Medea: Stimmen
aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
Eugène Delacroix, 1883, Medea vor der Ermordung ihrer Kinder
Girolamo Macchietti, genannt del Crocefissaio, 1570-73, Medea und Jason
Medea. Stimmen ist ein 1996 erschienener Roman von Christa Wolf. In Monologen einzelner
Handelnder werden Ereignisse aus dem Umfeld des griechischen Medea-Mythos erzählt. Nach
ihrem Roman Kassandra widmet sich Wolf damit einer weiteren Frauenfigur aus der griechischen
Mythologie.
Medea, als Kindermörderin und Mörderin des Absyrtos, ihres jüngeren Bruders, in die Mythologie
eingegangen, wird von Christa Wolf als eigenwillige, starke Frau dargestellt. Die Bildung des
Mythos selbst wird hinterfragt, indem die Ereignisse (teilweise basierend auf Quellen vor
Euripides) umgedeutet und aus der Sicht verschiedener Protagonisten neu erzählt werden.
Inhalt [Bearbeiten]
Jason ist mit seinen Argonauten auf der Suche nach dem Goldenen Vlies, um gegenüber Pelias
seinen Anspruch auf den Königsthron geltend machen zu können. Als Jason in Kolchis eintrifft, um
von dem dortigen König Aietes das Vlies zu erbitten, lernt er die Königstochter Medea kennen. Da
Medea den autoritären und patriarchalisch geprägten Regierungsstil ihres Vaters ablehnt und ihm
den Mord an seinem Sohn Absyrtos nicht vergibt, verhilft sie Jason dazu, das Goldene Vlies zu
entwenden, stellt ihm jedoch als Bedingung, sie und einige Kolcherinnen mitzunehmen. Medea
kommt nach langen Fahrten auf der Argo nach Korinth. Während einige Kolcherinnen sich der
Korinther Lebensart und dem System des regierenden Königs Kreon anpassen und unterordnen,
pflegen andere die Kolchischen Traditionen und bleiben bewusst Fremde in Korinth. Dieser
Konflikt spaltet auch Jason und Medea. Jason bekleidet inzwischen einen höheren Posten in der
Regierung, während Medea Kreon und seine Getreuen mit einigem Abstand betrachtet. Ihre Dienste
als Heilerin sind bei den Korinthern gern gesehen, aber ihr für korinthische Frauen unübliches
Selbstbewusstsein und ihre Neigung zu den kolchischen Riten und Gebräuchen führen dazu, dass
die Korinther ihr gegenüber argwöhnisch sind. Es kursieren Legenden, sie könne zaubern und sie
habe ihren Bruder Absyrtos auf der Flucht von Kolchis umgebracht.
Medea kommt einem Geheimnis der Korinther auf die Spur: Kreon ließ seine ältere Tochter Iphinoe
aus politischen Gründen umbringen und unter der Stadt begraben. Mit diesem Wissen wird Medea
zu einem politischen Risiko für Kreon und besonders für den Ersten Astronom des Königs,
Akamas, der im Verborgenen großen Einfluss in Korinth besitzt. So bekämpft der Gelehrte Medea,
indem er Gerüchte streut, diese sei Schuld am Erdbeben, das die Stadt ereilt, und an der Pest, die
wenig später in der Stadt grassiert.
Letztlich wird Medea verbannt, Jason will Glauke heiraten, die jüngere Tochter Kreons, die sich
aber kurz vor der Verbannung von Medea selbst tötet, nachdem sie zuvor an dem Gerichtsurteil
gegen Jasons ehemalige Frau (Medea) mitgewirkt hatte. Da Akamas Medea vorwirft, Glauke durch
ein vergiftetes Hochzeitskleid ermordet zu haben, werden Medeas Kinder von den Korinthern
gesteinigt; sie selbst bleibt mit ihrem Hass und ihren Fragen an das Schicksal in der Verbannung
zurück.
Paul Cézanne, Medea ermordet ihre Kinder, 1879-1882
Personen [Bearbeiten]
Die Geschichte wird aus der Sicht sechs verschiedener Personen erzählt: Neben Jason und Medea
kommt Glauke zu Wort, die epileptische Tochter Kreons. Sie ist hin- und hergerissen zwischen der
Zuneigung zu Medea, die mit ihren Heilkünsten versucht, Glauke ihre Ängste zu nehmen und sie
durch den Aufbau von mehr Selbstbewusstsein zu einer selbstbestimmten Person zu machen, und
ihrer Ablehnung gegen sie, die ihr durch den Einfluss des Hofes eingeredet wird. Agameda, eine
Kolcherin und ehemalige Schülerin Medeas, die in Korinth als Heilerin sehr angesehen ist, lässt ihre
guten Kontakte zu den Mächtigen spielen und scheut vor keiner hinterhältigen Lüge zurück, um
Medea zu zerstören. Sie hasst diese, da Medea die vom Gedanken des gesellschaftlichen Aufstiegs
getriebene Agameda in ihrer Jugend, als diese ihre Schülerin war, nicht bevorzugt behandelte,
obwohl sie ihre beste Schülerin war. Außerdem hat Medea der verwaisten Agameda die Liebe und
Aufmerksamkeit vorenthalten, nach der jene dürstete. Agameda kann ihr dies nicht verzeihen und
versucht nun, ihr mit allen Mitteln zu schaden, selbst wenn es ihr eigenes Verderben nach sich
ziehen würde. Akamas, der erste Astronom Kreons und eigentlicher, versteckter Machtinhaber
Korinths, und Leukon, zweiter Astronom Kreons und ein sehr enger Freund Medeas, ergänzen die
Geschichte und bringen ihre Biografien und Gründe ein, zu Missgunsten Medeas zu handeln bzw.
nicht für sie einzutreten.
Anna Chiarloni
La Medea di Christa Wolf
1. L’architettura del testo [i].
Il titolo del romanzo - Medea [ii] - ci immette immediatamente in un’orizzonte mitologico. Qualsiasi
lettore che abbia familiarità con la letteratura classica identifica nel nome di Medea la donna che,
travolta dalla gelosia, uccide i figli avuti da Giasone. Da Euripide a Pasolini è infatti quella di
un’infanticida l’immagine, tragica e monolitica, che ci è stata tramandata.
Il sottotitolo tuttavia - Stimmen - disegna nella sua forma plurale una sorta di fondale frastagliato
accanto alla figura centrale. Voci: un sottotitolo prismatico. Da una parte evoca un’eco postuma, la
traccia fonica di altre Medee che parlano alla nostra memoria letteraria. Dall’altra il termine invita
all’ascolto del «romanzo» - nell’edizione originale la definizione del genere compare nel frontespizio introducendo al tempo stesso uno dei cardini narrativi del testo, quello, su cui torneremo, dello
sguardo incrociato, ovvero della molteplicità dei punti di vista rispetto alla protagonista.
Giriamo pagina e osserviamo i passaggi che la Wolf premette alla narrazione vera e propria. Troviamo
una prima «voce» femminile, in forma di epigrafe. Con la citazione da Elisabeth Lenk l’autrice
annuncia un principio caratteristico del romanzo moderno, quello dell’acronia.
Apro una parentesi. Per nostra fortuna lo scrittore non è necessariamente un critico letterario, ma se
volessimo disquisire sul termine, dovremmo notare che Lenk usa acronia in senso lato, non come
«simultaneità indifferente» - alla Joyce, tanto per intenderci - ma come «incastro di epoche congiunte
insieme» secondo il meccanismo dello stativo, una fuga di strutture che tendono a venirsi incontro nel
tempo («sich verjüngender Strukturen», p. 5). Ora, mi pare che questo scorrere avanti e indietro lungo
l’asse del tempo comporti piuttosto un’anacronia, fondamentale - fin da Der geteilte Himmel - nella
tecnica narrativa della Wolf, che pur perseguendo la linea soggettiva del ricordo non ha un andamento
meramente associativo e frammentario, tipico dello stream of consciousness e appunto dell’acronia,
ma semmai opera sulla successione degli eventi narrati: la fuga dalla Colchide, la violenza di Corinto e
l’emarginazione finale.
Certo, altri sono gli elementi che fanno intuire le ragioni di un’empatia tra Wolf e Lenk. Si noti il
movimento interno e la chiusa conviviale della citazione, articolata nella prima persona plurale: sono
le figure del passato che, in ansioso ascolto, muovono verso di noi tendendo le mani «verso il
succulento banchetto» («zum lecker bereiteten Mahle», p. 5). Ritroviamo cioè nelle immagini di Lenk
quella stessa dimensione familiare, vorrei dire domestica, ricorrente nell’opera della scrittrice tedesca,
anche nella prosa d’ispirazione mitologica, da Kassandra fino, appunto, a Medea. Dove, mentre
incombe la tragedia, si passa in minuziosa rassegna l’interno della cucina di casa, al centro la fedele
Lissa intenta a impastare olio e farina.
Andiamo avanti. Del tutto inconsueta nel romanzo contemporaneo è la presentazione dei personaggi piú esattamente delle «voci» protagoniste - redatta nella forma propria del testo teatrale, con tanto di
puntuale indicazione, anche per gli «altri personaggi», della provenienza e del ruolo loro assegnato
sulla scena del romanzo. Scena che, da un punto di vista spaziale, risulta subito ripartita in modo
bipolare, secondo i due toponimi Colchide e Corinto [iii].
Segue un corsivo senza titolo, di nuovo riconosciamo una traccia teatrale, quella del prologo. È
l’autrice che interviene sul proscenio del testo, anch’essa come Elisabeth Lenk nella forma plurale?
Attraverso il «wir» la sua voce - piú correttamente la voce narrante - si allinea a quella di Lenk, ma il
moto nel tempo è inverso: l’evocazione iniziale, introdotta da un andamento che richiama la
pentapodia giambica - «Wir sprechen einen Namen aus und treten, da die Wände durchlässig sind», (p.
9) - determina un procedere verso il passato. Di qui l’incontro, e lo sguardo d’intesa con la
protagonista, ancora anonima, se pur immediatamente definita dalla domanda che enuncia il nodo
ideologico del testo: «Kindsmörderin? Zum ersten Mal dieser Zweifel» (p. 9).
Sostenuto dal gesto amicale della mano tesa e dal reiterato lessico dell’incontro - «erwünschte
Begegnung, entgegenkommen, begegnen, sich nähern, miteinander gehen, sich treffen» (p. 9) - il
«noi» tende progressivamente a includere anche il lettore chiamandolo a una compresenza, sottolineata
nello stacco finale da un implicito invito all’ascolto: «Jetzt hören wir Stimmen» (p. 9).
Epigrafe, presentazione, prologo.Tre passi, come in una fiaba, per entrare nell’edificio centrale del
testo, costituito da undici capitoli numerati e intestati ai sei personaggi con diritto di parola. Sono le
«voci» del romanzo: Medea, Giasone, Agameda, Acamante, Glauce e Leuco.
Ben visibile nella sua simmetria è la struttura tettonica adottata dalla Wolf. Quattro volte interviene
Medea, che apre e chiude la narrazione. A Giasone, come a Leuco, è assegnata una replica. Solo un
intervento sentiamo invece da Agameda, Acamante e Glauce. Quest’ultima ha tuttavia una posizione
centrale - il sesto capitolo - all’interno del romanzo.
Capitoli, dicevo. Definizione etimologicamente corretta, nel senso che corrisponde a un caput, a un
personaggio che parla. Ma non sono, queste, sezioni che ubbidiscono alla tradizionale funzione di
scandire la vicenda secondo un principio di progressiva sintesi o di evoluzione dei personaggi; si tratta
piuttosto di monologhi che corrispondono alle diverse facce di un prisma, non alle voci di una partitura
polifonica. Una struttura che segnala un’inquietudine strumentale, sottolineando la solitudine dei
singoli personaggi, la cui voce resta sigillata tra le pagine bianche che dividono i capitoli. È il segno
del conflitto radicale che separa gli individui isolandoli uno dall’altro.
Interessante è il dispositivo che compensa l’assenza dell’intervento autoriale: le voci risultano filtrate
dalle undici citazioni che, alla stregua di un’antifona, precedono, orientandolo, l’ascolto del
personaggio. Paradossalmente muta - prologo a parte - la voce narrante, la scrittrice si serve proprio di
questa rete di voci secondarie, che innervano tutto il testo, per introdurre il suo punto di vista. Un
esempio: l’intervento di Giasone è preceduto da una citazione dal Simposio di Platone che richiama
l’impulso del maschio a «restare nella memoria conquistandosi un nome immortale per l’eternità» (p.
41). Un’annotazione che - utilizzata in anni di pacifismo (femminista), notoriamente sarcastico nei
confronti del collegamento, tipico della cultura classica dagli antichi Greci, via Hegel fino a Nietzsche,
tra arte e guerra - annuncia Giasone quale protagonista non già dell’eroica impresa del Vello d’oro
quanto piuttosto di una distruttiva goliardata giovanile [iv].
2. Testo e sottotesto. Il mito sepolto
La lettura del romanzo, a partire dal dubbio espresso nel corsivo - «Kindsmörderin?» (p. 9) - non può
che procedere nella dialettica continua del confronto con l’altra Medea. La protagonista della Wolf
costituisce infatti una negazione radicale del mito, o meglio dell’interpretazione canonica che, da
Euripide a Heiner Müller, la vuole infanticida. In un’epoca come la nostra, incerta e confusa ma forse
proprio per questo ancorata ad alcune stelle fisse - mettere in discussione, come ha fatto la Wolf, un
mito consolidato da oltre due millenni può destare qualche perplessità in quanto tende a incrinare dei
riferimenti consueti, a cancellare una convenzione. Ora, sulla funzione rassicurante del mito nella
nostra cultura, risultano utili le ricerche della moderna antropologia.
A partire dall’epica omerica il mito è legato alla memoria e al racconto, cioè alle forme con cui le
comunità arcaiche hanno conservato e trasmesso il proprio patrimonio di conoscenze. Per questo i
personaggi che agiscono nel racconto mitico hanno delle costanti che li rende riconoscibili, dunque
rassicuranti. Nella loro funzione ripetitiva essi risultano adatti a riproporre un nucleo vitale ricorrente,
nel nostro caso la gelosia d’amore. Di qui l’irritazione di alcuni recensori che hanno ravvisato nel
romanzo della Wolf una censura femminista a un ganglio ritenuto centrale nell’immaginario
sentimentale: la rappresentazione di un rigoglio passionale femminile incondizionato, tale da annullare
non solo i vincoli di appartenenza familiare, ma anche di cancellare la stessa identità materna fino alla
conseguenza estrema, l’infanticidio appunto. Parte della critica si è perciò sentita defraudata dalla
virtuale cancellazione operata dalla Wolf - anche perché la sua integra e saggia Medea, se pur definita
«wilde Frau» (p. 10), è oggettivamente priva della hybris che sostiene la figura euripidea - sicché
buona parte delle stroncature sembra muovere da un’offesa rivendicazione, secondo il motto:
«Vogliamo di nuovo la nostra vera Medea!» [v].
Ecco dunque sorgere la domanda: è lecito parlare di una Medea autentica? Il sottotilo del romanzo Stimmen - e la rete citazionale di cui abbiamo parlato alludono a una lettura polisemica, consapevole
delle varie interpretazioni. Il mito, infatti, è un complesso dinamico, suscettibile di varianti,
articolazioni, aggiunte che si stratificano nel tempo. D’altra parte, è proprio attraverso lo studio dei
vari filoni narrativi relativi alla figura di Medea che la Wolf si è vista confermare una sua intuizione,
questa sí di impianto femminista [vi].
Il processo è puntualmente descritto dall’autrice nell’ intervista cui rimando [vii]. Quello che voglio
qui sottolineare è il percorso della sua ricerca: dalla rivisitazione del concetto di matriarcato all’analisi
di un’incoerenza linguistico-comportamentale; dalla ricerca filologica alla messa in discussione del
testo euripideo. Vediamo questa successione.
Christa Wolf parte dal presupposto che dal matriarcato non possano discendere pulsioni distruttive:
«Nel corso dei millenni la figura di Medea è stata ribaltata nel suo opposto da un bisogno patriarcale di
denigrare lo specifico femminile. Ma qualcosa non mi tornava: Medea non poteva essere
un’infanticida perché una donna proveniente da una cultura matriarcale non avrebbe mai ucciso i suoi
figli». È nata di qui la spinta a interrogarsi su un’altra anomalia. Nomen omen, dice un antico detto.
Inspiegabile, annota la Wolf [viii], era invece il contrasto tra l’etimo positivo del nome - Medea, ossia
«colei che porta consiglio», come si conviene a una guaritrice - e la raffigurazione classica, quella
appunto di un’infanticida [ix].
Iniziato con Kassandra, questo impulso alla verifica, anche linguistica, dei dati tramandati dalla
tradizione, mi sembra uno degli esiti piú interessanti della ricerca della Wolf. Perché tende a mettere in
discussione la rappresentazione usuale del mondo, decostruendo la cosiddetta «cultura dell’uomo
europeo».
Questo esercizio di padronanza del mondo - uso qui un’espressione di Luisa Boccia - non segue un
percorso solitario. Grazie a una rete di relazioni fra intellettuali di portata internazionale - un novum
che, per quanto riguarda la letteratura si registra solo in ambito femminista - la Wolf si avvale del
contributo di alcune studiose, sia europee che americane [x]. E determina poi, una volta pubblicato il
romanzo, una mole imponente di studi - antropologici e archeologici, oltre che letterari - non ancora
esaurita [xi].
Ripercorrendo a ritroso i frastagliati sentieri del mito fino alle fonti precedenti alla versione di
Euripide - essenzialmente le testimonianze di Apollonio Rodio, oltre ad alcune note di commento
redatte da scoliasti euripidei - la scrittrice ha rintracciato un’altra Medea: una donna travagliata sí
dall’amore, ma ancor piú dall’intolleranza degli abitanti di Corinto, che la emarginano annientandola
negli affetti, fino a lapidarle i figli.
Ora, che Euripide avesse manipolato la vicenda per assolvere gli abitanti di Corinto - colpevoli di aver
massacrato i figli di Medea - emerge anche dalla storiografia antica, onorario compreso: quindici
talenti d’argento, ricorda Robert Graves, sarebbero stati versati al drammaturgo per questa sorta di
cosmesi di stato, utile per presentare al meglio Corinto sulla scena del teatro greco durante le feste di
Dioniso [xii]. Gli elementi di questa mistificazione ai danni di Medea erano quindi noti agli specialisti.
Il merito della Wolf sta nell’averli dissepolti, interrogandosi su di un costume ricorrente nella storia a
partire almeno dall’antica Atene (del IV sec. a.C.), quello cioè della rappresentazione distorta,
contraffatta o consolatoria della realtà, tipico dei periodi d’incertezza e di crisi.
Certo, l’utilizzo del mito è qui arricchito dall’innesto psicanalitico, ben visibile nella figura di Glauce.
Nel racconto di un’identità contraffatta la traccia mitica è animata dai fantasmi del rimosso che
segnano il corpo e la psiche della figlia di Creonte fino a condurla al suicidio.
Ma torniamo ancora al ribaltamento - o meglio allo scavo - operato dalla Wolf.
È interessante richiamare qui una convergenza delle riflessioni che strutturano il romanzo con le
recenti acquisizioni degli studiosi del mito. Oggi infatti si tende a distinguere tra miti primitivi - ancora
vicini alle radici profonde del reale, come ad esempio i miti filosofici di Platone - e i miti piú recenti, o
«nuovi miti», che si configurano come un allontanamento intenzionale dalla realtà [xiii]. L’operazione
della Wolf può quindi essere definita come il ritrovamento di un mito originario successivamente
occultato da Euripide - attraverso una forma di grande efficacia comunicativa come la tragedia - in
ubbidienza agli interessi degli abitanti di Corinto. Non a caso in Im Stein - un testo autobiografico del
1995 - la Wolf scriveva della necessità di rintracciare la «verità sotto le stratificazioni di malintesi,
errori, inganni», sobbarcandosi la fatica di sottoporre il testo ai «quesiti decisivi» [xiv]. Mentre da un
punto di vista piú specificamente antropologico sarebbe interessante andare a vedere perché manchino
in area greca raffigurazioni di Medea infanticida, presenti invece nell’Italia meridionale, in particolare
nell’arte funeraria pompeiana. E già che siamo in sede di discussione interdisciplinare aggiungo che
potrebbe rivelarsi utile, in una prospettiva storico-religiosa, la comparazione fra la mitica guaritrice
della Colchide e alcune figure femminili dell’iconografia cristiana nell’area geografica dell’attuale
Georgia [xv].
Uno degli aspetti indagati dagli studiosi è poi la permanenza del mito all’interno di una data società e
l’eventuale generarsi di una falsa coscienza. “Sie sorgen dafür, daß auch die späteren mich
Kindesmörderin nennen sollen” lamenta la protagonista della Wolf nello straziato monologo finale
[xvi]. Ora, le ragioni del radicamento di una raffigurazione distorta, quale la Medea del tragediografo
greco, nella nostra cultura sarebbero iscritte nella storia ideologica della società patriarcale che soprattutto nei periodi di crisi, ricorda la scrittrice, tende a cercare un capro espiatorio, caricando di
segni negativi una determinata figura, spesso femminile, si chiami essa Cassandra o «strega» destinata
al rogo, per destituirla di ogni autorevolezza.
In chiave attualizzante non si può non rilevare che il richiamo a una «crisi», e quindi alle tipiche
manifestazioni ad essa connesse, quali la narcosi delle idee fondanti, l’occultamento della realtà
negativa e l’enfatica celebrazione di un potere ormai in declino, evoca gli ultimi anni della Ddr,
mentre il riferimento al capro espiatorio sposta l’attenzione del lettore al periodo successivo alla
caduta del muro, in particolare alla campagna di diffamazione promossa nel 1990 dalla stampa
occidentale nei confronti degli intellettuali della Ddr, e soprattutto della stessa Wolf, accusata di
connivenza con il regime di Honecker.
3. Dalla Colchide alla Germania riunificata
Per chiarire le valenze attualizzanti del romanzo è necessario fare un passo indietro e osservare il
percorso della scrittrice utlizzando la prosa a cavallo della riunificazione. Ricordo che quando lessi le
bozze tedesche di Sommerstück - nei primi mesi del 1989 - ebbi la netta sensazione della fine di ogni
speranza di rinnovamento.
Nella Ddr rappresentata dalla Wolf non c’era ormai nulla da salvare. Quel bisogno di silenzio di un Io
frastornato dalla pressione ideologica, il vano cercare requie nella natura, quel rovello di fondo che
riemerge negli incubi notturni di Ellen - utilizzati dalla Wolf con l’usuale trasparenza - e ancora: la
fuga affannosa da vuote cerimonie ufficiali, la minaccia di congegni dai quali non c’è scampo se non
nell’autoannientamento - tutto questo, dicevo, appariva come il bilancio negativo di una generazione
d’intellettuali. «Diventare quasi invisibili: questo era il prezzo per poter sopravvivere. Ellen non aveva
scelta» [xvii].
Il romanzo - letto alla luce degli avvenimenti successivi - si è rivelato profetico. «Cosa resta, Steffi,
cosa resta. Vedo la nostra generazione dissolversi come sotto una forte irradiazione [...] Vedo i nostri
contorni venir meno, come se non fossimo destinati ad avere un profilo preciso», si legge nelle ultime
pagine di Sommerstück [xviii]. Cosa resta - è la domanda che la Wolf si pone anche nella prima prosa
pubblicata dopo la caduta del muro.
Diario pubblico di un’orfana, potremmo definire Was bleibt, il racconto uscito nel maggio del 1990
[xix]. Un testo tutto sommato minore, ma che ha diviso la critica tedesca scatenando una violenta
diatriba. Da una parte coloro che l'hanno liquidato come un infelice tentativo della Wolf di rifarsi una
verginità politica presentandosi come dissidente, dall'altra quelli che vi leggono una significativa
testimonianza sulla vita degli intellettuali nella RDT di Honecker. Il dibattito ha attraversato i media
dividendo talora - come nel caso della «Zeit» - la stessa redazione. È ovvio che quando nasce una
discussione di questa portata la posta in gioco non è semplicemente di carattere estetico letterario, e
difatti c’era di mezzo la valutazione degli ultimi quarant'anni di storia tedesca [xx].
Gli argomenti addotti dai detrattori e dai difensori della Wolf illuminano bene le tensioni interne alla
Germania riunificata. Esaurita l'euforia iniziale si comincia nei primi anni Novanta a fare i conti dal
proprio punto di vista ideologico e generazionale.
Tra i denigratori della Wolf, e in generale della letteratura della Ddr, non ci sono solo dei conservatori
come il direttore del feuilleton della «Frankfurter Allgemeine Zeitung», che in un corposo intervento
ha liquidato tutta l'opera della Wolf, a cominciare da Der geteilte Himmel, utilizzando per dritto e per
rovescio la nota equazione di Nolte stalinismo = nazismo, nella versione piú aggiornata: socialismo =
stalinismo = nazismo. Ci sono anche intellettuali, per esempio Marcel Reich-Ranicki o Hans Noll, che
si erano a suo tempo trasferiti a ovest - una scelta di campo regolarmente punita dal governo con la
cancellazione dei ‘traditori’ dai cataloghi dell'editoria Ddr - e che dopo il 1989, dal crinale vincente
della storia, guardano con una certa arroganza, se non con «la rabbia dei convertiti», come ha scritto
Günter Grass, a chi, come la Wolf, si è ostinata fino alla fine a sostenere la causa socialista. Sono,
questi, elementi del dibattito tedesco che illuminano la funzione di alcune figure all’interno di Medea,
come Agameda o Presbo [xxi].
D’accordo, le posizioni all'interno del folto gruppo d’intellettuali che - per lo piú dopo l’espulsione di
Biermann - si erano trasferiti a Ovest sono variegate, è tuttavia di qui che una certa stampa ha attinto
gli interventi piú violenti contro la Wolf - assunta come protagonista della cultura socialista utilizzandoli dopo il crollo del muro con una cronologia sulla quale vale la pena riflettere.
Riprendiamo brevemente i fatti. La Ddr è caduta, un pezzo dopo l'altro, a cominciare dall'esodo
massiccio del settembre 1989. Invano gli intellettuali - tra cui la Wolf, firmataria di un appello per la
rifondazione della repubblica socialista nell'ambito di una confederazione tedesca - si illudono che una
volta deposto Honecker si possa ancora riformare dall'interno il paese. Abbattuto il muro,
l'unificazione è ormai inarrestabile. Le prime elezioni libere non fanno che accelerare la conclusione:
in pochi mesi la Ddr - screditata dalle rivelazioni sui servizi segreti e travolta dall'economia di mercato
- è di fatto cancellata con le sue strutture dalla scena politica [xxii].
È in questo contesto che ha inizio su alcuni quotidiani della Germania Federale la campagna di
denigrazione contro quegli intellettuali che, come la scrittrice, intervengono per difendere l'utopia
socialista. Nell'aprile del 1990 - ancor prima dunque della pubblicazione di Was bleibt - dal quotidiano
conservatore «Die Welt» parte la prima bordata, firmata da Jurgen Serke [xxiii].
Ma che cosa c'entra tutto questo con la letteratura? - ci si chiederà a questo punto. Il fatto è che
quarant'anni di contrapposizione ideologica non si cancellano con un colpo di spugna. D’altra parte
bisogna riconoscere che in questo clima di gioco al massacro la pubblicazione di un testo del 1979,
rielaborato dopo la caduta del muro, costituisce un facile bersaglio [xxiv]. Anche se in Was bleibt la
Wolf ha l'onestà di rappresentarsi in posizione - grazie alla sua notorietà - privilegiata rispetto ai
giovani contestatori che sul finire degli anni settanta finivano in carcere per pochi versi contro il
regime, ciò non di meno è il fatto stesso di aver sopportato in loco le angherie descritte, invece di
cercare riparo presso il munifico fratello occidentale, che la rende sospetta.
A dare il via alle stroncature è Marcel Reich Ranicki nel corso di una trasmissione televisiva dedicata
alla letteratura. Gli fa seguito Ulrich Greiner («Die Zeit»,1.6.1990), accusando la «poetessa di stato» di
spacciarsi - in virtú di una Wartburg con tre sbirri posteggiata davanti a casa - per vittima dei servizi
segreti. Invano Volker Hage, con una recensione simultanea sullo stesso numero di «Die Zeit», cerca
di riportare la discussione in ambito letterario, soffermandosi sul sottile intreccio di quotidianità e
minaccia che alimenta le riflessioni di un io «mobile», situato al centro del racconto. Nelle recensioni
successive - ci limitiamo qui a riassumerne due di opposta tendenza - la lettura resta esclusivamente
ideologica. Secondo Franz Schirrmacher la stessa «inquietante» biografia della Wolf - ossia la sua
fedeltà al socialismo - va rivista alla luce della metodologia applicata dalla scuola di Francoforte
nell'analisi del nazismo, essendo «i quarant'anni di Ddr una continuazione di quel disgraziato rapporto
tra intellettuali e potere» che distingueva la Germania del Terzo Reich («Frankfurter Allgemeine
Zeitung», 2.6.1990).
Anche Günter Grass, in una tesa intervista con lo «Spiegel» (16.7.1990), ripercorre la biografia della
Wolf, ma per arrivare a conclusioni opposte: rivendicando la dignità di una letteratura che si identifica
con l'antifascismo, nata in uno stato – la Ddr - «ai cui vertici c'erano i protagonisti della resistenza», lo
scrittore respinge con foga la pretesa analogia tra il 1945 e il 1989, ossia tra la caduta del nazismo e
quella del socialismo reale. Un tema, questo, sul quale la discussione non si è ancora esaurita [xxv].
4. Le metafore di Medea
La risposta della Wolf giunge nel sesto anno della riunificazione tedesca. Perché il romanzo è anche
questo: attraverso la riscrittura della Medea la Wolf segnala una rivolta contro ogni forma di
mistificazione storiografica, in primis quella relativa al recente dopoguerra. Contemporaneamente la
scrittrice articola la sua riflessione sul rapporto tra potere costituito e intellettuali, nella Ddr di ieri e
nella Germania di oggi.
Piú marcata rispetto a Kassandra, emerge qui la cifra di una naturalezza esotica. Un tratto, questo, che
allarga il ventaglio dei riferimenti al confronto - sempre piú drammatico nell’Europa di oggi - tra etnie
e culture diverse.
Fiera e ardente, trasgressiva nel riso e nelle brune chiome sciolte, la barbara della Colchide - benché
ormai espulsa dal palazzo reale di Corinto - conserva una sua orgogliosa vitalità primaria che si
alimenta di un sapere istintivo, mutuato dall’ordine materno. Colpisce infatti fin dalle prime pagine
l’attenzione della Wolf, correlata con l’evocazione della madre di Medea, per una memoria creaturale
capace di generare conoscenza di sé e del mondo: i gesti della mano femminile ad esempio - che
lenisce le ferite, affonda nei capelli dei figli o sfiora nel ricordo il corpo di Giasone - scandiscono
lungo il testo il linguaggio fidato dei sensi. S’intuisce l’impronta di un’altra cultura, primitiva e
periferica, depositaria di un sapere mite e agreste, non ancora inquinata dalla prassi greca, intesa qui
come corsa verso un falso progresso [xxvi].
Medea non rappresenta tuttavia l’oscuro inabissamento nella dimensione istintuale, al contrario essa
rivendica l’archetipo della chiarezza, lo scandalo della ragione. Né c’è una difesa del ‘femminile’
inteso come intrinseco principio salvifico: la violenza, infatti, non risulta dislocata nel solo mondo
maschile, si pensi alla fine di Apsirto, ucciso da alcune vecchie fanatiche, o alla scena in cui un
manipolo di ebbre femmine colche evirano Turone, sorpreso ad abbattere il bosco sacro a Demetra.
Donna di semenza vigile e ostinata, la barbara della Colchide si oppone al precetto di Acamante,
l’astronomo di corte che la vorrebbe ligia e devota a una liturgia del potere destinata a celare i crimini
del palazzo. Medea nega la separazione tra Amt e Person - tra pubblico e privato - e non riconosce
altra autorità se non quella del proprio intuito. È questo suo «secondo sguardo» (p. 19) che la spinge a
seguire Merope, regina muta e sepolcrale, fin nelle viscere della sontuosa casa reale carpendone il
segreto murato nel sottosuolo: nel timore di perdere il trono il re Creonte le ha ucciso la figlia
primogenita, Ifinoe.
Quel regno che si pretende vessillo di gesta gloriose è dunque fondato su di un crimine. È proprio
questa scoperta a travolgere Medea: Corinto reagisce prima con la diffamazione, poi, devastata dalla
peste, identifica in lei, nella donna diversa, irriducibile alla norma dei potenti, il capro espiatorio.
Aizzata dalla corte, sarà la folla a lapidarle i figli. E sarà Corinto, o meglio la ragione di stato complice Euripide - a consegnare ai posteri l’immagine di una Medea sfregiata dall’accusa
d’infanticidio, istituendo con ipocrita cura un rito di riparazione per un delitto da lei non commesso.
Dalle diverse voci affiorano gli altri nodi tematici del mito, anch’essi vicari di una riflessione
attualizzante. L’uccisione di Apsirto, fratello di Medea, per mano del padre Eete, re della Colchide, è
un misfatto che nell’economia politica del romanzo istituisce una simmetria della violenza patriarcale
tra la Colchide e Corinto. Come Merope, anche Idia, la madre, deve infatti subire la violenza regale
contro la propria carne. Ed è questa ferocia maschile che spinge Medea alla fuga. Un elemento
significativo che, nei suoi riflessi ‘tedeschi’, getta una luce sinistra anche sulla storia della Ddr.
Dislocate nelle frequenti analessi le schegge di una valutazione negativa del passato di Medea sono
infatti inequivocabili: «unsere Kindheit, nein, das ganze Kolchis war voller dunkler Geheimnisse» (p.
16) - un’infanzia segnata da oscuri segreti, ma anche da un’ubbidienza incondizionata alla norma
vigente, complice lo stesso precetto materno. Qui le metafore si fanno trasparenti - «Mutter [...] auch
mit der Mauer zu verschmelzen hast du mich gelehrt» (p. 23) - evocando, alla maniera di Christa T.,
una giovinezza murata nella coercizione collettiva.
Alla stessa Agameda, figura di discepola al tempo stesso perfida e meschina, è assegnata la funzione
di enunciare nelle pieghe del testo la presunta colpa di Medea, quella dell’oblio di una partecipazione,
nella Colchide, al potere del palazzo: «Diese Gedächtnislücken, die sie sich erlaubt» (p. 73) - i vuoti
nella memoria di Medea. Un segnale che va probabilmente correlato col riemergere dei fascicoli
relativi alla collaborazione della Wolf - negli anni sessanta - con i servizi di sicurezza della Ddr. Di
questa tormentata vicenda si può d’altra parte intravedere l’impronta nella sequenza onirica dello
Schlangenbiß, il morso del serpente che affiora alla memoria nel già citato Im Stein, il testo
autobiografico del 1994 [xxvii] , e ancora nella lezione tenuta a Torino nel 1997 [xxviii].
Ma se da una parte la Wolf fa i conti col proprio passato, altrettanto palesi sono nel testo le allusioni a
quella parte della Germania che, spinta dall’ansia verso un sempre maggiore benessere, individua nel
censo la misura della dignità umana. «Korinth ist besessen von der Gier nach Gold» (p. 36 sgg.). I
riferimenti al sistema di valori del liberismo economico occidentale sono espliciti. L’arroganza
ideologica dei «Corinzi» e l’incapacità di interagire con la diversità, anche culturale, la Wolf l’ha
sperimentata di persona. Non a caso Medea e la sua gente nel romanzo vengono definiti Flüchtlinge o
Einwanderer: i Colchi rappresentano infatti agli occhi dei Greci i reietti di un mondo alla deriva,
destinati a vivere alla periferia di una società opulenta e sofisticata, privi ormai anche un’identità
storica. Ora, nel decimo anno dalla caduta del muro si potrebbe pensare che queste allusioni alle
tensioni interne del paese riunificato siano ormai obsolete. Non è cosí [xxix]. Ancora recentemente, in
un convegno sui problemi dell’immigrazione in Germania, uno studioso tedesco ha definito i cittadini
della ex-Ddr come Einwanderer: «immigrati in una società dei consumi che essi non hanno contribuito
a edificare» [xxx].
Non sarebbe tuttavia corretto vincolare il testo a una lettura ‘a chiave’, strettamente legata alle interne
vicende tedesche. Depositaria di un remoto sapere del corpo e della terra, Medea ci parla col tumulto
nel cuore di chi denuncia la violenza nel mondo, questa sí sempre attuale, sempre ostinatamente
reiterata. Chi è oggi l’infanticida, chiedevo alla Wolf nel 1997. Chi sono i carnefici? E pensavo alla
mafia, alle mine antiuomo, al mercato d’armi che paga e massacra. Sono passati due anni. Leggo in
Medea un passo oggi amplificato dagli eventi intorno a noi. È Circe che parla, lo sguardo ai navigatori
del Mediterraneo che approdano all’ isola della maga:
Weißt du, was sie suchen, Medea? Fragte sie mich. Sie suchen eine Frau, die ihnen sagt, daß sia an
nichts schuld sind; daß die Götter, die sie zufällig anbeten, sie in ihre Unternehmungen hineintreiben.
Daß die Spur von Blut, die sie hinter sich herziehen, zu ihrem von den Göttern bestimmten Mannsein
gehört. Große schreckliche Kinder, Medea. Das nimmt zu, glaub mir (p. 109) [xxxi].
In questa stretta connessione con i problemi del nostro tempo vedo il nucleo forte del testo. Che non
esclude un’ostinata evocazione di un prius originario, in un’attesa di salvezza che dissolve i confini
geografici recuperando la semenza della reciproca tolleranza .
Ricomponendo il volto di Medea la Wolf si ripropone come figura d’intellettuale capace di riscrivere
la storia alla ricerca di una verità che vuol essere coinvolgimento esistenziale, formazione della
coscienza. Ricondotta alla sua trasparenza onomastica, la Medea tedesca «porta consiglio»
ripercorrendo le ragioni archetipiche di una limpidezza morale che si coniuga con un ritorno alla
naturalezza, ma anche a un principio di reciproca tolleranza. La rivendicazione di fondo - che muove
anche da intellettuali occidentali come Günter Grass - resta ancora oggi quella di una sintesi
concettuale che tuteli la comprensione della diversità tra le due Germanie dal dopoguerra alla caduta
del muro. Sono, queste, le stesse categorie di Habermas. Non a caso la Wolf ha pubblicato un
carteggio con il filosofo tedesco: perchè è necessaria una buona dose di pazienza illuministica per
riproporre oggi le parole forti del bisogno e del progetto, della diversità e della storia.
Torino, 1999
-------------------------------------------------------------------------------[i] Ho in parte utilizzato il percorso proposto da M. Foschi Albert, Generi letterari. 1. Narrativa, Bari
2000.
[ii] C. Wolf, Medea. Stimmen, Gütersloh 1996. Nel testo rinvio a questa edizione. Le citazioni sono
seguite dall’indicazione fra parentesi del numero di pagina. Per i passi in italiano rimando alla
traduzione di Anita Raja, Roma 1996.
[iii] Nelle interviste la Wolf rammenta anche Creta come luogo d’origine di Oistro, uno dei personaggi
positivi del testo. Il dato però non risulta nella redazione finale: ne desumo che la scrittrice l’abbia
espunto proprio per accentuare la contrapposizione tra Corinto e la Colchide.
[iv] Analogamente la voce di Agameda è preceduta da una citazione di Euripide che ne annuncia la
perfidia: «Creonte: e se le donne non sono neanche capaci di bene, sono tuttavia maestre del Male» (p.
71).
[v] Diversa è la posizione di C. Magris che legge nella Medea infanticida il segno di uno strazio più
grande, quello di un’estraneità non solo rispetto alla Colchide e a Giasone, ma anche - con l’uccisione
dei figli - a se stessa. Cfr. Lagune, in Microcosmi, Milano 1997, p. 72.
[vi] Mi riferisco ai numerosi studi mossi negli anni Settanta da una rilettura dell’opera di Bachofen.
[vii] Warum Medea? In «Buchjournal», Gennaio 1996.
[viii] Ivi.
[ix] La radice med (cfr. il latino medicus) è presente in tutta l’area indoeuropea. Dal punto di vista
linguistico Medea è affine ad altre eroine: Agameda, Idia, Polimeda, Perimeda ecc. Sono nomi che
evocano la capacità di guarire. Non è un caso che nel romanzo la stessa Agameda, benché figura
negativa, sia una guaritrice.
[x] Va ricordato in particolare il contributo di M. Schmidt, autrice di un ampio saggio su di un reperto
romano del II. secolo d.C., il cosiddetto Basler Medeasarkofag, che conferma l’ipotesi iniziale della
Wolf di una Medea diversa dalla feroce infanticida euripidea. Cfr. M. Hochgeschurz (a cura di),
Christa Wolfs Medea. Voraussetzungen zu einem Text. Mythos und Bild, Berlin 1998, pp. 20-26. I
saggi sono in parte raccolti in Christa Wolf, L‘altra Medea. Premesse a un romanzo, trad. di Chiara
Guidi, Roma, 1999.
[xi] Sul versante italiano mi limito a segnalare la tempestiva raccolta curata da G. Schiavoni,
Prospettive su Christa Wolf. Dalle sponde del mito, Milano 1998.
[xii] Cfr. R. Graves, I miti greci, Milano 1955, p. 571.
[xiii] M.Godelier, Rapporti di produzione, miti, società, Milano 1976.
[xiv] C.Wolf, Im Stein, Rudolstadt 1998, p. 23.
[xv] Ricordo che anche nella letteratura di viaggio occidentale compaiono figure di guaritrici di
origine georgiana. Si vedano in questo senso le annotazioni di Goethe alla lettura dei Viaggi di Pietro
Della Valle e il rilievo dato alla «bella Maani, una sorta di amabile medico di famiglia, in grado di
dare sufficiente informazione di come crescono radici, erbe e fiori, di resine, balsami, olii e semi». In:
J. W. Goethe, Il divano occidentale-orientale, a cura di L. Koch e I. Porena, Milano 1990, p. 673.
[xvi] Hanno cura che io sia chiamata infanticida anche presso i posteri. P.236.
[xvii] Christa Wolf, Sommerstück, Berlin und Weimar 1989, p. 25.
[xviii] Ibidem, pp. 176 sg.
[xix] Christa Wolf, Was bleibt, Berlin -Weimar 1990.
[xx] Una scrittrice si accorge di essere sorvegliata dalla polizia. La posta viene manomessa, il telefono
controllato. Davanti a casa sosta in permanenza un’auto. Successivamente la polizia carica la folla di
giovani accorsa alla presentazione del suo ultimo libro. Come continuare a scrivere in queste
condizioni? La denuncia nei confronti dell'apparato di Honecker è esplicita ma - notano alcuni tardiva: il testo, scritto nel '79, è stato rielaborato dopo la caduta del muro, ed è questo che desta
scandalo, anche perché l'editore Luchterhand, nella quarta di copertina, punta alla sensazione
presentando la Wolf come vittima dei servizi segreti, il che significa metterla implicitamente sullo
stesso piano di altri dissidenti che con la Stasi ebbero guai ben maggiori. Senza contare che
successivamente verranno alla luce i fascicoli relativi ai rapporti scritti dalla stessa Wolf per i servizi
di sicurezza degli anni Sessanta.
[xxi] In questo contesto pare significativo che l’opera di diffamazione nei confronti di Medea a
Corinto venga attuata da Agameda e Presbo, ambedue provenienti dalla Colchide.
[xxii] Mentre vengono istituiti corsi intensivi di economia e commercio a cura della European
Business School, si insediano commissioni tedesco-federali di controllo sulle attività delle accademie,
degli istituti di ricerca, delle università e delle case editrici. La Wolf è tra coloro che tentano di
arginare la liquidazione della Ddr come «postilla della storia», promuovendo discussioni pubbliche sul
ruolo della sinistra nel processo di unificazione del paese.
[xxiii] Il carattere autobiografico dell'opera della Wolf sfiora spesso la trasparenza. Non dev'esser stato
quindi difficile individuare Drispeth, il villaggio che fa da sfondo anche a Störfall, e mettersi a frugare
alla ricerca di qualche particolare piccante. Tanto più che un tal S. Faust aveva appena pubblicato un
libro in cui si sostiene che Antonis, il partigiano greco di Sommerstück, al secolo Thomas Nicolaou,
altri non sarebbe che una spia della Stasi. Le conclusioni di Serke sono nette: la Wolf bazzicava
l'ambiente dei servizi segreti e, se ora tace, è perché si sente in colpa. D'altra parte, argomenta il
cronista, non lo dice anche Hans Noll che nella Ddr spie e intellettuali, magari a causa di una certa
frequentazione obbligata, finivano per vivere in amichevole simbiosi? A questo punto per Serke tutte
le equazioni sono possibili e i fatti che si potrebbero addurre a difesa della Wolf, per esempio i tagli
cui fu sottoposta Kassandra dalla censura Ddr, vengono ribaltati in prove lampanti di ‘ossequio’
all'apparato da parte della «fedele iscritta al partito».
[xxiv] Inoltre, l'ebbrezza della facile vittoria scatena in alcuni occidentali lo spirito del giustiziere. «È
l'ora della resa dei conti ed eccolo il colpevole, è colui che è rimasto a est e che ha tenuto duro, ed è
contro di lui che si spara a zero, è lui che porta l'uniforme sbagliata, è lui il nemico», nota con
amarezza M. Ahrens, a mio parere uno degli osservatori più equilibrati di questa vicenda («Die Zeit»,
22.5.90).
[xxv] Lo sconcerto della Wolf a seguito della campagna di stampa del 1990 è evidente in uno dei rari
testi poetici della scrittrice, Prinzip Hoffnung: «Angenagelt / ans Kreuz Vergangenheit // Jede
Bewegung / treibt / die Nägel / ins Fleisch / 26.5.90». In: Christa Wolf, Was nicht in den Tagebüchern
steht, Berlin 1994, p. 6.
[xxvi] A ben guardare la Wolf utilizza qui il mito in funzione - potremmo dire – ‘romantica’, in
analogia all’opposizione anti-illuminista del primo Ottocento già enunciata in Kein Ort.Nirgends: nel
senso della ricerca di una forma diversa di verità, separata da quella che si pretendeva ‘scientifica’ e,
proprio in virtù di questa etichetta, imposta dagli apparati culturali di ieri e di oggi, magari attraverso
qualche accorta revisione lessicale afferente al libero mercato.
[xxvii] C.Wolf, Im Stein, cit. p.7: «Die Schlangengöttin Der Schlangenbiß. Örtlich betäubt Wenn ich
hier wieder rauskomme, dachte ich, darf ich nicht vergessen und vergaß was ich nicht vergessen
durfte».
[xxviii] Von Kassandra zu Medea, ora in Voraussetzungen, cit., pp. 11 e 15.
[xxix] Cfr. la lettera di C.Wolf a H. Göttner-Abendroth, in Voraussetzungen, cit., p. 23.
[xxx] Cfr. l’intervento di E. Seidel-Pielen «Demokratie unter Druck. Wird der demokratische Konsens
aufgrund von Wiedervereinigung und Zuwanderung in Frage gestellt?», tenuto al convegno
«Multiethnizität und Probleme der Wiedervereinigung», Torino, Goethe-Institut, 12.2.1999.
[xxxi] «Sai cosa cercano, Medea? Cercano una donna che dica loro che non hanno colpe; che sono gli
dèi, oggetto casuale di adorazione, a trascinarli nelle loro imprese. Che la scia di sangue che si
lasciano dietro fa parte della mascolinità cosí come gli dèi l’hanno determinata. Grandi bambini
terribili, Medea. È cosa che s’intensificherà, credimi. Si propagherà... ». Trad. it. di A. Raja, p.108.
Scarica

Medea: Stimmen