ASLI scuola
La disciplina “italiano” a scuola:
due competenze, due insegnamenti
Roma, 29 settembre 2014
Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado
Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado
Lingua e letteratura nella scuola
secondaria di I grado.
Il dominio della testualità.
Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado
Compito dell’insegnante di italiano nella scuola secondaria di I
grado:
-rendere consapevole lo studente delle dinamiche della lingua che
normalmente usa per comunicare ;
- introdurlo nel patrimonio linguistico e testuale della nostra
tradizione, con particolare attenzione al testo letterario.
Due ambiti, una competenza:
il dominio della testualità.
oggetto di conoscenza
padronanza
Raffaela Paggi - Scuola
secondaria di I grado
Condizioni di una didattica consapevole e
unitaria dell’italiano:
1. la qualità dei testi proposti;
2. il metodo di insegnamento della grammatica;
3. lo spazio dedicato all’oralità e alla scrittura.
Raffaela Paggi - Scuola
secondaria di I grado
Qualità dei testi proposti
Alcuni criteri di scelta:
Congruità
Classicità
Genere di appartenenza
Adeguatezza delle problematiche
Aspetti di metodo:
Leggere salvaguardando l’integralità del testo;
“Rileggere” per verificare l’ipotesi di senso
formulata alla prima lettura.
Raffaela Paggi - Scuola
secondaria di I grado
Metodo di insegnamento della grammatica
Contenuti essenziali della riflessione sulla lingua
alle medie:
Morfosintassi
Lessico
Aspetti di metodo:
Attenzione ad alcune importanti scoperte della Linguistica del Novecento
(sintagma, valenza verbale, valore del contesto…) alla luce delle quali
occorre rileggere la grammatica tradizionale.
Non proporre una grammatica puramente normativa, ma insegnare a
condurre un’indagine sui fenomeni linguistici.
Non proporre esclusivamente esercizi applicativi e meccanici, ma di alto
valore euristico.
Per apprendere il lessico non parlare delle parole ma delle cose (oggetti e
concetti).
Raffaela Paggi - Scuola
secondaria di I grado
Lo spazio dedicato all’oralità e alla scrittura
La scrittura e l’oralità non sono solo strumenti di
verifica, ma fonte di conoscenza e di consapevolezza
linguistica, culturale, esistenziale.
Aspetti di metodo:
Strutturare un percorso dalla primaria alle medie per
condurre gradualmente gli studenti dalla narrazione
all’argomentazione.
Non limitarsi a consegnare tecniche di scrittura e
oralità, ma condividere con gli studenti un’esperienza di
produzione testuale.
Raffaela Paggi - Scuola
secondaria di I grado
TESTO= SEGNO
Interpretazione e produzione del segno:
o decodifica o ricerca del senso.
Ciò che unifica l’insegnamento dell’italiano è la
ricerca del senso nel testo, per trovare il quale
diviene preziosa qualsiasi conoscenza e abilità
(linguistica, culturale, esistenziale) .
E tale ricerca è essa stessa fonte di crescita
linguistica, culturale, esistenziale.
Scarica

ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due