Evitare brutte cadute durante
l’inverno
Consigli per i responsabili
della gestione e manutenzione
immobili
Avete già predisposto il servizio invernale?
295 000 persone si fanno male ogni anno perché inciampano, scivolano o cadono mentre camminano o
fanno le scale. Il numero degli infortuni da caduta in
piano aumenta in modo repentino durante l’inverno.
Perciò la Suva ha messo a punto il presente opuscolo
nel quadro della campagna «inciampare.ch» con l’aiuto
di portinai e responsabili della gestione e manutenzione
immobili. L’opuscolo fornisce utili suggerimenti e consigli per garantire un servizio invernale efficace sull’area
circostante le aziende, le case di abitazione, gli edifici e
gli impianti pubblici.
evitare anche costi d’infortunio. Inoltre, organizzando
un servizio invernale efficiente può tutelarsi da sgradite
cause di risarcimento conseguenti a eventuali infortuni
o danni di altro genere.
L’opuscolo è rivolto a
• portinai di aziende o amministrazioni
• responsabili facility management
• responsabili pulizia e manutenzione
• responsabili del servizio tecnico
• uffici del genio civile e comuni
• proprietari di immobili
Il responsabile della gestione e manutenzione immobili
può preservare da brutte disavventure le persone che
utilizzano la «Sua» area di competenza e contribuisce a
Suva
Tutela della salute
Casella postale, 6002 Lucerna
Informazioni
Tel. 041 419 58 51
Ordinazioni
www.suva.ch/waswo-i
Fax 041 419 59 17
Tel. 041 419 58 51
Campagna «inciampare.ch»
Evitare brutte cadute durante l’inverno. Consigli
per i responsabili della gestione e manutenzione
immobili
Riproduzione autorizzata - salvo a fini commerciali - con indicazione della fonte.
1a edizione, settembre 2010, 2000 copie
Codice
44088.i
2
Il modello Suva
• La Suva è più che un’assicurazione perché coniuga
prevenzione, assicurazione e riabilitazione.
• La Suva è gestita dalle parti sociali: i rappresentanti
dei datori di lavoro, dei lavoratori e della Confederazione siedono nel Consiglio d’amministrazione. Questa
composizione paritetica permette di trovare soluzioni
condivise ed efficaci.
• Gli utili della Suva ritornano agli assicurati sotto forma
di riduzioni di premio.
• La Suva si autofinanzia e non gode di sussidi.
1. Pianificare in tempo il servizio invernale
Assicurare un’organizzazione
efficiente
Ordinare per tempo il sale, il ghiaino o altri materiali
necessari.
• E ricordarsi: non aspettare troppo a lungo per pianificare
le operazioni che servono per l’inverno che verrà.
•
Per poter sgombrare la prima neve in tempi rapidi e
smaltirla senza grandi problemi è importante pianificare
con cura e a tempo debito le operazioni e definirne i responsabili.
Consigli
• Predisporre un sistema d’allarme e un elenco delle priorità per la rimozione della neve (per prima cosa le scale
e le rampe; tenere conto del flusso di traffico e pedonale ecc.). Fissare per iscritto le operazioni da eseguire.
• Definire compiti e competenze delle persone coinvolte
nelle operazioni.
• Istruire i collaboratori e prevedere il tempo necessario
per farlo. Non dimenticare di istruire anche i neoassunti.
• Scegliere con cura i luoghi dove accumulare la neve affinché l’acqua che si forma quando si scioglie la neve
possa defluire senza problemi: il punto più in basso sul
terreno deve trovarsi accanto a pozzetti e canali. Fare
un vero sopralluogo per scegliere il posto e non deciderlo «a tavolino».
• Decidere d’intesa con il committente l’impiego di trucioli
di legno o segatura, sale, ghiaino e altri materiali.
Preparare le macchine e gli
strumenti per rimuovere la neve
Al termine dell’inverno occorre verificare che le macchine
e gli attrezzi non siano usurati o difettosi e sottoporli ad
adeguata manutenzione. Consigliamo di controllare lo
stato della macchina dopo ogni impiego. La manutenzione è un processo senza soluzione di continuità.
Consigli
• Predisporre le macchine in modo che possano essere
utilizzate subito in caso di nevicata.
• Dotare le macchine – se possibile – di catene per la
neve.
• Verificare anche i dispositivi di protezione individuale
(DPI) necessari per l’impiego delle macchine e
l’equipaggiamento invernale.
Realizzare un sistema d’allarme
interno con il contributo di tutti
Le condizioni meteorologiche imprevedibili durante l’autunno e l’inverno richiedono grande impegno ai responsabili della gestione e manutenzione degli immobili. In caso
di nevicate abbondanti e impreviste non è possibile intervenire subito per offrire un «servizio completo».
Consigli
• Elaborare un sistema d’allarme interno insieme ai vari responsabili, istituendo ad esempio un servizio apposito a
cui rivolgersi (per esempio nella reception, in portineria).
• Sfruttare il servizio di comunicazione interna dell’azienda
per avvisare in caso di pericoli particolarmente gravi durante il periodo invernale.
• Esporre il pieghevole «8 consigli per evitare brutte cadute
durante l’inverno» alla ricezione o in portineria (codice
Suva 88251).
• Chiedere ai responsabili, agli inquilini o alle persone che
usano un edificio il loro parere su come hanno funzionato
le varie operazioni o misure. Il loro parere può aiutare a
identificare eventuali lacune e migliorare le operazioni
svolte.
3
2. Provvedimenti da attuare in autunno
Rimuovere le foglie, riparare i
danni provocati dalle tempeste
Utilizzare le barriere antisporco
per aumentare la sicurezza
In concomitanza di umidità o gelo, il fogliame sul terreno
può provocare delle cadute da scivolamento e costituisce perciò un pericolo notevole. Nelle grondaie le foglie e
i rametti possono impedire il deflusso dell’acqua e formare pericolosi ghiaccioli.
Una barriera antisporco di cinque metri posizionata
nell’entrata riduce dell’ottanta per cento la sporcizia e il
bagnato. Nei mesi invernali occorre prestare particolare
attenzione all’entrata di un edificio.
Consigli
• Rimuovere e smaltire quanto prima il fogliame che si
trova sulle vie di circolazione.
• Tagliare tempestivamente i rami marci.
• Pulire i canali e i tombini in modo che l’acqua piovana o
quella che si forma quando si scioglie la neve possa defluire senza problemi; pulire le grondaie per evitare la
formazione di pericolosi ghiaccioli in inverno.
• Attenzione agli avvallamenti del terreno: è facile che si
formino pozzanghere, che quindi gelano in inverno.
Garantire una buona illuminazione per offrire maggiore sicurezza
È importante illuminare in modo sufficiente e opportuno
le vie d’accesso e gli spazi che circondano gli edifici in
modo da offrire la massima sicurezza a chi vi abita o lavora. Basta poco per creare le condizioni ottimali.
Conseils
• Pulire regolarmente le lampade e sostituire subito le
lampadine difettose.
• Illuminare in modo opportuno le zone pericolose.
• Segnalare con colori ad alta visibilità i gradini, le soglie e
le rientranze negli edifici.
• Dotare di un sensore di movimento le lampade per attivare automaticamente la luce.
• Adattare gli eventuali «timer» all’ora invernale.
4
Consigli
• Pulire in modo più frequente la barriera antisporco
quando piove o nevica.
• Il pavimento bagnato dopo la barriera antisporco può rivelarsi particolarmente scivoloso. Rimuovere il pericolo
o segnalarlo con un apposito cartello (disponibile anche
alla Suva al sito: www.suva.ch/waswo-i; inserire il
codice 6228).
Ispezionare più spesso l’area
circostante l’edificio
Ascoltare le previsioni meteo,
ordinare sale e ghiaino
Ispezionare regolarmente l’area circostante la casa o
l’azienda permette di identificare velocemente i pericoli e
rimuoverli in modo da prevenire infortuni, per esempio le
zone ricoperte di ghiaccio o fogliame sdruccioloso.
Seguire le previsioni del tempo permette di evitare
brutte sorprese.
Consigli
• Moltiplicare se possibile i giri d’ispezione in caso di forti
nevicate o gelo.
• Controllare anche se le grondaie, i tombini e i canali di
scolo sono perfettamente funzionanti.
• Ispezionare l’area anche quando fa buio e verificare che
le vie di circolazione siano perfettamente illuminate.
• Ispezionare con cura le barriere antisporco.
Consigli
• Ascoltare più volte al giorno le previsioni meteo durante
l’inverno.
• Osservare i cambiamenti del tempo anche di notte. Se vi
sono più persone che si occupano della gestione e manutenzione degli immobili, si possono fissare dei turni.
• Caso mai si può affidare il compito di osservare il tempo
e di attivare l’allarme anche al portiere di notte o al
servizio di sicurezza.
• Si raccomanda di spargere il sale o il ghiaino sulle vie di
circolazione a seconda delle temperature e delle nevicate
previste. A tale scopo occorre il consenso del committente.
• Predisporre il sale o il ghiaino da spargere nei punti e nelle zone particolarmente pericolose.
5
3. Spalare la neve, riparare i danni
Rimuovere la neve dalle vie di
circolazione
Organizzare la rimozione della neve in modo da garantire le migliori condizioni possibili per le persone e i veicoli
che circolano sull’area circostante la casa o l’azienda.
Consigli
• Per la rimozione della neve procedere secondo il sistema d’allarme e l’elenco delle priorità predisposti.
• Rimuovere la neve dalle vie di circolazione in maniera
che due persone possano camminare comodamente
l’una accanto all’altra.
• Non accumulare la neve troppo vicino a parapetti o
ringhiere perché in questo modo viene meno la funzione
protettiva (per es. i bambini potrebbero scavalcarli grazie ai cumuli di neve).
6
• Mai
accumulare la neve accanto agli sbocchi delle strade e alle salite per non togliere la visuale agli automobilisti.
• Dare regolarmente un’occhiata ai tetti. Evitare che la
neve si accumuli in modo eccessivo sul tetto per non
dare luogo a possibili minivalanghe; evitare inoltre che si
formino dei ghiaccioli pericolosi sulle grondaie. Casomai, mettere in sicurezza le zone pericolose e rimuovere
la neve e il ghiaccio dal tetto.
Massima priorità: scale e rampe
Le scale e le rampe ricoperte di neve o ghiaccio sono
particolarmente pericolose.
Consigli
• Rimuovere immediatamente la neve e il ghiaccio. Mai
accumulare la neve sulle scale o ai bordi delle scale e
delle rampe.
• È importante ripulire completamente le scale dalla neve
(si deve vedere il colore dei gradini). Attenzione: l’acqua
che si forma quando si scioglie la neve può formare del
ghiaccio.
• Togliere la neve anche dal corrimano.
• Controllare regolarmente le scale e le rampe e indicare
con un apposito cartello le zone pericolose. Predisporre
il sale o il ghiaino da spargere.
Notificare e rimuovere i danni
da gelo o sale
Quando il gelo spacca le superfici, non fa che accelerarne il processo di usura. Per ragioni di costo e per
l’accresciuto pericolo d’infortunio occorre intervenire
subito con le opportune misure.
Consigli
• Notificare subito i danni provocati dal gelo e dal sale a
chi di competenza.
• Segnalare subito i pericoli - per es. mattonelle o piastrelle sollevate, crepe o buchi nel pavimento - e mettere in sicurezza la zona interessata.
• Alla fine dell’inverno fare un giro d’ispezione e rilevare
tutti i danni da gelo e sale.
• Fare riparare quanto prima possibile i danni constatati.
Illuminare in modo opportuno per distinguere bene i contorni
7
4. Buono a sapersi
Chi è responsabile in caso di
danno?
La responsabilità del proprietario di un’opera di cui
all’articolo 58 del Codice delle Obbligazioni (CO) regola
indirettamente anche la questione «intemperie e rimozione della neve». Citiamo qui di seguito i punti più
importanti:
Il proprietario di un edificio o di un’altra opera è tenuto a
risarcire i danni cagionati da vizio di costruzione o da difetto di manutenzione se egli non può fare regresso verso altre persone che ne sono responsabili. Ciò vale anche in relazione alle intemperie e in particolare nel caso
di mancata rimozione della neve.
• Se il danno interviene in seguito a difetto di manutenzione, la persona che ha subito il danno può chiedere il risarcimento al proprietario dell’opera.
• Il proprietario dell’opera può a sua volta fare regresso
verso la persona responsabile della manutenzione.
•
Suva
Casella postale, 6002 Lucerna
Tel. 041 419 58 51
www.suva.ch
Codice
44088.i
Altre informazioni
Sul nostro sito www.inciampare.ch trovate
continuamente nuovi elementi interattivi e informazioni
aggiornate sulla campagna «inciampare.ch». Il
materiale della campagna è disponibile al sito
www.suva.ch/waswo-i/inciampare.
Altri stampati utili per affrontare con efficacia il servizio
invernale:
• Lista di controllo «Pericoli invernali», codice Suva
67031.i
• Opuscolo «Le scale portatili possono essere molto pericolose. Utili consigli per la vostra sicurezza», codice
Suva 44026.i
Ringraziamenti
Il presente stampato è stato prodotto in collaborazione
con portinai, responsabili del facility management e l’ufficio prevenzione infortuni upi. La Suva ringrazia tutti del
prezioso contributo offerto.
Scarica

Evitare brutte cadute durante l`inverno