Accesso alla conoscenza:
missione della comunità.
Le biblioteche cilentane nella programmazione europea
PROGETTO “Passato in Rete Presente.
La Rete bibliotecaria del Basso Cilento”
POR FESR 2007/2013 – Ob. Op. 1.10 “La cultura come risorsa” - Attività C
“Sviluppo di tecnologie per la digitalizzazione e messa in rete di archivi e biblioteche”
La tua Campania
cresce in Europa
POR Campania FESR 2007/2013 - Asse 1 - Obiettivo Operativo 1.10 “La cultura come risorsa”
Torre Orsaia
Stampato con il contributo di
La tua Campania
cresce in Europa
Torre Orsaia
POR FESR 2007/2013
Ob. Op. 1.10 “La cultura come risorsa” - Attività C
“Sviluppo di tecnologie per la digitalizzazione
e messa in rete di archivi e biblioteche”
PROGETTO “Passato in Rete Presente.
La Rete bibliotecaria del Basso Cilento”
RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
LUIGI LECCE
Ats del PROGETTO
ENTE CAPOFILA
Comune di Torre Orsaia
PARTNER
Comune di Laurito
Comune di Pisciotta
Comune di Roccagloriosa
Comune di San Mauro La Bruca
Comune di Torraca
Comune di Tortorella
Università Popolare del Cilento
Comunità Montana
Bussento Lambro e Mingardo
Coordinamento scientifico
Anna Maria Vitale
Gestione del Progetto
Luigi Lecce
Adele Aromando
Anna Maria Vitale
Si ringrazia
il personale delle biblioteche che hanno
partecipato al Progetto:
Biblioteca Comunale di Laurito
Biblioteca Comunale di Pisciotta
Biblioteca Comunale di San Mauro La Bruca
Biblioteca Comunale di Torraca
Biblioteca Comunale di Torre Orsaia
Biblioteca Comunale di Tortorella
Si ringrazia, inoltre, il Presidente
dell’Associazione
“Archivio per la storia del Cilento”,
Prof. Carmine Caputo
Indice
PRESENTAZIONE
PIETRO VICINO
OBIETTIVO 1
pag. 6
Catalogazione e messa in rete dei fondi librari in SBN
La catalogazione dei fondi librari in SBN
OBIETTIVO 2
pag. 8
Catalogazione e messa in rete
dell’Archivio Storico Cilentano sull’Emigrazione
La catalogazione dei documenti d’archivio
OBIETTIVO 3
pag. 20
Digitalizzazione dell’Archivio Storico
Cilentano sull’Emigrazione e dei documenti storici
La lettura per immagini
OBIETTIVO 4
pag. 28
Individuazione e digitalizzazione del
percorso “I Lucani del Tirreno”
I “Lucani del Tirreno”: percorso interattivo e mostra didattica
OBIETTIVO 5
pag. 32
Realizzazione del documentario digitale
Cilento: memoria e nostalgia.
Terra di generosità, luogo di speranza
OBIETTIVO 6
pag. 38
Allestimento di un Portale web
“PASSATO IN RETE PRESENTE”
Il Portale web
OBIETTIVO 7
pag. 42
La formazione
I percorsi formativi per la valorizzazione dei beni culturali
OBIETTIVO 8
pag. 46
Installazione di stazioni multimediali
La dotazione informatica per le biblioteche del Progetto
3
L’Emigrazione verso il Brasile: ritratto di Giuseppe Belmonte, Prospero Iorio, Lorenzo Capobianco, Tommaso Tripodi
PIETRO VICINO
Sindaco del Comune di Torre Orsaia, capofila del Progetto
La realizzazione del Progetto “Passato in rete presente. La rete bibliotecaria del Basso
Cilento” ha costituito motivo di grande orgoglio per il Comune di Torre Orsaia e per tutti gli
enti partner, i comuni di Laurito, Pisciotta, Roccagloriosa, San Mauro La Bruca, Torraca,
Tortorella, la Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo e l’Università Popolare del
Cilento.
Gli obiettivi principali del Progetto, ovvero la catalogazione del patrimonio
bibliografico del basso Cilento all’interno della rete del Servizio Bibliotecario Nazionale e la
catalogazione e digitalizzazione del patrimonio dell’Archivio Storico Cilentano
sull’Emigrazione, hanno consentito di restituire agli studiosi ed a tutta la comunità cilentana
un patrimonio di memoria unico nel suo genere.
A corollario di questi obiettivi sono stati anche realizzati:
- il Portale web dedicato al Progetto che, consentendo l’interazione con gli utenti attraverso i
social network, rinvia un’immagine dinamica di quanto realizzato sul territorio;
- il documentario “Cilento: nostalgia e memoria. Terra di generosità, luogo di speranza” che
illustra, in maniera didatticamente fruibile, i movimenti migratori delle popolazioni locali
nel lungo periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e gli anni Cinquanta del secolo
scorso;
- i percorsi formativi relativi sia alla catalogazione bibliografica che al marketing dei beni
culturali e della valorizzazione del patrimonio archeologico;
- le mostre ed i percorsi interattivi sul web.
La realizzazione del progetto ha richiesto un grande impegno da parte delle
Amministrazioni coinvolte e dei loro funzionari ed ha posto le basi per favorire il rilancio del
nostro patrimonio culturale e bibliotecario; nello stesso tempo, ha avuto il grande merito di
innescare professionalità competenti e motivate che, ci auguriamo, possano essere destinate a
contribuire alla valorizzazione dei beni culturali locali.
5
OBIETTIVO 1
Catalogazione e messa in
rete dei fondi librari in SBN
La catalogazione dei fondi librari in SBN
L’attività di catalogazione del pregevole patrimonio librario conservato presso le
biblioteche partner del Progetto ha costituito il nucleo centrale di tutte le azioni messe in opera
nell’ambito della programmazione. Le biblioteche dei comuni di Torre Orsaia, Laurito,
Torraca, Tortorella, Pisciotta e San Mauro La Bruca vantano un patrimonio librario di circa
20.000 volumi ed un corposo nucleo di circa 5000 periodici che, solo in pochi casi, erano stati
oggetto di una precedente catalogazione.
L’adesione dei Comuni partecipanti al Polo SBN (CAM) della Regione Campania
(mediante la sottoscrizione, nel corso dell'anno 2009, di un’apposita Convenzione) ha
consentito di poter avviare un adeguato censimento dei fondi ed una condivisione delle
notizie bibliografiche attraverso l’OPAC di Polo e mediante l’utilizzo del software gestionale
SBN WEB.
La condivisione delle circa 20.000 notizie bibliografiche, visibili al link www.sbn.it
consente soprattutto di far emergere l’immenso patrimonio di storia locale conservato presso
le strutture culturali del territorio riattivando, attraverso il web, l’indice di vitalità delle
raccolte. Questo grazie, soprattutto, alle attività di prestito a distanza, document delivery
anche in formato digitale e servizi di informazione bibliografica.
7
OBIETTIVO 2
Catalogazione e messa in rete
dell’Archivio Storico Cilentano
sull'Emigrazione
La catalogazione dei documenti d’archivio
La catalogazione dei documenti sull’Emigrazione Cilentana conservati presso
l’Archivio Storico sull’Emigrazione, sito nella frazione di Castelruggero di Torre Orsaia, ha
consentito di ordinare sistematicamente e rendere fruibili i materiali (documentali, fotografici
ed oggetti fotografici e demoetnoantropologici) riguardanti un aspetto di grande importanza
della storia del territorio.
Attraverso l’analisi del nucleo più consistente dell’Archivio documentale, già oggetto
di una prima sistemazione a cura del Presidente dell’Associazione “Archivio per la storia del
Cilento”, prof. Carmine Caputo, e proveniente in massima parte dalla Famiglia Pecorelli, si
sono potute rilevare le attività ed i cambiamenti sociali del territorio con particolare
riferimento alle diverse fasi storiche che hanno interessato i movimenti migratori:
dall’emigrazione di fine ‘800 in Brasile, a quella del primo Ventennio del ‘900 negli Stati Uniti
d’America, dalla Prima Guerra Mondiale, al periodo del Fascismo e del Colonialismo e via via
attraverso la Seconda Guerra Mondiale, la prigionia di guerra fino alle ondate migratorie verso
l’Argentina degli anni ‘50 e ‘60 del secolo scorso. Circa 1500 i documenti esaminati, 186 le
fotografie e 20 gli oggetti catalogati (tra questi, soprattutto bauli e casse ma anche macchine per
cucire, strutture di letti in ferro e persino un grammofono). Accanto alla catalogazione dei
documenti più attinenti, di grande rilievo è risultata l’indagine svolta su materiali limitrofi (si
vedano, ad esempio, le quietanze di pagamento di imposte e tasse al comune di Castelruggero
ma anche a quelli di Torre Orsaia e di Roccagloriosa), utili per fornire un’idea delle condizioni
socio-economiche degli emigranti e delle loro famiglie nei diversi periodi storici.
9
L’emigrazione verso l’Argentina:
operai al lavoro e ritratto di bambine
10
La Prima Guerra Mondiale
11
Ritratto di Carmine Caputo (in alto)
e di Carmine Pecorelli (a lato)
12
La Prima e la Seconda Guerra Mondiale
13
Busta della lettera
di Rosa Caiafa a
Pietro Pecorelli
Memorandum
della Bartolomeo
Parodi & Fratelli
a Rosa Caiafa
14
Lettera di Rosa Caiafa a Pietro Pecorelli
15
Pagella scolastica e licenza di Pietro Tripodi
16
L’emigrazione verso gli Stati Uniti: ritratto di una coppia di sposi
17
L’emigrazione verso il Brasile:
ritratto di due giovani uomini
L’emigrazione verso il Brasile:
ritratto di Antonio Tripodi
18
L’emigrazione verso il Brasile: ritratto di Pietro Antonio Fortunato
19
OBIETTIVO 3
Digitalizzazione dell'Archivio
Storico Cilentano sull'Emigrazione
e dei documenti storici
La lettura per immagini
L’Archivio Storico Cilentano sull’Emigrazione ospita documenti riguardanti la vita
delle popolazioni del territorio negli anni compresi tra la fine dell’Ottocento ed il primo
cinquantennio del secolo scorso. Un patrimonio documentale che, attraverso lettere, cartoline,
testi, fotografie, oggetti ci consente di ricostruire la storia delle ondate migratorie delle
popolazioni locali verso il Brasile, gli Stati Uniti d’America, l’Argentina, il Venezuela anche
con riferimento ai grandi eventi storici (i due conflitti mondiali, il Fascismo, il Colonialismo, la
prigionia di guerra).
Oltre 3000 le digitalizzazioni realizzate che hanno interessato un patrimonio di circa
1500 archivistiche suddivise tra documenti, fotografie, oggetti. Per tutte le immagini è stata
inoltre prevista la creazione dei metadati MAG, in linea con quanto indicato dai progetti di
Biblioteca Digitale e Internet Culturale.
Le digitalizzazioni sono confluite in una struttura di Teca digitale, consultabile
attraverso il Portale web del Progetto POR e contenente le immagini realizzate, insieme ad un
apparato indicale finalizzato ad agevolare la ricerca delle informazioni da parte dell’utente. La
creazione di questa banca dati ha rappresentato, nel contempo, la fase conclusiva di una lunga
attività di studio e analisi del patrimonio archivistico conservato sul territorio e, insieme,
l’opportunità – offerta dal Portale web, attraverso la condivisione delle immagini - di mettere
in relazione tra loro persone ed interi gruppi familiari locali divisi dalle vicende storico-sociali
analizzate.
21
Gli oggetti degli emigranti:
macchina per cucire
Gli oggetti degli emigranti: testiera e pediera di letto
23
Cartoncino pubblicitario dell’Albergo delle tre Calabria
conservato nel Fondo della famiglia Pecorelli (in alto a sinistra),
Lettera di Pietro Pecorelli alla moglie Rosa (in alto a destra),
Lettera di Francesco Tripodi a Pietro Pecorelli (in basso)
24
Cartoncino pubblicitario
dell’Albergo della rosa conservato
nel Fondo della famiglia Pecorelli (a sinistra),
Gli oggetti degli emigranti: baule (in alto)
25
Gli oggetti degli emigranti: bauli con particolare della cartellinatura
26
Gli oggetti degli emigranti:
grammofono, pipa e baule
27
OBIETTIVO 4
Individuazione e
digitalizzazione del percorso
“I Lucani del Tirreno”
I “Lucani del Tirreno”:
percorso interattivo e mostra didattica
L’area compresa tra il Monte Cervati ed il Monte Bulgheria – che rappresenta in parte il
territorio di riferimento del Progetto - vide, nel periodo compreso tra il IX e l’VIII sec. a.C., lo
stanziamento di popolazioni che occuparono in maniera stagionale il territorio, preferendo poi
spostarsi altrove una volta che fosse stato raggiunto il grado di sfruttamento dell’area.
Arricchite di cultura greca attraverso i contatti offerti dal mar Tirreno, dove i Lucani
dell’entroterra incontrarono i Greci delle coste, tali popolazioni attinsero a piene mani alle
tecniche di lavorazione della ceramica al punto da realizzare essi stessi prodotti di notevole
complessità e bellezza. Nell’ambito del Progetto si è inteso valorizzazione questo patrimonio
culturale attraverso lo studio delle evidenze lasciate da queste popolazioni, denominate “i
Lucani del Tirreno”, e immaginando un sistema di itinerari storico-archeologici e naturalistici
ancorati ai musei, agli antiquaria ed ai siti archeologici dei Comuni partner.
Il prodotto finale dell’attività di studio e ricerca viene declinato in due diversi stili di
fruizione, ciascuno orientato ad un’utenza diversificata: da un lato la mostra didattica,
articolata in un percorso di 10 pannelli comprendenti l’analisi degli abitati, gli insediamenti, i
rituali funerari, le mutazioni che hanno interessato i territori e le popolazioni tra Tardo antico e
Alto medioevo; dall’altro la realizzazione di una mappa interattiva, fruibile attraverso il
Portale web del Progetto, che coniuga gli aspetti più propriamente divulgativi con le esigenze
della localizzazione dei siti e della logistica di fruizione dei percorsi culturali.
29
Immagini tratte dal percorso didattico “I Lucani del Tirreno”
30
Immagini tratte dal percorso didattico “I Lucani del Tirreno”
31
OBIETTIVO 5
Realizzazione del
documentario digitale
Cilento: memoria e nostalgia.
Terra di generosità, luogo di speranza
Lo studio del materiale conservato presso l’Archivio Storico Cilentano
sull’Emigrazione ha consentito la realizzazione di un documentario sulle ondate migratorie
del popolo cilentano verso le Americhe, nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e la
prima metà del Novecento.
Il narrato si sviluppa come un viaggio nell’ambito del quale vengono ricostruite le vicende
storiche, sociali, umane delle popolazioni che dai territori del Basso Cilento si spostarono oltre
oceano. Le lettere degli emigranti, in particolare, testimoniano le passioni, i pregi, i difetti della
loro vita quotidiana e i drammi incontrati e vissuti lontano da casa. Accanto alla necessità della
partenza, legata al desiderio o all’impellenza di migliorare le proprie condizioni economiche,
si faceva strada la speranza di potere, un giorno, ricongiungersi ai propri cari lasciati in patria.
Nel corso dei circa 30 minuti di filmato (strutturati anche in sezioni didatticamente
fruibili dal pubblico come capitoli di un romanzo per immagini e sonoro), Maria Elena Fabi ci
conduce nelle location più suggestive del territorio, fornendoci scorci di paesaggio reale e
introspettivo capaci di comunicare allo spettatore la grande ricchezza del Cilento: un viaggio
fatto di cose e persone, un itinerario per raccontarne la storia e le tradizioni ma anche per
descriverne le iniziative sociali e culturali fino a far propria la genuinità di un popolo che rende
questa terra un luogo ideale in cui vivere.
33
Fotogrammi tratti dal
documentario digitale
34
Fotogrammi tratti dal
documentario digitale
35
Fotogrammi tratti dal
documentario digitale
37
OBIETTIVO 6
Allestimento di un portale web
“ PASSATO IN RETE PRESENTE”
Il Portale web
Il Portale web, consultabile all’indirizzo www.passatoinretepresente.it rappresenta il
sunto e la vetrina di tutti gli obiettivi del Progetto, una piattaforma importante che permette la
promozione delle attività messe in campo dalle Biblioteche in ATS, dagli istituti e dai siti
culturali coinvolti nelle iniziative consentendo, nel contempo, la fruizione dei prodotti e
servizi realizzati.
Il sito, grazie ad una veste grafica moderna, accattivante e di immediata comprensione
veicola in maniera diretta e semplice tutte le informazioni di maggior interesse turisticoculturale per il cittadino e l’utente. Tramite la piattaforma è possibile accedere ai contenuti
digitale della Teca, che raccoglie il materiale conservato presso l’Archivio Storico Cilentano
sull’Emigrazione, insieme alla maschera di ricerca dei documenti d’archivio, al percorso “I
Lucani del Tirreno”, con la mappa interattiva degli insediamenti, all’OPAC SBN (il catalogo
bibliografico del Servizio Bibliotecario Nazionale) ed alle schede informative delle biblioteche
partecipanti al Progetto, fino alla piattaforma wiki che ospita il lessico locale e la banca dati dei
termini dialettali.
Torraca
39
Laurito
Pisciotta
Roccagloriosa
40
Torre Orsaia
San Mauro La Bruca
Tortorella
41
OBIETTIVO 7
La formazione
I percorsi formativi per la valorizzazione dei beni culturali
Il Progetto ha riservato grande attenzione all’allestimento di percorsi formativi rivolti
in particolare agli operatori culturali degli enti in ATS ed ai giovani del territorio, sia nel settore
più propriamente bibliotecario che nella valorizzazione dei beni culturali in senso più ampio.
Due i percorsi formativi: il primo, orientato all’acquisizione di competenze nella
catalogazione bibliografica in ambiente SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale), allestito con
l’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania, della durata di 200 ore; il secondo
(“Corso di formazione per la promozione turistico-culturale dei siti storici del territorio
coinvolti nell’itinerario “I Lucani del Tirreno”, di 80 ore), organizzato con il Laboratorio di
Archeologia Classica “Mario Napoli” del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
(DISPAC) - Università degli Studi di Salerno, che ha inteso contribuire alla formazione di una
figura di operatore dei beni culturali, con specifico riferimento ai beni archeologici.
Entrambi i percorsi hanno utilizzato tecnologie didattiche avanzate, utili a favorire la
più ampia partecipazione possibile (parte del Corso di catalogazione, ad esempio, si è svolto su
piattaforma e-learning) ed hanno previsto molte ore di laboratorio pratico, sotto la
supervisione di tutor e mentor, in linea con le direttive europee sull’acquisizione delle
competenze accanto alle conoscenze, sul “saper fare” accanto al “sapere”.
43
ll Corso di formazione sulla catalogazione delle monografie moderne in ambiente SBN Web
44
Il Corso di formazione per
la promozione turistico-culturale
dei siti storici del territorio
45
OBIETTIVO 8
Installazione di stazioni multimediali
La dotazione informatica per le biblioteche del Progetto
La promozione turistico-culturale dei territori, obiettivo principale del Progetto, è stata
resa possibile anche grazie al potenziamento della dotazione informatica in uso presso le
biblioteche e gli istituti aderenti.
Postazioni pc sono state previste in tutte le biblioteche e utilizzate per le attività di
catalogazione mentre vere e proprie stazioni multimediali sono state allestite presso alcuni
palazzi storici (come Palazzo Vassalli e Palazzo Pecorelli di Castelruggero, a Torre Orsaia).
Questo al fine di rendere agevole la fruizione dei contenuti del Progetto anche per un pubblico
di non addetti ai lavori.
Le stazioni multimediali, infatti, consentono l’accesso ai contenuti del Progetto ed al
Portale web, con particolare riferimento alla Teca digitale dei documenti dell’Archivio Storico
Cilentano sull’Emigrazione ed al percorso digitale “I Lucani del Tirreno”.
47
ALLESTIMENTO DEI CONTENUTI
Anna Maria Vitale
Documenti storici conservati presso l’Archivio Storico Cilentano sull’Emigrazione,
Castelruggero di Torre Orsaia
RIPRODUZIONE DIGITALE DEI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO
L’ARCHIVIO STORICO CILENTANO SULL’EMIGRAZIONE
A CURA DI ARCART SRL
Immagini delle mostra didattica “I Lucani del Tirreno”
gentilmente concesse da
Università degli Studi di Salerno – DISPAC
Soprintendenza archeologia della Campania
In Copertina: Disegno di Nino Florenzano
FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI SETTEMBRE 2015
Via Degli Edili, 101 - SAPRI (SA)
Tel. 0973 603365 - E-mail: [email protected]
Scarica

Scarica Opuscolo - PassatoinRetePresente