov. 1797.
(6) F . R e s a s c o , M a z z in i stu d en te in
L ib r o
L ’A p i
d u ra n te
la
R ep u b b lica
di
i
gia n s e n is ti
le
G en ova , p u b b lic a ta
a b b ia m o
n e g li
e s tu d i s u lla
D e m o cra tic a
J P e tte g o le z z i, d o v e in a lcu n i d ia lo g h i s a tir ic i f r a
bu cce ai suoi a v v ers a ri.
L ig u re ,
g io v in e z z a
p u b b lic ò
P a s q u in o e
un
di
G eno­
M a z z in i
g io r n a le tt o
M a r fo r io , riv e d e v a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
r i­
A n n a li
d i C ron a ca , G en o va, S ta b il. T ip .
vese, 1891. p g g . 107 e se<gg.; S a l v e m i n i , R ic e rc h e
{S tu d i S to r ic i, v o l. XX, 1911).
(7)
c o n tro
le
18
G IO R N A L E STORICO E L E T TE R A R IO D E L L A L IG U R IA
1793.; G arrone, p revo sto d i Spotorn o, e M eseini espulsi nel 171)4
d a lla C on g reg a zio n e con la taccia di giansenisti e dem ocratici. F u
anche allon tan ato, n ello stesso anno, per cinque mesi dalla sua
p arrocch ia, il sacerdote L u ig i O apurro, <( il cui d elitto si era
l'a v e r p red ica to con lib e rtà evan gelica la necessità d e ll’ am or di
l>io n ella P e n i t e n z a » ; e fu to lta la confessione, nel 1795, a i sa­
c e rd o ti M ich ele C a le g a ri, ed O norato Olcese, reo quest'ultim o
d i aver* in casa il r itr a tto del dott. A rn a ld o . V en n ero infine p er­
segu itati F ran cesco C arrega (1), Saettone P ie tro , (îrondona
P ie tr o , F ir p o L u ig i, P itta luga L u ig i, P iccoiie (ί. M aria (2),
i q u a li tu tti fu ron o più ta rd i fr a i sacerdoti in caricati dalla R e ­
pubblica- L ig u r e di « in s tru ire i popoli nei p rin c ip ii della de
m oerazia » (3). M a g g io re im pressione suscitarono i p ro v ve d i­
m en ti con tro il fr a te Tom aso V ig n o li (4), il quale, per a ver
p red icato
a l a più
pura d ottrin a
di Gesù C r i s t o » (5) isp ira n ­
dosi a lle te orie rigid am en te gianseniste sulla P red estin azion e e
la G razia, venne accusato di rigo rism o e sospeso dalla p re d i­
cazion e nel 1795 ((>).
L e persecuzioni ebbero il solito effetto : a tterriro n o i d e ­
b oli, g li esitan ti, ma resero più ferm i, più com p atti gli a ltr i ; e
la lo tta con tin u ò sem pre più aspra, lentam ente, ma sicura­
mente, spostandosi dal cam po dogm atico relig ioso a quello j>o-
(1)
F ra n c e s c o
C a rre g a
fu
n el
1801
S e g r e t a r io
d e ll'is t it u t o
N a zio n a le
d e lla
L i­
g u ria , e n e l 1805 p ro fe s s o re di S to ria E c c le s ia s tic a e S acra S c rittu ra n e lla U n iv e rs ità
d i G e n o v a . ( G io r n a le d e g li S tu d io s i, ecc., n . 46 d e l 16 o tto b re 1869).
(2) P ic c o n e G. M a r ia (1722-1832) d i A lb is s o la M a rin a , a llie v o
del
M o lin e lli,
è
c o n o s ciu to com e a p p re z z a to s c r itto r e d i a g r a r ia . U n a sua b io g ra fia , s critta d al p ro f.
G. B . C a n o b b io , t r o v a s i n e l v o l. I l i d e g li E lo g i d i L i g u r i I l l u s t r i ; a lt r e n o tizie pos­
sono tr o v a r s i n e l
G io r n a le
d e g li S tu d io s i, ecc., n. 18 d el 30 a p r ile 1870.
(3) [ C l a va r i n o ] , A n n a li d ella R e p u b b lic a L ig u r e , v o l. I , p a g g . 85-88.
(4) T o m a s o V ig n o li, g e n o v e se (6 o tto b r e 17J7 - 18 fe b b r a io 1803), insegnò filosofia
a V e ro n a , V e n e z ia , V ic e n z a , F e r r a r a ; p o i, d ed ica to s i a lla p red icazio n e, tr a tt ò p u b b li­
c a m e n te le d o ttr in e P o r to r e a lis te in to r n o a l dalgma ed a lla m o ra le. Fu a m ic o de»
p r in c ip a li g ia n s e n is ti it a lia n i. P e r la sua b io g r a fia v e d i: F . C a r r e g a , Cenno s to ric o
d e lla v ita del fu P . V ig n o li, G e n o v a , S ta m p e ria d e lla L ib e r tà , 1803; e D e g o l a , P r è d e
de la vie du R . P . T h o m a s V ig n o li, P a r is , 1804.
(5) A n n a li p o litic o -e c c le s ia s tic i, n . d el 5 a g o s to 1797.
(6 ) P o s s o n o v e d e r s i in p ro p o s ito d u e le tte r e d i M on sign o r S o la ri, in data 30 g e n ­
n a io
1794, e
14 fe b b r a io
1795, g ià
p u b b lic a te
dal
D egu b ern atis.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTERARIO D ELLA L IG U R IA
litic o "Social e. A Genova, in fa tti, più forse
d ’ Ita lia , troviam o i giansenisti un iti alle
m atrici, sia nel periodo prerivoluzionario,
guinosi della rivoluzione, e nella feb b rile
19
che n elle a ltre p a rti
a ltre c o rre n ti r ifo r ­
sia n ei cim en ti san­
e tum ultuosa opera
rico stru ttrice delle repubbliche democratiche. F r a g li ecclesia­
stici che un biglietto di calice denunzia qu a li s etta ri « è il c ir ­
conciso p rete che dimostra non avere religion e, e questo è il
poeta D el M are, scandaloso nel vestire, nel p a rla re e n e ll’ o p e­
ra re » (1 ): egli, ed il P. Ravina, P arroco di S. C roce, sono a c ­
cusati di com plottare coi massoni e coi giacob in i con tro P o li­
garch ia dom inante (2). F ra i più ferven ti capi del m ovim ento
giacob in o troviam o, inoltre, P a ta te G iovan ni Cuneo ed un
monaco di S. Bernardo, Alessandro R icolti, (3), i q u a li nel 22
m aggio 1797 guidano schiere di rivolu zion ari (4). Ma d ove i
gian sen isti portano il contributo più
notevole delle loro
con ­
f i ) B ib lio te c a U n iv e r s ita ria di G enova, C ollez, mss. · A p p u n ti is torici e d o c u m e n ti,
v o l. X I I , cc. 20; B e l g r a n o : I G ia c o b in i in ìm b r e v ia tu r e d i G io v a n n i S c rib a , G en ova.
Sordo-M u ti, 1882, p g g . 152-153.
(2) Ex ante del m. F ilip p o D o ria , ed Esam e del m. F ra n ce s co C u rio . (B ib lio te c a
U n iv e r s it a r ia di G enova, C ollez, m ss.: A p p u n ti S to r ic i e D o c u m e n ti, v o l. X, p g g .
23 e 580-581).
(3) [ C
di
A n n a li della R ep u b b lica
l a v a r in o ] ,
[ C l a v a r in o ] , A n n a li o i t a t i ,
(4 )
G en ova
d a ll’a n n o
1777
al
L ig u re , v o l. I,
p ag. 3.
I , p a g . 11 — G . G a g Gr r o , C o m p e n d io d e lla S to ria
1797. G e n o v a , T i p . C o m o , 1851, p g g . 139-140 — [ S t e f a n o
v o l.
R é la tio n de la R é v o lu tio n de Gênes, G ê n e s . I . B. C a f f a r e H i , 1797, p a g . 13.
— A . D e s o d o ar s ; Is to r ia filosofica e im p a rz ia le delle r iv o lu z io n i d i F r a n c ia , d i V e n ez ia
e d i G en o v a .-.. P r i m a t r a d . i t a l i a n a . G e n o v a , d e l l e P i a n e , 1798-1802, v o l . X V , p g g . 27-28.
P ou ssyelgu e],
Il
segu ito ,
m o n aco A lessa n d ro R ico lti, di C a stella ro, d etto il B e rn a rd o n e, in d ir iz z a v a , in
u n a P e tiz io n e a lla Com m issione C iv ile d e lla R ep u b b lic a L ig u r e , n e lla q u a le
d ic e v a : « L a m ia is to r ia e n o ta : O gn iu n o 6a qu an to io a b b ia s o ffe rto n e l fisico, e
n e ll’e c o n o m ic o : il g io r n o 22 di m a g g io . I l san gue, che v e rs a i in q u e lla g ra n d e g io r ­
n a ta . l ’ ho c o n s a c ra to a lla P a t r ia ; le sostan ze che m i fu ro n o ra p ite , le v o g lio da
q u e ll’in fa m i O lig a rch i, che arm a n d o i C itta d in i c o n tro i C itta d in i, tr a s fo r m a r o n o
in u n ’ o rd a d i c a n n ib a li un P o p o lo n ato a ll'a m o r e , ed a lla fr a t e r n it à » . I n
v o la n te
in tit o la to :
«L a n te rn a
m a gica
N a z io n a le »,
le g g ia m o :
«P r im a
u n f o g lio
v ed u ta :
22
m a g g io . L e b ottegh e si ch iu d o n o : G uarda, gu a rd a il B e rn a rd o n e con s cia b o la n u la ...
a tta c c a i tir a n n i ! eccolo, che d a fu o co a l can n on e ■. (B ib lio te c a d e lle M iss io n i U r ­
ban e : M is c e lla n e a
v e t te
essere
uno
d i sta m p a , busta
dei
più
s ca lm a n a ti,
2, p acco 74, .a n n i
p erch è
il
1797-1800). I l
C o m ita to
di
B e rn a rd o n e
P o liz ia ,
d op o
do­
q u a lc h e
tem p o, fu c o s tre tto ad e s ilia r lo ( Gazzetta N a z io n a le ideila L ig u r ia , n. 29 d e l 30 d ie. 1797).
A llo r a , g e tta ta la ton aca, sposò la sign ora F ra n zo n n i, n ata D ’O ria — [C lavarino ], A n n a li
c ita ti, v o l. I V . pag. 121).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA
vin zion i, F a p p o g g io p iù fa ttiv o d elle loro energie, il peso, in
una p a rola , defll’ a u to rità del lo ro p a rtito , si è nel p eriodo di
assestam ento d e lla R ep u b b lica D em ocratica L ig u re . E urtacchio
D e g o la pubbJ&a a llo ra un g io rn a le , g li A m itili politico-acci·'**
statici (g iu gn o 1797-dicembre Π 9 9 ), col p rogram m a d i d im o­
strare che la lib e rtà e F u guaglianza sono in p e rfe tta arm onia
con la d ottrin a d e l V a n gelo. « V o i sapete, rin calza B enedetto
S o la ri, in una sua c irc o la re in data 25 m aggio 1797 ai P a rro c i
d e lla sua D iocesi, quanto un sistem a ben con solidato d i p e r­
fe tta dem ocrazia, e per la fra te rn a egu aglia n za nel conversare,
e p er la p ro p orzion ata d istrib u zion e d elle im poste, e p e r la im ­
p a rzia le am m in istrazion e della g iu s tizia , e pel accesso a tu tti
accom unato d egli on ori, e d e lle cariche, c o lle m assim e si con­
facela del Sacrosanto V a n g e lo » (1). Queste idee sono spiegate
al popolo da una qu a ran tin a di sacerdoti in v ia ti in missione p a­
trio ttic a , d ie tro proposta di G ian C a rlo S erra (2), e con plauso
dei p o e ti d ’ occasione che esortano g li ecclesiastici a predicare :
E g u a g lia n z a , Libertà,
C a r ita d e , e F r a te lla n z a
U n ita d e , ed i n sostanza
F a te q u e l l o , che d ov ete y
F a t e quel che deve u n P r e t e ;
Q uel che han f a t t o , e fan n o a lcu n i
C om e un C uneo, un M o n te b r u n i (3).
(1) A n n a li p o litic o -e c c le s ia s tic i, η . X X I d el 25 n o v . 1797.
(2) L . G r illo , G ia n C a rlo S e rra , in G io r n a le d e o li S tu d io s i, ecc. n. 4 del 23 gen n a io
1869; [C la v a rin o ] A n n a li c it a t i, v o l. I., p a g · 85-88. V e d i p u re il D iscors o a l G overn o
P r o v v is o r io d e lla D e p u ta z io n e de' M is s io n a r i N a z io n a li. ( A n n a li p o U tic o -e c c le s ia s tic i,
η . X I d e l 1 S e tte m b re 1797).
(3) E s o r ta z io n e A p o s t o lic a D e m o c r a tic a a i C itta d in i E c cle s ia s tici, di un c e rto Ste­
fa n in i, i l q u a le , in un su ccessivo c a p ito lo in te rz a rim a , in d ic a i n om i d egli Ecclesia^s tiç i che, a suo a v v is o , s a re b b e ro i p iù in d ic a t i p e r la M iss io n e p a tr io ttic a :
S a e tto n i,
D a n ie le ,
A g n in ,
C ro n d o n a ,
P e ir e , A s s e re to , B ozzo, lia m o r in i.
P o n te , R e i, e co n q u e s ti n o n m in c h io n a
Sebben a lq u a n to v e c c h io D e m a r tin i,
e C ro c c o , e F e r r i, ed il P r i o r B o ttu r o .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTERARIO D ELLA L IG U R IA
21
( « l i an tigiansenisti vid ero ben presto rito rc e rs i c on tro d i
lo ro il sistem a delle persecuzioni : m olti di essi ((fu r o n o im p r i­
g io n a ti, esiglia ti, r ile g a t i» (1), p rim i fr a tu tti P A rc iv e s c o v o
e la sua eminenza grigia, il Lam bruschini, che venne chiuso n ella
tortezza di Savona e poi (( per ordine del G overno d ovette v iv e re
r itir a to ed o c c u lto » (2). Ma ritornò con g li A u stro-R u ssi, e
F ra v e g a , T o rre , Costa, M on g ia rd in i.
Q u e s ti da v e r non b u on i, e v a n del p a ro
detestand o le Spie, g l’I p o c r ilo n i,
e d e g li A fis io c r a t i il zelo a m a ro.
Da un V o lu m e P o litic o -S a tir ic ò -P o e tic o -C r itic o -D e m o c r a tic o L ig u r e .... 1797 in 1798, co m ­
p ila t o d a l C itta d in o P r e te Gaspare P e ra zz o in G en ova iin M is c e lla n e a d i c a rte , mas.
ed a sta m p a , d ella B ib lio te c a U n iv e rs ita ria d i G en ova , p gg. 111-115 e 121-124).
D a ll’e le n c o dei S acerdoti in c a ric a ti d e lla M ission e P a tr io t tic a , r ip o r ta to n e i c it a t i
A n n a li d el C la va rin o , e dai nom i d a ti d a llo S te fa n in i, ci r is u lt a p e rta n to un n u m e ro
così rile v a n te di gian sen isti e s im p a tizzan ti che ab b ia m o u n a s ic u ra p ro v a d ella la r g a
d iffu s io n e d e lle id ee in n ov a tric i, eia· re lig io s e ch e p olitich e, n e l c le ro lig u re . A lc u n i dei
n om i c i sono sconosciuti, m a di a lt r i
sem b ra u t ile r if e r i r e :
ab b ia m o
p otu to ra c c o g lie r e
in d ic a z io n i ch e oi
C a m p a la ti F ran cesco (1756-1836) : P re v o s to di O vada, fu s c e lto p er la M is s io n e P a ­
t r i o t t ic a a l di là dei G io vi. N e sarisse V E lo g io il p ad re B e rn a rd in o C re s ta d o ro : O n o ri
J u n e b ri a l p rofe ssore A n to n io N e rv i... e a l P re p o s to D . F ra n ce s co C o m p a la ti, G en o va'
tip . F e rra n d o , 1836.
De S ca lzi L u c a Agostino(1764-1840),scelto p er la M issione P a t r io t t ic a da S e tri a d A lb issola, fu m a estro di M azzin i (E p is t. vol. X II, pag. 101), i l q u a le lo d es crive c o m e « u n
p rete v e n e ra to a quei tem pi da tu tti i buoni p e r l ’e lev a tezza d el suo in g e g n o , p e r l ’im ­
m en sa e ru d izio n e, per la c a r it à verso il prossim o, per l ’e s e m p la re
g io n e »». ( M e m o r ie m a te rn e prem esse a ll 'E p is t., ediz. Sansoni, v o l. I
m o d e s tia e r e l i ­
p g g . X X V -X X V I).
Fu a m ic o di S o la ri, D egola, De G regori, C a rrega, ed ebbe a s o ffr ir e p ers e cu zio n i p er
le sue id ee g ia n een iste <G io rn a le d e g li stu d iosi, occ., n. 37 del 14 a g o s to 1869; G. B.
c n ard kllo, L u c a A g o s tin o De Scalzi, F iren ze , B a rb e ra , 1894).
B
ri
F ir p o L u ig i, b a rn a b ita , scelto per la M iss. P a tr . in c ittà e s o b b o rg h i, scrisse un
f o g lio di p ro p a g a n d a : D em ocra zia e D i r i t t i d e lV l’om o, G enova, F r a n c h e lli, 1797. ( V o lu m e
p o litic o -s a tir ic o , ecc. c ita to , p gg. 242-256).
S co n n io P a o lo , d i R a p a llo (1763-1845), scelto p er la Miss. P a t r . d a R ecco a S es tri. N e l
1802 in se gn ò B e lle L e tte re , p oi F ilo sofia M o ra le e L o g ic a n e lla
(G io r n a le d e g li S tu d io s i, ecc. n. 51 del n ov. 1869).
U n iv e r s it à
di G en o va.
M o n telu p o A n g e lo , p a rro c o d i R io m a g g io re , fu scelto p er la M iss. P a t r . d a 6 e s tri
a S a rza n a . P ro n u n c iò un discorso in S. L o re n zo , il 14 lu g lio 1797, p e r la fe s ta d ella
L ib e r t à , (V o lu m e p o litico ^ s a tirico , ecc. p gg. 1-12).
O lcese O n orato, fu s celto p er !a M iss. P a tr . Di lu i a b b ia m o
p o jto lo d i C o r n ig lia n o (V o lu m e p o litic o -s a tiric o , ecc. p gg- 222-229).
(1) O m e lia del R ev.m o G. B. L {a m b ru s c h in i]...
12 g iu g n o 1800. G enova, D e lle P ia n e, p ag. 4.
re c ita ta
al
una
suo
A llo c u z io n e
p o p o lo
il
(2) V e d i la c ita ta N o tiz ia B iog ra fica del L a m b ru sc h in i s c ritta da G. B a r a ld i.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
al
g io rn o
22
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA
fu ron o a llo ra i gia n sen isti a ripren d ere la v ia
del l 'e s i l i o
(1 ),
tin c h e , dopo la b a tta glia di M aren go, il L a m b r u s c h in i ed i su oi
d ovettero nuovam ente a llo n tan arsi da Genova (2).
N e l fra tte m p o la g u e rra d i s c ritti non era cessata un m o­
m ento : V in c e n zo P a lm ie ri, che era specialm ente preso di
m ira o lt r e che dal F A n fo s si
anche
d al L ova t (3),
si trovò
di
fro n te un nuovo avversa rio, L oren zo Canepa, che lo attaccò a
p rop osito dei con cetti fon dam en tali da ad ottarsi per la nuova
C ostitu zion e lig u re (4). Quando si pensi che tra i membri in c a ri­
c a ti d e lla sua redazione, v i era B en edetto S o la ri (5), non fa rà m era­
v ig lia che la reazion e d egli an tigian sen isti divenisse furibonda
e decisa a tu tto, sino a p ro voca re i m oti c o n tro rivo lu zio n a ri del
4 e del 5 settem bre agitan d o le fo lle a l g rid o : a L a R e lig io n e
d ei n o s tri p ad ri è in p e r i c o l o » ! I l p rete Giuseppe M a ria C e r i­
sola ((>), e più di tu tti Γ ex-gesuita Gandolti Giuseppe, che s c ri­
veva sotto lo pseudonim o d i P ie tr o P a o lo G iusti (7),
addim o­
stra n d osi a m ic i sin ceri d ella R epu b blica, su ggeriva n o che la
nuova C ostitu zion e avesse per base la relig io n e C a tto lic a A p o ­
stolica R om ana, perchè, dovendosi n ella dem ocrazia ra gg iu n ­
gere (( u n ità di pensare, di giu d ica re, d i vo le re » , questa unità
non poteva otten ersi con a ltro m ezzo che con la R e lig io n e sopì a detta la qu ale aveva il suo cen tro d i u n ità nel P ap a. I l Gandolfi,
che
(1) V e d i
non
in
risp a rm ia va
p ro p o s ito
una
le tte ra
attacch i
d el
S o la ri
al
con tro
D e g o la
d el
g li
((a s c ritti
28 g iu gn o
1800,
in
D egubebna T is , Op. c it., ipagg. 215-216.
(2) N o tiz ia B io g r a fic a c it a t a d el L a m b ru s c h in i, s c ritta da G. B a ra ld i.
O fr. P a r is i , -op. o it., c a p . X V .
13) G iu sepp e M a r ia L o v a t. n a to a G e n o v a
g n ia d i G esù i l 14 lu g lio
B ib lio th è q u e
des é c r iv a in s
1750. P e r i
de
1853-58. v o l. I V .
(4) I l P a l a r e ri scrisse L a
la
su oi s c r itti
C o m p a g n ie
lib e r tà
%
n
il 7 fe b b r a io 1734, e n tro neU a C om pa­
e la
v ed i A
u g u s t in
de Ii'8U&, L ie g e ,
leaoe,
co n s id e ra te
L.
et
a l o is
De
B acher,
Gra.K m ont
n ella
.
li berta
. 71
d elle
op,-
n io n i e n e lla T o lle r a n z a dei C u lt i R e lig io s i, G en o va, O d ia t i. 1798. I l Canepa rispose
c o l li b r o : R ifle s s io n i a m ic h e v o li so p ra il lib r o in t it o la t o « ha lib e rtà e la cg g e n , ecc.,
G en ova, C a sa m a ra , 1802.
(5) [ C l a v a r i n o ] , A n n a li c ita t i, v o l. I , pag. 58.
(6) [C la v a rin o ], A n n a li c ita t i, v o l. I , p g g · 138-141.
(7) [C la v a r in o ], A n n a li c ita ti, v o l. I , p a g . 62; P
a r is i,
Op.
c it.
i gg.
212 e
A n n a li p o lit ico 'e c c le s ia s tic i, η . X X II, d el 2 dee. 1797.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
sgg.
G IO R N A LE STORICO E LETTERARIO D ELLA L I G U R I A
23
a 11*eresia Giansenista », am m etteva che « il carattere d e ll’ uomo
ca tto lic o non consiste unicamente nel professare c e rti p recetti
di m orale E vangelica », perchè la R eligio n e c a tto lic a non r i ­
guarda soli oggetti di morelle e d i credenza, ma anche o g g e tti
p o litic i, anzi « i giusti prin cipii d ’ una vera P o litic a » (1). R i ­
spondevano i giansenisti ed i loro a lle a ti che l ’ unità doveva, ad
ogni m odo, essere ristretta ai soli o g g etti d i m orale e d i c re ­
denza, ma non rigu ardava g li oggetti p olitic i, tan to è vero d ie
vi erano nazioni unite nel sistema religioso, m a d ivise rigu a rd o
ai c rite ri p o litic i, seguendo alcune il dispotism o, a ltr e i l sistem a
m onarchico, altre, infine, la dem ocrazia ; che d ’ a ltra parte, que­
sta suprem azia assoluta della Chiesa avrebbe sign ificato l ’ab o­
lizion e d ella tolleran za religiosa, il rip ristin o d elle im m unità ed
esenzioni ecclesiastiche, in una parola il potere g iu risd izio n a le
d elle a u to rità c iv ili sottoposto interam ente a qu ello ecclesia­
stico. Com mentando le im provvise tenerezze dem ocratiche d e g li
an tigia n sen isti, C ottardo Solari, uno dei più a u torevo li uom ini
p o litic i genovesi di quel periodo, non p oteva tra tten ersi d a ll’ osservare che, nel fondo, essi rim anevano d ifen sori accan iti
d e l­
l'o lig a rc h ia , avversari di qualunque tendenza rifo rm a tric e,
a V i sono » , egli scriveva, « d a m olto tempo, fra i te o lo g i e sco­
lastici, due te rrib ili p a rtiti d i opin ioni religiose. Q uelli d i un
.partito si chiamano Giansenisti, e qu elli d e ll’ a ltro si chiam ano
M o lU n is t i, e Gesuiti, o E xgesu iti sono del secondo p a rtito ... I
G ian sen isti, pare, che abbiano in vista di rich iam are la R e li­
gion e cattolica a lla sua purità p rim itiva ; e a sgom brarla di tu tto
ciò che è pompa, e grandezza, e dom inazione te m p o ra le; e sono
a m ic i dich iarati della Dem ocrazia. I M o lli η-isti al con tra rio, non
sembrali trop p o inclin ati a <|iieste virtù oscu re; entrano volen-
(1)
P ie t r o
P aolo
G iu sti,
R a g ìo n a m e n to
c a tto lic o -p o litic o
sul
m ezzo
di
co n se rva re
la D e m o c ra z ia , G enova, F ra n ch e lli, 1797. L e m ed esim e id ee d ife se in a lt r i due o p u sc o li :
D is co rs o a l P o p o lo L ig u r e ... precedu to da un A v v is o a i L e t t o r i ; A p o lo g ia del R a g io n a ­
m e n to
C a li o l i c o -p o litic o
d i P ie tr o
P a o lo
G iu s ti in ris p o s ta a llo
s c r itto
d i Q io v .
eorr.o Massa.
; V o lu m e P o litic o -S a tir ic o , ecc., pgg. 448-467: 552-563: 564-606).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Jf7i«-
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA
η
tie r i nei G overn i, am ano le C o rti, e gerarch ie sublim i : e sosten­
gono, che le cose s p iritu a li si accordano benissimo colle tem ­
p o ra li, e che il regn o <li questo m ondo si unisce perfettam ente
co l regn o d e lF a ltr o : hanno in somma il p rogetto di M onarchia
u n iversale nel P a p a t o : e sono nem ici g iu ra ti d ella Dem ocrazia,
e d e lla S o v ra n ità » (1). Qualche anno più tard i Francesco
C arrega , in una sua p rolu sion e ad un corso di Storia E cclesia­
stica e Sacra S crittu ra presso la U n iv e rs ità di Genova, defin iva
con m a gg io r precision e 'P atteggiam en to che, nel c o n flitto d elle
tendenze p o litico -so cia li, andavano assumendo i due p a rtiti. Che
v o g lio n o g li a n tig ia n s e n is ti? « V i diran n o con tuono d i sicu­
rezza che la p otestà d e lla C h iesa non è soltanto sp iritu ale ;
e lv e lla possiede p e r d ir it to d iv in o i beni tem p ora li : che ninna
a u to rità g lie li può to rre senza sacrifizio : che i Sacerdoti non
entran o nel ran go dei c itta d in i ; che non possono essere costretti
a l pagam ento d e ’ trib u ti, infine che non sono soggetti a lle po­
testà secolari : D io stesso aven d oli fa tti, lib e ri, ed im m uni ».
D i fro n te a queste idee e g li espone il pensiero dei G iansenisti,
che è p oi il P ro g ra m m a d e l suo corso :
(( T ir a ta la gran lin ea
che fissa, e separa g li o r ig in a r i d ir it t i d ella Chiesa, e del P r in ­
cipato, am m irata la sollecitu d in e, onde i S a n ti d i tu tti i tem pi
ubbidirono a lle S ecola ri P otestà , conosciute finalm ente, e com ­
p ia n te le prepotenze, le u surpazioni, le gu erre che nei secoli
d elle b arbarie si fecero a vicen d a V esco vi e M a g istra ti, meco
dovrann o c o n ven ire i g io v a n i studiosi, che la R e lig io n e e la
V e ra P o litic a m ai sem pre si accord alio ; che com e n u lla v ’ha
d i p iù u tile a lla Società, qu an to l ’ esercizio d elle massime r e ­
ligio se, così n u lla d i più fa ta le qu an to il d isp regio e l ’ abuso
d ella R e lig io n e : in fin e che
il vero C rstian o è
sicuram ente il
m ig lio r C itta d in o » (2).
(1) Gio.
G
ia c o m o
M
assa,
La
dem ocra zia ,
v e n d ica ta
ossia R is p o s ta al R a g io n a m e n to
C a tto lic o P o l it i c o d i P ie t r o P a o lo G iu s ti. G en o va, A . F r u g o n i e C., 1797. p gg. 43-44.—
G io. G ia c o m o M assa è i l p seu d on im o d i C o tta rd o S o la ri, sul q u a le si può v ed ere
la G a z z etta d i G en ova , n. d el 18 a g o s to 1824.
(2) F . C a r r e g a , D is co rs o p r o e m ia le ..., G en o va, S ta m p e ria d e lla L ib e r tà , 1805.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RARIO D ELLA L IG U R IA
M e tte r fu o ri causa la R eligio n e come F ed e, e restrin gere
la sostanza del dibattito ai con flitti fr a il -potere ecclesiastico
e qu ello c iv ile nel l'organism o «sociale, è, quindi, una d e lle
preoccupazioni costanti del giansenism o ligu re. Esso rip u d ia
così l ’ ateism o dei filosofi m aterialisti, come le re lig io n i c iv ili
e natu rali sostenute dai giacobini avanzati : difen d e, perciò,
la re lig io n e cattolica come un elem ento in teg ra n te «del p r o ­
gresso umano, purché non venga im posta con la superstizione,
rin to lle ra n za , la forza, ma con la istruzione e la persuasione,
a 1 m oschetti, le sciabole »,
dice a questo p ro p osito il C arrega
(( 11011 sono argom en ti che possano n a­
nella prolusione citata,
turalm ente convincere lo sp irito umano » . E d insiem e a l C a r ­
rega, vediam o il Degola negli A n n a li p o litico -e ccle s ia s tici, il
P a lm ie ri in un suo libro, sostenere la necessità da p arte d ’ un o r ­
d in ato G overno,
di poggiarsi
sulla relig io n e
c a tto lica
il).
A n z i, la sostituzione di questa con la relig io n e n atu rale, tem a
p re d ile tto dai filosofi del secolo X V I I I , cioè l ’ uso di un cu lto
c iv ico
a com plem ento d e ll’ organism o statale,
non
ci
risu lta
preso neppure in esame dai giansenisti lig u ri, com e p u re r i ­
mane senza eco presso d i loro il ten tativo rob esp errian o d i r i ­
sta b ilire il culto d e ll’ Essere Supremo come id eologia dem o­
cra tica, in sostituzione d e ll’ ateism o che viene d efin ito un c u lto
a ristocra tico (2).
N ep p u re d ella teofilantropia, che per l ’ opera p riv a ta ed in ­
te rio re d i m oralizzazione può avere qualche punto d i con tatto
sp iritu ale col giansenismo nella sua form a rig o ris ta , tro via m o
accenno alcuno, sebbene qualche ripercussione di quel cu lto si
noti in Ita lia , special mente a M ilano durante la C isalpin a (3).
(1) O fr. P a r i s i , op. cit., cap. X I e XV.
(2) O fr. F . A ulard, Le cu lte de la ra ison
A lc a n , 1892.
(3) A . M a t t i e z , La
et le cu lte dell* E tr e S u p rè m e , P a ris , F_
T l i i o p h ila n tro p ie et le C u lte d éca d a ire. P a ris , A lc a n , 1904, p a ­
g in e 382-385; B e r n a r d in o R
ic c i,
Il
m a g g io r te o lo g o gia nsenista
d ’I t a lia : P ie t r o
r i n i ( La scu ola c a tto lic a . S erie V, vol. XX, p gg. 10-291).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Tam bu­
26
G IO R N A L E STO RIC O E L E T T E R A R IO D E LLA L I G U R I A
In van o F ilip p o B u o n a rro ti, C om m issario N a zio n a le d ella R e ­
pubblica F ra n cese ad O n eglia e L oan o, ed in fa tic a to p rop aga n ­
dista, d iffo n d e p er tu tta la L ig u r ia un suo D iscors o covi m emo­
ra tiv o della F e s t a d elV E ssere S u p re m o e della N a tu ra (1) ;
g ii risp on d e solo qualche voce isolata d egli estrem isti lig u ri (2).
G ia cob in i e m assoni riconoscono, invece, che sulla religion e
non può e sservi contesa. G ian B a ttis ta Serra, S erra le Ja cobin ,
com ’ e g li am ava d efin irsi, a v v e rtiv a il G enerale B onaparte che
e gli ed a lt r i am ici erano ( ( d ’ unanim e a vviso di non toccare
a ffa tto la R e lig io n e , nem m eno in d irettam en te »
perchè a G e­
nova, il c u lto c a tto lic o era « il solo seguito dalla massa »,
c io è d a lla « u n iversalità d ella nazione » , ed i (preti ed i m o­
naci non si sarebbero messi con tro la rivo lu zio n e se non nel
caso che i d em o cra tici (( andassero ad im barazzarsi di que­
stion i teolo gich e » (3). E quanto fosse ,pericoloso toccare la fede
relig io s a in L ig u ria se ne era accorto R ob esp ierre il G iovine,
che aveva p otu to con statare in quale am biente ostile avanzas­
sero, n ella p rim a v e ra del 1794. le tru ppe fra n cesi che dalla
propaganda c o n tro riv o lu zio n a ria erano state d ip in te com e ne
m iche d e i sen tim en ti re lig io s i tra d izio n a li, superstiziosi o no
poco im p o rta , d elle masse.
tera a l fr a te llo ,
« P a r to u t » ,
e g li scrive in una le t ­
((n o u s avon s été précédés de la te rre u r: les
ém igrés ava ien t persuadé que nous égorgion s, violions, et m an­
gion s les enfants, ([lie nous détru ision s la relig ion . C ette d er­
n ière calom n ie p rod u isait les plus tristes effects » (4).
(1) -A rch ivio di S ta to di G en o va : C o lle g i D iv e rs o ru m , filza 385, an n o 1794.
•(2) « ....due m esi f a c e rto B a lb i v e n d ito r e di cu oio v o le v a p ro v a rm i che non e ra
s ta to
a lcu n
m a le
in
F r a n c ia
di
C h iesa.... Chi p o i ^i s in g o la riz z a
a lz a r e
un
T e m p io ,
d e d ic a to
a lla
R a g io n e
in
una
n el p a r la r e è il p ro c u ra to re R iv a r o la .... o c o n tro la
R e lig io n e , o c o n tro i l O lerò.... ».
(E s a m e d i D o n M ic h e le G iu s tin ia n i in C o llez. M .ss. : A p p u n ti S t o r ic i e D o c u m e n ti,
v o l. X I p a g . 37. B ib lio te c a U n iv e r s ita r ia di G e n o v a ).
(3) L e t t e r a a l g e n e ra i B o n a p a rte, in d a ta d el 24 g iu g n o 1797. (G. BiGoni, L a ca d u ta
d e lla R e p u b b lic a d i G enova n e l 1797, In G io rn a le L ig u s tic o , an n o X X II, fa se. I - I I , p a ­
g in e 332-337).
(4) Joun g, B o n a p a r te
I I , pgrg. 425-426.
et
son
tem ps,
1769-1799;
P a ris ,
G.
C a rp e n tie r,
1880-81, voi.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
27
G IO R N A LE STORICO E LETTERARIO D ELLA L IG U R IA
Concludendo questo prim o saggio d i ricerche, c i sembra,
da quanto siamo andati esponendo, che il giansenism o lig u re
possa d efin irsi come un m ovim ento Ui carattere teologico a g li
in izi, ma ben presto innestatosi, attraverso le questioni d ’ in ­
d ole giu risd izion ale, alle corren ti r ifo rm a tric i p o litico -so cia li
d e ll’ epoca. 1 massoni, che il Tam burini aveva g ià d e sc ritti com e
<( avid issim i di riform e ecclesiastiche, nem ici d ic h ia ra ti d ella
superstizioni*, in tolleranti di un certo g iogo che op p rim e la
lib ertà di pensare e quindi con tra ri alile pretese della c orte di
R om a e del dispotism o degli ecclesiastici »
(1),
non
potevano
non fin ire di trovarsi d’ accordo coi giansenisti che appunto
com battevano il potere tem porale dei P a p i e l ’ in vad en za d e l­
l ’ au torità ecclesiastica su qu ella civ ile . « C risto... era senza
regno e senza beni... i suoi discapoli in ten ti solo a p ro p a ga re
la loro religion e, non s’interessavano in «nulla n elle cose tem ­
p o ra li, nè tenean parte veruna nel governo c iv ile ... D ite m i, ita ­
lian i, che sono i Papi ? Essi non sono che sem plici V ic a r i o
pastori d ella Chiesa. Se C risto disse re gn u m m e u m non est in
hoc nvurìdo perchè dunque i P a p i si sono usurpati d od ici d elle
p i'ì
b elle p rovin cie d ’ Italia? ».
Sembrano p arole d i un g ia n ­
senista e sono invece di un massone, di E n rico M ichele L ’ A u ­
rora (2) che era a N izza nel 17i)T col gruppo
di quei
p rofu gh i
ita lia n i i (piali, in stretto contatto coi giacob in i gen ovesi, se­
condavano la propaganda rivo lu zio n a ria per rovesciare i vecchi
govern i e sostitu irvi
la dem ocrazia
(3).
E che i giansenisti
fossero i natu rali a llea ti dei giacobini lo aveva sostenuto, in
(1) L e tte r e te o lo g ic h e p o litic h e (1794), v o l. I.
(2)
E.
M.
L ’ A urora,
A l l ’Ita lia
n elle
ten eb re.
L ’A u ro ra
p o rta
la
lu c e , R ifle s s io n i
filo s o fich e e m o r a li, d o c u m e n ti ed a v v is i a ll’I t a l i a ; sistem a n u o v o m a i tr a t t a t o p ria ,
ta n t o d a g li a n tic h i che d a i m o d e rn i S c r itto r i, M ilan o , F . P o g lia n i e O om p., 1796,
pgg.
240-241. Su L ’A u ro ra
ved i
P.
N urra,
Un
u n ita r io
d im e n t ic a t o :
E n r ic o
M ic h e le
L ’A u r o r a , (in L a C u ltu ra M od ern a , fase, d el n ov. 1923).
(3 )
C fr.
(n e l v o l . :
P ie t r o
La
N urra,
L ig u r ia
La
m issione
del
G en erale
B u o n a p a rte
n e l R is o rg im e n to , p u b b lic a to in
o ccasio n e
a
G en ova
d el X I I I
d e lla S o cie tà N a z io n a le del R iso rg. ita l., G enova, 1925, 40-41).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
n el
1794
C on gresso
28
G IO R N A L E STORICO E L E T T E R A R IO D E LLA L IG U R IA
Ita lia , Un dal 1789 il p ad re R occo Bonola (1), ed era stato
ripetu to dal canonico fe rra re s e A lfo n s o M u zza relli nel 1790 (2),
dal p a d re L u ig i M o zzi nel .1792 (3), finché il gesuita Gian V in ­
cenzo B o lg en i n el 1794, si e ra proposto senz’ a ltro il (problema
se i G ian sen isti non fossero che dei G iacobin i (4). Erano i
tem pi nei q u a li F ran cesco Gusta, uno d ei più fe r v id i sosteni­
tori d ella p o litic a vatican a, accusava i gian sen isti d 'a v e r p re­
c ip ita to , d ’accord o co i fram m assoni, lo scoppio della R iv o lu ­
zione fran cese (5), e V in cen zo M on ti, nei sonanti versi del
terzo can to della Bas vii li<i ri a , uscito alla fine del giugno 1793,
li an n overa va fra co lo ro che
........il sog lio percossero e la fed e .
I l giansenism o lig u re ha però un aspetto p a rtic o la re che
non p u ò trascu rarsi (piando si v o g lia conoscere in tu tte le sue
v a rie m an ifestazio n i il giansenism o italian o. I l suo a tte g g ia ­
m ento g iu ris d izio n a le nasce d allo s p irito tra d izion a le d ella p o ­
litic a genovese, e non d e riv a a ffa tto d a ll’ in flu en za austriaca,
nè si m ette a servizio del regalism o austriaco, com e può n o­
tarsi per il giansenism o lom bardo e toscano in p a rtico la re (0).
A n z i si svilu ppa p ro p rio m en tre la p o litic a an tiau striaca del
G overn o d ella R epu b blica d i G enova, d eterm in atasi in seguito
a g li
a vven im en ti del 174(>, è nel suo pieno v ig o re (7).
(1 ) [R occo B o n o l a ] ,
Chiesa d i Gesù C ris to .
La
lega
d ella
T e o lo g ia
m o d e rn a
c o lla
filo s o fia
Assum e
a ’ d a n n i d ella
(2) L e tte r a a S ofia in t o r n o a lla s e tta d o m in a n te n e l n o s tro tem.po, F o lign o , 1790.
(3) C o m p e n d io s t o r ic o -c r o n o lo g ic o d e’ p iù im p o r t a n t i g iu d iz i p o r t a t i dalla S. Sede
A p o s to lic a R o m a n a sop ra il B a ja n is m o , G ia n s e n is m o , e Q u esn ellis m o, F u lig n o , T om asini, 1792.
(4) P r o b le m a
P u b b lic o
se i * G ia n s e n is ti sia n o G ia c o b in i p ro p o s to da G ia n v in ce n zo B o lg e n i a l
da r iv o lo e rs i in
ris p o s ta a lle
L e tte r e
T e o lo g ic h e
P o lit ic h e
tu a z io n e d elle cose e c c le s ia s tic h e , R o m a , 1794.
(5 ) F. G u s t a , M e m o r ia d e lla R iv o lu z io n e F ra n ce s e ta n to
p o litic a
s u lla p resente si­
che Fjcclesiastica
e d ella g ra n p a r te c h e v i h a n n o a v u to i g ia n s e n is ti.·., A ssisi, 0 . S g a r ig lia , 1793.
(6) È la tesi, c h e p e rò c i s e m b ra tr o p p o g e n e ra liz z a ta , d i M a r ia R i g a t t i , U n
m in is ta tr e n tin o d e l s e c o lo X V I I I :
g in e 196 e seg.
(7) C fr. P
p gg. 31-32-
ie t r o
urrà,
C a rlo A n to n io
illu ­
P il a t i, F ire n ze , V a lle c c h i, 1923, pa
L a m is s io n e dei G e n e ra le B o n a p a rte a G enova n el 1794, ed. c it .r
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO RN A LE STORICO E LETTERARIO D ELLA L I G U R I A
29
di conseguenza una spiccata o rig in a lità nazionale, é si ric o l lega, con evidentissim e analogie di svolgim ento, a lle tra d izio n i
di un a ltro Stato italiano, della Repubblica di V en ezia i l ) .
E cco perchè Eustacchio D egola scrisse una appassionata a p o ­
logia d i fra P aolo Sarpi (2).
P
(1) C fr. G . O c c io n i- B o n a ffo n s , L a R e p u b b lica d i Venezia
zio n e fra n c e s e . ( R iv is ta S to rica Ita lia n a .anno VI, 1889).
ie t r o
a lla
N
v ig ilia
urra
d ella
r iv o lu ­
(2) J u s tific a tio n de F. P a o lo S a rp i, ou L e ttre s d ’u n P r ê tr e I t a l ie n à un M a g is tra t
F ra n ç o is s u r le ca ra ctère et le s e n tim en t de cet h om m e cé lèb re, P a r is , 1811.
A l D e g o la rispose i l padre B a r t o l o m e o R iv a r a (1779-1825) con un v io le n tis s im o lib r o ·.
« G iuda tr a d ito r e g iu s tific a to ossia la d o ttrin a del G ia nsenism o, a tta a g iu s tific a re o g n i
s o rta d i d e litt i. D ia lo g h i d ic io tto p u b b lic a ti d a l S. Don R o b e rto d e g li A lb e r ig h i v ic e n .tin o a b a te d i S. G otta rd o *>, R ovigo , 1815.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
DONNE E CASTELLI DI LUNLGIANA.
L A M O G L I E DI G I A N L U I G I F I E S C H I
L a con giu ra del 1547, che ha nome dal F ieschi, fu la conseguenza d i tan te ra gio n i, in cui le cause politich e, in trecciate
con q u elle p a rtic o la ri e dom estiche, s’ unirono e com binarono per
scon volgere G enova. L a casa dei D ’ O ria, em inente per opera di
A n d re a , g ià gran d e a m m ira g lio d el C ristian issim o poi di C arlo
Y Im p e ra to re , s ta va iper superare orm a i l ’ em ula dei Fieschi,.
che non jpotea p o rre in ob lio com e, pochi anni innanzi, in V io ­
lata , da G ian L u ig i il vecchio era stato accolto e superbam ente
osp itato re L u ig i X I I d i F ra n c ia . E recente era il ricordo del
papa P a o lo I I I , che, reduce d al convegno di N izza , aveva avuto
accoglien ze n e ll'a v ito ipalazzo fieschino. M a orm ai gli splendori
d el p alazzo d orian o di Fasso'lo erano on orati della presenza di
Cesare, e qu in d i fr a le due casate l ’ antagonism o vivo.
P u re le cause occasionali e con com itan ti la fann o essere in
rispondenza c olla p o litic a d elle C o rti di M adrid e d i P a r ig i e con
i l con tra sto tra F ra n c ia e Spagna per il predom in io, che a gitò
l ’ E u rop a e più p a rtic o la rm e n te l ’ Ita lia per tutta la prim a metà
del secolo X V I
I/ a m b izio n e d i G ian L u ig i, che avrebbe v olu to p rim eggiare
n ella R ep u b blica, urtava si con l'a lte r ig ia dei D 'O ria , venuti su
d i recente, ap p etto a i F iesch i, e pur così fieri della conquistata
gran d ezza.
N o n fu ron o estranei a ll’ od io verso G ian nettin o g li in c ita ­
m enti d i M aria
G rosso D e lla R o v e re a l figliu olo, che vedeva
n e ll’ em u lo D ’ O ria l ’ ostacolo a lle sue m ire am biziose.
E v ’ en traron per m ezzo ra n co ri p er m al conclusi o per m an­
c a ti m a trim o n i e parentadi.
L a G in etta di A d a m o C en tu rion e era, forse nel disegno de’
g e n ito ri di G ian L u ig i, gu ardata con desiderio pel figliuolo. E
invece fu sposa di G ian n ettin o. V e ro è che le nozze avvennero
nel 1530, quando il Fieschi era ancora settenn e; ma il
ram m a­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RA RIO D ELLA L IG U R IA
31
rico d el m ancato connubio con la ricchissim a ered itiera, d ise­
gn ato d a i p aren ti, potè covare il fuoco d i una laten te o s tilità .
Le nozze di Eleonoça, col giovane F ieschi, erano, poi, d is p ia ­
c iu te ad A n d rea D 'O ria e le assiduità di G ian nettin o presso c o ­
stei avevano, e non a torto, ingelosito il m arito. 11 parentado,
infine, d e l cognato G iu lio Cybo, desideroso d i 'sposar la C am illa
F iesch i e costretto a p ig lia rs i P eretta D ’ O ria, sorella di G ia n ­
nettino, avea cresciuto il m alcontento.
L e discordie d i Casa Cybo attizzaron o ancora qu elle fra
D ’ O ria e F ieschi, avendo G iannettino fa v o rito G iu lio con tro sua
m adre R ic cia rd a , cui era favorevole il genero G ian L u ig i. Questo
odio fr a i due emuli era occulto e occulto d u rò fino alla loro
tragica m orte.
(( D ic ti Ioha/nnettinus et Io . A lo ysiu s ad invicem d em onstra­
bant am icitiam ... Io. A loysiu s die noctis subsequentis qua com ­
m isit delictum , visita vera t P rin cipem eumque fa m ilia rite r a llo ­
qutus fu era t, am plectendo et deosculando filium ipsius Iohann ettin i quod autem cum eo habuerit sermonem ». (1).
G ian L u ig i assalì le galere del P rin c ip e in quella notte
d e lla con giu ra « volens de nonnullis in iu riis quas sibi Johannettinus fecerat, vindictam capere ». Questa della· vendetta, a
tr e n ta n n i di distanza dalla congiura, era, p er il vecchio fa m i­
g lia re di Casa F ieschi, stata la causa determ inante.
*
-:t
L a ostentazione d i am icizia p e r p a rte del F ies c h i apparisce
diii testi n el tanto c ita to I n te r r o g a to r io p er la causa d i Scipione.
(1)
F iesch i,
In te r r o g a to r i c it. T ad d eo de P la to n e ch e fu p re c e tto re d ei f ig li di S in ib a ld o
P a e s i, f . 333. A n c h e i l v ecch io D ’O ria a sseriva a l D u ca Cosim o d i F ir e n z e
che G ian L u ig i
« se mi d im o stra v a i l m a g g io r a m ico d el m on do e t n o n p a s sa va g io rn o
ch e n on ven esse in casa m ia e t c o n v ersa va e m a n g ia v a con G ia n n e ttin o m io n ep ote,
con q u e lla dom estich ezza che se li fosse s ta to f r a t e llo ». C fr. S t a f f e t t i , L a C o n g iu ra
del F ie s co c it., p a g . 36. E p a rtecip a n d o il· caso a i re g g e n ti m a n to v a n i, d ice va « l i n o v i
a/cc:denti c a u s a ti d a un tr a d im e n to f a t t o d a l C on te Fiesco, d o m in ic a p a ssa ta che
fro n o li dui d e l p resen te c irc a le d iec i h ore di n o tte , i l più a b h o rre n d o che fo r s e sia
m a i s egu ito p rin c ip a lm e n te con tra il s e rv itio d i S . JÆ.tà.... e t su ccessivam en te c o n tra
la p erson a m ia e d i G ia n n e ttin o m io N epote, con versa n d o il d etto C on te con a m b id u i
c om e se a m e fosse s ta to fig lio e t a. lu i fr a t e llo ».
A . N e ri, A n d rea D 'O ria e la C orte d i M a n to v a , p ag. 110.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
&>
G IO R N A L E STO RIC O E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA
G ian L u ig i andò s u ll'o r a ven titreesim a dell gio rn o - a casa
D 'O ria , .parlò per un’ ora, nella cam era d ove il P rin c ip e era m a
la to d i pod agra, con G ian n ettin o, presso la finestra, a bassa voce,
dopo a ver baciato i tìg li d i G ian n ettin o, fra cui P agan o che era
la tta n te e che il F iesch i p ig liò in grem bo e baciò più vo lte (1).
P o te v a s i uccidere G ia n n ettin o anche altra volta , poiché nè
lui nè i fam iglia-ri p ortavan o arm i, e uscivano anche di notte così.
T ra i fa m ig lia r i si dava 11 queste ra gio n i : « Haec in im icitia
habuit ortu m quia Io .
A lo y s iu s
cum trirem ibu s suis sumpserat
onus vehendi serica ex insula S ic ilia e , quod admodum aegre
tu lit d ictu s Ioh an n ettin u s d icen s Iunx* verba una d ie : I nus
schiffus mearum trirem iu m cap iet illas qu attu or trirem es G o­
ni itis Io . A lo y s ii )) (2).
R iassum endo : la congiura·
deve con sid erarsi
in quel
tem po che 11 e ha tan te di fam ose — sotto il d u p lice aspetto di
un te n ta tiv o d 'in s u rre zio n e genovese connesso ad una rivo lta
italian a. G ian L u ig i, audace fin o a lla tem erarietà,
rante d e ll’a lte r ig ia crescente d ei
D 'O ria ,
è in to lle ­
particolarm en te del
nipote d* A n d re a . M a le adattan d osi al decadim ento della sua
casa, intesse tram e, esagerate spesso, con i F ran cesi, col duca
P ie r L u ig i F arn ese, esagerato re spesso d e lla p o litic a del ponte­
fice (3), e m acchina la 'sua cosp ira zion e fom entata, p a rtic o la r­
m ente, da qu ei nem ici di C a rlo V o r che la Spagna è in p reva ­
lenza sicura, e m en tre c o n tro l'e so rb ita n te suo im perio si con ­
g iu ra dal B u rlam aceh i, dal
G iu lio C yb o n e l 1548.
S o ttr a r re G enova
Faitinelli*, dal M orm ile e poi da
al p ro te tto ra to d ell*Im p ero
e a lla
so-
prain com b en te in flu en za d ei D ’ O ria, r is ta b ilirv i il govern o (lil­
i a l e con B arn aba A d o rn o , m ettersi sotto il p rotettorato della
(1) D eposto di P a r id e P in e lli, B u sta P a e -i. 323.
(2) D ep o rto d i L o d o v ic o M in u e r io c it.. fran cese,
g ià
p a g g io
di
G ian
L u ig i
\ec-
c h io . Q uesta q u is tio n e d e lle sete d ip e n d e va d a l fa tt o ch e G e ro la m o F i o c h i a\ea p o r­
ta to d i S ic ilia su lle sue g a le re le sete d ei m e rc a n ti gen ovesi eh© G ia n n e ttin o era
s o lito c o n d u rre con le sue. D i qu i la c o n tro v e rs ia .
(3 ) I l C a p a s s o esclu d e la c o m p lic ità d el pap a. C f r .
P a o lo
III.
M essina, P rin c ip a to
1921. V o i. I I .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RARIO D ELLA L I G U R I A
33
F ra n c ia , a ver propizio il papa e i Farn esi, ecco il disegno d e l­
l'a m b izioso Gian L u ig i Fiesclii, che ne sperava il riacqu isto del
d om in io in Genova e sulla R iv ie r a e il consolidam ento di posse­
d im en ti feu d ali dal Pontrem olese a lla V a l d i T a ro . M a dovea
m ancargli il concorso sperato.
A veva tratta to col Cristianissim o per otten er a iu ti e toccato
qualche denaro con la promessa di un’ annua p ro v vig io n e e d ’ una
con dotta di lan cie : P ie r L u ig i con intesa d el ca rd in a l Farn ese
aveva fa tto larghe promesse e del papa sperava l ’ assenso. D a c o ­
s t o r o e da quanti conosceva avversi al D ’ O ria il F iesch i ebbe p r o ­
messa d ’ uom ini e d ’ arm i.
P e r ogn i eventuale opposizione de’ nem ici raccolse buon
numero di soldati, disperdendoli, prim a, ne’ suoi fo n d i e f a ­
cendoli poi, man mano, con sca ltriti espedienti, pen etrare in
c ittà , anche travestiti e confusi con a ltra gente. P a r te r ip a ­
rarono nelle case dei con giu rati, i più in V io la ta e nei lu ogh i
a ttig u i. Ancfae qu attro galere che fin d a ll’ottob re del 1545 aveva
acquistato dal Farnese a prezzo conveniente accrebbe d i gente
di spada e di remo, sotto colore di m andarle a l corso. U na, la
( '(itc rin e tta , era da pochi giorn i entrata nel p orto di Genova per
fa v o rire la tram a (1).
P er la notte della domenica 2 gennaio 1547 « in v itò quasi
tu tti li g e n tili huomini et giovan i ricchi di populo grasso a cena
con seco; li andorno, et quando hebbe il num ero et q u e lli che
desiderava Sua Signoria et che l i parse il
tem po opportuno,
lesse due lettere a d etti giovani, quali testim oniavano et advisavano cliol Signor G iannettino D ’ O ria voleva am azzar il Conte,
o con fe rro o con veneno, et exhortò detti g io v a n i che volessero
essere in sua com pagnia, et li aperse il suo petto. Che cosa li
diss<* puntualm ente non si sa, ma si dice che li disse che voleva
am m azzar il Signor G iannettino et p ig lia re le g a le re et le porte.
Ila v e v a da 300 soldati boni et bene arm ati in V io là , tu tti suoi
(1 » C a l l b Gâ e i E tt o r e , L o co n g iu ra del F ie s c h i secondo i d o c u m e n ti d e o li a r c h ic i
d i S i manca.* · d i G en ova , estr. à & W A tcneo V e n e to , L u g lio S ette m b re 1892, M. F o n ta n a .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
34
G IO R N A L E STORICO E L E T TE R A R IO D E LLA L IG U R IA
subditi, et erano sta ti eom ìu tti a poco a poco dentro Genova,
(*on questo nom e che an davano in corso, in su la galera· del
C onte, che era in p orto » (1).
I l discorso fu tenu to da G ian L u ig i, tu tto arm ato d a l capo
a lle piante, e quei che l ’ ascoltaron o, due eccettuati, b lan d iron o
a lle sue p a ro le e a l g rid o d i F ie s c h i e lib ertà si disposero a
segu irlo :
« Im m ersa in uno strazio in d ic ib ile, reso più cupo d allo stre­
p ito d e lle arm i, d alle g rid a dei c on giu ra ti e d a l silenzio, che
severo in v o lge v a tu tto il p alazzo, se ne stava la g io v in e m oglie
di G ian L u ig i, E leon o ra C ybo. A le i si recò lo sposo. E a llo ra ,
per la prim a vo lta , le confidò il segreto dei suoi disegni, assi­
curandola ch ’ e g li non avrebbe corso alcun p ericolo » (2).
U scì qu in di « d i V io la con trecen to arm ati et più, circa a
vS bore et m ezzo di n otte, et subito si fece padrone d elle p orte
d e ll'A r c o et della C azola (Acqua-sola). P re s o le due porte, s’ in ­
v iò a quella di S. Tom m aso, et subito la prese, et fa tto questo
andò a lla D arsena con gran rum ore et p areva si combattesse
le g a le re » (3). M en tre era in g a g gia ta fiera b a tta glia per le g a ­
lere del D ’ O ria, il F iesch i b alzava da una nave a ll’ a ltra , sa­
lendo poi sul ponte p osticcio di una sem plice tavola (scalan­
d ro n e ), che posando p e r una p a rte sul lido, andava, con l ’ a ltra ,
ad a p p o g gia rs i sopra la scaletta v icin o a lla poppa. P iom bò, a
un tra tto , per l ’o n d e g g ia r d ella nave, insiem e col ponte, giù
n e ll’ acque lim acciose d e lla darsena (4).
U n po' pel fra stu on o d ella b a tta glia , che durò, nella d a r ­
sena, d a lle 9 a lle 14 ore, un po' per l ’oscu rità della notte nessuno
s: a v v id e di qu ella caduta,
(1) D a una r e la z io n e d e lla
ep perciò G ian
c o n g iu ra f a t t a
pag.
im pacciato
al C a rd in a l C yb o il 5 g e n n a io 1547, da
G en ova. G. S t a f f e t t i , L a c o n g iu r a n e l F ie s c o c l a
(2 ) C a l l e g a k i , o p . c i t .
L u ig i,
C o rte d i T oscan a , c it. p ag. 33.
32.
(3) S a f t e t t i . R e la z . c it. a l c a rd . C yb o .
(4) L a g a le r a ch e il F ie sc h i a v e v a n el p o r to im b a rc ò i p r ig io n i f a t t i e, to r n a ta
v erso V io la t a , d o p o a v e r im b a r c a to v a r i c a n o tti di s o ld a ti p a rtì, v e re o le va n te, in
su ll'o ra 16a. L e 20 g a le r e d el D ’ O ria fu ro n o s v a lig ia t e e s fe r r a ti li s ch ia v i. M a, la T e m ­
p era n za , fu m e n a ta v ia d a 3 o 4 c e n to di costoro.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RARIO D ELLA L I G U R I A
35
com 'era d al peso d e ll” arm atura e privo di soccorso, m iseram ente
annegò (1). N è diversa fortuna toccava ali-em ulo suo.
« In quel mezzo volendo ( riannettino, qual era in casa, a n ­
dare* a riconoscere il rumore clhe s’ era sentito a lle galere, et
non pensando mai nel tradim ento d ella p orta d ella città, ch ’ e ra
prosa, com e fu intrato in quella restò m orto da quelli tr a d i­
tori che la occupavano » (2).
Così lo stesso P rin cip e D ’ O ria com unicava a l D uca Cosim o
d e’ M edici la m orte del d iletto nepote.
Occupate le p orte della c ittà e la darsena, com battute e
saccheggiate le galero don ane, ucciso G ian nettin o, i c on giu ra ti,
clic avevano avuto severa d iffid a d i non fa r alcun m ale all v ec­
chio A n d rea D ’ Oria, si dispersero per la c ittà per suscitare la
rivo lta nel popolo. Ma conosciuta la m orte d i G ian L u ig i lo
scoramento invase l ’ animo di tutti, nè il popolo si mosse, tanto
ohe, ricordando l ’avvenim ento, sei anni dopo, il Senato poteva
scrivere a ll'o ra to re a Vienna aliate Di N e g r o : « N on p o tria es­
ser m aggior fedeltà in questo popolo nè più zollo verso questa
R epubblica de quelo havemo provato a lli 3 de gen naio d el 47,
poiché a ll'h o ra el ,ροροί tutto havea l'arm i in mano et l i nem ici
di questa patria, grandi per natura, all'h o ra , adesso p er g ra tia
di D io estinti, con Parimi in mano, disfate le galere, m orto il
(1) A m i re a
D ’O ria
dava
al
Duca
di
F ire n ze
qu esta
v a r ia n t e :
« V o le n d o
m o n ta r
»u la g a le r a cap it& n ia li fu d a ta una a rch ib u sata in testa, p er q u a n to a ffe r m a uno
che g li stava appresso, e t cadete in m a re, o ve resta a ffo g a to ». M a i l p a r tic o la r e
m anca di c o n fe rm a .
i2 ) S t a p p e t t i . L a C o n g iu ra
del F icsco, c « t . , p ag. 37.
P ie t r o di V a l di T a ro , nei cit. In te rro g a to ri, depone che in p o rto c ’e ra n o q u a t tr o
g a le re d i S pagn a ( q u e lle d i D on B e rn a rd in o d i M on d o t a ) ohe non fu r o n o to c ch e p er
c o n s ig lio d e llo stesso Gian L u ig i. · Ipso teste praesen ti d ic it hunc o rd in e m d ed isse:
U n i n u n cu p ato C a m bia lan cia quod acced eret a<l occupandam p o rta m A rcu s, e t V in c e n tio C a rca n eo
«C alcagno)
ad occupandam
p ortam
m odius pOHset sibi succedere quod in an im u m
num
e t occu p an d i
trirem es.
S. T h o m a e ad e ffec tu m
ut c o m ­
habebat, v id e lic e t o cc id en ti J o h a n n e tti-
D ic it qu oque au divisse
quod
m41ites stan tes
ad
p o rta m
S. T h o m a e, ictu unius arch ib u xi o ccid eru n t p red ictu m J o h a n n ettin u m q u a m p rim u m
ingrossile est ad p o rta m : qui m ilites e ra n t 200 in 300 ; bene potu isset p o rta m c iv it a tis
c u sto d iri et ad dom um p rin cip is ire ».
D alla dep osizion e trap ela la
p a rtic o la r m e n te c on tro il D O ria .
ten d en zio sità
a
m o stra re
che
la
c o s p ira z io n e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
e ra
36
G IO R N A L E STO RIC O E LE T TE R A R IO D E L L A L IG U R IA
S ig . G iovan n i, absente i l P rin c ip e , con (30 o 70 fa n ti in p iazza et
non più ; et con tu tto c iò non v i fu homo che c ridasse a ltro che
libertà et repubblica » (1).
Il p rim o a vviso della in su rrezion e fieschina di (ìe n o va a r ­
rivò al ca ìxl ina le In n ocen zo C ybo, a C arra ra , il 4 di gennaio
1547 per le tte re d i D om enico D 'O ria , detto il C onverso, d irette
ad A n to n io D 'O ria a N a p o li. G iu lio C ybo a v v e rtiv a il Duca di
F ir e n z e : « I o starò in ord in e con tu tte qu elle gen te che potrò
e m ie e d e g li am ici » (2) : p oi si m etteva in cam m ino verso ( ì e ­
nova. a C i è il S ig . J u lio C ybo con fo rs e 300 fo n ti, qu ali sono
a llo g g ia ti presso a lla casa d e l S ig. P rin c ip e , nè per anello hanno
tocco d a n a ri. S i pensa li lic e n z e r a n n o » . T a n to scriveva Jacopo
d e ' M e d ici, da G enova, il 7 gen n aio al duca C osim o (3).
N el fa r e il cam m in o d i L ig u ria G iu lio s'era unito, a S. L a z ­
zaro in quel di S arzan a, col m archese G iuseppe M alaspina,
sceso da F o s d in o v o con buon nerbo d i gen ti per seguire lo stesso
v ia g g io , a ven d o p rim a da lu i, per lettera , ricevu to notizia d ella
m orte d i G ian L u ig i (4) e d i G ia n n ettin o (5).
S egu itan d o u n iti il lo ro v ia g g io , a Sestri L e v a n te ebbero
n o tizia che il tu m u lto era sedato e che il P rin c ip e D ’ O ria, ch ’ era
scam pato da G en ova a S estri P on en te, a c a v a llo e discinto, r i ­
parando. p er m are, a V o lt ri e rico v era n d o s i, d i la, a Masone.
aveva g ià fa tto r ito rn o in c ittà , m en tre i tum ulti quietavan si e i p ro m o to ri d e lla rib e llio n e erano orm ai stati tr a tti in
a rre s to o fu g g iti.
X o n essendovi, p ertanto, più bisogno d 'a iu ti, il Marchese di
Massa lic e n ziò la m a g g io r p a rte de' suoi soldati e im barcatosi
(1 )
G avazzo ,
N uovi
d o c u m e n ti
s u lla
c o n g iu ra
del
C on te
L u ig i
F ia sch i,
G enova,
S am b otin o, 1886. doc. 13.
/2) S t a f f e t t i , L a C o n g iu ra d el F iesco e la C o rte d i T o s c a n a ; E^tr. d a g li A t t i d ella
S o c. L ig . d i S to r . p at.. V o l. X X II, f a * : . 2. G en ova. S o rd o m u ti. 1891, p ag. 26.
(3) Op. c it. p p . 48-49.
(4) D e p o s izio n e d i B a ttis ta B elm es?eri, d a P o n tre m o li. In tc r r . c it. f. 333.
(5) Id . d i R ic c a r d o L o m b a r d e lli, id . id .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTERARIO D ELLA L I G U R I A
37
con . « o uomini scolti, condotti dal capitano B ern a rd in o V e n tu ­
rin i, seguitò verso (ìenova, dove sbarcò alle S ca lette del P r i n c i p e ,
ossia presso ai giard in i del «palazzo D ’ Oria· in Fassòlo, a lle 4
di notte del (> di gennaio (1).
Si disse che G iu lio Cybo, per essere cognato d i G ian L u ig ir
si tosse mosso dal suo Stato alla volta di G enova p er c o rre re
in aiuto d ella fazione fieschiuà : ma non regge questa op in ion e
alla prova dei fa tti.
Innanzi tutto è contrario al vero ch’ e g li fosse tr a ’ c o n giu ­
ra li di (ìia n Lu igi e fu invenzione d ello S ch iller avercelo posto
nella famosa sua tragedia (2). Come già vedem m o fr a Gian
L u igi e il cognato correvano, in quei giorn i, tu tt’ a ltr o che buoni
ia p p o rti : G iu lio non nascondeva il suo mal an im o con tro
il
F ieschi, perchè lo sapeva sostenitore di R ic cia rd a con tro le
ragioni da lui vantate sul M archesato di Massa. E, d a ll’ a ltro
lato, l ’aiu to recentemente prestato da G ian n ettin o D ’ O ria a l
giovane Marchese aveva cresciuto l ’ antagonism o d el F iesch i
con tro il cognato, antagonismo da m utarsi a d d irittu ra in con ­
trarietà che il novissimo parentado del Cybo c oi D 'O ria avea
indubbiam ente suscitato.
N on si mosse,
dunque, G iu lio
verso
la Liguria, col disegno di concorrere alla disegnata con giu ra d el
F ieschi, di cui non avrebbe, certo, assecondato in quei g io rn i g li
am biziosi propositi. N ella causa di Scipione d e ’ F iesch i, v e n ti
anni dopo, si volle ricercare una possibile in te s a ; ma i testi
la esclu don o: R icciard o Lom bardelli dichiara esplicitam en te che
G iu lio partiva per Genova quando avea saputo della m orte d i
(ìia n L u ig i e di (ìian n ettin o, i due e m u li; e nel com m ento a l ­
l'in te rro g a to rio è d e tto : P e rò non venne in aiuto p iù d ’ uno che
di un a ltro cognato. Poco dopo, in capo a q u a ttro g io rn i, si
(1) T a n to r ife r iv a , fr a g li a ltri, B a ttis ta B elm eseeri, d ic h ia r a n d o ch e e r a p re s e n te
q u an d o l'in v ia t o del M archese di F osd in ovo a v e a p o rta to la le tte r a a C a rra r a , e che
a v e v a a c c o m p a g n a to G iu lio a G enova. P aesi, f. 333 cit.
(2) P e r q u a n to v'h a d i storico in qu est’op era e qu a n to v ’a b b ia in tr o d o tto i l p o e ta
p er lib e ra in v e ra ta n e c fr. W e l t r ic h R i c h a r d ; S c h ille rs F ìesco u nd d ie o e t c liic h tlic h e
W a h r h H t. S onderabdruck aus - V e ró ffc n tlic h u n g e n de* S chw ab. S c h iìle r v e r e in s » r [ I
v om I I I B a n d e des - M n rb a ch e r S e h ille rh u c h t », J u li 1909.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
p a r tì da G enova per m uovere a ll’ im presa di P on tre m o li che do-
veasi to g lie re ai F iesch i per passare a lla Cam era im periale, il
cap itan o B ilia , di Massa, in qu egli in terro g a to ri d ichiarava che
G iu lio odiava i Fiesch i per la paren tela con tratta con G ian n et­
tin o lo ro nem ico. I P on trem olesi, secondo il deposto di B attista
B eim essori, in via ro n o un messo a Don F e rra n te G onzaga p er­
chè mandasse un suo d elegato a p ig lia re il possesso della terra,
com e accadde, sicché G iu lio O vbo, com e lo seppe, non proseguì
o ltre A u lla (1).
* * *
P o ic h é T an n o successivo,
effettivam en te,
il M archese
di
Massa si g ittò d alla p arte di F ra n cia , dei F iesch i e dei nem ici
di Spagna, a llo ra il suo te n ta tiv o potè con siderarsi una c o n ti­
nuazione d ella con giu ra tìeschina. E in ta tti in chi procedeva a g li
in terro g a to ri nella causa di S cipion e, com e appare d ai com ­
m enti apposti a lle deposizion i, c era la preoccupazione di voler
tro v a re G iu lio C ybo con n iven te eoi Fieschi anche nel moto del
1547 : il che non fu.
L a conclusione p o s itiv a è che il giovan e partì da Massa im ­
petuosam ente, senza esser ben sicu ro di qu el che poteva accadere,
ma c e rto senza nessuna intesa col F iesch i. Λ istosi, poi, più tardi,
m a ltra tta to dal D 'O r ia nel con tra sto con la m adre, com e dispe
ia to si m ise fra q u e lli che erano anche nem ici del P rin cip e.
A lb e ric o C ybo, al p rop osito, ha ne’ suoi R ic o r d i queste
pru denti p a ro le a l rig u a rd o del fr a te llo : a L ’ anno 1547, d i genaro, nel tra tta to d el C on te F iesco di G enova, «Tulio C ybo andò,
non sapendo il fine di qu el tu m u lto, con m olta c e le rità verso G e­
nova con 2500 hom rni d i Massa et di queste p a rti, et a Sesti i
li fu fa tto entend ere e l successo et che n ’ andasse con 300 soldati,
il che fe ce » .
a J u lio C yb o, per ord in e d e ili m in istri em p eriali. nella occu­
p azion e che fecero del S tato del C on te F ies c o per el tratta to
che coulisse en G enova, andò con 2000 fa n ti et a r tig lic i ia
(1) P e r i c it. I n t e r r o g a t o r i, Bunta Pattai, 333.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
λ orso
G IO R N A L E STORICO E L E T TE R A R IO D ELLA L I G U R I A
39
Pontremoli, ,per espugnarlo ; però, en tendendolo, loro si resero,
essendo egli già» in Laùla » (1).
Ajpfpena giu nto a (ìe n o va G iu lio era stato a c o n fo rta re la
sorella E leonora, rimasta così infelicem ente p riv a d ello sposo e
m inacciata della ruina della sua casa. N e s c riv e v a a l c a r d i­
nale zio :
Rever.m o et Jll.mo Signor mio,
li ieri scrissi a V. S. (R.ma quanto m ’occorreva dirle dintorno alle
•cose di m ia sorella (2). Mora mi pare di aggiu n gere che non havendo
Leonora qualche donna d ie sia al proposito per accom pagnarla quando
se ne verrà al paese, V. S. R.m a mandasse a torre o la Duchessa di
Cam erino (Caterina Cubo-Varano, sorella d 'In nocen zo) o la Contessa di
Cajazzo (Ip p o lita Cybo, altra sorella del cardinale, vedova, dai 1532, di
Roberto Sans&oerino, conte di Cajazzo e C olorno), acciò ch’ una di loro,
quale le piacerà, le potesse far compagnia, altrim enti non veg go che
g li si faccia quel dlie a lei si conviene, sì come V. S. R.m a ottim am ente
conosce. A lla quale non mi occorrendo per hora dirle altro, m i racco­
m ando e bacio le mani.
Di (ìen ova alli V i l i di Gennaio M D X L V II.
(segue a u tografo).
lit anche perchè ella è molto disperata
governare, sarìa bene che V. S. R.ma le
quelle cose che per bene et necessità se li
puro m an giar un boccone, talmente che
tenni ne.
et non la posso a m io modo
scrivesse in esortarla a fa r
proponeno, che la non vuol
ella non è in m olto buon
Di V. S. R.m a
Servitore et N ip ote
Il Marchese di Massa (3).
•
* *
L o tragich e m orti de' due giovan i em uli, G ian n ettin o, r i ­
masto vittim a d ’ un colpo di archibugio presso la p o rta d i S.
Tom m aso, e G iovali L u ig i, piom bato in m are da uno scalandrone
e a ffogato m iseram ente nelle verdi acque d e lla darsena, se tro n ­
carono, a un tratto , ogni m ovim ento di ribellion e, p ortaron o un
(1) I l L ib r o d i R ic o r d i c it. p ag. 14.
(2)
Q uesta
le tte ra
m anca
n e ll’A r c b iv io
di
M assa.
(3) A rch . di St. in Ma-ssa, c a rt. c it. ad ann.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
40
G IO R N A L E STO RIC O E L E T TE R A R IO D E L L A L IG U R IA
ben cru d ele d o lo re a lP a fflittis s im a E leon ora. L in fe lic e, così du ­
ram ente p r o v a ta d a lla sorte, rip a rò nel m onastero d i S. Leonardo,,
prossim o al p a la g io di C arign a n o, presso la cognata Suor A n ­
g ela C aterin a F iesch i, monaca in quel con ven to. A lle s o lle c i­
tudini <lel n ip o te il c a rd in a l C yb o avea risposto m andando a
c o n fo rta r L e o n o ra un suo a g e n te fid ato. E la vedova d i G ian
L u ig i si sfogava con lo zio In n ocen zo :
R .m o et lll.m o S.or m io osser.ano,
Da M. Am brosio Calvo ho inteso quanto V. <S. R .m a m i Iha m andato
a dire, et io [per la p erdita del sangue m io et d e o g n i m io conforto e
bene, m i trovo talm ente stordita e fu ora di m e ohe non so che m i dire,
tanto più sentendo d a ogn i banda p rep a ra re rovine a questa m ia illu ­
stre casa, e di qua e di là m i vien detto tante cose, che non sento in
qual m odo m i sia, trovandom i piena di m alin con ia e di cordoglio.
P re g o V. S ig n o ria R everendissim a che ordin i quanto più presto quello
ho da fa re e q u ello ha da essere del fatto m io, che tanto fa rò quanto·
per V. S. R .m a m i sarà com andato. E p er d irli p u r la grave m ia m i­
seria, ho tentato d i ihavere il corpo d el consorte o lio , che anchora si
trova nel acqua nè m ai l ’ ho possuto b a ve re: quando V. S. R.m a havesse qualche m odo in fa r che li fusse data sepoltura la supplico a non
m an carli, per d a n n e questa consolatione fra tante pene.
E senza più a V. S. R .m a bascio la m ano e me g li raccomando.
Dal m onastero d i San Leonardo, a dì XV di Zenaro 1517.
Di V. S. R .m a
Supplica strettam ente a risolversi di quanto li scrivo
L a infelicissim a sua
Nepote et Serva
Leonora (1).
I l d e sid e rio um ano e p ietoso d ella vedova, dolorante p e r
r ia v e r e il corp o d i G ian L u ig i iper d a rg li on orata sepoltura,
fu vano, che il D 'O ria v i si oppose p er tim ore di qualche nuovo
tu m u lto, ord in an d o ohe fosse rib u tta to n ell'acqu a, da cui il p e­
scatore P a llia n o P a vea tra tto gon fio e tum efatto.
In qu ei g io r n i si rivo lg e v a al C ard in ale C ybo anche Gero-
(1)
La
le tte r a con
s ig illo c o m ita le
in c era e le s ig le L [e o n o r a ] C fy b o ] è n ell A r ­
c h iv io di S ta to in M assa , c a rt. c it. del C a rd in a le.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO RN A LE STORILO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
liwuo F iesch i, il fra te llo d i (lia n L u ig i, rip a rato a M o n to g gio
p e r c o rre r l ’ estrema fortuna. G li s c riv e v a :
Ill.imo et Hev.mo Sig. m io da Padre osser.mo,
L a m align a fortuna e la iniquità de’ nostri nemici m ’hanno t T a va g lia io sì, ch ’ io fin al «presente non m i sono potuto doler con V. S. R .m a
della comune nostra disgrazia, della quale mi rendo certo ch’ E lla h avrà
sentito quella noia che si spetta a ll’ antica am icitia et al parentado
eh ’ Imbibiamo insieme, et all’ affettione eh’ E lla p o rta va a lla felice m e­
m oria di suo Nepote e mio fratello. Il quale -avenga che con la sua
morte haibbi rotto il stretto nodo che ci corigiongea col sangue, non è
però eh io pensi di esser inai altro, e con la S ignora m ia cogn ata e
cou Y. Signoria Reverendissima, di quello dh’ io era anzi la m orte Bua.
K benché ad alchuno «paia ch'io non debba giam m ai a lzar la testa
«ia cosi gran m ina, pur mi confido ch’ E lla non m i sprezzerà, m a terrà
quel conto e m aggior «di me e delle cose nostre eh’ E lla ha fa tto per
1«· passato, cosi come io in qualunche stato m i lascierà Ja fortu na, non
sono per promettermi altro honor et utile, dove possa uscir dalle m an
sue. E con questa fede la supplico si degni accettarm i in luoco di fi­
gliuolo e di servitor, comandandomi in tutte le cose dove 6a eh ’ io sia
buono a servirla, eosi come io la pregarò sempre che m i occorerà b i­
sognar dell’opera sua.
Nel resto siamo ancor vivi, nè si disperiam o di riuscir di per tutto
con m aggior danno e vergogna de’ nimici nostri, che non quella che
habbiamo ricevuto. 11 tempo ci farà chiari che m eg lio era non fussino
corei d i così gran passi alla ruina nostra.
E perchè suplirà la Signora cognata, gli dirò solo che V. S. R.m a
stia sicura che uscirò «di questi travagli e idarò ordine al pagam ento
di quanto si è ricevuto della dote, nè mancarò in nessun -modo e quanto
più presto mi sarà possibile, pensando ogni altra cosa che darle m a­
teria di potersi dolere di ane.
Nè mi occorrendo altro, a V. S. R.m a bacio le m ani che N ostro
Signor sempre guarde.
Di M on tob io, al li IX di F e b ra ro M D X LV T I.
Di V. S. 111.ma et R ev.m a
Come figliu olo et servitore
G eronim o Fiesco (1).
li
L it t e r e
T u tta
a u to g ra fa .
R. Arch.
di S ta to
in
Ma>sa : C a r te g g io
o r ig in a le
al c a rd in a le In n ocen zo, ad annum .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
d e’ C y tK .
42
G IO R N A L E STO RIC O E L E T T E R A R IO D ELI A L IG U R IA
P och i g io r n i dopo lo stesso G erolam o Fieschi mandava alla
marchesa E ic cia rd a C ybo M alaspina. m adre di E leon ora, questa
interessante m issiva :
111. S.ra m archesa quanto m atre osservandissima,
Poi del m iserando caso seguito della felice m em oria de nostro fr a ­
tello, non ho scritto a V. S. per non aggiùngere a quella e me m aggior
dolore. A l presente che si ha da p a rtire da Genova la nostra signora
Cugnata e-Sorella, se fa questa supplicandola che, non ostante il giudichi
superfluo, la vo gli Ihavere et tenere, nel solito loco de buona figliuola,
e io, non ostante si p a rti e si allontani al quanto, il che Iddio sa d *
quanto dolor m i sia, vo glio che sempre Sua S ign oria sia libera patrona
de me e stato m io cossi richiedendo li suoi generosissim i deportamenti
seguiti dal giorn o è stata in casa nolstra con quelli fatti poi la morte del
detto S.mo nostro fra te llo in comm odo e honor nostro, troppo in verità
laudabili, conio a tutto il mondo e m anifesto, e a noi tanto grati, che
m ai sono per scordarm eli. V. S. ha perso un buon figliolo, quale vi am a­
va da vera m adre, e perchè io m i tengho debitore a V. S. in più cose,
y o rria che quella fosse contenta accettarm i in loco suo con disponere
di m e e stato m io perchè la certifico che in ogni suo commandamento
sempre m i ritroverà prom ptissim o: et io se m ’ aecaderà, alla lib era disponerò de V* S. conio de m ia m adre, perchè per tale la tengho e reput;»:
e baciando le m an i de V. S. fa rò fine, alla qual mi riccornando, che nostro
S. Iddio la prosperi.
Da M ontoio, alli tre de M arzo del X L V ÏI.
Come figliuolo
G ierom ino Fiesco (aut.)
A lla 111. S. Marchesa di Massa
la S. R isard a M alaspin a
quanto [m a tr e ] oss.ma
A R em a (1).
Ma le speranze del g io v a n e fra te llo di G ian L u ig i doveano
riu scir van e : A n d re a
D ’ O r ia q u a ttro g io rn i appena dopo la
m orte d i G ia n n ettin o
si riten eva orm ai sicu ro e scriveva
règ g en ti di
M antova :
ai
(( D alla m orte in fu ora del d etto m io
Xepote, il resto tu tto pa-ssa con la qu iete et pacifico d i p rim a,
et con q u ella certezza d e lla d evo tio n e et fede di tu tta questa
città verso S. M .tà che si potesse desiderare, la quale hanno
(1^ R . A r c h . d i S ta to in M as*a, c a rt. d i R ic c ia rd a .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RA RIO D ELLA L I G U R I A
43
d im ostra ta in questi tum ulti per effetti, et sim ilm en te l ’ am ore
ohe iportano a me et a tutte le cose mie, non essendo persona
.alcuna d i conditione c ’ babbi volu to segu ire il d etto Conte, p er
persuasione, m isterio, nè arti ch’ egli babbi saputo usare, che
non sono state poche » (1).
N è poteva, a lla risolutezza del D ’ O ria in p ersegu itar g li
ultim i avanzi di quel moto, aver fo rza e a rd ire d i opporsi
il C ardin ale Cybo, muovendosi in fa v o r di G erolam o F ieschi. A l quale, appena tre mesi dopo, toccava d ’ essere asse­
diato in quel castello e, dopo vigorosa resistenza, ren d ersi a
discrezione IMI giugno. Γη mese più tard i g li v en iva ta g lia ta la
testa, il castello diroccato e le terre passate in d om in io d ella
Repubblica di Genova.
L e p ra tich e p e l ricu pero d ella d ote d i E leon ora fu ron o
m olte e trovaron più tardi accoglienza a lla C orte di C a rlo V .
Il 7 febbraio Eleonora faceva una p rocu ra per ria v e re P e ­
rn ii tà di Gian L u ig i suo m a r ito : il 14 s tilla v a un atto dinanzi
al podestà per lo stesso fine e il 1(> febbraio avan zava una sup­
plica per fa r valore le sue ragion i (2).
Ma per allora non ottenne ascolto, nè più fortu n a ebbero
i suoi parenti. Quasi due anni dopo, il 7 dicem bre 1548, la M a r ­
chesa K icciard a, scrivendo, d a C arrara, al C ard in ale ch ’ era a n ­
dato a Genova, tornava a insistere sulla dote della figliu o la (3).
* * *
M entre era ancora a S. Leonardo, l ’ E leon ora si riv o lg e v a
nuovam ente, a llo zio :
R .jiio et 111.ino Signor, Signor m io osservandissimo,
Ho visto quella di V. S. R.m a e quanto mi ha sposto a bocca Messer
Am brosio Calvo (maestro di rasa dei Cardinale) al che non accadde
dir altro, salvo che la prego strettamente che non risolvendosi V. S.
R.ma di ven ir qua, vo gli m andarci qualche persona di auttorità per
più canile, le quali se dirano più minutamente a bocca.
il
N eri A . A n d rea D 'O ria
e la C o rte d i M a n to v a , c it. L e tte r a d el 6 g e n n a io 1547.
pajr. 110-11.
(2) R. A rch . di S ta lo in G enova. C a rte sparge (G a v a z zo ) ad an n u m .
(3) R. A rch . di S ta to in Ma-ssa, C a rte g g io o r ig in a le .lei C yb o, L e tte r e a l C a rd.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
44
G IO R N A L E STO RIC O E L E T TE R A R IO D E LLA L I G U R I A
E di questo (gli ne supplico si v o g li risolvere al più presto possibile,,
perché così sto con troppo peso d’ anim o e sulevatione di niente, e re ­
stando così non se ne vede u tilità nessuna..
E non m i accadendo d ir altro a V. iS. R.m a, per adesso g li baccio
la mano, su pplicandola tenerm i in sua ibona gratia e m ostrare quella,
tenerezza di m e la quale iha sem pre (mostrato la bontà sua.
Da Genoa, dal Monastero di San Leonardo, a dì 1!) Zenaro 1547.
di V. S ign oria Rev.m a
Nepote et Serva
La Infelicissim a Leonora
La nostra M aria chara Fiesca fa s c ia le mani di V. S. R.m a.
J u o ri). A l R.m o et IU.mo S.re Signor m io Osservandissim o
Il Sig. C ardinal €iì>o, a C arra ra (1).
P ov e ra E leon ora ! L a scia ta a così tris to destino da' suoi
sconvolti in q u ei g io r n i p er il rin c ru d ire d i con tra sti fr a <î iu lio
e sua m adre per il possesso d i Massa, poco potea a tte n d e re
anche d a llo zio, sb attu to fra tan te a g ita te tem peste, fra le m i­
nacce del D ’ O ria , le p reoccu pazion i del Duca d i F ire n z e e g li
ord in i de' M in is tri im p e ria li, tim orosi che dal foch erello del
M archesato d i Massa non traesse alim en to un incendio che po
tesse m in acciare le faccende d ’ It a lia . Q uella che più si rivela
trista e d ep lo revole, è la con dotta di K ic cia rd a , preoccupata
solo deir interesse p erson ale (2) e quasi estranea a lle v icissitu ­
d ini d ella g io v a n e fig liu o la , così p ro va ta d alla sventura, non si
curando che d e la ‘lie ta v ita d i R om a.
A d a r b itr io d e' suoi era s ta ta tra tta d a lle M u rate di F i ­
renze, appena venten n e, p er c o llo c a rla n ella nobilissim a ca-sa
dei F ies c h i, nel «u n tu o s o p a la g io di V io la ta , con uno
d e’ so­
lit i m a trim o n i, s ta b iliti per volon tà d e ’ p aren ti e con in ten d i­
m en ti d e te rm in a ti da con sid erazion i p a rticola ri di van taggio
senza
te n e r
con to
d elle
tendenze
d e'
fig liu o li
o
stu ­
d ia rn e le sim patie, ('h e col m a rito non ci fosse la m ig lio re a r ­
d i A r c h iv io di M a ^ a . C a rt. c it. d al C ard. C ybo. ad an n u m .
<2) A n c h e a l C a rd in a le s c riv e v a , in qu ei ^ ic rn i, con la sola p reo ccu p a zio n e d e lla
d o te p e r i d en a ri d a ti a l F ie sc h i.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTERARIO D ELLA L IG U R IA
45
nionia g ià l ’ abbiamo v a lu to : mancarono anche i figli a render
più saldo il legaane stretto d alla convenienza (1).
E, nel tragico fato, era perito, col m arito, anche colu i che
le aveva dim ostrato tanto attaccam ento, quel G ian n ettin o le
cui assiduità parvero spingersi ipiù innanzi di qu el che il d o ­
vere com portasse. Ohe rim anevale, orm ai, in Genova, quando,
priva della tenerezza materna per con fo rta rla , 1 1 0 1 1 doveano b a ­
sta rle i deferenti rapporti con la madre di G ian L u ig i, la suo­
cera M aria, cara, sì, ma anch’ essa nel tram onto d i una fo r tu n a ?
Talch é non le restava, per allora, a ltro rico vero m ig lio re di
qu ello on d’ era uscita quattro anni innanzi.
E si rinchiuse, novellamente, a lle M urate.
Fu nel marzo successivo, p rop rio m entre jpiù v iv a c i erano
l<* p ra tich e per far depositare a G iu lio Cybo lo stato, preso da
pochi mesi con l’aiuto di G iannettino. S ’ in con trò con lo zio T a r ­
di naie che m andatole incontro il vescovo di Y o ltu ra ra , G irolam o
Vecchiano, suo maestro di ra s a , da C arrara, si era mo*?so a lla
volta di Genova, in vitato da A n drea D ’ O ria : ma non era andato
o ltre L erici ili), trattenuto dalla nuova che R ic cia rd a aveva
op erato in modo che a G iu lio converrebbe tosto re s titu irle il
m archesato. U na lettera di Lorenzo P a g n i a P ie r Fran cesco
R iccio , d e l 0 marzo 1547, da Pisa, ci avverte : « Q ui com parsero
hiersera il C ardinale C v 1h> e la Signora D ianora, sua nipote, che
fu m oglie del ('o n te Fiesco : et S. S. R.m a e stata chiam ata d al
1 Mica N ostro Signore per d argli in deposito lo S tato di Massa,
perchè non habbi a ire in mano di Don F erra n d o G onzaga, non
ostante che il S ign or Marchese G iu lio fusse ostin ato d i non fa re
tale deposito in Sua Reverendissim a S ign o ria et tam poco in
Don F erran d o, che era appunto la ruina sua. M a a persuasione
di S. E . (il Duca Cosim o) et del P rin c ip e D ’ O ria si è rid o tto
alla buona via et si contenta di depositarlo in d etto C ard in ale.
(1) G ian L u ig i ebbe un flp lio n a tu ra le. P a o lo E m ilio , la cu i d iscen d en za c o n tin u ò
in
F ra n c ia .
(2) In n o ce n zo s c riv e al duca Cosim o, da L e ric i, il 13 m a rz o 1547, ch e « a s p e tta
D ia n o ra », R. A rch . d i S ta to in F iren ze. M ediceo, fil. 3718.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
la
4(5
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA
L IG U R IA
M a con queste con dizion i p erò : che S. S. R a n a habbi a m et­
tere nella fo rte zza persone con fidenti a'1 Duca N o s tro Signore,
che tutto sta b e n e » (1). Su ta li pratiche getta lum e questa le t ­
tera del C ard in ale a Don F erra n te .
Ecc.mo et Ill.m o S.a Don Ferrando,
P e r el correro suo ho ricevuto la di V. Ecc. di 14 di questo con la co­
pia della lettera della S.ra Ma/rdhesa di Massa, la qual lettera è venuta
in tempo che r s .m o Prin cipe d’ O ria et S.r Duca di F iorenza conform i,
hanno m andato qui a persuader Giulio a condescendere a questo deposito
in m ia m ano; et così il padre parim ente ci era venuto in persona a ta l
effetto, acciò che più facilm ente si potessi venire a qualche giusta et ho­
nesta compositione, come convenientemente tra m adre et figliuolo si r i­
cerca et vedere di levar questo fastidio a V. Ecc. in questi tem pi m ax imamiente che n on -li ne m anchano delli a ltri et di m agiore im portanza,
et così che S. M. dalle cose m ie r.on havessi a haver m olestia di provedere per giustizia, alle debolezze nostre. L i detti S.mo Principe, Duca
et Padre, conoscendo hora quello che nel principio che favorirn o tal cosa
forsi non vedevano, «hanno fatto vivam ente ogni officio con Giulio di
exhortarlo al disopra, m a nè Γ autorità, loro nè la m ia ha. bastato che lo
vo g lia fare; però resta solo che l’ E. V. con la sua et con la di S. M.,
alla quale detto Giulio si rim ette, et di ragione non doverà m anchar,
ojperi cilie quello ohe uè io nè suo padre nè Ί Principe, nè ’ l Duca ha
potuto fare faccia ella, essendo, com ’ è, in m an sua il poterlo effettuare,
et perchè daUa Corte m i fanno intendere che quando io possa assettare
queste nostre cose ohe S. M .ta restava servita che io le componessi, et non
potendo che si era scritto a V. Ecc. lo dovessi fa re lei, et se la commis­
sione sopra di ciò dattali non bastava che si provederia di noyo ordine,
secondo ’l bisogno, onde la prego sia contenta di avisarm i hor che sono
p er m andare un homo mio a lla Corte se ho d a supplicare a S. M.ta
circa a tal negotio et se ella ha ordine sufficiente che basti, perchè la
pu ò pensar che vedendo questo fuoco acceso in casa m ia, dal quale
continuando non ne posso aspettare di vedere se non rovina, che por­
teria ancho incomodo al servitio della p.ta M.ta, in che ansietà io
m i trovi et sin che io posso non vo ria m anchare di darli tutti li rim edij
p er me possibili.
Et sempre che essa delibererà procedere a questo effetto, come in
quella spero, piaccili scrivere al S.a Duca d i Fiorenza di buona m aniera
exortandolo a voler col m ezzo suo fa vo rire le commissioni di S. M. et
(1) R . A r c h . di S ta to in F ire n z e , M ed iceo , fil. 1173.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RARIO D ELLA L IG U R IA
47
•dar rem edio che non iusurgonó nuovi scandali et inconvenienti ohe
son certissim o non le manicherà et così anchora al S.re Prin cipe D ’ Oria
qual d o verà hayere caro dhe si pigli qualche buon L>exto a questi
travagli, acciocché havendo messo sua nepote iin Casa nostra, essa
venga in casa di quieta et non si triibulati-onj, si che di nuovo la prego
con tutto M cuore c'he voglia abbracciare questa faccenda et trattarla
come cosa sua, certificandola che metterò questo obbligo tra infiniti che
li tengo et non essendo io bastante :i rem unerare l ’ Ecc. V. di tanti ottim i
officii che ha fatto et fa del continuo per me et per tutta Casa mia, pre­
gerò N. S.re Dio che esso sia che per me suplisca donandoli quajnto essa
desidera.
Da Carrara alii X X I di Febbràio X L V II
Di V. Ecc.
Come fratello et S.re In.
Car.le Cibbo.
in m ezzo a queste dolorose vicissitu din i ricom p are l ’ am bigua
<* scialba figura di Lorenzo (\vbo, fra te llo del C ard in ale e padre
di G iu lio. N on gli piaceva che il figliu o lo si opponesse a i desi­
deri di S. M. e del Duca d i F iren ze, però, lasciandolo lib ero nel
govern o di Massa, s’ era ritira to nelle p rivate possessioni d i A
guano, in quel di Pisa·, ,pur con siglian dolo a l deposito. Presso
del padre, in Agnano, riparò Eleonora. M a quando L oren zo si
accorse che il Cardinale suo fra te llo segretam ente fa v o riv a R icciard a , tem endo che costei avesse a tornar padrona d i Massa
in citò G iu lio a resistere, esempio lagrin ievo le di odio fr a figliu o lo
e m arito, d a una parte, madre e m oglie d a ll’a ltra .
G iu lio, come disperato, tentò ogni espediente, in v iò fino a
P ie r L u ig i F arnese un suo m esso: rip a rò p oi presso il p ad re in
A gn a n o dove, la notte del 17 m arzo, Cosimo d e ’ M edici lo fece
arrestare, per rom pere ogni
nella fortezza di Pisa.
pericoloso
indugio,
e tra s fe rirlo
Così Leonora, p artita di fra g li sgom enti e le angosce di
(ìen o va , trovavasi a Pisa fra
i torm enti d e’ suoi fa m ig lia r !.
11 20 m arzo G iu lio era indotto a depositare lo Stato in mano
(1) R . A rch . d i S ta to in M odena, C a rte g g io P rin c ip i esteri. C a rte g g io d el C a rd in a le
C ybo. ad annuxn.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
48
G IO R N A L E STORICO E LE TTE R A R IO D ELLA L IG U R IA
<11 suo padre, tim oroso eli qualche più g rave riscJhio del figliu olo,
e la cessione L oren zo la riceveva a nome d el C ardin ale.
P och i d ì appresso g en ti d i Cosim o prendevano possesso di
3Iassa in nome d e l card in ale Cybo, e G iu lio, dopo un lungo c o l­
loquio col D uca di F ire n z e che lo in corò a p acificarsi con la
m adre, ma p er a llo ra invano, dimesso dalla fo rte zza d i P isa , se
ne p a rtì p er F osd in ovo d o v ’ era la m o g lie P e re tta 1) O ria presso
la sorella Luisa V itto r ia , m oglie di quel m archese Giuseppe Malaspina.
P a r v e che, trascorso l ’ a p rile, venisse a più m iti p rop ositi
perchè, a i p rim i del m a gg io successivo, recavasi a Roma- dove a d ­
divenne ad accord i con la m adre che non potevano essere sin ­
ceri. Presso R ic cia rd a in quei g io r n i e ra il più giovan e d e’ f r a ­
te lli F ie s c h i (1). N e a v v e rtiv a i l card in ale Innocenzo Stefano
S p in ola, con sua le tte ra d e l (> m arzo 1547, da Genova, in cui di
c e va si che S cip ion F iesco era a llo g g ia to a R om a presso R iccia rd a , aveva ricevu to spesso udienze d a l P ap a, cui avea r ic e r ­
ca to le g alere, m a non l ’ a veva ottenute, a ven d og li risposto S.
S a n tità che p otea b a s ta rgli g li avesse conservato C alestanò e il
R o rg o V a l d i T a ro , e così le aveva fa tte consegnare al G aribaldo,
con sicu rtà di 24 m ila scudi.
11 fi d i M a g g io 1547 G iu lio C ybo scriveva, da R om a, a llo zio
C a rd in a le d a n d o gli avviso del suo a rriv o colà. G li diceva d aAer
con cordato (( che V. S. R .m a tenghi lo Stato d i costì a nome della
S ig n o ra m ia m adre ». G li raccom andava le cose sue : (( H o r solo
(1) R . A r c h . d i S ta to in M assa, C a rtg g . d el C a rd. C yb o, a d an n u m .
A n c h e L e o n a r d o P la to n e , n e’ c it. I n t e r r o g a t o r i, depone che S cip io n e stette a
orna
17 m esi. Se u s c iva a n d a v a d a don D ie g o d i M en d oza e d a l C a rd in a l d i C a rp i, p ere e
lo a iu ta ss ero p resso C esare. N e l l ’ a p r ile
d el
1548 p a r t ì d a U o m a .
N ega
ris o lu ta m e n te
che S c ip io n e co n g iu ra s s e con G iu lio C ybo, che re p u ta v a n em ico . A tte n d e v a a lle le .
te re , e i l c a r d in a l C yb o e r a p e r r e s ig n a r g li l ’a r c iv e s c o v a to d i T o r in o . S c ip io n e e
e
d a D o n n a G iu lia
G o n za g a le tte r e p e l c a rd in a le di A r r a s
C esare. — B u s ta P a s si, 333, R A r c h . d i St. in G enova.
G io. F ra n ce sc o F ie sc h i, v e s co v o ad rien se, depone ch e
S c ip io n e fin d i p a r la r e « cu m d ic to J u lio ne ip su m
A t te s t a
di
papere che, s fo r z a to d a i to rm e n ti,
c o l c o n s ig lio
R ic c ia r d a
de m e d io a liq u o
da a cced ere
avea
p ro ib ito
ven en o
G iu lio , n e l suo processo
a
a
a
to lle r e t ».
M ilan o ,
ac­
cusò S c ip io n e d i c o m p lic ità , m a poi, non v o le n d o m o rire con qu el peccato, lo sco po.
In te r r . c it. G e n o v a . C fr. N o te prec.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO RN A LE STORICO E LETTERARIO D ELLA L I G U R I A
49
le ricord o et servilm ente supplico, a non lassar d ietro la cosa di
G enova d ella dote (prom essagli da A n d rea D ’ O ria iper la nip ote
P ere tta ), che ben sa ella istessa quanti e qu ali p ericoli d en tro
vi si covano » (1). Contava di ipoter m ettere insiem e 40 m ila
scudi per tacitare la madre.
* % *P ro p rio in quei giorn i l ’ E leon ora era rien tra ta n elle M u rate
a F iren ze. N e dava particolare raggu aglio al C a rd in a le L oren zo
padre di lei, do,po avercela accom pagnata d a A g n a n o.
■Reverendissimo Signor Mio,
Con lo aiuto di Dio si è arrivato a Firenze et posto la Leonora nelle
Murate, m olto gratamente ricevuta da quelle anadre; et ce è ristata con
le suo d oi damigelle, et si aspetterà la Theodorina (Cybo). In questo
.mezzo dalla badessa li è stato ordinate alcune monache per sua com ­
pagnia. H ieri non si possette andare a dare ordine al resto rispetto al
tempo : oggi, a Dio piacendo, si m anderà la Agostina verso A gn an o et
quel Domenico Luna con ordine di volersene tornare a C arrara; l ’ altro
resterà li mezo, et venendo la Theodorina, non accaderà altre persone
di donne, maxime faceendo resistenza le monache d’ accettare queste;
pur si sono contentate; et havendo a scriverli poi di quel che si risol­
verà, per hora non li dirò altro, salvo che li baso le mani.
Di la Loggia (2) il dì 5 d i m aggio del X L V II.
Il solito servitore di V. S. R.m a
Lorenzo Cylbo
A 1Γ111.mo et R.mo Sig. mio osserv.mo Cardinale Cybo a C arrara (3).
* * *
►Se il ridu rsi nella pace delle claustrali m ura p otè g io v a re
a ll’ anim o a fflitto di V itto ria Colonna e di G iu lia G onzaga, ra c ­
colte in meditabondo silenzio in quei g iorn i in cu i le v a r ie q u e­
stioni d ella riform a accendevano g li s p iriti e le teorie d ella g iu ­
stificazione per la fede sollevavano tan ti d ib a ttiti, m entre orm ai
una riguardosa prudenza imponevansi nel tra tta re d e’ p rob lem i
(1) Id. ilidem.
(2) L a L o g g ia a M on tu gh i.
(3) A rch . di Massa — Cart. del card . ad. annulli.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L I G U R I A
50
relig io s i, d iven u ti ard u i a discutere dopo il p revalere d elia p arte
del C araffa, non così doveva accadere per E leon ora. T ro p p o g io ­
vane ancora, (e ra appena ven tiqu attren n e) e dopo dhe iper
brev’ ora s’ era affacciata a g li splendori d ella superba (ìen o va ,
lusingata, in uno de’ più sontuosi palagi, d a lla c o rtig ia n ia di
quello che, in G enova, solo potea sfare a fro n te d e ll’ a lte ro c o n ­
sorte, G ian L u ig i, l ’ ardim entoso e audace (ìia n n e ttin o D ’ O ria ;
tornare a chiudersi n elle M urate, dal tris to nome, non p otea es­
serle to llera b ile a lungo.
R in serra rsi qu in di in quel ch iostro dove
a veva passato
1
p rim i anni g io v a n ili e d on d ’ era uscita con tan to im peto d i lie te
speranze, fu per la giovan issim a vedova m olto am aro.
E ben presto ebbe più v iv e ra gio n i d i ram m arico (piando
.si accorse che L oren zo , suo padre, il ca rd in a le Innocenzo, suo
zio, e qu ella trista R ic c ia rd a , sua m adre, che a ben a ltr o v o lg iti
l ’ anim o che a lla fe lic ità o a lla qu iete d ella fig liu o la in fe lic e, per
quanto non fossero con co rd i n el resto, in questo s’ intesero, nel
volerla — cioè — m antenere n e lla più s tretta clausura per d i­
sporne a lo ro a rb itrio .
Quando la g io v a n e donna fu c e rta di queste m acchinazioni,
che avrebbero dovuto con du rla a nuovo paren tato com binato a
loro a r b itrio d a ’ suoi e secondo i p a r tic o la r i lo ro interessi, si
rib ellò con tro d i costoro riso lu ta a im p e d ire che, p er la seconda
volta, si dovessero m erca n teg g ia re le sue nozze senza con su ltarla.
P en sò p erta n to di r iv o lg e r s i a l D uca C osim o d e’ M ed ici e
costui si prese a cuore la p ra tic a , andando in con tro alle proteste
de' p a ren ti d ella Cybo.
U 3 d i M a g g io d el 1548 C osim o de’ M ed ici p roponeva a M on ­
sign or de’ R ossi, vescovo di P a v ia , che il conte T r o ilo suo n ipote
sposasse <( D ion ora
sco » (1).
(1) R . A r c h iv io
C ybo che fu
di S ta to di
F ire n ze ,
con sorte del
M ed iceo
C a rte g g io
C onte
di C o sim o I,
del F ie ­
F ilz a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
11.
G IO R N A L E STORICO E LE TTE R A R IO D ELLA L IG U R IA
P o c h i d ì appresso il vescovo, d a M ilano, rispondeva al Duca :
« C irc a il paren tado ch ’ E lla m i scrive di qu ella d i Cybo,
m o g liera già d i quel di F iesco, essendone stati p ro p osti a l conte
T ro y lo , m io nepote, da quattro o sei buoni, si è risolu to di star
ancora qualche giorn o prim a venghi a conclusione nessuna. E t
p er quanto posso rendo in fin ita g ra tia a V . E . della m em oria
tien e d i fa r beneficio alla casa mia, et lo aggiu n gerò a g li a ltr i
in fin iti ob b ligh i tengo con la S. V . » (1).
(Continua)
LU IGI StAFFETTÌ
(1) R . A r c h . di S ta to iti F iren ze, Med-iceo, fil. 387.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
V A R IET A’
S U L L ’ O R IG IN E D E L T R IC O L O R E
IT A L IA N O .
I I {problem a d e ll’ o rig in e del tric o lo re ita lia n o vien e ria p erto
da. N ic o la F e r o r e lli (1 ), rito rn a n d o sulle note conclu sioni, c o ­
m unem ente accettate, a cui e ra perven u to, fin dall 1S97, V itto r io
F io r in i : che cioè il tric o lo re n azion ale assumesse vero va lo re
di sim bolo p o litic o soltan to il 7 gen n aio 1797, a llo rc h é Giuseppe
O am pagnoni lo propose a l C ongresso d i R e g g io com e emblema
della R ep u b b lica C ispadana.
P e r il F io r in i non s i d ovreb b e risa lire, nella questione di
q u e ll’ orig in e , o ltre la venuta dei F ra n c es i in Lom b ardia (m a g ­
g io 179C>) : m en tre d ’ a ltro n d e la bandiera bianca rossa e verde,
data n e ll·o tto b re del 1796 a lle le g io n i lom barda e italian a, non
sarebbe ancora che un sem plice d is tin tiv o m ilita re .
M a il F e r o r e lli osserva com e i p a tr io tti che proponevano la
form a zion e d i ta li m iliz ie fossero a n im a ti da sentim enti e da
asp irazion i veram en te n a zion a li ; com e essi pensassero orm ai —
e non da questo m om ento solta n to — a « tu tta l ’ It a lia » , e la
vagheggiassero ricom p osta in un unico stato, in una repubblica
in d iv is ib ile . Onde e g li si dom anda : « M a se dunque la creazione
di m iliz ie in d ig en e ra p p resen ta va sentim enti, p rop ositi e spe­
ranze di pu ra ita lia n ità , p erchè la bandiera assegnata a lla le
gion e lom b a rd a coi c o lo r i sc elti da quei p a tr io tti, com e n e ll’ l l
ottob re scriveva B on a p a rte, non d oveva sim b oleggiare g li stessi
sentim enti, g li stessi p rop ositi e le stesse speranze ? »
M a n ep p u re a questo avven im en to occorre fe rm a r s i; bensì,
risalen d o più in d ie tro , bisogna rip resen tarsi il quesito del c o ­
me, quando e d ove sorse l ’ unione dei tre c o lo ri a noi sacri. U na
soluzione « d e f in it iv a » ed esauriente sotto tu tti i punti d i vista,
non p are ancora ra gg iu n ta . Si ha l ’ im pressione che a ltri dah
(1) L a v e ra o r ig in e del tr ic o lo r e it a lia n o in Rassegna s to rica del R is o rg im e n to , 1925,
fa se. I l i , p ag. 654.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LE TTE R A R IO D ELLA L I G U R I A
53
—to rn iti da docum enti d i m agistrati in q u is ito ria li e d i p o lizia ,
da le tte r e d i p a trio tti, da gazzette contem poranee — possano p o r ­
tare nuova luce in p ro p o s ito ; sebbene non sia da dissim u larsi
la p o s s ib ilità che elem enti p reziosi d’ in form azion e siano ir r e ­
parabilm ente perduti, per lo stesso tum ultuoso svolgim en to d e ­
g li avvenim en ti, Foceulta preparazione d elle tram e e d e g li
even ti fra le persecuzioni e P ostile v ig ila n za dei govern i.
Com unque, un prim o punto accertato si è il m odo e i l tem po
in cui ap p arvero i nostri tre c o lo ri uniti, sia pure senza a vere
assunto ancora una significazione nazionale.
I l F e r o r e lli, basandosi su dati a ttin ti d a g a zzette d el 1789r
particolarm en te da quelle m ilanesi, che ebbero m a gg io r im ­
portanza n ella diffusione d elle notizie defila rivo lu zio n e, e so­
p ra un documento pubblicato dal P . L . L e v a ti e tra tto d al R .
A rc h iv io di Stato di Genova, stabilisce cihe le in fo rm a zio n i
sulla coccarda francese ad uno, a due e a tre c o lo ri (v e r d e ; tu r ­
china e rossa; bianca turchina e rossa), si p rop agaron o in I t a ­
lia attraverso specialm ente i pubblici fo g li in m odo inesatto,
determ inando la form azione delPopinione che a P a r ig i, fra il 12
e il 15 lu g lio, al prim o ((ric la m o del terzo s t a t o » verde, se n e
sostituisce uno bianco-rosso, e quindi la coccarda a tre c o lo ri
costitu ita d a ll’ unione di quelli qui sopra indicati.
L a semplice im itazione, spontanea e d iretta,
delPesem pio
francese è, nei casi ita lia n i del 1789 — n o ti specialm ente q u elli
d(dlo stato pontificio e d i Genova — evid en te; e ciò ap p are in
modo chiarissim o d a ll’ im portante documento del 21 agosto 1789
reso noto dal L eva ti, in cui gli In q u isito ri d i S tato d ella R e p u b ­
blica avverton o la
francese
presenza in Genova d ella
bianca, rossa e
verde
« nuova coccarda
introdotta, da poco
tem po
In
P a r ig i ».
Nessun significato politico nazionale, dunque, v i è ancora in
tale simbolo.
M a questa fortu n ata com binazione dei tre c olo ri, a lla qu ale
il caso e l ’ errore aveva contribuito, non doveva più d issolversi,
votata orm ai a grandi destini. Anche quando fu conosciuta la
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
54
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA L IG U R IA
vera coccarda francese — il che avvenne certo ben presto — il
nostro tric o lo re fu con servato, ed a llo ra appunto esso dovette
assum ere un nuovo valore, che lo differen ziasse da quello stra
niero.
P e r opera di chi e in qual m odo ciò sia p oi avvenuto, è quanto
non è ancora precisato, se pure sarà mai p ossib ile p recisarlo.
Si deve forse ta l fa tto a ll’ anonim a v o lo n tà d i un’ esigua schiera
p ro p a ga tric e di un m ovim en to ideale, che andava man m ano a l ­
largandosi? C erto i p a tr io tti ita lia n i, quei p a tr io tti nei cuori e
n elle m enti dei (p ia li eran germ in ati l ’ am ore e t’ ideale di una
gran d e P a tr ia ita lia n a assai p rim a che squillasse la diana di
P a r ig i, d ovettero p er tem po a ccog liere un sim bolo che, o ffe rto
d a lle circostan ze con tin gen ti, v e n iv a a rap presen tare questo lo ro
a lto ideale.
T a li circostanze c o n tin g e n ti non sono peran co ben defin ite,
e il m ovim én to
fu senza dubbio
assai
com plesso.
G li im pu lsi
erano v a ri, i sen tim en ti ed i fini d isp a rati. L a tendenza r e g io ­
n a listica , il p reva len te c a ra tte re econom ici)-sociale d el m oto più
viva m en te si afferm ano ; il concetto u n itario si fa strada con
m a g g io r d iffic o ltà .
O ra il sim'bolo tric o lo re non p oteva assum ere sign ificato
n azion ale se non quando la coscienza d e lla P a tr ia non si tosse
r in v ig o rita attraverso l ’ in ten sificazione d ei con tatti fra i p a ­
tr io tti d elle d iverse reg io n i e la con cretezza d e ll’ azione.
P e r questo non a to rto il F e r o r e lli fe rm a i l suo esame su gli
avven im en ti dell 1794, nel qual
d e ll’ a ttiv ità
anno appunto,
p olitica nella penisola,
con l ’ a lla rg a rs i
riap paion o i tre
c o lo ri in
parola e questa vo lta con v a lo re che si può ben d ire italiano.
N e g li anni precedenti, m en tre m o lti avevano presa la vera
coccarda francese, .si vede usato
in ta lu n i
casi un
d is tin tiv o
bianco-rosso, com e qu ello d etto (( genovese » , che fu a d otta to nel
m oto popolare di P o rto m a u rizio del 1792.
M a nel 1794 col bianco e il rosso ritro v ia m o unito il verde.
Il F e r o r e lli cita un rap p o rto d e ll’ otto b re di ta le anno al R .
I. C on sig lio di G overno di M ilan o, in cu i si parla di un ta le e lii-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALI·: STORICO E LETTE RA RIO D E LLA L IG U R IA
ru rg o di Politezza, Giovanni G o ttifre d i, capo d i una società
locale detta (( Assem blea francese » e acceso fa u to re delle nuove
idee, inform andoci, fra l ’ altro, com e detto ch iru rgo fosse com ­
parso sul lago di Lugano « sopra una barca oltrem odo adobbata,
coperta di fro n d i e portante in mezzo un albero con due b a n ­
diere, una bianca e P a îtr a r o s s a ». L a presenza dei tre colori
(( sotto fo rm a di bandiera » :— il verde essendo rappresentato
d a lle fro n d e — non è dubbia per il c ita to autore. 11 quale in o l­
tre rid à al verde della fod era d elle coccarde e d ella tracolla pre
p a ra te da L u ig i Zam boni a B ologn a p er il fa llito te n ta tiv o d i
insurrezione del 1794, tutto il sign ificato n e g a to gli d a l F io r in i,
che, tenendo conto soltanto dei due colori, bianco e rosso, messi
in evidenza, in dette coccarde ( tracolla, li con siderava sem p li­
cemente com e ricavati dallo stemma d ella città p on tificia.
Se in questi esem pi e in qualche a ltro del genere, la com ­
parsa del tricolore 1 1 0 1 1 è del tutto chiara e precisa, due anni
dopo, nel settembre del 1796, prim a ancora d e lla costitu zione
d elle legion i lom barda e italian a, una vera e p ro p ria bandiera
bianca rossa e verd e venne spiegata — secondo in fo rm a i l Cantù
— nella dim ostrazione popolare, durante la (piale si bru ciò in
piazza del Duomo a M ilano la B a sv illim ia del M onti.
M a assai prim a di questa data, nota i l F e r o r e lli, abbiam o
(( la sicura riap parizion e del verde in L i g u r i a » ; anzi, a g g iu n ­
pleto tricolori»
ogiam o noi — come vedrem o tr a breve — del com A
italian o.
A n ch e qui si tratta di un brano di docum ento d e ll’ A rc h iv io
di S tato di Genova, brano pubblicato dal P . L e v a ti e a p ro p o ­
sito del quale così si esprim e il l'e r o r e lli : «n otevolissim o fr a tu tti
ì casi da Ini (L e v a ti) raccolti d e ll’ uso di coccarde e di d is tin tiv i
in .L igu ria, quello del soldato Perazzo. Questi, abitu ato coi com ­
m iliton i genovesi nel 1794 a suonare ed a b allare la C arm agnola
nella fortezza di Savona, (ni a derid ere le truppe austriache di
gu arn igion e nella città, fu scacciato dal gen erale tedesco
b a­
rone Dew'ins, perché erasi recato ad ascoltare la banda m ilita re
col cappello ornato di un « piti mazzo rosso e verde » . P iu m a zzi
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
56
G IO R N A L E STORICO E L E T T E R A R IO D ELLA L I G U R I A
di ta li c o lo ri non esistevano n e ll’ esercito genovese. — Ora la
sicura riaipparizione d el v e rd e in L ig u r ia durante il 1794 non è
p riva d i im p o rta n za » (1).
11 docum ento in p a ro la (C o lle g i d iv e rs o ru m , filza 389), che
già prim a avevo avu to occasione d i esam inare per a ltr i scopi e
che ora di nuovo con su ltai per accertare l ’ esattezza d ella m ia
trascrizion e, è un rap p o rto o rig in a le d e l M a g .to d egli Tnqui
s ito ri d i S tato e la sua data è, per essere più esatti, del 4 agosto 1795.
D obbiam o tosto a g giu n g ere p erò che la su scettib ilità del
gen erale austriaco d im o s tra com e eviden tem ente il sign ificato
di quei c o lo ri fosse a tu tti ben noto e da tem po : certo fin d al
1794, se non prim a.
In o ltr e : si tratterebb e dunque d i un nuovo d is tin tiv o a du e
colo ri, rosso e verde, di cu i in v e ro non si ha alcu n a tra c c ia ?
D iciam o subito dhe la questione cade senz’ a ltro , osservando
che il docum ento p a rla p rop riam en te di « pium azzo b ia n co, rosso,
e verde » .
E cco i p u nti più in teressan ti del ra p p o rto :
« R in v ie n e a l·
l ’ E cc.m o ed 191.mo M a g istra te d ’ in q u is ito r i di Stato, che il C o ­
m andante, ed a ltr i U ffiz ia li d e lla F o rte zza d i Savona possano
essere g e n ia li F ran cesi, e che tu tte le sere verso la m ezza n o tte
colle bande d 'in stru m en ti da fiato v i si suoni, e b a lli la C a r ­
m agnola. quale suono sentendosi d al d i fu o r i d ella F o rte zza , dà
m otivo di lam en ti a ll’ U ffic ia lità Tedesca » . C otesti ufficiali te ­
deschi e q u elli genovesi si gu ardavan o in cagnesco e si sc h e r­
nivano a vicenda per le v ie d i Savona ; « e D om en ica scorsa a lla
sera è stato m andato via , con in tim a zio n e di m ai più accostarvisi^
d a l sito o v ’ è a llo g g ia to il B aron D evin s, c erto P e ra zzo , ch ’ è nel
corpo dei L ig u r i, e che aveva la d ivisa , stan do iv i a sen tir su o­
nare la B an d a Tedesca,
ed il m o tiv o per
il quale
è stato m an­
dato via è perchè aveva nel cap p ello il piu m a zzo bianco, rosso, e
verde » .
(1) A r t . c it., p a g . 669.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LE TTE R A R IO D ELLA L I G U R I A
57
Il
F e r o r e lli cita dal L e va ti, e questi tralascia appunto la p a ­
rola a bianco ». Si tratta evidentem ente d i una sem plice svista
di trascrizione, ben spiegabile in tanta m ole d i docum enti sa­
pientem ente raccolti e coordinati d al valoroso erudito.
M a questa parola, mi pare, lia qui un’ im p o rtan za non tr a ­
scurabile. N o i ritrovia m o così com pletam ente e chiaram ente f o r ­
m ato il trico lo re italiano. E d è notevole questo riscon trarsi in
L ig u ria dei fa tti a cui si riferiscon o i due docum enti rico rd a ti
del 21 agosto 17SÎ) e del 4 A g o s to 1795 ; g li unici due, fr a qu elli
noti, che, pur con valore diverso, indicano con sicu rezza l ’ u­
nione dei tre colori, i quali g ià nel 1794, com e si disse, d ove­
vano a ver assunto il valore d i sim bolo p o litico ita lia n o.
11
F e r o r e lli stesso ricorda il piano del giovan e B on aparte
per la campagna d ’ Ita lia di questo anno, la quale avrebbe d o ­
vuto portare alla cacciata d egli A u s tria c i d a lla L o m b a rd ia ; il
la v o rio rivolu zion ario che si svolgeva per opera del T illy e a t ­
torno a lu i in Genova, massimo focolare d elle nuove idee, punto
d 'irra d ia zio n e del moto insurrezionale che si voleva p ro p a ga re
a tu tta la penisola : le congiure fa llite d i P iem on te, B ologn a, N a ­
poli, S ic ilia e il rifu gio che i cosp ira tori delle v a r ie reg io n i it a ­
liane trovaron o n ella seconda metà del 1794 sulla riv ie ra ligure,,
specie ad Oneglia occupata dai Francesi.
M a già negli anni precedenti N izza era stata cen tro d i ra c ­
colta di italian i d elle diverse p arti d ’ Ita lia , qu a li il B u on arroti,
Γ A u rora , il N at era in relazione
pure con i genovesi
<3. C a ri >
Serra e Gaspare Sauli, fra i quali il pensiero nazion ale e u n i­
tario avea avuto non dubbie afferm azioni (1).
Ora g li eventi precipitavano, g li ideali parevan o a v v ia rs i
alla lo ro rea lizzazion e; non p iù singole questioni reg ion a li, ma
il problem a italian o nel suo valore integrale s’ im poneva oram ai :
adesso, appunto, ed in tal modo il tricolore sarebbe d iven u to se
gnacolo del p atrio risorgim ento.
(1)
P . Nubra, La m issione del gerì. B o n a p a r\
R is o r g im e n to
gi m on to »,
a cura
G enova.
dei
« C om itato
L ig .
d ella
a Genova nel 1794 in La L ig u r ia
Soc.
N a z.
p er
la
s to ria
1925.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
d el
R is o r­
nel
58
G IO R N A I.K STO RIC O E L E T T E R A R IO D E LLA L IG U R IA
La con gettu ra ap p are v ero sim ile, sebbene non su ffragata da
prove p a r tic o la r i e precise. R im a n e il d esid erio di (gualche nuovo
docum ento, di qualche d ato sicuro che stabilisca la c o n tin u ità
storica-fra- la n otizia del 21 A g o s to 1789 e qu elle del p eriodo
1794-5; ma non c i p a r dubbio che i tre c o lo ri, bianco rosso e
verde, avessero assunto in questi u ltim i an ni una sign ificazion e
nazionale.
C erto non in tu tti c o lo ro che
portavan o siffa tto
d is tin tiv o
doveva essere ugualm ente chiara la coscienza d i un tal s ig n i­
ficato ; non per tu tti il v a lo re sim b olico del tric o lo re d oveva es
sere inteso e sen tito con la stessa inten sità e nella stessa m i­
sura. I l soldato P e ra zzo , ad esem pio, non è probabile che facesse
sfo g gio dei tre c o lo ri col m edesim o an im o e con la stéssa in tim a
consapevolezza con cui li avrà fo rs e p orta ti il colon n ello del
R egg im en to Sarzana di p re s id io n ella F o rte zza di Savona, il
M .co D om enico Sp in ola, fe rv e n te seguace d elle idee r iv o lu z io ­
narie. in relazion e c ol S a lic e ti e con g li a ltr i p rin c ip a li a g ita
tori, com e era pure ben noto al G overno della R epu b blica.
Costui e i suoi com p agn i d 'a rm e che così apertam en te e con
tanto entusiasm o palesavano
rano c erto an im ati soltan to
g lia n za sociale e di
zione francese.
le lo ro op in ion i p olitich e,
dai p rin cip i
sovran ità p op olare
di lib ertà ,
non e-
d i u gu a­
b an d iti d alla
R iv o lu ­
Q ualche a ltro brano inedito, d el c ita to docum ento d el 4 ago
sto 1795 credo possa m eg lio illu m in a rci in prop osito.
Γ η c e rto sentim ento n azion ale anim a ed esalta quei m ili­
tari : sentim ento che. com e dicevo, è n atu rale avesse un colore
diverso nei d iversi in d iv id u i, confondendosi talvo lta con quello
re g io n a lis tic o : ma che vib rava pur sempre in L ig u ria com e fiera
espressione d e irin d ip en d en za d a llo stran iero (i F ra n cesi erano
ancora i fr a t e lli lib e r a t o r i!), per elevarsi ed a lla rg a rs i, alm eno
nei m ig lio ri e nei più illu m in a ti. a lF im a gin e, ancora alqu an to
confusa, di una più gran d e P a tr ia .
In q u egli u ffic ia li genovesi noi vediam o, attraverso il d o ­
cumento,
più che i
fa u to ri dei
F ran cesi, i nem ici
d e g li A u-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO RN A LE STORICO E LETTE RA RIO DELLA L IG U R IA
59
s tria c i ; d i quegli Austriaci che erano i d om in atori a v id i e m i­
nacciosi d ella vicina Lom bardia, e che, m entre v iv i erano tu t­
tavia i ricord i del 174(5, si potevano ritenere pur sem pre p ro n ti
a trad u rre in azione violenta l’ astratta afferm azione d ei v a n ta ti
d ir it t i im p eria li sulla L igu ria.
L ’ odio p articolari1 contro l ’ austriaco appare dal c ita to ra p ­
p orto d egli Inqu isitori di Stato di Genova, dove s’ in fo rm a che i
soldati di nazione tedesca di gu arnigione nella F o rte z z a d i S a ­
vona erano « soggetti a castighi più rigorosi, e b a ttu ti
stone* più severamente che i soldati d e ll’ a ìtre n a zion i ».
col b a­
E si aggiunge ancora : « il figlio di certo Z erb in o d i Savona
è m olto amico degli U fficia li Tedeschi, che sono in qu elle v i ­
cinanze, ed è publica v o c e per Savona, che dia d elle n o tizie a
Tedeschi di ciò, che lui perviene, e viene te m ito da t u t t i p e r un
Ribelle ».
L 'op in io n e pubblica era con g li u ffic ia li del p resid io g en o ­
v e s e ; t u t t i giudicavano un ribelle la spia dei tedeschi. R ib e lle
chi ? ( V rto anche a Loro Sign orie Serenissim e ;
ma
innanzi
tutto alla patria, alla nazione, anche se per i più questa non
varcava i ristretti term ini della vecchia Repubblica.
Un tale sentimento era diffuso in L ig u ria ; la quale ven iva
a trova rsi in condizioni speciali rispetto a g li a lt r i sta ti ita lia n i.
T u tti i govern i della Penisola,
sebbene rendessero
im possib ile
la form azion e di una lega antifrancese fra d i lo ro , secondo la
proposta di V itto rio Amedeo I I I , approvavano
c e rto
l ’ azione
bellicosa del re sardo; non così si può d ire del govern o g e n o ­
vese. Si ri presentava ora la situazione p o litic a del 1746-7, in
c u i g li A u striaci erano alleati col re di Sardegna, che rim an eva
pur sempre l ’ eterno nemico della Repubblica. Questa, per ta li
ragion i storiche, aveva assunto pertanto un atteg g ia m en to non
d el tutto avverso ai Francesi, ritenu ti meno
te m ib ili d e g li
Au­
striaci ed anche strumento di difesa contro costoro.
Benevola era stata in complesso la n eu tralità d e lla S eren is­
sima verso la Francia, con la quale l'in c a ric a to d a ffa ri B o cca rd i
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
(50
G IO R N A L E STORICO E L E T T E R A R IO D E L L A L I G U R I A
tratta va a P a r ig i, nel settem bre
alleanza.
del
1794,
persino
un’a p e rta
N e l 1795, p o i, nonostante un certo m itigam en to d ella f o g i
rivo lu zio n à ria , g li a rre s ti di c a ld i fa u to ri d elle nuove idee, e
l'a g ita r s i di qu el p a r tito d i P a t r iz i che era nem ico irrid u c ib il i
della v ic in a R ep u b blica, v i era chi pensava e con sigliava a p ro ­
cu rarsi, per m ezzo dei F ra n cesi, Loaaio ed O neglia, to lte a l P i e ­
m onte da com pensarsi con M o n a c o ; m entre il G overno c o n ti­
nuava ad essere accusato d ai suddetti P a t r iz i come in a ttiv o e
poco en ergico di fro n te a g li a vven im en ti incalzanti.
O ra, quale fu il contegno d e l G overno stesso risp etto a lla
rela zion e del M a g .to d egli In q u is ito ri di S tato presentata il 4
agosto 1795 ?
S i n o ti che in essa si r ife r iv a pure la n otizia, avuta p er
mezzo del M . C ap o-Q u artiere d i S. L azzaro, d e lP a rr iv o in c ittà
di c e r ti M atteo B occaciam pe, C a rlo G allon i, corsi, e C a rlo de
C olage, francese. E ssi, g iu n ti m ale in arnese, erano rite n u ti u f ­
fic ia li d el C orpo del P r in c ip e d i C on d é; avevano g ià avu to una
lunga conferenza col m in istro (in glese) D rak e e a ltr a ne d o v e ­
vano tenere coll gen erale D ew ins.
I
S er.m i S ig n o ri disponevano p erta n to che più non si c o n ­
cedesse a i tre fo re stieri nuova b o lletta d i soggio rn o e che si v i ­
gilasse sulla loro parten za.
Quanto a i non lie v i in c id e n ti d i Savona i p ro vved im en ti a p ­
paiono, al con tra rio , assai b landi.
A l C om andante la F o r te z z a si lim ita n o a raccom andare d i
tra tta r i sold ati tedeschi ((c o n u guale p a r z ia lit à » risp etto a g li
a ltr i com m ilito n i, facendo in ten d ere a g li U ffic ia li del p resid io
a che in con tran d osi per c ittà e fu o ri F o rte zza con U ffic ia li di
T ru ppa estera si reg o lin o con urbanità e prudenza ». Ogni a ltra
misura d iscip lin a re
si ridu ceva
infine ad
in caricare
P IlL m o
G enerale perchè richiam asse a G enova la banda del R egg im en to
Sarzana.
D i quell ta l P e ra zzo del C orpo d ei L ig u r i e dei tre c o lo ri del
suo pium azzo non vi è p arola : neppure g li uom ini del G overno
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LE TTE R A R IO D ELLA L I G U R I A
61
sem bravano p oi tanto u rtati da quel (( verde » , defin ito, un anno
dopo, d a ll’ avv. G. R. Sacco in M ilano : « il c o lo r nostro n a ­
zionale » (1).
M a qu egli stessi Ser.m i S ig n o ri decretavano qualche mese
dopo, il 20 novem bre 1705, che il M ag.to d e g li In q u is ito ri di
S tato riferisse i nomi degli « in d iv id u i genovesi che avessero p a ­
tente francese, o che portavano coccarda francese » ; e una lis ta
di una tren tin a di persone ven iva in fa tti com p ilata alcu n i g io rn i
dopo, com prendente, fra gli a ltri, il farm acista F e lic e M orando,
ch iru rgh i d e lì’ Ospedale che. « portano l ’ insegna d e lla N a zio n e
Fran cese sotto
la m arsina », ed alcuni
« che p ra tic a n o
nelle
L o g g ie » (2).
Q ui si tratta senza dubbio della coccarda fran cese p ro p r um ente detta, usata pur sempre d a m olti con poco grad im en to
del G overno. Ma con essa non c i p are possa id en tificarsi, nep­
pure n ella precisa valutazione sim bolica, il tric o lo re bianco r o s o
e verde, apparsoci nel piumazzo del soldato di Savona, com e se­
gno di un sentim ento, di un ideale, ripeto, più o meno la rg o e
cosciente, ma che crediam o possa ben d irsi nazionale e ita lia n o,
in quanto basato anzitutto sul p rin cip io d e ll’ indipendenza.
E appunto in un tal momento interessa c o g lie re il va lo re d^l
nostro tricolore, prim a ancora
del suo riconoscim ento
ufficiai'*
come emblem a politico.
O n or at o P
il)
F
e r o r e l l i,
a rt.
c it.,
pag.
675.
(2) A r c h iv io di St. di G enova, C o lle g i D iv e rs o iu m , filza 390.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
a s t in e
P E R L A S T O R IA D E L L A Q U E S T IO N E R O M A N T I C A
A G enova, sui p rim i del 1829. le d o ttrin e rom an tich e p r o fe ­
tate dal M azzin i e d a i suoi a c c o liti, avevan o talm en te a t t r a t t o
irli studenti u n iversita ri da in d u rli a b a tte re in breccia i p re c e tti
del classicism o anche n elle au le scolastiche, d ove d i ta n to in
tanto si tenevano adunanze le tte ra rie d ette pom posam ente a c c a ­
dem ie. A llo r a i d epositari del pubblico in segn am en to c o rs ero a lle
difese com battendo a loro volta nel G io rn a le lig u s t ic o le id ee del
l'audace scuola boreale e p a rticola rm en te le a p p lic a zio n i fa tte n e
n e ìV I ndieaton Licorne** e n e li'A n t o lo g ia . Im p e g n ò d a p p rim a
la b attaglia il P a d re G iam battista S p o to rn o con una L e t t e r a l a
D e l R o m a n ticis m o , intesa a d im o stra re che l'a n n u n zio d i una
letteratura europea, bandito dal G oeth e e rib a n d ito d al M a zzin i,
serviva ad insinuare c erto u occu lto d isegn o » d ella setta ro m a n ­
tica. in torn o a l quale si potevan o d ir e et m o lte c o s e »
il).
Ma
poco dopo, en trò in cam p o un uomo che aveva p iù nerb o p o le
mico e più v o g lia d i u sa rn e: il gesu ita A n to n io B rescia n i, f u ­
turo autore d e lV E b re o i l i V e r o n a . A questo im p la ca b ile re a z io ­
nario va a ttrib u ita , com e si rilev a d a lle n o te m an o scritte a una
copia del p eriodico classich eggian te, la recensione d e ll'a r tic o lo
del M azzin i sulla nuova lette ra tu ra europea, che reca la s ig la K .
B. : recensione, a d ir poco, fe ro c e p er il ton o sarca stico e L a b i­
lità in q u is ito ria le con cu i son denudate le rip o s te in ten zio n i d e g li
a v v e rs a ri i2k
l 1 Gì. ’ rrtaZt l ì . · ; · . . d ì sci* ns·:. I :* rv
irti.. Anno LEI, fase. IV , Luglio e
1S29. p 561. L'articolo del Mazzini, e o a p a rre nei uri. 107 e 108. ài novembre e dicembre
1S29 deliM «te le rìa ma i fascicoli del L ig u stico uscivano in ritardo, e talvolta, come
m questo caso, circa un anno dopo La loro data. Lo Spotorno preparò anche. in
quella circostanza, una ietterà A l Chuzr.mt D ir u tto r i del « G iorn a le Lig u stica ». L ·
difesa degrli attacchi moss* dall' « I radicarore g^naces** > alia sua S to riti lettu ra ria
delia
L t ; u r i a : ma la Lasciò medita, tra le sue carte, cire ora si conservano nei
Museo storico del Risorgimento di Genova.
2 A n a lis i di un o rtica ia sopra unie L e tte ra tu ra europea inserita nel n . 1QT*-1C$
A n tologia
e in generale del Rc-rn&nûcismo Gio-rn. cit.. Anno I I I » fase. V, seiteaftee e ottobre 182?. e fase. V I. novembre e dicembre 182S, p p. 441 e 523. L a nota
m an».·ritta fu vtsta dal compianto Achille Nr*· in una copia posseduta d i privati.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A L E STORICO E LETTERARIO D ELLA L IG U R IA
Bisognava però rim beccare direttam ente qu egli « sco la ri d i
bello ingegno che, non ostali ti R sommesse raccom andazioni dei
m aestri· osavano leggere, nello stesso A teneo, le « lo ro m aliziose
d icerie ». F erisse quindi il Bresciani quattro « c a p it o li sopra il
rom anticism o » e li getto nell agone, d i due in due gio rn i, per le
mani di uno studente scelto tra quelli incontam inati. « F u ro n o si
repen tin e le botte ». narrava il B resciani stesso, più tard i, nella
lettera d edicatoria al « X ob ile S ign or Marchese Giuseppe iJurazzo ». del 3 dicem bre 1838. « sì rapido i l volteggia re, si duro il
cozzo, che, celiando e discutendo da senno, ebbi sconfitti e sba­
ra g lia ti que* prodi cam pioni della scuola rom antica. F in o dal
p rim o gio rn o g li scolari di qu ella illu stre Accadem ia risero tanto
del fa tto lo ro che i j>overi rom antici uscirono di scuola a capo
taisso : ma. rin g a g lia rd iti da coloro che li avevano mossi a ll'im ­
presa. il g io rn o appresso recitarono una loro filip p ica , che c o l­
p eggiava il vento. A l secondo ca p ito lo s’ ndiron voci fr a que’
scolari di buon giu d izio, rhn sciam avano : V iv a l ’ antica scuola
ita lia n a I A I terzo tacquero, e —
de* rei inten dim enti d e’ ro ­
m antici fieram ente indignaron o. 11 qu arto g li a ttizzò tan to con­
tro quella setta eh'essi medesimi accalorati saltarono a p iè
g iu n ti n e ll’arena e serratisi di fro n te vennero a b atta glia. D ie >
che io mi rim asi d a llo scrivere h qoei jMrverelli de* rom antici,
venu ti a lle mani co g li scolari, fu r v in ti e ro tti gagliard am en te.
L aon d e quel savio e d otto P ro fessore "evidentem ente il P a d re i r /
B. S p o to m o . che aveva lasciato l ’ im presa a m ezzo ], m ’ ebbe
g ra d o e g ra zia grandissim a, e il bello e retto scrivere d e ll’ antica
scm»la ita lia n a g o le t t e in q o e ir U n i versità pacificam ente il suo
im pero » .
Di questa baruffa
son rim asti i qu attro
c a p ito li dei B re ­
sciani. che si leggon o tu ttora, insiem e con la lettera o r rico rd a ta ,
in fon do a i suoi A tH m on iin en ti d i Tm>nide ni f o n t e ÌAOne d i ;
A m m o n iin > n iti d i
I> e - B o r s a
c a p it o t i
lì
d e lla
so n o
E o rn a n t ic -
lie'tkìAe
€ & m jp a > jn in
a lla t r a t i
.
a l
v o lu m e ,
A r t ie r i:
·i l
di
C w ir*
di
V eron a ,
c o n
r e c it a t i
n u m
L * to to n e rà
p reso
e r a t c-n e
n e l l *A < *ca
i o
a
»
d el P_ Α λ τβ ίϊΐο
F e d it.
p a r te
G a e ta n o
e
b e lle
re c a n o
BaESCLiST
G a fc e L L
i l
le t t e r e
trto L o
d 'n n a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
:
Ι 8α 9 _
I
< È c ç .r a
c e le b r e
64
G IO R N A L E STORICO E L E T T E R A R IO D E L L A L I G U R I A
poiché contengono argo m en ta zio n i non p r iv e d i acum e e
d'interesse, e anzi p recorrono, per alcune vedute, con clu sion i
m oderne sui fa tti e il ca ra tte re del rom an ticism o d ’ a llo ra , v a le
la pena d i m etterne un po' in eviden za i l contenuto.
C om incia il B rescian i con fu tando l ’ asserzione che il ro m a n ­
ticismo sia « naturale » in se stesso e ben si op p on ga p e rc iò a l
trad izion ale classicism o. M acché ! È natu rale, e g li rib a tte ,
(( tutto ciò che opera con form e a lla n a tu ra » , cioè con in d in e e
buona disposizione ; ed è naturale, in conseguenza, la scuola
classica che d i q u ell’ ord in e e d i q u e lla d isp osizion e si è fa tta
due canoni im p re s c in d ib ili. Ora gu ard a te i r o m a n t ic i. « invece
di esporre con ord in e i lo ro pensieri, di d isp o rre i le g g it o r i a llo
sviluppo d e ll’argom en to, saltano den tro a più g iu n ti, e λ e li
trovate in casa, 11 0 11 sapete se e n tra ti pel te tto o per le tìn e s tie ...
A n d a te errando di to rre in torre, d i sotterra n eo in sotterra n eo,
e p oi uscite alla luce p ien i di ragn atele, di n itro , d i g om m a ....
T u tto v i si balestra d in an zi a ’ p ied i senza che v o i sap p iate donde
e com e v i sia cap itato » . S i sostituisce, insom nia, a ll o rd in e il
cap riccio, alla buona disposizion e lo scom p iglio. C osì fa n n o , p er
cita re i capiscuola, W a lt e r Scott nei rom an zi e il B y ro n nel
Corswro. X 0 1 1 essendo dunque n atu rale, il rom an ticism o si sco­
sta dal gusto ita lia n o, d a lla tra d izio n e d i D an te, d el P e tr a r c a
e di tu tti i nostri m a gg io ri. Q uella scuola scende d a lla (jreim a ­
nia, d alla F ran cia, d a ll'In g h ilt e r r a ; ma b a d a te : « i p iù c e le b ri
scritto ri di quelle nazion i, q u e lli che costitu iscon o i l lo r o secolo
d 'o ro » non sono punto rom an tici, seguono bensì « le m edesim e
le g g i del h e llo , del buono e d el r e tto che sono im m u ta b ili e u n i­
versali » .
Si vu ole l ’ ab olizion e d ella m ito lo g ia ? M a se D an te
vi rico rre tante v o lte ! E poi che m ale v i f a questa a lle g o r ia
U n iv e r s ità it a lia n a n e l fe b b r a io d e ll’ an n o 1829·.. - Che l ’U n iv e r a ità s ia q u e lla d i Gen ova, assicu ra an ch e l ’a n o n im o a u to re d e ll’o p e ra in t it o la t a : D e l la v it a e d e lle ope t
del pa d re A n to n io B re s c ia n i, v o l. I , M ila n o , 1876. p. 95: « Q u iv i [ a M o d e n a ], o ltr e
la v ersio n e d e l B in e t B e ll'a r te d i g o v e rn a re e le b io g r a fie d i t r e a lu n n i d el C o lle g io
di P ro p a g a n d a , g ià distene in R om a , a p p a re cc h iò p er le stanii>e e d iv u lg ò i c a p ito li
sopra i l R o m a n tic is m o che, g it t a t i in c a r t a fre tto lo s a m e n te , a v e v a fa t t o le g g e r e o er
v a r i g io rn i n e ll’ A c c a d em ia d e ll'u n iv e r s ità
d i G enova, 1 a n n o 1829 »
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RARIO D ELLA L I G U R I A
6b
iin im a trice d ella natura ? Non creaste una m ito lo g ia anche voi,
sign ori rom antici, con i Silfi, con quei « gen ie tti finissim i e sp i­
r ite lli vivacissim i » , dhe (( presiedono a lle fon tane, a lle selve,
a g li alb eri, ai fiori, a ll’erbe »? N on voleste « fa b b ric a rv i, in
-luogo d e lle fu rie m itologiche, i fantaismi de* castelli ; in lu ogo
d elle Parche, le streg h e; in luogo d egli D ei M ani, i f o lle t t i;
T orco, i vam piri, il diascolo in form a d i d rago e d i c a p r o n e » ?
D ite che è duopo a togliere la m itologia e poscia aggiu ngerò
una cosa sostanziale che affatto ora le manca [a lla lettera tu ra
ita lia n a ], ed è l ’ espressione d e lla c iv iltà attu ale » . Com e se il
m edioevo tedesco, fosse p ro p rio l ’espressione d i questa c iv ilt à !
A li ! ve lo d irò io. V o i /siete -nemici d ella relig io n e cristian a,
d ella buona politica e del buon costume, perchè presen tate fr a ti
e monache per a l i più v iglia cch i e m alvagi uom ini d ella cric ristia n ità », perchè sparlate « de’ P on tefici, del P a trim o n io
d ella Chiesa e della c iv ile p o lizia del C lero » , perchè v i s tru g ­
gete (('(li vedere tutta l ’ It a lia reggersi da sè a stato d i repub­
blica popolare » , perchè tendete a a p orre in odio la M on ar­
c h ia e a sommuovere i p etti d e g li ita lia n i a rib e llio n e dei loro
le g ittim i sign ori » ,
perchè infine ci pennelleggiate, se non aperte
oscenità, certi qu a d retti sentim entali con m o lti p alad in i che,
·(( senza rispetto al m atrim onio », si dichiarano c a v a lie ri di
belle donne.
N o n a torto il Bresciani im pu tava a i rom a n tic i d i tenersi
lig i al gusto di un germ anesim o che in odio alla, la tin ità rie v o ­
cava g ii sp ettri del suo torb id o m ed io ev o ; nè erra va , in fin de’
con ti, scoprendo un intento p o litico nel nuovo in d irizzo le tte ­
rario , che il M azzini definiva appunto una b attaglia per la l i ­
bertà. M a, nel d ib attito, egli portava tutto il suo liv o re di p arte
-e in cita va a zuffe v o lg a r i ; potendo avrebbe ord in ato un som m a­
rio auto da fè per tu tti coloro che g li sobillavan o le innocenti
anim e d i tan ti scolari pieni di
buoni p rin cip i ». P u b b lica ti quei
•capitoli, scriveva a l P . L u ig i R icasoli, o ffren d o g lieli in d o n o :
« Io li credo un’ apologia tacita, ma solenne ( !), d ella C om pa­
g n ia , rigu a rd o al punto dei classici sc ritto ri, ch 'ella ha sem pre
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
>» lO R N A I K STO RIC O K
1 K T T K R V RIO | iE l-l-\
Ι . Κ Ί 'Γ Η Ι Λ
instillato cou metodo e solidità ai suoi scolari. La <'oni.pagnda si
è sempre opposta agli errori corren ti; e questo è uno dei princi­
pali ile nostri dì, che, sotto l'apparenza delle lettere, asconde un
tossico velenosissimo. Padre mio, gridi e faccia gridare a tutti i
nostri maestri, che infrangano con ogni loro potere questa rea
e invereconda maniera di scrivere.... Specialmente i nostri gio
vani abborrano questo peccato, Ichie sarebbe, a mio credere,
tanto dannoso allo spirito nostro in punto di lettere, quanto
il giansenismo in teologia. Non rida per carità di questo con
fronto. Ohe vuole? 11 solo im m aginare che alcuno dei nostri
giovani potesse lasciarsi a linci mire da questo guasto mi fa fre­
mere » ( 1).
S'ingannava peraltro sugli effetti dell'opera sua. Nel 1839,
quando uscivano in luce quei capitoli, le dottrine romantiche,
p ro p rio
il carattere che avevano assunto dieci anni innanzi
jh m *
col Mazzini, godevano a Genova sempre più favore. Il rom an ti
cismo, pur restando alla superficie una questione letteraria, vo
leva dire, agli occhi di tutti, patria, progresso, indipendenza:
e, se si pensava ai suoi banditori, esigi io,, sacrificio, martirio.
La lettera che qui in parte pubblichiamo, di un c erto A . 1*. M.,
al padre S p o t o rn o , prova come gli si facesse buon viso an ch e
nei cenacoli dell'aristocrazia : cosa del resto nat unii issi ma, dal
momento che molti patrizi s'erano schierati fra i liberali e ave­
vano anzi partecipato alle congiure mazziniane del
H.
sof­
frendo carcerazioni o correndone il rischio fJ).
i teservandissimo Padre,
Non sono ancora molti mesi parsati che, trovandomi io in compagna,
fui introdotto in una signorile conversazione dove molto goffamente,
a parer mio, si ragionava di poesia. ‘Fra Je altre cose, alcune dell?
più sbardellate eh*- io udii, furono di un giovinastro, il quale, avendosi
Kpurloltiria ro m p ìe lo . M i l a n o 1682,. τ ο ί . I «* I I , t>. 158.
P a tr iti g c n o re ri nel lib ro n rro della p o litia tiu itrk teo . ( ì e n o v a ,
l ’ a tra n o . 1923: c A n n » D e l P i n i F a i r it i o r n a m i n e i prore** i d e l Ü . i n U ι L ig u ria
n « l Risorgiti * nto, a c u r a d e l C o m i t a t o h i n i r e d e l l a S o c i e t à n a z i o n a l e p e r l a e t o r . a
Ί
A.
2>
del
B ttM U M .
V edi
A.
N ili.
R ie o n d o ie n to ,
G ««n o T a .
1925,
n.
139
e eegW·
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
( . ΙΟΗΧΛΙ.Κ STORICO Κ LETTE RA RIO D ELLA L IG U R IA
a lla c c ia to Ja gio rn ea di
lodare
il rom anticism o, disse che, se non
iilt.ro dovesse lo d a rs i la 'poesia rom an tica,
tam ente com m en dare, che toglie a g li
d isc in ti,
//«
iimiiatori
latum
quidem
vanta
A dduceva
il P e tra rc a ,
d al
un.quaiu
suo
in c o n fe rm a di
non ve
n ’è uno che
prototipo;
rom an tici non si tro v a chi to lga d a u n altro ,
una so la p a ro la .
a l­
in gegn i i ceppi deH ’m iitazion e, a
a p re Jor la rg o cam p o da tro v a r cosa nuova.
ciò c h e di «juanti
per
p u r p e r ciò si d o v re b b e
lad d o v e
i
non che un sentim ento,
Disse in Une dlie non si vu o l a n d a r d ietro
c h im e ra d ell'aan o r platonico introdotto d a l
:à
tra
a
q u e lla
P e tra rc a , che h a tra d ito in
tal anodo l'eccellenza del suo in gegn o (b u o n a che u n rom an tico accordi
iil
P e t r a r c a eccellenza d ’in gegn o!),
tali e «piali si sentono nel cuore.
m a che le cose si v o g lia n o
esporre
K tante a ltre pazze cose a g g iu n s e che
d i (più pazze
non furori m ai fatte d ire
al fine d e lla
sua ch iacch ierata, g li si fece d a
axl A rle c c h in o
in iscena.
tutta la b r ig a t a
P u r»
un
ap-
plausti hi vivo che a q u a l s’è m ig lio r t r a g e d ia di Sofocle s a re b b e stata,
cied io, anche troppa la «metà. C essati q u a n d o a D io p ia c q u e g li ev v iv a
al
H oileau d e lla scuola rom an tica, io che une ne s t a v a -q u a n t o p iù p o ­
nevo
rin can tu cciato
e
stretto
nelle sp a lle
ad
a p p re n d e re
i dogm i
n ovello gu sto di poetare, ecco che fui conosciuto p er P e tra rc h is ta
del
(cosi
fossi veram ente, cliè avrei a m io g ra n p re g io T esser scherm ito p e r ta le ),
fui fatto, non so com e, sb a lz a re a mezzo, tirato a fo rz a , perc’hè io d i­
cessi le ra g io n i d e lla m ia scuola. A d ir che egli era peso n on dalle mie
o r n i (hi pu lir con hi ai.ìa liina, ini p a re v a di non d o v e r es­
hi arri<i in
sere inteso; cosi che io c o m in c ia v a a sc u sarm en e col m o s tra r lo ro che
quei fan ti plau si dati al d ife n so r dei rom antici m o stra v a n o sentenza g i à
ro n c h iu s a a fa v o r della su a se lla , e d i e
niun
lu o go d a v a n o p iù
a l'a -
gio n i con trarie. M a avvertito che col cessarm i d a l risp o n d e re p er cotal
m odo, av re i potuto esser tacciato «di poca educazione, io a llo r a p e r non
irrita rm i con il lo r G io ja
(che il m io C a s a m 'a v re b b e m en ato bu on o, e
fors*· an ch e lo d ato del m io silenzio)
risposi che tro p p o bene io sen tiva
con lo ro in q u a n to ai rom antici, che non fci d a n n o cioè p u n to p e n sie ro
«l im itare
nè hi
n a tu ra
nè chi
m eglio d a
n a tu ra
fece
ritra tto :
tanto co lu i è tenuto m ig lio re ch e le dice p iù sb ra c c ia te ,
n a tu ra le
convenevolezza; mia che
veri classici
da costoro,
io
perciocché
a p p u n to
d is tin g u e v a
entro q u e i
te m iin i
e che
fu o ri d ’o g n '
si
i cosi
detti
conten evan o
u ltra i q u a li p iù non si vede che un in estricabile caos, e che volentieri
la sc ia v a n o ai rom antici dhe senza ceppi ai p ie d i a s p ira s s e ro a lla g lo r ia
di s v ilu p p a rlo , di p u r g a r lo e di ilu m in a r lo .
Γ im itazione,
non
intendeva
qual
O s s e rv a v a p erò che,
p o esia potesse p iù
>e il Z an otti a v e v a definito la poesia
essere.
tolta
P erocch é,
un* arte tli ve rse g g ia re affina di
diletto, non avrei inteso facilm ente donde questo diletto, fine della [m esta
■**j potesse c a v a re se non d a ll'im ita z io n e .
Q u i mi
fu
fatto
notare ch io
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
t .lO R V U F. STORICO K I.K TTK R A R IO l ì g i I Λ 1 Κ .Γ Η 1 Α
p a rla v a «iella im itazion e d e lla n a t u r a e non d e g li a u to ri.
10 che a p p u n to si stu d ia n o i b u o n i a u to ri
A l che r is p o s i
(chi la volesse in ten d ere p ie ­
nam ente) p e r vedere fin dove si p u ò c o n lo d e im ita r la n a t u r a , com e
buoni
a u to ri
hanno
fatto.
D issi
poi
p er
r ig u a r d o
a g li
im itato ri
i
ùe\
P e tra rc a che m al p e r lo ro se e r a n o rim a sti tan to di sotti» a ll'o r ig in a le ,,
pereiiè o
m ente
non a v e v a n o
perchè
era n o
a p p re s a
tan to
la v e r a
discosti
m a n ie r a d 'im it a r e
d a l l ’ in g e g n o
eran o rim asti al di sotto n elle o p e re loro.
del
M a che
o
p iù
P etrarca
vera­
q u an to
in c iò a v e v a
c o lp a
11 P e tra rc a com e ne a v e v a il b u e d i F e d r o -per n o n e sse r p o tu ta g iu n g e r
la r a n a a d a g g u a g lia r lo a m e z z o d o p o tre re p lic a ti s fo rz i; che tu tta v ia
i D a lm in j, i B e m b i, i M a n fr e d i e tanti a ltri con tu tta la lo r r iv e r e n z a
al
P etrarca
a v e v a n o p o tu to d i r
tan to
di
p r o p r io
da
non
esser
m essi
in conto di im itatori s m ani p rcu s. A l lo r v an to ili non r u p ia is i i ro u ian ti i
l’ un l’altro, io risposi che, n o n ostan te
la m ia
dei ro m a n zi, a v re i p otu to, q u a n d o che fo sse ,
m a che, q u a n d o
la lo ro
asse rzio n e fo sse
a v v e rs io n e
dar
stata
p ro v a
anche
a lla
le ttu ra
del c o n tra rio ,
v e ra ,
ben
poca
g lo ria si p ro p o n e v a n o essi sc rìv e n d o d i n o n a v e r n e a n c h e s p e r a n z a che
un in g e g n o c o m u n q u e siasi m in o re del
lo ro d e b b a
rep licar q u e llo d ie e>si a v e v a n o detto m en
n e lT a m o r
perciò
platon ico,
feci
d a d o le rse n e
e gfentil cu o re del
osserv are
a lta m e n te
P e trarca,
ch e
che
i
m ale.
e ra
pur
ro m an tici
e che p e r c iò
la sc ia to
a c o p rire
e d iv in ità , p e r cosi d ir , d e ’ p e n sie ri
la b a s s e z z a
v o le v a n o che s u d ic iu m e ,
tro p p o
non
onde cotesto g iu d iz io so poeta m ir a v a
c o n tra rio non
d i r p**ggìu» p e r n o n
E n tran d o
per
avevano
da
c a n to
e in g e n tilire
del
ultimo*
vero ,
ed
il
q u el
velo
a ll'a lt e z z a
soggetto ,
in ten d en d o p e r
e ra
p u ro
n atu ra
essi
(m i
ni
s ii
pt rm esso il d ir lo ) la n u d a c a r n e ; m a che in ciò ch i f»*.se d a l la to d e lla
ra g io n e
p o tra n n o
fa rn e
fede
i costum i
rom an tici; a g g iu n g e n d o
]>erò che
collo stile d el
avevano
espresso q u e llo
P etrarca
i^ie
i ro m an tici
non
con
van
d el
P etrarca
e ra n o m a n c a ti
tro p p o
danno
c e rc a n d o .
m e d e sim o
e
de.
a u to ri che an ch e
del
D egni
al
buon
tutto
costu m e
di
star
con loro. C o n ciò io posi fine al m io d ire , contento Hi non a v e r s u s c i­
tai/» di m e tanti p la u s i q u a n ti n e e r a n o stati la rg iti a q u el p rim o e n co m ia to r dei ro m an tici....
D i (Ìe n o v a . 183D, 5 gen n aio .
G o d o ...
Di S. V .
di
p ro fe s s a rm i
O ss e rv a n d is s im a
U b b .m o Dev ino S re v ito re A. M
D. (1).
Volle forse il Bresciani, con la pubblicazione dei capitoli
e la dedica a un patrizio genovesi*, intervenire ancora in un
fi
La
le t u - r a
tro ta *!
fr a
le
ca rW »
S p o to rn o .
n el
M u -# *o
« to r le o
del
R n - o n r im r n t o -
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RARIO D ELLA L I G U R I A
69
ambiente cittadino così refrattario ai « buoni principj »? V ana
impresa, nel caso! Il Padre Spo torno, che aveva provocato la
soppressione àaAY Indicatore genovese, finiva per infastidire P a u ­
torità con le sue discussioni nel Ligustico. E l ’anno appresso,
doveva anch'egli, per ordine superiore, interrompere la stampa
ilei m i o (periodico, lamentando che « il livore oscuro ma ope
rat ivo dei liberali » l'avesse spuntata contro « l e dottrine catto­
lico-romane e monarchiche ». da lui fedelmente impugnate (4).
F r a n ce sc o L
li A .
1922;
Νεκι.
6 t*
Λ
itr o p o iito d<l
doH 'ontratto.
e P o lig r a f o · ,
in
U a tte g n a
u ig i
M annucci
n a z io n a le ,
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
fa**c.
d el
die-
R A S S E G N A BIBLIO G RAFICA
A r t u r o C o d ig n o la , La giovinezza di G. M a zzin i, con 15 illustrazioni fu ori
testo, in Collana s torica , Vallecchi, Firenze, 1926, pp. 250.
Ιί C. riprende un argom ento trattato finora p e r incidenza e lo ap p ro­
fondisce con numerosi documenti d e ll’A rc h ivio u n iversitario e del M u ­
seo del Risorgim ento di Genova, m irando a vie più determ inare la
form azione spirituale d ell’Apostolo e l ’ influsso ch’ egli esercitò subita
sui coetanei. Ci dà così un l>el libro, pieno di conclusioni fondatam ente
concrete, alcune delle quali risultano nuove del tutto, altre conferm ano
ciò che per l’ innanzi non s’era addotto nè poteva addursi che in form a
ipotetica.
D apprim a son qui studiati alcuni p erson aggi che furono sa g g i con­
siglieri di M aria Drago n ell’educazione del piccolo G iuseppe: specialmente l ’ avvocato Giacomo Breganze, uno dei paladini del p a rtito de­
m ocratico nazionale durante il dom inio francese e pubblico m agistra to
più tardi in va rie città dell’ alta Ita lia . Il ca rteggio fr a l ’in clita donna
e questo degno amico dura, con qualche interruzione, m olti anni, dal
1814 al 1821, e reca non solo interessantissim i suggerim enti sulle lettu ie
del promettente giovin etto, sulla scelta della sua fu tura professione e
sugli esercizi fìsici più acconci per lui, m a si anche notevoli considera­
zioni per distoglierlo d a l desiderio, in gen ito o acquisito che fosse, di
atteggiarsi a scrittore satirico, e per in v o g lia rlo piuttosto agli studi legali,
che a Genova consentivano a ogni « bravo giovan e » di segnalarsi.
Poco dopo il M azzini ci appare nel turibine della vita u niversitaria,
con già ferm o e risoluto il suo avviam ento m orale. È del ’24 una lettera
a Giam battista N oceti (la più antica che si conosca e fino ad o g g i ine­
dita), o v ’e g li rive la gran parte di sè esponendo liberam ente le ragion i
per le q u a li non riteneva di dover approvare, come altri, la condotta
e il carattere di un tal Solari. A quel tem po risalgono anche i suoi
prim i s a g g i letterari, che sono, in so»stanza, espressione del suo m ondo
interiore, oscillante per allora fra le nebbie di un falso m isticism o e i
p rim i balenìi delle sue prossime idealità patrie. Quanto poi ai suoi casi
d i studente, non è \più da dubitare, dopo i documenti del C., ch 'egli fos­
se veram ente arrestato, nel ’20, per i tum ulti nella festa di S. L u ig i; sap­
piam o, anzi, da cotesti documenti, che fu rimesso in libertà con il com­
pagno Andrea Gastaldi dopo un efficace intervento della R. Deputazione
agli Studi.
C on rè noto, il M azzini capeggiò ben presto una pleiade di giova n i
già spiritualm ente predisposti a quel moto che in letteratura doveva
prendere il nome di rom anticism o e in politica m an ifestarsi come un l i ­
beralism o di carattere rivoluzionario. E di questi accoliti — Jacopo e
Giovanni R uffini, Giuseppe Elia Benza, Napoleone De F errari, F ed erico
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RA RIO D ELLA L IG U R IA
Carni pane 1-1$., Filpifpo Bettini — il C. ha m olto opportunamente raccolto
dall A rchivio dell’Università particolari biografici e scolastici, dhe per
altra via sarebbe stato difficile conoscere. Vero è che poi l’ indagine s’ e­
stende forse troppo ad amici di amici, per esempio a T ito Rubaudo,
Lu igi Ram baldi, G. B. Cuneo, Vincenzo Goglioso, di modo che la figu ra
del Mazzini giovane e nella sua prim a fase apostolica pare alquanto di­
menticata, ma in un lavoro d ’ insieme, conveniva tener conto anche
di questi, per così dire, elementi di propagginazione, data la forza, espansiva che l ’ attività fascinatrice del grande Genovese esercitava in­
direttamente anche -sui lontani, dichiaratisi, più tardi, nel 1831 e ’32, tutti
concordi con g li esuli di M a rsiglia A proposito del Benza, il C. ha ra ­
gione di credere che non si può attribuire a lui la conversione religiosa
del M azzini, il quale, se mai, avrelbbe guardato, secondo il Benza stesso,
a un Dio umanitario, o, come disse il Sismondi ben prim a del De Sanctis,
un Dio politico. Il Benza fu sempre, rispetto al M azzini, una stella
di seconda grandezza; e gli si aggirò attorno anche nello sviscerare la
questione letteraria. La stessa conclusione a cui egli giun geva n ell’a rti­
colo su Lo spirito del rom anticism o, pubblicato n ell’In d ica to re livornese,
cioè che « lo spirito europeo nuovamente con tanta forza manifestato*
form a l ’essenza e la generalità del Romanticismo », era g ià tutta del
M azzini, che, se la sviluppò largam ente e da pa r suo e con più palesi
riferim en ti politici nell’ articolo su « La letteratura europea, l ’ aveva già
espressa nel 1828 affermando (ved. Carlo B otta e i ro m a n tici, in In d ica ­
tore livornese, n. 14) che i « veri rom antici non sono nè boreali, nè scoz­
zasi;.... ma sanno che il genio è europeo ».
Importantissime alcune pagine del C. che smentiscono nettamente
il Lorenzo Benoni, là ove si dice che i professori erano tutti supina­
mente ligi a ll’ autorità governativa e quindi tutti volti ad angariare i
poveri studenti. Come risulta dal carteggio del 1819 tra il marchese Grillo
Cattaneo e il M inistro Prospero Balbo, essi si m ostravano invece aper­
tamente irridu cibili suirindipendem a universitaria. L a Deputazione in­
fatti ricorreva alle RR. Patenti del 30 dicembre 1814, che dichiaravano
sotto certi rispetti autonomo 1 Istituto; e non mancò di protestare per
Γ occupazione m ilitare delle aule nel 1821 e di opporsi ad ordin i di carat­
tere poliziesco. Il che si spiega bene se si ricordi che m olti degli uom ini
più in vista nel pubblico insegnamento erano stati capi o g reg a ri al
tempo della rivoluzione gallicizzante.
Ugualmente nuovo è il contributo dall'ultim o capitolo, il V I, ove il
M azzini e i suoi compagni, sono seguiti nella loro attività politica. I
carbonari genovesi mettevano capo alla libreria di quell’ Antonio D oria
che più tardi, nel ’ 48, doveva avere una parte singolare nei m oti di
Genova e perorarvi la candidatura d e ll’Apostolo a deputato. Il M azzini
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
72
G IO R N A L E STORICO E LE T T E R A R IO D E LLA L I G U R A
continuava ad essere, verso il ’29, ascritto a lla Carboneria, p er tenersi
m eglio in contatto con altre region i — i l Piem onte, la Toscana e la
Svizzera — ; m a eg li col (pensiero trascendeva g ià g l'in te n ti della decre­
pita setta e, m editando di sostituire ad essa una nuova associazione,
com inciava a p rep a ra rle il terreno acconcio con la letteratu ra e soprat­
tutto fondando una società culturale. N el ’30, oltre lui, fu arrestato il
Benza, m a suibito rilasciato, avendo potuto com binare, con il com m is­
sario P ra to lon g o, parente di un suo cognato, la risposta alle accinse.
P e r il periodo dal 1830 al ’ 35, il € . ordin a e am p lia le notizie fa r r a ­
ginose del F ald ella . Il la vo rio dell.i con grega genovese, presieduta da
Jacopo Ruffini, era specialm ente avvia to nella com pagine d eir esercito.
L a G iovine Ita lia doveva poi diffondersi nelle due R iviere, per m ezzo di
alcuni am ici del B en za : di P a o lo P ia n a v ia V iv a ld i, Domenico F erra ri,
P a olo A nfossi, N icola A rduin o, D avid V acca rezza e Pasqu ale B erghini.
Il Benza, orm ai libero e tranqu illo, era incaricato di stabilire una con­
g re g a provin cia le a N ap oli; m a ne fu im pedito dalla scoperta del famoiso
barile a doppio fondo con cinque fascicoli del periodico La G iovine
Ita lia , e si rifu g iò a M a rsiglia , donde potè poi ritornare, quasi indistur­
bato, nel '32. Dai va ri ca rteg gi di quel torno il C. riporta lettere inedite
dell’A rd u in o a Efìsio Tola e al Fissore.
I l sogno tanto caro al M azzini di fa r p a rtire da Genova la scintilla
d e ll’ insurrezione italiana, non si tradusse in realtà. Nel 1834 la G iovine
Ita li/ι si dissolveva; « m a il sangue generoso che aveva consacrato i
p rin cip i santi cui essa s'isp irava, non poteva », ben osserva il C., « es­
ser sparso in van o ».
Il volum e è adorno di quindici ritra tti in g ra n parte inediti, e di
un’ appendice contenente — oltre alla lettera inedita del M a zzin i a G. B.
N oceti,k che non reca data sincrona, ma l'indicazione a p o g ra fa : Da
Genova 5 novem bre 1824 — numerosi docum enti sull’ educazione di G.
M azzini ( « la lettera profetica » del P a tro n i e il ca rteggio Breganze
M aria D rago M azzini) sulle condizioni d ell’ U n iversità di Genova dopo la
Restaurazione e sulle vicende u niversitarie di G. Ruffini e F. Cam panella.
F ra n c e s c o L u i g i
M an n u cci
A n n u a li genovesi di Caffa.ro e dei suoi co n tin u a to ri, vol. I l i , O gerio
P a n e , M a rch isio Scriba, Traduzione di G io v a n n i M o n le o n e , a cura
del M unicipio di Genova, 1925, pp. 244.
Il Monleone reca nella solita veste italiana, piena di sapore classico
e quasi di succhio nativo, le cronache di O gerio Pan e e M archisio Scriba,
l una delle quali comprende g li avvenim enti svoltisi dal 1197 al 1219,
l ’ altra quelli dal 1220 al 1224.
A quanto pare, Ogerio Pane im prende l’ opera di sua in iziativa e
sem plicem ente perchè crede la continuazione di C affaro « cosa utilis-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LE T TE R A R IO .D E LLA L IG U R IA
73
siima alla comunità di Genova e assai giovevole a* presenti come a 1 fu­
turi ». È, in verità, un po’ freddo e asciutto: espone i fa tti uno dopo
l ’ altro, come se le loro conseguenze non lo interessassero troppo, e di
rado pronuncia giudizi particolari sugli uomini. Ma, sotto quell’ apparente obbiettività, palpila un vivo amore per la città natale, massime
quando si tratti di rilevare la vittoria sui Pisan i, e la m alafede dei
lim itrofi marchesi. Anzi, a proposito dei Pisani, il tono abitualm ente
monotono del narratore si eleva alquanto, testimone di passioni ed
em ozioni presenti: « D i poi io stimo degno d i narrare, per tenersi a
m em oria, la gloria e l ’onore, la vittoria e il trionfo che .il P a d re celeste
per Ja sua benignità concesse dal «cielo alla città genovese sopra g l ’in i­
m ici nostri, i Pisani » (pag. 32). Più che il sentimento religioso, che si
esaurisce in frasi stereotipe (« per m isericordia di Cristo », « per isti­
gazione delle peccata » ecc.), è notevole in lui l ’intento di una politica
gu elfa: « Sia m anifesto tanto ai presenti quanto ai futuri che messere
il Pa p a Alessandro ITI, quando venne nella città genovese, fu ricevuto
onorevolmente' e conobbe la fede illim itata che la Chiesa genovese e il
popolo conservò alla Santa Rom ana Chiesa.... » (pag. 79). E per tutti
({nei ventitré anni egli procede così, senza pretese, lieto delle gioie
cittadine, dolente delle sciagure comuni, ordinato, temperato, fin che
la vecchiaia o forse la m orte g li toglie la onesta penna di mano.
G ià in questa cronaca occorre il nome di M archisio Scriba, come
di persona molto in auge, incaricata di stendere i più im portanti atti
pubblici e spesso inviata p e r ambascerie a potentati di terre lontane.
È quando egli subentra a Ogerio nella narrazione, subito ci accorgiam o
di avere innanzi il letterato, l ’uomo saputo, che, nonostante le sue esa­
geratissim e professioni di modestia, è contento di essere stato ufficial­
m ente pregato dal podestà. Ram bertino Guidone di B ovarello (il noto
poeta in lingua provenzale) di scrivere, in continuazione, di « messer
Caffaro, strenuo uomo illustre, d i beata m em oria »; e perciò s’ allaccia
la giorn èa e sfodera il suo bravo arm am entario rettorico. A priam o le
prim e pagine, ed ecco subito espressioni di questo genere: « Dunque
il padre celeste Iddio, senza il di cui cenno nè passero a terra nè fo g lia
d 'albero cade... » (pag. 118). In ogni modo, avendo egli rogato tutti
g li istrum enti di paci e tregue e compre e vendite della Repubblica, e
avendo trattato come ambasciatore questioni complicate e sottili, egli è
certo più ricco di notizie, e m erita la nostra attenzione anche quando
s'attenta a rife rir testualmente i discorsi dei prin cipi e dei pubblici di­
gn itari. Ma la sua nota caratteristica, quella che eleva ad insolita
energia d’ arte la sua cronaca, è, se non erro, l ’ ironia; un’ iron ia che ta l­
volta si fa addirittura sarcasmo. Si veda ciò che agli, naturalm ente
guelfo come tutti i Genovesi d'allora, dice e racconta e rileva sul fu ­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
74
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA L I G U R I A
turo im peratore. Messer F Federico è « re eccelso e sempre augusto dei
R om ani e del regno di Sicilia », degnissim o di recarsi « a ll’ U rb e per
ricevere il diadem a d e ll’ im pero »;... ma, guardate un po’ , «m e n tr e clie
egli, in sul principio, i nostri accolse con ilare volto, di poi si propose
di sp regiarli e a b b o n irli sì fattam ente che fa cea li ogni giorno rim anere
disonorevolm ente fu or della sua tenda, non come uom ini conosciuti
ma al p a r di estranei » (pp. 130-131). Ora, questo eccelso e potente, che
si era m ostrato così altezzoso con i Genovesi, «d e s id e ra n d o fa r v ia g g io
verso le parti d i Alam ania, evitate tutte le altre regioni,... approdò con
fidanza a Genova, dove, messo da parte ogni pericolo e ogni tim ore, da
tutti i cittadini, dal più piccolo al più grande, fu ricevuto con tanta
riverenza e devozione e trattato con tanta allegrezza e onoranza, che se
volessi tutto spiegare con parole, potrei difficilm ente esprim ere con pie­
nezza- la verità, chè il comune di Genova, non avendo esso F rederico
le cose necessarie, diedegli anco.... libbre genovesi » (ipag. 135). Non è
una bella argu zia quella di presentare come uno straccione, bisognoso
sin delle « cose necessarie », un personaggio di quella sorta ? E non
è una bella vendetta, anche, della sua a lterigia verso i ricdhi, autonomi,
iieri Genovesi?
11 volum e del Monleone è stam pato in edizione di lusso, corredato
di note e di un In d ice detibe persone e dei lu o g h i, e adorno di tavole con
riproduzioni di m iniatu re del codice p a rigin o, e ricostruzioni di lu oghi
ligu ri nom inati nelle cronache; tavole dovute a un valentissim o artista,
il Signor R. Multedo.
F rancesco L u i g i M
La
L ig u ria
L u ig i
nei R is o rg im e n to ,
n o iiz ie
e d ocum enti
a cura
M a n n u c c i,
N u rra ,
V ito
C a r lo
D e l P in ,
P ie t r o
G iu s e p p e
G o n n i,
E v e lin a
V ita le ,
R in a ld i,
annucci
dû F ra n c e s c o
B o rn a te , A n n a
U m b e r to
M o n ti,
O r­
d a lla Sede del « Com itato L ig u re
della Società N azion ale per la Storia del R isorgim ento », Genova,
1925.
la n d o G rosso, E m i l i o
P a n d ia n i,
È questa una pregevole m iscellanea edita in occasione del Con­
gresso della Società N a zionale p e r \la storia de\l R is o rg im e n to , ch'ebbe
luogo in Genova n e ll’ Ottobre dello scorso anno. Parecch i studiosi, g ià de­
gnamente noti nel cam po della storia e della letteratura, vi hanno con­
tribuito con ricerche interessanti ed erudite, e con rievocazion i di vicende
e di figure su documenti inediti.
Apre la serie degli scritti una m em oria di F. L. Mannucci su gli A n ­
nali del M u ratori e la cacciata degli Austriaci da Genova nel 1746, con
lettere di Alessandro Botta Adorno (fra tello del generalissim o A u striaco
nella guerra contro Genova) allo storico L. A. Murato-ri, alcune delle
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LI·
STORICO E LETTE RARIO D ELLA L IG U R IA
75
quali riguardano i fatti del 174G ed altre, di data posteriore, avvenim enti
d e ll”anno successivo.
Segue La Missione del Generale Bonaparte a Genova nel 1794 (con sette
docum enti inediti) di P. N urra, che •chiarisce minutamente la missione po­
litico-m ilitare di cui il futuro generalissim o dell1A rm ata d’ Ita lia fu inca­
ricato in q u ell’ anno; missione che g li costò poi l ’ arresto per tredici giorni,
e che forse avreìbbe avuto ©sito peggiore, se altri avvenim enti non aves­
sero deviato· l ’ attenzione di chi allora stava in F rancia al governo. E di
V. V itale uno studio dal titolo Un documento su ll'A m m in istra zion e com u­
nale e lo spirito p i M i i c o a Genova dopo il 1814; siamo nella capitale li­
gure, subito dopo l ’ annessione al Piem onte, e gli anim i dei più non sono
ancora iben disposti al nuovo stato di cose; va ri inconvenienti nella vita
e nella direzione am m inistrativa della nostra città ne seguivano, per i
quali era opportuno prendere speciali provvedim enti. P a rtì da Genova
un Pa rere steso dal Conte Carbonara, Prim o Presidente del Senato, e
« passato per l ’ esame » da Prospero Balbo « al suo cugino e confidenziale
collaboratore » M. S. Provana, il quale rispose con circa venti Osserva­
zioni, che denotano m olta equità di giudizio e conoscenza dell’ ambiente
e dello spirito genovese. Que-ste osservazioni costituiscono appunto il
documento inedito che viene dal Vitale illustrato.
Notevole pure l’ articolo di C. Borriate: Federati Lombarda a Ge­
nova, con documenti ricavati dal nostro Museo del Risorgim ento, che
rigu ardano personaggi e fatti del 1821; e quello di G. Gonni su Genova
e la L ig u ria in istato di difesa (1831), ove si espongono lie apprensioni
suscitate a Torino a ll’ avvento de'la Monarchia di Lu glio in Francia,
per tim ore di ripercussioni in Ita lia da parte d e ll’ elemento progresisista,
e si notificano i conseguenti provvedim enti presi nella città per il caso
che fosse necessario apporsi a qualche tentativo contro il Governo. Quindi
A nna del P in ci parla di alcuni P a trizi genovesi nei processi del 1833 e
delle istruttorie e vessazioni che essi ebbero a subire dalla P o lizia d'allora; E yelina Rinaldi illustra, nello scritto La Svizzera e i p ro s critti
p o litic i, uua lettera di Luilsa Mandrot a Giuseppe M azzini; U. Monti,
entrando N ella redazione d'un giornale M a zzinm no: Ita lia e P op olo,
1851, oi presenta parecchie figure di patrioti, ad es. quella poco nota
di G irolam o Rem orino. Infine 0. Grosso ci offre A lc u n i docum enti di
C avour rig u a rd a n ti la spedizione dei M ilU } fr a i quali un’im portan­
tissim a lettera di Cavour, ed E. Pandiani commenta le P o s tille del
Generale Alfonso La M aivnora ad una biografia di Cavour.
In complesso, un elegante volume di oltre 200 pagine ricdhe di docu­
m enti inediti ed interessanti, cui aggiungono pregio g li eruditi commenti
di tariti egregi studiosi.
A. C H IA M A.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S P I G O L A T U R E E N O T IZ IE
Auguste Gazier, nella sua recente H istorié générale du m ouvem ent
janséniste depuis ses origin es ju s q u ’ à nos jou rs (P a ris, Libr. Ane. H o­
noré Champion, 1924, I I, pp. 157, 168, 177) traccia brevem ente la biografìa,
del giansenista genovese Eustachio D egola e tocca dell’ influsso ch’ egli
esercitò sul Manzoni.
*
*
*
L u ig i Ton elli (Il teatro ita lia n o , M ilano, Modernissim a, 1924, p.
discorre del Rapim en to di Cefalo di G abriello Chiabrera. Sarebbe
opportuno ricordare le relazioni, g ià rilevate da 'Ferdinando N eri (Il
brera e la P léiad e francese, Torin o, Bocca, 1920, p. 120), tra questa
vola boschereccia » e il Ravissem ent de Cefale del Ronsard.
160),
statoChia­
« fa ­
* * *
Léon M irot, in una im portante m em oria su D o n i Bévy et les comptes
des trésoriers des guerres. Essasi de restitution d 'u n fonds disparu de la
Chambre des com ptes (B iblioth èqu e de Vécole des chartes, Iu llet - Dé­
cembre, 1925, p. 309 e seg.), avverte dhe il secondo e terzo volum e del
D ictio n n a ire alphabétique et ch ron olog iqu e d e iristo rio g ra fo Carlo Giu­
seppe Bévy (1738-1830) contengono i nom i dei Genovesi che servirono in
F rancia dal 1338 al 1515.
* * *
N ella S tam pa di Torin o, del 31 M arzo 1926, è comparso, col tito lo :
L 'u ltim o D oge, un articolo sopra la fam osissim a convenzione stipulata tra
la Repubblica d i Genova e il M aresciallo Botta Adorno, g ià riprodotta
di sull’o rig in a le conservato neH’A rc h ivio di Stato Genovese, dal Pandiani nello studio su L a cacciata d egli A u s tria ci da Genova nel 1746 (in
M iscellanea di S to ria Ita lia n a della R. Deputazione sopra g li studi di
S toria P a tria p e r le antiche P ro v in c ie e la Lom bard ia, XX, p. 308). L ’ ano­
nimo articolista dice che il documento « perdette la strada d egli A rc h ivi
della serenissim a Repubblica e fu accolto, chissà p er quali vie traverse,
nella lib re ria di certo A m b rogio Laberio », il quale, chi volesse saperlo,
è il fam oso avvocato A m b rogio Laberio, di cui possono trovargli notizie
in G. B. S p o to rn o , S toria lett. della L ig u ria , io V , Genova, Pontihenier,
1*58, p. 123.
* * *
N ella M iscellanea di studi s torici in onore di G iova nn i S fo rz a (TorinoBocca, 1923) il com pianto U. M azzini tratta D i im a zecca di Lu ni dei se­
coli sesto e settim o fin ora ign o ra ta (p. 619 sgg.), G. L iv i rievoca la figu ra
di Un sarzanese (Loren zo da Sarzana) allo studio di B ologn a nel 1371
(p. 89), A. Lattes illu stra I I regola m en to sardo del 1815 p er il D ucato dà
Genova (p. 331 sgg.), C. Contessa pubblica Una lettera di V itto rio lim a -
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LE TTE R A R IO D ELLA L IG U R IA
nuele I I ad Alfonso L a M arm ava ed una d\i Costantino lie ta triu m v iro di
Genova nel 1849 a Felice Govean (661 -sgg.), F. Podestà rileva alcune rela ­
zioni tra V. G ioberti e G. G an do (p. 167 e sgg.).
*
*
*
-Nei carteggi Gioberti-Montanelli e Salvagnoli-Ricasoli, rispettivam en­
te pubblicati da Guistavo Balsam o-Crivelli e A n giola D oria in I I R is o rg i­
m ento ita lia n o , N. S., Vol. X V III, fase. III.- IV , luglio-dicem bre 1925, ri­
corrono frequenti allusioni a ligu ri di parte liberale o di fede m azzi­
niana.
*
*
*
li. Nelson Gay pubblica nella N uova A n tolog ia (16 febbraio, 1° m arzo
1926), uno studio su Cavour e Vincognita, ossia sulla corrispondenza d 'a ­
more tra il futuro statista e la marchesa Anna Schiaffino m aritata Giusti­
niani. Ben altro, però, potrà sapersi di questa dama così passionale,
quando verrà pubblicato Γ A rch ivio Sauli-Littardi, sebbene, come risulta
da una lettera ivi compresa, il carteggio di carattere politico con Cavour
sia stato totalm ente distrutto.
*
*
*
Da un manoscritto di Ludovico Bianchini risulterebbe (ved. E m m a De
V in c e n t iis , La caduta della M onarchia borbonica in un'opera inedita dii
L u d ovico B ia n ch in i, in A rch ivio stor. ita l., Serie V I I , vol. I V , 1, 1925,
p. 83) dhe a Napoli, nel trambusto del biennio 1860-62, i giovani di leva
erano afferrati a fatica e « im i)arcati alla rinfusa per Genova », così da
sembrare « che li conducessero al m acello ».
* * *
Carlo V olpati ha tradotto La difesa di R om a di R iccarda Huch (M i­
lano, F ratelli Treves, 1924), che potrebbe definirsi più rom anzo che studio
storico, m a interessa per le ben delineate figure d egli eroi del grande epi­
sodio, e in particolare per quella del Maaneli.
* * *
Ottimo e ricco di notizie sul M azzini e m olti suoi seguaci, lo studio:
E su li cospira tori ita lia n i in Corsica (1840-1850), pubblicato da E. Michel
in A rc h iv io storico di Corsica. A. 1. nn. 1, 2-4. Ma la bella rivista del prof.
Volpe è, quasi ad ogni pagina, di interesse ligu re per l ’im portanza dei
nessi politici fra la Corsica e Genova. Segnaliam o in particolare questi
altri scritti: A r r ig o S o lm i, La Corsica (I., p. 4): E. M ic h e l, S p ig o la tu re
corse in un carteggio inedito di F. D. Guerrazzi, (I. p. 110); G. \7o lp e , L a
Corsica dopo il 1769 (I. p. 125); La Corsica ysotto i D uchi di M ila n o (li.
p. 170); E. M ic h e l, La Corsica in una statistica italiana (1835-1839) (L
p. 450).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
78
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA
* * *
N ella Revwe de la Corse ancienne et moderne, n. 36, Janvier-février
1926, A. Am brosi - r., raccoglie notizie sopra Un paûnqjhl t célèb re: Le
disinganno, attorno alla guerra di Corsica, di Curzio T u llia n o, pubblicato
nel 1737 con quello pseudonimo d a ll’ abate Mathieu N atali, e inteso a dim o­
strare che la rivolta corsa era «onorevole, pia, utile, giusta c* necessaria».
Appena uscito il libello, il vescovo Giustiniani diè fuori, per incarico della
Repubblica genovese, una Réponse cui furono p oi contrapposte le Osser­
vazioni storiche sopra la Corsica del-ΓAbat è A. Rossi. N el medesim o nu­
m ero della R evue, Doni Ph. M arini, studiando La Com pagnie de S aintGeorges et la féodalité corse discorre delle lotte di G iam oaolo De Leca
contro i Genovesi (1488-89) al servizio dei quali si trovava A lfo n so
d ’ Ornano.
*
*
*
Giuseppe P a rd i, studiando La Sardegna e la sua popolazione attrarerso i secoli. D om in io spaglinolo (1430-1708) in lì Nuraghe, A. I l i , n. 34,
p. 18, reca interessanti notizie su ll'in gerenza dei Genovesi nei com m erci
dell’isola durante il sec. XVIT e tocca delle riform e legislative che il P a r ­
lamento sardo deliberò nel 1635 circa T in d u stria ligu re dei tessuti.
*
*
*
M ario Chiaudano illustra i C on tra tti com m ercia li genovesi del secolo
XII (N uova eolie zi-αιle di opere g iu rid ic h e , N. 230, Torin o, Bocca, 1925),
determinando la differenza tra 1’ « accom andai io » e la « societas ». Lo
studio è specialm ente condotto su gli atti del notaio G uglielm o cassinense,
del R. A rch ivio di Stato genovese.
*
*
*
N e ll’ A rc h iv io stanco delle Scienze, A. V I, n. 4, dicembre 1925, si r i­
corda la celebrazione del terzo centenario di G iovanni Dom enico Cassini,
l ’ insigne astronom o nato a P erin a ld o presso N izza Γ8 giugno 1625 ed edu­
cato a Genova. Iv i è anche, in appendice, un articolo di D avide G iordano
su M ed icazion i strane e m edicazioni sem plici, con una breve b io gra fìa di
Giovanni da V ig o da R a pallo (1450-1524), cerusico di P a p a G iulio I I e
autore di una P r a d ic a m olto pregiata al suo tempo.
*
Intorno
tiene P a o lo
notizie sul
neH'aniore
Spinola.
*
a Un am ore del P a cia u d i
C lerici in Aurea Parm a
B ibliotecario del Duca di
per la pastorella arcadica
*
e una poesia dei F ru g o m s’ in trat­
( V i l i , 1921, I), dando interessanti
P a rm a e il poeta genovese r iv a li
F iorilla, ossia la M archesa Anna
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTERARIO D ELLA L I G U R I A
79
* * *
N ella Lettura (aprile 1924), Bice Pareto M aglian o tratteggia la
figu ra del-ΓAapmiraibile Critonio, ossia <lello scozzese James Crithon o f
Entiock anid Gluniy (1560-1582), dhe compose un’orazione latina in lode
di Genova e menò vita avventurosissima.
* 45- *
il monte T ami) emicchi del XXXII dell1In fern o dantesco sarebbe se­
condo alcuni il Javorenik presso Postum ia; ma è più probabile, a detta
-del M arzocco (N. I del 1924), che si tratti della P a n ia della Croce, ben
nota a Dante.
* * *
P. N u ira , in un articolo su II Congresso e la m ostra del R is o rg i­
m eli lo a Genova {Em porium , vol. L X IÏI, X. 374, febbraio 1926, p. 117),
illustra il prezioso materiale rintracciato e raccolto nell'occasione de!
X III Congresso per la Storia del Risorgim ento italiano. Lo scritto è cor­
redato di fac-sim ili documentari e riproduzioni iconografiche.
* * *
G. Mazzoni, trattando di Roma im periale e R om a italiana nella \n>stra poesia, {Nuova Antologia, fase. 1298, Natale di Rom a, 1926, p. 404
e egg.)> rievoca le pagine del Mazzini e le poesie del Mam eli sulla Città
eterna.
*
* *
Sebbene gli storici chiamino « leggendario » il famoso Giam battista
Perasso, detto il « B a l i l l a » , un anonimo, nella Stam pa del 2 m aggio
1926, cerca ricostruire, non si sa su quali testimonianze, la vita olvei
condusse come povero « farinotto » di piazza Banchi dopo d’ esser stato
giorn aliere in Porto.
* * *
G. Gonni abbozza una storia de La fanteria m arina italiana nel
R isorgim en to (estr. dalla Rassegna storica ita lian a. anno X III, 1926.
fase. I), ove si rileva il contributo dato dalla L igu ria alla m arina sarda
e si ricorda più volte Giorgio Mameli, il padre deU'erôico Goffredo.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
80
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L I G U R I A
Appunti per una bibliografia mazziniana
In iz ia m o con questo num ero una sistematica raccolta di ap p u n ti
per una bibliografia m azziniana. Qwesta rubrica che s\i propone chi
■raccogliere l'in d ica zion e bibliografica di quanto si piùbblica in Ita lia e
all'estero su G. M azzini, n on potrà certo essere com pleta, m a diventerà
notevole se n on ci m ancherà Vaiato dei lettori. Essa verrà c o m p ila ti;
trim esttalm ente con tutte le pubblicazioni, a n o i note, del trim estre’
precedente, e sarà suddivisa in tre p a r ti: 1.) opere su G. M a zzin i stcwnpatc all'estero; 2.) opere su G. M azzini sitamqiate in Ita lia ; 3.) a rtico li
di g io rn a li qu otid ia n i e riv is te , i q u a li, anche se non porti/no contn'ibivti
di studio, possono tuttavia riu s cire u tili per una storia del m azzi nianismo.
S C R IT T I SU G. M A Z Z I N I P U B B L I C A T I A L L ’ E S T E R O .
1.) M a z z in i Gi u s e p p e , D o lz n o s t i cloveka prevede! D r . A l o i z
Graduile, 1925. E d ito d a lla S ocietà E d itric e K le im n a y r
e F e rd . B am b erg, 1925.
Traduzione in sloveno dei D o v e ri deW uom o, curata dal Dr. A. Graidnik.
2.) Z a x d rix o F . M ., M a z z in i, V u lt im o italiano v iven te che lo
vide e g l i p a rlò ; in L a P a t r i a d eg li I t a l i a n i , B uenos Ayers,.
27 settem bre 1925.
3.) M a l g r id i A ., U n aspetto poco n o to di Giuseppe M a z z in ir
in C o r r ie r e d eg li I t a l i a n i , Digione, 13 dicembre 1925.
L ’ aspetto poco noto di G. M azzini sarebbe che a lui im portò sempre
(( che l ’ Ita lia fosse grande, Ibuona, m orale, virtu o sa !... ».
4.) M a z z in i e g l i s la vi, in L a P a t r i a d eg li I t a l i a n i , BuenosA y re s , 12 gen n aio 1926.
Annuncio della traduzione del Dr. A lo iz G radnik in sloveno, dei D o v e ri
deìVuom o. Cfr. N. 1.
5.) S [ i l y a P i e t r o ] , G iovin ezze eroiche dei p r i m i m a z z in ia n ir
in O p in io n e , P h ila d e lp h ia , 28 feb b ra io 1920.
6.) PALÉOLOGUE Maurice, U n gra n d réaliste, (U io u r, in R evu e
de deu x M on d es, Paris, 15 ottobre, 1° novembre, 1° dicem­
bre, 15 dicembre 1923 e 1° febbraio, 1° marzo, 1° aiprile 1926.
I l P. in uno studio assai interessante sul C avou r ha m odo di p a rla re
ancihe diffusam ente del M azzini. Ne tratterem o a studio in tera­
m ente pubblicato.
7.) Giuseppe M a z z in i, in L a V o c e del P o p o lo , C levelan d , O hio
10 m arzo 1926.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE .STORICO E LE TTE R A R IO D ELLA L I G U R I A
81
O P E R E E S T U D I SU G. M A Z Z IN I P U B B L I C A T I IN I T A L I A .
8.) P areto M ag liano B ic e , L e tte re e rico rd i d i Giuseppe M a z ­
z in i con prefazione di A l e s s . L u z io . T orin o , P a r a v ia (s. a .).
9.) R in a ld i E velina ^ L a Svizzera e i p r o s c r itt i p o l i t i c i , L e tt e r a
di Luisa M a n d rot a G. M a z z in i, in L a L ig u r ia nel R i s o r g i ­
m e n to , a cura del C om itato lig u re della Soc. N a z. /per la
S to ria d el B isorgim ento, ( rénova 1925, pag. 157-170.
L a R. pubblica un’ importante lettera 'di Luisa M androt a G. M azzini
tratta dali’A rchivio Ruffini; lettera che dà ra g g u a g lio di un in ­
terrogatorio subito dalla Mandrot dalla P o lizia svizzera per i suoi
rapporti politici col M azzini e, opportunamente illustrata, ci fo r­
nisce amipi raggu agli sulla situazione dell1Apostolo n ell’ ultimo
anno del suo esilio in Svizzera.
10.) M onti U mberto , N ella redazione d i u n g iorn a le mazziniano
(I t a li a e P o p o lo 1851) in La L ig u r ia nel R is o r g im e n to cit.
p agg. 173-190.
Il M. pubblica quindici documenti tratti dalle carte Rem orino con­
servate nella Biblioteca della R. U niversità di Genova e li com­
m enta opportunamente illustrando la breve vita del giornale Ita lia
e P o p o lo uscito a Genova nel 1851.
11.) D e l P in A nn a , P a t r i z i Genovesi nei processi del ’ 33 in L a
L ig u r ia nel R isorgim en to cit. pagg. 139-15(5.
L a D. P. pubblica im portanti documenti tratti dal R. A rch ivio di
Stato di Torino e rigu ardanti i marchesi Cambiaso, Rovereto, Spi­
nola, Pareto, De Mari, Balbi Pioverà. Lo studio è assai notevole
perchè chiarisce lo spirito che la nobiltà genovese nutriva verso
il governo piemontese in questi anni.
12.)
M a z z in i G iu s e p p e , S c r i t t i scelti ed a n n o ta ti da R osolin o
G uastalla (B iblioteca classica), T orin o, C. R . P a r a v ia 1925.
13.) S a l u c c i A rturo , I l fig lio d i M a z z in i in Rassegna I n t e r ­
nazionale, M ilan o 1925, vol. I, 27 e 28.
11 ,S. riesam ina la nota questione sul figlio del M azzini e attraverso
un diligente spoglio dell1epist. m azziniano e più attraverso il ca r­
teggio M azzini-Sidoli edito dal R inieri, giun ge alla conclusione
che il misterioso A di cui è fatto cenno in tali lettere, altri non
sia cihe un figlio che il M azzini eiblbe dalla Sidoli, e a cui g ià
avea accennato Em ilio Ollivier.
14.) C odignola A rturo , / F r a t e l l i R u f f in i, L e tte r e d i G i o ­
vanni ed A g o s tin o R a ff in i alla madre d a ll’ esilio francese e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
82
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L I G U R I A
svizzero. P a r te I (1833-1835) in A t t i della S o c . lig u r e d i
S to ria P a t r i a , G enova, 1925.
La pubblicazione delle lettere dei R u ffini è preceduta da uno studio eu
la giovinezza di G. M a zzin i, dei R u ffin i c chea p rim i nhazzìnimii l i ­
g u ri condotto in g ra n parte su documenti inediti.
14.) F erretto A rturo , Un sacerdote cliiavarese p r e c e tto r e di
G. M a z z in i, in L a S v e g lia , C hU w ari, 6 dicem bre 1925.
- Notizie biografìiclhe intorno a Luca Agostino De Scalzi, n. a C hiavari
il 22 ottobre 1765. Il D. S. fu amico fin dalla prim a gioven tù di
Giacom o Mazzini il quale vestì anch’ egli fino al diciassettesim o
anno l ’abito d egli A gosti nianii. N el 179? e 1798 appartenne con
Giacomo M azzini alla Guardia N azionale e m eritò una m enzione
di m erito per aver preso parte con altri volontari alla repressione
degli insorti in A lbaro nel 1797 contro la repubblica dem ocratica.
Fu dapprim a coadiutore di Lorenzo G araventa n ell’istruzione po­
polare gratuita e quindi deH’ A ssarotti nella istruzione ai sordo­
muti.
L ’Aissarotti nel suo testamento lo designa come suo successore nella
direzione d e ll’ istituto da lui creato. Il D. S. fu tra i prim i p re ­
cettori di Giuseppe Mazzini. Si credette fino ad ora ch’ eg li fosse
un ardente giansenista. iDa certe tsue note caratteristiche rilevate
d a l R egistro segreto della Curia di Genova, che pubblica il F e r ­
retto, non risulta sospettato di eresia. M a non crederem m o suffìniente questo documento per stabilire s e n z’ altro dhe il D. S. non
sia stato giansenista. Il D. iS. m orì in Genova il 16 novem bre 1840.
16.) L u z io A lessandro , L a Massoneria ed il R is o r g im e n t o I t a ­
lia n o , B ologn a, N ic o la Z a n ich elli, 1925.
Il libro terzo del 1° volum e tratta di Giuseppe M a zzin i e i l suo co m ­
pleto distacco dagli ideali e dai m e to d i m assonici; il libro V (2° v o ­
lume) tratta di G a riba ld i e la Mus soneria, com p e tizio n i fra G a ri­
baldi e M a zzini sul terren o massonico.
17.) R in ie r i I lario , L a cospirazione mazziniana n el ca rte g g io
d i un tra n s fu g a , in I I R is o r g im e n to I t a l i a n o , voi. X V I I I ,
fase. I I , pag. 316.
Il R. continua la im portante pubblicazione dei documenti rig u a rd a n ti
la spia Michele Accursi.
17.) L andogna F rancesco , Giuseppe M a z z in i, L iv o rn o , R . G iu ­
sti B d it. 1926 (in B ib lio te c a d eg li S t u d e n t i, n. 644-647).
Studio d ivu lgativo della vita e d egli scritti del M azzini, seguito da
un’ appendice in cui sono pubblicati estratti d e g li scritti m a zzi­
niani.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RARIO D ELLA L IG U R IA
83
19.) (V jdignola A rturo , L a Giovinezza eli G. M a z z in i, V a lle c ­
chi, Firen ze, 1926.
Studio sulla giovinezza di M azzini condotto su documenti inediti tratti
da archivi pubblici e privati.
20.
N eri A c h il l e , S cam poli mazziniani, in I I C om une di G e ­
nova,, B ollettin o m unicipale, Genova, 31 gennaio 1926.
Scritto postumo del compianto Nestore degli studiosi ligu ri, nel quale
viene studiata l ’ opera svolta da Giacomo M azzini durante l ’ epi­
dem ia colerica a Genova nel 1835 e vien tratteggiata la figura di
un amico di G. Mazzini, il protom edico MLdhele Griffa.
21.) M o r a n d i R . , L a Nazione in Giuseppe M a z z in i, in C r it ic a
P o l i t i c a , anno V I , fase. I I , Rom a, 25 febb raio 1926.
22.) F e r r a r i A l d o , I precursori del m o vim en to socialista in I t a ­
lia, in N u o ra riris ta s to ric a , M ilano, Gennaio, F eb b raio
anno 1926.
23.) Z o n t a G iu s e p p e , Idee filosofiche d i G. M a z z in i in L ’ idea­
lismo re a lis tico , anno I I I , n. 5-6, R om a, 1-15 m arzo 1926.
24.) P i c c o l i V a l e n t i n o , G. M a zzin i dinanzi alla storia della
filosofia, in L ’ idealismo realistico, anno I I I , n. 5-6, R om a
1-15 m arzo 1926.
25.) P a r e t o M a g l i a n o B ic e , A lc u n e lettere di M a z z in i a l l 'a ­
mica Aretliusa M i ln e r Gibson, in L ’I t a lia del P o p o lo , G e ­
nova, M arzo 1926.
Im portante lettera di Mazzini ad Arethusa M ilner Gibson; una lettera
di Victor Hugo ad A. M ilner Gibson; una lettera di A. M ilner
Gibson a Costanza Beart, ed una protesta di quest’ ultim a pubbli­
cata sulla Democratie di Ginevra in data 5 settembre 1854.
26.) Z a n o t t i B ia n c o U m b e r t o , M a z z in i, (P a g in e tra tte d a ll’E pis to la rio ), M ilano, S. M orreale (e. a.ma 1926).
Scelta delle pagine più belle del Mazzini, tratte d a ll’ epistolario, con
una prefazione di U. Zanotti Bianco.
ARTICOLI
V A R I IN G I O R N A L I Ë R I V IS T E .
27.) T r i u l z i G io v a n n i G u id o , L a Orna d i M a z z in i, in I t a lia
del P o p o lo , Genova, N o v. 1925.
28.) M o ra n d o E r n e s t o F . , Goffredo M a m e li n e ll’ E p is t o la r io
mazziniano e in a lt r i d ocu m en ti, in I t a lia del P o p o lo , G e­
nova, N ov. 1925.
29.) L a t r o n ic o E t t o r e , B uon tempo a n tico, in I I S olco d i C a­
g«diari,
lia ri, 3 N ov. 1925.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
34
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA L I G U R I A
30.) C eryesato A r n a ld o . <( Tk ig li esuli di L o n d ra ai « F a s c i d i
co m b a ttim e n to » R is o rg im e n to e M a r c ia su R o m a , in I I
P o p o l o , T rieste. 4 nov. 1925.
31.) P i n i O liviero , I l pensiero di M a z z in i e il S in da ca lism o N a ­
z io n a le , in O p in ion e d i Spezia, 15 N o v . 1925.
32.) L o do lini A rmando , I / a n tisetta rism o d i M a z z in i e iï con ­
c e d o u n it a r io , in C am icia Rossa,, R om a, 15 nov. 192;).
33.) L odolini A rmando , G in seppe M a z z in i co rris p on d en te estero, in V ita' N o v a , B o l o g n a , 19 D ie. 1925.
34.) G r i l l i A lfredo , M a z z in i t r i univi ro , in C o r r ie r e P a d a n o ,
F erra ra , 10 D ie. 1925.
Recensione dei voli. XXXIX e XI. dell’ Ediz. Naz. d egli s critti m az­
ziniani.
35.) P l i n i G io v a n n i , Reali-stazioni
R o ss a , R om a, 13 D ie. 1925.
m azziniane. in
C am icia
A rticolo divulgativo delle teorie m azziniane.
30.) 77 pensiero p o litico-s ocia le d i G. M a z z in i, in V e d e tta , L u g o,
13 D ie, 1925.
Articolo divulgativo intorno alle dottrine di G. M azzini.
B7.) A l i n a , i l m on um en to d i M a z z in i
nuova, R om a, 20 dicem bre 1925.
S’ invoca la collocazione su ll’A ven tino
eseguito da Ettore F errari.
s u ll'A v e n t in o in Fed e
del monumento
di
M azzin i
38.) B a l d i V ittorio , G l i a ffetti d i Giuseppe M a z z in i, in I t a l i a
del P o p o lo , Genova, gen n aio 1926.
S i parla degli affetti di M azzini e in modo
p a rticolare d i
G iuditta
Sidoli.
39.) M anfroni C a m il l o , I f r a t e l l i R u f f in i, in R iv is t a M a r i t ­
tim a , R om a, gen n aio 1926.
Recensione del volum e di A. C odignola su i fra te lli Ruffini. Cfr. N. 13.
40.) P u g l io n is i C a r m e l o , M a r x , M a z z in i ed H e g e l, in La V o ce
R e p u b b lica n a , R om a, 17 gennaio, 1926.
Risposta polem ica a\VAvanti, che avea polem izzato col P . per u n suo
articolo M a rx e M azzini, pubblicato sulla Voce R ep ub b lican a il 15
genn aio del 26.
41.). Vi f u u n c o llo q u io f r a V i t t o r i o E m a n u ele I I e M a z z in i ? in
R i v o l t a ideale, R om a, 26 gennaio, 1926.
Si riproduce la nota pagina del B rofferio comparsa nel giorn a le Ve­
nezia e Rom a.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO RN A LE STORICO
e
LETTERARIO D ELLA L IG U R IA
42.) C odignola A rturo , L a Casa d i M a z z in i, in 11 C om un e d ì
(ìenova, B ollettin o Municipale, Genova, 31 gennaio, 1926.
43.) L a giovinezza di M a zzin i, in S cu ola in Sardegna, C a g lia ri*
febbraio, 1926.
Breve recensione del voi. di Codignola sulla giovin ezza di G. Mazzini.
44.)P ivano L ivio , Mazzini d itta tore (1849), in N u o v a A n t o lo g ia
Rom a, 1° febbraio, 1926.
Recensione del X L I voi. degli S c ritti m azziniani.
45.) L odolini A rmando, I l processo della> Sacra C on su lta co n ­
tro la Repubblica R om ana, in C a m icia Rossa, R om a, 7
Febbraio, 1926.
46.) ( ;ri s f o l t i , La Masso ne ria e il R is o r g im e n to I t a lia n o , in
C orriere d’Ita lia , Rom a, 13 febbraio, 1926.
(Recensione del volume del Luzio. Cfr. n. 15.
47.) F in z i G lauco , L a com u n ità Mazziniana, in R e g im e /acista, 13 febbraio 1526.
Accenni ai compiti che si prefìggono le C om unità m azziniane.
48.) L izza r i M ario, U n cinquantenario nazionale : M a u r iz io
Q u a drio, in ('amieia Rossa, Rom a, 14 feb b raio 1926.
Sobria rievocazione della figura di M aurizio Quadrio e della sua at­
tività svolta accanto a Mazzini. Una lettera inedita di M au rizio
Quadrio a Carlo Lizzani del 6 m aggio 1875.
49.) G ianquinto G . B., U n rich ia m o a M a z z in i, in L a V oce R e ­
pubblicana, R om a , 16 febbraio 1926.
Riferendosi al dibattito sul problema religioso recentemente svoltosi
sulle colonne della Voce Repiibblicana, rivendica Γ em ancipazione
religiosa del popolo italiano alla teoria m azziniana.
50.) S a l u c c i A rturo , L a giovinezza di M a z z in i, in I I L a v o r o
Genova, 18 febbraio, 1926.
Recensione del volume di A. Codignola sulla giovin ezza di G. M az­
zini, cfr. n. 13.
51.) L a Giovinezza d i M a zzin i, in La N u o r a scuola I t a l i a n a *
F iren ze, 21 febbraio, 1926.
B reve recensione del voi. di A. Codignola sulla giovin ezza di M az­
zini cfr. n. 13.
52.) L o S to r ic o dissidio mazzinia-no-g a riìm ld in o
Rossa, Roma, 21 febbraio, 1926.
in
C a m icia
53.) Z anotti B ianco U mberto , M a z z in i e l ’E u ro p a d’ o g g i, in
La Voce Repubblicana, 21 febbraio 1926.
E ’ un brano della prefazione che Z. B. ha premesso ad una raccolta
di pagine m azziniane edite dal M orreale di M ilano, cfr. n. 25.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
86
G IO R N A LE STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L I G U R I A
54.) G. I\ , I I fond am ento religioso della d o ttrin a mazziniano,
in Camìcia Rossa, R om a, 21 febbraio, 1926.
55.) G iaxquixto G. B ., M a z z in i e Lam en na is, in L a V o ce rep ul)l)licana, R om a, 24 feb b raio, 1926.
56.) L . L . U n rich ia m o alla re lig io n e di M a z z in i, in ] j ' E van g e­
lista d i R om a, 24 F eb b raio, 1926.
Polem izza con G. B. Gianquinto sulla interpretazione del pensiero
religioso m azziniano nel riguardo del cristianesim o. Secondo l ’A.,
il cristianesim o per M azzini non è dottrina orm ai superata, m a
dottrina « da essere sviluppata nei suoi germ i ed applicata nelle
sue verità ».
57.) B a g l io n i B enedetto , L a re lig io n e d i M a z z in i in L a V o ce
R epub blicana, R om a, 25 feb b raio 1926.
58.) D u e lettere di M a r x sa M a z z in i e i c o n ta d in i in I t a l i a , in
U n i t à , M ilano, 26 feb b ra io 1926.
59.) R ixatdo C ostanzo , L a figura m ora le dì Giuseppe M a z z in i,
in 111astrazione del P o p o lo , T orin o , 28 feb b raio 1926.
60.) MAzzrcCHETTi L a y ix ia , S w in h o u rn e e l ’I t a l i a , in L i b r i del
g io rn o , Milano, Marzo, 1926.
61.) L andogna F raxoesco, L a p o litic a d i Giuseppe M a z z in i, in
( io stru ire, P is a , m arzo, 1926.
62.) La q iorin ezza di G. M a z z in i, in P u g l i a fa s c is ta , B a ri 1°
M arzo 1926.
63.) [C avassa U mberto V ittorio ] , L a giovinezza d i G. M a z z in i
in G io rn a le d’I t a l i a , R om a, 2 m arzo, 1926.
Recensione del Voi. di A. Codignola sulla giovin ezza di G. M azzini,
cfr. i l 18).
64.) T itta R osa G., M a z z in i (fiorane, in I I S e co lo , M ila n o , 5
M arzo, 1926.
Recensione del voi. di A. Codignola sulla giovin ezza di G. M azzini,
cfr. n. 18).
65.) P etraccoxe G io v a x x i , Le lette re dei R u f f in i a lla madre, in
S ecolo X IX , G enova, 6 m arzo 1926.
66.) G i g i, La p o litica internazionale d i M a z z in i, in L a R iscossa ,
T re v is o , (> m arzo, 1926.
67.) G o l i n e l l t G., X M a rz o 1S72, in La V e d e tta , L u g o, 7 m arzo
1926.
69.) C [ artosio ] T [ omaso ]. U n lib ro sa G. M a z z in i, in G r id o
d ’ I t a l i a , 7 m arzo, 1926.
Recensione del voi. di A. Codignola sulla giovin ezza di G. M azzini.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA LIG U R IA
87
70.) A l f a n i M a r io , C om m em oriam o Giuseppe M a z z in i, in I I
P rogresso, Salerno, 8 m arzo 1926.
71.) P a lo scia M. Leonardo, M a zzin i e il fascism o , in P u g l i a
fascista, B ari, 8 m arzo 1926.
72.) U n amico di G . M a z z in i, in Regime, Fascista, Cremona,
9 marzo, 1926.
Sono studiati i rapporti di am icizia tra M azzini
Linton.
e W illia m
James
73.) U n appello mazziniano ai re g g ito ri d i p o p o li, in L a V o c e
repubblicana, Rom a, 9 m arzo, 1926.
74.) Giuseppe M'azzini, in T e le g ra fo , Livorno, 10 Marzo, 1926.
75.)
V . B ., M a zzini musicista, in I I Messaggero di R o d i, R o d i,
10 marzo, 1926.
76·) D ov ere e d ir itt o di Giuseppe M azzini, in ('re m o n a y nova*
Crem ona, 10 marzo, 1926.
76.) U n severo giudizio di G aribaldi su G. M a z z in i, in I I T e ­
vere, R om a , 11 M arzo 1926.
Riassunto di una lettera di Garibaldi del 30 agosto 1859, scritta in
risposta ad un quesito rivoltogli da alcuni liberali di New^Castle.
78.) M o ra n d o F . E r n e s t o , X M a rz o , in I I L a v o r o , ( ìenova, 10
M arzo 1926.
79.) X M a rz o , in Caffaro, Genova, 10 m arzo 1926.
80) P r o f e t a O t t a v io , M a zzin i, in F ia m m e 'Nere, Catania, 10
M arzo, 1926.
81.) I l nostro M a zzin i, in
M arzo 1926.
La Voce
repubblicana, R om a, 10
Si nega che il M azzini delblba considerarsi come una trem enda un ità
e si propugna la «necessità di una elaJborazione critica del pen­
siero m azziniano .la quale ponga nella giusta luce i principii fon­
damentali, indichi i loro rapporti gerarchici con i concetti secon­
dari e m etta da parte, se così deve essere, quello che risulta aber­
rante e superfluo.
82.) / repubblicani alla ricerca del vero M a z z in i, in l’ U n ità ,
M ilano, I I m arzo 1926.
Breve polemica con la Voce Repubblicana soipra Γ interpretazione del­
l ’ attuale valore politico della teoria sociale m azziniana.
83.) M i d o l l a D o m e n ic o , X M a rzo, M a z z in i, in C o rrie ra d i S a r ­
degna, C aglia ri, I I M arzo, 1926.
84.) D o n a t i L u i g i , G. M a zzin i e l'ora presente, in Gazzetta di
P a r m a , 11 M arzo, 1926.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
SS
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
85) G a l l e a n i L u i g i , Giuseppe M a z z in i, in I I M o n i t o , P a r is ,
13 m arzo 192(5.
86) G a n g a l e G iu s e p p e , Necroloc/io in Co uscenti a, R om a , 13
m arzo 1926.
87) R o m a g n o lo ( I I ) , I n m e m o ria d i Giuseppe M a z z in i, in L a
Riscossa, R avenn a, 13 m arzo 1296.
8S.) M a z z in i in Santa M i liz ia , R avenn a, 13 m arzo 1926.
Breve articolo polem ico con la Voce Republblicana.
89) G uardione F rancesco , Giuseppe M a z z in i, R ic o r r e n d o il 54°
anno della m o rte , in C o rrie re m a r it tim o s icilia n o , P a le r ­
mo, 14 m arzo 1926.
90) M a rz o dei R ic o r d i in E t r u r i u N u o v a , Grosseto, 14M a rz o 192(>.
91) M o l i n a r i C. A . , L a vocazione d i M a z z in i , in G iov in ezza f a ­
scistay B ologna, 15 m arzo 1926.
92.) M azziniana, in L a Voce R e p u b b lic a n a , R om a, 17 m arzo
1926.
Riproduce largam ente un articolo di Ferdinando M a rtin i pubblicato
sul Secolo di Milano.
Il M artin i nell’ articolo rievoca i tem pi da lui trascorsi a P is a in qua­
lità d ’ insegnante negli anni ’71 e ’ 72 e i suoi ricordi personali sulla
m orte di Mazzini.
93) P a r i n i V i c o , Giuseppe M a z z in i, in I I T im a v o , M on fa lco n e,
20 m arzo 1926.
94.) Giuseppe M a z z in i, in I I P ia v e , L iv o rn o , 20 m arzo 1296.
95) G i b i g i , L a p o lit ic a in tern a zion a le
scossa, T reviso, 20 m arzo 1926.
di
M a z z in i, in
La R i ­
96) S p e c t a t o r , L a Giovinezza del T it a n o , in G io rn a le d i G e n ov a
Genova, 21 m arzo 1926.
Chiaro e preciso riassunto del voi. di A. C odignola sulla giovin ezza di
G. Mazzini. Cfr. n. 19.
97) V i t e r b o M i c h e l e , M a z z in i e il S in d a ca lis m o , in G a zzetta d i
P u g li a , 24 m arz ol9'26.
L a rgo riassunto di una conferenza che il V. tenne a Canova per l ’in a u ­
gurazione del corso p er m aestranze istituito d a ll’Ente p u gliese di
Coltura popolare.
A . C.
(continua)
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
R ecen ti pubblicazioni :
F R A N C E S C O LU IG I M A N N U C C I
La lirica di Gabriello Çhiabrera
STORIA E C A RA TTERI
vol. IX della Biblioteca della « Rassegna »
(un voi. in 8°, di pp. 298; L. 35)
Società A nonim a Editrice Francesco Perrella,
Genova, Via Assarotti, 16 A
ARTURO C O D IG N O L A
La giovinezza di G. Mazzini
vol. X X III della «C ollan a storica» dell’ Editore Vallecchi
(un voi. in 16°, di pp. 250, con 15 illustrazioni fuori testo; L. 14)
Vallecchi, Editore - Firenze.
D ir e tto re responsabile : U b a l d o F o r m e n t i n i
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Vv>'
■
i
i
M .
»
.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
%
(
I lORNALE STORICO
E LETTERARIO DELLA
I
L
I/ ^ | l
l U U
TD IA
Γ γ Ι/ Λ
f o nd a t o da A C H I L L E N E R I
e U BALDO
MAZZINI
»
*
NUOVA
SERIE
diretta da Francesco L u ig i Mannucci e U bald o Form entini
A N N O
II.
1926
Fase. 2
A p rile - G iugn o
SO M M AR IO
A lfre d o Schiaffini, I Liguri antichi e la loro lingua secondo le in dag ini più
recenti Discussioni, du b b ii, proposte — Antonio Costa, G ian Luca Pal­
lavicino e la Corte di V ienna (1731 - 1753) — V A R I E T À : Francesco
L u ig i M annucci, Il C ircolo costituzionale di Genova nel 1798 — Onorato
Pàstine, O fficiu m magistri Cursorum — O norato Fàstine, Genova e una
gazzetta napoletana del Sec. X V III — R A S S E G N A B IB L IO G R A F IC A :
U. Form entini, Le origin i di Genova (V ito v itale) — L. Fum i e E.
Lazzaresch i II carteggio di Paolo G u in ig i (Um berto G iam p ao li) —
S P IG O L A T U R E E N O T I Z I E (F. L. M. - U. F.): A rturo Codignola,
A p p unti per una bib lio g ra fia m azziniana.
GENOVA
St a b . T i p . G. B. M a r s a n o
1926
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Giornale storico e letterario
della Liguria
NUOVA
SERIE
diretta da F r a n c e s c o L u i g i M a n n u c c i
e
U baldo
Fo r m e n t in i.
C O M I T A T O DI R E D A Z I O N E :
O rlando
G
rosso,
P ie t r o
N
urra,
A r tu r o C o d ig n o l a .
L'annata 1926 esce sotto gli auspici del M unicipio e della R. U n i­
versità di G enova, e dei M unicipio e della Società d 'In c o ra g ­
giam ento della Spezia.
D IR E Z IO N E E A M M IN IS T R A Z IO N E :
Genova,
Palazzo
Rosso,
Via
Garibaldi,
18
C O N D IZ IO N I D ’ A B B O N A M E N T O .
Il
Giornale
si pubblica
80 pagine ciascuno.
a Genova, in fascicoli trimestrali di circa
O g n i fascicolo contiene scritti originali,
recensioni, spigolature, notizie e appunti per una bibliografia
m azziniana.
ABBONAM ENTO AN N U O
per Γ Italia Lire 30; per P Estero Lire 60.
Un fascicolo separato Lire 7.50.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I LIGURI ANTICHI
E LA
LORO
LINGUA
SECONDO LE IND AG INI PIÙ RECENTI
DISCUSSIONI, DU BBII. PROPOSTE (*)
S ' è scritto, finora, la. S t o r i a r o m a n a ; e a Rom a s’ è
pensato com e a im a c ittà che occupasse prestissim o una p osi­
zione idi prim ordine, così tìa reg o la re e dom inare subito le sorti
del Latiu m non solo, ma d e ll’ Ita lia (1). È giu nto, però, il momento
di scrivere la S t o r i a i t a l i c a , e d i gu ardare con occhio più
acuto e p iù curioso a lla v ita a ttiv a e intensa d elle v a rie stirpi
ita lich e appunto, e non italich e, che in flu iron o in modo d u ra­
turo sulla c iv iltà , e su lla l i n g u a , d i R om a (2 ); Ha quale non
acquista che lentam ente, con s fo rzi ero ici e gloriosi, il suo po­
sto di potenza d om in atrice nel La tiu m , in Ita lia , e nel mondo :
posto che m antiene anche quando, d ecapitata da Costantino,
d iven ta il centro fatale, — e, ancóra, lentam ente e 11 0 1 1 senza
con trasti, ■
— di un nuovo e più poderoso I m p e r i u m .
H o accennato al l a lingua. P ro p rio n ella lingua, __ chi .la
esam ini e scruti con quel m etodo, sostanziato anche d i storia,
che la ricca esperienza e la m editazion e con tinuata dei neola­
tin isti ha reso straord in ariam en te fine e .sagace, — si scorgono,
rispecchiate con la fe d e ltà massima, tu tte quante le vicende di
R o m a ; e fin dal suo prim o a p p arire, quando 110 11 ha che una
popolazione d i a g ric o lto ri e lo tta con i p op oli e i d ia le tti v i­
cini, sentendone fortem en te l'effica cia
g io
(3).
D al con fron to col
(* ) [D is co rs o le tto n e ll’A u la M a g n a d e lla R . U n iv e r s it à di · G en o va i l 29 m a g­
1926 p e r in a u g u ra re l ’an n o a c c a d em ic o d e lla S o cie tà L ig u s tic a di S c i e n z e ^
L e tte re . Si p u b b lic a con m o d ific a z io n i,
le
v a r ie qu estio n i a ccen n a te sa ra n n o
(1) L . H o m o , L 'I t a l i e
1925, pp. 31 e sgg.
(2) U .
class., N .
p r im it iv e
v. W ila m o w itz-M o e lle n d o rf,
S., a. I Y (1926), pp. 1-18.
et
a g g iu n te e l ’in d is p en s a b ile c o r re d o
rip re s e e discusse a m p ia m e n te ].
les
S to r ia
d c lu ts
ita lic a ,
de
in
(3) C fr., an ch e p e r c iò c h e segue, J. M aroitzeau,
n ei M éla n ges Vendryes, P a ris , 1925, p p. 251 e sgg.
l ’im p e ria lis m e
R iv is ta
Le
la tin ,
di
ro m a in ,
d i filo l.
la n g u e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
e di
de
n ote,
P a ris ,
is tru z
vaysans,
G IO RNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
90
greco e con 'l’ in d o ira n ic o , « i q u a li rifle tto n o i costu m i e la
m en ta lità d i un am bien te a ris to c ra tic o » , il la tin o è ris u lta to
ad A n to n io M e ille t « com e la lin g u a d i una p op ola zion e f r u ­
sta, d i t o u r n u r e d i sp irito rea lista , p o s itiv a , con cre ta ; esso reca
l ’ im p ron ta d i una società d i c o n ta d in i».
M a a mano a m ano che R om a, n o n sine d iv in o
m im in e ,
estende la sua poten za, col p re s tig io p o litic o acq u ista anche
un p re s tig io lin g u is tic o ; elim in a g li elem en ti d 'o r ig in e ru s ti­
ca e dà r e g o la rità a l p ro p rio sistem a fo n etico e g ra m m a tic a le
(p er esem pio, esclude d a l verb o il tip o f a x o -f a x im (1) ) ; r e a g i­
sce gaglia rd a m en te con tro i d ia le tti d i qu elle p o p ola zion i con
le qu ali vien e in con tatto, e elabora (s o p ra ttu tto a com in c ia re
d al secondo secolo) un concetto suo id eale d i u rb a n ita s . T u t ­
tavia, o g n i stirpe, o quasi, che ha vissu to n ella P e n is o la , ha
esercitato e con tin u ato a esercitare a lu n go —
fin che non è
stata assorbita com pletam en te ; m a in m odo d a la s c ia r tracce
lino a o g g i —
la sua influenza su lla lin g u a la tin a .
Quando
questa si gen eralizza, assim ila an córa elem en ti v a r ii,
s o p ra t­
tu tto lessicali, — e tan to più num erosi quanto più p o te n ti so-
3)0 le p op olazion i da cui proven gono, — e a ltr i la s c ia cad ere
che le sono eccessivam ente c a ra tte ris tic i. P en siam o, —
senza
rico rd a re il fioren tin o che si f a la lin g u a n azion ale ita lia n a ,
o il p a rigin o che d iv en ta il francese com une, e, l ’ uno e l ’ a ltro ,
perdono p e cu lia rità trop p o tip ich e e sottostanno a e v id e n ti in ­
flussi p ro v in c ia li
(2), —
pensiam o, p e r rim an ere nel m ondo
antico, a quanto è accaduto a l d ia letto attico ,
il quale p as­
sando a lla fu nzione d i lin g u a generale, subisce rea zio n i v a rie
e (p er ferm a rm i a un esempio solo)
vocalbo'lo comune a l l ’ion ico e a lla
d iffon d e μ έ λ ι σ σ α
’ape’ ,
m a gg io r p a r te d ei d ia le tti
greci, e non μ έ λ ι τ τ α , c a ra tteristico d i A te n e (3).
(1)
É. B
e n v e n is t e
,
in
B u ll,
de
la
S oc.
de L in g .,
in q u estio n e to rn e rò a n c h 'io d i p ro p o s ito a ltro v e .
(2) A . S c h ia ffin i, T e s ti f io r e n tin i d el V u g e n to
tro d u z io n e , a n n o ta z io n i
(3) A .
M e ille t ,
La
lin g u is tic h e
m é th o d e
t.
X X III,
e d e i p r im i
e · g lo s s a rio , F ire n ze ,
c o m p a r a tiv e
en
pp.
del
1926, pp.
L in g u is tiq u e
61 e
sg .
T re c e n to ,
X L III
h is to r iq u e ,
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
e
Sul
co n
tip o
in ­
egg.
Oslo,
1925,
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
91
Quando si com porrà, accanto a lla S to ria <li R o m a , la
s to ria italica·, interrogando le va rie l i ngue che un tem po e ch eg ­
giarono nella Penisola, — per dedu rre d alle lo ro a zio n i e re a ­
zioni e resistenze la- lo tta di chi le p a rla va ; — e si s c riv e rà la
Storia d ella lingua latin a come riflesso d e lla v ita econom ica,
politica, culturale di Roma, — d alle oscure o r ig in i cam pagn ole
al momento in cui, attraverso lo tte lunghe e tenaci, d iv e n ta
un idiom a unico, im posto anche a i non R om an i, p erm ea to d i
elementi estranei, e sempre perm eabile, e dhe si r ifr a n g e p oi
n ella ricca varietà neolatina, la quale risen te d e lla p lu r a lità
delle stirp i onde da tempo è la voce ; — a llo r a si ri p resenterà,
esigendo una soluzione, anche il p rob lem a così a rd u o d ei L i ­
guri e del loro lingu aggio. V ediam o, in tan to, i r is u lta ti a i qu a li
si è già pervenuti, accennando a m etodi di rice rc a non ancoratentati sistematicamente, e che, pure, debbono c o n d u rre a una
conclusione definitiva.
* * *
Su due ipunti si accordano in sostanza a n tich i e m od ern i :
i L ig u ri (cioè " L ig u re s [s i con fron ti Λ ι γ υ σ τ l ·/. ο ç t“ L igi(Étic'ìts~],
e, secondo le risp ettive le g g i fonetiche, grecam en te Λ - γ υ ε ς (1 ),
latinam ente L ig u res ) sono il popolo più an tico d ’ It a lia , a n zi
una delle popolazioni più vetuste d e ll’ E u rop a o c c id e n ta le ; —
i L ig u ri n ell’ epoca storica occupano l ’ I t a lia
s e tte n trio n a le e
la F ran cia m eridionale, ma, un tem po, possedevano un te r r ito r io
più vasto (2).
D ifficile è solo determ inare contini p recisi. Pei* fis sa rli, g li
antichi, non meno dei m oderni, si va lg on o a p re fe re n za di un
(1) Così, p er es., an ch e 6 . F e i s t , K a ltu r , A u s h re itu n g
gcrm a n en , B erlin , 1913, p. 367, η. 1. Si r i l e v i t u t t a v ia
di
P.
D ie
K re ts c h m e r,
scliu n g, X X X V III
lig u ris c lie
(1905), p.
S p ra ch e
121, n. 2:
,
« Aber
in
u n d H c r k u n f t d ei' I n d o l ’o s s e rv a z io n e g iu s tis s im a
Z e it s c lir if t
g r. Α ί γ υ ε ς is t
f.
v e r g le ic li.
s c h w e rlic h
S p r a c h fo r -
aus * Λ ίγ υ σ ε ς
lautldch en tstan d en ; denn das e th n ik o n is t dem G rie ch is ch e n d och w a h rs c h e in lic h
la n g e n a c h a u sfa ll des in te rv o k a lis c h e n σ zu gek o m m en , isondern
d ie fle x io n
von
Λίγυς
nach πίτυς u. s. w. g e r e g e lt ».
(2) R a p id a m en te in fo r m a tiv i i c a p ito li di G. D o t t i n , A n c ie n s p e u p le s de l ’E u r o p e ,
P a ris , 1916, pp. 180-188, e d i E. P a i s , S to r ia d e lV I ta lia a n tic a , I , R o m a , 1925, pp. 49-57.
Cfr. anche A .
pp. 452-461.
M.
P
iz z a g a l l i,
La
S fin g e
lig u r e ,
in
N uova
R iv is ta
s to r ic a ,
VI
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
(1922),
GIORNAT E STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
92
unico m ezzo, che è sicu ro appena n elle m ani d i uno s c a ltrito
g lo tto lo g o : pongono cioè i L ig u r i d ove trovan o nom i lo c a li che
figurano anche in L ig u ria , oppure c o s titu iti con suffissi dhe,
come quello in -osco (p e r esem pio, d i B og lia s eo ), si rite n g o n o
p ro p rii, esclu sivam ente o p revalentem ente, d el lig u re an tico·
I l p rob lem a c a p ita le è, dunque, q u ello lin g u istico ; e il m a te ­
ria le più a lla mano, nel n ostro caso, vien e fo rn ito d a i nu m erósi
toponim i in -asca (e m od ificazion i r e la tiv e ), i qu a li s’ im pon gon o
subito a lla n ostra atten zion e.
y o n fa r ò la storia di quanto è stato scritto in to rn o a qu e­
sto sin golare suffisso, con lo scopo di afferm are o d i n e g a i che
sia di ca ra ttere indoeuropeo. M i lim ite rò solo a d ire che p er
prim o se n ’è occupato (n el IS T I), rife re n d o lo esclu sivam ente
al lig u re
(1), e raccoglien do i nom i d e ll’ Ita lia
ne sono fo r n iti —
circa 250 (2), —
d egli studii d ia le tto lo g ic i fra
noi:
su p eriore che
un glorioso an tesign an o
G iovan n i
F le c M a
(3).
E
prospetterò il p rob lem a nel m odo in cui deve essere p resen ­
tato. secondo i fon d a m en tali c r ite r ii cro n o logico e geo gra fico,
con le conclu sioni che, uniche, sono le g ittim e o p iù p ro b a b ili.
G li esem pii più an tich i d i -asoa sono o ffe rti d a lla lig u r e
Tabula de con troversieis in t e r Gennateis et V e it u r io s
(4), d el
117 av. C r., tro v a ta in V a l di P o lcevera , la quale c i presen ta
f o v io s
g u ri
N eviasca,
riv o s
Yinela sca ,
(1) D i fa tt o , a p p a rtie n e s o l o a l te r r it o r io
e m a n c a n e lle zon e s c h i e t t a m e n t e
C fr. an ch e P .
K
retschm er
,
D ie In s c h r if t e n v o n
flovios
T e ra g la so a ,
flovios
n e l q u a le un te m p o son o s ta t i 1 L i ­
c e ltic h e , v en e te , u m b re e d etru sc h e.
O rnavasso,
in
Z e it s c ln if t
f.
v e r g eie i.
S p ra c lifo rs c liu n g , X X X V I I I (1905), pp. 107 e sg.
(2) T a li nomi. in -asca, -asco sono c o s ì d is trib u iti : 33 n e ll’o d ie rn a L ig u r ia ,
P ie m o n te , 105 in L o m b a rd ia , 19 n e ll’ E m ilia , 7 n e lla p r o v in c ia d i M a s s a -C a rra ra . C fr.
an ch e D o ttin , A n cie n s peu p les
segu ente)
è s ta to
a ccresciu to
de l ’E u ro p e , p. 184. I l
da
H .
D ’A
b b o is
de
J
m a te r ia le
u b a in v il l e
,
d el F le c h ia
Les
p r e m ie r s
(v
n o ta
h a b ita n ts
de l'E u r o p e , I I , P a ris , 1894, pp. 46 e sgg. P e r -usca, -usco, -osca, -osco, p p . 63 e sgg.
D u b b io l ’esem p io C a ru scu m
d i L iv io , che è u n a c o r re z io n e
c o n g e ttu r a le in
C o ry s tu m d e i mss. G li a lt r i e se m p ii d i -usco son o ta rd i.
(3) D i a lcu n e fo r m e de' n o m i lo c a li d e l l'I t a lia S u p e rio re , in
gia
A c c . d elle Scien ze d i T o r in o , s. I I ,
t. X X V I I
(1873 [m a la
M e m o r ie
M e m o ria
vece
d el
d e lla
Re­
è d e l 1871]),
pp. 332 346. M . N ie d e b m a n n , Das F r ó b le m d e r s p ra c h lic h e n S te llu n g d e r L i g u r e r , an
49. J a h r b u c h des V e rein s s c liw e iz e ris ch e r G y m n a s ia lle h re r, A a ra u , 1919, p. 177, d à
la
p reced en za a K . M ü lle n h o ff.
(4) C orp us In s c r ip t. L a t., I 2 584.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA LIG U R IA
93
rl'ulel(Mca (1). E si tenga anche conto d ella T a b u la a lim e n ta rla
Veleias (2), d egli anni 302-113 d. C r., dove leggiam o le form e
in -ascus : cioè A p e n n in i A ré lia s c i et Ca/udalasci. D e i toponim i
od iern i basterà fa r m enzione di alcun i che hanno a lla base un
nome la tin o (com e A glia sco da A l l in s , C ornegliasca da
C o r n e l i u s *e L is in a * co da L i c i n i u s) o, e sono più scarsi,
un nome d i provenienza germ anica (com e Bosonasco e Bosuasco
d a B ò s o , B os o n e , Garibaldasco da G a r i b a i d u s e Gepidasco da G e p i d u s ), oppure un sostantivo com e po n te (P ia m pontasco = ? P ia n o del P o n t e ’ ), una pianta come p in o (P i nasca),
ro ve re ( R overa sco), un nome d i anim ale, com e capra (Gravasco, se pure non si connetta con G a p r i u s ) ; ecc.
V o lg ia m o lo sguardo altrove, e -tisica (con va ria zion i, per
esem pio, oltre che -ascus, -usca> -osca, ecc.) lo troverem o n ella
P e n is o la iberica (in nom i di luogo, in tu tto ven ti, d i piante, in
a p p e lla tiv i com e ta vasca, d ello spagnolo e d el portoghese, per
•brutta fe m m in a c c ia ’ (3 )) e in F ra n cia , d ove si estende in tutto
il te r rito rio com preso tra il R odano e la Saòna (da una p arte),
le A lp i e il G iu ra (d a ll’ a ltra ).
T op on im i in -asca (e s im ili) si raccolgono «a u s s i à l'ou est
du Rhône, dans le V iv a ra is , P A u vergn e, le R ou ergu e et la B o u r­
gogne ; en outre, on en constate la présence plus au nord, jusque
dans les environs de M etz, si tou tefois on peut fa ir e état du
nom de Caranusca, que la T ab le de P e u tin g e r attrib u e à une
station itin éra ire, située en tre M etz et T r ê v e s ; et, du côté du
m idi, on en ren contre un
exem ple
dans
le départem ent de
P H é r a u lt » (4).
(1) L e c o n g iu n tu re in flo v io m N e via sca m , ad r iv o m V in e la sca m ecc. n on p ro v a n o
a ffa t t o (com e h a cred u to G. H e r b i g n el R e a lle x ik o n d er germ ani. A lte rtu m s k u n d e , p u b bl.
sotto la d ire z io n e d i J. H oops, I I I , 159) ch e i l lig u r e n on conoscesse la d is tin z io n e
in d o e u ro p e a d ei g e n eri. C fr. M . N ie d e r m a n n , Essais d ’é ty m o lo g ie et de c r itiq u e v e rb a le
la tin e s , P a r is - N e u c h â te l, 1918, pp. 98 e sg.
(2) C orp us In s c r ip t. L a t., X I 1147.
(3 ) D ’ A r b o i s de J u b a i n v i l l e , o p . c i t . , I I ,
- a n u m ,
-a s c u m
und
-u s c u m
p . 116 ; P . /Skok, D ie m it den S u ffix e n -a c u m ,
g e b ild e te n siid fra n zo s is clie n
O rtsn a m en , n e i
B e ilie fte z. Z e v ts c h r ift /. ro m a n . P h ilo lo g ie , η . ο 2, H a l l e a . S ., 1906, p . 2, η . 2.
(4) A . L o n g n o n , Les n om s de lie u de la F ra n ce , I , P a r is 1920, p. 16, il q u a le sog giu n ge :
« De sorte q u e la to p o n o m a stiq u e p e rm e t d ’a ffir m e r que les L ig u re s h a b itè re n t ja d is
dans un e v in g ta in e au
m oin s de nos a ctu elles c irco n s crip tio n s
d ép a rtem en ta les ».
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
<)4
Siamo, dunque, in una zona già occupata dai L igu ri ; inoltre,
__ed è un rilie v o che qu i però non può a vere v a lo re essen ziale,
— le testim onianze più antiche p er la F ra n c ia (e lo stesso è da
dire per la P enisola ib erica ) sono d i p arecch io p o s te rio ri a q u e lle
offerte d alla L ig u ria (1 ); infine, i lu ogh i più an ticam en te d o c u ­
m entabili, sempre p e r la F ra n cia , sono n e ll'e s tre m o sud, e cioè
Tarusco Ταρούσκων, o g g i Tarascon (B ocche d el R o d a n o ) e l i n ­
dolisca, o g g i Yenasque (V aich iu sa ) (2). E anche le v a r ia z io n i,
che sono tarde, -usco, -osco hanno certo il lo r o peso.
Concludendo, si direbbe che il centro d irradiazione del suffisso
-asca (forma più antica, a non parlare di -asco, che -usco, ecc.),
e con la funzione di d esignare l ’ o r i g i n e ο 1 a p p a r t e n e n z a __ _
(cfr. bergamasco, comasco, e c c .; I n tr a - I n t r a s c a , A n z a -A n z a s c a ;
ecc.), sia la L ig u ria , donde è passato d irettam en te anche in C o r ­
sica, la quale o ffre v e n ti toponim i del tip o in questione (3). E
non è suffisso celtico, chè, nel caso, dovrem m o a tten d erc e lo più
diffuso in F ra n cia e, forse, non dovrem m o in c o n tra rlo a ffa tto in
Spagna, dove i C elti, com e p rova anche la topon om astica, p a re
che non siano stati m olto stabilm ente
(4) ; e non è nem m eno
latino, nè italico. A n zi, è un suffisso p re ita lo c e ltico , e non in d o eu ­
ropeo (sebbene non sem pre preindoeuropeo v o g lia d i r e non in ­
doeuropeo). D i fa tti, il celtico, il greco, il la tin o , il g erm a n ico,
il lituano e lo slavo conoscono quasi solo la d e riv a zio n e -is c-, la
quale non si docum enta per n u lla n el lig u re ,
che h a u n i c a ­
m e n t e -asc-, -esc-, tese- e -ose- (5).
T u tta via , di recente s’ è cercato di d im ostrare, da E d o a rd o
(1)
O ltre L o n g n o n , op. c it., pp. 15 e sg., c fr . H . G b o h le b , U e h e r U rs p ru n g u n d B e d e u -
tu n g d er fra n z ósisclien O rts n a m e n , I, H e id e lb e rg , 1913, pp. 52 e 6g.
<2) A u to ri e opp. o itt.
(3) D ’A r b o i s de J u b a i n v i l l e ,
op. c it., I I , p p .
91-93. È n o te v o le c h e
ab b ia -u sco, -usca, -osco, -osca.
(4) D o t t i n , A n cie n s p eu ples de l ’E u ro p e , pp. 182 e 8 g.; C. J u l l i a n ,
la
C o rs ic a
H is t o ir e
n on
de
la
G aule, I 5, P a ris , 1924, p p. 305-t308.
<5) € fr . K b e ts c h m e b , D ie lig u ris c h e S p ra ch e, p. 122. I l N ie d e b m A n n , Essais ecc., pp. 98
e seg., d im o stra p oi che n on si può a m m e tte re l'e s is te n z a d i un suffisso -is c o - g ià n e l l ’in ­
doeuropeo com une.
P e r -isc- greco, c fr . A . D e b b u n n e b , G rie c h is c h e
W o r tì)ild u n g s le h re, H e id e lb e rg, 1917, § § 397-399.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
95
P h ilip o n (1), che -asco (e -osco) sono suffissi ap partenenti al tip o
indoeuropeo d i derivazion e dei nomi. D ico subito che i l ten ta ­
tiv o è com pletam ente fa llito ; perchè le prove, uniche e sole, e
m iserrim e, sarebbero offerte <da «s c y th . Adrascos fleuve de Sarm atie ( H é s . ) » e d a « scyth. ‘Ροβόσκοι peuple ( P t o l . ) » . I vocaboli
rim an en ti, che il P h ilip on aduna, non hanno il benché m inim o
valore, essendo r ife r ib ili alle zone d e ll’ Ita lia superiore, d ella
G a llia , d ella P en isola iberica, dove i L ig u r i si sono certam ente
sta n zia ti o p otu ti stanziare o, alm eno, hanno avu to modo di
esercitare la p ro p ria influenza. E sulla form azion e d i Adrascos
dovrem m o possedere raggu agli p re c is i; e ‘ Ροβόσκοι potrebbe
p erfin o essere fru tto (io non ho modo di fa r ricerche) d ’ una di
qu elle così frequ en ti alterazion i, frequentem ente j)rofon de, onde
sono svisa ti i nom i p ro p rii (2) da p a rte d i chi li tram anda e
riprod u ce (3). È lecito 'anche supporre che Adm-scos β^Ροβό’σκοι
risa lga n o a un substrato assai antico, preindoeuropeo, e in ra p ­
p orto col ligu re (4).
*
*
-X-
P e r la conoscenza del ligu re, possediamo pure alcune glosse
d a lle qu ali si può rica va re qualche utile raggu aglio : così σ α λ iούγκα, denom inazione d ella Valeria n a celtica L . nelle A lp i di L i ­
g u ria o m arittim e, rico rd a ta d a D ioscoride e da P lin io , e un
tem po popolare anche a Rom a. Lascio invece da p arte σ ι γ ύ ν ν α ι ,
che sign ificava 9m erc a n ti’ presso quei L ig u r i che abitavano sopra
M a rs ig lia (5), e rappresenterà certo, come è stato recentem ente
supposto (6), il nome del popolo detto dei S i girin i, e divenuto
(1)
Les
p eu ples
p r im it if s
de
l ’E u ro p e
m é rid io n a le ,
R ech erch e s
d’h is to ire
et
de
lin g u is tiq u e , P a ris , 1925, pp. 258 e s g.
(2) « L e lin g u is te qu i s a it à qu el p rix o n p eu t é ta b lir u n e p re u v e lin g u is tiq u e d oit
ré s is te r à. l a te n ta tio n de rien fo n d e r sur quelques ressem blan ces de nom s p ropres » :
A . M e i l l e t , A p e r ç u d’u ne h is to ire de la la n g u e g re cq u e 2 , P a ris , 1920, p. 39.
(3) I l J u l l i a n , op. c it., I 5, p. 124, r ic h ia m a le tr a s c riz io n i la t in a C a rth a g o e g re c a
Κ αρχηδών
d e lla voc e p u n ic a K a rt-H a d c h a t.
. (4) C fr. A . P i g a n i o l , Essai su r les o rig in e s de R o m e , P a ris , 1917 (fa se. 110 d e lla B ib lio ­
th è q u e des E cole s fra n ç a is e s d ’A th è n e s et de R o m e ), p. 13.
(5 ) E r o d o t o ,
(6 )
J u llia n ,
v
9.
op. c it., I 5, p. 123, n. 1.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
96
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
nome comune. E sem pii di questi trapassi sem antici non m an ­
cano : si c o n fron ti alm eno n o r c in o , ‘da N o r c ia n e ll'U m b ria , p er
esprim ere il ’ v en d itore di carn i suine
il ?c a s tra to re d i
p o r c i' (1).
D al punto d i v is ta della ibotanifca, la σαλι ούγκα
(ch iam ata
in Toscana, secondo le preziose in d ica zio n i d i O. P e n z ig (2),
nardo celtico [nom e che è anche in G a le n o : νάρδος κ ε λ τ ι κ ή ] ,
spica [o sp iga ] ce ltica , spiga sceltica [con eviden te in c ro c io d i
celtico con scelto] , spigo ce ltic o ), è « t o u t p e tit gazon d es zones
alpines les plus élevées, spécial à la p a rtie m érid ion ale des A lp e s ,
depuis P a réte p rin cip a le jusqu’ au M on ténégro com pris. I l c r o ît
au-dessus de 2.000 mètres, en P iém on t et en T y r o l ; de 1-800
mètres en S ty rie et C a rn iole ; encore ne vien t-il que sur les t e r ­
rains p rim itifs et siliceu x, et est-il rare p artou t en ra ison
de
la récolte intense à laqu elle il a été jad is s o u m is » (3). R ic e v e tte
diffusione più dai p ro fu m ie ri che dai m edici. O ggi, la saliunca
non ha nessuna continuazione popolare, nemmeno in q u elle A lp i
della L ig u r ia (έν
ταις
κατ ά
Λ ΐ γ υρ ί α ν ’Ά λ π ε σ ι ν
), ο A l p i m a ­
rittim e, dove D ioscorid e (4) dice che nasce, e, secondo la lin g u a
del paese, si chiam a appunto σ α λ ι ο ύ γ κ α .
Siamo, intanto, in d o tti a pensare che
più antico, e che
νάρδος
κελτική
σαλιούγκα s ia il nom e
si sia creato a llo r a che i
m ercanti m arsigliesi trasportavano in
G recia e in R om a ,
N iz z a o dai p o rti vicin i, la preziosa erba, cioè n ella
da
fine d el
secondo secolo &v. Cr. a l p iù tard i, quando tu tto il b acin o del
P o e i suoi d in torn i portavano il nome d i G a l l i a o d i Κελτική
(5).
'Scrutando ancóra più a fon do la voce che c i sta d in a n zi, si
può seguire tran qu illam en te dhi la collega (6) col p op olo l i g u r e
dei S a ly i [o S a llu v ii] (7) e la considera com e « i l f e mmi n i l e di
(3) S ui S ig in n i, v. J u l l i a n , op. c it., I 5, p. 298, n. 1.
(2) F lo r a p o p o la re ita lia n a , I , G en ova, 1924, p. 512.
(3 ) J . - A .
XI
G u illa u d ,
Le
nom
de p ia n te
’ S a liu n c a ’, i n
R ev u e
des études
a n c ie n n e s ,
(1909), p. 246.
(4) I 7 p. 17 S p ren ge l.
(5 ) G u i l l a u d
(6) A .
(7)
C fr .
C
u n y
G.
c it.,
,
O
p.
251.
in R ev u e des études a n cien n e s, X I I
b e r z in e r ,
(1910), pp. 289-290.
L e g u e rre d i A u g u s to c o n tr o i p o p o li a lp in i, R o m a , 1900, p. 120.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
97
un a g g e ttivo indigeno * smuu-nlcos, che in d icava ’ ciò che ha ra p ­
p orto con i S a ly i’ , va le a dire, nel nostro caso, ’ l ’ erba dei S a lvi')),
e d ove anche il suffisso -ncos p ar lig u re (1). D el resto, nomi
eli ipiante fo rm a ti da nom i di p op oli,n on m ancan o: si c fr. lig u ­
s ticu m ’ le v is t ic o ’ (2).
lSe, poi, qualche m anoscritto d i D ioseorid e reca (σ)αλίουάσκα
(3), e σαλι οόγκα è da reputare con suffisso c e ltic o ; allora,
lo rm a orig in a ria , e ligu re, sarà qu ella in -ά σ κ α , e p restito
evidente, fa tto dal lig u re a l celtico, con rela tiv o (m a non sem­
p re necessario) scambio d i suffisso, quella in -ούγκα (4).
* * *
M a qualcuno si dom anderà, o si sarà forse già dom andato,
con -sorpresa m al dissim ulata, se non esistono iscrizio n i lig&u ri y
<·, nel caso, perchè 1 1 0 1 1 d a esse si sia dato .principio a ll’ espo­
sizione e discussione.
In realtà, sono state trovate iscrizion i, — red atte n e ll’ a l­
fabeto etrusco setten trion ale d i Lugano (secondo la definizione
del Panili), e clie vengono chiam ate tan to col nome d i ' lig u ri ’
quanto con qu ello d i ’ l epont i che’ , — a Ornava sso, Lugan o,
ere. (5), va le a d ire 111 quel te rrito rio che g li an tich i a ttrib u i­
vano a i Lep on zi (6). I problem i che hanno suscitato, e le d e­
du zioni a lle qu ali hanno spinto lin gu isti e storici, sono ili m olto
m om ento, e cercherem o di riassu m erli con tutta la chiarezza
che ci sarà consentita.
(1) P e r i l K r e t s c h m e r , D ie lig u ris c h e S p ra ch e , pp. 121 e sg., la d e riv a z io n e con
-ne- è com u n e così a l lig u r e com e a l c e ltic o (c fr . i l n om e del P o , B o d in cu s , e i n om i
d i lu o g o c e ltic i A lis in c u m , A g e d in c u m , e cc.). Si v e d a n o an ch e K. P h i l i p o n , R o m a n ia ,
X XX V (1906), pp. 1-18, e N i e d e r m a n n , Das
g u re r, p. 178.
(2) P e n z ig , op . c it., I , p. 269.
(3) C fr.
K
(4) S c r iv e
«I
retschm er
L.
C e c i,
,
P r o h le m
d er sp ra cliU ch e n
S te llu n g
d er L i -
D ie lig u risclxe S p ra clie , p. 119, ti. 2.
Per
la
s to r ia
G a lli d e lla C isalp in a c h ia m a n o
d ella
c iv ilt à
σ α λ ιο ύ γ κ α » c ol
ita lic a ,
R om a ,
suffisso -nnca
la spica n a rd i. Ed ecco il lig u r e ch e d esign a con σ / λ ιο υ ά σ κ α
m o n ta g n e. Che la v oce sia o r i g i n a r i a m e n t e
ligure,
in s c rip tio n s
of
51,
n.
17 :
c eltico ,
la spica n a r d i d e lle sue
ce lo dice an ch e il fa tt o
che d i σ α λ ι ο ύ γ κ α non si h a tr a c c ia nei d ia le tti n eo -celtici.
tr à g e z u r K u n d e d er in d o g e rm a n is c h e n S p ra clie n , ΪΧ , 106 ».
(5) S o n o ra c c o lte d a J. Rhys, The C e ltic
d in g s o f tlie B r itis h A ca d e m y , V I (1913).
(6) C fr. O b e r z i n e r , op. c it., pp. 41 e sgg.
1901, p .
p re tta m e n te
O fr.
T
om aschek
C isa lp in e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G a u l,
,
B e i-
P ro c e e -
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
In gra n conto si sono tenute, e si sono prese in severo e
a tten to esame, le isc rizio n i di Ornavasso, le qu ali d al K retsch m er (1) sono state in terp reta te in modo da rendere un senso,
ma
rico rren d o a lla
com parazione col celtico.
L a con clu sione
alla quale si è im m ediatam ente, anzi precipitosam ente, p e rv e ­
nuti, è stata che non la lin gu a d i qu elle iscrizio n i, m a p ro p rio
il lig u re è, dunque, un d ia le tto indoeuropeo, con tr a tti in p ro ­
prio, ma affine a l celtico. L e p arole testu ali del K re ts c h m e r (2)
sono le seguenti : ■N o i abbiam o da riconoscere nel lig u re un
id iom a indoeuropeo e precisam ente un ram o in d ip en d en te del
tronco lin g u is tic o indoeuropeo, « d a s zw ar, w ie le xik a lisch e
und suffixale übereinstim m ungen zu zeigen scheinen, dem K e ltischen nahe stand, sic li a ber doch durch eigen heiten sch arf
gen ug von ihm abhob : ich erin n ere an d ie b ew ah ru n g von
auslautendem ni [d i fro n te a l celtico -n
(3 )], an suffix -a~s*c-,
-ι/se-, an d ie g e n itiv e a u f -ni und -ai [m a v. s o tto ], an d ie vertretu n g d e r la b iovela re (auch d e r asp irata !) durcli la b ia le, w ie
im U m brischen und Oskischen ? ».
A lt r i,
il D an ielsson
(4), con m aggiore prudenza, d efin ite
rettam en te le is c rizio n i d i O rnavasso
(le qu ali del resto non
contengono che qualche nom e p ro p rio e poche form e flession ali
n om in ali, e non hanno m ai più d i qu attro vocab oli) com e lepontiche —
d al lu ogo in cui sono state rinvenute, —
lascia
am m ettere l'ip o te s i che, se anche i L e p o n zi un tem po eran o l i ­
g u ri. tu tta via le is c rizio n i possono ap p arten ere al p erio d o nel
( 1 ) N e g li
stu d ii c it t . c h e
d isc u to n o
D ie
I n s c h r ifte n
D ie ìig u r is c h e S p ra c h e (p p . 108-128).
(2) D ie ìig u r is c h e S p ra e h e , p. 127.
(5)
C fr. F . S om ìiee, K r it is c h e E r là u te r u n g e n
le h re , H e id e lb e rg , 1914, p. 1.
4) S e l l o s tu d io Z u den
u tg ifn a
af
K u n g l.
v e n e tis c h e n
H u m a n is tis lca
und
ron
zur
O rn a va sso
la te in ü e h e n
le p o n tù e h e n
T e te n s k a p s - S a m fu n d e t
i
(p p .
L a u t-
I n s c h r if t e n ,
U p p sa la ,
in
X III,
97-108) e
und
F o rm e n -
S k r ifte r
pp.
14 e
sgg. S i v . la c o n c lu s io n e a lle pp. 31-33. A n c h e E d. M e y e r e G. De S a n ctis, c o m e i l
D an ielsso n r ic o r d a , sì p ro n u n cia n o d ec isa m e n te p er una p ro v e n ie n za c e lt ic a d e lle
is c r iz io n i
I
le p o n tic h e .
P u rtro p p o ,
n on
son o
riu s c ito
a
ved ere
Pedersen,
P h ilo ìo g ic a ,
(1921', p p . 38-54. C fr. a n ch e J. Vendhyes Ή β ΙΓ ο ρ β ^ , d ir e t ta da A*, i l e i l l e t e i l . C ohen,
Les la n g u e s du m o n d e , P a ris , 1924, p. 54.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
99
quale i Le,ponzi oram ai erano stati c e ltic iz za ti (1). C atone (2),
in fa tti, dice che essi (i Lep on zi) erano a l suo tem po, a l p a ri
d ei lo ro vicin i d'occidente, i Salassi, « T a u ris eae g e n t i s » , cioè
d i orig in e celtica (g a llic a ). E si dovrebbe p a rla re, a llo ra , più
che d i 7ligu re-celtico % di ’ celtic o -ligu re \ L a su p erio rità sp i­
ritu a le dei C e lti darebbe ragion e d el fa tto che l ’elem ento lin ­
gu istico lig u re sia rim asto in m inoranza o sia stato del tu tto
assorbito.
V ed iam o un’ iscrizione, quella incisa sur un vaso di O rn a­
vasso, e che reca :
la tu marni
vinom
sapsutaipe
nas&m (3).
S 'è discusso sul valore d elle desinenze -ni (da -oi) ed -ai
(e, in o ltre, -ex di a ltre isc rizio n i), in c e rti se rappresentassero
fo rm e di g en itiv o (4), o di d ativo (5). V in om può essere la f o r ­
ma v o lg a rla tin a d i vinum . U vinum naxium si sa che era m olto
celebrato (6). N e l -pe d i sapsutaipe s’ è vista, dal T o rp e d al
K retsch m er, la p a rticella en clitica indoeuropea qwe, cioè « e » ,
corrispon den te a l latin o que , osco-umbro -p d i neip, greco τε,
fr ig io ì:e} sanscr. ca. T ra d o tta in latin o, r is c r iz io n e sonerebbe :
L a tu m ó ri Sapsutaeque (nom i d i persona : e il secondo, Sapsuta,
forse d ella m oglie di Latum aros) vinum N a x iu m ; e sarebbe da
in terp reta re, secondo il Danielsson (7) : L ' a u t o r e d e l l · i s c r i (1) I to p o n im i con sufF. -asca, -osco deH a p ro v in c ia d i Com o, d ei d in to rn i d i L u ­
g a n o e O rn avasso (c fr . an ch e K retschmer, D ie In s c h r ifte n
s g.) n on in fir m a n o p e r n u lla l ’ip o te s i d el D an ielsson .
(2) I n P l i n i o , N . H ., 3, 20, 134, F r a g m . 37 P e t e r .
το η
O rn a v a m o , pp.
107 e
(3) C fr. K retschmee, D ie I n s c h r if t e n r o n O m a ra s s o , p. 99, e F eist, op. c it., p. 368.
f4) Q uesta è l ’ip otesi d el P a u li, A lt ita lis c h e F o rs c h u n ç e n , I , L e ip z ig , 1885, pp. 70
e sgg., e d el K retschmer, D ie I n s c h r ifte n τ ο η O m a ra s s o , pp. 100 e sgg. C fr. Danielsson,
op. c it., p p. 14 e sgg.
(5) C om e sem b ra o ra p iù che p ro b a b ile . È l ’ip o tes i d i H. H irt (c h e assegn a le is c ri­
z io n i le p o n tic h e a i C e lti), D ie In d o g e r m a n e n , I I , S trassb u rg, 1907, pp. 564 e sg. [ e c fr.
In d o g e r m . F o r s c h u n ç e n t X X X V II (1916), p p . 210 e s g g .], s e g u ito d a l D anielsson, op.
c it., pp. 15 e sgg. e 21 e sgg., i l q u a le re c a p ro v e sufficien ti ed esa m in a c o n penetr a z io n e le v a r ie fo r m e , ila
non è riu s c ito a p ersu a d ere i l Sommmer , K r itis c h e E rlà u -
te ru n g e n ecc., p. 1.
(6) i l a se p a ia un p o ’ d ifficile p en sare a v in d i S a s s o
sa rà
da
su p porre che nasom s ig n ific i»,
D anielsson, op. c it., p. 18, n. 1.
p er
es.,
« b u on o »,
in un a n g o lo d e lle A lp i,
« d olc e »
o
(7j Op. c it., p. 18.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
sim m .
C fr.
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
10 0
z i o n e d o n a ai c o n i u g i la p i c c o l a b r o c c a , p i e n a di
v i n o d i N a s s o (o vin o d o l c e , o simm. ; insomnia b u o n o ) ;
oppure a u g u r a l o r o d i a v e r s e m p r e u n t a l e v i n o in
questa brocca.
Sem bra che m eglio e più di così non si possa in ten d ere.
Ora, di quella supposta la b io v e la re qw indoeu ropea il c è l ­
tico della G a llia (1), al p a ri del britan n ico, f a un j>, p ro p rio
come Tosco-umbro· Q uindi, pe p er que è fo r m a l e g i t t i m a
p er il ga llic o (2). In o ltre , L a tu m a ro s è nome p erson ale che ha
un’ im pron ta interam ente ga llic a , e ciascuno dei suoi due e le ­
menti c o s titu tiv i c i si appalesa com e g a llic o (3). M a, d ’ a ltr a
parte, il nome d ella donna, Saps-uta, non p ar che abbia nul l a
di indoeuropeo (4).
E p e r il ligu re? Se il lig u re fosse da m andare in siem e con
la lingua d e ll’ iscrizion e di O rnavasso, il suo c a r a t t e r i s t i c o
osca, che si fa ris a lire (5) a un p iù an tico e o r ig in a r io -asqwu■e la stessa cosa è da d ire di -n q ic -), dovrebbe sonare -aspa (si
con fron tin o, in fa tti, i nomi g a llic i B ra tu s p o-s d a * B r a tu s q ic o e Cerispo-s di fro n te a Y e rtis c o s (6 )). M a il lig u re sta saldo a
-osca. Dunque, non p a r co lle g a to d a nessun ra p p o rto col g a l­
lico (7) : e l ’ iscrizion e di O rnavasso, che ha pe , p u ò esser c e l­
tica, m a n o n è ligu re.
In breve, le povere e scarne is c rizio n i, del resto anche d i f ­
fic ili, tro va te in te r r ito r io c eltico o c e ltic iz za to , non possono
essere, in lin ea gen erale, a ltro che celtich e o affini a l c e ltic o .
(1 ) A .
W
U é b e r a lte s te sp ra ch J iclie B e z ie h u n g e n zw isch en K e lte n u n d I t a l ik e r n ,
ald e,
In n sb ru ck , 1917, p. 57, n . 1.
(2 ) M a
II,
v.
i
d u b b ii
(3 ) K
retschm er
pp.
564
(4 ) E .
e
W
(5 ) D a l
(7 )
schm er
lig u r e
So
m m er
,
op.
In s c h r ifte n
c it.,
von
,
in d is c h
P
h il ip o n
A nzi
q u e lla
ch e
la
c it.,
pp.
il
del
la b ia liz z a
58 e
1.
p.
103;
H
ir t
n e l G ru n d riss d el G rô b er, 12, p. 404. S a rà
Les p eu p les
,
p r im it if s
D ie
,
In d o g e r m a n e n ,
op.
c it .,
m a n t e n i m e n t o
(p ).
de
l ’E u ro p e
d el s u b s tra to
m e r id io n a le , p .
lig u re .
258.
op. c it., p. 258.
P h ilip o n ,
pp.
D ie lig u r is c h e S p ra ch e , p . 126, —
.
p.
O rn a va sso,
sg.
P h ilip o n ,
<6) E v .
del
D ie
,
Per
i
casi
di
143,
144
e
a n n o vera
d e lla
318
e
s g .,
p r o p r io
la b io v e la r e
d e la b ia liz z a z io n e
qw ,
nel
—
fr a
a
c o n t r a r ia m e n t e
le
al
c a r a t t e r is tic h e
d iffe r e n z a
b r ita n n ic o ,
c fr .
del
g a llic o ,
W a ld e ,
sgg.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
K re t­
del
op.
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA LIG U R IA
101
C: m araviglierem m o solo se risultasse il con tra rio. È non sono
tali da p ortare allcun contributo per risolvere la questione (lei
L i g u r i (1), i quali possedevano g ià da un m illen n io alm eno
quelle zone che in seguito (a com inciare dal V I - V sec.) vennero
occupate dai C elti.
Da ultim o, il K retschm er medesimo ha m odificato, m i pare,
la p ro p ria opinione. In un breve ma solido e lu cido opuscolo
sulla lingu istica indoeuropea (2), dopo aver dato n o tizia del
ram o celtico, afferm a che a questo veram ente sarebbe da a g ­
giu n gere il ligure, se pero le nostre conoscenze non fossero così
scarse e insufficienti, che la questione lig u re non si riso lve con
sicurezza, e resta quindi ancora sul tappeto. Con p ro b ab ilità,
in fa tti, nei L ig u r i si è avuto uno strato preindoeuropeo, coinè
negli E lle n i e in altri popoli affini (3) ; ma sin dal p rin cip io
della storia essi sono stati ? indoeu ropeizzati ’ d a una tribù
strettam en te congiunta con i C elti. P e r c iò i nom i p ro p rii l i ­
g u ri — quasi g li unici resti del lig u r e ! — in p arte sono nonindoeuropei, in p arte con l'indoeu ropeo si lasciano spiegare a g e ­
volm ente.
Am m essa
l ’ innegabile
ipotesi
della
celtizzazion e
sur
un
fon do preindoeuropeo e non-indoeuropeo, i vocab oli rife re n tis i
hi L ig u ri, e in terp reta ti m ediante lingu e indoeuropee (com e il
nome di fiume P o rcob e ra ' P o lc e v era ? (4) ), non costituiscono
(1) Di recen te, H . H i r t , Z u don le p o n tis c h e n im d den th ra k is c h e n In s c h r ifte n ,
n e lle In -d og erm . F o rs ch u n g e n , X X X V II (1916), p. 212 e sg., ha d ic h ia r a to ch e è m e g lio
la s c ia r sospeso o gn i g iu d iz io s u ll’a ttrib u z io n e dei te s ti le p o n tic i. P e r o ra , è p r e fe ­
r ib ile c o n tin u a r a p a rla re di * le p o n tic o \
(2) D ie in d o g e rm a n is c h e Spra ch w issen sch a ft, E in e E ìn f iih r u n g f i i r die S c h u ìe , Gòttin g e n , 1925, pp. 29-30.
(3) C fr. P . K r e t s c h m e r , in S p ra ch e, 6. H e ft del 1. Bd. d e ll’E in le it u n g in die A lt e r 1 iim 8 w i 88 c n s c h a ft 3 h erau sg. v. A . G ercke u. E. N o rd en , L e ip z ig -B e rlin , 1923, pp. 6 9 e s g . ;
M C o h e n , S u r le n o m d ’un co n te n a n t à en tre la cs dans le m o n d e m é d ite rra n é e n , in
B u l l, de la S oc. de L in g ., X X V II, pp. 81 e sgg. ; A . T r o m b e t t i , E le m e n ti d i G lo tto lo g ia .
B o lo g n a , 1922-23, pp. 125 e s g g .; F. R ib e z z o , L a re g io n e J a p ig o -m e s s a p ica n e lla tra d iz io n e
e n e i m o n u m e n ti s c r it t i d e lV a n tic h ità , in R iv is ta in d o -g re c o -ita lic a , I I I (1919), pp. 93-110,
a r tic o lo p ro se gu ito c o l tit o lo L a o r ig in a r ia u n ità tir r e n ic a d e ll’I t a l i a n e lla to p o n o ­
m a s tica , (e d ove sono stu d ia ti p arecch i to p o n im i lig u r i), n e lla stessa r iv is ta , I V (1920),
pp. 83-97 e 221-239; c fr . an ch e ib id ., X (1926), pp. 119 e sg.
(4 ) S tu d ia to d a M . O l s e n n e lla Z e it s c h r if t f. v e rg le ic h .
S p ra c h fo rs c h u n g ,
(1906), p p . 607-609.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
X X X IX
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
102
d i necessità nemmeno « ein w ahrscheinlichkeitsbew eis, da ss w ir
■ini L igu rischen ein idg. idiom und zw a r ein selbstiin diges g lie d
des idg. sprachstammes zìi erkennen haiben ».
P e r a ver badato troppo, o esclusivam ente, a l p e rio d o
nel
quale l'a rea ligu re fu occupata dai C elti, a»l p eriodo, cioè, lig u re celtico. o, m eglio, celtico -ligu re — che è seriore : per 1 1 0 1 1 a v e re
studiato cronologicam ente e geograficam ente la d ocu m en tazion e
e la distribuzione d ei nomi d i luogo, specie d i q u e lli, im p o rta n ­
tissim i, col suffisso -Q-soa : infine, perchè si possono s p ie g a re eo i
celtico, anzi perchè possono essere celtich e tard e is c rizio n i d i t e r ­
r ito r ii celtici o c e ltic iz za ti : — non solo si è p a rla to da ta lu n o
del lig u re come d i lingua indoeuropea e a ffin e al c e ltic o (benché
Strabone (1), p er esem pio, scrivesse che L ig u r i e C e lti son o di
n i zza diversa, έτεροεθνείς ) : ma s torici veram ente in s ig n i, com e
C am illo Ju llian . haamo sostenuto e d ifeso strenuam ente la tesi,
trad izion ale in F ran cia (M au rv. D esjard in s, D 'A r b o is d e Jubain v ille, F u n el (2 )). che «n o n c 'è differen za essenziale f r a L ig u r i e
C elti : che i L ig u ri sono C e lti prim a del nome celtic o , op p u re, se
si preferisce, i C e lti sono un ramo lig u re che ha im p o s to il suo
nome a llO c c id e n t e » (3). I l G ren ier, discepolo e seguace d e l J u l­
lian , a rriva al punto d i asserire, con la sicurezza m assim a, che,
« f ig lia d ell'in doeu ropeo p rim itiv o , la lin gu a lig u re può essere c o n ­
siderata com e il ceppo da cu i dovevano staccarsi i d ia le tti ita lic o ,
celtico e, probabilm ente, anche germ an ico». E s o g g iu n g e le p a ­
role del M a e s tro : « p iù tard i, la m a gg io r p arte d e i r a g g r u p p a ­
m enti che costitu ivano l'u n ità lig u re si ritro v a n o n elP ep oca c e l­
tica. I C elti si sarebbero dap p ertu tto sovrap p osti a p o p o la zio n i
italo-celtich e, vale a d ire di c iv iltà p er n u lla
( l ì I I 5. 28. E c fr . H.
N is s e n .
trop p o d iffe r e n ti
l ì a li sche La n d esk u n d e, I . B e rlin , 1883, p p . 469 e egre.
È v a n o s o fis tic a re sul v a lo r e d i έ τερ ο β θ ν είς
(2) Les v ra is a n c ê tre s de la P a t r ie fr a n ç a is e : essai h is to riq u e e t lin g u is t iq u e
la ra c e
lig u r e . N ic e . 1917. Q u est'op era è
ric o r d a ta
e discussa
dal
P iz ia G a lli.
S fin g e lig u r e c it., p p . 455 e eç.
(3) H is to ir e de la G aule, P . pp. 122 e 530. η . 1.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
ne
ru r
La
G IO R N A L E STORICO E LETTE RA RIO D ELLA L I G U R I A
103
d alle loro. P u ò esser perfino che sia la loro p aren tela con queste
antiche popolazion i lig u ri quella che avrebbe d eterm in ato i C elti
a fa rn e la conquista e a riven dicarne P im p e r o » i l ) .
Io
sono convintissim o che bisogni rim anere fe d e li a lla tr a ­
dizione, con ferm ata e per quanto è con ferm abile d a lla lin g u i­
stica, 1 unica fr a le disciplin e storiche che sia in grad o di fa r
luce sulle o rig in i. Come ha detto argu tam ente .poco tem po fa il
più illu s tre dei classicisti v iven ti, il W ila m o w itz -M o e lle n d o rf, le
stesse ((«c o p e rte archealogiche antichissim e rim an gono m ute su
c iò che im porta d i più. P erchè se anche s i tien e in m ano il c ra ­
nio, esso non ci com unica nulla d i ciò che il c e rv e llo ha pensato
o la bocca ha detto : non c i perm ette d i p en etrare n ell'an im a Ì2 )».
*
I
d ati che possiamo ricavare d al m ateria le fino a o g g i p os­
seduto, e già vagliato, ma u lteriorm en te va g lia b ile, — e che ho
esposti, sia pure rapidam ente, — si possono accrescere ancóra,
procurandoci, p oi che i m ezzi c i sono, m ateria le nuovo.
N on so se ci sia da sperare in fortu n a ti ritro va m en ti a r ­
ch eologici. In ogni modo, questa via è da battere. M a per due
s trad e soprattutto, da percorrere con m olta
incam m inarsi le nostre ricerche.
fiducia,
devono
È indispensabile, da una parte, d i riesam inare a fon d o quel
< he conosciam o com e tram andato e codificato p er c e ltic o fé que­
sto è un vóto, se il m io ricord o è esatto, anche d i indoeu ropeisti
lu n gim ira n ti come C arlo M arstran der). p er vedere se e quanto
nel volum e lessicale celtico ha con flu ito d i lig u re . L a fon etica e
la storia, cioè la storia della parola com e form a fon etica e com e
sign ificato, tra tta te con quel rig o re e q u e g li avved im en ti che
sono oram ai consueti ai n eolatin isti (alm eno, ad alcu n i n e o la ti­
n is ti). farann o m olta luce.
A d esem pio, nè la Spagna nè il P o rto g a llo hanno nomi lo c a li,
che ci riporterebbero a l celtico, e che sono com unissim i in F ra n Ί
A . G rexibk, Les G a u lc it. P a ris , P a y o t. 1323, p. 38.
(2) S to r ia ita lic a c it.. pp. 5-6.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
104:
eia, com posti con -ncm ctuni, 'r e c in to s a c ro 1, 'fa n u m % -m agus,
'c a m p o ', -r i t u m , ’ g u a d o ’ , -d u r u m , ’ p o r t a ’ , del tip o m e d io la num. N e hanno invece sei, ma incerti, in d u n u m, 'm o n t a g n a ’ ,
’ fo r te z z a ’ , e ventotto, certi, nel quasi sinonim o -b rig a , ’ f o r ­
te zza ' (1). An ch e briga (come d u n u m ) è voce g iu d ica ta , p re s ­
soché universalm ente, celtica. Ma la m ancanza, in S p a g n a e in
P o rto g a llo , di toponim i in -magus, -r itu m , ecc· ; i d u b b ii che
nascono per dunum ; la constatazione che lo s ta b ilim en to dei
C elti nella P enisola iberica suscita m olta i nqui et udi ne; i n v i t e ­
ranno alm eno a ripren d ere in esame la storia del vocab olo b rig a ,
— che si apparenta (2) col gotico baurgs, ’ c i t t à ' , g erm a n ico o r i ­
gin a rio * burgis, — e che .si continua nei d ia le tti celtici m od ern i,
cioè n e ll’irlandese b ri ' a l t e z z a ’ e nel g a llic o bre ’ p icco
(3).
M i si conceda ch 'io adduca un altro esem pio. In L o m b a rd ia
v ive f r u d a . froda fro a , fru v a fr u a , fo d ra , per ' r i g a g n o l o ' , ' c a ­
scata d' ac qua' (4). Si tratta di una voce estesa in te r r ito r io
occupato da L ig u r i, donde potè m etter p ied e anche in d ia le tti
tedeschi, in cui com pare pur com e toponim o. A causa d el c o n ­
fron to col bretone an tico f r o t , s ’ è pensato che si risa lga a un g a l ­
lico f r u ta , ’ riv o ’ . M a avrem o piu ttosto a che fa r e , —
ha congettu rato il G roh ler
(5) con tro il M e ye r-L ü b k e
com e
((>), e
anche per ragion i fonetiche, cioè per il / in izia le, che al g a llic o
(1) P e r tu tta qu esta s ta tistica , c fr .
G. D
o t t in
,
q u ité c e ltiq u e -, P a ris , 1915, p. 445.
(2) P e r es., d a l M e y e r - L ü b k e , D ie B c to n u n g im
M a n u e l p o u r s e rv ir à l ’é tu d e de VA n t i ­
G a llisch en , n ei S its u n g s b e r ic h tc d. h.
A k a d e m ie d er W issensch aften, P h ilo s -H is t. Classe, C X L I I I (1901), p. 21.
(3) Sui n o m i d i c ittà lig u r i in b e rg - (com e B e rg o n u m ), c fr . K r e t s c h m e r , D ie U g u ris ch e S p ra ch e, p. 116. I l D ’A r b o is d e J u b a i n v i l l e , op. cit., I I , pp. 165 e sg., ei d o m a n d a
s ia d a c o n n ettere, ta le lig u r e berg-, con q u e ll'in d o e u ro p e o b h e rg h - d a c u i d e r iv e r e b ­
b ero il g a li, b rig a e i l g e rm a n ic o h u rg . M a d e ll'o p e ra d el D’A rb o is d e J u b a in v ille
v.
an ch e v o l. I, p. 363. P e r i l J u l l i a n , H is to ire de la G au le, I 5, p. 259, n., b r ig a è v o c e
p re c e ltic a e lig u re (c fr . an ch e p. 307, n. 1). I l D a u z a t , Revu e des é tu d e s a n c ie n n e s ,
X X V I I I (1926), p. 168, p a rla d i « c e lto lig u r e ». I l K l u g e , E ty m o g is ch e s
d eu tsch en S p ra ch e, n on c o lle g a b u rg con nessun’a lt r a voce.
(4 ) M e y e r - L ü b k e ,
R om a n isch e s E ty m o lo g is c h e s
W ò r te r b u c h
der
W ò rte rb u c h , n . 3 5 4 5 ; J . Jud, B u lle t in
de d ia le c to lo g ie ro m a n e , I I I , p . 74, n . 3 ; P . S c h e u e r m e ie r , E in ig e B e z e ic h n u n g e n f i i r den
B e g r iff ’ H o h le ’ in den rom a n isch e n A lp e n d ia le lc te n , i n B e ih e fte s. Z e i t s c l i r i f t f.
ro m a n . P h ilo lo g ie , n .o 69, H a lle a. S., 1920,, p p . 120 e sg.
(5) Op. c it., p. 40, n . 1.
(6) L . c it.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
105
manca (1), — con un term ine origin ariam en te ligu re, che poi i
G a lli si trovaron o a mutuare.
Ma non solo è d a tener conto di quel tanto di ceiltico, sicuro
o m eno, che ha g ià trovato il -suo augusto museo nei v o ca b ola rii
(com e quello dello H o ld er), sì anche di quel m olto che siamo in
con dizione d i restituire, m ediante le v ive p a rla te m oderne, gallorom ane e gallo-italich e. Il la voro in questa d irezion e è g ià stato
intrapreso con vero entusiasmo da J. Jud (2), e ha p ortato e
p orta a conclusioni sorprendenti. M olte parole, p e r la form a, il
sign ificato, l ’ antichità, la collocazione geografica, sono da con ­
siderare come celtiche. Non conta-, .se non trovan o con ferm a in
nessun testo o glossario. La nostra restitu zion e non e per ciò
meno legittima. A ltr e poi, passando a una scrupolosa va g lia tu ra ,
i* conducendo l ’indagine, come sur un’ unica area lin gu istica,
tanto sulla Gallia transalpina quanto isu quella cisalpina, ci si
f aranno innanzi, e quasi baldanzosamente, come di orig in e ligu re.
E chissà che anche il lessico latin o, e italico, non ci serbino
qualche nuova sorpresa (3) ! V oci, che è lecito giu d ica re non
indoeuropee e non italiche, potranno ven ir im putate anche al
lig u re (4). N otoriam ente ligu re è, per esempio, alm eno quanto al
suffisso,
(1)
W
il
in d is c h
latin o
,
verbascum
(5),
francese
’ bouillon-fblanc’ ,
op. c it., p. 392.
(2 M o ts d ’o r ig in e g a u lo is e ?, n ella R o m a n ia , X L V I (1920), pp. 465 e s g g .; e v o lu m i
successivi. È in con tin u azion e.
(3 ) C fr. o r a F r . M u l l e r J z n , A ltita ìis c h e s W o rte rb u c li, G ò ttin g en , 1926. P e r i n o m i
p ro p rii, F . S o lm s e n , In d o g e r m u n iscile E ig e n n a m e n a ls S p ie g e l d e r K u ltu r g e s c liic h te ,
H e id e lb e rg , 1922, e K . M e i s t e r , cit. a p. 22.
(4) A lc u n i te n ta tiv i recen ti di a ttrib u ir e u n ’ o rig in e lig u re a p a ro le la tin e , m o­
v en d o d a l (presupposto ch e il lig u re sia in doeu rop eo, n on osta n te la m o lta in g e g n o s ità
d e lle c o m b in a z io n i, n on sem b ran o riu sc iti. R ic o rd o i te n ta tiv i d i J. B r u c h , Zw ei lig u r is c lie W o r te r im L a te in is ch -R o m a n is clie n , Z e its c h r ift f . v e r g le ic li. S y ra c h fo rs c h u n g ,
X L V I (1914), pp. 351-373, a p ro p o s ito di lepus e di * p e ltiru m , « s t a g n o » ; e d i M . N i e d e r m a n n . Essais c itt., pp. 17 e eegg., a p ro p o s ito d i fa lx (p er cu i c fr . M u l l e r I z n , A ltita ~
lische-s W o r te r b u c li, p. 504), connessa col sicu lo ζ ά γ κ λ ο ν
e le m e n ti che con osciam o
d el sicu lo non ci con sen ton o se non di con clu d ere che si t r a tt a d i una lin g u a non
ita lic a , m a ita lic iz z a ta : v. an ch e F. Ribezzo, R iv is ta in d o -g re c o -ita lic a , I I , 1918, pp. 39,
n., e 64).
(5) C fr. P h i l i p o n , op. cit., pp. 258 e sg. : « de nos jo u rs , le suffixe ib é ro -lig u re -ascoest e n c o re p le in de v ie : rh odan . f o m a s c lii d e fu m a s c a
« f o u r n a i s e » ; esp. nevasca
« te m p ê te
de
n eig e »
du
la t.
n i v e-
« n eige »,
verd asca
« b a gu ette »,
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
de
v i r i d i-
106
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
((scro fu la riacea bienne dei luogh i asciu tti in c o lt i», a ttesta to da,
P lin io (e si con fron tin o, ancóra per il suffisso, i nom i d i p ia n ta
in -usca, qu ali asinusca 's p e c ie di u v a ’ (1), atvasca-, ’ i d ’ , a m a rusco, d a amarus (2 )), come forse d i p roven ien za lig u re è l ’ ita lia n o
comune marasca d a amaras, ’ c ilie g ia aspra e am arogn ola ’ (3).
V oci, in o ltre, che solitam ente si ritengono d eriv a te a-1 la tin o d a l
celtico, un esame oculato le rip o rterà a lla L ig u r ia : 1 1 0 1 1 è im p r o ­
babile che la G a llia , risp etto a l La tiu m , albina avuto, in qualche
caso, solo la m odesta funzione di m ediatrice. E i p re s titi l i n ­
guistici, se avvengono p iù d i frequ en te tra p op ola zion i d i lin gu a
affine ; in speciali con dizioni, d a p recisar v o lta p e r v o lta , si d e ­
term inano anche f r a ch i p a rla le lin g u e più d iv ers e d i tip o . L 'e ­
tnisco, in fa tti, che non pare indoeuropeo (in tan ta in certezza ,
questa è l ’ u nica cosa meno in certa ), a l la tin o ha d ato, n ie n te ­
meno, amo-amare e p u lc h e r (4).
L ’ a ltro m ezzo d i cu i c i si può servire è fo r n ito d a i d ia le tti
antichi e m oderni. I l con oscitore più p ro fon d o e più acuto del
d ia letto genovese, — che del genovese ha d ato una d escrizion e
fonetica, m orfologica· e lessicale ricon osciu ta com e un v e ro m o­
d ello d el genere, pegno d i a ffe tto
a lla propria· terra
e m onu ­
mento d i scienza, — il m io com pianto M aestro E rn esto G iacom o
P a ro d i, mi assicu rava che
un d iscreto
m anipolo
di vo ca b o li
indigeni di questa c ittà , o im p o rta ti d a lle terre vicin e, m a c e rto
anticam ente, resiste a o g n i te n ta tiv o d i spiegazione, p e r quanto
insistente e sottile , col la tin o — che ha fo r n ito la g ra n m assa
d i parole, — co l celtico, c ol germ anico. S i deve, a llo ra , r is a lir e
* vert » ;
it a !,
m a ra s ca
d a to suffissi, se n o n
« c e ris e a m è re » et-c. » . — Si r ic o r d i c h e a n ch e i l
a l la tin o , a l ro m a n z o : c om e - ittu , -it t o n e , -ic c u . N e
g a llic o
ha
ha
p a r la t o
,
L a t e in i-
J . TJ. H u b s c h m ie d .
(1) D a l c o lo re d e ll’ a s in o ? C fr. a n ch e la v o c e successiva a tru s c a e
W
ald e
sches E ty m o lo g is c lie s W o r te r b u c li.
(2) A n c h e A . T h o m a s , M é la n g e s d ’é ty m o lo g ie fra n ç a is e , P a r is , 1902, p. 98, c o n n e tte ,
com e i l W a ld e , a sin u s ca con a s i n u s e a tru s ca con a t e r ; e così m o llu s c a c o n m o l l i s .
Sj t r a t t a d i v o c i c h e ris a lg o n o in sù; p iù recen te, in vece, è a m a ru s c a (p e r c u i v ., d e l
T hom as, le pp. 105 e sg.) P e r la b ru s ca c fr . J . C h a r p e n t i e r , n e lla Z e it s c h r if t f . v e r g le ic h .
S jjra c h fo rs c h u n g , X L (1907), p. 440.
(3 ) M e y e r - L ü b k e ,
(4) P .
K
R o m a n isch e s
retschm er
,
E ty m o lo g is c lie s
W o rte rb u c li,
n.
406.
S p ra ch e c it., p . 113 (e G lo tta , X I I I , p p . 114 e sg., p e r a m o ).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
107
al tenace substrato ligure. D i tale nucleo ligu re, che è riu scito a
•sopravvivere anche a lla liv e lla tric e latin izzazion e, profon d a e
continuata, bisogna Ohe ci rim ettiam o a lla ricerca ; ma con un
severo m etodo prestabilito.
L· necessario raccogliere tu tti i nom i di luogo, specie i nomi
d egli appezzam enti di terreno (1), anche i più p icco li, e dei corsi
d ’ acqua (2), anche i più m agri, che l ’ esperienza ci m ostra diffi( ilm en te m utabili (3). Ha scritto or ora i l D auzat, per la F r a n ­
cia (4), che « le s noms de rivières, qui représentent, dans l ’ en ­
semble, la p a rtie archaïque de nos toponym es, ren ferm en t sur
les langues le plus anciennement parlées en Gaule, des secrets
que la science, guidée par une méthode prudente, peut lé g itim e ­
ment aspirer à p é n é tre r». E, intanto, c i ha discorso (5) d i orina,
onno (che compare, ad esempio, in B e l r o n n a e C o lo n n a ), che
non p a r celtico, se «a u cu n e racine de ce genre n ’ a été signalée,
sauf erreur, en brittonique ou en g a é liq u e ». « L a rép a rtitio n
géographique des composés [con o » » - ] plaid e en fa veu r d ’ une
orig in e lig u r e ». P e rò il Dauzat, seguace della teoria del J u llian ,
(1) S i te r r a n n o in c o n to p a rtic o la r e i to p o n im i che si rife r is c o n o a c u lti a n t i­
chissim i, e si stu d ieran n o leggen d e e su p erstizion i. « D o cu m en ti m e s a in lu c e d a lla
p a le tn o lo g ia , p ro v a n o con tu tta evid en za il f a t t o che i L ig u r i a n tic h i a v e v a n o fe d e
n e lla v it a fu tu ra ed on oravan o i m o rti. N on m a n can o segn i che essi p ra tica ss ero
un ro zzo fe tic is m o d i cui rim a n go n o tra c ce n e lle c a v e rn e o s s ife re d a un la t o e
d a ll’a lt r o in c e rte tra d izio n i. S o ggio ga ti, essi a d o tta ro n o n on solo i costu m i, m a an ch e
le c red en ze dèi v in c ito ri, com e può a rgo m en ta rs i d a i s ep o lcri d e lle a n tic h e sedi d e lle
trilbù lig u stich e d iven u te c ittà ro m a n e : In te m e liu m , A lb a D o c ilia , V a d a S ab azia. Lib a rn a e G en o va stessa. T u tta v ia , v e s tig ia d i c u lti a n tich is sim i rim a s e ro alc u n i secoli
dopo l ’in tro d u zio n e del cristian esim o e fo rs e si p alesa n o an ch e a l p resen te n e lle
s u p erstizio n i dei m o n ta n a ri. Esposi a lt r a v o lt a i l dubbio che q u ei L ig u r i ch e S an to
E u gen io e W in d e m ia le , redu ci d a ll’A fr ic a , tr o v a ro n o d e d iti ad una b iz z a rra id o la ­
tr ia , i cui rati si c om p ie va n o in una g ro tta c o l s a c rifiz io di v ittim e u m an e, fo s s ero
ap p u n to g li u ltim i presso i qu ali v iv e v a n o a n c o ra le usanze su p erstizio se e c ru d e li
<vegli a v i ». Così A . I s s e l , L ig u r ia g eolog ica e p re is to ric a , I I , G enova, 1892, p 334 che
rim a n d a al suo la v o ro p reced en te: L a L ig u r ia e i s u oi a b ita n ti n e i t e m p i p r im o r d ia li
G enova, 1885.
(2) C fr. J. Jud, B u lle tin de d ia le c to lo g ie ro m a n e , I I I , 74.
(3) R a c c o lte di qu esto tip o sono g ià sta te in iz ia te in F r iu li e h a n n o p o r ta to a con ­
clu s io n i e rifle s s io n i n otevolissim e.
(4) Q uelques n om s p ré la tin s de Veau dan la to p o n y m ie des n os riv iè re s in
des études ancien nes, X X V I I I (1926), p. 152.
(5) P p . 157-159.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Hevue
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
103
a g g iu n g e : « s i Fon adm et, com m e tou t le fa it présum er, que le
lig u re é ta it une lan gue indo-européenne, proche p aren te du g a u ­
lois et in term éd iaire en tre le celtiqu e et F ita liq u e , on peut se
dem ander si le ra d ica l umm- a lté ré plus ta rd en o m n -, orni (ou
en t/lin-), n'est pas le même que celu i du la tin atnnis. L e c h a n ge ­
ment de <7 en u devant consonne lab iale est un phénom ène bien
c o n n u » ^1).
In siem e con i toponim i, è indispensabile p ren dere in esam e
tu tti i term in i che si riferisco n o a lla v ita , a lle a b itu d in i, a lle in ­
dustrie dei L ig u ri, specie quando si con tin u in o con su etu d in i
antiche. P e r esem pio, io credo, dai saggi finora fa t t i, che assai
fru ttu oso riuscirà lo studio d ella term in ologia d ella pesca. X o n
solo arriverem o a scavare n e g li strati più p ro fon d i (p erch è la
lin gu istica è com e la g eo log ia ), term in i estra n ei a lle lin g u e g reca
e latin a, e, dunque, verosim ilm en te p ro p rii d i lin g u e p re la tin e ,
t quindi anche del lig u re : ma illu s trere m o il g ra n d e in flu sso
che G enova, città di m arin ai e d i pescatori, ha e sercita to e eser­
cita su tu tto quanto il M a r e U itìn u m . P o tre b b e sem b rare stran o ,
ma, per designare lo 5s c o g lio ', tan to n e lF ita lia n o le tte r a r io «a p ­
punto, s co g lio ), quanto nel p rov. escuelh, n el fra n e , c c u e i l . n el
eatal. c s c o ll. n ello span. * scollo* nel p ortog li, e sco lh o. si m u ove
da quella
form a
fo n etica
che scopulus lia
presa a
G enova :
s lo g it i. E anche il toscano r i n i. in lu o go di ripa* p ro b a b ilm en te
è genovese o lig u re . I pochi la v o ri ven u ti a lla luce fin o ra, sulla
term in ologia della pesca dei C a ta la n i e d i alcune p o p o la zio n i
\D C fr. A M u l l e t e j _ Ven*t«te>. T r a it *
à ? G m m m uaàrt c o m p a ré e des Itamgxes
P a r is , 1524. p p . 109 e ί ε . — SS T ed a a n eiae q u a n to i l D a m a i d à ce: d i a g « a r a « i a s
M orendo, " li m i l e d 'e a u ' pp. 155-161). i l c u i second o d e m e n t o è i l r a ;Ià c a le c e iò o o
r<snd- ' lim it e \ e i l p rim o , £<?«©.
'a c q u a ', n o n è d e r i s i n e gaMaca. m a o la v a r e
com e ta lu n o h a pen n ato o com e pensa i l D a a s a i listare n e l sen so d i « l a i p e i n ­
te rm é d ia ire e n t r e l e c e lt iq n e e t l l t a l i q u e * ; — d i d a r — - d a r —
p p . 162-363·);
e d i a r— , ' e a u c o u ra n te ', pp. 163-168'. d iv e n ta to sniBsso «.dan s a n e la n g u e à g r a n d e
e xp an sio n q u i r é g n a sn r la G au le, le n o rd des A lp e s . l 'I t a l i e e t u n e p a r t ie d e l'E s p a ­
gne. v r a is e m b la b le m e n t l'ìtalo-celtàqTie > : p e r ài D an aat. n o n si t r a t t a d i r a d ic e in d o ­
e u ro p ea . D 'a c co rd o , e b e è « d a n ge reu x d e r e je t e r pêüe - m è le d an s n n e la n e a e u n i­
qu e - lig u r e
on
ita lo -c e ltiq n e - ton s
ües to p o n y m e s
p receltàq n es
ou
p re ib è re s » .
ancise p . 16S, η . 3.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Si
cÆr.
«
GIORNALE STORICO E LETTERARIO BELLA L IG U R IA
109
d e ll A d ria tic o (1). bastano per indicare di che vivissim o in te ­
resse debbano riuscire le ricerche a lle quali ho fa tto cenno.
E pure per lo studio della Aita d'un popolo, riflessa nella
sua lingua, .possediamo già un'opera veram ente insigne, quella
a i M . L . W a gn er, che dei Sardi, in quanto cam pagnoli, e dei
loro d ia le tti costituisce un 'illu strazion e e un com m ento com ­
p iu ti e lum inosi (2).
Sulla vita dei L ig u ri, g li antichi c i hanno lanciato n o tizie
assai m inute e im portanti, che g li eru d iti sono an dati via via
raccogliendo con
m irabile solerzia.
A n ch e sul lo ro
tem pera­
m ento fisico e m orale non hanno m ancato di in fo rm a rci. L · ^gendo i vivissim i p rofili, .«tesi, con mano alzile d i .storico e d i
poeta, dal J u llian (3 ), corriam o subito con la m ente a i L ig u ri
d 'o g g i, sorpresi di ritro v a re tan ti e cosi s in g ola ri punti d 'a c ­
cordo. Senza dubbio, alcuni c a ra tteri li crederem o p ro d otti, e
m antenuti attraverso la 'p eren n e fu ga dei s e c o li', d a lle c o n d i­
zio n i dei luoghi, che dovettero determ inare i m odi d i v ita , la
costitu zion e fisica e sp iritu ale dei L ig u ri. M a m olti p ro v erra n ­
no direttam en te da quella razza andace e fiera che. prim a della
dispersione indoeuropea, ebbe ad occupare quasi tu tto l'O ecidente.
Se. invece, diam o anche solo un'occhiata a l quadro d ella
v ita celtica, qnale è le c ito ricostru ire d ai ra g g u a g li d e g li a n ­
tic h i e d a lle fin i induzioni dei m oderni, c i persuadiam o ancóra
una vo lta che tra C e lti e L ig u ri si stabilisce. — p ro p rio com e
nel rigu a rd o lin gu istico, — un'opposizione nettissim a. N on in ­
sisto che su qualche tratto, e traduco fedelm ente e letteralm en te
g iu d izii con clu sivi sul mondo m orale dei due p op oli, fo rm u la ti
(1 ) G .
ia ìe »
I
i[2|
M eltu l/ iX
(19851, p p .
Ld pesca uei la$<& d i
252 e
Fa
ramo
»■
qmeì à i Foga* a ,
se
L'It& ik 2 à ià U t-
sge.
D os lëwuSiïche Jjt-bem. SardiKzrmf
W S rter aa- Sachemì)-
âm
Spiegel d er Spra*h€e
H e â d e îb e r ç .
1921
4_·
sa a p p L d i
«3)) Eistimre àæ 2«a Gamie, p „ pp. 127 e ss·?. Belile, sella ik-sx» MiwisexEa sôeœîifiia,
anche le paeisae tìeI3' I s s e l . ©p_ cà3_ 551 e re?.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
110
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E L L A L I G U R I A
da chi tu ttavia non am m ette nessuna d ifferen za sostan ziale tr a
L ig u ri e C elti.
« I Geliti (o, propriam ente, C e lti d ella G allia, o G a lli) a d o ­
rano le n a rra zio n i m ara vigliose. S em p lici e ingenui, accettan o
con c red u lità i raccon ti più in verosim ili. E spesso, senza che
nessuno pensi a verifica re i fa tti, un m ovim ento d ’ entu siasm o
0 d 'in d ign azio n e basta p e r decidere d ella con d otta d i tu tti. D al
punto d i vista in tellettu ale, c’ è una q u a lità che nessuno ha m ai
creduto d i p o te r negare a i C elti : la lo ro fa c ilità d i a s s im ila ­
zione. Essi si m escolano v o le n tie ri a g li a lt r i p op oli e ne a d o t­
tano agevolm ente g li usi. Quando questi sono a lo ro s u p erio ri,
1 progressi dei C elti ,sono ra p id i. I l lo ro sp irito non m anca di
finezza ; buon numero d elle risposte che vengon lo ro a ttrib u ite
è spiritoso· I C elti am ano la poesia. H an n o nel p iù a lto g ra d o
il gusto d^lla p a rola e sanno servirsene con sagacia »
(1).
« N on c ’ è nessun popolo d e ll’ a n tich ità che con i C e lti non si
sia trova to in rap p o rto ; non c ’ è quasi uno storico, dopo E r o ­
doto, che non abbia a fa r cenno del lo ro nome. N e l m ondo m e­
d iterran eo, da essi riem p ito di turbam ento, hanno g e tta to su­
bito lo spavento e i l terro re. A lla p ru den za d ei G reci, a lla c a l­
ma ragion ata d ei R om an i, i C e lti sono p arsi dei fu r io s i v e r i e
p rop rii. I p rim i s c ritto ri an tich i, che non vid ero in essi che
le bande avventurose venute in cerca; d i fo rtu n a in m ezzo a i
p op oli calm i d e l m ondo m editerraneo, ne fann o un p o p o lo di
predon i senza fed e nè legge, tr a tti d a l p ro p rio a rd o re a lle im ­
prese p iù chim eriche, e, p er o rg o g lio , a lle fa n fa ro n a te più pazze.
Sem pre in m ovim ento, m illa n ta to ri, litig io s i, iburloni, a d o r a ­
vano il rum ore, i c o lo ri vistosi, tu tto ciò che b rilla , tu tto ciò
che inebria. A m a n ti d el lusso, d i una osten tazione in a u d ita ,
p rod igavan o i m eta lli rilu cen ti. T u tto presso di essi p a r e v a e c ­
cessivo : la statura, la forza , g li im p eti, la gh io tto n eria , i gesti,
le parole. ’ C ’ étaient de^ grands enfants, les enfan ts te r rib le s
da l ’ a n tiq u ité ’ » (2).
(1 ) G r e n i e r , o p .
c it.,
pp.
18-20.
(2 ) G r e n i e r , o p . 'c i t . ,
pp.
15-18.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LE TTE R A R IO D E LLA L I G U R I A
111
A l contrario, i L ig u r i «e r a n o uomini d i la v o ro [e stavo
per d ire ’d a la v o r o 7], g li etern i ojperai d ella v ita m ateria le ».
I l β'ος επ ίπ ονος dei L ig u r i è diven tato proverb iale. «P r e s s o
d i essi la v ita in tellettu ale non esisteva. E ran o i più ille tte ra ti
fra i popoli. N on scrivevano, non raccontavano n u lla che li
ìigu ard a sse ; non avevano nessuna storia, nessuna le gg e n d a ;
non m antenevano con g li sco m p a rsi» quella ’ celeste c orrisp on ­
denza d’ am orosi sensi, — celeste d ote n egli u m a n i’ , — «c h e
form a l ’ a ttra ttiv a d egli an tichi racconti. I l sogno fan tastico e
il pensiero si restringevano a lla speranza e a lla g io ia del pane
quotidiano. L ’ in telligen za non era che l ’ au siliaria d ei lo ro b i­
sogni fisici. I l L ig u re aveva lo sp irito fe r tile per le in ven zion i
e g l ’ inganni, soprattutto quando si tra tta va d i rubare o di trarsi
da qualche m al passo. I suoi sforzi in telle ttu a li si im piegavano
nelle m en zogn e». A v e v a 1111 grande am ore per l ’ indipendenza e
un culto straordinario per il suolo nativo. « F r a tu tte le nazion i
d e ll’anticJhità non si ha m em oria d i nessuna che sia stata meno
moibile. Nessuna invasione, nessuna spedizione d i conquista è
p a rtita d al paese dei L ig u ri. Etruschi, Ib e ri, Ita lio ti, E lle n i,
C elti, B elg i, G erm ani sono stati tu tti, in più m om enti d ella
loro vita, popoli in m arcia, che deducono colonie o fann o a n ­
nessioni : i L ig u ri si sono m ostrati, a ll’ opposto, la popolazion e
eternam ente
re s p in ta ».
Quando
cercano
avven tu re
lontane,
quando voltano le spalle ai loro a rid i m onti, corron o le vie del
m a re ;
« e il loro m estiere di p escatori e d i m arin ai non è in ­
com patibile con l ’ am ore tenace dei tra v i e d ella soglia della
capanna, col culto delle tombe e del focola re : correre sul m are
sign ifica evitare ogni a ltra sede a ll’ in fu o ri d i quella del p rop rio
paese. D a una fo rz a in vin cib ile è attaccato il L ig u re a i sepolcri
dei suoi an tenati e a i penati d ella sua vita, e sem bra fa tto ad
im m agine delle sue m ontagne, come esse duro e im m o b ile » (1).
* *
E ferm iam oci qui, dopo a v e r ottenuta una nuova e n otevole
con ferm a dell'isolam en to nel quale i L ig u ri, da qualunque lato
(1) J u llia n , H is to ir e de la G a u le, I 5, pp. 131-134.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA L I G U R I A
112
si guardin o, devono essere con siderati
(1). N on con tin u iam o,
anche per non toccare, o non toccare più oltre, di q u elle che i
R om ani, s tizziti per la resistenza dei L ig u r i (2), o il p oeta d e ­
g l’ in d o m iti corru cci defin ivan o 7m agagne \ E lasciam o anche
le troippo ta rd iv e lam entele di od iern i s torici in g u a rib ilm e n te
m oraleggian ti, i quali ai Genovesi di età p o s te rio ri, e red i dei
L ig u r i antichi, m uovono solenne e aspra ram p ogn a d i non a ver
avuto i gran d i id eali p o litic i che, esempio e m onito, is p ira ro n o
i rivaili V en ezian i, con tin u atori d elle tra d izio n i d i R om a. R i ­
m ettiam o, invece, in netto e energico r ilie v o le v ere e gra n d i e
stupende virtù dei L ig u r i d ’ o gn i tem po, — Γ in te llig e n za p r a ­
tica, la serietà dignitosa, l'in sta n ca b ile, rude a ttiv ità ,
fo r z e
in vin cib ilm en te operose in tutta quanta la nostra sto ria , a llo ra
che i L a tin i sono oram ai a capo d i tu tte le s tir p i d e lla P e n is o la ,
r*, più, quando, con l ’ in a u gu rarsi del secondo m ille n n io dopo
C risto, — come ha c h ia rito lu cidam en te il nostro m ed ie v a lis ta
più in sign e (3), — d a una massa in fo rm e e diseguale, ch ’ è i l r e ­
sultato di rom anesim o, cristian esim o, germ anesim o, prende
spiccata
in d iv id u a lità
e ca ra tte re
p ro p rio
una nu ova
e n tità
sp iritu ale : 1’ Ita lia .
A
e
(1) A n ch e I ’ I ssel , op. c it., I I , p. 331, h a
d ei G reci [D io d o r o S icu lo, S tra b o n e , L u c io
lfredo
Sc h ia f f in i.
r in tr a c c ia to « n e g l i s c r it ti
F lo ro , C a to n e ] in d ic a z io n i
dei R om an i
e r a g g u a g li
che v a lg o n o a fa r c i con oscere a lc u n i c a r a t t e r i e tn ic i p er i q u a li si d i s t i n g u e r a
!a s tir p e lig u re , p rim a d e lla sua in tim a c o m m is tio n e c o lla c e lt ic a e la la t in a , in t im a
c o m m istio n e a v v e n u ta , o a lm e n o c o m p iu ta , in te m p i s to ric i ». C fr. a n c h e le pp. 335-336.
(2) « G l i s c r itto r i ro m a n i si m o s tra n o in g e n e ra le p oco b e n e v o li p e i L ig u r i... Se
e ra n o d o ta ti d e lla s e m p lic ità e d e lla e n e r g ia dei p o p o li p r im itiv i, i L i g u i i 11011 P ° ‘
te v a n o a n d a r im m u n i c e rta m e n te d a i v iz i o d ai d ife t t i che sono in s e p a r a b ili d a lla
balabarde ; l ’a s p rezza d ei lu o g h i in cu i a b ita v a n o e la v i t a m is era e t r a v a g lio s a d o ­
v e v a n o p u r e s e rc ita r e q u a lc h e in flu e n z a s u ll'in d o le lo ro . M a con c iò i l c r it ic o d eve
pur te n e r p resen te che essi fu ro n o g iu d ic a ti con t a n ta s e v e r ità d ai n e m ic i e d a g li
o p p resso ri lo r o e che p r im a u n a g u e rr a c ru d ele, p o i g r a v i r ib e llio n i a v e v a n o e s a c e r­
b a to l ’a n im o dei R o m a n i c o n tr o q u el p o p o lo sem p re v in to , m a sem p re in d o m it o e
p ro n to a l l a riscossa. P e r la stessa ra g io n e , s areb b e in g iu s to c h i a c c o g lies se sen za r i ­
serva, a i g io r n i n o stri, i g iu d iz i c h e s i p r o ffe r ir o n o in I t a l i a sul c o n to d e g li A b is s in i,
dopo l ’in fa u s ta g io r n a ta di D o g a li » : I
(3) G. V o l p e , A lb o r i d e lla N a z io n e
op. c it.. I I , pp. 334-335.
I ta lia n a , in M o m e n ti d i S t o r ia
ssel,
it a lia n a ,
F i­
ren ze, 1925, p p . 3 e s g g .; e p e r i l c a r a tte r e dei L ig u r i n e l M e d io E vo , v . le b e llis s im e
p a g in e d i E . G.
e S to r ia n e lla
P
a r o d i,
L ’ e r e d ità
' D iv in a C o m m e d ia
ro m a n a
e l'a lb a
d e lla n o s tra p oesia , n e l v o i. P o e s ia
N a p o li, 1921, 35 e sgg.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IA N L U C A P A L L A V IC IN O E L A C O R T E D I V IE N N A
(1731-1753)
I l Conte Giovanni Luca M aria P a lla v ic in o , d i cui prendo
ad occuparm i in questo studio, nacque il 3 novem bre 1097, da
Giuseppe (figlio di Gian Luca m orto nel 1679 e d i F au stin a di
Q uilico di N eg ro ) e da L iv ia di O ttavio Centurione, nella casa
che quel ramo dei|k illu s tre fa m ig lia possedeva in piazza P e l ­
licceria. D ai registri della Parrocch ia g e n tiliz ia di S. P a n cra zio
risu lta che il bambino fu battezzato in casa per im m inente pe­
ricolo di vita. L e cerim onie solenni fu ron o com piute il 2 a p rile
del seguente 1698 d al R ettore A u re lio P a lla v ic in o , ch ’era anche
canonico di S. Lorenzo, padrini A n ge lo P a lla v ic in o e M aria B e
nedetta vedova d i Q uilico di N egro. L a piccola chiesa d i S. Pan
crazio, che sorge in un quartiere attualm ente popolarissim o, era
allo ra circondata dai palazzi d elle va rie fa m ig lie di quel nome.
I p alazzi esistono ancora tali e quali, con le am pie sale ornate
di p ittu re e di stucchi, ma g li ab itan ti non sono più i S ig n o ri
dei secoli passati. Ora v i sta la povera gente, oppure v i sono
a llo g a ti g li scagni od uffici, dhe da anni hanno invaso tutta o
quasi la vecchia città. I nostri antichi si contentavano d i a b itare
in mezzo a quei vic o li stretti ed oscuri dove penetra a stento la
luce del sole. In compenso avevano a loro disposizione am pi
lo c a li arred ati con tutto il lusso che possiamo im m aginare in
appartam enti principeschi.
G io v a m i Lu ca fu l ’ unico figlio d i quel ramo. A
v e n titré
anni sposò Anna P allavicin o , con la (piale era legato da vin coli
di consanguineità· D ai registri della P arrocch ia risulta che fu
chiesta ed ottenuta la dispensa da quell'im pedim en to, nonché
dalle consuete proclam azioni, e che il m atrim onio fu celebrato
p er procura rilasciata a Stefano Spinola del fu G iovan n i B a tti­
sta·, essendo assente il nostro Gian Luca. La chiesa di S. P a n ­
crazio non vide dunque gli sposi inginocch iati dinan zi aU ’ altare.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
114
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA L I G U R I A
I l rito fu com piuto nel palazzo d i B en d in e lli N e g ro n e , testi
G iuseppe Spinola del fu F ran cesco e O tta vio G rim a ld i d e l fu
S ilvestro. I>a quelPun ion e non nacquero fig li. L a C ontessa avea
due an ni più del consorte e probabilm ente era s ta ta le g a ta a
quell'uom o, più che da vera passione, da interessi d i fa m ig lia .
Sta il fa tto dh’ essa, dopo che il C onte fu p a rtito p e r V ie n n a n e i
1731, visse in una quasi fo rza ta vedovanza, p erchè i l m a rito la
lasciò a Genova, d ove da quel tem po non fece che ra re e fu g a c i
ap p arizion i. I )e l nostro P a lla v ic in o il L itta (1) d ice che fu in ­
scritto nel lib ro d 'o ro d ella n ob iltà nel 1721 e che n el 1732 p er
in carico della R epu bblica passò a M ilan o per tr a tta r e d e g li
a ffa ri della Corsica co l P rin c ip e E u gen io : p iù ta r d i si tr a s fe r ì
;; M e n n a come am basciatore. L e p arole d el L itta con ten gon o
alcune inesattezze.
E cco in qual
m odo ho potuto
ric o s tru ire
questo p eriod o della vita del P a lla v ic in o d a lle le tte re che d i lu i
rim angono n e ll'A r c h iv io d i S tato di Genova (2).
*
-5-
P a r tito il 12 m arzo 1731 con le cre d e n zia li d i a m b ascia tore
alla C o rte di C arlo V I Im p era to re, a r riv ò a V ien n a i l 24 d e llo
stesso mese. P o d ic i g io r n i di v ia g g io , in quei tem pi, non erano
una gran cosa. I l n ostro C onte era giova n e e robusto d e lla p e r ­
sona e potè, dopo P a v ia , sobbarcarsi a lla fa tic a d i v ia g g ia r e
anche la notte, tan to più che v 'e ra un m agn ifico ch ia ro d i luna.
La co m itiv a (poiché Γ am bascia to re conduceva seco g ra n num ero
di persone) filava dunque verso la m eta a ttra v e rso la L o m b a rd ia
e il T ren tin o : e, v a lica to il B renn ero, si posava il 18 d e llo stesso
mese ad Innsbruck. Q ui le strad e d iven tavan o a d d irittu ra im ­
p ra ticab ili, tan to che l'u o m o p revid en te dovette, p er p rosegu ire,
assoldare alcun i m on tan ari che nei passi più d iffic ili sostenes­
sero e spingessero inn anzi le carrozze. Passa il tren o d ell'a m b a sciatore della Serenissim a in m ezzo a quei buoni v illic i che g u a r ­
d i F a m ìg lie n o b il i it a lia n e ; a i nom e.
(2> M in is t r i; V ie n n a . n. g. 2577. D i qu i p ro v e n g o n o tu tt e
<<nza in d ic a z io n e d i fon te.
le le tte r e
c h e c ite r e m o
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RARIO D ELLA L IG U R IA
dano con curiosità e con m eraviglia g li uom ini che vengono
terra del sole. I l nostro P a lla vicin o sogna* intanto la C o rte
zosa, i ricevim en ti solenni, le feste, i co n viti : assapora la
di quella vita tumultuosa ed a lleg ra . A h ! V ’erano anche da
115
d a lla
s fa r ­
g io ia
tr a t­
tare g li interessi della Repubblica ? C erto ; e du rante il v ia g g io
e g li scorre silenziosamente le carte affid ategli d ai Serenissim i
C ollegi, p e r prepararsi alle in evitab ili lotte ; ma sente che m olto
più delle buone ragioni gioveranno il contegno, P a ria , q u e ll'in ­
sieme di a r ti sopraffine che g li pare d i possedere e che in Genova
sarebbero state ignorate. Con quelle trio n fe rà senza dubbio e
fa rà cammino. In tan to a Lin z, dove giunge il 22. è in fo rm a to
che strade anche più o rrib ili lo attendono. E a llo ra nessun in ­
dugio : due barche sono ben presto a i suoi ord in i e così, le n ta ­
mente, seguendo il corso delle ncque tran qu ille, scende p e r il
D anubio a Vienna.
Si può ragionevolm ente credere che al Conte stessero a cuore
g li interessi della Repubblica, ma non g li desse m in or preoccu ­
pazione, in quei prim i giorn i, il pensiero delFudienza im m inente
e d ella im pressione che e gli avrebbe fa tto a Corte- L ’ udienza non
μ
fece troppo aspettare. V u ole il cortese le tto re seguire il Conte
attraverso la fu ga di sale fino a quella in cui siede, circon d ato
dallo sfarzo im periale, la tozza figura d i C arlo V I ? X o n so p er­
chè, rileggen d o la lettera in cui il P a lla v ic in o d à contezza d elle
parole udite, dei com plim enti ricevuti, d elle p ro fferte d i a m i­
cizia per la Repubblica, mi torna alla m ente la lette ra che il
M etastasio aveva scritta, meno di un anno prim a, su lo stesso
argom ento. I l giovane A b a te era rim asto quasi in can tato dinanzi
alla maestà regale. G ü si può perdonare l ’ enfasi e tu tto il resto,
benché sia stato poi così ingiustam ente deriso per questo ed
a lt r i con sim ili a tti d i cortigian eria. I l giovane Conte, am bascia­
tore di uno stato sovrano, c i appare in uno stato d ’ anim o non
m olto diverso. P a rla anche lu i d ella reale benevolenza, d ella
somma benignità, della m olta clemenza, del generoso gradim ento.
E g li ha l'o n o re d'inchin arsi dinanzi alla M aestà d elP Im p era trice. di presentarle rispettosi com plim enti, e aspetta con im pa­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
116
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA L I G U R I A
zienza il gio rn o in cu i p o trà essere ai p ied i d ella Im p e ra tric e
M ad re A m a lia . Sa che le Arcidu ch esse (e la p rim o g e n ita sarà
poi la sua sovran a), viven do ancora sotto l ’ educazione d e ll’ aia,
non ricevon o com p lim en ti, ma pure non vuole resta re secondo
a*d alcuno ; e, siccome qualche m in istro è g ià andato ad osse­
qu iarle, sollecita un’ udienza e spera che ta le atto debba riu s cire
di grad im en to a lle L o ro M aestà.
Sarebbe interessante seguire il nostro am b asciatore n ello
svolgim en to delle pratiche con i pezzi grossi d ella C o rte, com e
il C an celliere C on te di Z in zen d o rf, il P resid en te d el C o n s ig lio
d 'It a lia C onte d i M ontesanto, il M archese di E ia lp g ra n C ia m ­
bellano, p er tacere del P rin c ip e E u gen io, la cui figu ra d om in a
tutto quel p erio d o d i vita austriaca. M a la cosa ci p ortereb b e
troppo per le lunghe. N è possiam o in tra tte n e rc i sui p erson a g gi
iia lia n i che o gn i tan to com paiono n ella corrisp on d en za, com e
il N u n zio C ard. G rim a ld i che se ne va, e M on sign or P assion ei
che vien e e « riccam ente adem pie il costum e d e’ n u ovi N u n zi
di fa re alcu n i re g a li di reliq u ie a lle L L . M M . e a ’ P r in c ip i m i­
n o r i» (Jettera ile i 1G g iu g n o 1731). C ertam en te 1’ In v ia to d i G e ­
l o va, per quanto la Eepuibblica fosse una piccola cosa di fro n te
cille G ran d i Poten ze, aveva da sb rigare un m ondo d i p ra tic h e e
non poteva rim an ere ozioso in m ezzo a quella società che, com e
tu tte l ’a ltr e del settecento e più ancora, am ava g li spassi e i
d ivertim en ti. M a g li restava il tem po di d are e accetta re in v iti
a feste e ricevim en ti. G li a ffa r i avrebbero d ovu to tr a tta rs i ai
M in is te ri : ma spesso si d elibavan o o a d d irittu ra si d efin ivan o
n elle sale d a p ra n zo o nei (salotti o m a ga ri n elle stan ze da le tto ,
dove i M in is tr i erano tra tte n u ti d a lle non in fre q u e n ti p od a g re
e s im ili m alanni della gran società. I l nostro P a lla v ic in o lo si
tro va d ap p ertu tto. P ia c e a g li uom ini che sono al p otere ed a n ­
che più, forse, a lle dam e d ei c irc o li di C orte. In to rn o a ciò,
com ’ è naturale, nulla ris u lta dal ca rte gg io , ma n oi sappiam o
dal L itta , che in questo caso non è un testim on io sospetto, com e
il PaTlavicino « amò lussuriosam ente ». P e rò in quei p rim i m esi
del suo M in istero l ’ uomo ap p are inqu ieto. E ra g iu n to a lla fine
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RA RIO D ELLA L I G U R I A
117
ili marzo, e già nel novembre ricorda a lle SS· Serenissim e la
sua volon tà di ritornare. C ’ era stata l ’ intesa d i non tratten ersi
fu o ri più d'un anno. Non sappiam o per quali ra gio n i e gli « non
aveva la lib ertà di prolungare il suo soggiorn o » (Jettera del
y gennaio 1732), ma il fatto che pur con ripetu te p roteste r i ­
mase in carica fino alla m età del 1733, può legittim a m en te fa r
dubitare della sincerità delle sue parole. V o le v a forse trarsi
dall" im piccio e dalle cure d e ll’ ambasciata, p e r o ffr ir e lib e ra ­
mente i suoi servig i alla C orte ? Sul tema del rito rn o e gli insiste,
si può dire, in ogn i lettera, dal novem bre del 1731. Ma il suc­
cessore, marchese Cesare Cattaneo, non venne, per a llo ra , e il
P a lla vicino rim ase e continuò la sua missione, anche se ogni
tanto borbottava co ’ lontani P a d ro n i e si lam entava di quel
fo rza to soggiorno.
Uno speciale rilievo m erita la cura con cui ad ogni t r i ­
m estre invia la nota delle spese ord in arie e straord in arie. 11
nostro Conte è un gran signore e vuol b rilla re in m ezzo a lla
società viennese, ma non disdegna di addebitare a lla S eren is­
sima tutte quelle spese che può. E forse non era estranea a
quella sua gran vo g lia di ritorn are la quistione d e ll’assegno di
cui godeva. N on v i sono, nella corrispondenza, esp licite a llu ­
sioni a l rigu ard o ; ma quando io leggo in una sua del 2 a p rile
1732 certe fra si intorno alla « generosa bontà » ed a lle « m isure
prese » d alle Sign orie Serenissime, perchè si tra tten ga ancora
alcuni mesi, mi viene naturalm ente il sospètto che si trattasse
p rop rio d'un m aggiore compenso. Sia questo stato rich iesto o
spontaneamente offerto d alla Repubblica, che conosceva il suo
nomo e sapeva leggere tra le righe, poco im porta. Sta il fa tto
che con l ’ ap rile del 1732 cessano le lam entele. I l P a lla v ic in o ha
ripresa la sua vivacità. D a lle le ttere traspare quella sua a b i­
tuale esuberanza di modi, quella sicurezza di tono che m om en­
taneamente avevano ceduto ad una poco sim patica m usoneria.
È tornato l ’ uomo di mondo, che può a lla rg a re la cerchia d elle
sue conoscenze, (può entrare più addentro nei m aneggi d ella d i­
plom azia e fa rsi sempre m eglio apprezzare a C orte.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
118
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA L I G U R I A
N e l giu gn o è a P ra g a , ad atten d ervi i S ovran i che in ta n to
stanno beatam ente a i bagni d i K arlsb ad . È tem po d i svagh i,
oltrech é d i cure c lim a tic h e : in d iverse S ig n o rie d ella B oem ia
la C o rte si d iv erte cacciando e chissà che il giova n e ('o n te non
sia qualche vo lta d ella p artita. I l noto in ciden te d i caccia in
cui tro v ò la m orte il C a va llerizzo M a g gio re P rin c ip e <li Schw arzenberg iper m ano d i C a rlo V I (le tte ra del 14 'giu g n o), è p r e ­
m urosam ente com unicato a lle S ig n o rie Serenissim e con tu tti
quei p a rtic o la ri che richiam ano a lla m em oria una co n sim ile le t ­
tera del M etastasio a lla B u lg a re lli. E r a costum e di qu el tem po
seguire la C o rte n elle sue p eregrin azion i. C iò accresceva il
lustro d egli Im p e ria li, circon d ati, oltreché d a ’ c o r tig ia n i e d a'
m in istri, dal b rilla n te corteo dei num erosi In v ia ti, m a o ffriv a
anche a questi u ltim i nuove e stra o rd in a rie occasion i d i c o n ­
ta tti, d i approcci, di sapienti e pru den ti in v e s tig a zio n i.
ii
Per
nostro in v ia to in p a rtic o la re c ’ era sem pre qualche cosa da
im parare in qu elle riu n io n i m ondane. C ’ era da im p a ra re e d a
guadagnare in rela zion i, in confidenze, in sim patie. D a lla c o r­
rispondenza datata in P r a g a possiam o a rg u ire che n ien te g li
sfu ggiva. C osì è sottolin eata con garb o la quistione d i p ro to c o llo
sorta a llo ra per la venuta d el R e d i P ru ssia. I l P a lla v ic in o , cui
lo C o r te con il suo festoso cerim on iale, con le carich e a m b itis ­
sim e e decoratissim e com inciava a d are a l c ervello , s c riv e v a a lle
L L . S ig n o rie : « H a fa tta qualche m e ra v ig lia che non si s ia tr o v a to
alcun tem peram ento p e r cui potesse il R e tra tte n ers i in p u b b lico
< 01 1 l'im p e r a to r e e s ta r seco a pranzo e a cena. M a il rig o ro so
cerim on ia le che è in separabile d a lla d ig n ità Im p e ria le è stato un
ostacolo in v in cib ile »
(le tte ra del G agosto 1732).
Che cosa avran n o d etto le S ig n o rie S erenissim e leggen d o
la
pesante
prosa
del loro In v ia to
che si m ostrava così a d ­
d en tro nei m isteri del p ro toco llo im periale? Io non s a p re i d ire
se il P a lla v ic in o allo ra fosse tenuto in p atria p e r 1111 ta len to
straord in ario. L e vicen de d e g li an ni appresso p oteron o fo rs e in ­
gen erare n egli an im i della n ob iltà genovese V id ea di a v e re in lu i
un cam pione degno di rispetto. M a in quel p rim o p e rio d o d ella
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A TE STORICO E LETTE RARIO D ELLA L I G U R I A
119
sua vita, pubblica non credo ch’ egli emergesse trop p o nel breve
cerchio dei Gentiluom ini m andati nelle diverse C o rti. A l ipopolo,
probabilm ente, non era troppò accetto. C ’ en trava senza dubbio
F antagonism o che tra le due classi regnò sem pre in Genova, ma
più dovette in flu irv i quel fa re altezzoso e p rep oten te che più
ta rd i a B ologna rese il Paillavicino un vero incubo iper le a u to rità
papali. H o trovato (1) un curioso b ig lie tto d i calice cihe tra Faltro contiene testualm ente queste p arole : « P a lla v ic in o in V i en a
è trop p o persuaso d e l isuo sapere, v o ’ fa rla d a d ita to re perchè
non coretto » . I l letto re sa dhe cos’ erano questi anonim i : lo sfogo
della -povera gente iche non aveva a ltro modo d i fa r s e n tire ila
sua voce e le sue proteste. Ma d al rozzo p arlare d elPan on im o mi
pare trasp iri la esatta conoscenza della situazione.
* * *
Du P r a g a , sul finire d'agosto, la C orte s ’e ra rid o tta a L in z
sul Danubio e l ’ aveva seguita il P a lla v ic in o . C ontinuava il
periodo a lle g ro di feste, di cacce, di rappresentazioni. E ra n o le
fe rie d e lla C orte e di tutto il mondo diplom atico. F e r ie ,per modo
di d ir e : che g li affari .si svolgevano ugualm ente nei frequ en ti
colloqui, nei ricevimenti', nei p ra n zi u fficia li. Q uante v o lte il
nostro accenna al Conte X o al 'Marchese Y che dopo il banchetto
lo trae nel vano di una finestra e g li accenna ad un in toppo
im previsto, oppure g li annuncia il fe lic e avviam en to d ella p ra ­
tica ! Chi conosce i m isteri della d ip lom azia sa quante tram e p os­
sono tessersi nei isalotti scin tilla n ti di lu ci e d i p ie tre preziose,
in mezzo al turbinare d elle danze, tra due più o meno consum ate
can izie app artate in un ca n to !
Λ erso la metà d ottobre del 1732 la Serenissim a R epu b blica
ora avvisata che il suo illu stre Rappresentante a V ie n n a e ra to r ­
nato nella cap itale dopo un giorn o e due n o tti d i p la c id a n a v i­
gazione sul Danubio. I l lavorio in te rro tto si riprendeva nei M in i­
steri. nelle anticam ere d ella H ofb u rg. C 'era a llo ra sul tappeto.
(1) A r c h iv io di S ta to in G e n o v a ; D iv e rs o ru v i C o lle g ii, 1732, η . 221.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
120
G IO R N A L E STORICO E L E T TE R A R IO D E L L A L I G U R I A
scottante com e m ai non e ra stata, la qu istion e d e lla C orsica · N e l
1731 G enova aveva otten u to d a ll’ im p e ra to re un corp o d i tre m ila
tedeschi, p rele v a ti d a lle tru p p e d i Lom b ardia, per d om are g li
in so rti. L i com andava i l G en erale V acten d ock. T r is te s to ria d i
riv o lte e di repressioni sanguinose che costavano fio r di q u a ttrin i
a lla R epu bblica. Q uella p rim a spedizione im p o rtava una spesi
d i 32 m ila fio rin i a l mese, o ltre cen to scudi p e r o g n i soldati
m orto in occasione d i gu erra. E non era riu scita a n u lla, tanti
che nel seguente 1732 il P a lla v ic in i a v e v a dovu to c h ied ere r in ­
fo r z i a ll'A u s tr ia . S i p rep a ra va p erciò una seconda sp ed izion e
di a ltr i trem ila cinquecento uomini sotto il com ando d el P r i n ­
cipe L u ig i d i W u rtem b erg. 11 p ic co lo esercito, g iu n to a San P ie r
d'A ren a· il 10 m arzo, si era su b ito im barcato a lla v o lta d e l­
l'is o la rib elle. I l W u rtem b erg, a rriv a to qualche g io r n o dopo,
veniva com plim entato da due nobili a c iò d ep u ta ti e su b ito sa liv a
su la nave che d oveva tra s p o rta rlo in C orsica. L a
r iv o lta fu
dom ata, p er a llo ra : si firm aron o p a tti tra i ra p p resen ta n ti di
Genova e il P r in c ip e d i W u rte m b erg da una p a rte e i p rin c ip a li
corsi d a ll’ a ltra . E così nel m a gg io o g iu gn o segu en te il W u r ­
tem berg era già d i rito rn o , accolto in GenoAa con g ì «indi
d i­
m ostrazion i, a llo g g ia to al con ven to dei ■( arcnelitani, c o in ita to
solennemente a P a la zz o e regalato con sovrana muniti< enza. L a
S to r ia di q u e ll’ anno 1732 (1) p arla d i una sciabola con im p u ­
gn atu ra d 'o r o e di una canna d In d ia col pom o u gu alm en te <1 oro,
o ltre parecchi quadri di o ttim i p itto ri, casse di cioc c o la ta e di
liq u o ri.
A v v ic in a n d o s i la fine del 1732, ricom in cian o le istan ze del
C onte per il ritorn o . E ra stato, n ell agosto, ric o n fe rm a to il
at-
taneo quale successore, ma a tu tto d icem b re non s 'era mosso per
anco. In ta n to i l P a lla v ic in o (le tte ra del G d ice m b re ) <q>er la g iu ­
sta prem u ra... di essere di m in or a g g r a v io che sia p ossib ile all ’ E cc.m a C am era » pensa ad a s s ic u r a r la ven d ita d e' suoi m o b ili.
U na prim a proposta è fa tta d al C on te al M a g n ifico < attan eo.
<1) L a
s ta n a
d e ll'a n n o 1732..., A m s te rd a m , F ra n c e s c o P it t e r i. V e n e z ia , p.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
276
G IO R N A LE STORICO E LETTE RA RIO D E LLA L I G U R I A
12 1
P erch è non p ro fitta re d e ll’o ffe rta ? p ar chiedere l ’ interessato
am b asciatore: e siccome il nuovo In v ia to rifiu ta, ecco il P a lla vicino intendersela con la Contessa d 'A lth em p s. Questa S ign o ra
deve preparare l ’ a llo ggio al fig lio che in carn evale si sposa : il
("on te le rende (la parola è sua) tu tti i suoi m ob ili e le lascia
l'appartam en to, riducendosi a viv ere in un m ezzanino. C iò a c­
cade ai prim i d i febbraio. P e rò n elle angustie in cui si trova,
il Pailla vicino può ancor (pensare a feste e tra tten im en ti. U n a
scelta com pagnia di Dame e C a v a lie ri s ’ attarda a cena in casa
d i lui. Questa notizia pare poco accordarsi con le rep lica te p r o ­
teste di non poter più oltre rim anere in qu ella incom oda situ a­
zione. Ë vero che e g li dice di a ver dovuto m andare la fa m ig lia
ad a llo g g ia re altrove ; ma noi che io vediam o a p r ir le sale ad una
com itiva allegra e numerosa, siamo ten tati di non C redergli affa tto . Comunque sia la cosa, le S ign orie Serenissim e fu ron o iu ­
teinnate di questo ed anche d ’ un incendio che p rop rio quella
sera si sviluppò nella cucina e mise in pericolo la riuscita della
festa .
I l carnevale doveva dunque passare a llegro , 1 1 0 1 1 ostanti g li
incom odi lam entati. N on era possibile che il giovan e C onte si
annoiasse. Pensate alle pratiche che lo ponevano in continuo
con tatto con i M in istri e con g li a lti fu n zion a ri ; pensate a lle
feste che egli da brillan te gentiluom o genovese dava e riceveva.
Perchè dunque qu ella specie di irrequietezza che g li faceva so­
spirare il rito rn o ? C ’ entrava forse la d iv ers ità del clim a, l ’ in ­
clemenza delle stagioni, l ’ aspro carattere teutonico così lontano
d a lla gen tilezza latina ? Queste cose poteva sen tirle un M eta ­
s t a s i, temperamento sensibilissim o (e pure vi resistette più di
c in q u a n ta n n i), ma non m i pare che potessero in flu ire su di un
diplom atico, che p e r giunta dim ostrò poi d'essere anche uomo
d 'arm i, rotto ad ogni fatica. T an to più strano appare dunque
H suo contegno, se si r ifle tte che dopo pochi mesi e g li accettò
l i entrare ai servigi d e ll'Im p e ra to re . M a si può osservare che
lino allora (siam o nei prim i mesi del 1733) le cose d e ll'im p e ro
andavano innanzi tranquillam ente e nu lla faceva prevedere i
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
122
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA L I G U R I A
to rb id i im m in en ti. I n tale situ azion e non c ’era n ien te da spe­
rare. V o g lio d ire che m ancava l ’ occasione p e r o tten ere ciò che
era fo rs e il segreto lungam ente accarezzato.
M a p ro p rio in quei g io rn i, in cu i p iù am are p a rtiv a n o da
V ien n a le lagn an ze p er il rita rd o del successore, accad eva un
fa tto la cu i im portanza non p oteva s fu g g ire a ll’occhio acu to d el
Conte, a I e r i (4 fe b b ra io 1733) con espresso da V a r s a v ia giunse
la n otizia d e lla m orte d el R e d i P o lo n ia » . E r a la s c in tilla d e ­
stinata ad ap p iccar l ’ incendio d ella seconda gu erra di succes­
sione in qu el secolo d isgraziato.
I l P a lla v ic in o sentì n e ll’ aria od o r di p olvere.
In tu ì
ch ’ era
giu n to il m om ento di fa rs i avan ti. M a apparen tem en te le sue
cose con tinu arono secondo il p ian o p resta b ilito . I l C attan eo a r ­
riv ò a lla m età d i febb raio ed i l N o s tro si p rep arò a lla p arten za·
C om incia la serie d elle v is ite d i congedo. P assan o d in an zi
a g li occhi d e lle lon tan e S erenissim e S ig n o rie le L L . M aestà e
le num erose Arcidu ch esse : passano i d ig n ita r i d i C o rte, tu tto il
mondo ufficiale a cu i il P a lla v ic in o presenta i suoi om aggi p rim a
di allo n tan arsi. N on manca il rega lo d e ll’ im p e ra to re , un a n ello
con d iam an ti, d i cu i dice ii fo rtu n a to C o n te : « M i riserb o di
p resen tarlo a W . SS. Serenissim e a l m io ritorn o , com e esige la
m ia rassegnazione e il m io d overe » . N e lle u ltim e le tte re, in cui
dà ra g g u a g lio d e lle vis ite e dei com p lim en ti
v o lu ti dal p ro to ­
c ollo , accenna ancora a lle p ra tich e più im p o rta n ti, cui atten de
insiem e con il nuovo A m b asciatore, e cerca, m odestam ente, di
m ettere in eviden za lo zelo con cui si è sem pre ad op erato p e r il
bene d ella R epu bblica. M a n e llo stesso tem po, da buon genovese,
pensa a tu tela re i suoi in teressi. Così e g li addebita a lla E cc.m a
Cam era la m età d ella p erd ita fa tta n ella ven d ita dei m o b ili e
non isdegna di p reg a re e su p p licare affin ch è g li siano accord ate
le som me rich ieste. S en tite com e finisce questa che fu Γ ultim a
lettera del P a lla v ic in o A m b a scia tore d ella S eren issim a R e p u b ­
blica : « ...non m i sia d iffe r ito il pagam ento dell m io c r e d ito : L e
su p p lico pertan to d i non p erm ettere che risenta anco questo preg iu d icio che non m i pare d i a vere m eritato » (29 a p rile 1733). I l
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LE TTE R A R IO D ELLA L I G U R I A
123
carteggio del M agnifico Signore term in a così con una m olto p r o ­
saica quistione d i scudi o di trenovine.
* * *
I l -!) luglio d i quell’ anno i l Cattaneo scriveva : « I e r i dopo­
pranzo il M agnifico Gian Luca P a lla v ic in o fu All'udienza d i S.
M. suppongo per renderle le dovute gra zie d e lla nu ova carica
con fertagli » . C osì in quella seconda metà d el 1733, che si a n ­
nunziava (burrascosa per una gran parte d e ll’ E uropa, il P a lla vicino com inciava la nuova carriera. L'u om o che ven iva dal bel
m are ligustico parve a proposito per cap eggiare qu ella specie
di flo tta che doveva difendere le coste ad riatich e del p e ric o ­
la n te possesso napoletano. Quale im pressione n ’ ebbero a llo ra le
S ign orie Serenissime ? Forse quei parrucconi d el G rande e del
M in or C on siglio pensarono che un tale G entilu om o a lla C orto
di V ienn a avrebbe sempre potuto giovare. M olte e d iffic ili erano
le pratiche con la C orte Im p e ria le ed è d a credere che a Genova
si contasse su l ’ appoggio del nuovo A m m ira g lio d e ll'A d r ia tic o .
1! quale n ella prim a metà di dicem bre s'incam m in ò a lla volta
di T rieste p er m ettere in assetto la flo tta che g li era affid a ta .
Dice il L itta , a questo proposito, che il C onte p ro vvid e a su *
spese (iOO m arinai stipendiati per nove mesi e che som m in istrò
del suo ben Π0 m ila fiorini p er accelerare le fo rtifica zio n i
di
T rieste. L e vicende di quella spedizione non fu ron o liete. A vreb b e
dovuto proteggere i trasporti di truppe im p e ria li da T rie s te e
d a i p orti d e ll’ Lstria alle spiagge del regno d i N a p o li. M a c ’ exa
una squadra nemica di dodici galee, com andata d a l C a va liere
d'O rleans, Gran P rio re di F ran cia, la quale corseggiava n e ll’ A ­
d ria tico per im pedire i m ovim enti d e g li austriaci. N on si sa en··
il P a lla vicino abbia tentato qualche im presa eroica p er tener
libero il mare. Poche soldatesche riuscirono
a guadagnare
Je
coste m eridionali d 'Ita lia . E il regno di N a p o li in breve fu p e r ­
duto d agli Im p eria li. T ra g li a rtìc o li della cap itola zion e d i C a­
pua (21 novembre 1734) figura anche qu esto: « . . . dovendo la
guarnigione essere im barcata (e fu di fa tto trasp ortata per c iò
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA L I G U R I A
a M a n fred o n ia ), se le d a rà per sua sicu rezza una -scorta, d i v a ­
scelli d i gu erra sp aglin oli fino a F iu m e o T r i e s t e » . G li Sp:s
gnu oli eran dunque padroni d e ll’ A d r ia tic o . E il P a lla v ic in o !
Chissà se m ise m ai fu o ri il capo d a l sicuro r ifu g io d i T rie s te Î
Con tu tto c iò non p erd ette la g ra z ia im p e r ia le . R im ase a Λ ienna
a d isposizion e del nuovo P ad ron e.
I l W u rzb ach dice che si distinse n e lla p resa d i qualch e
trasp orto spaglin olo e nel ricu p erare a lcu n i g a le o tti c a ttu ra ti dai
nem ici. Lasciam o a lu i la resp on sab ilità d i questa, a fferm azion e,
d i cui non reca alcuna p rova (1).
N o n ho tro v a to cenni d i sua a t t iv ità n el 1735. N e l l ’ an no se­
guente e gli pensava alla C ittà che g li aveva d a ti i n a ta li, e m a ­
nifestava il p rop osito di to rn a re a rived erla · I l docum ento, a u ­
to gra fo, si tro va fr a le c a rte d e ll’ In v ia to C attan eo.
« Signori Serenissim i, Mi sono sempre lusingato, che saran no p re­
senti a V V . SS. Ser.m e le circostanze, che con continua successione m i
hanno accom pagnato dopo che deposi in anano del M ag.co Cesare Cat­
taneo il M inistero della Repubblica Se r.m a in questa CoTte, ed ho avuto
perciò ragion e di sperare, che non solo non averanno condannato la
m ia tardanza a com parire a 1 lo r piedi, m a che averanno resa giu stizia
alla m ia v iv a sollecitudine di com pire ad un così giusto dovere. Ora
però, che se ne a vvicin a il tem po, non posso trattenerm i d a l p a rteci­
pare a W . SS. Ser.me la somm a im pazienza, con cui .-to aspettando
questo da m e tanto sospirato m om ento, nel quale a vrò a ltresì la conso­
lazione di vivam ente supplicarle di considerarm i sempre col titolo di fi­
g lio ossequioso e zelan te: titolo di cui m i faccio, e m i fa rò in ogni
tempo una sensibile e giusta am bizione. Considero con m a g g io r sodisfazione il m io «presente im piego, perchè lo rim iro capace di secondare
l'ardente desiderio, in cui sono, di m an ifestare Γ a/more, e la venera­
zione ad una P a tria dhe ho in o g n i tempo procurato di servire con un
purissimo zelo, e con una viv a e costante applicazione. D ureranno in me
perpetuam ente questi sentim enti, nè per qualunque condizione e c ir ­
costanza d i cose soffriranno cangiam ento alcuno. E m i riserbo a più
am piam ente esprim erli m eglio che non possa fa r con le parole, quando,
come ardentem ente desidero, se ne presenteranno le congiunture. Non
(1) B io g ra p h is ch e s L e r ìk o n ; a l n om e.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RA RIO D ELLA L I G U R I A
125
devo intanto tacere la m ia isodi stazio ne in vista d i quello dhe va ope­
rando il M. Segretario Bologna nelle sue incombenze con d iligen za v e ra ­
m ente (degna del suo zelo; e con profond’ ossequio m ’ inchino. Di VV.
SS. Ser.me
Vienna, 16 giugno 1736.
U m ilissim o Servitore
Gio. L u c a P a l l a v i c i n i
Prendiam o atto di queste proteste di devozion e e d e ll'a rd e n ­
tissim o desiderio d i m ostrare co’ fartti la sin c e rità d e 7 sen ti­
m enti espressi in questa lettera . N on a ltrim e n ti fecero le SS.
Serenissime in quel 1736, che non lasciava an cor presagire, p er
nulla, le angustie che dovevano piom bare su la R epu b blica d ieci
anni dopo. Vedrem o allo ra come i fa tti abbiano corrisp osto a lle
parole. E n tro la lettera del M agnifico P a lla v ic in o è la minuta,
di un biglietto scritto dal M agnifico S egretario a lla M agnifica
A n na P allavicin o.
L 'Ecc.ma Giunta dei Confini ha ordinato che dal Segretario si scriva
lettera o sia Biglietto alla Mag.ca Anna Pallavicin o in conform ità e nella
sostanza della presente minuta : L ’ Ecc.ma Giunta dei Confini Com m issio­
nata da’ Ser.mi Collegi a far rispondere secondo la mente di L or Signo­
rie Ser.me per quel mezzo che più stim erà, alla lettera del S ig.re Gian
Luca Pallavicino in data di Vienna de’ 16 del scaduto Giugno, nv impone
di pregarla a partecipare a detto sig.re Gian Luca il pieno gradim ento,
con cui il Governo Ser.mo ha ricevuto l ’ accennato suo foglio, ben p e r­
suaso che li di lui sentimenti siano stati in ogni tempo, e debbano essere
in avvenire uniform i alle prove che ha date del suo vero zelo e costan'.e
sollecitudine in serviggio della Patria, e di vedere pienam ente co rri­
spondere g li effetti alle sue giuste e figliali espressioni della propria at­
tenzione verso la Ser.ma Repubblica. Potrà non meno attestarle dhe L o r
Sig.rie Ser.me ripongono nella di lui Persona una intiera confidenza
assicurate dall’ interesse che sempre più vorrà prendere in prom uovere
ìe pubbliche convenienze, ed hanno tutto il m otivo di com piacersi dciΓ onorevoli impieghi accordati da S. 'M. C. C. al di lui m erito.
NelTeseguir quest’incarico per m e fortunato ho l ’onore di dedicarle
la m ia inalterabile servitù e dirmi con sincero rispetto. (6 lu g lio 1736).
La contessa P allavicin o, trasm ettendo al lontano consorte il
fo g lio d elle S ign orie Serenissime, avrà pensato, probabilm ente,
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E L L A L I G U R I A
che a llo zelo p er g li interessi d ella R epu bblica non c o rris p o n ­
deva a ltre tta n to zelo p e r la fa m ig lia lasciata tra n q u illa m en te
a tan ta distanza e per sì lu n go v o lg e re d i anni. L a v ita d el C onte
non s ’era soltanto estra n iata d a lla P a tr ia , benché ogni tan to
e g li non disdegnasse dare uno sguardo e spendere una p a rola
in fa v o re d elle p ra tic h e che per parecchi anni rim asero a ffid a te
al S e g re ta rio Bologna· ; scorreva a ltre s ì, con gran d e d is in v o ltu ra ,
lon ta n a d a lla dolce m età. A n ch e nel 1746, che fu pieno d i tan te
tris ti vicen de p er la R epu b blica, la S ign ora P a lla v ic in o v iv e v a
a. G enova, m entre il consorte b a tta g lia v a per 1’ Im p e ra tric e M a ria
T eresa n e ll’ Italia· setten trion ale. T o rn ò e g li a G enova in quel
1736 ? I o ne dubito. N on era torn ato n eg li an ni p reced en ti, non
osta n ti le sue rip etu te p roteste, non ostan ti le assicu razion i del
Cattaneo che lo aveva veduto p a rtire per T rieste. Si può rite n e re
che anche questa v o lta la non s ia stata che una v e lle ità , presto
scomparsa d in an zi a lle com p licate esigenze di quel p erio d o tu r ­
bolento.
Qui cade opportuno rile v a re come, passando al s e rv izio d e l­
l'A u s tr ia , il C onte cred ette con ven ien te m odificare la desinenza
del cognom e. T u tta la corrispon den za di lui, am b asciatore d e lla
Serenissim a, è, senza p ossib ilità di equivoco, firm ata P a lla v i­
cino : m a l a le tte ra scritta n el 1736 d a irn m ilis s im o s e rv ito re im
iperiale è s o tto s c ritta P a lla v ic in i. E P a lla v ic in i si legg e in tu tte
quelle,
e sono num erosissim e,
che
trovan si n egli
a rc h iv i
di
V ienn a. N o n istò ad in d agarn e il perchè. D ir ò solo che in quel
1736 e g li ebbe la nom ina di G eneral M a g gio re e fu d ic h ia ra to
p ro p rie ta rio di un reg g im en to di fa n teria . E ra cosa am bitissim a
in quel secolo, e p ortava seco, o ltr e l ’ onore, un cum ulo non in d if­
feren te d i beneficj. I l tito la r e non era tenuto a c o r re r d ie tr o al
suo corp o : tu tt’ a ltro . I l reggim en to an dava a destra e a sin istra ,
secondo le esigenze d el m om ento. Q uello d el P a lla v ic in o passò
d a lla L o m b a rd ia in T oscana e poi to rn ò nel setten trion e a t t r a ­
verso le te rre della R epu b blica. L o vedrem o
p iù ta rd i,
nella
gu erra d i successione austriaca, m uoversi in qua e in là d ove
il bisogno
lo rich ie d e v a ; lo vedrem o,
nel fo r te d e lle
o s tilità
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LE TTE R A R IO D ELLA L I G U R I A
127
austro·-spaglinole, nel centro <d’ It a lia e poi su la R iv ie r a d i P o ­
nente con tro la Serenissim a Repubblica. I l P a lla v ic in o in tan to
aveva a ltre incombenze. P a r tito p er il lito r a le il 20 lu g lio 1736
(le tte ra del S egreta rio B ologna del 21 lu g lio ), v i attese ad o r g a ­
nizzare il trasporto di truppe d a lle bocche del P o a T rie s te
per incam m inarle d i là sul Danubio, nella p revision e di im m i­
nenti o s tilità contro il Turco (lettera id. 25 lu g lio ). In quella
c ittà fu colpito, nel cuor d e ll’ estate, da una gravissim a m alattia
che ne mise in pericolo la vita. I l S egretario I>ologna scriveva
da V ien n a la n otizia a lle Ser.m e S ign orie e più ta rd i a g g iu n ­
geva che, cessato il pericolo « con p a rtico la re sodi sfazion e d ella
C orte » il Conte sarebbe forse passato a B elgrad o per p re p a ­
ra rvi la difesa d elle rive del Danubio. E rano le voci raccolte
nelle anticam ere. In realtà il P a lla vicino per allo ra non andò a
B elgrado, nè tampoco passò in Toscana col suo reggim ento,
come in un certo tempo credette il nom inato B ologn a
(lettera
del 29 novembre 1736).
Soltanto nei prim i mesi del seguente 1737 tornò a Vienna.
I l B ologna lo vedeva spesso e si g iovava de’ suoi p a re ri e del·
l ’ appoggio che poteva d a rg li nei M in isteri. N on disdegnava, il
Conte, di recarsi a pranzo in casa del S egretario Genovese, col
(pialle, in quei p rim i mesi del 1737, c ’era d a riso lv ere una qüistione spinosa, quella dei d iserto ri au striaci passati al servigio
d ella Repubblica in Corsica ed anche in terraferm a. E si noti che
non pochi erano del reggim ento P allavicin o .’ L a repubblica non
voleva consegnarli senza una preventiva sicurezza che non sa­
rebbero stati castigati nè con la vita, nè con la galera, nè col
ta g lio del naso o d e lle orecchie. C uriosi costum i del tempo- M a
non si creda che le L L . SS. Serenissime fossero mosée da sen ti­
menti um anitari : quello era il pretesto per non re s titu irli, visto
d ie l ’ Austria non intendeva dare assicurazioni d i sorta.
L a guerra d i successione polacca era finita. C arlo V I l ’ aveva
spuntata collocando sul trono d i P olo n ia il suo candidato A u ­
gusto, ma aveva perduto il regno d i N a p o li ed ora doveva pen­
sare ad apparecchiarsi contro il Tu rco per sostenere l ’ alleata
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
12 8
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA L IG U R IA
Russia. F u una occasione p ro p izia p e r il nostro C onte. Si a n ­
dava allestendo una flo tta flu v ia le per le in e v ita b ili o p e ra zio n i
sul Danubio. N e vennero fu o r i 10 galee e 4 n a vi da g u e rra in ­
sieme con a ltr i bastim enti arm a ti, m a g g io ri e m in ori. C o n o ­
sciamo i nomi a u gu rali d i qu elle 4 navi : Leone, C a v a llo M a ­
rino, A q u ila , T rito n e. L 'a r tig lie r ia non faceva d ife tto : le galee
p ortavan o 20 cannoni, le navi perfino 30 ciascuna. O ltre i m a rin a i
e la ciurm a v i èrano im barcati ben 10 m ila soldati. C om an d an te
della flo tta il G enerale P a lla v ic in o . N on sappiam o se l'illu s tr e
uomo abbia n u trito qualche segreta speranza d i em u lare le gesta
del gran de A n d rea D o r ia : sappiam o in vece che P im p re sa c o n tro
il T u rco fu un disastro. L o s p irito di E u gen io di S a v o ia non
s'era transfuso ne' successori : nò il Seckendorf, gen eralissim o,
nè il Kevenlhüller, nè lo H ildbu rghau sen (che p e r n u lla d is tra tto
d alla guerra a v e v a pensato d i assicu rarsi il visto so p a trim o n io
d e ll'a llo r defu nto P rin c ip e E u gen io sposando V it t o r ia di C arignano sua erede u n iversale)
riu sciron o a nulla. D opo u n 'a v a n ­
zata che p a rve fe lic e p er la presa d i N isch
(23 lu g lio )
(onde
l'im p e ra to re s ’ a ffre ttò a cantare un solenne T e D eu m ), p e r a l­
cuni p rogressi in V a la cch ia e M old a via , com in ciaron o g li scacchi
in C roazia, in Serbia e a ltro v e . F u
una r itir a ta su tu tta la-
linea. La flo tta del D anubio era stata varata nel mese di giu gn o
(con somma lod e del M agn ifico P a lla v ic in o , com e d ice il B o lo ­
gna), e quindi, dopo una solenne cerim on ia a lla presenza d e ll·4
L L . M aestà, era p a rtita per B elg ra d o,
con tandosi
m o lto
sul
concorso di qu elle n avi per l ’ assedio d i V id in . I l n ostro C om an ­
dante aveva ra g g iu n to l ’ arm ata per posta. Ma l ’ im p e rizia dei
cap itan i e la peste che in fu r ia v a tra l ’ esercito
m an d aron o
a
m onte tu tti i d isegni.
D ovette esser m agro c o n fo rto per la C o rte e p e r i C ir c o li
M ilita r i A u s tria c i la condotta eroica d ’ una d ellè navi p a r tite con
tanta solenn ità per il teatro d e lla guerra- R accon ta il B o lo g n a :
« uno de' va s c elli, che era d egli due che avevan o passata la porta
di fe r r o sul Danubio e che era rim asto solo esposto a lle b a tte rie
di terra ed a lle scariche dei T u rch i e che era s ta to p er tre g io r n i
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LE TTE R A R IO D ELLA L I G U R I A
129
attaccato da ogni (parte, si è d ifeso e ritira to co n tro la «corrente
del fiume con tanto valore deilPE qu ipaggio e del C ap itan M erlo
che vi aveva destinato il M ag.co Gio. Luca P a lla v ic in o , che fa
ora il discorso di tutta la C orte, che rig u a rd a questa azione
come la più gloriosa di tutta la cam pagna » ( lettera del 1 o t t o ­
bre 1737).
L e navi della flo tta rim aste a B elgra d o vennero ria tta te ,
.per servirsene contro il nemico che cercava d i occupare Orsova.
S o rvegliava i lavori il nostro P a lla v ic in o , avendo a ’ suoi ord in i
una m aestranza genovese che dava saggio di gran d e p erizia ,
com e piaceva di rilevare al S egreta rio B ologn a in una sua del
18 giugno 1738. Quando tutto fu pronto, le navi, a l com ando
di capitani scelti dallo stesso M agnifico Gian Lu ca, si a v v ia ­
rono verso Orsova. L a quale, nonostante l ’aiu to p ro cu ra tole per
la via del Danubio, si arrese ai T u rch i il 15 agosto, lasciando
aperta la strada per Tem esvar e la T ra n silvan ia. L ’acuto osser­
vatore a servizio della Repubblica non manca d i notare la d isu ­
nione iclie regnava tra. i Capi e che forse, insiem e con le m a la t­
tie, non fu l ’ ultim a causa dei disastri d elle fo rze im p e ria li. E
da buon cronista aggiunge che in V ien n a (( per ord in e d e ir I m ­
peratore si sono rip ig lia te le pubbliche pregh iere e vann o in
questi g iorn i le processioni per la città » ( lettera del 10 s ette m ­
bre 1738). Così finiva, senza alcun risultato, anche qu ella cam ­
pagna. N ella terza, del 1739, il P a lla v ic in o com p are u n ’ a ltra
volta come sovrai il tendente ad una nuova fab b rica d i va scelli
sul Danubio ( lettera del B olog n a , 31 gennaio 1739) e n ello stesso
tempo si occupa della leva de’ m arinai, per cui sarebbe an dato
personalm ente
a Genova, se la sua presenza non
fosse
stata
richiesta su le rive del Danubio· Da p arte loro le S ig n o rie S ere­
nissime scrivevano al M agnifico G ian Luca per in teressarlo ad
una pratica annosa intorno a fe r ti feudi, e sollecitavan o il B o ­
logna a trattarn e con lui.
Non so che esito abbiano avuto tu tte queste pratiche, nè la
cosa c i interessa affatto. L 'im p e ra to re da p a rte sua spingeva
innanzi i p rep arativi contro il Turco, sollecitava a iu ti d a i P r in ­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
130
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
cip i d e ll’ im p e ro , faceva accelerare la costru zione dei b astim en ti,
di cui abbiam o p arlato, adoperando o p e ra i ven u ti d a F iu m e e
da T rieste. D i queste navi p a rla spesso i l B o lo g n a con r e p li
cate lo d i al nostro M agn ifico, il quale, 1 1 0 1 1 avendo p o tu to tr a r r e
i m arin ai d a lla sua R epu bblica, li aveva presi d a l lit o r a le a u ­
striaco, incam m inandoli p er la v ia d ella D ra v a verso B elg ra d o
insiem e con 14 C a v a lie ri d ell*O rd in e di M a lta (le tt e r e d el 4 e
d e ll’ 11 a p r ile ). D ue d i qu esti C a v a lie ri erano g iu n ti a V ie n n a
p er darne l ’ avviso e il P a lla v ic in o li accom pagnava n e lle v is ite
d i pram m atica a l M in is tro d e lla G u erra ed ai M in is tr i di C o n ­
ferenza.
Sappiam o che il Conte, pur com andando la flo t t ig lia del
D anubio, era anche com andante di due reggim en ti, una p arte
dei qu ali, forse un b atta glion e, era stato a v v ia to in Toscana
l ’anno innanzi a sostegno d el nuovo govern o d el G ran d u ca. Ora
le necessità d e lla guerra· col T u rco rich iedevan o in A u s tr ia tu tte
le fo rze d isp o n ib ili e qu in d i il b a tta glio n e fu incam m in ato su
la via del rito rn o . D a L iv o r n o passò a Sarzana e q u i c i fu un
gran gu aio, stando ad un ra p p o rto del Λ ic a rio d i q u ella c ittà ,
certo G reg o rio C astagnola. 11 gu aio fu d ovu to al S e rg e n te M a g ­
g io re d el b atta glio n e di passaggio, B aron e O ch elli. L a le tte r a
del B ologna. (18 a p rile ) p a r la di <( im p rop rietà p ra tic a ta d a l sud­
detto M a g g io r e » , ma il ra p p o rto del V ic a r io elenca in du e ipagin e una serie di p retese eccessive, di lam en ti p e r in su fficien za
di locali, di m inacce di pren dere 50 paesani per ogn i d is erto re ,
di pretese di più bestie di qu elle con venute nella
le tte r a del
Com m issario Im p e ria le di L iv o rn o , di fu r ti com p iu ti d a i sold a ti
e infine del lin g u a g g io o ltra co ta n te ed offen sivo tenu to v erso d i
lui, rappresen tan te d ella R epu bblica, e del gran d e sp aven to p r o ­
n t o d a lle p op ola zion i.
I l B ologn a, s o lle c ita to d a lla
R epu bblica,
p a rlò d e ll’ in c i­
dente col M agn ifico G io. Lu ca. (( R im ase m olto sen sib ile e s or­
preso... » ,
m a prim a di d are una qualche risposta, v o lle a tt e n ­
dere n o tizie d al suo M aggio re. Q uali potessero essere, noi a r g o ­
m entiam o da una le tte ra d e ll’ O ch élli al V ic a r io
di
S arzan a,
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RARIO D ELLA L I G U R I A
131
scritta probabili mente da A u lla e nella quale il M a ggio re, ancora
irrita to , rincara la dose delle insolenze. F u poi com posta la
bega con sodisfazione d ella R epubblica ? N on credo. N on era
udii’ uso dei G randi sconfessare i p ro p ri dipen den ti iper fa r p ia ­
cere ad uno statereflJLo inoffensivo.
In ta n to a Λ ienna sul Danubio si varano le n avi a lle s tite
sotto la sorveglianza del P a lla v ic in o , e si spera in v ia rle nel
m aggio ut B elgrad o ( lettera del 29 ap rile). In qu ei g io rn i a r riv a
da R om a una B o lla ipapale che dichiara la guerra d ’ U n gh eria
gu erra di R eligion e. Un anacronism o? Non del tu tto. Q u ell’atto
e ra certam ente stato sollecitato dalla C orte di V ienn a ed aveva
m vim m ediata ripercussione sul bilancio delle en trate necessarie
a ll’im presa, perchè la bolla im poneva una tassa sopra tu tti i
beni ecclesiastici di Gei-mania « e t anco sopra qu elli del suo
Stato » (del P ap a).
La campagna comincia con infausti presagi. I l con tagio,
non mai cessato a Belgrado, si estende anche in U n gh eria, a t ­
tacca Budapest, invade la C roazia. Il P a lla v ic in o con decreto
im periale del m aggio è nominato Com andante d elle navi del
Danubio. « E gli l ’ ha accettato », scrive il B ologn a il 1G m aggio,
« con condizione che, se non vi sarà che fa r e per acqua, discenderà
a fare la campagna con la grande arm ata per terra. R isposta
< he è stata m olto grad ita dalia M aestà Sua ».
Se l ’orizzonte è fosco, a V ien n a non mancano però i d iv e r­
tim enti. IJ battesimo di sei navi (20 m ogg io) raduna una gran
fo lla di tito la ti, ai quali il P a lla v ic in o fa p oi g li on ori di casa
trattenendoli a pranzo
«in
un vicin o g ia r d in o ».
A i p rim i di
lu g lio giungono felicem ente le navi a B elgrad o e con esse il
Conte P a lla vicin o . Com inciano le ostilità . La sorte si m ostra
subito avversa a g li im periali. A lla fine del mese il W a llis , gen e­
rale in capo, m ette a repentaglio tu tta la cam pagna con una
in felicissim a mossa nelle strette di K roska, d ove lascia più di
diecim ila 'morti. E la fine. L a flo ttig lia del P a lla v ic in o non può
fa r nulla. A tta cca ta dalle saiche turche, si d ifen de
e riesce
a
r itira rs i in salvo. I l Bologna, che in una p o seritta v i accenna (1°
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
13 2
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
agosto), conclu de così : ( ( I l fa tto è che ne è u scito con m o lta
g lo ria ». P o c h i g io r n i dopo i T u rch i battono B e lg ra d o . In s e t­
tem bre la pace con clu sa rito rn a lo r o le fo rte zze occu p ate d a g li
im p eria li nel 1717. E B elg ra d o, sm a n tellata d a g li stessi a u ­
striaci, ricade con >la S erb ia s otto la m ezzaluna. T o rn a n o a lla
sp iccio lata a V ien n a i gen erali b attu ti. I l con tagio, non u ltim a
causa d ella sconfitta, li tien e in quarantena a l c ord on e d i M ann ersdorf. E torna anche il P a lla v ic in o ai p rim i di g en n a io « d op o
di a v e r osservata un’esatta contum acia, facendo il c a m m in o col
suo b attaglion e » .
E g li è in frequ en ti collo q u i col B o lo g n a e s ’ occupa d e g li
interessi d e lla R epu bblica. P ra n zi in casa P a lla v ic in o e in casa
B ologna con il S ig n o r d i B a rtestein , scambi di corte s ie, p a re n ­
tesi della p olitica, più fru ttu ose che le con feren ze a i M in is te ri.
11 13 settem bre i l Conte p a rte per G enova a dopo di a v e re li
giorn i innanzi spedito li suoi c a v a lli e b a g a glio ». Si ch iu d e un
periodo di storia, in cui il nostro p ro ta g on ista ha p o tu to d a r
saggio del suo v a lo re e pren dere risolu tam en te p osizio n e, in a i
tesa di avven im en ti p iù vasti e clam orosi.
(continua )
A n to n io
( 'o s t a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
V A R I E T À
IL CIRCOLO COSTITUZIONALE DI GENOVA
NEL
1798
N el 17i)8, «quando lo fcpirito ipubblico n e ll’alta· Ita lia era g ià
prevalentem ente giacobino, s’ istitu ì a Genova, com e g ià a M i­
lano, un C ircolo 'Costituzionale, le cui (adunanze fu ro n o d e ­
scritte per qualche tempo Ida 1 giorn ale om onim o. I l C ircolo ,
allogato nella Chiesa 'di S. G irolam o ipresso F U n ive rs ità , a v re b ­
be dovuto provvedere a ll’ increm ento d ella « pubblica is tr u z io ­
ne », cioè assodare i fondamenti d e lle con qu istate lib e rtà sui
detriti d e ll’ illuminiismo francese, e propugnare, con discorsi,
discussioni, letture, declam azioni e rappresen tazioni d ra m m a­
tiche, il nuovo in d irizzo della R epubblica L ig u re . A is titu ir lo
s’erano adoperati — per «suggerimento d i (îio v a n n i F a n ton i, il
poeta Lalbindo, reduce da M ilano — i c itta d in i (più c o lti <e r a p ­
presentativi come Celestino Ma ssucco, Gaetano M&rrè, G iovan n i
Neponum eno Rossi, L u ig i d’ Isengard, G iacom o S tefa n in i, A n ­
gelo Solari, Giovachino Tonta, Dom enico Scribanis, P a o lo
Sconnio.
,
N aturalm ente g li antichi aristocratici ricorsero (a o gn i m ezzo
per im pedire il concorso dell 'pubblico : sparsero in c ittà le p ili
<( atroci calunnie », inviarono denunzia anonim e a lla P o liz ia
e consigliarono le donne di lo r conoscenza a d is to g lie re m a riti
ed am ici dal partecipare a lle adunanze. M a tu tto fu vano.
L ’ inangurazione avvenne il 18 febbraio, a lle o re 10 d e l m attin o,
con nn
<( discorso prelim inare »
di Dom enico Seriibanis, d elle
Scuole P ie , sugli «coip'i del (Circolo ; e g li ad eren ti accorsero in
tal quantità che il locale prescelto non bastò a con ten erli. P o i
si comlpilò un regolamento e s’ incom inciarono i la v o r i (1).
(1)
V ed i i nn. 1 e 2 d el C irco lo C o s titu z io n a le (22 e 24 fe b b r a io 1798, a n n o I d e lla
Rep. L ig u re , N e lla S ta m peria fran cese e it a lia n a d egli Am ica d e lla L ib e r t à , V ic o
d e lla M ad dalen a, N. 500) e V A vviso d ella sua p ro ss im a p u b b lic a zio n e , u s c ito in Ge
nova, il 16 feb braio. — I l Circolo di M ila n o esisteva g ià d a ll'a n u o p rec e d e n te (G
z o n i , A M ila n o cen to a n n i fa , in N u o v a A n to lo g ia , giu gn o, 1898, p. 580).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
M az­
134
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
Iil C irc o lo , com e abbiam o accennato, m irava a. d iffo n d ere
nel popolo le id ealità d em ocratich e e repubblicane, che è quanto
d ire tu tte le fo rm e d i lib e rtà , da q u e lla di (pensiero a q u e lla di
associazione e d i stam pa. P e rc iò , in nome della « lib e ra R a ­
g ion e » e d e lla « sacra N a tu r a » , si (prese subito a in v e ir e con tro
i l re g im e olig a rc h ic o , la società a risto cra tica , l ’ in q u is izio n e,
l ’ ignoranza-, la superstizione, il fanatism o.
M a in b reve ebbero il sopravven to s p iriti savi e tem p era ti,
che, rich iam an d osi a g l’ in te n ti p a rtic o la ri d e ll’ is titu zio n e, r a ­
gion a ron o d i v irtù , d i educazione, di sacrificio, di d o v e re e di
tolleran za, per costru ire un nuovo mondo m orale su q u e llo a b ­
battuto. C osì, i l C assin elli d im o s tra va L a necessità de’ buoni
co stu m i p e r la p ro s p e rità d ella RepuVblicQr, un an onim o r ic o r ­
dava I l d ov ere d i o g n i c itta d in o d i a b itu a rs i al servizio m ilita r e
p e r la difesa della P a t r i a , il D elfin o in d icava Q u a li sono le v i r t ù
che p iù servon o a sostenere la L i b e r t à , A n d re a M on tebru n o .parla­
va S u l l ’ unione dei P a t r i o t t i , il C astello rico rd a va essere I I buon
costum e il fon d a m en to della D e m o c r a z ia y e il F e r r o d isserta va
S u i l i m i t i da s ta b ilirs i alla lib e rtà d i stampa. A lt r i poi, scen­
dendo a ca si d i p o litic a p ra tic a , discutevano di s u ffra g i, di c o ­
stituzione, d i (p rovved im en ti d ’o rd in e pubblico. L· m o lti d i que­
sti o ra to ri si esp rim evan o 'bonariam ente e p e r v ia di an ed d oti,
com e rich ied eva il grosso d e g li u d itori. <( L ’ uomo » , d iceva il
4 m arzo, G iacom o G arassìno, spiegando i D o v e v i d e ll’ u om o , « si
deve a lla S o c ie tà ; in conseguenza non può nè ven d ersi, nè es­
sere ven d u to... C h i im p ie g a 1111 C itta d in o , deve essere ric o n o ­
scente, e l ’ im p ieg a to non d eve vedere nell im p ieg a to re un p a ­
drone. A l M atap a, C a p ita le del (M onom otapa in A ffr ic a , il P r in ­
cipe è serv ito d a g li n o m in i in g in o c c h io ; questo sol tr a tto m o­
stra qu an to la tira n n ia si com piace d i d egrad are la sspecie uma­
na. N e l cadu to regim e si vedevan o in m ezzo a noi d e g li usi che
in su ltavano poco meno la d ig n ità dell uomo. P a sseggian d o v i ­
cino a S. S iro, mi tro v a i presso una g io va n e ex-nobile, s e rv ita
da un g io v a n e d e ll’ istessa casta ; essa vo le v a m an d arlo in casa
a pren dere una scatola ; ma non v oleva a v v ilirs i a p a rla re con
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
135
i s e rv ito ri del seguito ; disse a l p a tito (cicisbeo) : s d ii Checca
scià dighe a me servitù che a me vaghe a p ig ia ra scatola. Q uesti
finse (di non in ten d ere; vicino S. (Lu #, la dam a rin n o vò la p r e ­
m ura con qualche sdegno; e questi senza v o lta rs i, senza c h ia ­
mare, disse a voce alta : R a scià Gian n etta a die che a veu ra so
scatola » . P e r fortuna, conchiudeva F oratore, anche i l c ic isb e i­
smo, espressione della società trascorsa, va finendo (1).
A i m oderatori del nuovo sodalizio (erano così chiam ati i
cittad in i, che «si susseguivano d i tanto -in tan to n ell'u fficio di
presidente) prem eva assai di a ttira re nelle adunanze le donne,
che, m adri o m ogli o sorelle, avreM )ero potuto (influire d irettaniente nel santuario in vio la b ile d e lla fa m iglia . P a recch ie v i si
facevan già vedere ; e una di esse, tale P a olin a B e rto lo tti, « supe­
rando per la p rim a fr a tutte l ’ in veterato p reg iu d izio donnesco
di non rischiarsi giam m ai a p arlare in pubblico » , era salita,
il 7 «marzo, « fra g li applausi' e l ’in coraggiam en to d i tu tti g li
astanti », sulla tribuna d e g li o ra to ri, a ten ervi un discorso da
fem m inista, invocante per il sesso g en tile i m edesim i d ir itti che
g li uomini, tiranni tra i tirann i, volevano tu tti per sè (2). M a
bisognava interessarne e catechizzarne ben più. Onde lo Sconnio.
assunse V incarico d i p a rla re S u l l’ educazione delie
donne (3) e megli io provvide a l caso O norato Tubino lanciando
una lunga poesia vernacola sul te m a : L e donne devono anche
loro essere u tili a lla p a tria ; e com e; n e lla quale diceva, fr a
Γ a ltro :
Se se «parla dro Circolo a dive che gtfi’ andae
L ’ è giusto unna giastem m a de annime dannae,
Se «se iparla d’ un ballo, v a poco sotto r i eu ggi
De Mietteve ro reizego, d’ andavene in tri scheuggi.
Veuggie o no ro mario, d ’ andaghe V è deciso
(1) C irc. c o s t n . 8 (17 m a rzo 1798), p. 112.
(2) C irc. cost., n. 10, (22 m a rzo 1798), p. 149 e sgg. L ’a n im o s a o r a t r ic e d ice va , f r a
l ’a ltro : « G li u om in i d el te m p o ch e 'sem fbra c i a d o rin o , c i tir a n n e g g ia n o e ci disprozzano. C i h an n o rese l a fa v o la d elle don n e d i tu tt i i p aesi. E p p u re n o i n on m e­
r it ia m o d i essere tr a tta te in questa m a n ie ra . V i e f r a ned c h i ha· d isp o sizio n i f e 'ic i
a g li stu d i e a lle a r t i; e ra p p re n d e re a f a r u n b el ric a m o n on è m e n o d iffic ile d e ll’im p a ra re
la d ec lin a zio n e d ei
nom i
e i p rin c ip i
d ella
g e o g ra fìa
e
d e lla
s to ria »*.
(3) Circ. cost., n. 11 (27 m a rzo 1798), p. 183.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
136
Se a renoncià e ’ avesse persili ro Paradiso.
Perruchè, cam eraere, chiamile, frexetti e guanti,
E bruxore e cairrozze e cicitsibei e galanti;
Che sciaratti! e a ro C irco lo ? oiibò, che porcheria!
Re donne -andà a ro Circolo ? sarei va una pazzia !
E a cose ifa a r o Circolo ? che gusto in veritae,
Sentì cose che fan vegn ì ro anà de anoae !
Ma, caire O tta d in n e, sti vostri sentimenti
N on son n iiga «virtuosi, e tanto unen prudenti,
Ro Circolo è una scheura utile, Ibella e bonna,
Ove ogni cìttadin s' inst»ruisce e perfezionna,
R a virtù se prom euve, se com battali ri vizii
E da m ezo se levan ri a litigh i pregiu dizi;
E dirò dhe a ro Circolo se gu agne ciù senz’atro
C lf a ro baio, a ro zeugho, e in fin ciù ch’a ro teatro.
Mostrae ohe ira L ig u ria m ancante non è m iga
Dre C lelie e dre Lu crezie comm e una Rom a antiga:
Mostrae che ra L ig u r ia .non tmen de G recia e Atene
D' E roiim e rappresenta re ciù fastose scene (1).
X o n a ra gio n e l'IIa z a r d afferm a che il lavoro d ei vari C ir ­
c o li costitu zion a li fu re tto ric o e vano (2).
C erto, il C ir c o lo di
G enova visse una v ita sì breve e a g ita ta da non p o te r con se­
g u ire quei ris u lta ti con creti che a tu tta prim a sperava. M a
v e n tilò
a rgo m en ti
nu ovi,
pose
p rob lem i
im p o rta n ti ;
e,
in
p a rtic o la r modo, s 'a d o p rò a d iffo n d ere nel popolo m olte idee
che a ltro v e eran già c o rre n ti e acquisite. M ich ele M oren o, ad
esem pio, in
un d iscorso, d efin ito « un aibbozzo dedìa· grande*
opera d e l B ecca ria s o v ra i d e lit t i e le pene » , svolgeva il tema
seguente : « Se a lle pene in flitte ai c o lp e v o li nelle c a rceri, n elle
galee ecc. se ne possono sostitu ire a ltre più u tili a l p u b b lico e
men dannose a i con dan n ati » (3). E il c itta d in o R icca , tra tta n d o
d e ll’ ign oran za, p rop on eva, gen ericam en te ancora*, tu tta una r i ­
form a d ella scuola eontenuporanea : « 1 n ’ occhiata fu g g itiv a a lle
m ie scuole. Queste, tolten e alcune pubbliche, che hanno un po
m ig lio ra to , si m eritan o una somma e pronta rifo rm a . Son piene
(1) P u b b l. in f o g l i o v o la n te a G en o va, p resso G. B. C affarelM .
<2) P . H a z a r d , \La r é s o lu t io n fra n ç a is e e t les le ttre s ita lie n n e s ,
Pa.ris,
H a c h e tte ,
1710, p. 82 e sgg.
(3) C ir e . co 8 t.r n. 20 ( 23 a p r ile 1798), p. 308.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
137
(li 'm alinconia, di gravam i, e m ille a ltr i in vilu p p i. B iso gn a p r i ­
ma m orire clie im parare. P o v e ra gioventù, a che m a rtirii, a
ohe disperazione è m ai rid otta ! G iam m ai qui le vien perm esso
un lìbero esercizio d elle idee, giam m ai sfo rzi d i energia, g ia m ­
mai voli ard iti, al pensar filosofico e repubblicano. Sem pre in
una cupa s terilità ed in m ille a ltr i fr iv o li tra tte g n i. Sono scuole
che p e r la più ,p arte guastano anche la sanità, scuole che d i­
sordinano il sistema fisico della macchina. L a sferza e il so­
p ra cc ig lio è qui im perioso, con d ella pedanteria in so p p o rta ­
bile. A h ! lasciam o quest’ articolo, che p orta aill’oibbrobbrio del1 umanità. R iform e, riform e. R appresentanti e brave scelte d elle
scuole riformalbili » (1).
A d a lla rga re sempre più il cam po d ’a ttiv ità sociale c o n ­
tribuirono anche 1 gian sen isti; in p articolare P a o lo Sconnio,
Dom enico Scribanis e il P . Giacom o Assereto, d e lle Scuole P ie .
Λ ero è che questi soci nega\’ano pubblicam ente, dopo il chiasso
d egli u ltim i anni, di aderire ancora al p a rtito (2) : ma non è
difbbio che ne assecondassero le aspirazion i. L ’a rtic o lo 22 del
Regola m en to, da loro suggerito, prescriveva che d i mese in
mese si pronunciassero discorsi « per S m e n tire co l fa tto i ca ­
lunniatori della Democrazia che la spacciano in com p atib ile colla
vera religion e essendone essa invece il più fo r te sostegno, p o l­
i i ) C irc. cost., n. 19 (20 a p rile 1796), p. 298.
(2)
L ’A ssereto,
dopo a v e r c ita to
il
M u ra to ri,
a v v e r tiv a : « P o t r e i
a u to ri
P ao lo ,
p er la
p. 307.
•preti ·
s u g g e r ir v i
a lt r i
più m odern i, m a non lo fa c c io perch è te m o ch e s a lti fu o r i q u a lc h e P ie t r o
il qu ale, m etten d om i c ol V escovo S o la ri d i N o li, m i s b a lo rd is ca con d a rm i
testa q u e lla b ru tta ta c c ia d i g ia n s e n is t a ·; Circ. Cost., n . 13 (3 a p r ile 1798;,
Ed è c erto qu esto l ’A ssereto che lo S te fa n in i a n n o v e ra v a n el 1798 t r a i « buoni
(ved i P . N urra, I l giansenismo ligu re a lla fine del secolo X V I I I , in G iorn . st.
e lett. della Lìquttùi, N . S.# a. I I , fase. I, p. 20). M a ben c h ia ra m e n te si sch ie ra v a
in fa v o r e dei gian sen isti i l c itta d in o F erro , tr a tta n d o d e lla lib e r t à d i s tam p a : « L e
rid ic o le contese in sorte f r a il c o r tig ia n o s c ritto r M o lin is ta e d a u stero s egu ace di
G ian een io non c o m in c ia ro n o a p ren d ere u n 'a r ia im p o rta n te in q u esto C om u n e p erch è
alcu n i o lig a rc h i im b e c illi e i M itra ti S a c erd o ti d e lla L ig u r ia v o le v a n o p re n d e rv i
p arte, e p ersegu itare i lo ro a v v e rs a r i? Queste persecu zion i n e in d e b o lir o n o fo r s e la
costanza, o d im in u iro n o i l n u m ero? N o ; a n zi il così d etto G ia n s en is m o s e rp e g g ia v a
per tu tto, c o m in c ia v a a v a n ta re i suoi m a rtiri, e ben p resto a v re b b e d iv is a la L ig u r ia .
N è g io v a lu sin garsi che sotto i go v ern i fo n d a ti d a lla L ib e r t à e d E g u a g lia n z a la cosa
cam b i d ’aspetto. E che produsse in F r a n c ia la C ostitu zio n e d el C lero , c om ech è g iu ­
sta, p ro cla m ata d a lla A ssem b lea d i q u ella gra n d e N a zio n e, se n on che d iso rd in e e
p e rs e c u z io n e ? »; Circ. cost., n. 16 (19 m a rzo 1798), p. 276.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
138
chè la sep a ra d a lla su p erstizio n e
A p r ì la serie lo Scriba nis raffron tan d o
con quelle di (( un povero dem ocratico
m icam ente, (( non p otersi o p p o rre a lla
chi, a l p ari de” F a ris e i, n e ll’o r g o g lio
e d a ll’ im.j>ostura »
(1)
le m assim e d e l V a n g e lo
)) e ronchi udendo, p o le ­
v e ra d em ocrazia se non
punto, n e ll’ in teresse e
negli a lt r i ro zzi suoi v iz i, m alvagia m en te desidera l ’ in fa m ia
sua r ic o p rire col m enzognero m anto sacrilego di una re lig io n e
b u g ia r d a » (2). Seguì poi, più v o lte , G iova n n i A s s e re to, che,
a p ro p o s ito di finanze e di ra p p o rti fr a S tato e Chiesa, non si
p eritò d i propugn are il passaggio d ei B e n i ecclesiastici alla
N azion e, cui sp etta l ’ ob b ligo ((dii p ro vved ere a l decen te sosten­
tam ento d e g li ecclesiastici, che hanno il gius di v iv e re a ca rico
d ella C h ie s a » (3). P e n e tra v a , insom m a, lì d entro, il problem a
più d ib attu to d a i gian sen isti m ilita n ti : qu ello di una r e lig io n e
nazionale, sottratta, p e r quanto rigu ardasse il cu lto esterno,
a ll’ assolutism o d e lla C u ria rom ana. D i qu i 1 a vversion e che
m olti, tu tti quasi i poeti e o r a to ri dell C ircolo , in n e g g ia n ti alla
presa di R om a p er opera d e l gen erale B erth ier, d im ostra n o
con tro il V a tic a n o e il P on tefice.
I n sostanza, i l C irc o lo fin ì p er essere, sotto l ’ egid a del D i­
retto rio , che lo lod ava e lo in c ò ra g g ia v a (4),
un accadem ia lei
tera ria , p ro n ta ad a cco g lie re e ad a v va lo ra re, in quel tu r b i­
noso ÌSD8, ogn i specie d ’ in n ovazion e sociale, m orale, p o litic a ,
religiosa. M a non è da d im en tica re il ca ra tte re vera m en te p a ­
trio ttic o ch ’ essa assunse p er la sua tendenza a un c e rto n a z io ­
nalism o più ita lia n o che lig u re . N e i v a r i discorsi p ro n u n c ia tiv i,
i l » C ir e , co s t.r n . 1 (22 fe b b r a io 1798), p . 14.
^
^
(2) C ir c . ca st., n. 3 (28 fe b b r a io 1798), p. 38. D o m en ico S c n b a m s
che com e
a b b ia m - le t t o / fu m a g n a p a r* d el C ir c o lo fin d a lla sua f o n d a z i o n e ^ ™ n a to il 5 a g o
eto 1761 a C h ia v a r i d a G io v . B a tt. e M a r ia C a te rin a d i A n d re a D escalzi (R A r c l m j o
d i S ta to G en ovese, S a la 50, R e p u b b lic a L ig v r e , fil. 450), e il 3 n o ve m b re 1780 a v e a
a v u to d a l G o v e rn o la con cession e d i v e s tir e l'a b it o d ei C h ie ric i R e g o la r i d e ,le Scuo c
P ie
(Ib id e m .
con
a lt r i
J u r is d ic t io n a liu m ,
sei c itta d in i
d e lla
n.
1293).
c o m m iss io n e
L 'a n n o
in n a n z i
in c a r ic a ta
d al
(1797)
aveva
fa tto
G o ve rn o P r o v v is o r io
p a rte
di
p re ­
p a ra re un p ia n o d i studi n e lle scu ole n o rm a li e c e n tr a li.
(3) C ir c . co s t., n . 4 m a rzo 1798), p. 63.
(4) L o stesso P re s id e n te d el D ire tto r io ,
s e g u iti n e l C irc o lo e s c riv e v a
il
C o rv etto ,
si c o m p i e v a
a i «*>ci d ic e n d o c b e essi a v e v a n o
- ben
.....................
de. p r in c ip i!
m e r it a t o
B e p u b b lic a » ; C irc . cost., n. 3 (28 fe b b r a io 1798), p. ^O.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
d e lla
GIORNALE STORICO e LETTERARIO DELLA L IG U R IA
139
e il
I
lod i P ^ ^ a t i c h e alla F ra n cia riv o lu zio n a ria
e U ilo ufficiale ad ogni sua vitto ria , un’esaltazion e c o n ti­
nua dei «p r o g e n ito r i rom ani », presso i qu ali, d iceva id modea to ie S^bastiajx, B iagin i, g ià trovate! quel che « .possono a ver
w -iitto i filosofi moderni dal M accM avelli al M ab lv, non eccet­
tuando la dicM arazione dei d ir itti d e ll’ uomo, prem essa a lla
c ostituzione d i F ra n cia » (1). E nelle m oltissim e p oesie che
vi declamavano i m ille versaioli del tempo, spuntali su sem pre
i nomi d i Roma, dei B ruti, d ei Gracchi, di L u c r e z ia ; e in a l­
cune, il nome d ’ Ita lia , come in quella, d edicata d a G iacom o
v e am ni, caipitano del Genio, e ideatore di dram m i e n ovelle
incendiarie, al (renio della L ib e r tà :
'Deh ! qruando fìa che il tuo furore investa
Quei che pur anco nçl servaggio esolità ?
Quando fìa dal letargo, o v’ è sepulta,
Ita lia desta ? (2)
e in quella, senza titolo, del P . N ic o lò D elle P ian e, .Scolopio :
Ed ecco intanto 0he con noi ridente
Tutta Italia s ’ a w ria al dolce nome
Di libertà (3).
Del resto, Gaetano M arre, il futuro m aestro di G iuseppe
M azzini, com inciava a trattare -della lingua ita lia n a e a in v o ­
care « leggi che impediscano l ’ introduzione d elle m erci s tra ­
niere di lusso e proteggano le industrie nazion ali » (4). A lt r o
che asservim ento ai Francesi lib eratori, tu to ri e illu m in a to ri !
Il Giornale cessò il 23 ap rile del 3798. L e adunanze c o n ti­
nuarono certo fino a ll’anno seguente (5) ; m a d iradan d osi e
(1) Circ. cost., n. 8 (17 m a rzo 1798), p. 112, S eb astia n o B ia g in i, giu d ic e d i p ace
e gra n d e fa u to re del m o v im en to p ro gressista a lla fra n c es e, d o v e v a p oco d o p o c a d ere
a-ssasîïinato p er m ano d egli a v v e rs a r i. Q u an to a l iM ably, è b en e r ic o r d a r e ch e p ro ­
p rio in q u e ll’an n o 1798 e ra u scita a G en o va con i tip i del C a ffa r e lli una tr a d u zio n e
ita lia n a d e lla sua Analisi. d ella su p erstizion e, m a con note e c h ia r im e n ti.
(2) C irc. cost., n. 5 (8 m a rzo 1798), p. 69.
(5) C irc. cost., n. 2 (24 fe b b ra io 1798), p. 25.
(4) C irc. cost., n.4 (4 m a rzo 1798), p . 82.
(5) I l 10 m a rzo v i si d ec re ta v a la stam pa di un c o m p o n im e n to in
S tefa n o L a z z a ri v ’a v e v a re c ita to su La w .orlc d e U 'im m o rta le c itta d in o
B ia o m i, fo g lio voi. senza tnd. tip .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
o tta v e ch e
S eb a stia n o
140
G IO R N A L E STO RIC O E L E T TE R A R IO D E L L A L I G U R I A
affiochendosi, p erchè i soci p iù a t t iv i e a u to rev o li eran o stati
chiam ati, in ta n to , a co s titu ire quelli’ Is titu to N a zio n a le che d o ­
v e va p er lungo tem po re g o la re in G enova le sorti d e lla P u b b lic a
Istru zio n e secondo i d etta m i d i una « ben in tesa D em o cra zia » ,
cioè secondo le d ire ttiv e com postam ente p re s ta b ilite d a ll’ a u to ­
rità govern a tiva .
F
rancesco
L
u ig i
M
a n n u c c i.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
OFFICIUM
MAGISTRI
CURSORUM
Pubblicando il seguente documento del 1591 (1) re la tiv o
alle « Poste » genovesi, ricordo come un vero ord in am en to di
questa form a d i attività, d iscip lin ata d a l G overn o col sistem a
del m onopolio, si ha propriam ente nella seconda m età del se­
colo X V I. P e r l ’ epoca an teriore (sec. X IV - X V ) era g ià stata
segnalata l ’esistenza di un « ufficio d elle b o lle tte » com e eser­
citante taile funzione (2). E noto subito che il nom e d i « b o l­
le tte -» fu dato — non saprei da qual m om ento preciso — ai
lo g li che venivano concessi ai forestieri, perchè potessero tr a t ­
tenersi in c ittà per il tempo fissato.
A lla fine del cinquecento — epoca del nostro docum ento —
vi era un certo Tomaso R ato detto « d elle b olle tte » , che r ic e ­
veva dalla Camera Eccell.m a un s a la rio di lir e 600 annue, ed
aveva l ’ obbligo di rilasciare ai fo restieri cotesti perm essi p er
quattro g io rn i e di visitare le osterie p er vedere se le b ollette
« cam minarono.;», mandando p oi o gn i sera « i l suo lib ro al
Ser.rno Duce con la nota dei vaselli, che erano ven u ti al g io rn o ».
Con lu i trovo ricordato pure certo G a lletto ,
padron del
così detto « liuto della bandera », salariato con lir e 180 annue,
e che, essendo con la sua (barca nel p orto, dovea p e r suo conto,
quando a rriva ro n o vascelli d a fu ori, andare in P a la zz o per
darne a v v is o ; ed avea pure obbligo « d e l barcarezzo a Tom aso
R ato c ’ hà cura delle bollette, il quale p oi le da in notta a Sua
Ser.tà e di reccatto a tutte le lettere, che si m andano per la
via di M are » .
Nulla, di più preciso so in proposito. E ’ certo p erò che la.
delicata funzione del rilascio d elle « b ollette » a i fo re stieri fu
<1) T a le docum ento non è com preso f r a q u e lli p u b b lic a ti n el m io stu d io : L ’o rg a ­
niszazione postale d ella R epuììiblica d i {Genova in A t t i d e lla S o c ie tà L ig u r e d i S to r ia
P a tr ia , v o i. L U I ; a l qu ale rim a n d o p e r a lt r e n o tiz ie i u ll’a rg o m e n to .
(2) Mi rife r is c o a lla n o tiz ia r ip o r ta ta n e llo s tu d io c it. <O r ig in i, 11,2).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
142
G IO R N A L E STO RIC O E L E T T E R A R IO D E L L A L I G U R I A
in «seguito affidata a uno sp eciale U fficio d e tto « M a g is tra to
della C o n s e g n a », is titu ito n el 1628 e p oi sem pre c o n s e rv a to ;
e dhe, d 'a ltr a p a rte , tu tte le le tte re , anche qu elle sp ed ite per
mare, faceva n o capo, nel tem po a cu i c i rife ria m o , a l « M a g is te r
Cursorum » d ella R epu bblica.
La prim a legg e organ ica re la tiv a a tale « officium » p are
sia del 1581, e i l docum ento p oi sotto rip o rta to presenta i c a ­
p ito li p e r la nom ina e l'a p p a lto d e l 1591, i più an tich i che a b ­
bia rin ven u ti.
A g g iu n g e rò in o ltre che l'a p p a lto stesso fu in questa c ir c o ­
stanza affidato, per lir e annue 13146 e per cinqu e an ni al M .co
G io. F ran cesco Sen arega, a cui venne poi p ro ro g a to fino al
1604; anno in cu i g li fu sostitu ito il M .co P ie r F ra n cesco M a ­
r in i, rim asto
in
u fficio fino al
1624 (1).
I c a p ito li, c o m p ila ti
secondo le lin ee fon d a m en ta li di un ta le ord in am en to, r ig u a r ­
dano essenzialm ente le p re ro g a tiv e e i d ir it t i del « M a g is te r
C u r s o r u m »; il va n ta gg io del pubblico, e — c iò che più im ­
p orta va — 1' interesse e P in geren za del p otere statale.
O nori e prem inenze sp ettavano a chi reggeva così im p o r­
tante ufficio. T u tti i c o r r ie r i g li sono sottop osti, com presi g li
« o r d i n a r i » d i M ila n o e 'Venezia
[ 1 ] : a lui spetta l'e sc lu s iv o
d iritto di fo r n ir c a v a lli da posta ; e neppure ai pedoni p r iv a li
è con sen tito p rovved ersen e da a ltr i o p rosegu ire il v ia g g io pei·
m are senza licenza del M aestro di P oste, pena le san zion i p re­
scritte per il m andante, il patron e del vascello e i pedoni stessi.
N è a questi è le cito p o rta re le tte re p e r persone d iv ers e da quella
che li ha sp ed iti ; nè q u a lsivo glia c o rrie re può d is trib u irn e per
suo con to a p a rtic o la ri o essere ricevu to in casa da chicchessia,
se prim a non si è presentato al M aestro stesso [9, 12, 15, 16, 17].
Il
pubblico ha pure i suoi d ir itti. 11 s e rvizio è re g o la to da
norm e abbastanza
precise.
Vi
sono ta r iffe
per le le tte re,
le
staffette ed i c o r rie r i, che devono essere risp ettate, ed è punita
la fro d e nel peso d elle corrispon den ze [1 0 ].
L ' U ffic io riceve la
<1) N e lla c o n g iu r a d e l 1625. c o m ’è n o to , con C la u d io d e M a rin i fu
im p lic a to
c en zo de M a r in i, d ir e t to r e d elle Poste, c h e ven n e p oi c o n d a n n a to a m o rte .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
V in ­
G IO R N A LE STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L I G U R I A
143
sua « decim a » iper le lettere « franche » in a rriv o , ma non può
i i scuotere il porto, a lla t t o d ella spedizione, di qu elle in p a r ­
tenza, senza permesso del Senato o accordo f r a le p a r ti [1 1 ].
L invio poi avviene di consueto per te r r a ; ta lv o lta però andhe
per mare, ed allora — come ad esem pio per M a d rid — il prezzo
è anche in feriore [4 ]. D elle g ioie, dei denari, d egli o ri ed a r ­
gen ti, accettati e spediti, deve il « M agister C ursorum » assu­
m ere la responsabilità ; come è tenuto a fo rn ire c o r r ie r i a chi
ne fa richiesta [5 ]. L a consegna delle le tte re in a r riv o è essa
pure disc*iplinata da p articolari disposizioni. Q u elle del Ser.rno
Senato, dei m in is tri di S. M. C attolica o d i.c h i abbia a fa tto
v a a ta g lio » all « ord in ario » , devono essere recap itate im m e­
d iatam en te: per le a ltre nessuna p a rzia lità è lecita, ma tu tte
egualm ente devono essere d istrib u ite a chi man mano an drà a
ritira rle , m entre entro dodici o ven tiqu attro ore, secondo i casi,
d e ll a rriv o del corriere ord in ario, dovrà essere esposta a lla porta
d ell· U fficio la lista di coloro, per i quali fosse giacen te qualche
piego non ancora consegnato [6, 7, 8 ].
Vengono in o ltre ed an zitu tto salvagu ardati l'a u to rità ed il
van taggio del Governo. Esenti da pagam ento sono le corris p o n ­
denze in servizio pubblico, eccettuate quelle con le più lontane
destinazioni di M adrid e di Vienn a, pagate, se in a rriv o , d alla
Camera Ecc.m a, e se in partenza, dai ris p e ttiv i am basciatori o
agenti della Repubblica, poi a loro volta risa rc iti della spesa [2. 3 ],
L 'a p p a lta to re deve pure addossarsi l'im p e g n o di fa r p o r­
tare ogni mese a Sarzana. a suo carico, le paghe in v ia te d a g li
111.mi P rocu ra tori [18] : nè sul prezzo d 'a p p a lto p otrà e g li in
nessun caso levare eccezioni d i sorta fino a l term in e del con ­
tratto
[14] : m en tre ogni anno, nel gennaio, d ovrà subire il
sindacato p er otto g io rn i da p arte dei S ig .ri Suprem i [1 3 ].
A l M aestro di P oste è riservato il d iritto di fai- cattu rare,
se colpevoli per ra gio n i di ufficio, c o rrie ri a cava llo, o rd in a ri,
pedoni e qualsiasi portalettere, dovendo il P od està d ella città
d ar esecuzione a tali sanzioni, salvo ad essere il M aestro stesso
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
144
G IO R N A L E STORICO E L E T T E R A R IO D E L L A L I G U R I A
condannato nei danni, ove il p rovved im en to venga ricon osciu to
a rb itra rio d ai D ue I ll. m i G ov e rn a to ri d i P a la zz o [1 0 ].
Q uesti D ue d i Casa — c on rera n d etti — rap presen tan o la
suprem a a u to rità nel d irim e re ogn i d ivergen za o causa fr a il
M aestro e qu alsiasi a ltra persona : potestà che — com e pure
quella sopra rico rd a ta d el « M a g is te r cursorum » — v e rr à in
seguito a cessare, essendo in v e s titi d irettam en te d i o g n i d ir it to
d i sovrainten den za a cotesto U fficio, 1' E cc.m a C am era e il
Ser.m o S e n a to : e d a l m utam ento rim arran n o alqu an to p re g iu ­
dicate la prontezza e l'efficacia dei p rovved im en ti e d e lle esecuzioni, senza però che l'U ffic io stesso perda punto d ella sua
alta im portanza c iv ile e p olitic a : che anzi questa aum enterà
sem pre più. eccitando il v ig ile interessam ento e la crescente in ­
gerenza del G overno, geloso d i un organism o così d e lica to e
n ello stesso tem po re d d itizio , che riv e la v a tutta la sua sensibi­
lità an ch e nei m om en ti d i m a g g io ri d ifficoltà p olitich e.
E v o g lio fin ire ricord an d o in p rop osito — per r ife r ir m i ad
epoca più recente — quanto avven n e nella c ris i del 1746 : a llo r ­
quando. con nuova d isdetta d ella B epubblica. tra ìe a lt r e cu re
d e ll'in va so re, fu v ista an cor qu ella d e ll'a p e rtu ra n ella D o m i­
nante d e ll'U ffic io P o s ta le austriaco.
u X el colm o d i ta n ti a ffa n n i» — ne scrive F A c c in e lìi — g iu n g ­
ili G enova i l C o. C ris tia n i G. C a n celliere d i M ilan o , che com e
nato suddito d ella R ep u b blica. e d a lla stessa nel 1745 a s c ritto
tra P a t r iz i, spera v a s i qualche n o ta b ile m oderazione a i m ali, che
si soffrivan o, ma in vece im pose n ella C ittà T U ffiz io d ella P o s ta
d i M ilan o, e P a e s i A u s tria c i, deputandone persone p er a m m i­
n is tra rlo per con tò d ella K e g in a e fu ap erto a ' 30. in C a s te l­
le tto » .
Senonchè sop raggiu n se ben presto l'o n d a tra v o lg e n te d ella
generosa ir a popolare, e fu a llo r a che — p e r serv irci an cora
d e lle p a role d e llo stesso s to ric o — « alcu n i del P o p o lo saccheg
giaron o la P o s ta d i M ila n o novam ente sta b ilita presso i pub­
b lici F o r n i, avendo scacciato a m oschettate i M in is tr i » .
In ta l m odo veniva spazzato via con il d om in io s tra n iero
anche il m al to lle ra to ufficio.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LI; STORICO E LETTE RA RIO D ELLA L I G U R I A
145
D O C U M E N T O (,)
C a p ì t o l i sotto q im li si ìua da veiod^r-e
Γufficio clH M .ro di c o r r ie r i d i
questa Città p>er cinque omini da com inciare a 3 di M arzo dei p .n le
anno 1591 e da -finire a 2 di M arzo 159C.
[1] Il dett ufficio s intenda de Mastri idi poste Corrieri, et ordin .rij g e ­
nerale «della Rep.ca con quelle preheminenze, honori prerogative,
et autorità, che à detto U fficio spettano, e si convengano, et al
quale saranno anco soggetti g li ordin arij di M ilano, e V enetia tanto
dì venuta, come di partenza con gli obligihi però, et ordin i p a rti­
colari infrascritti.
[2 ] E prim a sarà ubligato, e tenuto detto Mastro di Poste per servitio
publico a sue spese ad' ogni richiesta, e volontà del Ser.rno Senato,
o, altri publici m agistrati ispedire e fa r impedire tutte le staffette,
che sarà bisogno .per qual si vo glia luogo del D om inio della Rep.ca
con’ogni diligenza, servandosi però il m-odo, e form a solita à gindicio delli due Ill.m i Governatori, che faranno residenza prò tem ­
pore in Palazzo, a quali resti autorità di punire così il detto m a­
stro di poste, se per parte sua non sarà stato com pito a quanto si
conviene,, come qualsi vogli altro, dhe in ciò non tiavessi usata
la debita diligenza.
[3 ] Che 1 publico sia franco di tutte le lettere, che veniranno di qualsi vo g li parte del mondo, o, si m andaranno per causa pub.ca ne
per esse si possa domandar mercede, o prem io alcuno escluse i*erò
quelle, che veniranno di Spagna, o, dalla Corte di S. M .ià Cesarea,
della consignaticne, e peso delle quali sia ubligato haverne lede
dal Canc.re del Ser.rno Senato e m andarne ogni mese il conto, e
noria in camera e mancando non «possi dom andar cos'alcuna per
quel tempo dhe mancassi, o de quali non presentassi la fede, e per
quelle, che si mandaranno di qui in dette due CortL il porto di
esse dover à in esse esser paigaio dalli Am bas .ri osiano agenti per
la Rep.ca sia però ubligato detto M .ro di poste tener nota con fede
del canc.re del Ser.mo Senato delTispeditione e peso di d.e lettere,
e m andarle ogni mese in camera, aocioche si possi vedere ciò, che
si havrà à fa r buono all'Am basciatore, et Agente di A lam agn a per
porti d i lettere.
[4 ] Che sia ubligato servar la tariffa descritta apie di queste cosi in­
torno alli porti di lettere come della spesa di staffette e corrieri,
che si ispediranno per qnalsivog-li parte del mondo per cui si vo gli,
1
] f e . p resso
la
BrbUoleca
d riva
Berìo.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
146
G IO R N A L E STO RIC O E L E T T E R A R IO D E L L A L I G U R I A
ne quella possi, o, debba eccedere sotto qu alsivogli colore, ο pre­
testo, e che di quelle lettere, che li saranno date qui per spaglia
con correri, che passaxanno in esso lu ogo adrittu ra p e r v ia di
m are non possa fa r prendere in M adrid, più di un reale, per oncia,
e per rispetto di quelle, dhe li saranno date per m an dar con Ji ordin a rij poiché facendo la strada di lione, e di fra n cia soglion o ba ­
vere m a g g io re spesa, possa fa r prendere solamente due rea li e
smezzo p er oncia, e dette lettere sara ubliigato m andarle a bon r i­
catto, et ordinare, che non sia riscuosso di van taglio. E per quel
che tocca alle lettere che veniranno di Spagna sa rà ubliga-to ser­
va re l ’isteasa form a, dichiarandosi che quando li o rd in a rij non
a rrivaran n o a tem pi statuiti nella pram m atica di Spagna per si­
ami lettere non potrà ne dovera riscuotere salvo la m etta di detti
p o rti sotto pena di scuti cinquanta a-pp.ti alla Cam .ra e più di uno
dodeci alla parte.
[5 ] Sarà ubligato nom ine p rop rio per tutti que’ correri, ohe p a rtira n ­
no di qui per qu a lsivoglia parte del m ondo, che fedélm .te faran no
quanto sono tenuti, et u bligati, e dlie renderanno buon conto dei
danari, oro, et argento, gioie, et og*n’ altra cosa, che li sara con­
signata, e spetti a cui si v o g li, e di più per tutto quel danno che
avvenisse per colpa di detti correri, quando da loro non fussero
osservati g li appontaon.ti presi con cui si v o g li dichiarando che
’l sudetto M .ro sia tenuto fa r polizza della ricevuta delli, ori, a r­
genti, gioie, et altre cose, che li saranno consignate p er consignare
a detti correri sara nondim eno non ostante quanto sopra in sua
facoltà non m an dar danari, oro, argento, et altro con detti cor­
reri s 'e g li non vo rrà sia di p iù ubligato detto m .ro di po»ste dar
co rreri a cui li ricercassi al pretio espresso nella ta riffa , quali
debbano usar diligenza come sopra si contiene altrim ente sia te­
nuto, oltre le pene contenute di sopra, a lla restituzione di detti
correri, e non dando essi correri come sopra sia in fa co ltà di cui
si v o g li isp ed irli come le piacera a danno anco del sudetto m .ro
d i poste.
[6] Sara uìbligato dentro da bore dodeci doppo la venuta de correri
m etter la lista alla sua porta delle lettere di coloro a quali saranno
dirette venute con co rreri o rd in a rij liiberi senza \'antaglio, cioè
d i quelle persone, a quali frà detto tempo non saranno state date.
[7 ] Che le lettere de correri, che veniranno con v e n ta g lio se ne debba
p o r la lista alla d.a porta fra hore ventiqu attro di quelle persone
sim ilm ente a quali fra d.o term ine non saranno state date.
[8 ] Sara uìbligato sempre, dhe veniranno li correri, et ord in arij da qual
si vo g li luogo fa r pesare, et approntare tutte le lettere p rim a che
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RA RIO D E LLA L I G U R I A
14 7
darle ad alcuno particolare, e poi di pesate darle ugualm .te a tutti
secondo, che anidaranno a p igliarle sott’ ogni g ra v e pena a rb i­
traria alli prefati doi Ill.m i Sig.ri G overni residenti prò tem pore
in Palazzo risalvato pero se vi fussi qualche persona c’ haveesi
'fatto vantaglio a detti ordinarij, e le lettere del Ser.m o Senato, e
•Ministri di S. M .tà Cattolica le quali doveranno esser date subito.
[9] Che tutti coloro c’ 'havranno da prendere ca va lli da posta siano
ubligati prenderli dal d.o m.ro co’l polito pretio ne li sarà lecito
crescerle, ne per quelli, ohe correranno la posta, ne per altri, che
andassero a mezza posta, ne qui, ne in luogo alcuno del D om inio
della Rep.ca ne sara lecito ad’ alcuno tanto qui nella città, quanto
nel Dominio senza licenza del sud.o m .ro dar ca va lli da posta, ne
a meza posta, eccetto · coloro che tengono le poste sotto pena di
scuti diece per ogni contrafattione, e cavallo, li ca va lli parim enti
da posta dhe veniranno di fuori debbano di subito andar da lui
-sotto le medesime pene escludendone tutti coloro c’ havranno li ­
cenza dal Ser.mo Senato. Dichiarasi pero che se il detto m .ro di
poste non provedessi subito di* cavalli da posta a cui g li ne ricer­
cassi sia in facoltà di quel tale provedersene d’ altrove, et ad ’ ogni
uno di servirgliene.
[10] Che occorrendo disparere frà d.o m .ro di poste, e qual si v o g li tra t­
tante, et ogn’ a ltra persona sia chi si vo g lia compreso anco li m i­
nistri d’esso per affari dipendenti dalla cura di esso m .ro di poste
debba esser terminato per li doi Ill.m i G over.ri residenti in P a ­
lazzo li quali debbano procedere sommari amente, conosciuta la
verità del fatto secondo il dovere, e la giustizia, e dalla sentenza
di detti doi Ill.m i Gover.ri si possa appellare, chi si sentirà g ravato
dal Ser.mo Senato, e di più il d.o m .ro di poste h avrà facoltà di
far prendere ogni contrafaciente tanto correri a cavallo, ordin arij,
Pedoni, e qual si vogli altro portalettere, e che M M.co Podestà
della Città sarà tenuto dar l’ essecut.e subito contro questi tali, ri*
salvato però sempre il giud.o e decisione delle cause come sopra,
sara nondimeno ubligato ’il detto m .ro di poste alle spese, a danni
di coloro, che indebitamenti facessi carcerare a giu d itio di detti
doi Ill.m i Gover.ri di Palazzo.
[11] Non sara lecito al su detto m .ro di poste riscuotere quà il porto
delle lettere, dhe si mandano di qua in qualsivoglia parte del m on­
do senza licenza del Ser.mo Senato, salvo però se cosi fussi volontà
delle parti. Dichiarandosi pero, che per lettere, che veniranno di
dove si vogli franche, che possa esse riscuotere la sua decima.
[12] Sarà in facoltà di ognuno ispedire di sua casa pedoni a piedi
istraordinarij per qual si vo gli parte del mondo purché non facci
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
148
G IO R N A L E STORICO E L E T TE R A R IO D ELLA L I G U R I A
cumulo di lettere d’ altri, et havenidoisi notitia che il pedone fu ori
•del D.nio fussi andato a cavallo delbba esser pagato ad detto m .ro
il suo dretto d a l sud-etto pedone, o, da olii Γ Ihavesse ispedito, cadin o di più in pena li m andanti di acuti venticinque sino in cento
ajpplioati per m età a lla cam era, e l ’ a ltra al m .ro di poste, et il pe­
done in pena di scuti venticinque, o di un’anno di Galera.
[13] Che ogn 'an n o del tmese di Gennaio delbba «star a sindacato delli Sig\,ri
soprem i -per otto g iorn i, così di quello havessi omesso came di
quello ch'havesse comm esso in detta «sua cu ra e di o g n i cosa da
essa dependente così iper se, come per suoi m inistri, e sara temipo
alla (pena, (che pare*ssi al Ser.m o Senato tìa.rJ»i.
[ l i ] N on potrà per qual si vo glia causa pretensione, eccessione, o ra g g .e
di>re me allegare contra il pretio, che sara com pro il detto ufficio,
anzi -resterà il com pratore d ’ogn i attione ragione, e causa, che po­
tessi contro esso dire, et a llegare p e r qualsi vogli conto in m odo, chc
resterà Obbligato totalm ente a lli term ini, che saran no convenuti
infaLlibilm.te.
[15] Che alcuno Cittadino, o g e n til’huoano, o qual si vo g li a ltra persona
non (possa in Genova, o suo D om inio ricevere in sua casa correro
alcuno, o altre persone che faccino essercitio sim ile, ne tam poco
d i loro case ispedirne in posta, o a m eza posta, dhe non si consignino p r im a a l detto moro di poste, o di sua casa p e r fu ori, o non
p ig lin o da lui l'ispeditione sotto pena oltre il pagam en to del
suo d retto d i scuti venticinque sino in k>ento d ’ applicarsi p er la
m età a lla cam era, e p e r d'altra m età «al detto miro di poste, e per
rispetto d el correro, e t altri sotto pena di scuti venticinque, o,
un'anno di G alera in arb itrio delli p refa ti due 111.mi G over.ri resi­
denti in P a la zzo prò tem pore d ’applicarsi in tutto come sopra.
[16] Che penson’alcuna cioè co rreri, Pedoni, o a ltri sim ili che ven i­
ranno di fuori con lettere p e r pa rticola ri non possino nella Città
distribuirle, ne in palese, ne in (secreto m a siano uìbibligate consign arle al sudetto auro sotto pena di souti venticinque, o, di un’anno
di G alera p e r ogn i contrafaciente, et o g n 'a ltra volta d 'ap plicarsi
com e sopra, com presi anco quelli, che di tale professione, o, esser­
citio venissero per mare.
[17] Che a person'alcuna non sia lecito provedere di vaselli per m are
à co rreri, o, Pedoni, che partiranno di qui in posta, o a m eza
posta, che venissero di fuori p er andare più avanti, e b imi Ini enti
non sia permesso ad alcuno patrone di vaselli portarli senza licenza
del m astro di jK>ste suddetto, sotto -pena di scuti venticinque, o di
un anno di G alera per ogn i contrafaciente, et ogni volta applicati in
tutto come s.a.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIOH iNa LE STORICO
e
LETTE RA RIO D E LLA L I G U R I A
149
[18] 'Sarà uibliga/to detto m ro di poste ifar portare ogn i mese a Sarzana
le paghe, che isi mandano /di ordine 'degli IM.mi P rocu r.ri senza
apes’ aLcuna della cam era ne .premio del correro, et ondinario, che
le portara.
[19] «Sarà ulbliigato detto Mastro di poste servare la tariffa sotto pena
in caso di contraventione per ogni volta, che fussi contrafatto di
scuti cinquanta applicandi alla cam era de p refa ti Ill.m i SS.ri P r o ­
curatori, e più idi .uno dodeci applicati alla £arte sopra <fue>llo
•riscuotossi, di più incorra nelle medesime pene, quando, che nel peso
delle lettere commettesisi fraude.
T A R IF F A
B E LLI PO R TI D I LE I TERE
E
DELLE
IS P E D IT IO N I
DI STA FFE TTE E CORRERI
Da Milano à Genova
soldi doi per onza
D’Anversa »
»
» diece
»
»
Da Venezia »
»
>· cinque »
»
Da «Lione
»
»
»> sette
»
»
Da Turino »
»
» tré
»
»
Dalla Corte di Sua M .tà Cesarea a Gen.a soldi otto per onza e da Augusta
soldi sei
Di Spagna à 'Genova quello, che nei sudetti icapitoJi è e*spre<sro
Da Palerm o à Genova
soldi dodeci per onza
Da Messina »
»
»
otto
»
»
Da Napoli
»
»
»
sei
»
»
Da Rom a
» * »
»
quattro »
»
ancorché le lettere venissero di altri luoghi (più innanzi, et il sim ile quelle
di Bologna.
Da /Fiorenza, Pisa, et altri luogthi di Toscana soldi due per onza.
P er una staffetta da Genova à M ilano
scuti cinque
d 'oro
»
»
»
»
»
» Turino
»
sette
»
»
»
»
»
»
» Lione
»
venti
»
»
»
»
»
»
» Vienna
»
cinquanta
»
»
»
»
»
»
in Anversa
»
sessanta
»
»
»
»
»
»
à Pisa
»
otto
»
sino a Fiorenza scuti idiece, e sino à Rom a w u ti venti
Da Rom a à Napoli
scuti otto
Da Napoli à Messina
»
venti
P er una staffetta da Genova a Madrid scuti...
P e r uno correro da Genova à M ilano scuti venti doi d ’oro
P e r uno correro da Genova alla Corte di S. M.tà Cesarea scuti
centosessanta d ’oro
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
150
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
P e r uno correro da Genova in Anversa
©cuti ducento
d ’oro
»
»
»
»
»
à Tu rin o
»
venticinque
»
»
)>
»
»
»
» iLione
»
sessanta
»
»
»
»
»
»
» P is a
»
venticinque
»
•sino a Firenze scuti trenta d'oro.
P e r un correro da Gen.a à Rom a di astate scoiti cinquanta d ’oro, d 'in ­
verno scuti cinquantacinque.
P e r un correro da Genova à M adrid
scuti ...
»
»
»
»
»
à N ap oli
»
novan ta
d'oro
»
»
»
»
»
à Messina
»
cento cin qu an ta
»
»
»
»
»
»
à P alerm o
»
cento settanta
»
Che in caso d i peste in qual si «vogli fparte del iniondo per ila quale occor­
ressi fa r m aggiore spesa si 'deblba ihaver rispetto nella ta r iffa a gìuditio d e g rill.m i S ig.ri due Governatori in Pala zzo prò tem pore.
O n orato P
a s t in e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GENOVA E UNA GAZZETTA NAPOLETANA
DEL SEC. X V I I I
Come tu tti i govern i, anche quello d ella R epu bblica di G e­
nova teneva d ’ocdhio, con attenta, m a spesso dissim ulata cura,
;]e penne venali dei g a zzettieri nostrani e fo re stieri, e g li a vvisi
che si occupavano d e lla Serenissimia con n otizie ora ad arte
falsate, ora benevole, raram ente disinteressate e sincere.
M in istri, in viati, segretari, agenti presso S ta ti stran ieri si
facevano prem ura od avevano in carico d i trasm ettere alle
Ser.m e S ign orie i fo g li che p articolarm en te rigu ard avan o la
Repubblica.
A lle notizie, che ho a ltrove raccolte s u ll’ argom ento, si a g ­
giu n ga che, al tempo d^lla fa ta le in su rrezion e d i Corsica del
X V I I I sec., durante la quale la Serenissim a s’ in d u striò pure
a corrom pere con T oro, ad esem pio, il tem uto g a zzettiere di
Berna, i d iversi p erio d ici erano seguiti assiduam ente dal
Governo.
Così, intorno al 1730, il S egreta rio d i N a p o li, P a o lo G e ro ­
nimo M olin ello, appartenente ad una fa m ig lia che tenne a
lungo qu ell’ ufficio, inviava a Genova la gazzetta d i quella c ittà ,
a llo ra possesso austriaco. N e lla corrispon den za ufficiale d i cotesto S egretario si trovano acclusi i fo g li in p arola, settim a­
nalm ente da lu i trasmessi (1).
Il
giorn ale, d i pagine otto e d i form a to rid o tto (cm . 19 x 16 :
alcuni numeri sono di poco più g ra n d i), è, com e a l solito, senza
titolo, portando nella testata lo stem m a con P a q u ila 'bicipite e,
sotto, il numero d ’ ordine e la data. N o n v i è nota tip ografica
in fondo, ma soltan to la d icitu ra : « In N a p o li, con licen za d e’
superiori ». L ’ annuncio però della pu bblicazione d i certo lib ro ,
nel n.° del 9 m aggio 1730, a vverte che questo « si vende nella
L ib re ria medesima dove si dispensano g l’ A v v is i » ; m entre da
(1) A r c h iv io d i S ta to d i G enova, C o lle g i D iv e rs o ru m .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
152
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
a ltr o sim ile annuncio (30 m a gg io 1730) si ap p ren d e che ta le
lib re ria è q u e lla d e l « S ig n o r F e lic e M osca, L ïb ra ro d e lla strad a
di San P ia g g io » .
P e r quanto rig u a rd a G enova, è da rile v a rs i in fin e che le
corrispon den ze trasm esse da questa c ittà occupano un p osto p r e ­
m inente risp etto a q u elle in v ia te d a a lt r i lu ogh i, aven d o sem pre
un’ am piezza assai n otevole ed anche m a ggiore di queste u ltim e.
Esse vengono •subito dopo le n o tizie lo c a li e qu elle di R om a.
I/ o rd in e d e g li a r r i s i , secondo le d iverse p roven ien ze, si rip e te
costantem ente in tu tti i nu m eri ; ed è il >seguente : Roana, G e ­
nova, L iv o rn o , M ila n o , V e n e zia , P a r ig i, M a d rid , G ran ata,
B ru x elles, L ’A ja , L on d ra , A m b u rg o, C o lo n ia , V ie n n a , V a r ­
savia.
A n ch e d alP esa m e d i questo fo g lio napoletan o si p u ò p e r ­
tanto
con statare
l ’ im p o rta n za
d i G en ova com e c en tro d ’ ir r a ­
diazion e d i n o tizie che v i si raccoglievan o da m olte p a rti.
O nor at o P
a s t in e .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
R A S S E G N A BIBLIOGRAFICA
U b a ld o F o r m e n tin i, Le u rig in i 1
di Genova, estratto dal Bollettino M unici­
pale I l Comune d i .Genova, N. 2, 28 .febbraio 19J^ pp. 13.
Breve ma dotto e geniale studio nel quale si ripropone e forse si risolve
con n ovità d i vedute e di conclusioni una vessata e sempre interessan­
tissima questione. L ’ archeologia e ^etnologia, la glottologia e le scienze
storico-giuridiche sono (messe a profitto con sicurezza non ingom brante
a confortare un ragionam ento logicam ente serrato e avvincente.
Posto il p rin cipio che « una città è una istituzione giu rid ica e re­
ligiosa, non un villa g g io dhe s’ accresce nè nn gruppo umano ohe bì
m oltiplica, ma una form a particolare di consorzio che indipendentemente
da qualsiasi fortu na e splendore iniziale, riceve dal suo nascere il de­
stino di c it t à » , se ne ricerca l’ applicazione per quanto riguarda l ’o ri­
gine di Genova. Un acuto esame della nota T a vo la della Polcevera, con­
siderata isopra tutto dal punto d i vista del d iritto costituzionale, e con­
tenente la sentenza arb itrale rom ana nella controversia tra Genuati e
Langesi-Vituri, permette di escludere, nel complesso intreccio di rapporti
tra queste popolazioni contrastantisi il possesso e l ’ uso di terre, un r ife ­
rimento alle form e di diritto pubblico am m inistrativo romano e rivela
perciò un’origin e diversa.
Si può allora pensare, per la federazione di quelle genti e l ’egem onia
gem iate rivelata d a lla Tavola, a un’origin e non ligu re di Genova, forse
a un processo di espansione e di conquista d i una colonia m arittim a
forestiera, fenicia, etrusca o greca ? Esclusa facilm ente l ’ origine fenicia
ed etrusca, la discussione si ferm a a ll’ ipotesi greca che sembrerebbe con­
ferm ata dall’esistenza di un « dèm o » attestata dalla stele del IV ο I I I
secolo, scoperta da Orlando Grosso a P o rta Soprana. M a qui — con­
clude questa parte che si potrebbe dire negativa del suo studio il Form entini — si è avuto un processo inverso dal noto e comune, a vvera ­
tosi per esempio a M arsiglia, dove il dèmo forestiero ha assorbito i gruppi
indigeni; qui è accaduto appunto l'opposto se in data più recente
della stele di P o rta /Soprana, e precisamente quando i M inuti emette­
vano la iloro sentenza, il comune genuate appare per ogni indizio un co­
mune ligure. E questo dissolvim ento del dèm o greco in una com pagine
ligure starebbe anche ad attestare una assai considerevole forza di re­
sistenza e di assim ilazione di ifronte a un elemento di e l e v a i cultura
come il greco.
Sgom brato il terreno d a ll’ipotesi d e ll’origin e forestiera, la parte
dim ostrativa e conclusiva riprende Tesarne del lodo contenuto nella T a ­
vola p er concludere che i Genuati avevano appartenuto alla stessa co­
munanza originale d a lia quale erano usciti g li altri popoli nominati nella
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
154
T a v o la .
L ’o p p id o g e m ia te , so rto d a llo sv o lgim en to econom ico e co stitu ­
zion ale di u n a precedente federazio n e, è anzi u n a v e ra costituzione fe d e ­
ra tiv a e i G e n u a ti a p p a io n o com e un deano o rig in a lm e n te costituito dai
m essi dei c a ste lli circostan ti, e «perciò le g a to con questi
condizioni g iu rid ic h e p e r il possesso d e ll’a g r o
ra g io n e d e lla
p re m in e n z a
econ om ica
in p a r t ic o la r i
p u b b lic o can n in e.
e p o litica a ssu n ta d a lla
Ma
in
città,
il
ra p p o rto tra essi e g li an tich i dèm i, viene a d assu m ere u n c a ra tte re di
ra p p o rto
trib u ta rio
che
inverte
le
antiche
relazio n i
di
«sovranità
del
c om u n e v itu rio di fro n te a lla p o steriore su p re m a z ia gen uate.
In con clu sion e, G en o va è n a ta com e lu o go di con vegn o e di a fflu ssi
di trib ù lig u r i e em p o rio aperto a i forestieri. L a
necessità d e lla
p ro te­
zione m ilita re d ’u n m ercato a p e rto a lle offese, d a l m are, rich ied e rinvio
di u n p r e s id io : i colon i n o n so n o che i m essi di un g r u p p o di v illa g g i <>
castelli g i à u n iti com e « c iv ita s » forse in fo r m a di co n fe d e ra zio n e r e li­
g io s a e costretti
a d eterm in ati
o b b lig h i
di
resid en za
e di g u a r d i a
e
con servan ti d a p r im a le rispettive fu n z io n i e i diritti nel c a m p o dei s in ­
goli c o m u n i d 'o rig in e .
« In segu ito l a p o p o la zio n e av v e n tizia
del
m e r­
cato si fissa e il su o nu cleo si d iffe re n z ia con l’esercizio del c o m m e rc io e
d e lla
n a v ig a z io n e .
La
città
istitu ita
ritu alm en te
con
la
c o n sa c ra z io n e
delle m u r a c a ste lla n e , u n ifica e fo n d e l ’arce e la p iazza, forse a s s im ila
poi
u n a c o lo n ia
s tra n ie ra ,
p ro b a b ilm e n te
g re c a ,
vivente
au to n o m a­
m ente a c can to ai g r u p p i in d ig e n i ».
E
qu esto
v ig o ro so
m ento o rg a n iz z a to re
sin v ic ism o
p o rta ,
recan te
a ttra v e rs o
l ’im p ro n ta
di
un
acu te c o m p a ra z io n i
forte
ele­
a n a lo g ic h e ,
ad a ttrib u ire le o rig in i del centro gen o v ese a lla p resen za di o r g a n iz z a to ri
a rii venuti a con tatto con la p iù a n tic a p o p o lazio n e m e d ite rra n e a u sc ita
d a lle c a v e rn e d e ll'e t à
litica, q u e llo stesso fattore etnico cioè che
inizio
le g r a n d i c a p ita li ellen ich e e italiche.
P r o fo n d o
in siem e
e su g g e s tiv o ,
H b rev e
stu d io
s o m m a ria m e n te ria s s u n to n elle a ffe rm a z io n i p iù
che a b b ia m o
qui
im p o rtan ti, nel serrati»
v ig o re d e ll*a rg o m e n ta z io n e , n e lla s u g g e s tiv a n o v ità delle c o n c lu sio n i che
m ira n o a riso lv e re u n o sc u ris s im o e in teressan tissim o p r o b le m a , si p r e ­
senta e a ffe r r a il lettore con c a ra tte re <li avvin cen te p e rs u a s io n e
V
ito
V
it a l e
Il C a rteg g io di P a o lo G u in ig i, 1400-1470, a c u ra dei soci o r d in a r i
L u ig i
F u m i e E u g e n io I.a zza re sc b i, L u c c a , G iusti, 1825, pp. XXVI-518, in <ln,
tom o X V I delle M e m o r ie e
d o cu m en ti f o lia
Lucca.\ p u b b l.
S torin di
d a l l a R . A c c a d e m ia Lu cch ese d i scienze, lettere ed a rti.
I / u ltim o
v en ticin q u en n io v a
d e g li A rc h iv i di Stato
s e g n a la to p e r la
cu ra
qu asi
nel p o rta re a conoscenza d egli stu d io si
g e n e ra le
le serie
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
p iù preziose dei loro docum enti, e in qu est’o p e ra fe c o n d a si è m esso
iìj
p r im a tlinea V A rc h iv io di Stato d i iL/uoca, al q u a le , se g u e n d o le tracce in cancellalbili di S alv ato re B o n gi, im prese fino d a l 1903, p e r im p u lso di I-rUigi
Fu m i, isoio degn issim o successore, quei Regesti che p o sso n o essere citati
a m odello per le dotte e (forbite p re fa z io n i
su n tiva del docum ento.
In questo qu in to
m on u m en tale volum e
e l ’im p eccabile fo r m a
di
R e g e s ti, u scito
r ia s ­
recente­
m ente alila luce, l ’A c c a d e m ia Lucchese h a voluto (riafferm are le su e alte
benem erenze, cu ra n d o n e a (proprie spese la p u b b lic a z io n e e a ffid a n d o la
per
la parte tecnica a lla
sic u ra com petenza d el socio
E u g e n io
Lazza-
reschi. T a le volum e r ig u a r d a il p ro sp e ro period o in cui L u c c a ebbe a il­
lu m in ato e sa g a c e ‘S ig n o re
P a o lo G u in ig i l a
cui (prudente
fa tic a
non
se m b ra essere stata ben co m p resa e a p p rezzata d a storici lucchesi che ne
m isero in cattiv a luce iil go vern o ; tutt’altro òhe tira n n ic o e inetto, com e
p ro v a il copiosissim o carte g g io o r a p u b b licato .
terlo a lle stam pe L u ig i
S ’e r a pro p o sto
di m et­
F u m i che a v e v a g i à d im so tra to la s u a g r a n d e
o p ero sità n egli a ltri due g ro ssi voli,
del C a rte g g io d e g li A n z ia n i; m a ,
chiam ato m eritatam en te a u n ufficio ben (più alto,
dovè
in te rro m p e re
il lavo ro g ià condotto û bu on pu nto, trovan d o p e r b u o n a so rte u n ottim o
con tin u atore
nel Lazzaresch i. L a
lu n g a
attesa h a
fatto coin cid ere fo r ­
tunatam ente la pu bblicazion e con la cen ten aria ric o rre n z a d e lla nascita
di
S a lv a to re
B o n g i;
al
qu ale
illu stre
lucchese,
p rim o
riven d icato re
d e lla (buona fa m a del G u in ig i, era giusto venisse d ed icato il volum e.
R ip ig lia n d o l ’argom en to non esau rito, il L. ne f a il p r in c ip a le oggetto
n ella b e lla
e a m p ia p refazio n e d a
cui e»sce p e rsu a siv a m e n te
del G u in ig i com e q u e lla d i un principe
sollecito
la fig u r a
d e lla p ro s p e rità in d u ­
striale e com m erciale del (paese, persp icace nel g iu d ic a re la condizione
p o litica dei v a ri stati ita lia n i e canto
tem pi
p erigliosi, g r a n
n ell’ev itare
sign o re e m ecenate,
g li sco gli
di a n im o
m ite
e
di
nel p e rd o n a re san gu in o se offese e infine affettuosissim o
nell*in tim ità
fa m ig lia .
lu n g o
Q u a lità
che
lo
fecero
degno
di
tenere
a
quei
gen ero so
la
d e lla
potente
s ig n o r ìa di Lu cca e, p e r d ir la col B everin i, certam ente il p iù m eritevole
di c o m an d are in p a tria se i Lucchesi non fossero
stati insofferenti
di
giogo.
N o n è m ia intenzione en trare in u n a m in uta d is a m in a d el ca rte g g io ,
essendom i pro p o sto
di
dar
soltanto
un
cenno d i
q u e s ta
im p o rta n tis­
s im a p u b b licazio n e che illu m in a di n u o v a luce un p eriod o di storia dei
p iù interessanti; e p articolarm en te utile p e r q u e lla d e lla L ig u r ia e d e lla
L u n ig ia n a ric o rd a te
frequentem ente n e lla corrisp on d en za. .R ig u a rd o
a
iju est’u ltim a si v e g g a come P. G. ne d ip in ge al vivo le tristissim e con ­
dizioni in un b r a n o di lettera del 64 m a g g io 1404 al su o A gen te in R o m a
Jacobo Fa-tinelli, r a g g u a g lia n d o lo s u lla situazione g e n e ra le :
«L a
L u n i­
g ia n a sta m ale et chi la stiaccia di q u à et chi di là. L i F ioren tin i
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
ci
156
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
àno (brigata, ibendhè poco ci alibi no acquistato. Io anni Colonna è in
S a t a n a et (pretende ragione, penché dice esserli stata assegnata in p a ­
gam ento d a lla Duchessa di M ilano con (?) Avensa et C arara et Moneta.
Paolo Savelli ancora per sim ile assegnazione dice avere ragion e in Cas+elnuovo, F alcin ello et Ponzanello. Pontreanoili sta anale, perchè la parte
di «sopra è in m ano, parte dei m archesi di Lu nigiana, e*t parte di mess.
Luca consorte di tmess. d e l Fiescho, et parte ded vescovo d e 1 Rosisi d i
tPamna. L a parte d i sotto è in m ano de ili hom ini di quello lu ogo et sono
in g u e rra et in m a la ventura et a pena che potesse star pegio ». T re
aneisi dopo una nuova sanguisuga e ra venu ta a succhiare le .stremate
risorse della tormentatislsima regione, e P. G. la segnalava a llo stesso
.agente con una punta d ’ argu zia : « L a Lu n igian a sta m ale, perohiè lo
S forza si va leccando il grasso che v ’è, senza aver persona che li con­
tradica, maxian amente essendo partito Pau lo iSavelli et ito a V en ezia ».
iRinunzio a ep ilogare ulteriorm ente.
Giustam ente il L. ha adottato il criterio in questi R egesti di dare
un cenno eoanmario «del doc., quando, a suo giu d izio, non m erita v a diffondervisi, -riportandolo invece integralm ente quando l ’ha ritenuto ne­
cessario. (Comunque il contenuto del doc. risu lta semipre chiaram ente
e -anche la consultazione del ca rteggio riesce facile per l’ accuratissim o
indice onomastico e di luogihi.
Il volum e si raccom anda anche per la Ibella veste tipografitea e la
signorile iompressione su ca rta a m ano con bei caratteri nitidi, cihe fanno
apparire relativam ente m ite id prezzo a cui viene ceduto.
AW’ Aiccadeania Lucchese e a i chiari collab oratori che on oran o g li
A rch ivi d i Stato ita lia n i vanno pertanto incondizionatam ente il plauso e
la gratitu din e d egli studiosi.
U
m b e r to
G ia m p a o l i
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S P I G O L A T U R E E N O T IZ IE
U go Oxilia, nella Rassegna storica del R iso rg im en to (anno X III
apirile-giugno 1926, fase. II, p. 273 e -sgg) dà interessanti notizie su II
cardinale R iva rola e l'attentato del 1826, valendosi di lettere d e ll’A roh ivio
R ivarola depositato presso da Biblioteca della Società Econom ica di
C hiavari, e -concludendo che il Cardinale, cieco reazionario, m a non per­
verso, « fu in realtà strumento inetto d’inetto governo ». L a bella e nu­
trita m emoria è divisa in tre p a rti: Il Cardmale R iva rola , I processi, L a
fernia del R iva ro la ; e adorna di tre illustrazioni rappresentanti Leone X II,
il Cardinale e il Marchese Stefano Rivarola.
Tre Lettere inedite di F. I). G^uerrazzi a Raffaele R u b a ttin o publblica
G. Petraccone in La critica politica, anno V I, fase. V II, 25 lu glio 1926.
N ella prim a e nella seconda (da Bastia di Corsica, 10 aprile e 6 settembre
1854) il Guerrazzi mostra il desiderio di lasciare la Com ica per andarsi
a stabilire in ((qualche paesetto m arittim o a levante o a ponente di
G e n o v a »; nella terza (da Cornigliano Ligure, 10 aprile 1856) chiede udienza al Rabattino e intanto gli riferisce l ’ esito di una sua visita al
Cavour e al Rattazzi.
* * *
Marceli Handelsman pubblica la corrispondenza di Gian Carlo Serra
ambasciatore a Varsavia dal 31 ottobre 1807 al 26 dicembre 1810 (In ­
structions et dépêchés des résidents de Fra nce à Varsovie, 1807-1813,, to.
I, W . Krakowie, Akadem ia Umiejetnôsci, 1914, p. 50 e sgg.) e chiarisce
minutamente l’opera spiegata da quel vailente diplom atico genovese nella
-capitale polacca (Rezydenci Napoleonscy W . W arszavie, K raków , A k a ­
demia Umiejetnôsci, 1915, pp. 41-163).
*
*
*
Alcuni dati sulle scuole religiose i-stitu ite a Genova nel sec. X IV e
sui lib ri di testo adoperativi, possono trovarsi in un articolo di G iulio
Valdam brini, intitolato L 'op e ra scolastica della Chiesa fino al M C D X CII
e ipubbl. in Rassegna Nazionale, vol. XLIX, I I Serie, a gosto-settem bre
1925, n. 93 e 97.
Antonio Medin, trattando de La battaglia di P a v ia in A rch iin o storico lom bardo, Serie V i, 1925, fase. III-IV , p. 276, pubblica una poesia
inedita di Sinion di Milano, ove è lodato « el nobile Andrea Daria, Quale
habui tanta victoria In levante e in ponente ».
*
*
*
S. Pellegrin i, (La Carsica e i Savoia nel sec. X V I I I secando docum enti
ined iti; estr. d alla Nuova R ivista Storica, V i l i (1924), pp. 19) vuol dim o­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
158
strare dhe i re sabaudi intervennero nella questione corsa per fa v o rire
g li abitanti in lotta con la Repubblica d i Genova.
* * *
N e ll’introdu zione alla Leggend a A urea d i Jacopo da λ ara g ine ( \ol garizzam.ento toscano del trecento, Firenze, Lilbr. Editr. F ioren tin a, 19241925), A m b rogio Levasti tra tteggia la figura, e illustra la produzione e in
.particolare la notissim a a gio gra fìa d e ll’ erudito vescovo ligure. L 'in te re s ­
sante scritto è parzialm ente riportato dal B o lle ttin o filo s o filo (N u o va Se­
rie, anno V I I , N .ri 3-4-5, luglio-dicem bre 1925, p. 81 e sgg.).
* * *
Del Chiabrera precursore di P a olo R o lli tocca C. Calcat eri a nel
Saggio su la m elica italiana dalla seconda metà del C inquecento al R o lli
e al Metastasio, preposto a ll'ed iz. delle L iric h e del R olli, Torin o, U t et, 1926.
Enrico F ilip p in i mette in chiaro le am ichevoli relazion i corse dal
1825 a l 1843 tra G iovann i Lorenzo G avotti e il P. G iam battista Spotorno
(.G iovanni L oren zo Oderico G a votti e la sua am icizia con G. B. S p o to rn o ,
in A tti della Società L ig u re di S toria P a tria , voi. L U I, 1925) e s’in tra t­
tiene su ll’ aiuto c h ^ verso il 1455, Francesco Sforza intendeva dare al
Doge P ietro F regoso per im pedire Γ indegna cessione della L ig u r ia alla
F rancia (U n cancelliere del D ucato Sforzesco - A ndrea da F o lig n o , in
A rch ivio S torico L o m b a rd o , S. V I, anno L U I, 1926, fase. I, p. 25 e sgg.).
Guido Rustico, in Novaria. (V I, 10 dicembre 1925), rile\a con il cor­
redo d i lettere inedite le relazioni fr a Stefm w Grosso e D ie go V itr io li.
V. P o ltrin ie ri, in A urea P a rm a (V ), pubblica un articolo in tito la to :
Liberazione del Veneto e organizzazione repubblicana in uno s critto ine­
dito di G. 31azzini.
Cesare De L ollis ritorn a sulla recente questione colom biana con il
volum etto: Chi cerca trova - Ovverosia C olui che ceicò l Asia e t i ° i ù
V A m erica (Pu bb licazion i d e ll’ istitu to C ristoforo Colombo, n. 15, Rom a,
Treves, 1925).
* * *
A rtu ro Ferretto, in un articolo su Carlo D A n g iò il C iotto a Genova,
apparso nel Cittadino, 27 m a g g io 1926, desume dalla S toria della F a m i­
glia Spinola di M assim iliano Deza che Carlo D A ngiò nel 1302 « deliziò
per la seconda volta G enova della sua presenza », e da un libro di A lessrndro Cutolo (Il Regno di S ic ilia negli u ltim i anni di v ita di C a rlo I I
d?Angiò) che l 'A ngioino v i ritornò una quarta volta 18 m a g g io 1308.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
159
L a N u ova rivis ta stoi’ica, anno X, 1926, fase. I I - I I I ,
p. 216, reca un
(Le industria artistiche italiane nel
articolo del com pianto P a o lo N e g r i
S eicento) t che m en zio n a i. dam asch i di G enova, com presi n ell’in v e n ta rio
dei molbili d e lla C o ro n a di F r a n c ia al tem po di L u ig i X IV .
* * *
D e l M azzin i e delle id e a lità m azzin ian e discorre la rg a m e n te A n tonio
P a n e lla , neLTamipia m e m o ria su L 'It a lia e la questione rom ana dal con­
vegno di P lom bières alla guerra contro VAustria, in A rch ivio storico ita ­
liano, an n o LXXX, 1926, p. 215, e iSgg. S e g n a lia m o specialm ente il η. 1
del cap. I I I G li epigoni del neoguelfism o; i tem poralisti; M azzini e g li
u n ita ri, n. 2 e 5 del cap. V I I , Le lu g u b ri profezie della Civiltà Cattolica e
le illu sion i m azziniane; I m o n iti fin ali del M azzini e la p o litica « selvag­
gia » del Tom m aseo.
* * *
R. Cessi, nell In trod u zion e storica ai D ocum enti finanziari della R e­
pubblica di Venezia, editi d a lla Com m issione p er g li Atti d e il'A ssa m b le a
(Serie I, vol. I, P . I, La regolarizzazione delle
entrate e delle spese (sec. X I I I -X I V ) P a d o v a , A. D r a g h i, 1925) tocca dei
costituzionale it a lia n a
p ro vved im en ti fin a n zia ri p re s i d a lla R e p u b b lic a di V en ezia a llo ecoppio
d e lla seconda g u e r r a con G en ova (1350).
*
*
*
N u n z io M a c a rro n e , a proposito D i alcuni p a rla ri della media Va3
di M a gra (A rch iv io ' glo tto lo g ico italiano, vol. XIX, Point. l a, p. 7), a c ­
c en n a a lla v a r ia diffu sion e e in v a d e n za di elem enti lig u r i nelle p a rla te
d i V a l di M agra.
«Filippo
N o b erasco ,
n egli
A n n a li lig u s tici , an n o
I,
η.
1,
S av o n a,
1° a p rile 1926, fa oggetto delle sue diligen ti e am orose ricerch e I I g io r­
nalism o savonese del R isorgim en to.
* * *
Si è costituito in G en o va u n Com itato di n o ta b ilità cittadine p e r le
onoran ze d a trib u ta rsi a G offredo M a m e li nelFoccasione del C en ten ario
d e lla s u a n ascita
m a m e lia n i,
(1827). T utti coloro che p o sseggon o m em orie e cim eli
son p re g a ti d i d a rn e
notizia
a ll’U ffic io
d 'A rte
e S toria
di
G e n o v a (P a la z z o Rosso, \ria G a rib a ld i, 18).
* * *
G io ach in o V o lp e, in u n v olu m e su L a Lunigian a medioevale, a p p a r ­
tenente
a lla
B iblioteca storica toscana
(A
cu ra
d e lla
R.
D eputazion e
toscan a di sto ria p a tria , II, Firen ze, « L a voce », 1923) stu d ia, f r a l'a ltro ,
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I
160
GIO RNALE STORICO E LETTERARIO DEI LA L IG U R IA
le o rìg in i del C o m u n e ili S a r z a n a e le lotte che questo ebbe a sosten ere
con il V escovo di L u n i p e r il raggiu n gin n en to d e lla s u a c o m p le ta a u to ­
nom ia.
F . L . M.
•
La
R ivista
interessante
EìheiifreiHi]
·
·
M a rittim a , nel fascicolo tiel fe b b ra io
m o n o g ra fìa
su
//
di
C a p ita n o
E ra s m o
F ilo tim o
nom e
CI trombaio,
1!C?0, p u b b lic a u n a
colon 11.
[ten .
di
gu erra
dott.
di
h.
G iu se p p e
G a r ib a ld i n e lla M a r in a S a rd a . E il frutto di d ilig e n ti in v e stig a z io n i nel
M useo N a v a le d e lla S p e zia , a p e rto nel g iu g n o 192-i, e in p a r t ic o la r e su l
g io rn a le dì
n a v ig a z io n e d e lla R .
fre g a ta
d 'a rc h iv io del C o m a n d o G e n e ra le d e lla
D es G en ey es e su i d o cu m en ti
R.
M a r in a in G e n o v a , o r a
ra c ­
colti nel M u seo suddetto, re la tiv a m e n te al noto episodio d e lla diseirzione
di G a r ib a ld i, a l p rocesso e a lla c o n d a n n a .
cum enti
ufficiali
d e lla
M a r in a ,
S em p re s u lla sco rta
scon osciuti
o
m al
noti,
1 A.
dei d o ­
ria s s u m e
poi in sintesi efficace i ra p p o rti d e ll*E ro e con la R. M a r in a nei v a r i m o ­
m enti d e lla s u a a zio n e di condottiero.
• ·
S u lla ch iesa d e lla
·
M a d o n n a d e lla F a n te
vento di C a rm e lita n i a
P o n tre m o li, d à
colo nel q u a le
fu
d on
E m ilio
ki c ittà
C a v a lie r i
(estr. d e lla T ip .
nel
so g g e tta
a g li
S p a g n u o li
A p u a n o , nn.
t'o r r ie r e
R ossetti d i F.
> e s o p r a un a n n e s s o co n ­
notizie r a g g u a r d e v o li p e r il se­
B erlo cch i,
*
*
(15Λ7-1647),
li,
15,
il
p ro f
16 d ell a
’XN
P o n trem o li, d i p p . 2 1 -V !).
*
dt1
· e z *a n o
L ig u re , è d ed icato un o p u sco lo c o m m e m o ra tiv o del nepote l b a
io Centi
Alla
m em o ria
S a rz a n a ,
T ip .
tuosam en te la
il
su o
ferven te
tisi
P.
Zappa,
Cornai.
1965, d i
M a rcellin o
pp.
Ο.
M.
44l> nel q u a le so n o rico i ia ìe
v ita e le opere d e ll'e m in e n te
a p o sto la to
Centi
d ’ ita lia n ità
d u ra n te
la
d e ll'a lt a r e ,
n ell*in sign e
111 t«en*»\a,
1 ^li n »ri -u i
g u e rri,
d o v 'e r a g u a r d ia n o d e l con ven to p ro v in c ia liz io d O re g in a .
g r a d in i
affet­
re lig io so e p a rtic o la rm e n te
sa n tu a rio , m en tre w
a c c in g e v a a l
p er la ben edizion e del ric o rd o eretto ai C a d u ti del q u a rti t ® .
tizie b ib lio g ra fic h e d ate n ell'o p u sc o lo , rile v ia m o la notevole atti\ita
ric o -le tte ra ria del P
c o lla b o ra z io n e con
t /
rito
I#r»Ile no­
sto­
Centi : u n a p u b b lic a z io n e su C risto fo ro C o lo m b o in
P.
T e o filo
D om en ich elli,
T o u rn a *.
!&£?: d u e
d .ss^ r-
d an tesch e d a l titolo: Il rin g o io di liant? e II ( astrilo nel lim b o ,
o u b b !:c a te
nel B ollettin o del S a n tu a rio
di
5. AuU -ìh
di C h ia r o r i; fra
le o p e re inedite, u n o studio su l L ib e r C o n fo rm i lai uni di fr a B a rto lo m e o
d a P is a , e M e m o r ie storiche sopra il San tu a rio d O reg in a ; o ltre i d iscorsi
e \ a ri? opere ascetiche.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Appunti per una bibliografia mazziniana
(Continuazione: cedi numero precedente)
S C R I T T I SU G. M A Z Z IN I P U B B L I C A T I A L L ’ESTERO.
98.) L ’un ni versano tirila morir
Montevideo, 7 marzo 1926.
99.) (riuxeppe M a zzin i ,
marzo 1926.
100.) Rossi
in
rii
Mazzini , in
Giovinezza,
D a r i o , L ’eredità di
Boston
I / Italiano ,
Ma ss..
Giuseppe Mazzini,
in I I
15
Ri
sveglio italiano , Parigi, 26 marzo 1926.
101.) Ricordando il Grande Genovese, in A la l a . Lima. 6 aprile
1926.
102.) D a l Vespro Nino, l omini e idee del Risorgimento, in
Il M o n i t o , Paris. 10 aprile 1926.
103.) Frati Ili Raffini, in The Observer, Londra. 18 aprile 1926.
R ecensione del volum e d i A. C o d ig n o la , cfr. n. 14.
104.)
F . M., Mazzini e le sue opere in un vola me del
.1. Codignola, in I*a1ria degli Italiani, Buenos
Aires. 7 maggio 1826.
Z a n d rix o
prof.
R ecensione d el volum e d i A. «C odign ola, cfr. n. 19.
105.) I.a Casa di Giuseppe Mazzini sede d e lV Istitu to Mazzinia­
no , in L ' E c o d 'Ita lia , Londra. 12 gingilo 1926.
O P E R E E ST U D I SU G. M A Z Z I N I P U B B L I C A T I IN I T A L I A .
lOtf.) L r z i o
morie
A le s s a n d r o ,
Xuove
della
Accademia
Reale
ricerche
delle
mazziniane,
in M e ­
Scienze di Torino,
Seri** ΙΓ. I. Tomo L X V I [anno 1926].
Im p o rtan ti studi in to rn o a l iM. condotti s u docum enti in editi d e ir A r ­
ch ivio di
Stato d i T o rin o .
N e l 1° studio ìi L. espone i ra p p o rti
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
162
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA L IG U R IA
del De V ign et e idi a ltr i ■emissari del g overn o sardo in S vizzera
negli anni 1833-1836; nel 2° studio intitolato C arlo A lb erto e M a z ­
zini Tiel 48, il tL. pubblica im portanti lettere /tratte d a l ca rte g gio
inedito tra .i 'Marchesi ILorenzo e Gaetano Pareto, rig u a rd a n ti in
p articola r «modo le prevenzioni persistenti nel m ondo u fficiale con­
tro (Mazzini (nel '48. iNel 3° studio intitolato « G li in c id e n ti Tan cioni-PasG hetta-G u errie ri Gonzaga », il L. ha m odo di illu strare
attraverso i rapporti del ir. console a G inevra e dei dispacci della
Legazione d i Berna, « due incidenti disgustosi dhe si verifica ron o
sulla fine del '49 e i prim i del '50: la persecuzione a Susanna Tancioni, e le oscure m ene di un tal OPaschetta, basso arnese di P o ­
liz ia ».
107.) R o s s e l l i N e l l o : R epu tìblicani e socialisti in Ita lia (dal
1860 ad o g g i), in Critica politica , Iìoin a, 25 m a gg io 1926.
108.) K e n t R o b e r t s G r e e n f i e l d , M azzini e Γ omicidio di Rhodez
nel 1833 (con docc. in e d iti), in S u o ra A n t o l o g i a , R om a,
16 g iu gn o 1926.
11 Kent R. Greenfield pubblica alcuni documenti della p o lizia segreta
francese che gettano nuova luce sulle circostanze che indussero
le au torità francesi a perm ettere che M azzini fosse tan to in g iu ­
stamente calunniato.
109.) I l liato e la chitarra , in Rivista musicale italiana. Torino,
giugno 1926.
Viene studiata attraverso V E p is to la rio e g li altri S c r itti la passione
del M a zzin i per la m usica e in special m odo per la c h ita r r a .
110.) S a b a t e l l i F r a n c e s c o , Mazziniana : M azzini c il pacifismo,
in P i e t r e , G enova, luglio 1926
111.) B e r n a r d i M a r z ia n o , M azzini e la musica in II P i e m o n t e ,
Torino, luglio 1926.
A R T I C O L I V A R I I IN G I O R N A L I E R I V I S T E .
112.)
P e t r a ì ΧΌ ΝΕ <ì., U n carteggio inedito dei F ratelli li affini,
in La Critica Politica, Roma, anno IV , fase. 3°, 25
marzo 1926.
Recensione d e l volum e di A. ICodignola, cfr. n. 14.
113.) The last years of
M azzin’ s life , in
The
Italian
Firenze, 27 marzo 1926.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
M a il,
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
163
114.) E. P ., I l pensiero religioso di G. M a z z in i, in L a Riscossa,
T reviso, 27 m arzo 1926.
una recensione /del voi. idei Gianquinto sul pensiero religioso di G.
Mazzini.
115.) F iammiferino , R e lig io n e e morale nel pensiero m azziniano,
in A l (U o p i, B ergam o, 27 m arzo 1926.
A rticolo di 'divulgazione della «dottrina m azziniana.
116.) R ig h i A zeglio , P a g in e mazziniane. M a z z in i anima r e l i ­
giosa, in I I G rid o d ’ I t a lia , Genova, 28 m arzo 1926.
117.) L o dolini A rmando , M o r t e e risu rrezion e d i Giuseppe M a z ­
z in i, in C amicia Rossa, R om a, 28 m arzo 1926.
É uno scritto polem ico contro G. Gang-ale per Γ articolo di questo (v.
sopra n. 86) intorno al M azzini pubblicato in Conscientia.
118.) g. p .. A s te ris ch i
28 m arzo 1926.
m azziniani, in
C amicia
Rossa, R om a,
1.19.) Silva P ietro, Giuseppe M a z z in i da M ila n o a R o m a , in
L a parola d e ll’ U n ivers ita popolare di M i l a n o , Milano,
marzo 1926.
Il S. riandando i fatti salienti d e ll’ azione m azziniana nel ’48 e '49,
miette in rilievo come « il M azzini non sia stato repubblicano intranisi-geute e fanatico. Il 'Mazzini prim a che repubblicano fu uni­
tario, (disposto a rim andare a un secondo tempo, a transigere sulla
questione del regim e, ipurohè fosse affrontata e risolta dalle forze
regie la questione dell'u nità ».
120.) COCO N i c o l a , D e l l ’ idea imperiale italiana in Giuseppe
M a z z in i, in L ’ ordine fascista, Rom a, m arzo 1926.
121.) C ia n c iu l l i M ichele , Giuseppe M a z z in i, in
L ’ idealismo
re a listico , R om a, 1 a p rile 1926.
Recensione d ell’opera di Fr. Landogna edita dal Giusti di Livorno.
122.) J ankee , S u lle orme di Mazzini. A lla
ricerca dei valori
m o ra li, in « La V o ce Repubblicana », Rom a, 6 a p rile 1926.
Recensione del voi. di U. della S eta:
Speranza, 1926.
1 v a lori in ora li, Rom a, L a
123.) J acques, M a z z in i, in Camicia Rossa, Roana, 11 ap rile 1926.
1926.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
164
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA LIG U R IA
124.) ha conferenza di 8. E . Gentile a G o riz ia , ili l ì P o p o lo ,
T rieste, 13 a p rile 1926.
È
(largam en te ria ssu n to u n discorso tenuto d a G iov.
G e n tile
a
G o­
riz ia su l « rito rn o d i G . M a zzin i ».
125.)
['Gentile G iovanni] , l ì pensiero di Mazzini nel pensiero
di
A m p io
G ioranni
G e n tile , in
Giornale del
riassu n to ideila con feren za
tenuta d a l
V e n e to ,
G en tile
T re v is o ,
in a u g u ra n d o
l ’u n iv e r s it à «popolare fascista di G o rizia.
126.) P l i m GIOVANNI, I falsi interpreti del pensiero m azzinia­
n o , in Camicia Rossa, Rom a, 18 a p rile 1926.
N o ta polem ica co n tro il libro ded G ia n q u in to
II P e n s ie r o
re lig io s o
di G. M azzini.
127.) M orando F.
E rnesto, Ricordi mazziniani , in La
I oce
Repubblicana , R om a, 21 a c r ile 1926.
128.) GlARRATANO , Tradizioni
italiane dei m o v im e n to
o p e r a io ,
in l ì Popolo di Brescia. B reccia, 21 a p rile 1926.
129.) L odolini A rmando, l ì posto di Mazzini e C a v o u r nel R i ­
sorgimento italiano di ieri e di o g g i , in l ì P a tto N a z i o ­
nale, Rom a, 21 a p rile 1926.
130.) F uritano A ntonio , U a ttu a lità di Mazzini, in P a tto N a ­
zionale, R om a, 21 a p rile 1926.
131.) P altrinieri V incenzo, La liberazione del Veneto e Γ o rg a­
nizzazione repubblicana (in uno scritto in ed ito di <ί. M a z ­
zin i), in I I Patto Nazionale, R om a, 21 a p rile 1926.
11 P . p u b b lic a un im p o rtan te (p ro clam a m azzin ia n o d e l *64 p e r l a l i ­
b e ra zio n e d e l Veneto.
132.) Morandi R odolfo. Ι / Γ inanità in G. Mazzini e V A s s o c ia zioni cIelle N a z io n i , in
Critica politica, R om a,
26 a p r i­
le 1926.
R u n icajpitolo d i un la v o ro in ip rep arazion e : La teoria id e o lo g ica di
Mazzini.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA LIG U R IA
133.) La giovinezza d i G. M a z z in i,
•aprile 1926.
in
A v a n ti!,
165
M ilan o
28
Breve recensione del volume di A. Codignola, dir. n. 19.
134.) B e n v e n u t i C . A . , Giuseppe M a z z in i, in P a t r i a
T rieste, m arzo-aprile 1926.
ed a r t e ,
136.) C h i o d i n i A n t o n io , Democrazia e repubblica , in L ’ Ita lia
d el P o p o lo , Genova, ap rile 1926.
137.) D u e volu m i su M a z z in i,
Rom a, a p rile 1926.
in
L ’E d ucazione N a z io n a le ,
Breve recensione del voi. di A. «Codignola sulla giovinezza di M az­
zini, cf-r. Ώ. 18; e del volume di Umlberto Zanotti B ianco: M a zzin i,
ofr. n. 26.
138.) gab., M azzini d itta to re ? , in La Voce R e p u b b lica n a , R o ­
ma, 1 m aggio 1926.
139.) ΓΝΟ DEL TERZO
stato:
l’ o b iettività degli
1 m aggio 1926.
Alessandro L a z io , L a Massoneria e
s to rici,
in
Q uarto
S tato,
M ilano,
A rticolo (polemico contro il Luzio per Topera sua sulla Masso­
neria e il -Risorgimento italiano. «Contesta idhe il M azzini sia stato
avverso alla Massoneria.
140.) C [ a b t o s io ] - T [ o m a s o ] , Lette ra tu ra m azziniana, in G rid o
d ’ I t a lia , Genova, 9 m aggio 1926.
Recensione dei volumi del Landogn a: Giuseppe M azzini e Le idee
religiose di G. M.
141.) C o i a z z i A n t o n i o , I l c ro llo di una grossa menzogna, in
I t a lia , M ilano, 9-12 m aggio 1926.
R ecensendo il voi. d e l Luzio sulla Massoneria ecc., ha cura di met­
tere in particolar rilievo Vanlimassoniamo di Mazzini.
142.) S a l u c c i A r t u r o , S o rris i f e m m in ili n ell’ epistolario maz­
z in ia n o , in I I L a voro, Genova, 15 m aggio 1926.
Recensione del voi. XXIÌ dell*Epistolario m azziniano. Il S. si sof­
ferm a a considerare in modo particolare la vita intim a sentimen­
tale del M., quale si può cogliere daille sue lettere.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA LIG U R IA
166
143.) V il a in , L a condanna a m orte di M azzini d opo la spedi­
zione d i S a p r i, in La V o ce Repubblicana, 20 m a g g io 1926.
Accenno al iprocesso «di M azzini e ristaaivpa ‘di im a parte dell a rrin ga
«di G. Carcassi.
144.) gal·., G a rib a ld i c M a zzin i. .4 proposito della b a tta glia di
V eli et r i, in L a Voce R ep ub b lica n a , Rom a, 29 m a g g io 1926.
145.) P u g lio n isi
C armelo, R ep u b b lica n i
e
s o c ia lis ti,
in
II
Q u a rto S ta to , M ilano, 29 m aggio 1926.
A rticolo ipolitico in cui il 'P. afferm a che la contrapiposizione di M arx
a M a zzin i è un non senso e che « non si può essere repubblicani
sul serio senza essere socialisti e non si può essere socialisti sul
serio senza essere repubblicani in senso itc&liaffio e non asti atta­
mente ».
146.) D a n ie nel pensiero mazziniano in una conferenza d i S ilf io
S trin g a-ri, in L a V o ce Repubblicana■, l\onui, 30 m a g ­
gio 1926.
147.) L a giovinezza d i M a z z in i, in Idee s ociali, ( om o,
1 g iu ­
gno 1926.
Recensione
del -voi. di A. Codignola
sulla Giovinezza di M a zzin i,
cfr. n. 19.
148.) B ergamo M ario , M a z z in i e D i o , in La Voce R e p u b b lic a n a ,
R om a, 1 giu gn o 1926.
Recensione al voli, del Gianquinto col quale concorda nel definire il
Dio m azzinian o un « eccelso attributo ».
349.) M azzini e « Conscientia »,
in
T/Italia del
P o p o lo ,
G e­
nova, 5 giu gn o 1926.
N ota polem ica contro » i protestanti di Conscientia » che cercano
dem olire M azzini « c o n l’ accusa ch’egli è un credente nel p ro ­
gresso, nn ottim ista, cioè quasi un positivista credente nella naturale evoluzione ».
150.) M onti A ntonio, La spedizione dei f r a t e lli B a n d ie ra e le
deficienze delibazione m azziniana, in Scuola Ita lia n a M o ­
derna, Brescia, 12 giu gn o 1926.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
167
151.) P epe A t t il io , L a filosofia di M a z z in i e la m e n ta lità r a ­
z io n a lis tic a , in L a C on q u ista dello S ta to, Rom a, 14 g iu ­
gno 1926.
152.) F antasio , L ’ apostolo d ’I t a l i a : Giuseppe
n ostra S c u o la , R om a, 17 giugn o 1926.
M a z z in i, in
La
153.) M a r iu tti A ., G io v a n i p re c u r s o r i, in (( C o rrie re M e r c a n tile »,
G enova, 19 g iu gn o 1926.
Recensione idei voi. di A. Codignola sui fra telli Ruffini, cfr. n. 14.
154.) Sestan E., L a giovinezza d i M a z z in i, in L eonardo, F i­
renze, 20 giugno, 1926.
Recensione del voi. di A. Codignola sulla .Giovinezza di Mazzini, cfr.
n. 19 .
155.) G. Β .,.Χ α casa ove nacque M a z z in i, (22 giugno 1805 - 22
giu gn o 1926), in E t r u r i a N u o v a , Grosseto, 20 giugno 1926.
156.) P epe A t t il io , I l pensiero religioso di G ius. M a zzin i, in
C am icia Rossa, R om a, 20 giugno 1926.
157.) M orando F . E rnesto, G io r g io Sand e Giuseppe M a z z in i, in
Messaggero, R om a, 23 giugno 1926.
Il M. studia i rapporti tra il Mazzini e la Sand, desumendo le in for­
m azioni saprattutto ù&Wfijjistolario mazziniano.
158.) R osselli N e llo , M a zzin i e VIntern a zion a le, in I I M ondo,
R om a, 26 giugno 1926.
11 R . studia i rapporti che corsero tra M azzin i e la prim a interna­
zionale mettendo in rilievo i (punti d’ accordo e quelli di contrasto
fra le correnti m arxista e m azziniana dal ’64 al ’68.
159.) P epe A t t il io , L ’ affermazione u n ita ria di Giuseppe M a z ­
z in i, in Conquista dello S ta to, Rom a, 28 giugno 1926.
360.) Sabatelli F rancesco,
giu gn o 1926.
M azziniana,
in
P ie t r e ,
Genova
161.) T edeschi P aolina , La crisi del dubbio in G. M a zzin i, in
I l T e s tim o n io , Roana·, ghigno 1926.
162.) T r iu l z i G iovanni 'Guido, D an iele Sterri e Giuseppe M a z ­
z in i, in L ’I t a lia del P o p o lo , Genova, giugno 1926.
Il T. stu dia i rapporti tra M azzini e la Stern, desumendoli dalle let­
tere m azziniane.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
168
163.) P l in i G iovanni, M azzini e D i o , in Fede N u o r a , R om a ,
in a lzo-gì ugno, 1926.
Polem izza con M ario Bergam o per l ’ articolo da questo
nella Voce RejJuUbHcana del 1° giugno 1926.
164.) A
n t in o o ,
pubblicato
M azzinianesim o e socialism o, in I I Q u a rto S ta to ,
M ilano, 3 lu g lio 1926.
165.) 'Morando E rnesto F ., In to rn o a G offredo M a m e li, in 11
L a v o r o , Genova, 6 luglio 1926.
Il M. (pubblica due lettere inedite di M azzini a Enrichetta B olton K in g,
una delFS duglio 18Ì9 ed una del *51.
A . C,
( Con tinua)
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Hecenti pubblicazioni :
F R A N C E S C O L U IG I M A N N U C C I
La Lirica di Gabriello Chiabrera
S T O R IA
E
CARATTERI
vol. IX della Biblioteca della « Rassegna «
(un voi. in 8°, di pp. 298; L. 35)
Società A nonim a Editrice Francesco Perrella,
Genova, Via Assarotti, 16 A
A R T U R O C O D IG N O L A
La giovinezza di G. M azzini
vol. X XIII della « C o lla n a storica» dell’ Editore Vallecchi
(un voi. in 16°, di pp. 250, con 15 illustrazioni fuori testo; L. 14)
Vallecchi, Editore - Firenze.
D ir e tto r e responsabile : U baldo F ormentini
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
C"flORNALE STORICO
E LETTERARIO DELLA
f
\f^i\
I D I Λ
L l V J U l \ l r Y
f onda t o da A C H I L L E N E R I
e UBALDO
MAZZINI
*
*
NUOVA
SERIE
diretta da Francesco L u ig i Mannucci e U bald o Form entini
A N N O
II.
1 9 26
Fase. 3 e 4
L u g lio - Dicembre
SO/ΛAARI O
U baldo Formentini, Consorterie langobardiche fra Lucca e Luni — Luigi
Staffetti, D onne e castelli di Lunigiana. La m oglie di G ian Luigi Fieschi
(c o n i, e fin e ). — Antonio Costa, G ian Luca Pallavicino e la Corte di
V ienna (1731 - 1753) (cont. e f in e ). — Giannina Gnecco, Il M olière nella
produzione comica di Stefano De Franchi — V A R I E T À : Pietro Rivoire,
G a b rie lla M alaspina di Fosdinovo. Vicende di una m onaca del secolo XV1I1
— Francesco Lu igi Mannucci, Inventari della biblioteca di Agostino
G iustiniani — R A S S E G N A B I B L I O G R A F I C A : P. Revelli, Terre d’A m e­
rica e archivi d ’ Italia (Francesco Luigi M annucci) — F. L. Mannucci,
L a lirica di G abriello C h ia b re ra ; Chiabrera, Liriche (Vito Vitale) —
A. Canepa, Note storiche sanremesi; Fra tradizioni e leggende; Notizie
su alcuni luo g h i del «Castrum Sancti R o m u li* e sua ubicazione; Vicende
del Castello di San R om olo (Vito Vitale) — C. Imperiale di Sant’An g e lo,
A nnali Genovesi di C affaro e dei suoi continuatori dal M C C L I al
M C C L X X IX (Vito Vitale) — M. G. Celle, Valore territoriale del nome
« R o m a n ia » negli annalisti genovesi del X II e X III sec. (Francesco Luigi
M annucci) — S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E (F. L. M. - U. F.) — Arturo
Codignola, A ppunti per una bibliografia mazziniana.
GENOVA
Stab. Tip. G. B. M a rsa n o
1926
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Giornale storico e letterario
della Liguria
NUOVA
SERIE
diretta da Francesco Luigi Mannucci e U baldo Form entini.
C O M IT A T O D I R E D A Z IO N E :
O rlando G rosso, P ietro N u rra , A rturo C od igno la .
L ’ annata 1926 esce sotto gli auspici del M unicipio e della R. Uni
versità di G enova, e del M unicipio e della Società d ’Incorag
giam ento della Spezia.
D IR E Z IO N E E A M M IN IS T R A Z IO N E :
Genova,
Palazzo
Rosso,
Via
Garibaldi,
18
C O N D IZ IO N I D ’ A B B O N A M E N T O .
Il Giornale si pubblica a G enova, in fascicoli trimestrali di circa
80 pagine ciascuno.
O g n i fascicolo contiene scritti originali,
recensioni, spigolature, notizie e appunti per una bibliografia
m azziniana.
ABBONAMENTO ANNUO
per l’ Italia Lire 30; per l’ Estero Lire 60.
Un fascicolo separato Lire 7.50.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
C O N S O R T E R IE L A N G O B A R D IC H E F R A L U C V A E L U N i
L e più recenti ricerche s u lle consorterie feu d a li in Lu n igiana hanno rivela to una grande diffuisiofne Idi fa m ig lie ia n go
1tardiche lucchesi. Queste form arono il substratum antichissim o
d ella feu d alità nei contadi di Lucca e L im i, nonché ntìll’ Appennino parmense, reggiano, m odenese; a cui si sovrapposero
ile stinpi « francesche » venute coi C a ro lin g i ; la bavarese degli
an tichi m archesi d ella Tuscia., la 'S u p pon i de, l ’ obertenga.
F a r dipendere, com e si suole, i l potere d elle fa m ig lie fe u ­
d a li lunigianesi, in ogni caso, da una subinfeudazione, cioè da
una delegazione d ’ uffici obertenga, è dunque, i l più d elle volte,
un errore cronologico ; d ’ a ltra p arte m olti in d izi fanno capire
un ben diverso processo giu rid ico d i questa feu d alità. Chè il
gran numero d e ’ consortili lucchesi e lu n igian esi sembra di
scendere da lib e lla ri di terre ecclesiastiche; lib e lla ri, s’ in ten ­
de, non c o ltiv a to ri, tenuti a p restazioni in d en aio con con tra tti
d i lunga scadenza, e per ciò, secondo la nota regola d e ll’ A lt o
M edio E vo, ap partenenti a grande casato.
L ’ ingresso dei m agnati lucchesi in Lu n igian a va collega to
con le vicende e con le date, non ancor certe del tu tto, d e ll’ a n ­
nessione di L im i al regno lan goliardico.
L ’ opinione lungam ente pacifica, che questa annessione fosse
■avvenuta a seguito d ella spedizione d i R o ta ri n ella M a ritim a ,
fra il 635 e il 643, è stata rimessa in discussione dal H artm ann ,
d a llo Schneider, dal Solm i ; si ritien e che alcuni lu ogh i della
M a r itin m , in p articolare L im i e la strada di M on te Bardone,
siano rim asti ai B isan tin i anche dopo q u e ll’ im presa e siano
ven u ti ai Lan gob ard i soltanto sotto Lu itp ran d o, in relazion e
c o ’ i m utam enti p o litic i gen erali avvenuti a questo tem po (1).
(1) V . un b rev e cen n o d e lla qu estione, con la b ib lio g r a fia , n el m io opu scolo :
I s t i t u t i p o p o la z io n e e clas si della Spezia m e diev ale e m o d ern a . L a S pezia , T ip . M o­
d e rn a , 1925.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
170
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
In rea ltà il registro d egli a tti ìan go b a rd ici lu n igia n esi non
ha p rin cip io più antico.
jSTe l lu g lio 715 (( M nnichis, p ie^ b iter lunensis »
a d is t e all
giu d izio tenuto d a alcuni vescovi d ella Tuscia, in <( V ic o V a ila ri » , p e r ordine del p red etto re, a definizione d e lle l i t i fr a i
vescovati di Siena e d ’ A re zzo (1).
Ne^l d ip lom a dato da C arlo il Grosso il 15 fe b b ra io 882 al•l’ ajbbazia di B ru gnato (2), com e in a ltro di O tton e I I I del
25 m aggio 996 (3), sono rico rd a ti ed enum erati v a r i p r iv ile g i
an terio ri concessi alla stessa aibbazia, a p a rtire d a uno d i L u iiprando. A questo regno deve dunque, v erisim ilm en te, essere r i ­
fe rita Y o rig in e d el cenobio ; il quale, per i suoi ra p p o rti con B o b ­
bio, di cui forse fu filiazion e (4), per la p ro tezion e a vu ta da
K acliis, A s to lfo , D esiderio, per la sua tenace o p p osizio n e al
b izan tin eggian te vescovo di L im i, appai e un vero is titu to r e li­
gioso-p olitico lango'baiilico, ila cu i fon dazion e può solenn em ente
rappresen tarci P en trata in L u n igian a dei nuovi d o m in a to ri.
N e l 736, W a lp e r t, (( g lo rio s o » duca di Lucca, a c q u ista a
Castel F Uffi, lu o go non id en tificato in L u n igia n a , iper ven ti
soldi d 'o ro , da Lupo f. q. m. A u d oald , una casa con s ervi e
ancelle, Aligne, cam pi, selve (5). Questo, od a ltro posseduto d a lla
casa ducale, suo fig lio W a lp ra n d o , vescovo di Lucca d a l 73<
al 755, trasm ise p er testam ento al vescovado stesso (6 ) e il suo
successore Jacopo, n el settem bre 816, a lliv e llo con cJw rta te r ti
generis al vescovo P e tro a ld o di L u n i (7).
L a chiesa lucchese godeva però, o continuò a god ere, a ltr i
beni in L u n igia n a . U n docum ento del 2 settem bre 879 ìic o r d a
p rop rietà della c a tted ra le di 8. M a rtin o « p ro p e ColugnuUa
il)
L im i,
S.
E ccì . F i o r .
L n n i , Z14;
<2) L ’ g h e l l i , I t a l i a
Mon.
I,
311-313-, S forza,
B ib li og ra fia ,
st.
d e l la
C ittà
di
Sa cr a , I V , 981-2
(3) Ib id . 982-3.
(4) S. C o lo m b a n o è t it o la r e del m o n a s te ro , con S. P ie t r o A p o s to lo e 8. L o re n z o .
(5) M D L [ M e m o r i e e d o c u m e n t i p e r serv ir e a l V i t t o r i a del d u c a t o d i L u c c a ].
! V . 332.
(6) B e s tin i, Dis se rt, sopra la st. eccl. lucchese, M I ) L , I V I , 331-46. A p p e n d ic e n. X L V I.
(7) M D L ,
IV -I,
A pp.
34-35; V - I I ,
248-49.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE
STORICO E LE TTE R A R IO
D E LLA
L IG U R IA
171
lini bus lunensie » (3) ; potrebbe essere C o lo g n o la , o g g i C oròngiola, luogo d e ll’ antica pieve d i V ezzano (2), nel cui te r r ito r io
si ritrovavan o in fa tti fa m iglie feu d ali lucchesi, oppure C o lo ­
gn ola presso G ragnola, nella va lle d e lP A u le lla , te rra che fu.
poi del m onastero d i Canossa, forse p er donazione d ella caisa
Mlatildica, cioè di una delle cacate làngdbardtohe d i Lucca (3 ).
Un a ltro luogo, non identiftca/to, « q u i d ic itu r W a l d o » , è seguato com e terra vescovile di Lucca nella carta suddetta. Una
maisseri a « in Y iscign an o » nel com itato lunense è concessa d al
v. A la lo n g o nel 976 a G otifred o detto « G o ttitio » (4). Infine,
il vescovato possedeva una corte « dom nicata » nel te rrito rio
di Massa, presso il F rig id o , in luogo d etto « Q uaran tula » , co­
me appare da un atto del 20 gennaio 882 (5). A questa corte o
ad altra 'prossima, dovevano appartenere anche i beni posseduti
dal vescovo nel te rrito rio della pieve d i S. V ita le , o ggi d el M ir ­
teto, nel suburbio massese, elencati in lib e lli d el 19 m aggio
843 (6), del 16 gennaio 986 (7), del 21 ottobre 988 (8). N on sono
da trascurare infine le p ro p rietà del m onastero lucchese d i
>S. P ie tro Sonialdi « in loco et finibus cam po K a s io li vel in
Lunensibus finibus », segnate in atto del 10 m aggio 873 (9).
Sebbene non sia fa c ile collocare i pochi nom i conosciuti
a/vanti i l M ille d egli affittuari d i terre vesco vili lucchesi in Lunigiana negli alberi gen ealogici d elle con sorterie lan gobar<1iclie venute da Lucca, pure è da supporre che d a questi c
sim ili lib e lli abbiano avuto principio, dilagando poi, d alle terre
<ii S. M artino, sui fon di, spesso con tigu i (10), d i S. M aria di
Lu iii. X e abbiamo la prova per la casa dei S offedinghi da un
(1) Ib id .
(2) C fr.
IV -II,
M a z z in i,
A p p.
67-68.
P e r i confini della Lunigiana, GSL, I ,
22.
(3) C fr. il m io s tu d io : Sulle o rig in i e la costituzione d’un grande
dale, in A S L, L U I , 526.
(4) M D L, V -I1 I,
(5) Ib id .,
(6) Ib id .
IV -II,
IV -II,
ge n tilizio fe u ­
356.
61-2.
A p p. 50-1.
(7) Ib id . V - I I I , 489-90.
(8) Ib id . V - I I I , 514-15.
(9) Ib id . V - II, 502-3.
(10) V . i docc. sopra
c ita ti 7 sett. 879 e 16 gen n a io
576.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
17-2
G IO R N A L E
STORICO E
LE T TE R A R IO
D E LLA
L IG U R IA
•documento dell 988 col quale <( H enricus f. 1). in. S ig h ifr e d i » r i ­
ceve a liv e llo d a l v. il L u cca un raggu ard evole com plesso d i te rre
in Massa (1). È lo stesso che il’ armo 990 riceve in concession e
en fiteu tica numerose tenute vescovili nel Lucchese e in G a rfa gnan o (2) ; ed è da cred ere che sia il pad re del p re d e tto e l ’ eponim o dei Soffretìingihi il « S igefredu s » assistente l'a n n o 950 ad
a tto vescovile, con l ’ avvocato, il preposto ed a ltr i d ig n ita r i e c c le ­
sia s tic i e la ic i d e lla C uria lunense (3). N e l contado luccihese,
p er c e ito , tu tti i rem oti au to ri d i queste c on so rterie fu ro n o
g ra n d i affittu ari di terre ecclesiastiche. L e carte di liv e llo dei
secoli IX e X. conservate in gran copia· n e g li arch ivi lu cch esi, re
cano a te rg o an notazion i di scrittu ra del secolo X I, o d e i p rim i
del X I I , con d a ti gen ea logici e con l ’ indicazione co m p re n s iv a :
fen d im i R o la n d in g o rn m , fen d im i M aone nsium } ecc. ecc. (4 ). A b ­
biam o dunque fra il X e l ’ X I secolo un traanutamento d i possessi
en fiteu tici in tenu te fe u d a li, cioè uno scambio di r a p p o r ti rea li
in personali, che può dipendere in p arte d a ll’ acqu isto d ’ uffici in
relazion e con il progresso della sovran ità vescovile, e in rea ltà
dipen de in o gn i caso d a ll’ erezione d ’ un castello n e ll’ a m b ito d ella
tenuta, m a com unque ha la sua base in un ra p p o rto lib e lla re
p atrim on iale.
I l lib e r ju r iu m d ella chiesa lunense è ipovero di c a lt e a v a n ti
i l M ille ; m a c i soccorre d’ in q u isire a ritroso. T u tti i lu o gh i, c a ­
r te lli, com uni, dove trovia m o nel X I I e nel X I I I secolo fa m ig lie
lucchesi in ra p p o rto feudale con il vescovo, anche
se al tem p o
della n ostra osservazione non v i ha più traccia d un v e ro p os­
sesso fo n d ia rio ecclesiastico, sono stati in an tico p re d io c u r ­
tense del vescovo. E cco dunque i C orva ja, i Λ a liecch ia , in o r i­
gine un solo tron co d ira m a to d a ll’ am pio g e n tilic io
d e i R o la n -
d in gh i, i C astello, i G ragnano, i P o rc a ri, i B u gg ia n o nel Massese, dove, accanto a lla c orte (( Q uarantina » del v. di Lu cca, a lla
(1) M D L , Υ - Ι Π Ι , 514-15.
(2) Ib id ., 589-90.
(3) C P , n. 441.
,'4 ) C i a n e l l i . Dis s e rta z io n i sopra la s to ria d i L u c c a , ( X I I a) M D L , 111, p a s s im .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE
STORICO E LETTE RARIO
D ELLA
L IG U R IA
17$
corte regia ereditata d agli Obertenghi, erano le co rti v esco vili
d i ‘Massa, di Lavacchio, d i S ervilian o, enum erate nel d ip lom a d i
O t t o n e l d el 983 (1), a C arrara, a Trebbiano, in consorzio con i vicedom ini della chiesa, a Vezzano e nei ca stelli del suo d istretto,
a P on zan ello ( cu rtis de Curvasano) (2), alPAan eglia, ad A rc o la , a
Sarzana, tutte corti e castelli vescovili elen cati nel suddetto
p riv ile g io im periale. N e ll’A lta Lun igian a, a P on tre m o li, dove il
dom inio vescovile è documentato d a un diplom a d i O ttone I I del
984, essi lasciano propaggini n ell’ aristocrazia consolare del c o ­
mune e nelle signorie del contado (3).
T u tto ciò per definire il precipuo carattere di questa fe u ­
d a lità lucchese-lunigianese, la quale, in realtà, vediam o a g ita rs i
n e ll1am bito d ella p olitica vescovile, costitu ire il fo lto dei p a re*
cu ria e , e secondare l ’ascensione dell vescovo al com itato. N o n è
men vero però, che le stesse fam iglie, ed a ltre d e lla m edesim a prò
venienza, abbiano acquistato o ingrandito .poderi in L u n igia n a
per rapporti (patrim oniali e d ’ ufficio con i duchi lo n go b a rd ici,
con i marchesi carolin gi della Tuscia, con i con ti e m archesi
O bertenghi. Quanto ai prim i non sappiamo se tu tto il lo ro p a ­
trim onio lunigianese fosse venuto a lla chiesa di L u n i con la d o ­
nazione del vescovo W alpran do ; sappiam o in o g n i nnxlo che la
c o ite regia langobardica di L u tea aveva p ertin en ze in Lunigiana (4). I prim i marchesi toscani possedettero nel cuore della
(1 ) C P [ Codice P e l a v i c i n o , R egesto L u p o - G e n t i l e ] , n. 18. P e r l ’id e n tific a z io n e d e lla
corte d i S e r v ilia n o n el M a l e s e c fr. la b o lla di G re g o rio V i l i 19 d ie. 1187 a l p re v o s to e
a i c a n o n ic i di L u n i, ed. D e s im o n i, in A S L , X I X , 482-88.
(2) I l n om e Cowaorana rim ase, n e l Basso M ed io E vo ad u n « p a sca tico ». f r a d c om u n i
di P on za n ello e di F a lc in e llo (C P , n. 141), i q u a li sono p ro b a b ilm e n te filia z io n i d e ll'a n tic a
cu rti s.
(3) 11 ra m o ««de A p u lia » , d a cui p o i i T ra n c h e d in i, d o v re b b e essere d o r ig in e luc­
chese. C fr.
F e r r a r i P ., L a Chiesa e i l C o n v e n t o d i S. F ra n c e s c o d i P o n t r . , estr. d a l
C o r r i e r e A p u a n o , p. 88. V e d i, in o g n i m odo, i G-ragnano in re la z io n e con la c h iesa d i
San B a rto lo m e o in D o m in ica ta (presso P o n tre m o li (C a rte dd S. V e n e rio d el T ir o , e l
BSSS, X C II, nn. 62, 80).
F alco ,
(4)
D on azion e
di
re
A s to lfo ,
feb b r.
753,
a l l ’a b b azia
di
N o n a n to la
d ’ un
ulivet·-»
p resso Castel A g in o lfo « q u e p e rtin e t de c u rte n ostra lucense », di due m a sserie « e r
•ipsa c u r t e » ( T i r a b o s c h i , Xonan tol ci. I I , 7-16), c o n fe r m a ta da re D esid erio i l 16 fe b b r a io
158 ( T r o v a , C O L , I V , 666-7). F ra i beni a lliv e lla t i d a T e u d ig r im o v. d i L u cca n el citato*
d oc. 16 igenn. 986 è u n a te rra detta « v in e a R e g i » fo rs e «proveniente da d o n a zio n e re g a le »
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
174
G IO R N A L E
STORICO E
LE TTE R A R IO
D ELL*
L IG U R IA
L u n igia n a un la tifon d o, fra le v a lli d e lT A u M la , d el T a v e ro n e ,
della C iv ig lia , in p arte donato nell'SSA da A d a lb e rto 1 a ll A b ­
bazia d e U 'A u lla , ma di cui rim asero alla casa d i T oscan a c in ­
que c o rti, o g g etto nel 938 d'una donazione p ro p tv r n u p tia s de!
re U g o a B e rta sua m oglie (1). R igu a rd o a g li O b erten gh i. a prescin d eie d ai ra p p o rti p o litic i più recenti c o n tra tti d a tu tte le
fa m ig lie fe u d a li d i L u n igian a, lucchesi o no, co i M alasp in a.
risalgon o a data rem ota le relazion i di vassallatico d e i C o rv a ja .
V allecchia, C a stello ed a ltr i con i m aivhesi di Massa ( 'orsica , d e lle loro d iram azioni d ?A re o la , Y ezza n o ecc. con g li stessi
e con g li Estensi. Sopra questo dualism o, anzi, si s v ilu p p ò in
gra n p a rte la bisecolare contesa fra il vescovo e g li O b erten gh i.
* * ·*
I>i due gran d i casate lu c c h e s i, forse le ultim e ven u te in L u ­
n igian a, possiam o con m aggior sicurezza sta b ilire 1 occasione,
se non le d ate d egli acquisti. 11 vescovo E nrico, ap p assion ato
in q u isitore dei d ir it ti, usi e tra d izio n i
della sua chiesa
ci ha
lasciato in p roposito questa m em oria (2) :
Factum nobilium de B u zan o et de P orcari tale est prout a fidedignis
senioribus e: antiquis intelleximus. No? Hericus lun. eq>. et fam a p u ­
blica de hoc €st, videlicet quod sunt fkieles et vassalli lun. curie eu
ratione q u a qui dicitur publice, quod fuit quidezn nomine Tedalasiuit*,
qui fuerat vieeeornes, syndicus, procurator et castaldio et negociatorum
gestor curie lun. et ratione sui offici niuìta
a c q u is i
vit; et erat tiom o m a ­
gane industrie et fam a, de quo superfuerunt tres filie q u a ru m
una
ex
devotione obtulit se et sua lun. c. alia nupta fuit cuidam nobili de dictis
P o l e m o essere d e lla
ste=«a p ro v e n ie n za
i fo n d i d o n a ti d a ^Guidoakio. m e l i c o
d ei
re
D esid erio e A d e lc h i, il 5 fe b b r. 767, a l m on . d i' S. B a rto lo m e o di P is t o ia - in A r c o w a n a
L a in is ìa n a *. * e p u r q u i si t r a tt a v e ra m e n te d i fo n d i lu n ie ia n e ^ T * o t * . CDL . * . 3 38 -9 1 :
S fo r z a , o . c . 316’ .
1
MHP.
X I I I . 944. L e c o r ti s o n o :
A u lla . Cornano. V a lle p la n a , c h e
id e n tific o con
V e r d ia n a d a cni p o i il c a s te llo e i l d is tre tto fe n d a le d O lir o la . eu rîû que d icitu r S o n .
che id e n tific o con C o rten o vo in V a l C i v ig lia , d a cu i p o i il c a s te llo
un’a b b a zia de V a le ria n a ch e rite n e o . p er ra g io n i to p o gra fic h e , essere
d i P a n ic a le . e
l'a b b a z ia d i fc-
S a lv a lo r e di L in a n .
Z) C P . ad*ì. n. 13.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE
STORICO E LETTE RA RIO D E L L A
L IG U R IA
175
Porcarieii'cibus et alia euidairn nobili <le predictis BuzanensLbus. Qui Te*ialusius erat fkleLis et vassallus diete c. et quicquid habebat et tenel»at
et acqui siverat, habeibat et tenebat a <1. c. in f-eudum. Et iili nobiles
Porcarienses et Buzanenses, ratione dictarum uxorum su a ru m et pro
earum poderibus datis in dotem eis, sunt et debent eese fideles et vas­
salli 1. c. et sic successive omnes P. et B. qui habent possessiones in
comitatu lun. sunt et debent este fideles 1. c. Et servierunt 1. c. tanquam
fideles usque ad hec tempora et m axim e domini U golin us et P a g a n e lla s
de P orcari et Gerardns Cavichia et postea dom. G uido Cavichia fd?
P o rc a ri] iuit edectus per b. m. dom. Guilielmum lun. ep. in capitan um
guerre terrarum dicti d. ep. tam quam fidelem et vassalium 1. c. et non
tamquam civem lucensem. Hoc idem Guido asseruit et dom. Guilielm us
et Bonacursus de Buzano, et Lanfranchinus et A lbertus et Salvucius et
m ulti ali. Actum apud Vezale [C a r r a r a ] presentibus BonaJbergo de Carraria notario et Peregrino eius filio et Tignoso q. Parentis de Castro
Sarzane et Ventura ferrario. MCCLXXVJ ind. iiij, xvj oct.
La fa m iglia de* P orcari ha dato g ra n nomi alla storia feu ­
dale. ecclesiastica, comunale di Lucca. Ê ritenuta d ello stesso
stip ite d ella casata dei P oggio, il cui albero è docum entato, in
pieno periodo lungobardico, dal 000 circa i l ) . In Lu n igian a il
cognom e P o rc a ri non appare che in epoca tarda, nel con so izio
sign orile di Vezzano. P agan eìlo di P orca ri, podestà d i Lucca
nel 1187. di Firenze nel 1202, è anche nel 1202 « potestas dominerum » di Vezzano. alleato del vescovo in più fazio n i (2) : la stessa
carica. Tanno seguente, è tenuta da U golin o suo fig lio (3 ). A l
doino d e7 P o rc a ri figura condomino di Carpena d i M a rola in
vari a tti genovesi del 1219 i4) : in s p u ito i P o rc a ri sono sempre
a fianco del vescovo fino alla caduta del suo potere tem porale.
I l castello, la curia, il com m une d om inoru m di Yezzano
rappresentano la fusione di più d istinte unità econom ico-giuridiche avvicin ate nel medesimo te rrito rio . C orti vescovili com ­
prese nel diplom a O ttom ano del 902 sotto il tito lo « c o r t e s de
il)
X E L L I.
2
G ìM O IIS I.
o .
c.
C fr .
99
S f. çen. dell·
antiche fa m . toscane e um bre , I I . 480 sg?: c fr . Ci%-
S g fT .
V o lp e ,
L u n ig ta m
medier, ile .
6l
s g z ·.
(3) M r u r o u . A E. I . 181.
(4) L ib . J u r. I . 64ÎM6.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
17(3
G IO R N A L E
STORICO E
LE T TE R A R IO D E L L A
L IG U R IA
Y etlia n o cura castro » , im a o più c o r ti d e g li O b erten gh i, p a r ti­
colarm ente d e g li E stensi, forse possedute a tito lo d i b en eficio
com itale. Quanto a i P o r c a ri è da cred ere clie rileva ssero in tu tto
ile lo ro sorti dal vescovo, ma le a ltre branche, e in p a r tic o la r e
la p red om in an te d ira m a ta d a lla R iv ie r a , fo rs e d al cep p o d i L a ­
vagna, avevano anche vecchi lib e lli coi mai d ie s i d i M assa e
d ’ E ste. A llo rc h é il d is tric tu s si unifica, e acquista p e rs o n a lità
giu rid ica il com une sign orile, g li antichi gra n d i p r o p r ie ta r i f i ­
niscono p e r non a v e r p iù un palm o d i terra·, p ro p rie tà r io n o ­
m in e , nei lo ro vecchi la tifo n d i ; g li on eri e le p resta zion i re a li
d ei soggetti si sono riso lti in deibiti person ali di v a s s a lla g g io ,
ta lo ia sem plicem ente in v in c o li fe d e ra tizî ; i con fin i cu rten ei, ì
segni d elle an tiche d iv is io n i d i p ro p rie tà tra vescovo e m arch esi
sono c a n cella ti ; im possibile d istin gu ere f r a i con sorti chi abbia
in o rig in e rile v a to d a ll’ un a o d a ll’ a ltra parte. D i qu i la lu n ga
querela fr a i due .potenti, le cui p rim e m an ifestazion i risa lgo n o
alla m età del secolo X I (1), term in ata nel p rin c ip io d el X I I I se­
colo, subentrati a g li E stensi i M alaspina, con il n oto lo d o che
riconobbe al vescovo e a i m ai d ie s i in p a rte egu ale 1111 a lto c o n ­
donilo sui c a s te lli del p od ere (2) ; in sta llile com u n an za che
l'espan sione del com une genovese doveva in b reve tem po fa r
cessare.
A rd u o risa lire , fra tale in trig o , p e r l'ascendenza d e i P o r ­
caresi del X I I e X I I I secolo, a llo sconosciuto gen ero d el viscon te
Tedalasio, rico rd ato d al vescovo E n rico, alm eno senza lab oriose
ricerche sui g e n tilic ! vezzanesi.
V ed iam o se sia p iù fa c ile la via per m ezzo d ei « B u za n o ».
N e i m o ltep lici docum enti lu n igian esi che rigu a rd a n o la d etta
casata essa è segnata co l nome « B uzano » , (( B u jan o » , (( B o ­
i i ) A d una « g u e rra de V e za n o » si accen n a n e ll’a tto di c o n s o rta tic o f r a
il v e s c o v o
G u id o e R o d o lfo d i C a so la (C P , n. 31), d a m e d a ta to l ’an n o c irc a 1055 ( U n a p o d e s t e r i a
c o n f o r t i l e n e i secc. X I I e X I I I , G SL, X I I , 196*8).
(2) A t t o 13 M a g g io 1203,
M u r a t o s i,
1. c.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE
STORICO E LE TTE R A R IO D E LLA
L IG U R IA
177
zane » ; perciò è «ta ta confusa ta lvo lta <con quella d ei s ign o ri di
Hozzano nella V ersilia, i « f i l i U b ald i » di tu tt’ a ltra schiatta,,
persino è stata creduta di Bolano, pieve, corte e castello lu n i­
gianese. La lezione esatta è « B ujano » , con il qoial nome si d i­
stingue una consoi feria d i ïeu d atori d i V a l d i N ie voi e in tito la ta
dal castello di Buggiano. L ’ id en tità dei B u ggian o lucchesi con
g li omonimi di Lunigiana risulta da un d ip lom a d i F ed e rico 1
di cui d irò a suo tempo.
I
signori di Buggiano, form an ti in V a l di N ie v o le un con ­
sortile con i signori di Maone e d i C astiglione, forse con quelli
di M ontecatini, Monsummano, Serra, secondo alcuni scritto ri
anche con i signori di Vorno, da c u i diram aron o gran d i case m am agnatizie di Lucca (1), discendono da una gen eia zion e d i n o­
tar! e giu dici del secolo X, il cui prim o soggetto conosciuto è un
giudice G otifredo f. di Ghisal'prando lib e lla rio d elle terre di S.
G iovanni B attista e S. Lorenzo a Cerfoaja Tanno 936; a tergo
d e ll’ atto è la nota « d e quo sunt dom ini de M aona » (2). In L u ­
nigiana il loro prim o documento è del 1070, nel quale anno, addì
8 marzo, Uberto del fu Pagano « de B oiano » (per sè e p er i fig li
m inori d el fu Zencio « d e eodern loco B o ia n o », nella chiesa d i
S. M aria di Luni, in presenza del preposto, d e ll’ avvocato del
vescovo, di m olti « boni homines » , prom ette d i non ed ificare
alcun castello sul poggio di V o lp ig lie n e senza licen za d el v e ­
scovo, costituendo in pegno « om ne suum 'beneficium quod d ic i­
tur feudum quod tenet ex (parte in fr. ecclesie S. >1. ep. Sun. »,
nonché l ’allodio che iv i ha in p ro p rietà « idest podium quod ei
advenit ex parte sue m atris » (3). Questo accenno a ll'e re d ità m a ­
terna potrebbe concordale con il m em oriale del vescovo E n rico
e fa r ritenere la madre d ’ Ulberto una d elle fig lie d i T ed a lasio
sposate a nobili lucchesi : senonchè i tito li d i vicecom es, p ro c u ­
r a to r , n egociatorum gestor, d a ti nel m em oriale a questo per
sonaggio, mi sembrano definire, r ife r iti al secolo X I, un
(1 ) C lA N E LLI, o . c . 237 s g g .
(2 ) M Ü L ,
(3 ) CP,
n.
VΊ 1 Ι ,
144-5;
C lA N E LLI,
1. c .
324.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
178
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA
LIG U R IA
avvocato del v e sc o vo ; in fa tti i vice-domini la ici 11 0 1 1 a p p a rira n n o
in L u n ig ia n a olle il secolo seguente e la rappresen tan za e P a n i­
mi lu strazione (patrim oniale\della chiesa son tenu te t iifa llo r a d a ­
g li avvocati, insiem e g iu d ici e n otai d ella cu ria, fra i cu i n om i non
si trova qu ello di T ed a lasio. B ensì, risalendo a lla p rim a m età
del secolo X abbiam o un « T eu dingu s que T e u tp e rt v o c a tu r »
vassallo del vescovo A d a lb e rto , al cui seguito assiste il 25 a p r ile
941 ad un p lacito del marchese U b erto in Lucca (1). Ohe il nom e
T eu d in go sia stato tram andato e ricord ato, dopo lu n g o tem po,
com e T ed a lasio sem bram i probabile. D ’ a ltr a p arte la q u a lità il
« vassallo » del vescovo designa con certezza 1111 m in is tro d ella
cu ria, nell'ep oca in cu i com incia a defin irsi la s o v ra n ità vesco­
v ile (2), risponde cioè a lle in d ica zio n i date p er T e d a la s io d al
noto m em oriale.
C iò posto, sarebbe da sta b ilii e (p u r disperando d i tro v a re
negli a tti lu n igian esi della p rim a m età del secolo X I, o poco
oltre, nom i rispondenti a lF a lb e ro dei B a g g ia n o ) se la com p arsa
di questa casa in L u n ig ia n a non si ve rific ili in torn o a lle d a te
a n zid etto ; ma p e r g iu n g e rv i
occorrerà p rem ettere
1111 b reve
som m ario della storia dei B n ggian esi in L u n igia n a , a ffa tto sco­
nosciuta finora.
I l balzo di V o lp i g l ione, che prim a del 1070 U b erto di B uggiano aveva forse ten tato d i fo rtific a re , o fu in segu ito in ca s te lla to
d ai suoi discendenti, non è stato ancora id e n tifica to c h ’ io sap ­
pia dai nostri studiosi. R isu lta da un docum ento d el secolo X
di cui ora d irem o , che la lo c a lità confinava con il te r r ito r io
d e ll’ A ven za . A p p a rte n e v a da an tico a lla chiesa lunense, g ia c ­
ché nel 998 il vescovo
ju g e ri ((c u m
iv i perm utava 1111 ap p ezzam en to d i sei
in parte m onte et fia s c a -r io » in ca m b io d ’ a lt r i
beni, con B on izo del fu M artin o , lon go b aid o, p re te d e lla chiesa
stessa
d i L im i
(3),
che potrebbe
anche
essere un d e lla casa
d i B u ggian o. Io cred o che il « castrum V iilp ilio n is »
sia T a t ­
i i ) M D L , V - I I I , 186.
(2) C fr. S a l v i o l i , S t. della p ro c . c i v il e e c r i m i n a l e , M ila n o . H o ep li, 1925, pp. 127 ««ggr.
<3ì C P , n . 297.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
179
tuale Castelpoggio nel carrarese. N oto che i l nome V olp igllion e
appartiene al monte e alla loca lità in esteso, m en tre il lu ogo (lei
castello è sempre detto (( podium », o « pozo » ; qu in d i castello
del poggio di V olp iglien e, quindi sem plicem ente C a stelp o ggio. I l
castello sorse precisamente sulla p rop rietà a llo d ia le d ella f a ­
m iglia, giacché sappiamo dal documento del 1070 che p ro p rio
il (( podium » era venuto ad U berto d i B u ggian o per ered ità
materna, mentre i possessi circostanti erano d ’ o rig in e benefi­
c ia r ia ; ma il tutto venne ceduto dai B u ggian o a l vescovo R a i­
mondo e da questi retroceduto a i d on atori, in feu do, con i patri
consueti di fedeltà e d ’ om aggio, con atto del feb b raio 1108 nel
quale si menzionano i fig li d i G regorio, i fig li d i « C a tie R e g i »,
i figli d i Rufino, «d o m in i de Buzano » (1). Questo docum ento
identifica piecisam ente i « Buzano » lu n igian esi con i B u ggian o
lucchesi, giacché un diplom a di F ed erico B arbarossa ai consorti
di V a l di N ievole, dato a P on trem oli il 4 settem bre 1167, nom ina
« fideles nostros dominos de Bugiano, fili v id e lic e t G reg ori,
filii Oacianei, et Folcum M issini B ufim i ecc. » . Questa è la Se­
zione di Francesco G aleotti, che riporta l ’ atto d a ll’ A r c h iv io C o ­
munale di B uggiano (2), lezione che nel m om ento io non posso con ­
trollare tsu m iglior testo ; parm i, tu ttavia, che, com e s’ id e n tifi­
cano nei due documenti i « f i l i G ie g o r i », così i « f i l i C a tie Reg i s » dell'u n o rispondano ai « f i l i C acianei » d e ll’ a ltio , e Γίηcom prensibile «F o lc u m M issini R u f f i n i » del d ip lom a federiciano sia una cattiva lettura d i « f i l i . . . R u fìn i ».
I
« fili G regorì » sono i discendenti d ire tti del noto U berto.
G regorio in fa tti è docum entato nel 1124 eonre seguace dei Malaspina e dei marchesi d i Massa alla
fam osa p a c i d i Lucca con
il vescovo Andrea (3) : nel 1141 come testim one in atto vescov ile (4 ); la sua paternità è data da un docum ento del 1151, r i ­
guardante
la
p ieve di C arrara,
(1) ib id . n. 304.
(2) C om pen d io della S to ria d i P eseta, m s .; v .
dove
è segnato
iC i a n e l l i ,
o
.
c
.,
240-41.
(3) CP, n. 50.
(4) Ib id . n. 303.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
« f . q. m.
1 80
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA
L IG U R IA
l iberti » (1). D a ll’ a tto più v o lte c ita to del 1070 sappiam o che
già a quella data esisteva u n 'altra linea d i sign ori d i B u g g ia n o ,
quella dei « tìlì q. ni. Zenei » a lla quale potrem m o r ife r ir e lealtre s tirp i rigu a rd ate nel diplom a di F ed e rico 1.
l>a C astel p og gio i sign ori d i B uggiano prem evano sui c a ­
stelli e le v ille dei d in to rn i di C arra ra . I l vescovo E n r ic o n ella
sua autobiografia, ricord a : <( Item reduxim us plebem S. L a u ­
ren tii de M on te L ib e ro ad mensam episcop. que ten ebatu r a no
bilibus de Buzano et ab a liis nobilibus, ecc. » (2). l^i c h ie d i p le
balia di M. L ib ero esisteva su lF u ltim o sprone m e rid io n a le dei
civile che separa la V a lle del F r ig id o da quella d e lT A v e n z a (3).
N on ne conosciam o, né è fa c ile supporne la c irc o s c rizio n e te r­
rito ria le . ristretta fra i te r rito ri d elle vicin issim e p ie v i d i San
V ita le del M irteto e di C a rr a r a : può dai si che si ad d en trasse
nella p arte montuosa. In relazion e con la d etta m em oria a u to ­
biografica del vescovo E n rico [potremmo riu n ire col casato d ei
B u ggian o anche una linea s ig n o rile che s 'in tito la da M on te L i
bere, la quale rive la s i con un A lb e r to nel 1099 (4) : e r ia p p a r e
nei U5t> con Solim ano u q. ni. l ’ gon is M elege d e M. L . >) a v e n te
ragioni o p ietese, a quanto pare, su llo stesso lu ogo di C a rr a r a ,
giacché in qu ella «lata, ricevu to il prezzo di trenta so ld i lu c ­
chesi. prom ette ai p rio ri di S. F re d ia n o di Lucca e di S. A n ­
drea d i C a rra ra di non m olestare questa chiesa « d e tu r r i rum
c u rie et b ro ilo ecc. » i “>).
Γ η a ltr o podere, in p a rte p iù in tern a della L u n igia n a . p o s­
sedevano i B u gg ia n o in con sorzio con i sign ori di B u u io n e . E ra
il fam oso castello d ella B rin a , o g g e tto di gran di con tese fr a v e ­
scovi e M alaspina
sulla fine del D u g e n to ; uno d egli u ltim i b a­
lu ardi d ella contèa vescovile.
I/ > gen n aio
11W) i s ign ori di B u rcion e e di B u g g ia n o ven-
1) R . A r c h . d i S ta to di L a c c a .
(2 ) C P , A d à ., n . 4.
D ip lo m a tic o .
P e rp . d e l
M on . d i
S.
F r e d ia n o .
<3> M a z z i n i , o . c. 17-18.
4' P e r g . d el M on . di S. F re d ia n o , ed. S ro iz *. O r t r u c f i o
• A t t i d e lie R fi. D ep. d i S. P . p e r Je p r o r v . m od. v
5 C h a r l . I I , 310.
ana.
C a s tra ra m
S e r ie I I I
ia
Lu n ..
in.
.V o i. V I - Π Ι , 429
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
181
_gono a p a tti col vescovo, cedendogli « prò aiodio » i l p o g gio di
C astiglione, .sotto la B rina, che viene loro im m antinente ricon-ceduto « j u r e f e u d i » ; si obbligano, sotto determ inate clausole,
a costru irvi un castello, con torre e abitazione del vescovo; g iu ­
rano il vassallatico con i patti soliti, per il vecchio feudo (vu ol
d ire per il castello (preesistente della B rin a ) e (per il nuovo c a ­
s tello da costruire i l).
1
sign ori di Burcione, i quali prendevano nome da un castello
esistente sopra P A u lla . di fro n te al B ibola, d istru tto sulla fine
del X I I I secolo (2), sorgono nel castello della B rin a g ià nella
seconda m età defl secolo X I. Il 14 gennaio 1078 P e lle g r in o del
fu O otezon e d i B u icion e aveva venduto al vescovo la sua parte
d ’ una grande p rop rietà nel p iviere d i Soliera, in T a l d ’ A td la ,
e giù, nella bassa Lu n igian a « usque in m are » . fino a Monterosso in R iv ie ra : dal tutto eccettuato quel che il ven d itore
possedeva entro le mura del castello della B rin a (3). L 'a tto
non dice chi fossero i com proprietari, se della stessa fa m iglia ,
o d 'a ltr a : ma vediem o non esser dubbio che g ià da a llo ra i
B uggian o avessero parte nel consorzio, ed esser probabile che
questi con i Burcione fossero di medesimo sangue.
V erso la fine del X I I secolo il condom inio sign orile d el c a ­
stello della B rina (accanto al quale s'era costitu ito un comune
pop olare) era diviso in ventiqu attro sorti (4) ; ma i con signori
si spartivano tre quote : « pars P eregrin oru m » dei discen­
denti d i P e lleg rin o da B u rcio n e: « p a r s B uzanoium » . dei
B u g g ia n o : « pars U b e r to r u m » (5) di un ram o pure a p p a r­
tenente, come ora vedremo, al secondo ceppo. In fa tti ne ab ­
biam o la prova nei documenti del consortile d i Stadano. a ltro
ca stello della V a l di M agra, non lungi dalla B rin a, dom inato
d a g li stessi signori.
<1) C P , n. ói6.
2 B ile v a c i d a l p ro to c o llo d e l n o i. S a la d in o n e ìì’A rch . n o i.
d a t a 2 o « - 1295. X i z z i k i . E cçefio. GSL. V i i . 105-7.
d e lT A u lIa , sotto
(3) C P , n. 255..
(4 ) A t t o 19 fe b b r . 1279. C P . n . 520.
5 M e m o ria le s e m a d a ta d e l v . E n r ic o : C P . n . 526.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
.*
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA
182
LIG U R IA
N e l 1211 erano sign ori ili «Stadano U rceolo, « C od evid eu s »
e i tigli d i Bonafccoiso da B urcione, i fig li d el fu LevacasteJlo,
E n rico del fu U b erto (1). U na p arte d i Stadano, com e d ella
B rin a, era dunque in m ano dei B u rc io n e ; Levaca,stello, i cui
tigli ne (posseggono u n 'altra parte, non può essere dhe G era rd o
di L eva c a s te llo f. q. m. « C a tie R e g is » nom inato in a tto de^l
T in o del 1189 (2), cioè uno dei tìgli di « C a tie R e g i s » in v e s titi
dei feu d i buggianesi d i Vai1 di X ie v o le col d ip lom a fe d e ric ia n o
del 11 (»7. Questo ram o conservava ned secolo X I I I i l cognom e
B u ggian o e teneva quindi alla B rin a la <( pars B u zan ornm » ;
vieil meno ogn i dubbio notando che un Bonaccorso, fig lio del
d etto Levacastello, in c a rte d e l 1244, s 'in tito la (( de B u zan o » (3).
Q uanto a E n ric o di U berto, sign ore d ella residua p a rte d i S ta ­
dano, era discendente d e ll'a ltr a lin ea buggianese com presa sotto
la denom inazione « tilî (ïr e g o r î » nel c ita to d ip lom a d i F e d e r i­
co 1. I n fa t t i U b erto, padre d i E n ric o suddetto, è in d ic a to com e
tiglio di P a g a m e lo di B u ggian o in atto d ella p ieve d i C a rra ra
del U S I (4) e P a g a m e lo d eve esser uno d ei d e tti (etili G re g o ri »,
visto che rip ete il nom e d 'u n ascendente di questa lin e a , qu ello
di P agan o, rico rd a to d efu n to nel 1970. E questo il g ru p p o p o s ­
sidenti» la « p a r s U b e it o r u m » della B rin a, sulla qu a le in fa tti
il vescovo E n rico, nel suo m em oriale, d ice <li a v e r a c q u is ta to
una quota da c e rti sign ori di Stadano, i qu ali non possono e s ­
sere che i discendenti di E n rico di U b erto (5 ). I l nom e d i « p ars
U bertorum » a lla quota in discorso poteva esser ven u to da q u e­
sto stesso U berto, ma è più p rob ab ile d a ll'a n tic o om on im o v i ­
vente nel 1070, visto che il nome « pars P e re g rin o ru m » era v e ­
nuto ad una d e lle a ltre due sorti da P e lle g r in o di B u rc io n e , v i ­
vente nel 107s, cioè
La
terza
parte,
con tem poran eo
quella
dei
B a g g ia n o p ro p riam en te n o m in ati.
(1) C P . n. .437, is tru m e n to in clu so in a lt r o
(2 )
(3)
(4>
>5)
del d etto T b e rto seniore.
d el 1230.
Ed. F alco, BSSS, X C I-I, n. 74.
C P , n n . 273, 274.
K . A rc h . d i S ta to d i L u c c a . D ip lo m a tic o . S. F re d ia n o .
L 'a ffe r m a z io n e d el ves co v o è c o n tr o lla ta d a ll’a t to d ’a « j u ì s t o
fa tto
l ’a n n o
d a g li e re d i di R o lla n d in o d i S ta d a n o (C P . n. 520).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
1273
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
sarà stata <1inique degli eredi del fu « Z en cio » , rico rd a ti con
U berto n ella stessa data 1070.
X e viene, in conclusione, che ila ti ip artizion e d ella B rin a
risale almeno a lla seconda metà del secolo X I ; data n ella quale
è pressoché im possìbile am mettere un consorzio s ig n o rile che
non sia fondato sopra vincoli da consanguineità. L ’ au tore c o ­
mune d elle tre linee, non può ritro varsi che a distanza alm eno
di due generazioni d agli in d ivid u i sopra ric o rd a ti, poiché c o ­
nosciamo la paternità del capostipite d egli U b e rti col nome d i
un Pagano già m orto nel 1070, e quella del cap ostip id e del B u r ­
cione, col nom ed’ un Gotezone, m orto prim a del 1078 : si ris a le c io è
circa agli in izi d e ir X I, o alla fine del X secolo, il che concorda
con la supposizione fatta che il visconte Tedalasio, da cui i
Buggiano ebbero causa, fosse il « Teudingus que T e u tp e rt v o ­
catu r », vassallo del v. A d alb erto alla metà del secolo X.
*
*
L a fine del dom inio dei B uggiano in Lu n igian a si con fon d e
con la catastrofe del potere tem porale dei vescovi. I l d om in io
della Brina e di Stadano fu in fa tti il p rin cip a le « casus b e lli »
d ell'u ltim a lotta combattuta «lai 'Marchesi con tro questi p ie tisoldati.
Il contegno dei Buggianesi, come quello di tu tti g li a ltr i
m inori feudatari di Lunigiana, era stato m olto oscillan te d a ­
g li inizi del secolaie duello. N e l 1124 è registrata la d efezion e
di G regorio di Buggiano. m ilitan te con i m archesi di Massa
(* i M aiaspina contro il vescovo. P iù strette aderenze, docum en­
tate fin dal 10SÓ (1). con le case obertenghe ebbe il ram o dei
Burcione. F u poi uno di loro. Lom bardello, viven te sulla fine
del X I I secolo, quegli che diede occasione alla funesta c o n tro ­
versia della B rin a. I l 17 ottobre 11S7 Lom bardello del fu P e lle ­
grin o <la Burcione trasferiva al vescovo di L u n i la sua p a rte
del castello della B rina, riavendolo in feudo con patto di vas
<1) C P . n. 223.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
184
G IO R N A L E
STORICO E
L E T TE R A R IO D E L L A
L IG U R IA
sallaggio, e giara-vagli fe d e ltà con tro tu tti, eccettu ati i M alaspina (1). Sem bra però che lo stesso Lom lbardello avesse fa tto ,
0 facesse poi, egu ale cessione ai M alaspina, cessione che il v e ­
scovo im pugnava d i n u llità , opponendovi anche una p reced en te
sottom issione ricevuta da P e lle g r in o padre di L o m b a rd e llo . La
questione venne a m atu rare sulla fine del secolo X I I I , p er o p e ­
ra d e g li e ie d i di C orrad o Γ A n tic o , nel qual ram o s’ era n o v e r ­
sati i c on tro versi d ir it ti della B rin a. I l vescovo, che da poco
s'era pacificato con lo « Spino F io r ito » , con i m arch esi d ella
sponda sinistra d ella M agra, fig li e n ip o ti d 'O b izzo ; che a veva
ricevu to le restitu zion i ord in ate in punto d i m orte d a l fe ro ce
B ernabò, g li a tti di vassallaggio d 'A lb e r to , Is n a rd o , F r a n c e ­
sco d 'O liv o la , vedeva o ia addensarsi una nuova p ro c ella . U s c i­
vano con tro lu i dalla destra sponda, u n iti, gu elfi o g h ib e llin i,
1 bei c a v a lie ri salutati da D ante. Lu n go litig io e g u e r r a san­
guinosa. Con la pace procu rata d a l sommo P o e ta i l 6 settem ­
bre 13(H> a Castelnuovo la questione d ella B rin a rim a se in so­
speso : nè alcuno la risolse m ai : la B rin a, S tadano, B oian o,
ugualm ente contesi, non uscirono più d a lle m ani d e i M a la sp in a .
Così svanì il p otere feu dale dei sign ori di B u g g ia n o , in
questa p laga, legato a lle sorti del vescovo ; non sa p rei d ire
quando ed in qu a li circostanze essi abbiano p erd u to C astelp oggio e il resto.
N e ll'u ltim a lo tta fra m archesi e vescovi gran p a rte d ei m i­
nori feu d a ta ri lu n igian esi, i discendenti dei m ilit i che circa
un secolo prim a avevan o c a va lca to in fo lta schiera con il v e ­
scovo
G u a ltieri
a P a d iva rm a e a lP A u lla
(- ), a v e v a n o d is e r ­
tato il vessillo d i S. M aria. L a sentenza d a ta da G u id o tto da
M ilan o , per m andato di B o n ifa c io V i l i , in una d i queste l it i
il 10 novem bre 1277, nom in ava quasi tu tti i c o n ti e n o b ili di
L u n igian a fr a g li offen sori d e l vescovo (3). E cco, d el resto, lo
strem ato stuolo d egli u ltim i settari del vescovo A n to n io r ic o r ­
(1) Ib id . n. 517.
(2) C fr . i l te s tim o n ia le r a c c o lto
d a l v. G u g lie lm o
n e l 31 d ie.
1269;
CP,
(5) Ib id . A d d . n. 13.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
n.
615.
G IO RN A LE
STORICO E LETTE RARIO D ELLA
L IG U R IA
185
d a ti nel trattato di pace del 1306 : i nobili d i F osd in ovo, P u ccio
•e Francesco Larmischa, i figli del q. m. F a c io d i F a lc in e llo !
(Ma la deiezione non giovò a g li u ltim i « lom b ard i » di Lunigiana. Quelli che la trion fante espansione d ei gra n d i com uni.
O enova, Pisa, Lucca, 11 0 11 aveva ancor sommersi, furono, in b re ­
ve ora, destitu iti dai vitto riosi Madaspina, i qu ali, con fo rm an ­
dosi a llo spirito delle nascenti signorie, v o lle io elim in a re o gn i
ìliterm ed iario nel governo dei loro stati.
U b a ld o F o r m e n t in i
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
DONNE E CASTELLI DI LUNIGIANA.
L A MOGLIE D I G I A N L U I G I F I E S C H I
{continnasù ne ; ved. il fase. I della presente annata, p. 30 e sgg.)
In quei g io rn i i C ybo erano in s e ria preoccupazion e p er le
u ltim e vicen de di G iu lio che, g itta to s i com e d isp era to
a lle
iparti avverse a ll’ im p ero , aveva disegnato un nuovo m oto d i G e ­
nova. M a, arrestato a P o n tre m o li e tra tto a M ilan o , dopo un
processo la'boiioso, nel m aggio, l ’ avean m andato a l su p p lizio.
I l vescovo di F o r lì a v v e rtiv a il Duca d i F ire n z e d ’ a v e r r i ­
tra tto d a ll’ agente d i Don F e rra n te G onzaga clic i-icercavasi se
il card in ale C ybo fosse stato conscio dei disegni del n ip o te p er
con ficcargli lo Stato di Massa (1).
In qu egli estrem i, a g ita ta d a lla paura, R ic c ia rd a 1 1 0 1 1 m o­
strò cuor di donna, non che di m adre, ma com e p erfid a e in u m a­
na creatu ra, p u r d i sa lva re sè stessa e lo Stato, scrisse a C a rlo Λ
una m em orab ile lette ra , in cui chiedeva a C esare la v ita del
fig liu o lo , non g ià p er pietà che ne sentisse, chè an zi <( s’ ella· lo
avesse in suo p otere con le p ro p rie m ani lo a ffo g h e iìa » , ina perche
non restasse « m em oria d e l corpo suo sia nato om o che abbia
m eritato m orire per g iu stizia » (2). Cosim o de M e d ici, che la
detestava, non si arrese a ll’ insuccesso della p ra tic a d elle ten­
tate nozze di Leon ora e pensò di r im a rita rla con G ia n L u ig i di
N ico lò , d etto C hiappino, V ite lli, giovan e di 29 anni, che era uno
de’ suoi più fid ati cap itan i.
I
C ybo non volevan o sen tir p a rla re di queste nozze e L o re n zo
fu a F ire n z e ed ebbe p o i in v ito a 1111 colloqu io con la s o re lla I p ­
p o lita , contessa di C ajazzo. T a n to risu lta d a questa cu riosa sua
le tte ra al fra te llo cardin ale, tu tta au tografa :
R ev.m a Signor mio. Quando pa rti da F iorenza me n.andai allo Spedaletto, dove era necessario dare ordine a certe cose di quel 1θ€θ, et
passando la Contessa nostra dal Pontadera, m i scrisse dhe m i hareibfoe
\Tolentier parlato et ohe andrebbe alla Scada et lì aspetterebbe o me o
(1) R . A r c h . di S ta to in F ire n ze , M e d ice o cit.
(2) C fr . la le tte ra n e l m io G i u l i o Cybo, c it. cap.. X.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE STORICO E LETTE RARIO D ELLA L IG U R IA
18T
inio avviso. P a rtim i avanti dì dal Spedaletto et traversai quei paesi:
per satisfarla, dove non la trovai, ma presi ben un extrem o disagio, p e r
il quale m i si è mosso il mio sangue et è parso a questi m edici che io
m i purghi, et arrivato qui ho dato principio et fra tre o quattro d i
spero potrò p iglia r vacuatione, che se questo non fussi stato, a lla to r­
nato m ia qui havevo designato venir di longo da V. S. et ra g u a g lia rla
de ogni cosa fatta in Fiorenza et su quelle risolver quello che s’hanno
a fare per veder se è possibile et per quanto sta in noi condur a l
bon porto le cose della Leonora, secondo il debito et desiderio de tucti..
A rrivato qui trovai alcune pratiche et parlam enti della A gostina havuti
al monasterio de nostri frati quasù con certi delli grevi de corte et
alcune parole da lei dette in casa non troppo a proposito al fin nostro;
et poi ch’ io ho da soprasedere per necessità questi pochi dì a ven ir da
lei, ho voluto darli questo poco awilso, l ’ una perchè la detta Agostina non
sia lassata partir de lì fin che io sia da lei anchor che con qualche co­
lorata ragione lì fussi persuaso, l’ altra che questo V. S. lo tenga, se
sanza alcuna saputa, del suo vescovo, che de segretario fa il referendario;,
et ha fatti tali offitij per questi Buoi advisi non troppo a proposito al
intento nostro: quando a Dio piacia che sia poi da lei ragionerassi de
ogni cosa et quella resolutione che a lei parerà tanto se exeguirà.
Ilo visto la risposta della Theodorina et delle altre cose che in suo
nome m i .ha scritto il vescovo et havendo io a esser lò si fa rà tutto in
un lì atto et in questo rnezo non accade rescriver a Genua per lei come
V. S. ha resoluto far et la causa è stata ben considerata, nè fa r altro
in questa cosa della Leonora fin a mio arrivo. Basoli adunque le m ani
humilmente come devo et me li faccio recomandato.
Di Agnano il di X X IX de m agio del X L V III.
Il solito S.re di V. S. R.m a
Lorenzo Cibo (1)
Mandarono p oi a F iren ze prim a il Marchese Leon ard o Ma1aspina di Podenzana, perchè, con una lettig a , p iglia sse E leon o ra
e la conducesse a Massa presso il C ardinale e la Marchesa, p oi il
marchese Gian Francesco Sanseverino, che aveva sposato L a ­
vinia, figliu ola di Ip p o lita Cybo, contessa di Cajazzo.
Ma E leonora si rib ellò al volere de’ suoi, a tte rrita a l pen
siero che, venuta in Lunigiana, fosse p oi costretta ad a g ire con­
tro la sua volontà.
(1) R. A rch . di S ta to in Massa, C a rt e gg io d el Card. In n ocen zo.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
188
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA
11 ca rd in a le Cybo ne scriveva a l fra te llo L o re n zo d ic en d o ­
g li : a A v r à inteso che la L eon ora 1 1 0 1 1 vu ol p a rtirs i d a l mona­
stero se non m aritata, e lo liti d etto alila Duchessa (C u te r i m i -Cybo
V a r a n o , duchessa di C a m erin o), a l ( t u M u c c ì (s e g re ta rio d I n n o ­
cenzo) % al M archese L io n a id o (lfa1a<spirì)a, d i P o d e n za n a ) e a
M esser Im p e rio (R e c o r d a t i , agente del Cardinale) che la S. Λ .
et n oi la doverìaimo com piacere d i quel p a rtito ch e
d ica to per il m eglio di tu tti qu elli che sin bora l i
p rop osti ; et che noi, conoscendo i l c e rv e llo con chi se
giu dich iam o poco men che in tu tto vano ogn i u fficio
le i ha g iu ­
sono stati
ha d a fa re ,
che si fa ra
p er rid u rla alla d ebita obedienza » (1).
* # *
S u lle p recise in ten zion i d ella n ip o te E leon o ra sono m in u ti
p a rtic o la ri in una lettera d e lla dotta Duchessa d i C a m erin o , sua
zia, a l fr a te llo L oren zo Cybo, che è prezzo d e ll’ op era r ife r ir e
anche com e docum ento per la storia del costume.
IlLtmo Sig. F ratello Osservandissimo.
Io
scrivo ihora p e r Γ a lligate al R ev.m o Cardinale nostro di quello
che la m i ricercò, et m an doli una lettera della ‘M adonna de le M urate
sopra al fa tto della .Sig.ra Dianora, quale contiene le asterse parole
ch'io li scrivo in questa: et ho voluto che p er sè stessa ne li scriva , a ciò
S. S. Rev.m a creda più et pensi m eglio a quanto conviene, et quella
sarà contenta m an d a m eli di costì fidatamente.
La prefa ta Madonna m andò per Salustio, a l quale disse che desi­
derava intendere si per il presente si ne goti ava il parentado tra la
Sig.ra D ianora et il Sig. C hiappino [V ite lli] atteso che \ede\a alcune
dim ostrai ioni in la S ig .r a D ianora che li davano segno che le cose fossino m olto inanzi, per le quali le i ne stava d i buona \ oglia , et quanto
da alcuni g io rn i adrietro la si era sem pre m ostrata sdhifa p u r di sen­
tirn e p a rlare di q u ello Signore, tanto più bora i l celebra et applauda,
et questo è stato, per V u ltu rara, visita del Sig. Don P iero, [d i T o le d o ]
con i l quale, per quanto possette conietturare, ragion orn o a lu ngo di
questo negotio, et drieto ne è seguito che la prefata S ign ora à presen­
tato detto Sig. Chiappino di berlingozzi et littere più Aolte, et e g li lei
(1)
E . A rc h . d i S ta to in
M assa. L e t t e r e
s c ritte d a l C a rd. In n o c e n z o
C a r r a r a , 17 o tto b re 1548.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
C ybo
Da
G IO RN A LE STORICO E LETTERARIO D ELLA L I G U R I A
18£
con lettere et alcune cose, et pare che l ’ apportatore sia stato, del più
delle cose, an certo Antonio, maestro di legname, fra tello della sua
cuoca, che hora intendo essere venuto in Pisa.
La prefata Madonna dubita usando così de dir la S ig.ra D ianora
ch’a lei sta di poter disporre di sè, che con il braccio di quelli nostri
illustrissimi la non si mariti senza voluntà alcuna di V. S. et deJ
Cardinale, et questo lo potrà far, volendo, non essendo lei atta a ripa­
rarci, che a tali personaggi che si vengihino non può negare il p a rla rg li,
nè può tenergli guardia, atteso a 'la persona che lei lì fa ut al m o­
strargli tenersi molto offesa da S R. Et ardisce dire d’ havere appresso
del Cardinale persona che di tutto la tiene bene avvisata, et continuamente la cruccia di aspre parole.
[A u togra fa]. Sono molti giorni che non sono stata alle Murate nè
penso andarvi per tre o quattro giorni, a ciò non pensi che Madonna
hablbi questa comodità di parlarmi. V. S. mandi subito le lettere al
Cardinale, e di quella cosa di Massa g li scrivo che se è inteso dal Conte
da Sala come è vero e dalla Zufulina. In però il C ardinale Iha scritto
alli Guiducci che si mettino a ordine, come rinfresca li vuole tutta dua
[ Giovani Francesco e Antonio] da lui, perchè pensa andare a Genova
alla venuta del Principe, e per loro si potrà fa r fare quelli officii che
parranno al proposito.
Non li iposso d ir niente di Don Garsia [figlio di Cosimo I de' M e d ic i]
sia di Nostra Signora f Eleonora di Toledo M&cbiciJ perchè son tutti al
P o ggio [a Cajano]. Salviati è guarito: delle nuove tfranzese non so cer­
tezza alcuna. A Urbino per questa posta non ho scritto a ltro perchè da
principio scrissi; in iquesto mezo si risolverà Nicolò, alle lettere si darà
buon recapito. Signor Ottaviano se ne viene e mi ha dati 50 ducati d 'oro
di moneta 'per li usufrutti; li terrò fino a suo aviso.
Gli mando un poco di susine confecte e così un poco di g ela tin a
pur di susine, che fa muovere il corpo, et un poco di zuchero rosato
napolitano ohe mi è stato donato. P e r hora non m i acade d irg li altro.
Con tutto il cuore me li raccomando.
Di Firenze, il dì X I d’Agosto nel 48.
Ubediente sorella Caterina Cibo (1).
P n e mesi dopo, il 12 ottobre 154S, la stessa S ign ora, s c ri­
vendo al cardinale Innocenzo, suo fra te llo , lo
in fo rm ava di
aver constatato che P inclinazion e di E leon ora per C h ia p p in e
tl ) E . A rch . di S ta to in Massa, C a r te g g i o di L o re n z o Cybo, a d an n am .
p ra to a l l ’a m ico cav. U m b e rto G ia m p a oli d i av e rm e n e tr a tt a la con ia .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
-
Sor>
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA L I G U R I A
190
V ite lli era venuta accentuandosi e che essa d a v a a conoscere
d i non v o le r essere trop p o ossequente a lle in ten zion i d e lla lam ig lia circa il suo m atrim onio.
Si capisce, d a l contesto d ella lettera , che la fa m ig lia v e ­
deva di m al occhio questa even tu alità e che avrebbe c e rc a to di
s c o n g iu ra rla : ina c 'e ra d a fa re i con ti con la ostin a te zza d i
E leon ora (1).
A n ch e G io va li Fran cesco G u iducci in una le tte ra d i par?
data rip e te presso a poco g li stessi con cetti, a g giu n g en d o che
ad E leon ora, fra tu tti i p a r titi proposti, il p r e fe r ib ile sem ­
brava qu ello del V ite lli, per il quale m ostrava o rm a i gran d e
attaccam ento. T erm in a suggerendo che venga m an d ato qual
cuno ad abboccarsi con E leon ora per pren dere in segu ito una
decisione (2).
* *■ *
Il
nuovo m a rito che, sul cad er d e ll'o tto b re d e l lì>48, E le o ­
nora era determ in ata prendersi, nasceva di N ic c o lò Λ it e lli da
C ittà di C astello (1519-1575) e da G en tilin a d ella S ta ffa . T o c ­
cava orm a i tr e n ta n n i, ei chiam ava G ian L u ig i e, p er un n o ­
m ign olo d eriva to alla fa m ig lia da una parentela con g li O rsin i,
aveva il soprannom e di C h iap p in o che, pei m ontanari toscan i,
sign ifica orso.
A questo p roposito si narra un curioso aneddoto. Q uando,
la notte della con giu ra fam osa, G ian L u ig i F ieschi, tu tto chiuso
neH 'arm i, com p arve d in an zi a lla
m o g lie e con v iv a c i
p a ro le
disvelan d ole il suo disegno, l'a n im ò ad a ver fiducia n el buon
esito dell* im presa,
E leon ora ,
sm arrita
e p iangente,
dopo la
partenza del Conte, si r ifu g iò n elle sue stanze, d ove s e ra in
tro d o tto
un orsacchiotto, che, com e addom esticato,
tenevan o
per casa, e s'era celato nel letto. Sicché dal fa tto si v o lle poi
tra rre una m aniera d i oroscopo preannu nciatore d e lle seconde
nozze della Cvbo col V ite lli. C hiappino, cioè orsacch iotto.
i l ) A r c h . d i M as-a. C a r i. c it. del c a rd . In n o ce n zo C ybo.
(2) C a r t e g g i o c it. nota prec
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
m
G IORNALE STORICO E LETTERARIO D ELLA L IG U R IA
Il
secondo m arito d*Eleonora aveva perduto tragica m en te
Ja madre, pugnalata, per infedeltà, dal m ai ito, che. a sua volta,
cadea poco dopo ucciso per mano d e ll’am ante d i lei. C h ia p ­
pino non ebbe pace finché non vendicò il padre suo co l sangue
dell'uccisore. Aveva poco più di 23 anni e si a rru olò fr a i sol
dati ili Cosimo de' Medici. A Talam one e P o r t ’ E rc o le fece
prova del suo valore contro i p ira ti del Barbarossa K a ired d y n .
N el 154-7 comandava un colonnello d i 1000 fa n ti e una
rorma di cavalieri. Si occupava, con p articolare com petenza,
ili fortificazion i. P iù tardi lo troverem o a p resid iar P iom b in o
per tim ore di Dragut, poi a m ilitare in C orsica coi Genovesi
e infine, richiam ato dal M edici per la guerra di Siena ed ese­
cutore delle crudeltà del M alignan o. A vreb b e avuto poi uffici
diplom atici, tito li ed onorificenze fino ad essere m archese di
Cetona e generale supremo delle m ilizie toscane.
Questi l'uom o che, col favore del duca d i F ire n ze, E leo
nora deliberò prendere per m arito, decisa d i uscire una seconda
volta dal monastero.
N ell'agosto del '48 Cosimo de' M edici m andava a l c a r d i­
nal Cybo. e a Lorenzo, suo fra te llo . Messer Jacopo de' M ed ici
per proporre « alcune cose che io desidererei havessino effetto,
ta.re ». (1).
Il
3 settembre il Lottino, agente del M ed ici, proponeva
esplicitam ente il m atrimonio alla marchesa R ic cia rd a , cu i, un
mese dopo, il duca mandava Jacopo de' M edici, r in v ia to suc­
cessivamente a Lorenzo e al C ardinale (2) m unito d 'is tru z io n i
per entram bi «tp er proporre il m atrim onio d i L io n o ra con
Chiappino e della sorella di R id o lfo B a glio n i col M archese di
Massa. (A lb erico secondogenito, erede del tito lo , dopo il sup­
p lizio di G iu lio Cybo) » (3).
1
Co>imo a l C ardin ale. Firen ze. M ediceo, f. 2654. 20 a e o s to 154S.
2 ET. A rch . d i S ta to in Firen ze. M ediceo. C a r te g g i o d i C osim o I . f iL
5 A rch . d i St. M ediceo, fil. 2654.
12.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
192
G IO R N A L E STORICO E LE TTE R A R IO D ELLA L IG U R IA
P e r riu scire a lla soluzione d ella p ra tic a col p o s s ib ile a c ­
cordo d e’ p aren ti, Cosimo spiegò in q u e ll’ ottobre una fe rv id a
a ttiv ità ep istola re e d ip lom atica (1) e mandò L o re n zo P a g n i col
vescovo di V o ltu ra re , G erolam o da Vecchiano, a F ir e n z e dalla
E leonora per persuaderla a recarsi presso sua m adre R ic c ia rd a
e presso il C ardin ale. I l 24 d 'o tto b re e g li insiste presso In n o ­
cenzo Cybo che non la vo g lia n o m aritare p er fo rza .
Ma E leonora non si mosse. I l 10 novem bre C osim o scrive
al segretario V in ta che il Sig. C hiappino V it e lli ha p u b b lica to
il parentado conchiuso con la Sig. Leon ora Cybo e che D on F e r ­
rante G on zaga lo avea voluto (2).
N o n m ancarono le proteste dei Cybo presso il D uca d i F i
renze di cui è l'e c o in queste due lettere.
R ic cia rd a scrive al Duca Cosimo, da C arra ra , d ove aveva
atteso invan o la figliu o la :
Illustrissim o Signore,
Dal vescovo de la V oltu rara (il da Vecchiano) ó inteso in che term ine
sta il negocio de la Elionora, el quale me acora tanto ch’ io non so per
che non m uoia; e la causa che me induce a tanto dolore è per essere certa
che la povera fig lio la gle stata azira ta dentro, soto el nom e di V. E .;
del qual nome son più ohe certa la Eccellenza Vostra non saperne niente.
P erò io non entrarò a dire quel tanto che m eritano queli ta li presun­
tuosi, per parerm i toca a lei; m a per quel che toca a me e a q u ella po­
vera figliola, la suplico quanto' io so, vo g lia operare dhe la ven ga da
me, a ciò la non sia persuasa a fare tanta in g iu ria a chi non la deve.
E V. E. la sicura ohe, venendo, l ’ averà forsi più aiuto da m e di quelo
gle dito da li m alivoli. Del resto me rim eto al Sig. Zan Francesco nostro
[G u idu cci], el qual sa lo intiero da l’ animo mio.
Da C arara a li XXXI di otobre [1548].
Di V ostra Eccellenza
serva R iccia rd a (3)
Il
tono cosi um ile e dim esso della M archesa d i M assa non
poteva in gan n ar Cosimo,
che la conosceva trop p o
bene e non
ig n ora va la trascuranza che aveva avuto della fig liu o la . Sicch é
(1 ) L h a
- s e g u ita
il
R eum ont, op.
c it .
«2) R. A rc h . di S ta to in F iren ze, M ed iceo , C a r i , di C osim o I, P i i . 10.
(3) M ed iceo, C a rle di C osim o I , g ià Mise, med., F . 40, n. 32 42.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIO RN ALE STORICO E LETTERARIO D ELLA L I G U R I A
193
iil con siglio -dato alla giovine vedova d i obbedire a lla m adre non
potè essere altro dhe un’apparente condiscendenza verso R icciarda.
Sdegnosa, pur essendo
lettera del Cardinale :
contenuta ne’ d ovu ti
term in i, la
Illustrissimo et Eccellentissimo Signore,
Non ho prim a risposto alla sua de’ 28 del presente, aspettando la
venuta del vescovo Vulturara, quale istasera è giunto. Et da lui più
largam ente ho inteso quello che per la sua m i accenna. Et per quanto
ho ritrato da lui persevero in la m ia opinione che questa povera fig liola
è stata, et essere ancora, circonvenuta et agirata et condutta in quel
termine che si trova, et quel che più m i spiace è dhe li m anarini et
circonventori sono stati et sieno ancora persone troppo intrinseche sue,
come Don Pietro Toleto, il Vescovo di Cortona et Jacopo de’ M edici et
il Pagni, quali halbino havuto ardire et ardischino, senza suo ordine
e comrssione, dar tanto carico a V. E. di sedure questa povera figliola.
Quale io, pensando che era sotto l ’ombra sua nella i?ede del suo stato,
in uno Monastero tanto famoso come è le Murate, la tenevo più sicura
che in altra parte del mondo; trovami da la fede et m eriti m iei tanta
ingannato.
Et perchè per la sua m i dice et offere ogni sua opera a beneficio di
questa negociacione, del dhe 'sommamente ne le iringratio et acepto, la
suplicherò prima che essendo facti questi m anegii di quello modo che
sono, fora di ogni legie, nè divina nè humana, et contra la volon tà sua,
come sono più che certo; che la sia contenta darli quello castigo a chi
'ha havuto tanto ardir, che se li conviene, et chiarisca il mondo della
candidezza del animo suo. Et a me et a tucti li altri parenti di casa
mia, non voglio patir sia facto uno fregio tale sul viso, che a nostro
dispeto ce sia tolto la robba, il sangue et honore nostro, quale havem o
riposto in braccia sua.
E t non voglia so iterare me vivo, quale per esaltar lei et m eterlo
dove è, non ho curato nè vita nè altra felicità humana mia. Et perchè
non sia deto che io manchi mai al debito mio verso le cose mie, essendo
questa povereta sedutta come di sopra, mi rpareria essere infam e se io
fin dhe posso non la adiutassi.
P erò la suplico et a questo effecto li mando il Signor Conte Johan
Francesco Sanseverino, che in mio nome li faci ogni instantia che la sia
contenta far che la Leonora venga qui da noi, et questo non p er
altro, a ciò nè lei nè il mondo possi m ai atrilbuirsi a noi ohe non l ’foabiamo adiutata, et factoli cognoscere quanto questo si disconviene a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
104
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA
lei et a noi di fa r sim ii m atrim onii di questa m anera; prom ettendoli
dì novo che da noi non sarà nè sforzata nè violentata del vo lere suo.
Ed di questo nella prego et suplico quanto più posso, perchè secondo
m i ha fatto intendere lei, per più et più delli m eì, sem pre che da lei
habi licentia et li fìa ordinato verrà volentieri. Et di g ra tia V . E. non
m i m anchi a ciò non habi per altra via a iustifìcare il m ondo, che da
me non sono questi errori, essendo ubligato per interesso m io p ro p rio
a dare conto dì me, come so Ia cognosce m eglio di me.
Et con questo fa rò fine, rim entandom i a quello più li d irà il sudetto Signore Conte Francesco, al quale si degnerà p restar fede et
exaudirlo.
X ostro Signore Id io li d ia quello che tucti desiderarne, et conservi
in sua Santa G ratia con la Signora Duchessa et figli.
D a C a r a r a , T u li im o d exem bre del '4S.
Servo In[nocentioJ Cardinale Cybo (1
L e p a ro le del C a rd in a le non com mossero il D u ca C osim o
più che 1<* lam entele di R ic cia rd a , con tu tto che c o lu i avesse fin
rievocato l'o p e ra sua in F ire n ze, del 1536. per la successione del
M ed ici al cu gin o A lessan d ro ucciso da L oren zin o,
Cosim o, fin d al novem bre, avea concessa la m ed iazion e, che
trovasi nel suo c a rte g g io fra le le tte re al S eg re ta rio P a g n i. p e r ­
chè « L eon ora Cibo, figlia d ella M archesa d i Massa, in n a m o­
rata di C hiappino V it e lli, avesse la lib ertà d i p otersi e le g g e re
un p a rtito a suo m odo » (2).
* * *
Da una lettera di Cosim o a lla M archesa di M assa del
18
gennaio 1549 lile v a s i che C hiappino ed E leon ora d esid era va n o
lic o n c i lia rsi con R iccia rd a e col C ard in ale.
IM
tem po stesso dev'essere questa m issiva d ella g io v a n e a
sua m adre, d eterm in ata dal d esid erio di fin ire orm ai un c o n tra s v che lasciò lunt:<> stra>cico perchè, m olti anni doj» ».
A lb e r ic o
C ybo annotava nei suo R ic o rd i :
N o ta che g li a n n i 1518, 49 et 50 f u m o p e r la c a s a C y b o in fe lic i et
di g ra n d is s im a p erd ita, perch è da:
^
fu la p r ig io n ia e: m o r t e d i G iu lio
1 M ed iceo. C o ri. c it.
- · C a rr. d ì C o sim o L L e tte r e del P a ^ n i.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO RN A LE STORICO E LETTE RA RIO D E LLA L I G U R I A
195
Cybo, Marchese di Massa, et il m atrim onio di Leonora, nostra sorella,
con Chiappino Vitelli, fatto contra la volontà di tutti, con quei fa vori
che più erano m aggiori in Fiorenza: del 49 m ori il Sig. Lorenzo Cybo.
Conte di Ferentillo et Marchese di Maësa, mio padre: del 50 m orì il v e ­
scovo di Marsiglia: [G. Batt. Cybo], zio, et un mese poi il C ardinale suo
fratello » (1).
Ecco lo scritto di E leonora :
Lettera di Eleonora Cybo-Fiesciïi a sua madre, dopo ch'ebbe preso il
Sig. Chiappino V itelli contro il volere de* suoi.
Quest’è stato il principio del negoiio, Ill.m a S.ra mia. Quando il S i­
gnor Lorenzo m i cavò di questo m onastero con la galan teria che V. S.
sa, sotto nome del Cardinale e di lej, fu i messa nelle M urate con tante
constitutioni che se non fussi stata conosciuta e allevata in detto loco
sarei stata astretta finir e giorni mieL Cossi m andai p e r il Guiduccio e
feci scrivere e scrissi al Reverendissimo m io che m* aiutasse e ragliasse
partito di me. Intanto S. Ecc.tia m i m andò a visitare per Dognanna
[Donna Anna] sua criata. a condolerti meco dei portam enti m i faceva
il signor Lorenzo e offrim iisi d 'aiutarm i, et io non lassai passar questa
occasione e supplicai detta Signora non m i lassasse fa r o ltra g g io ne1
Stato suo, perchè da tutte le bande mi veniva detto cbel Signor Loren zo
usava di male parole con dire che m i metterebbe in loco ove non Te­
derei mai più luce, e dell’ alt re cosse assai. Di poi che S. Ecc.tia m ’Jiebbe
assicurato di questo, mi fece p a rla r per il Signor Don P ie tro de acca­
sarmi col Signor Chiappino quando le S. V. ne fossero contente. L i isposi ch’ io non potevo mancare di ubedire a S. Ecc.tia. M i fece rispon­
der che questo era giusto. Cossi, stando il negotio sospeso e non essendo
m ai passato giorno che non m i fusse parlato di questa cosa, non li
detti m ai altra risposta se non come di sopra, eccetto quando la S. V .
r ip o s e al Segretario Lottino della m aniera ch’ella fece. Io dissi al
S.or Don Pedro che havendo visto l’ animo di λ'. S. non m ancherei ri­
conto niuno a contentar lor Ecc.tie. Capitandomi la lettera d i Y . S. di
Roma che m 'avi asse allo stato, le risposi che di g ra tia non m i levasse
delle Murate se non collocata, del che non hebbi m ai risposi a. e cossi
si scrisse al Car. le. P o i quando le S. V. m i m an dom o la lettica e le
genti a pigliarm i, li supplicai il medesmo, e scrissero! con gran collera
e cossi m*impaurii più che non bisognava, e riccorsi a S. Ecc.tia che
m 'aitasse d i quello m ’ havea promesso, i l qual fece poi con V. 5 . q u r l
1' I
*.
à.
B-·;'.:
2Γ-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
196
GIOH iNa LE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
che le sano. E vene il S.r Don Pedro da me in nome di S. E cc.tia a dirm i
eh’o assicurasse il S.or Chiappino per mio. A questa cossa stetti forte
\più di tre h ore: nel ultim o m el comandò in nome dell detto S.re eoa.
dirm i che fra el Cardinale e S. Ecc.tia non (bisognava m ezzi, dhe l ’a nimo di l ’uno e di l ’ altro era una cosa m edesim a e dhel tutto s’ assetterelblbe con bel modo; di m aniera ch’ io feci tutto quel che volsero, sbigotita e spaurita, com’ho detto, dalle lettere e parole che se dicevano che*
V. S. m i voleva fare : poi queste altre due volte cihe ha m an dato per
me m i son trovata non poterne disipor più che tanto. Colssì la v o g lio p re­
gare per la passione di Iddio che v o g li perdonar a questo m io grandeerror secondo la sua gran bontà, confessando non esseir d egn a vo lger
g li occhi nelle bande dove la sta, nè nom inarm eli fig liola : m a tanto lev
chiederò m isericordia e perdono che forse si degnerà concederm elio, as­
sicurandola che alla giorn ata e parlam enti m iei saranno ta li che scan­
cellerà la rugine che è nel petto adesso della S. V., alla quale umilm ente·
bacio le mani.
In degn a fraglia (sic.)
L eonora
U n a g ra v e p ieoccu p azion e costitu ì la dote d i E le o n o ra , sequestrata dalla R epu b blica dopo la con giu ra dell F ies c h i.
Se n ?era interessata R iccia rd a , insistendo, poco dopo l ’ a v ­
versa sorte d i Gian L u ig i, col C ard in ale suo cogn ato perchè ne*
tentasse il ricu pero. E costui ne faceva p rem u re a G en ova con
questo scritto :
Illu.m o Sig. Duce et Molto M agnifici Signori G overnatori deH’ Eccelsa Repubblica di Genova.
Essendo stati avvertiti che le scritture che erano in M on ta g lio soa.>
venute in potere delle S. Vostre et persuadendoci che li possa essere qu a l­
che cosa atinente alla Leonora nostra Nipote, le pregh iam o che siano·
contente farne gratia di farle cercare, et quelle che si troveran n o appar
tenenti alla detta Leonora consegnare al Reverendo M onsignor N icolò
Pin ello, V icario nostro Archiépiscopale et procuratore della su detta
Leonora, dal quale saranno più largam ente inform ate di quanto attorno
a ciò ci accade dirle. Le piacerà crederli tutto ciò che le esporrà in nom e­
nostro, come farebbono a noi proprij, ohe lo receverem o da esse per ser­
vizio et cosa gratissim a; et la detta nostra Nepote le ne resterà con:
obbligo perpetuo.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
197
Et con questo fine del continuo ce le offe rim o, et raccom andiam o
ohe N. S. Dio le conservi in sanità con auguanento del stato et sotto a
sua iprotettione.
Da Carrara, alii XXVII di Giugno 1547.
Di V. S. Ill.m a et molto Magnifìc-he
Come Fratello : Innocenzo C ardinale Cybo (1)
Questa ricerca delle scritture jpare non avesse seguito. S i
imbastì una controversia giu d iziaria, come rile v a s i d a lla c re ­
denziale che, il 14 aprile del successivo 1548, il C ard in ale, da
Carrara, faceva per Girolam o Testa, gentiluom o suo agente in
Genova, che doveva comunicare qualche faccenda c o l governo,
in isipecie « attorno alla lite che pende dinanzi a l V ic a r io del
Sig. Podestà, per conto di parte della dote de la Leon ora nostra
N ip o te ».
Due mesi dopo il Cardinale rin grazia perchè si sono sod d i­
sfa tte le sue insistenze :
Illumo Sig. Duce et Molto M agnifici Signori G overnatori
dell’Eccelsa Repubblica di Genova
Ancihor che noi ci rendessimo sicurissimi che le Illu.m e Signorie
Vostre non fussino, in la differenza che vertiva tra la Lecmora nostra N i­
pote et li promissori di parte della ,$ua dote, per ordinare se non quantu
comportava el dovere, et conforane a quel che a un Supremo M a g i­
strato, come è il Loro, s’ appartiene, qual non deve ne ha da m irare
in aJlt.ro che al servizio di Dio et alla consei-vazione et augumento dei
stato di quella eccelsa Repubblica, il che per la m a g g ior parte consiste
in far administrare giustitia indifferentemente a ogn ’ uno; ci è non di
m eno stato oltremodo grato, per m olti degni et considerevoli rispetti,
l ’havere da Messer Girolamo Testa, nostro Gentil huomo (qual habbiam o
tenuto sin adesso in Genova per espedire questo et alcuni a ltri negozi jì
inteso la risoluzione dhe a quelle è piaciuto fare attorno alla ditta d if­
ferenza, della quale non solo ne le ringrati amo, m a le ne restiam o con
obbligo grandissimo, offerendocele sì come compatriota, et sì anchor.-i
come Arcivescovo di quella Città, non meno desiderosi che pronti, in
oigni occasione pubblica et privata, a renderle di bonissim a voglia il
(1) R. Arch. d i S ta to in Genova, L e t t e r e Senato, fil. 30.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
198
contraccam bio della buona giustizia adm inistrata, et fa v o r fa tto alla
prefata nostra Nipote.
Et con questo fine del continuo alle S. V. 111.me ci raccomandiamo.,
che N. S. Dio le conservi sane et sotto la 6ua protezione.
Da C arrara, allo ultimo di Giugno del M D X X X X V III. Di V. S ign oria
Illti.m e et M olto Magnifiche
■Come fra tello Innocenzo Cardinale Cyibo (1)
Il
m atrim on io di C hiappino V it e lli ven iva a scom bussolare,
anche p e r la dote, i disegni del C ard in ale e di R ic c ia rd a , sicché
costei, m entre a lla fine di quel per le i funesto 1548 il C a rd in a le
era a G enova, g li esponeva questi suoi p rop ositi per la d ote
stessa.
Io
m andarò il contrato de le dote de la L ion ora a un dotor nel qual*ò fede asai, el parer di cui più volte ò esperimentato eser ve r icusì per
i casi; m i è stato r ii erto ohe dito contrato non ne m olto p regiu d izia le
a V. S. R.m a et ohe per vie di ragione se posano m antenere m olte cose
a benefìcio ìsuo onde io sono intrata di bona speranza che questo negocio
delbia riuscir asai m eglio cihe fin a qui non albiamo creduto; per ciò
m ando el presente a posta, a ciò V. iS. R .m a .non p ratich i nè concluda
cosa alcuna con la sigu rtà di esa dota, che facendo a ltrim en te forse
farebe dano sè stesa e mon ad altrui, come parlan d oli presencia.1mente g li dirò più a lungo. L a Lena, [fig lia naturale d i R ic c ia rd a ], sta
ibene. Ogi è nevicato di sorta che C arara è venuta tuta bianca. E a
V. S. baso la mano.
Da C arara ali 7 di dicembre [1548)].
Serva
(R icc ia rd a ) (2)
A ll R.m o et Ill.'mo Mons. m io Osservandissimo
11 S. Cand.le Cylbo a Genova
D ovea passare buona
p arte anche del
successivo
1549 prim a che tan te con tro versie fossero defin ite
« Strum ento della dote di Leon ora »
fu
red atto
an no
perchè lo
so lta n to
il
1° ottob re di quelFanno a F ire n ze, nel p op olo di S. F e lic e , in
(1) R .
A rch .
di
S ta to
in
G en ova,
Lettere
Sen a to ,
fil.
30.
(2) R . A r c h . di S ta to in M assa, C a r t . c it. d el C a rd . In n o c e n zo C yb o .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
199
piazza, nel palazzo di Gian L u ig i V ite lli. F u ron o conclusi a l
lora i (( P a tti stabiliti per interiposizione del D uca Cosim o
de’ M edici fra Leonora V ite lli e Gian L u ig i, suo m arito, da
una parte, e i procuratori dell C ardinale Innocenzo, suo zio,
e di Ricciarda, sua madre, d a ll’ altra, in nome anche d ’A lb erico suo fratello. »
Ecco il testo d e ll’ atto :
P r im o : che S. S. Rev.ma debba, in fra dui mesi proxi-mi futuri
da oggi, rimettere in S. Giorgio, sotto il nome deilla IH. S ig.ra Leonora,
in tutto e per tutto come erano prima, li nove milla scudi, o quanto
siano, che ha \renduto come procuratore di essa Signora a P a ris Spi­
nola, et che de cetero nè S. S. Rev.ma nè il Sig. A lberico, nè la Si­
gnora Marchesa [Ricciarda] debbino impedire la prefata Signora L eo­
nora o suoi agenti che non possa liberamente riscuotere da ll’ Ill.m o
Signor Principe D O ria o dalle segurtà il restante delli denari pagati
per la dota, che sono in le segurtà otto midi a, et nel P rin cipe novem ilia
scudi, e li proventi che daranno li detti luoghi di San Giorgio.
Secondo : ohe il restante della dote dhe resta a pagarsi (1) S. S.
R.ma halbbi tempo anni diece a pajgiharla e m etterla in S. G iorgio, o
tanto per anno o tutta in una volta, come più piacerà a S. S. Rev.m a,
et che la prefata Signora sia obligata acceptare il poco o Tassai pe/
gli anni che S. S. Rev.ma gli vorrà porre in S. G iorgio a suo nome in ­
tendendo però che del restante non si habbi m ai a pa-gihare per S. S
Rev.ma nè per il Sig. Alberico o altri alcun interesse, m a solo la sortprincipale;
T e r t io : Che tutta la dote della prefata Signora, cusì paghata coma
da pagharsi interamente, si debbe apponere nel Monte e Lu ogo di
S. Giorgio, nè si possa per alcun tempo levarsi di lì se non con expres-io
consenso de S. S. Rev.ma, in tutto e per tutto come si era convenuta
con niluistr. Signor Conte di Fiesco bona memoria nel istrumento del
matrimonio o dote fatto a Milano, al quale in questa parte si habbi re­
latione.
Quarto : :Che la prefata /Signora Leonora et 1111. S ign or suo consorte
icedeno e renuntiano, et eu sì cedeno et renuntia:no, .a ogn i ragion e e actione
ohe havessino per qualsivoglia acto iuridico
o a prehensione di pos­
sesso acquistato in Agnano o altri beni deM’ Ill. Signor Lorenzo, et che
(1) M an cavan o scudi 10011, 58.6 d ’o r o del sole. Questi
g n in o più per scudo d ello scudo del con io d’ It a lia .
scudi
v a le v a n o
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
un
b olo-
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
200
non spossino inai molestare nè il Rev.ano, nè iil Sig. A lberico, nè la Si­
gnora Marchesa per causa de alcuni interessi o fru tti o proven ti di
d ecta dote, decorsi insi-no al presente, nè domandare alcune ragion e et
adm inistrat ione.
Q uinto: Che morendo la prefata Signora, ohe Dio non vo glia , senza
figli maschi o fem ine del prefato Iil. Signor Ohiapino, lei non possa
disponere di decta dote, nè in fra v iv i et nè in ultime volontà, per qual­
sivoglia via o spetie di alienatione o testamento, più che la somm a di
scudi novenni a, et le sue gioie e iocali, che son doi m ilia tanto, e non ο·1tra; et cihe de restanti sedici m ilia scudi ne deiblhi, de fa tto et iptso iure,
retornare et essere restituiti al prefato Reverendissim o, et doppo lui al
prefato Signor A lberico o suoi heredi e discendenti, e che il p refa to 111.
Signor Chiappino non possi nè vogilia per causa alcuna d’ ante fatto o
guadagno dotale guadagniare de detta dote più de n ovem ilia scudi,
et per questo renuntii et cosi renuntia a ogni statuto de cità e castello
\> della cità di F iorenza e di P is a e a ogni stilo, consuetudine o lege che
disponesse il contrario, in am pia form a; et m orendo il Sig. Chiapino
p rim a della Signora Leonora, cihe essa Signora resti con lilbera facultà
ìii dette sue dote di poterne disporre in tutto e per tutto come h og g i si
ritrova.
Sexto : Perchè S. Signoria Rev.m a pretende ohe la detta dote, sia
per la dim inution fatta per il Sig. Lorenzo, come per altre cause isi possi
redurre in m inor somma, ohe in tal caso sempre S. S ig n o ria R ev.m a o
il Signor A lberico o la S ig.ra Marchesa parerà volere sopra questo ar­
ticulo usare la lo r ragione, che, non obstante questo instrum ento de
accordo o pagham entc alcuno da farsi o qualsivoglia a ltro acto, possino li prefati Signori usare le dette lor ragion i che in questo li sieno
reservate inile*se et intiere, ec sim ilm ente a lli prefati S ign ori L eon ora et
Ohiapino siano reservate ogni Jor presuntioni et pretensioni contra detti
Signori C ardinale, Alberico et Mardhesa, in tutto e per tutto come bavevano innanzi a lla celebrazione del presente contratto (1) [o m is s is ].
R is u lta d a l p ieced en te docum ento che al In esch i erano sta
ti p a g a ti, in tu tto, sui 36 m ila scudi d ’ oro del sole, p rom essi per
d ote a E leon ora , scudi 26 m ila.
Questa somma, seguita A lb e ric o in un a g giu n ta d e ll’ atto,
il
Rig. C hiappino recu p eiò. E i l C ard in ale si o b b lig ò p agare
(1)
E.
A rch .
di
S ta to
in
M assa ;
A rch iv io
du ca le ;
M atrim o n i
d e lla
1487-1590.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
jCasa
Cyho;
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DEI.LA L IG U R IA
201
il resto al V ite lli, secondo m arito di Leonora. E AUberico p rò
mise d i com pir lui il pagamento o ltre g ii scudi 25988 p agati.
I pagamenti avvennero per Falbio de M ari, quando C hiappino
andò in Corsica n ell’ ottobre del 1553. P o i g li dettero poderi
nel Pisano, ile terre di Morino reto nel F io ren tin o e danai i che
erano in S. G iorgio, in Varie p artite versate a R a ffa e le e G io
vanni B att. Spinola, ad Am brogio del N ero, a Leon a rd o S p i­
nola, a Domenico D ’ Oria e a Gio. B a tta L ercaro, term inando
il saldo dei 36 m ila scudi con « l ’ orto sito vicino affla ca<sa m ia di
P isa, dhe potea valere i 304 scudi di cui restava debitore i'1
Marchese di Massa. » (1)
*
*
*
N on furono più feconde di le tizia p er E leon ora queste se­
conde nozze, perchè Chiajppino fu sempre in m ezzo a lle gu erre
e (( tra le arm i attendeva pure a g li studi della fortifica zion e,
e d e ll’ opera sua servivasi il Duca per conoscere lo stato d elle
sue fortezze. » Uomo d ’aim i, quindi, e fiero, com e ebbe a m o­
strarsi n ella guerra contro Siena, dove p er certe esecuzioni o r ­
dinate provocò 'la soddisfazione d i Cosimo d e’ M edici, che con*
siglia va : « Ci piacerà che si vadia facendo il m edesimo con li
a ltr i che saranno presi ». I l P ro m is (2) dice che « e g li era,
in quella guerra, il più sollecito e pronto esecu toie d e i p ian i
e delle crudeltà del M arignano », sicché « e g li appunto fu che
colla diligenza sua ridusse Siena alle estrem e angustie ». N e l
1555 comanda l ’ esercito im periale contro M on talcin o repub­
blicana, prende Pienza e C am piglia e com batte p oi a P o r t ’ E r
cole contro i Francesi. Tornò contro Siena sino alla suprema
lesa del 3557 e, sempre, fece ufiicio ad un tem po di soldato,
capitano ed ingegnere. N el 1558- va in Isp agn a in v ia to d i C o­
(1) R . Arch. di S tato in M assa; fil. cit.
E s tra tti
del
de Massa.
(2) C a r l o
Libro
P r o m is ,
t u r c h in o
delle
M a t r i m o n i d el la
R ic o rd a n z e
d e ll’I l l u . m o
Casa C yb o.
et
Ecc.m o
C fr.
S ig.
B iografie di in g e g n e ri m i l i t a r i i t a l i a n i , dal sec. X I V
an ch e
Prin cip e
a lla
me tà
del X V I I I : 42. C h ia p p in o V i t e l l i , in Miscellanea di S t o r i a it a l ia n a , ed. p er cu ra d ella
JR. V e p . di St . p a tr ia , T om . X IV , T orin o , Bocca, 1874, p<p. 428-446.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
202
GIORNALE STORICO E LETTERARIO II ELLA L IG U R IA
simo I per con dolersi con F ilip p o l i per I& m orte d i C a rlo V e
delia re g in a d i F ra n c ia E leon ora, sorella del re. Λ a p o i a
F erra ra , sempre in nome d el Duca Cosimo, p er la m o rte d i E r ­
cole 11. M archese di Cetona, te rra di M arem m a, riceve, p rim o,
le insegn e dei O a v a lie ii di S. Stefano. N e l 1567 F ilip p o i l lo
chiedeva a l D uca d i F ire n z e e lo mandava n elle g u e rre d i
F ia n d ra com e m aestro di cam po gen erale dal D u ca d ’ A lb a .
B rantôm e, ram m entandolo, lo chiama <( C hiapin Λ ite lly , g e n ­
til homme ita lie n , trésgrand et aduisé capitain e. » D ic e che
g li S p agn oli (( le trouvèren t fo r t capable, doux et g ra c ie u x ».
M olte ai d ite im prese com pì, tra l ’ a lt re una a M a estrich t, d o ­
ve, (( in un com battim ento, strappata una b andiera d i m ano ad
un alfiere, si lan ciò tra i nem ici, inanim ando i suoi coir esem ­
pio e col p e ric o lo d ella sua persona. » t u in v ia to a lla C o rte
di E lisab etta d 'In g h ilte r r a , dov'ebibe cortese m a in fru ttu o sa
accoglienza d alla V e rg in e R egin a. T o rn ò nel 1570 in T oscana ,
ma p e r breve tem po perchè due anni d op o lo tro v ia m o n u ova ­
m ente con tro i F iam m in gh i, d ove ebbe m orte im p io v v is a nel
1575, fo rs e p re c ip ita to nel fon do d'una trincea dai s o ld a ti che
doveano p o rta rlo attorn o in una sedia perchè p ro s tra to d alla
febbre e da a ltr i m alanni.
Don
L u ig i di R equesens, cornali-
dante supremo, g ii fece fa r e solenni fu n e ra li in A i n e r s a .
fu deposto il suo cuore ; la salma, im balsam ata, fu
qui
m andata
ai p aren ti in C ittà d i C astello, ove fu posta nella tom ba g e n ­
tiliz ia presso i M in o ri O sservanti. Conchiude il P r o m is che
« l a s c i ò O hiapin o presso quei popoli fam a trem enda d i v a lo ie
e di v izi » e aggiu n ge : (( G io v in etto si procaccia un nom e uc­
cidendo l ’ uccisore del padre, p oi nelle
gu erre d ’ I t a l i a
e di
F ia n d ra crebbe in nome di fiera anziché d u o m o , ep pu re la
vita d e ’ cam pi a pochi fu fa ticosa quanto a lu i, e ben fu visto
che una im mensa bram a d ’ onore dava m oto a quel c o rp o che,
d estrissim o in giovin ezza, erasi in v ir ilit à rid o tto pe λ ίζ ί a
fa rs i obeso in modo da d overe con una fascia g ira ta a l c o llo
sostenersi il ven tre *, sinché rinunciando al vin o ed a i p ia c e ri
d ella gola /bevette
aceto sino a lla
m orte, e così
scem og li i'1
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
ventre di 87 libbre di /peso, e d ella pelle vuota e floscia cingevasi il corpo come d ’ un im'buiso. » (1)
Questo il secondo m arito delFE leon ora.
F iero, violento, audace, vizioso, fu tu ttavia uomo colto er
tratto a tratto, am m iratore delle lettere e app rezzatore d e g li
studiosi. Con poligrafi e lettera ti del tempo ebbe parecchi r a p ­
porti e particolarm ente con Giuseppe B etussi e con L u c a
Contile.
L
(1 ) P r o m i s , o p . c i t . ,
pp.
u ig i
Staffetti
444.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IA N L U C A P A L L A V lC f N O
E L A C O R T E DI V I E N N A
(1731-1753)
(continuazione : red. fase, precedente)
L a nuova d e lla m a la ttia di C arlo V I giunse a G en o va quasi
ad un tem po con quella della m orte. Q uali sorprese rise rv a v a
per la R epu b blica la scom parsa del M on arca che le a v e v a date
p ro v e non dubbie d i benevolenza ? Questa p a rola r ic o r r e non
poche v o lte n egli s c ritti del B ologn a. N on è sua, ma d ei M in i­
s tr i A u s tria c i con i quali e g li tratta . E vien e fu o ri o g n i q u a l­
v o lta la C orte vu ole otten ere d a lla R epu bblica una cosa che a
r ig o r di g iu s tizia non le spetterebbe. È il lin g u a g g io usato dal
p oten te che rin fa ccia i ibeneficj accordati, anche se p a g a tig li fio r
d i q u a ttrin i, com e l ’aiu to d i sold a ti p er dom are la C o rsica ; s i­
tu azione u m ilian te p e r la R ep u b b lica che non può fa r d a sè e
d eve scontar duram ente la protezion e dei più fo r t i.
T u tta la
•corrispondenza di quel p eriod o, 1730-1740, è p ie n a d i questioni
per il F in a le , per la C orsica, per la in vestitu ra d i c e r ti feu d i
con testati,
qu istion i che si d ib atton o
nei M in is te ri,
m a non
fann o un passo innanzi per anni e anni. Com paiono già nel 1 i30
sotto l'am b a sciatore C lem ente D oria (e non erano nem m eno a l ­
lora una n o v ità ) e poi ripren d on o col nostro PalTa's ic i no, pei
con tin u a re co l C attan eo e col d ilig e n te S egreta rio B o lo g n a fino
al 1741, quando finalm ente la R epu b blica manda r i n v i a t o G iu lio
B rig n o le.
L a gu erra d i successione austriaca com inciò fin d a l d icem ­
bre d i quel 1740 che vid e la m orte di C arlo V I . In ta n to c o n ­
tra sto d i fo rze , im m aginiam o che cosa p oteva fa re e c o n ta re Li
m inuscola R epu bblica, Essa fu tr a tta nel g r o v ig lio
di qu elle
co m p etizio n i d a l fa tto che il R e d i Sardegna, g etta to si, dopo al
cune esitazion i, d alla p arte d i Maria· Teresa, otten n e da le i Li
cessio n e del F in a le. A llo r a G enova fu costretta ad u n irsi a i
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
nem ici di Casa d’Austria, dii’ erano
tardi, N apoli.
F ran cia
205
e Spagna e, più
Q uegli affini furono duri per l ’ Ita lia · E s erc iti im p e ria li e
piemontesi, eserciti gallo-ispani andavano inseguendosi a t t r a ­
verso le 'belle terre del'la penisola. Anche g li S ta ti rim a s ti n eu ­
trali, come quello del P a p a , non furono risp a rm ia ti. I l passag­
gio delle soldatesche era sempre una rovina. R u b erìe, violen ze,
soprusi d ’ogni genere venivano commessi con tro le p op olazion i
inerm i. L e proteste dei G overni interessati non riu scivan o :i
m utare la situazione. Tutto ciò accadeva perdhè M a ria Teresa
λoleva conservare il dominio del la Lom bardia, m entre la Spagna·
m irava a conquistare per un suo In fa n te il ducato d i P a rm a e l
altro ancora, se le cose andavano bene. Da p a rte sua il P ie ­
monte desiderava accrescimenti a spese d e ll’ im p e ria le a lle a ta e
della Repubblica Genovese. Certam ente la storia d ’ It a lia avrebbe
avuto un diverso svolgimento, se Genova, invece d i con tra stare
a C arlo Emanuele I I I il F inale, avesse com presa l ’ u tilità e la
necessità di darsi a lui per form are uno Stato fo r te e cap ace
di im porsi anche allo straniero. L a Corsica, p er esem pio, non
sarebbe più tardi caduta in mani francesi. Ma il G overn o a r is to ­
cratico della piccola Repubblica non vedeva
nem ico
p e g g io re
del R e di Sardegna. E i genovesi più in vista stavano a l soldo
della casa d ’ Absburgo.
Il
nostro ra lla v ic in o era nominato Tenente M a rescia llo il
28 marzo 1741 e passava in Ita lia . N e ll’ anno seguente d iven tava
G overnatore e Comandante generale
del Ducato
d i M an tova.
V enivano in su, d a ll’ Ita lia m eridionale, g li Sp agn u oli del Montemar, cui più tardi si univano i N ap oletan i, avanzandosi p er
l ’ E m ilia fino a Bologna. Contro di essi m oveva il R e di S a rd e­
gna, ai cui ordini si trovava il reggim ento P a lla v ic in o , e si sp in ­
geva fino a Modena. La c itta d ella d ella M iran d ola presentava
un serio ostacolo a ll’ avanzata, onde il P a lla v ic in o fu in ca rica to
di d irigere l ’assedio di quella piazza, che fu c o stretta a c a p i­
tolare. Questo è il fatto d’arm e che il L itta esalta a p ro p o s ito
del gentiluomo genovese. G li Spagnuoli in q u ell’ anno non p rò -
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
spedirono oltre, an zi d ovettero pensare a lla salvezza torn an d o
sui lo ro passi. Così trascorse anche il 1743 senza n o v ità degne
di nota.
N e l 1744 il reggim en to P a lla v ic in o fu rich iam ato d a l Lobkow itz, gen erale austriaco, clie n e ll'Ita lia centrale an dava inse­
guendo g li Spaglinoli com andanti dal Gages. Q u esti ù ltim i si
in o ltra ro n o nel te rrito rio napoletano e il L o b k o w itz tenn e lo ro
d ie tro , iprovocando in tal modo l'a p e rto in terven to del R e <li
N a p o li a fianco di F ra n cia e Spaglia.
Sorse così il T ra tta to d i lega offensiva e d ifen siva conchiuso
ad A r a nj es tra le L L M M . C a tto lic a , C ristian issim a e N a p olitan a e la R epu bblica d i Genova « per ovv ia re al li d a n n i che a
qu esta ven ivan o m inacciati col tra tta to di W o rm s conchiuso il
13 settem bre tra S. M. il R e d i Sardegna, la R e g in a d 'O n g h e ria
ed il R e d ' In g h ilte r ra » . I l tra tta to porta la data d e l 1° m ag­
gio 1745. N e llo stesso anno i l P a lla vicin o succedeva al L o b k o ­
w itz com e G overn atore di Lom bardia nel c iv ile e n e l m ilita re ,
indipendentem ente dal C on siglio d 'Ita lia · sedente a Λ ienna. L·
da a llo ra continuò senza in terru zion e il suo la v o ro p e r g li e ser­
c it i im p e ria li in I t a lia , ai qu ali doveva p rovved ere com e P le n i­
p oten ziario.
L e vicen de d ella gu erra 110 11 fu ron o liete per g li A u stroS a rd i in quel fortu n oso anno 174·>. I G allo -Isp an i, c u i s era a g ­
giu n to un corpo d i d iecim ila genovesi con un tren o di a r t ig lie ­
ria , p en etrati nei te r r ito r i d e l P iem o n te e della L o m b a rd ia , a v e ­
vano cacciati da o gn i p arte i nem ici. A lessan d ria e M ila n o f u ­
rono presto in lo ro p otere, sicché le sorti di quella cam pagn a
p a rvero assicu rare il tr io n fo degili a lle a ti della n o stra R e p u b ­
b lica. I l P a lla v ic in o si ritrasse a M antova dove si stava p re ­
parando la riscossa. M a ria Teresa,
fa tta
la
pace c o l
Re
di
P ru ssia, potè riv o lg e re tu tte le sue cure a g li a ffa r i d Ita lia .
G ra n d i r in fo r z i erano in m arcia attraverso il v a lic o d el I>i(Mi­
nerò per ven ire in aiuto d e lle soldatesche rim aste in o p erose nella
pian u ra padana.
I l 1740 doveva vedere la situazione del
tu tto c a p o v o lta .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
207
Seguiamo il nostro Conte attraverso la corrispondenza con la
C orte Im perialo. In una sua M e m o ria , datata da M an tova il 19
febbraio 1746, egli espone alla Sacra Cesarea R ea le M aestà
quanto -ha fatto fino allora per Pesercito come P le n ip o te n zia rio ,
ma chiede nello stesso tempo (( Vassistenza ά ’ψη (ira it C a n cel­
liere » che non sia distratto da altre incombenze. 11 Conte C h r i­
stiani lo soddisfa per probità e in telligen za , ma trop p i a ltr i im ­
pieghi lo obbligano a lunghe assenze. « Sono certo che ad em p i­
rebbe m olto m eglio di me le funzioni di P le n ip o te n z ia r io : ma
conviene certamente al servigio della Μ. V . che l'a u to rità del
Governo sia ristretta in un suggetto solo, onde conoscendo la
m ia poca capacità, e che forse il m io zelo e il m io candore d i­
spiace a m olti, sottopongo um ilmente alla con siderazion e supe­
riore di V . M. se convenga m eglio nelle presenti circostanze la ­
sciare a lui solo tutto il peso d egli a ffa ri e to g lie rm i
d a lP a ffli-
zione in cui mi trovo, vedendomi privo di a ttiv ità n elParinata e
rid o tto a essere divenuto nelPopinione del P u b b lico in fe rio re in
autorità e in credito al Gran Cancelliere. Io sono contento di
rim anere sènza alcuna carica, purché sia sicuro di non a ver
dem eritata la grazia di V . M. ecc. » (1). Questo prim o saggio di
prosa aulica è m olto istruttivo.
■K-
*
*
Le operazioni degli A u stro-S ardi ripresero
nel M arzo
del
1746. Quanto era -stata rapida la occupazione della Lom b ard ia
nel 1745, altrettan to rapida fu la ritira ta dei G a llo -Is p a n i sotto
la pressione nemica. In breve fu rioccupato il L o d ìg ia n o e il
Milanese. Guastalla costretta a capitolare il 27 m arzo, P arm a
e Piacenza, dopo varie alternative, evacuate.
La
voce del P allavicin o
giunge a parecchie
riprese
d al
campo. I l 14 aprile egli riferisce intorno a lle op erazion i s v o l­
tesi dopo la resa di Guastalla. Questa M e m o ria è datata d a l
T a ro e dimostra che il P len ip oten ziario im p eriale
seguiva le
(1) K rieg sa rch iv , W<ien; Cart. 73-3-36.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
208
op erazion i d e ll’ A rm a ta . U n ’ a ltra lettera, d ella fine d ’ a p rile , ce
10 m ostra d irettam en te alle prese col nemico. A lui è a ffid a ta la
d irezion e d e ll’ assedio di P arm a. <( Si è fatta la c a p ito la zio n e la
sera dei 22 e la m attin a dei 23 è uscita la gu arn igion e fo r te d i
m ille uom ini. Si son trova ti nel castello 23 o ttim i g ro s s i c a n ­
noni e 4 m ortai, come p otrà la Μ . V . più d istin ta m e n te
vedere dalla annessa tabella che unisco alla copia d e lla C a p i­
tolazione. Si sono in o ltre presi p rig io n ie ri 300 soldati che e r a ­
no rim asti in c ittà sotto nome di am m alati, ma che sono quasi
tu tti sani e sono già giu n ti in due g io rn i più di 500 d is e rto ri
del C orpo in segu ito d a lle truppe d i V . M . n elle m ontagn e.
....spero di non essere stato in teram ente in u tile ed lio a ltre s ì
chiam ato (ini il G ran C a n c e llieie C onte C h ristia n i p er d a re un
qualche sistema a lle cose economiche d e ll’ arm ata, perchè conoìsco che n elle p resen ti circostanze è certam ente d i m ig lio r ser­
v izio di Y . M . che io non v i p ren da ingerenza. V o r r e i sapere
com e p otere con più successo con trib u ire a
v a n ta g g i d e lle a rm i
e d ella g lo ria d i V . M. che non m i ri'sp aim ierei, non a ven d o a l ­
tro fine, nè a ltr o desiderio che questo d i ren derm i degn o della
G razia defila Clem entissim a A p p ro v a zio n e di Λ . M . a' di cui
augustissim i p ied i con p rofon d a
venerazion e
u m ilm en te
m ’in ­
chino ». C osì da P arm a scriveva a lΓ Im p e ra tric e il 24 A p r ile
174(> (1).
P e rò , dopo la fu ga o r itir a ta del M archese d i C a s te lla r,
non pare sia stata gran de im presa l ’ assedio e la c a p ito la zio n e
di P arm a. I l P a lla v ic in o , scrivendo la breve rela zion e, sentiva
11 disagio d ella sua situazione. M en tre i C om andan ti d ell A r ­
mata m anovravan o in gran de stile con tro il nem ico che qua
e là non manca\’a di op p orre seria resistenza, a l P a lla v ic in o
era affidata q u ella specie d ’ operazion e poliziesca :
piazze fo r ti
che i G allisp an i avevano la scia te in
r ip u lir e le
m ano d e lle
gu arn igion i. E il Conte se ne doleva seco stesso e non p oteva
a m eno d i lasciar tra s p a rire il
suo m alcontento
n e lla prosa
(1) K rie g s a rc h iv , W ie n ; C art. cit.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
2091
in viata a lla Corte. M agra consolazione poter ap p orre la proipria firma sotte le controproposte nel testo d e lla cap itola zion e Î
A ltr e carte, stillate e sottoscritte dal P a lla v ic in o , sono
contenute nell fascicolo di m aggio di quel 1746. U n a N o rm a p r o ­
visionale da osservarsi d alli ris p e ttiv i u ffici d e lli due co m m is ­
sariati e dalla Cassa M ilita re ci inform a dhe il 22 m aggio il
Conte si trovava al Campo sotto Piacenza. Si dice a questo
proposito che serie dispute sorte tra i soldati im p e ria li e i
sardi furono sedate dal Palla-vicino dhe mise p er c iò in oipera
tutta la sua destrezza. A R ottofred o (10-11 agosto) fu fe r ito
da una palla a lla testa. Dopo una -sommaria m edicazione, i l
tenente m aresciallo così bendato continuò a com battere d in an zi
alle sue truppe. R ottofredo segna una data m em orabile in que­
sta guerra. Gli onori d^lla giorn ata furono del B otta , cui la
c ittà natale di P a v ia decretò
il 1um i 11 a zio ne gen era le .
*
Si avvicinavano
p a rtic o la ri onoranze
*
con una
*
tristi g io rn i per la
R epu bblica.
gressi d egli Àustrosardi si facevano senupre più
I
p ro­
m inacciosi.
oh è com pito nostro seguire le vicende della cam pagna che
finì con la completa v itto ria dei nem ici di G enova. I l G se t­
tembre veniva firm ata la capitolazione della c ittà a lle cui p o rte
aveva messo il suo quartier generale il m aresciallo A n to n io tto
Botta Adorno. In quei frangenti pare che la R epu b blica con ­
tasse su l ’ appoggio d ell’ antico am basciatore.
Secondo a lc u n if
egli consiliava la resistenza alle eccessive pretese d el Chothek,
il Commissario austriaco senza pietà e senza scrupoli. F o r s e
i! P a lla vicin o voleva esporre la sua c ittà a llo sb ara glio ? o p ­
pure sapeva che le arm i im p eriali non sarebbero m ai a r r iv a te
agli estrem i? Non è facile la risposta. A d ogn i modo Genova
non risentì alcun beneficio dal fa tto che due suoi fig li, il P a llavicino ed il Christiani, erano a servizio dell prep oten te che
le teneva il tallone sul collo. D ice il L itta che 1’ Im p e ra tric e
avrebbe voluto affidare al P a lla v ic in o l ’ im presa con tro la R e ­
pubblica e ch’ egli non volile saperne. N on credo che ciò possa
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
'J10
G IO R N A L E
STORICO
E
LE T TE R A R IO D E L L A
L IG U R IA
riferirsi alla campagna del 174ti, Tra lui e il Rotta non c ’era
da esitare alla Torte di Vienna. Dopo la ignominiosa cucciala
del dicembre può darsi che a Vienna si sia ]tenento a lui e può
ilarsi che a lui ripugnasse comandare le truppe destinate a
casti gare Genova ribelle Ma s'egli non ebbe l'animo ili com ­
parire personalmente in armi contro ila patria, non cessò di
lavorare con fervore j>er il padrone tedesco. Dinanzi a (ìenova
non comparve. Ma due compagnie del suo reggimento, (il l.V
fanteria) erano acquartierate nella riviera di ponente, a (.}elle,
in* tutto 170 soldati circa, al comando di un maggiore e di un
capitano (1).
Anche senza la presenza del Comandante proprietario,
quella partecipazione dei soldati del nobii ('onte genovese aille
misure odiose contro la Repubblica sua patria era un fa tto in
troppo stridente contrasto con le antiche promesse di affetto
e di devozione. Ma la sensibilità morale del P allavicino sYra
fatta ottusa in quegli anni di servizio aulico. I na sola sarebbe
stata la via di uscita da quella situazione equivoca: rinunciare
al grado e alTimpiego e correre alla difesa della Patria. Invece
rimase nella sua carica di p len ip o te n zia rio , sollecito di cu­
rare gli interessi deU’armata che opprimeva la piccola R e­
pubblica. Appena le truppe del Botta ebbero subito il noto
scacco, il Pallavicino studiò lai maniera di ottener la rivincita.
La prova di ciò è in un fascicolo manoscritto da me rintracciato
neiraivh ivio di Stato di Vienna (2).
Riferisco la prosai del ('on te in Italiano, traducendo fe d e l­
mente quel francese da corrieri di gabinetto:
« Avendo
esposto
ifiib t a r la c ittà di
bau
sofferto,
Savona
il
m io
G enova
p a re re
io p ro p o n e v o che
e c4ie si
sul
e r ip a r a r e
si
p ia n o
sceglieste «
fo rm a sse ro g r a n d i
ria
s ta b ilire
I affro n to ohe
m a g a z z in i
per
le a n n i
p re fe re n z a
la
in
citta
q u e sta
sten er Γ im p re sa , f*d ho ra g io n a to su questo fon d am en to
in
ricon -
di
S.
strad a
M.
di
p e r so ­
m e rito a lle
a ltre p a rti essenziali di q u e sta spedizione.
il·
If
A r c h iv io
n ovem b re
i2 )
di
S ta lo
iti G e n o v a ;
3 fa f? r ic
tn iltla ri; G u erra ,
n.
tt.
7 2867:
1746.
S t a a t * a r c h i v , W ie n :
G m u a . C o fltcto n ra ,
18
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
n.
72. d e l
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
211
M a o ra apprendo dal Colonnello ‘Conte di Chotek, venuto a M ila n o ,
che non è -da sperare alcun aiuto d a S. M. il Re di S a r d e g n a p e r r iu ­
scire a form are tali m agazzini e che
il Conte di
R ich ecou rt
ha
fatto
sapere dhe sono essi stessi nell’im barazzo per tro v a r i fo r a g g i ed i v i­
veri necessari alle loro truppe. Il Piem onte m an ca d i g r a n o p er la s c a r ­
sità del raccolto, e non sa come fa r tra sp o rta re il fieno n ecessario p e r
la m o ria d e ’ buoi
che toglie la com odità
di s e rv irs i
dei c a rri,
unico*
mezzo praticabile per il fieno là dove n on si ihanno le com odità
delle
Riviere. Il Chotek aggiu n g e che dalle risposte di L iv o rn o e d ’altre p arti
dove ha cercato risorse, dia perduto ogni sp e ra n z a su l fieno, e il g ra n o
e l'a v e n a sono
a
prezzi esorbitanti.
Qui si
son p re se
m isu re
p er
cui
non m an ch erà il pane nè l'av en a, m a non v ’è che D io con un m ira c o lo
che possa fa r trovare fieno a Savon a, q u a n d o non se ne p u ò f a r ven ire
per m are d a T oscana o S ard egn a. Ciò posto, non si p u ò p iù p e n sa re a
con du rre
la spedizione
u n 'a ltra .
Ksam inate
per la
dunque
strad a di
le diverse
S avon a.
strade,
la
B is o g n a
scegliern e
situ azion e
del paese
e delle m ontagne di Genova, tutta la costa ad orien te di G e n o v a
fino
al go lfo di Spezia e S arzan a, io credo che lo stesso «piano p ro p o sto p e r
S a v o n a può sussistere, se, in luogo di S av o n a p e r A le s s a n d ria e A c q u i,
si v a d a per P a rm a e Rerzeto a S a rz a n a e con l ’assisten za d egli
In glesi
si faccia uri colpo p e r im padronirsi del forte d i S. M a r ia che è nel g o lfo
di Spezia ed an cora in m ano dei Genovesi.
P ad ro n i del golfo e di S arzan a, s 'a v r à
un P o rto 100 volte m ig lio re
di S a v o n a e due piazze d ’arm i eccellenti, S a rz a n a e Spezia, ove s a ra n n o
com odità sufficienti per accam parvi le truppe e r a d u n a r i v iv e ri e i fo ­
ra g g i in un paese su la frontiera di L u n ig ia n a e T o sc a n a . C iò fatto, si
p o trà procedete
aiuto
lu n go
verso
la
Capitale, «potendo
questa costa;
e devono
g li
essere
In g le si
interessati
d are
e
lo
stesso
p re m u ro s i
di
g u a d a g n a re la com odità del golfo d i Spezia, rip a ro eccellente a lle n avi
in tempo cattivo, che ivi può qu an d o soffia il sud-sudest. Q uesto è a d u n ­
que un giro più lungo, m a con v a n ta g g i forti. In p rim o lu o g o ci si p r e ­
senta al fianco della città, dove per la su a posizione
è p iù
debole
esposta alle conseguenze di un b om bard am en to, e dove si d o v r à
ed
n a tu ­
ralm ente fare le trincee p er procedere a ll’assedio nelle form e, se i cit­
tadini, vedendosi bloccati p e r terra e per m are, a v ra n n o
il c o r a g g io
e
la ferm ezza d ’attendere le ultime conseguenze. In secondo lu o g o , a g e n d o
in luogo ove non è possibile aver truppe di S. M. S a r d a , b is o g n a n o r in ­
forzi
A llem an n i, m a ciò m etterà in g ra d o
d o v e r dividere
la con qu ista:
cosa
di non tro v a r s i
essenziale
e degna
da
nel caso di
fa r
su p e ra re
ogn i ostacolo.
Queste riflessioni m ’inducono a m an ifestare
coli
in su perabili
che
si
scoprono
rispetto
alle
senza
rita rd o
sussistenze,
g li
o sta ­
secondo
il
m io progetto di a g ire dalla parte di S a v o n a , e di f a r vedere n ello stesso
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
‘2 12
GIORNALE STORICO E
tem po la
fa c ilità
e la
g ran d e
LETTERARIO D E LIA LIG U R IA
utilità d ie
si
a v ra n n o
dal
n u o vo
pian o*
c h 'io rep u to in d isp e n sa b ile p e r sostenere u n a spedizione così im p o rta n te
a g li interessi di S.
M . e a lla g lo r ia
delle sue a n n i.
Ho
c o m u n ic a te
le
m ie idee a l G en. Conte Luchet*i e al C hotek ed essi tro v a n g iu s te le r a ­
g io n i d el m u ta m e n to :
si po ssali su bito
o g n i fedel serv ito re di S. M. deve a u g u r a r s i che
le v a r di C ro a z ia
e U n g h e r ia
ottoanila
u o m in i,
tru p p e-
di S. M ., perchè esse sole aM vian l ’on ore di la v a r l ’onta ric e v u t a , sen za
l ’aiu to di tru p p e stran iere....
Si
d ir à
fo rse
d ie ,
a llo n ta n a n d o
questo
corpo
Savona
da
e
p re n ­
d en d o il can u n in o di P a r m a , si d iv id o n o le forze e si s a r à m e n o p ro n ti
a
so ccorrere
l'a r m a t a
di
P ro v en za:
ma
b is o g n a
riflettere
che
la
diffi­
coltà di u n ir le sussistenze d a h lato di S a v o n a esige q u e sta s e p a ra z io n e ,
poiché tutti g li sforzi che si fa r a n n o p er a m m u c c h ia re v iv e ri d a qu esta
parte,
b asteran n o
appena
a lle
tru p p e
di
P ro v e n z a ,
uh e
tro v e re b b o n si
m ale se ci fosse d a q u e lla parte u n ’a ltra a n n a t a d a n u trire.
"*i fa
l’ im p resa
di G e n o v a
senza
l ’aiu to
del
Re
di
In o ltre se·
S a rd e g n a ,
resta
libertà il con tin gen te ch ’egli doxrefabe fo rn ire e p u ò im p ie g a r s i
venza:
e il «piano di P a r m a -S a r z a n a non solo n on nuoce, i n a
m ezzo il pretesto che si sia n o distratte
le forze d el
P ie m o n te
in-
in P r o ­
to g lie di
e clic
si
sia sottratto a l R e di S a r d e g n a il m o d o di fa re d egli sforzi p e r s p in g e re
con
v igo re q u e sta
gu erra
di diversion e.
In
terzo
lu o go ,
da
«fu a k m q u e
parte si m arci, b is o g n a sem pre nn rin fo rzo di ottom ila in fa n te rie , p e rtJȏ a n d a n d o
ottom ila
da
fa n ti
m u n icazion i
e
Savona
e du e
non
m ila
ar-sicurar
si p u ò
c a v a lli
la
in
fa r
a m en o
L o m b a r d ia
t r a n q u illità
negli
d ’a v e r
p er
Stati
un
c o rp o
m a n te n e re
e
n e lle
m o n ta g n e
di M o d e n a e P a n n a e a p p o rsi a tutto ciò dhe potrebbero te n ta re
p o lit a n i:
senza di ciò T a n n a t a sa re b b e in pericolo di p e rire
d i sussisten za, m e n tre
i c o n v o g li
di
viveri
i p ai*saggi d e lle
e di
m o n ta g n e
m u n izion i che b is o g n a
s a re b b e ro
trasp o rtar
m ente e al m in u to , d a q u a lu n q u e parte si faccia la sp ed izion e.
lu o go non c ’è d a d u b ita re che
i G en ovesi p iù
di
le co­
i Na­
|>er m an co
c h iu si
per
s u c c e s s iv a ­
In q u a r t o
s'indurranno*
facilm en te
a sottom ettersi a S. M. q u a n d o le tru p p e di S. M. s a ra n sole, che se ci
fo ssero insiem e an ch e le tru p p e del Re di S a rd e g n a , perr/ir l'a n im o s ità
e l'o d io che regn a n o tra queste due n a zion i son rapaci di p o rta rle a sen ­
tim enti di ddsprrasione
ùuenze.
rd
a p referire
di a r r jr a r e
alle e s tre m e
coihse-
»
M ila n o , 10 g en n a io
17i7.
C onte P
Il
] mi n tt i v;i.
m
.I-a v i c i n i .
l ’allavieino non aveva voluto capeggiare la spedizionei· forse l'incarico non gli fu nemmeno offerto. Ma co­
me rieni|M>tenziario si occupò di tracciare il piano della neon-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
213
quista. E per invogliare gli Inglesi, non m ancò di m ettere in
rilie v o Γ opportunità di occupare il bel g o lfo della Spezia.
*
*
*
Dopo d ie il Botta, caduto in disgrazia, fu rim osso d a lla
-carica di comandante generale, anche il P a lla v ic in o , non ostante
1 interesse dimostrato jter
<li sopra riportata, risentì
truppe di Maria Teresa e
tore al Conte Ferdinando
la causa im periale con
gli effetti d ello scacco
dovette cedere il posto
Bonaventura H arra ch .
la redazione
subito d a lle
di G overn a ­
I l fa v o re di
Maria Teresa si commisurava con la (buona riu scita d e lle im ­
presi» affidate ai suoi servitori. Quando le cose an davano m ale,
venivano da Vienna im provvise chiam ate che p relu devano a lle
più severe misure. Si dice che g li In g lesi sospettassero il Conte.
Era un sospetto ragionevole, tenuto conto dei lega m i che s tr in ­
gevano il Pallavicino alla Repubblica di Genova. M a il P a lla ­
vicino era proprio innocente, dobbiamo d irlo a sua vergogn a.
Non aveva tradito la causa del padrone tedesco, tu tt’a ltr ò . E
giunto a Vienna potè giustificarsi pienam ente e riacqu istare la
grazia del Fini perai rice.
Quando la notizia del richiamo del Conte a r r iv ò a G enova,
non mancarono quelli che lo attribuivano al fa tto d ' esser e g li
di nazion g e n o v e s e . Ma questi fa c ili indovin i ed a ltr i an cora,
se* vogliam o credere allW bate Giuseppe M ecatti d ie
scriveva
in quegli anni (1). dicevano apertam ente ((c h e avrebbe fa tto
molto meglio e si sarebbe anche im m ortalato, se quando v id e
la sua patria oppressa avesse lasciato il servizio au striaco... »
Nel 1748 tornò come castellano di M ilan o e G enerale c o ­
mandante delle truppe im periali in Ita lia . Si p rep arava u n 'a l­
tra spedizione punitiva contro la Repubblica. In m a gg io si ebbe
notizia in Genova che erano pronti ben 48 b a tta g lio n i per ta le
impresa. Ventiquattro dovevano entrar per Sarzana (il p ian o
<lel P allavicin o era dunque parso il m igliore), d ieci p e r Massa
f i ) 0 , MK4TT1, Guerra d i G rn o ra otsia D ia rio d ella Querra d 'I t a lia
tr a i G a ìlis p a n -
L i ç u r i c i Sardi-A m i n a t i . In N apoli, pre^-o G io va n n i di S im on e 1749. T o m o !. . p a^. 428.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
214
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA
L IG U R IA
c l ’ A ven za , q u a ttord ici per il Varese. M a si asp ettavan o d a g li
im p eria li a ltre truppe d i G erm ania. L e prim e eran o g ià a r r i ­
vate a M antova insiem e con il P a lla v ic in o , che recava g li o rd in i
precisi della C orte per il G enerale B ro w n d estin ato a qu el co ­
mando. Queste n otizie d ovettero im pressionare i G enovesi.
M o lti si chiedevano se il Conte avrebbe anch’ esso d a to mano
a ll'in v a s io n e d egli S tati d ella R epu bblica. L a cosa p a re v a p o co
probabile, aggiu n ge il M ecà tti (1), « a t t e s a la c a r ità che d e v e
avere o s ili buon citta d in o inverso la sua P a tr ia » . In r e a ltà i l P a ila v ic in o 1 1 0 1 1 venne a cap eggiare qu ella spedizione. C he cosa lo
tratten n e ? N on certo la c a rità del n a tio loco. N o n e r a uom o
da avere ta li scrupoli. E p pu re i Genovesi ebbero sem pre un
filo d i speranza in quest’ uomo. A ltr im e n ti 11 0 1 1 si p otreb b ero
spiegare i rig u a rd i usati a lla casa ove v iv e v a la C ontessa P a l ­
la vicin o . N e i g io r n i seguenti a lla cacciata, tu tto q u e llo dhe
puzzava di au striaco fu senza m isericord ia s v a lig ia to e d is tru tto .
Ben se ne accorse i l povero M aricone, agente con solare d e ll’ A u ­
stria, che ebbe saccheggiata la sua casa d i C a rig n a n o e posta
a ll’ asta un’ a ltra che possedeva nel fossato di S. T om aso. M a,
com ’ e g li osserva in una sua del 26 dicem bre al M arch ese d i
V illa s o r, P resid en te d el Suprem o C on siglio d ’ Ita;lia, c ’ erano
stati esempi d i in terven to del G overno d ella R epu biblica pei
g a ra n tire i beni di alcu n i p riv a ti : tra g li a ltr i, n el g io rn o 1dicem bre si era p resid ia ta con 50 g ra n a tie ri la casa d e lla ( 0 1 1
tessa P a lla v ic in o , m oglie del G enerale· I l S e g re ta rio d e lla R e ­
pubblica, a lle rim ostran ze d el M aricone, aveva risp o sto « c h e
ben era dovuta l ’ im m u n ità d ella P erson a e Casa d el
S ig n o r
M a rico n e ; ma che non si p o te v a dal G overno m etter fre n o e r i ­
paro a lla fu ria d i un p op olo s o lle v a t o » (2). L a risp osta del
S eg reta rio genovese 1 1 0 1 1 persuaderà il lettore. Q u ella fu r ia di
p opolo che saccheggia e d istru gge, si arresta d avan ti a lla casa
del P a lla v ic in o . L ’ accordo tra i due p oteri per g a ra n tir e 1 beni
i l ) O p era c ita ta . T o m o I I . , p ag. 297.
(2) S ta a ts a rch iv , W ien , n. 9; Genua, L »0 tir. R e p u b b l. C ons ulate b e r i c h t e .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO e LETTERARIO DELLA L IG U R IA
215
del generale austriaco appare sintomatico. Che speravano a n ­
cora dal loro connazionale ? Se avessero potuto le g g e re le r e la ­
zioni eh egli mandava· da M ilano a ll’ a Angustissim a P a d ro n a »,
forse la Casa patrizia di piazza P ellicc e ria non sarebbe rim asta
intatta. ( ominique, rallegriam oci che la vana fiducia dei d ir i­
genti abbia risparm iato un inu tile sacchéggio e m aga ri qualche
tragedia. Forse vegliavano a difesa della Contessa, che non m e­
ritava certo di pagare per le m alefatte del consòrte, i paren ti
suoi, specialmente i Serra.
*
*
*
Dunque il Piallavicino, riacquistata la g ra z ia im p eriale,
continuava a servire P A u stria nelle faccende d i M ilan o. L e
mansioni di Castellano e di General Com andante d elle tru ppe
d 'Ita lia non dovevano tenerlo troppo occupato, dopo che il tr a t­
tato d i Aquisgrana (18 ottobre 1748) aveva rid a ta la pace all 'Ita lia . Ma egli era anche m inistro delle finanze n ella L o m ­
bardia austriaca. Questo ufficio doveva p ortargli d isgrazia. N on
era fa cile impresa toglier via g li abusi ed im pin gu are P e ra rio ,
senza scontentare i m olti eh?erano abituati a succhiare. E p oi
non sembra che avesse speciali qualità per disim pegn are le sue
mansioni con soddisfazione comune. I l Conte F erd in an d o B o ­
naventura Harrach era in quegli anni govern atore d i M ila n o
ed aveva nel P allavicin o un collaboratore piu ttosto m olesto.
In una sua lettera al Marchese d i V illa s o r, P resid en te d el Su­
premo Consiglio d* Ita lia (19 settembre 1749), così ne p arla :
(( . . . non si puoi tirare avanti iperchè il Signor C onte P a lla vicino volendo fa r tutto e non tratando (sic) g li a ffa ri con verun
methodo non fa niente.... » (1).
La testimonianza d ’ un tal uomo, ch'era in grad o d i con o­
scerlo, getta una luce poco favorevole sul Conte. N o n ostante
ciò, il L itta , n ell’ elogio che tesse del P a lla v ic in o n elle sue F a ­
m ig lie n o b ili italiane, dice che procurò a lla c ittà m o lti beneficj, riducendo le mura a strade carrozzab ili, proponendo l ’ u n i­
ci) N a tio n a l B ib lio te ck ; W ien, A u to g ra p h ., 64, 13.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA
LIG U R IA
fìcazion e d elle ferm e per to gliere alm eno in p a rte le ruberie,
sem plificando i servizi ed avvantaggian do Γ era rio. E a rip ro v a
-di ta li lo d e v o li im prese e d ella buona im pressione fa t t a n ella
-cittadinanza, cita questa sestina in d ia le tto :
V iva e l sur coni •d’ ila rra ch «che Jie governa,
Dott, giirst >e con prudenza senza fin !
V iva «con Qu, felix in sem piterna
El isciur cont generai P a li avi-si n !
Codile «do torr che contra i vent se reggen
Che ne sostenten, guarden e proteggen.
Se questo anonim o dovesse tenersi, com e in te rp re te sincero
dei sentim enti del popolo, ci sarebbe p rop rio da con gra tu la rs e n e
<·οΊ ('o n te . In ta n to le due allegorich e to rr i non sem bra che a n ­
dassero trop p o d ’ accordo. X el l o O 1 H arrach, che n o i possiam o
cred ere vedesse giusto, fu esonerato dall ufficio, nel Quale sot­
ten trò il P a lla v ic in o , che continuo cosi a r e g g e ie la L o m b a rd ia
com e un padrone assoluto, fo r te d ella p rotezion e e d e lla bene­
volenza di M a ria Teresa.
L 'A c c in e lli, il noto cronista, punto fa v o re v o le a lla N o b iltà ,
dice che il Conte riv id e Genova nel 1750, ma che n o n v i si sta­
b ilì, dopo la sua rim ozion e che fu nel l i 53, conoscendo non p o­
te rvi conseguire l'a c c o g lien za desiderata (1). F o r s e la sua v e ­
nuta n ella c ittà n a tale deve collo ca rsi nel 1751, 1 an no in cui
g li m orì Üa m og lie A n n a M aria. An ch e il W u rzb a c h , -nel noto
lessico, dice che il C onte v is itò la povera m oribon d a. L a C on ­
tessa A n n a M aria P a lla v ic in o passò a m ig lio r v it a in età di
56 anni, il 16 novem bre .1751, n ella sua v illa d i C o r n ig lia n o L ig u r e
e fu sepolta nella Chiesa di S. G iacom o dei P P . P re d ic a to r i.
N e l suo testam ento ella si ricord ava d ello sposo la s c ia n d o g li
alcu n i v isto si r e g a li:
m a l'e re d e p rin cip a le fu
un
M arch ese
Serra, cui toccò l ’ annua ren d ita di cento m ila lir e . X e l d e tta re
le sue ultim e volon tà la Contessa pensò anche a l l ’ osp ed a le d i
Pam m atone e a ll’ A lb e rg o dei p overi. L e due g lo rio s e is titu z io n i
(1)
F. il.
A c c in e lli,
C o m p en d i del le s to rie
di
G en ov a
d a ll a
sva
fon d a n o n e
. « Ì V a n n o 1776, G enova, 1851.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
s in o
G IORNALE STORICO E LETTE RARIO D ELLA
L IG U R IA
<1e li’ antica Repubblica s’ebbero rispettivam ente un lega to
cento e di ottanta m ila lire.
217
di
P allavicin o se ne tornò a M ilano, vedovo, questa vo lta ,
anche legalmente. Non c ’ erano figli. L a m em oria d ella scomiparsa era forse già dileguata dalla sua mente, prim a che r ic a l­
casse il suolo di Lombardia. La sua stella s’ avviava a l tram onto.
I r e anni di governo sciuparono l ’ uomo e lo com prom isero ir r e ­
parabilmente· Dice il Wurzbach ch’ egli dovette cedere il posto
a ll’ Arcidu ca Ferdinando- Lo scrittore equivoca.. Si tra tta va
d e ll’ Arciduca Leopoldo allora d i anni sei, per il quale as­
sumeva 1’ am ministrazione della Lom bardia A u s tria c a il Duca
d i Modena, che prometteva in m oglie al piccolo la fig lia d i a p ­
pena anni tre. Combinazioni delia politica. In tal m odo la Casa
d ’ Absiburgo si assicurava anche il dom inio, d iretto o in d iretto ,
■su quel Ducato. Ma. se è vero che il nostro C onte d ovette r it i­
rarsi dinanzi alla Serenissima figura del Duca, è pur Λ-ero che
alcune sue misure erano dispiaciute a M aria Teresa. E g li a v e ­
va date in appalto le principali im poste del D ucato per nove
anni. N e avevano profittato ingordi speculatori, provocando la ­
m entele infinite. L ’ im peratrice, che richiedeva correttezza am ­
m inistrativa, intervenne rim ovendo l ’ incauto am m in istratore.
L a severità della misura g li fu raddolcita dal Toson d 'O ro che
ebbe il 30 novembre di quello stesso 1753. V ien n a riv id e l 'a r i ­
stocratico Generale che tanto aveva fa tto p a rla r d i sè. ma orm ai
la disgrazia piom batagli sul capo l ’ aveva reso un num ero tr a ­
scurabile in quel mondo scintillante d i c olo ri e d i decorazion i.
Q u ell’ anno aggiunse anche ai vecchi i gallon i di G enerale F e ld
M aresciallo, ma non comparve più su la scena del gran de e a l­
lo ra fortun ato Impero.
M ilano non poteva orm ai essere residenza g ra d ita a lu i che
v i aveva tenuto il comando supremo. F in dal 1753 s'era tr a ­
s ferito a Bologna, città papale, dove era possibile em ergere e
con tare ancor qualche cosa. L à sposò la Contessa M a ria C ate­
rina
M argherita Gaetana F ava, vedova d ’ un
M archese Cor-
rad in i. E finalmente, nel 1756, il 23 gennaio, aveva un figliu olo.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
218
G IO R N A L E
STORICO E
LE TTE R A R IO
D ELLA
L IG U R IA
cui im poneva i nomi di Giuseppe M aria F ran cesco V in c e n z o
C arlo Ign a zio M elchiorre. A l piccolo P a lla v ic in o fu a m m in i­
strato il battesim o dal C ardin ale A rcivescovo V in c e n z o M a l­
v e z z i: p a d rin i r ill. m o Mous. L a tta n zio F e lic e S ega, vescovo d i
Am atun ta, e la Contessa P e rs ia Sega F a va per p ro c u ra d ella
Ecc.m a Contessa L iv ia Centurione P a lla v ic in o , m adre del C on te
Gian Luca. L 'a tto d i nascita e di battesim o fu re g o la rm e n te
notificato al P a rro c o di S. P a n c ra zio in Genova, che lo trascrisse
ne’ suoi re g is tri al giorn o 25 m arzo del 1758. Questa con su etu ­
dine delle n ob ili fa m ig lie genovesi aveva u n ’ o r ig in e lon tan a.
Siccome Y a lbergo dei Palla/vicino aveva beni e ren d ite com uni,
alle quali, in d ate circostanze, potevano asp ira re g li a p p a rte ­
nenti a lla fa m ig lia , era interesse dei sin goli non tra s c u ra re
quella form a lità , che a ll’occorrenza avrebbe fo r n ito la
prova
lega le d 'u n eventuale d iritto .
D el soggiorn o del P a lla v ic in o a B ologn a p a rla n o le c ro n a ­
che d el tem po. I l fa s to del noibile genovese è d e fin ito so­
p e r c h ia to li n elle pagine del L itta . I l
suo seguito b a tte v a li1
orm e del padrone. L e insolenze di quei b ra ri resta va n o im p u ­
nite. Così il C onte si rifa ceva delle disdette to cc a teg li a l s e rv i­
zio d egli Im p e ria li e Iìe a li P a d ro n i. D el ra m p o llo ven u to ad
a llie ta re la sua casa dice il W u rzb ach che fu in s e g u ito n o m i­
nato C avaliere d e ll'O rd in e di M a ria Teresa. N ie n te a ltr o mi
fu dato di trova re in torn o a ll’ erede del nom e e d e lle sostanza
del M agnifico G ian Lu ca P a lla v ic in o .
A
n t o n io
C osta.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
*
I L M O L IÈ R E N E L L A P R O D U Z IO N E C O M IC A
DI
STEFANO
DE
FRANCHI
N elle commedie tradotte o im itate dal francese, StefanoDe Franchi volle soprattutto rendersi interprete, presso il p o ­
polo, dei sentimenti e delle concezioni artistiche dei p iù fam osi
dramm aturghi francesi. I l p atriziato 'conosceva il fran cese e lo
parlava correntem ente; quindi poteva leggere e gu stare nell ’ origin ale le produzioni comiche d ’oltraljpe. I l popolo invece
non avrebbe potuto pregiarle, se non fossero state trad otte
nella rudezza arguta del suo dialetto.
Il
De Franchi vive di vita p rop ria l ’ am biente genovese,
che egli era ben capace di intendere, frequentandolo e osser­
vandolo. In lui le «m acch iette» tra tte d alle com m edie del M o liè r e
e del R(*gnard, non rappresentano tip i francesi ven u ti a G e ­
nova ed acclim atati a l nostro cielo, ma sono figu re veram ente
genovesi, di nome genovese, di sentimenti, di tendenze, di san­
gue lig u re : contadini delle vallate e dei p aeselli riviera sch i»
cittad in i di ogni età, di ogni condizione, che G enova settecen ­
tesca conosce per vederli girare tra le sue vie, d isco rrere su lle
sue piazze, affollare i suoi teatri. L e fra si p a rtic o la ri e c a ra t­
teristiche del linguaggio plebeo ison raccolte qua e là, pei viuzze,,
ai Banchi, in P orto, nelle campagne, nei tu gu ri, ovunque. E al
m erito di aver dato colorito personale a lla produzione s tra ­
niera. v a aggiunto quello di aver saputo realm ente fa re una
buona traduzione, penetrando con fine intuito l ’ arte d e g li a u ­
tori presi a modello.
P erciò potranno parer u tili le pagine seguenti, ove cerch e­
remo di rilevare come egli accostasse al popolo genovese le m i­
g lio ri produzioni del teatro comico del M olière, a v o lte tra d u ­
cendo quasi letteralm ente, a vo lte invece riuscendo così o r ig i­
nale, da fa r quasi dhfienticare la fon te prim itiva·.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
290
G IO R N A LE STORICO E LE TTE R A R IO D ELLA L IG U R IA
*
*
*
A n zitu tto bisogna· distinguere le com m edie del M o liè re
•che il D e Framchi tradusse letteralm en te senza ì.essun r im a ­
neggiam ento p articolare, {da· q u elle elisegli rip ro d u sse idi
v o lta in volta sem pre p iù liberam ente, fino a· non c o n serva re, in
veste genovese, Ohe i l tito lo e i c a ra tte ri p rin c ip a liss im i. N e l
p rim o gruppo p on iam o: Le M éd ecin m a lgré liti. L e M a ria g e
f o r c é , Les F o u rb e rie s de S o a p in ; nel secondo, ohe ipivì c ’ in te ­
ressa, com prendiam o : I / A v a re , Les Précieuses r id ic u le s e Les
F â ch eu x.
N e lla traduzione -del M éd ecin m a lgré lu i i l D e F ra n c h i si
è attenuto quasi sempre a l testo, arricchen dolo di ben scarso
con trib u to personale.
L a com m edia genovese s’in tito la : R o M c g o p e r fo rç a .
I
person aggi, con nomi cam biati, si m antengono g li stessi :
G éro n te e Lu cin d e diven tan o risp ettivam en te F a b r iç io e G ia ­
c ili tin-na ; S gan arello p ren d e il nome d i Tilburçio ; g l i a lt r i p e r ­
son aggi conservano, ita lia n izza to, lo stesso nom e d e lla pièce
francese. Id e n tic o è il numero d e g li a tti e d elle scene.
L a prim a scena d e ll’ a tto I è trad otta con b rio e r ip o r ta ta
con lo stesso sp irito d i cui è pervasa n e ll’o r ig in a le ; in essa è
da n otare qualche piccolo cam biam ento, e p recisam en te la sop­
pressione di una certa ironica allusione che, d u ra n te i l tra g ic o
bisticcio, il m arito fa su « un certain désappointem en t éprouvé
la p rem ière n u it de son m ariage »
(1). I l D e F ra n c h i non a c ­
cenna a questo, ma si lim ita a fa r osservare m olto p iù sem pli
cernente ed ingenuam ente al m arito « qu ’ on lu i a v a it i «apporté,
a v a n t qu’ il l ’ épousât, qu’e lle ne savait m anier l ’ a ig u ille »
(2).
In teressan te è notare la soppressione che fa il tra d u tto re
genovese di alcun i accenni, i qu ali avrebbero p otu to u rta re la
m o ra lità
genovese.
Questa
preoccupazione
è
fre q u e n te
nel
(1) Toldo, « L ’o eu vre de M o l i è r e et sa f o r t u n e en I t a l i e ». E d. L o e s c h e r, T o r in o , 1910.
-p. 234.
(2) T oldo, op . c it. p . 234.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
221
De Franchi, e si spiega con g li ed itti emanati d a l Senato d ella
Serenissima, allo scopo di proibire le recite d i com m edie fr a n ­
cesi contrarie ai principj morali. Vedrem o in segu ito quale im ­
portanza dia il I)e Franchi a questa disposizione d e ll’ E cc.in o
Senato.
N elle scene seguenti, letteralm ente e abilm en te trad otte,
notiamo un’ aggiunta del De Fran chi a proposito d ella d e s c r i­
zione che G-iagintìn-na fa di tsuo m arito, quale va le n te e m ira ­
coloso dottore. N ella commedia fnancese M artin e dice a V a lé re e a Lucas, i quali vanno cercando un medico p e r la p overa Lucinde, ch’ essa sa loro additarne uno veram ente p orten toso ; e
si dà quindi a narrare, inventando con fine arte e con fan tasia
sbrigliata-, le miracolose guarigioni operate da questo m edico,
il quale, chiamato accanto ad una donna m o rta d a sei ore,
« lui m it, l ’ ayant vue, une petite goutte de je ne saie quoi dans
la bouche, et dans le même instant elle Ise leva de son lit , et se
mit' aussitôt à ise promener dans sa cham bre com m e si de rien
n ’ eût été ». I l De Franchi, a questo punto, ama a g giu n g ere una
piacevolezza che non può mancare di destare l ’ ila r ità d ei suoi
ascoltatori e che ricorda una d elle m iglio ri e più n ote sp ecia­
lità della cucina genovese. Giaçintin-na soggiunge in fa tti : « N o
gb'e passò un minuto ch’ a sàté zù dro letto, a se m isse à passagiâ. pe ra sò cammera, comme s’ a no avesse m ai avuo n in te
dro tutto, e a l ’ andò à impastà- un-na crosta de lasagne, ch ’ à
se mangiò con l ’aggio e ro baxaicò » (1). C uriosa d a vvero qu e­
sta donna già morta dhe, pei- l ’ intervento del p overo Sga-narello, non solo risuscita, ma ha anche la forza d ’ im p a stare una
sfòglia ed ha lo stomaco tanto buono da m angiare una scodella
di trenette con ro -pesto, uno dei p ia tti genovesi più s a p oriti,
ina di più difficile digestione!
Anche nell’ A tto I I 0, tradotto fedelm ente e c o lo rito d i
quella stessa comicità che anima l ’ origin ale, l ’ autore si studia
(1) « Non ipassò un m in u to ch’essa s a ltò giù
d al letto , si m is e a p a s s e g g ia re p e r
la sua cam era, com e ee non avesse m a i a vu to n ien te, e an dò a d im p a s ta re u n a s fo ­
g lia per fa r e le lasagne, che p o i m a n giò c on d ite con d’a g lio e c ol b a s ilic o » .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA
d i sopprim ere qualche fra se un po' trop p o ard ita, qualch e v o l­
g a r ità che appare n ella com m edia francese, specialm ente a llo r ­
quando S gan arello, colp ito d a lla b ellezza rig o g lio s a d e lla n o u r ­
rice , le r iv o lg e in modo alquanto sfacciato e tr iv ia le i suoi d o l­
cissim i com p lim en ti e le propone le sue cure. P e r questo la
com m edia genovese riesce meno piccante della fra n c e se , ma
così p u rga ta e lim p id a da non poter destare i fu r o r i d e ll'E c c e l­
len tissim o Senato e le p roteste dei fie ri d ife n s o ri d ella m o­
r a lità !...
Sem bra p erò quasi im possibile che le lic e n zio s ità p u erili
ed innocenti del M o lière potessero eccessivam ente in ta c ca re la
m o ra lità d ella p iè ce , a danno del decoro e d el buon costum e.
Sono fra s i p icca n ti, accenni m ordaci, ma sempre c o n d o tti nel
te rm in e d e ll’ onesto e del giusto, e che il D e F ra n c h i avreb b e
potu to tra d u rre senza scrupoli e senza tema d i o ffe n d e re alcun
orecch io. E il fa tto ci sembra tanto più strano se si pensa
c h e in a lt r i punti d e lle com m edie trad otte, là o v e il M o liè r e tace v
sorvola, il tra d u tto re genovese am a invece in tro d u rre c e rte fra si
a d o p p io senso alqu anto «co n ven ien ti. M a forse n e ll’ uno e n e l­
l'a lt r o caso si r e g o la v a a seconda di speciali esigen ze che ci
-sfuggono.
A n ch e il I I I 0 A tt o defila com m edia m olieresca, a p a rte le
s o lite soppressioni di c erti accenni un p o’ sfa ccia ti e p icca n ti,
è tra d otto esattam ente e con arte. Onde possiam o senz’ a ltr o c o n ­
cludere con P ie tr o T o ld o che la tradu zione d i qu esta com m edia
(( n ’ o ffr e pas d avan tage de changem ents ».
P e r c iò che rig u a rd a la trad u zio n e d ell opera
L e iivforiayc
f o r c é , bisogna an zitu tto'S p iegare perche il D e F ra n c h i abbia scelto
questa com m edia p iu ttosto che un’ a ltra di m a g g io r p re g io . 11
M o liè re,
rie
m ed ian te
filosofiche
d ila g a n te
più
di
di
'la Ibellisisima
sa tira
quei tem pi
del
filo s o fe g g ia re
elem en tare
e la
più
in
e
o gn i
com une
'eli e g li f a
desid erio
te o ­
essen ziale
circostan za,
d ella v ita ,
d e lle
anche
c e rc a
di
e
la
fa r
com prendere tu tto il lato rid ic o lo di questa sm ania m alsana
ed inconcludente. I l D e F ran ch i invece non sente qu esto bi'so-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO D ELLA L I G U R I A
223
g'iio, perchè non ha nessuna malsana tendenza di questo gen ere
da riprovare e da combattere tra la sua p op ola zion e ; an zi è
certo dj esprimere, mediante quella caricatura, sen tim en ti ch<·
g li spettatori suoi pienamente condividono, per q u e ll’ a n tip atia
forte e caratteristica che Genova coltivò, in o g n i tem po, verso
qualsiasi disciplina che non ha basi solide e p ositive ed in
ispeciaJ modo verso la pseudofi loisofia, la qu ale non approda
a nessun risultato serio, perchè basata su fa n ta sie e fa n ta s ti­
cherie inu tili. L ’ opera sua assume quindi più l'a s p e tto di una
farsa che di una commedia, avendo per solo scopo qu ello di fa r
ridere e divertire.
L a traduzione genovese s’ in titola : R o M a rie s zo p o r fo rça .
Il
De F ia n ch i traduce con fedeltà il testo francese, con
servando g li stessi p articolari e le stesse c irc o sta n ze : solo la
parte di un personaggio viene am pliata e m aggiorm en te c o lo ­
rita : (niella di Alcidae, fra tello di Dorim ene, i l «piale sopraggiunge a minacciare il povero SganareHo che, per tem a di d i­
ventare coou, si è rifiutato di sposare la sorella. A lc id a s , n ella
commedia genovese, diventa il famoso O im ondo, sop ran n om i­
nato taggià e sqm rga (1). La figura d ’ Ormondo, che il De F r a n ­
chi tratteggia minutamente e circonda di una m a g g io r copia di
particolari, riproduce forse la fisionomia e il c a ra tte re di q u a l­
che tipico personaggio di Genova settecentesca. S i tra tta d i un
intrepido cavaliere spaccamonti, che vanta com b attim en ti e r o i­
ci, duelli e lotte terrib ili contro un numero fa n ta s tic o di p e r ­
sone. E questo spavaldo ragazzo, che cita p rod ezze con sid ere­
voli. fa tti, luoghi, avvenim enti in cui e gli b rillò per c o ra g g io
e valore, questo «am m azza sette e storpia q u a tto rd ici » , quanta
sincera ila rità avrà destato tra g li atten ti sp ettato ri d ello Z e r ­
b in o! A d ogni modo, sia che il De F ran ch i abbia c o lo rito O r ­
mondo con tinte più vive, per m eglio rappresentare una d elle
tante « macchiette » note al suo popolo, sia c h 'e g li abbia a m ­
p lia ta la figura molieresca, al solo scopo di fa r rid ere e di ren-
(1 )
« T a g lia
e
s q u a r ta ».
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
22 4
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA
dersi più interessante, dobbiam o p u r sempre ricon oscere c h ’ e g li
riuscì a r itr a r r e e ad am p liare le caratteristich e d i A lc id a s con
una m aestria e con una g ra z ia veram ente artistica.
A n ch e il T o ld o a vverte la trasform azion e di A lc id a s nel
C apitano Orm ondo, i l quale racconta con un fa n ta s tic o s p ro ­
loqu io « ses aventures héroïques » (1).
M eno lettera le, p e r quanto sempre fed ele a ll’ o r ig in a le fra n
cese, è la trad u zion e che il D e F ra n c h i fa d elle F o u rb e rie s <Ze
S ea p in , ch ’ egli m uta n elle F u rb a rie de M on od d a .
A p rop osito d i questa traduzione il To'ldo a fferm a che il
De F ra n c h i sopprim e qua e là qualche p a rtico la re che, a suo
dire, « p o u rra it trop blesser la m o ra lité génoise » . À p a re r m io,
invece, dopo uno studio a tten to d i tu tta quanta l ’ o p e ra d efran chiana, questa osservazione, anziché p er Les fo u rb e rie s de S c a ­
p iti, si p otrebbe fa re invece, p e r a ltre « pièces » tra d o tte , com e
ad esem pio per I/ A v a re e p er Les Précieuses rid icu le s . N e lle
F o u rb e rie s , in vero, non si riesce a tro v a re un sol p u n to ch e i l
tra d u ttore genovese sopprim a per ra gio n i d i m o ra lità .
L ’ A tt o prim o, fedelm en te con dotto sul m od ello d e lla co m ­
m edia m olieresca,
non presenta nessun p a rtic o la re
d egn o d i
nota, se non i l m erito che devesi a ttrib u ire a S tefan o D e F r a n ­
chi di a ver saputo, n ella trad u zion e genovese, c on serva re ìa »
stessa gaiezza serena e lo stesso com ico interesse che n otiam o
nella com m edia francese. S ’ in con tran o qua e là fr a s i sp ecia li,
p ro p rie del d ia le tto genovese, risp on d en ti con efficacia e p r e ­
cisione a qu elle fra n cesi. « L e v o ilà enfui » , dice S cap in , r i f e ­
rendosi ad O ctave che, a lla v ista dell padre, fu g g e im p a u rito ;
e il D e F ra n c h i traduce sp iritosam en te : « O scappa co p à pezigao
da
e
v e sp e ,».
E
n ella
stessa
scena,
m en tre
Scapin
riv o lto a S y lvestre conclude : « Laisse-m oi d ire, m oi, et n e fai^
que me suivre » , i l M onodda d efran ch iano esclam a : « Lanciarne
p a rla a m i e tegn im e cord a » (2). Così, n ella scena V I , A r g a n te ,
(1 ) T o ld o , o p .
(2 ) L a s c i a
c i t . , >p. 234.
p a r la r e
a
m e, e
seg u i i l m io
e s e m p io .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTE RARIO DELLA L IG U R IA
'2 '2 ï>
riferendosi a tutte le bugie che il tìglio verrà a raccon targli,,
esclama: « Ils ne m’ en donneront poin t à ga rd e r » , fra se tu tta
particolare della lingua francese, letteralm en te in tra d u c ib ile
in italiano, che il De Franchi ottim am ente m odifica in : « N on
son così slbarlugao de daghe mente » (1). « -Te ne sui p as de­
cet avis », risponde Argante in fu riato a Scapili ohe lo c o n si­
glia di calmarsi, « et je veux fa ire du bruit tout mon soûl. Quoi !
tu ne trouves pals que j ’ aie tous les sujets du monde d ’ être en
c o lè r e ? »; e il De Franchi traduce: « E m i penso a l l ’ incontrario. Voeuggio che o sacce tutto o mondo. E te pâ fo r s i che 1 1 0 1 1
agge tutta a raxon de dà in ti tacchi » (2).
L ’A tto I I ” è esso pure tradotto fedelm ente, e ile scene in
cui Scapin furbacchione adopera tutte le sue a r ti più s o ttili p er
im brogliale i due poveri padri, sono rip rod otte con m aestria..
Qua e là balzano alcuni m otti spiritosi, c a ra tte ris tic i del d ia ­
letto genovese, che aggiungono b rio e com icità a lla com m edia :
« . . . t’ infio cornine 1111 baggio (3) », esclama, ad esem pio, i l
feroce Leandro rivolto a Monodda. E ta lv o lta son c ita ti p e r­
sonaggi, tipi, località genovesi : « . . . . l ’ ò im pegnao a Ca
zan-na », confessa Monodda a Leandro, riferen d osi a ll’ o r o lo g io
che il padrone g li aveva affidato.
Quello che poi appare evidente nella tradu zione genovese,
è il diverso colorito di cui il De Franchi riveste il suo M onodda.
I l servo genovese è molto più volgare, nel suo lin g u a g g io , delloScapin mo'lieresco. L e sue parole a vo lte sono persino un po’
insolenti, senza quella grazia e quella finezza che tro v ia m o in v e c e
nel personaggio francese. Prendiam o, ad esempio, la fine d ella
scena I V e vediamo come Scapin, riferendosi a l padre d el suo
padroncino, si lim iti molto correttam ente a d ir e : « A v e c votre·
permission, il 1 1 ’ a pas dit la vérité », m entre M onodda non esita
a pronunciare, anziché l ’ eufemismo di Scapili, la p arola un pò(1) « Non isono p oi così «cio cco >da d ar lo r o r e tta » (A t to I - Boena Y I ) .
(2) « Ed io penso diversam en te. V o g lio « h e üo eaip-piano tu tti. E non t i p a re forse*
ch’ io ab b ia tu tte le m ie buone ra g io n i per an d are in c o lle ra ? ».
(3) « T ’in filo com e se tu fossi un r o s p o ». (A t to I I - B cena V ).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A L E STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA
■co offen siva : « Con vostra bornia liçenza o l ’è un b o x a rd o » ( i ) .
M a ; iper avere un’ id ea precisa della d iv ers ità d i lin g u a g g io te ­
nuto d a llo Scapin m olieresco e dal M onodda d efra n ch ia n o , ri
produciam o ora un brano d ella traduzione gen ovese, m ette n ­
dolo a con fron to col testo da cui è trad otto.
S C A P IN .
MONODDA.
Te veux tir e r cet argent de vos
pères. (A Octave) P o u r ce qui est du
vôtre, la m achine est déjà toaite
trouvée. (A Léandre) Et, quant au
vôtre, bien qu’ avare au dernier de­
gré, il y faudra moins de façons
encore, icar vous savez que, pour
l'esp rit, il n ’ en a pais* grâce à Dieu,
grande provision; et je le livre*
pour une espèce d ’ homme à qui
l’on fera croire tout ce qu’on v o u ­
dra. Cela ne vous offense p o in t.
il ne tombe entre lui et vouis
aucun soupçon de* ressemblance;
et vous savez assez l ’ opinion de
tout le monde, qui veut qu’il ne
soit votre père que pour la forme.
Son resoluto de lev a de sot t a
questa somma de dinae ai vostri
Poaeri. (A Ottavio) P e r quello che
riguarda a voi, scio O ttavietto, a
m achina l ’ é za fortmà. P e r voi,
scio Leandro, (a L ea n d ro ) quan­
tunque vostro Poaere sae un avaro
a ll’ ultim ò segno, ghe fa rò manco
fatiga, iperchè, essendo grosso de
legnamme, tanardo, goffo comme
un aze, m e riu scirà ciù façiile a
daghe da intende vescigh e per la n ­
terne. Non ve l ’ aggee per a mà.
perchè da voi a lè ghe da bella d if­
ferenza; e tutto o m ondo v iv e sciù
Γ opinion che o non s ’è vostro
Poaere se non per a form a. (2).
E a lt r i num erosi brani p otrei c ita re in cu i i m od i alqu an to
gro sso la n i d i M onodda risa ltan o in c o n fron to del g a rb a to e c iv ile
sa voir fa ire d i Scapin.
L a figu ra di G éronte, vecchio avaro, è ti a tte g g ia ta d a l D e
F ra n c h i con m a g g io r cura degli a ltr i person aggi, p oich é e g li
a l s o lito v i r a v v is a
una d e lle ta n te « m acch iette »
(1) « C o n v o s tr a ibuona lic en za , è un b u g ia r d o » .
(A t t o I I - S cen a Λ ).
(2) « Sono 'deciso di to g lie r e qu este Gomme id'i idenaro a i
ch e r ig u a r d a
a v o i,
s ig n o r
O tta v ie tto ,
il
L e a n d r o , qu an tu n qu e v o s tr o p a d re s ia
m e cc a n is m o
avaro
a
f a c ile
d a r g li a
m a le, p erch è t r a v o i e lu i c ’è u n a
v o s tr i p a d r i ; p e r
è già. p r o n to .
a l l ’u lt im o eegn o,
p erch è, essen do e g li d u ro d i c o m p re n d o n io , 'sciocco com e u n a
■asino, m i riu s o irà p iù
v o s tr o p a d re se non p er fo r m a . (A t t o I I
d iffe r e n z a : tu tt i
Per
r iu s c ir ò
q u e llo
v o i,
s ig n o r
s en za
fa tic a ,
t a lp a e g o f fo c o m e un
v e d e r e lu c c io le (per la n te rn e .
b e lla
gen ovesi,
Non
cred on o
a/bbiatevelo
che
- S cen a V I I ) .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
n on
sia
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L I G U R I \
•227
note per quella sfrontata avarizia che era causa d i tu tti i lo ro
-affanni.
La traduzione del I I I A tto , anch’ essa con dotta con a rte e
con sapienza, rivela la conoscenza p erfetta che il D e F ra n ch i
doveva avere della lingua francese, la is.ua fa m ig lia r ità coi c a ­
polavori del teatro francese, ch’ egli così bene pen etra e traduce,
riuscendo spesso ad anim arli di vita nuova.
Dal confronto fatto con minuziosa cu ra tra le due com m idie, nessun punto trovai, coirne precedentem ente ho osser­
vato, che il De Franchi abbia tralasciato per non offen dere
la m oralità genovese.
An zitutto questa pièce molieresca è precisam en te una di
quelle che mancano di m otti argu ti e tr iv ia li ; e ipoi, per una
figu ra come quella di Monodda, che nella com m edia genovese
è tratteggiata volgarissim a e senza scrupoli, i l nostro tr a d u t­
tore non isi sarebbe data certo la pena di sopprim ere a llu sio n i
un po’ piccanti.
Sembra quindi di poter confutare e negare s e n z 'a ltio l ' a f ­
ferm azione del Tolde.
*
*
*
Passiamo ora al secondo gruppo delle com m edie m olieresche, a quelle tradotte dal De Franchi con m olta m a ggiore l i ­
bertà e con più vivo e sentito contributo person ale : e p re n ­
diamo ad esaminare la traduzione delle Précieuse.s· rid icu le s ,
-dhe il De Fraudili intitola : L e preziose rid ico le .
Quatunque il numero dei personaggi e le lo ro a ttrib u zio n i
p a rticola ri siano invariate nella traduzione genovese, tu tta via
i loro nomi appaiono felicem ente m odificati in senso u m oristico.
I nomi dei personaggi defranchiani sono q u elli stessi che si
sentivano risonare quotidianamente p er le v ie e n elle p iazze d ella
« Superba », ora come veri nom i, ora come soprannom i r id i­
c o li, affibbiati a questo o a quel personaggio c a ra tteristico .
I l M arquis de M ascarille, valet de L a G ran ge, d iven ta
nientemeno che il marchese B offalaballa, s e rv ito re di F io r in d o :
e il Vicom te de Jodolet, valet de du Croisy, è sostitu ito con il
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
*>28
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA LIG U R IA
Conte De Bronzili, servitore di Flaminio. 1 due u p ortem s de*
chaises », ai quali nella /ùcce francese 1 1 0 1 1 è neppure assegnato­
li nome, nella riduzione genovese vengono chiamati Monodda
e Sussapipj>e. Così Moni in-na e Catin-na sostituiscono M adelon e Cathos, le due Preziose ridicole.
Come nel secolo X V II la moda delle donne saccenti e p re­
ziosi* si era diffusa in Francia <h1 aveva offerto argom ento a
numerose satire e caricature, così agli inizi del secolo X Y I I I in
tutta d'Italia, e quindi anche in Genova, questa malattia dell·*
pose Ietteraiie e romantiche, tra le rappresentanti del sesso
gentile, si era rapidamente divulgata, non solamente nella
classe patrizia, ma anche nelle fam iglie borghesi, di umile con­
dizione. 11 De Franchi, frequentando tanto i salotti privati dei
nobili, come le case del ceto più modesto, doveva essersi natu­
ralmente imbattuto in queste saputelle, piene di arrogan za,
che il turbine f;tscinatore della moda aveva mutate ili graziose
donnine spiritualmente equilibrate in tante scimiette im bellet­
tate che ostentavano la loro saccenteria e sospiiavano per un
dolore falso, imbevuto di sentimentalismo ammalato, di sospiri
bugiardi. K il sentimento di riWIlione. che dinanzi a tal fatto
dovette nascere indubbiamente ndl'anim o suo. come in quello
di tutti gli spi ri t i ben pensanti, gli fece ritenere opportuna la
traduzione delle « Précieuses ridicules », comunella che con tanta
efficacia satireggia quell'andazzo falso e ridicolo; tanto più che
il preziosismo sentimentale delle donne contemporanee era d if­
fusissimo non solo a Genova, ma anche
nelle vicine
liviere,
come egli stesso afferma p er bocca di Flaminio, il (piale in un
impeto d ’irsi contro le due Preziose, esclam a: « Quest aria de
fa de preziose de schittiporre, non solamente a s e andaeta p ro­
pagando in a cittae, ma a l'ha piggiao p£ ancora in i contorni
de Hi vere... » i l), a quel modo che il L a Grange della commedia
fra n c h e lamenta che « cet air précieux n’a pas seulement infecté
Paris, il s’est aussi répandu dans les provinces ».
<li · Q uc-t u O d i f a r e
j«a ra n d o
in c i t t à ,
ma
ha
le
p r e x io - e
p w o
c a n tp o
p le* ?»ciinTinitc. n o n
anche
nei
r o la n c n ti· w
#* a n d a t o
d in to rn i d e lle * R i v i e r e » .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
p ro
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L I G U R I A
229
Il
nostro traduttore era dunque convinto di associarsi allo
-spirito del suo uditorio; nè s’ingannava, pensando che gli spet­
tatori dello Zerbino avrebbero accolta con entusiasmo ìa com ­
media e l ’avrebbero ascoltata con Λίνο interesse, ridendo di
gran gusto alla 'buffa caricatura delle Preziose, e alle ridicole
circostanze provocate dall’intrigo dell’arguta commedia.
Se può meravigliare il fatto che le Preziose del De Franchi,
-contrariamente alle loro caratteristiche, usino il vile linguaggio
dialettale, bisogna osservare che esse lo parlano solamente col
padre, il quale è considerato dalle ragazze inferiore assai all i
loro educazione, al loro spirito, alla loro capacità intellettuale,
nonché alla finezza dei loro sentimenti. Quando poi si trove­
ranno dinanzi al finto marchese e ni falso contino, esse p arle­
ranno in lingua italiana, cercando di elevarla ad un tono e ad
una ricercatezza conveniente alle loro aspirazioni..., salvo a
lasciarsi sfuggire spropositi veramente grossolani, che faranno
sbellicare dalle risa gli uditori.
I a* prime scene della commedia sono tradotte fedelmente :
il falso modo che le Preziose hanno di concepire l’amore, esp re sso nel breve colloquio tra le due giovani e il padre, è
riprodotto, nella traduzione, con ila stessa copia di particolari
e con lo stesso linguaggio fronzuto e ananierato che vorrebbe
riuscire convincente, ma cade invece nel lidicolo. La scena
Vlil\ quella cioè che si svolge tra i due « porteurs de chaises »
e Mascarille, è molto più svolta nella traduzione, e, a chi co­
nosce profondamente le sfumature del dialetto genovese, appare
forse anche più briosa, più densa di comicità della stessa scena
francese.
I
due « c a m a ll i » parlano al finto marchese, che si rifiuta
di pagarli, un linguaggio misto di dialetto e di italiano, coni
binato in modo così buffo da suscitare la più schietta ilarità.
Chi può rimanere serio dinanzi alla comica figura di Sussapippe, che, con aria beffarda, rivolgendosi al compagno, esclama :
« Amiate chi Monodda : o fa o gonzo per non pagane, questo
pittamrt, o me pA un limon spremilo, non intendete, signore, lo
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
230
G IO RN A I.K STORICO E LE T TE R A R IO D ELLA L IG U R IA
nostro lenguaggio ? Besogna pagare : questo non se eiania p a r ­
lare zerbo » ? Questo colorito di schietta comicità manca· ailla
corrispondente scena della commedia francese, la quale ha
meno particolari e procede con maggior rapidità. Così india scena
\. che si svolge tra M addon, Cathos, Maeearille e A lm an zo r, il
testo gem m ée è molto (piti loquace e più ricco; il marchese,
esagera ta ment e complimentoso, è forse ancor più ricercato nel*
Γespressione, di quanto non sia nella commedia rnoliereeca ·
egli giunge pensino a chiamare la « fama », « l'aligera tronrhettiera deli-orbe terraqu eo ))!
Mentre poi nella scena francese si tessono le lodi di P a rig i,
in quella defranchiana si tessono le lodi di (ìenova : nella scena
X il Marchese Bottalaballa fa un'apologià divertentissima della
città, in onore della quale egli afferma aver scritto arm oniosi
versi, avendo sovente bevuto <( al!K Eliconio fonte » e passeggiato
« le Aganippee contrade ».
Così suonano i suoi versi :
« V ’è nell’ Italia una città fam osa
ohe ancor l ’antica libertà conserva
a cui Tonda del m a r ossequiosa
il fortissimo piè bacia qu al serva... »
E la gaia
fioritura di veisi continua, in certi punti
anche
un po' volgaruccia e triviale, ma capace sempie di destare 1 am ­
mirazione e l’entusiasmo delle Preziose, le quali giungono p e r ­
sino a posporre il R iosto (per A riosto) e il Patrarca, (ìper P e ­
trarca) a ll’illustrissimo marchese Boifa la balla.
La scena è qua e là mutata «love lo spirito del traduttore
<* l’ambiente lo richiedono: per esempio: il teatro ((d e s Com é­
diens de Γ Hôtel de Bourgogne », chiamato dal M olière il teatro
dei « G ran d* Com édiens », nella commedia genovese è m utato nel
teatro di G rana roto (1).
Anche nella traduzione di quest’opera
il De F ran ch i
d i­
mostra di conoscer** perfettamente non solo la lingua francese*
i l ) (ìr a n n r o lo , p a e *e dei d in to rn i di fie n o r a .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IORNALE STORICO E LETTERARIO D ELLA L I G U R I A
231
ma anche certe espressioni tutte p articolari del g erg o m olieresco, ch’ egli sa volgarizzare, cogliendone il vero sign ifica to.
N ella scena X V I I I , per esempio, Gorgibus, r iv o lto a lle P re ziose esclama : « ...vous nous m ettez dans de beaux d ra p s
Uliai ics » ; e il De Franchi liberam ente, ma esattam ente tra(1uce : <( ... un bel Tonò che ve «sei fa ê te » (1). Così, nel testo
francese, scena X V I I I , Madelon risp o n d e: « A h , mon ipère!
c'est une pièce sanglante qu’ils nous ont fa it e ! » ; e n ella com ­
media genovese il De Franchi traduce : « P ap p a caro, senio
staete a-ssaxinae » (2). F più sotto l ’ esclamjazione di Masca r iile :
« V o i l à ce que c ’ est que du m o n d e !», vien trad otta con un
motto spiritoso del finto marchese, che, ancora per un’ ultim a
volita, parla con altisonanti a ccen ti; « C o m e va il M ondo o ggi
d a ll’ in d o al M au ro! ». N e ll’ ultim a scena, quando G orgibus d i­
sperato osserva: «...n o u s aillons servir de fa b le et de risée » ,
il De Franchi traduce con una frase assai comune al d ia le tto
genovese: « ...sei diventae a foa de banchi, de v egg ie e d i buteghin (3) ». E 5n ultimo, (il povero padre, im precando con tro
le stravaganze delle donne, contro le canzonette, i « M etastasi » ,
le « A r c a d ie in B r e n ta », i «C a la n d r i f e d e l i » , i son etti e le
« s o n e t t e » , invita le due figlio le tu tte m ortificate ad un la ­
voro ben più confacente alle gentilezza e alla m issione del lo r o
s e s s o : « andae a piggiA l ’à goggia e a- roucca ! (4) » . Buona iezione questa, per tu tte ' quelle smorfiose genovesi, som iglia n ti
merito a Cathos e a Madelon, che, attaccate a lle sm ancerie d el
loro preziosismo, irritavano il buon senso delle persone d i senno.
Anche il Toldo io), nelle sue considerazioni sulle tradii
zioni di Stefano De Franchi, nota il cam biamento tip ic o e ben
riuscito (lei nomi ai vari pei<sonaggi ; ammira le num erose « s o t­
tises », che danno alla commedia genovese un c o lo rito anche più
com ico e vivave di quello
(1)
i2)
3)
(4)
(5)
che si riscontra
nella pièce
· ...bell’onore vi «iete fatte ! ·■.
Caro papà, damo state assassinate.
Siete diventate la favola di Banchi, «delle veglie e dei botteghini.
* andate a prendere l’agro pei cucire e la rocca per filare ».
« L'oeuvre de M olière....», pag. 234.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
m oliè-
1
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
332
resta. E g li nota pure la com icità <li quel I*atrarva p er P e tra rc a ,
di quel R io s to per A rio s to , dei m ot ric a li per m a d rig a li ; ma non
accenna a c iò che è m erito m aggiore d el n o s tio t r a d u t t o r e : al
Γ umorismo fine, alla satira ta g lien te di quel lin g u a g g io falso,
1 1 1 feto di un ita lia n o barocco e di un genovese ita lia n iz z a to , che
Ί'οηη* sulla bocca dei p eison aggi d efra neh inni. L e
P re z io s e g e ­
n o v e si p arlano in fa tti un lin g u a g g io pieno <1i s g ra m m a tic a tu re
e di grossolani cri-ori, un lin g u a g g io che stona assai c o l l ’ a l t i ­
sona li za del p eriodo e c o ire lev a tezza di contenuto, eh esse v o r ­
rebbero, ma non riescono a dare al loro d ialogo.
V ediam o ora una d elle più interessanti ed o r ig in a li r id u ­
z io n i di S tefan o D e F r a n c h i: V A ra ro .
A questa com m edia m olieresca il nostro p a tr iz io d o v e tte
accostarsi con un poco ili incertezza, cosciente d e lla p e rfe zio n e
a rtistica e d ella incontrastata bellezza d e lT o p e ia c h 'e g li s'aecin geva a trad u rre e a rim an eggiare, tim oroso quasi d i p ro fa n a re ,
come intruso ed inetto. P a rte i r r a g g i u n g i b i l e con c u i il M o liè re
tracciò le s u e scene im m orta li. Ma, sicuro del successo che qu e­
sta com m edia avrebbe avu to tra il |xqH>lo, e d esid eroso d i fa rla
conoscere e gustare alla classe incolta e rozza d e lla sua c ittà ,
« i l i attese a rip rod u rla con m ente a ttiva e con in te lle tto
-d'amore.
D ella tTaduzioue d e ll'.Ir a r o il D e F ran ch i fece p a recch ie e d i­
zio n i.le qu a li p erò d ifferiscon o e per il num ero d e g li a t t i e p e r la
soppressione d i alcune s ene. Di prim o a cch ito trad u sse il testo
tal quale era in cinque a tti : e ciò <*gli stesso afferm a n ella sua
p refa zio n e a H M r a r o in tre a tti, pu bblicata n e ll’ e d iz io n e
del
1772 : μ . . . si e di nuovo rappresen tata, — e gli s c riv e ^ fe r e n d o s i
a lla
sua com m edia
— <« Panno corre n te 1772 in c in q u e a t t i e
con pubblico grad im en to ». P e rò questa tra d u zio n e
in cin qu e
a tti non com pare in nessuna d elle ed izion i d elle sue c o m m e d ie :
qu elle che a noi pervennero sono le due tra d u zio n i r is p e ttiv a ­
mente in tre e in due a tti. F orse, nel p rim itiv o suo v o lg a r iz z a ­
m ento
in cinque a tti,
l'a u to re si « i r à
u n ifo rm a to
a lT o r ig i-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
233
« a le senza introdurre alcun cambiamento ; ma nelle successive
traduzioni egli procurò di ridu rre ben bene il testo francese,
semplificando alcune circostanze, e dando insomm a a lla com ­
media una impronta tutta sua, che m odifica alqu anto il c a p o la ­
voro molieresco. In ogni modo, se nella ridu zion e in tre arti
rivela molto senso d ’arte, nel volgarizzam ento in due a tti, riesce
invece freddo e scipito.
I l Toldo, nell’ opera succitata, riferen d osi a questa rid u ­
zione in due atti, scrive: « De F ia n c h i nous o ffre ensuite une
réduction en deux actes de V A v a re , où les am ours du v ie illa rd
sont supprimées, avec tout ce qui pourrait p a ra ître un peu l i ­
bre. C ette réduction était probablement destinée à un co llèg e » .
Può essere; il De Franchi può aver così rid o tto il testo fr a n ­
cese, sopprimendo T in tiig o di A rp agon e con M arian n a, o per
qualche collegio, o per qualcuno dei numerosi te a tri is titu iti
nei conventi, teatri che in quei tem pi a Genova pullulavan o. M a
a parer mio, e da quanto ho potuto dedurre d a llo studio fa tto ,
questo non è forse il vero m otivo per cui il trad u ttore genovese
pubblicò quella sua riduzione in due a tti abbreviata e m od ifi­
cata. A n zitu tto nessuna notizia abbiamo di com m edie genovesi
del De Franchi, recitate in c olleg i e in o ra to ri. E poi, d iffic il­
mente negli istituti ecclesiastici si ascoltavano com m edie fr a n ­
cesi, contro le quali sperano le v a ti d i com une accordo i
patrizi ed il clero, cercando di proibirne la rappresen tazione,
per la loro mancanza di m oralità e di convenienza. L a rid u ­
zione in due atti fu probabilmente suggerita al D e F ra n c h i dal
desiderio di scrivere una commedia che non potesse a ffa tto su­
scitare scandalo e che non corresse il pericolo d ’ essere p r o i­
bita. E gli la scrisse per il suo teatrin o cam pagnolo, d ove il
bravo popolino genovese dall*um or gaio e d a llo s p irito sereno
accorreva per· fare un po' di bnon sangue a lle spalle d i quel
p itta m u di Arpagone...
Ma questo zelo eccessivo ed ossequioso verso g li e d itti em a­
nati dal governo della Serenissima, zelo che aveva in d o tto Steva
a contam inare e a svisare il capolavoro m olieresco in modo
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
234
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
barbaro, sembrò in seguito alquanto eccessivo. P e r c iò i l D e
F ia n c h i pensò di r ifa r e la com m edia, d ivid en d o la in tr e a tti
e traducendo in modo che Γ opera del M olière potesse b r illa r e
e affascinare così quale era, colla -sua freschezza, c o lla su a o r i ­
g in alità , con quella sua insuperabile forza com ica, che la r i ­
porta tra i più p regevo li la v o ri d ella letteratu ra u n ive rs a le . I l
l)e F ra n c h i scrive : (1) « Io però ho stim ato bene iper m ie r a ­
gion i p a rticola ri d i m etterla in luce in tre a tti, c o n fo rm e a
quella che ho scritto nel m io orig in a le del 1772, rise rv a n d o m i
di r ifa r la in cinque a tti e di pubblicarla unita ad. a lt r e com m e­
die g ià tra d o tte e pron te a stam pare » . M a neppur qu esta nuova
traduzione d e lP A varo e queste a ltre com m edie ven n ero m ai a lla
luce.
Q uali sono le differen ze essenziali che corron o tr a il testo
francese e le due rid u zion i genovesi che possediam o, p u b b lica te
n elle due ed izion i d ella raccolta com pleta d elle com m ed ie d i S te ­
fano D e F ra n ch i ?
In tan to, m entre nella ridu zion e in tre a tti il n u m ero e le
a ttrib u zion i dei personaggi non varian o d a ll?o r ig in a le fra n cese,
n ella ridu zion e in due atti alcune figu re scom paiono e rim a n ­
gono solam ente : H arpagon, V a lére, É lise, L a F lè c h e , M a ître
Jacques, A n selm e e L e C lerc. C om e .sempre, i nom i
n e lle due
ridu zion i genovesi sono in gran p arte cam biati : E lis e e C léa n te
diven tan o risp ettivam en te M om in n a e O raçio, B rin d a v o in e e L a
M erlu dhe 'son m utati in T rin ch etto e M en ego llo, D a m e C laude
e E rosin e com paiono sotto il nome d i M in iea e Z a b e tta , H a r ­
pagon e L a F lèch e conservano, v o lg a rizza to , il lo ro n om e : À r pagon e F reccia.
I l 1° atto d ella com m edia, tanto nelle rid u zio n i com e neH ’ origin ale, si svolge in casa di A r p a g o n e ; però, n e lle due com ­
medie genovesi v i sono m odificazion i rigu a rd a n ti i c a r a tte r i dei
v a ri personaggi, i qu ali vengono c o lo riti di sfu m atu re p ro p rie .
É1
ad esempio, nella com m edia genovese, appaTe m en o in-
(1) Prefazione all* A va ro; ediz. 1772.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
235-
namorata, meco impulsiva e commossa di quello che non sem bri
nel testo francese; essa è 'riflessiva e calcolatrice, c a r a tte r is ti­
che coin nni ad una gran parte delle buone fig liu o le d ella nastrai
Ligu ria.
Osserva il Toldo coinè É ise.sia, nella com m edia d efra n ch ia n a r
« une jeune fille aux sens calmes, bien plus pru den te et, p a r
conséquent, moins amoureuse que sa devancière. E lle se préoc
cupe, surtout, en brave génoise, de la question économ ique (1)
E della questione economica, anziché d ell'a m o re, sem bra­
no occuparsi tutta 1 personaggi della ridu zione genovese, p er
quel desiderio che il traduttore ha di fa r riv iv e re le scene m olieresche n ell’ ambiente locale, con tendenze e ca ratteristich e p ae­
sane. Osserviamo in fa tti dhe, m entre la p iè ce francese ap re lascena l a d ell'a tto 1° con una appassionata dissertazione tra É lis e
e V alére, sulla qualità del loro ^sentimento am oroso, in r a p ­
porto a quello degli altri, la com m edia genovese tralascia qu e­
sto particolare... di poca im portanza per g li s p e tta to li a cui
essa è destinata, e ci porta su'bito al nodo d e ll’ azione. Questo
avviene m aggiorm ente nella- traduzione in due a tti. N e lla com ­
media del Franchi il dialogo d ella prim a scena si svolge subito
sulle difficoltà, non d i indole sentim entale, ma su qu elle d i in ­
dole economica, per cui i due giovan i innam orati sono costretti
a sospirare di speranza- e a soffrire il disinganno.
I l nòstro autore, peroccupato di interessare il suo pubblico
mediante l ’ intreccio d e ll’azione, sopprim e spesso quanto è r i ­
sultato di un profondo studio psicologico ; e questa soppressione,
se da un lato può spiacere ed essere considerata una deficienza
artistica, d a ll'a ltro è appunto giustificata d a l desid erio d i
piacere a ìl’ amfoiente popolare, per il quale la com m edia è stata
preparata. Stefano De Franchi,
che conosce
il suo pubblico,
cerca di accostare l ’ opera del M olière nel modo più sem plice e
più puerile alla capacità in tellettu ale d e ll’ u d itorio, assecon
(1 ) T oldo , o p . c i t . p a g . 232.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
236
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
•dando i suoi gusti, seguendo le sue tendenze, u n ifo rm a n d o si a i
su oi desideri. P e r questo stesso m otivo, la seconda scena d e l 1°
.atto d e ll’o rig in a le , nella traduzione genovese in tr e a tti, è r i ­
p rod otta con meno fro n z o li e con m in or co-pia d i p a r tic o la r i :
in essa m anca, per esempio, tu tto il saggio d iscorso s u ll’ obbe♦cliènza che i fig li debbono avere verso Ü p ad ri, d isco rso che sa­
rebbe riu scito pesante a g li sp ettatori d ello Z erbino.
N e lla com m edia genovese 'subito si conosce, p e r bocca di
M om inna (É lis e ), chi è la fa n ciu lla annata d a O raçio (C lé a n te ),
e subito sappiam o ch ’essa è buona e b e lla ; sappiam o p u re dove
a b iti, d i quali sostanze disponga e a quale fa m ig lia ap p arten ga.
In o ltre , m entre il M olière, con arte fine ed in su p era b ile, non
m anifesta apertam ente c e rti p en sieri e g iu d izi, m a li la s c ia tia p e la re appena p er accenni, il De F ra n ch i invece, n e lla sua- r id u ­
zion e, si da ben cu ra d i esp rim erli chiaram ente e su b ito, affin ch è
i l buon p op olo com prenda senza sforzo e senza stanchezza.
C erto S te va d ovette accorgersi come, tra la scia n d o alcune
finezze, alcun i p a rtic o la ri p ie g e v o li, e rendendosi un p o ’ v o l­
g a re con certe spiegazioui in u tili, sminuisse assai la b ellezza
d e lla com m edia m olieresca. E questo lavoro d i p ic co zza e di
«scalpello fe ce un p o ’ a m alincuore, portando qu a le g iu s tific a ­
zio n e lo scopo a cui m irava e F u tilità pratica·
c h ’ e g li
am ava
ra gg iu n gere. L a scena I I I a del p rim o atto, qu ella che a vvien e
tr a H arp agon e la Flèch e, così sm agliante d i fine u m orism o nel
M o liè re, è a ltre tta n to grossolana n ella ridu zione g e n o v e s e ; tu t­
ta v ia essa è tra d o tta dal D e F ra n c h i con arte n o te v o le e con
im a certa m aestria. N e lla com m edia genovese si sente
i l bel
gerg o grasso, ^ridanciano e fra n co 'della G enova d i B an ch i,
di
P o r to r ia , d i S o tto rip a , nel quale abbondano fra s i c a r a tte r is ti­
che, m o tti sp iritosi, com uni in queste località . F re c c ia , a lla fine
d e lla scena, esce in una esclam azione che non com p a re n el te ­
lato francese, ma che i l D e F ran ch i crede opportun o in tro d u rre ,
iper c o lo rir e la figu ra del v a lle tto di una certa a ria furbacdh iona
e sp iritosa comune al popolo genovese : « B arbasciu scia ! Ohi s£
sente sm angià, se gratte,
m i no v ’ ho arrobao
n in te, se
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
ghe
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
237
vedde ; lui ho re inoen nette: e vo i sei un mâifiaddo. A n d a eve à
fâ servì du ro bulla » (A tto 1°. Scena 3a) (1).
Mentre nella commedia in tre atti la traduzione segue so­
migliantissima a ll’originale, per quanto si raccolgano più scene
in una sola, nella scena I I I della commedia in due a tti, scena che
corrispónde alle IV , V e V I d e ll’originale, m anca a ffa tto l ’ in ­
tervento di Oraçio. E ciò avviene perchè in questa opera, com e
da principio accennammo, sono soppressi g li a m o ii di A ripago n
e di O raçio per la belila Mariana. In essa A rp a g o n com unica
senz’altro alla figlia ch’ egli intende darla in m oglie a l sign or
Anseimo, proposta c h e la fanciulla rifiuta energicam ente, avendo
il signor Anselmo la rispettabile età di cinquantotto anni.
La scena V I I d ell’ originale, quella cioè in cui H a rp a g o n
insiste con Valére che il partito destinato a sua fig lia è o ttim o
in quanto il pretendente nov richiede la dote, n ella ridu zion e in
tre atti è magnificamente tradotta, ma nella com m edia in due
atti riesce meno felice. In quest’ ultim a in fa tti il De· F ran ch i
raccorcia, salta, tralascia punti im portanti, e a ffievo lisce così
il colorito smagliante della scena molieresca, anche se riesce
poi, con la naturalezza (lei nessi id eali, a m ascherar bene le
.soppressioni.
La scena I d e ll’ atto I I d e ll’ origin ale francese e la scena V I
della riduzione genovese in tie atti sono quasi uguali, p erò non
sono trascurabili certe sfumature della traduzione. M en tre n ella
commedia molieresca Cléante m ette subito la F lèc h e a p a rte
dello straordinario ed incredibile m atrim onio s ta b ilito tra i l
padre suo e Marianne, nella traduzione defranchiana, tu tto c iò
è omesso : si legge subito quello che pare debba m aggiorm en te
interessare, cioè l ’ in trigo tra Oraçio e g li usurai. In o ltr e i l D e
Fran chi esprime molto bene tu tta l ’ansia del povero C léante,
desideroso di sapere da L a F lèch e i p atti s ta b iliti d a ll’ usuraio,
(1) Gridate pure : Chi si sente prudere si gratti ; io non vi ho rubato niente : oi si
vede: ho le mani pulite: voi siete uno che non si fida mai di Nessuno. Andatevi a
far servire dal « bolla » ! ! — « Chi se sente smangia, 'se gratte » è frase proverbiale che
significa «ch i si sente colpevole se la sbrighi». — Probabilmente il «b u lla », dapprima
nome di qualche imbroglione ingannatore, divenne poi sinonimo di queste qualità.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA LIG U R IA
238
e tutta l ’ esitazione che il servitore pone a rispondere, tem endo
d i d a r nuovo d olore al p ad ion ein o. F reccia, con un in te rc a la re
spiritoso, in terrom pe le dom ande ansiose ed a ffre tta te di O ra ­
r io (A t t o 1 - 'Scena V I ) :
O r a ç io . — Com m e ? iNo-n se ne poeoi fà dro nint-e ?
F reccia. — Flem m a, dixeiva, Çeolon!
Oraçio — Dunque re averò re Çinquanta m iria li re eli e çerco?
F reccia. — Fi emana, dixeiva, Çeolon!
O raçio. — M a dimane un-na volta quarcosa e non me fà ciù tribolà.
F reccia. — Flem m a, dixeiva, Çoelon! (1)
E i p atti, sta b iliti d a ll’ usuraio,
sono con esattezza rip ro
d o tti· nella com m edia gen ovese: anzi, la scena a questo punto
-desta, nel volgarizzam en to defranchiano, un in teresse assai più
VIVO.
I l D e F ra n ch i sa che scrive p e r Genova, per i l p o p o lo la v o ­
ra tore, pei il borghese traffican te ed interessato sino a l l ’ a v a ­
r iz ia : ed è certo quindi d i a ttira re l ’ attenzione d el suo pubblico
ritra en d o l ’ in g o rd ig ia d egli usurai... G li a rtic o li succedono a g li
a r tic o li, le clausole a lle clausole, con sp igliatezza e con brio.
E la scena seguente, cioè la V I I , è pervasa d i n u ova e s in g o­
la r e gaiezza com ica. L 'im b r o g lio in cu i s i tro v a A r p a g o n e quando
s i accorge d 'essere l'u su raio fero ce d i suo figlio , è d e s c ritto con
m a gg ior precisione e con m aggior copia d i p a r tic o la r i : e i l s o li­
loqu io di q u e ll’ arp ia, nel testo genovese, a l c o n tra rio d e ll’ o r ig i­
nale, form a una scena a- sè, piena d i con vin zion e e d i com icità.
L a scena V d el I I atto d e ll’A va re m olieresco, q u e lla in cui
F au to re cerca d i c o lo rire, per mezzo d el d ialogo d ei d u e v a lets,
l ’ in cu rab ile ed in su perabile a v a rizia
d i A r p a g o n e , è t r a la ­
sciata n ella tradu zione genovese. E ciò avvien e p erch è fo rs e il
D e F ra n ch i pensò che poteva riu scire superflua e noiosa a g li
(1)
— Come? Non si riesce a fa r niente?
— Calma, diceva Cipollone (sinonimo di nomo molto calmo).
O r a z i o — Eunque, le avrò le cinquanta mila lire che cerco?
F r e c c i a — Calma, diceva Cipollone!
O r a z i o — Ma dimmi una buona volta qualcosa e non farm i p i ù
penare.
F r e c c i a — Calma, diceva Cipollone !
O b a z io
F r e c c ia
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA LIG U R IA
239
spettatori del suo teatro, i quali attendevano im p a zien ti qualche
avvenimento che accrescesse l ’ interesse d e ll’ in treccio e scio­
gliesse o imbrogliasse ancor più il nodo d e ll’azione.
L e scene seguenti a questa procedono tra d otte quasi le tte
Talmente; tuttavia non è supeifluo notare certe fra si c a r a tte r i­
stiche del dialetto genovese, che il De F ra n c h i ottim am en te so­
stituisce a quelle proprie della lingua francese. A d esem pio, il
M olière fa dire a F ro s in e : « ...je m arierais le G ran d -T u rc avec
la République de Venise ». I l De F ran ch i, m olto più opporti!
namente per un’ azione che si •svolge n e ll’am biente genovese, tr a ­
duce : (1) « . . . spero ancora un giorno de m aria ra Lan tern a
con ro moeu vègio ». (spero di sposare un gio rn o la lanterna
col molo vecchio). E chi conosce la topografia genovese, com ­
prende il significato di questa frase, misurando la distanza che
corre tra queste due località. La Lanterna tro v a s i in fa tti d a lla
parte ovest, verso Sampieidarena, mentre il M olo V ecch io si
delinea ad est verso Alto aro. E quest’ altra fra se : « J e com m erce
chez elle », viene tradotta : « Son de casa de queste S ign ore
come ra spaççoira » (Io son di casa loro come la scopa) : fra se
anch’ essa frequente nel dialetto genovese.
I l De Franchi si uniform a ai costumi della sua città.
Xon sarebbe stata una cosa ammissibile e m orale, per G e ­
nova, che una iagazza, non ancora u fficialm ente fidanzata,
fosse andata in casa del suo promesso sposo da sola. Q uindi Zabetta (Erosine), la quale deve necessariamente g iu stifica re (per­
chè M arianna sia venuta da Arpagone, dice che la m adre, es­
sendo a letto ammalata, l'ha affidata a lei. E d ecco in tal modo
salvate le apparenze !
A ltr a cosa degna di nota è il vedere come, nella trad u zion e
defranchiana, àlla enumerazione delle doti di M a ria n n a , fa tta
da Zabetta, venga aggiunto un pregio p articolare, quello cioè
di non giocare a ll’ oca. Ciò è introdotto dal D e F ra n c h i con una
certa ironia e allo scopo di pungere l ’ uso d elle sign ore di quel
(1) A t t o I - IX scena.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
240
texngpo di giocare a ll’ Oca o a lla Francese, causa di non lie v i /pèr­
dite e di ille c iti guadagni.
a On lu i v o it dans sa chamlbre », — seguita F r o s in e in
quella stessa scena del testo francese — « quelques taibleaux, et
quelques estam pes; m ais que ,p ensez-vous que ce soit ? D es A d o ­
nis ? Des Céphales, des P a ris et des Apol'lons ? N o n : de beaux
p ortraits de Saturne, du ro i Priaan, du vieux N e s to r, et du bon
père An ch ise sur les épaules de son fils » . Ma com e avreb b e p o ­
tuto capire l ’ingenuo ed ign oran te u d itorio, per cu i i l D e F r a n ­
chi scriveva, questa rievocazion e di person aggi s to r ic i e le g ­
gendari? I l D e F ra n ch i quindi così riprodu ce l ’ a m b iziosissim o
tra tto : « B izoegn erae che ra vedessi quando a l ’ è à ro barcon. Se passa un zerbin otto de quelli tu tti p oiscetti, a gihe serra
ri barcoin i n f r a faccia. A l ’ incontro, se passa un om ino d ra
vostra etae, a ghe fà «q u a ttin , sarui, che non finis’c ia n m a i » (1).
P a re , a questo punto, che il D e F ra n c h i p re n d a gu sto a
quella piccante e verid ica descrizione che Zaibetta c o lo ris c e , r i ­
guardo a g li zerb in otti pieni d i m oine e di sciocchezze. S te v a r i ­
vede g l ’ im pom atati e sm orfiosi ganim edi del suo tem po, p ien i
di e s te iio rità , ma vrioti d i cervello, e l i nom ina q u in d i con una
certa aria di com patim ento.
L ’ atto secondo d ella traduzione
genovese
in tr e
a tt i si
chiude col bellissim o m onologo di A rp a g o n derubato, s o lilo q u io
al quale p erò si giunge un po’ trop p o p recip itosam en te, g ia c ­
ché le scene precedenti si riducono, si accorciano, e a ffr e tta to
è il rapim ento d e lla
preziosa cassetta.
L a m eravigliosa, p a ­
gina m olieresca, alla quale non si può guardare senza v iv a a m ­
m irazione, perde, n ella traduzione, un p o’ del suo fe lic is s im o
colorito com ico ; ma, in sostanza, è rip ro d o tta con
s u fficie n te
viva cità . I l T o ld o stesso scrive : a La découverte de la p récieu se
cassette est trop précipitée, tou tefois le m onologue c é léb ré de
l ’ avare me p araît bien rendu » (2).
(1) « B is o g n ere b b e che la ved este q u an d o è a lla fin estra . Se p a s sa u n o z e r b in o t to ,
tu tto
sm o rfie
e tn oin e, g li c h iu d e la
fin e s tra
in
fa c c ia .
In v e c e
se
p assa
un
d ella v o s tr a e tà . g li fa un m o n d o di s o r ris i e d i s a lu ti ». (A t t o I , s cen a IX ).
(2)
T o ldo ,
op. cit. p. 233.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
uom o
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
241
N ella traduzione genovese in due atti, il m onologo inveccperde assai del >suo valore artistico, in quanto che i l va n e g gia re
affannoso di Àrpagon viene accorciato, la descrizion e in su p era­
bile del suo tormento e del suo accecamento im p rovviso v ie n e
sminuzzata e impoverita, così da rendere scarsam ente qu ella
bellissima tragedia interiore del vecchio, la quale, causata da
così lieve affanno, riesce di una com icità insuperabile. T u tta v ia
bisogna riconoscere che, anche nella traduzione in due a tti, il
discorso procede abbastanza naturale e fia n c o , e con tinua ^
brillare, per quanto indirettam ente e con m inore v ita , di qu ella
luce m eravigliosa onde è soffuso il m onologo dei c a p o la v o ro
molieresco.
Dopo iJ soliloquio del vecchio A rpagone, in com in cian o con ­
temporaneamente : Patto V del testo francese, P a tto I I I d ella
traduzione genovese in tre atti e P atto I I di qu ella in due a tti. L a
traduzione di questo ultimo atto si identifica quasi col testo
francese; ma il De Franchi comprese e penetrò la fine com icità
della scena I I I A e è tutta intessuta su 'piacevolissim i m alin tesi ;
e, ise alternò al dialetto genovese d ialogh i in lin gu a ita lia n a , c iò
fece perchè non sarebbe stato naturale che V a le r io e An selm o,
napoletani e da poco venuti a Genova, parlassero in genovese.
Qui, nel punto culminante delibazione com ica, in cui sta
per scioglie] si il nodo d elPin trigo, le scene così a ttra e n ti ed in ­
teressanti delPoriginale francese, affascinano ugualm ente P u d i­
torio nella loro nuova veste genovese. Com icissim a è la figu ra
d i Arpagon che, sempre im pensierito per la, sua cassetta, r i ­
mane indifferente dinanzi alla patetica scena
d e lP im p ro v v is o
riconoscimento della fam iglia di Anseim o, e ad a ltro non pensa
che a farsi restituire i suoi soldi : « È vostro fig lio costui ? » —
egli domanda ad Anseimo — « Sì, Signore » — « E dunque, qua
i m iei soldi ! ». E g li è felice d i saperlo
figlio d i An seim o, solo
per la certezza che il padre riparerà im m ediatam ente a l fu rto !
L a traduzione genovese, sino alla fine, non o ffr e a ltro d i n o ­
tevole da
considerare, poiché Pazione si svolge quasi
egu ale
a quella del testo francese; p e lò la commedia in due a tti finisce
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
in modo più fiacco ed è p riva d i p a rtic o la ri b rilla n ti, a causa
appunto d e lla suaccennata soppressione.
C erto la trad u zion e d e ll’A v a re è la m ig lio re d i tu tta la
produzione com ica defranchiana. In questa com m edia i c a r a t­
te ri m oliereschi sono rip ro d o tti fedelm ente, quantu nque p re n ­
dano qua e là un d iverso c o lo iito ed una p a rtic o la re sfu m atu ra.
I l D e F ra n ch i, per u n iform arsi a ll’ am biente in cu i e g li fa v i­
vere ed a g ire i suoi personaggi, insiste su p a rtic o la ri lo c a li. X o n
può sfu ggire, ad esempio. I m portanza speciale che in tu tta 1 opera e g li dà a lla questione econom ica. A n ch e il T o ld o a v v e rte la
m aggior cura posta nel trad u rre le scene ove .si p a rla d i interesse,
d i p restiti, di dote, e specialm ente qu ella fam osa d e l (( m a ria ge
sans d ot » . Una scena a lla quale il p a trizio genovese da appun to
m olta im portanza, è quella in cui si stabilisce il banchetto d i nozze
tra M om in-na e An seim o, e in cui A rp a go n im bestialisce p iù del
solito, a causa d e l « menu » proposto da M aestro
G iacom o,
e
costitu ito di ven tisette p ia tti, (( se qui rend plus ra ison n a b le
encore l'em p ortem en t du v ie illa rd » .
I l T o ld o nota ancora, com e il Genovese si r iv e li (( to u t d abord lorsqu 'on fixe la somme du prêt, ensuite lo rsq u i l e x p liq u e
pourquoi H arp agon g a rd e son a rgen t enfou i au lie u d e le p la ­
cer à in térêt »
(1). I l M o lière in fa tti dim en ticò d i n o ta re, nel
con tra tto d i H arp ago n , il term in e di tem po concesso a l d e b i­
tore, per res titu ire il denaro che aveva avu to in p r e s tito : m an ­
cando ciò, i l con tra tto non aveva nessun valore. I l D e F ia n c h i
invece « m ie u x auecourant de ces questions d a rge n t, en fix e le
t e r m e » (2). Secondo il nostro critic o , però, il tr a d u tto re g en o ­
vese esagera e pecca con tro la v e ris im ig lia n za ,
in qu a n to d i ­
spone che il d ebitore debba pagare g li interessi d i q u in d ic i anni,
« ce qui, en d 'au tres term es, sign ifie q u 'il ne to u ch eia p as m ême
un sou » . C e ito , nella realtà nessuno si perm ettereb b e d i la r e
s im ili p a tti : ma non ci dobbiam o m era v ig lia re d i ciò , se p en ­
siam o a lle numerose a ltre esagerazioni e cose in v e r o s im ili che
(1 )
(2 ) T old o . o p . c i t . p . 235.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
il M olière introduce nella sua pièce. Si esagera per m eglio
fa r risaltare quanto è nella tesi prefissa, e cioè i d ife tti, le te n ­
denze, le debolezze dei vari personaggi. Si esagera anche f i ­
dare al la v o io una m aggiore tinta com ica, capace d i fa r s orri
dere e ridere di gusto. P ro p rio attraverso questa esagerazione
si raggiunge lo scopo della commedia.
Secondo il Toldo il tradu ttore genovese esagera pure
in quel punto della sua commedia, dove F re c c ia fa l ’ elenco
d e g li oggetti offerti dall'usuraio, in luogo d el denaro contante.
Questi oggetti sono : « una treccia di C leopatra, un uovo di
struzzo, la lampada perpetua della S ib illa di Cuma, g li occhiali
d i Lucullo, i pantaloni di Anchise... » , tu tte assurdità che, a
detta del Toldo, non hanno a ltro scopo che qu ello d i fa r ridere.
A parere mio, il De Franchi non ha in trodotto quella rid ico la
ed assurda enumerazione al solo scopo di fa r ìid e re . L a m as­
sima parte del pubblico ignorante non poteva certo com pren­
dere la rarità d egli oggetti elencati, nè il loro v a lo re in quanto
appartenevano a personaggi fam osi, il nome dei quali era ad
esso totalm ente ignoto. Chi conosceva la S ib illa Cum ana ? chi
Lucullo ed Anchise? I l De F ranchi voleva p iu ttosto, m ediante
quella enumerazione, colorire con una tinta più maic-ata la s o r­
dida avarizia di Arpagone. F orse egli voleva anche d im ostra re
come l ’in gord igia del vecchio giungesse al punto da v o le r a t t r i­
buire ad oggetti semplicissimi e d i nessun valore, una p ro v e ­
nienza ed una rarità favolosa, così da cadere, senza accorgersene,
n ell’ assurdo ! Come avrebbero potuto trovarsi in fa tti n elle m ani
•di Arpagon la treccia di C leopatra e l ’ eterna lam pada della
Sibilla Cumana?
Neppure
credo che
il com m ediografo genovese, per fa r e
questo elenco, abbia avuto bisogno, come afferm a il T o ld o . di
ispirarsi a lle diffuse pièces d e ll’ an tico te a tro : a lla « F a rc e nou­
velle d ’ un pardonneur. d'un tria cleu r et d 'u n e t a v e r n iè r e » , o
a qualche prologo faceto della com media popolare.
L'enum erazione comica ed assurda deve essere
sgorgata
spontanea nella mente del nostro p atrizio, ta n to spontanea da
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
244
fa r g li v io la re la v e rità com ica, e da im p e d irg li di pen sare alla,
d iffic o ltà che i suoi u d itori avreWbeio incontrata p e r c o m p re n ­
dere qu ello strano lin gu aggio.
I n com plesso dunque, iper quanto la trad u zion e deliV A v a re sia in m o lti p u n ti una fed ele riprod u zion e d el te'sto f r a n ­
cese, 'non manca però di o rig in a lità , d i c o lo rito
n u ovo e di
vivacità.
I l nostro p a trizio deve altere senza dubbio p r e d ile tto , trai
le a lti e com m edie da lu i im itate, questo cap olavoro d e i te a tro
com ico francese, o ltre che p er le sue «bellezze a rtis tic h e e p e r ­
ii suo profon do studio psicologico, anche perchè esso c o lp iv a un
v izio pu troppo così diffu so n ella sua città. Q uanti A r p a g o n i in
Genova ricca tenevano il 'loro gru zzolo prezioso gelosam en te n a ­
scosto, viven d o in continua ansia, m acerando la p ro p ria v it a in
stenti e p riv a zio n i p er aum entarlo, negando o g n i c a r ità , m isco­
noscendo o g n i sentim ento um anitario, p u r d i non d an n eggiare*
il lo ro te s o ro ! I l D e F ra n ch i a v rà volu to fu s tig a r li e s v e r g o ­
g n a rli, facendo rid ere a lle loro spalle i l buon p op olin o esila ra to .
L ’A v a ro fu in fa tti una d elle com m edie (più a p p la u d ite, una
di quelle che m aggiorm en te form aron o i'l d ile tto
e Γ am m ira
zione d e ’ contem poranei, com e io stesso D e F ra n c h i, abbiam o
visto, afferm a nella introdu zion e alla sua (commedia, e com e c e rti
docum enti del tem po attestano.
*
*
*
C i rim an e ancora da esam inare un’ u ltim a com m edia che il
De F ra n ch i a ttin g e d al M olière : R i F a s tid io s i.
Questa però, 11 0 1 1 è una tradu zione nè
lib era ,
nè
le t ­
terale d ella pièce m olieresca Les F â ch eu x giacché si a llo n ta n a
del tu tto d a ll’ in treccio e dai casi d ella com m edia fra n cese e trae
da essa solam ente il tito lo ed i c a ra tte ri gen eralissim i.
É ra ste,
giova n e
pieno di sogni e d i speranze,
è in n a ­
m orato d i una vaga fa n ciu lla : Orphise. A lc u n i « fâ c h e u x » , d a i1
qu ali egli non può liberarsi, vengono sempre ad Im p o rtu n a rlo
colle
lo ro
chiacchiere
e colle
loro
vane
confidenze,
quando
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
245
.il giovane sta per avere un colloquio c o ll’ am ato bene. I l più
terrib ile dei « fâcheux » è Damis, tutore d i O rpbise, il qu ale o s ta ­
c o la ton ogni mezzo il m atrimonio tra i due g io v a n i. L a com ­
media finisce lietamente in quanto che, avendo Êîraste salvato
Dam is da certa morte, questi, per debito di riconoscenza, accon:sente d i buon cuore e con entusiasmo alle nozze del b ravo g io ­
vane colla sua pupilla.
Orbene, anche nella commedia genovese (le cui scene si s v o l­
gono a Frassinello, in casa P re to ria ) ci sono due in n am orati ;
L elio e Florinida; e,, a dispetto dei giovani, c ’ è un seccatore
terribile, lo zio di Lelio : Simon Bambara ; e c i sono dei secca­
to ri secondari, cioè tutti gli in v ita ti al banchetto di nozze ; m a
queste sono le sole som iglianze che corrono tra le due co m ­
medie, ove l ’ intreccio, lo svolgim ento d e ll’ azione, gili a v v e n i­
m enti secondari sono invece del tutto d iversi. L e lio e F io
rin d a più non sospirano, come avviene nella com m edia f r a li•cose, le lo r o nozze future : essi sono già m a rito e m oglie, e l ’ a ­
nione si svolge precisamente durante il banchetto che segue
le loro nozze. I l matrimonio però si è effettu ato a ll’ insaputa
•dello zio di Lelio, perchè i'I giovane teme d i essere da lu i d ise­
redato. N el tripudio del banchetto nuziale, i b rin d isi e g ii om aggi
•seccano enormemente i due giovani sposi, i q u a li d esid erei eb­
bero mandar via tutta quella gente e rim an ere un poco in
pace; ma i convitati, immersi n ell’ allegro baccano, non accen ­
nano a volersene andare. L elio e F iorin d a sono sulle spine,
anche perchè temono che a suoni ed i canti giu n gan o a lle o re c ­
chie del temuto zio. A farlo apposta, Don V en an zio, uno d ei c o n ­
vitati, tipo, assai ridicolo, il quale p arla un lin g u a g g io m isto
di toscano e di latino, vuole ad ogni costo e a d isp etto d e g li
•sposi recitare un suo epitalam io. F in ita la noiosa declam azione,
per colmo di sventura, gili in v ita ti esprim ono i l d esid erio di
ballare. Lelio, tediato oltre ogni dire, fa r itira r e tu tti in una
-camera e, rimasto solo, pensa al modo d i lib e ra rs i d e fin itiv a ­
mente da tutti quei seccatori. In quel m entre sop raggiu n ge il
temuto zio, il quale, dopo essersi dapprim a nascosto,
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
si p re ­
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
senta a l n ipote e acerbam ente lo rim p io v e ra p er q u el m a tr i­
monio celebrato a sua insaputa. L e lio si giu stifica, v a n ta n d o
ogni •bella d ote d i F io rin d a , e chiede um ilm ente p erd on o ; m a Ho
zio, p rim a d i perdonare, v u o l giocare un suo tiro b irb on e. A s s i­
cura L e lio che lo lascerà suo erede, m algrad o la disulbbidienza
fatta , a p atto p erò ch ’ e g li risponda a tu tti q u e lli che v e rra n n o in
quella carnei a con le p a r o le : ziffe e zaffe. E d a T ib u rç io , servitore di L e lio , presente a lla scena tra lo zio e n ip ote, im p o n e
di rispondere ad ogni dom anda : p iffe , paffe. A questo p u n to 'la
com m edia incom incia ad interessare e a d iv e rtire . L o zio si -na­
sconde sotto la tavo la e intanto sopraggiunge F io r in d a . I l pòλ'βΓο L e lio deve rim anere im passibile din an zi a tu tte le dom ande,
le proteste, le esclam azioni, i p ia n ti d e lla m oglie, a lla qu a le
egli continua a rispondere : ziffe zaffe. L a com ica s itu a zion e si
rip ete a lla presenza d i tu tti i c on vita ti accolsi, che a scolta n o
atto n iti lo z i)fe zaffe d i L e lio , a cui fa 'eco il p iffe paff-e d i T ib u rçio. In ta n to lo zio, che, du ran te la com icissim a scena, ha p o tu to ,
non visto, sperim en tare la dolcezza d i carattere e la n o b iltà di
sentim ento d ella n ovella sposa, esce dal suo n a sc o n d iglio e, d i­
nanzi a tu tti, spiega il m istero, rappacifica i cu ori s m a rr iti, si
con gratu la co g li sposi e benedice, tra 1 unanime ap p lau so, la
loro unione.
L a com m edia defranchiana si scosta dunque m o lto d a q u e lla
d e l M olière, per le circostanze e lo
svolgim ento
delibazione.
P e rò neppure R i F a s tid io s i rappresentano un’o p e ra c o m p iu ta ­
mente
orig in a le ,
in
quanto
che
m ostrano
fre q u e n ti
r e m in i­
scenze d i a ltre com m edie, e non soltanto m olieresctie. L o ziffe
zaffe, pronunciato in volon tariam en te da
L e lio ,
non
rico rd a
forse (com e opportunam ente osserva il T o ld o ) i l heee... heee....
d d p overo A g n e le t, nella graziosa F a rce de M m tr v P a th e h n ,
voce rip etu ta ad ogni dom anda d e l Podestà,
e c o n s ig lia ta
da
furibo P a th ë lin ? A d ogn i modo questa è una d elle com m ed ie in
cui il D e F ra n c a i si è reso più indipendente, e in c u i ha sap u to
arm onicam ente unire, con un c o lo rito o rig in a le e sim p a tico , g li
elem enti rica va ti da va rie fo n ti.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
Concludendo, il De Franchi m olto tradusse ed im itò la p ro ­
duzione comica iinolio re,sea ; seppe scegliere quei la v o ri che, a
parer suo, dovevano m aggiormente interessare i suoi sp etta­
tori, e rispondere alle caratteristiche etniche d ella sua Genova.
In molte traduzioni o riduzioni riuscì davvero o rig in a le e sim ­
patico, facendole vivere di quella Arita che l ’am biente esigeva
e le circostanze imponevano, e 'senza sforzo, senza esitazione.
P ad ion e della lingua dalla quale traeva effetti d i vera com icità,
padrone del'Pamhiente per il quale lavorava, an im ato da gran d e
entusiasmo e dal favore del pubblico, Stefano D e F ra n ch i riuscì
a portare sul teatro genovese un alito di vita nuova, ed a· fa r e
opera non priva di valore artistico e m orale.
G iannina G necoo
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G -A B R I E L L A
V IC E N D E
M A L A S P IN A
DI UNA
M ONACA
D I F O S D IN O V O
DEL
SECO LO
X V 1 I1
L a storia d i Suor V ir g in ia D e L e yva , im m o rta la ta d al
M an zon i col nome d i Gertrude, corrispon de a q u e lla d i m olte
g io v in e tte >le cu i vicende sono rim aste sepolte 'nell’ o b lio e d i cui
non ci è pervenuto nemmeno il ricordo.
N e l tem po in cui vigeva il regim e feudale, dhe p er m ezzo
della fe rre a legge d ella p rim ogen itu ra m ira v a a c o n se rv a re nel
•casato Ίο sostanze avite, i cadetti, se maschi, eran o p e r lo più
a v v ia ti a lle arm i o al sacerdozio ; e le fem m ine, o si sposavano
o venivano rinchiuse, spesso con tro la loro volo n tà, f r a le m ura
d i un m onastero, ove finivano per ad attarsi al lo ro d estin o, o si
ribellavan o, con g ra ve scandalo dei p aren ti, per a n d a re in co n tro
a traversie e d o lo ri d ’ ogn i sorta. I gen itori, tro p p o spesso
avid i, egoisti e sensuali, m ettevano al inondo un g ra n num ero
d i figli·* verso i quali sentivano poco affetto e nessun d o v e re , e di
cui cercavano d i lib erarsi nel m ig lio r modo, purch é non fossero
intaccate le loro ricchezze e fosse salvo,
alm eno
in ap p aren za,
l ’ on o ie ed il decoro d e lla fa m ig lia .
U na di quelle in fe lic i fu Ga'briella M alaspina, d e lle cu i p ie ­
tose vicende ci è rim asto qualche v e stigio n elle c a r te d e ll a r c h i­
vio d i Stato d i M ilano, re la tiv e a i feu d i d ip en d en ti d a l Sacro
Rom ano Im p ero (1).
L a Casa M alaspina, di antichissim a origin e,
si e ra
su d d i­
visa in parecchi ram i, che avevano coperto di una fitta rete di
feu d i la Lu n igian a, ove s i m antennero to n o g n i s o r ta d i d e litti
sino a lla venuta in Ita lia dei F ran cesi, gu id a ti d a N a p o le o n e , il
quale nel 1796 pose term in e a lla sign oria d i quei trra n n ellr. A d
uno d i qnesti ram i, cioè a quello dei m archesi d i F o s d in o v o , a p ­
parteneva colei d i cui tenterò d i fa r r iv iv e r e la fig u ra .
(1) F e u d i I m p e r ia li, c a rte lla
.d e lla
m o n a ca
D.
G a b rie lla
289 - F o s d in o v o , n .
M a la s p in a
d a l m o n a s te ro
12. A t t i n e lla
d i S.
ca u sa
M a r t in o
di
d e lla
P is a .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
fu g a
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
_____________________
249
*
E ra nata il 31 agosto 1726 dal marchese G ab riele (1) e da
A n gelica, figlia del torinese marchese C arlo E m anuele P a lla v i­
cino d i Sant Rem y ed era la seconda d i sei fig li, a i qu a li si a g ­
giunsero altri nove, che il marchese, rim asto vedovo, ebbe d a lla
«seconda moglie, Isabella Or-succi d i Lucca ; i l che ci dà il num ero
cospicuo di quindici, tra maschi e femm ine. D e lla sua in fa n zia
e della'sua adolescenza sappiamo solo che fu educata nel C onser­
vatorio di S. Raimondo di Lucca e che nel 1742, cioè a 16 anni,
fu costretta a -prendere il velo nel convento di S. M a rtin o di
P isa (2), sebbene non avesse alcuna vocazione ,per la v ita m ona­
stica. I v i conobbe, non sappiamo nè quando nè come, ma c e rta ­
mente sin dal 1746, un giovane livornese, non nobile, ma di
fa m ig lia civile, Domenico Eusebio C helli, ben d iverso d a lΓ E g i­
dio manzoniano ; giacche quel poco che ci è noto di lu i basta a
fa rlo conoscere dotato di animo delicato e gen tile.
E g li divenne il confidente di quella poverin a, senza che v i
sia stata in quel periodo, a quanto pare, alcuna relazion e i lle ­
cita fra di loro : ne ascoltò i lam enti e per più di tre anni cercò
d i confortarla e di indurla ad adattarsi a lla sua sorte o, come
ultimo espediente, a ricorrere a Rom a per ottenere Pannulilamento dei suoi voti : ma tutto fu inutile. La risposta non venne ;
le monache incominciarono a sospettare di lei : il padre, lu n gi
dalPaccondiscendere al suo desiderio, non si m ostrava nemmeno
disposto a forn irle i mezzi per vivere decorosamente : tan to che
Punico pensiero d i Suor G abriella divenne qu ello d i sottra rsi ad
una vita intollerabile. Palesò i suoi proponim enti a l C h elli, il
quale tentò invano d i calm arla e solo a m alincuore, di fro n te
a lla minaccia che essa g li fece di avvelenarsi, finì con Pacconsentire ad aiutarla a fuggire.
Non conosciamo, ed è peccato, i p a rtic o la ri d ella sua e v a ­
sione dal convento, ove pare non sia rimasta di le i alcuna tr a c ­
cia. È certo però che i due riuscirono ad abbandonare P is a nella
(1 ) 1695-1758.
<2) L itta , FairtìgliG ce le b ri ita lia n e, V o l. V.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
250
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
prim a m età elei 1749 (1), ad attraversare gran p a rte d ’ Ita lia ,
senza essere scoperti ed a rifu g ia m i in luogo «sicuro, a C o irà nel
paese dei O rigion i.
E ra a llo ra P len ip oten zia rio per i feudi im p e r ia li ita lia n i
il con te gen erale C arlo Stampa, sotten trato n e ll’ a lto u ffic io n el
1738 allo zio, conte C arlo B orrom eo A rese. A lu i si r iv o ls e il
C helli, il quale, il 2 lu g lio , g li scrisse la lettera seguente, che
rivela la bontà d e ll’ animo suo :
Eccellenza,
A chi potrei ricorrere fuori che a ll’E. V. per chiederle soccorso e
protezione nelle fatali circostanze in cui m i trovò, essendovi bisogno di
ipotenti soggetti e ragguardevoli non solo, come com passionevoli e giu ­
sti ? I l delitto, col quale io comparisco avanti V. E. sò che d eve fa rm i
indegno della di Lei benigna udienza, m a pure se m i d a rà lu ogo ch’ io
possa se non renderm i innocente colle mie giustiifìcazioni, alm eno mi
renda compatito, ed in parte scusato. Si degni adunque perm etterm i
che per quanto brevemente io potrò, g li narri la vera sto ria ed i pres­
santi m otivi, che m i àrnio spinto e violentato a prestare il m io ajuto al
passo irregolare, cihe à fatto la sig.ra Marchesa Gabbriella M alaspina.
Sappia adunque VE. V. che io sono stato per tre e più anni ob bli­
gato a confortare questa Dama, ed ò speso tutto questo tem po in tra tte­
nerla dalla disperata risoluzzione di p rivarsi di vita. Le r a g io n i di questa
sua terribile determ inazzione saranno note aH’ E. V. senza che io Le
spieghi per non accrescerle il tedio. Dopo lunghe prove ed in fin ite esor­
tazioni, che io li facevo confortandola ia tollerare ed ada ttarsi a quello
stato, per uscir dal quale erano ardue e difficilissim e le vie, per cui
bisognava passare : Vedendo che era r is o lt is s im a procurai di fa r la in ­
cam m inare per la più regolare e degna della sua nascita, ed unica p e r
la religion e che professa, che è quella di esporre a R o m a le sue sup­
pliche. Scrisse adunque, ma Tunica sua prem ura essendo dhe il S ig.r
Marchese P adre non sapesse giam m ai il suo pensiero, tem endo che v i si
opponesse, tentò di trattarlo nel foro della coscienza, a lla q u al cosa fu
anim ata da codesto Ill.m o M onsignor Arcivescovo e dal suo confessore.
Viveva colla speranza di giungere con questo m ezzo a ll’ adem pim ento dei
suoi desideri, ed aspettò per cinque mesi con im pazienza qualche r i­
sposta, m a non le fu possibile di averla per replicate istanze. P ro c u ra i,
per m antenerla in questa legittim a via, di persuaderla che g ia m m a i a­
(1) Essa a v e v a a llo r a 23 anni.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
251
vrebbe ricevuto lettere, poiché i Sovrani non rispondono m ai, e che p e r­
ciò era necessario di avere qualcheduno a Rom a che trattasse per lei
questo affare, e la animai a fare a ll’E. V. la confidenza di tutto, m etten­
dosi nelle di Lei mani, assicurando1a, dhe così facendo, avrebbe in V. E.
trovato un protettore efficace, ed un compassionevole cavaliere, che bì
sarebbe impegnato con tutto il cuore a giovarli. A l che ella si dispose,
e la vidi tornare di buon'umore alla speranza che aveva concepito nella
bontà dell’E. V. Quando il lunedì, giorno che precede la nostra partenza,
m i mandò a chiamare e la trovai così disperata e così risoluta, che m i
fece una sorpresa indicibile riflettendo alla calma nella quale l ’ avevo
lasciata la sera antecedente, e domandandoli la .cagione di questa sua
mutazzione, mi disse che ella non sperava più in altro che n ella fu ga o
nella morte, poiché le monache si erano accorte della sua idea, e che
poco poteva stare a saperlo suo Padre, sicché si vedeva oram ai costretta
ad abbandonarsi in braccio ad una, o a ll’ altra. Rifletta l ’ E. V. se io m i
mentisse diacciare il sangue a questa orribile proposizione. Io m i p rovai
a fa rli considerare i gravissimi pericoli e le funeste circostanze, che ac­
compagnavano la prima, siccome le eterne irrim ediabili ed orrib ili con­
seguenze della seconda. Ma che cosa si può fare con un anim o disperato?
M i soggiunse oltre le tante cose di simile tenore, che o io l ’avessi pre­
stato la m ia mano per fuggirsene, o che assolutamente ella prendeva
l ’oppio, che aveva a tale effetto in mano in positiva determ inazzione di
prenderlo. Sicché vedendo il caso giunto a questo segno, m i p a rve m in o r
anale di preistorie il mio ajuto, dhe lasciarla così m alam ente m orire.
Questa è la vera istoria. Il Sig. Marchese P adre crederà di avere
molta più ragione d ’essere in collera meco, di quella che veram ente ne
abbia. Poiché se egli nel passato carnevale al teatro di costì (1) nel
«palchetto della Sig.ra Sammartini m i avesse voluto più lungam ente
ascoltare, gli avrei parlato con tale chiarezza, che avrebbe potuto evi­
tare una così precipitata risoluzione. Ebbe la povera D am a (come di
frequente aveva) un bisogno di alcuni danari, ricorse a me, ed io la
servj volentièriissimo. Il Padre, che questa volta seppe che g li avevo
avanzati i d.i danari e trovandomi nel d° palchetto al teatro m i entrò in
discorso di sua figlia e mi disse ohe sapeva benissimo ch’ io avevo fa tto
questo iimprelsto e che non im aginava come la medesima avesse potuto
rimborsarmi; che perciò procurassi d’imsinuarle dell’ econom ia: al che
io risposi che li assegnamenti scarsissimi di sua fig lia non com porta­
vano economie per la loro eccedente m iseria, e qui si fece un dettaglio
delle di lei entrate, e soggiunsi che giacché m i aveva dato luogo di p a r­
d i cioè di P isa, ove risiedeva a llo ra lo Stam pa.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
252
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
lare di questa m ateria, che io lo assicuravo che per queste ra g io n i, sicicome per altre ancora sua figlia era affatto disperata, che io tem evo
qualche stravagante passo. Che la ipersecuzzione di quelle m onache era
tale, che non poteva soffrirla, e che era impossibile di estinguere questo
fuoco : Che codesto era un luogo, nel quale sua figlia non poteva re­
starci, che il suo temperamento, la sua educazione non eran o p e r quella
vita, e che og:ni giorno trem avo per pau ra di vederla in diisperazzione
affatto, e che egli avrebbe dovuto pensare ai compensi p er consolarla.
M a egli dim ostrò di non grad ire più a lungo questo discorso e m i tolse
il luogo di farle una confidenza, la quale chi sà forse p o te va produrre
va n taggio alla Dam a e a lui (1). Non lasoiai di penisare a fa r la a qualdhe
altro soggetto, che potesse contribuire ai fini della D am a più dhe il
Padre, e pensai a ll’ E. Y . a cui senza il fatale accidente che è occonso
si sarebbe se libata la g lo ria di aver consolata un innocente oppressa.
Speravo ancora di poter corre un tempo in cui il Sig.r M archese fosse
più inclinato a sentir discorrere di sua figlia, e dirle ta li cose che se la
tenerezza ipaterna non si fosse risvegliata a favore d’una fig lia infelice,
almeno il decoro di lui medesimo l ’ avesse mosso a riso lv ere, o a coo­
perare a di lei vantaggio. M a anche questo non m i è stato possibile. In
somm a se d i nulla sono colpevole presso il Sig. Marchese lo sono per non
aver saputo trovare altra via di trarre di anano alla m orte una sua figlia ,
che quello di fa vo rire i di lei disegni. Io per me non la sepipi tro va re, e
credo che lui medesimo essendosi trovato nel caso m io avrebbe fa tto così.
P rego adunque umilmente l ’E. V. a farm i tanta grazz-ia di rappresentare,
quando li venga occasione, questo fatto al d° Sig.re affin e che capisca
ohe doppo quelle cose tutte che di sopra ò dette, non dovrebbe irrita rs i
tanto contro di me, se non si è affatto dim enticata l ’um anitâ. Io non sa­
p re i come trovare altra persona più efficace dell’ E. V., a lla qu ale quan­
tunque non abbia avuto l ’ onore di presentarmi, che in questa fa ta le con­
giuntura, con tutto questo non diffido che m i riceverà c o lla so lita gene­
rosità del suo cuore, quale con tutta la profonda e rispettosissim a stima
m i pregio di dichiararm i
dell’ Eccellenza V o s tra
Umiliss-mo Dev.rno obbl.mo se rvito re vero
E u s e b io C h e lli
Coirà, 9 L u glio 1747
I l Ogiorn o 16 d e llo stesso mese la marchesa G a b riel'la si riv o !-
(1) N o n s a p p ia m o d i che s i tr a tt i. In o g n i m od o è n o te v o le la s in c e r it à d i qu esra
le tte r a , ch e h o tr a s c r itto scru polosam en te, c oi suoi lie v i e r r o r i.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
253
geva anch’ essa allo Stampa con questa lettera che non si può
leggere senza commozione :
Eccellenza;
Dovevo prima di ora avanzare a ll’ E. V. le mie preanure à fine di otte­
nere compatimento e protezione. Nello stato nel quale m i trovo e a cui
m ille giusti motivi m i anno portata, chiedo (1) che sarà nota a V. E.
'siccome lè a tutta Pisa la maniera indegna che usarono per sachrificarm i
in un Monastero, in cui vi era tutto il male dell’ altri e poi qualcihe cosa
di particolare suo proprio. Saprà ancora le barlbare m aniere con le qnali
mi trattava mio Padre, e tutte le altre miserie che m i circondavano là
dentro, sicché non sarà stata nell· E. V. tanto grande la m a ra vig lia che
avrà cagionata la mia fuga, quanto in persone non inforniate. 0 ’ tentate
tutte le strade per non ridurmi a questo passo ma tutte in vano, volevo
ricorere a ll’E. V.; e quando mi determinai di incomodarla, una M onacha
mi disse che erano noti i miei disegni e che già tutte sapevano che avevo
nicorso a Roma per (provare la nulità della m ia professione; conobbi be­
nissimo che poco poteva stare a saperlo ancora mìo Padre, il quale son
certa che mi avrebbe impedito tutto, come m i viene detto dhe fa adesso.
11 suo dispiacere non è che io mene sia andata, è il doverm i assegnare la
dote. Se mi sarà fatta giustizia otterò in vigore delle mie ragion i ciò che
mi si perviene, ed a questo fine m i sono ritirata in questa Città dove con
il mezzo di questo Monsignor Vescovo (procurerò di trattare presso alla
S. Sede Ja m ia causa, e g ià ho manidatata · (sic) una 'supplica. Se ΓΕ. V.
volesse degnarsi di impiegare a Roma i Suoi mezzi m i vedrei quasi v i­
cina al fine dei miei desideri. Ma questo non è tutto quello che potrebbe
V· E. fare a mio vantaggio; io non voglio stare a su ggierirlielo perchè
raccontandole la m ia storia intenderà Γ E. V. quale sia il m io bisogno.
Sappia .pertanto che mi trovo obbligata con mio sommo dispiacere a v i­
vere in una locanda in casa di un Protestante, perchè nella m ia fu ga non
potiedi portare nemmeno un soldo e quello che si tro va va il m io compagnio non era tanto da potersi mantenere qual-dhe tempo qua; io ob ligai
il medesimo con tanta fretta che li convene seguitarm i senza perdere
tempo, perchè m i vedeva risolutissima di prendere il veleno, con il quale
lo feci determinare a dirm i di sì e ad assistermi nella m ia fuga. Se ò
nissuna mortificazione in questa risoluzione è di avere obbligato uno a
darm i la mano per levarmi di là dentro con la perdita intiera di lui m e­
desimo. Se prima di adesso avessi avuto queste riflessioni stavo nel m io
(1) H o tra s c ritto esattam ente anche questa lettera ,
ch e la M alasp in a collocò su tu tti i m on osilla b i.
sop p rim en d o
solo
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
g li accen ti,,
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
254
proposito di prendere l'oppio senza cercare altra strada. M a forse Id d io
è stato quello che non à permesso che io l ’ aibtaia per salvarm i con questo
mezzo. Tu tti saranno contro di lui : lo raccomando all E. V. che lo di­
fenda quanto pole assicurandola «che nè inocente, e ohe do ò abbusato della
tenera prem ura che egli à semipre dim ostrato per me; m i lib e ri da questo
ram m arico che m i angustia infinitamente, del quale essendo pi iva non
avrei niente da pentirm i della m ia risoluzione. Confido in tieram en te nella
pietà e gentilezza de-ΗΈ. V. ed in L ei pongo tutte le m ie speranze, e pei
non esserle di m aggior incomodo con tutto il dovuto rispetto e stim a sono
d e ir E. V.
Umill'ss.ma e devotSss.ma serva vera
G a b b rìella Malct&pina eli F o s d in o v o
Coira 16 Lu glio 1749
Q uesti due 'documenti, in cui si narra senza omlbra di r e to ­
rica la traged ia di una in felice, che sembra solo rim p ia n g e re di
avere trascinato il Chel'li nella sua sventura, d o v e tte ro fa r e una
profonda im pressione ne 11’ anim o d ello Stam pa, il qu ale, com e
c a tto lico, coime gentiluom o e com e m inistro, non poteAa c e rta ­
m ente ap p rovare quanto era avvenuto ; ma, come uom o d i cuore,
non ìpoteva soffocare un sentim ento di p ietà p e r qu ei due d is g r a ­
zia ti : tan to che si rivolse a l vice-can celliere d e ll Im p e ro , conte
d i C ollored o, a l quale, 1’ 11 agosto, m andò copia d e lle d u e le tte re ,
chiedendogli d i « d is p o r r e a prò di questa m a lco n sig lia ta Dam a
e del pred.° d isgra zia to giovane » ciò che avrebbe g iu d ic a to più
con ven ien te nel caso loro che e ra ((v e ra m e n te c o n s id e r a tile » ,
e soggiunse : (( sono non v i ha dubbio ambedue in una assai s tra ­
na .positura, e per questo ambedue hanno bisogno d i chi g li soc­
c o rra e g li a ju ti. C onsidero esser questa una causa che in t e ­
ressar debbe le prem ure di qualsiasi C avaliere C a tto lic o , ma in
i speci e poi d'un M in istro d ella qu a lità di Λ . E . e le m ie a n c o ia ,
tratta n d osi massime, risp etto a lla M onaca,
d una
fig lia
d un
vassallo del Sacro R om ano Im p e rio e d ’ una fa m ig lia assai r a g ­
gu ardevole, com e appunto ognun sa essere quella d e l S .r M a i
chese Malatsspina di Fosdinovo ; qu in di p er rim e d ia re n el m ig lio r
m odo possibile al m ale d i già succeduto e p er o v v ia re ad un m a g ­
g io re v i è necessaria la protezione di V . E . e. sarà o p e ra degna
d e l d i L ei anim o gentilissim o l ’ accordar loro questa g ra z ia » .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
255
A queste parole im prontate ad un senso, se non d i sim patia,
almeno di commiserazione, il C olloredo rispose con m olto r i ­
tardo (1) A e in attesa del rescritto im periale doveva s crivere
a lla march esina a che quando si disponesse essa a lasciare la
nota scandalosa compagnia, cioè il C helli, ed a porsi in luogo d i
C attolici, potrebbe sperare la protezione della M . S. d ella quale,
'Senza questi prelim inari non dovrèbbe mai lu sin garsi » ; e di lì
a pochi giorni, cioè il 1° novembre, g li m andava il rescritto c e ­
sareo del 27 ottobre, con l'avvertenza che siccome S. M. non era
pienamente a conoscenza delle circostanze re la tiv e a irin g re s s o
della Malaispina in convento e di tutto quanto si r ife r iv a a lei.
lo invitava a mandargli i suoi avvisi e consigli.
N el suo rescritto latino, in d irizzato a llo «Stampa, F ra n c e ­
sco I non faceva altro che sviluppare i con cetti accennati dal
Colloredo, promettendo il suo aiuto secondo le norm e di r e li­
gione e di giustizia solo « si iprius tam absurdum statu i ac vo tis
«u is consortium juvenis Cheli, cum quo in Rhaetianr au fu gerat,
derelinquat, ac simul in locum catholicum decenti ration e se
conferat ».
I I 17 novembre lo Stampa a vvertiva i l C o lia redo che avrebbe
scritto la sera stessa alla monaca a Coira, ove supponeva si t r o ­
vasse ancora, selbbene alcuni credessero che ne fosse p a rtita pel·
ìecarsi in luogo cattolico. In ogni modo era sicuro che la sua
lettera le sarebbe stata consegnata : e si riservava di fa r con o­
scere al Sovrano ciò che avrebbe potuto fare « in sollievo di que­
sta Dama », alla quale scriveva con la stessa data, scusando il
ritardo ed avvisandola di quanto aveva fatto per lei in un a ffa re
d i tanta considerazione e non da riguardarsi con quella in d iffe ­
renza con cui pareva che essa lo riguardasse. L e con sigliava p e r ­
tanto di tornare in se stessa, di riflettere alla g ra v ità d ella sua
fuga dal monastero, di abbandonare la com pagnia che le aveva
dato maiio a quella impresa e di tra sferirsi in paese cattolico,
ove avreibbe potuto fare i passi opportuni p er conseguire dal
(1)
25 ottobre. L e sue lettere, com e q u elle d e lla M alasp in a e d el C h e lli sono au to
g ra ie . Di qu elle dello Stam pa ab itiam o solo la m in u ta.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
256
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA
LIG U R IA
paipa indulgenza e perdono al g ra ve suo trascorso, e g iu s tiz ia
altresì in ciò in cui riteneva d i avere ragione. L a in v ita v a a
fa r g li conoscere le sue deliberazioni, a considerare la b en ig n ità
d ell'im p era tore, a non abusare defila sua clem enza, ma a fa r
tutto il possibile per ben profittarne ; e a rin g ra z ia re Id d io che
le aveva ap erto una così bella strania p er il suo ibene, ta n to s p i­
rituale, che tem porale. Accennava a lla sua stim a p e r la sua
Casa, che g li aveva fa tto sentire con pena il suo tra s p o rto e lo
aveva stim olato a procu rarle un aiuto, che poteva esserle (i di
con sid e ra tile sollievo ».
!>i questa lettera, da cui traspare una d overo sa s e verità ,
dato l'u fficio c h 'e g li rico p riva, tem perata tu ttavia da una certa
benevolenza, lo Stam pa dava notizia il 24 novem bre a F r a n ­
cesco I, al quale soggiungeva : In questo m entre ho a v u to q u a l­
che risco n tro che a lle serie am m onizioni di m on.re N u n z io A cc ia jo li (1) di concerto col vescovo di C oira E lla avesse preso il
p a rtito di p ortarsi senza la nota scandalosa com p agn ia à L u ­
cerna per iv i assistita da d° N u n zio fa r e le sue p a rti a R om a p e r
ottenere dal P ap a indulgenza al g ra ve trascorso e g iu s tiz ia in ­
sieme a lle asserte giu ste di le i pretensioni : ma in qu esto stato
di cose E lla si fosse am m alata, di m odo che le fosse con ven u to
di d iffe rire questa sua risolu zione con anim o per a lt r o d i ese­
gu irla tosto che fosse g u a rita . P ro m etteva poi d 'in v ia r e le u l­
terio ri n otizie con le sue proposte in torn o a ciò che si sarebbe
potuto fa re « in a ju to e sollievo di questa Dam a, ch e è d ’ una
Casa così raggu ard evole » .
I l P le n ip o te n zia rio era stato in fo rm ato esattam ente in to rn o
alla partenza della M alaspina, che il 10 dicem bre g li risp on d eva
da Lucerna in questi term in i :
R stato un effetto della somma bontà di V. Ecc. il m otivo del rita rd o
della risposta alla lettera, che io ne 16 di L u glio scorso m i feci anim o
di scriverle da Coira, del quale ora ella si compiace di sì g en tilm en te
darm i ragu aglio nella sua gentilissim a de’ 17 Novem bre caduto, conse­
l ì F ilip p o , poi c a rd in a le : n u n zio p o n tific io in Is v iiz e r a ed in P o r t o g a llo , 1700-1766
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IORNALE STORICO E LETTE RA RIO D E LLA
L IG U R IA
257
gnatami da questo Monsignor Nunzio, onde mene protesto a V. Eccinfinitamente tenuta, mentre mi à prodotto un vantaggio, che m a g g io re
non poteva mai desiderare, quale è quello di vederm i accordata sì cle­
mentemente l’alta protezione dell’Augustissimo Im peratore, della qu a le
spero ora di essere assicurata, giacché mi trovo di avere adem piute le
condizioni che volute da Sua Maestà Im periale, V. Eìcc. m i à espresse
nella medesima sua lettera, essendo già da più di un mese che allonta­
natami da ogni Compagnia, mi sono portata in questa Città C attolica
e sotto la direzione del Pontificio Ministro, per mezzo del quale ò um i­
liate all’ Sommo Pontefice le ragioni, per le quali io credo nulla la pro­
fessione fatta solo materialmente nella Religione, e i m otivi dai quali
fui indotta a quella materialità di parole non accom pagnata certam ente
dal cuore; e il Santo Padre col innata sua carità si è degnato ascoltarli,
e farm i avvisata per mezzo dello stesso Monsignor N unzio che non m i à
abbandonata e che attualmente esamina le dette m ie ra g ion i e m otivi.
Io per tanto starò qui ferma fino a tanto che m i pervenghino le P o n ti­
fìcie determinazioni, il che spero sarà per essere accetto alla Maei?tà Sua
Imperiale, già che mi trovo con mio sommo contento di aver prevenute
le di lei clementissime prescrizioni. Mi lusingo che V. Ecc., che à co­
minciato un opera di tanta pietà, vorrà proseguirla, e con procu rarm i
la continuazione della Venerabilissima Im periale Protezione, e con p ron ­
tamente farmene provare li effetti operando in form a che Bieno passate
a nome Cesareo calde raccomandazioni alla Santità Sua, peT la bram ata
decisione di questa mia causa. Di tanto istantemente la prego, e riproteMandole co’ più vivi sentimenti del animo le mie distinte ob bligazion i
a V· Ecc. divotamente mi confermo (1).
11 22 dicembre lo Stampa scriveva al C ollored o p er ra c co ­
m andargli la sua protetta, pregandolo di cooperare « c ol suo bel
cuore » ad assisterla con fa r passare qualche ufficio a l P a p a , ed
univa alla sua lettera questa relazione per l'im p e r a to r e :
((In conformità de veneratissimi comandamenti di V. Sacra Cesarea
Maestà scrissi, sino sotto li 17 del mese passato alla M onaca M alaspin a
ne* termini che Ella si degnò di prescriverm i e che contengonsi nella
m ia lettera, che in cotpia rassegno alla Μ. V. e fu la med.a trasm essa
al Nunzio Pontificio a Lucerna, col fine che se m ai d.a M onaca si fosse
ivi trovata, giacché vi erano notizie che Ella fosse disposta a p o rta rv isiy
potesse essere alla med.a consegnata, e fattale avere con sicurezza a
Coira, quando non ne fosse per anco partita. Fù questa dunque conse-
I l i Segue la chiusa, ugnale a lla preceden te
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A L E
STORICO E
LETTE RA RIO
D ELLA
L IG U R IA
guata alla Monaca in Lucerna, danklove ci sono ora riscontri che Ella
vi giungesse il dì prim o dell’ accennato mese di novembre; che fosse stata
da quel Nunzio Apostolico collocata in una casa fuori di C ittà appresso
à gente onoratissim a e che vivesse con m origeratezza, e obbedendo alle
ibuone insinuazioni che le venivano fatte. Ed Hià essa risposto a lla d.a
m ia lettera, che in copia pure um ilio alla Μ. V. Dal tenore pertanto di
questa e dalle mentovate notizie ricavasi che E lla avesse adem piuto esat­
tamente alle parti da me insinuatele per ordine di V. M .; qu indi sem ­
brami ch e possa aperare della di Lei beneficenza quella protezione che
ha sempre im plorata e tuttora imjplora sempre più. Ora poi siccome
piacque à V. M. di ordinarm i altresì di doverle suggerire ciò che io cre­
dessi che potesse convenire di fare in sollievo di questa D am a nelle cir­
costanze presenti, così io con tutta la m aggiore venerazione m i attento
di significare alla Μ. V. che potrebbe sommamente g io va re a lla m ede­
sim a qualcihe ufìcio che fosse passato al Pontefice per v ia del M in istro
di V. M. in Rom a, o di chi a ltri E lla giudicasse più approiposito, ed in
tal caso che fusse rimesso à me il Cesareo Rescritto per fa r lo avere a
chi fosse diretto : tanto più cihe come asserisce la da M onaca, hà essa
fondamento di essere contenta della risposta che le hà fa tto dare il P a p a
per mezzo del d° suo Nunzio in Lucerna dopo il ricorso fa tto presen tare
•a S. S an tità per ottenere la dichiarazione della n u llità d e lla sua pro­
fessione. Questo è quanto m i trovo in dovere di rappresentare a lla Sacra
Cesarea Maestà Vostra in questo particolare, ed intanto a lia m eda fò
profondissim o inchino ».
P u r trop p o però sembra che l ’am icizia che da tem p o univa i
due «novalii si fosse a poco a poco m utata in 1111 sen tim en to p iù
p ro fo n d o ; e che prim a di abbandonare C oira fossero s ta ti tr a ­
scinati dalla passione amorosa sino a lle u ltim e conseguenze,
giacch e troviam o una nota d ello Stam pa, il (piale in fo rm a che
ha s c ritto al C o llo m lo (1) d an d ogli parte della sicu ra n otizia
d ella gravid an za d ella Monaca M alaspina ; che p erò con questa
aggra va n te circostan za e m utazione di cose si sarebbe an dato
con m a g g io r ponderazione per non im pegnare m al a p ro p o s ito
la Cesarea P ro te zio n e , ma atten d ere prim a ciò ch e si tara dal
Papa.
D op o questo b reve cenno non sappiam o pili n u lla sino :λ \
(1)
La
m in u ta p o rta la d a ta d el 15: m a è p ro b a b ile si tr a t t i
d eb b a r i f e r i r »
d 'u n a
a l 25 d icem b re, c io è a dopo la le tte ra a l l’im p e r a to r e .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
s v is ta e c h e
G IO RN ALE
STORICO E LETTE RARIO D ELLA
L IG U R IA
2 59
23 marzo 1750 in cui lo Stampa spedisce al C ollo red o la lettera
seguente :
« In seguito di quanto già rassegnai a V. E. intorno alla M onaca
Malaspina, dhe sin dalTanno scorso fuiggì da questo M onastero di S. M a r­
tino, richiede ora il dovere mio di render pure intesa Γ E. V. d'esserm i
questi giorni stato comunicato, che avesse il Pajpa data la sentenza, di­
chiarando valida la Professione, e che però non rim aneva alla Monaca
altro partito, che di ritornare al suo Monastero, o di sceglierne altro,
che più le piacesse per ritornare alla R eligiosa osservanza: Questa P o n ­
tifìcia decisione restò incaricato a Mons. Acciajoli Nunzio Apostolico al li
Svizzeri di doverla d’ ordine santiss.mo intim are alla sodetta, che prim a,
come già ebbi l'onore di riferire a V. E., erasi resa a Lucerna pei* tra t­
tare per mezzo del medesimo Prelato la sua causa, del di cui esito con­
trario poi non si sa se forse ne abbia essa avuto qualche p reven tivo r i­
scontro da suoi corrispondenti da Roma; giacché avanti dhe ricevesse
Monsignor Nunzio sodetto la sentenza e gli ordini di Sua Santità, la
Religiosa si ritirò da Lucerna, e dalla giurisdizione de' Cattolici, dan­
dosi però alla disperata risoluzione di seguitare n ell‘ abbonii nevole in tr a ­
presa cariera; e per quante salutevoli- amorose insinuazioni le avesse
prima fatte Γ indicato Ministro Pontifìcio, non è stato possibile di ricon­
durla al dovere, e ritirarla dal precipizio a cui sempre più va in oltran ­
dosi, se la Divina Misericordia non gli tocca il cuore. Degnisi V. E. di
fare quel uso che più le piacerà di questa notizia, che per scarico dell'obbligo mio ho voluto avanzane, giacché in questo stato di cose essen­
dosi la prefata Monaca resa indegna della Cesarea Clem entissim a pro­
tezione, risparm erò a ll’ E. V. gl'incom odi per questo conto ».
A questo punto si perde di vista quella in fe lic e. X o n sap­
piamo quindi ove si sia rifu giata, come è probabile, con F am ante,
nè quale sia stata la sorte della creatura, che era il fru tto d ella
loro disgraziata passione. C erto essa viveva ancora n el 1754 :
giacché neiresam inare le numerose cartelle del feu do di M on te
Santa Maria foggi Santa M aria T ib erin a) ho tro v a to p e r un cavo
fortu ito un accenno a lei in una lettera che il m archese M on ald o
Bourbon del Monte scriveva il 31 dicembre da C ittà di C astello
al nuovo plenipotenziario im periale, marchese A iito n io tto B otta
Adorno, a proposito d'un suo parente, F ilip p o B ourbon del
Monte, già frate domenicano e delinquente d ella p egg iore spe­
cie : ((L a monaca Malaspina, condotta via an ni sono da P is a ·
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
‘260
G IO R N A L E
STORICO E
LE T TE R A R IO D E L L A
L IG U R IA
non fù m a i sicura in P a e s i C a tto lic i, e v iv e m iseram en te n ei
C an ton i P r o te s ta n ti; tal tu Γ a ttiv ità d ella C orte d i R om a , per*
ria v erla n elle m ani, senza enum erare a ltr i m oltissim i esem pi)) (1)..
D a questo cenno si vede com e la n o tizia della fu g a si fossed iv u lg a ta sin o nel'PUmlbria· e si indovina.no una v it a d i sten ti
ed una serie di va n i te n ta tiv i d ella C u ria per ric o n d u rre a l­
l'o v ile la p ecorella sm arrita.
D op o questa data, «per quante ricerche io abbia fa t t e a L u c ­
ca, a P is a e a L iv o r n o non ho ,più trova to nu lla : ed il più fosco
m istero incom be sulla line d i quella p overin a, che m o iì qu asi
certam ente in e s ilio ; giacche la d ifferen za d i nom e e il divario*
d e lle d ate non perm etton o di ravvisare in lei quella S u o r M a r ia
G ioconda M alaspina, m onaca professa, m orta nei con ven to d i
S. M a rtin o di P is a il 2 a p rile 1700 in età di anni 35 e sei mesi (2)..
Q uan to al suo com pagno, più d is gra zia to
dopo la p erd ita d ella donna am ata, avvenu ta
che colpevole,,
p ro b a b ilm e n te
verso il 1760, torn ò a L iv o rn o , ove p erò il govern o g ra n d u c a le ,
sebbene il m archese G ab riele fosse m orto sin dal 1758, lo fe c e
a rre s ta re ; e senza alcun processo lo rinchiuse p rim a n el m a­
schio di V o lte r r a , o v e pare si trovasse nel 1702, com e risu lta da
una le tte ra del tu tore dei p u p illi M alaspina di F o s d in o v o , m a r­
chese C a rlo di O li vola, loro cugino, il quale scriveva a l nuovo
M in is tro P le n ip o te n zia rio , m aresciallo A n to n io tto B o tta A d o r ­
no. succeduto a llo Stam pa, m orto nel 1751, che la ved o va del
m archesa G ab riele, Isa b e lla O rsucci, aveva c o llo ca to la fig lia
m a gg io re in un con ven to di Lucca, ove stava poco bene, p e r m o ­
tiv i di salute, e che P a rre b b e volu ta tra s ferire n elle S a lesia n e
di P escia ; m en tre e g li (penjsava a fa r la passare a P r a to o a P i ­
stoia, perchè a P e sc ia v i era la sorella d i quel d is g ra zia to C h e lli,
che si d ic e v a nel m aschio d i V o lte r r a , « il quale a p p o rtò sacri·
lesam en te .sì g ra v e disgu sto e .smacco a questa Casa » (3 ).
(1) F e u d i I m p e r i a l i;
M o n te
S a n ta
M a ria , c a rt.
452: « E ccessi fa c in o r o s i
co m m e s s i
da i M a rc h e s i B o u r b o n del M o n te ». C ostoro, c o m e i M a la s p in a ed a lt r i fe u d a t a r i, eran o*
tro p p o spesso v e r i b rig a n ti.
(2) C o s te i d o v e v a p e rta n to essere n a ta il 2. o tto b re 1724; m en tre G a b r ie lla e r a
g io v a n e d i q u a s i due an n i.
(3) L e t t e r a d e l 22 agosto.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
più1
GIO RN ALE STORICO E LETTE RARIO
D ELLA
L IG U R IA
261
Di lì egli fu trasferito nella fortezza del F a lc o n e a P o rto ferraio, ove si trovava nei 1766, anno in cui i su oi fr a te lli, T i
'berio e Lu igi, si rivolsero al nuovo Granduca, p er c h ie d e rg li la
liberazione del loro congiunto, che sin dal suo r ito rn o in L i ­
vorno, doipo quasi 11 anni, aveva dato segni di p azzia . P rim a
però di ottemperare a lla domanda, basata sul fa tto che n el corso
d i dieci anni non si era emanata contro di lu i alcu n a sentenza,
il principe incaricò il m inistro conte R ob erto P a n d o lfìn i di
chiedere per mezzo del Botta A d orn o il p a rere dei M alaspina.
I l m aresciallo che jion conosceva il contegno tenuto dai co n giu n ti
-e dal defunto padre della monaca, nè sapeva se dopo la m orte
di le i (osi potessi no esaudire i (supplicanti » , scrisse i l 1° lu g lio
al tutore marchese Carlo per chiedergli il p a rere suo e qu ello
*degli a ltri parenti : e questi con una lunga le tte ra del 6 lu g lio
jsì affrettò a rispondergli, ringraziandolo, che si sarelbfbe in fo r ­
mato della loro opinione, tenendo conto specialm ente del m a r­
chese Annibale di Fosdinovo, zio paterno d e lla defu nta, e d elle
fam iglie di Mulazzo e di F ila ttie ra . D ich iarava p erò che a c ia ­
scuno rincrescerebbe moltissimo vedere rimesso in lib e rtà ( ( i l
sud0 iniquo Domenico Eusebio Chetili che recò tan to d isonore
a l l ’intiero corpo della medesima fam iglia » . A ccen n ava a lla sua
pena per essere stata la sconsigliata monaca sua cu g in a carnale,
essendo egli tìglio d ’ una zia di lei, e ilo pregava a nome d i tu tti
d i consigliare S. A . B. affinchè non desse orecchio « a lle istan ze
dei fra te lli d e ll’ indegno m alfattore, che, se non fosse stato c re ­
duto pazzo nel tem erario ritorn o da esso fa tto , sarebbe sicu ra­
mente stato condannato da cotesti giustissim i T rib u n a li a lla
m aggior pena, che lui m eritava ». L o in v ita v a a r ifle tte r e se i
rsuoi pupilli, usciti d i m inorità avrebbero potuto « a ver p ia cere
d i vedersi su g li occhi quell’ in fam e trad itore d el lo ro sangue, e
quali sarebbero le loro doglianze e risen tim en ti con tro d i lu i se
non si fosse adoprato col m aggior im pegno p er im p etra re la g r a ­
zia che non venisse mai fatto rilasciare ».
La risposta feroce e inumana, da cui trasp are tu tto l'o r g o ­
g lio di quei signorotti, prepotenti e troppo spesso disonesti, fu
•comunicala il 22 luglio al P an d o lfìn i d al B otta , il qu ale dieci
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A L E
STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA
L IG U R IA
g io rn i dopo in fo rm a va il m archese che il granduca, c o n s id e ra li
i m o tiv i espressi da lui, aveva stab ilito di riten ere il l'b e lili in
carcere, in attesa del parere d e g ii a lt r i interessati ; ed il M a ­
laspina. eh e asp ettava ancora la risposta d ello zio A n n ilbale e
di due marchesi che erano in Lom bardia, si a ffre tta v a , con 'let­
tera d e l 27 lu g lio a rin carare la dose, avvisando i l lìo t t a che
tu tti i (parenti da lui con su ltati erano del suo parere e « che r i ­
spetto a lla supplicata assoluzione del C h elli, reo del con sapu to
enorm e eccesso, parlan d o ingenuam ente, ogn uno ci v i] uigna\ a .
sì p e r lo strappazzo fa tto a ciascuno d el m edesim o nom e, sì per
le con tin gen ze d i potersi im battere un giorn o o l ’ a ltr o n e ll'o d io ­
so in con tro d ello scelerato o ffe n s o r e ». R in g ra zia v a p e rta n to
vivam en te a nome di tu tti il granduca, che aveva a ssicu ra to il
decoro della Casa « con a v e r d ecretato che q u e ll'in iq u o non sia
rilasciato, ma che continui nella m eritata pena ».
11
M alaspina mandò qu in di un m em oriale, che non p osse­
diamo. a L e o p o ld o I , che lo fece trasm ettere al P le n ip o te n z ia r io
dal P a n d o lfin i, il quale, il 9 agosto g li fece sapere che era stata
accolta l'ista n za con tro il C h elli. « p er non rin n o v a re la m em o­
ria d e ll’ insulto fa tto nel ra p ire (il che non era v e r o ) d a l M on a­
stero di S. M a rtin o di P is a la R e lig io s a M alaspina d i F o s d i­
n o v o » : ma, salva sempre la necessaria sicu rezza p e r im p e d ire
qualunque fu ga che potesse tentare, aveva o rd in a to che fosse
« riten u to in d etta F ortezza con qualche fa c ilita » .
L a n o tizia fu, il 19 agosto, trasmessa dal B otta al m arch ese
C arlo, il quale, bon tà sua. se ne accontentò e, m u tan do lie v e ­
m ente il solito stile, non tro v ò nulla da rid ire che S. E . avesse
« benignam ente riso lu to di usare a questo s fo rtu n a to q u a lch e
c a rità , in m aniera però giustissim a e m isurata co
p iù o b b lig a ­
tissim i rig u a rd i » .
\ questo pu n to finiscono le in form azion i in to rn o a l d o lo ­
roso ep isod io : ed è probabile che i'1 povero C h elli, s o lo c o lp e ­
v o le d i a vere ceduto ad un sentim ento d i pietà, che fin i co l t r a ­
sform arsi in am ore verso la sua com pagna di s\en tiira, sia r i ­
m asto sino a lla m orte n e lla fortezza di P o r to fe r r a io ,
v ittim a
dei rancori e d e ll’ odio dei M alaspina, coad iu vati, d u o le il d ir lo ,
d a l buono e m ite granduca· d i Toscana.
P ie t r o R iv o ir e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
INVENTARI DELLA BIBLIOTECA
DI AGOSTINO G IU STINIANI
Coni’ è noto, Agostino Giustiniani, il ciottissim o vescovo di
di .Nibbio, donò alla Repubblica di Genova la sua biblioteca, « l a
(piale » — diceva egli stesso n ell’ autobiografia, scritta fra il
1532 e il 35 — « non tanto per il numero dei volu m i, che ascen­
dono al m illenario, quanto p er la varietà e p rezio sità d i essi,
che in tutte le lingue e in tutte le scienze, ed in preziosa m a­
teria scritti, non è il paro (che sia detto senza in v id ia ) in tu tta
E u io p a ; come che io g li abbia congregati dalle rem otissim e r e ­
gioni con suprema diligenza, e con m aggiore spesa che non si
conveniva alla facoltà mia... » (1). Ma la sorte di quei m ille e
più volumi, fra i quali ve n’ eran m olti ered ita ti da AndreO lo.
avo di Agostino (2), fu delle più m iserevoli. L ’ abate M ich ele
Giustiniani, che volle ricercarli, non ne trovò p iù tra ccia nel
Palazzo del Comune, sebbene fosse trascorso appena un secolo
dalla morte del donatore ; e constatò, invece, che alcu n i erano
« presso diversi particolari, che, per non esser scop erti » , a v e
van «le v a t o nel frontispizio i c o n tra s s e g n i» (3). D ’ a llo ra , sto­
rici e bibliografi espressero per cotesta p erd ita tu tto i l lo ro r im ­
pianto, del quale si fece poi eco, nei p rim i decenni d e l se­
colo X IX , il padre Giambattista Spotorno, lam entando che d ella
m aravigiiosa raccolta, adunata in Genova da ogn i p arte del
mondo civile, non v i fosse neppure un catalogo (4).
Dato l ’ espediente a cui ricorsero g li an tichi d eten tori, sa­
rebbe difficile oggi, pur fra tanta abbondanza di re p e rto ri ed
elenchi bibliografici a stampa, rin tracciare i volu m i del Y e ­
t i) A n n a li della R ep u b b lica d i Genova, con n o te di G. B. S p o torn o , 3* e d iz., v o l. I I .
G enova. Canepa, 1854, p. 465.
(2) M c h e l e G U ST i n i a n i , G li s c r itto r i lig u r i d-escritti, P . I , R om a , A n g e lo T in a s s i.
1667, p. 18.
(3) Ibidem .
(4) S to ria letteraria- delia L ig u ria , G enova, P on th e n ier, 1825, I I I , p. 237.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
ÌIÌ4
G IO R N A L E
STORICO
E
LETTE RA RIO D E LLA
L IG U R IA
scovo d i N eb b io che ancora devono esistere qua e lù o lt r e i p o­
chissim i in lingua ebraica conservati, con in d ic a zio n e sicura
della loro provenienza, nella B ib lio teca U n iv e r s ita ria d i G e ­
nova (1). T u tta via possiamo conoscere gran p a rte d e lla ra<*
♦colta da due in ven tari d e ll’ A rc h iv io di Stato gen ovese : uno
:su fo g li volan ti, che com prende alcune opere con segn a te n e l­
l'a p rile del 153S a N ic o lò Senarega e a P e lle g r in o G rim a ld i
B ob io dai p re fe tti della Sacrestia· d i San L o ren zo (2) ; l ’ a itro
in am pio fascicolo, che ne annovera circa q u a ttro cen to conse­
gnate nel 1544," non si sa da chi a»i F r a t i D om en ican i d i Santa
<r*
M aria di C astello (3). Evidentem ente, il Com une d e p o s itò ben
presto per le chiese e i con ven ti quella vasta e p re zio s a con gerie
d i lib ri, non sapendo ove tenerla o non potendo s o ttr a r la a lla
pubblica rapina. Ma il p rovvedim en to riuscì fa ta le , p erchè al«cuni depositari distribuiron o trop p o facilm en te c o d ic i e in c u ­
naboli a chi li rich iedeva (il prim o elenco ha tu tto l'a s p e tto d i
nn p ro m em oria per p re s titi), e i F r a t i D om en ican i fe ce ro e
d isfecero più volte la loro lib reria , finché la penserò d e l tu tto
nei rivo lg im e n ti p o litic i d ella città (4).
Pu bblicando qui i due in ven tari, che con ferm a n o, anche
com e sono, tutta ^ im p o rtan za a ttrib u ita d al b en em erito d on a­
tore alla intera sua biblioteca, ho creduto o p p ortu n o id e n tifi­
care, d ov'era possibile, l ’ opera e l ’edizion e, ta n to più che il
com pilatore del secondo, abbastanza cólto per m ette rc i un po di
suo, ma troppo inesperto per fa r .le cose a dovere, t a lv o lt a ab b re­
viò i tito li e tralasciò o svisò i nomi d egli a u to ri. N è occorre
a v v e rtire che a tale uopo mi riusciron o sp ecialm en te u tili le
'bibliografie d el H ai n (R e p e rto riu m 1) ib i io g ro p h ic iu n , Stoccard a,
B o tta , 3526); del P a n z e r
{A n n o U s ty p o g m p M o i ab a r tis
in -
(1) V e d i G. B a n c h e r o , G enova e le sue r iv ie r e , G en ova. P e lla s , 1846, p . 456.
(2) R . A r c h iv io d i S ta to ni G enova, S en a to. N . 22 (143). Su N ic o lò S e n a re g a ,
lo­
ved. Spotorno,
op. c it. I l i , p. 185; e sul R obbio, c h ia va re se , stu d ioso di filo s o fìa m o r a le e di lingue
d a to
dal
P.
Ila r io u e
da
G en o va
com e
« fa m o s is s im o
g iu re c o n s u lto »,
s tra n ie re , ib id e m , IV , p. 17.
,(3) R . A r c h iv io c. s., S en a to, 42 K (1544).
(4)
R . A . V ign a, M on u m en ti s to r ic i d i S a n ta M a ria d i C a s te llo d i G e n o v a , in
•d ella S o c ie tà L ig . di S to ria P a tr ia , XX, p. 378.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
A tti
G IORNALE STORICO E LETTERARIO
D ELLA
L IG U R IA
265
ventae origin e ad annum M D , Norimberga·, Zeh, 1793), d ei B ru ­
nei {M anuel dii lib ra ire , P a rig i, F irm ili Diidot, 1860), del F a ­
bricius (Bibliotheca, latina mediae et infim ae a eta tis, F ire n z e ,
Baracchi, 1853) e di altri.
IN V E N T A R IU S DE L IB R IS C O SIG NATIS SPECT. D O M IN O N IC O LO
G EN TILE DE SENAREGA ET .PELBGRO DE G R IM A L D O R U B RO
EX L IB R IS D. EPISCOPO N E B IE N SI.
-die XXVIJ aprile 1538
Nicolao Gentile Senarega
•DEMOSTENES O R A [T IO N ]E S .
Numerose ediz. alla fine del isec. XV e nel prim o trentennio del XVI
( P anzer ).
O P U S C U L A P U L T A R C H I (sic).
Id e m
( P anze r ).
A R IS T O F A N E S .
Id e m
( P a nze r ).
J O . R E U O H IL .
.Si tratta di Johannes Reuchlinus; ma non è indicata l ’ opera di questo
fecondo scrittore.
T R IA
V O L U M IN A P A R U A H E B R A IC A V ID E L IC E T COME N T A R I A
V ID E L IC E T C O M E N T A IU A I N A L I A S O R A T IO N E S .
IN
GENESI H
Se qui sono da vedersi opere del Reuchlinus, si può pensare ai R u ­
dimenta he'braiea; e in luogo di genesis sarà da leggere S e rg iu m
( P a nze r ).
V IC T O R IA POR-CHETI.
Un esemplare della Victoria P orch eti die S aivaticis Genuensis ad­
versus hebrae<ns, ex recensione A ugustini Ju stin ia n i, Parisiis,
apud Aegidium Gourmont, 1520, in fol.
V O L U M L N A GA L A T I N I .
Probabilmente l’ opera di Pietro G alatino: De arcanis catholicae
veritatis contra Judaeorum pevfiddam, edita nel 1516 e nel 1518
( P anzer ).
Q UEDAM
B R E V E S A N N O T A T IO N E S
CONTRA
VALLAM .
Sono note manoscritte ? o si citano così, per errore,
Annotationes del Valla stesso ad ailtri autori ?
IN S T R U M E N T O R U M
alcune delle
L IB E L L I.
die XXII aprii e 1538
a P eleg ro roforo
L I B R I H E B R E I Q U A TU O R .
J O : C E NE R1N DE A C C E N TIB U S O R T H O G R A P H IE L IN G U E
HEBREE.
De accentibus et orthographia linguae h ebraica e a 1. R e u ch lin P h o rcensi SS. Doctore, lib n tres, Hagenoae, in aed. Thom ae Anseim i
Badensis, 1518.
A L C H O R A N L A T IN O
(sic) Μ ΕΖΟ G U A S TO .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
266
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
il 5 del medesimo, mese
a N. G. S en a rega
A L O O R A N I N L I N G U A H IS P A N A .
T R A C T A T U S DE M O R IB U S T U R C O R U M
PARVULUS
L IB E L L U S
iD E S L lG A T U S .
È il Tractatus de m ori bu*, condicionibus et nequ itm tu r e o r u m , di cui
s’-hanno m olte ediz. ideila fine del Quattrocento e 'del p rin c ip io del
Cinquecento (H ain , P anzer).
IM P R O B A T IO
ALC O RANI
PARVU LU S
L IB E L L U S .
E’ forse la .nota Confutatio A lcora n i seu legis S a ra ce n o ru m (P anzer).
IN V E N T A R IO D E I L IB R I D E L V E 9 C 0 [V 0 ] D [ l ] N E B IO C O N S E G N A T I
A I F R A I T I ] DE SA N C TO DOM INICO.
M D X X X X IIII die XX V aiprilis.
Inventarium
1 _ N IC E F O R I L O G IC A
CU M A R 1 S T A R C O S
S O A M IO
DE G E O M E T R IA .
D ell’ opera di-N i cefo ro non trovasi traccia nelle Ibiograjfìe. Ariistarcos
Scam io è certo Y A rista rco da Samo, astronomo e m atem atico. Si
tratta, probabilmente, della raccolta -di varie operette con la in ter­
pretazione di G iorgio Valla, staimipata a Venezia nel 1*98, da Simone «da P a via , detto Bevilacqua. iSenonchè nè in b io g ra fi Tie in
bibliografi esiste cenno di un De geom etria di A rista rco da Sanno;
del quale è noto invece il De m agnitudinis et distantiis solis et lune.
Potrebbe darsi che l ’ inesperto com pilatore dell in v e n ta n o avesse
dato di -suo il titolo a questa scrittura adorna Idi figu re m atem atiche.
2 -
G E O R G IJ
T R A P E S O N T IS
DE
P A R T IB U S
O R A T IO N IS .
G eorgii T m p e z u n lii de partibus ora tion is ex P ris c ia n o com p end ium .
M ediolani, 1472 e 74 (H ain ).
3 .
L IB E L U S
RUPTU S
L A M E N T A T IO N U M
H 1 E R E M IE
CU M
R E C O G N IT I O N E
AUGUSTINI JUSTINIANI.
N elle (biografìe non se ne parla. 11 libro, d ’ altra parte, è ri aio come
incom pleto Era forse .il lacerto di qualche Ibibbia, a cui il
niani aveva apposto p er suo studio delle postille, ο di cui a veva
curato <il testo con nuovi raffronti.
4 .
ABRAE
A V E N A L IS
JUD EI
IN
RE
J U D IC IA L I
A S T R O L O G IE .
Forse, un'opera d e ll’ astrologo Abram o-Beur Chija.
^ .
SOMMA
A N T O N IJ
E P IS C O P I
F L O R E N T IN I
D IV IS A
IN
Q UATU O R
VO LU­
M IN A .
Ρ ργ duesta Sum m a di fra Antonino da iFirenze son da vedere le
numerosi edizioni quattrocenté-che e cinquecentesche citate dal
Hain.
6 . P R A T IC A
IN
C H IR U R G IA
OO. D E V IG O G E N U E N S IS .
P ra tica copiosa in arte ch iru rgica , nuper edita a Jo. de λ ig o J itlu 11
Pon ti!. M ar. olivi ch iru rgo, quae no rem co n U ræ tw riu m iiM ,
per m agistrum Herculem Bononiensem cocum, 1514 m fo l., oppu re.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
267
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
P i ac tica compendiosa lo : De Vigo qwam <post m iam copiosam in
chirurgia com pilavit quae quidem lib ris quinque constare v id e tu r
anno 1517 isedente Leone X Pont. Max.
7
- OPERA
D IO N IS IJ
A R E O P A G IT E
CUM
C O M M E N T A R IJ S
ALBEJEtTI.
Per le oipere di Dionisio Areopagita, ved. H ain . D al Brunet e da a ltr i
non risulta un Alberto -commentatore. Sarà, forse, A lberto M agno.
8 - TEO PH RASTI
DE
P L A N T IS
(A R IS T O T E L IS ' D E
A N I M A L I B U S ).
Se non sono qui limite in un volu-me le due opere idi Teofrasto e d i
Aristotile nelle rispettive edizioni del sec. XV, si può ritenere che si
tratti della raccolta aldina del 1504 o della im itazione di Lione,
del 1505 (H ain ).
9 . PRO BLEM ATA
A L E S A N D ITI A F R O D IS IE N S IS .
Sono !i Problem ata naturalia, editi la vprima volta d a ll’A ld o nel 4*
voi. d ’Ariistotile del 1497 (H ain , P anzer).
10 -
CR O N IC E G A L IC E DE M A B R IE M
RE D I JE RU SALEM .
VHistoire singulière... diu chevaleureux preux et redoublé p rin c e
Mabrian roy de Hierusalem, pulbb. senza d. sui prim i del Cinque­
cento a P a rig i (Bbunet).
11 .
SPH ERA
M O NTI
CUM
C O M M E N T A R IIS .
È la nota Sphaera mundi del Saorolbosco, di cui m olte e d iz io ii
furono fatte nel sec. XV e sui prim i del XVI. Parecchi la comm en­
tarono. Qui, forse, è annoverata una delle edizioni p arigin e 1497,
1498 e 1526 con i commenti del C rivelli e di P ie tro de A illy (De
A liaco ).
12
-
Z A O H A R IA S
L IL IU S
V IC E N T IN U S
B R E V IA R IU M
O R B IS .
Di quest’opera si ha un’ediz. fìo re n l del 1493 e una naipolet. del 1496.
(H ain ).
13 - G U L IE L M U S
V A R IL O N G
SUPER
Q UATU O R
L IB R O S
S E N T E N T IA R U M .
GvMelmi V orilongi Galli ord. Minoras Commentarium in I V lib ros
Sententiarum - juxta dotrinam S. Bonaventurae et S coti, L ion e,
1484; Parigi, 1505; Venezia, 1519 (F abricius).
14 .
P H IL O N IS J U D E I CE NTU M E T D UE Q U E S T IO N E S E T
R A L E S S U P R A GENESII3.
R E S P O N S IO N E S
MO­
Parecchie ediz. (H ain , P anzer).
15 -
C O N C IL IA T O R
D IF E R E N T IA R U M
P H IL O S O F O R U M
PETRI
DE
A L B IN O .
È il moto liibro di Pietro de Aibano o Allibano, edito più volte n e l
sec. XV e XVI.
16
- P A U L I A E M IL IJ
V E R O N E N S IS DE -REBUS G E S T IS F R A N C O R U M .
Si tratta certo di qualche edizione deH’Ascensio, utscita senza data
tip. dal 1517 in giù.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
268
17 .
P E R E G R IN A T I O N E S
AD
M O NTEM
S IO N .
Dev’ essere uno dei tanti libretti che servavano ai p elleg rin i, se pure
non è tutt’uno con le Peregrinationes terre sancte, edite a Venezia,
nel 1491 e poi ristampate.
18 -
NO NITTS M A R C E L U S
DE P R O P R I E T A T E
SERM ONUM .
F orse T e d iz . Jenson, del 1476. '.L’ opera .fu ristam pata nel sec. XV e
X V I insieme con Festo e Varrone (H ain , P anzer).
19 . M A R C I T U L I J
C IC E R O N IS
DE O R ATO RE .
(Più edizioni con o senza il comm. di Omnilbono Leoniceo.
20 - O O LECTANEA
A N T IQ U O R U M
GESTUU M
C IV I U M
G E N U E N S IU M .
Forse la raccolta d i Cristoforo Ciprio, sulla quale v «d . G. B Spoto m o , S to ria letteraria M i a L ig u r ia , Genova, P o n th em ei, 18^o, to.
II, p. 10 e sgg.
21 -
R E F U G IU M
ADVOCATORUM
L A U R A R IU M
V O C IT A T U M .
Non ne trovo cenno fin nessun catalogo.
22
-
R E C U P E R A T IO N E S
FESULANE.
È l ’ opera di M atteo da Rosso, edita a Firenze nel 1492 e a B ologn a
nel 1493.
2 3 - B O E M IE IS T O R IE
PAPE
P IJ
L I B R I Q U IN Q U E .
Se n’ha un’ ediz. rom ana del 1475 e una veneta del 1498.
u e rm i
e u i
u iw xgiw
—
-
-
edizioni in cui è soltanto il prim o.
25 _
D IO S C O R ID E S
G R E C IS .
’ Una delle due insigni edizioni aldine, comparse nel 1499 e nel 1518,
26 2 7
_
9g „
P R IM A
PARS
M O R A L IS
D E S L IG A T IS .
D E I N S T I T U T I S O E N O B IT A H U M .
f U f t T A N T T f t
tt.p w t o
F IL O S O P H IE
LF.
F R A N C IS C I
PETRARCE
F A M IL I A R E S .
stata ristam pata o ne eia c U p a V s a qualche altra.
-29 .
A M O N I8
COM M ENTA R U
IX
L IB R O S
P E R IE R M E N E IA S .
Ë Tediz. aldina, del 1503.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
30 - A N O T A T IO N E S E D O AR D I L E R I
D E S ID E R IJ E R A S M I.
(sic) I N
A N O T A T IO N E S
NOVI
269
TESTAM ENTI
E doardi Lees (L&ei) annotaliones in N o v u m
T&slcumentum E ra s in i
cum Ercvsmi responsione, A iit ver piae, in aed. M ichaelis Hililenii,
MDXX.
31 -
ARTE
PER
L E G IE R A M E N T E
SAPER
LA
L IN G U A
A R A B IC A .
Arie para saber la lingua araviga e vocabulista a ra v ig o , p o r P e d ro
de Ale ala, Grenada, 1505.
32 - T A B U L A R U M
JO. B L A N C H IN I CA N O N E S.
Se nel seô. XVI non ve n’iha, come (pare, a ltra ediz., deve esser
quella di Venezia, del 1495, per Simone Bevilacqua, intitolata Taìmiae astronomiche et Canones in eas.
33 . A U R E L II A U G U S T IN I O PU SCO LA
PLURA.
So-n gli Opuscula plurim a, di cui si fecero (parecchie ediz.
sec. XV (iP a n z e r ).
34 -
T H E O L O G IA
nel
DAMASENŒ.
Theologia Damasceni, Joannis Damasceni de orthodoxa fide liber,
interprete Jatobo Fabro, Stapulensi, Parisiis, per Henricum Stepihanum, 1507.
35 .
Q U IN T IL IA N U S
CUM COMMENTO.
Già nel sec. XV si ebbero edizioni dei commenti e Q uintiliano di
Raffaele Regio, del Valla, di Pomponio e di Sulpizio. Qui bì tratta
forse del primo, ipiù famoso e più spesso ristampato.
36 -
STR AB O DE S IT U O R BIS.
Dev’essere l’ediz. aildkia del 1516, in greco m a col titolo la tin o :
Strabo De situ orbis. Graece. Praefatio B enedicti T y rrh e n i ad
Corporum Principem .
37 .
ARATI
S O LEN SIS
PHENOM ENA
CUM
C O M M E N T A R IIS .
È la prima ediz. di Arato, fatta d a ll’Aldo, l ’an-no 1499, nel volum e
che contiene gli Astronom ici veteres, e di cui s’ihanno opuscoli
separati. Del solo Arato non esistono impressioni -prima del 1540.
3 8 - BO ECIUS
DE C O N S O LA TIO N E
CUM
CO M M ENTO
ΤΗΟΜ Ε
A N G L IE .
L · an g li e è un errore, poiché il comm. appartiene a S. Tom m aso
d ’Aquino.
39 - CRO NIO E FR A N S E S E .
Le Croniqu.es de France o le Croniques d,e F ra n te a'bregées, edite
/parecchie volte sudla fine del sec. XV e nel prim o ventennio del
successivo.
40 - V IC T O R IA P O R C H E T I A D V E R S U S H E B R E O S .
Ë il noto libro pulbbJ. per cura del Giustiniani stesso a P a r ig i nel
1520 (ved. il precedente inventario).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA LIG U R IA
270
41 _ IS T O R IA
V U L G A R IS
C O R IJ M E D IO L A N E N S IS .
Probalbi Irniente l ’ ediz. m ilanese idei Ί502, presso
nuziaoio.
42 _ JO.
J O V IA N I
PO NT A N I
C O M M E N T A T IO N U M
IN
A lessan dro
CENTUM
Mi-
S E N T E N T IIS
T H O L O M E I.
Stampato a N apoli nel 1512.
43 .
E P IS T O L E
B IS 1 L IJ
M A G N I E T P L U R IM U M
AU CTORU M .
É la raccolta delle epistoile greche, data d a ll’ Aldo a V enezia, nel
1499.
.44 .
A S T R O L A B IJ
C O P R IM I
(sic)
M O B IL IS
M O TU S
D EPREND UNTUR
CANONES.
A s tro là b ij quo p rim i m ob ilis m oins deprehendiuntur Canones h istru m eiitu m A strola bij etìatrn, Impressum Venetiis in officin a Petri
Liechtenstein Coloniensis Germ ani anno 1512. — Ve n ’ è un’ ediz.
anteriore isenza note tip., m a ritenuta veneta e del 1-400.
.45 -
E P IS T O L E
M A R S I L IJ
F IO IN I
F L O R E N T IN I.
Due ediz. del sec. XV recano questo titolo; una di V en ezia, del
1495, per Matteo Capcasa, e l ’a ltra senza 1. di st., m a di N u rem ­
berg, uscita il 1497 dalilofiiicina di Antonio K oburger. Il Panzer
non ne registra alcuna del sec. XVI.
46 . N O N IU S
M ARCELU S
FESTU S
PHOM PEUS
ET
M ARCHUS
VARO,
D IO M E D O S .
Qni sono unite isieme due opere più volte stampate nel sec. XV
e nel X V I; la prim a delle quali comprende i tre g ra m m a tici N onio,
Festo e Varrone, «l’ altra Diomede con autori affini.
47 .
J U S T IN I
IS T O R IC I
IN
IS T O R IA
P O M P E I.
Innum erevoli ediz. nel prim o trentennio del Cinquecento.
48 _ C E D U L IJ
M IR A B IL IU M
D IV IN O R U M
L IB R I
Q UATU O R
IN
C A R M IN E
H E R O IO O
Probabilm ente l'ediz. di Vienna, del 1511 ( P a n z e r ), perchè quella
aldina, del 1501, contiene anche opere di altri poeti cristian i.
49 .
SUPLEM ENTU M
SU PLEM ENTI
C R O N IC A R U M .
É il noto Supplem entum di Giacomo F ilipp o da B ergam o.
50 -
LESE
(e ie ) A N A L E S F R A N C E S I.
Sono g li annali d i N icola Gilles, la cui p rim a ediz. uscì a P a r ig i
nel 1520.
51
.
S A L T E R IU M
L A T IN IS
EBREUM
G R ECU M
A R A B IC U M
ET
CALD EU M
CUM
T R IB U S
IN T E P R E T A Z IO N IB U S .
È i l P s a lte riu m p o lig lo tta , edito dal Giustiniani stesso a Geno\ra
(Cfr. A tti della Soc. lig. (li
pai., IX, Φ* 55).
52 - L U C I A N I D IA L O G I G R E C I.
Parrebbe l’ediz. fiorentina del 1496, inscritta D ia lo g i g ra e c i; ma
potrebbe anche essere l’ aldina del 1522 (D ia lo gi et alia m u lta ) o la
basileese, pure del 1522 (D ia logi aliquot graeci).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA L IG U R IA
271
53 - A N G E L I E O L IT I A N I O PE R A.
Oltre l’ ediz. aldina del 1498, ve ne sono due p a rigin e d ell’Ascenso,
com/parse nel 1512 e 1519, e una lionese del G riffio, uscita nel 1520.
54 .
B A P T IS T E F U L G O S IJ DE D IC T IS F A C T IS Q U E M E M O R A B IL IB U S C O L E T A N E E .
Pare J’ ediz. 'milanese, del 1509, per il F errari; ne fu però fa tta
una a P a rig i nel 1518.
55
- N A R R A T IV A D IS P U T A T IO N E DE C O N C E P T IO N E B E A T E V I R G I N I S (A D IL L .r a
DUCEM F E R R A R IE ).
Sarebbe una traduzione del suddetto opuscolo con dedica al duca
di Ferrara? oppure l ’indicaz. Ad Illm u m ducevi F e r r a r ie , dopo ίΊ
segno di separazione, vorrebbe significare che in calce a ll’ opuiscolo ve n ’ è un altro .privo di titolo e indirizzato al duca ? ·— Esi­
ste, in ogni modo, una diiaputazione De conceptione s in g u la ri Beatae
Virginis Manae, edita per Tristandum de Lescaigne s. d. (B r u n e t ,
s. Lescaigne).
56
-
OPERA
M A R C I A N T O N IJ
S A B E L IC I
D IV E R S A .
Edite a Venezia, per Alberto di Lisona, nel 1502.
57
.
M ALEUM
M A L E F IC IA R U M .
58
- DE R E R U M IN V E N T IO N IB U S
I U S T I N I A N I E P IS C O P I.
L IB E L L U S
EX
R E C O G N IT IO N E
A U G U S T IN [
É il De inventoribus reru m di V irg ilio P olidoro, edito a P a rig i,
nel 1502. Ma non trovo che il Giustiniani ne curastse una nuova
stampa. Forse, quell’ e* recognitione si riferisce a note m argin a li
autografe.
5 9
-
60 -
L IB E R CUM T1TU LO A U R E O
SU M M A
A S T R O L O G IE
G R E C IS C À R A T E R IB U S .
IN D I C IA L IS
DE
A C C ID E N T IB U S
M O N D I.
Èl’opera. dell1inglese Giovanni Eschnid, edita a Venezia nel 1489
(H a in ).
61 -
M ATHEI
B O SIJ
V E R O N E N S IS
DE V E R IS
A N IM I
G A U D IJ .
Di questa operetta del Bosso furono .fatte tre ediz. nel sec. XV; e
ne uscì una ad Argentorati, pér lo Shürer, nel 1509.
62 -
JO :
M A IO R
IN
P R IM O
S E N T E N T IA R U M .
Forse la prima parte delPopera di Giov. M a g g iore: Disputationes
et quaestionew in IV libros S ententiarum , puibbl. daM’ Ascensio a
P a rig i nel 1516 e nel 1519.
63 -
S A L F E D E R IS
P A U L I R I G Ì H IS R A E L IT E .
P a u li R ic ii Sal foederis contra Judaeos, Papiae per Jac. de Burgofranco, 1507 ( P anzer ).
64 -
M A S IM I T H IR I J
P H IL O S O P H I SER M O NES.
Pare l’ ediz. latina, fatta a Rom a dal Mezochio nel 1517.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A L E
27 2
65 . A P H O T H O N IJ
SCULìA
STORICO E
S O P H IS T E
LE T TE R A R IO
PROGENa SM ATA
D ELLA
ET
L IG U R IA
A L IA
QUAM
P L U R IM A
OPU~
GRECO RUM.
Sono i P rogy m n a sm u ta di A phth on io, dei quali furon fa tte num e­
rose ediz. in Italia e fuori, nei prim i decenni del sec. X V I ( P a n z e r ).
66 -
L U C IJ
A P O L E I (s ic) O P E R A .
•Fors-e l ’ediz. greca d e ll’ A'ldo 1521, ove però s ’'ha come tito lo la seri£
specificata delle opere.
67 -
Q U E S T IO N E S
M O RALES
DE
F O R T I T U D IN E
M A G IS T R I
M A R T IN I.
Ediz. p a rig in a del 1511 ( P a n z e r ).
68 -
C H R IS T O F O R I
L A N D IN I
DE
V IT A
C O N T E M P L A T IV A
ET
A T T IV A .
Il De lì ita a d iv a et contem plativa è il prim o libro delle Quaestiones'
camaìdadeuses, edite p iù volte nel sec. XV e X V I ( H a i n , P a n z e r ).
Qui, a m io giudizio, isi tratterebbe deld’ ediz. p a rig in a , p er Gio\7.
P a rvo, del 1511.
69 -
C O M E N T A R IJ
RERUM
GESTARUM
A
F R A N C IS C O
S F O R T IA ,
V IC E
C O M IT E .
D U C E M E D IO L A N I JO : S IM O N E TE .
Una delle tre ediz. m ilanesi del isec. XV; e probabilm ente la terza,
fatto d a llo Zarotto nel 1486.
70 -
F R A N C IS C I
M A R IJ
G RAPALD I
D E P A R T IB U S
E D IU M .
L a p rim a ediz. è di Parm a, per A n gelo U goletto, s. a., m a circa
del 1494. Qui, probabilm ente, è annoverata l ’ediz. parm ense del
1516 presso Saldo.
71 _ L T B R I D E C E L O E T M O N D I A R IS T O T IL E S
C U M E X P O S IT IO N E
S .ti
ΤΗ Ο Μ Ε.
L ’ indicazione risponde al titolo posto nella ediz. di B ergam o 149o..
72 -
JO:
J O V IA N I
PO NTANI
D IV E R S A
O PUSCULA.
Non è agevole individu arli.
73 .
E O C L ID E S
M A T H E M A T IC E .
T ito lo generico. Si tratta forse degli E le m en toru m g e o m e t r o ru m
lib r i pubbl. più volte tra la fine del sec. X IV e il p rin c ip io del suc­
cessivo.
74 .
PRO CO PEUS
DE
BELLO
P E R S IC O .
E, quasi certamente, l’ ediz. rom ana del 1509, per E u ch ardio Silber..
75 . P U L T R A R C H I
(s ic )
V IT E
CUM
D E F IC IE N T IA
SEPTEM
F O L IO R U M .
Innu m erevoli ediz.
76 -
ALBERTU S
M AGNUS
SUPER
L IB E R
DE
C E LO
ET
M ONDO.
Questo super non è esatto, perdhè Alberto M agno ha composto*
un’ opera originale e non g ià un commento all epoca a ristotelica
di pari titolo. Numerose ediz.
77 .
D IV E R S I
D IA L O G I
ALANI
V A R E L IJ
M O NTE
A L B A N I.
Si tratta del dialogo De luce intelligibdU di Alano V a re n io di M on -
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO RN A LE
STORICO E LETTE RA RIO
D ELLA
273
L IG U R IA
t alba no-, pubibJ. a Bologna nel 1503 e qui raccolto forse con a ltri
opuscoli (Seim ones, Hom&liae ecc.) del mede siimo autore.
78 -
D IV E R S I R I T I M I IN L IN G U A
G A L IC A .
Vari opuscoli o un volume idi rime francesi, come YOeuvre n ou­
velle de Plaisance en fleur de R hétorique (P a rig i, 1499 e 1503), ecc.
79 .
O O L A T IO
M A G IS T R I JO : DE R A S O L IJ S
IN
Q U IN T U M
S E N T E N T IA R U M .
Di Giovainni di Bassoglio trovo nei repertori g li Opera aurea in
IV Sententiarum libros e In p rim u m S en ten tia ru m , editi a P a rig i;
per Francesco <Regna/ult, rispettivamente nel 1516 e nel 1517. Che
il V sia un errore ?
80 - L A U R E N T IJ V A L I N T I S
L A T IN E .
(sic) E T
N IC O L A I
SCRO TI
C O M M E N T A R IA
L IN G U E
Le due note opere del Valla ( VaUensfà) : E lega ntia e linguae la tinae; e di Nicolò Perotto: Cornucopiae sive C o m m e n ta rii linguae
latinae.
81 -
C A L E P IN U S .
I I D iction a riu m Copiosissimum di Am brogio d a Calepio, edito più
volte nel primo trentennio del sec. XVI.
82 -
F 1 L IP I
BERNALD I
C O M M E N T A T IO N E S
SUPER
S V E T O N IO .
Una delle ediz. dei sec. XV (probabilmente la bolognese del 1493)
ove il commento del Beroaldo non è accom pagnato da quello del
Sabellico.
83 -
E P IS T O L E F A M IL IA R E S .
Di Cicerone ? del Petrarca ? del Pontano ?
84 - R E V E L A T IO N E S
S.te B R I G ID E .
Furono edite a Norim berga nel 1500, nel 1502 e nel 1517.
85 - C O N S T IT U T IO N E S
ET
REG U LE
FRATRUUM
P R E D IC A T O R U M .
Forse le Regulae fratruum praedicatorum , ipujbbl. a Lion e nel 1516.
86 - S.tus
BO NAVEN TU RA
SUPER
P R IM O
S E N T E N T IA R U M .
•Sono le note Quaestiones super p rim o sententiarum .
87 - P L O T IN U S
P L A T O N IC U S .
Probabilmente, gli Opera a M a rsilio F icin o Latin e reddita, pubbl. a
Firenze nel 1492 da Antonio Miscomino ( H a i n ). Non ne trovo ediz.
del sec. XVI.
88 - A U R E U M O P U S DE V E R IT A T E
C O N T R IT IO N IS .
Ioan. Lwd. λΊναΙάζ aureum opus de veritate co n tritio n is in quo
m irifica documenta eternae salutis aperiuntur. Due im portanti ediz.
di Saluzzo, del 1503 e 1507.
89 - A U G U S T IN I R IC J
DE M O TU O C T A V E
SPE R E.
U n ’ ediz. del sec. XV sul s. ind. tip.
Y Epistola de Astronomiae
(iH a in ), e u na del 1523 eoa
auctoribus ad G aleottum
de Carreto,
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
274
G IO R N A L E
STORICO E LE T TE R A R IO D E L L A
L IG U R IA
uscita κ< In oppido T rid in i, in aedibuis Joannis de F e r r a iiis , aliaci;
de Jolitis » (-Panzer).
90 -
T H E O L O G IA
SI VE
M IS T IC E
F IL O S O P H IA E
A R I8 T 0 T IL 1 S
S T A G IL 1 T E .
E certo la S apientissim i plvllm ophi A ristotelis Stagiritae T h eolog ia
sive m istica philosophia secundum Aegyptios novdter re p o rta ta et in
la tin u m castigatissim e redacta, -Roma, aip. Jaic. M azochiu m 1519.
•91 _ V E N E R A B I L I S
B E D E P . T E M P O R IB U S
P . V IC T O R IS
DE E G IÔ N IB U S .
L e opere De Tem poribus, sive de sex aetatibus hu iu s saccu li dei
Ven. Beda e De regiaiiibu\s urbis Rom ae di P. V ittore, uscirono
unite, a Ve<nezia e ia P a r ig i, più volte nel p rim o decennio del
sec. X V I (P anzer).
*92
-
Q U E S T IO N E S M A G IS T R I P E T R I D E A I L I A C O S U P E R L IB R O S E N T E N T IA R U M .
Sono le Quaestiones super I, I l et IV S en ten tia ru m del D ’ A illv,
edite a P a rig i s. i d ’ a. ( P a n z e r ).
93 _ R E PO R TA TA
TRACTATU
B U R L A B E R S U P E R T E R T IO
E T Q U A R TO S E N T E N T IA R U M
CU M
F O R M A L IT A T U M .
Non trovo qui elementi utili per un’ identificazione.
<)4 - D IO N IS IU S
A R E O P H A G IT A
DE C E L E S T I
G E R A R C H IA .
È la traduzione di A m brogio da Gamaldoli, puibbl. verso la fine
del Quattrocento e ripubblicata più volte nel p rim o Cinquecento.
•95 - D E V E R A P H IL O S O P H IA
A D R I A N I C A R D IN A L IS T I T U L I S . T I C R IZ O G O N I.
Ediz. di Bologna, del 1507, per Jo. Ant. de Beoiedictis.
<)6 - D IV E R S A O P U S C O L A S .ti A U G U S T IN I.
Una delle ediz. del sec. XV, che recano in fronte il tito lo di Opu­
scula p lu rim a (P anzer).
97 - PLAU TO
C U M O O U M E N TO P I J .
Il comm. è di G. B. P io da B ologna; l ’ ediz. forse q u ella m ilanese
deH’anno 1500.
9 8 . P O N T A N I O P E R A D IV E R S A .
È il Giov. Giovano, di cui si stampò una raccolta di opuscoli d i­
versi a Najpoli nel 1498, o il Ludovico, di cui uscirono nel prim o
Cinquecento, a Roma, le operette ascetiche ?
99 . T R A C T A T U S A L B U M A Z A R I F L O R U M
A S T R O L O G IE .
Due ediz. g ià nel sec. .XV (H ain ).
100
- Q U E S T IO N E S F IS C A L E S
(s ic ) G R A T I A
D E I.
Sono le Quaestiones in libros physicoru m A ristotelis in stuclio P a ­
tavino disputatae, dei G ratia Dei. Ve n’ 'ha g ià u ti’ ediz. veneta
del 1584 (H ain ).
101 . D E S C R IP T O R IB U S E C C L E S IA S T IC IS J O :
DE T R IT H E E M
A B B A T IS .
È l ’opera di Giov. de Trittenheim , edita due volte
nel sec.
(H ain ).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
XV
GIO RN ALE
102 -
m o r ia
STORICO E LETTE RA RIO
D ELLA
L IG U R IA
275
k r a s m i.
È il M oriae <encormum, più volte ©dito nel prim o ventennio del
sec. XVI.
103 - L IB E R DE C O N S U P T A T IO N E H E B R A IC E S E P T E M .
104 - PRO M O NTE P IE T A T IS C O N S IL IA S A C R O R U M T H E O L O G O R U M .
E la iraccolta dell’ 0>ldrado (<ved. qui avanci, a l n. 154).
105 - A R IS T O T IL IS C A TH E G O R IE G R E C IS CA R A T E R I B U S .
106 - JA M B LIlC IS DE M IS T E R IJ E G IC IO R U M .
O la prima ediz. fatta a Venezia nel 1497 o, più p>robabilmente.
l ’Aldina del 1516.
107 - B E S S A R IO N IS
C A R .lis N IS E N I
IN
C A L U M N IA T O R E S
P L A T O N IS .
Certo una delle ediz. aldine del 1503 >e 1516, perchè in quella del
sec. XV (1469) il Bessarione è detto cardinalis sabini anziché n iceni. In luogo di calumniatores, si ha sempre calum niatorem .
10S - P R O V IN C IA L E O M N IU M E C C L E S IA R U M C A T E D R A L IiU M .
È il Prov. omn. eccl. cast, universi orbis, pubbl. a P a rig i, per Giov.
Petit, nel 1518.
109 - SOMMA R O S E L L A .
È la Summa casuum conscientiae dieta Rosella seu Bat ist lana, di
cui esistono più stampe del eec. XV. L ’autore è iBattista de Salis o
Trovamala.
110 - J O : F R A N C IS O I P IG H I M IR A N D U L A N I H Y M N I C U M C O M M E N T O .
Forse gVHyrnm heroici, editi più volte nel prim o Cinquecento.
Ma i repertori non recano cenno di commento. Ohe si tratti del
Commentarius cantica canticorum , uscito a F erra ra nel 1492
(H a in ) ?
111 . B L O N D I F L A V IJ F O R O L IV IE N S 1 S H IS T O R IE .
Due ediz. già nel sec. XV (H a i n ).
112 - D IV U S P L A T O .
113 . PR IM A PARS SUMME A LB E R T I M AG N I.
Quale? Aliberto Magno scrisse la Su.mma de laudibus Y irgi.[ru is].
Mariae, la Summa philosophiae naturalis, la Sum m a (le o fficii m is ­
sae et sacramento eucharistiae . . . .
114 _ C A L C U L A T IO N E S S U I S E T D O C TO R IS A N N I C I CU M M E T A F I S I C A L I C U M ( ?)
L IB E R I A C H I L I N I
L ’ indicazione è oscura e forse confusionaria. Qui si annovera
{'Opus aureum calculationum di Riccardo Suiseth, doctore anglico;
e può darsi si tratti dell’ediz. curata da Giov. Tollentino vero­
nese; se pure non s’ha da credere che vi foese uìnita un’operetta
di Alessandro Achillimi, bolognese, filosofo averroista, di cui non
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
276
G IO R N A L E
STORICO E LE T TE R A R IO
D E LLA
L IG U R IA
trovo però inulla ic'he si riferisca alla m etafìsica o recfii tito lo con­
sim ile (veld. 'F a n t u z z i , S critt. bologn·.).
Ilo
. L IB E R M A N U
S C R IT U M A C T U M
116 - M A R C I A N T O N I J
M A N I I M P E R I J.
S A B E L IC I
AB
APO STO LO RUM .
O R3E
C O N D IT O
AD
D E C L IN A T IO N E M
RO­
È Γ Enneades db orbe condito ad in clin a tion em R o m a n i Im p e r i].
V arie ediz. sulla fine del sec. XV e nel iprimo ventennio del seguente.
117 - B U D E I D E A S S E E T P A R T IB U S E IU S .
Del iBuideo 'furono tfat-te due ediz. d a ll'Ascensio a P a r ig i nel 1514
e 1516; poi una m igliore d a ll’A ldo nel 1522.
118 - CAJ jI P S I H I A F R A T R IS T H O M E R O D IN I T O D IS C H I O R D IN IS
DE O B S E R V A N T IA .
P R E D IC A TO R U M
Ediz. di M ilano, del 1511 per Gottardo Pontico.
119 - G A L E O T I M A R C I D E H O M IN E M A R C I N A N IE N S IS .
Il De hom ine di Galeotto M arzio ida N arni usci nel 1517 a B asilea
per il Froben e a Torin o per il De Sylva.
120 -
P A N T H E O L O G IA D E T U T I D E I F R A T R IS R A I N E R I J DE P I S I S O R D I N I S P R E .
D IC A T O R U M .
È -l'opera di iRainerio da Ribalto detto Pisan o o da P is a , edita a
Lione nel 1519 e a Brescia nel 1519 (iP a n z e r ). Q u eì-de ta ti dei par^
una glossa del trascrittore, salvo dhe tali parole non foissero m a ­
noscritte accanto al titodo P a n th e o lo g ia , per dichiararne il s ig n i­
ficato.
121 -
E N E A S S IL IU S IN
E U RO PAM .
Dovrebbe essere l ’ ediz. s. u. tip., ma uscita prim a ded 1491 ( H a i n ).
122 -
D E C L A M A T IO N E S S E N E S E Ι -N P E R G A M E N O .
P a re opera ms.
123
- S ID O N IU S
CUM
COM M ENTO
PETRI
B O N O N IE N S IS .
N on trovo nei b ib liografi un -commento di Pietro, bolognese a Si­
donio Apollinare. A l P o e m a au reum fece ατη com m ento G. B. P io
( F a n t u z z i , S critt. bologn.).
124
- L E O N A R D I A R E T I N I C O M M E N T A R IJ R E R U M
125 -
P E T R I O R IN IT I L IB R I
GRECARUM M A N U
S C R IP T U M .
D UO .
Del Crinito si citano due opere : Co^mmentao'ii de honesta d is c ip li­
na e De poetis latinis, c>he uscirono nel 1504 e nel 1505 a Firen ze,
p e r il Giunti; e più tardi, nel 1508, nel 1513 e ned 1525 si ristam ­
parono unite a P a rig i. Probabilm ente con le parole « l i b r i d u o » ·
si allude a una di queste ultim e ediz.
126 127
D IV E R S A O P E R A F R A N C IS C I P E T R A R C IIE L A T I N O S E R M O N E .
- S .tu s T H O M A S
SUPER
L IB R O S
F IS 1 C O R L / Î
USQUE
V IG E S IM A M
P A G IN A M
L E C T I O N IS O C T A V E .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IORNALE STORICO E LETTE RARIO D E LLA
L IG U R IA
277
128 - (S) LIB E R EGESIPI DE EXCIDIO JEROSOLIME IN BERGtAMENO M A N U S C R IP
TUS.
129 - L IB E R DE. YE N IS (sic) FERD1NANDI PO N S E TL
È il De venen/bs, pubbl. a V en ezia p er O ttavian o Scoto n el 1492.
130 - XENOFONTIS GRECCA GESTA OMISSA
CEORGIJ G IO M IS T I E R O D IA N I E R -
RANACIUN CULE ANTIQUE.
E l’ ediz. aldina, uscita nel 1503, del Xenophontis omissa con le
altre operette di Gemisto Pletone, di Erodiano, e le E n a rra tiu n cu la e
antiquae.
131 . AOTA LU TH E R I APUD APOSTOL1CUM LE G ATU M AUGU STE.
Ediz. del 1513 (P anzer ).
132 - LIB E R A R T IS MUSICE M ANU SC R IPTU S CUM F IG U R IS .
133 _ COSMOGRAPHIA SCOTI AD THEODOSIUM AUG U STUM CUM P IC T U R IS .
Non pare un ms.
trovo nulla che
rem sphaerae...
ibrevis Sphaerae
Ma ohe opera sarà m ai ? Di Michele Scoto non
rechi quel titolo; bensì un 'E xp o s itio super au cto­
cum quaestionibus (Bologna, 1495) e un 'E xp o s itio
(Venezia, Giunta, 1531).
134 . H IER O N IM I DONATI P A T Ü IC I V E N E T I APOLOGETICUS L IB E R DE P R IM A T U
ROMANE SEDIS.
Apologeticiis ad Graecos de primcipatu Ecclesiae R om a na e, Rom ae,
ap. f. Minitium Calvum, 1525.
135 . P E N IT E N T IA
ECHIJ.
ET CONFESSIONE
SECRETA
C ONTRA
LU TERU M
IO H A N N IS
Di quest’ opera, dovuta a Giov. Eckio, uscirono numerose ediz. nel
primo Cinquecento.
136 - DE S A T IS F A T E N E ET A LIJS P E N IT E N T IJS .
De satisfactione et aliis poenitentiae annexis Johannis E cid i G er­
m ani contra Ludderum hiber *unus. Romae, per Jac. Mazochium ,
1523.
137 . R E PLIC A F R A T R IS SILV E S T R I P R IE R IA R U M
AD M A R T 1N U M
LU C H E RU M .
P rieria ru m sta per prìeratis e luclverum per L u th e ru m . D i questa
Replica furono fatte un’ediz. nel 1520 e una nel 1522 ( P a n z e r ).
138 . JOANNIS CANONICI O RDINIS M INORUM IN LIB R O S PH IS IC O R U M .
Sono le Quaestiones super octo libros phisicorum A risto te lis , pubib1.
a Venezia, nel 1505.
139 . QUINDECIM ORATIONES DEVOTE M ANU SCRIPTE.
140 - DE E S C O M U N IC A T IO N IB I S S .ti A N T O N I N I E P IS C O P I.
Tractatus de excommunficaitionibus. 'Swspenswiiibus. In te rd ic tis .
Irregullaritatibus et P e n is , F ra tris A ntonini A rch iep iscop i F lo re n ­
tini de ordine praedicatorum Salubriter. Imipresso a Rom a, nel
1476, insieme «con Bullae quaedam P a u li I I P o n t, M ax., s. n. di st
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
*278
G IO R N A L E
141 . L I B E R
IN
STORICO
E LE T TE R A R IO
D E LLA
P E R G A M E N O DE L U N A E T S O LE M A N U
L IG U R IA
S O R IT U S .
È Tapera di M arsilio Ficino.
142 - T R A C T A T U S D E E P IS C O P O P E R
D. JO : B E R T A C H IU M
DE F IR M O .
È V IlhOsìtnssimi J. V. monarche, Joannis B e rta ch in i de F ip n o
Tractatus de Epìscopo Ecclesiastice facultate cvdnvodwn con ven ien s,.
Lugdumi, per Benedictum Bonnyn, 1533. Non trovo ediz. anteriore
a questa.
143 . S I N G U L A R I A
N O T A B IL IA
D. L U D O V IC I P O N T A N I
DE R O M A .
Molte ediz. im H a i n , senza ind. tiip., m a -certo della fine del sec. X V
e del principio de'l XVI.
144 - S U M M A J O : D E TU R JtE C R E M A D A .
Ë la Sum m a de ecclesia contra im p u gna tores potestatis
P on tificis, edita più vodte dal 1484 in poi (H a i n ).
Sum m i
145 - IN F O R C IA T U M .
146
- S IN D A C A R U M O F F IC IA L IU M .
147 . S O S IN I S C E N E N S IS .
Due furono i Socini o iSozini d a Siena, B artolom eo e M ariano;,
m a non si capisce quale opera sia qui indicata e a qu al dei due
appartenga.
148 - P A U L I
DE CASTRO
SUPER
IN C llU C IA T O
(S ic).
Si tratta della L ectu ra super p rim a et secunda p a rte In fo rtia te
Venezia, per Giov. da F o rlì (1480 e altre ediz. p o steriori).
149 _ B A R T O L U S S U P E R D IG E S T I V E T E R I.
L e ctu ra super digesto fodero. N on è detto ise fcul'la p r im a o Bulla
•seconda parte d e ll’ antico digesto. Ediz. idei sec. XV, in H a i n .
150 - S U M M A G O F R E D I S U P E R D E C R E T A L I.
. ,
.
È la S um m a super titulos de ere tabium, com p ila ta « a m a g is tro Gaufredo de T ra n o » (F a b r ic iu s , che riporta dal T r i t e m i o ).
151 . M A R I A N I DE U R B E S U P E R M A T E R IA R E G U L A T I A R I U M .
È la Fam osa re p etitio... M a ria n i de urbe S e n a r u m J S o c m io Sozimi)
super m a teria irre g u la rita tis ecc. Ediz. del isec. \\ m H a i n .
152 -
S P E C U L U M D. G U L I E L M I D U R A N T E C U M A D D I T IO N I B U S J O : A N D R E E E T
B A l i DT.
Speculum ju d icia le ecc. Ediz. del isec. XV, in H a i n .
153 . P A U L U S
DE C A S T R O S U P E R P R I M A
E T SECUNDA
D IG E S T I
V E T E R IS .
T r o v a m i s e p a r a t a m i eut e. Footse qui si itratta de>lla rista m p a fa tta di
entrambe le operette a Lion e nel 1515 per Jac. iSachon.
154 . C O N S IL I A O L D R A D I.
Consilia sacrorum theologoru m pro m onte \
p ietatis, puibi)l. a V en e­
zia (F a b r ic iu s , che riporta dal T r it e m i o ).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO D ELLA
155 . A V E R R O ] S S U P E R
L1BROS
27 <>
L IG U R IA
F IL O S O F IE .
È il Liber Subtilissimus qui d icitu r D estructio D estru ction u m P h i­
losophiae AlgazeUs, probabilmente nell’ediz. veneta, per B ern a r­
dino de Vitali, dei 1526.
156 - B A LD U S (SUPER P R IM O D E O RE TI.
Ediz in
P anzer.
157 _ V IN C E N T IJ DE P E R C U L A N IS L IB E R .
Non è indicato quale. L ’autore è certamente Vincenzo Ercolano*
che scrisse di giurisprudenza (ved. qui innanzi, al N. 218).
158 - T E R C IA B R IS IE N S IS .
( I l n. 159 manica).
160 - SEC UND A B R IS IE N S IS .
161 - A P A R A T U S
IN S T IT U T IO N U M .
162 - V IN C E N T IU S
DE P E R C U L A N IS .
(Ved. più sopra, al n. 157).
163 - SEC UND A
PARS
HENEADUM
M ARCI
A N T O N IJ
S A B E L IC I.
Secunda pars Rapsodiae Enneadum , continens Enneades tres, in
aed. Ascensionis, 1509.
164 - F E L I N I
SANDEI
DE
C O N S T IT U T IO N I BU S.
È d’ opera di Felino Sandeo, intit. Super proem io decretaliu m et
tit. constitutionum. Più ediz. del sec. XV in Hain.
165 - ZMO (sic) S U P E R DECRETO.
Forse la Summa decretorum del vesc. Ivo, edita nel 1499 a Basilea.
166 - SE C U N D A
PARS
P A N T H E O L O G IE
R A IN E R IJ .
Ved. qui indietro al n. 120.
167 - P A U L U S
DE CASTRO
SUPER
P R IM O
SECUNDO
T E R C IO
C O D IC IS .
Ê la Lectura aurea de casibws super p rim o secundo tercio C odicis,
di cui is’-hanno già due ediz. nel sec. XV ( h a i n ).
108 - R E P E R T O R IU M
M IL IS
(sic).
Qualcuna d'elle opere enciclopediche di Cristoforo Mdleo, som m a­
riamente indicata ?
109 . F R A N C IS C I
Z A B A R E L IS
Ediz. del sec. XV in
170 . P A U L O
DE
CASTRO
SUPER
C L E M E N T IN A .
H a in .
SUPER
SEXTO
O O D ICIS.
È protoabilmente una parte della lettura sopra i sette liibri de1
cod., putotol. a Venezia nel 1495.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A L E
171 . P A U L U S
DE
STORICO
CASTRO
e
SUPER
LE T TE R A R IO
P R IM A
Parecchie ediz. del sec. XV in
172
- LECTU RA
L IB R I
D.
D O M IN IC I
DE
ET
D ELLA
L IG U R IA
SECUNDA
D IG E S T I
N O T I.
H a in .
S to G E M E N IA N O
SUPER
SEOUNDA
PARTE
S ti
D E C R E T A L I.
iDev’ esser la 'lettura sulla seconda parte del Sesto d e i D ecretali
( H a i n P a n z e r ) . L ’ inventar latore lesse S a n cii invece d i S-exti, dopo
da p a rola parte.
173 . P A U L U S
DE
CASTRO
SUPER
P R IM O
SECUNDO
ET
T E R C IO
C.
Un altro e-semplare dell’ opera g ià elencata al n. 167.
174 _ B A L D U S
SUPER
TO TO
CO RPO RE
JURE
C IV IL IS .
,Forse tutt’uno con il S uper 1-IX Codicis, pubbl. a L ion e, per N i­
colò de Benedictis, nel 1502.
_
175
- COM M ENTARI A
DE
A C O L T IS
SUPER
A L I Q U IB U S
T IT U L IS
D E O R E T À X jIU M
F R A N C IS C I
D E A R E C IO .
Edito, con questo titolo, a Venezia, « p er R aisn ald u m de nommag io tentonicum », il 1495 ( H a i n ) .
176 . P A U L U S
DE
CASTRO
SUPER
Ed. veneta del 1497
177 _ B A L D I
SUPER
SECUNDO
IN F O R .
(P a n z e r ).
QUARTO
E T Q U IN T O
CO.
,Non trovo un’ opera del Baldo così intitolata.
tratta d ’ una parte dell’ opera cita ta al n. 174.
178 . L E C T U R A
BALTO LI
(sic)
SUPER
Ediz. Milanese, del 1483
(Il
180
n.
179
P R IM A
PARTE
ί
CO.
(H a in ).
m a n c a ).
PARS
181 - S U M M A
SEOUNDA
Prob ab ilm en te,
SUPER
S EX TO
D E C R E T A L IU M .
A Z O N IS .
Ediz. lionese del 1514 e 1523
(P a n z e r ).
182 . TRACTATUS DE SERVITUTIBUS RUSTICORUM D. BARTHOLOMEI CEPOLE.
Numerose ediz. nel sec. XV (H a in ).
183 . TERCIA PARS SPECULI (JULIELMI DURANTI CUM ADDITIONIBUS JO :
ANDREE
ET
B A L D I.
È la terza (parte dello S péculum jvÆ cm le di G u glielm o D urante,
-edito sulla fine del sec. XV ( H a i n ) .
184 - D.
D O M IN IC U S
DE
SANCTO
G E M IN IA N O
IN
P.
PARTE
D E C R E T I.
È la prim a parte della lettura sopra il V I dei decretali... Ved. la
iseconda più avanti, al n. 187.
185 _ T R A C T A T U S
186
- P R IM A
QUARTI
V O L U M IN I S
D IV E R S O R U M
D O C IO R U M .
P A R S B R IS IE N S IS .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE
187
- PARS s e c u n d a
188
- LO G IC A
ET
d.
STORICO E LETTERARIO D ELLA
g u lie lm i
F1LO S O PH IA
L IG U R IA
2 «!
d u r a n t is .
M O R A L IS
ET
D IV IN A
CUM
CO M M ENTO
AVE
ROIS.
Sono opere di Aristotile col noto commento di Averrods (H ain ).
189
- NOVELLA
JO :
ANDREE
SUPER
SEXTO.
Novella super Sexto decretalium, più ediz. nel sec. XV (H a in ).
190
- T R A C T A T U S DE DUOBUS
DE E U B A L D IS .
F R A T R IB U S
ET
Q U IB U S C U M Q U E
S O C IJS
PETRI
Solewvms Tractatus de duobu.s Fratribus et aliis quibit sdami sociis.
di Petrus (de Uibaldis: più ediz. g ià nel sec. XV (H ain ).
191 . T R A C T A T U S
GLOSE
C L E M E N T IN E
N IC O L A I
S IC O L I.
Commentaria, in epistolas clementinas et earum glosas di Nicolaus
de Tudesco, /Sìculo, editi a 'Parigi dal 1516 in poi (F abricius ).
192 . M E R C U R IA L E S
Q UESTIONES
R E G U L IS
J U R IS
JO : A N D R E E .
Più ediz. già nel sec. XV (H ain ).
193 . M AR S IL IU S
DE G E N E R ATIO N E .
Quaestiones super libri# A ristotilis de generatione et c o rru p tio n e ,
pubibl. nel 1500, a Venezia, per Oti-no de Luna da Pa via .
194 . F E L IN U S
DE
P R O B A T IO N IB U S
DE
T E S T IB U S
C O G E N D IS .
Aurea commenta/ria in ti. de Probationibus, de Testibus, de Testibus cogendis, et de P re sumptionibus, di F elini Sandei; più ediz.
nel sec. XV (Hain , s. Samdeo).
195 _ C O M M E N T A R IA
BALD I
SUPER
P R IM A
ET
SECUNDA
IN F O L C IA T I
(s ic).
Sarà la Lettura super I et U parte Infortiate. Ediz. del sec. XV, in
H ain .
196 - J O :
DE IM O L A
SUPER
P R IM A
IN F O L C IA T I
(sic).
Lectura super prioria In for ciati. Ediz. del eec. XV in H a in .
197 . JO : A N D R E A S S U P E R P R IM A P A R T E IN F O L C IA T I (sic).
Non trovo indicazione di quest’ opera nei .cataloghi.
198 - B A LD U S
SUPER
P R IM A
D IG E S T IS
V E T E R I.
Lectura super ecc. (H ain).
199 . B A LD U S
SUPER
SECUND A
PARTE
D IG E S T I
V E T E R I.
Lectura super ecc. (Hain).
200 -
ANG ELU S
SUPER
P R IM A
D IG E S T IS
V E T E R I.
E opera di Angelo degli Ufoaldi da Perugia, edita nel 1490 (H a in ì .
201 - A N G E L U S DE P E R U S IO S U P E R CODICE.
Lectura Super secundo usque
ad novum
lib ru m
Codicis, 1493
(H ain ).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A L E
202
r JO :
DE
IM O L A
STORICO
SUPER
E
LE TTE R A R IO
SECUNDA
PARTE
D E LLA
L IG U R IA
D IG E S T IS
N O V I.
L e ctu ra super, ecc. (P anzer); se non è sul'la p rim a p a rte (ved. al
n. 204).
203 - R E S P O N S A
NO
(sic)
D E L F IC A
BARTH O LO M EI ET
M A R IA N I
DE
S U C IN IS .
(Sono i libri C on siliorum repurga toru m , editi tra il 1525 e il 152ì>
(P anzer, s . Socini).
204
- JO : DE
IM O L A
SUPER
SECUNDA
PARTE
D IG E S T IS
N O V I.
Ved. al n. 202, do-ve, fo.nse, fu iscritto secunda per p rim a .
205
- LECTU RA
SUPER
T IT U L O
DE
A P E L A T IO N IB U S
F IL IP I
D E C IJ .
N on trovo che alcuna opera d i .Filippo Decio rec'hi questo tito lo
lpreciso.
20G
- F IL IP I
D E C IJ
SUPER
T IT U L O
DE
C O N S T IT U T IO N IB U S .
Neppure quest’opera del Decio figura nei catalogali da m e con­
sultati.
207
- ID E M
DE
P R O B A T IO N IB U S .
(H a in , P anzer).
208
- QUARTA
PARS
BARTH O LO M EI
S O C IN I.
N on la trovo nei cataloghi.
209
- QUARTUM
V O L U M E N E IU S D E M .
Indile azione îndet erminata.
210 - JO : D E
IM O L A
SUPER
P R IM A
PARTE
IN F O L C IA T I.
L ectu ra super ecc., edita dal 1475 in poi (H ain ).
211
- ID E M
SUPER
SECUNDA
PARTE
IN F O L C I A T I .
L ectu ra super eoe.,: Le due pa rti erano forse unite e q u in d i edite
nel 1502 (P anzer).
919
C O M M E N T A R IA
SUPER
DECRETO
C A R D IN A L IS
A L E X A N D R IN I.
' E l ’ opera di A lexander Cardinalis int. S uper D e cre tu m et D ecre­
tales e pubbl. a Lione, nel 1490 (H a in ).
91S - JAC .
G U T R IG A R IJ
(sic)
SUPER
CO D ICE .
È opera di la c. de B u trigariis d a B ologna (F abricius ).
214 . REPERTORIUM ALPHABETI IN LECTURA PANDETARUM D. BALDI.
Forse lo stralcio di una delle tarate edizioni dell o p e ra del Baldo.
9 15 _ C O M M E N T A R IA
BALD I
SUPER
D IG E S T O
NOVO.
^
N ei cataloghi trovo una L e ttu ra sul digesto m uovo, non g ià dei
comm entari. Ma ohi può fidarsi del traiscruttor-e .
916 . G UD O F R E D U S S U P E R C O D IC E .
Sono i Notam ente Cocücis lustm ianieì di Pietro G od ofred o o Gotliofredi, (ved. Biblioteca, Rcaliis·. Jupidica di M a rtin o Lippenio,
Lipsia, 1836, I, p. 126-282.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE
STORICO
e
LETTERARIO D ELLA
L IG U R IA
283
217 - SECUMDUM VOLUMEN TRACTATUUM DIVERSORUM. C.te De S.to BLAXIO
&eca X*VG(Ή am )d*
B' dÌ SaTlk> Blaisi0j P * * * 1· due volte g ià nel
218 - VINCENTIUS DE ERCHOLANIS SUPER PRIMAM PARTEM DIGESTIS NOVf,
L ’autoire è Vincenzo Ercòlano («Lippenio , I, 161).
219 - PRIMUM VOLUMEN OMNIUM TRACTATUM.
Ved. qui addietro al n. 217.
220 - ALEXANDER SUPER QUARTO.
Una delle molte opere
Imola (H a in , P anze r ).
221 - a r c h i d i a o o n u s
222
super
giuridiche
deceeto
di
Alessandro
T a rta gn o
da
.
- JO : A N T .i DE S .to G.no C O M M E N TU M Q U A R T I L I B R I D E C R E T A L IU M .
Si tratta certo di Domenico, non di Giov. Antonio da San Gemi-
mano (ved. anche qui addietro al n. 172).
223 - JO: FABER IN LIBRO INSTITUTIONUM JUSTINIANI COMMENTARLI.
Ediz. del primo Cinquecento (P anzer).
224 - ANGELUS DE PERUSIA SUPER SECUNDA DIGESTIS VETERI.
Questa lettura è sempre unita a .quella indicata nel n
(Hain ).
seguente
°
225 - ANGELUS DE PERUSIA SUPER PRIMA DIGESTIS NOVI.
Vedi al n.ro precedente.
226 - ANGELUS SUPER PRIMA ET SECUNDA INFOLCIATI.
Trovo sodo la Lectura super foto In fa rd a to (H ain ). Probabilmente
è uno stralcio.
227 - TABULA SUPER PRIMA ET SECUNDA LECTURA DO. VINCENTIJ DE ER
OULANIS.
È il repertorio dell’opera elencata al n. 218.
228 - f i l ip i decij super tit u lis p h i . decij .
Lectura super titulis de regulis Juris (P anzer).
229 - DIVERSA FRAGMENTA LEGIS.
230 - QUESTIONES MATHEFISICALES MAGISTRI PAULI DE SONCINO.
Acutissimae quaestiones ecc. Probabilmente 1’ ediz. veneta dei 1505.
231 - QUESTIONES TOSCULANE M. TULIJ.
232 - ELEGANTIE LAURENTIJ VALE.
Innumerevoli ediz. già nel sec. XV (H ain ).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE
284
STORICO E LE TTE R A R IO D E L L A
L IG U R IA
233 _ PO LITICA ARISTOTELIS CUM COMMENTO D IV I THOME.
P o litic o ru m lib ri V i l i ex versione L eo n a rd i A re tin i c u m com ììienitariis D. Thomae Aquinatis. Ve n ’è g ià <un’ èdiz. rom an a de1
1492 (H a i n ).
034 _ RUBERTI ABATIS DE VICTORIA VERBI DEI.
Edito nel 1487. L ’ autore è Ruperto Albate.
235 - JO : CANONICUS SUPER LIBRO D IV I THOME AQUINATIS METHAPHTSICE.
L ’ autore non è ben definito; e m olti sono i chiosatori dell opera di
S. Tommaso.
236 - CENSORINUS ET A L IA OPUSCULA DIVERSORUM AUCTORUM.
Del Censorino, forse il De die natali ('P a n z e r ).
237 - DISCEPTATIONES DE MADALENA.
238 . DIVERSA FRAG AMENTA (sic).
939 _ SECUNDA PARS FILOSOPHIE NATURALIS
PON
(corroso)...
CAR.lis
GAMENTATA.
_
FRA_
I fram m enti appartengono a qualche opera del C a rd in a le Ferd
nando Ponzetti ? N el caso, sarà da leggere m orahs, anzidhe n a tu ­
ralis.
240 - LIB E R DE A N IM A BINE TITULO.
Di Aristotile? Del Landino?
241 - FRAGAMENTA EPISTOLE M AR SILIJ F A C IN I (sic).
242 - CRONICHE IN
PERGAMENO
JANUE
RAFAELIS
DE
FR AN C IS
DE
BUR
GARO Q. L.di MANU SCRÌTTO.
Cronache genovesi, di cui è indicato solo il possessore.
243 - FRANCISCI PETRACE (sic) FAM ILIARU M EPISTOLARUM.
(H a i n ).
244 - LIB E R DE MAGICA (sic) QUI NON INTELIG ITU R.
245 - LIB E E MAGNUS IN
PEEGAMENO MANU SCEIPTUS SINE T IT U L O ET CA-
RIOSUS.
246 - LIB E E MANU SCEIPTUS GRECUS IN PEEGAMENO MAGNUS.
247 . LIB E R GEECUS SUB TITU IX) V ALISIO N PE E TI IN
PEEGAMENO
MANU
SCEIPTUS.
Qui il titolo c’è; ma che vuol dire ?
248 - M C TA M IN A A MAGISTEO BERNAEDO IDE NEAPOLI IN PEEGAM ENO MA.
GNO LUMINE MANU SCRIPTO.
Quel h m m e sta certo per volum ine. Il libro pare una p recettistica
rettorica ad uso scolastico.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO
D ELLA
L IG U R IA
285
249 - DEORIPTIO TERRE ORIENTALIS IN PERGAMENAM MANU SCRIPTA.
-Forse la D em riptio geograplùca Syriae, Palestinae etc. ( P a n z e r ).
250 - VOLUMEN ERREUM SINE TITOLO QUI POSSIT LEGI IN PERGAMENO.
251 - GRECUM MAGNUM VOLUMEN MANU SCRIPTUM.
252 - COMMENTARLI DI DANTE IN MAGNO VOLUME MANU SCRIPTO.
iSe fossero a stampa, dovrebbero identificarsi con quelli del L a r ­
dino.
^
253 -
DE DIVERSIS HEROIBUS ROMANIS A ROMULO USQUE AD CAIUM JULIUM
CESAREM.
Una delle tante compilazioni anonime, dhe provengono dallo oseudo Vittore ?
254 - VOLUMEN GRECUM MAGNUM CUM TITULO -QUADRATO
TERIS RUBEIS.
RUBEO
ET L I ­
255 - ALIUD VOLUMEN MAGNUM GRECUM IN PERGAMENO MANU SCRIPTUM.
256 - DIVERSA FRAGAMENTA SIMUL LIGATA.
257 - VOLUMEN MAGNUk D. ANDREE JUSTf lN IA N Il
MANU SCRIPTUM.
DE M IR AB ILIB U S MONDI
Il mas. doveva provenire dalla biblioteca di Andreolo Giustiniani
sulla quale ved. Spotorno, op. cit., I I I, p. 390 e sgg.
258 - VALERIUM MAXIMUM MANU SCRIPTUM.
259 - VOLUMEN MAGNUM GRECUM MANU SCRIPTUM.
260 - LA RETORICA DI CICERONE IN VOLGARE IN PERGAMENO.
La traduzione di Bono Giamboni o quella di Galeotto da B ologn a
(H ain ).
261 - l i b e r MANU SCRIPTUS MAGNUS SINE TITULO.
262 - LECTURA iSUPER ARTE GENERALI RAIMONDI L U L I MANU SCRIPTO.
263-4 - LIB R I DUO SCRIPTI IN MARGINIS TAJSTUMMODO IN LIT E R IS HEBRE CS.
265 - ITEM ALIUS DESLIGATUS.
266 - LIBER EBREUS LIGATUS MAGKNUS IN PRINCIPIO CUIUS MORE EBREO
EST IMPRESSA FORMA MAGNIFICENTISSIME PORTE.
267 - ALIUS LIBER EBREUS CUM TRIBUS LITERIS SINE TITULO.
268 - ALIUS LIBER EBREUS MAGNUS IN PERGAMENO MANU SCRIPTUS.
269 - ITEM ALIUS LIBER EBREUS MANU SCRIPTUS.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE
286
STORICO E LE T TE R A R IO D E L L A
L IG U R IA
270 - LIB E R SCRIPTUS LITE R IS EG1CIAOHIS NON GRECI8, NON CALD EIS, NON
L A T IN IS , NON EBREIS.
271 . A L I US LIBER EBREUS MEDIOCRIS IN
PERGAMENO MANU
SCRIPTUS.
970 . DUO L IB R I AR AB IC I EIUS'DEM FORME QUOS CREDO ESSE ARCOLANOS.
A r c o la n e per alcorano
j>73 . U B E R GRECUS
27-i - LIB E R ARCOLANI (sic) TN ARABICO IN PERGAMENO.
275 - DICIONARIUM ARABICUM.
276 - ALIU D LIBER ARABICUS IN PERGAMENO MANU SCRIPTUS.
277 - LIB E R EBREUS IN PERGAMENO PARVUS.
278 - ITEM A LIU S UTSUPRA.
279 - ITEM ALIUS EIUSDEM FORME.
280 - ITEM ALIU S ARABICUS IN PERGAMENO MAGNUS.
281 LIB ER EBREUS MEDIOCRIS MANU SCRIPTUS.
2 8 2 ·- BUDEI ANOTATIONES IN PANDETAS.
( P a n z e r ).
283 - LA TA N TIJ F IR M IA N I OPERA.
(H a in ).
284 - EUCLIDES DE GEOMETRIA.
(H a i n ).
285 - FRANC1SCI PETRARCHE DE REMEDIJS UTRIUSQUE FORTUNE.
(H a in ).
2&6 - ENARRATIONES ALEGOR1CE FABULARI FULGENCIJ.
F a b u la ri p er fabularujn. L ’ op era è di Falbio F u lg e n zio
Pla n ciad e
(H a in ).
287 - MARS IL I F IC IN I DE V ITA STUDIOSORUM.
E la p rim a parte del De triplici vita (H a in ).
288 - DICIONARIUM GRECUM MANU SCRIPTUM.
289 - ZA ELIS FILOSOPH1
INTELLOGIA MANU SCRIPTUM.
290 - EPISTOLE CLEMENTIS PAPE.
N oti figu ra n o nei ca ta logh i.
291 - S C A R T A F A C IU M
SEU M A N U S C R IP T U M
D. A U G U S T IN I.
Certo di A gostino G iu s tin ia n i.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTE RARIO D E LLA
L IG U R IA
287
292 - EOZA NO-VELA MAGISTRI ARNOLDI.
E il sottotitolo di un’opera legale o gram m aticale ?
293 - LIBER DE GRAMATICA IN PERGAMENO.
294 - ANGELI POLICIANI MISILANEE (eie).
E la Mis celiane oi'um Centuria uva (H a i n ).
295 -
l ib e r
GRECUS CUM
m in ia t l ’r is
CIRCA PR IN C IPIU M
MANU SCRIPTUM.
296 - QUESTIONNES MATEFICALES (sic) ANTONIJ ANDREE.
Sono Je Quaestiones super X If lib ri M etaphisicae A ristotelis, di
Ant. Andrea deU’ Ondine dei M in ori: due ediz. nel sec. XV (H a i n ).
297 - DITIONARIUM ARABICUM SCRIPTUM MANU EPISCOPI.
298 -
l ib e l u s
ARABICUS.
299 -
p r in c ip ia
l in g u a
a r a b ic e .
299 bis . RETORICORUM MARCI TÜLIJ IN PERGAMENO MANU SCRIPTUS.
300 - LIBER SINE TITULO IN PERGAMENO MANU SORIPTUS.
301 - S A L M IS T A
IN
EBREO.
302 - LIBER ARABICUS MEDIOCRIS.
303 - LIBELOS GRECUS ARMANIUS.
304 -, PRUDENTIUS DE PUGNA VIRTUTUM IN PERGAMENO IN FÓRMA MAGN \.
305 - ITINERARIUM PORTUGALENSIUM E LU SITAN IA IN JNDIAM.
Traduzione in latino, dovuta ad Arcangelo M adrignano di M ilano
e pub-bl. nel 1508 ( P anze r ).
306 - LIBER GRECUS IN PERGAMENO MANU SCRIPTUS MEDIOCRE IN L V T I
TUDINE.
307 - LIBER ARABICUS.
308 - TRACTATUS DE DOCTRINIS MACOMETI IN ARABICO.
309 - JACOBUS DE BRACELIS DE BELO ISPANO MANU SCRIPTUM.
Il noto De bello hiispanensi di Ja-copo iBracelli.
310 - LIBRO SUB TITULO ANGELICE.... ALIQUA DE D IVINATIO NE.
Titolo guasto. Forse qualche opera di S. Tomaso, il d octor ange­
licus.
311
. STACIJ AQUILEIDOS.
Due ediz. del 1515 e una del 1517 (P anzer ). Ma qui forile ms.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
288
G IO R N A L E
STORICO E L E T TE R A R IO
D E LLA
L IG U R IA
312 . PLURES A NOTA TIONES THEOLOGICE MANU SCRIPTE IN PERGAMENO.
313 . PE R S II PHOEMA IN PERGAMENO.
Pìioem a ; così, a ll’ingrosso. M a, certo, le Satire.
314 . LIBER IN PERGAMENO LASERATUS SINE TITULO.
315 . LIB E R ANTID O TARIJ.
Forse, Γ AnHdotaHus aiwnae di Nicolò Saliceti; più ediz. nel sec.
XV (Hain).
316 - LIB E R EBREUS IN SCARTAFACIO.
317 . LIB E R ELES1R (sic) AD ALBUM.
318 . BOECIUS DE CONSOLATIONE IN PERGAMENO.
319 . LIBER ARABICUS IN PERGAMENO.
320 - ITEM ALIU S LIB E R DES LIGATUS IN SCARTAFACIO MAGNUS.
321 - LIBELU S IN PERGAMENO CARMINUM.
322 - MARCI TU LI J CICERONIS DE SERVITUTE
L eggi : de senectute.
323 -
LIB E R EBREUS PTJLCER M e).
P u lcer per pulcher.
32 i - DE ARTE MAGICA MAGISTRI RA FA ELIS DE PORNASIO.
Ved. «per quest’opera del ligure Raffaele da P orn asio, m aestro di
Teologia, S potorno , li, p. 103. L ’elencatore si dim entica qui di
dirla manoscritta.
325 - L I B E R
AD
REFRENANDAM
L IN G U A M
SERM ONUM
P R E D IC A B I L I U M .
Quasi certamente, si tratta di un ms.
326 - MAIOR RETORICA ARISTOTELIS IN PERGAMENO.
327 -
F· FRANCI SOI ROSEIJ DE V IT A ET MORIBUS HOMEI (sic).
Forse è ms. anche questa opera, dovuta a un frate
trovo notizia. QueìYhcrmei sta per hovieri ?
di cui no a
328 - SCARTAFACIA GRECA ET EBREA.
329 - LIBELU S ARABICUS IN PEROAMENO.
330 - EVANG ELI CM GRECUM LATLNUM EBRAEUM ET CALDEUM.
E la seconda parte della B ib b ia jx>liglotta del G iu stin ian i stesso.
331 . L IB E R EBREUS IN PERGAMENO MAGNUS.
332 - P A U L I VERGERIJ DE MORIBUS INGENUIS.
( P A n z e r ).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE
STORICO E LETTE RARIO
D ELLA
289·
L IG U R IA
333 . L IB E R E R C H IM 1 A R O Z A R IU S A C JO : DE 8 T U R IS .
Forse tre opere; ima tutte anale o insufficientemente indicate.
334 . L IB E R A S T R O LO G IE .
335 _ L IB E L L U S I N
PERGAM ENO
DE S T E L L IS .
iDi chi? Moltissimi -hanno scritto sul l'argom ento.
33G - C 0 L1B E T A HOOAM (sic).
È l’opera di Tommaso d’Aquino, intitolata Quolibeta duodecim, e
(Stampata la prima volta nel 1471 (H ain ).
337 . L E O N I B A P T IS T A
OBERTI
(sic) O P E R A .
E VOpera di misere B. Alberti de repubblica, de vita civile e ru s ti­
cana el de fortuna in volgare, pubbl. a Firenze nel 1490 (B r u n e t ).
338 - L IB E R
A R A B IC U S
339 . M AC R O B IU S
M AGNUS
IN
DE AN /N ALIB U S
PERG AM EN O .
IN
PERG AM EN O .
Forse i Saturnalia.
340 . L IB E R GRECUS M AG NU S.
341 . L IB E R GRECUS M AG N U S.
342 - D O C T R IN A N E O P H ID A
V IT E M O R A L IS G A L V A N I J A N N U E N S IS .
R forse opera del domenicano Francesco G ravan o da G enova
S potorno, op. cit., II, p. 84).
343 . S TA C I US DE B E L L O T H E B A N O
IN
344 . L E O N A R D I A R E T IN I DE P R IM O
345 . V IC E N T IN I
PO PU LI
346 - V IR G IL IU S
IN
(v_
PERGAM ENO.
B ELLO
P U N IC O
M ANU
S C R IP T U S
A P O L O G IE .
PERGAM ENO
M ANU
S C R IP T U S .
347 - P L A U T I COM EDIE.
Ms? Per le ediz. del sec. XV e XVI (H ain , P anzer).
348 . L IB E R A R A B IC U S M A N U S C R IP T U S .
349 . B U L L A Q U E D AM C L E M E N T IS .
Ê la Bulla di Clemente V I, pubi)!, a Roma ney 1454 o poco prim a
(Hain ).
350 - A L B E R T U S DE A L F E R IJ S I N
351 . L I BELUS
U B I IN
PERGAM ENO.
P R IN C IP IO
AN
C A R D IN A L I
VEL
C A P IT IS
C A R D IN A L I*
P O SS iT C R E A R E C A R D IN A L E S .
352 - L IB E R M A G N U S S IN E T IT U L O
IN
PERGAM ENO.
#
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE
STORICO E LE TTE R A R IO
353 - QUEDAM REGULE GRA MA TICALES IN
D E LLA
L IG U R IA
PERGAMENO.
Sono le Regulae gram m atica les del G uarino nom inato al n.ro se­
guente ?
354 . G U E R R IN I (sic) DE EDUCANDIS LIBERIS.
S a r à il De modo et ordine docendi et discendi , edito più volte nel
sec. X V e nel XVI ( P a n z e r ).
355 - S IB IL L A ERITREA IN PERGAMENO.
S ibylla er y trae a carm ina ( P a n z e r ).
356 - IN N I GRECI.
Ms ?
3 5 7
- LIBER MANU SCRIPTUS MINUTISSIM IS CA R AT ER I BUS IN
PEEGAMENO.
358 - LIBELUS EBREUS.
35Ù - SCA R TA FACI UM SIVE LIBER DESLIGATUS IN HEBREO.
360 - LIB E R IN
PERGAMENO DE NUMERIS.
361 - LIBER DEPONTIS CT)M FIGURIS IN
SIVE GEOMANT1E.
MARGINE
SIVE
ART1S
A R C H IM I E
L ’inventariatore cercò dare qualche indicazione sul contenuto del
1 iibro privo di titolo o con titolo illeggibile. Qui s’ha, (forse, il De arte
divinatrice antiquorum del De Pooite (Ved. F a b r ic iu s , S. Ponticus).
362 - LIBELUS
DE MEMORIA
A R T IF IC IA L I
DE ARCHIMI A
ET
DIVERSARUM
S E N T E N T IA R U M .
363 - LIB ER EBREUS MANU SCRIPTUS.
364 - CICERONIS DE FACTO (eie).
Forse il De fato conimi, dal V a lla e pubbl. a P a rig i nel 1509 d alΓ Ascensio.
365 - PERSIO CUM DUOBUS COMMENTIS.
Sono le Satyrae conimi, da Giovanni Britannico e d a l l’Ascenzio.
366 - LIBELUS EBREUS.
367 - LIBELUS LEONARDI A R E T IN I AD COSMUM DE MEDICIS CENIOREM.
Me ?
368 - LIBELUS GRECUS IN PERGAMENO MEDIE FORME.
369 - LIBELUS EBREUS IN PERGAMENO.
370 - SALTER IUM IN PERGAMENO INTEGRUM.
371
. LIBELUS SUB TITULO, NON ACCEDAR NISI DOCTISSIMUS ETC J.ig.
P are una cabala.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTE RARIO D ELLA
291
L IG U R IA
372 - REPROBATIO ALCORANI IN LINGUA OASTELANA.
Una traduzione della Confutano A leovaivi seti legis Saracenorum
( P anzer ).
373 . SCARTAFACIA IN HEBREO.
374 - it i n e r a r i u m
p r o v in c ia r u m
A n t o n i n i j a u g u s t i.
( P anzer ).
.375 . p o r t o l a n o d e s lig a t u s .
376 .
ars
m e m o r ie
l o c a l is .
ProbaJbilmente VArs m em orativa (H a i n , P a n z e r , B r u n e t ).
377 . v o c a b o la r iu m m agnum in p e r g a m e n o .
Latino ?
378 - BEDA DE ÌÌATURIS RERUM.
De natura rerum et temporis ratione ( P a n z e r ).
379 . L I BELUS IN CARMINE IN PERGAMENO TALIS.
380 -
d iv e r s a
frag am enta.
F
r a n c e sc o
L
u ig i
M annucci
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
R A S S E G N A BIBLIO G RAFICA
P aolo R e v e l l i , T erre d 'A m e rica e a rch iv i d 'Ita lia , M ilano, F r a te lli Treve·?,.
1926, pp. 200 in 8° grande, «con 80 illustrazioni e 3 tavole fu o ri testo.
In quest’ opera, m olto am m ira la nel recente Comgreisiso d e g li Annerinisti, il R. «si è proposto d i rappresentare 'le tfasi salienti d e lla conoscenza
delle terre americane attraverso i 'secoli, lum eggiando -le p iù im portan ti
questioni isulla p riorità delle scoperte e (inquadrando l ’opera d e g li Ita lia n i
nel lavoro m olteplice delle varie nazioni; e ha raggiu n to l ’ intento da
quel grande maestro ch’ egli è in fatto di geografia storiica, ossia con
una (singolare e, vorrem m o dire, com piuta mèsse di dati rigorosam en te
scientifici. Il volum e è diviso in Idue {parti; runa delle q u a li esp ositiva e
argom entativa : L a conoscenza delle te rre am ericane e l'o p e ra d e g li It a ­
lia n i; l ’ a ltra di 'carattere (bibliografico: M a n o s critti v e la tiv i culle terre
d. A m erica conservati in Ita lia .
Le ricerche su lla /vita p rim itiva d e g l’ indi, osserva l ’ in sign e geografo,,
sono state preferite, per qualche tempo, a quelle sui sin go li v ia g g i d ’ e­
splorazione. Un nuovo orizzonte p a rve idilstìhiudersi solo d o p o la m età
del secolo trascorso, quando si guardò alle più antidhe carte portolaniche·
e soprattutto ai più antichi planisferi. M a ■
— «come si è p resto notato —
le basi di una storia, sia pure (sommaria, delle rappresentazioni c a rto g ra ­
fiche d e ll’A m erica attraverso i secoli non potevano trovarsi n e g li a tla n ti
più fam osi, bensì in relazioni trascurate per la loro rarità o esig u a mole;:
ad esempio, nel L ib re tto d i tu tta la n a v i g azione del R e d i S p a gn a , pub­
blicato a Venezia p rim a della m orte di Cristoforo Colombo. N u m ero si do­
cumenti e notizie apparvero, ricorrendo il quarto C enten ario d ella sco­
perta del grande Genovese, n ell’opera monumentale della R a cc o lta Co­
lombiana, ove, oltre tutto, si smentiscon le vane obbiezioni a l l ’ ita lia n ità
dello .scopritore. P o i, per un trentennio la critica am m utolì o s ’ affiochì,:
ma, recentemente, ripresero a tra tta r d e ll’A m erica m olti g io r n a li, riviste
e libri im portanti, ifinchè un prim o Congresso In ternazion ale d1 storia egeografia am ericana, -adunato il 12 ottobre 1924 a iBuenos-Ayres, fé ’ sen­
tire il bisogno di rilevare la parte che ciascuna nazione h a avu to nella
storia dell’ incivilim ento americano.
L ’ attività cartografica degli Spagnoli fu lim itata; q u ella d e g li Ita ­
liani larghissim a. Il m erito d’ aver delineato le prim e ve re e proprie·
carte moderne a stampa d’ Am erica spetta al piemontese G iacom o G a­
staldi e al veronese Fu riani. Poco dopo, Giovan Matteo C on ta rm i co-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTE RARIO D ELLA L I G U R I A
struì e Francesco Roselli stampò la prim a carta d 'A m erica a Genova.
Seguirono infine, per tutto il sec. X V III, nnmerosiissimi tentativi di stra ­
nieri; e, più tardi, gli studj letterari, che son tuttora in corso, g ra zie
alle cure, sempre più amorose, di scienziati americani.
Italiana è la migliore, se non la m aggior parte, degli esploratori,
fra i quali, dopo C. /Colombo, i due Caboto e Am erigo Vespucci, figurano,
per restringerci a quelli d ’ origine ligure e lunigianese, G. B. P à stene di Genova, Alessandro Malaspina di Pontrem oli, N icola De Scalzi
di Cihiavari e Bartolomeo Roissi di Portom aurizio. Quanto a C. Colomlbo,
è ormai inutile, dinnanzi ai documenti, discutere del lu ogo di nascita;
giova piuttosto ricordare che appartiene alla scuola cartografica geno­
vese la carta che il De La Roncière credè di poter attribu ire a lui, e
che genovesi furono i più insigni cartografi, come Canerio, Visconte
M aggiolo e Battista Agnese.
Scarse sono, senza dublbio, le prove della conoscenza del continente
americano nella patria stessa del grande scopritore; più scarse che a
Venezia e a Firenze,'dalle quali città provengono e si diffondono le p r i­
me relazioni di viaggi e i primi planisferi a stampa, talvolta anche di
Liguri. E il R. spiega il fatto a questo modo : « Quando giungono, verso
l’inizio della primavera del 1493, alle principali città italiane le notizia
del prodigioso viaggio di Colomlbo, esse sono accolte dovunque con
Tinteresse più vivo, con ansia e con m eraviglia tanto m a g g io ri quanto
è più diffìcile precisarne l ’importanza, collegandole alle generali cono■scenze geografiche del tempo sull’Asia orientale e m eridionale.... P oi
sembra venir meno persino l’ eco della prim a traversata d ell’ Atlantico,
affievolirsi l’interesse per i viaggi alle latitudini estreme o nelle regioni
impervie deH’interno, anche perchè pochi Stati possono va g h eg g ia re
relazioni economiche con le terre nuovamente scoperte; e soltanto qual­
che Corte, o più cólta, o ipiù pronta a capire l ’enorme portata del grande
avvenimento, iha i suoi informatori, i suoi corrispondenti, Bpecialmente dalla Spagna e dal Portogallo ».
Chiusa così la prima parte del libro, l’ A. imprende a elencare e de­
scrivere i documenti cartografici e le relazioni di via g g io, ch’ esistono
in Italia circa le terre americane, insieme con i documenti storici d ie ­
si riferiscono all'argomento, come, per es., quelli sulla nascita e la fa ­
m iglia di C. Colombo, già comparsi altrove, ma utilmente qui riprodotti.
Tali documenti sono ordinati secondo la posizione geografica delle sedi
in cui sorgono i vari istituti di conservazione (Bibliotedhe, A rchivi, Enti
diversi, Privati); e descritti, fin dove è possibile, secondo l ’ ordine cronolo­
gico. Si tratta, in .sostanza, di nn m agnifico In ven ta rio, con tutti i
dati ohe esteriormente caratterizzano i codici e i m anoscritti, e talvolta
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A L E STORICO E LE TTE R A R IO D ELLA L IG U R IA
con Γ indicazione parziale o totale del loro contenuto. A l C a ta lo g o è poi
aggiunta una N ota iUustratina. E l’ intero volume si chiude con una
serie di nitidissim e zincotlpie, riproducenti 27 stampe e 52 m an oscritti
fra i più preziosi e significativi.
F rancesco L
F rancesco L u
ig i,
caratteri. Vol.
M a n n u c c i , LA
IX della
u ig i
M
a n n u c c i.
lirica (li Gabriello Chiabrera - S to ria
B iblioteca della « Rassegna »,
Soc.
Edili*.
Fr. Perrella, 1926; ipp. 298, in 8°.
G a r r ie l l o C h ia b r e r a , L irich e.
Introduzione
e note
di F r . L. M a n n u c c i
Collezione di clssici italiani con note, seconda serie, vol. X X V I, T o ­
rino, L'nione Ti-p. Editr. Torinese, 1926, pp. X L IV , 256, in 16°.
Doipo gli esempi e i precedenti non solo del B arrili m a del Carducci
e di Severino F errari, dopo tanti giudizi e studj Olitici d a l F oscolo dal
Leopardi dal Giordani dal De Sanctis, p er non dir dhe dei m a g g io ri,
ai più valorosi chiabreristi recenti, il Varal/do e F erdin ando N eri, nor.
era davvero impresa facile studiare ancora, recando elem enti nuovi e
personali vedute, il poeta savonese.
Ha saputo farlo con acuirne e misura i*l Mannucci in questi due
volu m i: l ’ uno, studio critico del Chiabrera poeta lirico, d ella i>ua im p or­
tanza, della parte che gli spetta nella storia letteraria del suo tempo,
della funzione esercitata specialmente negli atteggiam enti fo rm a li po­
steriori; l’ altro, con succosa e organica introduzione riassu n tiva , sa g­
gio di liriche, corredate di sobrio e persicuo commento, quasi a corredo
e riprova di ciò che nello studio m aggiore è asserito e dim ostrato.
Tuttavia, e s’ intende, i due lavori sono pienam ente in d ipen den ti;
s’ integrano senza ripetersi o confondersi e sono conferm a di u n ’ assai
semplice, anche se non sempre seguita, verità, che cioè le ed izio n i an­
notate dei classici dovrebbero in ogni caso essere opera di chi a innato
buon gusto e a senso di m isura unisca, come in questo caso, lu nga con­
suetudine e vasta e cojnpita conoscenza delTautore. Soltanto così, e tanto
più qnando si tratta di dare saggi di un’ assai abbondante produzione, la
scelta è sicura e tale da rendere veramente l'im m agin e d e llo scrittore e
il significato d e ll’ opera sua, e il commento storico e filo lo g ic o ap p ro­
priato e m isurato.
Riprende il Mannucci la domanda che altri si è fa tta , il qu esito
ch esi pone naturalmente p er ogni scrittore: qual posto spetti al C h iabrera
nella storia della nostra letteratura; e, vagliate le risposte che nei va ri
tempi e dalle diverse correnti di pensiero storico e letterario sono state
date, conchiude, come punto di partenza dell’ indagine, dhe tanto il poeta
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IORNALE STORICO E LETTERARIO D ELLA L IG U R IA
295
quanto rinnovatore formale, che di solito sono stati vieti e studiati nel
Chiaibrera, vanno giudicati indipendentemente dal suo m alau gu rato g re ­
cismo: l’uno in sè e nel suo tempo e nelle sue origini; l ’ altro in ra<p<porto
a influssi e fattori di cui si è da poco intraveduta l'im portanza.
Perciò comincia con l ’ indagare l ’ uomo. Non è tuttavia il suo un
minuto lavoro di erudizione biografica: per fortuna non sono più i
tempi nei quali occorrevano volumi gravi e (ponderosi, irti di note e di
richiami e di polverosi documenti, a scrutare i più m inuti e insign ifi­
canti particolari dell’ esistenza dell’ autore studiato. Direttam ente, su ll’ o­
pera del poeta, è invece un esame sereno e im parziale, anche se severo
nelle conclusioni, del carattere e dell'anim o dell’uomo. Spiegare con
l'uomo il poeta è il giusto e savio projposito del Mannucci, lontano dalla
pedanteria erudita di coloro che ricercavano i fatti anche esterni in sè
stessi, anche i più minuti e inutili, come se avesse potuto venirne luce
alla comprensione estetica; lontano da coloro che tutto trascurano del'la
conoscenza del poeta quasi che le condizioni del tempo e dell’ animo e i
sentimento e le passióni non improntassero di sè l ’ opera d ’ arte. « E
l'uomo — egli afferma giustamente, a proposito del Chiabrera — spiega
il poeta; vogliamo dire il mancato poeta. Si può essere esem plari di
umana perfezione senza saper esprimere poeticamente il p rop rio mondo
morale, ma non si può cantare degnamente la virtù quando si è in uno
stato psicologico moralmente negativo ».
Certo, dall’ indagine acuta ibalza un’im m agine non eroica e una ricostruzione non lusingatrice del poeta, pavido ed egoista, gretto e m e­
schino, che fa della poesia un vero e preciso m ercim onio e bada a g o ­
dersi la vita e a conservare ed accrescere g li stipendi dhe da tante
parti gli piovono, tutti cantando, a tutti facendosi caro, di tutti tessendo
le lodi, non perchè così porti un suo spirito largam ente generoso e ot­
timisticamente ammiratore, ma soltanto per desiderio di lauta ricom ­
pensa.
Con così fatto animo, mentre è oisservatore del form alism o r e li­
gioso e della morale religiosa caldo esaltatore, m anca di sentimento
intimo e profondo e non ha davvero quello spirito patriottico che altri
ha volute trovargli, lui che sulla poesia di argom ento p o litico espone
idee di una certa stupefacente disinvoltura perchè « i poeti sono lu ­
singhieri e non sono politici »; i prìncipi risolvano le loro questioni con
le armi, « le muse vanno dilettando altri come più lo r piace ». Il suo
richiamo dell popolo italiano alle arm i ha puro valore retorico e non
è davvero, come si di-sse, informato alla speranza dhe un giorno ve­
nissero adoperate contro lo straniero; e il preannuncio che nei suoi versi
taluno vide del tricolore italiano sarà da porre accanto ai tanti a ltri
voli di fantasia che si sono avuti in questa m ateria.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO RN AT E STORICO E LE TTE R A R IO D ELLA L IG U R IA
Ora iil poeta che biasim a la bram a dell’oro mentre (pensa a fa r denari,
d ie giudica van a l ’ am bizione m entre si procura attestati onorifici,
esecra la finzione e dice assai raram ente quel che in rea ltà pensa e
.sente, non poteva che riuscire freddo vuoto convenzionale nelle poesie
espressamente m ora li e spesso anche nelle pindariche.
Questa defìcenza sostanziale infirm a tutta l'opera sua d ie pu r ebbe
virtù non comuni di form a di abbondanza di fa cilità e rim a n e delle
m a g g io ri del secolo; opera che il Mannucci anallizza con acutezza c r i­
tica e squisito buon gusto, con efficacia di osservazioni e n ovità di
conclusioni.
Efficace e persuasiva la dim ostrazione d ie tanto nella poesia pin­
d a ric a quanto nella più felice anacreontica il canwpo dell a ttiv ità tradu t­
trice e assim ilatrice del Chiaibrera va spostato dalla poesia classica
alla francese, poiché tutto egli deriva direttam ente dai poeti della
P lé ia d e e specialm ente dal Ronsard. Im itatore dunque, m a un p a rtico­
lare tipo di im itatore che fonde insieme le sue fonti più dirette e quelle
5>iù lontane alle quali vuol attingere e che vuol d ivid ere; im itazion e
la sua che non è sem plice riproduzione, m a continuo adattam ento e con­
tem peram ento di m aterie di m aniere e di toni in una p erson a lità sua
non certo profonda ma musicale, canora, pittorica e m irab ilm en te into­
nata al gen io della lingua italian a e all'esemipio delle più fe lic i m a n ife­
stazioni della anteriore poesia nostra.
L 'a v e r dato un’ im pronta nazionale a una riform a poetica e m etrica
praticata su norm e ed esempi francesi è il m a g g ior titolo di va n to di un
uomo d ie , se non trovò un nuovo mondo perchè non ne a veva l ’ anim o —
•egli enfativam ente diceva di voler fare come il suo con cittadin o Co­
lombo, o scoprire un nuovo m ondo o affogare — , neppure a ffo gò , sa lva to
•dall’innato buon gusto e dalla fertile fantasia; e diede a ll'o p e ra sua
di grande poeta m ancato un’ im pronta form ale così viv a , così fresca,
così nazionale da essere e anche dai m aggiori di poi im ita ta e p re­
giata. E g li è stato, conchiude con argu ta efficacia il M annucci, il rab ­
d o m a n te d ie ha fatto zam pillare dal suolo orm ai arido d ella sua terra
una p o lla v iv a e copiosa di m aniere inusitate la quale corse a fecon date
i cliv i del nostro Parnaso.
Da questo studio esauriente e dal volum e di saggi della liric a chiabresca, con attenta cura e piena cognizione illustrati, vien e
al let­
tore il rim pianto, im pressione conclusiva dell· opera
del critico,
-che tante doti di gusto, di fantasia, di form a, di p ro d ig io sa fecon dità
versatile fossero a servizio di un anim o fiacco e opportunista, scarso di
sin cerità e di fede; onde la letteratu ra nostra ha avu to un fe r v id o im ­
m aginoso espertissim o verseggiatore di ipiù, m a un gran poeta di m eno
V
ito
V
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
itale
GIORNALE STORICO E LETTERARIO D ELLA
A n t o n io
C anepa,
L IG U R IA
Note storiche sanremesi — Ubicazione e successive de­
nominazioni dell'antica « Villa Matutiana »; estratto dal vol. L Ï I
degli Atti della Società Ligure di Stoi-ia patria, P o n trem o ìi, C a va g ­
na, 1925, pp. 24.
------ Fra tradizioni e leggende — Dalla Villa M a tu tia na al C'astrum S.
Romuli; estratto d a ll Annuario del R. L iceo G innasio G. D. Cassini
dell’anno 1925-26, Sanremo, Bianoheri, 1925, (pp. 18.
------ Notizie su alcuni luoghi del « Castrum Sancti R o m u li » e sua u b i­
cazione; estratto dal II voi. degli A tti del IX Congresso geografico
italiano, Genova, .Sestri, S. I. A. G., 1925, pp. 8.
------ Vicende del Castello di San Rom olo, in A tti della S ocietà L ig u re di
Storia Patria, voi. L U I, 1926, pag. 93-146.
Sono quattro studi nei quali con sentimento.di cittadino e profondità
•di erudito il prof. Canepa esamina questioni inerenti a lla più antica sto­
ria di San Remo; quattro studi strettamente collegati insieme, nei quali
anzi, e specialmente nei primi due, piuttosto che diverse questioni si
•trattano diversi punti di vista della questione m edesim a; tanto che sa­
rebbe bone l’ autore li rifondesse in un unico comprensivo la voro che riu ­
scirebbe ad un tempo più compiuto e più snello con l’ elim inazione delle
notizie e delle discussioni per necessità -ripetute nelle m em orie staccate.
Quale è stato il nonne di quel centro abitato, attestarto da avanzi an­
cora rilevanti nel secolo XV II e neppur oggi interam ente scom parsi, sul
quale sorse poi, probabilmente nel secolo IX, il « Castrum Sancti R o ­
muli »? Esaminate c scartate le diverse opinioni e trad izion i, rim angon o
attendibili e accettabili soltanto i nomi di Villa M a tu tia na e di O ppid um
Matulianum che si confondono o m eglio si susseguono, perchè il secondo
si sovrappose quando la città fu fortificata. Questo nom i riconducono ad
una evidente origine romana; e nella questione etim ologica s’ innesta la
questione storico-aroheologica delle origini.
Come altri luoghi dell'estrema L igu ria occidentale, che conservano
nel nome evidente il ricordo di fam iglie romane là trapiantate come co­
lonie, la Villa indica appunto nella stessa form a e nella desinenza de1
nome gentilizio la sua origine confermata dai risultati di scavi eseguiti
in varie epoche e comprovanti l’ esistenza di coloni che vi si dedicavano a lle
coltivazioni delle terre e anche alla fabbrica di laterizi. E appunto da una
gens Matuzia della quale è traccia nelle iscrizioni, dovè tra rre il nome la
Villa, entità demografica ed economica, sede del centro di una ricca e
cospicua colonia di agricoltori. Più tardi, staccatasi d a lla circoscrizione
municipale in momenti di pericolo per le irruzioni dei b a rbari, quando le
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
298
G IO R N A L E
STORICO
E
LE T TE R A R IO
D E LLA
L IG U R IA
altre v ille intornio, delle quali è meno certa ma non imiproibabile res isten ­
za, furono abbandoniate, la V illa d'eve -aver com inciato ad a cco glie re le
.popolazioni ru ra li circon vicine tanto da diventare una città, trasform ai! a
ipoi in oppidnm con la fortifie azione.
Questa parte della discussione, nella quale ΓΑ. esam ina e v a g lia con
grande dottrina i pareri idegfli 'studiosi ohe rihanno preceduto e con copia
di argom entazione e d i erudizione giunge alle conclusioni m ettendo a
profitto con cautela e sicurezza i dati della lingu istica e d e ll’ archeologia,,
m i pare la più convincente.
Acuto e geniale, aniche se lascia qualche dubbio, il /tentativo di conta­
m inazione tra le due tradizioni, quella dell’ origine g en tilizia del nome e·
quella dell’ origin e religiosa. Secondo altri, infatti, il nom e deriverebbe
dalla dea M a tu ta , d ivin ità paleoitalica. Ora, per il C., questa etimoUogia
non esclude l ’ altra, m a le si concilia e -con-fonde. .Biaista pensare che m olte
fa m ig lie rom ane cercarono di nobilitare la p rop ria o rig in e con r a c c o ­
starla a qualche d iv in ità : può ben essere dhe da gens M a ta tia a bbia fatto
risalire la proipria origin e alla M a te r M a tu ta e ne aJbibia initrodotto il
culto nel luogo della sua dim ora, cuilto tanto più facilm en te accolto e
profondam ente sentito in quanto questa dea dell1A u rora era anche pro­
tettrice dei na\i,ganti.
T ra d izion i e leggen de locali attesterebbero questo antichissim o culto·
della dea trasform atasi più tardi -in una 'vecchia strega le r c ia e sdentata,,
che, in segu ita dal popolo indignato per i euoi m alefìzi, si sarebbe gettata
nel torrente San Rom olo. Questa tradizione poipolare conserverebbe, allterato come sogliono le leggende, il ricordo di un duplice fa tto : la scom­
parsa del vecchio culto, m antenendone la traccia soltanto nel nom e po­
polare e locale dedla strega, M a ire M a ciu cia , e la sostituzione d-el nome
d-i S an R am alo a quello d i M atutiana. Geniale è la sp iegazion e -senza dub­
bio e calorosam ente 'sostenuta e difesa, m a in m ateria così d iffic ile p e r m an ­
canza di dati p o sitivi e per necessità d i procedere per in d u zion i ed ip o­
tesi, i dubbi sopra questa specie d i sincretism o sono a n cora possibili.
S o p ra un terreno più -solido si torna con la ricerca delde successive
vicende delda V illa M a tuziana divenuta Op'pido M a tu zian o : la sua popo­
lazion e dovè a un certo momento, per necessità dii d ifesa e di salvezza,
ripa rare s i i l e alture circostanti concentrandosi nedila lo c a lità detta B o­
rdilo, che divenne un po’ odila vo lta un grosso borgo, accosto all lu ogo
chiam ato Baruma che le fonti indicano conile luogo di d im o ra d el vescovo
San Romodo.
L a 'dim ora e la m orte di lui nella Baiuma spiegano la g ra n d e vene­
razione nella quale fu tenuto il santo vescovo ed aiudhe il fa tto che da lui
abbia preso il nome il Casteïlo ohe da popolazione ha costru ito in seguito
scendendo da Borello a fondare la nu ova città fortificata su lla costa e re­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE
STORICO E LETTE RARIO D ELLA
L IG U R IA
cando seoo il corpo del Santo venerato come protettore e patrono e tr a ­
sportato (più tardi a Genova in San Lorenzo. Le notizie degli scrittori
ecclesiastici e di studiosi moderni intorno ai vescovadi di S. Felice, S.
Siro e S. Romolo permettono al 'Canepa, ohe gii a g g ira con gran d e e s i­
cura maestria tra le contrastanti versioni e sa adoperarle, e v a g lia rle con:
acuto senso critico, di ricostruire le prime vicende del Castello e di p a s­
sare così dalla Villa Matutiana alla città di Sanremo.
Nel terzo breve studio — ove, -sulla base di documenti com presi
nei L ib ri Jurirnm si -determina il posto 'di due luoghi detti isole, sp azi
di terra cioè lambiti da acque sui quali doveva sorgere o g ià sorgeva un
mulino — egli può pertanto e giustamente rallegrarsi non solo di a v e re
determinato i luoghi oggi corrispondenti ai nom i conservati da quegli
antichi documenti, ma d’ aver con esattezza scientifica potuto stabilire,,
secondo il desiderio espresso più volte da studiosi del passato, Γ ubica­
zione dell’antico Castrum Sancii Romuli.
Di questo, nel quarto e più recente studio, ritesse le vicende daH’o rigine al secolo XIV con molta sicurezza aggirandosi nelle difficili que­
stioni dei rapporti tra i conti di Ventim iglia e i V escovi genovesi cher
ottenuto da prima, e speci aliment e da parte del conte Corrado, soltanto
il possesso di terre incolte, finirono un po’ alla volta a trasform arlo in
vero dominio feudale, come attesta il progressivo sostituirsi loro e dei
loro giudici al Conte anche nelle funzioni giuridiche. I complessi rap porti
tra i conti di Ventimiglia, d Vescovi e il Comune genovese sono m inu ta­
mente seguiti con larga discussione storico-giuridica fondata sui docu­
menti dei L ib ii Juvmrn e del Registro della Curia studiato g ià e illu ­
strato dal Beigramo. Le aspirazioni dei Vescovi al possesiso del Castello
sono favorite dal Comune genovese che considera come prop rio possesso
quanto è acquistato dalla sua chiesa vescovile; ma, quando l ’ au torità po­
litica del Vieisicovo in Genova viiene scemando, i rapporti tra la C uria e
il. Castello si complicano con quelli tra il Castello e il Comune genovese,
dando luogo a una serie di dissidi e di alternative di predom inio vesco­
vile e dii indipendenza autonoma dei rettori del comune sanromolese, g ià
organizzate coi suoi rettori e i suoi statuiti, Ohe il Canepa m inutam ente
segue e illustra e che offrono un tipico esempio del sopravvivere dlelle
aspirazioni vescovili sopra un piccolo comune, quando g ià 1 autorità e
la funzione politica del Vescovo era n el Comune m aggiore e potente, ove
aveva la isede consueta, pienamente scomparsa. M a la stessa vicenda si
riproduce amche nel Comune minore : tanto che, logorarti e rosi un p o ’
alla volta i diritti della Curia, ribelli e insofferenti del vecchio dom inio le
popolazioni, l ’ arcivescovo Iacopo da V aragine credette opportuno a lie­
nare i podhi diritit ancora esistenti per ricavarne un urtile pratico e im ­
mediato. Così avvenne !T8 gennaio 1297 l ’ acquisto da parte di O berto
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE
STORICO E LE T TE R A R IO
D ELLA
L IG U R IA
Dori a e G iorgio De M a ri dei CaisteMi di iSan Rotmalo e G eriana c o n tutto
i l territorio la giumiisdizione comi itale e di mero e miisto im p ro, onde, com•centraito ben presto nei Doria, tutto il dominio, sorse, p e r o p era del fa ­
moso Capitano dfeil popolo e tfiarca genovese, questa signo'iiia g h ib e llin a
•come baluardo contro i doni inj guelfi dei G rim aldi a M onaco e dei Vento
a Menton e. Queste lott e violente tra guelfi e ghibellini a prop osito del
castello Sanromolese, ohe si intrecciano a quelle ohe a gita n o G en ova nei
pnimii del secolo X IV, il Canepa riaiS9um ie fino alila occupazione ohe il 29
ottobre 1319 G iovanni M an tella ne fece in nome del re R ob erto dii N ap oli,
prom ettendo di rispettare i d iritti e gli statuti dei Comune. A questo
m om ento della vita del Castello di San Rom olo si riferisce u n ’iseritfiome
che, insieme a tre altre alttestanti costruzioni di im portan ti edifìci, è dot­
tam ente illu strata dal Canepa il quale ne riproduce il fa c-s im ile e dim o­
stra, mi pare persuasivajmemte, come essa ts'fcia ad attestare l'a costru­
zione com piuta nel 1321 della P o rta Santo Stefano e della cimta in feriore
delle m ura e ne spieghi esaurientemente i simboli e i l sign ificato.
V
AnÉaU
genovesi
di
Caffaro
e dei
suoi
C on tim i (itovi
M CCLXXIX, a cura di C esare I m p e r ia l e
di
Sant’A
dal
it o
V
it a l e
MlCCLI
n g elo,
al
V ol. IV ,
■Roma, Is titu to S torico Ita lia n o , F o n ti p er la storia d I t a lia , 1926,
pp. CXII-187, in 8.o gr.
L a pubblicazione degli A n n a li genovesi assume un i iftmo accelerato
che è ottim a prom essa per quanti desiderano di vederne fin alm en te la
p rim a in tera edizione italiana. L ’ in tervallo di ve n ta n n i fi a il secondo e
il terzo volum e si è ridotto a tre anni fr a il terzo, e il q u a rto che ora
esce, comprendente il periodo dal 1251 a l 1279; e g ià sa a n n u n cia in corso
di stampa i l quinto, che sarà anche l ’ ultim o, a concludere l ’ o p era cominciaita da Caffaro e prosegu ita per due secoli a narrare l ’e tà veram en te
eroica del Comune genovese. E non sarà lieve soddisfazione il non dover
ricorrere a ll’edizione del P ertz nei M onu m en ta G erm aniae H is to r ic a , ma
avere un’edizione critica nostra, per ogni rispetto non in fe rio re a quella,
per m olti la ti anzi notevolm ente superiore, così nel testo com e n e ll’ ap ­
parato critico e nell’introduzione. In fa tti il P ertz non conobbe il Codice
del M inistero degli Esteri a P a rig i, dhe è l’ originale, e si va ls e del Codice
Britannico; m a ohi gli fece la copia, per im perizia o sb a d a ta gg in e, vi
in serì m olti errori che la nuova edizione corregge e più c o r r e g g e r à nel­
l'u ltim a parte, facendo ritornare A lb erto Fiesohi uno che era d iven tato
abate, restituendo in punta quel che era diventato p o n te , co rregg en d o
anche errori d’ interpretazione, fa cili del resto e scusabili in chi m andili
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO
D ELLA
L IG U R IA
301
del sussidio d'eli a conoscenza locaile e del dialetto, specialm ente in ter­
mini tecnici e di luogo.
Continuando nella solita scrupolosa restituzione del testo m ediante la
collazione dei varii codici, la parte esteriore e paleografica non ha neanche in questo quarto volume novità di mietodo e di tecnica. L a v ia era
stata segnata in man/iera definitiva dal Belgrano nel prim o volum e, la
introdiuzione dell quale, dottissima e compiuta, com ’era nelle abitudini
di quell’insigne studioso, ha esaurito interamente l ’argom ento. Il Beigrano aveva fatto la magnifica presentazione generale d ell’ opera, e l ’ Im ­
periale, ohe gli è succeduto, mantenendosi nelle linee gen erali e nei cri­
teri metodici indicati dal predecessore e conservando la piena continuità,
dell’opera nella riproduzione deil telsto e nell’illu strazione critica e docu­
mentaria delle note, ha 'aggiunto un esame interiore d e lla m a teria com ­
presa nei singoli volumi mostrandone, tra le diversità delle redazioni fo r­
mali, la unità intrinseca e trovandola con acuto g iu d izio nel fatto che
gli Annali appaiono un vero e proprio documento politico.
Curiosa vicenda e singolare caratteristica quella degli A n n a li gen o­
vesi. Si aprono con la narrazione di un uomo che iha parte capitale nelriaffermarsi e ingrandirsi del Comune, con Caffaro, che appare nei prim i
luminosi bagliori della storia di Genova, capitano, n avigatore, am bascia­
tore, console e che le grandi cose vedute e compiute cicrwe per p rop rio
ricordo e ammoniimenito dei posteri e l’opera sua presenta in om a ggio ai
Consolli; continuano sul suo esempio, che i Consoli vo glio n o seguito, con
Oberto Cancelliere, Ottolbono Scriba e Ogerio Pane e num erosi a ltri notai
e narratori, divenendo un racconto ufficiale e seguendo le vicende p o liti­
che del Comune; si allargano da opera mdividu.ale a la voro collettivo di
una specie di commissione incaricata di ferm are e com pilare le notizie
più imiportanti, tei chiudono ancora con l ’ opera di uno solo che racconta
il momento più epicamente grandioso e potente della v ita cittadina, con
la cronaca di colui ohe, per im portanza politica, per acutezza n a rra tiva ,
per valore insieme di uomo e di storico, è id più degno di staire accanto
a Caffaro: Iacopo D’ Oria. Ê un ciclo chiuso, è un’ am pia e solenne sin­
fonia die canta le glorie è le vicende, le lotte furiose e Γ ascensio ne fa ti­
cosa dell’industre città marinara e commerciante; ne accom pagna la sto­
ria fino al più alto periodo, cessa quando con la vitto ria della M eloria e
di Curzola Genova è am im ta all sommo della gloria e della potenza a
cui non tarda a seguire, nell’ieìstenuanlte succedersi delle lotte faziose,
nel mutare delle esterne situazioni politiche, nel sorgere di nuove con­
trastanti potenze che si affermano sui m ari, lenta dapprim a poi più ra ­
pida e irrimediabile, la decadenza.
Ma questo unico esempio di una cronaca che continola per due secoli
sempre narrata da contemporanei, per quel suo essere opera com piuta
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
302
G IO R N A LE
STORICO E
LE TTE R A R IO D E L L A
L IG U R IA
per ispirazione di governi o da addetti ailla stessa ca n celleria com unale,
viene ad assumere uai netto carattere politico, che si può d ire u fficiale e
riproduce nella presentazione degli avvenim enti il v a n o a tte g g ia rs i della
turbinosa vita m edioevale e l ’altern a usi dei p a rtiti e d e g li elem enti al
potere. Richiede perciò, come giustam ente notava il N eri, uso cauto e
frequente controllo; m a ha un accento di così v iv a e im m ediata e ca loro­
sa partecipazione a g li avveramenti, ci dà così precisa la versio n e della
parte a volta a volta dominante, che ci sentiam o trasp ortati nel pieno
di quella vita a gita la e tumultuosa, fervente d’ opere e com plessa di a t­
teggiam enti diplom atici e politici, economici e m ilitari.
Tale im pressione risalta, anche più netta e sicura che d a lle pre­
cedenti, dalla narrazione contenuta in questo volume, nel qu ale ci vien
fatto di seguire al .m utevole carattere politico degli A n n u ii a seconda del
m utar delle situazioni e quasi di sorprendere lo spirito e le intenzioni
con le quali gii Annalisti hanno scritto. Qui noi siam o veram en te, nel
canto m agnifico, di fronte ad um coro, anoniimo sulie prim e, perchè, co­
irne ]>er gli ultim i anni del periodo precedente, dopo il 1251 g li au tori so­
no ignoti e con ogni probabilità, come acutamente nota Γ Im p eria le, non
hanno cominciato il loro lavoro p rim a del 1255.
In queglii anni un mutamento radicale si è venuto com piendo. Dopo
la m orte di Federico II, Genova, prim a ufficialmente com presa n ella lega
lombarda, non partecipa più a lla lega rinnovata nè com batte le città
che riconoscono l’autorità del nuovo im peratore Corrado o sono sotto i
colpi delle sentenze pontifìcie. Soddisfatta di a ver sottom esso la R iv iera ,
non rinuncia a lla sua autorità esterna, ma, volgendo le sp a lle a lla L o m ­
bardia, si consacra interam ente ai suoi interessi in L u n ig ia n a e in S a r­
degna, cioè a lla gu erra con Pisa, e agli interessi d O riente che devono
necessariamente m etterla ancora di fronte a Venezia, ripren den do 1 in sa ­
nabile conflitto soltanto assopito daM’ Innaturale alleanza con clu sa sotto
gli auspicj di G regorio IX nel 1230.
La sua politica cioè si m odifica radicalm ente, non nel senso che osteg­
gi il pontefice — le parole accese di com m ozione e di a m m ira ta d evo­
zione con le quali gli A u n tili accom pagnano la notizia d e lla m orte di
Innocenzo IV lo provano — ma piuttosto, e speciabnentfe dopo la scom ­
parsa del pontefice cittadino, in qnanto G enova cessa di es te re uno stru ­
mento, un'arm a potente che interessi politici ed econom ici a le i estranei
si contendono per mezzo di podestà forestieri e devile fa zion i ohe li hanno
elertti, ma si dà, tra esitazioni e soste e incerti tentativi, un re g im e e una
politica — con term ini odierni si direbbero nazionaiti — Ohe le p erm et­
tono con libertà o con m inor soggezione a influenze esterne, di segu ire
un ind irizzo più costante, ispirato ai suoi interessi in S ic ilia , in S a rd eg n a
e in Levante per l’ espansione dei commerci e la conquista dei m ercati e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTE RA RIO
D E LLA
L IG U R IA
303
nella lotta cLi predominio e di concorrenza con P isa e Venezia. £ il m o­
mento η-el quale la politica genovese leva le ali al volo più alto e più
•audace.
Segno del mutato atteggiamento sono i patti com m erciali e i trattati
anche con città ghilbelMme come P a via e Cremona, m a specialm ente il
riawicinamiento al regno di Sicilia governato da M anfredi, sia per r ia t­
tivarvi correnti di traffico antiche e im portanti sia per assicurarsi sulla
via dell’ Oriente e nelle lotte con le repubbliche riva li la neutralità del re
preoccu pato a s-ua volta -degli accordi di Pisa con Alfonso di Casti gli a cui
il papa ha offerto il regno meridionale. Tutto questo porta naturalm ente
anche a un mutamento interno, al richiamo dei ghibellini, a ll’attenuarsi
delle vecchie contese imperniate sul dissidio guelfo-gihibetlliino dei nobili
per dar luogo ad altre contese, sempre vivaci e violente in queiram biente
irriducibilmente fazioso. Gli Annalisti, che con l ’intonazione m eno in ­
transigentemente guelfa e più conciliativa del racconto avevano indicato
il mutamento compiuto, non naiscondono le loro tendenze e le loro sim ­
patie in uno degli episodi più caratteristici e im portanti del tempo in
quanto è indizio di quell’ evolversi delle lotte cittadine verso l ’aspetto
di contese tra classi sociali, che avveniva in quegli anni anche altrove.
La loro prosa assume un caldo tono concitato e dram m atico quando
narra il tumulto popolare, sobillato però dai nobili ritorn ati e tuttavia
insoddisfatti; il tumulto che porta al potere un uomo nuovo, g ià chiaro
per imprese m ilitari e appartenente a ricca e potente fa m ig lia , m a non
nobile, Guglielmo Boccanegra. Scoppiato ili tumulto, il popolo raccolto
nella chiesa di S. Siro, la t$ede consueta dell parlam ento cittadino, « sine
discretione sed cum tumultu et vociferatione » proclam a i l B occanegra
capitano del popolo, lo va a cercare, lo trascina m era vigliato e riluttante,
lo investe deU’uffifcio, gli giura obbedienza. I l giorn o dopo la rivoluzione
viene legal/Lzzalta davanti al Podestà: un nuovo parlam ento giu ra obbe­
dienza al capitano e istituisce tremtadue anziani che debbono assisterlo
e formarne il consiglio, il quale nella prim a riunione stabilisce le norme
della nuova carica e ne determina in dieci anni la durata e, cosa anche
più notevole, autorizza il Boccanegra a designare in uno dei fra telli É
successore quando egli venga a mancare entro i‘l decennio.
Sorge così a Genova il Capitano del Popolo; e si tratta di una vera
rivoluzione, di una trasformazione intima, amcihe se m om entanea e pre­
matura, nell’organismo costituzionale del Comune; tanto che il Podestà,
vistosi pienamente esautorato, dopo poco chiede licenza e se ne va poiché
ormai tutti i poteri sono concentrati nelle m ani del Capitano. Im por­
tante fenomeno, tanto più se si considera che appunto in quegli anni un
fatto analogo avviene a Firenze, a Pisa, a Bologna, in m olti cioè dei
luoghi ove la vita comumafle è più attiva e più intenlsa e ha compiuto
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
(.1 ORN Al.E
STORICO E
LETTE RARIO
D E LLA
L IG U R IA
con m aggiore svolgim ento di forme e con più celere ritm o il ciclo della
sua esistenza.
Ala quando i Fiorentini fanno il « (primo popolo » con re ie z io n e ap ­
punto del Capitano, è üia nuova classe della borghesia m erca n tile che si
afferm a di fronte all'an tica nobi’Ptà di origin e feudale o cittadim a; è ve­
ramente il Po>polo, ned senso m edioevale della parola, che si o rg a n izza
di contro alla nobilita, dando luogo a due comuni coesistenti e co n tra p ­
posti· il Comune nobiliare del Podestà, il Comune popolare del Capitano.
Di più, il Capitano fiorentino, come il bolognese e il pisano, è, al pari
del Podetstà, nobile e forestiero, e di durata solamente annuale.
A Genova invece il tumulto scoppia, sì, per opera del p o p o lo andhe
minuto, sempre pronto e sensibile alle suggestioni e a g li a lletta m en ti
altrui, ma g l’iniziatori, gli « auctores in seditionibus », com e dicono g li
A nn ali, sono dei m aggiori cittadini « d e poten do ri bus c iv ita tis » : i D ’ Oria, certo, gli Spinola, i De Mari, i Lercari, coi quali il B occan egra, cit­
tadino cospicuo anche se non di nobiltà consolare, è stretto ili parentela.
Nel proposito di questi organizzatori egli dovrebbe essere stru m en to cieco
e obbediente. Ma la realtà è sempre diversa dai calcoli più sapien te­
mente architettati e li sconvolge e scom piglia, deludendo le speranze, de­
molendo i piami prestaliiliti.
La rissa delle fam iglie e delle classi in contesa può a m m a n ta rsi dei
vecchi nomi di parte, m a rim ane sempre un fatto locale di predom iinio
cittadino, un momento della gara perenne tra le forze con tra stan ti. Se
non che tra tanto contrasto, dalie necessità più profonde d e ll’ esistenza
sorge un bisogno im pellente, anche se indistinto, di eq u ilib rio e di o rd i­
ne, la necessità di un forza concimante superiore che org a n izzi e dom ini,
rivolgendone a un fine comune le forze opposte. Andhe se incon sapevole,
Guglielm o Boccanegra, rappresenta questo bisogno e questa tendenza.
Egli ottiene il diri*tto di riform are, occorrendo, g li statuti citta d in i; egli
non agisce come capo del popolo, non opera neppure neirinteret=«e esclu­
sivo di quei nobili che ne hanno provocato l’ elezione, m a, da ve ro si­
gnore, con vedute tutte personali e senz’a ltro intento che di m an ten ersi
al potere e rendersi padrone di tutto lo Staito. Così alm eno lo presenta
G iorgio Caro, lo storico tedesco che solo sinora ha studiato la fig u ra del
Capitano e il temipo che fu suo. M a egli ha subito forse e c ce re h w n en te
l’ influenza e ha fatto proprio il giu dizio ostile degli A n n a li, i qu ali, co­
me il recente editore ottimamente dimostra, rappresentano l'o p in io n e e
interpretano g l’ interessi di quella classe nobiliare che deH’ opera. del Boccanegra, avendone sperato invano il proprio predom inio, rim a n e scontenta
e delusa, gli ordisce contro continue congiure e finalm ente, in un n u ovo
e più grave tumulto, uccisone il fratello, lo caccia in penj>etuo esilio.
D a costoro deriva al Capitano la famia di tiranno irreq u ieto e am b i-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IORNALE
STORICO E LE TTE R A R IO D EI,LA
L IG U R IA
ziotso, di usurjpatore d:i ogni (potere; di accentra tore di ogni carica; m a
non era certo uomo volgare colui dhe per sette anni in quelle condizioni
e fra tanti nemici riuscì -a governare la città e pensò prim o a porre le
basii di una sede degna al governo della repubblica e diiede a lla potenza
genovese incremento e respiro largo -e sicuro col traitato di N in feo e fu
pronto all’iinterno, in un evidente proposito di pacificazione e di equ ili­
brio, a perdonare agli avversari dopo laiverli resi innocui. Si in tra w e d e
neU’ opera sua l ’ intento e lo sforzo di superare g l’interessi di un gru ppo
organizzato per conciliarli neii'l’iiinterease complessivo d e lla oi'ttà.
Certo, un governo pacificatore ed equilibratore in quelle condizioni
non poteva essere che personale e dittatoriale : un tale potere esercitano
infatti i Signori ohe in diverse parti d’ Ita lia cominciano a sorgere n ella
seconda metà del secolo XIV.
E Guglielmo Boccanegra, per il modo della elezione, per la durata
dell’ ufficio, per la forma di governo, ha precisamente i'1 carattere, l ’aspet­
to e la funzione di un Signore, come signori saranno, con particolare
tisonomia locale, quei Capitani del Popolo ohe si succedono sino al 1300
nella vita genovese, m aggiori di tutti i Diarchi, Oberito D ’ Oria e Oberto
Spinola, che videro il periodo più splendido'della potenza m arittim a della
Dominante. Egli rappresenta cioè, precoce ancora e quasi in barlum e, il
bisogno e il tentativo di uscire dalla disorganica form a del m ateriale ac­
costamento di nuclei chiusi, di uomini, di classi, prop ria della vita med'ioevale, per assurgere ad una più armonica e sistem atica unità statale.
Comunque, nella prefazione d ell’ Im periale il giu dizio sul B occanegra
è diverso da quello degli Annalisti e qualche fugace accenno lascia- cre­
dere e sperare che egli voglia farne oggetto di particolare studio : è una
promessa della quale si attende il compimento. Intanto appare m olto fe­
lice l’ipotesi dhe questa parte di racconto sia posteriore alla nuova riv o ­
luzione del 1262 e rappresenti lo spirito della reazione nobiliare alla quale
fu dovuto il ritorno al governo del Podestà e alle lotte tra i nobili.
Tre anni dopo una nuova sommossa abbatte ancora l ’ orm ai arretrato
sùstema del Podestà che ha compiuto il suo ciclo storico ed ha esaurito
in un vano sforzo di conciliare i varii elementi la sua funzione e sorge,
primo esempio di un governo ohe avrà poi più lu nga e importante, attua­
zione, una diarchia, con la nomina di due rettori con pieni poteri, Guido
Spinola e Nicola D ’ Oria il padre del Branca im m ortalato e infam ato da
Dante.
A (jiiesto rivolgimento corrisponde la costruzione degli scribi ano­
nimi, espressione ufficiale e diretta della Cancelleria del Comune, con
quattro personaggi scelti tra. i patrizi e i giureconsulti ed è particola r­
mente curioso e interessante, a rappresentare i diversi elementi dei quali
ormai il Comune si compone e l’ opera di assim ilazione che v i si è venuta
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
306
G IO R N A LE
STORICO E LE T TE R A R IO D E L L A
L IG U R IA
compàendo, d ie uno dea quattro sia aipjpunto Enrico m arolieee di G avi,
appartenente alla fa m iglia feudale d ie era stata tipico esetnupio della op­
posizione e della latta contro il Coaivutne, dell cfuaùe aveva dovu to fin ire
col riconoscere il dominio prendendo statale dianora in città. E con lui
c'è un rappresentante della nobiltà vdscontile, discendente cioè dagli
antichi v assali li dei mairoh-efei signori della città nel periodo feu d ale, e di
quella nobiltà comunale form atasi con l'esercizio continuato, p e r m olte
generazioni e nelle stesse fa m iglie, delle più aJfte cariche pu bbliche; e in ­
sieme a loro un giudice Guglielm o di Multedo che è assai prdbalbdde fa ­
cesse in quella strana opera di collaborazione la parte del com p ilatore
e del m ateriale espositore. Certo doveva avere attitudini p a rtic o la ri,
perchè, finito l'anno dei due rettori e tornato il govern o al Podestà
forestiero, egli fu ancora nominato a fa r parte dedla nuova commission.?
dei quattro redattori che im prontava la su a opera al nu ovo carattere
prevalentemente gu elfo del partito dominante.
Ma guelfo a m odo suo; si direbbe più per uso interno che n e lla p o li­
tica generale intesa piuttosto alla neutralità. Già, dopo il tra tta to di
Ninfeo e la caduta dell'im pero latino, l'attenzione di G enova è tutta ri­
volta al levante; m olti fatti anche capitali della p olitica ita lia n a sono ta­
ciuti o appena accennati dagli A n n a li: la battaglia di Montaperrti non
vi ha che un cenno fugace. N avigatori, com m ercianti, a v v e n tu rie ri si
sono precipitati verso Oriente come alla conquista cii un nu ovo vello
d 'o ro : una febbre di guadagno e di avventura co glie lutiti, nè H debole
governo può frenarla; il disordine che ne deriva e la discord ia tra i co­
m andanti della flotta cagionano la sconfìtta dei Sette P o zzi n ella gu erra
con Venezia. A lle troppo accese speranze segue la d elu sion e: d 'a ltra
parte è ancire il momento in cui il cajpitaino del popolo di o r ig in e g h i­
bellina è abbattuto e la nobiltà che ha fa tto il nuovo colpo pentei o p p o r­
tuno riaccostarsi al papa m olto indispettito per quella p o litic a gen o­
vese che ha tolto ai cattolici per ridarlo agli ortodossi il d o m in io di Co­
stantinopoli; e si avvicina anche a Carlo d A ngiò che com in cia a nutrire
le prim e aspirazioni italiane. Ma il trattato che 1111 Fieschi e un GrimuJdi
— capi di parte g u elfa dunque — stipulano col conte di P r o v e n z a per
una questione di frontiera, contiene una sintom atica clausola là dove as­
sicura ai sudditi d ell’A n gioin o il libero paj^saggio per jl t e r r ito r io gen o­
vese « dummodo non vadant cum annis in offensionem r e g is M a n fred i
Sicilie ».
Guelfismo cioè, ma fino a un certo punto e finché conviene a g l’in te­
ressi della repubblica che ha ancora rin n ovato il trattaito con M a n fred i
contenente l'im pegno di non dar passaggio aiuto o co n sig lio ai nem ici
del re di Sicilia o alle spedizioni m ilitari dirette contro di lui. K vero
che nel l*26i un tentativo compiuto da em issari sicilian i, con l'a d e sio n e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTE RA RIO D E LLA
L IG U R IA
307
•del poetata genovese in oriente, Guglielmo .Guercio, spinto, a quanto
pare, da m otivi -famigliari, determina -la cacciata dei Genovesi da Costan­
tinopoli e natura/imen te un raffreddam ento con M a n fred i ohe quel com ­
plotto Ara organizzato *> conosciuto; ma neppur questo ibasta a dare un
orienta/mento nettamente guelfo alla politica di Genova anche perchè le
due parti che si disputano di potere apjpoggiand<osi, per trio n fa re a ll’ in ­
terno, sugli (esterni contendenti, non (hanno forze troppo disform i nè sono
capaci di superarsi a vicenda. A determinare un atteggiam en to assolu­
tamente reciso, sarebbe stata necessaria la situazione d egli u ltim i anni
di Federico ΤΓ, quando metà dei nobili .era in esilio e g li a ltri avevano
(potuto gettarsi risoilntamente e senza controllo in braccio a un’ alleanza
straniera. E forse neppur questo sarebbe bastato : certi interessi im pe­
riosi e primordiali s’ imponevano a tutte le parti, al di sopra delle sin­
gole preferenze. Genova non poteva permettersi d i restare lungam ente
avversa al sovrano di Sicilia, chiunque egli fosse. «Restare neutrale e a t­
tendere gli eventi era più che una prova d'indecisione una m isu ra di
prudenza: sarebbe stato sempre meno pericoloso il non a ver aiutato il
vincitore che l ’avedo combattuto.
Eppure Genova neutrale sbarra il cammino a Carlo d ’ A n giò che
tenta in ogni modo con promesse e blandizie di averne l ’ aiuto : m a non
optante i tumulti e ii colpi di mano provocati dai più accesi delile parti
avverse — i Grimaldi per i guelfi, Oberto D’ Oria per i gh ib ellin i — finisce
-col prev&lere il partito medio e neutrale dhe sarà rappresentato appunto
dal governo di Guido Spinola e Nicola D O r ia e che, ricusando di fa rsi
trascinare da influenze estranee e dannose ai veri interessi d ella città,
guarda con ansiosa aspettazione aLFimminente conflitto per il possesso
•di quel regno di Sicilia ohe è il m aggior m ercato di approvvigion am en to
per la Repubblica e la necessaria porta di comunicazione verso l ’ oriente.
Situazione di attesa ben diversa da quella dei Com uni toscani dove
gli elementi guelfi appartenenti alla classe dei banchieri dei m ercanti dei
capitalisti, battuti dai ghibellini a Montapeiti, m inacciati di essere schiac­
ciati dai nobili vittoriosi, giuocano tutte le loro fortune politiche ed eco­
nomiche sulla carta della spedizione angioina, l'aiu tan o e la finanziano,
ina ne ricavano in premio la conquista economica del Regno. L a città
che, più sollecitata, non ha voluto invece nudila arriscHiiare, attendendo
la decisione del conflitto, non ha avuto un corrispondente va n taggio e
non ha tardato anzi a trovarsi contro l ’ Angioino.
L’ improvvisa e facile vittoria del conquistatore ha m era vig lia to e sor­
preso Genova die attendeva un’ aspra guerra e una fiera resistenza : quelΓ impressione è anche un po’ nelle parole degli A nnalisti che raccontano
con una \certa larghezza la spedizione e riferiscono andhe p a rticola ri
poco noti, come le onoranze rese da Carilo d’ A n giò al cadavere di M an­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
t;TO R N AI.F
STORICO E LE T TE R A R IO D E L L A
L IG U R IA
fredi. L'in attesa facile vittoria fa piegaire sulle prim e e per necessità la
politica della repubblica verso il fortunato vincitore che, m em ore del p re­
cedente trattam ento, la tiene a bada con belle parole.
Fatto sign ificativo, la nuova commissione nom inata nel 1267 a con­
tinuare la connp il azione degli A nn ali, è di tendenza nettam ente g u elfa
rajppresentata specialm ente dal N icola Hìuercio che era sem pre stato uno
dei capi di questa parte. L ’ intonazione del loro racconto è tutta g u e lfa
ma rappresenta una tendenza e una (parentesi particolare, a n ch e se, nel
momento, prevalente: la politica genovese ha troppo la rg o resp iro e
troppo vasti e varri interessi in cariente e sui m ari per legarsi a un uomo
e <a una corrente; la lotta con Venezia e il desiderio di riavere la posizio­
ne p rivileg ia ta a Costantinopoli, raæ orbon o, m entre spesso le a sp ira ­
zioni genovesi e angioine sono in contrasto. E non im porta che Etichetto
Grim aldi, reduce da una poco felice spedizione orientale, m etta le sue
navi a servizio del re Carlo per reprim ere la rivolta scoppiata in S ic ilia
in favore di Corradi/no e che gli Annalisti lo lodino di aver ben e operato
« in «honore domini regis et prqpter eius reverenciam »>; le tra tta tiv e d i­
plom atiche sono sempre lente e difficili e sempre poco concludenti e il
trattato finalm ente stipulato nel 1269, che in form a di a llean za com p ren ­
de una vera sottomissione al governo angioino, doveva essere un a d a tta ­
mento m omentaneo alle condizioni contingenti nrn ostico agli u om in i sa ggi
e prudenti d i ogni partito, orm ai vivam ente preoccupati di fro n te alle
ambiziose aspirazioni di predom inio italiano del nuovo re ili N ap oli. Il
quale, in quel mom ento decisivo della storia di tutta Italia, q u a n d o si è
capovolto il iapporto tra i partiti ed è scom parso con la d in a stia sveva
il centro e l ’a ppoggio del ghibellinism o, da pupillo si atteggna a tutore
del papa e da protettore dom inatore dei guelfi. Se Γ a tteggia m en to g en e­
rale di questi è espresso nella form ula del convegno di C rem on a nel
1269, « noi vogliam o Carlo amico non padrone », la preoccupazione deve
essere m aggiore a Genova che vede il T irren o, dalla Proven za a lle coste
napoletane e alla Sicilia, diventare mare angioino e l'a m b izioso sovran o
guardare con occhio cupido alla costa africana nella crociata di L u ig i IX,
ai m ari d’ oriente con le aspirazioni sull'intpero bizantino.
Due fatti denotano il m utare o m eglio il chiarirsi dell a tteg g ia m e n to
genovese: la cacciata dei Grim aldi, accesi sostenitori del l'a m ic iz ia ad ogni
costo col re di N ap oli e la creazione della nuova e più celebre e du ratu ra
diarchia di Oberto D ’ O ria e Oberto Spinola; e insienie la d esign a zio n e
della nuova commissione di Annalisti nella quale vediam o co m p a rire
Iacopo D 'O ria cfoe compilerà poi da solo l ’ultim a parte e co n ch iu d erà il
ciclo degli Annali. Spetta a questi A nnal sii esporre l'opera fe rm a e sa­
gace del nuovo governo nel suo atteggiam ento ora abilm ente resistente
ora apertamente ostile alle .pretese di Carlo e la lu n g « e com plessa lotta
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE
STORICO E LETTERARIO
D ELLA
L IG U R IA
309
che si chiude con il trattato del 1276 ohe distrugge n ella form a e nella
sostanzia le esose disposizioni del 1269 contrarie a ll’ indipendenza di Ge­
nova, pur confermando le concessioni com m erciali nel R egno : coimpleto
trionfo del nuovo regime, sorto nel 1270 in apposizione a Carlo ed ai suoi
fautori e destinato a portare Genova alila gloria della M eloria e di Curzola.
Gli interessi economici e commerciali inducono la Repubblica a ll’ a m i­
cizia o alla neutralità coi sovrani d ell’ Ita lia m eridionale; m a quando
questi minacciano la sua esistenza stessa e Γ autonom ia e la
libertà di movimento, devono trovarsi necessariamente di fronte, d i­
sposto a una resistenza accanita e a ll1impiego di tutte le fiorenti risorse,
un organismo nel /pieno vigore delle forze, nella cosciente volontà di vita
e di libera espansione. L ’ interesse prim ordiale de l ’esistenza si sovrap­
pone agli interessi m inori ohe im quello del reis*to sono m antenuti e difesi :
così è avvenuto con Federico II, così accade con Carlo d’A n g iò ; e le due
successive vittorie danno a Genova anche più viva e sicura la coscienza
della sua forza; «le aprono il periodo breve m a intensivo e m irab ile della
massima potenza che Iacopo D’ Oria appunto d ovrà narrare.
Sarà questa la materia dell’ultimo volume, che coronerà la m eritoria
fatica e ci darà finalmente la compiuta edizione italian a di quelli che
non sono, secondo l’ infelice espressione del Seignobos, un « recueil de
récontars », ma, come giustamente notava il prim o editore, il P ertz,
« loculentissima Ianuensis gloriae monumenta et qui non Ita iia e solum
sed et Germaniae atque onb.is terrarum per saecula X II et X I I I historiam
multimodis illustrant ». Infatti accanto agli episodi puram ente loca li e
alle figure di importanza cittadina, ancihe tse notevoli e degne di ricordo,
troviamo qui tutti i principali personaggi storici del tem p o: M anfredi,
Carlo d’ Angiò, il Paleologo, San Lu igi IX, Urbano IV , Clemente IV , G re­
gorio IX, i cardinali Ottobono Fieschi e Ottaviano d e g li U baldini, Corradino, Arrigo III, il re della semplice vita, e suo figlio Eduardo I, Gugilielano di Monferrato, il conte Ügolino e m ille a ltri che Dante ha reso im ­
mortali e die gli Annalisti hanno conosciuto e descritto.
Di questi narratori e sulia base dei loro racconti e dei documenti da
varie parti raccolti, specialmente dai tesori d'eli’A rc h ivio genovese, l ’ im ­
perlale ricostruisce la figura e l ’ opera, ne segue e interpreta i l racconto.
Vivendo da lunghi anni nella loro fam igliarità, ne sente le passioni e i
propositi e si rifà quasi loro contemporaneo con un senso storico così
sicuro e preciso ohe le stesse ipotesi sembrano colorarsi della luce di una
persuasiva e indiscutibile realtà, onde il lettore segue suilla sua gu id a
il mutevole carattere politico degli A n n a li a seconda del m utar delle si­
tuazioni e sorprende lo sparito e g l’ intendimenti coi quali g li A n n a listi
hanno scritto.
V ito V ita l e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
310
G IO R N A L E
STORICO F. L E T T E R A R IO
DELLA
L IG U R IA
M ario G. C e l l e , Valore te rrito ria le del nom e « R o m a n ia » n e g li an n a listi
genovesi del X I I e X I l ì sec.; estratto dalla R ivista geogra fica ita ­
lia n a , anno X X X III, 1926.
In questa d otta e succosa m em oria, il -Celle, jper aiieglio p recisa re il
valore territo ria le che il nome Rom ania ha negli antichi annalisti g e n o ­
vesi, ricorre a lla (testim onianza d i a ltri scrittori contem poranei. O g erio
Pane concorderebbe con il v a g lia to r e gran atin o Hbn G u bayr nel c h ia ­
m are « isole di R o m a n ia » quelle d e ll'A rc ip e la g o Egeo, e con B en ia m in o
di Tu dela nell'accennare a frequenti incursioni dei V aiaceli! con tro gh
abitanti d i C ostantinopoli e dei dintorni. Ottobono Scriba poi assegna
alla R om an ia (paese dei Rum ) o alm eno a parte di esi»a, g li stessi lim iti
ciie avrebbe n e g li itin era ri di A l E d iis i, r ife r iti e stu diati d a l Lelew el.
A tu n ’a ltra regione, cioè a q u ella d ell'a n tico Esarcato di R a ven n a , ci
riporta invece Uberto C an celliere in un passo «o tto Tanno 1172, che tro v a
anche conferm a in una n otizia d elTE drisì. E infine, rispetto a lla d iv ersa
accentuazione dei nomi Ronuinia e R om a n ia , il secondo dei quali com ­
pare già nel poem etto L ' Intelligenza , il C. conclude che 1 una e 1 a ltra
form a sapravvisse in differen ti successivi (adattam enti così in occidente
come in oriente, mia l'accentuazione la tin a si ris e rv ò al nome d a cui potè
form arsi in Ita lia R om agna, quella orien ta le al nome della reg ion e d o l­
tremare.
F rancesco
L u ig i
M
annucci
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
SPIGOLATURE E NOTIZIE
G. A. <Silla ipuibblioa un elegante opuscolo P e r il gon fa lon e civ ico di
Fmalmarina (-Stab. Tipografico Vincenzo Rolla e F ig lio , di F in a lb o rg o ,
1926, pp. 44, in 4°), 'dedicandolo a S. E. .Paolo iBoselli. N e lla P a rte pi im a
egli tocca dell’amtichiissima storia politica e reaigioisa del F in a le, e in
particolare degli oggetti preziosi dona/ti ad onore e g lo r ia d el Santo T it o ­
lare, S. Giovanni Battista; nella P a rte seconda, diimoistra com e le o rig in i
del gonfalone .fìnalmarinese debbano rinvenirsi .nello stendardo d a to dai
Genovesi il 2 febbraio 1450 « cum leone ipicto in colore suo n atu rali in vohrtum medio vexillo albo, cui Crux... super-imposita... b re vi ex L eo n is
ore nascente horum verborum: Custos fìdei sacrae populus fìn arien sis » ;
stendardo improntato poi, successivamente, deH’ arm a d ei D el C arretto,
di Genova e degli (Stati Sardi. Così vengono iraocolti idall’ eg reg io in v e ­
stigatore gli elementi storici che spiegano la com posizione d el presente
gonfalone cittadino; e cioè, nel recto : S. Giovanni B attista, titola re d e lla
Parrocchia e della iPieve di [Finale, la cui -giurisdizione s ’estendeva sul
Marchesato omonimo, qui rappresentato 'dallo stem m a carrettesco c a r i­
calo dallo Scudo /Sabaudo; e nel verso : lo stemma d e lla Città.
* * *
In II Comune di Genova. B ollettin o \municipale, 30 seüem bre 192G,
p. 1023, Nicola Orengo raccoglie e ordina, di tsu g li antichi storici ro ­
mani, le notizie più sicure intorno a I L ig u r i e \gli In tim iU i, e tra tta della
città di Albintimilrum 'sotto l’ im pero d ’Augusto.
* * *
Luigi Foscolo (Benedetto, in una .recensione a d A. A. M i c h e l i , C h i
fu e che cosa fece lìu-sticiano da Pisa (estr. Idagli A t t i del R . Is titu to
Veneto di scienze, lettere ed arti, 1924-25, pip. 321-337), pubbl. nel G io r ­
nale storico della letteratura italiana, 'anno X LIV , ifasc. £62-263, a p. 127,
ritiene infondata la conclusione che Rusticiano da P is a non cadesse nelle
mani dei Genovesi alla Meloria.
* * *
Ferdinando Reggiori, in un articolo intitolato: N o li. S to ria ig n o ra ta
di una Repubblica M arinara, e pubblicato in I I C itta d in o del 31 agosto
1926, traccia la storia di Noli dalle origini fino al 1462, cioè fino a ll’ an no
in cui Antoniotto da Noli scopre le isole del Capo Verde e ra g g iu n g e il
Golfo di Guinea.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
3 1 '2
G IO R N A L E
STORICO E L E T T E R A R IO D E L L A
*
*
L IG U R IA
*
Interessanti notizie raccoglie P a olo R evelli, N el G iorn o d i C olom bo
(L 'illu s tra z io n e ita lia n a , 10 ottobre 1926), sulla vita e l ’ im presa deL
grande .navigatore, il quale, come dim ostrano irre fra g a b ili testim onianze,
nacque certam ente a Genova e iu non solo un vailente e ardim entoso
m arinaio, ina anche un perito cosm ografo e cartografo.
# * *
L 'A m m ira g lio G. Sirianni, a proposito d e g li A rd iti p re c u rs o ri di Co­
lom bo, rilev a , in II G iornale d 'Ita lia del 21 novem bre 1926, dhe spetta agli
Ita lia n i e in particola re ad alcuni ligu ri, « il m erito di a v e r p rep a ra lo,
con op era secolare, l’ ambiente fa vo revole al Genio del g ra n d e G en o­
vese ». D agli A n n a li del V a d in go « si arguisce che i G en ovesi sin dal
principio del 1300 non solo visitarono le Indie, ona vi a vev a n o stabilimenti e soggiorn o ». N el 1374 Luca T a rig o , corsaro genovese, g iu n se per
via flu via le a l Caspio, p ira te g g iò cjuelle sp iaggie e, sebbene fosse arssalito al ritorn o d a una tribù d i Calmucchi, riuscì u rip ortarsi in Gaffa le
gioie più preziose. T edisio D oria e \radino e L golin o λ iv a ld i tentaron o
audacemente le ignorate am piezze d e ll’ Atlantico. U na c a rta co sm ogra ­
fica, dovu ta al genovese Bartolom eo Pareto, induce a credere che la sco­
perta dell'isola Lan zeroita sia stata com piuta da un tal M a ro x e llo [ Mu­
lin e llo ] Lanzerotto. Nel 1341 N icolosio da Recco b o rd eg g iò le coste dell ’A fric a per trovare le Indie; e nel m edesim o torno di tem p o A n d a lò di
N egro solcò i m ari d ’ oriente. A ltri v ia g g i effettuò, verso il 1418, M ichele
Z ign ago q. Bartolom eo, come avverte un F ogliazzo n otarile di (te n o v a :
e nel 1440 A ntonio da N oli scoprì le isole del Capo Verde. P r im a del
1451, Aritoniotto U sodim are era stato nella Guinea. Infine è d a rico r­
dare che nel 1317 M ichele Pessagno, a m m ira g lio e re d ita rio del P o rto g a llo ,
ebbe « l’ incarico espresso di forn ire e tenere {sempre sotto i suoi ordin i
venti u fficiali (genovesi p er l ’ esplorazione lungo 1 A frica p e r conto dei
Portoghesi ».
*
*
*
E uscito il p rim o volum e della S toria di Savon/ι, n a rra ta d a I. Scovazzi e F. N oberasco (Savona, Tip. Italiana, 1926, p. 364). N e p arlerem o
diffusam ente in un prossim o fascicolo.
#
#
*
E gisto R oggero, nei L ib r i del g io rn o (1- novembre 1926) riassu m e la
m em oria di L. Staffetti eu La m a glie di Gian L u ig i F ie s c h i, pubblicata
in questo G iornale (N. S., anno I, p. 189 e s g g ·)·
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E
LETTE RARIO D ELLA
L IG U R IA
* * *
Nicola Orengo, 'aggirandosi Tra. le accademie .nel Caffaro <del 20 a g o ­
sto 1926, ricorda V Accademia le t ter aria aperta ia G enova il 1522 n ella
villa subuibana del Magnifico Pietro Sauli; l ' A ccadem ia d egli A r d iti
di Albenga, già iiorente sullo scorcio «del sec. XVI; Γ A ccadem ia dei M e s ti,
ivi successale il 9 dicembre 1026; L 'Accademia d o g m a tico -is to rico -critica
dei Derelitti, ■fondata i! 18 giugno 1833 .in Massa a cura del P. S ervita
Giuseppe Maria Colombini; le Accademie degli Accesi, d egli A n g u s tia ti,
degli Instaurati, in Savona, Ira il Seicento e il Settecento; e infine F A c ­
cademia degli Oscuri di Ventim iglia, che fu una sezione, o m eg lio una
colonia degli Arcadi di Roma.
* * #
B. Maineri ricava dal Levati alcune notizie isu I p r im i g io rn a li ge­
novesi e la censura (Nuova Antologia, anno 61, fase. 1305 del 10 agosto
1926, ip. 359 e sgg.). Nota così « dhe coloro che dirigevan o le sorti della
Superba si occuparono delle censure dei g iorn a li (n ovella ri) sin o dal tre­
dici novembre milleseicentotrentaquattro »; e concilili de che « la r ig o r o ­
sità della censura genovese era soprattutto determ inata d a ll’ opportunità
di mantenere buoni rapporti colle altre nazioni ». Chi però v o g lia no­
tizie più larghe e particolareggiate sull’ importante argom ento, può r iv o l­
gersi al volume, qui non citato, di Onorato Pà9tine, L a rep u b b lica di
Genova e le gazzette, Vita politica ed attività g io rn a lis tica («sec. X V IIX V III), Genova, Waser, 1923, p. 9 ç sgg.
* * *
Il 18 gennaio del 1686 il Doge e fi Senatori di G enova deliberavan o
— come risulta da un articolo di Arturo (Ferretto (Il P . P a o lo S e g n e ri
nel carteggio del Senato di Genova, in II Cittadino del 20 agosto 1926) —
d ’ invitare il P. Segneri nella loro ciittà « iper prom uovere qualche sorte
di riforme .ne’ costumi e qualche m a g g io r cultura di p ietà che sia atta
a placare Sua Divina Maestà ». Certo «Giuseppe 'P erin i, in viato a u ffi­
ciare in Firenze d’ insigne oratore, s ’ebbe un rifiuto. M a più tardi, nel
1688, il doge Luca Spinola scrisse in proposito al P. G enerale in R om a
e ottenne l’intento.
*
*
*
Benedetto Croce, studiando II pensiero ita lia n o nel Seicento in La
critica, anno XXIV, fase. V, 20 settembre 1926, ha occasione di accennare
a letterati, storici e politici liguri, come Agostino M ascardi, Anton G iu lio
Brignole-Sale e Ansaldo Cebà, e di mettere nella giusta luce l'o p era loro.
* * *
Pietro iNurra, intrattenendosi in La cu ltu ra 'm oderna, CS. 10, ottobre
1926, pp. 577-585, su Le storie inedite di Gerolam o S e rra , da lu i ree en-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
814
«.TO RN A LE
STORICO E L E T TE R A R IO
D ELLA
L IG U R IA
tem ente scop erte, -pone in chki.ro 'l’o p era 'politica e le tte r a r ia ohe i l fie r o
p a triz io s p ie g ò a fa v o re d e lla su a G en ova. L o s c ritto è r ic c o d i n o tiz ie
docu m en tarie e aneddotiche.
* « *
B g ilb e rto M a rtir e , n ella N u o v a A n to lo g ia d el 1 o tto b re 1926, p. 307 e
sgg., iden'titica II confessore di M in a rli col P. R a ffa e le A m e r i, g i à su o
m a estro n elle iScuole P i e di G en ova, ne d e lin e a «la fig u r a s in o r a ig n o ta
e rife ris c e ch ’ e g li potè a d em p iere al \pio u ffic io in R o m a e ss en d o si p o r ­
tato in -quella c it t à n e l 1848 a ocoupare il posto d i A s s is te n te G e n e ra le
d e ll’ O rdine. I p a rtic o la ri, (m inutam ente docu m en tati, c o r o n a n o la n o tiz ia
g ià co rren te che il’ eroico G o ffred o m o risse
« S a c ra m e n tis
E cc le s ia e
m unitus ».
*
*
*
Il C o rriere M erca n tile d el 20-21 n ovem bre 1926, reca, c o l
t it o lo :
Lo
stato d 'a n im o della m a rin a tsarda n e g li ffltni >1848-49, un t r a t t o d e lla m o ­
n o g ra fìa d i G iu seppe G onn i su C a v o u r m in istro della 'm arina. V i hi dice,
fra l ’ a ltro , che nel 1840 gili e q u ip a g g i sa rd i, non p o ten d o c o m b a tte r e
il n em ico, rito rn a ro n o a G en ova e così distru ssero m o r a lm e n t e la fo rz a
n avale di cui e ra n o p a rte.
* * *
G u id o B u stico, tra tta n d o di Carlo N e g r o n i e /’ « Ita lia n o »
d el M o n ­
tanelli in N u o v a A n tolog ia , 1° n o ve m b re 1926, ip. 56 e s g g ., a v v e r t e ch e il
N e g r o n i c o lla b o rò nel 1841 al g io r n a le gen o vese E s p e rò , d ir e t t o d a F e ­
d erico A liz e ri.
*
N e l fase.
m en to , L u is a
*
#
I l i (L u glio -sett. 1926) d e lla R a ssegn a storica del R is o r g i­
F io ri (I l m archese G io rg io T riva i zio -P a lla v ic in o , p . 575).
ric o rd a re ie z io n e a d ep u ta to d el m arch. T . P ., a vven u ta n e l 3° C ir c o n ­
d a rio di G en o v a d u ra n te il m a r z o 1849; E u ge n io C a sa n ova (I l C o m ita to
centrale siciliano di P a le r m o , 1849-1852, p . 614 e s g g .)
r ile v a
l ’ o r g a n iz ­
za zio n e e le vicen d e del (C om itato s ic ilia n o d i G en ova, c o s titu ito d i G iu ­
seppe V e r g e r à , R o s o lin o vPilo e G io v a n n i In terd on a to ; A n t o n io B o s e lii
(L a rivo ltin o n e napoletana d egli anni 1798-1799, ip. 671 e s g g .) c o n tin u a
a pu bblicare i l
raccon to d i U g o F o sco lo s u lla riv o lu z io n e
n a p o le ta n a ,
nel q u a le si n o ta com e i4 M acdon ald dovesse, d o p o la b a t t a g l i a
d e lla
T reb b ia , r ip a r a r e su lle -montagne di G e n o v a ; A u gu sto B e c c a ria (// g e n e ­
rale I)tiranda nella cam pagna del 1859, ip. 685 e s g g ·)
to c c a
d ei m o v i­
m enti d e lla d iv is io n e di G en ova; e A ld o F e rra r i ( D estra e s in is tr a , 18711881, .p. 725) m ette in ch iaro i ra p p o rti fra B a k u n in e e il M a z z in i.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE
STORICO E LETTE RA RIO D ELLA
L IG U R IA
315
* * *
Il celebre inventario d ella B ib lioteca di Borso d ’ E ste (1467), r is ta m ­
pato con esattezza d a G iu lio B ertoni (L a biblioteca M B o rs o d 'E s t e , p. 705
e *sgg. degli Atti della R . Accadem ia delle ^Scienze d i T o r in o , vo l. LX1,
disp. 14, 1926), comprende questi due mes. d ’ interesse 'lig u r e : « A lia C r o ­
nica in carta m em brana vocata C ron ica fr a tr is J o h a ch in is Janu en sis de
Voragine in fo rm a p ra v a · littera m odern a in co lu m n is o h o p erta coreo*
ruibeo -cairn duobus azulis super albis .de iduolbus co lu m n is c a rt. n° 83,.
si-gn. n° 7 » — . « Catholicon super voca b u lis in c a rta m e m b r a n a in fo r m a
reali in columnis cohopertim i m on ta n in a a lba scrip tu s -littera m o d ern a ,
cum 4 azulis cart. 352, n° 10 ».
* * *
N e ll’ inventario d ella Biblioteca G io v a rd ia n a d i V e r o li (in A lb a n o S orb e lli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d 'It a lia , vol. X X X I, F i ­
renze, Olschki, 1926), .figurano i «seguenti m ss.: a p.. 16: « N o tiz ie d e llo
Stato di G enova rip orta te dal Sig. d i Sant Olone a lla M a està C h ris tia nissima di L o d ovico XIV. Contiene u na re la zio n e su lle d is c o rd ie d e lla
Nobiltà e sulle fazioni d i G enova, su lla costitu zion e d e lla re p u b b lic a e
eulle leg g i d e ll’anno 1597, sui ra p p o rti con la F ra n c ia , s u lle fo rz e m i l i ­
tari e sulle risorse economiche d e lla R ep u b blica G en ovese in relazionealla stesso anno » ; a p. 47 : « Discorsi e m a terie p o litich e , to. V , R e la ­
zione della Repubblica d i G en ova fa tta a lla M aestà idi L u d o v ic o X I V d a l
Sig. di Sant Olone, p. 50: « Discorsi e umaterie p o litic h e , to. V i l i , .
Relazione del v ia g g io e ricevim ento d el iDoge e d e i iS enatori d i G e n o v a
a P a rig i e V ersa glies [s ic ] 15 m a g g io 1685 » ; a p. 69: « M is c e lla n e e varie,.
to. X : Eisipositione fa tta dal Sig. d i S antalon in via to s tr a o r d in a r io d e l R e
Qhristianissimo Ludovico X IV a lla R ep u b blica d i G e n o v a , 1683 — R e la ­
zione di quello che fece l ’A rm ata d el R e C h ris tia n issim o co n tro ì a c it t à
di Genova — R elatione di .Siti, F o rti e Fortezze, A rm e , N o b iltà e R i c ­
chezze della Repubblica Genovese fa tta d a Mons. d i S a n ta lo n a S. M .
Christianissiima l ’anno 1684 » ; a p. 89: « M iscella n ea divei'Soru7ny to.
X V I II: Volume m iscellaneo fo rm a to d i lettere, d is c o rs i r e la t iv i a lla s to ­
ria di Boemia, d e ll’ eresia ussita, d e lla F ra n c ia , di M a n to va , M o n fe rr a to ,
Genova, d ’A u s t r ia », a p. 90: « Mi-s celiatile a d iv e rs o ru m , to. X X I V : R e la ­
zioni riguardanti la repubblica d i V enezia. Segu ono a lc u n i d isc o rsi
sulla repubblica d i G enova, d i S iena ed adire ». — (N ell’ in v e n ta r io d e lla
Biblioteca Gallertti idi Dom odossola (ibidem , vol. c it.) tro v a s i, a p. 169,
il ms. : « Rem iniscenze e m em orie su G en ova, 1850 » . — 'N e ll’ in ven ta rio della Biblioteca O liveria n a idi \Pesaro (ibidem , vo l. X X X V ) è a n n o v e ­
rato, a p. 27, il ms. : « Docum enti R o vera sch i} vol. X X X I I I : R e la z io n e i.i
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
1
316
C.I0RNA1.E STORICO E LETTERARIO DEI I Λ L K '.l'R IA
latino
Ha
d ’un (fatto s e g u it o
p e r titolo:
a -Genova contiro g li
U ditori
<ii q u e l l a
R ota.
B e a ti >qui p e rs e c u t io n e m 'p a t iu n tu r -propter L is t i t ia m ».
F. L . Μ.
In
una
serie d 'a r t i c o l i
nel
C o rrier e
F e r r a r i d à notizie interessanti
sopra
C apria,
\\ questo
in
que l
di
iFilattieora.
di
Apuano
P o n i re m o li,
u n c a s t e l la n i d e l l ’a l i a
il
p r im o
e
P ier >
v a l le d e l l a
l ’u n ic o
c a s t eli o r o
lu n ig ia n e s e finora conosciuto d e i tanti, di cu i U. -Mazzini iil q u a l e a v e v a
in a n iin o u n o s t u d io com ple to s u l Γ a r g o m e n t o ,
d e lla Société P r é h i s t o r i q u e d s F r a n c e )
d ic a z io n i
toponom astiche.
11 F e r r a r i ,
e ra
ch e
a n c h e p e r s o lle c ita z io n e
riuscito a .r a c c o g lie re Ίο i n ­
nel
suo
la v o r o
mente anche altri prob lem i d e lla p re is t o r ia l i g u r e - a p u a n a ,
un quesito
no n indifferente d i
s to ria m edio eva le.
toc ca
fe lice­
p o n e in-Vieni e
Il r i c o r d o
toponom a­
stico dei « S a r a c e n i » c o n g iu n t o c o n q u e llo del c a s t e ll a n i di V a l ili C a p r i a ,
c o n fr o n t a t o con altri
mente d e l l ’a lta
s im ili ric ordi d 'a l t r e
Val
di
M agra,
è
p a r t i di L u n i g i a n a , s p e c i a l ­
v e ra m e n t e
il
segno
di
uno
stan zia­
m ento e a r a c e n i c o in L u n i g i a n a ? 'Dopo gli stud ii ‘p i ù recenti b u ll e i n v a s i o n i
m o re sch e
n e l l ' I t a l i a o ccidentale,
l a r e è «tutt'altro che d a
nei
secoli
r e le g a r e fr a
IX e
la
tradizion e
le fa n t a s ie e le fa v o le .
p o p ·-
P iu t t o s t o è
d a vedere s e si tratti di sc h ie r e s a r a c e n e s b a r c a t e nelle i n c u r s i o n i
rittime s u l l a c o sta e s u
m a­
L u n i o n o n piuttosto d e l l a d iff u s i o n e dei n u clei
s a ra c e n i
s tan ziati n e l l ’A p p e n n i n o
a l lu d e r e
chiaram ente
le
tortonese,
tradizioni
a cui
raccolte
e
del
resto
trasfigurate
sem brano
nel
Chro-
n i c o n I m a g i n is M u n d i d i f r a G i a c o m i n o d ’A c q u i.
#
*
*
N e l vol. X X V d e l V A r c h i v i o s to r ic o p e r le P r o v i n c i e p a r m e n s i , p u b b l.
d a l l a R . Dep u ta zio n e di Storia P a t r i a , il .senatore C a m i l l o C i m a l i d à m a
breve
notizia
sopra
un
fra t e
eretici»
pontremolesc,
il
fran cescan o
(«io -
v a n n i d a P o n t r e m o li , p roc essa to e c o n d a n n a t o p e r eresia a M o d e n a nel
1545, d o p o u n v i v a c e c o n t r a d i t t o r io in D u o m o col d o m e n i c a n o f r a A n g e l o
de' V a le n t in i.
s to ria
dei
Il re o -sfuggì
rapporti
tra
alla pena, m a
fran cescan i
e
l’ep iso d io
do m e n ic a n i.
Il
n o tevo le p e r
volum e
la
c o n tie n e
p u re u n a n e c ro lo g ia d i A c h i lì e N e ri.
•
·
*
S o p r a il d u o m o d i C a r r a r a , m a g n i f i c o m o n u m e n t o d e l l ’a r t e r o m a n i c o g otica sconosciuto, si p u ò dire, a g l i storici d e l l'a r t e i t a l ia n a — f o I v o e h *
a P i e t r o To esca, ctfie ne tocca m a g i s t r a lm e n t e nella s u a S t o r i a d ^ ìV a rte
I ta lia n a , in corso di p u b b lic a z io n e
—
sono
usciti
contem poraneam ente
d u e s tu d i esau rienti, p e r o p e r a di M a r i o S a l m i , in L ' A r t e , d ir e t t a ria A.
V e n t u r i, XXIX. fase. 3°; e di U m b e r t o G i a m p a o l i nei M a r m o , r iv is t a p u b b l . a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO D ELLA
L IG U R IA
$17
Carrara dall’Associazione Nazionale idei Marmo, in° 3 idei m a g g io -g iu g n o
1926. Lo studio del «Salmi stabilisce icon rigoroso esam e stilistico la c r o ­
nologia del secolare monumento dalle origin i rom aniche a l com p im en to
gotico, discerne gli elementi lom bardi dalle eviden ti form e pisane,
aprendo insieme nuove vie allo studio d e ll’ arte lom bardo-toscana n e l
periodo, ancora in gran parte oscuro, sul quale m aturano le g ra n d i m a n i­
festazioni preri nascenti di Piisa. Il lavoro del G iam paoli, fru tto di lu n g h e
e meditate ricerche, è del pari avvincente per l’ indagine estetica co n fe r­
mata ila ampia e rigorosa documentazione; nè poteva esser trascurata
dal «dotto autore l’occasione di gettare uno sguardo sopra la storia
preconi uηale e comunale di Carrara, istrettaniente legata con quella re­
ligiosa e artistica dell’ insigne monumento.
* * *
*
La R. Deputazione modenese di storia p a tria iha a vu to la felice o c ­
casione di riprendere la stampa dei tanto pregiati M o n u m e n ti di S to ria
Patria, col dare in luce un’opera postuma idi G iovan n i S fo rza : D o cu ­
menti inediti per servire alla vita di Ludovico A riosto (M odena, Società
Tipografica Modenese, 1926, pp. *493). Questo m onum entale la voro d ’ eru ­
dizione era stato intrapreso dall’illustre storico lunigianese nel 1901 e
interrotto, non isi «sa per qual ragione, quando la stam pa n ’ era g ià a
buon punto, nel 1911. Giovanni Canevazzi, chiam ato a ll’ u fficio di S egre­
tario della Deputazione, ha poi rintracciato, presso la tip og ra fìa ed itrice
della Società, i fogli stampati d ell’ opera ifìno al cap. 5° .della parte I I I ;
in pari tempo opportune ricerche eseguite fra le carte sforzesche della
Biblioteca Comunale della Spezia, procurarono abbozzi, appendici e note,
che ilianno permesso al Canevazzi di iproseguire se non d i u ltim are, la
pubblicazione. I documenti inediti raccolti dallo S forza, si riferiscon o
p .uicolarmente al tempo nel quale (Ludovico A riosto fu G overnatore
iiflla Garfagnana (1522-1525), e illuminano così una parte non trascu ­
rabile delia vita e dell’attività del -poeta. iMa lo S forza ha fatto o p era
egregia e sommamente utile agli studiosi anche col ristam pare da e d i­
zioni rare e riunire le prime biografìe dell ’ A riosto : g li appunti del fig lio
Virginio, l'elogio del Giovio, le vite di Simon F orn a ri e G. B. P ig n a , f
ricordi biografici di G. B. Giraldi e di Gerolamo R u scelli; il tutto con il
consueto, larghissimo corredo documentario e con gen ia le a p p a ra lo
critico.
*
*
*
Carlo Andrea Fabbriconi, nel n° i del M arm o, studia l'o rg a n iz z a ­
zione scientifica del lavoro aieH’ industria m arm ifera d a ll’ età d ’A u gu sto
.il 1870; lavorìi pregevole per ila singolare competenza dello studioso, che
è appassonato ricercatore di memorie storiche e insiem e uno dei prin cipi
dell'industria moderna dei marini.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
318
G IO R N A L E
STORICO
E L E T TE R A R IO
DELLA
L IG U R IA
N ello stesso num ero della rivista, P ie r Francesco C uochiari, in un
articolo su B e n v e n u to C ellin i e i m a rm i di C a rra ra , discorre d ’ un’ opera
di scultura del b e llin i, a noi poco nota: il «Crocifìsso m a rm oreo che il
Duca Francesco IÏ donò a Filippo l i di Spagna ed ora tro va si nella
chiesa di S. Lorenzo neH’ Eecuriale; opera che, come osserva g iu s ta ­
mente il Cucchiari, « ci d à m odo di apprezzare lo sforzo veram en te ecce­
zionale la tto dal ‘Cellini, per ricavare d a i nostri m arm i un effetto g r a n ­
dioso neirinsiem e, p u r essendone i p a rtic o la ri di m ira b ile accu ratezza
e ve rità ».
* * #
S'è ristam pato alla Spezia, per cura della L ib r e r ia delia M a riti a, il
dei sonetti d i U baldo -Mazzini, aggiu n tevi le poesie e Je canzoni
di Carnevale; cioè, se non tutta l’opera in vern acolo del co m p ian to a u ­
tore, le poesie che e g li aveva registrato nella sua b ib liog ra fìa . Il vo lu ­
m etto reca, a guisa d i prefazion e, la ristam pa di un acuto stu dio b u U ’ o ipera dialettale del M., pubblicato da M anfredo G iu liani n ella G azzetta
L ib r o
xli G enova.
V . F.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Appunti per una bibliografìa mazziniana
(continuazione; cedi numero precedente)
SCRITTI SU G. MAZZINI P U B B L I C A T I A L L ’ E S T E R O .
](>(>.) P aliooloote M a u r ic e , I n
grand
réaliste,
C a vo ïtr, P a r i s ,
Librairie Pion, 1ί)2(>.
E’ un accurato studio di uno spirito fine e garbato, m a non soverchia­
mente informato intorno alla storia del nostro R isorgim en toe in particolar modo di quella mazziniana. Oltrarno qualche periodo dove
accenna al Mazzini, lasciando il giudizio al le t t o r e : «Q u e lle que
soit l’adresse de Cavour, il y a un révolutionnaire q u ’ il essaierait
en vain d ’ apprivoiser, et malheureusement c ’est 3e plus dangereux
de tous : Mazzini. Le (petit homme débile, au tëint verdâtre, aux longs
cheveux noirs, au front vaste, aux jeux aigus et flam boyants, est
un fanatique, un .illuminé. Il a pris comme d e vise: « Dieu et le p e u ­
ple » Son programme .n*est (pas m oins laconique : L 'It a lie une et
républicaine, arec Borne /tour capitale — On peut dire que d’dLmagj
de la Ville éternelle rayonne sur toutes les cimes de son â m e:
« Roane est à nous; Dieu et les hommes le déclarent. C ’est de Rom e
que nous avons hérité le langage qui -nous (fait frères. De Rom e sort
le développement de notre histoire. Milles ans de grands souvenirs
l’ont sacrée mère de l’ Italie et centre de notre unité nationale.
C’ est de Rome que, »par deux fois, nous avoius r é g i l'univers. Deux
fois, est parti de ses murs le souffle puissant qui a imposé au m onde
une vie commune. Après la Rome des Césars, après la R om e des
pontifes, viendra la Rome du 'peuple!... » Et, dans sa bouche, ce
langage n’est tpais une simple effuision m ystique; c’est une révéla
tion explicite, une apocalypse positive, dont il a été gratifié, un
soir -de sa jeunesse, « au cours d ’ une effrovaible tem pête m orale » r
dans la prison de .Savone (s ic) où .il tfaisait 3e rude apprendissage
dlu carcere duro (sic). Ce soir-là, il a senti vraim ent passer eur sa
face le souffle d’Ézéchiel et d lsaïe — Depuis lors, ne doutant plus
de son rôle messianique, dii est 'imperturbalblement convaincu de son
infaillibilité. D’où son despotisme hautain, ses ironies tranchantes et
les accès rte (fureur où le jette ila m oindre contradiction. É tran ger a-i
monde, ne vivanlt que dans ses passions et dans ses rèyes, il se
fait de toute chose une idée abstraite. Aussi l ’exipérience ne com pte
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
320
G IO R N A L E
STORICO E L E T T E R A R IO
DELLA
L IG U R IA
pas. pour lui. V ingt années de continuels échecs, en P iém on t, en
Savoie, en Lomlbardie, en Calabire, dams les Marches, à Rom e,
à N aples, en . Sicile, et, coniane conséquence, pour des m illie r s de
citoyens, l ’ echauifaud, le bagne, la proscription, la m isère, la ruine,
de,s calam ités ©ans nombre, ne Jui 011 t. rien appris: la désillu sion
11e lui enlève jam ais l ’ esperance. D ’ im agination ténébreuse et ro ­
m antique, il ne se iplaît que dans les m anoeuvres sou terrain es
les complots, leis attentats. Si personnellem ent n’ a ja m a is p ra tiq u é
le régicide, il en a fait du m oins l'a p o lo g ie : « Les nation s tra v e r­
sent -parfois des temps exceptionnels, q u ’011 nie doit pas ju g e r d ’ après
la norme; il ne faut alors s’ inspirer que de sa conscience et de
Dieu. Or. ielle était sainte, l’ eipée qui, 'dans la m ain d e Judith, a
trancilié la tête d ’ Holopherne; il était saint, le p oign ard de Brutus,
il était salait, de stylet -qui -a donné le sign a l des V êpres sicilien n es ».
Il 'confine m anifestem ent à l ’ aliénation m entale : on discern e en lui
touis îles sym ptôm es de la psychose redoutable qui fu it les gran d es
fanatiques, -les (grands .redresseurs de tort, les gran d s ju sticiers :
croyance à une vocation surnaturelle, orgueil dém esuré, irrita ibilité de (caractère, (couleur sombre de l ’ esprit, perm anence de l ’ état
passionel, «haaïtiise im périeuse de l ’idée fixe, raison n em en t d o ­
gm atique, indifférence absolue aux objections de la ré a lité ». [yctgin a 116 ie s g g .].
Bel quadro, «come si vede, trattato con m ano vigorosa, che serve ottim a­
mente com e contrapposto, n ell’ intenzione dell autore, p e r fa r m e g lio
risaltare la figu ra del Cavour, m a cihe non risponde neippur lon ta­
namente a lla verità storica. Si leg g a il P aléologu e M a zzin i e soprat­
tutto il suo Epistolario e m odificherà non pochi dei suoi giu d izi. L·
'conosca anche un p o ’ la nostra storia ed allora, semipre a paoiposito del M azzini, non uscirà in afferm azioni come queste : « L es
Ibombes d ’ Orsini et de ses complices lui (p arla cU Naqioleone I I I )
ont m is devant les yeux, sous une lum ière éclatante, l ’ exécration
que lui ont voueé les révolutionn a ireis· italiens ».
Q uand il
avait eu
« le cynism e imipie » de renverser la Répubbliqua
R om aine pour s ’ élever ®u trône de France, M azzini lui a v a it é c rit:
« Tu as p a rju ré dé serinent de ton âme, tu as trah i le dieu de ta
jeunesse!... ». ‘D epuis lors, tous les mazzinienis ava ien t l ’ idée fixe
de l’ assassiner. C ’ était devenu pour eux la pensée m aîtresse, le but
p rim ord ia l, « un «acte absolument nécessaire, un acte presque r e li­
gieux, ipuisqu’il est indispensable au salut d ’ un peuple ». Et chacun
d’ eux portait la sentence de m ort gravée darus le coeu r ». [ib id
pag. 145-146]. M a a chi le raccon ta queste cose il S ign or P a lé o lo g u e ?
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTE RARIO
167.) B o u l e n g e r 'M a r c e l , Le (ine
D ELLA
321
L IG U R IA
de Marni/
P rin ce
fra n ça is *
Paris, Libraire Hachette, 1926.
È un altro bel libro che fa simpaticamente rivivere; la figu ra fine e fo rte
dei fratellastro di Napoleone I l i 'e l’ ambiente del secondo im pero. M a
perda storia 'italiana si rimette alle /idee fatte e correnti. Casi p a r 1a,
incidentalmente, di Mazzini accennando ad Orsini ed al suo atten­
tato: « iGet Italien était né à Rome *(sic) d ’ une fa m ille noble et
■ancienne. H n ’y avait que dévouement et générosité dans ì ’ ànie
de cet ingénu. Il conspira toute sa vie. Le républicain nationaliste
Mazzini 'l’eût ipour disciple, et lui enseigna sa doctrin e fa vo rite,
a savoir celle de l ’assassinat politique » {pag. 98). Gasi im p a ­
riamo a conoscere dhe la dottrina favorita del M a zzin i non
è quella religiosa, e quiindi quella delle n azionalità ecc. ecc., m a
è invece quella dell'assassinio politico!...
168.) L o d o l ix i A r m a n d o , Questioni del g io rn o : U n « a lit o » f a ­
scista nel P a rtito Repubblicano. — L i t t o r i o m a zzin ia no —
Rievocazioni di Romagna — La fine d ello « S t o r ic o » P a r ­
tito Re pubblicano i'U Ita lia , in
Paolo, 8 luglio 1926.
La
T rib u n a
I t a l i a n a , S.
Articolo politico. — « Chi non sa porre i fenom eni nel loro am biente,
gabella Mazzini per repubblicano e basta; chi sente la vita della
stirpe, -anziché quella degli uomini, venera in ,M azzini il p recu r­
sore fascista e -non dà che una mediocre im portan za a ll’ atm osfera
repubblicana che tegM respirò ».
— — Giuseppe Mazzini nato nel 1805 morta nel 1872, in I I P i c ­
colo, S. Paolo, 17 luglio 1920.
Articolo divulgativo delle teorie mazziniane.
170.) B e r t a c c h i G io v a n n i,
di
(
t
.
Mazzini
m
La P a tria e Ι Ί inanità nel
pensiero
Alala, Lim a, 24 lu glio 1926.
ft un estratto del volume di Giov. -Bertacchi su M azzini, edito d a lla
Soc. Alpes di Milano.
171. )
A D icta tor of thè R is org im e n to in T h e T im e s , L i t e -
rari/ supplément, London, 15 août 1926.
Ampia recensione del volume di W . K. H a n c o c k , R ie asoli and thè R i­
sorgimento m Tuseany (Lond on, Faber and Gw yer - 1926). — P a r la
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
'
322
G IO R N A L E
STORICO E L E T TE R A R IO
DELLA
L IG U R IA
dell’ entusiasmo e sim p atia ohe si eibbe in In g h ilterra p er il R is o r ­
gim ento italia n o fr a i poeti e g li storici fmo a pochi anni fa. N e
attribuisce la causa particolarm ente alla· fede d egli in glesi che, com ­
piute le nazionalità, pensiero d ivin o d e ll’ aristocratico R ic a s o li e del
dem ocratico M azzini, non vi sarebbero più guerre. Questa fede e
quest’ interessamento gono spariti oggi. 11 nazionalism o ita lia n o ha
•disperso le illusioni ]liberali deviando verso l ’ im perialism o.
172.) R u f fin i F rancesco, L a F a m ig l ia inglese d i M a z z i n i 9 in
Messaggero E g i z i a n o , A le s s a n d ria d* E g itto , 16 s e tte m ­
bre 1926.
Ê l ’ interessante introduzione al volum e delle lettere di M a zzin i alla
fa m iglia Asihurst, -tradotte da Bice P a reto M u glian o, pubblicata
nella Stam pa di To rin o del 5 settembre.
173.) Gonni G iu se ppe L e M a rch esina Z o a g li e G . M o z z i t i i , in
P ro g re s s o ita lo -a m e rica n o ; N e w Y o r k , 20 sett. 1926.
R ievoca la nota pagina di M azzini su lla sua a m icizia da gio vin etto
con A dele Z oa gli (artic. g ià pubblicato nel « C a ffa ro » d i G enova
del 9 agosto 1926).
174.) Z andrino F. M ., O tto ce n to le tte re inedite d i G iu s e p p e M a z ­
z i n i in P a t r i a d e g li I t a l i a n i , B uenos A ir e s , 11 o tto b r e 1926,
Ampia, recensione del voi. del Saiucci.
dotte da Bice P a reto M agliano.
Lo
Z an drino
si
sofferm a
175.) Z andrino F. M., Tavolozza Genovese in P a t r i a d e g li i t a ­
lia n i, B uenos A ir e s , 20 otto b re 1926.
A m p ia recensione del voi. del Saiucci. Lo Z an drino
specialm ente sui capitoli dedicati al M azzini.
si
sofferm a
1 7 6 .)— — Giuseppe M a z z in i a M a r ia P i c c o l o m i n i , L e t t e r a , in
C o r r ie r e d ' A m e r ic a , N e w Y o r k , 6 novem bre 1926.
Lettera del 25 m aggio 1865 alla celebre cantante M a rie tta P ic c o ­
lo m in i: « V o i desiderate due p a role da me. Il vostro d esid erio m i
onora e vi scrivo con anim o grato; vorrei, invece di s c r iv e r v i, poter
strin gervi la mano. Io non vi dico amate la P a tria , perchè so che
l ’ amate. Ma vi dico: giova tevi d ell·in flu en za che esercitate perchè
altri ra m i... ».
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE
OPERE
E
STORICO E LE TTE R A R IO D E L L A
STUDI
SU
PUBBLICATI
GIUSEPPE
IN
323
L IG U R IA
M AZZIN I
ITALIA.
177.) M a z z i n i G i u s e p p e , S c r i t t i editi ed in e d iti, V o l. X L I I I ( P o ­
litica X V I), Im ola, Galeati, 1926.
Si continua in questo volume la -pubblicazione degli A lt i del govern o
idi C. Mazzini a Roma, conchiudendolo col p roclam a del 5 lu g lio
1849. Segue quindi la raccolta cronologica d e g li scritti p o litic i
mazziniani (1849-1850).
178.) M a z z i n i G i u s e p p e , S c r i t t i editi ed i n e d i t i , V o l.
(Epistolario V ol. X X II I), Im ola, G aleati, 1920.
X L IV
Lettere di Mazzini dal 2 agosto al 29 novembre 1850.
179.) G ia n n e l l i A ndrea , (Jenni autobiografici e r ic o r d i p o l i t i c i d ;
Andrea Giannelli, M ilano, 1920.
Sono scritti che escono pastumi per cura d egli am ici. V i son r ip r o ­
dotte le lettere di G. M azzini a Giannelli g ià pubblicate a P ra to
nel 1888-1890.
180.) S a l u c c i A r t u r o , Tavolozza Genovese,
G enova,
L ib r e r ia
Editrice Moderna, 1920.
Nel cap. I l i sotto il titolo L u c i Mazziniane
toccati e modificati parecchi articoli g ià
nali e «cioè: \La mia d'un S an to; Come
Casa di Mazzini; Antonio P e lle g rin i; e
Italia.
il Saiucci ha raccolto r i­
pubblicati in v a r ii g i o r ­
am ò G iu d itta . S id o li; La
II P o g g io della G io vin e
181.) C urato lo G ia c o m o E m i l i o , S c r it t i e fig u re del R i s o r g i
mento italiano con documenti in e d iti, T o rin o , B occa, 1926.
Da pag. 156 a pag. 205 è pubblicato uno studio su Giuseppe M azztini e George Sand. Sano illustrati i rap p orti corsi fra l'A p o ­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
324
G IO R N A L E
STORICO E L E T TE R A R IO
D ELLA
L IG U R IA
stolo iligure e la grande scrittrice ifrancese soprattutto attraverso·
V E p is to la rio ;di M azzini e i isei volum i 'della C orrisp on d en za dellaSancì.
V
182.) L u zio A
lessandro ,
P r o f i l i biogra fici c bozzetti s to r ic i,. M i
la-no, C asa B d. L. F . Cogl iati, 1927.
In questa nuova raccolta di scritti di Luzio ripubblica, sotto i l titolo
La psicologia rfd M a zzin i, la 'conferenza -sul ,M. stam pata d a l T reves
nel 1905 '« riprodotta quasi .immutata ne' tratti essenziali : e solo
rim essa un {po’ al corrente della «letteratura (m azziniana del ven ­
tennio ultim o ».
183.) S fo r za C a r l o , M a z z in i, G iu d itta S id o li e il m is te rio s o A . r
in I I M o n d o , R om a, 13 lu g lio 1926.
Ë parte di uno studio -che verrà pubblicato, sopra u n a riv is ta
inglese. Da quanto è qui pubblicato non risultano elem en ti nuovi,
oltre quelli g ià conosciuti e messi im rilievo dal Rim erà e d a l Saducci, sul « m isterioso A. » Attendiam o i n<uovi documenti.
184.) R o s s e l l i N
ello
, R e p u b b lica n i e S o c ia lis ti in I t a l i a
{D a i
1860 ad o g g i) in C ritic a P o l i t i c a , Roma, 25 m aggio 1926.
Il R. in izia uno studio assai interessante sopra le o rig in i del m o v i­
m ento socialista :i.n Italia, in un p rim o tem po (favorito ‘dal M a z­
zini e quindi da lui osteggiato. Le cause -del disisidio tra B akou ni nee M a zzin i (sono 'chiaramente lum eggiate. Non p riva di v a lo re —
andhe se assai discutibile — «la (conclusione del breve et u dio su lla
incom prensione 'del M azzini 'del m ovim ento operaio e delle saie*
nuove esigenze.
185.) P o m e t t a E l i g i o , U n p rocla m a inedito di G .
P atto
M a zzin i,
in
N a z i o n a le , Roma, 1 agosto 1926.
Il proclam a pubblicato qui 'dal iPometta non è idi (Mazzini. 11 P o ­
m etta dichiara -che l’ origin a le trovasi .nell’A rch ivio di V ien n a, e*
probabilm ente vi ai trova aittrilbuito da qualche direttore di p o ­
lizia alla penna d e ll’ A postolo genovese. iMa è su fficiente u na a f­
frettata .lettura del proclam a per negare -recisamente la p a tern ità
che g li si vuole attribuire.
186.) S o r d e l l o , I l volto che g ia m m a i n on ris e , in V o c e R e p u b ­
blicana, Roma, 24 agosto 1926.
Il valente studioso di Mazziini, ohe si nasconde sotto il nom e di S o r -
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTERARIO D ELLA
L IG U R IA
dello, narra di una coinversa ton e tra il Carducci, la Jessie M a rio
ed altri amici avvenuta ama sera del settembre 1884 in Lendi la ra ,
cui egli stesso {prese parte. — « La 'S e ra ta ifìnì — n a rra Bordello —
con la recita (dia parte dei Carducci) del sonetto a Mazzittili. A l
verso: « Leva ora di volto che giam m ai .non rise », una voce g r id ò :
« niente vero >>. Era la voce della Signora Jessie, l ’ illustre g e n til­
donna, inglese di nascita, .italiana di [pensiero e d ’azione, la quale
ci ha lasciato la più am pia e ricca vita del Genovese. E
la conversazione fu attratta da questo tem a del « giam m a i non
rise » sul quale l ’interruttrice poteva parlare e lo fece « ex p ro ­
te s o )>. — Disse in prima di 'non aver m ai udito ridere di un riso
così schietto e (aperto come -Mazzini, tanto da suscitare a lle g ria
e da stimolare a «fargli coro, senza neppure conoscere l ’oggetto che
l’aveva provocato; -e qui raccontò va ri aneddoti... ».
187.) O ndki D e m e t r io , G ar Amiti i e il rospi n it o r e en cham bre.
Camicia Rossa, Roma, 27 settembre 1926.
Son diverse pagine interessanti che fanno parte di un’opera di im ­
minente <pulblb;licazione presso la Casa Editrice M ondadori. D em etrio
Ondei, paltriota bresciano, morto nel 1923 ha scritto queste p a gin e
isu Mazzini e Garibaldi a lla v ig ilia delle pubblicazioni delle M e ­
morie di Garibaldi. Sono pagine vive, piene di interesse, che pu r
essendo scritte ormai da m olti anni, non Ìian pèrduto m olta della
•loro freschezza. Cospiratore « en cham bre » è, com e ts.i sa, la defi­
nizione ic'he Garibaldi, in un momento di contrasto, diede di G.
Mazzini.
A R T I C O L I V A R I 1 IN G I O R N A L I
E
R IVISTE.
188.) R o c c h i E n r ic o , Carboneria e Massoneria. A p r o p o s ito d ì
Carboneria e massoneria nel R is o rg im e n to ita lia n o in C u l ­
tura m o d e m a , Milaino, Settem bre 192G.
È un’ampia recensione del voi. di Gius. L e ti: C a rboneria e M asso­
neria nel Risorgim ento italiano (Genova, iCaea E ditrice M oderna
1925). Il Rocchi concorda pienamente col L eti nella d im ostra­
zione dhe questi fa nel suo volume della gran d e im portan za che
ebbero le sette Carbonare e massoniche nelle lotte per l ’andipendenza italiana.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
326
G IO R N A L E
STO RIC O
E L E T T E R A R IO
DELLA
L IG U R IA
189.) B e r n a r d i M a r z i a n o , L 'e s t e t i c a m u s ica le d i M a z z i n i in M i ­
n erva, Roma·, 16 o t t, 1920.
« Orbene, anche fra erro ri d i valu ta zion e d o vu ti a ig n o ra n ze tec­
niche e a conoscenza lim ita ta a troppo pochi autori, anche fr a iob ru m e d i un lin g u a g g io qua/si ap oc al ittico, qu i l ’ estetica m azzin ian a
assume va lore ve ram en te profetico, perchè si cam p en etra, anzi si
identifica, con quella del gra n d e Tedesco (W a g n e r) che, come tutti
i precursori, si apprestava a llo ra a «scontare du ram ente con in d if­
ferenza e disprezzo le nuove idee proclam ate e i c o ra g g io s i nuovi
ten tativi d ram m atici. Pu n to p er pu nto le a fferm azion i, g li in c ita ­
m enti, i voti d el 'M azzini tro va n o riscontro nella te o ric a e anche
n ella pratica w a g n e ria n a : fino «alla dim ostra zion e d e lla necessità
etica del ìeit m o tiv . iL’union e del poeta e del. m usico auspicata
d a ll’ esule ita lia n o è in fa tti precisam ente il carattere nuovo d e!
dram m a d i W a g n er... ».
190.) T r i f l z i ( i . (t.. M a z z in ia n a , in L ’I t a l i a d el P o p o l o , 10 lu ­
g lio 1926.
Recensione dei volum i recentem ente editi da U. Z an otti B ianco, F r a n ­
cesco L a n d ogn a, G. B. G ianqu into ecc. (Cfr. n .ri 17, 26, 114).
191.) M a r s i l i o , $ ii l fe d e ra lis m o d i G . M a z z in i, in V o c e R e p u l ) h lica n a , 10 lu g lio 1926.
A rtico lo polem ico contro i red a tto ri d e lla Voce re p u b b lic a n a , in cui
il M. cerca di ch ia rire Γ afferm azione contenuta in un suo p rece­
dente a rtic o lo : .« M a zzin i e iCattaneo s ’ integrano. Anche M a z zin i
è federalista. A p a r ie num erose con vergen ze del sistem a m a z z i­
niano con qu ello cattaneano, il 'federalism o è im p lic ito n e ll’ asso­
ciazion ism o del genovese... ».
192.) Z u c o h i n i M . A ., S u M a z z in i, in
G io v in e z z a
F a s c is ta , 11
lu g lio 1926.
A rtico lo politico.
193.) C h i o d i n i A ., A s s o c ia z io n is m o M a z z in ia n o , in Voce R e p u l·b lica n a , 14 lu g lio 1926.
194 )
U n a co sp ira z io n e m a z z in k in a nella L u c a n i a , in C a ­
m ìc ia Rossa, R om a, 15 lu g lio , 1926.
R ievocazion e della m an cata p a rtecip azion e del G om itato di M ontem urro alla im presa di Sapri.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTE RARIO D ELLA
L IG U R IA
327
195.) O vazza E tt o r e , I P ro fe ti d e i r Im p e r o , in L ’I m p e r o , R o m a ,
15 Onglio 1926.
Articolo p olitico : « Dante A lig h ie ri e'G iu se p p e M a z z in i e n t r a m b i p r o ­
feti dell’im pero italia n o ».
196.) S a l u c c i A r t u r o , Mazzini giornalista, in L a v o r o , G en o va *
16 luglio 1926.
Attraverso g li Scritti d-eH’Ediz. X az. al S a iu cc i fa u n breve e xcu rsu s
intrattenendosi s u i p rin c ip a li .gio rnali che di M a z z in i -diresse o a
cui collai>orò.
197.) B attara A n t o n io , M o m e n ti e figure di S t o r i a I t a l i a n a , in
Piccolo della Sera, Trieste, 19 lu glio 1926.
Recensione del voi. d i A. C o d ig n o la s u lla Giovinezza dsi G. M azzini
(Cfr. N. 19).
198.) L o d o l in i A r m and o , Le opere e gU u o m in i, in C a m icia Rossa r
19 luglio 1926.
Articolo polemico con la Voce lìe p u ìM ica n a e c o n il Q uarto Stato.
199.) 'C o le t t i V e r g i l i o , A p o stoli, M a r t i r i e E r o i d e ll a P a t r i a —
Giuseppe M a z z in i in I/ Assalto, P eru g ia , 22 lu g lio 1926.
Articolo politico.
200.) H u e tte r L ., Lettere centonovanta.trè, in C o r r i e r e d ’ I t a l i a T
Roma, 30 luglio 1926.
Recensione del voi. 'di Umberto
n . 26).
Zanotti Bianco
s u M azzini.
(C fr.
201.) G ia n q u in t o G . B ., I l pensiero religioso d i M a z z in i — L o
Stato e la Chiesa, in S c in tilla , N a p oli, 31 lu g lio 1926.
È riprodotto dal volume del Gianquinto il capitolo rigu a rd a n te le*
relazioni tra Stato e Chiesa.
202.) C e l e s t i V in c e n z o , Giuseppe M a z z in i, in I I C o m u n e d i G e ­
nova, Genova, 31 luglio 1926.
Breve recensione del volume di (Francesco Lan dogn a su G. M azzini,,
edito dal Giusti di Livorno. {Ofr. n. /17).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A L E
328
STO RIC O
E
L E T T E R A R IO
D ELLA
203.) M i n u t i l i /) A ., L a G iovin ezza d ì
L IG U R IA
M a z z in i, in
E c o n o m ia ,
T rie s te , lu g lio 1926.
B reve recensione d e l voi. d.i A. iCodignola sulla G iovinezza dì M a z­
zini. { C fr. .n. 19).
204.) Z anotti B ianco U ., M a z z in i (p a g in e tr a tte d a ll’ e p is to la r io ),
in B ily c h n is , R om a , lu g lio 1926.
B reve recensione del volum e sul M azzini, d i U m berto Z an otti Bianco.
(iCfr. n. 26).
205.) T a r a n t in i E rnesto , M a z z in i a n t im a r x is t a , in L a
S tirp e ,
R om a , lu g lio 1926.
M ette brevem ente in rilievo i noti con trasti fr a M a rx e M azzini.
206.) L iz z a n i M a r io , L a R o m a n i t à d i M a z z in i, in P a t t o
N a z io
naie, R om a, 1° a g osto 1926.
207. ) — Giuseppe M a z z in i, S c r i t t i e d iti e in e d it i, in P e n s ie r o
e V o lo n tà , R om a , 1° a gosto 1926.
B reve n o tizia d e g li u ltim i q u attro volu m i (voi.
41-44) d e g li
S c i itt i
m azzin ian i delY Ediz. Naz.
208.) L o d o l i n i A r m a n d o ,
Nazionale, Rom a,
Neo-ghibellinismo mazziniano,
in
Patto
1° agosto 1926.
A rtico lo polem ico d ’in sp irazion e politica.
201).) M o r a n d o F . E . . L e t t e r e in e d ite rii G iu s e p p e M a z z in i nella
p u ltlilim s io n e di un n uovo e p is t o la r io , in I I L a v o r o , Genova,
7
agosto 1926.
Sono pu bb licate alcune lettere d el M a zzin i a lla fa m ig lia A shu rst n ella
traduzione d e lla sig n o ra B ice M a g lia n o Pareto.
^210.) A
rlod ,
S o c ia lis t i e re p u b b lic a n i n e ll’a ttu a le m o m e n t o p o ­
l i t i c o , in (U nììicia P o s s a , R om a , 9 a g osto 1926.
A rtico lo polem ico di isp irazion e politica
contro
g li
sc ritto ri
del
P. R. 1.
2 1 1 .) G alim berti A lic e , I l
p ensiero
re lig io s o
m a z z in ia n o ,
in
L ’ I t a lia del P o p o l o , Genova, 10 agosto 1926.
Recensione
del
volum e
d e l O.ia/ncjninto
sul pensiero
re lig io s o
M azzini.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
di
GIORNALE STORICO E LETTE RARIO D ELLA
L IG U R IA
212.) G o lin b lli G., Risposta -ad u n n e o -p r o t e s t ^ it e di C o n scientia , in I/ Ita lia del P o p o lo , Genova, 10 agosto 1926.
Articolo polemico contro il Ganga!e per i suoi noti artico li in C o n sicmtia (-Cfr. n. 80).
213.) E [ls a ] G [oss], Maria M a z z in i , in La C h ios a , Genova, 12.
agosto 1926.
Breve profilo della figura di M aria Mazzini.
214. )
Nuove lettere di Giuseppe M a z z in i} in I I
La voror
Genova, 13 agosto 1926.
Sono riportate alcune lettere di Mazzini a E m ilia A shu rst d a l volumedi imminente pubblicazione presso P a ra v ia : « L ettere di Gius..
Mazzini ad una fam iglia inglese ».
215. )
I l vecchio M a zzini, in Voce R e p u b b lic a n a , Roma, 14
agosto 1926.
Articolo polemico col Quarto Stato.
21G.) Luzio Alessandro, I l P r e s t it o
M a z z in ia n o ,
in
C o rrie re
della Sera , Milano, 14 agosto 1926.
Il Luzio prendendo lo spunto dalle lettere m azzin ian e pu bb licate
negli ultimi due volumi d egli S c r itti (ai. 43, 44) r ii à la storia d el
prestito mazziniano lanciato nel settembre del 1850.
217. )
AWonAbra di
u na
gra n luce
-
E m ilia e C a rlo .
Vengono rievocate le figure d i E m ilia Ashurst e di C arlo V en tu ri,
intimi amici di Mazzini.
218.) I l Littore, Mazzini sconfessato , in V e d e tta F a s cis ta , V i·
cerna, 21 agosto 1926.
Breve articolo polemico di carattere politico.
21!).) G u a rd io x e F r a n c e s c o , I I P r e s tito N a zio n a le del
1850,
in
Corriere M a rittim o S ic ilia n o , Palermo, 22 agosto 1926.
220.) P lix i G iovanni , Mazzini uomo d ’azione in C a m icia Rossa,.
Roma, 23 agosto 1926.
Difende il Mazzirui dalla taccia d i aver sempre cercato d i evita re t
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
330
G IO R N A LE
STORICO E LE TTE R A R IO D E LLA
L IG U R IA
pericoli e riproduce come fatto significativo l ’aneddoto della Jilberazione del g u fo raccontato dalia signora Bice Pareto M a g lia io nel
suo volum e Lettere e rico rd i d i Giuseppe Mazzini (Ο Υ . n. 8).
221.) Masini O t e llo , Giuseppe M a zzin i
G io rn a le , F iren ze, 29 agosto 1920.
Il 'Masiini «racconta succintamente
•nel 1849, nel 1859 e nel 1860.
a
F irenze,
-le visite del Mazzini
in N u ovo
a Firenze
221.) C andida C ar lo , M a zzini di U m b e rto Z a n o t t i B ia n co, in
F ie r a letteraria ·, Milano, 29 agosto 1926.
Breve recensione del voi. di Zanotti Bianco su Mazzini (Cfr. n. £6).
223.) C ecchini G. F ., A u t o r i , lib r i, e d ito ri, in C orriere Padano,
F e rra ra , 31 agosto 1926.
Recensione d i viarii libri fr a cui quello di A. Codignola sulla Giovi­
nezza di Mazzini (Cfr. n. 19).
224.) a . o., M a z z in i d i U . Z a n o t t i B ia n co , in L i b r i del G i o r n o ,
Mila.no, A g o s to 1926.
Recensione del voi. di li. Zanotti Bianco su G. Mazzini (Cfr. n. 26).
225. )
Cesare S ch ia p a re lli - Giuseppe M a zzin i - 1 p re cu r­
sori - G l i apostoli - I m a r t ir i del R is org im e n to Ita lia n o , in
R iv is ta Biellese, Biella-, A g osto 1926.
Recensione del volum e dello Schiaparelli pubblicata da ll’ Istituto N a­
zionale per le bibliotedhe dei soldati di terra, di maTe e deiraria.
226.) T edeschi P aolina , L a crisi del dubbio in G. M azzini, in 11
T e s tim o n io , R om a, L u g lio -A g o s to 1926.
E ’ la continuazione dello studio iniziatosi nel giugno. (Cfr. n. 161).
Lo studio è condotto in gran parte sulle lettere edite nell 'Epist.
deU'Ediz. Naz.
227.) Stenio , U n anno duro nella v ita di M a zzini (Londra 1842),
in V o ce Repuljblicana, Roma-, 3 Settem bre 1926.
Desumendo g li elementi dall'Epistolario parla della vita del Mazzini
a Londra nel 1842.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIORNALE STORICO E LETTE RARIO D ELLA
L IG U R IA
33 1
228.) — — La giovinezza di M a zzin i, in U nione Sarda, C a glia ri,
8 settembre 1926.
Breve recensione del voi. di A. Codignola sulla Giovinezza (hi Maz­
zini (iGfr. n. 12).
229.) T r i u l z i G. G., Mazzini e George Sand, in I / I t a l i a del P o ­
polo, 10 Settembre 1926.
Studia i rajpporti -fra George Sand e M azzini servendosi particolar­
mente dei volumi d'E pistolario m azziniano dell’ Edizione N azionale.
230.) SALUCCI A r t u r o , B iblioteca Mazziniana - L ’edizione nazio­
nale delli s critti - N uove ricerche di A . L u z io , in Txivoro#
Genova, 11 S e tte m b re 192(5.
Recensione dei voli. 43 e 44 (degli S critti m azziniani d ell’ Ediz. Naz. e
della memoria del Luzio : « Nuove ricerche m azziniane »
(Cfr.
n. 106).
231.) R o m a n o P ie t r o , La personal ita di G. M a z z in i e la sua
azione, in L ’ idealismo realistico, Roma-, 1-15 settem bre 1926.
232. )
N u o v i documenti mazziniani, in I I M o n d o , R om a r
16 Settem bre 1926.
Breve recensione degli ultimi due volumi d ell’E p istola rio m azziniano
delTEdiz. Nazionale.
233.) M orando F . E . , I rico rd i p o lit ic i d i A n d re a GiannelH in
Lavoro, 25 agosto, 17 settem bre 1926.
Ampia recensione del volume di Andrea Giannelli.
234. )
Mazziniana, in La Riscossa, T reviso, 18 sett. 1926.
Breve articolo d i carattere politico. P e r dimostrare i p u n ti d 'in co n tro ·
del mazzinianesimo e del socialismo cita brani delle opere del
Colaianni, del Viazzi, del Salvemini.
235.) D e l l a S e t a U g o , La pena d i m orte nel pensiero d i M a z z in iT
in La Voce Repubblicana, Rom a, 26 settem bre 1926.
Citazioni varie desunte dagli Scritti m azziniani facenti parte del­
l’opera del Della 'Seta: « La filosofìa ài Giuseppe M azzini ».
236.) M orando E r n e s t o F ., N u o v e ricerche mazziniane, in M e s ­
saggero, Rom a, 30 settembre 1926.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
332
G IO R N A LE -STORICO E LE T TE R A R IO D E LLA
L IG U R IA
A m p ia recensione della pubblicazione di A. Luzio, edita nelle M e­
m orie della Reale Accadem ia delle Scienze di Torino (Cfr: n. 106).
237.) P a re to M a g li ano B ice, Le idee religiose di
L ’Ita lia del P o p o lo , Genova, settembre 1920.
M azzini, in
L a P. pubblica v a r i! brani di lettere del M azzini alla fa m iglia Ashurst,
rigu ardan ti il suo pensiero religioso. Le lettere fanno {parte del­
l’ opera edita d a lla Richards e ora tradotte dalla Pareto.
23(>.) J u l it t a E ., Un patriota oleggese ed alcune lettere inedite
di G . M azzini, in B a lle tti no storico per la provincia di JVo
rara, higlio-sett. 1926.
L e lettere del M azzini al patriota oleggese G. O. Minoli tono due: una
del 7 agosto 1860, l ’ altra del 29 agosto 1862. In entrambe il Mazzini
rin g ra zia di offerte in denaro. N ella p rim a lettera egli dice: « R i­
cordatem i con affetto a lla Signora Giuditta ».
3 3 9 .)------- M azzini espurgato, in A v a n ti!, Milano, 6 ott. 1926.
Lettera polem ica in cui si rim proverano i professori Ferdinando P a ­
la zzi ed Enrico Piceni, i quali in una antologia per le scuole hanno
pubblicato il giuram ento della Giovine Ita lia di G. M azzini espur­
gato]
240.) ΓΚAndrea U go, Una classe p olitica , in Giornale d 'Ita lia ,
Roma, 15 ottobre 1926.
A rticolo d’ ispirazione politica. Recensione del volume di Roberto Cantalu po: « La iclasse dirigente » - Milano 1926.
241.) A . G., La giovinezza di M azzini, in Carriere Padano, F e r­
rara, 27 ottobre 1926.
Breve recensione del voi. di A. Codignola sulla Giovinezza di G. Maz­
zini (-Cfr. n. 19).
242.) Q u a g l io Γ ., La spedizione di Savoia nel 1834, in Gazzetta
Ferrarese, Ferrara, 29 ottobre 1926.
Il Q. pubblica una lettera del 3 m aggio 1868 riguardante fatti già
noti sulla « spedizione di Savoia nel 1834 e sulla condotta del gene­
rale Ram orino, senza però indicare nè l'autore della lettera nè a
chi essa era destinata.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G IO R N A LE
STORICO E LE TTE R A R IO D E L L A
L IG U R IA
333
243.) G u a r d io n e F r a n c e s c o , L e tte ra inedita d i G. M azzini a N in o
B ix io , in C o rrie re M a r it t i m o S ic ilia n o , Palerm o, 31 o t­
tóbre 1926.
iE’ una im portante lettera del ’59 diretta a Nino Bixio, il cui auto­
grafo è conservato nelle carte di Alessandro Bixio alla Biblioteca
Naz. di P a rig i.
244.) P l i n i G i o v a n n i , M a zzin i e D i o , in Testim o n io , Rom a, o t­
tobre 1926.
Sono ripubblicati va rii pensieri sulla religione tratti dagli S c ritti del
M azzini e g ià pubblicati dal P lin i in Fede N uova del marzogiugno 1926.
245.) C h i o d i n i A n t o n io , O h ! quei protestantesim o.... in L ’Ita lia
del P o p o lo , Genova, ottóbre 1926.
Articolo polemico.
246. )
P e r M a zzin i g iu ris ta , in Fede N u o v a , Rom a, o t­
tobre 1926.
Si pubblica im a lettera di Enrico F erri a ll’a w . Raffaele di Lauro.
Tra g li altri giudizi su M azzini giurista vi è questo : « La mentalità
di M azzini m i è sempre parsa al di fuori della realtà: ed infatti
come uomo politico, non ha avuto intuizione della realtà, come
l ’ebibero invece Cavour e Garibaldi. E anche come giurista.... M a z­
zini non m i pare poggiasse il suo sistema sulla realtà nuova e so­
ciale ». — A lla lettera segue un commento polemico della direzione
del giornale.
247.) G o l i n e l l i G ., M a z z in i e il vecchio e nuovo protestante­
simo, in L ’Ita lia del P o p o lo , Genova, ottobre 1926.
Articolo polemico contro le afferm azioni del Gangale. Il G. ripub­
blica parecchi ibrani del M azzini riferentisi al protestantesimo.
248.)
a. g
., M a z z in i e G io b e rti, in V i t t o r i a , Palerm o, 4 nov. 1926.
249. )
M a zzin i e Tommaseo, in P o p o lo Toscano, Lucca, 17
novembre 1926.
Si ripetono cose g ià note attraverso Γ E p istola rio mazziniano.
A. C.
( Continua)
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
334
G IO R N A LE
STORICO E LE T TE R A R IO
D E LLA
L IG U R IA
IN D IC E
P ie t r o N u r r a , Il giansenism o ligu re a lla fine del secolo X V I I I
P ag .
Donne e castelli di L u n ig ian a. L a m oglie di
G ian L u ig i F i e s c h i ................................................................................ »
i
L u ig i S t a f f e t t a
30, 1 86
A l f r e d o S c h ia f f in e I L ig u ri antichi e la loro lin gu a secondo le
in d agini più recenti. D iscussioni, dubbi, proposte .
G ian
A n to n io C o s ta ,
Lu ca P a lla v icin o
.
.
»
89
e la Corte di V ienna
(I 73 I”I 753)
·
·
.................................................. » 113,20 4 .
L baldo F ORMENTINI, Consorterie langobardiche fra Lucca e Luni
»
169
Giannina Gnecco, Il M olière nella produzione comica di Stefano
de F ra n c h i.
.
.
.
.
.
.
.
»
2τη
V A R IE T A '
O n orato P a s tin e .
S u ll'o rig in e del tricolore italiano .
Fran cesco
M an n u cci.
P ag .
52
Per la storia della questione ro­
.
.
.
.
.
.
.
.
»
62
F rancesco L u ig i M an nu cci , Il circolo costituzionale di Genova
nel 1798
»
*33
))
1 41
L u ig i
m antica
O n orato
.
.
P a s tin e ,
.
Officium m agistri Cursorum
.
.
.
.
O n orato P a s tin e , Genova e una gazzetta napoletana del sec. X I I I
»
151
»
248
»
263.
A. C o d ig n o la , La giovinezza di G. Mazzini (Francesco Lu ig i
M a n n u c c i) ..................................................
P ag.
70
Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, vol. I I I .
Ogerio Pane, Marchisio Scriba, Trad. di G. Monleone (F ra n ­
cesco L u ig i M a n n u c c i) ..................................................
»
72
La Liguria nel Risorgimento (Aroldo C hiam a) .
))
74
))
153 ·
P ie t r o
R iv o ire ,
G abriella M alaspina di Fosdinovo .
F rancesco L u ig i M an nu cci , Inventari della biblioteca di A go ­
stino G iustiniani
.
.
.
.
RA SSEG N A
B IB L I O G R A F I C A
U. FORMENTONI, Le origini di Genova (Vito Vitale)
.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
GIO RN ALE
STORICO E LETTE RARIO D ELLA
L . F u m i e E. LazzareSCHI,
berto
Giaimpaoli)
P . R e v e l l i , Terre
Mannucci) .
.
335
Il carteggio di Paolo Guinigi
.
.
(U m ­
..................................................pflg.
.
d'America e archivi d'Italia
.
L IG U R IA
.
.
.
.
.
(Francesco Lu igi
.
.
^
„
La lirica di Gabriello Chiabrera
C h ia b r e r a , Liriche (Vito V i t a l e ) ................................................. ..........
C a n e p a , Note storiche sanremesi. Ubicazione e successive deno­
minazioni dell 1antica « Villa Matutiana ». - Fra\ tradizioni e
leggende. Dalla Villa Matutiana al Castrum S. Romuli. Notizie su alcuni luoghi del « Castrum Sancti Romuli » e
sua ubicazione. - Vicende del Castello di San Romolo (Vito
292
F. L. M an n u cci,
G.
A.
V i t a l e ) .............................................................................................................
Annali genovesi di Caffaro e dei suoi Continuatori dal MCCLI
al M C C LX X 1X (Vito V i t a l e ) ........................................................... ..........
M. G. CELLE, Valore territoriale del nome « Romania » negli
annalisti genovesi del X II e X III sec. (Francesco L u ig i
M a n n u c c i) .................................................
S P IG O L A T U R E
A. CòDIGNOLA,
.
E
.
.
N O T IZ IE
Appunti per una bibliografia tnazzimana
G io v a n n i D a
Pozzo
.
.
„
294
297
300
^ 10
P ag . 76, 157, 3 1 1 .
P ag .
80, 161, 31 9
a m in is tr a to r e r e s p o n s a b ile
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
,
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Recenti pubblicazioni :
J
F R A N C E S C O L U IG I M A N N U C C I
La lirica di Gabriello Chiabrera
S T O R IA
E
CARATTERI
vol. IX della Biblioteca della « Rassegna »
(un voi. in 8°, di pp. 298; L. 35)
^Società Anonim a Editrice Francesco Perrella,
Genova, Via Assarotti, 16 A
A RTU RO C O D IG N O L A
La giovinezza di G. M azzini
vol. XXIII della «C o lla n a storica» dell’ Editore Vallecchi
(un voi. in 16®, di pp. 250, con 15 illustrazioni fuori testo; L. 14)
Vallecchi, Editore - Firenze.
U B A LD O
FO R M E N T IN I
Conciliaboli pievi e corti nella Liguria di Levante
(S aggio
sulle
istituzioni
liguri
nell’ antichità
e nell’ alto
M edio
Evo).
Edizione della Accademia lunigianese di scienze, 1926; in vendita presso
Γ Amministrazione
del Giornale
storico
Palazzo rosso, Via Garibaldi, 18 —
e
letterario
della, L igu ria,
L. 10
D irettore responsabile : U b a ld o F o r m e n t i n i
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
i
Scarica

KDfrNALE STORICO E LETTERARIO DELLA