Cambridge University Press 978-1-107-51800-1 – Get Thinking Level 2 Camilla Bianco Liz Gregson Marta Lambruschini Chiara Dolpane and Alessandra Rebecchi Frontmatter More information TEACHER’S BOOK Camilla Bianco, Liz Gregson & Fiorenza Iori with Marta Lambruschini & Chiara Dalpane © in this web service Cambridge University Press 2 www.cambridge.org Cambridge University Press 978-1-107-51800-1 – Get Thinking Level 2 Camilla Bianco Liz Gregson Marta Lambruschini Chiara Dolpane and Alessandra Rebecchi Frontmatter More information Indice Get Thinking - Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Guida alla programmazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Riflessioni teoriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dalla teoria alla classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Come utilizzare il Teacher’s Plan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teacher’s Plan - Starter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teacher’s Plan - Unit 1-2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teacher’s Plan - Unit 3-4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teacher’s Plan - Unit 5-6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teacher’s Plan - Unit 7-8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teacher’s Plan - Unit 9-10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teacher’s Plan - Unit 11-12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le nuove tecnologie informatiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Didattica con le nuove tecnologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Disturbi specifici dell’apprendimento - Bisogni educativi speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DSA e BES: una realtà educativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Come usare Get Thinking con studenti DSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLIL in classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lezioni CLIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teacher’s Notes, Audioscripts and Answers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teacher’s Notes, Audioscripts and Answers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Starter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unit 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unit 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unit 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unit 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unit 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unit 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unit 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unit 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unit 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unit 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unit 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unit 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Photostory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teacher’s Notes, Audioscripts and Answers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Literature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teacher’s Notes, Videoscripts and Answers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pronunciation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teacher’s Notes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Workbook Answers and Audioscripts . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esercizi di recupero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Answers. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . © in this web service Cambridge University Press p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. 3 9 10 17 24 26 27 28 29 30 31 32 33 34 45 46 60 69 70 73 78 87 88 91 97 103 109 115 121 127 133 139 145 151 157 163 163 173 174 179 179 183 195 220 www.cambridge.org Cambridge University Press 978-1-107-51800-1 – Get Thinking Level 2 Camilla Bianco Liz Gregson Marta Lambruschini Chiara Dolpane and Alessandra Rebecchi Frontmatter More information Get Thinking Introduzione Cambridge University Press vi dà il benvenuto al suo nuovo corso di inglese: Get Thinking. Get Thinking: i componenti del corso Per lo studente Student’s Book + Workbook Level 1 eBook 1 (contenente SB + WB / DVD1 / student audio 1) Student’s Book + Workbook Level 2 eBook 2 (contenente SB + WB / DVD2 / student audio 2) Per l’insegnante Teacher’s Book 1 Teacher’s Book 2 Test Book 6 Class Audio CDs Test Audio CD Class DVD eBook Teacher’s edition Level 1 eBook Teacher’s edition Level 2 Principi generali Get Thinking è un nuovo, stimolante corso proposto dalla Cambridge University Press. Ideato per la scuola italiana, esso si pone l’obiettivo di attrarre gli studenti adolescenti offrendo loro opportunità di riflessione. Efficace nel potenziare le abilità linguistiche, il corso garantisce un approccio olistico di apprendimento e consente ai learner di sviluppare processi cognitivi, riflettere su valori e costruire la fiducia in se stessi. Gli argomenti proposti sono stati scelti in quanto capaci di interessare e sfidare gli adolescenti, assicurare loro un apprendimento efficace e liberarne l’immaginazione. La ricchezza dei contenuti digitali consente inoltre agli studenti di accedere ai materiali didattici in un formato che ben si adatta ai loro bisogni e alla loro vita. Una didattica inclusiva Soddisfare i diversi bisogni degli studenti è il principale obiettivo e compito di ogni insegnante di lingue. Oggi la didattica tende, correttamente, a essere inclusiva, cioè a garantire il soddisfacimento dei bisogni educativi e cognitivi di tutti gli studenti, inclusi i DSA (dislessici, disgrafici…) e i BES (diversamente abili o con problematiche socio-culturali). Il panorama diventa pertanto sempre più complesso e difficilmente un corso di lingue può soddisfare a priori tutte le esigenze educative dei potenziali fruitori. I principi fondanti di Get Thinking, flessibilità e accessibilità, lo rendono strumento privilegiato di una didattica aperta e inclusiva. Presentazione grafica Get Thinking ripone una particolare attenzione sulla grafica dei testi, delle immagini e degli esercizi. Ciò al fine di rendere il libro accessibile al maggior numero possibile di studenti. I font usati agevolano gli studenti DSA nella lettura e i box grammaticali, le rubriche/istruzioni, gli esempi, nonché i colori di sfondo facilitano l’accesso degli studenti ai materiali di studio, evitandone qualsiasi forma di esclusione o difficoltà aggiuntiva. Il corso fornisce chiari elementi visivi che agevolano l’apprendimento linguistico. Mappe lessicali, mappe concettuali, grafici e tabelle sono infatti una caratteristica costante dell’offerta didattica del libro; esse non solo implementano l’interesse dei learner, ma contribuiscono anche ad una maggiore chiarezza di presentazione dei contenuti. Autonomia dei learner In una classe numerosa, in presenza di bisogni cognitivi ed educativi differenti, è necessario che tutti gli studenti abbiano accesso a materiali didattici interamente fruibili, sia sul piano individuale sia sul piano collettivo. Get Thinking risponde a questa duplice esigenza offrendo agli studenti dei percorsi attivi e personalizzabili di organizzazione lessicale e apprendimento grammaticale. Domini/mappe lessicali (word webs), riflessioni/indicazioni metacognitive (strategy boxes) e mappe concettuali guidate (guided mind maps) supportano gli studenti nell’auto-apprendimento e forniscono loro le tecniche necessarie per l’organizzazione visiva e memorizzazione dei contenuti linguistico-grammaticali. Per facilitare ulteriormente l’autonomia nei percorsi di apprendimento, tutte le rubrics/istruzioni degli esercizi dello SB e del WB sono registrate nell’eBook. Ciò consente agli studenti di potere ascoltare le istruzioni e svolgere l’attività con più padronanza e sicurezza. Programmazione didattica In una classe numerosa, in presenza di bisogni cognitivi ed educativi differenti, gli insegnanti affrontano quotidianamente il difficile compito di svolgere un programma ministeriale e somministrare, in modo adeguato, classwork e homework, sforzandosi di trovare il giusto equilibrio in termini quantitativi e qualitativi. 3 © in this web service Cambridge University Press www.cambridge.org Cambridge University Press 978-1-107-51800-1 – Get Thinking Level 2 Camilla Bianco Liz Gregson Marta Lambruschini Chiara Dolpane and Alessandra Rebecchi Frontmatter More information GET THINKING INTRODUZIONE Get Thinking, nel Teacher’s Book, offre ai docenti un’utile Guida alla Programmazione (vedi p. 9). Un supporto concreto che motiva il docente sul piano normativo e storico-culturale (Riflessioni teoriche) e ne facilita il lavoro sul piano pratico-operativo (Dalla teoria alla classe). Sei Schede di orientamento alla programmazione/valutazione agevolano la progettazione didattico-educativa dei docenti; ad esse seguono i Teacher’s Plan, con relativa guida d’uso. Le Teaching Notes, infine, suggeriscono al docente il modo in cui adattare le lezioni agli studenti delle varie classi. Idee e suggerimenti su come rendere il materiale più facilmente fruibile, evidenziando le aree potenziali di problematicità e suggerendo i modi in cui affrontarle. Verifica Produrre e somministrare materiale didattico differenziato può essere scoraggiante per gli studenti riconosciuti come “diversi” in un contesto classe. Ciò, come evidenziano gli esperti del settore, può enfatizzare le differenze, accentuare le vulnerabilità personali e causare una bassa autostima negli studenti già in difficoltà. Un approccio alternativo, e migliore, potrebbe essere quello di differenziare gli studenti più abili, somministrando loro il materiale “differenziato”. Questo è l’approccio di Get Thinking che propone test e materiale linguistico comune, adatto a tutti gli studenti, ma selezionabile sulla base dei diversi livelli di competenza raggiunti. Gli Unit Tests proposti dalle singole Unit sono già “adattati” e il docente può decidere quanti esercizi somministrare ai diversi studenti, nel tempo assegnato. Per gli studenti più abili e competenti Get Thinking propone materiale aggiuntivo di un maggiore grado di difficoltà: Unit Extension Tests. Valori ed etica In Get Thinking un elemento centrale è l’enfasi posta sulla formazione etico-valoriale degli studenti. I testi selezionati introducono temi e argomenti significativi di riflessione, fra i quali l’importanza del lavoro di gruppo, la cura della propria salute, i valori dell’amicizia e della famiglia. I box Think! Values, presenti in tutte le Unit del libro, propongono attività di riflessione e dibattito sul mondo e i suoi valori. Ciò può aiutare gli studenti, in una fase cruciale della loro vita, a diventare cittadini responsabili e consapevoli, con una visione aperta e critica del mondo che li circonda. Ciascuna Unit si conclude con la sezione Skills and Culture che propone informazioni e note culturali sulla vita del mondo anglofono. All’interno di questa sezione, in ogni Unit, è presente un box Think! Citizenship contenente attività significative per gli studenti. Input di riflessione sul mondo che li circonda e sul loro rapporto con esso. Responsabilità dei learner Get Thinking si propone di rendere gli studenti autonomi nel proprio apprendimento e, fornendo loro gli strumenti cognitivi necessari, li accompagna da una fase di dipendenza dal docente (studio prettamente scolastico) ad una fase di autogestione attiva e responsabile del proprio apprendimento. Nelle pagine dedicate al lessico, gli Strategy boxes forniscono agli studenti idee e suggerimenti utili per annotare, ampliare e memorizzare i vocaboli nuovi. Le mappe grammaticali presenti nel WB sono progettate per allenare/educare gli studenti alla schematizzazione visiva delle regole e forme grammaticali. Tale esercizio è molto formativo per gli studenti e li agevola nelle fasi di memorizzazione e revisione dei contenuti. Preparazione agli esami La popolarità degli esami esterni di certificazione linguistica è in continuo aumento poiché studenti e genitori ormai ne (ri)conoscono il valore e l’utilità. Tuttavia, l’impellente necessità di svolgere i programmi ministeriali in tempi ristretti impedisce ai docenti, anche i più volenterosi, di preparare i propri studenti agli esami esterni di certificazione. Get Thinking dà voce a questa esigenza e offre a docenti e studenti un percorso discreto e mirato di educazione linguistica, all’interno della propria proposta di apprendimento. Nello Student’s Book, ogni due Unit, sono presenti le Towards Preliminary sezioni linguistiche di revisione il cui duplice scopo è il consolidamento linguistico e la preparazione all’esame PET. Queste sezioni, rifacendosi allo stile di lavoro del Preliminary, ripropongono la grammatica e il lessico presentati nelle Unit e aiutano gli studenti – interessati alla certificazione – a prepararsi per il relativo livello di esame. Tale opportunità non si limita allo SB ma è presente anche nel WB la cui sezione Exam Skills propone e integra attività linguistiche di consolidamento e preparazione all’esame. Le verifiche proposte in queste sezioni veicolano la preparazione all’esame in modo discreto e mirato sul piano delle abilità linguistiche; al contempo esse rappresentano una verifica linguistico-grammaticale delle Unit. Tale approccio, nella sua ambivalenza, soddisfa pertanto sia gli studenti che intendono sostenere un esame esterno di certificazione, sia gli studenti che si limitano allo studio linguistico proposto dal libro. 4 © in this web service Cambridge University Press www.cambridge.org Cambridge University Press 978-1-107-51800-1 – Get Thinking Level 2 Camilla Bianco Liz Gregson Marta Lambruschini Chiara Dolpane and Alessandra Rebecchi Frontmatter More information GET THINKING INTRODUZIONE Cambridge English Corpus Get Thinking è basato sul Cambridge English Corpus. Ciò significa che il corso rispecchia l’uso della lingua autentica, garantendone un apprendimento utile e significativo per gli studenti. Le sezioni di revisione dello SB, così come le sezioni Grammar Reference e Grammar Practice del WB, contengono gli specifici box Get it right che evidenziano gli errori più comuni commessi dagli studenti italiani negli esami di certificazione. Ciò aiuta gli studenti a riflettere ed evitare gli errori tipici. Student’s Book: struttura delle Unit Vocabulary Ciascuna Unit di Get Thinking è introdotta da una pagina doppia dedicata al lessico. La grande importanza attribuita all’apprendimento lessicale è dovuta alla convinzione che il lessico rappresenti la chiave di volta dell’apprendimento linguistico. Presentare il lessico ad inizio di ogni Unit garantisce agli studenti la fiducia necessaria per intraprenderne lo studio. Ciascuna Unit inizia con un visual lead in: immagini e foto su cui gli studenti sono invitati a parlare e a riflettere. Si passa, quindi, ad una presentazione formale del lessico principale della Unit e, in questa fase, gli studenti svolgono attività di etichettatura (labelling) e abbinamento (matching). A conclusione di questa prima parte dedicata al Vocabulary, Get Thinking propone agli studenti degli esercizi di espansione lessicale: un modo per invitarli a riflettere sulla lingua di cui hanno personalmente bisogno e/o scegliere le parole che desiderano conoscere in relazione all’argomento trattato. Ciò consente agli studenti una personalizzazione dell’apprendimento che trova un risvolto concreto nella sezione New words in cui gli studenti annotano le parole incontrate per la prima volta. Qualunque sia la (pre)conoscenza lessicale degli studenti, è più opportuno incoraggiarli ad espanderla stimolandone curiosità e attenzione, piuttosto che limitarsi alla revisione acritica e non selettiva di elenchi di parole. Ciascuna sezione lessicale termina con il box Think! Strategy che contiene idee per aiutare gli studenti a memorizzare le parole nuove ed esplorare le risorse disponibili (dizionari/thesaurus/fonti di ricerca). Grammar La grammatica è presentata attraverso vari e stimolanti testi di lettura (articoli, racconti, recensioni, dialoghi, ecc.). Essi sono supportati da chiari e succinti box contenenti regole grammaticali e sono seguiti da varie attività di practice, sia guidate che aperte. Lo SB rimanda, inoltre, agli approfondimenti gramma- ticali del WB in cui gli studenti troveranno note dettagliate scritte in lingua italiana, chiare tabelle di sintesi, mappe strutturali guidate e una grande abbondanza di esercizi di practice. Functions Ciascuna Unit dello SB contiene una sezione dedicata alla dimensione comunicativa della lingua in cui, di volta in volta, è presentata una funzione comunicativa, ispirata dal contenuto grammaticale della Unit stessa. Tale presentazione è seguita, e didatticamente supportata, da esercizi di practice e task di produzione all’interno dello stesso SB e da ulteriori attività di practice nella corrispondente Unit del WB. Alla fine del libro, anche nella sezione Photostory, Get Thinking presenta aree funzionali della lingua proponendo episodi di video vivaci e stimolanti, i cui protagonisti sono un gruppo di amici ritratti in contesti di vita reale. Ascoltando e guardando gli episodi, gli studenti sono esposti naturalmente alle funzioni comunicative della lingua e sono più motivati a svolgerne le attività di approfondimento. Pronunciation Get Thinking presenta un approccio flessibile allo studio della fonetica. Le Unit dello SB contengono degli appositi box con riflessioni e regole relative ad aspetti fonetici della lingua presentata. Alla fine del libro, gli studenti possono trovare degli esercizi utili per la conferma e il consolidamento dell’apprendimento attivato. La flessibilità di tale approccio consente al docente di scegliere il momento più appropriato per inserire le attività di fonetica nella propria programmazione. Il Teacher’s Book accompagna il lavoro del docente fornendogli delle specifiche note didattiche. Skills and Culture Tutte le Unit dello SB contengono la sezione Skills and Culture. Tale sezione prende avvio da un testo di lettura (più lungo di quelli usualmente proposti nella Presentation) e, traendo spunto dal tema della Unit, veicola delle informazioni interessanti relative al mondo anglofono. I testi di Reading affrontano problemi sociali e culturali di notevole importanza per gli adolescenti; li incoraggiano a pensare e confrontarsi con altre realtà e culture; li motivano a riflettere criticamente sui propri valori e sui comportamenti assunti nei confronti del mondo che li circonda. Ciascun testo di lettura è seguito da attività di Reading comprehension e ulteriormente sviluppato da attività di Listening comprehension. Le abilità di Writing e Speaking sono potenziate nei box Study Skills che offrono agli studenti suggerimenti e consigli relativamente alle quattro aree di abilità linguistiche. 5 © in this web service Cambridge University Press www.cambridge.org