Bressanone dalla A alla Z 2016 La doppia panoramica Indice Doppiamente interessante! Legenda. Orario d’apertura 2 Indirizzo BrixenCard 04 Top Events 2016 05 Manifestazioni “Musik & Kirche” 12 Mostre temporanee 13 Programma culturale 15 Programma escursionistico 20 Programma per bambini 27 Outdoorcenter Plose 29 Monumenti artistici e storici 30 Castelli nei dintorni 33 Visite di aziende agricole e artigianali 34 Sport & tempo libero 35 Notizie utili dalla A alla Z 45 Un doppio benvenuto! Vi auguriamo meravigliosi giorni a Bressanone e dintorni! E per far sì che il vostro soggiorno diventi un’esperienza doppiamente indimenticabile, vogliamo presentarvi nelle pagine seguenti una panoramica di tutto ciò che Bressanone ha da offrirvi. L’offerta spazia dal programma culturale alle escursioni guidate, dalle mostre ai monumenti, dai programmi per bambini alle proposte per lo sport e il tempo libero. Ci auguriamo che questo opuscolo, oltre ad offrire una panoramica sulle tante opportunità di Bressanone, possa anche essere un’utile guida per scoprire le varie sfaccettature di questa città Vi auguriamo una doppia e rilassante vacanza! 3 Doppio piacere! Doppio risparmio! D’ora in poi le vostre vacanze saranno un doppio piacere! La Brixen Card è la vostra chiave d’accesso personale in un mondo di vantaggi e privilegi. Treni regionali, mezzi di trasporto pubblici, il city-bus di Bressanone, funivie, manifestazioni culturali, musei e tante attività per il tempo libero sono a vostra disposizione gratuitamente. E con i nostri numerosi Bonus-Partner vi attendono interessanti agevolazioni e riduzioni. Fatevi coccolare à la card, visitate il nostro suggestivo centro storico con il suo paradiso dello shopping, immergetevi in un grandioso scenario naturale a tu per tu con la proverbiale cordialità sudtirolese. La Brixen Card vi spalanca le porte per una vacanza doppiamente indimenticabile – ed è inclusa nel prezzo dell’albergo! La Brixen Card è personale ed è valida dal giorno del rilascio fino al giorno della partenza. Naturalmente anche i vostri figli hanno diritto alla loro Brixen Card! Brixen Card. Impagabile, ma gratuita! 4 Top Events 2016 Meditazione organistica 5 gennaio, 19 marzo, 14 maggio, 14 agosto, 31 ottobre e 7 dicembre 2016 alle ore 18.00 nel Duomo di Bressanone Nei giorni precedenti le festività dell’anno liturgico – Epifania, Domenica delle Palme, Pentecoste, Ascensione, Ognissanti e Immacolata Concezione – hanno luogo le meditazioni organistiche nel Duomo. Una selezione di testi e brani musicali per una preparazione più approfondita alle festività. Strickersprint Plose Bressanone/Plose, 01 – 03 aprile 2016 Il trofeo Strickersprint Plose non è solamente una competizione sportiva sulle piste, bensì anche una grande festa e motivo di aggregazione per tanti giovani.I protagonisti di questa manifestazione internazionale sono bambini e giovani di età compresa fra i 5 ed i 16 anni, suddivisi in squadre, che oltre ad affrontare varie prove sulle piste si cimentano in divertenti gare e giochi all’aria aperta. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.strickersprint.com Giro d’Italia Bressanone, 24 maggio 2016 La 99esima edizione del Giro d’Italia passa anche per Bressanone! Il 24 maggio la 19esima tappa Bressanone-Andalo parte alle ore 13 da piazza Duomo a Bressanone. BRESSANONE GIRO D’ITALIA 2016 00.00 / START VILLAGE ANIMAZIONE 00.00 / PARTENZA International Dance Federation World Championship Bressanone, 25 – 29 maggio 2016 L’elite mondiale della danza sportiva si incontra a Bressanone per contendersi il titolo mondiale in tutte le categorie ufficiali. Maggiori informazioni sul sito www.idfdance.com Alpen-Rad-Tour 2016 Bressanone, 2 giugno 2016 Tour in bicicletta dal lago Chiemsee a Riva del Garda in collaborazione con l’emittente bavarese “Bayerischer Rundfunk” e l’Orf. Nel giorno festivo 2 giugno i partecipanti arriveranno in piazza Duomo e il giorno successivo la tappa fino a Merano partirà alle ore 9. . Wein Lesen – Festival della Letteratura Abbazia di Novacella, 9 – 12 giugno 2016 Letteratura internazionale di altissimo livello e l’eccellenza vinicola dell’Alto Adige in uno dei luoghi altoatesini più suggestivi. L’Abbazia di Novacella ospiterà appassionati di lettura, amanti del buon vino, storici dell’arte e noti scrittori, tra cui Ilija Trojanow, Jury Andruchowytsch, Lukas Bärfuss, Peter Stamm, Nora Gommringer, Antonio Fian e altri, il tutto accompagnato dalla presentazione di vini esclusivi. Oltre a letture, tavole rotonde e degustazioni sono previste visite guidate ed escursioni nei vigneti. La manifestazione si tiene in lingua tedesca. 5 Dine, Wine & Music Bressanone, 8 giugno 2016 Un’atmosfera del tutto particolare attende i visitatori l’8 giugno a Bressanone: In piazza Duomo viene organizzata la serata gastronomico-musicale denominata “Dine, Wine & Music”. 13 Ristoratori locali presentano raffinate specialità gastronomiche accompagnate da eccellenti vini. I visitatori vengono inoltre intrattenuti dalla banda “Die CubaBoarischen” che combinano ritmi latini con ritmi alpini, un programma musicale che sicuramente coinvolgerà tutti i presenti che non potranno fare a meno di cimentarsi in balli sfrenati. www.facebook.com/dinewinemusic © Coccagna Top Events 2016 Campionati Italiani di atletica leggera U20 – U23 Bressanone, 10 – 12 giugno 2016 Con i campionati italiani di atletica leggera under 20-23 il comitato organizzatore ha nuovamente portato a Bressanone un evento di importanza nazionale. I migliori atleti e le migliori atlete disputeranno le gare nelle proprie discipline per cercare di aggiudicarsi gli ultimi posti per partecipare alle Olimpiadi di Rio di Janeiro. Le gare si svolgeranno nella zona sportiva sud di Bressanone anche il sabato e la domenica e sono attesi circa 1.500 atleti. “Carcere – Estate culturale dietro le sbarre” Bressanone, 16 giugno – 20 agosto 2016 Nell’ex carcere di Bressanone questa estate ospiti e residenti avranno l’occasione di assistere ad un emozionante programma di teatro, cabaret, arte, musica e film. Questo ricco ed avvincente programma culturale spazia dal teatro all’aperto, al cabaret e al musical, fino al meglio della musica jazz, il tutto accompagnato da degustazione di vino e poesie del carcere. Noti artisti brissinesi ad altoatesini esporranno le loro opere nel cortile dell’ex carcere ed il filmclub di Bressanone presenterà film sul tema della prigione. Maggiori informazioni sul sito www.georg-kaser.it RoadBIKE Women’s Camp Bressanone, 23 – 26 giugno 2016 Il RoadBIKE Women’s Camp si tiene per la prima volta a Bressanone. Un incontro per tutte le appassionate del ciclismo, che per 4 giorni avranno la possibilità di partecipare ad escursioni guidate di diversi gradi di difficoltà nel meraviglioso paesaggio dolomitico. Nell’area espositiva verranno presentate le novità del mondo della bici, degli accessori e dell’abbigliamento. www.roadbike-womenscamp.de 6 Südtirol Jazz Festival Alto Adige Bressanone, dal 24 giugno al 3 luglio 2016 Anche quest’anno sarà senz’altro uno degli eventi clou dell’estate culturale altoatesina: stiamo parlando del Südtirol Jazzfestival Alto Adige 2016, che si svolgerà da venerdì 24 giugno a domenica 3 luglio. Per 10 giorni l’intero Alto Adige sarà il luogo d’incontro di artisti provenienti da tutto il mondo, e gli amanti del jazz potranno scegliere tra oltre 100 eventi. Anche quest’anno, inoltre, il Südtirol Jazzfestival Alto Adige non sarà solo un grande evento musicale, ma solleticherà altri interessi grazie alle iniziative collaterali. Le rassegne di concerti come “Jazz on the Mountains”, “Jazz & Banking con la Cassa di Risparmio” o ancora “Jazz & Wine” condurranno musicisti e pubblico in alcune location particolari dell’intera provincia. Ulteriori informazioni sull’Alto Adige Jazz-Festival 2016 www.suedtiroljazzfestival.com TourTransalp powered by Sigma Bressanone, 26 giugno 2016 La maratona ciclistica a tappe è giunta quest’anno alla sua 14. edizione. I circa 1200 ciclisti delle categorie Women, Men, Mixed e Masters percorreranno con la loro bici circa 900 km superando un dislivello complessivo di 19.000 metri. Lungo il tragitto da Imst in Austria fino a Riva del Garda i partecipanti faranno tappa domenica, 26 giugno a Bressanone, dove saranno accolti in via Bastioni Maggiori. La partenza della 2° tappa è prevista per lunedì mattina alle ore 9.00 dalla Piazza Duomo. www.tour-transalp.de. Bressanone, 26 giugno 2016 © Silvan Lamprecht Börz-Plose Bike Day Gli amanti della bici non possono assolutamente mancare al Börz-Plose Bike Day. La giornata della bici senza auto non è competitiva, è il “fratello più piccolo” del Sella Ronda Bike Day e della Maratona dles Dolomites e condurrà i ciclisti più appassionati a percorrere una strada chiusa al traffico di 52 chilometri (circa 1.230 metri di altezza) attraverso la Plose e il Passo delle Erbe. La partecipazione è gratuita. www.boerz-plose-bike.org Maratona Bressanone Dolomiti Bressanone, 2 luglio 2016 Siete pronti per la 7. edizione della maratona Bressanone Dolomiti? La maratona di Bressanone-Dolomiti è ormai diventata un appuntamento fisso fra le maratone alpine. Bressanone invita sabato, 2 luglio alla 7. maratona sulle Dolomiti, che partendo dal centro storico di Bressanone a 560 m e coprendo la classica distanza porterà alla cima della Plose a 2446 m di altitudine. Un tragitto vario ed impegnativo nello splendido scenario delle Dolomiti per una entusiasmante esperienza sportiva. Venerdì sera tutte le signore sono invitate a partecipare al 5. Women’s run, una corsa di 4,2195 km (senza cronometraggio) attraverso le pittoresche vie del centro storico di Bressanone. Maggiori informazioni su www.brixenmarathon.it 7 Top Events 2016 Concerti d’organo a Bressanone 5 e 19 luglio, 2, 16 e 30 agosto 2016 con inizio alle ore 20.30 Nel centro di Bressanone si trovano organi preziosi: l’organo del Duomo, l’organo “Daniel Herz” della Cappella di S. Giovanni e nella chiesa della Madonna, lo storico organo “Aigner” della chiesa parrocchiale, l’organo “Zanin” nella chiesa delle Dame Inglesi e l’organo “Pirchner” nella chiesa dei Cappuccini. L’organo del Duomo fu costruito nel 1980 dalla ditta Pirchner di Steinach/ Tirolo. La meravigliosa facciata dell’organo risalente al 1758 e la cassa dell’organo sono stati ricostruite mantenendo la forma originale. In origine gli organi del Duomo erano situati davanti accanto all’altare. Un organo secondario in presbiterio nell’oratorio di sinistra fu rimesso a nuovo nel 1997 sempre dalla ditta Pirchner. Emozioni d’estate Nei giorni 7, 14, 21, 28 luglio e 4 agosto 2016 nel centro storico di Bressanone Anche quest’anno l’estate brissinese sarà animata dalle “Emozioni d’estate”, un ricco programma di eventi e di manifestazioni che si terrà ogni giovedì nello splendido scenario del centro storico di Bressanone. Come nelle edizioni passate, le serate saranno all’insegna della buona musica e delle specialità culinarie. Band e gruppi musicali si esibiranno nella centralissima piazza Duomo nonché lungo le strade del centro storico, mentre i numerosi bar e ristoranti del centro proporranno gustose specialità gastronomiche. Non mancheranno le sfilate di moda, gli artigiani che si esibiscono nei loro antichi mestieri, il mercatino delle pulci ed un programma di animazione per i più piccoli.Ogni giovedì il suggestivo centro di Bressanone si tramuta in un palcoscenico per allietare ed animare le calde serate brissinesi. Un appuntamento assolutamente da non perdere! „Il vino va in città Incontro con i vini della Valle Isarco“ Bressanone, 29 luglio 2016 Si rinnova il tradizionale appuntamento con i vini della Val d’Isarco, classificati dalla rinomata rivista gastronomica „Gambero Rosso“ come i migliori vini bianchi d’Italia. I viticoltori della Valle Isarco presenteranno la nuova annata venerdì, 29 luglio 2016 dalle ore 19.00 alle ore 23.00 sotto i Portici di Bressanone. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire per gli amanti del buon vino. La manifestazione sarà accompagnata da deliziose specialità gastronomiche locali. La serata sarà allietata da vari gruppi musicali. 8 AlpenX100 – Gara di Trail Seefeld-Bressanone Bressanone, 6 – 7 agosto 2016 Correre al limite: la prima traversata delle Alpi per atleti di Trail - questo è il motto del nuovo evento legato al Trail, corsa a piedi su sentieri in natura, che parte il 5 agosto da Seefeld in Austria e arriva a Bressanone. La corsa da 100 miglia attraverso le Alpi: sono circa 160 chilometri, 9.628 metri di dislivello in salita e 10.247 metri in discesa. Attendiamo i primi atleti di Trail sabato 6 agosto alle ore 18 in piazza Duomo. Maggiori informazioni sul sito www.alpenx100.com Dine, Wine & Music „Shake the Dome“ © Matthias Gasser Bressanone, 11 agosto, ore 18.00 – 24.00 Nel mese di agosto un evento del tutto particolare attende i visitatori a Bressanone! In piazza Duomo viene organizzata la serata gastronomico-musicale denominata “Dine, Wine & Music: Shake the Dome”. Ristoratori locali presentano raffinate specialità gastronomiche accompagnate da eccellenti vini. I visitatori vengono inoltre intrattenuti dalla banda “Richie Loidl & friends” con musica boogie-woogie di altissima qualità, un programma musicale che sicuramente coinvolgerà tutti i presenti che non potranno fare a meno di cimentarsi in balli sfrenati. www.facebook.com/dinewinemusic “Altstadtfest” - Festa del centro storico Bressanone, 26 – 28 agosto 2016 Quest’anno si terrà la 20.ma edizione dell’ormai tradizionale “Altstadtfest” – Festa del Centro Storico. Niente è cambiato rispetto alla formula ideata dal Comitato per il Centro Storico più di 20 anni fa, e cioè quella di organizzare una festa all’interno delle mura cittadine, che facesse di Bressanone una vera attrazione ed un punto di riferimento sia per i concittadini che per i numerosi ospiti della città; un’occasione per far apprezzare la città dal punto di vista artistico e culturale, ma anche per trascorrere ore liete e all’insegna del divertimento. Il ricco programma di manifestazioni musicali e folcloristiche, le rappresentazioni teatrali, nonché la ricca offerta gastronomica non mancheranno di entusiasmare ancora una volta i visitatori. www.altstadtfest.it 5. Concorso internazionale d’organo “Daniel Herz” Bressanone, 5 – 11 settembre 2016 Il famoso organo del Duomo di Bressanone e la città stessa costituiscono la cornice ideale per un concorso organistico. Circa 20 suonatori e suonatrici di organo di tutte le nazionalità, nati dopo il 31.12.1976, potranno partecipare a questa interessante competizione. Il termine per la presentazione delle domande scade il 15 maggio 2016. Una giuria d’alto rango composta da Franz Comploi, Lorenzo Ghielmi, Jeremy Joseph, Sebastian Küchler-Blessing presiederà il 5. Concorso Organistico Internazionale “Daniel Herz”. Ulteriori informazioni sul sito www.danielherz.it 9 Top Events 2016 Gore-Tex® Transalpine Run Bresanone, 10 settembre 2016 Tre Nazioni, Due Corridori, Una Settimana – Un Sogno! Per ben 11 edizioni la corsa „GORE-TEX TRANSALPINE RUN“ ha emozionato centinaia di atleti da tutto il mondo, che hanno vissuto l’esperienza di attraversare le Alpi. Anche quest’anno ci saranno circa 300 team di due atleti provenienti da 20 nazioni che si cimenteranno su un nuovo percorso con vedute mozzafiato sulle cime dolomitiche e paesaggi da sogno. E Bressanone è il traguardo di questo spettacolare evento di Trail. I corridori sono attesi alle ore 12.30 in piazza Duomo dove saranno accolti con applausi. Maggiori informazioni sul sito www.transalpinerun.com Festa d’autunno ed incontro delle bande musicali Bressanone, Piazza Duomo 17 settembre 2016 E’ il tempo del “Törggelen”, un’antica tradizione contadina che ha avuto origine proprio in Val d’Isarco. Per celebrare l’inizio del Törggelen viene organizzata in Piazza Duomo una festa a tu per tu con le specialità tipiche della cucina sudtirolese e naturalmente tanta musica. MountainBIKE-Testival Bressanone, 22 – 25 settembre 2016 In sella alla propria bici e via fino a Bressanone! Dal 22 al 25 settembre 2016 sarà protagonista nella città vescovile il mondo delle Mountaibike. L’evento si terrà di nuovo in piazza Duomo, con ingresso gratuito alla zona espositiva. Gli appassionati di mountainbike sempre alla ricerca del meglio avranno la possibilità di vivere appieno il loro sogno: al MountaiBIKE-Testival potranno vedere da vicino i nuovi modelli di mountaibike e provarli, accompagnati da un ricco programma di contorno. Sono previste escursioni guidate di diverse difficoltà, corsi di tecnica di guida, corsi speciali di guida per signore, officina, incontri tra bikers e altre sorprese che renderanno il MountaiBIKE testival uno degli eventi clou della stagione. Maggiori informazioni sul sito www.testival.it 14. Mercato del pane e dello strudel Bressanone, 30 settembre – 2 ottobre 2016 Questo storico mercato, giunto quest’anno alla quadoricesima edizione, propone una vastissima scelta di pane e dolci prodotti dai panettieri e pasticcieri locali, nonché piatti tradizionali delle diverse vallate. Gli interessati potranno assistere alla presentazione dei metodi di panificazione e seguire un percorso storico sulla produzione del pane. Venerdì e sabato ore 9.30 – 18.30, domenica ore 10.30 – 18.00. Ulteriori informazioni sul sito www.mercatodelpane.org 10 International Mountain Summit®, Alto Adige Bressanone, 11 – 15 ottobre 2016 I migliori alpinisti al mondo si incontreranno in Alto Adige, a Bressanone, dall’11 al 15 ottobre 2016 per l’ottavo summit sull’outdoor, la montagna, l’arrampicata e l’escursionismo. Grandi alpinisti si scambieranno esperienze, discuteranno di vari argomenti che hanno come tema principale la montagna, terranno conferenze e risponderanno alle domande di un pubblico attento e interessato. Iscrizioni e ulteriori informazioni su: www.ims.bz 26. Mercatino di Natale Bressanone, 25 novembre – 6 gennaio 2017 Anche quest’anno Bressanone invita a visitare la 26.ma edizione del tradizionale Mercatino di Natale, nella splendida cornice di Piazza Duomo, adagiata nell’antico e suggestivo centro storico con i suoi monumenti artistici e culturali. Un’occasione per assaporare l’atmosfera gioiosa e festosa del Natale con il suo profumo di cannella e di spezie, sorseggiare un vin brulé, assaggiare la tipica pasticceria natalizia e le deliziose specialità locali, ed ammirare le bancarelle riccamente decorate con il loro vasto assortimento di oggetti natalizi ed idee regalo. Fatevi incantare dal magico fascino prenatalizio e non mancate di visitare il Museo dei Presepi per rivivere la suggestione del presepe, che qui vanta una storia di 800 anni. Orario d’apertura: nei giorni feriali dalle ore 10.00 alle 19.30, domenica e giorni festivi dalle ore 9.30 alle 19.00, 24/12 e 31/12 dalle ore 10.00 alle 16.00, 01/01 dalle ore 12.00 alle 19.00, chiuso il giorno 25/12. Ulteriori informazioni su www.weihnacht-brixen.com Soliman Uno spettacolo multimediale nel periodo natalizio a Bressanone Bressanone, 24 novembre – 8 gennaio 2017 “I sogni dell’elefante 2016”: dopo 50 mila spettatori entusiasti che hanno assistito allo spettacolo nel 2015, l’elefante Soliman ritorna a Bressanone e accompagnerà gli ospiti in un viaggio emozionante. Dal 24 novembre 2016 Soliman resterà nel Palazzo Vescovile di Bressanone di nuovo per 40 giorni e farà vivere agli spettatori nuove emozioni. Gli artisti della luce della società internazionale francese “Spectaculaires” animeranno le facciate del Palazzo Vescovile con le luci di moderni proiettori in 3D e creeranno un’atmosfera magica fatta di luci e musica. Lasciatevi trasportare nel sogno di Soliman. Maggiori informazioni sul sito www.brixen.org/soliman 11 Musik & Kirche Manifestazioni 2016: 30.01.2016, ore 18.00, Forum Bressanone, Musical “My Fair Lady” di Frederik Loewe 13.02.2016, ore 20.30, Forum Bressanone, “Bläserharmonie Brixen” 19.02.2016, ore 20.00, Forum Bressanone, Gala dell’operetta con “La principessa della Czarda” di Emmerich Kálmán 10.03.2016, ore 20.00, Forum Bressanone, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento – Opere di J. Haydn, L. v. Beethoven, Helga Plankensteiner 19.03.2016, ore 20.00, Forum Bressanone, Concerto della Banda cittadina di Bressanone 21.03.2016, ore 20.00, Duomo di Bressanone, Coro da Camera ed Orchestra Barocco di Stoccarda – J. S. Bach: Passione di S. Giovanni 28.03.2016, ore 18.00, Forum Bressanone, Concerto della Banda musicale di Funes 31.03.2016, ore 20.30, Forum Brixen, Spettacolo teatrale “Romeo e Giuletta” 09.04.2016, ore 20.00, Forum Bressanone, Concerto della Banda musicale “Peter Mayr” Monteponente 16.04.2016, ore 20.00, Forum Bressanone, Concerto dell’Orchestra giovanile Südtirol-Alto Adige 06.05.2016, ore 20.30, Duomo di Bressanone, Ensemble vocale AllaBreve ed Orchestra da camera Innstrumenti Innsbruck – Opere di J. S. Bach, Arvo Pärt e Joseph Haydn 20.05.2016, ore 20.30, Forum Bressanone, Spettacolo teatrale “Brattaro Mon Amour” di Paolo Cagnan 21.05.2016, ore 20.30, Forum Bressanone, Coro Renata Tebaldi (Parma) e solisti - Concerto corale e operistico 16.07.2016, ore 19.30, Duomo di Bressanone, Coro da Camera di Saarbrücken – Opere di Gustav Mahler, Nystedt, Lukaschwesky, Wolfgang Rihm, Johannes Brahms 01.08.2016, ore 18.00, Duomo di Bressanone, Orchestra da camera di Stoccarda e fiati della Filarmonica Classica di Stoccarda – Anton Bruckner: Missa in e-Moll 13.08.2016, ore 18.30, Duomo di Bressanone, Solisti, Orchestra e Coro dell’Accademia Musicale di Monaco “Musica corale inglese dal 9° - 12° secolo” 03.09.2016, ore 20.30, Sala Imperiale nel Palazzo Vescovile Bressanone, Cynthia Roberts, violino e Christoph Hammer, pianoforte „Mozart nel Palazzo Vescovile” 16.09.2016, ore 20.30, Duomo di Bressanone, Musica Saeculorum – Joseph Haydn: Il Ritorno di Tobia, oratorio 07. – 09.10.2016; Duomo di Bressanone, Accademia N. Cusanus – Simposio “Credenti – Agnostici – Umanisti” 07.10.2016, ore 20.00, Chiesa Freinademetz a Millan Compagny of music – David Lang: The Little Match Girl Passion 08.10.2016, ore 20.00, Duomo di Bressanone, Solisti, Ensemble vocale NovoCanto ed Orchestra da Camera Opere di W. A. Mozart, Georg Friedrich Haas 22.10.2016, ore 18.00, Duomo di Bressanone, Coro e Collegium Musicum Brunico e Accademia d’archi di Bolzano Opere di Felix Mendelssohn 09.12.2016, ore 18.00, Duomo di Bressanone, Leipziger Vokalensemble amarcord e Berliner Lautten Compagney Claudio Monteverdi: Vespro della Beata Vergine 18.12.2016, ore 19.30, Chiesa Freinademetz a Millan Ensemble Inegal – Jan Ryba: Messa di Natale della Boemia Maggiori informazioni sul sito www.musikkirche.it 12 Mostre 2016 Eduard Thöny (1866–1950) Palazzo Vescovile, 19 marzo –30 giugno 2016 Eduard Thöny ha creato numerosi disegni, caricature e dipinti. Nato a Bressanone è cresciuto a Monaco in Baviera. Ha eseguito numerosi disegni per la rivista satirica “Simplicissimus” con motivi dell’ambiente militare e studentesco e della vita della società. La mostra espone disegni del “Simplicissimus”, disegni e dipinti in olio di Eduard Thöny e sculture eseguite da suo padre Christian Thöny. 70 anni Associazione Artistica dell’Alto Adige Palazzo Vescovile, agosto – 30 ottobre 2016 La mostra dedicata al tema “Giardino” espone opere di artisti locali, tutti membri del Südtiroler Künstlerbund, che furono eseguiti negli ultimi 70 anni. Orario d’apertura: martedì – domenica ore 10 – 17, lunedì chiuso. Informazioni: Palazzo Vescovile Bressanone, tel. 0472 830505, [email protected] – www.hofburg.it Mostre nella galleria civica di Bressanone 15.01 – 27.02.2016 Andy Warhol “Books” 04 – 26.03.2016 Josef Rainer, Synapsen 08.04 – 29.04.2016 Simone Turra, sculture 20.05 – 18.06.2016Südtiroler Künstlerbund, artisti dell’associazione 15.07 – 20.08.2016Maurizio Olivotto, illustrazioni e libri 02.09 – 28.10.2016Marc Chagall, “Le anime morte e le Favole” 04 – 26.11.2016 Markus Gasser, sculture 02 – 30.12.2016 Arnold Mario Dall’O “AMD / Circus” Orario d’apertura: settembre – aprile ore 10 – 12 e ore 16.30 – 18.30, martedì ore 10 – 12 e ore 15 – 17 maggio – agosto ore 10.30 – 12.30 e ore 17.30 – 19.30 Chiuso domenica, lunedì e giorni festivi Informazioni: Galleria Civica Bressanone, via Portici Maggiori 5, tel. 0472 062 140, galleria [email protected], www.bressanone.it 13 Mostre 2016 Modes of Democracy Forte di Fortezza, 12 novembre 2015 – 27 marzo 2016 Lo scopo di “Modes of democracy”, una mostra realizzata con la cooperazione del consiglio Europeo, è di riflettere criticamente le forme sfaccettate, le sfumature regionali e le particolarità locali della partecipazione politica. Gli argomenti della mostra sono legati innanzitutto agli attuali mutamenti politici, alle sue origini e alle sue conseguenze fatali per la popolazione coinvolta. Inoltre, i pericoli e le sfide che la democrazia incontra in questi tempi turbolenti, sono scrutati artisticamente, analizzando le condizioni politiche, economiche e sociali di vari paesi del mondo. Paesaggio Ferrovia. La rete del futuro Forte di Fortezza, 6 agosto 2015 – 31 ottobre 2016 Con la mostra si tenta di proiettare nuova luce sullo straordinario insieme ingegneristico architettonico costituito dal paesaggio ferroviario nell’Euregio del Tirolo, contribuendo a consolidare la memoria storica collettiva. Alla vigilia dell’inizio dei lavori di costruzione del traforo del Brennero e dopo l´avvenuta automatizzazione delle stazioni di gran parte del tratto, pare oggi particolarmente opportuna una valorizzazione che mettendo in luce elementi ed aspetti ancora poco conosciuti, partecipi alla ricostruzione di una memoria storica che contribuisca al riconoscimento e alla radicazione da parte della società. ACADEMIÆ YOUTH ART EXHIBITION BIENNALE Forte di Fortezza, 2 luglio – 31 ottobre 2016 L’arte visiva contemporanea è uno dei campi espressivi che più stanno mettendo in comunicazione persone e popoli di tutto il mondo per mezzo di segni e messaggi universali che superano le barriere linguistiche, culturali e storiche. La manifestazione vuole dare voce ai giovani artisti di tutto il mondo, accomunare il loro pensiero in un luogo fortemente evocativo e, con il tempo, divenire una piattaforma artistica di forte contenuto culturale e sociale. Un progetto che possa dare vita ad una manifestazione giovanile di respiro internazionale che confermi la vocazione di ponte delle culture e dei popoli della nostra provincia. Arte e gioventù, un connubio vincente. Orario d’apertura: da novembre ad aprile: da martedì a domenica ore 10 – 16 da maggio a ottobre: da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18, lunedì chiuso Informazioni: Forte di Fortezza, tel. 0472 057200, fax 0472 057219, [email protected], www.franzensfeste.info 14 Programma culturale Prenotazione entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l’ufficio turistico di Bressanone, viale Ratisbona 9, tel. 0472 836 401 ! “Bressanone a prima vista” La più che millenaria città vescovile situata tra Isarco e Rienza ha molto da raccontare. Fatevi incantare da questa città dal carattere medioevale quasi immutato, dal suo maestoso Duomo in stile barocco con il suo celebre chiostro ed il Palazzo Vescovile. Una visita guidata vi permetterà di conoscere la città e le sue bellezze artistiche e culturali. Dal 01.04 al 31.10 ogni lunedì alle ore 17.00 Dal 01.11 al 31.03 ogni lunedì alle ore 10.00 Punto di ritrovo: presso l’ufficio turistico di Bressanone, durata ca. 1 ora Costo: € 7,00 a persona, € 5,00 per bambini dai 5 ai 14 anni, gratuito con la BrixenCard “L’oro blu” di Bressanone L’acqua è un elisir di lunga vita, specialmente a Bressanone. Posta alla confluenza di Isarco e Rienza, la città di Bressanone è stata da sempre caratterizzata da questo prezioso elemento, motivo di prosperità economica ma anche di terribili distruzioni a causa delle tante alluvioni alle quali la città fu soggetta. Proprio qui nacque la casa di cura del dottor Guggenberg, il primo stabilimento di cura secondo il metodo Kneipp della monarchia austro-ungarica. L’eccellente vino, che viene coltivato nei pendìi intorno a Bressanone, deve il suo meraviglioso aroma, oltre che al clima mite, anche alle acque salutari di Bressanone. C’è molto altro da raccontare e da scoprire sul tema dell’acqua. Mercoledì, 27 aprile, 25 maggio, 29 giugno, 10 agosto, 28 settembre 2016 Punto di ritrovo: alle ore 10.00 presso l’ufficio turistico Bressanone Costo: € 7,00 a persona, € 5,00 per bambini dai 5 ai 14 anni, gratuito con la BrixenCard. Paradiso ed inferno Una visita particolare che permette l’accesso agli affreschi non accessibili della Chiesa della Madonna. Mercoledì, 6 aprile, 4 maggio, 15 giugno, 6 luglio, 3 agosto, 5 ottobre 2016 Punto di ritrovo: alle ore 10.00 presso l’ufficio turistico di Bressanone Costo: € 7,00 a persona, € 5,00 per bambini dai 5 ai 14 anni, gratuito con la BrixenCard 15 Programma culturale La vita conventuale di Bressanone La tranquilla zona a sud del centro storico di Bressanone è caratterizzata dalla presenza di numerosi conventi. Il convento delle Clarisse, presente in città dal 1235 ai tempi di S. Chiara, non è visitabile. Tuttavia nella cella del convento riservata ai visitatori una suora ci illustrerà la vita del convento. Si passerà poi nel convento delle Suore Terziare per visitare il giardino. Mercoledì, 13 aprile, 18 maggio, 22 giugno, 27 luglio, 24 agosto, 14 settembre, 19 ottobre 2016 Punto di ritrovo: alle ore 10.00 presso l’ufficio turistico di Bressanone Costo: € 7,00 per adulti, € 5,00 per bambini dai 5 ai 14 anni, gratuito con la BrixenCard Storia e storie, alla ricerca di indizi Come era la vita a Bressanone sotto il Principe Vescovo? Un viaggio divertente attraverso il centro storico per ricordare, sulla base di porte, torri e mura, la vita quotidiana, avvenimenti ed interessanti personaggi del passato Mercoledì, 20 aprile, 11 maggio, 8 giugno, 20 luglio, 17 agosto, 21 settembre, 12 ottobre 2016 Punto di ritrovo: alle ore 10.00 presso l’ufficio turistico di Bressanone Costo: € 7,00 per adulti, € 5,00 per bambini dai 5 ai 14 anni, gratuito con la BrixenCard Bressanone, città ospitale Questa visita è dedicata a tre hotel brissinesi ricchi di tradizione: Aquila d’Oro, Elefante e Casa di cura Guggenberg. I primi due appartengono agli alberghi più antichi della città. Con la Casa Guggenberg, fondata nel 1890, iniziò invece l’ascesa di Bressanone come città di cura. L’itinerario conduce in tre esercizi pubblici a conduzione familiare e contraddistinti da un ambiente particolare e da incisivi aspetti storici. Mercoledì, 1. giugno, 13 luglio, 7 settembre, 26 ottobre 2016 Punto di ritrovo: alle ore 10.00 presso l’ufficio turistico di Bressanone Costo: € 7,00 per adulti, € 5,00 per bambini dai 5 ai 14 anni, gratuito con la BrixenCard 16 “A spasso per Bressanone by night” Accompagnati da una “guida notturna” ci addentreremo di sera attraverso le antiche mura di Bressanone. Scopriremo una città piena di scorci dal fascino particolare e ricchi di storia. La guida ci intratterrà con curiosi racconti, leggende, episodi e saghe di vescovi, streghe e spiriti che riportano i nostri ricordi alla Bressanone di una volta. Sabato, 6 e 13 febbraio, martedì 22 marzo e sabato 26 marzo alle ore 21.00, sabato 14, 21 e 28 maggio, 4 giugno alle ore 21.30 e ogni martedì dal 5 luglio al 27 settembre 2016 alle ore 21.30, sabato, 1. ottobre alle ore 21.00 e durante il Mercatino di Natale nei giorni 26 novembre, 3, 10, 17 e 29 dicembre 2016; 3 e 7 gennaio 2017 con inizio alle ore 21.00 Punto di ritrovo: Ponte Aquila Costo: € 7,00 per adulti, € 5,00 per bambini dai 5 ai 14 anni, gratuito con la Brixen Card. Tour vinicolo attraverso Bressanone Una divertente passeggiata attraverso il centro storico di Bressanone con degustazione di tre vini tipici in luoghi dall’atmosfera raffinata. Un gustoso viaggio dalle origini della città fino all’odierna cultura del vino nella conca di Bressanone. Ogni venerdì dal 22 aprile al 17 giugno e dal 16 settembre al 28 ottobre 2016 Punto d’incontro: ore 15.30 presso l’ufficio turistico di Bressanone Durata: ca. 2,5 ore Costo: € 20,00 a persona, con la Brixencard € 12,00 17 Programma culturale 18 Una visita al Museo Il museo diocesano nel Palazzo Vescovile conserva in 70 sale preziose testimonianze della plastica e della pittura medioevale, per poi proseguire sino al barocco, al classicismo e alla fase romantica, il Tesoro del Duomo di Bressanone, l‘ala degli imperatori con le stufe in maiolica, il mobiliare storico e la porcellana viennese, l‘ala vescovile e la cappella palatina Visite guidate serali al Palazzo Vescovile con inizio alle ore 20.30. Ogni mercoledì nei mesi di luglio e agosto Punto di ritrovo: Ingresso del Museo Costo: € 7,00 a persona, € 2,00 con la BrixenCard Informazioni: Museo Diocesano, tel. 0472 830 505, [email protected], www.hofburg.it Visite guidate ai giardini dell’Abbazia di Novacella All’entrata dell’Abbazia si trova il giardino storico che, dopo un’accurata ristrutturazione, è stato riaperto al pubblico. Visite individuali dal dal 13 giugno al 9 settembre 2016 ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 11.30 (massimo 25 persone). Visite per gruppi di min. 10 persone dal 25 aprile al 7 ottobre 2016 ogni lunedì, mercoledì e venerdì su prenotazione. Biglietti d’ingresso presso il portiere. Durata: ca. 1 ora. Prezzi: € 7,00 per adulti, € 6,00 per gruppi, € 3,00 per scolari e bambini dai 10 ai 17 anni. Informazioni e prenotazione, tel. 0472 836 189, [email protected], www.abbazianovacella.it 19 Programma escursionistico Punto di ritrovo: alle ore 10.00 presso l’ufficio turistico di Bressanone, viale Ratisbona; durata: ore 10 – 16 circa. Prenotazione entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l’ufficio turistico di Bressanone, viale Ratisbona 9, tel. 0472 836 401 Costo € 15,00, per bambini fino a 14 anni € 8,00, gratuito con la Brixen Card. Da osservare! ! Escursione facile su sentieri ben segnati (massimo 4 ore di cammino, fino a 300 m di dislivello). Indispensabili un abbigliamento adatto e scarpe da trekking. Da portare con sé provviste e bevande, sono previste normalmente 1-2 soste lungo il percorso. Le pietre raccontano Escursione alla rocce di culto preistorico di Elvas Prima che l‘uomo imparasse a scrivere, sapeva già dipingere e disegnare. Con semplici strumenti era in grado di fare incisioni su pietre e rocce, associate soprattutto ai riti religiosi e alle divinità. Anche nella zona attorno a Bressanone sono presenti numerose incisioni rupestri. Questa passeggiata conduce ai famosi luoghi di culto preistorici di Elvas, un viaggio nell’affascinante quanto misterioso tema del culto delle pietre accompagnato da miti e racconti. Giovedì, 5 e 19 maggio 2016 alle ore 10 Da Castelliere a S. Cirillo Tranquilla passeggiata da Castelliere a San Cirillo, nella zona mediomontana a ovest di Bressanone. Un luogo ricco di misteri, immerso nella quiete della natura in un paesaggio unico ed armonioso. Giovedì, 12 e 26 maggio 2016 alle ore 10 20 Escursioni ai masi di Scaleres Storia e racconti di un paese di montagna Trasferimento in pulmino fino a Scaleres ed escursione guidata lungo l’antico sentiero fino a Steinwendt. La valle di Scaleres è una valle boschiva punteggiata di masi di montagna. Durante l’escursione ai masi di montagna la guida ci informerà sullo stile di vita dei contadini di montagna e sulle loro tradizioni, usi e costumi. In questa valle pressochè intatta si potrà trascorrere una giornata di relax, assaporare la natura e fare il pieno di energia. Il grande e soleggiato maso Steinwendt con la sua cappella è proprietà e luogo di villeggiatura dei monaci agostiniani di Novacella. Qui è prevista una breve sosta con un piccolo rinfresco. Giovedì, 9 e 23 giugno 2016 alle ore 10 Santuario di Colle Libero – Un luogo di forza per rilassarsi e ricaricarsi Trasferimento in autobus a San Giorgio/Eores (1.500 m), da qui a piedi al Santuario di Colle Libero. Quello che una volta era considerato il luogo delle streghe danzanti, è ora una meta di pellegrinaggio con una piccola cappella, un luogo di preghiera e di ringraziamento. Un posto all‘aperto in una radura circondata da alte conifere, con vista sulle vette che si stagliano nel cielo. Da qui si prosegue lungo il sentiero panoramico fino a Plancios, un luogo soleggiato dove sgorga la famosa acqua minerale Plose. Sosta all‘Hotel Rosalpina e ritorno sul sentiero n. 7 a San Giorgio/Eores. Rientro in pullman a Bressanone. Giovedì, 16 e 30 giugno 2016 alle ore 10 21 Programma escursionistico Escursione alla Malga Ochsenalm per ammirare il tramonto Partenza dalla stazione a monte della cabinovia a Valcroce alle ore 17.30 ed escursione fino alla malga Ochsenalm, dove insieme all’oste Tom si prepara e si gusta un pasto tipico tradizionale. Dopo mangiato si ammira il tramonto. Successivamente ritorno al chiaro di luna lungo la strada forestale fino al parcheggio Ackerboden. Ritorno con servizio shuttle alla stazione a valle della cabinovia. Nei giorni 21 luglio, 18 agosto e 15 settembre 2016 Punto di ritrovo: alle ore 17.30 presso la stazione a monte della cabinovia a Valcroce Costi: € 20,00 a persona, bambini dai 5 – 14 anni € 12,00 compresa la piccola cena (senza bevande) alla malga Ochsenalm e il trasferimento fino alla stazione a valle della cabinovia Prenotazione: entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l’ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 836401 A Spelonca la magia della natura selvaggia Escursione guidata panoramica alla scoperta delle erbe officinali Un‘esperienza per grandi e piccoli.... con le magiche erbe officinali, il vecchio mulino, prati e boschi incantevoli, e il panorama mozzafiato dell‘altopiano di Spelonca. La facile escursione è su sentieri tra boschi e prati e Christiane, la nostra guida paesaggista e grande esperta di natura ed erbe officinali, ci intratterrà con interessanti racconti che riguardano tutto ciò che cresce e fiorisce in zona. Alla fine è prevista una piccola sorpresa gastronomica. Escursione panoramica nella zona di Spelonca, soleggiato paesino montano sopra il comune di Varna alla scoperta delle erbe officinali e curative. Ogni mercoledì dal 4 maggio al 15 giugno 2016 Punto di ritrovo: alle ore 9.00 presso l’ufficio turistico di Bressanone oppure alle ore 9.30 presso il parcheggio dei Vigili del Fuoco a Spelonca, durata: 9.30-14.00 Costo: € 20,00 a persona, bambini dai 5-14 anni € 7,00 compresa una merendina e degustazione di prodotti d’erbe Prenotazione: entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l’ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 836401 22 Medicina di montagna, magia delle malghe e fate delle erbe … sulle tracce degli alimenti naturali, delle erbe mediche e selvatiche che si trovano lungo il cammino. La tranquilla escursione in compagnia di Christiane Gruber, guida paesaggista ed esperta di erbe nonché cuoca specializzata nella preparazione di piatti con alimenti integrali e biologici, ci accompagnerà nella splendida Malga Zirmait. Christiane racconterà storie, parlerà dei più noti medici di montagna e illustrerà le possibilità di utilizzo delle meravigliose piante selvatiche che crescono lungo i sentieri. Alla Malga Zirmait trascorrerete ore all‘insegna delle prelibatezze: ci saranno piatti a base di erbe selvatiche preparati dagli osti della malga e asseggerete la fresca acqua di fonte arricchita con erbe. E dopo il pranzo si preparerà una pomata alle erbe che poi ognuno potrà portarsi a casa. In conclusione si ritornerà al punto di partenza a Spelonca. Ogni venerdì dal 1. luglio al 12 agosto 2016 Punto di ritrovo: alle ore 9.30 presso il parcheggio dei Vigili del Fuoco a Spelonca Durata: 9.30 – 16.30, tempo di cammino 3 ore Costo: € 25,00 a persona, bambini dai 5-14 anni € 12,00 compresa una merendina e pomata alle erbe Prenotazione: entro le ore 16.00 del giorno precedente presso l’ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 836401 Colori e sapori d’autunno In autunno il paesaggio intorno a Bressanone si tinge di mille colori: è tempo dei raccolti, delle castagne e del vino nuovo, ma anche di passeggiate ed escursioni nel variopinto paesaggio autunnale. Visiteremo i vigneti attorno a Bressanone e faremo sosta in alcuni masi lungo il percorso per degustare il vino novello Ogni martedì e venerdì dal 20 settembre al 28 ottobre 2016 Punto di ritrovo: alle ore 10.00 presso l’ufficio turistico di Bressanone Costo: € 15 per persona inclusa la degustazione di vini, € 8 per persona con la Brixencard Durata: ore 10-15 | Numero partecipanti: minimo 5, massimo 15 per. Prenotazione: entro le ore 16 del giorno precedente presso l’ufficio turistico di Bresanone, tel. +39 0472 836 401, [email protected] 23 Programma escursionistico Escursioni giornaliere Escursioni guidate sulla Plose La Plose è facilmente raggiungibile con la cabinovia da S. Andrea a Valcroce. Da questo paradiso escursionistico si ha una meravigliosa vista panoramica sui monti circostanti nello splendido scenario delle Dolomiti. Scoprite con le nostre guide alpine l’Alta Via di Bressanone, le Tre Cime della Plose oppure la via panoramica delle Dolomiti. Ogni martedì da metà giugno a metà ottobre Alta Via di Bressanone: 14 giugno, 5 e 26 luglio, 16 agosto, 6 e 27 settembre 2016 Via Panoramica delle Dolomiti 21 giugno, 12 luglio, 2 e 23 agosto, 13 settembre, 4 ottobre 2016 Le Tre Cime della Plose 28 giugno, 19 luglio, 9 e 30 agosto, 20 settembre, 11 ottobre 2016 Punto di ritrovo: alle ore 10.00 presso la stazione a monte della cabinovia Plose a Valcroce Prenotazione: presso l’ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 836 401 Costo: € 15,00, per bambini fino a 14 anni € 8,00, gratuito con la Brixen Card 24 Escursione in malga a S. Giacomo e Giogo di Colletto Trasferimento in pulmino fino al parcheggio “Oberflitt” (1647 m). Da qui il sentiero n. 2 oltrepassa le malghe “Genaid” e “Schneiderfall” fino a S. Giacomo (2026 m) dal quale si ha una meravigliosa vista panoramica. Dopo una breve pausa si continua in direzione sud-est fino al Giogo di Colletto (2189 m), al lago di Rina ed al rifugio Turnareccia (2030 m). Il ritorno si effettua su sentiero fino a Luson/Pezzè (1430 m). Tempo di cammino: 5 ore; grado di difficoltà: facile-media difficoltà; dislivello: 750 m Nei giorni 28 luglio, 25 agosto, 22 settembre 2016 Punto di ritrovo: alle ore 8.30 presso l’ufficio turistico di Bressanone Prenotazione: presso l’ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 836 401 Costo: € 15,00, per bambini fino a 14 anni € 8,00, gratuito con la Brixen Card S. Croce di Lazfons Trasferimento in pulmino fino alla località Kasereck sopra Lazfons (1959 m). Da qui una strada forestale conduce fino ai prati „Jocherer Wiesen“, quindi proseguendo sul segnavia 1 si giunge al rifugio S. Croce di Lazfons ed alla omonima cappella, il più alto santuario d’Europa (2311 m). Possibilità di salire fino alla Cima S. Cassiano (2581 m). Al ritorno si scende fino al rifugio Chiusa (1923 m), si oltrepassano numerose baite e si raggiunge il maso Kühhof. Tempo di cammino: 4,5 ore (con la Cima S. Cassiano 6 ore); grado di difficoltà: facile-media difficoltà; dislivello: ca. 400 m (con Cima S. Cassiano ca. 600 m) Nei giorni 7 luglio, 11 agosto e 8 settembre 2016 Punto di ritrovo: alle ore 8.30 presso l’ufficio turistico di Bressanone, viale Ratisbona 9 Prenotazione: presso l’ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 836 401 Costo: € 15,00, per bambini fino a 14 anni € 8,00, gratuito con la Brixen Card 25 Programma escursionistico Escursione ai Laghi Gelati nella Valle di Scaleres Trasferimento in pulmino fino a Scaleres/Steinwend (1466 m). Da qui il sentiero, inizialmente ripido, sale verso la Forcella S. Lorenzo (2113 m) e sul sentiero n. 7 si continua ai romantici Laghi Gelati (1957 m). Dopa una sosta si prosegue quindi per la malga “Ochsenalm” e si scende fino a Scaleres. Tempo di cammino: 5 ore; grado di difficoltà: facile-media difficoltà; dislivello: 860 m Nei giorni 21 luglio, 18 agosto, 15 settembre 2016 Punto di ritrovo: alle ore 8.30 presso l’ufficio turistico di Bressanone, viale Ratisbona 9 Prenotazione: presso l’ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 836 401 Costo: € 15,00, per bambini fino a 14 anni € 8,00, gratuito con la Brixen Card Escursione circolare intorno al Sass Putia Trasferimento in pulmino fino al passo delle Erbe a 1987 m. Si imbocca il tranquillo sentiero n. 8/A che fra prati e pascoli conduce in moderata salita al torrente Schartenbach. Da qui si sale fino alla forcella del Putia (punto più alto a 2357 m). Quindi si scende fino a prati del Putia, si continua sul sentiero n. 35 attraverso il passo Göma (2111 m) e sul sentiero 8/B si ritorna al punto di partenza. Tempo di cammino: 5 ore; grado di difficoltà: medio; dislivello: 640 m Giovedì, 14 luglio, 4 agosto, 1. e 29 settembre 2016 Punto di ritrovo: alle ore 8.30 presso l’ufficio turistico di Bressanone, viale Ratisbona 9 Prenotazione: presso l’ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 836 401 Costo: € 15,00, per bambini fino a 14 anni € 8,00, gratuito con la Brixen Card 26 …e per i bambini Gioco e divertimenti per i nostri piccoli ospiti Divertimento sulla Plose Il sentiero per famiglie “Woody walk” conduce dalla stazione a monte della cabinovia Plose fino alla malga Rossalm, e consiste in un parco giochi lungo 2 chilometri. Lungo il percorso vi attendono tanti punti d’attrazione come lo scivolo gigante Ploseblitz, il lago dei campanelli, il serpentone oppure l’albero d’arrampicata trainato dai buoi, tanti giochi per grandi e piccini per una giornata all’insegna del divertimento. Inoltre si trovano una serie di giochi d’acqua – non dimenticatevi di portarvi dietro vestiti di ricambio per i vostri bambini! A proposito, il nome WoodyWalk deriva dal fatto che la maggior parte delle attrazioni è stata fatta con legno locale. Geocaching per principianti sulla Plose Avventura sulla Plose per i moderni cacciatori di tesori. Chi vuole conoscere e provare questa disciplina può partecipare alle introduzioni offerte alla stazione a monte della cabinovia, prima di andare per proprio conto alla ricerca di altri tesori (caches). I dispositivi GPS possono essere noleggiati presso l’infoshop alla stazione a monte. L’introduzione è gratuita e dura circa un’ora. Ogni venerdì alle ore 10.00 nei mesi di luglio ed agosto presso la stazione a monte della cabinovia a Valcroce Atelier creativo – KunstWerk L’atelier creativo di Claudia Tilk in via Bruno organizza durante l’estate settimane artistiche per piccoli e grandi artisti, principianti e progrediti. Informazioni e prenotazioni: KunstWerk, via Bruno 10a, Bressanone, tel. 348 9543780 27 …e per i bambini Una giornata al maso presso il maso Tschiedererhof a Varna ogni mercoledì dal 6 luglio al 24 agosto 2016 alle ore 9.30 Programma per bambini con visita del maso e possibilità di accarezzare gli animali, dar loro da mangiare, mungere, cavalcare ecc. Costo: € 8,50 per bambini ed € 5,00 per gli adulti, durata ca. 1,5 ore. Numero partecipanti: minimo 8, massimo 15 bambini Prenotazione entro le ore 12.00 del giorno precedente presso l’Associazione Turistica di Naz-Sciaves, tel. 0472 415020. Visita guidata per famiglie “Storie sulla città di Bressanone per tutta la famiglia” Per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni „Io vedo quello che tu non vedi“ Storie sulla città di Bressanone per tutta la famiglia. Bambini e ragazzi vedono le città con altri occhi rispetto agli adulti. Vogliono vivere l’avventura ed hanno tante cose da chiedere. Questa visita guidata è caratterizzata da tante storie affascinanti e divertenti sulla citta di Bressanone. Ogni giovedì alle ore 17 Periodo: 7 luglio – 11 agosto e 25 agosto 2016 Punto di ritrovo: ufficio turistico di Bressanone, viale Ratisbona 9 Durata: ore 17 – 18.30 Costo: € 8,00 per 1 bambini + 1 adulto, € 5,00 per ogni persona in più Prenotazione: presso l’ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 836 401, [email protected] Parchi gioco e minizoo: > Bressanone “Lido” in via Laghetto parco giochi con minizoo (galline, conigli, pavoni e voliera), in via Pra’ delle Suore, zona Rosslauf, via Pra’ Millan, via Tratten e nei pressi della piscina Acquarena e a S. Andrea nei pressi della caserma dei Vigili del Fuoco > Varna Presso il parco idroterapico “Kneipp”, presso il campo sportivo e nei pressi della scuola elementare a Novacella > Fortezza nei pressi della casa delle Associazioni > Luson nei pressi del lago balneabile 28 Outdoorcenter Plose Outdoorcenter Plose Programma 2016 Da metà giugno a metà settembre > Escursione guidate sulla Plose > Escursione all’alba > Escursione lungo il torrente > Escursioni storiche > Tour in mountainbike sulla Plose > Tour con la citybike (mezza giornata) > Free Ride Tour per bambini e ragazzi sulla Plose > Programma per bambini sulla Plose > Canyoning > Hydrospeed > Escursione in canoa © Daniel Geiger Informazioni e prenotazione: Outdoorcenter Plose, Tel. +39 0472 850040 oppure +39 335 1952786, [email protected] – www.outdoorcenterplose.org 29 Monumenti artistici e storici La Cattedrale La prima costruzione in stile ottoniano risale al X secolo con rifacimenti in stile romanico intorno al 1200 dopo due furiosi incendi. Nuova costruzione barocca dal 1745 al 1754, affreschi di Paul Troger (grande affresco di ca. 200 m² al centro della navata raffigurante l’Adorazione dell’Agnello), altare maggiore di Theodor Benedetti; sontuosi interni con 33 diversi tipi di marmo pregiato. Madonna tardo-gotica di Hans Lienberger; organo con 3335 canne e 48 registri. Pronao costruito da Jakob Pirchstaller nel 1783 in stile neoclassico. Apertura giornaliera dalle ore 6.00 alle ore 18.00. Nei mesi di novembre, gennaio, febbraio e marzo (fino a Pasqua) chiuso dalle ore 12.00 alle ore 15.00. Visite guidate da Pasqua ad Ognissanti nei giorni feriali alle ore 10.30 e alle ore 15.00 Chiostro Celebre architettura romanica con volte a crociera del XIV secolo, che in un unico vano dimostrano l’evoluzione dell’arte medioevale. Custodisce affreschi del periodo dal 1390 al 1500 con pregiate opere della pittura murale tardo-gotica, degne di nota sono la rappresentazione dell’elefante (3. arcata) e l’adorazione dei Magi (13. arcata). Monumento artistico di eccezionale importanza. Apertura giornaliera dalle ore 6.00 alle ore 18.00. Nei mesi di novembre, gennaio, febbraio e marzo (fino a Pasqua) chiuso dalle ore 12.00 alle ore 15.00. Visite guidate da Pasqua ad Ognissanti nei giorni feriali alle ore 10.30 e alle ore 15.00 Palazzo Vescovile – Museo Diocesano Il cortile interno del palazzo vescovile con le sue logge rinascimentali disposte su tre piani a sud e a nord e con le sue facciate barocche ad ovest e ad est, il portale in marmo ed il campaniletto della chiesa è sicuramente una delle più suggestive corti delle residenze dell‘Alto Adige. Il museo diocesano conserva in 70 sale preziose testimonianze della plastica e della pittura medioevale, per poi proseguire sino al barocco, al classicismo e alla fase romantica, il Tesoro del Duomo di Bressanone, l‘ala degli imperatori con le stufe in maiolica, il mobiliare storico e la porcellana viennese, l‘ala vescovile e la cappella palatina. Nel pianterreno si può ammirare il presepio annuale, che contiene in tutto circa 5000 figurine e che fu creato per il principe vescovo Karl Franz Lodron per una camera del proprio appartamento nel palazzo vescovile. Altri presepi provenienti da Bressanone, dal Tirolo, da Napoli e dalla Sicilia arricchiscono la collezione di presepi. Orario d’apertura: Museo e presepi dal 15 marzo al 31 ottobre da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 17.00 (lunedì chiuso). Apertura invernale dei presepi: dal 26 novembre 2016 all’8 gennaio 2017 tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 17.00 (chiuso il 24 e 25 dicembre) Informazioni: Museo Diocesano – Piazza Vescovile – tel. 0472 830 505 [email protected] – www.hofburg.it 30 Museo della Farmacia Nel Museo della Farmacia di Bressanone sono esposti particolari oggetti relativi alla produzione di medicinali – comprimitrici per compresse, sezionatori per pillole, stampi per supposte ecc. – che ne fanno una vera miniera di storia della farmacia sia per gli esperti che per i non addetti ai lavori. Gli strumenti, i farmaci, i vasi e le confezioni in mostra provengono dall’uso quotidiano in farmacia e descrivono i progressi e le trasformazioni dell’arte farmaceutica sulla scorta di una raccolta originale, documentando in modo completo e quasi senza soluzione di continuità oltre quattrocento anni di storia della farmacia. Orario d’apertura: martedì e mercoledì dalle ore 14.00 alle 18.00, sabato dalle ore 11.00 alle 16.00. In luglio e agosto aperto da lunedì a venerdì dalle ore 14.00 alle 18.00 e sabato dalle ore 11.00 alle 16.00 Informazioni: Museo della Farmacia, via Ponte Aquila 4 – tel. 0472 209 112 [email protected] - www.museofarmacia.it La Torre Bianca La torre della chiesa parrocchiale intitolata a S. Michele Arcangelo, è con i suoi 72 metri di altezza, uno dei simboli della città assieme alle torri del Duomo. La forma attuale risale al 1459. Tipici sono i quattro sporti con tetto a doppio spiovvente, dietro ai quali si celava, fino a prima della seconda guerra mondiale, la stube di una guardia che aveva il compito di suonare l’allarme in caso d’incendio. Visite guidate da Pasqua all’Epifania ogni sabato alle ore 10.30, da giugno a settembre anche ogni giovedì sera alle ore 21.00. Visite per gruppi, anche serali (a partire da 10 pers.) esclusa la domenica e i giorni festivi, su prenotazione, tel. 0472 837 034 Rastner Alois. La fontana in Piazza Duomo La scultura in bronzo di Martin Rainer rappresenta il ciclo della vita dell’uomo. La mano del Signore accompagna l’uomo nel mondo. Salendo su una spirale egli raggiunge l’apice della vita. Scendendo ed invecchiando ritorna nella mano di Dio che lo accoglie. Giardino dei Signori Il Giardino del Palazzo Vescovile, o Giardino dei Signori, ricostruito in base ad un progetto risalente al 1831, è stato terminato nel 1991. Le quattro aiuole vengono coltivate a scopo decorativo con ortaggi ed erbe ed ornate ai bordi con fiori. La preziosa fontana in bronzo nel centro è stata restaurata. 31 Monumenti artistici e storici Abbazia di Novacella L’Abbazia di Novacella fu fondata nel 1142 dal grande vescovo riformatore Artmanno e da allora è abitata dai canonici agostiniani. Il vasto complesso monastico, uno dei più grandi del Tirolo, è oggi un centro di attività religiosa e di formazione. Notevoli sono la chiesa abbaziale romanica, dedicata alla Madonna e barocchizzata nel 1742, e la cappella di S. Michele, cappella a pianta rotonda nota anche come Castel S. Angelo, che serviva anticamente da cappella dell’ospizio. Il chiostro dalle volte gotiche a sud della basilica racchiude preziosi affreschi, mentre nel cortile interno notiamo il Pozzo delle Meraviglie, che rappresenta le sette meraviglie del mondo antico, e come ottava meraviglia l’Abbazia stessa. D’obbligo è una visita alla biblioteca in stile rococò ed alla pinacoteca, che custodisce opere di celebri artisti quali Michael e Friedrich Pacher e Max Reichlich. All’ingresso del complesso abbaziale, attorniato da fattorie e rigogliosi vigneti, si trova la cantina con mescita di eccellenti vini bianchi quali il Sylvaner, Müller Thurgau e Kerner. Visite guidate (con un minimo di 10 persone) nei giorni feriali alle ore 10,00, 11.00, 14.00, 15.00 e 16.00 (chiuso domenica e giorni festivi, da gennaio a marzo chiuso anche il lunedì). Da novembre a Pasqua visite guidate alle ore 11.00 e 15.00 anche con un numero minore di partecipanti. Informazioni e prenotazioni: tel. 0472 836 189, [email protected], www.abbazianovacella.it Fortezza La Fortezza, eretta tra il 1833 ed il 1839 in onore dell’imperatore d’Austria Francesco I, è composta da tre grandi complessi: quello di Forte Basso, di Forte Medio e di Forte Alto, realizzati in enormi blocchi di granito secondo i dettami dello stile neoclassico. Forte Alto, pensato come un acropoli, un luogo dove rifugiarsi in casi malaugurati, è collegato al complesso di base da uno spettacolare tunnel con una scalinata di 451 gradini. Il forte ospita una mostra permanente, che non si limita alla presentazione della storia del forte. Illumina anche il termine di fortezza sotto vari aspetti, illustrando le nuove forme di difesa come lo spionaggio, la sorveglianza elettronica e l’Unione Europea – anche’essa una specie di fortezza. Ma anche il futuro del forte trova il suo spazio nelle sale espositive. Orario d’apertura: da novembre ad aprile da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 16, lunedì chiuso, da maggio ad ottobre da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18, lunedì chiuso. Visite guidate: : ogni giorno (tranne lunedì) alle ore 11.00 e alle ore 15.00. Visite guidate per gruppi sono possibili anche fuori orario su prenotazione. Informazioni e prenotazioni: Forte di Fortezza, tel. 0472 057 200, Fax 0472 057 219, [email protected], www.franzensfeste.info Infopoint Galleria di base del Brennero Inaugurazione maggio 2016 Nelle sette sale della mostra saranno fornite informazioni, presentate in maniera moderna e avvincente, per permettere ai visitatori di immergersi completamente nel mondo della costruzione di gallerie e trasmettere loro nozioni sulla tutela ambientale, la politica dei trasporti, la geologia e sullo stato attuale della costruzione. 32 Castelli e monumenti d’arte Castello di Rodengo Costruito nel 1140, fu senza dubbio una delle più grandi e potenti roccaforti del suo tempo. Di grandissimo valore ed interesse i famosi affreschi profani del “Ciclo di Ivano” (inizio XIII sec.), i più antichi d’Europa nel loro genere. Visite guidate giornaliere dal 1. maggio al 1. novembre escluso il sabato alle ore 11.30 e alle ore 14.30 (da metà luglio a fine agosto anche alle ore 15.30). Visite per comitive solo su prenotazione, tel. 0472 454 056 Castello di Velturno Antica residenza estiva dei Principi Vescovi di Bressanone, il castello ospita preziosi arredi dell’epoca rinascimentale ed una raccolta di opere d’arte altoatesine dal XV al XX secolo. Notevole è la stanza principesca con il suo rivestimento ligneo, così come la stufa ottagonale di maiolica con stemma e figurazioni bibliche dall’antico e nuovo testamento. Visite solo con guida: dal 1. marzo al 30 novembre alle ore 10.00, 11.00, 14.30 e 15.30. In luglio ed agosto alle ore 16.30. Chiuso lunedì. Per gruppi sono possibili anche guide fuori orario. Informazioni e prenotazioni per gruppi, tel. 0472 855 525 Convento di Sabiona Convento dell’XI secolo troneggiante sopra la città, ancora oggi abitato da monache benedettine. Anche chiamato “Acropoli del Tirolo”, il monastero per la sua archeologia, storia e arte merita grande attenzione. Possono essere visitate la cappella della Madonna, la chiesa di S. Croce, la chiesa conventuale (ogni giorno dalle ore 8.00 alle 17.00/18.00) e la chiesa di Nostra Signora (da giugno ad inizio novembre martedì (solo fino a metà ottobre), venerdì e sabato dalle 14 alle 17 (luglio e agosto dalle 15 alle 18) Il convento non può essere visitato. Gruppi con più di 15 persone possono prenotare guide anche fuori orario. Informazioni presso l’Associazione Turistica Chiusa, tel. 0472 847 424 Castel Forte/Trostburg – Ponte Gardena Si tratta di uno dei più grandiosi complessi fortificati dell’Alto Adige. Castel Forte venne costruito alla fine del XII secolo e ulteriormente ingrandito e potenziato nel XVI secolo. Stupendo salone tardo rinascimentale e ”Stube” gotica a volte. Qui visse il famoso avventuriero e menestrello Oswald von Wolkenstein. Visite solo con guida dal 24 marzo al 31 ottobre alle ore 11.00, 14.00 e 15.00. In luglio e agosto anche alle ore 10.00 e 16.00. Lunedì chiuso. Informazioni e prenotazioni per comitive, tel. 0471 654 401 33 Visite di aziende agricole e artigianali Coltivazione di erbe aromatiche e curative presso il Maso “Schmiedthof” S. Leonardo/S. Andrea, tel. 0472 833 505, cell. 340 24 16 992, [email protected]. www.schmiedthof.com. Orario d’apertura: dal 14 maggio al 17 settembre ogni giovedì dalle ore 14.30 alle 17.30. Ingresso libero. Visite guidate con degustazione di te su richiesta (minimo 8 persone) Caseificio Kaserhof S. Leonardo 105, tel. 0472 835192, [email protected], (produzione di burro e formaggio da latte vaccino e di capra). Vendita dei prodotti al mercato agricolo di Bressanone ogni sabato dalle 8.30 alle 12.30, visita solo per gruppi (min. 10 pers.) e su prenotazione. Planet Torrefazione Harrar Al Planet Harrar – Il mondo del caffè il visitatore scoprirà in un'emozionante tour passo dopo passo la produzione di caffè, dalla coltivazione alla tostatura, approfondendo tutte le fasi di preparazione. Spaccio caffè annesso! Kaffee Harrar, via Julius Durst 16 a Bressanone, tel. 0472 831 456, [email protected], www.harrar.it. Aperto da lunedì a venerdì ore 8.30–11.30 e 14–17. Ingresso 2 € a persona, bambini fino a 10 anni gratis. Sculture in legno Gasser Helmuth, WOC-Center, via Julius Durst 66, cell. 339 413 02 39 Orario d’apertura: lunedì – venerdì ore 8.00-12.00 e 13.30-18.00 le sculture in legno vengono dipinte a mano, solo su prenotazione. Cooperativa frutticoltori Melix Bressanone Via Brennero 13, Varna, cell. 347 082 53 29, visite guidate per comitive da febbraio ad aprile e da novembre a metà ottobre da lunedì a venerdì su richiesta, da maggio a agosto solo di lunedì. Cantine vinicole Cantina vinicola dell’Abbazia di Novacella (dal 1142) Degustazione (minimo 10 persone, costo € 9,00 a persona), su richiesta visite guidate nei vigneti con degustazione di vini, prezzo: € 11,50 a persona. Durata della visita con degustazione: ca. 1½ ore. Prenotazione obbligatoria, tel. 0472 836 189, , [email protected], www.abbazianovacella.it Cantina sociale della Valle Isarco a Chiusa Visita del museo del vino con degustazione di vini (degustazione di 3 vini bianchi tipici della Valle Isarco ca. € 6,00, degustazione di 5 vini ca. € 8,00) solo nei giorni feriali. Prenotazione obbligatoria (2-3 giorni prima), tel. 0472 847 553, [email protected], www.cantinavalleisarco.it Degustazioni e visite dei vigneti su richiesta presso le seguenti aziende agricole: • Griesserhof, tel. 0472 834 805 su prenotazione • Gummererhof, tel. 0472 835 553 • Hoandlhof, tel. 0472 832 672, su prenotazione • Köfererhof, tel. 0472 836 649, ore 10-12 e 15-18, martedì giorno di riposo • Pacherhof, tel. 0472 835 717, su prenotazione • Strasserhof, tel. 0472 830 804, domenica giorno di riposo • Taschlerhof, tel. 0472 851 091, domenica giorno di riposo • Villscheiderhof, tel. 0472 832 037, da metà marzo a metà giugno da martedì a venerdì 34 Sport e tempo libero Arrampicata > Bressanone Vertikale Bressanone: palestra di roccia in piazza Priel 9 (vicino all’Acquarena), tel. 0472 671 066, www.vertikale.it con 1.500 m² di superficie di arrampicata. Orario d’apertura: da lunedì a venerdì ore 12 – 23, sabato ore 10 – 23 e domenica ore 10 – 21, da giugno ad agosto da lunedì a sabato ore 14.30 – 20, chiuso dal 4 al 17 luglio 2016. > Fortezza Palestra di roccia, punto di partenza: fermata autocorriere forte di Fortezza (tempo di perc. 15 min.), difficoltà vie: da 4 fino a 7b – Informazioni presso il Bar Riol (Markus), tel. 0472 458 609, mercoledì chiuso > Spelonca/Varna Palestra di roccia, punto di partenza: parcheggio nei pressi dell’albergo Gostnerhof a Spelonca (tempo di perc. 15 min.), difficoltà vie: da 6a fino a 7c – Ulteriori informazioni sul sito https://www.vertical-life.info/crags/574-spiluck Bowling/boccia/biliardo/darts > Bressanone Bowling automatico su 6 piste nonché diversi monitor da bowling, disco-bowling con effetti luce e DJ presso l’Acquarena, via Mercato Vecchio 28/b, aperto da martedì a venerdì dalle ore 18 alle 1, sabato e domenica dalle ore 15.00 alle 1.00 o su richiesta, lunedì giorno di riposo, tel. 0472 262 510 > S. Andrea Bowling automatico su 4 piste nella zona sportiva, aperto da martedì a venerdì dalle ore 16.00 alle 1.00, sabato dalle 12.00 alle 1.00 e domenica dalle ore 10.00 alle 1.00, lunedì giorno di riposo, tel. 0472 850 150 (solo su prenotazione) > Varna Bowling su piste automatiche presso il Bar Voitsberg, tel. 0472 832 348, aperto dalle ore 8.00 alle 24.00, domenica ore 8.00 – 18.00. Su richiesta apertura anche fuori orario. Lunedì giorno di riposo Biliardo presso l’Albergo Villa Mayr, martedì giorno di riposo, tel. 0472 833 945, aperto da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle ore 1.00, domenica dalle ore 8.00 alle ore 18.00 Brigde Club Bressanone Appuntamento ogni lunedì alle ore 20.00 presso l’Hotel Grüner Baum – Ulteriori informazioni presso il Brigde Club Bressanone, tel. 348 26 02 336 35 Sport e tempo libero Campi sportivi e palestre > Bressanone Diverse palestre a Bressanone, informazioni presso l’ufficio sport, tel. 0472 062 173 Zona sportiva Kampill a Millan: calcetto, pallavolo, pallacanestro. Informazioni e prenotazioni presso l’hotel Millanderhof, tel. 0472 833 834 Campo di calcetto nella zona sportiva di Novacella, tel. 0472 832 140 Campo di calcetto nella zona sportiva di S. Andrea, tel. 0472 850 150 Campo di calcetto nella zona sportiva a Pinzago, tel. 346 751 56 99 > Luson Campo sportivo (calcio, basketball, volleyball, ping-pong e boccia) nel centro del paese presso i campi da tennis Campo di calcetto nella zona sportiva Pezzé Canyoning Emozionante attività outdoor acquatica. Adrenalina pura! Outdoorcenter Plose, tel. 0472 850040, www.outdoorcenterplose.org Rookies & Kings Outdoor Experience Center cell. 347 483 21 73, www.rookiesoutdoor.com Escursioni Bressanone offre molte possibilità di passeggiate ed escursioni in fondovalle, in collina, sulle malghe oppure in alta montagna. Nel prospetto escursionistico si trovano molte proposte per passeggiate ed escursioni. CAI Bressanone, Informazioni su rifugi, escursioni, organizzazione di escursioni, situazione valanghe, prezzi dei rifugi ecc. Via Prà delle Suore 1 a Bressanone, aperto da martedì a venerdì dalle ore 18.00 alle ore 19.00. tel. 0472 834943, [email protected], www.caibressanone.it Bollettino meteo tel. 0471 414 740, www.provincia.bz.it/meteo Equitazione > Bressanone Panoramic Horse Resort, via Luson 8/1, tel. 0472 837 710, cell. 324 8333503, www.panoramic-horse-resort.com. Lezioni di equitazione. Per bambini da 5 anni in su sono a disposizione dei pony Scuola di equitazione Bressanone Kurt Überegger, Bressanone/ Sarnes e Mezzaselva, cell. 335 69 12 110. Lezioni di equitazione per principianti e progrediti, costo € 25,00 a persona. Campo estivo per bambini, informazioni da Katharina, cell. 342 195 5312 oppure direttamente presso la scuola di equitazione a Sarnes (ca. 2 km a sud di Bressanone). Avventura a cavallo con Matt Niederwieser, gite serali e plurigiornaliere e gite in carrozza previa prenotazione, cell. 335 527 06 46 > Luson Pensione Herolerhof, tel. 0472 413 770 Fitness Bodywell Acquarena (Cardio-Power, aerobica, spinning, rowing, ac- quafitness, riabilitazione, Pilates), via Mercato Vecchio, tel. 0472 262 520, [email protected], www.acquarena.com 36 Let’s move – Fitness Studio , via Julius-Durst 71, tel. 0472 055 409, www.letsmove-fitness.com Funivie - Impianti di risalita Cabinovia ad ammorsamento automatico S. Andrea-Valcroce tel. 0472 200 433, [email protected], www.plose.org In funzione dal 26 maggio al 16 ottobre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 18.00, orario continuato con un’ora di pausa tra le ore 12.00 e le 13.00. Sabato e domenica e nel periodo dal 4 luglio al 13 settembre orario continuato senza interruzione. Cabinovia Valles/Jochtal, tel. 0472 547 113 in funzione dal 14 maggio al 23 ottobre 2016 ore 8.30 – 12 e ore 13 – 17. Cabinovia Maranza/Gitschberg, tel. 0472 520 322 in funzione dal dal 14 maggio al 23 ottobre 2016 ore 8.30 – 11.45 e ore 13 – 17 Golf Golfclub Castelrotto (18 Holes), S. Vigilio/Siusi, tel. 0471 708 708, www.golfcastelrotto.it Golfclub Pusteria (9 Holes), Riscone/Brunico, tel. 0474 412 192, www.golfpustertal.com Golfclub Carezza (9 Holes), Nova Levante, tel. 0471 612 200, www.carezzagolf.com Golfclub Petersberg (18 Holes), Monte San Pietro/Nova Ponente, tel. 0471 615 122, www.golfclubpetersberg.it Golfclub Vipiteno (6 Holes), Vipiteno, tel. 338 815 4350, www.vipiteno.golf.bz.it Minigolf Hotel Leone, via Brennero 60 a Varna, tel. 0472 836 216, aperto da Pasqua ad Ognissanti tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 22.30 Mountain-bike Possibile su tutti i sentieri e strade forestali nei dintorni di Bressanone. Le mountain-bike possono anche essere trasportate con la cabinovia della Plose. Maggiori informazioni su tour in mountain-bike sono disponibili sul sito www.mountainbike.bz. Da Pasqua a fine ottobre tour guidati in mountain-bike di diversi gradi di difficoltà. Prezzo: € 50,00 a persona. Prenotazioni entro le ore 18.00 del giorno precedente presso BrixBike, via Fienili 4, tel. 0472 835 154 oppure 335 5712112, [email protected] , www.brixbike.it Outdoorcenter Plose, tel. 0472 850040, www.outdoorcenterplose.org Rookies & Kings Outdoor Experience Center cell. 347 483 21 73, www.rookiesoutdoor.com > Noleggio mountain-bike Vitalhotel Goldene Krone, via Fienili 4, tel. 0472 835 154, a partire da € 35,00 casco incluso Bici Alto Adige, Stazione ferroviaria, aperto da metà maggio a fine settembre, tel. 0473 201500 Nei pressi della stazione a monte a Valcroce, cell. 329 5943359 37 Sport e tempo libero Mountaincarts Divertimento su tre ruote dalla stazione a monte della cabinovia ca. 10 km verso la stazione a valle cabinovia lungo la pista di slittino. Ogni martedì, giovedì e domenica da metà giugno a fine settembre Informazioni presso Sportservice Erwin Stricker, tel. 329 5943359 Palazzo del Ghiaccio via Laghetto, zona sportiva sud, tel. 0472 837 697, aperto da fine ottobre a metà marzo Parapendio Voli in biposto e corsi di parapendio. Informazioni presso Paragliding Tandem Team Südtirol-Alto Adige, sig. Markus Knapp, cell. 335 364 264, Joe Oberrauch, cell. 345 702 15 21, [email protected], www.para-tandemteam.com; Rookies & Kings Outdoor Experience Center, cell. 347 483 21 73, www.rookiesoutdoor.com Percorso alta fune > Val di Funes Parco avventura S. Maddalena, il parco avventura offre divertimento, emozioni ed avventure da brivido. Percorso con varie difficoltà di arrampicate artificiali allestito sugli alberi del bosco, l’equipaggiamento viene messo a disposizione. Prenotazioni e informazioni Sport Schatzer, tel. 0472 840602, cell. 348 3200449 oppure 338 4100459 Percorso Kneipp Presso il Rio Scaleres con diversi giochi e attrezzi ginnici per bambini Pesca Pesca con licenza valida 10 anni: € 29,24 dal 1. marzo al 30 settem- bre. Le licenze vengono emesse l’ufficio turistico Bressanone, tel. 0472 836 401 solo per ospiti stranieri, per cittadini italiani è necessaria la licenza di stato. Per Isarco, Rienza e laghi e torrenti di montagna non è possibile ottenere un permesso. I permessi giornalieri per la diga di Fortezza e Rio di Pusteria (prezzo € 20,00) e per il lago di Varna (prezzo € 16,00) sono reperibili presso il laghetto Untersee a Varna, cell. 339 137 04 09 oppure l’Hotel Goldene Krone, via Fienili 4 a Bressanone, tel. 0472 835 154. 38 Informazioni sulla pesca in Valle Isarco: [email protected], www.fischen.it (Ass. Pescatori Valle Isarco) Possibilità di pescare per tutti (senza licenza) presso il laghetto Untersee a Varna, via Brennero, tel. 339 137 04 09. Aperto dal 21 marzo al 30 novembre ogni giorno dalle 9.00 alle 23.00. Prezzo: permesso 4 trote € 16,00 permesso 7 trote € 22,00. Pesca ai salmonidi da metà marzo a fine novembre. Piscina e laghi balneabili > Bressanone Acquarena, l’oasi balneare a Bressanone in via Mercato Vecchio, tel. 0472 268 433 [email protected], www.acquarena.com, con mega-pool con 8 corsie di 25 m di lunghezza, fun-pool con grande scivolo, vasca con acqua salata all’esterno per il relax, aquafitness, aquagym, corsi di nuoto. Orari: piscina coperta giornalmente dalle ore 9 alle ore 22, piscina scoperta da inizio maggio a metà settembre dalle ore 9 alle ore 20. > Varna Lago naturale di Varna – Lago palustre ai margini del paese di Varna > Luson Piscina coperta e scoperta presso l’Hotel Lüsnerhof, tel. 0472 413 633 Laghetto naturale balneabile, orario d’apertura: ogni giorno dalle ore 10.00 alle 18.30, ingresso € 4,00 per adulti e € 2,00 per bambini. Ulteriori informazioni: tel. 0472 413 724 39 Sport e tempo libero Pista ciclabile Lungo il fiume Isarco da Bressanone a Ponte Gardena (20 km) oppure da Bressanone a Vipiteno (25 km), collegamento con la pista ciclabile della Val Pusteria. Noleggio biciclette presso: Soracase, via Bastioni Minori 5, tel. 0472 836 395 Alto Adige Bici presso la stazione ferroviaria a Bressanone, tel. 0473 201 500 da inizio maggio a fine settembre ore 9-12.15 e 13-18. Nei pressi della stazione a monte a Valcroce, cell. 329 5943359 Poligono > Varna Poligono a Novacella in via Pusteria 69, cell. 338 300 03 29 (Urban Zingerle), [email protected], www.schiessen-brixen.net aperto ogni giovedì dalle ore 18 alle ore 22 (piccolo calibro 50 m e aria compressa 10 m) > Luson Poligono presso la palestra, aperto ogni sabato dalle ore 20 alle 22. Prenotazioni presso l’Associazione Turistica di Luson, tel. 0472 413 750 Rafting Sull’Isarco da Vipiteno a Fortezza da maggio ad ottobre – Informazioni e prenotazioni presso Rookies & Kings Outdoor Experience Center Bressanone, cell. 347 483 21 73, www.rookiesoutdoor.com Rafting Club Vipiteno, tel. 0472 764 809 oppure cell. 335 137 0560, [email protected] – www.raftingsterzing.it Rafting in Val Pusteria da Chienes a Rio di Pusteria Rafting Club Aktiv, tel./fax 0474 678 422, [email protected], www.rafting-club-activ.com Rifugi/malghe con ristoro ( = letti o camerate) > Bressanone Ristorante a monte Valcroce, aperto dal 26 maggio al 16 ottobre, tel. 0472 521 341 Rifugio Edelweiss, aperto da inizio maggio ad Ognissanti, tel. 0472 521 216, cell. 340 3143844 Rifugio Malga Ochsenalm, aperto da metà giugno a metà ottobre, cell. 328 843 39 55 Rifugio Plose , aperto dal 26 maggio al 16 ottobre, tel. 0472 521 333, www.plosehuette.com Rifugio Rossalm , aperto dal 21 maggio al 16 ottobre, tel. 0472 521 326, www.rossalm.com Rifugio Schatzer , aperto dal 20 maggio a metà ottobre, tel. 0472 521 343, www.schatzerhuette.com > Varna Malga Zirmait, aperta ogni giorno da metà giugno a metà settembre, da metà settembre a fine ottobre solo nei fine settimana, cell. 333 345 95 30 40 > Fortezza Rifugio Forcella Vallaga/Marburgerhütte , aperto dall’inizio di giugno a metà ottobre, tel. 0471 625 251, cell. 347 96 91 381, www.flaggerscharten-huette.it Malga Puntleidersee , aperta da fine giugno a fine settembre, cell. 338 530 30 41 oppure 349 644 23 91 > Luson Rifugio Kreuzwiese , aperto da inizio giugno ad inizio novembre, tel. 0472 413 714, cell. 333 748 48 80, www.kreuzwiesenalm.com > Rodengo Baita Oberhauser, aperta tutto l’anno, lun. giorno di riposo (tranne agosto), tel. e fax 0472 413 778, cell. 340 584 52 59 Rifugio Rastner , aperto da metà maggio ad inizio novembre, tel. 0472 546 422, www.rastnerhuette.com Rifugio Roner ,aperto da metà maggio ad inizio novembre, tel. 0472 546 016, www.ronerhuette.it Rifugio Campoforte/Starkenfeld , aperto da metà maggio ad ini- zio novembre, tel. 0472 454 203, cell. 348 706 63 23, www.starkenfeld.com > Maranza Rifugio Bacher, aperto da inizio giugno a metà ottobre, sab. giorno di riposo (tranne agosto), tel. 0472 520 228 Rifugio Gitschhütte, aperto da inizio giugno a metà ottobre, tel. 0472 520 347, cell. 328 649 26 99, www.gitschhuette.com Rifugio Grossberg , Valle Altafossa, aperto da inizio maggio a metà novembre, tel. 0472 520 277, www.grossberghuette.com Malga Kiener , aperta da inizio maggio a fine ottobre, sab. giorno di riposo (tranne luglio ed agosto), tel. 0472 520 132, www.kieneralm.com Rifugio Moser, aperto da fine maggio a metà ottobre, cell. 349 747 07 65, www.moserhuette.com Rifugio Pichler, aperto da inizio giugno a metà ottobre, cell. 333 695 29 41, www.pichlerhuette.com Rifugio Pranter Stadlhütte, Valle Altafossa, aperto da metà maggio a fine ottobre, cell. 340 621 38 82 Rifugio Wieser , Valle Altafossa, aperto da metà maggio a fine ottobre, tel. 0472 520 350, www.schutzhaus-wieserhuette.com Rifugio Zassler, aperto da fine maggio a metà ottobre, tel. 0472 520 131 > Valles Ristorante a monte Jochtal, aperto da inizio giugno a metà ottobre, tel. 0472 547 039 Rifugio Bressanone , aperto da fine giugno a metà ottobre, tel. 0472 547 131 oppure 0472 547 171 Rifugio Gatterer, Malga Fane, aperto da metà maggio ad inizio novembre, tel. 0472 541 056, cell. 340 800 01 17, www.gattererhuette.it Rifugio Kurzkofel, aperto da Pentecoste ad inizio novembre, gio. giorno di riposo (tranne agosto), tel. 0472 547 007, cell. 349 136 59 97 Rifugio Labiseben, aperto da fine giugno a fine settembre, cell. 348 042 41 42 Malga Linder, aperta da inizio giugno a metà ottobre, cell. 333 433 19 03 Rifugio Luckner, aperto da metà giugno a fine ottobre, tel. 0472 547 022, cell. 349 715 39 50 Rifugio Zingerle, Malga Fane, aperto da inizio maggio a fine ottobre, tel. 0472 547 130 Malga Nockalm, aperta da inizio giugno a metà ottobre, tel. 0472 547 173, cell. 349 068 69 18, Rifugio Kuttnhütte, Malga Fane, aperto da metà maggio ad inizio ottobre, tel. 0472 547 119, cell. 348 526 50 76, www.kuttnhuette.it 41 Sport e tempo libero Malga Simile Mahd, aperta da metà giugno a fine settembre, tel. 0472 647 162 Malga Ochsenalm, aperta da giugno a metà ottobre, cell. 348 253 09 54 > Spinga Rifugio Anratter, malga di Spinga, aperto da fine maggio a fine ottobre, lun. giorno di riposo (tranne agosto), tel. 0472 849 574, cell. 335 453 400, www.anratterhof.info > Velturno Rifugio Lago Rodella , aperto da metà maggio a inizio novembre, tel. 0472 855 230, cell. 338 507 52 98 Malga “Bruggerschupfe”, aperta da metà maggio ad inizio giugno solo nei weekend, da inizio giugno ad Ognissanti ogni giorno, cell. 339 290 29 04 oppure 0472 847 821 Rifugio Malga Glanger, aperto da inizio luglio ad inizio settembre cell. 328 7324760 o 320 3261124 > Val di Funes Malga Dusler, aperta da giugno a ottobre, tel. 0472 840 392, cell. 327 576 81 43 Malga Caserill, aperta da giugno a metà ottobre, tel. 0472 840 219 oppure cell. 320 351 25 45 Malga Casnago, aperta da inizio giugno a metà ottobre, tel. 0472 840 158, www.profanterhof.com Malga Gampen , aperta da inizio giugno ad inizio novembre, cell. 348 272 15 87, www.gampenalm.com Rifugio Geisler , aperto da metà maggio a metà novembre, tel. 0472 840 506 oppure cell. 333 756 90 29, www.geisleralm.it Rifugio Genova/Schlüterhütte , aperto da giugno ad ottobre, tel. 0472 840 132 oppure 0472 840 389, www.schlueterhuette.com Sass Rigais, aperto da maggio a ottobre, tel. 0472 840 133, www.sassrigais.com Malga Glatsch , aperta da fine maggio a fine ottobre, tel. 0472 840 270, www.glatschalm.com Rifugio Halsl , aperto da metà maggio a inizio novembre tel. 0472 521 267 Ristoro Muntwiesen, aperto da giugno ad ottobre, tel. 0472 840 043 cell. 339 840 99 77 Malga Zannes , aperta da inizio maggio a fine ottobre, tel. 0472 840 543 oppure cell. 328 892 62 57, www.zanseralm.com Info Zannes, aperto tutto l’anno, tel. 0472 840054 cell. 333 471 43 02 Ristoro Zanser Schwaige, aperto da metà maggio a fine ottobre, tel. 0472 840 563, cell. 380 790 84 39 Sauna e Wellness > Bressanone Acquarena, l’oasi balneare a Bressanone, via Mercato Vecchio, tel. 0472 268433 [email protected], www.acquarena.com per appassionati del nuoto, del fitness e del wellness. Un unico reparto sauna vi aspetta con 6 diversi tipi di sauna: sauna esterna a 90° C, sauna finlandese a 100° C, biosauna a 70° C, sauna alle erbe, bagno turco a vapore “vulcano”, talassoterapia, piscinetta riscaldata con musica subacquea, vasca idromassaggio, sauna bar. Orari d’apertura: la sauna è aperta tutto l’anno giornalmente dalle ore 14 alle 23, sabato dalle 11 alle 23, domenica dalle ore 11 alle 22; sauna per le signore il giovedì dalle ore 10 alle 18. Nel periodo dal 1. maggio al 5 settembre la sauna è aperta ogni giorno dalle ore 11 alle 22, giovedì sauna per le signore dalle ore 10 alle 18. 42 Bodywell “Wellness – Fitness – Beauty” all’Acquarena, tel. 0472 262 520, [email protected], www.acquarena.com. Bodywell è il paradiso fitness-wellness. Il team vi aspetta con massaggi, ayurveda, hot stone, multi bath vitalis del dott. Joseph Vitalis, shiatsu, beauty linfodrinaggio Piroche, solarium. Goldene Krone Vital Hotel, via Fienili 4, tel. 0472 835 154, Paradiso wellness “Mondo arcobaleno” con vari bagni vitali, massaggi, trattamenti di bellezza, massaggi hot stone, programmi anticellulite ecc., sauna finlandese e bagno a vapore. > Varna Hotel Clara, Varna, via Brennero 64, tel. 0472 833 777 – Aperto solo su prenotazione, lunedì giorno di riposo. Sauna finlandese, bagno a vapore turco, solarium, massaggi, riflessologia plantare, terapia della musica e cromoterapia. Hotel Löwenhof, via Brennero 60, tel. 0472 836 216 - Sauna finlandese, bagno a vapore, piscina in grotta, centro vitale, terapia Kneipp, sdrai terapeutici, ossigenoterapia, whirlpool, chiocciola rivitalizzante, lettini termali, vari trattamenti estetici e massaggi su richiesta. Hotel Pacher, Novacella, tel. 0472 836 570. Reparto benessere, sauna, massaggi e beauty aperto ogni giorno dalle ore 16 alle 22. > Luson Hotel Lüsnerhof, tel. 0472 413 633. Sauna, massaggi, bagni di fieno Scacchi Punto di ritrovo per gli amici degli scacchi presso l’hotel Millanderhof in via Plose 58, tel. 0472 833 834, venerdì e sabato alle ore 14.00, domenica alle ore 10.00 Slackline Parco slackline nei giardini Rapp – Apertura su richiesta, cell. 346 3832147 (maggio – settembre) Skateboard Skatepark in viale Mozart presso la centrale del teleriscaldamento. Aperto da Pasqua ad Ognissanti nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 43 Sport e tempo libero Tennis > Bressanone Otto campi da tennis (4 illuminati). Informazioni e prenotazioni presso il Tennis Brixen Bressanone, tel. 0472 835 133, www.tennisbrixenbressanone.it Tre campi da tennis a S. Andrea con erba sintetica illuminati, aperti da metà aprile a metà ottobre ogni giorno dalle ore 9.00 alle ore 21.00 a seconda della stagione. Prenotazioni presso il bar della zona sportiva, tel. 0472 850150. Due campi da tennis a Pinzago con erba sintetica illuminati, aperti da Pasqua ad Ognissanti. Informazioni e prenotazioni presso il bar della zona sportiva, cell. 346 751 56 99 > Varna Tre campi da tennis illuminati a Varna aperti da Pasqua ad Ognissanti. Informazioni e prenotazioni presso il bar Sportwirt, tel. 340 243 4556 Due campi da tennis illuminati a Novacella aperti da Pasqua ad Ognissanti dalle ore 10 alle 24. Nessun giorno di riposo. Informazioni e prenotazioni, tel. 0472 832 140 > Fortezza Campo da tennis con erba sintetica, aperto da maggio ad Ognis- santi. Prenotazioni presso il Bar Riol, tel. 0472 458 609, mercoledì giorno di riposo > Luson Due campi da tennis con erba sintetica illuminati, aperti dal 1. aprile al 31 ottobre. Prenotazioni presso il bar Luson, tel. 0472 413 724 44 Notizie utili dalla A alla Z Pronto Intervento: (Polizia) 113 Emergenza sanitaria: Alto Adige 118 Soccorso A.C.I.: 803 116 Carabinieri: 112 Comune: 0472 262 010 Guardia di Finanza: 0472 833 455 Emergenza/Pronto Soccorso: 118 Ospedale: 0472 812111 Polizia (Pubblica Sicurezza): 0472 271 611 Polizia Ferroviaria: 0472 200 284 Polizia Municipale: 0472 836 131 Polizia Stradale: 0472 272 311 Stazione ferroviaria: Informazioni: 89 20 21 Ufficio oggetti smarriti (presso Polizia Municipale): 0472 836 131 Ufficio parrocchiale: 0472 836 333 Ufficio turistico: 0472 836 401 Vigili del Fuoco: 115 A.C.I. (Automobil Club Italiano) via Bastioni Minori 2, tel. 0472 833 792 Orario d’ufficio: lunedí-venerdí ore 8.30-13.00 e ore 15.00-17.00 Soccorso stradale ACI, tel. 803 116 Aeroporto Airport Bolzano Dolomiti, tel. 0471 255 255 - www.abd-airport.it Prossimi aeroporti internazionali: Innsbruck (80 km), www.innsbruck-airport.com Verona (Valerio Catullo) 200 km, www.aeroportoverona.it Bergamo (Orio al Serio) 250 km, www.sacbo.it Venezia (Marco Polo) 320 km, www.veniceairport.it Agenzie Viaggi Alpina Tourdolomit, via Torre Bianca 3, tel. 0472 837 100 Ceylon-Travel, via Vittorio Veneto 27/a, tel. 0472 200 108 Gross Reisen, via Vittorio Veneto 54, tel. 0472 201813 Raetia Tours, via Mercato Vecchio 1, tel. 0472 200 914 Thomas Cook, via Plose 40, tel. 0472 200051 Assistenza Sanitaria Ospedale Civile, via Dante 53, tel. 0472 812 111 Pronto Soccorso, via Dante, tel. 0472 812 444 Emergenza sanitaria: 118 Auto officine Alfa Romeo, Garage Gasser, via Brennero 52, tel. 0472 835 638 BMW, Brixina, via Julius Durst 26, tel. 0472 836 427 Citroen, Autoservice Filippi, Varna, via Konrad Lechner 7/F, tel. 0472 200440 Fiat Werth Auto, via Rio Bianco 19, tel. 0472 831 377 Fiat Nordauto, via Alfred Ammon 18, tel. 0472 836 277 45 Notizie utili dalla A alla Z Ford Garage Plose, via Julius Durst 34, tel. 0472 836 766 Filippi, Varna, via Brennero 106, tel. 833880 Opel Bimobil, via Vittorio Veneto 67, tel. 0472 267 014 Renault, Garage Interauto – via degli Ontani 8, tel. 0472 801 117 VW – Audi – Skoda, Auto Brenner, via Stazione 32, tel. 0472 519 400 Autostrada Autostrada del Brennero A22 (Brennero-Modena) Uscita Bressanone – Val Pusteria (6 km a nord di Bressanone) Uscita Bressanone zona industriale (solo sulla corsia sud) Uscita Chiusa – Val Gardena (11 km a sud di Bressanone) Autogrill Direzione Nord Motorplose, tel. 0472 835 683 Direzione Sud Autoplose, tel. 0472 836 391 Azienda Sanitaria via Roma 5, tel. 0472 813 640 Orario di apertura: lunedì ore 8.00-12.00, martedì e mercoledì ore 9.00-12.00, giovedì 10.00-18.00, venerdì 8.00-11.00 Babysitting Cooperazione sociale, sig.ra Elisabeth Larcher, tel. 347 46 01 005, ore 9.00-17.00 Bagaglio Ufficio deposito bagagli presso l’edicola della stazione ferroviaria, piazza Stazione. Aperto ogni giorno dalle 6.00 alle 19.00 Banche Banca Popolare dell’Alto Adige, via Portici Maggiori 2, tel. 0472 811213. Orario: 8.05-12.55 e 14.45-16.25 Banca di Trento e Bolzano (Gruppo Intesa San Paolo), via Bastioni Maggiori 22, tel. 0472 836 734. Orario: 8.05-12.55 e 14.35-16.15 Cassa Raiffeisen della Val d’Isarco, via Bastioni Maggiori 12, tel. 0472 824 000. Orario: 8.15 – 16.15 BNL Banca Nazionale del Lavoro, via Bastioni Maggiori 16, tel. 0472 999830 Cassa di Risparmio, via Bastioni Maggiori 6/B, tel. 0472 823811 Orario: 8.05-12.55 e 14.45-16.15 Unicredit Banca, via Bastioni Maggiori 15, tel. 0472 097 004 Orario: 8.20-12.45 e 14.35 - 16.35 Biblioteca > Bressanone Biblioteca civica – Piazza Duomo 13, tel. 0472 062 190, www.brixen.it Orario d’apertura: da lunedì a sabato ore 9 – 19 46 Biblioteca del Seminario Maggiore, via Seminario 4, tel. 0472 271 136. Orario di apertura: da lunedì a venerdì ore 9 – 17, sabato ore 9 – 14 Biblioteca dell’Organizzazione Un mondo, Casa della solidarietà, via Vintler 22, tel. 0472 833 950. Orario d’apertura: da lunedì a giovedì ore 9 – 12 e 15 – 18, venerdì ore 9 – 12, luglio e agosto ore 9 – 13 Biblioteca dell’Università di Padova, via Rio Bianco, tel. 0472 271 511 >Varna Biblioteca di Varna, via Voitsberg 1, tel. 0472 976 923. Orario d’apertura: da lunedì a sabato ore 9 – 12, lunedì, mercoledì e giovedì ore 14 – 17, martedì ore 14 – 19 Biglietti Biglietti ferroviari e autobus reperibili presso l’Infopoint mobile in via S. Croce 10, tel. 0472 970 695, [email protected] aperto da lunedì a venerdì ore 8 – 13 e 14 – 18, sabato ore 8 – 13, chiuso domenica e giorni festivi Biglietti ferroviari presso la stazione ferroviaria. Orario biglietteria: tutti i giorni dalle ore 6.30 alle ore 20.00 Biglietti per il Citybus reperibili presso vari punti vendita oppure presso l’ufficio turistico di Bressanone Club Alpino Alto Adige (C.A.I.) Sezione di Bressanone via Prà delle Suore 1, tel. 0472 834 943 Aperto da lunedì a venerdì dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Campeggi Campeggio Al Leone, Varna, tel. 0472 836 216 Campeggio Al Lago di Varna, Varna, tel. 0472 832 169 Carabinieri Via Tratten 21, tel. 0472 262 300 Pronto intervento tel. 112 Car Sharing Südtirol Informazioni al numero verde: 800 912 516 (gratuito) oppure sul sito www. booking.carsharing.bz.it oppure presso l‘Infopoint Mobile in via S. Croce, tel. +39 0472 970 695 Cure “Kneipp” Casa di Cura dott. V. Guggenberg, tel. 0472 812 111 Impianto idroterapico Kneipp a Varna Centri di formazione/Centri per convegni Abbazia di Novacella, tel. 0472 835 588 Accademia Cusano, P.zza Seminario 2, tel. 0472 832 204 Forum Brixen-Bressanone, via Roma 1, tel. 0472 275 588 Casa di formazione San Giorgio, Sarnes 10, tel. 0472 201 263 Centro Giovani Kassianeum, via Bruno 2, tel. 0472 279 999 47 Notizie utili dalla A alla Z Centri per giovani Centro Giovani, via Ponte Widmann 1, tel. 0472 837 404 Kassianeum, via Bruno 2, tel. 0472 279 902 Cinema Stella, via Mercato Vecchio 8, tel. 0472 836 408, www.stellakino.com Proiezioni film alle ore 18.30 e alle ore 20.30 Concessionarie vedasi auto officine Dentisti dott. Oswald e dott. Wolfgang Brunner, via Tratten 26, tel. 0472 836 315 dott. Walter Gogl, via Pra’ Alto 6, tel. 0472 801 047 dott.ssa Liane Hirte, via S. Croce 10, tel. 0472 201 917 dott. Wolfgang John, via Fienili 9, tel. 0472 838 037 dott.ssa Renate Lindenmeyer, via Plose 31, tel. 0472 831 031 dott.ssa Michaela Malata Lutz, Piazza Parrocchia 4, tel. 0472 801 520 dott. Antonio Minardo, via Brennero 21, tel. 0472 201 924 dott. Alfred Passler, Piazza Parrocchia 3, tel. 0472 836 677 dott.ssa Barbara Plaickner, via Dante 122, tel. 0472 830 886 dott. Michael e Christian Plaikner, via Stazione 21, tel. 0472 830 999 dott. Anton Plattner, via S. Erardo 1, tel. 0472 835 153 dott. Antonio Romano, Portici Minori 8, tel. 0472 801 470 dott. Günther e dott.ssa Gertraud Wild, via Stazione 21, tel. 0472 831 285 Dialisi Presso l’ospedale civile di Bressanone, via Dante 53, tel. 0472 812 730. È obbligatorio effettuare la prenotazione presso il reparto di nefrologia/servizio dialisi. Farmacie >Bressanone Farmacia di Corte Principe Vescovile – dott. Marco Di Bello – via Portici Minori 2, tel. 0472 835 642 Farmacia Franziskus – dott.ssa Rosa La Muraglia – via Prà Millan 2/b, tel. 0472 833 038 Farmacia Peer – dott. Florian Peer – via Ponte Aquila 4, tel. 0472 836 173 Farmacia Rosslauf – dott. Pascal Nagler – via Rio Scaleres 22, tel. 0472 201 714 Le farmacie sono aperte da lunedí a venerdí dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00. A turno compie una delle tre farmacie il servizio notturno (vedi calendario), il quale si effettua solo per prestazioni urgenti e dietro presentazione di ricetta medica. Il cambio del turno viene effettuato ogni venerdì alle ore 19.00. > Varna Farmacia Rose – via Brennero 101, tel. 0472 201 255 48 Forze dell’Ordine Carabinieri, via Tratten, tel. 0472 262 300 Guardia di Finanza, via S. Giovanni 9, tel. 0472 833 455 Guardia Forestale, viale Ratisbona 18, tel. 0472 821 220 Polizia Ferroviaria, Stazione F.S, tel. 0472 200 284 Polizia Municipale, via Brennero, tel. 0472 836 131 Polizia di Stato, via Vittorio Veneto 13, tel. 0472 271 611 Polizia Stradale, via Vittorio Veneto 13, tel. 0472 272 311 Funzioni religiose SS. Messe secondo il rito cattolico (in lingua italiana): Duomo: giorni feriali ore 8.00, giorni festivi ore 11.00 Parrocchia/Chiesa del S. Cuore: sabato ore 18.15 e domenica ore 10.30 e 19.00 Chiesa dei Francescani: domenica ore 9.00 Chiesa dei Cappuccini: via Roncato: sabato ore 18.15 Chiesa Freinademetz a Millan: domenica ore 10.30 Novacella: domenica ore 10.30 Varna: ore 10.30 SS. Messe secondo il rito evangelico nella chiesa di S. Erardo da luglio a settembre ogni domenica alle ore 10.00 e da ottobre e maggio ogni domenica alle ore 18.00 (in lingua tedesca) Informazioni alpinistiche/Servizio meteo Informazioni su rifugi, escursioni, organizzazione di escursioni, situazione valanghe, prezzi dei rifugi ecc. Orari: lunedì, martedì e giovedì ore 10.00 – 12.00 e 15.00 – 17.00, venerdì ore 10.30 – 12.00, mercoledì chiuso, tel. 0471 999 955, fax 0471 980 011, [email protected], www. alpenverein.it; C.A.I. – Sezione di Bressanone - via Pra’ delle Suore 1, tel. 0472 834 943, [email protected], www.caibressanone.it Servizio meteo: tel. 0471 414 740, www.provincia.bz.it/meteo Internet point Biblioteca civica – Piazza Duomo 13, tel. 0472 062 190 da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 19.00 Bar Cafè Sport – Via Dante 14, tel. 0472 831 537 dalle 7 alle 22, sabato chiuso fino alle 17 e domenica giorno di riposo. In luglio e agosto chiuso sabato e domenica (PC e wireless) Centro Giovani – via Ponte Widmann 4, tel. 0472 837 404 da lunedì a sabato dalle 15 alle 19 Forum Bressanone – via Roma 1, tel. 0472 275 588 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 (wireless). WLAN Hot spot (internet gratuito) presso l’ufficio turistico e l’Università in viale Ratisbona, in piazza Duomo, in via Bastioni Maggiori, piazza Hartmann e nel parco cittadino (nei pressi della piazza Maria-Hueber) a Bressanone e a Valcroce/Plose 49 Notizie utili dalla A alla Z WLAN Hot spot (internet gratuito) nella piazza del paese a Varna (Casa Voitsberg) e nella piazza dell’Abbazia a Novacella Istituti di formazione ACLI – KVW, via Vescovado, tel. 0472 836 565 AZB – Corsi di lingue, sede di Bolzano, tel. 0471 970954 oppure 345 4427119 Kulturverein, via Peter Mayr 9, tel. 0472 836 424 Medici generici > Bressanone dott.ssa Monika Baumgartner Frontull – via Portici Minori 2, tel. 0472 837 292 dott. Stefano Damiani – via Rio Scaleres 18, tel. 0472 201 913 dott. Adolf Engl – via Ponte Aquila 2, tel. 0472 200 161 dott. Antonio Fabiano – via S. Croce 3, tel. 0472 836 196 dott. Christoph Kircher – via Portici Maggiori 26, tel. 0472 920 720 dott. Bruno Letrari – vicolo Duomo 4, tel. 0472 835 750 dott. Stefano Marcocci – via Dante 126a – tel. 0472 801 087 dott. Michele Nardelli – via Plose 38/a, tel. 0472 832 377 dott.ssa Monica Oberrauch – via Pose 38/a, tel. 0472 832 377 dott. Otmar Perkmann – via Ponte Aquila 2, tel. 0472 200 161 dott. Heinz Santifaller – via Ponte Aquila 2, tel. 0472 200 161 dott. Ferdinand Sigmund – via S. Cassiano 2, tel. 0472 832 511 dott. Bernhard Thomaser – via S. Cassiano 2, tel. 0472 838 333 > Varna dott. Christof Gostner – dott.ssa Caroline Tröbinger Via Voitsberg 1, tel 0472 831 981 > Fortezza dott. Franz Keim – Piazza Municipio 2, tel. 0472 458 651 Medici pediatri dott.ssa Beate Kerer– via Mercato Vecchio 28, tel. 0472 201 485, cell. 348 402 97 27 dott.ssa Annemarie Matzohl – via Plose 27, tel. 0472 201 168, cell. 328 200 66 43 dott.ssa Barbara Pasqualoni – Via San Cassiano 7, tel. 0472 801 642, cell. 333 636 76 88 dott.ssa Emanuela Pedevilla – via Ponte Aquila 4, tel. 0472 831800, cell. 340 542 26 46 dott. Walter Santifaller– via S. Albuino 5, tel. 0472 833 278 Mercati Mercato mensile in via Goethe e via Prà delle Suore dalle ore 8.30 alle 14.00 nei seguenti giorni: 12 gennaio, 3 febbraio, 19 marzo, 29 aprile, 17 maggio, 14 giugno, 25 luglio, 25 agosto, 29 settembre, 10 ottobre, 12 novembre, 9 dicembre 50 Mercato agricolo in Piazza Hartmann (Bastioni Maggiori) ogni sabato dalle ore 8 alle ore 13, da maggio ad ottobre anche ogni mercoledì dalle ore 8 alle ore 13 Mercatino delle pulci “Ggumperermarkt” in via S. Albuino dalle ore 8 alle ore 17 nei giorni 26 marzo, 14 maggio, 13 agosto, 2 ottobre Mercatino delle pulci in occasione della manifestazione “Emozioni d’estate” in via S. Albuino nei giorni 7, 14, 21 e 28 luglio, 4 agosto dalle ore 15 alle ore 22 Mercati settimanali: Lunedí a Bressanone presso il parcheggio in via Brennero Mercoledí a Brunico presso il parcheggio vicino alla stazione delle autocorriere Giovedí a Bolzano in Piazza Matteotti Venerdì a Merano Sabato a Bolzano in Piazza della Vittoria Municipio Comune di Bressanone – Sportello del cittadino Piazza Maria Hueber 3 – tel. 0472 062 000 Comune di Varna – via Voitsberg 1, tel. 0472 976 900 Comune di Fortezza – Piazza Municipio 2, tel. 0472 458 631 Comune di Luson – via del Paese 19, tel. 0472 413 723 Noleggio Auto AVIS Autonoleggio – Bimobil, via Vittorio Veneto 67, tel. 0471 212 560, fax 0472 209259, [email protected] Garage Plose, via Julius Durst 34, tel. 0472 836 766, [email protected] Brixia Rent Car, via Alfred Ammon 18, tel. 0472 836 277 Noleggio biciclette Soracase, via Bastioni Minori 5, tel. 0472 836395, domenica e lunedì chiuso Hotel Goldene Krone (noleggio mountainbike), via Fienili 4, tel. 0472 835 154 Alto Adige Bici presso la stazione di Bressanone, tel. 0473 205 100 da metà maggio a fine settembre ore 9 – 12 e 13 – 18 Nei pressi della stazione a monte a Valcroce, cell. 329 5943359 Noleggio Moto viale Druso a Bolzano, tel. 0471 054 441, [email protected], www.rent-a-bike.it Oggetti smarriti presso la Polizia Municipale, piazza Priel 15, tel. 0472 836 131, www.oggettitrovati.it 51 Notizie utili dalla A alla Z Orario di apertura negozi Da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e di pomeriggio apertura facoltativa dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Orario autobus di linea Disponibile presso l’ufficio turistico, presso l’Infopoint Mobile in via S. Croce 10 (stazione delle autocorriere) o al seguente numero verde: 840 000 471 – www.sii.bz.it Ospedale Ospedale civile di Bressanone (diversi reparti specializzati) – via Dante 53, tel. 0472 812 111 Pronto soccorso: tel. 0472 812 444 Emergenza: 118 Ostello della gioventù Kassianeum, via Bruno 2, tel. 0472 279 999 Parcheggi Parcheggio 1: Bressanone nord in via Brennero (a pagamento) Parcheggio 2: Autosilo in via Dante 13, tel. 0472 835 314 (a pagamento) Parcheggio 3: Bressanone sud in via Laghetto (gratuito a 20 minuti dal centro) Parcheggio Stufles: in via Cesare Battisti (a pagamento) Parcheggio pullman Bus terminal di fronte all’ufficio turistico in viale Ratisbona. Parcheggio autobus turistici nei pressi della zona sportiva a sud di Bressanone Parrocchia (ufficio) Parrocchia cattolica, Piazza Duomo, tel. 0472 836 333, [email protected] Parrocchia di Millan, tel. 0472 835 465, [email protected] Parrocchia di S. Andrea, tel. 0472 850 060 Parrocchia di Varna, tel. 0472 833 526, [email protected] 52 Pensioni per cani Residence Vier Pfoten – Elvas n. 50, tel. 347 2290822 oppure 347 2380059 [email protected], www.residence-vier-pfoten.com Poste Italiane Bressanone – via S. Cassiano 4, tel. 0472 272 011 aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8.25 alle ore 19.10, sabato dalle ore 8.25 alle ore 12.35, in luglio e agosto da lunedì a sabato dalle ore 8.25 alle ore 12.35 Fortezza – via Stazione 1, tel. 0472 458 618 Varna – via del Paese 7, tel. 0472 835 538 aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8.15 alle ore 13.45, sabato dalle ore 8.15 alle ore 12.45 Raccolta funghi Presupposti per la raccolta dei funghi: versamento del diritto fisso a favore del comune di raccolta pari a € 8,00 per ogni giorno. (Numero di conto corrente del comune di Bressanone: 14673396; comune di Varna 14772396; comune di Fortezza: Tesoreria) La raccolta dei funghi è possibile nei giorni pari dalle ore 7.00 alle ore 19.00. Si possono raccogliere solo 1 kg per giorno e persona (oltre i 14 anni). Redazione Giornale „Alto Adige“ – via Bastioni Minori 2, tel. 0472 835 445 “Isarco news” – via Castellano 17, tel. 0472 831 670 “Viae” – Valle Isarco Marketing, tel. 0472 802 232 Sale teatro Cantina Anreiter – via Alta Angelo Custode, tel. 0472 836 393 Forum Bressanone – via Roma 9, tel. 0472 275 588 Sala parrocchiale di Millan – tel. 0472 835 465 Don Bosco – viale Mozart 32, tel. 0472 833 660 Servizi igienici pubblici Presso la stazione delle autocorriere in via Dante, nei pressi dell’ufficio turistica in viale Ratisbona, in via Macello e in via Prà delle Suore (Euro 0,50) Servizio Percorribilità Strade Ufficio viabilità della Provincia Autonoma di Bolzano, tel. 0471 200 198 (nei giorni feriali dalle ore 6.00 alle ore 20.00, domeniche e festivi dalle ore 7.30 alle ore 20.00) Servizio Previsioni Meteorologiche Ufficio Idrografico della Provincia - Bolzano, via Mendola 33, tel. 0471 271 177, www.provincia.bz.it/meteo 53 Notizie utili dalla A alla Z Soccorso/Emergenza Emergenza sanitaria – Alto Adige, tel. 118 Pronto intervento – Carabinieri tel. 112 – Polizia tel. 113 Soccorso Alpino – tel. 118 Soccorso Stradale (ACI) – tel. 803 116 Vigili del Fuoco – tel. 115 Stazione Autocorriere in via Dante – Biglietteria: Infopoint mobile in via S. Croce 10, tel. 0472 970 695, [email protected] aperto da lunedì a venerdì ore 8 – 13 e 14 – 18, sabato ore 8 – 13, chiuso domenica e giorni festivi Informazione viaggiatori ed orari: tel. 840 000 471 – www.sii.bz.it Stazione ferroviaria Piazza Stazione 1 (a 15 minuti dal centro) Informazioni orario ferroviario tel. 89 20 21, www.trenitalia.it Orario biglietteria: giornalmente dalle ore 6.30 alle ore 20.00 Stazioni di servizio Orario: da lunedí a sabato dalle ore 7.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 19.00 Domenica servizio di turno (turno notturno dalle ore 19.00 alle ore 7.30). Distributori self service aperti 24 ore: ENI via Plose 13 (autolavaggio) ESSO via Vittorio Veneto 57 (autolavaggio) Q8 via Vittorio Veneto 37 (autolavaggio) ENI via Peter Mayr 16 (autolavaggio) ENI via Brennero 47 (autolavaggio) Q8 Varna, Nucleo Leone 26 (autolavaggio) Distributori a Gas Liquido: ENI alla Mara 121, SS 12 Distributori a metano Varna Kostner Service nella zona artigianale Forch, via Brennero 28 (SS 12, nei pressi dell’uscita A22 a Varna) Bolzano, Alpengas in via Kepler 1 Brunico, AGIP; Stegona/Brunico Taxi > Bressanone Centrale Taxi – servizio 24 ore, tel. 0472 835 666 Driveservice Gasser Hubert , tel. 333 7999440 Kastlunger Walter , tel: 0472 833 252 Taxi Norby , tel. 334 815 67 01 Ausserhofer Anton, tel. 333 112 92 92 Brunner Herbert, tel. 336 814 420 Cerra Rosario, tel. 338 638 10 00 Hofer Markus, tel. 328 831 27 77 54 Ladurner Günter, tel. 345 2365753 Lageder Alois, tel. 339 8625841 Leitner Raimund, tel. 347 432 45 22 Plankl Helmut, tel. 388 178 56 977 Rabl Karlheinz, tel. 335 528 04 30 Rabl Wolfgang, tel. 347 060 49 07 Vontavon Ingrid, tel. 349 751 43 80 > Fortezza Taxi Pollini, tel. 0472 458 687 > Varna Auto Tom, tel. 320 372 22 11 Pius Heidenberger, tel. 0472 853 533 Leitner, tel. 0472 833 752 > Luson Mellauner Viktoria, tel. 0472 413 612, cell. 348 760 66 80 Leitner Kajetan Josef, (pulmino 8 persone) tel. 0472 413630, cell. 349 237 36 73 Università Libera Università di Bolzano – Facoltà di Scienze della Formazione, via Dante 4 a Bressanone, tel. 0472 014 000 – [email protected] Studio teologico Accademico Bressanone, Piazza Seminario 4, tel. 0472 271 120 – [email protected] Università di Padova, sede estiva dell’Università, via Rio Bianco 12, tel. 0472 271 511 Veterinari Dott. Prantner Hansjörg, via Vigneti 2, tel. 0472 830 952 Dott.ssa Weissteiner Evi, via Rio Scaleres 4, tel. 0472 832 266 Studio veterinario Millan, via O. v. Wolkenstein 161, tel. 0472 200 177, cell. 338 763 34 68 Vigili del Fuoco Vigili del Fuoco – via Dante – tel. 0472 831 444 Numero di emergenza: 115 Visite guidate Visite guidate nel Duomo e nel Chiostro nei giorni feriali (a partire da Pasqua fino ad Ognissanti) alle ore 10.30 e alle ore15.00 (soltanto visite individuali, esclusi gruppi) Visite guidate della città (per gruppi) su prenotazione presso l’ufficio turistico di Bressanone – tel. 0472 836401 – [email protected] Legenda: Editore: Associazione Turistica Bressanone redazione: Brigitte Salcher, Claudia Oberhofer, Vera Profanter concetto/artdirection: alex aichner communication, Florian Stürzenbaum, stampa: A. Weger - Bressanone foto: Associazione Turistica Bressanone, Consorzio Turistico Valle Isarco. Non si assume nessuna responsabilità per eventuali errori ed omissioni. 55 Il Sogno di Soliman 2 24.11.2016 - 08.01.2017 www.brixen.org/soliman 55.000 spettatori 2015 Tour Scenici www.brixen.org