Percorso 10 Il nominativo R I P A S S I A M O ■ ■ ■ I N S I E M E 1 Il doppio nominativo 2 La costruzione di videor 3 Verbi con la costruzione personale 3 ore LEZIONE 1 Il doppio nominativo Il latino in pillole 1.1 Il nominativo: caratteristiche e funzioni Il nominativo è il caso che assegna il ‘nome’ a cose, persone, animali; sua funzione principale è di esprimere il soggetto e tutti gli elementi nominali ad esso connessi (attributo, apposizione, nome del predicato, complemento predicativo del soggetto). 1.2 Il doppio nominativo In latino reggono il doppio nominativo gli stessi verbi che in italiano si costruiscono con il complemento predicativo del soggetto, ovvero il verbo sum e i verbi copulativi. Si tratta di verbi che esprimono significato compiuto solo in particolari contesti, mentre svolgono essenzialmente funzione di ‘copula’ collegando il soggetto a una parte nominale (nome o aggettivo), che ne definisce qualità o caratteristiche. La parte nominale viene definita complemento predicativo del soggetto, in quanto ‘predica’ informazioni relative al soggetto. I verbi copulativi Ecco, in sintesi, le diverse categorie di verbi copulativi latini: ■ verbi intransitivi (attivi o deponenti) che indicano modo di essere o cambiamento di stato: sum («essere»), fio («diventare»), evado («riuscire»), appareo («apparire»), maneo («rimanere»), permaneo («restare a lungo»), nascor («nascere»), vivo («vivere»), videor («sembrare»): ESEMPIO ■ Nessuno nasce ricco verbi transitivi in forma passiva, in particolare appellativi (dicor, appellor, nominor, feror, perhibeor, salutor); elettivi (creor, eligor, declaror, designor); estimativi (iudicor, aestimor, existimor, credor, putor, habeor, ducor, invenior): ESEMPIO 194 Nemo nascitur dives (Seneca). Consules creantur Iulius Caesar et P. Servilius (Cesare). Vengono eletti consoli Giulio Cesare e P. Servilio. Il nominativo Va sottolineato che tutti questi verbi mantengono la costruzione con il doppio nominativo anche se preceduti da un verbo servile o di volontà (possum, queo, nequeo, debeo, incipio, soleo, volo, nolo, malo ecc.): MEMO ESEMPIO Sine virtute nemo beatus dici potest. Senza virtù nessuno può essere detto felice. I verbi che alla diatesi passiva reggono il doppio nominativo, volti alla diatesi attiva sono costruiti con il doppio accusativo, del complemento oggetto e del complemento predicativo dell’oggetto. Laboratorio di latino 1 Nelle seguenti frasi individua il soggetto, specificando se è espresso o sottinteso, quindi indica da quale parte del discorso è rappresentato (sostantivo, pronome, aggettivo ecc.). 1 La vostra è una scelta che non condivido. 2 Con questo acquazzone, stasera non verrà nessuno. 3 Questo non è accettabile da parte vostra! 4 I tuoi ‘ma’ non hanno portato ad alcuna soluzione. 5 Sbagliare è umano, perseverare è diabolico. 6 «Tremante ho lasciato queste tende per venire ad ascoltarti, regina» (Euripide). 7 Il meglio del pranzo deve ancora arrivare. 8 Era così scontroso che nessuno osava avvicinarlo. 9 È accaduto un imprevisto: è opportuno che rientri al più presto. 10 Combattere per la patria era motivo di orgoglio per un oplita. 2 Leggi attentamente le seguenti frasi, quindi sottolinea con tre colori diversi il predicato verbale, il predicato nominale e il complemento predicativo del soggetto. 1 Tutti gli uomini nascono uguali e liberi. 2 L’onestà è una qualità di pochi. 3 Oggi piove a dirotto, perciò resterò a casa a guardare un film. 4 La macchina è in garage ma la batteria è scarica e il serbatoio è vuoto! 5 Il responsabile di questo disordine sarà severamente punito. 6 Durante il campeggio la pioggia cadde incessante. 8 Se vi mostrerete responsabili, vi porterò in gita. 7 La statua fu valutata trecentomila euro. 9 La madre pretese che il figlio fosse lì con lei alla conferenza. 10 Gli è stato attribuito un riconoscimento prestigioso per i risultati conseguiti con le sue ricerche. 11 Non c’è nulla che mi possa persuadere: non partirò più con voi. 12 Per la tattica usata in battaglia contro i Cartaginesi il console Quinto Fabio Massimo fu detto «il Temporeggiatore». 13 Ho incontrato il mio vicino di casa mentre portava al parco le figlie. 14 Il vecchio era seduto su una panchina all’ombra: appariva stanco, con i capelli bianchi che scendevano leggeri sulla fronte rugosa. 15 Durante l’ora di latino il professore ci sorprese intenti a scarabocchiare sul foglio. 16 Prima di iscrivermi all’università, ho raccolto informazioni su corsi e programmi. 17 Mi sento più sicura, adesso che ho te come guida. 18 Ho letto un articolo interessante sul Messico e le sue tradizioni, perciò sto progettando di visitarlo con degli amici la prossima estate. 19 Gironzolai a lungo da solo per i viali del centro storico, guardando sbadato le vetrine addobbate a festa. 20 Il padre di Lodovico è stato eletto deputato alla Camera. 3 Nelle seguenti frasi sottolinea in blu il soggetto, in rosso il complemento predicativo del soggetto. 1 Durante l’inverno tutti i campi divennero brulli. 2 Cesare desiderava essere considerato un uomo clemente. 3 I traditori furono giudicati nemici dello Stato. 4 Diana era considerata la dea della caccia. 5 Romolo è ritenuto il fondatore di Roma. 6 Le fanciulle erano state giudicate ottime studentesse dalla loro maestra. 7 Ascanio, figlio di Enea, fondò una nuova città, che fu chiamata Albalonga. 8 Durante la vecchiaia la salute diventa precaria e la vita è considerata un eterno malanno. 195 PERCORSO 10 4 Traduci in latino le seguenti espressioni e forme verbali, quindi, dove possibile, volgile alla forma attiva e ritraducile. sono eletti ■ è nominato ■ sono beati ■ fui giudicato innocente da tutti ■ si proclamano i nuovi consoli ■ divenne re ■ foste stimati abili oratori dal senato ■ gli agricoltori lavorano instancabili ■ l’accampamento è protetto dalle insidie dei nemici ■ le sue parole furono considerate false dal popolo ■ si crede ■ i soldati tornano stanchi all’accampamento ■ voglio diventare un esperto oratore ■ tutti sono rimasti indifferenti ■ Cesare si deve considerare un eccellente comandante ■ i romani sono giudicati invincibili dagli avversari ■ le ragazze giocano felici nel giardino della villa ■ le mele sono mature ■ la favola è considerata piacevole dai ragazzi. 5 Completa le seguenti frasi declinando correttamente i termini indicati tra parentesi, quindi traduci. 1 Romanorum milites in castra …………………………. [triumphans] redierunt. 2 Camillus ……………………. [dictator] creatus est. 3 Nemo ……………….. [dives] nascitur (Seneca). 4 Iuppiter, Mars ac Saturnus Romanis civibus …………….. [deus] …………………….. [propitius, -a, -um] habebantur. 5 Fluminis aqua e alta rupe ………………… [liquidus, -a, -um] atque ………………. [velox, -ócis] fluebat . 6 Socrates a Graecis ………………………. [sapiens] existimabatur. 7 Hostes .................................... [territus, -a, -um] in vallo manserunt. 8 Nero fit continuo …………………………… [tyrannus]. 6 Completa le frasi coniugando correttamente la forma verbale tradotta tra parentesi, quindi traduci. 1 Socii fideles ………………………………………. 2 Servi a domino honesti………………………………….. 3 Hortensius oratorum princeps …………………………. 4 Socrates parens philosophiae iure ………………………………… 5 Romulus Martis filius ………………… 6 Caesar omnium gentium victor …………………………………… 7 Ille etiam a hostibus iustissimus ……………………… 8 Dei in Olympo beati vivere ……………………….. [«volevano essere giudicati»] [«erano stati considerati»] [«fu considerato»] [«si può definire»] [«è detto»] [«deve essere considerato»] [«era giudicato»] [«si riteneva»] 7 Traduci le seguenti frasi sottolineando in blu il soggetto, in rosso il complemento predicativo del soggetto. 1 Adversus Hannibalem optimus dux putatus est P. Scipio (Livio). 2 Camillus dictator triumphans in urbem rediit (Livio). 3 Sulla, postquam in Africam venit, sollertissimus omnium in paucis tempestatibus factus est (Sallustio). 4 Nemo hominum immortalis appellari potest. 5 Omnes autem et dicuntur et habentur tiranni, qui potestate sunt perpetua in ea civitate, quae libertate usa est (Cicerone). 6 Mesopotamia fertilis ab Euphrate flumine efficitur. 7 Caesar rei militaris peritissimus existimatus est. 196 Il nominativo LEZIONE 2 La costruzione di videor Il latino in pillole 2.1 La costruzione personale di videor Il verbo videor, «sembrare» – corrispondente alla forma passiva di video, «vedere» – presenta una doppia costruzione, personale e impersonale. Dal latino all’italiano Esaminiamo la costruzione personale di videor prendendo le mosse da una frase latina: Mihi (tu) videris esse prudens. Per tradurre correttamente in italiano, occorre compiere quattro passaggi: ■ analizzare il verbo videor e individuarne il soggetto: videris, ind. pres. II sg., «(tu) sembri»; ■ individuare la persona cui sembra qualcosa o qualcuno, che è espressa al dativo e per lo più posta a inizio frase: mihi, «a me» o, nella forma atona, «mi». Fatto ciò, hai ‘risolto’ la proposizione reggente: «A me (tu) sembri» ovvero «(Tu) mi sembri»; ■ adesso va tradotto l’infinito retto da videor: esse, «essere»; ■ da ultimo, bisogna volgere in italiano la parte nominale che, in quanto tale, concorda con il soggetto in genere, caso e numero: prudens, «prudente». Il verbo videor, infatti, come tutti i verbi copulativi, presenta costruzione con doppio nominativo: il nominativo espresso dal soggetto tu (sottinteso) e il nominativo della parte nominale (prudens). Ma la traduzione, sebbene completa, non è ancora corretta: «A me tu sembri essere prudente» Chi di noi si esprimerebbe in modo tanto ‘meccanico’? Perfezioniamo allora la nostra traduzione, volgendo la frase in italiano ‘vivo’: «Mi (= a me) sembri essere prudente» o, ancora meglio. «Mi sembra che tu sia prudente». Perché usiamo il congiuntivo per tradurre il verbo «essere»? Perché è il modo della soggettività, del pensiero, dell’ipotesi, della supposizione e tutto ciò che «sembra» non può che essere soggettivo. Dall’italiano al latino Proviamo adesso a procedere in modo inverso, partendo da una frase italiana: «Alle maestre sembra che gli alunni siano diligenti». Ecco i passaggi da compiere: ■ modifichiamo la frase italiana così da adeguarla alla costruzione personale latina: «Alle maestre gli alunni sembrano essere diligenti»; ■ individuiamo il soggetto del verbo sembrare («gli alunni sembrano») e traduciamolo al nominativo: discipuli; 197 PERCORSO 10 ■ ■ ■ ■ concordiamo il verbo «sembrare» con il soggetto: discipuli videntur; a seguire, concordiamo con il soggetto la parte nominale («diligenti»): discipuli videntur seduli; adesso traduciamo l’infinito «essere» in latino: discipuli videntur seduli esse; infine, individuiamo la persona a cui gli studenti sembrano diligenti, ponendoci la domanda: «a chi sembrano diligenti gli alunni?». La risposta è evidente: «alle maestre» che, quindi, tradurremo con un dativo femminile plurale: Magistris discipuli videntur seduli esse. Riassumendo, possiamo affermare che nella costruzione personale di videor: ■ la persona che sembra (intelligente, buona, astuta, vile ecc.…) diventa soggetto di videor; ■ videor concorda con il soggetto in numero e persona e regge un verbo all’infinito; ■ se c’è una parte nominale o un complemento predicativo del soggetto, vanno espressi anch’essi al nominativo in accordo con il soggetto di videor; ■ la persona a cui sembra (qualcosa o qualcuno) va al dativo. 2.2 La costruzione impersonale di videor Meno frequente della forma personale, la costruzione impersonale presenta notevoli affinità con la struttura della frase italiana. Si forma con il verbo videor, coniugato alla III persona singolare, seguito dall’accusativo con l’infinito: ESEMPIO Marium fieri consulem valde utile videbatur (Cicerone). Sembrava molto utile che Mario diventasse console. In verità, si tratta di una costruzione solo apparentemente impersonale, in quanto il verbo videor ha come soggetto un’intera proposizione completiva all’infinito. Quando si trova la costruzione impersonale Va ricordato che videor si costruisce impersonalmente soltanto in poche circostanze: ■ quando è accompagnato da un aggettivo neutro: ESEMPIO ■ Mihi iustum videtur ex urbe proficisci. Mi sembra giusto andarmene dalla città. quando ha il senso deliberativo di «sembrare bene, sembrare opportuno»: ESEMPIO Mihi videtur ad te scrivere. Mi sembra opportuno scriverti. quando è seguito da un verbo assolutamente impersonale (pudet, miseret, piget, paenitet, taedet) o da una forma impersonale (come fore o futurum esse ut o ne + congiuntivo; la coniugazione perifrastica passiva impersonale ecc.): ■ ESEMPIO ■ Mihi videtur te huius vitae paenitere. Mi sembra che tu ti penta di questa vita. Mihi videtur fore ut numquam Latine loqui discas. Mi sembra che tu non imparerai a parlare in latino. Mihi videtur de bello dicendum esse. Mi sembra che si debba parlare della guerra. quando è inserito in una locuzione incidentale del tipo ut videtur («a quanto sembra»): ESEMPIO Quintus frater, ut mihi videtur, cum Pompeio nunc est. Mio fratello Quinto, come mi sembra, ora è con Pompeo. Consigli per la traduzione La costruzione impersonale di videor non presenta insidie: basta tradurre la frase latina in modo letterale, dal momento che la sua struttura è del tutto simile a quella italiana. 198 Il nominativo Laboratorio di latino 8 Nelle seguenti frasi sottolinea le forme del verbo «sembrare», utilizzando due colori diversi per l’uso personale o impersonale. 1 Mi sembra opportuno completare tutti gli esercizi di matematica prima di uscire di casa. 2 Durante il Gran Premio le automobili sembravano veloci come fulmini. 3 Ci sembra che i tuoi amici siano molto simpatici e socievoli, proprio come te. 4 Ci è sembrato giusto difenderti contro le loro assurde calunnie. 5 Viste in lontananza, le montagne sembrano di colore viola. 6 All’insegnante sembrò conveniente ripetere la spiegazione per gli alunni assenti. 7 A mia sorella non sembra affatto difficile lo studio della matematica. 8 A tutti noi sembrò che tu avessi agito correttamente. 9 Il cane di Paolo sembra docile e affettuoso ma in verità spesso abbaia e morde. 10 Sembra che in quel punto le radici del pino stiano sollevando il pavimento. 11 A chi sembra giusto il provvedimento del preside? 12 Gli spettatori sembravano soddisfatti dello spettacolo. 13 Mi sembra che siano delusi del viaggio in Normandia. 9 Traduci in latino le seguenti frasi esercitandoti sulla costruzione di videor, procedendo secondo l’esempio. 1 All’insegnante sembra che gli alunni siano diligenti. → All’insegnante gli alunni sembrano essere diligenti. Trad.: Magistrae discipuli seduli esse videntur. 2 Mi sembra che tu sia felice. → ........................................................................................................................................................... Trad.: ..................................................................................................................................................... 3 Spesso al padrone i servi sembrano sfaticati. → ........................................................................................................................................................... Trad.: ..................................................................................................................................................... 4 L’insegnante ci sembrava severa. → ........................................................................................................................................................... Trad.: ............................................... magistra ...................................................................................... 5 A tutti i soldati sembrava difficile la vittoria. → ........................................................................................................................................................... Trad.: ..................................................................................................................................................... 6 Ci sembrò opportuno eseguire gli ordini con celerità. → ........................................................................................................................................................... Trad.: ..................................................................................................................................................... 7 Mi sembra che gli studenti impareranno velocemente la lezione. → ........................................................................................................................................................... Trad.: Mihi ............................................................................................................................................ 8 Mi sembra di aver agito correttamente. → ........................................................................................................................................................... Trad.: ..................................................................................................................................................... 9 Al padre sembrò che i figli si fossero pentiti dell’errore commesso. → ........................................................................................................................................................... Trad.: ..................................................................................................................................................... 10 All’oratore sembrò giusto concludere l’orazione con un elogio alla città. → ........................................................................................................................................................... Trad.: ..................................................................................................................................................... 199 PERCORSO 10 10 Traduci le seguenti frasi, specificando se videor ha la costruzione personale (P) o impersonale (I). 1 Hostibus fuga salutem petere visum est. P I 2 Mihi videtur te paenitere (Cicere). P I 3 Consuli portus tutus esse videbatur. P I 4 Consilia vestra utiliora quam honestiora visa sunt. P I 5 Mihi videtur M. Tullius Cicero effinxisse vim Demosthenis, copiam Platonis, iucunditatem Isocratis (Quintiliano). P I 6 Difficile videbatur oppidum expugnari (Cesare). P I 7 Aedes Minervae a Verre sic spoliata est, ut a barbaris praedonibus vexata esse videretur (Cicerone). P I P I 8 Mihi videris cum liberis familiaque beatus vixisse. 11 Completa le seguenti frasi coniugando correttamente videor nella forma e nel tempo tradotti tra parentesi; quindi traduci. 1 Omnibus in omni officio periti ………………..….. [«siete sembrati»] 2 Domino servi seduli ………………………… [«sembravano»] 3 Mihi te facinoris tui paenitere …………………… [«sei sembrato»] 4 Matri liberi verum dixisse …………………………….. [«sembreranno»] 5 Nunc autem ………………………………. de senectute aliquid ad te conscribere. [«mi è sembrato opportuno»] 12 Traduci in latino le seguenti frasi facendo attenzione alla resa di videor. 1 Ai contadini sembrò opportuno seminare i campi prima del tramonto. 2 Mi sembrate consapevoli delle vostre responsabilità. 3 Mi sembra che gli alunni studieranno con impegno. 4 Poiché il nemico era sul punto di attaccare la roccaforte, al generale sembrò opportuno rafforzare le linee difensive. 5 Alla padrona sembrò che le ancelle non fossero oneste. 6 Alla madre sembrava che le figlie fossero felici di vivere in campagna. 7 Al nuovo re sembrò utile governare con più severità rispetto al suo predecessore. 8 Non mi sembrate soddisfatti di questo lavoro. 9 Ci sembra che Nerone sia stato un pessimo imperatore. 10 Il viaggio le è sembrato lunghissimo senza di te. 11 Al comandante sembrò opportuno che gli uomini migliori fossero richiamati alle armi. 12 Tornato in patria dopo un lungo esilio, la città gli sembrò più bella che in passato. 13 Analizza e traduci le seguenti frasi, ripassando il doppio nominativo e le costruzioni di videor. 1 Horatius poeta ruri quietus vixit. 2 Qui hoc dicunt videntur mihi errare (Seneca). 3 Solem e mundo tollere videntur qui amicitiam e vita tollunt (Cicerone). 4 Hostes nobis mox venturi esse videbantur. 5 Miltiades, multum in imperiis magistratibusque versatus, non videbatur posse esse privatus, prasertim cum consuetudine ad imperii cupiditatem trahi videretur. 6 Victis hostibus, Romanorum milites in castra triumphantes ingressi sunt. 7 Ei visum est ex eo loco quattuor cetratorum cohortes in montem mittere, qui erat in conspectu omnium excelsissimus (Cesare). 8 Lucius Aemilius Paulus praestantissimus inter Romanos imperatores fuisse videtur. 9 Recte historia a Cicerone appellata esse mihi videtur temporis testis, lux veritatis. 10 Caesar dux consensu militum electus est. 200 Il nominativo LEZIONE 3 Verbi con la costruzione personale Il latino in pillole 3.1 Altri verbi con la costruzione personale Come videor, presentano la costruzione personale anche i seguenti verbi utilizzati alla diatesi passiva: ■ verba dicendi e declarandi, che significano «essere detto, tramandato, narrato» (per es.: dicor, feror, narror, trador); ■ verba sentiendi, che significano «essere udito, percepito, conosciuto, compreso» (per es.: audior, cognoscor, sentior, intellegor); ■ verba existimandi, che significano «essere stimato, ritenuto» (per es.: putor, ducor, habeor, existimor); ■ verba iubendi e impediendi, che significano «essere costretto, essere comandato, essere vietato» (per es.: cogor, iubeor, prohibeor, vetor, sinor); ■ verbi che esprimono il significato di «essere trovato, scoperto» (per es.: invenior, reperior): ESEMPIO Octavianus Mutinensi bello et legisse et scripsisse et declamasse cotidie dicitur (Svetonio). Si dice che Ottaviano durante la guerra di Modena abbia letto, scritto e declamato ogni giorno (lett.: Ottaviano durante la guerra di Modena è detto aver letto, scritto e declamato ogni giorno). Iam Caesar a Gergovia discessisse audiebatur (Cesare). Già si sentiva dire che Cesare aveva lasciato Gergovia. Parentes prohibentur adire ad liberos (Cicerone). Si proibisce ai genitori di andare dai figli (lett. I genitori sono proibiti andare dai figli). Due costruzioni possibili MEMO In genere, questi verbi presentano: ■ costruzione personale nelle forme del presente e in quelle derivate dal tema del presente; ■ costruzione impersonale nelle forme del perfetto e in quelle derivate dal tema del perfetto (nonché nella coniugazione perifrastica passiva). Unica eccezione è rappresentata dai verba iubendi e impediendi, che presentano sempre costruzione personale, sia nei tempi semplici che in quelli composti. In alternativa alla costruzione passiva, tutti questi verbi ammettono anche la III persona plurale della forma attiva seguita da una proposizione infinitiva con soggetto in accusativo. Trattandosi di un plurale generico, il verbo andrà tradotto con il «si» passivante italiano. Consigli per la traduzione Nel tradurre questi verbi è opportuno evitare versioni troppo letterali, perché la costruzione della frase italiana si discosta notevolmente dal latino. Serviamoci di un esempio, per rendere più chiara la nostra spiegazione. Immaginiamo di dover tradurre la frase Litterae a Phoenicibus repertae esse dicuntur (Plinio il Vecchio). 201 PERCORSO 10 MEMO Quali operazioni compiere? ■ innanzitutto va tradotto il verbum dicendi con il relativo soggetto: Litterae dicuntur, «Le lettere dell’alfabeto sono dette»; ■ quindi occorre volgere l’espressione in forma impersonale, con il verbo alla III persona singolare al «si» passivante, seguito dal soggetto (litterae): «Si dice che le lettere»; ■ si passa poi a tradurre il costrutto dell’infinito con il nominativo (qui femminile plurale perché concordato con il soggetto): litterae… repertae esse, «Si dice che le lettere dell’alfabeto siano state inventate»; ■ infine si analizzano gli eventuali complementi indiretti (in questo caso un complemento d’agente): a Phoenicibus, «Si dice che le lettere dell’alfabeto siano state inventate dai Fenici». Ricorda che, nei tempi composti, la costruzione impersonale di questi verbi può essere tradotta in modo letterale, in quanto la frase latina corrisponde alla struttura della frase italiana. Particolarità: i verba iubendi e impediendi La traduzione di verba iubendi e impediendi segue il modello analizzato nel paragrafo precedente con un’unica differenza: una volta tradotti soggetto e predicato verbale, occorre volgere l’espressione in forma impersonale, con il verbo alla III persona singolare e il soggetto al dativo: ESEMPIO Mulieres prohibentur vinum bibere. Si proibisce alle donne di bere vino. MEMO Ricordiamo nuovamente che verba iubendi e impediendi hanno sempre costruzione personale, sia nei tempi semplici che nei tempi composti. In latino, l’idea di comando è resa anche dal verbo impero, che presenta la stessa costruzione dell’italiano «comandare». Infatti, impero regge il dativo della persona che riceve l’ordine, mentre la cosa comandata è espressa con una frase completiva introdotta da ut (o ne ) + il congiuntivo (vedi Percorso 18, p. 279). Laboratorio di latino 14 Trasforma la struttura delle frasi italiane secondo la costruzione dei verba dicendi, sentiendi, existimandi, iubendi; quindi traduci in latino. L’esercizio è avviato. 1 Si crede che i nemici siano sul punto di attaccare. → I nemici sono creduti essere sul punto di attaccare. Trad.: ..................................................................................................................................................... 2 Si pensa che tu sia molto diligente negli studi. → ........................................................................................................................................................... Trad.: ..................................................................................................................................................... 3 Si ordina alle truppe di ostacolare la marcia dei Galli con un fitto lancio di dardi e giavellotti. → ........................................................................................................................................................... Trad.: ..................................................................................................................................................... 4 Un tempo si credeva che gli dèi fossero immortali e che vivessero sul monte Olimpo. → ........................................................................................................................................................... Trad.: ..................................................................................................................................................... 5 Si proibisce a donne e bambini di uscire di casa durante l’assedio. → ........................................................................................................................................................... Trad.: ..................................................................................................................................................... 202 Il nominativo 15 Completa le seguenti frasi coniugando correttamente il verbo indicato tra parentesi, quindi traduci. 1 Catilina …………………………. consulatum petere. 2 Romanorum socii ……………………. tributum pendere. 3 Aeneas matre Venere natus esse ……………………….. 4 Senatores ……………………………. ingredi Aegyptum. 5 Iam Caesar a Gergovia discessisse …………………..….. [prohibeor, ind. pres.] [iubeor, ind. pf.] [trador, ind. pres.] [vetor, ind. pf.] [dicor, ind. impf.] 16 Completa le seguenti frasi scegliendo la forma corretta fra quelle proposte; quindi traduci. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Aeneas pater Ascanii fuisse videor / videtur. Milites / militibus iubebantur extra vallum egredi. Horatius poeta excelsus existimatus est / existimamus. Milites quod iussum est / iussi sunt faciunt (Cesare). Malum omnibus mors esse videtur / videntur. Hostium milites arma deponere iubetur / iubentur. Traditum est Homerum caecus / caecum fuisse (Cicerone). Nuntiatum est praedones in urbem venturi esse / venturos esse. Cicero consul / consulem creatus est. Aristeus inventor olei fuisse dicitur / dicor (Cicerone). 17 Traduci le seguenti frasi, quindi volgile dalla forma attiva alla forma passiva e ritraducile. 1 Ferunt hostes in castra redituros esse. 2 Vetuerant tribunos de pace loqui. 3 Existimant famem condimentum cibum esse. 4 Tradunt Minotaurum a Theseo interfectum esse. 5 Nuntiabant Germanorum legatos ad Caesarem venire. 6 Iubent milites contra Gallos impetum facere. 7 Dicunt Ciceronem saepe litteras uxori liberisque scripsisse. 8 Sinunt senem regem ex exilio redire. 18 Traduci in latino le seguenti frasi. 1 Alle donne fu proibito di partecipare al banchetto. 2 Poiché ormai tramontava il sole, Cesare ordinò ai soldati di rientrare nell’accampamento. 3 Si riferisce che Cleopatra sia morta per il morso di un serpente. 4 Si ordina a tutti i popoli sottomessi di pagare tributi ai governatori romani. 5 Non si deve permettere ai soldati di devastare i campi e depredare le case dei nemici. 6 È stato tramandato che Atene fu la culla della democrazia. 7 Si consentì agli ambasciatori nemici di esporre le proprie condizioni di pace. 8 Si tramanda che i Fenici fossero molto esperti nell’arte della navigazione. 9 Si sentiva dire che Cesare sarebbe giunto in città con gli ambasciatori nemici per sancire un’alleanza. 10 Decorata la villa con corone di fiori, ai servi fu ordinato di allestire un banchetto in giardino. 19 Analizza e traduci le seguenti frasi. 1 Cives moenia adire vetiti sunt. 2 Post Tarquinium Priscum Servius Tullius, primus iniussu populi, regnavisse traditur (Cicerone). 3 Lacedaemonii, de belli eventu oraculo consulto, iubentur ducem belli ab Atheniensibus petere (Giustino). 4 Suebi centum pagos habere dicuntur, ex quibus quotannis singula milia armatorum bellandi causa ex finibus educunt (Cesare). 5 Caesar milites flumen transire iussit. 6 Nocte in urbe nuntiatum est exercitum Sabinum ad Anienem amnem pervenisse (Livio). 7 Lacedaemonii adversus servos dimicaturi esse dicebantur (Giustino). 8 Prohibiti estis in provinciam vestram pedem ponere (Cicerone). 9 Luna solis lumine collustrari putatur (Cicerone). 10 Modo nuntiatus est Silius Italicus in Neapolitano suo inedia finisse vitam (Plinio il Giovane). 203