Università di Pisa
Cittadini competenti ed
alfabetizzazione sanitaria:
importanza e ruolo del distretto
A. Carducci, A. Calamusa,
G. Tarsitani, A. Muzzi
Sorrento, 15 novembre 2007
OSSERVATORIO DELLA COMUNICAZIONE SANITARIA
“INFORMARE PER EDUCARE”
L’EVOLUZIONE DEI BISOGNI DI
INFORMAZIONE - COMUNICAZIONE SULLA SALUTE
CONDIZIONI
DI SALUTE
SOCIETA’
Aumento della vita media
Miglioramenti diagnostici e terapeutici
Accesso generalizzato a diagnosi e cura
Miglioramento delle condizioni socio-economiche
Aumento del livello di istruzione
Aumento dell’informazione di massa sulla salute
NORMATIVA
Dlgs 180 del 1978: “consenso informato”
Dlgs 150 del 2000: URP e carte dei servizi
POLITICA
SANITARIA
Piano Sanitario Nazionale
Piani Sanitari Regionali
Appropriatezza, LEA
Integrazione socio-sanitaria
SCIENZA
Biotecnologie
Genoma Umano
Fisica medica
Robotica
Informatica ………….
BIOETICA
Spinta del mercato e della comunicazione di massa
Il cittadino diventa consumatore
Cambia l’immagine sociale della salute
Aumento della soglia di percezione soggettiva del benessere
Visione miracolistica della medicina
Desiderio di intervenire attivamente nelle scelte di salute
SCELTE DEL CITTADINO
(paziente-utente-cliente-consumatore)
Bisogno
reale
Bisogno
indotto
Istituzioni
Domanda
di salute
Offerta
di salute
Mercato
Comportamenti
Patologie,
diagnosi e terapie
Consenso
informato
e stili di vita
Rischi ed
emergenze
Prodotti
commerciali
Accesso ai
servizi
Volontariato, donazioni
sangue ed organi
Cittadini
Competenti?
A causa della quantità e varietà delle fonti di informazione
sulla salute e della loro diversa qualità ed accessibilità, si
crea una evidente DISUGUAGLIANZA fra cittadini in base
al livello di istruzione, o, più specificamente di
ALFABETIZZAZIONE SANITARIA
Questa deve essere a tutti gli effetti considerata un
DETERMINANTE DI SALUTE
poiché è dimostrata la sua influenza su:
Capacità dei pazienti a riferire i sintomi
Adesione alle terapie
Frequenza dei ricoveri ospedalieri impropri
Efficienza nell’uso dei servizi sanitari
Ritardi nelle cure
Numero ed appropriatezza dei test diagnostici
Numero di visite aggiuntive
Numero di prescrizioni e giorni di ospedalizzazione
Stili di vita sani
Spesa sanitaria
ALFABETIZZAZIONE SANITARIA ED
EMPOWERMENT: I LIVELLI DI AZIONE
3° livello
empowerment personale e comunitario che comporta l’acquisizione di
una piena consapevolezza nelle scelte per la salute e il coinvolgimento
responsabile e partecipato nella definizione di strategie per la salute.
2° livello
coinvolgimento nella valutazione dei prodotti informativi,
sensibilizzazione a tematiche specifiche sull’uso di servizi, esami,
farmaci, ecc.
1° livello
accesso alle informazioni, comprensione e valutazione
ALFABETIZZAZIONE SANITARIA (HEALTH LITERACY):
DEFINIZIONE
Capacità di ottenere, elaborare e capire informazione sanitarie di base
ed accedere a servizi necessari per effettuare scelte consapevoli
(da Ratzan and Parker, 2000)
Trovare informazioni su temi sanitari e servizi
Saper leggere e ascoltare
Comprendere le informazioni
Valutare le informazioni per credibilità e qualità
Analizzare rischi e benefici
Calcolare i dosaggi
Interpretare i risultati delle analisi
Esprimere con chiarezza domande ed opinioni
Essere capace di prendere decisioni
Tutto ciò applicato alla salute
ALFABETIZZAZIONE SANITARIA:
DIMENSIONI E FATTORI INFLUENZANTI
Ambiente Generale
•Nuovi Media
•Mercato
•Infrastrutture
•Assicurazione
sulla salute
•Fornitori di
sanità
•Governi
•Associazioni
per la salute
•Letteratura
•Arti
•Internet
•Politica
•Famiglia
Ambiente Sociale •Condizioni di vita
•Luoghi di lavoro
Livello Individuale
Promozione della salute
Protezione della salute
Prevenzione delle malattie
Conoscenza del Sistema Sanitario
Sanità Pubblica
Filtro
empowerment
•Amici
•Servizi di volontariato
•Scuola
•Atteggiamenti
•Conoscenze
•Interessi
•Abilità sociali
•Emozioni
•Alfabetizzazione ai
Media
•Alfabetizzazione
Generale
Globalizzazione e Cambiamenti climatici
European Health Forum Badgastein 2005
Partnerships for Health Enabling healthy choices in modern health societies
ALFABETIZZAZIONE SANITARIA: GLI ATTORI
CULTURA E
SOCIETA’
SISTEMA
SANITARIO
ASSOCIAZIONI
CULTURA
E
SOCIETA
MASS MEDIA
AZIENDE
ALFABETIZZAZIONE
SANITARIA
SCUOLA
POLITICA E
LEGGI
ALFABETIZZAZIONE SANITARIA: LA MISURA
La complessità del fenomeno ne rende difficile la MISURA, che tuttavia
è indispensabile per programmare e valutare interventi a livello sia
individuale che collettivo.
Esistono varie modalità di misurazione spesso basate su modelli di
misura delle capacità alfabetiche e cognitive, adattati
successivamente al campo sanitario
MISURA COLLETTIVA
Le indagini di massa sull’alfabetizzazione sanitaria sono molto scarse e di
solito inserite in indagini per l’alfabetizzazione generale (NAAL, 2003) o
limitate a piccoli campioni (Metron, 1999; OCS 1999-2005)
ALFABETIZZAZIONE SANITARIA: LA MISURA COLLETTIVA
500
382: calcolare la quota assicurativa per anno in base al reddito ed alle dimensioni della famiglia mediante apposite tabelle
Elevato
310-500
366: trovare le informazioni necessarie a capire un termine medico leggendo un testo complesso
350
325: valutare quale documento è applicabile ad una specifica situazione di cura
300
290: determinare il range di peso normale per una data altezza, usando un grafico che correla peso, altezza ed indice di massa corporea
Intermedio
226-309
266: trovare l’età di somministrazione di un vaccino ai bambini usando una tabella che riportatutti ei vaccini e le relative età di somministrazione
250
253: determinare a che distanza dai pasti prendere un farmaco basandosi sul foglietto illustrativo
228: identificare tre sostanze che possono interferire con un farmaco da banco basandosi sul foglietto illustrativo
Minimo
186-225
200
201: spiegare perché è difficile sapere se si è affetti da una data malattia cronica in forma asintomatica, dopo aver letto una
pagina sull’argomento
169: identificare con quale frequenza una persona dovrebbe sottoporsi ad un certo test, sulla base di un depliant
150
< Minimo
0-185
100
0
145: identificare che cosa non si deve bere prima di un test diagnostico, sulla base di una serie di semplici istruzioni
101: indicare la data di un appuntamento medico sul pro-memoria dato dal servizio prenotazioni
١٢
Distribuzione dei livelli di
alfabetizzazione sanitaria
١٤
٢٢
٥٣
١٠٠
<minimo
minimo
intermedio
elevato
< Minimo
Elevato
٩٠
Percentuale di
persone che NON
UTILIZZANO le
varie fonti di
informazione sulla
salute nei due
livelli estremi di
alfabetizzazione
sanitaria
٨٠
٧٠
٦٠
٥٠
٤٠
٣٠
٢٠
١٠
٠
giornali
riviste
libri/brochure
internet
radio/TV
Famiglia/amici
Operatori
sanitari
DATI
CONOSCENZA DI TERMINI MEDICI PER ETA’
40-65
18-39
PIANO TERAPEUTICO
CRITICITA’
DAY SURGERY
ANALGESICO
ANTISTAMINICO
GLICEMIA
POSOLOGIA
VIA DI SOMMINISTRAZIONE
ORALE
VIA DI SOMMINISTRAZIONE
PARENTERALE
SCREENING
CHECK UP
>65
% RISP. SBAGLIATE
% RISP. CORRETTE
Le due facce del rapporto fra
operatore e cittadino, utente, cliente,
paziente informato ………..
ALFABETIZZAZIONE SANITARIA: LA MISURA INDIVIDUALE
Raramente usati dagli operatori sanitari per mancanza di tempo, scarsa disponibilità dei
pazienti a sostenere test e carenza di strumenti adatti:
•Wide Range Achievement Test (WRAT), successivamente Revised (WRAT-R)
•CLOZE
•Rapid Estimate of Adult Literacy in Medicine (REALM)
•Newest Vital Sign
Sono comunque utili le informazioni su età, sesso, gruppo etnico, reddito e più alto anno di
corso completato a scuola.
LETTURA DI
INFORMAZIONI
NUTRIZIONALI
Quick
Assessment of
Literacy in
Primary Health
Care: The Newest
Vital Sign
Ann. Fam Med.
2005 3: 514-522
ALFABETIZZAZIONE SANITARIA: LE AZIONI
INFORMAZIONE
CHIARA E
COERENTE
L’operatore (il sistema)
impara a valutare il
grado di comprensione
del cittadino e ad
esprimersi con
linguaggio semplice
FORMAZIONE
DEI CITTADINI
Il cittadino impara a
trovare, comprendere e
valutare le informazioni
INFORMAZIONE
CHIARA E
COERENTE
Valutazione della leggibilità e comprensibilità dei testi
Semplificazione del linguaggio
Facilitazione dell’accesso ai percorsi assistenziali
Strutture deputate all’informazione (es. Biblioteche mediche)
Formazione degli operatori sanitari a comunicare in base al
livello di alfabetizzazione sanitaria
Criteri di qualità della comunicazione di massa sulla salute
RESPONSABILITA’ DI CHI PRODUCE L’INFORMAZIONE:
Sistema sanitario
Aziende
Mass media
COMUNICAZIONE
ISTITUZIONALE:
DIFFICILE!
INDAGINE OCS SULLA COMPRENSIONE DEI LINGUAGGI
DEGLI OPERATORI SAANITARI
Riesce a capire il linguaggio usato dagli infermieri, dai
medici ospedalieri, dal medico di famiglia e dai farmacisti?
١٠٠%
٩٠%
٨٠%
٧٠%
٦٠%
٥٠%
٤٠%
٣٠%
٢٠%
١٠%
٠%
SI
Parzialmente
NO
Infermieri
Medici
ospedalieri
Medico di Farmacista
famiglia
BOLLETTINO D’INFORMAZIONE SUI FARMACI (AIFA - Ministero della salute)
(3 -2006)
A scoraggiare la lettura di questi
fogli sono l’eccessiva lunghezza,
la presenza di un linguaggio
spesso troppo tecnico che
risulta criptico per la maggior
parte
della
popolazione,
l’impostazione
grafica
poco
accattivante, il carattere di stampa
troppo piccolo (soprattutto per gli
anziani), la mancanza di risalto
per le avvertenze principali, la
scarsa chiarezza sui rischi e sugli
effetti indesiderati…………………
A questo proposito il codice
comunitario
introduce
come
elemento di novità l’obbligo di
condurre dei test di leggibilità e
stabilisce che “il foglio illustrativo
deve riflettere il risultato di
indagini compiute su gruppi mirati
di pazienti al fine di assicurare
che esso sia leggibile, chiaro e di
facile impiego”
DATI
LEGGIBILITA’ SECONDO L’INDICE GULPEASE
DEI FOGLIETTI ILLUSTRATIVI DI 15 FARMACI OTC
(DBT – ILC CNR PISA)
SCUOLA
SUPERIORE
SCUOLA
MEDIA
INFERIORE
٤٠
٦٠
scadenza e conservazione
effetti indesiderati
cosa fare se avete preso una dose
eccessiva di medicinale
come usare questo medicinale
è importante sapere che
quali medicinali o alimenti possono
modificare l'effetto del medicinale
precauzioni per l'uso
cosa fare durante la gravidanza e
l'allattamento
quando deve essere usato solo dopo aver
consultato il medico
quando non deve essere usato
perché si usa;
che cos'é;
٠
٢٠
DATI
٦٠
22/2/2006:Tg5,
Sposini mangia pollo in diretta
٥٠
٤٠
OTT 2005
FEB. 2006
Pandemia
mediatica
dilagante
FEB. 2004
Pandemia
mediatica
annunciata
٣٠
٢٠
١٠
٠
g f m a m g l a s o n d g f m a m g l a s o n d g f m a m g
2004
2005
2006
CRITERI DI QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE
DI MASSA SULLA SALUTE
Gruppo “Leggere e ascoltare la salute”
CORRETTEZZA
Correttezza dei contenuti
AFFIDABILITÀ
Riferimenti a fonti accreditate
UTILITÀ
Utilità delle informazioni fornite
COMPRENSIBILITÀ
Leggibilità, linguaggio
elementare, glossari, sinteticità
EQUILIBRIO
Tono del messaggio
INDIPENDENZA
Presenza di interessi
FORMAZIONE
DEI CITTADINI
Ausili per decidere e seguire terapie
Guide per saper individuare le informazioni corrette su internet
Guide per sapere come cercare un’informazione sulla salute
Guide per riconoscere ed evitare frodi
Guide per saper parlare col proprio medico
Dizionari che spiegano termini tecnici
Coinvolgimento nella produzione-valutazione di materiali informativi
Educazione alla salute nella scuola
Educazione alla salute per gli adulti
EMPOWERMENT
……. e se trovassimo
una buona
traduzione?
ALFABETIZZAZIONE SANITARIA
UNA RICETTA
PER AIUTARE A CAPIRE
Institute of Medicine of
National Academy
(Lynn Nielsen-Bohlman, Allison M. Panzer, David A.
Kindig, Editors, Committee on Health Literacy) 2004
Come parlare al vostro
medico
(e far si che il vostro medico
vi parli)
Every time you talk with a
doctor, nurse, or pharmacist,
use the Ask Me 3 questions
to better understand your
health.
Before you visit your doctor
please review our checklist.
Funding for this program provided by Pfizer Inc
Ask Me 3™ is a trademark licensed to the Partnership for
Clear Health Communication
Chiedimi 3 – Materiale disponibile
in Inglese e Spagnolo
Opuscolo organizzativo
Website
Opuscolo del fornitore
Posters
Opuscolo per i Pazienti
Le tre domande
 Promuovere tre domande semplici, ma essenziali,
e rispondere per ogni interazione delle cure sanitarie:
Qual’è il mio
principale
problema?
Diagnosi
Ho bisogno di
fare ciò che
faccio?
Trattamento
Perchè è
importante che io
lo faccia?
Contesto
Verso l’EMPOWERMENT:
Esperienze di collaborazione tra mondo medico sanitario e rappresentanti di cittadini e pazienti
INVOLVE, CASP, TRUE
Project, The James Lind
Alliance, NICE, Health
Technology Assessment
Canadian Institute of
Health Research,
Community Alliances
for Health Research
Program
REGNO UNITO
CANADA
LezIone Master CBS, Pisa, 22.04.05,
Cinzia Colombo (a cura di )ISTITUTO DI
RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO
NEGRI
Norwegian Health
Service Research Centre
NORVEGIA
SPAGNA
Cochrane Centre
STATI UNITI
Progetto LEAD, Annual
Advocacy Training Conference,
CARRA, SPORE, Cancer Drug
Development Patient Consultant
Program – FDA
ITALIA
EUROPADONNA, R2EM,
PNLG, Laboratorio per il
cittadino competente, corsi
di associazioni, I-CAB.
AUSTRALIA
National Resource Centre
for Consumer Participation
in Health, Consumer focus
collaboration
DISTRETTO
INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA
Analisi ed
orientamento
della
domanda
Governo
dell’offerta
per il cittadino significa unitarietà e coerenza del
percorso assistenziale senza passaggi frammentati tra
operatori, servizi o aziende diverse.
coordinamento, gestione ed
ottimizzazione delle risorse
la partecipazione della popolazione ai processi di comunicazione
diviene presupposto per avviare realmente processi di cambiamento
PIU’ AZIONI
PIU’
CONOSCENZE
PIU’
SPERIMENTAZIONE
PIU’ INDAGINI E VALUTAZIONI
Se vogliamo più pratica basata sull’evidenza,
abbiamo bisogno di più evidenza basata sulla pratica.
COMINCIARE DA PICCOLI………
Grazie per l’attenzione
Scarica

ALFABETIZZAZIONE SANITARIA