Il vaccino anti-HPV
Il TEST HPV
I vaccini anti-HPV attualmente disponibili
sono studiati per proteggere dagli HPV ad
alto rischio di tipo 16 e 18, ed anche dagli
HPV a basso rischio 6 e 11 (cause più comuni dei condilomi genitali).
Tuttavia, il vaccino è pienamente efficace
solo se somministrato prima che la donna
sia esposta a rischio tramite contatti sessuali. Il vaccino, inoltre, non protegge da tutti i
tipi di HPV suscettibili di causare il cancro
cervicale.
Poiché il tempo che intercorre tra
l’infezione da HPV e l’insorgenza del carcinoma cervicale può essere di mesi o addirittura di anni, di fondamentale importanza risulta la diagnosi tempestiva
dell’infezione.
Il test HPV è un test molecolare consigliato
a tutte le donne sessualmente attive e consiste nel prelievo di un campione di cellule
cervicali (proprio come il Pap-test) che vengono poi analizzate in laboratorio per la
ricerca del virus. Mentre il Pap-test individua eventuali cellule anomale, il test HPV
rileva la presenza di uno o più genotipi di HPV.
Il TEST HPV è convenzionato con il
Servizio Sanitario Nazionale.
____________________________________
responsabile
Come prevenire
il tumore cervicale
A livello mondiale, il tumore cervicale è il
secondo tipo più diffuso di cancro tra le
donne dopo il tumore alla mammella. Ogni
anno, questa patologia maligna colpisce
circa 500.000 donne, di cui 250.000 non
sopravvivono.
Il tumore si può facilmente prevenire se la
malattia o il virus che lo causano vengono
identificati in uno stadio iniziale.
La prevenzione viene effettuata sottoponendosi regolarmente a visita ginecologica ed
eseguendo esami diagnostici specifici quali
il Pap-test, la colposcopia e, di recente, il
test HPV.
Dott.ssa Anna Longanella
Specialista in Microbiologia e Virologia
____________________________________
di Di Benedetto Elvira e C. s.a.s.
Via L. Guerrasio, 128
84083 CASTEL SAN GIORGIO (SA)
Tel. e Fax 081.951149
e-mail: [email protected]
www.diagnosticadibenedetto.it
Cos’è l’HPV
Il Papilloma virus umano
o HPV è l’agente virale
responsabile del cancro della cervice uterina, primo tumore riconosciuto
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come totalmente riconducibile ad una
infezione.
E’ un virus a DNA appartenente al gruppo dei papovavirus e le sue cellule bersaglio sono gli epiteli della cute e delle
mucose.
Esistono più di 150 genotipi del virus
HPV, dei quali la maggior parte causa
malattie non gravi, quali ad esempio le
verruche cutanee; tuttavia alcuni tipi
di HPV possono causare tumori benigni
quale il condiloma genitale e anche
maligni quale il cancro del collo
dell’utero.
Le infezioni da HPV
L’HPV è trasmesso principalmente tramite
contatto diretto (sessuale, orale e cutaneo). Non è presente in liquidi biologici
quali sangue o sperma. Il rischio di contrarre una infezione aumenta con il numero di partner sessuali ed è massimo
nell’età più giovanile (20-35 anni).
L’uso del profilattico non pare avere azione protettiva completa in quanto
l’infezione è spesso diffusa anche alla cute della vulva e del perineo.
L’infezione da HPV è quasi sempre asintomatica; in alcuni casi si può, invece,
manifestare con condilomi in sede genitale (pene e vulva) o perineale.
Correlazione tra HPV
e tumore cervicale
Si calcola che oltre il 70 % delle donne
sessualmente attive contragga una infezione genitale da HPV.
Nella maggior parte dei casi l’infezione è
asintomatica e scompare nel corso di pochi mesi grazie all’azione del sistema
immunitario, ma in caso di persistenza
nel tempo di HPV ad alto rischio oncogenico è possibile lo sviluppo di un
tumore maligno del collo uterino.
I tipi di HPV possono essere suddivisi in
HPV a basso rischio (quasi mai associati a carcinoma della cervice), HPV a
medio rischio (associati ma non frequentemente a carcinoma della cervice)
ed HPV ad alto rischio (frequentemente associati a carcinoma della cervice).
Esistono circa 15 tipi di virus HPV ad alto
rischio e di questi due, il 16 e il 18, sono
all’origine del 70% dei tumori del collo
dell’utero. Essi dapprima invadono le cellule della mucosa uterina provocando una
infezione; successivamente, se l’infezione
persiste, causano lesioni precancerose
che, dopo 10-15 anni, se non curate provocano il cancro della cervice.
Scarica

Il vaccino anti-HPV