____________________________________________________
Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento Sanità Pubblica
SEMINARIO
“ La Valutazione delle tecnologie sanitarie
introduzione all’ Health Technology Assessment”
Empoli 18/11 & 15/12
2010
Maurizio Di Giusto
PROGRAMMA
Il contesto di riferimento
Il ruolo del management sanitario
Fattori ambientali e sociali
Il concetto di Tecnologia
Il ruolo della valutazione
cosa
perché
HTA
come
storia
diffusione
Attività di prevenzione
Conoscere
cosa si intende per valutazione della tecnologia sanitaria
Capire
il rapporto tra l’HTA e Sanità Pubblica
Sapere
come l’HTA si fonda su una valutazione
sanitaria e come differisce da essa
Aumentare
le conoscenze dei metodi che utilizza
L. 833/78
D.Lgs 502/’92
D.Lgs 517/’93
D.Lgs 229/’99
Istituzione del SSN
Aziendalizzazione
Razionalizzazione delle risorse
Centralità alla promozione
ed alla tutela della salute
D. Lgs 229/’99
Offerta
Domanda
LEA
razionamento
necessari
uniformi
Programmazione
Uso equilibrato delle risorse
Sostenibilità finanziaria del sistema
Ricerca biomedica
Governo delle innovazioni
risorse impiegate
competenze
abilità
disponibilità
sagacità
ecc
Pratica clinica
Qualità delle prestazioni
professionisti
Scelte di politica sanitaria
Integrazione e multidisciplinarità
Meccanismi trasferimento
delle conoscenze nella pratica
Percorsi valutativi delle innovazioni
Creare
Condizioni
ottimali
Assetti organizzativi
particolare
complesso
una definizione di qualità specifica per tale ambito può essere:
“fare solo ciò che è utile (efficacia teorica), nel modo migliore
(efficacia pratica), con il minor costo (efficienza), a chi
(accessibilità) e soltanto a chi ne ha veramente bisogno
(appropriatezza), facendo fare le prestazioni a chi è competente per
farlo (competenza), ottenendo i risultati ritenuti migliori
(soddisfazione)”.
Regole di natura istituzionale
Regole di natura tecnica
strutturali
Fronteggiare la
complessità del
sistema sanitario
Controllo pubblico:
finanziamento
funzionamento
Tecniche
pressioni
Costante ricerca di appropriatezza
Caratteristiche intrinseche
Molteplici
Peso diverso
Variabile nel tempo
Invecchiamento della popolazione
Impatto delle tecnologie innovative
Anomala relazione fra domanda offerta
Maggiori informazioni e dei livelli formativi degli utenti
Governo delle innovazioni
Overlapping
Metodologia della ricerca primaria
sull’accuratezza dei test diagnostici
Formazione Univ. e spec. poco spazio ad aspetti quantitativi delle decisioni
Professionisti
Problematiche medico legali inversamente
proporzionali agli accertamenti richiesti
Mancanza di un’agenzia nazionale di HTA > hta dimensioni aziendali
Input sull’acquisizione spesso dal mondo clinico (autoreferenzialità)
Appropriatezza (?) della domanda e dell’offerta
Inappropriatezza della domanda spesso condizionata
da media e/o Opinion leader “The dark” (effetti indesiderati)
“the gray” (incertezze) “side of the moon”
Businnes dei… “tutti malati” – sufficienti per i test diagnostici
la sola documentazione tecnica e di safety
Gimbe - Sole 24 ore Sanità:27/2 - 5 /3 2007
D. Lgs 229/’99
Art 12 bis comma 6
“Programmi Speciali”
progetto
“Promozione di un NETWORK di collaborazione per la
diffusione delle metodologie di
health technology assessment
per la gestione delle tecnologie nelle aziende sanitarie”
health
salute
Approccio multidisciplinare di valutazione
dell’appropriatezza Tecnologica che
coniuga le dimensioni dell’efficacia clinica
con quella della valutazione tecnicoeconomica in senso stretto
(Fuchs,1993;Battista, 1989, 1994)
technology
procedura, tecnica, struttura
assessment
valutazione
RN Battista 2005
Anni 80
Nascita delle agenzie di T.A.
Anni 50
esigenza di un metodo condiviso >>> scelte
1965
- Congresso istituisce commissione scientifica
-Commissiona studi indipendenti
(NAS- NAE >>T.A.)
1969
Relazione al congresso del NAE
principali obiettivi della T.A.
Anni 80 – 90
Numerose agenzie di Hta
(in particolare negli USA)
1993
1982 Francia ospedali pubblici
unità di valutazione per acquisti
InaHta
44 Agenzie
Appartenenti a più
di 23 diversi paesi
Assr
Incremento della spesa
sanitaria sul P.I.L.
Continuo e progressivo
Anni 90 si stimava che metà dell’incremento della spesa
sanitaria fosse imputabile ai cambiamenti tecnologici
(Newhouse, 1992)
risponde alle pressanti esigenze
un numero sempre maggiore di soggetti
(specialisti, dirigenza sanitaria, pazienti, decisori,
fornitori di prodotti e di tecnologie mediche)
richiede sempre di più informazioni per
supportare decisioni sullo sviluppo, l’adozione,
l’acquisizione e l’utilizzo di nuove tecnologie o di
significativi cambiamenti di tecnologie già in uso.
Efficacia
Appropriatezza
Costo delle tecnologie
L’efficacia
scientificamente
provata, a seconda
delle discipline
mediche e/o
professionali oscilla
dal 30 all’80%.
valutare la reale efficacia degli interventi professionali, l’appropriatezza, e l’efficienza con cui
sono adottati, i loro miglioramenti qualitativi, i benefici clinici e organizzativi, il loro consenso
sociale e cosí via, suggerendo di conseguenza come gestirli, promuoverli o scoraggiarli.
L’HTA valuta quindi
l’efficacia sperimentale
(in termini d’efficacia assoluta o efficacy)
l’efficacia pratica
(detta “efficacia relativa” o effectiveness)
l'efficienza
(efficiency)
di ciascuna “tecnologia” che
prende in esame
include tutte le tecnologie utili alla promozione della salute, alla
prevenzione ed al trattamento delle malattie ed alla migliore
gestione della riabilitazione e/o delle lungo–degenze. In questo
senso il concetto di tecnologia non sta ad indicare (solo) i nuovi
farmaci o particolari, sofisticate apparecchiature mediche, ma
include procedure, setting di cura e programmi di prevenzione
(National Health Service Health Technology Assessment Programme – NHS–HTAP) [NHS, 2006].
valutare le conseguenze economiche,
sociali, etiche e cliniche, a breve e lungo
termine, che l’adozione di una data
tecnologia può avere nel suo inserimento in
una struttura sanitaria
Metodologia di analisi
per la valutazione
complessiva delle
alternative disponibili in
relazione ai bisogni
Tanto agli interventi terapeutici e riabilitativi
quanto agli strumenti, alle apparecchiature,
alle procedure mediche, chirurgiche e
professionali, ai protocolli d’intervento e
d’assistenza, alle applicazioni informatiche, e
non ultimo ai sistemi organizzativi e gestionali.
Una tecnologia sanitaria è l’applicazione pratica di una conoscenza
qualità e sicurezza:
intesa come capacità di migliorare lo stato di
salute dell’utente rispetto a una precisa problematica, considerandone i
rischi legati all’utilizzo e valutandone conseguentemente l’accettabilità;
appropriatezza:
sia in termini prestazionali che organizzativi,
mediante la promozione e l’elaborazione di protocolli
produttività: intesa sia come valutazione delle conseguenze che nuove
tecnologie possono avere sui costi sanitari, che come valutazione dell’effetto
dell’allocazione di risorse tra differenti programmi sanitari
iniziativa:
intesa come capacità dei decisori di qualsiasi livello di non lasciarsi “travolgere”
passivamente dall’innovazione, ma al contrario di indirizzarla verso le priorità individuate, in un
contesto in cui esiste un divario tra ampliamento delle possibilità di scelta, legate all’accelerato
progresso biomedico, e indebolimento delle capacità di scelta.
F
i
n
à
soddisfare i bisogni informativi
e le scelte dei policy maker
Migliorare la capacita
dei servizi sanitari di
soddisfare gli obiettivi
dei decisori
a
l
i
t
Clinical
Governance
valutazione sistematica di procedure e tecnologie impiegate
conoscenze
Raccogliendo e valutando
dati
conclusioni
suggerimenti operativi
Le scelte compiute nella sanità e nella politica sanitaria vanno
adottate in base a dati scientifici e certi, e devono essere basate sulle
prove desunte dalla ricerca clinica sperimentale rigorosamente
condotta
(evidence-based)
Questa tecnologia funziona?
Presentazione dei dati scientifici più aggiornati su una
determinata metodologia o intervento, redatta in modo
trasparente, comprensibile ed obiettiva (evidence-based)
4
domande
-
capitoli
Per chi funziona?
discussione sulla sua rilevanza
Come si confronta con le alternative?
confronto con altri metodi
A quale costo?
analisi delle ripercussioni sulla spesa
sanitaria della procedura in questione
primari
METODI
secondari
FOCUS
della ricerca
valutativa
Efficacia teorica e pratica
Rapporto costo-efficacia
Impatto generale delle Tecnologie
esempi di studi di
valutazione dell’assistenza
sanitaria
Ricerca primaria
Ricerca secondaria
Efficacia
teorica
Efficacia “classica”
Analisi Cochrane
Efficacia
pratica
TCR pragmatici (es finanziati dal programma
HTA)
Report HTA
Valutazione
economica
TCR pragmatici che includono dati sui costi
Report HTA
Impatto
generale
Un’ampia gamma di metodi quantitativi e
qualitativi può essere appropriata a seconda
delle domande poste
Report HTA
(A. Stevens e R. Milne)
Trovare le evidenze
Valutare l’evidenze raccolte dalla ricerca
Ricerca: attraverso “canali” dedicati
(database dell’HTA ed esperienze) > MED-LINE
http://www.york.ac.uk/inst/crd/crddatabases.htm
Persone e/o Organizzazioni
che necessitano di informazioni
?
Qual è la domanda?
Quanto tempo potete aspettare per avere una risposta?
Quanti soldi dovete spendere per ottenerla?
individuazione delle priorità
viene individuato lo studio da effettuare sulla base della rilevanza
epidemiologica ed in considerazione dell’impatto effettivo o presunto
sulla spesa sanitaria delle possibili specifiche alternative di intervento
la fase scientifico/valutativa
(analisi costi–benefici, costi–efficacia, analisi costi–utilità)
Si tratta di una valutazione multidimensionale relativa alle caratteristiche tecniche e di sicurezza, all’efficacia
tecnica e operativa, all’efficienza, all’impatto sul sistema sanitario (salute, organizzazione, aspetti economici) e
all’accettabilità etica e sociale. Deve essere fatta non solo prima dell’introduzione nella pratica quotidiana, se si
tratta di una nuova tecnologia, ma anche durante il normale periodo di utilizzo delle tecnologie, per dare
assicurazione alle parti interessate della coerenza, anche a fronte degli inevitabili cambiamenti scientifici,
tecnici, organizzativi, epidemiologici e di scenario;
 l’implementazione dei risultati della valutazione
nonché di confronto, integrazione e diffusione delle esperienze.
Conduzione di uno studio di HTA
Analisi economica
Analisi sistematiche
Fattori di rilevanza politica
Attraverso fasi specifiche
1
Tecnologia esaminata
Efficacia
Rapporto costo efficacia
Rapporto costo efficacia ampliato (es. aspetti etici, legali sociali)
Soggetti/utenti destinatari
Confronto con preesistente
Miglioramento in termini di outcome
Chi utilizzerà i risultati dell’assessment?
inquadrare il problema oggetto di studio
sulla base dell’evidenza scientifica
efficacia
R
q
e
u
s
e
e
s
a
t
r
i
c
o
h
n
bisogno
tecnologia
efficienza
Appropriatezza
sicurezza
equità
2
Ricercare le informazioni
questioni
 Ricerca esaminata
prospettive
 medesime valutazioni
 Alternative
e possibili outcome
(recenti e analoghe)
3
domanda
Approccio sistematico
Strategia
di ricerca
MEDLINE
http://www.york.ac.uk/inst/crd/crddatabases.htm
Database bibliografici elettronici
+
Ricerca delle evidenze economiche
http://www.ncchta.org/
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez
http://www.cochrane.org/index.htm
http://www.cmaj.ca/
4
Eliminare materiale irrilevante
criteri di inclusione o esclusione dello studio
gerarchia delle evidenze
TCR
Quantità di materiale
Serie di casi – opinioni di esperti
Criteri di valutazione
Delle evidenze
rilevanza & qualità
risultati ottenuti
etici
analisi dell’efficacia
Aspetti
sociologici
economici
Evidenza
scientifica
epidemiologia
politico/legali
organizzativi
5
Acquisto
Gestione
Database routinari
Servizio
Studi sui costi
Costi dei fattori produttivi
Formulario nazionale
http://www.bnf.org/bnf/
http://www.sifweb.org/societa_sif.php
6
P
R
O
V
E
 Classificazione degli studi (peso ed opportunità d’inclusione)
 Identificazione e registrazione delle
caratteristiche chiave e dei risultati.
Sintesi dei dati: chiara, confrontabile e coerente
(possibile ricorrere a stime statistiche)
• metanalisi consistenti in un gruppo di tecniche statistiche in
&
grado di combinare i dati di studi multipli allo scopo di ottenere
risultati e stime quantitative
D
• revisioni non quantitative della letteratura
A
consistenti in riassunti della letteratura esistente selezionata e
adeguatamente valutata;
T
I
7
Analisi costo - utilità
Informazioni di efficacia
unità generiche di salute
ALBERO
DELLE
DECISIONI
outcome
costi
Probabilità degli outcome
8
I
Impostazioni
generali
Organizzative
professionali
p
l
e
m
FONTI
Letteratura
m
e
Legali
Sociali
Opinioni esperti
n
t
a
z
i
Buon senso
o
Etiche
n
e
… effetti indiretti ….
n
e
l
l
a
p
r
a
t
i
c
a
Effetti di un report
alcuni esempi
 acquisizione o adozione di una nuova tecnologia;
 cambiamento della frequenza d’uso
(in termini riduttivi o di incremento – di una tecnologia)
 nuova allocazione di risorse nell’ambito sanitario
regionale o nazionale;
 modificazione della pianificazione di marketing
di una determinata tecnologia.
9
Obiettivi e metodi dell’ HTA
Identificazione del problema sanitario (epidemiologia)
Descrizione degli attuali servizi/prestazioni erogate
(fattori produttivi e costi)
Descrivere le tecnologie in valutazione
Risultati delle ricerche effettuate
(quantità e qualità analisi costo-efficacia e/o costo-utilità)
Risultanze delle valutazioni extra economiche
Possibilità per i decisori
(indicazioni e/o raccomandazioni)
Conclusioni
10
è volta a predisporre il
possibile cambiamento
nella pratica
Es.: pubblicazione in riviste di interesse internazionale, conferenze,
corsi specifici e tutti i mezzi di comunicazione di massa
HTA database più di 8000 HTA reports
con abstract strutturato e commentato
http://www.crd.york.ac.uk/crdweb/
strategie
trasmissione dei
rapporti di HTA ai
soggetti interessati
PROCESSO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA
PROCESSO DI DIFFUSIONE DI TECNOLOGIA INNOVATIVA
PROCESSO DI REGOLAZIONE
DEL MERCATO
(es FDA, EMEA, AIFA)
RICERCA DI
BASE E
CLINICA
ANALISI
EVIDENZE
(ricerca
sanitaria)
Ricercatori clinici
e industria
Istituti di ricerca sui S.S
PRODUZIONE
REPORT HTA
Agenzie
di HTA
DECISIONE DI
FINANZ.NTO
E ADOZIONE
Policy Maker
Manager
(HB-Hta)
UTILIZZO
Professionisti
e pazienti
(HB-Hta)
HTA
Adattato da Marchetti 2006
HTA i
www.htai.org
Health Technology Assessment International
INAHTA
International Network of Agencies for Health Technology Assessment
www.inahta.org
università - sistemi sanitari - industria - volontariato
La Commissione Europea ha posto l’HTA tra le priorità per quanto riguarda
lo sviluppo dei Servizi Sanitari nell’Unione Ha finanziato con 3.000.000
Euro la creazione di un European Network of HTA
EUnetHTA
European Network for Health Technology Assessment
www.eunethta.net
coordina gli sforzi di 35 organizzazioni europee
AgenziaOrganizzazioni
hta?
locali
Nazionali
Regionali
2003
Progetto finanziato dal
Ministero della Salute
NI–HTA
Network Italiano di Health Technology Assessment
Piano
Sanitario
Nazionale
2006
2008
Esperienza
italiana
“è necessario che anche in Italia si riconosce che l’HTA è una priorità, ed è necessario
sviluppare la promozione dell’uso degli strumenti di HTA, mettendo in comune le conoscenze
sul tema già in parte presenti in alcune realtà regionali e aziendali”
http://www.htaitaly.org
- Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
- Regione Molise - Ente Capofila
- IRCCS Casa Sollievo Sofferenza San Giovanni
- Azienda Ospedaliera di Padova
- Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali
- Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trento
- Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
- Regione Lombardia - D.G. Sanità
- Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”,
- Azienda ULSS 17, Este
- Istituto Superiore di Sanità
- Università “G. D’Annunzio”, Pescara
 l’IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia
struttura politematica di ricovero con 1350 posti letto
 l’IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” di S. Giovanni Rotondo (FG), ente ecclesiastico civilmente
riconosciuto e organizzato come ente proprio con 1081 posti letto in regime ordinario e 33
postazioni di day hospital e day surgery
 Il Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma,
azienda policlinica universitaria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, configurato come
ateneo non statale,con 1615 posti letto
 l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova
che opera attraverso il meccanismo previsto dal D.lgs n. 517/99 come struttura clinica di
riferimento per la Facoltà di Medicina e Chirurgia con 2000 posti letti
 l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
ente strumentale della provincia che, attraverso 7 ospedali e altre strutture convenzionate,
gestisce i servizi per un bacino complessivo di 490.000 abitanti)
Analisi
approccio teorico
e metodologia di studio
Case Study
Sono stati analizzati 10 report di HTA, mappati 2 recenti processi di HTA e sono state condotte
interviste approfondite ai manager direttamente coinvolti nelle attività di HTA
Requisiti minimali organizzativi Hospital based Hta
1. la valutazione delle tecnologie sanitarie deve coinvolgere tutte le parti
interessate all’assistenza sanitaria;
2. la valutazione delle tecnologie sanitarie deve riguardare tutti gli elementi che
concorrono all’assistenza sanitaria;
3. la valutazione delle tecnologie sanitarie deve riguardare tutti i livelli gestionali
dei sistemi sanitari e delle strutture che ne fanno parte;
4. La valutazione delle tecnologie sanitarie deve essere un’attività continua che
deve essere condotta prima della loro introduzione e durante l’intero ciclo di
vita.
5. la valutazione delle tecnologie sanitarie è una necessità e una opportunità per
la governance integrata dei sistemi sanitari e delle strutture che ne fanno
parte;
6. la valutazione delle tecnologie sanitarie è un processo multidisciplinare che
deve svolgersi in modo coerente con gli altri processi assistenziali e tecnicoamministrativi dei sistemi sanitari e delle strutture che ne fanno parte.
CHI
COSA
DOVE
QUANDO
PERCHÉ
COME
Le organizzazioni aderenti al Network Italiano di Health Technology Assessment (NI-HTA) propongono questi principi sulla valutazione delle tecnologie
sanitarie nella consapevolezza che è necessario un grande sforzo congiunto tra tutte le parti interessate per governare il tema delle tecnologie in sanità.
Auspicano che tali principi possano trovare spazio nei comportamenti e nelle scelte di tutti coloro che nutrono interessi nell’assistenza sanitaria e che il
Network Italiano diventi lo strumento per collegare tra di loro le diverse esperienze che via via matureranno in Italia.
Trento, 28 marzo 2006
L’Agenzia svolge la sua attività in stretta collaborazione con il Ministero della Salute e con le Regioni sulla base
degli indirizzi della Conferenza Stato-Regioni Unificata che, con delibera del 20 settembre 2007, ha indicato come
obiettivo prioritario e qualificante dell’attività dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari
regionali il supporto tecnico-operativo alle politiche di governo condivise tra Stato e Regioni per
lo sviluppo e la qualificazione del Servizio sanitario nazionale .
Settembre 2007
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Valutazione di efficacia dei livelli essenziali di assistenza;
Rilevazione e analisi dei costi;
Formulazione di proposte per l’organizzazione dei servizi sanitari;
Analisi delle innovazioni di sistema, della qualità e dei costi dell’assistenza;
Sviluppo e diffusione di sistemi per la sicurezza delle cure;
Monitoraggio dei tempi di attesa;
Gestione delle procedure per l’educazione continua in medicina.
Conferenza Unificata Stato Regioni
la promozione e il supporto alle Regioni
nell’ambito dell’ Health Technology Assessment
(HTA)
Piano Sanitario Nazionale 2006-2008
Strategie del sistema
Promuovere innovazione ricerca sviluppo
“La valutazione delle tecnologie sanitarie, intesa come insieme di metodi e strumenti per
supportare le decisioni, si rivolge ai diversi livelli decisionali secondo modelli operativi
differenziati, rivolti a fornire supporto a:
1. decisioni di politica sanitaria (adozione, diffusione e finanziamento di nuove tecnologie);
2. decisioni “manageriali” di investimento in nuove tecnologie a livello aziendale e per la
promozione di un utilizzo appropriato delle tecnologie medesime tramite l’elaborazione di
protocolli;
3. decisioni cliniche, per la diffusione di “modelli di governo (governance)” individuati da
strutture centrali, e da adottare a livello organizzativo, quali la definizione e diffusione degli
standard qualitativi e quantitativi.”
Linee Generali del
Piano Sanitario Nazionale 2006-2008
4.4. L’ammodernamento strutturale e tecnologico
(l’health tecnology assessment)
la politica degli investimenti
In materia di ammodernamento tecnologico …..la valutazione delle tecnologie
sanitarie - Health technology assessment – (HTA) ha l’obiettivo di informare
coloro che devono prendere le decisioni sulla scelta di tecnologie, usando le
migliori evidenze scientifiche sull’impatto e le implicazioni mediche, sociali,
economiche ed etiche degli investimenti in sanità.
Piano sanitario regionale 2008-2010
7. Gli orientamenti per lo sviluppo. Le nuove sfide
7.2 Ricerca, innovazione e governance
Le Linee di azione
Organizzare la valutazione sistematica delle innovazioni (HTA)
7.4 Il Governo clinico: scelta di appropriatezza
7.4.3 La valutazione delle tecnologie nel sistema regionale e
d’area vasta (HTA)
Piano sanitario regionale 2008-2010
Direzione Generale del Diritto alla salute e Politiche di Solidarietà
1.
2.
3.
raccordo
con aree vaste
valutazione degli effetti sulla salute e dei costi dei processi di cura e dell’accettabilità
etica relativamente all’impiego finalizzato delle risorse;
produzione di indirizzi in grado di supportare con criteri oggettivi le scelte allocative ai
vari livelli del sistema;
valutazione multidimensionale e controllo, anche rispetto agli indirizzi regionali e di
Area vasta, orientati sia a facilitare il miglioramento dell’efficacia/efficienza delle cure,
sia a supportare le scelte regolatorie degli organi di governo regionale (l’accessibilità alle
prestazioni, gli assetti organizzativi generali, i sistemi tariffari, la collocazione delle
grandi apparecchiature e la presenza delle tecnologie nel mercato, ecc.).
struttura organizzativa
&
risorse
180 gg
S.
di
supporto
funzioni
Internazionale
&
Nazionale
la rete IN–HTA
(scelte legislative – decisioni)
Regionale
S.
di
CSR - l’ITT- il CRGRC
Commissioni regionali
Settori dipartimentali
supporto
Committente verso
Centri di ricerca
Comitato Tec. Scientifico
per le Tecn. San.
Area Vasta
Gestionale
Professionale
Ars
Mes
PROCESSI GESTIONALI
GOVERNANCE
PROCESSI PROFESSIONALI
EFFICACIA
Evidence Based Prevention (EBP)
cambiare la pratica della prevenzione
interventi
Utilità - efficacia
studi basati su metodologie scientifiche
Agenzia Regionale della Toscana
alcuni Dipartimenti di prevenzione
EpiCentro
effettua studi collaborativi sull'efficacia e i costi degli interventi di prevenzione attuali
rende disponibile documentazione sulla prevenzione che funziona
organizza incontri, seminari e workshop periodici
organizza corsi di formazione per operatori della prevenzione
Attività efficaci ……
Come si perseguono
INTANTO …..
Noi… impariamo
“ La Valutazione delle tecnologie sanitarie
introduzione all’ Health Technology Assessment
Empoli 18 Novembre 15 Dicembre 2010
Grazie
Per
l’attenzione
Maurizio Di Giusto
Cicchetti. Marchetti M., - Manuale di Healt Technology Assessment, il Pensiero Scientifico editore -2010
 Ricciardi W. La Torre G. - Healt Technology Assessment Principi, dimensioni e strumenti – SEED 2010
Favaretti C., Cicchetti A., Guarrera G. et al - Healt Technology Assessment in Italy: int J Technol Assess
Health Care 2009:25 (suppl1) 127-33
Berg M, Van der Grinten T, Klazinga N -Technology assessment, priority setting, and appropriate care in
Dutch health care - Int J Technol Assess Health Care 2004; 20: 35-43
Carlsson P - Health technology assessment and priority setting for health policy in Sweden
Int J Technol Assess Health Care 2004; 20: 44-54
Chinitz D - Health technology assessment in four countries: response from political science
Int J Technol Assess Health Care 2004, 20: 55-60
France G - Health technology assessment in Italy - Int J Technol Assess Health Care 2000, 16: 459-474
Granados A, Sampietro-Colom L, Asua J et al - Health technology assessment in Spain
Int J Technol Assess Health Care 2000, 16: 547-555
Lehoux P, Tailliez S, Denis JL, Hivon M - Redefining health technology assessment in Canada:
Diversification of products and contextualization of findings –
Int J Technol Assess Health Care 2004; 20: 325-336
 Orvain J, Xerri B, Matillon Y - Overview of health technology assessment in France
Int J Technol Assess Health Care 2004, 20: 25-34
Ridley DB, Grabowsky HG, Moe JL - Developing drugs for developing countries –
Health Aff 2006; 25, 2: 313-324
Stevens A, Milne R - Health Technology Assessment in England and Wales
Int J Technol Assess Health Care 2004; 20: 11-24.
Hutton J, McGrath C, Friboury JM et al - Framework for describing and classifying decision making
Systems using technology assessment to determine the reimbursement of health technology (fourth
hurdle systems) - Int J Technol Assess Health Care 2006, 22: 10-18
Wild C, Gibis B - Evaluations of health interventions in social insurance-based countries:
Germany, the Netherlands and Austria - Health Pol 2003; 63: 187-196
Siti web
•
•
•
•
•
•
Agenzia Sanitaria per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S.)
Health Technology Assessment.
Ministero della Salute. Health Technology Assessment.
Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA).
International Network of Agencies for Health Technology
Assessment (INAHTA).
European network for Health Technology Assessment
(EUnetHTA).
Health Technology Assessment International (HTAi).
Scarica

PPT - Formazione e Sicurezza