ISTITUTO COMPRENSIVO ACQUASPARTA
Via Dante Alighieri 12/A
Tel. 0744-930092
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
a.s. 2007/2008
Avis Comunale Acquasparta
Via Roma
Tel. 0744-930102
L'offerta formativa della scuola mira a :
“Garantire a tutti le stesse opportunità formative recuperando
le carenze e valorizzando le eccellenze”
affinché la personalità di ognuno possa maturare pienamente e ciascun alunno
sia messo nelle condizioni di acquisire adeguate competenze relazionali e di
compiere scelte consapevoli.
GARANZIA STESSE OPPORTUNITA’
FORMATIVE
RECUPERO DELLE
CARENZE
Ø Garantire a ciascuno le essenziali conoscenze e Ø
competenze di base
Ø
Ø Promuovere l'acquisizione di un metodo di Ø
studio e di lavoro efficace
Ø
Ø Favorire la conoscenza di sé, perché ciascuno
Accrescere l'autostima
Accrescere la motivazione
Far emergere le attitudini
Rendere i ragazzi più responsabili
operi scelte consapevoli
Ø Favorire la conoscenza dei percorsi scolastici
successivi
Ø Educare ai più importanti valori individuali e
sociali.
VALORIZZAZIONE DELLE
ECCELLENZE
APERTURA AL TERRITORIO
Ø Consentire a ciascuno di appro-fondire i Ø Arricchire la proposta formativa della
propri interessi e di
scuola con attività integrative, anche in
sviluppare le proprie attitudini
collegamento con ini-ziative presenti nel
territorio
Ø Potenziare le capacità interpre-tative,
organizzative
Ø Attuare una convenzione con gli Enti
Locali
Ø Valorizzare l'impegno individuale
Ø Offrire opportunità culturali extra-curricolari. Ø Offrire opportunità formative in
funzione delle esigenze del contesto
territoriale (utenza esterna).
OBIETTIVI FORMATIVI E INDICAZIONI OPERATIVE DELLA SCUOLA
AREA ALUNNI : OBIETTIVI EDUCATIVI
(saper essere)
IDENTITA’ E AUTONOMIA
• Promuovere la coscienza di sé e della realtà
circostante
• Sviluppare l’espressività e l’interiorizzazione del
sé corporeo
• Stimolare negli studenti il senso di responsabilità
e di impegno nello studio facendo acquisire un
efficace metodo di lavoro
AREA ALUNNI : OBIETTIVI COGNITIVI
(saper fare)
STRUMENTI CULTURALI
•
•
•
EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE
• Favorire la capacità di stabilire rapporti
interpersonali di amicizia , collaborazione e
partecipazione alla vita scolastica
• Far accettare, rispettare e valorizzare la diversità
• Educare alla conoscenza e al rispetto delle regole
della vita democratica e dei più importanti valori
individuali e sociali
• Rendere consapevoli gli alunni delle risorse del
territorio
•
•
Creare percorsi personalizzati volti alla
promozione e allo sviluppo di
competenze trasversali e disciplinari
Favorire l’acquisizione di concetti guida
per
la comprensione della realtà :
spazio, tempo, causalità
Stimolare un atteggiamento di
problematizzazione nei confronti dei
diversi aspetti del reale promuovendo
l’acquisizione di un atteggiamento critico
Far conoscere ed utilizzare i linguaggi
non verbali in varie forme espressive
stimolando negli studenti il senso
estetico
Potenziare le lingue straniere e
l’informatica in ogni ordine di scuola
ORIENTAMENTO
• Far acquisire agli studenti la consapevolezza di
•
sé e delle proprie attitudini e propensioni al
fine di renderli capaci di operare scelte
responsabili
Consentire a ciascuno di approfondire i propri
interessi e di
sviluppare armonicamente
la propria personalità
INDICAZIONI OPERATIVE: PROGETTI E
INDICAZIONI OPERATIVE:
ATTIVITA’ D’ISTITUTO
• Educazione allo star bene e alla legalità :
Progetto Continuità
Progetto Accoglienza
Progetto di educazione interculturale
Regolamento d’istituto//interventi formativi
Attività volte alla prevenzione del disagio:
punto ascolto/ progetto conoscere per prevenire
prevenzione dell’uso dell’alcool e del fumo/atti
vità di circle time/ educ.all’affettuvità
• Educazione ambientale
• Educazione stradale
• Educazione motoria: coordinamento esperti /
gruppo sportivo
• Attività di integrazione con il territorio//corsi
per stranieri
• Progetto orientamento in ogni grado scolastico
•
Progettazione didattica di Unità di
Apprendimento
• Attività laboratoriali/progetti di classe
• Attività di sostegno, di rinforzo e di
potenziamento ( LARSA)
• Sostegno linguistico per alunni non
alfabetizzati
• Attività di supporto per alunni in difficoltà
in orario curricolare
• Attività di recupero per alunni in difficoltà
• Corsi di formazione per docenti.
OBIETTIVI E INDICAZIONI OPERATIVE DELLA SCUOLA
AREA GENITORI:
AREA TERRITORIO:
•
•
•
•
Valorizzare il ruolo coprotagonista dei genitori
Elaborare documenti informativi e comunicativi
Esplicitare con chiarezza finalità obiettivi, azioni
della scuola
• Valorizzare la funzione della scuola anche come
istituzione di sostegno alla famiglia
INDICAZIONI OPERATIVE:
v Applicazione del regolamento d’istituto
v Illustrazione ai rappresentanti dei genitori delle
programmazioni educative delle equipes
pedagogiche
v Presentazione del piano dell’offerta formativa
v Costruzione e diffusione di strumenti
informativi
v Interazione della componente genitori ed
insegnanti nell’ambito degli organi collegiali
v Istruzione domiciliare
Rendere partecipi EE.LL. e Associazioni
delle finalità e dei valori educativi su cui si
incentrano le azioni della scuola
• Attuazione della convenzione per la
realizzazione di un continuo collegamento
con gli EE.LL. e le Associazioni
INDICAZIONI OPERATIVE:
v Utilizzare gli strumenti e le procedure
previste dal Patto
v Attuare momenti di verifica
v Progetti di integrazione con il territorio
LINEE GUIDA DELL’AZIONE DELLA SCUOLA
VALORIZZAZIONE
DI OGNI ALUNNO
COME PERSONA
EDUCAZIONE ALLA
SALUTE
ALL’AMBIENTE
ALL’ INTERCULTURA
APPROCCIO
DIDATTICO
DIVERSIFICATO
CENTRALITA’
DELLO
ALUNNO NEL PROCESSO ’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
EDUCAZIONE ALLA
LEGALITA’ PER LA
FORMAZIONE
DELL’UOMO E DEL
CITTADINO
ORGANIZZAZIONE
DELLE ATTIVITÀ
IN PERCORSI
PERSONALIZZATI
COSTRUZIONE DI
UNA “COMUNITA’”
CHE ACCOGLIE E
CHE FACILITA LO
SVILUPPO
PSICOAFFETTIVO
DEGLI STUDENTI
PROFILO D’USCITA DELLO STUDENTE
SCUOLA DELL’INFANZIA
IDENTITA’/AUTONOMIA
(SAPER ESSERE)
CONVIVENZA CIVILE
(SAPER ESSERE)
ORIENTAMENTO
(SAPER ESSERE)
STRUMENTI CULTURALI
(SAPER FARE)
AUTONOMIA/ IMPEGNO
• Riconoscere le proprie emozioni e le situazioni
che le suscitano
• Eseguire semplici attività secondo le indicazioni
date
• Impegnarsi nell’esecuzione delle attività
proposte
PARTECIPAZIONE/INTERESSE /SOCIALIZZAZIONE
• Partecipare con interesse e porre
semplici perché
• Scoprire l’esistenza di regole comportamentali
del vivere insieme
AUTOVALUTAZIONE
• Scoprire la propria identità personale
• Conoscere la propria realtà territoriale e quella
di altri bambini vicini e lontani
ASCOLTO:
• Prestare attenzione per tempi brevi
COMPRENSIONE:
• Intuire il significato globale
di messaggi verbali e non
COMUNICAZIONE/PRODUZIONE:
• Comunicare le proprie esperienze in modo
semplice e comprensibile con grandi e coetanei
• Esprimere attraverso vari linguaggi vissuti e
stati d’animo
CAPACITA’ LOGICO OPERATIVE E DI
PROGETTAZIONE:
• Raggruppare e denominare in base ad uno o più
attributi
• Intuire le cause di semplici fenomeni legati al
vissuto
• Individuare e scoprire il materiale necessario
per raggiungere uno scopo
PROFILO D’USCITA DELLO STUDENTE
SCUOLA PRIMARIA
IDENTITA’/AUTONOMIA
(SAPER ESSERE)
CONVIVENZA CIVILE
(SAPER ESSERE)
ORIENTAMENTO
(SAPER ESSERE)
STRUMENTI CULTURALI
(SAPER
FARE)
AUTONOMIA/IMPEGNO
• Avere percezione del proprio io
• Lavorare senza bisogno di sollecitazioni,
organizzando tempi e strumenti di lavoro
• Applicarsi con serietà e sistematicità
PARTECIPAZIONE/INTERESSE/
SOCIALIZZAZIONE
• Partecipare con interesse ed intervenire in modo
pertinente alle attività proposte
• Comportarsi correttamente con compagni ed
insegnanti
• Essere disponibili alla collaborazione con l’altro
AUTOVALUTAZIONE
• Conoscere le proprie capacità
• Avere fiducia in sé
ASCOLTO
• Prestare attenzione alle spiegazioni
dell’insegnante
COMPRENSIONE
• Comprendere in modo globale ed analitico
messaggi verbali e non verbali
COMUNICAZIONE/PRODUZIONE
• Comunicare in modo chiaro e corretto
• Produrre elaborati in modo logico e corretto
• Esprimere attraverso vari linguaggi messaggi
intenzionali sempre più coerenti con il contesto
CAPACITA’ LOGICO OPERATIVE E DI
PROGETTAZIONE
• Ordinare e classificare dati ed eventi secondo
criteri assegnati
• Individuare cause ed effetti analogie e
differenze
• Ideare la modalità per realizzare un prodotto e
predisporre il materiale occorrente
PROFILO D’USCITA DELLO STUDENTE
SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
IDENTITA’ E
AUTONOMIA
(SAPER ESSERE)
CONVIVENZA CIVILE
(SAPER ESSERE)
ORIENTAMENTO
(SAPER ESSERE)
STRUMENTI
CULTURALI
(SAPER FARE)
AUTONOMIA/IMPEGNO
• Essere consapevoli della propria identità e
abituarsi a riflettere con spirito critico
• Essere in grado di operare in modo autonomo nel
proprio lavoro
• Possedere un metodo di studio efficace e
produttivo
• Assolvere con senso di responsabilità e con cura
ai propri impegni
PARTECIPAZIONE INTERESSE E SOCIALIZZAZIONE
• Partecipare con interesse e fornire un contributo
pertinente e personale alle attività scolastiche
giustificando le proprie argomentazioni
• Confrontarsi e collaborare con l’altro in maniera
costruttiva
AUTOVALUTAZIONE
• Avere fiducia in sé e autonomia di giudizio
• Conoscere ed avere consapevolezza dei propri
punti di forza e di debolezza per operare scelte
adeguate
ASCOLTO
• Sapersi concentrare e stare attento alle
spiegazioni dell’insegnante intervenendo in modo
pertinente
COMPRENSIONE
• Comprendere i vari messaggi in modo immediato e
completo operando inferenze
COMUNICAZIONE E PRODUZIONE
• Comunicare attraverso linguaggi verbali e non
• Produrre messaggi ed elaborati organici ed
esaurienti con un linguaggio chiaro ed appropriato
CAPACITA’ LOGICO-OPERATIVE E DI
PROGETTAZIONE
• Ordinare e classificare dati ed eventi secondo
criteri assegnati
• Individuare cause ed effetti analogie e
differenze
• Pianificare un lavoro e realizzarlo in modo
personale
Gli insegnanti rilevano i bisogni degli alunni
………….. individuano quali risorse ci sono
nella scuola e fuori la scuola
……………. delineano i percorsi d'insegnamento/apprendimento all'interno dei campi di
esperienza (sc.infanzia), degli ambiti disciplinari (sc. primaria), delle discipline (sc. sec.I°)
rispetto alle competenze trasversali
……………. elaborano i Piani di Studio
Personalizzati secondo criteri e modalità comuni
……………. progettano interventi per fasce di
livello e personalizzati
……………. progettano le attività laboratoriali
nel quadro dei progetti d’Istituto
……………. accolgono gli alunni in modi diversi
in relazione alle classi di appartenenza
……………. utilizzano i primi giorni
dell'attività didattica per rilevare i livelli
iniziali e per creare condizioni positive per
l'inserimento
…………….realizzano i percorsi programmati
adattandoli alla classe
……………. verificano le competenze acquisite
……………. valutano le cause degli eventuali
insuccessi e alla luce delle informazioni emerse
rivedono ed aggiornano i percorsi
PROGETTAZIONE DI ISTITUTO
NEL QUADRO DELLA EDUCAZIONE ALLA
CONVIVENZA CIVILE
ACCOGLIENZA/
LEGALITA’
EDUCAZIONE ALLA
SALUTE
CONTINUITA’
Articolata in .....
PREVENZIONE DEL DISAGIO
CONOSCERE PER PREVENIRE
ORIENTAMENTO
ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
ATTUAZIONE ITINERARI
DIDATTICO-PEDAGOGICI
INTERCULTURA
Articolata in….
….
SPECIFICO PIANO DI
ALFABETIZZAZIONE PER
GLI ALUNNI STRANIERI
EDUCAZIONE
AMBIENTALE
Articolato in….
PERCORSI DIDATTICI IN
COLLABORAZIONE CON
ENTI E CENTRI DI
EDUCAZIONE
AMBIENTALE DA
INSERIRE NELLA
PROGETTAZIONE DI
CLASSE
ORGANIZZAZIONE ORARIA
In relazione alla legge 53 ed al DL 59/2004 è stata rivisitata l’articolazione dei piani
di studio e l’organizzazione delle attività didattiche dell’Istituto con l’attuazione delle
seguenti indicazioni operative nella completa disponibilità delle risorse umane che
saranno in dotazione dell’Istituto nell’anno scolastico 2007/08:
SCUOLA DELL’INFANZIA
ORARIO
Con 5h in orario antimeridiano
Fino ad un massimo di 8 ore al giorno
h 875 annue
h 1700 annue
SCUOLA PRIMARIA
ORARIO OBBLIGATORIO
h. 27
QUOTA OPZIONALE
Attività laboratoriali: area artistico espressiva
h.3
area linguistico espressiva
area scientifico - ambientale
Mensa e dopo mensa :modello a T.L. mensa facolt. max 2 ore sett.
modello a T.P. obbligatorio 10 h settimanali
SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
ORARIO OBBLIGATORIO
h. 29
AMPLIAMENTO DISCIPLINARE
( italiano)
h. 1
QUOTA OPZIONALE :
Attività laboratoriali di ampliamento dell’offerta formativa
fino ad un max di 8 ore compresa la mensa
INFORMAZIONI ALL’UTENZA
ORARIO DELL’UFFICIO DI SEGRETERIA
L’ufficio di segreteria sarà aperto al pubblico tutti i giorni feriali dalle ore 10.30 alle ore 12,30.
Durante il periodo di attività didattica e comunque fino al termine del mese di giugno sarà aperto al
pubblico anche il pomeriggio nei giorni di : lunedì, martedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 18.
COLLOQUI CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Sarà possibile conferire con il Dirigente Scolastico, su appuntamento, tutti i giorni.
Nel caso di assenza o impedimento dello stesso gli appuntamenti ed i colloqui avverranno con il
Collaboratore Vicario. Ogni plesso è coordinato da un docente responsabile che può essere contattato
per tutte le eventuali informazioni.
COLLOQUI TELEFONICI
I colloqui telefonici, salvo casi eccezionali e motivati, potranno aver luogo con gli stessi orari di
apertura al pubblico degli uffici. Alle chiamate telefoniche risponderà l’unità in servizio al centralino
che, dopo aver comunicato il proprio nome, cognome e qualifica, metterà in contatto il richiedente
con l’impiegato addetto al servizio richiesto.
NUMERI TELEFONICI ED INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA
SEDE CENTRALE Tel. 0744/ 930092 /Fax944413
E-mail:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Scuola Infanzia Acquasparta : tel.0744/930051
Scuola Primaria Acquasparta : tel.0744/943578
Scuola Infanzia San Gemini: tel.0744/331079
Scuola Primaria San Gemini: tel. e fax 0744/630120
Scuola Sec.di I°grado San Gemini: tel.0744/630125 fax.330014
E-mail:[email protected]
Per informazioni riguardanti l’organizzazione , la didattica e gli eventi del nostro Istituto consultare
il sito www.icsacquasparta.it
Il Sangue:
un diritto trovarlo
un dovere donarlo
un bisogno riceverlo
una gioia poterlo donare
Scarica

Acquasparta Opuscolo POF 2006 Secondaria 1 Grado pag.12