Indice
Integrated reporting for an Integrated Business.....................................................................................................5
Lettera agli azionisti...................................................................................................................................................7
Overview.....................................................................................................................................................................8
Group highlights.............................................................................................................................................8
Mission e values..............................................................................................................................................12
Eventi significativi del 2013/14..................................................................................................................................16
MAG - Profilo aziendale e sostenibilità....................................................................................................................18
Profilo aziendale..............................................................................................................................................18
Corporate responsibility.................................................................................................................................28
Innovazione sostenibile..................................................................................................................................71
Relazione finanziaria annuale...................................................................................................................................75
Relazione sulla gestione............................................................................................................................................76
Andamento economico e situazione patrimoniale del gruppo................................................................... 76
Note su indicatori alternativi di performance “NON GAAP”....................................................................... 81
Situazione delle principali società incluse nell’area di consolidamento...................................................82
Attivitá di sviluppo nuovi prodotti.................................................................................................................86
Informativa concernente la Corporate Governance ................................................................................... 90
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio.............................................................................. 93
Evoluzione prevedibile della gestione..........................................................................................................93
Proposte del Consiglio di Amministrazione all’assemblea degli azionisti................................................93
Bilancio consolidato al 30 settembre 2014 .............................................................................................................95
Prospetti contabili consolidati..................................................................................................................................97
Prospetto consolidato della situazione patrimoniale-finanziaria (1/2)....................................................... 98
Prospetto consolidato della situazione patrimoniale-finanziaria (2/2)....................................................... 99
Prospetto consolidato di conto economico complessivo.......................................................................... 100
Rendiconto finanziario consolidato..............................................................................................................101
Prospetto consolidato delle variazioni di patrimonio netto ....................................................................... 102
Note esplicative al bilancio consolidato..................................................................................................................103
1. Informazioni generali................................................................................................................................104
2. Struttura forma e contenuto del bilancio consolidato........................................................................... 104
3. Area e principi di consolidamento...........................................................................................................105
4. Principi contabili e criteri di valutazione.................................................................................................111
5. Aspetti di particolare significatività.........................................................................................................122
6. Note di commento alle voci di stato patrimoniale.................................................................................. 129
7. Note di commento alle voci di conto economico................................................................................... 141
8. Attività classificate come possedute per la vendita e passività direttamente correlate.................... 147
9. Prospetto di raccordo del risultato dell’esercizio e del patrimonio netto della capogruppo con i valori
consolidati.......................................................................................................................................................147
Bilancio di esercizio al 30 settembre 2014...............................................................................................................151
Prospetti contabili......................................................................................................................................................153
Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria (1/2)............................................................................ 154
Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria (2/2)............................................................................ 155
Prospetto di conto economico complessivo................................................................................................156
Rendiconto finanziario...................................................................................................................................157
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto ............................................................................................158
Note esplicative al bilancio dell’esercizio ...............................................................................................................159
1. Informazioni generali................................................................................................................................159
2. Struttura forma e contenuto del bilancio................................................................................................159
3. Principi contabili e criteri di valutazione.................................................................................................164
4. Aspetti di particolare significatività.........................................................................................................175
5. Note di commento alle voci di stato patrimoniale.................................................................................. 181
6. Note di commento alle voci di conto economico................................................................................... 194
7. Attività classificate come possedute per la vendita e passività direttamente correlate.................... 201
Integrated reporting for an Integrated Business
La presente Relazione annuale riveste per la prima volta la
forma che la terminologia specialistica definisce integrated
report, allorché informazioni obbligatorie di natura finanziaria vengono integrate da dati di carattere strategico, organizzativo e di business, finalizzati a meglio inquadrare la fisionomia del Gruppo che fa capo alla Mecaer Aviation Group
S.p.A. (“MAG”), in termini di sostenibilità del proprio modello
e percorso di sviluppo nonché fornire elementi di osservazione dell’attività perseguita sotto il profilo ad esempio delle
sue implicazioni economiche e sociali.
Questa scelta costituisce una tappa di avvicinamento verso
una reportistica sempre più evoluta, che rappresenti un elemento di comunicazione e di testimonianza non soltanto della correlazione tra performance finanziaria e non-finanziaria
ma anche della visione fortemente integrata del business
nelle diverse prospettive apportate dagli stessi stakeholder
che sono stati partecipi, direttamente od indirettamente, degli avanzamenti conseguiti da MAG in questi anni.
Essa è dunque anche testimonianza di un passaggio evolutivo cruciale in cui molteplici iniziative e processi avviati nel
tempo, talvolta con notevole anticipazione od in apparente
contrasto con le dimensioni e le esigenze primarie del Gruppo, hanno assunto una fisionomia riconoscibile ed un forte
significato.
Questo tentativo sembra peraltro rivestire una importanza
fondamentale se si osserva che la lunghezza e complessità dei cicli che governano il settore di appartenenza, quello
cioè dell’industria aeronautica di produzione, rendono difficoltoso sia comunicare – per i responsabili dell’informazione, sia percepire – per gli utenti della medesima - il
contributo alla creazione di valore di decisioni ed investimenti le cui ricadute economiche (e sociali) guardano ad
un orizzonte di medio-lungo periodo.
Da un punto di vista metodologico alcune sezioni chiaramente identificate nella prima parte della presente Relazione, comprendono informazioni fornite su base volontaria, avendo a riferimento i principi e le indicazioni fornite
dall’IIRC1.
La Relazione finanziaria annuale al 30 settembre 2014
è altresì formata dalla Relazione sulla gestione, dal
Bilancio consolidato al 30 settembre 2014 e dal Bilancio di esercizio al 30 settembre 2014.
Un sistema di governo di impresa sempre più articolato
nel tempo ha cercato una sintesi tra priorità strategiche ed
aspettative degli stakeholder, a cominciare dagli azionisti
stessi, favorendo così un percorso di maturazione identitaria della società e del gruppo, scandito da momenti di analisi
e pianificazione, di diagnosi ed autocontrollo, il tutto su base
volontaria. Malgrado la strutturazione di questi processi non
si possa dire compiuta, il cammino intrapreso ha creato i
presupposti di una consapevolezza diffusa nella organizzazione relativamente alla complessità della attività di impresa
e di una percezione multidimensionale che oggi è riconosciuto come fattore chiave per una conduzione del business
intesa nel senso della sostenibilità o della responsabilità
nei molteplici significati che può assumere.
Oltre a rappresentare un termine chiave dell’offerta di prodotti e tecnologie del Gruppo, Integrated diventa dunque
un accostamente sinestetico tra l’esigenza di integrare informazioni che appartengono a campi diversi con il tentativo
di offrire una visione integrata delle prospettive, necessariamente diverse degli stakeholder.
L’inserimento di dati ed informazioni non finanziarie, o
non esclusivamente finanziarie, assolve alla funzione di
agevolare la comprensione dei risultati dell’esercizio, contestualizzandoli in un quadro più ampio, che comprende
l’orientamento strategico del Gruppo ed il proprio modello
di business, la governance ed il proprio sistema di valori,
evidenziando per quanto possibile gli elementi di coerenza
delle scelte gestionali.
1 International Integrated Reporting Council.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
5
Lettera agli azionisti
Signori azionisti, l’anno che si è chiuso è stato un anno denso di eventi significativi.
I ricavi si sono attestati su un valore di circa 131 mln di €,
inferiori rispetto all’ anno precedente, in massima parte a
causa della fine della commessa AW101 VVIP che in questo
anno ha avuto le ultime code di attività. Conseguentemente
al termine di queste attività, il sito di Yeovil, ad esse dedicato, è stato chiuso.
La commessa di cui sopra ha tuttavia apportato al Gruppo
un forte contributo di know how, che costituirà una dote essenziale per affrontare il mercato degli “Interior VVIP” dei
business jet.
Pur in presenza di riduzione di fatturato, il Gruppo ha generato Valore con continuità ed il “Valore Trattenuto Economico
“ si è mantenuto praticamente costante (circa 7.6 mln di
€), contribuendo, insieme a finanziamenti bancari di medio
termine, a sostenere i significativi investimenti effettuati (11
mln €) nel corso dell’esercizio, sia quelli relativi allo sviluppo
prodotto che quelli di tipo industriale.
Quanto alla performance economica, l’EBITDA, che pure ha
risentito dell’effetto volume, in termini percentuali (10,4 %) è
risultato leggermente migliore rispetto all’anno precedente.
Nell’esercizio appena trascorso si è rafforzato l’assetto industriale attraverso mirati investimenti in tutti gli stabilimenti ed
attraverso l’impiego diffuso di metodologie di “Lean Manufacturing”. In particolare nel mese di Agosto l’attività canadese è stata trasferita in un nuovo stabilimento, a pochi minuti
di distanza dal precedente ma di dimensioni maggiori (circa
il doppio) e connotati di maggiore modernità e funzionalità,
adeguato a rispondere alle esigenze dettate dai contratti acquisiti negli ultimi anni.
Dei fatti salienti di questo anno vorrei ricordare:
◊ l’acquisizione dei contratti con Bell Helicopter per la
progettazione e la produzione degli Interiors dell’ elicottero Bell 525 e quello dei comandi di volo e dei
servocomandi del Bell 505 per i quali sono già stati
consegnati i primi prototipi;
◊ l’acquisizione dei contratti con Airbus Helicopters per
la progettazione e la produzione delle aste comandi
di volo del X4 e per la progettazione degli Interiors
dello stesso velivolo;
◊ l’acquisizione dell’”Intention to Proceed “ con la quale Agusta Westland ci ha commissionato le attività di
progettazione e produzione dell’Interior del AW189
VIP e del restyling del AW139 VIP;
◊ la presentazione all’Heli-Expo di Anaheim (USA)
dell’Interior MAGnificent per il Bell 429 VVIP, che ha
riscosso un notevole successo e per il quale abbiamo già avuto i primi ordini;
◊ l’asfaltatura dei primi 800 mt della pista di volo di
Monteprandone (di cui 500 mt già completati ed
i successivi 300 mt attualmente in cantiere), elemento essenziale per lo sviluppo del sito come Air
Base.
Inoltre va senz’altro menzionata la consegna del primo
prototipo del intero sistema di atterraggio del Bell 525,
del primo carrello del Gulfstream P42, nonché i primi voli
dell’Unmanned (LAV) di Hanwha con il nostro sistema di
atterraggio.
Sul piano organizzativo nel corso dell’anno è stata costituita la nuova Divisione Aircraft Service (AS) che si pone
l’obiettivo di sviluppare il business relativo al mercato del
Cliente finale e degli operatori. Tale Divisione dovrà costituire nei prossimi anni un importante strumento per l’aumento del fatturato.
Vorrei infine evidenziare che per la prima volta la Relazione
Annuale che Vi viene presentata riveste la forma definita di
“Combined Report”, che integra le informazioni finanziarie
con altre che contribuiscono a meglio inquadrare il Gruppo
nelle diverse dimensioni in cui può essere osservata la sua
attitudine a generare valore, come ad esempio in termini di
sostenibilità del proprio modello di business.
In conclusione mi sento di affermare che anche quest’anno
il Gruppo esce rafforzato nelle proprie prospettive di business e nella sua capacità di cogliere le sfide impegnative
che dovrà affrontare nei prossimi anni, grazie anche alle
sue risorse umane, le cui competenze e la cui dedizione
costituiscono un fattore chiave del nostro successo.
Claudio Brun
Amministratore delegato
Overview
Group highlights
Mecaer Aviation Group S.p.A.
(Italy)
100,0%
93,3%
100,0%
Mecaer Aviation Group Inc.
(USA)
Mecaer America INC. (Canada)
Società Aeroporto del
Tronto S.p.A. (Italy)
La struttura del Gruppo MAG alla data di riferimento della presente Relazione, qui riportata in forma schematica, non è
cambiata rispetto all’esercizio precedente.
Gli interessi minoritari sono circoscritti alla partecipazione al capitale di SAT – Società Aeroporto del Tronto S.p.A. di enti
pubblici territoriali2.
Le strutture societarie sotto un profilo organizzativo e di business fanno riferimento alle divisioni operative, che a seguito
di una riorganizzazione interna avviata nella prima parte dell’esercizio, sono tre:
◊ Actuation and Landing System (“ALS“),
◊ Cabin Comfort System (“CCS“),
◊ Aircraft Services (“AS“),
ciascuna con una specifica articolazione in linee di business e con una propria offerta di prodotti e servizi.
ACTUATION AND
LANDING SYSTEMS
DIVISION (ALS)
CABIN COMFORT
SYSTEM DIVISION
(CC)
AIRCRAFT SERVICES
DIVISION (AS)
Nei successivi grafici è riportata una sintesi dei principali indicatori di performance – finanziari e non, che sono stati selezionati per fornire uno sguardo di insieme sul Gruppo nelle sue dimensioni rappresentative (in milioni di Euro, unità o valori
%).
2 8
Comune di Ascoli Piceno, in misura del 6,7 per cento alla data di riferimento della Relazione annuale 2014.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
EBITDA4
Ricavi3
21
175
18
150
15
12
100
Mln Euro
Mln Euro
125
75
50
6
3
25
0
9
0
2012
2013
Ricavi
2012
2014
2014
Programma Yeovil AW101 (Chiuso)
Collaboratori5
Ricerca e sviluppo6
700
10.5
600
9
500
7.5
Mln Euro
400
300
6
4.5
200
3
100
1.5
0
2013
2012
2013
Dipendenti
2014
0
2012
2013
2014
Collaboratori temporanei
Ricavi3EBITDA4Collaboratori5Ricerca e sviluppo6
Nella sezione della Relazione finanziaria dedicata all’andamento economico ed alla situazione patrimoniale del Gruppo,
vengono fornite informazioni sull’andamento delle principali società (infra Situazione delle principali società incluse nell’area di consolidamento) mentre nelle Note esplicative al bilancio sono anche riportati alcuni dati patrimoniali
ad esse relativi (infra 3.1. Area e metodo di consolidamento).
3 Nei ricavi è evidenziata la quota imputabile al programma allestimenti linea AW101, nel triennio in cui è stato attivo.
4 EBITDA adjusted per la cui definizione si veda infra Relazione sulla gestione, Note su indicatori alternativi di performance “NON GAAP”.
5 I collaboratori a carattere temporaneo comprendono i lavoratori somministrati previsti dall’ordinamento italiano ed il personale temporaneo esterno
(jobshoppers) impiegati nell’unità operativa di Yeovil (UK) (per maggiori informazioni si veda anche infra Risorse umane e sicurezza ambienti di lavoro).
6 I dati si riferiscono alla spesa complessiva per attività di ricerca applicata e sviluppo, comprensiva della quota autofinanziata dal Gruppo e della quota
coperta da ricavi del cliente o da contributi/benefici.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
11
Mission e values
La nostra mission
“Mission” E “VALUES”
Per essere scelti dai nostri clienti come la migliore soluzione, offriamo la più elevata
competenza tecnica, la qualità più affidabile e la necessaria competitività di prezzo.
Per preservare il nostro successo, agiamo in coerenza con le nostre promesse.
La nostra reputazione è la base fondamentale della nostra futura crescita.
mission
Mettendo a frutto le nostre origini da elicotterista (OEM),
combiniamo tecnologia con design e stile, per essere
il partner di riferimento e il problem solver per i nostri
Clienti nel segmento degli elicotteri, degli addestratori e
di velivoli di aviazione generale e d’affari.
I nostri values
IMAGinative and Essential
values
BE IMAGINATIVE
La nostra storia racconta che è possibile, con sacrificio, creatività ed
ambizione, riuscire ad essere il meglio di ciò che si è.
DELIVER ON THE PROMISE
Per noi, la costanza nei risultati è associata ad un rapporto di
fiducia e di lungo termine, con le persone, siano esse
dipendenti, clienti o altri stakeholder.
BUSINESS INTEGRITY
Per noi, agire con onestà e integrità è un requisito
imprescindibile di ogni iniziativa.
VALUE OUR PEOPLE
Per noi, è prioritario dare valore alle nostre risorse umane, favorirne
l’apprendimento continuo e la crescita professionale, in un ambiente
lavorativo trasparente, collaborativo ed accessibile.
Eventi significativi del 2013/14
Acquisizione contratto
FFC Bell
Helicopter 505
Certificazione (TC e BAA)
Bell Helicopter 429 con
carello retrattile MAG
Acquisizione contratto
Interiors
Bell Helicopter 525
RiconoscimentoRedDot
Award per l’interior Bell
Helicopter 429 VVIP
MAGnificent
Acquisizione contratto
sviluppo interiors Airbus
Helicopters X4
Acquisizione contratto
FFC Airbus Helicopters
X4
Ott 2013
Nov 2013
Dic 2013
Gen 2014
Sviluppo sistema
innovativo AFCS
Ministero Difesa Armaereo
16
Feb 2014
Mar 2014
Consegna primo
prototipo sistema
atterraggio Bell
Helicopter 525
Heli-expo 2014
Anaheim (USA) presentazione
MAGnificent interior
con Bell Helicopter
Go live nuova release ERP
Infor 10 LN
parent company
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Consegna allestimento
VVIP
AgustaWestland 101
(Saudi Arabia)
Primo volo
Hanwha LAV
con sistema
atterraggio MAG
Assegnazione di rating
privato emesso da CRIF
Credit Rating Agency
Nomina Collegio
sindacale MAG
triennio 2013/14 - 2015/16
Nuova organizzazione
e creazione
Divisione AS (Aicraft
Services)
Ottenimento ITP
restyling
AgustaWestland 139 VIP
Apr 2014
Giu 2014
Mag 2014
Consegna primo sistema
atterraggio
Gulfstream P42
Lug 2014
Ago 2014
Set 2014
Ottenimento ITP
AgustaWestland 189 VIP
EBACE 2014
Ginevra (CH) partecipazione con Cluster
Aerospaziale Lombardia
Apertura
nuovo stabilimento
Canadese
Laval (Qc)
Cessazione UK branch
programma
AgustaWestland 101
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Completamento prima fase
(500 mt) asfaltatura pista
di volo
17
MAG - Profilo aziendale e sostenibilità
VISIONSProfilo aziendale
Actuation & Landing Systems
Aircraft
Services
Cabin Comfort Systems
DIVISIONS
Actuation
&denota
Landing
Systems
una connotazione
fortemente aspirazionale.
MAG è un gruppo industriale italiano con
presenza inter- che
Cabin Comfort
Systems
la progettazione, produzione
e gestione di interi sistemi a
Oggi il Gruppo dispone di forti e diffuse competenze e infrastrutture a supporto della crescita futura.
fornitori-partner, MAG ha scelto di competere come integratore di sistemi nel segmento di mercato individuato. Tale
posizionamento è stato senz’altro favorito dalle origini del
Gruppo e dal suo know how da velivolista, lasciato in eredità dalle precedenti esperienze industriali (Nardi, Agusta,
SIAI Marchetti) che hanno interessato strutture e risorse
facenti parte, oggi, del gruppo MAG.
nazionale, che opera nel settore aeronautico e persegue
posizioni di leadership nei segmenti di mercato in cui è presente.
• Actuation & Flight Control Systems
L’attività è concentrata nel settore elicotteristico e dei veli• Landing Systems
civile, margiNato nel 1995 da un’operazione di buy out condotta da un voli di business & general aviation del settore
• Cabin
Interior Systems
USINESS gruppo di investitori• privati,
• attualmente
Actuation
& Flight
Control
Systems
Hydraulic
Systems
nel settore
governativo.
al suo capitale
par- nalmente
primari investitori
istituzionali.
Damping
Systems
LINES tecipano in misura•rilevante
• Landing
Systems
Coerentemente con le tendenze di deverticalizzazione
•
•
•
•
Business lines
•
ODUCTS
Design & Production of Kits
•
•
Pilot Stick and Pedal Assy
Command Chain
•
•
Servoactuator
Control Unit
• Pilot Stick and Pedal Assy
(Hydr.
Manifold, Electronic)
PRODUCTS
Products
(Mechanical Rods, Wire)
PRODUCTS
• Actuator (Hydr. & EMA)
Command Chain
(Mechanical Rods, Wire)
Actuator (Hydr.•• & Landing
EMA) Gear
Wheel & Brake
Servoactuator•
•
Control Unit •
•
Retract Actuator
Design and Production of Kits
Design & Production of Kits
• Style Design
•
•
•
(Hydr. Manifold, Electronic)
•
•
Pilot Stick and Pedal Assy
Command Chain
(Mechanical Rods, Wire)
Steering
• Actuator (Hydr. & EMA)
Retract Actuator (Hydr. & EMA)
• Servoactuator
Command Lever & Control Unit
• (Hydr.
Control Unit
Manifold, Electronic)
(Hydr. Manifold, Electronic)
(Hydr. Manifold, Electronic)
• Installed Kit
(Hydr. & EMA) • Actuation & Flight Control Systems
•
Pilot• Stick
and Pedal
Assy
Silens
•Liner
Landing
Systems
• Command
Lever
& and
•
Command
Chain
(Mechanical Rods,
• Cabin Interior Systems
• •Cabin
BUSINESS
• Management
Landing
Gear
Hydraulic
Systems
Wire)
Control• Unit
Wheel
& Brake
Actuator
(Hydr.
&• Air
EMA)
• •Cabin
Optimization
Damping
Systems
LINES
• Steering
(Hydr. Manifold,
Electronic)
•
Servoactuator
• Unit
Lighting
and Electrical
•
Control
(Hydr.
• Manifold,
Retract
Actuator
Design & Production of Kits
Electronic)
(Hydr.
&
EMA)
• Water-Waste
• Command Lever &
• CabinetControl
and Monument
Unit
• Liner and Silens
PRODUCTS
Laval (Canada)
Pilot Stick and Pedal Assy
Command Chain
(Mechanical Rods, Wire)
• Borgomanero
Actuator (Hydr. & (Italy)
EMA)
• Servoactuator
• Control Unit
(Hydr. Manifold, Electronic)
Companies
Cabin Interior System
Aircraft Services
Aircraft
Services
Cabin Comfort Systems
Landing
Gear
• Landing
Systems
•
•
Sites
Cabin Comfort System
Installed Kit
Style Design
Mission Customization & MRO
• Damping Systems
• Cabin Interior Systems
BUSINESS
• Mission CustomizationAircraft
&
Command
Lever &
• Hydraulic
Systems
• Wheel
& Brake
DIVISIONS
Cabin
Comfort
Systems
Actuation
&
Landing
Systems
MRO
• Damping Systems
ControlLINES
Unit
Services
• Steering
•
•
•
•
MRO
• Installed Kit
Actuation & Landing Systems
and Production of Kits
(Hydr. Manifold,Design
Electronic)
•
nologie, MAG ha rafforzato il proprio posizionamento com-
Landing
Gear
DIVISIONS
Actuation & Landing Systems
Wheel & Brake
Steering • Actuation & Flight Control Systems
• Landing Systems
Retract Actuator
• Actuation & Flight Control Systems
• Hydraulic Systems
(Hydr. & EMA)
con gruppi industriali fornitori di prodotti avanzati nel settore
Aerospace and Defense.
• Style Design
Attualmente l’attività del Gruppo si articola in tre Divisioni, in
• Mission Customization &
base ad un’offerta differenziata di prodotti e servizi.
MRO
• Style Design
• Cabin
Interior
Systems
Installed
Kitprodotti, competenze e•tec-Mission Customization &
Mediante• lo sviluppo
di nuovi
BUSINESS
mercato aeronautico dell’ultimo ventennio, che hanno
Attraverso un mirato programma di investimenti
MAG ha del
• Hydraulic
Systems
Design
& i Production
ofdiKits
portato
principali produttori
velivoli (OEM) a trasferire
tracciato un percorso di crescita, quantitativa e qualitativa
• Damping Systems
LINES
Divisions
Aircraft
petitivo partecipando a programmi industriali innovativi
Services
nell’ambito
di partnership strategiche con i principali OEM o
MECAER America Inc.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Product Related Services
• Style Design
• Mission Customization &
MRO
• Installed Kit
Cabin Management
Cabin Air Optimization
Lighting and Electrical
Water-Waste
Cabinet and Monument
Landing Gear
Wheel & Brake • Liner and Silens
•• Liner
and
Silens
Cabin
Management
Steering
•• Cabin
Management
Cabin
Air
Optimization
Retract Actuator
•• Cabin
Air Optimization
Lightning
and Electrical
(Hydr. & EMA)
• Lighting
Water-Waste
•
and
Electrical
Command Lever &
Cabinet and Monument
•• Water-Waste
Control Unit
• Cabinet and Monument
(Hydr. Manifold, Electronic)
• Liner and Silens
• Cabin Management
• Cabin Air Optimization
Monteprandone (Italy)
• Lighting and Electrical
• Water-Waste
• Cabinet and Monument
Roma (Italy)
Monteprandone, Vergiate (Italy)
Philadelphia, Hagerstown (USA)
MAG Inc.
Mecaer Aviation Group S.p.A.
SAT S.p.A.
18
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
19
Divisione Actuation and Landing Systems (ALS)
Ricavi (Mln. Eu.): 69,6
Sedi Operative (N.): 2
Dipendenti (N.): 282
L’offerta della divisione comprende i sistemi di equipaggiamenti tecnologici primari (safety critical), specificatamente
sistemi di atterraggio, sistemi comandi volo e attuazione,
sistemi di smorzamento e sistemi idraulici.
I prodotti, destinati ad una specifica piattaforma velivolo,
sono rivolti agli OEM.
Grazie all’omogeneità tecnologica degli equipaggiamenti
sviluppati, il gruppo MAG ha acquisito un background trasversale di competenze, nell’alveo della tecnologia meccanica, idraulica, elettro-meccanica, elettronica, della controllistica e dei materiali. Tali competenze sono state sviluppate
e consolidate nel tempo, a completamento di un lungo percorso, dalle attività di build-to-print a quelle di make-to-design, passando attraverso la realizzazione di componenti,
lo sviluppo e la qualifica di equipaggiamenti, fino all’integrazione di sistemi.
◊ barre comando pilota e copilota e pedaliere,
◊ catena di comando (meccanica con aste e leve,
wire elettrico),
◊ servocomandi (idraulici, elettromeccanici),
◊ unità di controllo in anello chiuso (idraulica, elettronica).
La divisione ha l’obiettivo di garantire supporto ai clienti per
l’intera vita del prodotto, attraverso una struttura di product
support dedicata, che opera anche su licenza, per prodotti
non proprietari.
Le strutture operative della divisione sono localizzate nei
siti di Borgomanero (Novara, Italia) e Laval (Montréal, Canada).
Recentemente sono stati acquisiti nuovi programmi sulle
piattaforme Bell Helicopter 505, Bell Helicopter 525, Airbus
Helicopters X4, Korean UAV Kaori.
I sistemi integrati di atterraggio, in massima parte proprietari, oggi includono:
◊ Gambe carrello anteriore e principali,
◊ ruote e freni,
◊ attuazione di retrazione ed estrazione (idraulica,
elettromeccanica),
◊ leve comando e unità di controllo (idraulica, elettronica),
◊ sterzo (idraulico, elettro-idraulico, elettromeccanico),
◊ antiskid.
I sistemi integrati di comandi di volo e attuazione, in massima parte proprietari, includono:
20
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Divisione Cabin Comfort Systems (CCS)
Ricavi (Mln. Eu.): 42,1
Sedi Operative (N.): 1
Dipendenti (N.): 152
L’offerta include sistemi tecnologico-funzionali di cabina progettati in co-design con l’OEM nella fase iniziale di
sviluppo della nuova piattaforma velivolo: in questa fase è
possibile effettuare una rilevante ingegnerizzazione della
cabina, allo scopo di soddisfare i bisogni del Cliente finale
in maniera più mirata ed efficace.
I prodotti, destinati ad una specifica piattaforma e rivolti agli
OEM, sono generalmente forniti nell’ambito di contratti pluriennali legati all’intera vita del velivolo. Con un percorso
simile a quello della divisione ALS, la divisione CCS ha nel
tempo sviluppato e consolidato competenze tecnologiche
trasversali (meccanica, idraulica, elettro-meccanica, elettronica, controllistica, dei materiali), grazie all’esperienza
accumulata con le attività di costruzione di componenti, di
equipaggiamenti ed infine di integrazione di sistemi comprensiva della certificazione.
I sistemi integrati di comfort in cabina, proprietari, includono:
I sistemi, in base al tipo di customizzazione di missione, si
distinguono in:
◊ Kit di cabina per applicazioni Emergency Medical
Service,
◊ Kit di cabina per applicazioni VIP,
◊ Kit di cabina per applicazioni Corporate,
◊ Kit di cabina per applicazioni Utility e Oil & Gas.
Anche la divisione CCS garantisce il supporto ai propri
Clienti per l’intera vita dei prodotto, attraverso una struttura
di product support dedicata.
L’attività operativa della divisione è concentrata nel sito di
Monteprandone (Ascoli Piceno, Italia).
Recentemente sono stati acquisiti nuovi programmi sulle
piattaforme Bell Helicopter 525, Airbus Helicopters X4, AgustaWestland 139 Restyling.
◊ Liner e Silens,
◊ gestione cabina (infotainment, gestione luci cabina,
comando e controllo aria cabina, comando trasparenti elettrocromatici),
◊ ottimizzazione distribuzione aria cabina,
◊ luci ed impianto elettrico cabina,
◊ Cabinet e Monument.
22
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
che consentono ai clienti di focalizzarsi completamente sulle proprie attività core, quali il soccorso di emergenza, l’attività aerotaxi, i trasferimenti corporate e il trasporto merci.
I servizi sono rivolti agli OEM, agli operatori ed ai Clienti
finali, poggiano sulle competenze tecnologiche (R&D) dei
sistemi proprietari sviluppati dalle altre divisioni del Gruppo
ed utilizzano infrastrutture dedicate (hangar, eli ed aviosuperfici, aule per il personale tecnico), di proprietà (Aviosuperficie del Tronto) e di terzi. Il background di questa linea
di attività è costituito, tra gli altri, dal know how da velivolista
lasciato in eredità dalle precedenti esperienze industriali.
Il centro stile MAG Design Studio, parte integrante della
divisione AS, rappresenta l’elemento differenziante della
proposta, perseguendo obiettivi di brand recognition dello
stile negli allestimenti VIP, di ottimizzazione dell’ergonomia e del design industriale. Come tale, il MAG Design
Studio si propone come interlocutore di riferimento sia per
i responsabili dello stile del Cliente sia, direttamente, per i
Clienti che intendano avvalersi di un’unica interfaccia per
una soluzione completa.
La gamma dei servizi offerti è completata dalle attività di
MRO & Refurbishment dei velivoli e di installazione di kit di
cabina, che possono essere effettuate sia presso la facility
del cliente che presso le infrastrutture MAG, in un’ ottica
di one stop shop. Le attività di MRO dei velivoli possono
essere effettuate anche per mezzo di stazioni mobili di intervento.
I servizi di refurbishment e di installazione kit includono gli
allestimenti VIP (anche con lo Stile di MAG Design Studio),
EMS, Corporate, Utility e Oil & Gas.
Le attività della divisione AS sono distribuite tra più centri
collocati in prossimità dei Clienti principali, avvalendosi di
infrastrutture funzionali ai servizi, come gli aeroporti regionali: Monteprandone (Ascoli Piceno, Italia), Vergiate (Varese, Italia), Philadephia (PA, USA), Hagerstown (MD, USA).
Divisione Aircraft Services (AS)
Ricavi (Mln. Eu.): 19,1
Sedi Operative (N.): 3
Dipendenti (N.): 87
Recentemente sono stati acquisiti nuovi programmi sulle piattaforme Bell Helicopter 429 VIP, Airbus Helicopters
EC145 VIP, Airbus Helicopters EC 145T2 EMS.
La divisione Aircraft Services, a differenza della CCS - che
opera principalmente in co-design con l’OEM - interviene
sui velivoli già sviluppati dallo stesso velivolista. La divisione ha l’obiettivo di offrire una gamma completa di servizi
finalizzati a consentire al cliente finale o all’operatore di
disporre di una piattaforma customizzata e funzionale alla
specifica missione.
In questa gamma rientranoi servizi
◊ di “customizzazione di missione” del velivolo (allestimento VIP, EMS),
◊ air base (servizi per il volo, manutenzione, rimessaggio),
◊ supporto alla formazione di piloti e di tecnici manutentori,
24
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Coerentemente con le proprie caratteristiche, di dimensioni
e di storia, MAG ha, prima intuitivamente e quindi in maniera
più strutturata, iniziato a raccogliere ed organizzare gli elementi della propria dimensione di sostenibilità.
Le principali tappe del suo impegno
Implementazione
del Modello di
Organizzazione e
controllo D.Lgs. N.
231/2001
2006/2007
Implementazione
del Modello
di Corporate
Governance del
Gruppo MAG
2008/2009
Pubblicazione
e diffuzione del
Codice Etico del
Gruppo MAG
2011/2012
Redazione del
Combined Report
del Gruppo MAG
2013/2014
Corporate responsibility
Risorse
Umane
Clienti
Ambiente e
collettività
Governance and sustainability
La fisionomia imprenditoriale ed il sistema di governo societario di MAG si sono formati, prima intuitivamente poi attraverso una graduale strutturazione, intorno all’obiettivo primario della creazione di valore nel lungo periodo. Nel tempo si è
affermata con gradualità ma in maniera determinante la dimensione della sostenibilità, nell’accezione di cui la presente
Relazione intende fornire testimonianza.
Il settore industriale di appartenenza ha delineato in modalità e tempi inusuali il tema del rapporto tra governance e government e dell’interdipendenza tra la dimensione sociale dell’impresa e la sua centralità rispetto allo svolgimento delle
politiche industriali, con esperienze come quella dell’Airbus Industries, nata come non-impresa funzionale al progetto di
integrazione europea7.
Comunità
tecnologica
Fornitori
Nel quadro del più recente dibattito sulla sua natura8, complessa e talvolta controversa, della corporate responsibility, si è
andata delineando una ontologia sempre più precisa, come sistema di valori che coniuga la conduzione del business con
la sua sostenibilità, nella differenziata e molteplice prospettiva degli stakeholders.
L’impresa è divenuta negli ultimi decenni un terreno di sperimentazione di teorie economiche talvolta contrapposte9 ma
accomunate dalla crescente affermazione di consapevolezza di una multidimensionalità delle politiche aziendali, rivelatesi
spesso inefficaci quando orientate esclusivamente, o riduttivamente, alla realizzazione di profitti.
Comunità
finanziaria
Azionisti
Pubblica Amm.ne e
istituzioni
La connotazione sperimentale – e privilegiata - dell’impresa nasce dalla circostanza che essa costituisce nelle economie
avanzate la core unit, ovvero la struttura elementare dello sviluppo economico e perché i suoi sistemi di governo, vecchi e
nuovi, risultano cruciali per la evoluzione del comportamento economico in ottica di contemperamento, dapprima magari
di semplice coerenza, rispetto ai principi di sostenibilità.
Questi ultimi nei tempi recenti hanno conosciuto uno sviluppo sistemico, al punto di arrivare ad una codificazione, comprensiva di una molteplicità di norme, principi di funzionamento e standard10 di processo, nei campi più diversi.
capitale, umano, fisico o finanziario.
In questo quadro storicamente denso e ricco di esperienze, si colloca l’insieme di nozioni e valori cui si è ispirata MAG nel
costruire il proprio disegno imprenditoriale ed il proprio sistema di governance, ricercando la massima integrazione possibile tra l’insieme di regole, siano esse legislative od interne, e le relazioni, i processi ed i sistemi aziendali mediante i quali
viene esercitato il controllo d’impresa, non mancando di delineare con chiarezza il sistema di responsabilità che presiede
e guida il raggiungimento degli obiettivi.
Sul secondo il driver che certamente li accomuna è la condivisione del rischio, che fornisce a ciascuno di loro capacità
ed allo stesso tempo legittimazione ad influenzare le scelte strategiche aziendali.
La declinazione di detti obiettivi consiste operativamente nella ricerca dell’eccellenza dell’organizzazione aziendale, nella
salvaguardia della solidità dei suoi asset e della affidabilità dei suoi processi essenziali, nella trasparenza funzionale e
nella professionalità ed etica dei comportamenti.
Compendiando questi elementi, come più sopra anticipato (supra Corporate responsibility), Integration diventa la
trasposizione sinestetica di una nozione che è originariamente tecnico-produttiva, presa cioè a prestito dal glossario delle
diverse tecnologie sulla cui integrazione si basa il progetto industriale MAG, per divenire un metalinguaggio che riassume
efficacemente la visione di complementarietà ed interdipendenza tra i portatori di interessi, o meglio di valori, nel disegno
imprenditoriale del Gruppo.
In combinazione con una efficace strategia di impresa, tale elementi costituiscono il sistema di valori attraverso cui MAG
interpreta e soddisfa le aspettative dei propri stakeholder.
The stakeholders paradigm
Le recenti evoluzioni nel pensiero relativo al management strategico forniscono indicazione con una certa enfasi di un
cambiamento della natura delle imprese in cui ad esempio l’importanza delle risorse immateriali, dei capitali intangibili e
della conoscenza, risultano via via più importanti rispetto a quelle finanziarie.
La comprensione ed interiorizzazione delle finalità dell’impresa e dei fattori del suo successo non può prescindere dalla
declinazione della propria visione relativamente alla identità ed al ruolo degli stakeholder in questo processo di affermazione dei propri principi.
Sulla prima, tra le definizioni accorte e preferibili, un approccio che è allo stesso tempo pragmatico e filosofico11 ha portato
ad identificare come tale chiunque abbia un interesse “at stake” ovvero un valore custodito all’interno di MAG, sia esso
La dimensione di maggiore interesse che conseguentemente appartiene al sistema di valori MAG è che ogni stakeholder
rappresenta un vantaggio competitivo in proporzione e ragione del proprio investimento, tangibile od intangibile.
Stakeholder
Valore
Vantaggio competitivo
Rischio
Risorse umane (dipendenti e collaboratori)
Identità
Competenze e clima aziendale
Welfare
Azionisti
Clienti
Fornitori
Comunità finanziaria
Pubblica amministrazione e istituzioni
Collettività e territorio
Comunità tecnologica
Indirizzo
Posizionamento
Integrazione
Resource allocation
Consenso
Relazione
Know how
Solidità e ricchezza
Reputazione e crescita
Qualità ed efficienza
Liquidità
Supporto sistemico e infrastrutture
Risorse sociali e ambientali
Innovazione
Capitale
Fiducia e avviamento
Continuità
Credito
Continuità e welfare
Inquinamento e salute
Cambiamento
Ciascuno degli stakeholders, ai quali è dedicata la sezione più direttamente connessa alla dimensione di sostenibilità del
progetto MAG (infra SOSTENIBILITÀ SOCIALE), offre una prospettiva diversa del suo processo di creazione del valore.
Analogamente, questa dimensione è contenuta negli indirizzi strategici che presiedono alla pianificazione pluriennale (infra
STRATEGIE E POSIZIONAMENTO STRATEGICO).
7 “L’Europa dei progetti: imprese, innovazione, sviluppo”. Dario Velo. Giuffré editore, 2007.
8 “Corporate Governance and Sustainability: Challenges for Theory and Practice”, Suzanne Benn, Dexter Dunphy, Routledge, 270 Madison Ave, NY, 2013.
9 E.g. “The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits”, Friedman M. (1970), New York Times Magazine, 13 sept., N.Y. e “Strategic Management: a Stakeholder approach” Freeman R.E. (1984), , Pitman, Boston.
10 Si pensi alla ISO 26000 in tema di responsabilità sociale od alla AA1000.
11 Per tutti, M.B.E. Clarkson, “The Corporation and its Stakeholders: Classic and Contemporary Readings” . University of Toronto Press, 1998.
28
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
29
Valore economico e stakeholders
Sostenere che gli stakeholder contribuiscano in maniera differenziata ma determinante alla competitività aziendale equivale alla concettualizzazione che essi contribuiscono in maniera determinante al potenziale di creazione del valore economico.
Come momento di sintesi della nuova prospettiva sviluppata sull’informativa finanziaria del Gruppo, MAG ha ritenuto di
integrare i dati economico-patrimoniali, esponendo in forma schematica e con alcune inevitabili semplificazioni, l’analisi
della determinazione e della ripartizione del valore economico tra gli stakeholders.
Per valore economico a questo fine si intende la ricchezza complessiva creata da MAG, avendo a riferimento la nozione
elaborata dal GRI12 in una modalità che é aderente alle grandezze oggettivamente rilevabili in conformità agli standard di
riferimento della dottrina contabile e finanziaria.
Il valore economico generato è tuttavia esposto anche nella sua suddivisione tra valore distribuito e valore trattenuto,
che costituisce la prospettiva della ripartizione di questo tra stakeholders diversi (fornitori, collaboratori, finanziatori, azionisti, pubblica amministrazione, collettività).
Valore economico generato dal Gruppo
2013/14
2012/13
2011/12
Ricavi
Altre componenti del valore della produzione
Altri proventi
Proventi finanziari
Differenze cambio
Totale valore economico generato
130.788
(1.227)
724
371
939
131.595
148.936
16.681
918
319
(1.602)
165.252
122.134
6.351
1.030
26
2.650
132.191
Valore economico distribuito dal Gruppo
2013/14
2012/13
2011/12
80.285
103.380
82.188
Remunerazione dei collaboratori
Remunerazione dei finanziatori
Remunerazione degli azionisti
Remunerazione della pubblica amministrazione
Liberalità esterne
Totale valore economico distribuito
37.573
2.801
3.317
14
123.990
46.332
2.413
5.236
12
157.373
34.942
3.805
3.693
14
124.642
Valore economico trattenuto dal Gruppo
2011/12
Remunerazione dei fornitori
MAG Group Top Management meeting 2013
2013/14
2012/13
Ammortamenti
4.562
4.267
4.330
Accantonamenti
Utilizzo fondi
Riserve
Totale valore economico trattenuto
696
2.347
7.605
310
(94)
3.396
7.879
1.001
2.218
7.549
La struttura del valore distribuito evidenzia una significatività della componente fornitori che nella accezione del Gruppo
è da intendersi come supply chain, strategicamente integrata in un business model che punta in maniera attenta al buy.
La remunerazione degli azionisti è trattenuta all’interno del Gruppo come valore destinato a sostegno delle strategie di
futuro sviluppo
12 Global Reporting Initiative.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
31
Il contesto esterno
delle esportazioni, favorite sia dall’effetto spillover dell’economia statunitense che dalla debolezza del dollaro canadese.
Il quadro macroeconomico
In questo contesto si inquadra la graduale normalizzazione della politica monetaria delle due banche centrali, primariamente della Federal Reserve, che con la riduzione progressiva del quantitative easing ha confermato la forward guidance
orientata al graduale rialzo dei tassi ed al loro riavvicinamento a livelli di netrualità.
Il contesto economico internazionale si è andato deteriorando nel corso del 2014, allorché la crescita effettiva si è rivelata
inferiore alle previsioni in precedenza elaborate, fino a delineare un quadro di incertezza nel secondo semestre dell’anno.
L’indebolimento dello scenario internazionale si collega peraltro ad un andamento disomogeneo delle aree nordamericana
ed europea, al conseguente disallineamento delle politiche monetarie e ad un rallentamento dei paesi emergenti come
Cina, India e Brasile.
Fanno da sfondo crescenti tensioni internazionali, che hanno interessato anche l’area europea con il delinearsi della crisi
Ucraina, da cui sono scaturite sanzioni che Stati Uniti ed Unione Europea hanno adottato nei confronti della Federazione
Russa e che hanno comportato una sostanziale esclusione di banche ed imprese russe dal mercato internazionale dei
capitali.
Le possibili ricadute negative sull’economia europea di un aggravamento della crisi che al momento sembra non avere
una soluzione nel breve periodo, riguardano in particolare le forniture energetiche, in un contesto per altri versi di sostanziale deflazione dei corsi petroliferi.
In termini complessivi il quadro economico internazionale appare disomogeneo, contraddistinto da forti tensioni e condizionato nei paesi avanzati da rischi di bassa inflazione per tempi prolungati, fino a giustificare una ulteriore revisione al
ribasso delle stime di crescita, indicate dal Fondo Monetario Internazionale13 in circa 3,3 punti percentuali per l’anno in
corso e 3,8 per il 2015.
Scenari macroeconomici (var.% sull’anno precedente)14
Nell’area europea è essenzialmente il Regno Unito ad evidenziare una crescita sostenuta (3,7 per cento la stima annua
2014), che in precedenza era stata favorita da fenomeni congiunturali, come i giochi olimpici del 2012 e che poggia altresì
su un ritrovato equilibrio della domanda interna e forti investimenti nel settore produttivo.
L’instabilità dell’area dell’Euro e l’assenza di pressioni inflazionistiche su prezzi e salari, giustificano il mantenimento da
parte degli altri paesi europei di politiche monetarie accomodanti.
La debolezza dell’Eurozona si è confermata con il rallentamento delle principali economie, soprattutto quella tedesca,
la cui performance è stata addirittura negativa nel secondo trimestre dell’anno, conducendo ad una revisione delle stime
di crescita per il 2014 a livello globale al di sotto dell’1 per cento. A pesare su questo andamento è stato il ristagno della
domanda interna, soprattutto nella componente investimenti, il contributo neutro delle scorte.
Nei primi otto mesi del 2014 è proseguita la contrazione dei prestiti alle imprese del settore privato non finanziario, calati
dell’1,1 per cento in ragione d’anno nel trimestre giugno – agosto.
Al fine di favorire l’erogazione di credito all’economia e ad ampliare il bilancio dell’Eurosistema, il Consiglio direttivo della
BCE ha varato a decorrere dal mese di giugno 2014 un pacchetto di misure innovative.
Da un lato la BCE ha operato una ulteriore riduzione dei tassi ufficiali, che ha portato nel mese di settembre il tasso sulle
operazioni di rifinanziamento al minimo storico di 0,05 e quello sui depositi overnight presso l’Eurosistema al valore negativo di -0,20 per cento, entrambe le misure con l’intento di incentivare la circolazione di liquidità e di contrastare l’apprezzamento dell’Euro.
IMF14
2013
2014
2015
Consensus Economics
2014
2015
PIL
Mondo
3,3
3,3
3,8
-
-
Paesi avanzati
Area Euro
Giappone
Regno Unito
Stati Uniti
Canada
Quindi ha disposto il prolungamento a tutto il 2016 della procedura d’asta a tasso fisso con piena aggiudicazione degli importi richiesti nelle operazioni di rifinanziamento e la sospensione delle operazioni di riassorbimento della liquidità immessa
attraverso il Securities Markets Programme (SMP).
-0,4
1,5
1,7
2,2
2,0
0,8
0,9
3,2
2,2
2,3
1,3
0,8
2,7
3,1
2,4
0,8
1,1
3,1
2,2
2,3
1,2
1,2
2,6
3,1
2,4
Nell’ambito di strumenti non convenzionali di politica monentaria, la Banca Centrale Europea ha dato avvio nel mese di novembre 2014 all’annunciato Asset-Backed Securities Purchase Programme, che si sostanzia nell’acquisto di titoli emessi
con la cartolarizzazione dei crediti bancari ad imprese e famiglie e dunque rappresenta la prima forma europea di leggero
quantitative easing. Strategia la cui possibile evoluzione é costituita da un programma monetizzazione di titoli degli Stati
membri17, anche non condizionato all’adesione da parte di questi ultimi ai programmi di austerità fiscale.
Paesi emergenti
Brasile
Cina
India
Federazione Russa
2,5
7,7
5,0
1,3
0,3
7,4
5,6
0,2
1,4
7,1
6,4
0,5
0,4
7,3
5,6
0,1
1,1
7,1
6,3
0,8
Commercio mondiale
3,0
3,8
5,0
-
-
Voci
Tra i paesi avanzati, Stati Uniti e Canada evidenziano fondamentali positivi ed una crescita del prodotto interno che è
stimata15 in 2,2 e 2,3 punti percentuali in ragione d’anno per il 2014, 3,1 e 2,4 per cento per il 2015.
In questo alveo si collocherebbe anche il piano di investimenti europeo prospettato dalla nuova Commissione UE nel mese
di settembre, che potrebbe essere finanziato dalla BEI ed i cui titoli potrebbero essere acquistati dalla Banca Centrale superando l’opposizione di alcuni Stati Membri, soprattutto della Germania, a forme di mutualizzazione del debito.
Prosegue la fase recessiva dell’economia italiana, iniziata con la contrazione del PIL nel terzo trimestre del 2011 ed interrotta solo da un marginale ricupero congiunturale a fine 2013. Nel 2014 il PIL ha toccato un nuovo minimo, tornando al
valore del primo trimestre 2000 e con un arretramento di oltre nove18 punti percentuali rispetto al dato pre-crisi. L’attività
economica del secondo e terzo trimestre 2014 ha risentito di un andamento sfavorevole del commercio con l’estero, di una
domanda interna in calo soprattutto per effetto dalla contrazione degli investimenti e del decumulo delle scorte.
Il ridimensionamento delle prospettive di breve termine sia delle imprese che delle famiglie si è riflesso in un peggioramento degli indicatori19 congiunturali, sullo sfondo di un calo della domanda interna nella componente investimenti20 e di una
stagnazione dei consumi delle famiglie21.
La tendenza di fondo dell’area nordamericana è di un consolidamento della ripresa post crisi, trainata nel caso degli Stati
Uniti da una consistente domanda interna ed accompagnata da un costante miglioramento dell’occupazione. Nel mese di
settembre 2014 il tasso di disoccupazione del settore non agricolo statunitense è ulteriormente sceso al 5,9 per cento16,
che secondo le stime dell’IMF dovrebbe costituire la media attesa per il 2015.
Gli elementi di maggiore apprensione derivano tuttavia dal rischio di irreversibilità delle perdite di capacità produttiva che
L’economia Canadese ha soprattutto risentito positivamente della ripresa del ciclo di investimenti e dal buon andamento
17
Overt money financing, o acquisto diretto da parte della BCE di titoli di Stato emessi dagli Stati Membri.
18
9,1 % rispetto al terzo trimestre 2007. Fonte: Confindustria. Scenari economici. Settembre 2014.
13
International Monetary Fund. World Economic Outlook: Legacies, Clouds, Uncertainties. October 2014. Ch.2 “Countries and regional perspectives”.
14
International Monetary Fund. “World Economic Outlook. Legacies, Clouds, Uncertainties”. October 2014.
15 16
IMF. World Economic Outlook. Op. cit.
Banca d’Italia. Bollettino economico 4.2014 . Ottobre 2014. 1. L’economia internazionale.
32
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
19
L’Indice PMI manifatturiero nel mese di agosto 2014 è risultato al livello più basso degli ultimi 15 mesi (produzione -3,4, occupazione -2,7) Confindustria.
Op. cit.
20
-2,3 per cento la stima 2014 del Centro Studi Confindustria.
21
-7,8 per cento rispetto al terzo trimestre 2007.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
33
hanno portato, ad esempio, alla revisione da parte dell’IMF delle stime del tasso di crescita potenziale del PIL italiano ed
all’innalzamento, all’11 per cento, delle stime della Commissione europea sul tasso di disoccupazione strutturale22.
investimenti, sia le economie emergenti, dove i bisogni sono molto marcati, sia le economie più mature, possono tarrre
grande beneficio da una politica di intervento che si realizzi con contenuti impatti in termini di debt-to-GDP ratio.
Peraltro le politiche economiche nazionali, improntate per lo più ad obiettivi di miglioramento del bilancio primario, si sono
basate su misure di consolidamento fiscale di breve periodo, sottovalutando la correlazione negativa23 con la crescita
del prodotto interno e gli impatti sul debito stesso delle tendenze deflazionistiche osservababili ormai in numerosi paesi
dell’Unione.
La revisione delle priorità di intervento, così come gli elementi di forte innovazione apportati alle politiche monetarie, sono
intesi a contrastare lo spettro di una persistenza debolezza della domanda aggregata nei principali sistemi economici
avanzati, come rischio cioè di secular stagnation28.
Le imprese nazionali operano peraltro nel contesto di un mercato finanziario interno condizionato dal persistente credit retaining, con un calo dei prestiti alle imprese proseguito nei primi tre trimestri del 2014 che si stima in 3,524 punti percentuali
in ragione d’anno ed uno stock di prestiti che risulta inferiore di circa l’11 per cento rispetto al 201125.
Il quadro dei paesi emergenti è variegato, anche se nel complesso contraddistinto da tassi di crescita piuttosto elevati.
Nell’area mediterranea, la Turchia sta confermando le previsioni di crescita del suo prodotto interno di circa 3 punti percentuali che dovrebbero mantenersi nel 2015 sotto l’effetto di una sostenuta spesa pubblica e di una buona dinamica degli
investimenti. L’anno in corso ha visto un forte deprezzamento della moneta che è responsabile di alcune spinte inflattive
sui prodotti maggiormente oggetto di importazione.
I paesi dell’Europa sud orientale subiscono i contraccolpi delle calamità naturali verificatesi nella primavera dell’anno, i cui
effetti legati agli interventi di ricostruzione dovrebbero paradossalmente favorire l’andamento economico 2015.
L’area asiatica rimane contraddistinta da veri e propri motori della crescita quantitativa mondiale, con tassi stimati superiori
al 7 per cento nel 2014 e 2015 nel caso della Cina, vicini al 6 per cento nel caso dell’India, al 4 per cento nel caso della
Corea. Le proiezioni per India e Corea indicano un 2015 in ulteriore innalzamento, con un forte contributo per la seconda
derivante da esportazioni ed investimenti anche se il quadro globale dell’area rimane complesso, spesso condizionato da
tensioni politiche, come nel caso della Tailandia, dalla volatilità dei mercati finanziari. Questi fattori si sono riflessi nel deprezzamento rispetto al dollaro USA delle divise delle principali economie emergenti26, tendenza che potrebbe mantenersi
nella prima parte del 2015.
Nel quadro di un commercio internazionale contrastato, gli scambi di beni sono stimati in crescita nel 2014 di quasi 4
punti percentuali rispetto all’anno precedente, con una dinamica dei prezzi che ha visto scendere le quotazioni dei prodotti
alimentari, per cui le prospettive di produzione appaiono buone nel prossimo biennio, così come dei prodotti energetici,
per i quali a dispetto delle instabilità geopolitiche la dinamica domanda-offerta è risultata premiante27. I prezzi dei prodotti
metalliferi sono attesi in diminuzione di 7,9 punti percentuali nel 2014 e sostanzialmente invariati nel 2015, quale riflesso
di un ricupero dell’offerta in termini quantitativi ed una successiva stabilizzazione indirizzata dall’impatto della deflazione
sugli investimenti nel settore.
In merito ai mercati valutari, la divergenza tra le politiche monetarie delle banche centrali, statunitense ed europea, causata dal crescente divario ciclico tra le due aree, sta creando una spinta all’indebolimento dell’Euro, che dalla fine del mese
di giugno 2014 ha infatti perso rispettivamente il 6,1 ed il 6,4 per cento del suo valore nei confronti del dollaro USA e dello
yen, deprezzandosi in termini effettivi nominali del 2,8 per cento nel solo terzo trimestre dell’anno.
A circa cinque anni dalla crisi finanziaria, l’outlook complessivo per il sistema economico mondiale a fine 2014 e per l’anno
a venire rimane pertanto piuttosto incerto a causa del persistere di fattori di rischio sulla continuità della ripresa nei paesi
avanzati, soprattutto europei e dei molteplici focolai di instabilità politica.
In termini più generali, l’articolazione delle dinamiche su base geografica offre delle opportunità, che dal punto di vista
macroeconomico fanno ritenere conveniente un programma di intervento pubblico nel settore degli investimenti infrastrutturali, sia per la capacità di attivazione che questi ultimi possono esercitare sul sistema economico che per le possibilità
di finanziamento offerte da sistemi monetari che rimangono ancora molto liquidi. In funzione del livello di efficienza degli
22
NAWRU, dal 7,9 % del 2008. Fonte. IMF. World Economic Outlook. Op.cit.
23
The Bruegel Institute. Austerity Tales: The Netherlands and Italy. “The coefficient on the debt-to-GDP ratio in the solvency equation”. E “The Netherlands
and Italy. Public debt ratio and primary surplus”. Oct. 2014. Dati. IMF. World Economic Outlook. Op.cit.
24
Banca d’Italia. Prestiti bancari alle imprese non finanziarie per classe dimensionale di impresa. Ottobre 2014.
25
-101 miliardi di Euro. Fonte: Confindustria. Scenari economici. Op. cit.
26
“REER percent change from 2013 average REER to August 2014”. Global Insight; IMF, 2014 Pilot External Sector Report; IMF, International Financial
Statistics database.
27
La produzione nordamericana di greggio è aumentata mentre sono diminuite le importazioni in entrambi i primi due trimestri 2014, compensando la
perdita conseguente all’instabilità politica di paesi produttori come Libia, Siria, Iran, Sudan. Nel caso del gas naturale si registra un eccesso di offerta che ha
influenza sulla diminuzione dei prezzi.
34
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
A fare da contraltare rimangono le impetuosità dei mercati emergenti, per i quali la riduzione dei ritmi di crescita, anche al
di sotto delle previsioni recenti, indica il raggiungimento di nodi strutturali, rispetto a cui l’intervento infrastrutturale assume
carattere dirimente rispetto alle possibilità di sviluppo nel medio-lungo periodo.
Il settore aerospaziale
L’industria aerospaziale riveste carattere strategico nelle economie avanzate, in quanto generatrice di ricchezza e di alte
tecnologie e poiché costituisce un settore chiave in termini di equilibri politico-istituzionali e di sovranità nazionale.
Il fatturato delle prime cento imprese del settore nel 201329 è risultato pari a 719 miliardi di USD, con un reddito operativo
di circa 66 miliardi ed un margine operativo medio pari al 9,24 per cento. Gli impiegati del settore assommano globalmente
ad oltre due milioni di unità30, che diventano tre volte tanto se si considera l’intera filiera industriale31.
L’industria aerospaziale poggia sulla padronanza delle alte tecnologie e l’innovazione svolge un ruolo essenziale nel
successi commerciali conseguiti della imprese, con una ricaduta su tutti gli altri settori economici atraverso la catena industriale nel suo insieme. I prodotti sviluppati dall’industria aerospaziale sono di grande complessità, con cicli di ricerca,
sviluppo ed industrializzazione che hanno un’estensione media di 30 anni circa nel civile e 50 anni nel militare, distribuendo
su periodi molto lunghi la remunerazione dei capitali impiegati. L’entità delle risorse finanziarie necessarie a supportarne
i processi costituisce una barriera all’ingresso nel settore. L’industria aerospaziale è altamente globalizzata, nella sua
struttura e negli sbocchi, fortemente esportatrice altamente concorrenziale e sottoposta a variazioni di ciclo notevoli, specialmente nel settore civile.
Sui prodotti sviluppati dal settore poggiano elementi della sovranità delle istituzioni politiche, nazionali e sovrnazionali,
attraverso l’indipendenza di accesso ai cieli ed allo spazio, il controllo delle reti di telecomunicazione, la sorveglianza, la
protezione e difesa dei territori.
Nella tradizionale distinzione tra settore civile – Aerospace – e militare – Defense – il primo dipende essenzialmente dalla
domanda di trasporto aereo ed ha una elevata correlazione con l’andamento del sistema economico, mentre il secondo è
fortemente dipendente dalle decisioni di investimento dei governi.
L’industria aeronautica. civil aircraft and business jet
In generale l’industria aeronautica di produzione è andata riconfigurandosi dopo la fine della guerra fredda, con un’ondata di ristrutturazioni che ha interessato i vari segmenti ed, in particolare, quello degli aeromobili con più di 100 posti,
caratterizzato dal duopolio Boeing/Airbus, quello degli aerei regionali, in cui i protagonisti principali rimangono Bombardier
e Embraer, quello degli elicotteri, caratterizzato da pochi OEM con pesi specifici in evoluzione. Molto dinamica è invece
risultata la situazione del segmento dei business jet, che si è arricchito di nuovi produttori e che ha registrato il fenomeno
dei very light jet.
La relazione che lega l’andamento dell’industria aeronautica – civile – ai cicli economici si innesta tuttavia su un percorso di
sviluppo della prima che è migliorativo rispetto ai fondamentali dell’economia, tanto su base storica che prospettica, perché
correlato alla evoluzione del trasporto aereo ed alla crescita del traffico.
A fronte infatti di un tasso medio di crescita dell’economia mondiale che nell’orizzonte 2014 – 2033 è stimato approssimativamente in 3,2 punti percentuali32, il tasso di incremento33 atteso delle flotte aeree civili è stimato in 3,6 punti percentuali,
quello del numero di passeggeri del 4,2 per cento. Analogamente dicasi per le misure del traffico aereo che sono attese
28
Lawrence H. Summers. Director of the National Economic Council, President Emeritus at Harvard Univ., “The risk of secular stagnation”. Boston Globe.
April 2014. Vd anche. Coen Teulings – Richard Baldwin, “Secular Stagnation: Facts, Causes and Cures”. Centre for Economic Policy Research (CEPR).
August 2014.
29
Pwc. “Aerospace & Defense. 2013 year in review and 2014 forecast”. 2014. Pg. 1.
30
2.073.489 Anno 2012. Deloitte. “Global Aerospace & Defense Industry Financial Performance Study”. 2013. Pg. 10 Metrics.
31
Conférence FEM – “L’avenir de l’industrie aérospatiale européenne”.
32
33
IHS Economics. “Country and Industry Forecasting”. Ed.
Ott.2014.
Boeing. “Current Market Outlook 2014-2033”.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
35
in aumento di oltre cinque punti percentuali su base annuale sia per quanto attiene al traffico passeggeri che al traffico
merci34.
Anche le più recenti fasi anticicliche di breve periodo sono state seguite da consistenti rimbalzi che hanno riportato le dinamiche evolutive verso le tendenze espansive di fondo. Tra fattori strutturali di questa crescita c’è senz’altro il contributo
delle regioni emergenti del pianeta, che hanno espresso nuovi mercati, fabbisogni infrastrutturali, esigenze di mobilità e
che nei prossimi venti anni si stima possano rappresentare il 60 per cento della domanda di nuovi aeromobili.
Aeromobili civili35 – suddivisione domanda per area 2014 - 203336
Regione
Asia
Europa
Nord America
Medio Oriente
America Latina
CIS36
Africa
Numero velivoli
13.460
7.450
7.550
2.950
2.950
1.330
1.080
Peso percentuale
37 %
20%
21%
8%
8%
4%
3%
Il segmento dei business jet ha fatto registrare dei miglioramenti nel 2013 e nella prima parte del 2014, pur rimanendo
ancora al di sotto dei livelli pre-crisi44 e con una domanda molto forte per i long-range e large-cabin jet, debole per i light
e medi. Il mercato di questi velivoli più piccoli è fortemente concentrato in Nord America ed è costituito da medie imprese
ed operatori o proprietari privati, la cui propensione all’investimento in questi asset è stata fortemente condizionata dalla
situazione di incertezza economica. Gli indicatori tipici dell’andamento di questo mercato rimangono tutavia positivi, a cominciare dalla redditività delle imprese private.
Asia
4%3%
Europa
37%
8%
Nord America
Con il ritiro di Beechcraft dal segmento, la produzione di business jet è concentrata nei cinque OEM (Bombardier, Cessna,
Dassault, Gulfstream, Embraer), ciascuno dei quali ha un nuovo velivolo in fase di sviluppo.
Medio Oriente
America Latina
21%
Nella recente fase congiunturale negativa, le imprese di produzione hanno attuato riorganizzazioni, operazioni di efficientamento e rinnovamento delle linee di produzione, così come sensibili investimenti nello sviluppo di nuovi prodotti.
CIS
20%
Il trade off tra consistenza delle flotte esistenti e composizione dell’order backlog dell’industria di produzione alla chiusura
del 2013 indica che mentre Nord America ed Europa (Regno Unito specialmente) hanno il maggiore parco velivoli, il baricentro dei mercati di riferimento è destinato ad un riposizionamento verso l’area asiatica, con ruolo preponderante della
Cina e presenza sempre più importante per Indonesia, India, Malesia e Russia.
La domanda di nuovi velivoli nell’orizzonte temporale 2014 – 2033 è stimata in circa 36.700 unità per un valore di circa
5,2 miliardi di USD, delle quali oltre il 30 per cento, pari a circa 13.000 unità, fa già parte del portafoglio ordini, con netta
prevalenza di Stati Uniti e dei paesi asiatici accennati. Il 42 per cento di questi nuovi velivoli è destinato alla sostituzione
mentre il 58 per cento contribuirà alla crescita della flotta esistente che si stima superi le 42.000 unità nel 2033. Nel segmento dei regional aircraft, risultato piuttosto dinamico nell’ultimo biennio, si riscontrano molte novità come il lancio della
C-series della Bombardier, già dotata di un consistente backlog43, del Mitsubishi MRJ e della seconda generazione degli
E-jet di Embraer.
Aeromobili civili - domanda di nuovi velivoli 2014 2033 in unità
8%
Un’osservazione più disaggregata per regioni indica in quella asiatica l’area con maggiori potenzialità, specialmente nel
caso della Cina, il cui mercato dovrebbe aumentare ad un tasso medio del 6,642 per cento annuo. A queste dinamiche
corrisponde anche un cambiamento nella configurazione del trasporto aereo, se si osserva che venti anni or sono il traffico
era in massima parte sostenuto da compagnie europee e nordamericane mentre nei prossimi venti anni si stima che esse
svolgeranno soltanto il 38 per cento del traffico.
Africa
Gulfstream, che nel 2000 aveva soltanto due modelli in produzione, ha negli anni successivi significativamente ampliato
la propria gamma, attualmente composta da sette modelli aventi un livello tecnologico molto avanzato. Fattori che la collocano al primo posto tra gli OEM nella graduatoria del valore della produzione stimato per il periodo 2014-2023, con una
quota di mercato del 27,9 per cento.
Nel periodo 1981 - 2013 l’incremento della produzione e vendita dei velivoli commerciali è stato del 19837 per cento,
mentre negli ultimi 20 anni l’aumento medio38 dei livelli di produzione è pari a circa il 77 per cento. La sovraperformance
del settore si riscontra osservando i principali indicatori quantitativi, come il traffico passeggeri, cresciuto di oltre 5 punti
percentuali nel 2012 e 2013, la capacità di trasporto, aumentata del 3,9 per cento nel 2013, in presenza di un costante
miglioramento della produttività, misurata da un fattore di carico vicino all’8039 per cento e dal mantenimento di standard
unitari di fatturato ai livelli dell’anno precedente40. L’assenza cioè di una politica dei prezzi negativamente correlata con
obiettivi di saturazione, ha condotto ad un soddisfacente reddito complessivo netto del settore, che nel 2013 è risultato pari
a circa 7,9 miliardi di USD, in crescita rispetto all’anno precedente.
In questa linea pertanto la crescita della produzione di nuovi aeromobili nel prossimo decennio che si stima in circa il 25
per cento, potrebbe delineare opportunità sia in termini di ricomposizione del quadro competitivo sia di ricadute su indotto
e catena di fornitura. In generale è attesa una trasformazione della supply chain, verosimilmente nella direzione di ulteriore consolidamento, stante la difficoltà delle imprese di minori dimensioni a sostenere il tasso di investimento necessario.
Il consolidamento per famiglie di prodotti (componenti, aerostrutture, elettronica, interiors, etc.) potrebbe proseguire nei
prossimi anni al fine di conseguire economie di scala ed assicurare adeguati investimenti in competenze e attrezzature.
Dal punto di vista del mercato di sbocco, l’ultima fase ha visto significative ristrutturazioni nel settore degli operatori,
specialmente in quello della multiproprietà (fractional ownership), che ha rappresentato il principale driver della robusta
crescita degli ultimi anni, con l’uscita di CitationAir e la concentrazione nel dominio di Directional e di NetJets.
Una sintesi delle previsioni di mercato del settore degli aeromobili civili nell’orizzonte 2014 – 2023 ed includendo i business
jet, è riportata nella tabella seguente.
Aeromobili civili – numero di unità e Valore della Produzione 2014 - 202345
41
34
Misurato dall’indicatore “RPK”, Revenue Passenger Kilometer ed “RTK”, Revenue Tonne-Kilometer.
35
Boeing. Op. cit. I dati non comprendono i business jet e i light sport aircraft.
36
Boeing. Op. cit. I dati non comprendono i business jet e i light sport aircraft.
Large aircraft
Regional aircraft
Business jet
GA/utility
Totale
Unità
15.716
3.867
9.587
17.029
46.199
Miliardi di USD
2.377
128
237
26
2.768
37
Deloitte. “Globåal Aerospace and Defense Industry Outlook”. “History and forecast for large commercial aircraft orders and production (1981 to 2013)”.
Op.cit.
42
38
Media mobile a 7 anni. DTTL. “Global Manufacturing Industry group analysis”. Oct. 2013.
Boeing. “Current Market Outlook 2014 – 2033”. Op. cit.
43
39
78,7% IATA Statistics.
201 unità ordinate a fine 2013. Pwc. “Aerospace & Defense”. Op. cit. Commercial aerospace. Regional aircraft and business jets.
44
40
Unit revenue (Passenger revenue per available seat-kilometer).
41
Deloitte. “Global Aerospace and Defense Industry Outlook”. Op.cit.
36
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
La produzione di business jet ha subito una riduzione del 50 per cento nel triennio 2008 – 2011 (da 1.314 unità a 665). Fonte: “Forecast International.
Civil Aircraft forecast. Analysis 3”. October 2014.
45
Fonte: “Forecast International. The Market for General Aviation Utility Aircraft. Analysis 4”. Oct. 2014.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
37
porale – come nel caso dell’E550 di Eclipse Aerospace e dell’HF 120 di Hondajet – ed a quelli offerti dagli OEM di solida
reputazione – come nel caso del Mustang PW615F di Cessna o del Phenom 100 di Embraer.
Civil Aircraft
Units of Production 2014 - 2023
(% Market Share)
Civil Aircraft
Value of Production 2014 - 2023
Malgrado i segnali ancora deboli di vitalità del segmento, che attende il rimbalzo già sperimentato da tutti gli altri, nel 2014
l’E550 di Eclipse Aerospace ha fatto registrare un buon andamento, rappresentando più del 50 per cento delle nuove consegne di questa categoria di velivoli nei primi tre trimestri dell’anno.
(% Market Share)
1%
5%
9%
34%
37%
8%
Il Djet, programma delle operations Canadesi del Gruppo Diamond Aircraft, è stato sospeso nel 2013 dopo una travagliata
fase di problemi legati al reperimento di risorse finanziarie, malgrado lo stato di avanzamento dello sviluppo fosse molto
avanzato, con la realizzazione del terzo prototipo, equipaggiato con carrello MAG, in configurazione aerodinamica definitiva.
86%
21%
Large Aircraft
Large Aircraft
Regional Aircraft
Business Jets
GA/Utility
Regional Aircraft
Business Jets
GA/Utility
Il segmento dei business Jet e dei turboprop commerciali, che costituisce un segmento di riferimento per le strategie di
diversificazione del Gruppo MAG, da solo rappresenta quasi un terzo dei velivoli da produrre nei prossimi dieci anni46, per
un valore di circa 237 miliardi di USD, pari a circa il doppio rispetto al decennio precedente.
Analoga sorte è toccata al modello Altaire di Piper Aircraft, sospeso a fine 2011 allorché i costi di sviluppo del nuovo velivolo sono risultati troppo elevati rispetto ai target inizialmente elaborati.
Nel complesso questo segmento di mercato rimane di estremo interesse, anche se su basi diverse rispetto al modello di
business delineato alle metà degli anni 2000, in una fase economica espansiva ed in presenza di forti spinti alla rimodulazione del trasporto aereo privato. Le stime per gli anni a venire rimangono prudenti ma, per i modelli già attualmente in
produzione includono non meno di 1500-1700 VLJ nell’orizzonte 2014 – 2023.
Il valore del mercato dei business jet, nelle diverse categorie dimensionali, è sintetizzabile nella tabella seguente.
I driver principali dello sviluppo di questo segmento sono la flessibilità del trasporto privato, corporate principalmente, in
un contesto sempre più internazionale, l’insoddisfazione verso le linee aeree commerciali ed i problemi di sicurezza. Ha
contribuito al successo dell’industria dei business jet anche il cambiamento della percezione pubblica relativamente all’uso di questi velivoli come mezzo di miglioramento della logistica e dunque della produttività e non esclusivamente come
status symbol. In questo quadro si colloca anche la diversificazione dei servizi di trasporto privato operato con i business
jet, come la fractional ownership già menzionata piuttosto che l’air charter o le jet card, servizi offerti da compagnie specializzate che hanno dato un forte impulso alla crescita quantitativa del settore.
Nei tre trimestri del 2014 il numero47 di business jet consegnati si è confermato in crescita rispetto al 2013 e costantemente
al di sopra dei livelli medi degli utlimi 5 anni precedenti, con un fatturato progressivo dell’anno che assomma a 5,4 miliardi
di USD.
Nei prossimi anni anche alcuni aspetti della regolamentazione applicabile, in particolar modo con riferimento alle emissioni
ed all’estensione del sistema ETS48 od all’elaborazione di sistemi equivalenti, potrebbe condizionare le dinamiche del
mercato, sia per l’impatto sui costi di gestione degli operatori sia eventualmente per l’impulso ad un rinnovamento delle
flotte esistenti.
Business Jet e GA turboprop – numero di unità e Valore della Produzione 2014 - 202349
Unità
5.950
4.291
5.072
224
15.537
GA Turboprop (excluded pistons)
Very Light to Light-Medium Jets
Medium to Long-Range Jets
Corporate Airliners
Totale
Miliardi di USD
20,0
33,6
190,0
13,7
257,3
Permane di estremo interesse per la vitalità del settore, il sistema della multiproprietà (fractional ownership) realizzato da
operatori specializzati, che rappresenta circa il 10-15 per cento del mercato totale dei business jet e che dalla fine del 2010
ha determinato un innalzamento della domanda di nuovi aeromobili.
Business Jets & GA Turboprops
Units of Production 2014 - 2023
(% Market Share)
La regione europea costituisce il secondo mercato di questa categoria, con un elevato potenziale, testimoniato dalla
crescita di importanza dell’EBACE come vetrina utilizzata dagli OEM per la presentazione di nuovi velivoli. Tuttavia molteplici ostacoli si frappongono allo sviluppo del mercato europeo, non soltanto per via della incerta situazione economica
ma per gli aspetti regolamentari e fiscali che risultano onerosi per gli operatori o li espongono ad incertezze che risultano
impeditive alla crescita.
Business Jets & GA Turboprops
Value of Production 2014 - 2023
(% Market Share)
1,4%
5,3%
7,8%
32,6%
Relativamente ai programmi sui quali è attualmente presente il gruppo MAG, Gulfstream come accennato mantiene una
posizione di leadership nel segmento dei jet di maggiori dimensioni.
38,3%
73,8%
27,6%
L’introduzione del modello G650, di cui MAG produce gran parte del sistema di atterraggio, unitamente ai modelli Global
7000 e 8000 di Bombardier, ha rappresentato la potenziale nascita di una nuova categoria, degli ultra-long-range poiché
per dimensioni e performance tali modelli si differenziano nettamente rispetto alla media dei long-range. Gulfstream ha
inoltre in corso lo sviluppo del P42, che costituisce una sostanziale evoluzione del G450 e che vede una collaborazione del
gruppo MAG nella fase progettuale e di industrializzazione delle parti principali del carrello di atterraggio.
13,1%
GA (Turboprops)
Very Light to Light-Medium Jets
Medium to Long-Range Jets
Corporate Airliners
GA (Turboprops)
Very Light to Light-Medium Jets
Medium to Long-Range Jets
Corporate Airliners
La categoria dei very light jet segna ancora il passo soffrendo le code della fase congiunturale recessiva che si è innescata nel 2008-2009. In questo periodo vi è stata una razionalizzazione dal lato dei costruttori, che nel momento di impeto
iniziale erano molto numerosi, andandosi sostanzialmente a concentrare intorno ai primi modelli sviluppati in ordine tem46
9.587 nel periodo 2014-2023, 707 la stima per il 2014. Fonte: “Forecast International. The Market for Business Jet Aircraft. Analysis 3”. Oct. 2014.
47
Fonte: dati GAMA (General Aviation Manufacturers Association) da Flightglobal, 31 October 2013.
48
European Union (EU) Emissions Trading System (ETS), attualmente sospeso per talune classi di velivoli e talune tipologie di volo, in base a decisione
del Consiglio Europeo del maggo 2013.
38
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
49
Fonte: “Forecast International. The Market for Business Jet Aircraft. Analysis 3”. Oct. 2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
39
L’industria elicotteristica
Elicotteri – numero di unità e Valore della Produzione 2014 – 202351
L’industria elicotteristica ha un valore di approssimativamente 25050 miliardi di USD su base decennale ed è incentrata
su un numero limitato di produttori (OEM), 7 dei quali rappresentano circa il 56 per cento del mercato in termini di numero
di velivoli ed il 77 per cento in termini valore della produzione (Sikorsky, Eurocopter, Bell Helicopter, AgustaWestland, NH
Industries e Boeing).
L’andamento delle diverse categorie dei velivoli esprime dinamiche differenziate ed è il segmento dei velivoli leggeri commerciali quello che maggiormente risponde alle fasi cicliche dell’economia.
Il 2014 è stato un anno di ulteriore aumento degli ordinativi e delle consegne rispetto al 2013, seguendo una tendenza
delineatasi nel biennio precedente e che per le categorie dei velivoli civili è stimata in prolungamento fino al 2021.
Nella tabella che segue è anzitutto riportata la proiezione complessiva per i principali OEM lungo l’orizzonte temporale
2014 – 2023.
Elicotteri (BIG 7 OEM) – numero di unità e Valore della Produzione 2014 - 2023
Unità
2.065
5.103
172
2.270
2.864
344
544
10.686
24.048
Sikorsky aircraft Corp.
Airbus Helicopters
Bell-Boeing Joint Program Office
AgustaWestland
Bell Helicopter Textron Inc.
NH Industries SARL
Boeing Rotorcraft Systems
Altri
Totale
Miliardi di USD
44,5
36,4
12,2
27,8
18,8
14,5
17,9
75,9
248,0
Negli ultimi anni si sono affacciati nuovi produttori, specialmente in paesi emergenti come Russia e Corea del Sud, che
hanno fatto scendere leggermente il peso dei big 7 ma hanno contribuito sia al dinamismo del settore, effettuando investimenti considerevoli, che alla crescita complessiva.
Nell’ambito dei produttori consolidati, il gruppo Bell Helicopter Textron ha recentemente guadagnato quote di mercato in
conseguenza di una intensivo programma di rinnovamento della gamma di velivoli.
Relativamente alla segmentazione del mercato per classe di elicotteri, il 73 per cento – per numero di unità – e 40 per cento – per valore – nel prossimo decennio, è costituito dai velivoli civili mentre oltre il 50 per cento in valore è rappresentato
dalla categoria dei governativi pesanti del settore defense.
Helicopter - BIG 7 OEMs
Units of Production 2014 - 2023
(% Market Share)
Helicopter - BIG 7 OEMs
Value of Production 2014 - 2023
(% Market Share)
8,6%
5,8%
0,7%
Miliardi di USD
46,0
14,9
39,3
8,9
13,8
125,1
Totale
24.048
248,0
Il settore numericamente prevalente dei velivoli civili leggeri sta dimostrando una persistente ripresa dopo la battuta d’arresto registrata nel 2010 in cui la fase recessiva ha fatto toccare il minimo di 900 unità. Nel 2013 la produzione ha raggiunto
le 1.325 unità e gli analisti52 indicano che il ciclo di crescita dovrebbe proseguire per il quinquennio 2014 – 2018, trainato
da esigenze specifiche degli operatori al rinnovamento delle flotte ed all’inserimento di velivoli migliorativi per avionica e
caratteristiche di performance, affidabilità e comfort. Secondo tali analisi, gli operatori in questo segmento dovrebbero
rappresentare oltre il 30 per cento della domanda di nuovi velivoli nei prossimi cinque anni.
Questo è anche il segmento maggiormente correlato all’andamento dell’economia e pertanto molta parte della sua crescita
dipende dallo stato di salute dell’economia delle due regioni – quella Nordamericana e quella Europea – che ne rappresentano oltre il 50 per cento del mercato di sbocco. Attualmente le previsioni indicano un tasso di crescita annuo atteso di
circa 5,6 per cento nel periodo 2015 – 2017 e di circa 2,3 per cento nel periodo 2018 – 2020.
Dal punto di vista delle applicazioni, la versatilità di questi velivoli li rende preferiti negli impieghi di law enforcement ed
EMS, che rappresentano rispettivamente il 15 ed il 19 per cento della domanda globale mentre, nell’offshore energy, principale impiego del segmento utility che rappresenta dal 15 al 25 per cento.
La configurazione geografica del mercato dei velivoli leggeri civili vede una domanda ancora fortemente concentrata
nelle economie mature ma forti prospettive nei mercati emergenti, soprattutto asiatici, che dovrebbero rappresentare circa
il 15 per cento del mercato del prossimo decennio, e dell’America Latina che si stima intorno al 12 per cento. Il percorso di
sviluppo di questi mercati, caratterizzati da crescite economiche tumultuose, è favorito da fattori strutturali, come l’apertura
dello spazio aereo cinese all’aviazione commerciale, il bisogno di rinnovamento delle flotte di elicotteri della Russia ma
frenato da fattori politici e regolamentari.
Il segmento Medium/Heavy dei velivoli civili è sostanzialmente una nicchia occupata da relativamente pochi modelli che
per peso, dimensione e complessità hanno applicazioni potenziali più contenute rispetto al leggeri, principalmente nelle
attività di supporto alle esplorazioni energetiche e nelle piattaforme estrattive, residualmente nelle attività di SAR53 e nel
trasporto VIP governativo. Storicamente questo segmento è stato occupato da Sikorsky, Airbus Helicopters e Russian
Helicopters mentre più recentemente AgustaWestland e Bell Helicopter hanno lanciato nuovi modelli – AW189 e Bell 525
– che si collocano in una posizione intermedia tra il segmento dei civili leggeri e quello dei medi come S-92, EC225 e la
famiglia Mil Mi-8/17.
La suddivisione del mercato per velivolista vede una forte concentrazione, con i primi tre produttori – Airbus Helicopters,
Bell Helicopter Textron e AgustaWestland – che rappresentano oltre il 50 per cento della domanda attesa di nuovi velivoli
del prossimo decennio, oltre il 60 per cento in termini di valore.
14,7%
7,2%
9,4%
11,9%
Unità
14.548
1.024
2.023
916
393
5.144
17,9%
30,6%
21,2%
44,4%
Civili leggeri (< 4,5 t)
Civili medi (4,5 – 8,5 t)
Civili pesanti (> 8,5 t)
Governativi leggeri (< 4,5 t)
Governativi medi (4,5 – 8,5 t)
Governativi pesanti (> 8,5 t)
12,2%
7,6%
I tre primi OEM hanno una posizione dominante principalmente nel mercato degli elicotteri civili, leggeri e medi, che è
anche quello maggiormente competitivo.
11,2%
2,3% 1,4%
Sikorsky Aircraft Corp.
Airbus Helicopters
Sikorsky Aircraft Corp.
Bell-Boeing Joint Program Office
AgustaWestland
Bell-Boeing Joint Program Office
AgustaWestland
Bell Helicopter Textron Inc.
NH Industries SARL
Bell Helicopter Textron Inc.
NH Industries SARL
Airbus Helicopters
Boeing Rotorcraft Systems
All Others
Boeing Rotorcraft Systems
All Others
51
Fonte: “Forecast International. The Market for Light/Medium-Heavy Commercial – Rotorcraft”. Op.cit. “Forecast International. The Market for Light/
Medium-Heavy Military – Rotorcraft”. Oct. 2014.
50
Fonte: “Forecast International. The Market for Light/Medium-Heavy Commercial – Rotorcraft”.Oct. 2014.
40
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
52
53
Search and rescue.
Honeywell. “Turbine- Powered Civil Helicopter Purchase Outlook”. Sept. 2014.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
41
Helicopter
Value of Production 2014 - 2023
Helicopter
Units of Production 2014 - 2023
(% Market Share)
(% Market Share)
21,4%
18,5%
1,6%
3,8%
6,0%
8,4%
60,5%
di numero di unità che di valore della produzione, seguita da Bell Helicopter Textron ed AgustaWestland.
Sikorsky, che non ha storicamente una presenza significativa in questo segmento, domina la nicchia dei velivoli di grandi
dimensioni.
Elicotteri governativi – numero di unità e Valore della Produzione 2014 – 2023 (primi 8 OEM)55
50,4%
Unità
1.246
484
172
170
245
344
544
267
2.981
6.453
15,9%
4,3%
5,6%
Light Civil (< 4,5 t)
Medium Civil (4,5 – 8,5 t)
Heavy Civil (>8,5 t)
Light Governmental (< 4,5 t)
Medium Governmental (4,5 – 8,5 t)
Heavy Governmental (>8,5 t)
3,6%
Light Civil (< 4,5 t)
Medium Civil (4,5 – 8,5 t)
Heavy Civil (>8,5 t)
Light Governmental (< 4,5 t)
Medium Governmental (4,5 – 8,5 t)
Heavy Governmental (>8,5 t)
Elicotteri civili – numero di unità e Valore della Produzione 2014-202354
Airbus Helicopters
Bell Helicopter Textron Inc.
AgustaWestland (inc. PZL)
Sikorsky Aircraft Corp.
MD Helicopters Inc. (MDHI)
Unità
4.619
2.619
1.991
819
213
Miliardi di USD
27,3
12,9
20,6
15,6
0,4
Altri
Totale
7.225
17.486
20,2
97,0
Sikorsky Aircraft Corp.
Eurocopter
Bell-Boeing Joint Program office
AgustaWestland (incl.PZL)
Bell Helicopter Textron Inc.
NH Industries SARL
Boeing Rotorcraft Systems
Korean Aerospace Industries
Altri
Totale
Miliardi di USD
29,0
9,1
12,2
4,0
5,9
14,5
17,9
5,3
49,9
147,8
La presenza del Gruppo MAG nei programmi governativi é attualmente limitata a varianti di versioni civili che rappresentano una quota di mercato limitata (circa 10 per cento del totale) ed al Korean Utility Helicopter, prodotto da KAI (Korean
Aerospace Industries) il quale è entrato in produzione nel 2012 e di cui si prevede la realizzazione in circa 260 unità.
L’accesso a programmi governativi è contraddistinto da restrizioni tipicamente rappresentate da politiche di agevolazione
a carattere regionale e da stringenti normative (ITAR), che si caratterizzano come fattori competitivi.
Essi costituiscono anche il mercato di sbocco principale dei prodotti e servizi del Gruppo, che negli ultimi anni ha condotto investimenti importanti nello sviluppo di nuovi prodotti in ottica di diversificazione del cliente. Tra questi il carrello
retrattile della nuova versione del modello 429 di Bell Helicopter, presentato nel mese di ottobre 2013 alla fiera NBAA e
certificato da Transport Canada nel mese di genaio 2014 ed il sistema di atterraggio del nuovo modello 525 Relentless,
del quale nel mese di marzo 2014 MAG ha consegnato il primo prototipo. Più in generale il gruppo MAG è presente con
propri prodotti in tutti i principali programmi elicotteristici civili (AW109, AW119, AW139, AW169, AW189, B429, B525,
EC145, X4), in sei casi come produttore del sistema di atterraggio.
Governmental Helos - BIG 8 OEMs
Value of Production 2014 - 2023
Governmental Helos - BIG 8 OEMs
Units of Production 2014 - 2023
(% Market Share)
(% Market Share)
19,3%
19,6%
33,7%
46,2%
7,5%
6,2%
8,3%
5,3%
4,1%
Sikorsky Aircraft Corp.
Bell-Boeing Joint Program office
Bell Helicopter Textron Inc.
Boeing Rotorcraft systems
All Others
8,4%
2,7%
2,6%
12,1%
3,8%
4,0%
9,8%
2,7%
3,6%
Airbus Helicopters
AgustaWestland (incl. PZL)
NH Industries SARL
Korea Aerospace Industries
Sikorsky Aircraft Corp.
Airbus Helicopters
Bell-Boeing Joint Program office
AgustaWestland (incl. PZL)
Bell Helicopter Textron Inc.
NH Industries SARL
Boeing Rotorcraft systems
Korea Aerospace Industries
All Others
Per il settore governativo va invece fatto un discorso differenziato per il segmento dei velivoli leggeri, che ha conosciuto
una fase di declino iniziata nel 2011 e che si attende che prosegua nell’orizzonte 2014 – 2023 e quello dei grandi velivoli,
che nel recente passato è cresciuto a tassi vertiginosi e di cui si intravvede una fase di stabilizzazione. Per entrambi l’outlook è fortemente condizionamento dai limiti imposti alla spesa governativa negli Stati Uniti e dai tagli della spesa pubblica
nei paesi europei. Il periodo 2005 – 2013 ha fatto registrare tassi di crescita del 300 per cento su base annua per i velivoli
governativi pesanti, quale effetto delle campagne militari sostenute dai governi dei paesi occidentali.
Nel segmento leggeri e medi, tra i maggiori OEM, Airbus Helicopters ha nuovamente una posizione primaria, sia in termini
54
Fonte: “Forecast International. The Market for Light/Medium-Heavy Commercial – Rotorcraft”. Op.cit. “Forecast International. The Market for Light/
Medium-Heavy Military – Rotorcraft”. Op.cit.
42
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
55
Fonte: “Forecast International. The Market for Light/Medium-Heavy Military – Rotorcraft”. Op.cit.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
43
Strategie e posizionamento strategico
Strategie di business e posizionamento. Il piano strategico
Le direttive generali. An interesting path.
Sulla base delle premesse esposte si è costruito il percorso del Gruppo MAG, che ha raccolto sul piano sostanziale l’eredità di esperienza di tre storiche aziende aeronautiche, dell’ala fissa (Siai Marchetti) e rotante (Agusta, Nardi). Questo
bagaglio è stato reinterpretato in un un modello attinente all’offerta di componenti, gradualmente evoluta in sistemi più
complessi sia relativamente alla integrazione tra le componenti che al contenuto tecnologico degli stessi.
La strategia per il prossimo quinquennio, progettata intorno alle opportunità di crescita e valorizzazione del Gruppo, è
ispirata ai valori identificati come prioritari (supra Mission e values) e che costituiscono uno stimolo per migliorare e
consolidare i nostri punti di forza, attenuare le nostre limitazioni ed i punti di debolezza.
In termini generali l’obiettivo del Gruppo è di modellare il suo approccio e la sua organizzazione per ricercare, nell’interesse
di tutti gli stakeholder, una valorizzazione dei propri asset – materiali ed immateriali - , una soddisfacente redditività,
attraverso la disciplina, la semplicità ed una focalizzazione su:
◊ il proprio core business, identificato con precisione per ciascuno dei propri segmenti di attività (supra PROFILO
AZIENDALE e infra Note esplicative al bilancio consolidato, 3.4 INFORMATIVA DI SETTORE);
◊ il rafforzamento del proprio capitale ed una gestione disciplinata dello stesso;
◊ il consolidamento del rapporto con i propri Clienti e la retention;
◊ l’ampliamento della base clienti all’interno del segmento di mercato di riferimento e la conseguente diversificazione
del portafoglio e dei rischi correlati;
◊ i progetti di technical excellence, sia nei contributi di ricerca applicata che nello sviluppo di nuovi prodotti;
◊ i progetti di sviluppo del brand e della sua riconoscibilità.
Gli elementi fondanti di questa strategia sono conseguentemente identificati nel
◊ consolidare il valore reputazionale di MAG come gruppo industrale aeronautico, in termini di affidabilità e concretezza della propria offerta di prodotti e servizi. Il cliente è posto al centro di ogni iniziativa.
◊ rafforzare la presenza del Gruppo nei segmenti di mercato in cui opera, attraverso non soltanto la crescita dimensionale quanto la concentrazione sui processi essenziali del proprio core business, avendo come obiettivo
l’acquisizione di una posizione di leadership;
◊ aumentare la propria diversificazione, con una presenza sempre più internazionale nei mercati di riferimento,
avanzati od emergenti, attraverso l’ingresso in nuove aree geografiche (Asia) e una maggiore presenza nel segmento degli addestratori e Business Jet;
◊ rafforzare il proprio modello operativo, perseguendo una maggiore efficienza ed una più elevata integrazione dei
processi e delle strutture. In questo alveo rientrano anche i progetti sulle risorse umane, sulla incentivazione del
management, alla ricerca di un bilanciamento tra la dimensione individuale e quella relativa ai risultati dell’intero
Gruppo;
◊ ottimizzare la solidità patrimoniale, mantenendo un equilibrato bilanciamento tra fonti ed impieghi, con l’obiettivo
del rafforzamento del capitale, degli utili e dei flussi di cassa.
Le prime fasi di questa evoluzione si sono svolte nel segmento degli elicotteri poi degli addestratori e dei business jet,
entrambi caratterizzati da lotti limitati e da una forte richiesta di flessibilità operativa e personalizzazione di soluzioni.
La fisionomia dell’offerta attuale del Gruppo ha una gamma che si estende dalla fornitura in kit di componenti e dispositivi
complessi fino ai servizi di manutenzione e revisione velivoli ed è fondata sulla combinazione di competenze tecnologiche,
di design e stile funzionali al miglioramento della sicurezza, comfort e qualità del volo.
Il principale mercato di riferimento per il gruppo MAG, segnatamente per le divisioni ALS e CCS, é costituito dal segmento dei costruttori di elicotteri, di addestratori e di velivoli di aviazione generale e d’affari. Per la divisione AS, il mercato di
sbocco è principalmente costituito da operatori e Clienti finali.
Nell’orizzonte temporale di medio termine il segmento elicotteristico mantiene un ruolo preminente.
Rispetto agli OEM, selezionati secondo criteri di omogeneità in base a driver tecnologici e di investimento, il Gruppo si
propone come fornitore di sistemi di equipaggiamenti primari, di sistemi tecnologico-funzionali di cabina, come provider di
servizi di supporto post vendita.
Nell’orizzonte temporale decennale, il valore globale del mercato OEM di riferimento è sintetizzabile con il seguente prospetto, che evidenzia i segmenti di mercato dell’ala rotante e dell’aviazione generale e d’affari (importi in milioni di USD).
Valore del Mercato OEM periodo 2014 - 2023
Fonte: Forecast International
97,04
263,25
147,78
Civil Helicopters
Governmental Helicopters
Business & General Aviation
Il settore dell’ala fissa ha connotati dimensionali e di valore decisamente superiori, con un’articolazione per tipologia in cui
prevale il trasporto commerciale. Come tale, rappresenta un’opportunità di crescita per tutti i sistemi offerta del Gruppo, nei
diversi settori, individualmente come nell’ambito di partnership strategiche con gruppi industriali, generalmente di maggiori
dimensioni, che ricoprono posizioni di leadership. In questo quadro si inserisce ad esempio il rapporto con il conglomerato
UTAS, in particolare con alcune sue divisioni (e.g. Landing Gear), che si è ampliato nel tempo, offrendo al gruppo MAG
opportunità di evoluzione e di miglioramento delle competenze, non soltanto tecnologiche.
Ala Rotante & Ala Fissa
Valore del Mercato OEM periodo 2014 - 2023
Fonte: Forecast International
247,99
Rotor Wing (Civil and Governmental
Programs)
2768,15
Fixed Wing (Civil Programs)
Il segmento elicotteristico, con volumi interessanti anche se di scala nettamente inferiore, ha valori più elevati nella componente governativa, in cui il Gruppo è poco presente.
44
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
45
La presenza in questo mercato è basata su di una gamma differenziata di equipaggiamenti ad alto valore, di cui il Gruppo
tende a detenere, ovunque possibile, la proprietà intellettuale e l’esclusività o preferenzialità su produzione ed after sale.
Governance e conduzione del business
Governance è un termine usato fin dal medioevo56 per indicare regole di comportamento, dell’individuo, della famiglia, del
sistema politico e perfino della relazione cosmica tra divinità e natura.
All Mecaer Programs
Value of Production 2014 - 2023
14,1%
Nei secoli si afferma come un principio che ha a che fare con la separazione tra la conduzione del business ed il suo indirizzo strategico e controllo, con una definizione sempre più netta ed elaborata, generalmente frutto di grandi scandali, dalle
compagnie mercantili del XVII secolo57 al caso Enron58.
85,9%
Diviene cioè il sistema di regole – legislative ed interne –, relazioni, processi e sistemi, responsabilità, che presidiano non
soltanto il perseguimento degli obiettivi dell’organizzazione quanto le modalità con cui i risultati vengono raggiunti.
Rotary Wing Programs
Fixed Wing Programs
Dei driver che sono risultati strategici per la identificazione prima ed il rafforzamento poi, del proprio posizionamento, una
posizione centrale è stata rappresentata dal processo di innovazione, che il Gruppo ha perseguito con un notevole sforzo di investimenti e che ha riguardato un insieme di filoni tecnologici, come quello meccanico, idraulico, elettroidraulico ed
elettromeccanico, dei materiali e delle tecnologie chiave.
Le strategie del Gruppo, dal momento della sua fondazione nella configurazione attuale, sono state fortemente connotate
dall’innovazione come principio ispiratore, ricercandone in ogni modo una misura che fosse proporzionata alle proprie
dimensioni e possibilità ma sempre perseguendo ogni concreta opportunità (supra Innovazione sostenibile ed infra
Attivitá di sviluppo nuovi prodotti).
Più di recente MAG ha ritenuto di meglio identificare il mercato di sbocco di alcuni dei servizi offerti (MRO, refurbishment,
installazione dei kit), che sono destinati al velivolo già sviluppato dall’OEM, con un significativo potenziale di accrescimento
e specializzazione delle proprie competenze, nella prospettiva di arricchire l’offerta al Cliente, sia esso OEM, operatore o
Cliente finale, con elementi di differenziazione del velivolo, per condizioni di impiego (e.g. EMS) e per personalizzazione
(e.g. VIP), anche con elementi di design (e.g. Stile). Intorno a questa gamma di servizi il Gruppo ha ritagliato una specifica
divisione adeguando il proprio modello operativo.
Il percorso di crescita del Gruppo è orientato dunque ad obiettivi che denotano una evoluzione, nel rispetto delle priorità
definite ed intorno agli elementi fondanti delle proprie strategie. Come tale, esso non attiene unicamente alla dimensione
quantitativa. Esso comprende un insieme di azioni orientate all’accrescimento del valore, nella accezione declinata nelle
precedenti sezioni di questa Relazione (e.g. Valore economico e stakeholders) e dunque nella prospettiva dei diversi stakeholders.
Stakeholder
Risorse umane (dipendenti e collaboratori)
Azionisti
Clienti
Fornitori
Comunità finanziaria
Pubblica amministrazione e istituzioni
Collettività e territorio
Comunità tecnologica
Tipo di capitale
Umano e organizzativo
Finanziario
Commerciale e relazionale
Commerciale e relazionale
Finanziario
Infrastrutturale e relazionale
Naturale e ambientale
Tecnologico
Obiettivo perseguito
Occupazione, valorizzazione e clima
Redditività, solidità patrimoniale
Reputation, soddisfazione
Integrazione, qualità
Redditività, solidità patrimoniale
Consenso, distribuzione ricchezza
Innovazione, riduzione consumi
Innovazione, riduzione consumi
Il motore di questo sviluppo può essere sintetizzato con l’affermazione di Adam Smith59 che per il management non può
essere spontanea l’oculata gestione di interessi altrui mentre il risultato principale è senz’altro quello che gli anglosassoni
definiscono con segregation of duties, ovvero la separazione di ruoli, la distinzione delle attribuzioni, riducendo o confinando i conflitti di interesse, in combinazione ad una serie di controlli il più possibile indipendenti.
La crescente complessità delle imprese e dei contesti in cui essi operano ha sviluppato approcci diversi e creato talvolta
degli eccessi normativi, intorno al dibattito se la corporate governance sia o debba essere essenzialmente by rule (come
nel caso del SOX60 Act) oppure by principle (del comply or explain britannico).
La permanenza di questa discussione testimonia come il tema non si esaurisca con un sistema di regole, per quanto irrinunciabili, e che abbia forti radici nella cultura dell’impresa.
Il nostro voncincimento è che sia attraverso un radicamento culturale che termini come “trasparenza” o “correttezza” risuonano nelle organizzazioni e trovano una dimensione di effettività.
Disegno imprenditoriale unitario
In una prospettiva più intimamente giuridico-societaria MAG ha adottato un modello di organizzazione, così come di
direzione e coordinamento tra le diverse entità, diretto a perseguire e realizzare un disegno unitario, nella accezione di
Jaeger61, che comprende
◊
◊
◊
◊
Ciascuna di queste componenti è approvata dai competenti organi delle società. Alla capogruppo competono la definizione
ed il controllo delle tematiche di carattere strategico e delle politiche concernenti le segmentazioni in cui si articola l’attività
del Gruppo (Divisioni).
Il modello di amministrazione e controllo
Il modello di governance di MAG è di tipo tradizionale, caratterizzato cioè dalla presenza di:
Molti degli investimenti effettuati, non soltanto di tipo tecnologico ma certamente con nuna prevalenza di questi ultimi, non
sono ancora percettibili in termini di dimensioni dell’attività corrente ma costituiscono un fattore essenziale per consolidare
il posizionamento di MAG ed a garantire una continuità del business nel tempo.
In termini più strettamente quantitativi, i risultati conseguiti nel recente passato danno concretezza agli obiettivi del piano
strategico, oltre a costituire un forte stimolo al loro perseguimento. La storia dei 19 anni di vita del Gruppo può essere sintetizzata in termini quantitativi con un sostenuto tasso di crescita dei propri ricavi complessivi (7,3 milioni di Euro nel 1995,
130 milioni di Euro nel 2013/14), con un obiettivo di CAGR pari a 17 punti percentuali nel periodo 1995 – 2018/2019, che
ci consentirà di raggiungere i 200 mln di euro di fatturato.
l’identificazione di obiettivi e piani strategici comuni per le singole società del Gruppo;
la predisposizione di budget annuali di Gruppo e delle singole società;
l’implementazione di modelli previsionali e di controllo;
il costante aggiornamento di un ordinamento organizzativo di Gruppo.
◊ Assemblea dei Soci, costituita in sede ordinaria e straordinaria e chiamata a deliberare in conformità alla legge
ed allo Statuto;
◊ Consiglio di Amministrazione, incaricato di provvedere all’amministrazione ed alla gestione aziendale,
◊ Collegio Sindacale, chiamato a vigilare: (i) sull’osservanza della legge e dell’atto costitutivo, nonché sul rispetto
dei principi di corretta amministrazione nello svolgimento delle attività sociali; (ii) sull’adeguatezza della struttura
organizzativa, del sistema di controllo interno e del sistema amministrativo-contabile della Società, (iii) sulle modalità di concreta attuazione della regole di governo societario, (iv) sulla gestione del rischio, (v) sulla revisione legale
56
Geoffrey Chaucer, “The Canterbury Tales” (1380), “Fragment VI”.
57
South Sea Company, 1720, caso di insider trading ad opera del cancelliere del re Giorgio I.
58
Enron Corp. Fallimento del 2001 accertato dalla United States Bankruptcy Court.
59
A. Smith, “The Wealth of Nations”, 1776, “The directors of companies, being managers of other people’s money rather than their own, cannot well be
expected to watch over it with the same anxious vigilance with which they wathc over their own”.
60
Paul Sarbanes – Mike Oxley, Public Company Accounting Reform and Investor Protection Act, 2002.
61
Dottrina Rozenblum. Pier Giusto Jaeger, “L’interesse sociale” Giuffré, 1964. “L’interesse sociale tra valorizzazione del capitale e protezione degli Stakeholders. In ricordo di Pier Giusto Jaeger”. Quaderni di Giurusprudenza Commerciale. Giuffré, 2010.
46
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
47
dei conti e sull’indipendenza del revisore.
Azionisti MAG al 30/09/2014
(% cap.soc.)
Azionisti MAG al 30/09/2014
(% cap.soc.)
MAG ha ritenuto preferibile adottare un modello di amministrazione e controllo di tipo tradizionale in quanto maggiormente radicato nella propria storia e più affine alla propria realtà imprenditoriale rispetto ai modelli alternativi, ispirati ad altri
ordinamenti.
Nondimeno la società ha adottato, su base volontaria, un sistema di criteri e principi integrativi del proprio sistema di amministrazione e controllo, ispirati al Codice di Autodisciplina elaborato da Borsa Italiana S.p.A. nel 2011 per le società quotate.
23%
40%
1%
60%
16%
60%
Gli altri elementi del sistema dei controlli interni
Il sistema dei controlli interni è costituito dall’insieme di regole, procedure e strutture organizzative che mirano ad assicurare il rispetto delle strategie aziendali ed il conseguimento di obiettivi di:
◊
◊
◊
◊
efficacia ed efficienza dei processi aziendali,
salvaguardia del valore delle attività e protezione dalle perdite,
affidabilità ed integrità delle informazioni di natura finanziaria;
compliance rispetto alle normative applicabili, ai piani ed alle procedure interne.
Nel quadro della attività di direzione e coordinamento che MAG esercita, essa svolge:
◊ un controllo sull’evoluzione strategica delle diverse aree in cui opera il Gruppo (supra Strategie e posizionamento strategico);
◊ un controllo di gestione volto ad assicurare il mantenimento delle condizioni di equilibrio, cin particolare riferimento
ai parametri di redditività, equilibrio patrimoniale e finanziario sia delle singole società che del Gruppo (infra Andamento economico e situazione patrimoniale del gruppo);
◊ un controllo di tipo operativo finalizzato alla valutazione dei diversi profili di rischio apportati dalle singole entità,
attraverso l’attività di risk management (infra Risk Management e Compliance).
Il modello di amministrazione e controllo è integrato, conformemente alle previsioni del Codice di Autosdisciplina a cui la
Società si ispira, da:
a)Comitati istituiti in occasione del rinnovo degli organi da parte del Consiglio di amministrazione al proprio interno,
aventi funzioni propositive e consultive su specifiche materie e senza poteri decisionali, quale il Comitato per le
Nomine e Rimunerazioni,:
b)la funzione di Internal Audit, incaricata di un programma di verifica sulla funzionalità ed adeguatezza del sistema
di controllo interno e di gestione dei rischi.
S.B.I. S.p.A.
IMI Investimenti S.p.A.
Private Equity Partners S.p.A.
Private Equity Partners SGR S.p.A.
Investitori privati
Investitori istituzionali
Il Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione attualmente in carica é stato nominato il 25 marzo 2013 nella sua attuale composizione, che
è di sette membri ed il suo mandato si estende fino all’approvazione del bilancio dell’esercizio chiuso al 30 settembre 2015.
Il Consiglio di Amministrazione si è riunito 14 volte nel corso dell’esercizio, con una partecipazione totale di tutti i suoi
membri. Alle riunioni hanno partecipato il Collegio Sindacale e, occasionalmente, alcuni dirigenti MAG invitati a relazionare
su specifiche tematiche all’ordine del giorno.
Consiglio di Amministrazione [numero di riunioni durante l’esercizio di riferimento: 14]
Carica
Presidente
Amministratore Delegato
Vice Presidente
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Componente
Valter Pasqua
Claudio Brun
Corrado Monti
Ruggero Manciati
Massimiliano Boschini
Alberto Ribolla
Enrico Ricotta
Codice
esecutivo
esecutivo
esecutivo
non esecutivo e indipendente
non esecutivo
esecutivo
non esecutivo e indipendente
Consiglieri per fascia di età
Composizione del Consiglio di Amministrazione
Infine il modello di amministrazione e controllo del Gruppo si completa con la presenza dell’Organismo di Vigilanza,
istituito a seguito dell’adozione del Modello di organizzazione e gestione ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, le cui funzioni, a
decorrere dal 25 marzo 2013 sono delegate al Collegio Sindacale, in attuazione della facoltà prevista dalla L. n. 183/2011.
14%
29%
38%
29%
57%
Amm. Non esecutivi ed
Indipendenti
14%
Gli Azionisti
Amm. Non esecutivi "semplici"
32%
Al 30 settembre 2014 le azioni di MAG sono possedute da investitori privati ed istituzionali come riportato nello schema
seguente. Non sono intervenute modificazioni nella compagine azionaria nel corso dell’esercizio 2013/14, né successivamente alla chiusura dell’esercizio.
Soggetto
S.B.I. S.p.A.
IMI Investimenti S.p.A.
Private Equity Partners S.p.A.
Private Equity Partners SGR S.p.A.
Totale
Numero di azioni
7.931.242
2.157.345
91.481
2.957.932
13.138.000
Percentuale sul capitale sociale
60,37%
16,42%
0,70%
22,51%
100,00%
Amm.esecutivi
57%
30%
35 - 50
50 - 60
Oltre 60
MAG
Media Assonime
Distribuzione delibere Cda per argomento
8,70%
8,70%
56,52%
17,38%
8,70%
SISTEMA DI GOVERNANCE E ASSETTO
ORGANIZZATIVO
DELIBERE E INFORMATIVE SU
ANDAMENTO GESTIONE E DOCUMENTI
CONTABILI PERIODICI
PIANI STRATEGICI E BUDGET,
OPERAZIONI DI FINANZA ORDINARIA E
STRAORDINARIA
GESTIONE CONTROVERSIE,
REMUNERAZIONI
ALTRO
48
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
49
Il Consiglio ha effettuato in itinere una valutazione sulla dimensione, sulla composizione e sul funzionamento del Consiglio
stesso e dei suoi comitati, rilevando che:
◊ la dimensione del Consiglio (sette componenti nell’ambito della previsione statutaria da cinque a nove) appare
congrua, avuto riguardo alle dimensioni e alla tipologia dell’attività sociale;
◊ la composizione del Consiglio, avuto riguardo al fatto che i quattro amministratori esecutivi, con specifica esperienza nella gestione d’impresa, sono affiancati da tre non esecutivi, con competenze diversificate, dei quali due
indipendenti, risulta del pari adeguata;
◊ il funzionamento del Consiglio e dei suoi Comitati, espresso nelle tabelle qui esposte,
Il Comitato per le Nomine e Remunerazioni
In data 25 marzo 2013, il Consiglio di Amministrazione ha nominato un Comitato per le Nomine e Rimunerazioni, assegnandovi le funzioni previste del Codice ed assumendo quanto precedentemente di responsabilità del Comitato per le
Rimunerazioni.
La composizione del Comitato per le Nomine e Rimunerazioni, costituito in seno al Consiglio in continuità con il Comitato
Rimunerazioni, è di tre membri, due dei quali non esecutivi.
Nel corso dell’esercizio il Comitato si è riunito 1 volta, con piena partecipazione di ciascun membro.
appare coerente con le dimensioni e la tipologia di attività della società e con le deleghe rilasciate al Presidente ed all’Amministratore delegato.
Avendo a costante riferimento la best practice di corporate governance, il Consiglio ha ritenuto opportuno, nell’ambito
del proprio sistema di deleghe e poteri e nei limiti stutariamente definiti:
◊ definire compiutamente il ruolo del Presidente del Consiglio di Amministrazione e la distinzione rispetto agli organi
delegati cui è affidata la gestione dell’impresa in termini di compiti, attribuzioni e deleghe, specificando per queste
ultime contenuto, limiti e modalità di esercizio;
◊ perseguendo un ampliamento del ruolo dei consiglieri indipendenti, per la cui definizione si è fatto riferimento
alle indicazioni fornite dal Codice di Autodisciplina menzionato ed alla dottrina62, ma che si sostanzia nell’ ”assenza
di relazioni con il management o con la società tali da comprometterne l’autonomia di giudizio” a garanzia che “ogni
(potenziale) conflitto di interessi sia adeguatamente trattato”.
Il Comitato Esecutivo
In data 6 ottobre 2014, ai sensi dell’art. 18 dello Statuto, nel modello di governance di MAG, si è ritenuto di costituire un
Comitato Esecutivo in seno al Consiglio di Amministrazione, con lo scopo di creare un più stretto collegamento tra la struttura gestionale e l’Organo Amministrativo.
Il Comitato Esecutivo è presieduto dal Vice Presidente63 e composto da altri tre membri del Consiglio di Amministrazione.
Si riunisce mensilmente per discutere i seguenti argomenti su delega del Consiglio di Amministrazione:
◊ approvazione preliminare del progetto di piano aziendale e di Gruppo di medio termine, nonché il progetto di budget annuale per sottoporli all’approvazione definitiva dell’Organo Amministrativo, monitorandone mensilmente la
corretta esecuzione;
◊ predisporre progetti di sviluppo rivolti alla penetrazione di nuovi mercati e al perseguimento di opportunità strategiche;
◊ approvazione di offerte vincolanti su contratti pluriennali relativi a programmi di sviluppo di valore complessivo negli
anni superiore ad Euro 40 milioni;
◊ approvazione di investimenti materiali e immateriali urgenti che prevedono scostamenti nell’ambito del budget
approvato con successiva informativa all’Organo Amministrativo e approvazione di atti di acquisizione di beni e
servizi eccedenti il budget per oltre Euro 100 mila;
◊ approvazione del piano di monitoraggio dei rischi di sistema, verificando l’attuazione delle misure preventive e
delle azioni correttive pianificate.
L’esistenza e la costituzione di tale organo in seno al Consiglio di Amministrazione assolve inoltre alla funzione, ritenuta
utile e necessaria, di avere un processo strutturato ed organico di definizione della missione aziendale, di favorire il recepimento nel piano strategico del proprio paradigma etico (supra The stakeholders paradigm).
Inoltre la presenza di un organo di collegamento con il management aziendale accresce le opportunità di esplicitare le
ricadute che le principali decisioni strategiche hanno sull’andamento delle relazioni con gli stakeholder.
Così come più sopra evidenziato (supra Strategie e posizionamento strategico), il piano strategico costituisce per
MAG non soltanto uno strumento di guida per le scelte aziendali ma rappresenta anche uno strumento di comunicazione
con gli stakeholder.
Componente
Alberto Ribolla
Massimiliano Boschini
Ruggero Manciati
Codice
esecutivo
non esecutivo
non esecutivo e indipendente
Il Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale, nominato in data 27 dicembre 2013 con la stessa composizione del triennio precedente, è in carica
sino all’approvazione del bilancio dell’esercizio chiuso al 30 settembre 2016.
Carica
Presidente
Sindaco effettivo
Sindaco effettivo
Sindaco supplente
Sindaco supplente
Componente
Rocco di Leo
Luisa Marzoli
Guido Riccardi
Daniela Caminiti
Giovanni Tedeschi
Nel corso dell’esercizio il Collegio Sindacale si è riunito 4 volte. La partecipazione alle Assemblee da parte dei suoi membri
è stata, in media, del 100 per cento.
L’impegno del Collegio Sindacale si realizza, oltre che nell’esecuzione delle verifiche e nella partecipazione alle riunioni
periodiche previste ex lege, anche nel coinvolgimento dei suoi membri alle riunioni del Consiglio di Amministrazione, agli
incontri semestrali con il soggetto incaricato del controllo contabile e della revisione legale dei conti.
Nella successione degli esercizi il Collegio ha provveduto a valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile generale della società Mecaer aviation Group S.p.A. e delle sue società controllate aventi rilevanza
strategica, con particolare riferimento al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi ed alla gestione dei conflitti di
interesse. Tali valutazione sono state condotte sulla base delle informazioni e con il supporto dei comitati istituiti al poprio
interno, così come con il contributo del management della Società.
Come precedentemente indicato, dal 25 marzo 2013 il Collegio Sindacale svolge anche le funzioni attribuite all’Organismo di Vigilanza, così come previsto dal Modello di Amministrazione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001.
L’Internal Audit
Con delibera del 25 marzo 2013, l’Assemblea ha affidato a professionista esterno ed indipendente – Sergio Lamonica,
l’incarico per lo svolgimento della funzione di Internal Audit per il triennio 2012/13 – 2014/15.
Il Responsabile della Funzione di Internal Audité incaricato di verificare che il sistema di controllo interno e di gestione dei
rischi sia funzionante ed adeguato. Egli riporta gerarchicamente al Consiglio di Amministrazione, non è responsabile di
alcuna area operativa e resta in carica per tutta la durata del Consiglio che lo ha nominato.
Nel corso dell’esercizio, l’Internal auditor ha svolto n. 9 interventi presso società del Gruppo ed elaborato altrettanti Audit
Report.
62
Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana (cit.) e “I controlli interni nelle società quotate” Consob, Quaderni giuridici n. 4 – Settembre 2012, Raccomandazione della Commissione UE del 15 febbraio 2005, n. 162, “Ruolo degli amministratori senza incarichi esecutivi o dei membri del consiglio di sorveglianza
delle società quotate e sui comitati del consiglio d’amministrazione o di sorveglianza”.
63
Successivamente alla chiusura dell’esercizio 2013/2014, il Consiglio di Amministrazione ha proceduto alla nomina di un secondo Vice Presidente (Ing.
Alberto Ribolla) che presiede il neo costituito Comitato Esecutivo.
50
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
51
Risk Management e Compliance
Mappa dei rischi
Flussi informativi e d.lgs. 262/2005
Di seguito sono riassunti, in forma schematica, i principali rischi di Gruppo identificati nel processo di assessment insieme
con le misure o le politiche che il Gruppo persegue per il monitoraggio dei fattori di rischio e la loro mitigazione.
Il sistema di amministrazione e controllo di MAG si basa su flussi informativi periodici e sistematici, che si svolgono tra i
diversi organi aziendali.
Detti flussi sono sostenuti attraverso sistemi di reporting regolamentati secondo principi e standard di Gruppo e poggiano
su sistemi alimentanti tecnologicamente avanzati e basati su logiche integrate (ERP) e sistemi di contabilità unici, per
ciascuna delle società partecipate e consolidate.
Ciascun organo, secondo tempistiche e modalità definite dallo Statuto, dal Modello di Corporate Governance e da altri documenti interni come procedure ed istruzioni, riferisce all’organo funzionalmente superiore relativamente alle attività effettuate nel periodo di riferimento e quelle pianificate per i periodo successivo, le eventuali osservazioni, le azioni suggerite.
In questo alveo MAG ha avviato, su base volontaria, l’implementazione di un modello di compliance integrata comprendente i principi dettati dal D.Lgs. n. 262/2005, di cui è previsto il completamento nell’arco di un biennio e che prevede la
nomina del Dirigente Preposto alla Redazione dei documenti contabili societari, secondo i principi normativi dettati dalla
norma menzionata e dalle dispozioni correlate64.
Tale implementazione prevede, prospetticamente, alcune modifiche statutarie ed integrazioni del modello di governance
finalizzate ad attribuire piena efficacia al modello di compliance integrata.
Risk assessment
il Gruppo è esposto ad una molteplicità di rischi che derivano dalla natura e tipologia di attività di impresa e dal contesto
in cui opera.
Rischio
Azioni risk management
La crisi economica generale, influendo sui budget delle
amministrazioni pubbliche e sul settore di riferimento in
generale, è suscettibile di comprimere la redditività del
Gruppo e la sua capacità di generare cassa.
Il Gruppo ha avviato azioni finalizzate a incrementare la
propria efficienza industriale e la puntuale esecuzione
dei contratti, nel contempo cercando di contenere i costi
di struttura, mantenendo in essere livelli adeguati di
investimento, selezionati attraverso rigide procedure
di valutazione dei potenziali ritorni e della strategicità
degli stessi, al fine di mantenere la propria competitività
nell’attuale situazione e nel lungo periodo.
Il Gruppo continua a perseguire azioni dirette ad ampliare
le competenze del personale interno dedicato a queste
tipologie di attività, che richiedono elevata specializzazione
ed apposite certificazioni, in modo da aumentare il ventaglio
dei velivoli e delle attività che può svolgere.
L’aumento dell’offerta potenziale consente al Gruppo di
partecipare ad un numero maggiore di gare pubbliche.
Il Gruppo ha avviato da tempo iniziative dirette a conseguire,
nel medio periodo, un maggiore livello di diversificazione
per cliente e per mercato.
Tra queste iniziative rientrano una politica di investimenti
significativi e mirati, in particolare modo nell’attività di
sviluppo nuovi prodotti. Tale politica ha consentito di
acquisire negli esercizi recenti nuovi importanti contratti.
Il Gruppo ha un processo strutturato, condiviso e
formalizzato per la preventivazione dei costi di prodotto
e di commessa. Il proprio sistema di controllo interno
prevede una revisione dei costi stimati dei contratti, su
base sistematica.
Tali procedure implicano che i rischi significativi, identificati
sin dalla fase di offerta, siano monitorati nel corso
della realizzazione del programma anche attraverso
la comparazione costante tra avanzamento fisico e
avanzamento contabile del programma.
Tali analisi coinvolgono il top management, i program
manager e le Funzioni Direzione tecnica, Ingegneria di
fabbricazione, Produzione ed Amministrazione.
I risultati sono ponderati nella determinazione dei costi
necessari al completamento del programma su base
almeno annuale.
Il Gruppo è dipendente, per alcune linee di attività destinate
a committenti istituzionali (Divisione AS) da livelli di
spesa dei Governi nazionali e delle istituzioni pubbliche,
che potrebbero risentire di ulteriori tagli resi necessari dalla
crisi finanziaria.
Il Gruppo è fortemente dipendente dalle vendite realizzate
verso società appartenenti ad uno stesso Gruppo societario
(concentrazione).
Oltre a quanto esposto nelle Note esplicative, e che riguarda aspetti tecnici e strategici di gestione dei rischi finanziari (infra
5.3. Gestione dei rischi finanziari), le politiche di gestione delle società del Gruppo sono improntate al contenimento
ed al monitoraggio dei principali fattori di rischio.
Nel corso deglio ultimi anni, il Gruppo si è progressivamente avvicinato ai concetti di risk assessment e di risk management, con l’intento di elaborare, per fasi di realizzazione successive, un processo strutturato di identificazione, valutazione
e gestione dei rischi.
Nella seduta 30 marzo 2012 il Consiglio di Amministrazione della capogruppo MAG ha per la prima volta istituito la figura
del Chief Risk Officer (CRO), assegnandone le funzioni al Vice Presidente e confermandone nomina e poteri in occasione
dell rinnovo dell’organo amministrativo avvenuto in data 25 marzo 2013.
Il programma di lavoro del CRO si è delineato con l’implementazione di un processo articolato di risk assessment, cioé di
valutazione dei rischi che è avvenuta con il coinvolgimento di figure apicali dell’organizzazione ed enti aziendali, secondo
le rispettive competenze.
Da questo processo è scaturita, tra l’altro, l’elaborazione di una “Istruzione Operativa (IO) per la Gestione del Rischio secondo gli standard UNI ISO 31000” contenente le linee guida per l’identificazione dei rischi, la valutazione di probabilità ed
impatto, l’assunzione di misure correttive per la loro eliminazione, mitigazione, trasferimento, ritenzione, nel rispetto delle
normative UNI ISO 31000 e CEI EN 31010.
Il Gruppo opera in maniera significativa su contratti che
hanno durata ultrannuale, con prezzi determinati che ne
influenzano la marginalità nel lungo periodo.
La valutazione invece dei rischi cui è concretamente esposto il Gruppo, ha portato anzitutto alla loro identificazione e mappatura per natura e tipologia, come riportato più avanti in forma schematica.
Di conseguenza sono stati individuati i rispettivi Risk Owners (RO), ai quali è stato presentato individualmente il piano di
risk management, unitamente alla citata istruzione operativa ed ai potenziali rischi rientranti nella sfera di competenza,
introducendo la procedura che prevede la compilazione delle schede di segnalazione dei rischi e l’aggiornamento del risk
register.
Il CRO sorveglia l’applicazione della procedura attraverso periodici follow up ed un monitoraggio specifico sulle attività
previste e concordate per la mitigazione del rischio.
64
D.Lgs. n. 303/2006, D.Lgs. n. 195/2007, D.Lgs. n. 58/1998 (Testo Unico della Finanza).
52
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
53
Rischio
Azioni risk management
Rischio
Azioni risk management
Nel corso dell’attività corrente, il Gruppo é esposto a rischi
di responsabilità nei confronti dei clienti o di terzi connessi.
Tra le obbligazioni di maggior rilievo ed estensione vi è
la garanzia di un adeguato supporto post vendita, anche
mediante strutture logistico-industriali a ciò presposte.
Il Gruppo ha adottato una organizzazione divisionale
al fine di meglio focalizzare l’orientamento al cliente,
istituendo, per gradi successivi, all’interno delle
divisioni, una funzione di gestione programmi.
In questo quadro, la creazione di una struttura di product
support potrebbe estrinsecarsi nella istituzione di una
divisione appositamente dedicata.
Il Gruppo negozia e stipula, su base unitaria, polizze
assicurative disponibili sul mercato a copertura dei danni
eventualmente arrecati.
Il processo di risk assessment è effettuato annualmente, al
fine di identificare massimali e condizioni che siano idonei
rispetto ai livelli di rischio cui il Gruppo è esposto.
Le polizze in essere sono inoltre sufficienti rispetto ai
livelli di copertura richiesti dai committenti per i contratti in
essere.
Il Gruppo adotta misure di contenimento del rischio
mediante processi che, con crescente strutturazione,
assicurino:
attenta selezione e monitoraggio della supply chain fino a
raggiungere livelli elevati di integrazione;
attivazione di sub forniture strategiche in double source,
ove possibile.
Il Gruppo monitora su base quotidiana l’evoluzione del
proprio indebitamento finanziario, in Italia come presso le
proprie società estere.
La strategia finanziaria posta in essere dal Gruppo
consiste nel mantenere un rapporto equilibrato tra fonti
ed impieghi, in particolar modo per quanto attiene al peso
relativo dell’indebitamento consolidato che si contrappone
agli investimenti che vengono effettuati.
Nel corso del 2013/2014 il Gruppo ha contenuto il livello
di indebitamento, pur effettuando cospicui investimenti di
sviluppo e di industrializzazione dei nuovi prodotti.
Il Gruppo attua inoltre un costante monitoraggio dei tassi di
interesse che gravano sui propri finanziamenti.
Il sistema di controllo interno prevede una attività di
previsione finanziaria a breve termine ed una di medio
termine.
Il livello previsto di produzione di cassa, le linee di credito
in essere ed il buon esito di tutte le operazioni finanziarie
poste in essere fino ad ora fanno ritenere che il Gruppo
avrà a disposizione le risorse necessarie per il rispetto di
tutte le proprie obbligazioni.
Il Gruppo applica in via continuativa una politica di
copertura attraverso la ricerca di un allineamento per
masse dei ricavi in valute diverse dall’Euro, con i valori
degli acquisti che sono realizzati in mercati diversi dall’area
dell’Euro.
Il Gruppo ricerca forme di riequilibrio delle disponibilità e
dei fabbisogni in valute diverse tra società operanti in aree
diverse, sempre nel rispetto delle condizioni di fair market
value.
Nel breve termine è possibile che la volatilità dei mercati
valutari comporti la realizzazione di differenziali.
All’aumentare dei volumi dei flussi nelle diverse valute è
intendimento del Gruppo attivare strumenti di copertura
finanziaria a breve.
Il Gruppo opera in mercati complessi, nei quali la
definizione delle possibili controversie può risultare
articolata e completarsi solo nel lungo periodo.
Il Gruppo, inoltre, opera attraverso diversi impianti
industriali e, pertanto, è esposto a rischi ambientali.
Il Gruppo monitora regolarmente la situazione dei
contenziosi in essere e potenziali, intraprendendo le azioni
correttive necessarie e adeguando i propri fondi rischi
iscritti su base periodica.
Con riferimento ai rischi ambientali, il Gruppo ha in essere
un programma di prevenzione e costante monitoraggio,
oltre ad una copertura assicurativa in un caso specifico,
al fine di mitigare le conseguenze di un evento inquinante.
Il Gruppo monitora, attraverso strutture apposite esterne,
il costante aggiornamento con la normativa di riferimento,
subordinando l’avvio delle azioni commerciali alla verifica
del rispetto delle limitazioni e all’ottenimento delle
necessarie autorizzazioni.
Il Gruppo monitora costantemente l’andamento delle
performance rispetto ai piani previsti, ponendo in essere
le necessarie azioni correttive qualora si evidenzino trend
sfavorevoli. Tali aggiornamenti si ripercuotono, in sede di
valutazione della congruità dei valori iscritti in bilancio, sui
flussi attesi utilizzati per gli impairment test.
Il Gruppo persegue politiche di gestione delle risorse
operanti nell’organizzazione che favoriscono identificazione
negli obiettivi, valorizzazione, nel medio periodo, delle
competenze e mantenimento del clima aziendale.
Attraverso apposite strutture (Comitato per le
remunerazioni) il Gruppo attua misure di management
by objectives in funzione complementare alle politiche di
motivazione del jey personnel.
La valutazione delle passività potenziali di natura legale
e fiscale, che richiede da parte della Società il ricorso a
stime e assunzioni, viene effettuata a fronte delle previsioni
effettuate dagli Amministratori, sulla base delle valutazioni
espresse dai consulenti della Società, in merito al probabile
onere che si ritiene ragionevole verrà sostenuto.
In relazione alle rigidità del settore il Gruppo deve
fronteggiare il rischio di avere fornitori strategici single
source, le cui performance possono riverberarsi
sulla continuità del programma (rischio di business
interruption).
L’indebitamento del Gruppo potrebbe condizionare le
strategie operative del Gruppo.
Il Gruppo realizza parte dei propri ricavi in valute diverse
da quelle nelle quali sostiene i propri costi esponendosi,
pertanto, al rischio di fluttuazioni dei tassi di cambio.
Parte dell’attivo consolidato è denominato in USD e CAD.
54
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Il Gruppo opera in mercati particolarmente complessi, che
richiedono la compliance a specifiche normative.
Una quota significativa dell’attivo consolidato è riferibile ad
attività immateriali, in particolare Costi di sviluppo nuovi
prodotti.
Il successo del Gruppo dipende anche dall’abilità dei
propri amministratori esecutivi e degli altri componenti
del management di gestire efficacemente il Gruppo ed i
singoli settori di attività.
Nelle Note esplicative a commento dei prospetti contabili
(consolidati ed individuali della capogruppo) viene riportata
l’informativa relativa a contenziosi e passività potenziali.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
55
Legal Compliance
Il Dossier ha come finalità di documentare come le transazioni intercorrenti tra le società del Gruppo siano regolate a valori
di mercato in conformità ai principi dettati dalle Linee Guida dell’OECD.
Il Gruppo persegue un disegno di graduale integrazione tra strumenti di governo societario e di legal compliance.
Sistema di controllo interno
Il Gruppo ha gradualmente elaborato, con diversi livelli di implementazione, un sistema di controllo interno, con caratteri di
maggiore strutturazione nel caso del sistema di controllo contabile e delle procedure amministrativo-contabili, finalizzate
ad assicurare completezza e correttezza delle informazioni di tipo finanziario (supra Gli altri elementi del sistema dei
controlli interni e in questa sezione Flussi informativi e d.lgs. 262/2005).
Costituisce un obiettivo prioritario il rafforzamento del sistema di controllo interno sia nell’ambito degli strumenti e moduli
che lo compongono (sistema di reporting, sezione e consolidato, controllo di gestione, sistema informativo) che, in prospettiva, in maniera sempre più integrata con il sistema di gestione dei rischi.
Modello organizzativo d.lgs. 231/2001
Il primo passaggio evolutivo in questa direzione è stato lo sviluppo del Modello di Organizzazione e Gestione suggerito dal
D.Lgs. n. 231/2001, adottato per la prima volta l’11 dicembre 2007.
Il Modello è finalizzato a prevenire la commissione di specifiche fattispecie di reato da parte di dipendenti e/o collaboratori
nell’interesse od a vantaggio della Società.
In seguito, attraverso la supervisione dell’organismo di Vigilanza, il Modello e la struttura dei controlli delle funzioni aziendali coinvolte, sono stati adeguati per rispondere ai cambiamenti organizzativi del Gruppo ed all’evoluzione delle normative
di riferimento.
Nella seguente tabella sono riportati i principali aggiornamenti del Modello recentemente intervenuti.
Aggiornamento
Contenuti
26 febbraio 2013
26 febbraio 2013
17 luglio 2013
17 luglio 2013
Recepimento dei cambiamenti organizzativi avvenuti nel corso dell’anno
Introduzione parte speciale relativa ai reati ambientali
Integrazione dei flussi informativi dei destinatari del Modello verso l’Organismo di Vigilanza
Informazione e formazione ai dipendenti su esistenza ed aggiornamento del Modello
Nel corso dell’esercizio sono state effettuate verifiche sistematiche sull’efficacia del Modello, sia tramite i controlli effettuati
dall’Organismo di Vigilanza che tramite i colloqui con il personale impiegato in attività sensibili.
Fiscal Governance
Per politica delle remunerazioni si intende l’insieme dei criteri e delle linee guida che presiedono alla definizione delle
retribuzioni di:
◊ membri del Consiglio di Amministrazione,
◊ membri del Collegio Sindacale,
◊ dirigenti con responsabilità strategiche.
Negli anni recenti il Gruppo si è gradualmente dotato di strumenti intesi a rendere il processo di definizione delle rimunerazioni improntato a criteri di oggettività e di rispondenza agli obiettivi di valorizzazione strategica che, anche attraverso le
politiche retributive, è possibile perseguire.
L’obiettivo più generale, è di attrarre, motivare e trattenere le persone che, per le loro competenze tecniche e manageriali
ed i loro differenti profili in termini di origine, genere ed esperienze, possono costituire un vantaggio per il Gruppo.
Una politica retributiva efficace rinforza positivamente l’impegno dei dipendenti e collaboratori, il loro allineamento con gli
obiettivi organizzativi, la mission, la cultura ed i valori del Gruppo.
In forma schematica, il sistema di principi e criteri ispiratori della politica delle rimunerazioni, è sintetizzabile come di seguito indicato.
Finalità e principi generali
Principi
Criteri
Equità e coerenza
◊
◊
Allineamento alle strategie
aziendali
Tali iniziative sono intese ad assicurare, per fasi successive ed attraverso un livello di strutturazione crescente che
◊ le transazioni interne siano documentate da idonei strumenti di natura contrattuale, nel rispetto dei requisiti di forma e di sostanza richiesti dagli ordinamenti degli stati nei quali il Gruppo opera;
◊ gli strumenti contrattuali siano soggetti agli step di validazione ed autorizzazione da parte degli enti ed organismi
a questo preposti, nel rispetto del sistema di responsabilità;
◊ le transazioni che avvengono tra le società del Gruppo siano poste in essere con i requisiti di effettività e di sostanza economica che sono richieste a parti non correlate nonché al rispetto di condizioni di terzietà;
◊ i corrispettivi fissati per le transazioni di natura economica, finanziaria siano regolati a valori di mercato, nel rispetto
della nozione di valore normale ed in ottemperanza ai principi fissati dalle fonti di prassi internazionale.
Come primo passo dell’attuazione di questa politica di fiscal governance, la capogruppo provvede annualmente a predisporre la Documentazione concernente i prezzi interni di trasferimento ai sensi dell’articolo 1, comma 2-ter del D.Lgs.
18 dicembre 1997, n. 471, introdotta nell’ordinamento nazionale dall’articolo 26 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78
convertito, con modificazioni, dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122 (“Dossier”).
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
◊
◊
Competitività
Il Gruppo ha avviato, nell’ambito delle proprie iniziative di legal compliance e di presidio del rischio, un percorso che ha
come obiettivo la codificazione di Linee Guida interne per la impostazione, definizione ed autorizzazione delle transazioni
che avvengono tra le società del Gruppo.
56
Politica generale delle remunerazioni
Pacchetti retributivi bilanciati in base a ruolo, responsabilità, competenze e capacità
dimostrate;
Approccio coerente nei diversi Paesi/business/funzioni.
Sistemi strutturati di incentivazione, legati al raggiungimento di risultati di Gruppo
sostenibili;
Definizione degli obiettivi individuali al fine di mantenere un livello di performance
sostenibile in termini di risultati e di rischi assunti.
◊
◊
◊
Analisi costante delle prassi retributive dei peer e delle tendenze generali del mercato;
Livelli di compenso competitivo in termini di valore e articolazione dello stesso;
Allineamento con la strategia e la direzione aziendale.
Valorizzazione del merito e ◊
performance
◊
◊
Retribuzione variabile basata su performance, differenziazione e selettività;
Stretto collegamento tra remunerazione e risultati di Gruppo;
Retribuzione, nelle diverse componenti intesa come un fattore chiave per la
motivazione, la retention e l’allineamento agli obiettivi organizzativi.
Governance e
compliance
Governance trasparente;
Linee guida sulla remunerazione coerenti con le prassi nazionali/internazionali e con
i valori del Gruppo.
◊
◊
Soggetti coinvolti nel processo di remunerazione
Sistemi e regole di Governance sono finalizzati ad assicurare chiarezza, trasparenza ed efficacia nella definizione e gestione delle politiche di remunerazione e incentivazione del Gruppo.
I principali attori del processo sono:
◊ l’Assemblea degli Azionisti
◊ Il Consiglio di Amministrazione
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
57
◊ Il Comitato per le Nomine e la Remunerazione.
Assemblea degli azionisti
L’Assemblea degli azionisti, su proposta del Consiglio di Amministrazione e sentito il Comitato per le Nomine e Remunerazioni determina un importo complessivo massimo, comprensivo di un ammontare fisso e di gettoni di presenza a beneficio
di tutti i membri del Consiglio di Amministrazione.
al settore di business ed al contesto di riferimento;
◊ il grado di copertura del ruolo da parte della persona in termini di livelli di prestazione e competenze dimostrate;
◊ il potenziale di crescita per le professionalità più rilevanti e le competenze critiche di più difficile reperibilità sul
mercato del lavoro;
◊ l’esperienza maturata ed il percorso di carriera sviluppato.
Retribuzione variabile
Non è previsto un piano di incentivi basato su strumenti finanziari né accordi ex ante sulla parte economica per la risoluzione anticipata del rapporto di lavoro.
La componente variabile della remunerazione si basa principalmente sulla misurazione della performance, che avviene su
orizzonti temporali annuali e/o pluriennali. L’obiettivo è di coinvolgere ed orientare le persone verso le strategie aziendali,
riconoscendo il valore dei contributi individuali e di squadra. Per garantire una più diretta correlazione tra risultati aziendali
e premi erogati viene adottato una condizione di accesso (“gate”) ed un sistema di obiettivi aziendali a livello di Gruppo e
di singola azienda, la cui misurazione è correlata a indicatori economici e patrimoniali.
Consiglio di Amministrazione
Nell’ambito della retribuzione variabile basata sulla performance si distinguono le seguenti componenti:
Per i membri del Consiglio di Amministrazione è previsto un emolumento fisso, in quanto organo di indirizzo e controllo,
mentre verranno introdotti incentivi finanziari nel caso la Società dovesse essere quotata.
Il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato per le Nomine e Rimunerazioni e udito il parere preventivo del
Collegio Sindacale determina, entro l’importo suindicato, il compenso spettante agli amministratori investiti di particolari
cariche.
Il Consiglio di Amministrazione, inoltre, su proposta del Comitato per le Nomine e Reimunerazioni, in coerenza con il budget, definisce un piano di incentivazioni (MBO) rivolto a:
◊ Amministratori esecutivi;
◊ Dirigenti con responsabilità strategiche65;
◊ Quadri o manager con responsabilità di funzilni o progetti.
Comitato Nomine e Remunerazioni
Al Comitato Nomine e Remunerazioni sono affidate funzioni istruttorie e propositive anche con riferimento alla determinazione dei compensi e dei criteri di retribuzione nell’ambito delle Società controllate, al fine di favorire criteri omogenei a
livello di Gruppo.
Il Comitato Nomine e Remunerazioni, costituito all’interno del Consiglio di Amministrazione, è composto da almeno due
amministratori non esecutivi e/o indipendenti.
La durata del mandato conferito ai membri del Comitato coincide con la durata in carica dell’Organo Amministrativo, la cui
cessazione anticipata – per qualsiasi causa – determina l’immediata decadenza del Comitato. Il Consiglio di Amministrazione può revocare in qualsiasi momento l’incarico conferito ai membri del Comitato.
Alle riunioni del Comitato partecipa di diritto il Presidente del Collegio Sindacale.
Nessun amministratore prende parte alle riunioni del Comitato Nomine e Remunerazioni in cui vengono formulate le proposte al Consiglio di Amministrazione relative alla propria remunerazione.
Il ruolo di segretario del Comitato è svolto dal responsabile della Direzione Risorse Umane, alla quale Direzione è delegata
la attuazione delle proposte formulate dal Comitato una volta approvate dal Consiglio di Amministrazione.
◊ Il sistema di incentivazione di breve termine (MBO annuale).
La componente variabile di breve termine, può assumere fino al 30 per cento, salvo diversa indicazione da parte del
Comitato Nomine e Remunerazioni, della retribuzione annua fissa lorda (RAL), può essere riconosciuta in quota parte in
caso di raggiungimento solo parziale degli obiettivi, collettivi od individuali. È liquidata nel mese successivo a quello di
approvazione da parte dell’Assemblea degli azionisti del bilancio relativo all’esercizio cui gli obiettivi sono relativi.
◊ La componente variabile annua è legata ad un piano di incentivazione (MBO).
Tale piano prevede la definizione di obiettivi comuni (ad es. EBITDA di Gruppo, considerato come principale indicatore
della performance economica del Gruppo, che solitamente costituisce anche condizione di accesso) e di obiettivi individuali, quantificabili e misurabili, sia di natura economico-finanziaria, che tecnico-produttivi. La struttura del Piano di
incentivazione di breve termine è definita dal CdA, su proposta del Comitato Nomine e Remunerazioni.
◊ Sistema di incentivazione di medio-lungo termine per le posizioni apicali.
Nel sistema di incentivazione, componenti variabili di lungo termine costituiscono una linea di futura evoluzione della policy di Gruppo in funzione della elevata capacità di identificazione e fidelizzazione che possono generare e sono riservate
all’Amministratore Delegato e Direttore Generale, ai Condirettori Generali e Direttori di Divisione.
◊ Premio aziendale di risultato.
È correlato a componenti di produttività e redditività dell’esercizio. Condizioni e criteri applicativi vengono definiti annualmente nell’ambito della contrattazione integrativa aziendale. Riguarda operai, impiegati e quadri che non partecipano
alla policy MBO.
◊ Altri riconoscimenti una tantum.
Inoltre, a completamento della componente variabile della remunerazione, è prevista la possibilità di riconoscere, a fronte di prestazioni eccellenti ed in ottica di motivazione e “retention”, erogazioni Una Tantum, in coerenza con i principi di
selettività e di merito e in linea con i costi previsti a budget.
Componenti della remunerazione
Benefit (benefici non monetari)
Retribuzione fissa
Rientrano nel sistema di Welfare di Gruppo e fanno parte di una nozione più ampia di remunerazione, ulteriori elementi
che non hanno natura monetaria:
E’ definita sulla base del ruolo organizzativo svolto ed in funzione di principi di valorizzazione delle competenze e del merito. Nello specifico vengono tenuti in considerazione i seguenti parametri:
◊ gli obiettivi e le responsabilità assegnate al ruolo ricoperto;
◊ i benchmark retributivi di riferimento, con particolare attenzione alle professionalità a maggiore rischio di mercato,
65
Il Consiglio di Amministrazione approva lo schema di incentivazione. Per Dirigenti e quadri l’inserimento nel piano di incentivazione di breve periodo
è previsto dai contratti individuali di lavoro. L’inserimento di tale previsione nel contratto di lavoro (iniziale o sua novazione) è in funzione della tipologia ed
estensione delle responsabilità del dipendente o collaboratore.
58
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
◊ Polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi (D&O), prevista in favore di amministratori, sindaci
e dirigenti, in relazione al regime di responsabilità per atti illeciti o violazioni di obblighi, commessi nell’esercizio
delle rispettive mansioni;
◊ Polizza vita (caso morte) ed invalidità permanente (da infortunio e da malattia), prevista per amministratori
esecutivi e dirigenti, comprensiva di integrazione facoltativa rispetto alla copertura collettiva vita obbligatoria contemplata dal Contratto Nazionale dei Dirigenti Industriali;
◊ Polizza copertura spese sanitarie, prevista per i dirigenti che, oltre a quanto previsto dal Contratto Nazionale dei
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
59
Dirigenti Industriali, beneficiano di una polizza integrativa alle spese mediche non coperte dal Fondo Assistenza
Sanitaria Integrativa (FASI).
Per il compiuto espletamento delle specifiche funzioni attribuite al personale possono essere assegnate dotazioni strumentali, come tali conseguentemente regolate nei diversi profili applicativi e di imponibilità fiscale.
Sostenibilità sociale
Risorse umane e sicurezza ambienti di lavoro
Politica delle assunzioni, composizione e variazione del personale
Rientrano in questa casistica ad esempio le autovetture aziendali assegnate ad uso promiscuo e gli alloggi ad uso foresteria attribuiti a talune figure professionali del Gruppo per necessità di svolgimento di incarichi, di mobilità territoriale e di
gestione.
Il gruppo monitora con crescente attenzione le principali dimensioni che riguardano l’insieme dei propri collaboratori, sia
intesi come dipendenti, che come lavoratori a titolo temporaneo (somministrati), fino a ricomprendere in senso più allargato
le diverse forme di collaborazione.
Indennità in caso di cessazione del rapporto di lavoro
Questa attenzione trae origine dai valori enunciati e dalla consapevolezza che non soltanto le competenze sono un fattore
chiave per il conseguimento degli obiettivi ma un insieme di altri fattori come il clima aziendale, la costante valorizzazione
e promozione delle qualità professionali ed umane che le risorse apportano e sono in grado di sviluppare.
Non sono previsti in linea di principio compensi particolari per la conclusione anticipata del rapporto di lavoro o di cessazione anticipata dalla carica.
Restano salvi i pagamenti e le erogazioni dovuti in base a disposizione di legge e di contratto collettivo o in base a transazioni individuali condotte nell’ambito e nei limiti di tali istituti al fine di evitare alee di giudizio obiettivamente motivate.
Patti di non concorrenza
Nei diversi periodi dell’anno viene mantenuto un costante dialogo tra i Rappresentanti della Direzione e dei Lavoratori
relativamente all’applicazione concreta dei contratti, al loro rinnovo, alla gestione delle relazioni.
Al 30 settembre 2014 i dipendenti del Gruppo MAG sono 521 rispetto ai 529 di fine esercizio 2012/2013, con una media
annua che si è mantenuta al di sopra di entrambi gli esercizi precedenti e con la seguente suddivisione per mese e per
genere.
A tutela di professionalità ad elevato rischio di mercato e detentori di know-how critici per il successo dell’azienda sono stati
definiti dei patti di non concorrenza il cui corrispettivo è convenuto ed erogato in costanza del rapporto di lavoro.
Destinatari delle politiche
Consiglio di Amministrazione. L’importo complessivo per la remunerazione dei membri del Consiglio si compone di un
ammontare in misura fissa e di gettoni di presenza.
Collegio Sindacale. Gli emolumenti dei Sindaci sono determinati dall’Assemblea in un ammontare fisso.
Dirigenti con responsabilità strategiche. I Compensi sono relativi a rapporti di lavoro regolati dal Contratto Nazionale
dei Dirigenti Industriali.
Amministratori e Dirigenti con responsabilità strategiche in società controllate. Gli emolumenti ed i compensi sono
definiti in un ammontare fisso.
Posizionamento reributivo e pay-mix
2013/2014
M
F
TOT
2012/2013
M
F
TOT
2011/2012
M
F
TOT
Ottobre
456
75
531
430
67
497
390
57
447
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Media annua
456
456
458
462
457
458
455
456
452
459
459
455,33
75
75
75
75
77
78
77
76
76
74
72
75,42
531
531
533
537
534
536
532
532
528
523
521
530,75
429
431
439
441
444
446
456
457
458
457
454
445,17
67
67
68
70
67
73
72
73
73
74
75
70,50
496
498
507
511
511
519
528
530
531
531
529
515,67
391
394
398
403
415
418
419
421
422
426
427
410,33
58
60
60
62
62
62
62
62
61
62
65
61,08
449
454
458
465
477
480
481
483
483
488
492
471,42
In funzione alla categoria di appartenenza sono definiti pacchetti retributivi differenziati e competitivi, in termini di componenti fisse, variabili e benefit.
La composizione per genere dell’organico risente di una stratificazione pervenuta al Gruppo nell’ambito dei complessi
aziendali acquisiti. La politica del Gruppo è rigorosamente improntata al principio delle pari opportunità non soltanto di
genere ma anche di religione, convinzioni personali, razza, origine etnica, etc.
L’obiettivo è di posizionare le retribuzioni del Gruppo in modo coerente con il mercato, puntando a valorizzare in maniera
competitiva le risorse con le migliori performance, a più elevato potenziale o in posizioni strategiche e a elevato rischio di
attrition.
Il Gruppo si avvale inoltre di una quota di personale temporaneo66 (con contratto di somministrazione lavoro) conformemente alle leggi vigenti e con la finalità di supportare i picchi di attività che sono particolarmente accentuati in alcuni casi
come per la divisione CCS ed AS relativamente ai servizi di kit completion e refurbishment.
Il Gruppo punta a conseguire un rapporto bilanciato tra componenti fisse e variabili della retribuzione, prevedendo livelli di
pay mix equilibrati. La retribuzione variabile non può eccedere la componente fissa, con quindi il rapporto 1:1 come limite
massimo.
Nella seguente tabella è esposto il valore medio delle risorse somministrate del periodo, con suddivisione per genere e
in confronto con i due esercizi precedenti.
destinatari
retribuzione fissa
variabile breve termine
variabile lungo termine
dirigenti apicali
alti dirigenti con responsabilità strategiche
altre risorse manageriali
altro personale di gruppo
si
si
si
si
25%-30% della ral
20%-25% della ral
10%-20% della ral
-
si
-
66
Il personale temporaneo riportato in questa sezione è costituito dal personale che presta la propria attività sulla base di contratti di somministrazione
previsti dalla legge italiana. Non comprende altre forme di collaborazione (e.g. jobshoppers, co.co.pro, etc.).
60
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
61
M
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Media annua
64
60
54
47
43
43
37
40
40
40
35
42
45,42
2013/2014
F
7
7
7
6
6
6
6
4
4
4
4
4
5,42
TOT
M
71
67
61
53
49
49
43
44
44
44
39
46
50,83
73
80
63
88
91
92
78
83
71
72
67
66
77,00
2012/2013
F
14
16
17
24
24
24
18
18
10
10
8
8
15,92
TOT
M
87
96
80
112
115
116
96
101
81
82
75
74
92,92
47
50
52
51
53
61
60
59
61
60
58
71
56,92
2011/2012
F
7
7
7
7
7
8
10
10
11
12
11
11
9,00
nell’anno 2013/2014.
TOT
54
57
59
58
60
69
70
69
72
72
69
82
65,92
Dirigenti
Dimissioni
Pensionamento
Termine contratto
Licenziamento
Mancato superamento periodo di prova
Decesso
Totale
Unità
2013/2014
M
F
0,00
26
2012/2013
M
F
58,00
76,00
2011/2012
M
31,00
Nel 2013/2014 il Gruppo ha ospitato alcuni giovani in stage finalizzati al completamento del proprio percorso di studi, generalmente nelle
aree di staff (amministrazione, finanza, risorse umane).
Movimentazione del personale nel 2013/2014
Le variazioni di organico intervenute nell’esercizio 2013/2014 sono sintetizzate nella tabella seguente.
30/09/2013
28
234
267
529
Dirigenti
Impiegati e quadri
Operai
Totale
Assunti
Cessati
3
22
16
41
Trasferiti
5
23
21
49
Passaggi qualifica
0
0
0
0
0
1
-1
0
30/09/2014
26
234
261
521
Nella successiva tabella è inoltre riportata la suddivisione per categoria e per genere delle assunzioni effettuate negli
ultimi tre esercizi consecutivi.
2013/2014
F
M
Dirigenti
Impiegati e quadri
Operai
Media annua
3
18
15
36
TOT
0
4
1
5
2012/2013
F
M
3
22
16
41
3
26
41
70
TOT
0
13
2
15
2011/2012
F
M
3
39
43
85
4
38
28
70
TOT
0
11
1
12
4
49
29
82
Le dismissioni dell’esercizio e dei due precedenti sono così ripartite per fascia di età e per genere.
M
fino a 20 anni
da 21 a 30 anni
da 31 a 40 anni
da 41 a 50
oltre 50 anni
Totale
1
10
9
6
14
40
2013/2014
F
0
1
5
2
1
9
TOT
M
1
11
14
8
15
49
2
6
8
7
11
34
2012/2013
F
0
0
3
2
0
5
TOT
M
2
6
11
9
11
39
0
6
12
5
16
39
2011/2012
F
0
1
1
2
0
4
0
7
13
7
16
43
Per quanto occorresse si precisa che il caso di decesso non riguarda evento occorso durante lo svolgimento del lavoro né per causa correlata allo stesso.
62
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Totale
6
0
1
13
0
1
21
17
0
5
24
1
1
48
2013/2014
F
M
13,6%
29,9%
19,8%
22,8%
86,2%
0,6%
6,5%
4,0%
2,7%
13,8%
TOT
2012/2013
F
M
14,2%
36,5%
23,8%
25,5%
100%
14,6%
28,0%
20,2%
23,1%
85,8%
0,6%
6,4%
4,3%
2,8%
14,2%
2011/2012
F
TOT
M
15,1%
34,4%
24,6%
25,9%
100,0%
14,4%
27,6%
22,0%
22,8%
86,8%
0,8%
6,3%
3,7%
2,4%
13,2%
TOT
43,7%
25,7%
19,5%
11,2%
100,0%
M
36,4%
23,6%
15,2%
11,6%
86,8%
2011/2012
F
5,9%
2,4%
3,7%
1,2%
13,2%
TOT
15,2%
33,9%
25,6%
25,2%
100%
e per anzianità di servizio.
fino a 5 anni
da 6 a 10 anni
da 11 a 20
oltre 20 anni
Totale
M
33,6%
27,3%
16,5%
8,8%
86,2%
2013/2014
F
6,1%
2,5%
4,2%
1,0%
13,8%
TOT
39,7%
29,8%
20,7%
9,8%
100,0%
M
36,9%
23,8%
15,1%
10,0%
85,8%
2012/2013
F
6,8%
1,9%
4,3%
1,1%
14,2%
TOT
42,3%
26,0%
18,9%
12,8%
100,0%
Nel seguente prospetto è invece indicata la suddivisione del personale per area funzionale, colta in senso tematico e
trasversalmente rispetto ad un’organizzazione complessiva che ha un’articolazione divisionale.
M
Direzione (AD,Div, Unità op.)
Produzione
Supporto Prodotto
Qualità
Ricerca e sviluppo
Logistica
Amm.ne, Fin., Sist. Inf.vi
Risorse Umane e Org.
Commerciale
Acquisti
Totale
2013/2014
F
8
2
208
5
74
7
46
6
52
4
27
12
13
20
3
7
6
6
12
3
449
72
TOT
10
213
81
52
56
39
33
10
12
15
521
M
8
215
81
44
50
24
10
3
6
13
454
2012/2013
F
2
5
7
5
4
13
22
8
6
3
75
TOT
10
220
88
49
54
37
32
11
12
16
529
M
8
208
70
40
46
22
11
2
7
12
426
2011/2012
F
2
3
6
5
3
9
21
8
6
3
66
TOT
10
211
76
45
49
31
32
10
13
15
492
TOT
Infine nella seguente tabella sono schematicamente sintetizzate le motivazioni della risoluzione67 dei rapporti di lavoro
67
Operai
9
0
3
8
1
0
21
Nelle prime due tabelle è esposta la ripartizione, in percentuale del totale, del personale dipendente, negli ultimi tre esercizi, per fascia d’età,
fino a 30 anni
da 31 a 40 anni
da 41 a 50
oltre 50 anni
Totale
F
18,00
Impiegati
1
0
0
0
0
0
1
Suddivisione del personale per età, anzianità di servizio e funzione
Nel triennio in osservazione, il Gruppo si è anche avvalso, nell’unità operativa di Yeovil (UK) di personale esterno a carattere temporaneo
(jobshoppers) nelle forme previste dall’ordinamento britannico.
Jobshoppers
Quadri
1
0
1
3
0
0
5
Politica delle assunzioni
I principi su cui si basa il reclutamento di nuove risorse sono improntati alla garanzia di pari opportunità ai candidati, senza
alcun tipo di discriminazione e per il tramite di un processo di selezione che si svolga
◊ in più fasi con referenti diversi,
◊ valutando una pluralità di candidati per la medesima posizione.
La valutazione dei candidati è basata sulle competenze, la formazione, le precedenti esperienze maturate, le aspettative
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
63
ed il potenziale, declinandoli sulle specifiche esigenze aziendali. A tutti i neoassunti vengono consegnati, tra l’altro, una
copa del contratto collettivo (CCNL) applicabile ed il Codice etico MAG.
Questa attenzione si estrinseca nei programmi di maternity (e paternity) leave, previsti dai vari ordinamenti in cui il Gruppo
opera, nella soddisfazione di richieste di riduzione dell’orario di lavoro (contratti part time, orizzontale e verticale).
Di seguito è esposta la segmentazione del personale dipendente per titolo di studio.
Nel Gruppo lavorano 19 persone diversamente abili, la cui assunzione non ha rappresentato soltanto l’adempimento di
un obbligo di legge (per l’ordinamento italiano) ma la volontà di favorirne l’inserimento e l’integrazione nella propria organizzazione.
M
20,4%
24,4%
18,3%
23,4%
0,2%
86,7%
Laurea
Diploma
Scuola professionale
Licenza media
Licenza elementare
Totale
2013/2014
F
5,1%
4,4%
2,7%
1,1%
0,0%
13,3%
TOT
25,5%
28,8%
21,1%
24,4%
0,2%
100,0%
M
20,1%
24,9%
17,8%
23,5%
0,2%
86,5%
2012/2013
F
5,1%
4,7%
2,7%
1,1%
0,0%
13,5%
TOT
25,2%
29,6%
20,5%
24,5%
0,2%
100,0%
M
19,0%
26,4%
16,7%
25,1%
0,2%
87,4%
2011/2012
F
4,5%
4,7%
2,3%
1,1%
0,0%
12,6%
TOT
23,5%
31,2%
19,0%
26,2%
0,2%
100,0%
Formazione
Nel Gruppo MAG la crescita professionale dei dipendenti è sostenuta da un percorso di formazione continua. La Direzione
delle Risorse Umane, sentiti i responsabili di riferimento, elabora con periodicità annuale un piano formativo, in base al
quale sono programmati i corsi specifici da svolgere.
Nell’esercizio 2013/2014 sono state erogate 12.805 ore di formazione, rispetto ad una media di 16.500 dell’ultimo triennio.
Se depurate delle ore di formazione dei neoassunti, che sono funzionali ai programmi di inserimento e dunque legate alle
dinamiche dell’organico, le ore di formazione sono state 10.274, che si confrontano con 12.906 del 2012/2013 e 9.221 del
2011/2012.
Nel seguente prospetto è riportata l’articolazione delle ore di formazione nei tre esercizi consecutivi, con evidenza della
porzione di attività svolta da formatori interni.
2013/2014
Formazione interna per neoassunti
Qualità, sicurezza e ambiente
Amministrazione e organizzazione
Lingue straniere
Rierca e sviluppo
Informatica
Conoscenza del processo/prodotto
Altro
Totale
di cui: Ore di formazione erogate dai formatori interni
2012/2013
8
208
74
46
52
27
13
3
449
12
Sistemi di remunerazione, incentivazione e remunerazione
I dipendenti di MAG sono inquadrati secondo le norme dei contratti collettivi applicabili (il Contratto Collettivo Nazionale
dell’industria metalmeccanica per le strutture dell’ordinamento italiano), integrati da una contrattazione di secondo livello
che comprende un superminimo per livello, un premio di risultato variabile per i livelli Operai ed Impiegati.
I Quadri ed i Dirigenti (o livelli equivalenti per gli altri ordinamenti) sono inseriti invece in un sistema di incentivazione che
prevede una parte variabile (MBO) della retribuzione commisurata al raggiungimento di obiettivi collettivi ed individuali,
subordinata ad una condizione di accesso, in conformità ai criteri già esposti nella sezione Politica generale delle
remunerazioni (supra).
Le forme di previdenza in essere per tutti i lavoratori del Gruppo sono quelle previste dalle normative vigenti negli ordinamenti in cui il Gruppo opera.
Orario di lavoro e ore di assenza
La durata settimanale dell’orario di lavoro è fissata in 40 ore per le società italiane e per il Canada (Quebec), 46 ore per gli
Stati Uniti, nei primi due casi ripartite su 5 giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì.
Nel prospetto che segue è riportata una sintesi dei dati principali del lavoro straordinario68.
2011/2012
8
215
81
44
50
24
10
3
454
13
8
208
70
40
46
22
11
2
426
12
In tema di sicurezza sul lavoro, il gruppo ha avviato e in gran parte concluso, il percorso di formazione obbligatoria per
lavoratori, preposti e dirigenti, nonché i relativi percorsi di aggiornamento periodico, in linea con quanto previsto dalla
normativa vigente.
Anche in considerazione dell’orientamento ad uno sviluppo internazionale, il Gruppo attribuisce una valore prioritario alla
formazione linguistica, che costituisce pertanto uno degli obiettivi di estensione del programma.
numero medio mensile addetti che hanno fatto straordinario
Numero ore straordinario
Numero ore annuali pro-capite
2013/2014
289
29.179
55,0
2012/2013
294
39.250
76,1
2011/2012
316
39.535
83,9
Con riferimento alle ore di assenza, nelle tabelle che seguono sono riportate le informazioni69 delle ore di assenza totali
Totale ore di assenza annue
Percentuale ore di assenza/ore lavorabili
N° ore di assenza medie pro-capite
2013/2014
31.657
3,5%
59,6
2012/2013
37.905
4,4%
73,5
2011/2012
39.545
5,0%
83,9
2013/2014
18.356
2,0%
34,6
2012/2013
18.165
2,1%
35,2
2011/2012
17.636
2,2%
37,4
e delle ore di assenza per malattia
Totale ore di malattia annue
Percentuale ore di malattia/ore lavorabili
N° ore di malattia medie pro-capite
Diversità e pari opportunità
Salute e sicurezza dei lavoratori e ambiente di lavoro
Come evidenziato in precedenza, il gruppo MAG è impegnato per garantire pari opportunità al personale femminile, che
rappresenta il 13,8 per cento dell’organico (14,2 nel 2012/2013, 13,2 nel 2011/2012).
Il Gruppo considera prioritario l’impegno alla salvaguardia della salute e sicurezza dei suoi dipendenti. Il sistema di gestione delle problematiche relative a salute e sicurezza è conforme alle leggi e normative vigenti nei diversi ordinamenti in cui
il Gruppo opera e, in termini più generali, improntato al miglioramento continuo delle condizioni di lavoro.
2013/2014
F
449
72
86,2%
13,8%
M
numero
%
TOT
521
100,0%
2012/2013
F
454
75
85,8%
14,2%
M
TOT
529
100,0%
2011/2012
F
427
65
86,8%
13,2%
M
TOT
492
100,0%
Le società italiane del Gruppo hanno effettuato gli adeguamenti delle procedure aziendali e delle modalità operative richiesti dal D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro).
Nella successiva tabella sono riportati alcuni dati di sintesi relativamente agli infortuni sul lavoro.
Il Gruppo è inoltre attento alle necessità di carattere familiare dei suoi collaboratori, compatibilmente con le esigenze organizzative e di produzione.
68
Non sono stati inclusi i dati di MAG Inc. (unità di Philadelphia - PA e Hagerstown - MD) che non sono disponibili completamente anche per gli esercizi
precedenti posti a confronto.
69
64
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Anche per le ore di assenza vale l’indicazione riportata in nota precedente.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
65
2013/2014
3
0
47
0
343
0,65
Infortuni sul luogo di lavoro
infortuni in itinere
Durata media assenze per infortunio sul lavoro (giorni)
Durata media assenze per infortunio in itenere (giorni)
Totale ore di assenza per infortuni
Ore pro-capite di assenza dal lavoro per infortunio
2012/2013
6
1
280
31
2797
5,42
2011/2012
10
3
375
47
3379
7,17
L’andamento è coerente con il percorso intrapreso dal Gruppo ed i valori sono al di sotto dei benchmark70 disponibili.
Clienti e sistema di gestione qualità
Analisi delle vendite
La ripartizione dei ricavi del gruppo per divisione e linea di prodotto è riportata nella Relazione sulla gestione (infra Andamento economico e situazione patrimoniale del gruppo) mentre la ripartizione per area geografica è riportata nelle
Note esplicative (infra 3.4. Informativa di settore).
Azionisti
La struttura del fatturato di Gruppo conserva un elevato livello di concetrazione per cliente e per nazione, come conseguenza sia della connotazione oligopolistica del principale mercato di riferimento, costituito dagli OEM del settore elicotteristico, sia della complessità del processo di diversificazione in atto da tempo.
Composizione del capitale. La composizione del capitale sociale è riportata nella sezione dedicata alla Corporate Governance (supra GLI AZIONISTI).
Quest’ultima è infatti connessa ad un elevato tasso di investimento in sviluppo nuovi prodotti, il cui ciclo di maturazione è
piuttosto lungo, che il Gruppo persegue in termini di
La presenza di investitori istituzionali, tutti soggetti residenti nel territorio italiano, al capitale della capogruppo MAG è
piuttosto rilevante.
◊ ampliamento della gamma produttiva – con effetto di allargamento dell’offerta di prodotti e servizi destinati al medesimo velivolo;
◊ ampliamento delle applicazioni dei propri prodotti/servizi – con effetto di allargamento del mercato potenziale per
i medesimi.
Nel Gruppo vi sono interessi minoritari, derivanti dalla partecipazione di Ente Pubblico territoriale71 al capitale della controllata totalitaria SAT in misura del 6,7 per cento.
Remunerazione degli azionisti. La politica adottata dagli azionisti MAG non prevede la distribuzione di dividendi. Gli utili sono
interamente reinvestiti nell’attivià sociale.
Relazioni con investitori ed analisti finanziari. La politica di comunicazione finanziaria di MAG è improntata a principi di
correttezza, trasparenza e continuità, perseguendo obiettivi di maturità che tendono ad anticipare il proprio percorso di
crescita.
Parallelamente alla crescita del Gruppo per dimensioni e complessità, le principali tappe del sistema di predisposizione
delle informazioni di natura finanziaria sono così riassunte in in forma schematica.
In ciascuno dei casi i rapporti commerciali con i clienti si caratterizzano per un elevato livello di integrazione e per il consolidamento nel lungo periodo.
Per le ragioni sopra esposte la segmentazione dei clienti per classe dimensionale pone la quasi totalità dei clienti del Gruppo nell’alveo dei gruppi di grandissime dimensioni, global competitor che hanno spesso carattere conglomerato.
Il sistema di gestione per la qualità
Il sistema di gestione per la qualità delle imprese operanti nel settore industriale aeronautico riveste una centralità che assume carattere dirimente per la capacità stessa di operare come organizzazione aeronautica ed è condizione necessaria
di continuità aziendale.
Come tale essa può essere articolata in due dimensioni principali:
1° bilancio
certificato su base
volontaria
Group accounting
standards (ITA
GAAP) e reporting
consolidamento
Group standard
evolution (start up
and R&D)
GAP analysis Group accounting
standards (IFRS)
IFRS
transition - Group
FS
1° applicazione
IFRS 8 su base
volontaria
IFRS
transition statutory FS
1996/97
2001/2002
2002/2003
2004/2005
2006/2007
2010/2011
2011/2012
◊ del sistema di qualità generale (industry standard), come per la generalità delle imprese industriali avanzate, che
si integra con i sistemi di gestione ambientale e di sicurezza sui luoghi di lavoro;
◊ delle certificazioni specifiche come organizzazione di produzione, sviluppo e manutenzione di prodotti aeronautici.
Entrambe le dimensioni convergono verso gli obiettivi di
Reporting
gestionale local GAAP e
consolidato
Adeguamento
sistema controllo
interno - dev.
programs
◊ mantenere un livello adeguato di soddisfazione del cliente, attraverso il soddisfacimento delle esigenze attuali (e
potenziali),
◊ ricercare un miglioramento continuo di processi e prodotti,
◊ costruire un livello di integrazione della supply chain, qualificata in base ai criteri di settore, in un processo di continuous improvement,
◊ migliorare la business performance.
Avviamento
progetto Sistemi di
Controllo
Questi obietti vengono perseguiti attraverso investimenti, di risorse ed organizzativi, che si concretizzano nel conseguimento e mantenimento delle certificazioni come risultato però di una cultura aziendale radicata nei principi di qualità.
Contenzioso. Non è in essere, né vi è stato, alcun contenzioso con i soci.
70
Dati Federmeccanica. – Ore pro capite di assenza del lavoro 6,8 (2012).
71
Comune di Ascoli Piceno.
66
In termini numerici le spese correnti72 e gli investimenti per la qualità si possono così riassumere (importi in migliaia di
Euro).
72
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
I dati non comprendono la valorizzazione di costi interni (e.g. ore di formazione somministrate da personale interno).
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
67
2013/14
2012/13
Certificazioni di prodotto
Certificazioni di processo
Apparecchiature e strumenti di misurazione e collaudo
- esercizio
- investimento
Norme tecniche, software, pubblicazioni
Formazione ed addestramento
Prove e test (laboratori, università, enti)
Totale
Addetti all’assicurazione/controllo qualità
171
109
185
120
110
85
1
38
87
601
123
101
1
16
71
617
52
49
Una sintesi delle principali certificazioni degli stabilimenti ed unità organizzative del Gruppo è riportata nella tabella che
segue.
Tipologia
Industry standard
Ministero Difesa (IT)
European Aviation Safety Agency (EASA)
Federal Aviation Administration (FAA)
Transport Canada Civil Aviation (TC)
Customers approvals
Type Certificates Helicopters
Certificazione
Unità/sito
EN 9100:2009
Borgomanero (IT), Monteprandone (IT)
AS 9100:2009
EN 9110:2009
AER-Q-2110
Design Organization Approval (Part 21 J)
Production Organization Approval (Part 21 G)
Laval (Can)
Borgomanero (IT), Monteprandone (IT)
Borgomanero (IT), Monteprandone (IT)
Monteprandone (IT)
Borgomanero (IT), Monteprandone (IT)
Maintenance Organization Approval (Part 145)
Borgomanero (IT), Monteprandone (IT),
Laval (Can)
Continued Airworthiness Maintenance
Organization (Part M)
Monteprandone (IT)
Repair Station (Part 145)
CAR 573 (Part 145)
Manufacture and Certification (AWM 561)
Borgomanero (IT), Philadelphia (USA)
Borgomanero (IT)
Laval (Can)
Maintenance Organization Approval (CAR
573.02)
Laval (Can)
Airbus Helicopters
AgustaWestland
Service Center AgustaWestland
Bell Helicopters
Diamond Aircraft Industries
Eclipse Aerospace
Hanwha Corporation
Piper Aircraft
Service Center Woodward HRT
UTC Aerospace Systems (GLG)
Model NH 300C
Model NH 300D
Model AMD 500N
Il Gruppo è inoltre detentore di un insieme di certificazioni di prodotto, alcune delle quali assimilabili ad elementi di privativa industriale (e.g. STC), menzionati nella sezione dedicata all’attività di sviluppo nuovi prodotti.
Fornitori e condizioni negoziali
Il Gruppo MAG ha relazioni consolidate e di lungo periodo con una fetta importante dei propri fornitori, specialmente per
la porzione della supply chain che è integrata attraverso processi di verticalizzazione delle forniture e che è fornitrice di
prodotti e servizi per i quali dispongono delle necessarie certificazioni e qualifiche richieste dal settore.
Sul piano negoziale le relazioni sono improntate a principi di integrità, equità contrattuale e condivisione delle strategie di
crescita.
Al fine di dare uniformità ai criteri di trattamento dei propri fornitori le società del Gruppo, con le necessarie differenziazioni
territoriali, hanno elaborato:
◊ procedure ed istruzioni operative finalizzate a presidiare correttezza e terzietà nei processi di selezione dei fornitori
e/o di rivalutazione periodica dei medesimi,
◊ condizioni generali contrattuali applicabili per categorie omogenee di forniture, che sono oggetto di appprovazione
specifica e richiamo negli ordini di acquisto.
Per favorire la condivisione con i fornitori dei valori che stanno alla base del proprio modello di business e per garantire il
rispetto non soltanto della legalità ma anche dei principi di trasparenza e correttezza, MAG ha comunicato a tutti i propri
fornitori il proprio Codice Etico, che è reso disponibile sul sito web aziendale e che è richiamato in ciascun ordine di acquisto che viene emesso.
Nel seguente prospetto è riportata una sintesi degli acquisti perfezionati dal Gruppo, per spese correnti ed investimenti,
negli ultimi due esercizi (importi in migliaia di Euro o valori percentuali).
Materiali, componenti e semilavorati di acquisto
Beni strumentali
Servizi
Totale
2013/14
41.940
4.341
41.898
88.179
47,6%
4,9%
47,5%
100,0%
2012/13
53.682
3.358
58.552
115.592
46,4%
2,9%
50,7%
100,0%
Alla data di predisposizione della presente Relazione non vi sono contenziosi di rilievo con i fornitori.
Rapporti con la comunità finanziaria
Il Gruppo ha rapporti consolidati con istituti di credito ed istituzioni finanziarie. Il livello di indebitamento è contenuto ed i
parametri della situazione finanziaria forniscono indicazione di un buon livello di patrimonializzazione e del mantenimento
di un equilibrato rapporto tra fonti ed impieghi. Al 30 settembre 2014 il rapporto tra Indebitamento Finanziario Netto e Patrimonio netto del Gruppo è risultato pari a 0,75.
La composizione dell’indebitamento è prevalentemente a medio-lungo termine (75%). Il valore complessivo degli affidamenti del Gruppo assomma a circa 71 milioni di Euro ed è utilizzato in misura del 39 per cento.
Le voci che concorrono all’Indebitamento finanziario sono riportate in dettaglio nelle Note esplicative al Bilancio Consolidato (infra 9.1. Posizione finanziaria netta) mentre ulteriori informazioni sulla esposizione e sui convenant finanziari sono
riportate nella sezione dedicata alla Gestione dei rischi finanziari (infra 5.3.5. Rischio di liquidità).
Nel 2013/2014 il Gruppo si è sottoposto per la prima volta ad un procedimento volontario di rating privato ad opera di
primaria società di valutazione, i cui risultati sono stati messi a disposizione, nel rispetto delle regole del rating privato, alle
principali istituzioni finanziarie con cui il Gruppo intrattiene rapporti.
L’affidabilità complessiva del sistema di gestione per la qualità è oggetto di valutazione per il tramite di indicatori di performance (KPI) che sono sottoposti a monitoraggio continuo, internamente come congiuntamente con i clienti.
Il Gruppo opera con 11 istituti nazionali, e 3 stranieri (HSBC, Wells Fargo, Toronto Dominion).
Questo sistema di indicatori è differenziato in funzione della tipologia di attività e del cliente.
Non vi è alcun contenzioso con soggetti finanziatori.
Alla data della presente Relazione non vi sono contenziosi con i clienti.
Rapporti con la pubblica amministrazione
I costi per interventi in garanzia si mantengono entro livelli fisiologici che trovano estrinsecazione nel costante adeguamento del Fondo garanzia. Alla data del 30 settembre 2014 il Fondo garanzia prodotti ha raggiunto un valore di complessivi 851
migliaia di Euro mentre lo stanziamento dell’esercizio 2013/14 è risultato pari a 154 migliaia di Euro.
Il Gruppo ha storicamente rapporti con enti della Pubblica Amministrazione italiana che si possono ricondurre ad alcune
tipologie principali:
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
68
69
◊
◊
◊
◊
◊ sostenere un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali,
◊ intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale,
◊ incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l’ambiente.
in quanto fornitore di prodotti e servizi alla PA;
in quanto soggetto destinatario di strumenti di finanza agevolata;
in relazione alla presenza di enti della PA nel capitale di società del Gruppo;
di carattere generale (Erario, Agenzie, Enti di previdenza ed assistenza, etc.).
Il Gruppo è fornitore di enti ed istituzioni della Pubblica Amministrazione (e.g. Ministero della Difesa – Direzione Generale
degli Armamenti - Armaereo, Ministero Politiche Agricole e Forestali, Guardia di Finanza) nell’ambito di contratti, solitamente di durata pluriennale, che hanno per oggetto la fornitura di prodotti e servizi di manutenzione e revisione (di velivoli
e di parti), di servizi di engineering.
Nel corso degli anni il Gruppo ha usufruito di agevolazioni finanziarie pubbliche, nella forma di finanziamento e, in misura
minore, di contributo, ascrivibili all’alveo del sostegno alla ricerca e sviluppo ed all’innovazione in genere e principalmente
riconducibili ai seguenti strumenti legislativi:
◊ Legge 24 dicembre 1985 n. 808;
◊ Legge 17 febbraio 1982 n. 46;
◊ Legge 27 dicembre 2006 n. 296 (e Legge 24 dicembre 2007 n. 244).
Altre misure agevolative minori (e.g. L. 30 dicembre 2004 n. 311) rientrano nell’ambito dei rapporti verso l’Amministrazione
finanziaria come forme di parziale detassazione.
La legge n. 808/85 costituisce altresì il principale strumento di sostegno finanziario al settore industriale aeronautico, con
obiettivi di sviluppo ed accrescimento della competitività delle imprese ivi operanti.
In ragione della sua importanza rispetto alla attività di investimento nello sviluppo di nuovi prodotti, maggiori dettagli sui
finanziamenti e sul trattamento contabile delle voci di bilancio interessate sono forniti nella Relazione finanziaria (infra
Attivitá di sviluppo nuovi prodotti, 4.1.1.1. Costi di ricerca e sviluppo).
In merito alla presenza di interessi minoritari nel Gruppo, facenti capo alla Pubblica Amministrazione, il riferimento è alla
partecipazione di Ente territoriale (Comune di Ascoli Piceno) al capitale della controllata SAT S.p.A. (Società Aeroporto del
Tronto S.p.A., “SAT”).
A questo riguardo il Gruppo ha da sempre posto come questione imprescindibile il rispetto delle normative che presiedono
alla tutela dell’ambiente e come fatto di opportunità la diffusione di una cultura aziendale che include la consapevolezza
della sostenibilità come dimensione di valutazione della propria attività economica e dei propri prodotti e servizi.
In questo quadro si colloca l’obiettivo, fissato nel prossimo biennio, di acquisire la certificazione della intera organizzazione secondo gli standard ISO 14001 e l’inquadramento in un sistema organico di rilevazione, dei dati statistici ed indicatori
di tipo ambientale sulle attività condotte, dalle quali sarà possibile estrapolare sintesi nell’ottica della reportistica integrata.
In argomento poi di responsabilità ambientale di impresa, il Gruppo interpreta come fattore determinante di questa
dimensione l’elemento dell’innovazione di prodotto, mediante la ricerca di soluzioni realizzative che ne migliorino le performance anche in termini di riduzione dei consumi, di miglioramento delle condizioni di impiego e, prospetticamente, di
contributo al miglioramento delle modalità in cui si esplica il trasporto in generale (infra Innovazione sostenibile).
Nell’ambito delle procedure di compliance ambientale, i diversi risk owners monitorano costantemente tutti i principali pericoli nel rispetto delle normative applicabili.
Non si sono verificati nella recente storia eventi o sinistri di carattere ambientale che siano riconducibili alle attività industriali condotte dal Gruppo né sono al momento individuati fattori di rischio di media od alta intensità.
Innovazione sostenibile
L’innovazione di prodotto e di processo è un obiettivo che riveste importanza strategica per il Gruppo in quanto costituisce
il fattore principale del proprio sviluppo nonché il presupposto per la costruzione ed il mantenimento nel tempo di vantaggi
competitivi.
Le analisi condotte a riguardo dei fenomeni in atto nelle industrie dei paesi avanzati delineano un processo di cambiamento
strutturale che vede sempre più la delocalizzazione delle componenti a minore valore aggiunto delle produzioni industriali.
SAT costituisce il veicolo societario attraverso il quale viene perseguito il progetto di realizzazione, per fasi successive, di
un’infrastruttura idonea all’atterraggio di velivoli ad ala fissa con peso massimo al decollo fino a 20 tonnellate, funzionale
allo sviluppo dell’attività industriale del Gruppo e suscettibile di consentire, allo stesso tempo, l’insediamento di una base
operativa per la protezione civile.
Indagini istituzionali molto efficaci, ad esempio della UE, individuano in precisi gap tecnologici le motivazioni del ritardo
di alcune aree come quella europea ed associano a filoni tecnologici definiti strategici un elevato potenziale di sviluppo
economico, in una dimensione imprescindibile di sostenibilità e di miglioramento della qualità della vita.
La partecipazione pertanto di Enti della Pubblica Amministrazione al capitale di SAT, previsto dall’articolo 6 dello Statuto
Sociale, trova la sua giustificazione nella sussistenza di un interesse generale della collettività alla realizzazione di un’opera che può rivestire carattere strategico in un territorio che ricade in gran parte in area obiettivo 273 e che registra livelli
di infrastrutture mediocri.
L’Annual IUS74 2014 della Commissione Europea ha messo in evidenza nuovamente come sistemi nazionali equilibrati nelle diverse dimensioni – research and development inputs, business innovation activities, innovation outputs – non soltanto
si confermano nelle posizioni di vertice come innovation leader ma dimostrano il grado di correlazione con la performance
del sistema economico.
È in questo filone che si inseriscono la Deliberazione della Giunta della Regione Marche n. 215 del 16/02/2005, che ha
fissato gli indirizzi per la costituzione delle agenzie regionali per lo sviluppo territoriale, nonché il decreto 01/03/2006 con
il quale il Ministero dello Sviluppo Economico (già Ministero dell’Economia e Finanze) ha concesso al Comune di Ascoli
Piceno l’erogazione dei fondi destinati alla sottoscrizione di quote del capitale SAT.
Quadro che ha portato a teorizzare75 alcune linee guida per una ridisegnazione del sistema industriale76 in cui a partire dai
vincoli costituiti dall’elevato costo dell’energia, dalla vetustà delle infrastrutture, i motori della crescita siano individuati nei
filoni tecnologici che favoriscono lo sviluppo in senso sostenibile dei sistemi economici, come il raggiungimento del target
di energie rinnovabili nel 2020, i sistemi di immagazzinamento e redistribuzione delle risorse energetiche, gli smart grid, i
nuovi materiali ed i mezzi di trasporto ibridi ed elettrici.
Politica e responsabilità ambientale
Il Gruppo ha mantenuto nel tempo una attenzione nei confronti dell’impatto ambientale delle proprie attività industriali,
malgrado non si possa parlare di attività ad alta intensità di rischio.
Nondimeno i percorsi compiuti relativamente alle analisi di rischiosità e di compliance (supra Risk Management e Compliance) nonché di conformità alle sempre più stringenti normative in tema di sicurezza degli ambienti di lavoro (supra
Risorse umane e sicurezza ambienti di lavoro) hanno reso via via più strutturato il processo di analisi e prevenzione
dei rischi potenziali.
La definizione dunque delle tecnologie prioritarie su cui basare il modello di rilancio dell’industria europea, ha portato la
Commissione Europea all’elaborazione del Framework del programma denominato Horizon 2020. Nato dalla evoluzione
del FP777, esso individua nelle Key Enabling Technologies (KET), i domini tecnologici che rappresentano elementi chiave
per la promozione dell’innovazione e della crescita e che pertanto vengono messi al centro delle iniziative che mirano a
rafforzare la competitività del sistema industriale europeo.
Le KET rendono possibile l’innovazione dei processi, nei beni e nei servizi in tutti i settori economici ed hanno pertanto
74
“Innovation Union Scoreboard 2014”. Directorate-General for Enterprise and Industry, European Commission.
75
Processo che trova costante riferimento nei principi in base ai quali alle imprese è richiesto di
Jeremy Rifkin, Foundation on Economic Trends. “The third Industrial Revolution. How Lateral Power Is Transforming Energy, the Economy, and the
World”.
73
76
José Manuel Barroso. “Mission Growth: Europe at the Lead of the New Industrial Revolution”. Atti della Conferenza della Commissione Europea del 29
maggio 2012
Area con difficoltà strutturali di cui deve essere sostenuta la riconversione socio-economica, secondo la qualificazione prevista dal Regolamento dei
Fondi Strutturali dell’Unione Europea per il periodo 2000 - 2006
70
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
77
Framework Program 7 (2006 – 2013).
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
71
rilevanza sistemica, tendendo a convergere e ad integrarsi.
Distretto Aerospaziale Lombardia. Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Lombardia. Progetto di ricerca industriale
e sviluppo sperimentale di Attuatore Elettromeccanico Multistadio (AEMM).
L’attenzione del Gruppo MAG verso il potenziale associato alle KET ha rappresentato uno stimolo alla individuazione di
soluzioni innovative, maturate o ricercate nell’ambito di programmi che sono essenzialmente di sviluppo nuovi prodotti
(infra Attivitá di sviluppo nuovi prodotti).
La collocazione di recenti avanzamenti del Gruppo nel Framework H20 si può così inquadrare in forma schematica.
KET
Applicazioni
Nanotecnologie
Materiali avanzati
Tecnologie “sfida”
Sintesi e fabbricazione efficaci dei nanomateriali, dei
loro componenti e dei loro sistemi
Sviluppo di materiali “3D printing” strutturalmente
avanzati (microtubuli in carbonio)
Tecnologie connesse ai materiali funzionali,
mutlifunzionali e strutturali
Sviluppo di pannelli DAMP (Diffused Anti Virbation
Multilayer Panels)
Tecnologie connesse ai materiali per un’industria
sostenibile
Sviluppo di tecnologie di trattamento superficiale per
sostituire le cromature e cadmiature (Nitrex)
Sviluppo di tecnologie di attuazione e controllo dei
comandi primari e secondari di volo e dei sistemi
di atterraggio basati sull’utilizzo di componentistica
elettromeccanica (infra PIATTAFORME NAZIONALI ED
INTERNAZIONALI)
Di transizione verso un sistema energetico affidabile,
sostenibile, competitivo
Per la realizzazione di un sistema di trasporti
intelligenti, ecologici, integrati
Lo sviluppo delle applicazioni si svolge mediante una rete di collaborazioni con dipartimenti di ingegneria aerospaziale
universitari (Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi Roma 3), enti
di ricerca (Centre Recherche Industriel du Quebec).
La ricerca e sviluppo applicata ai prodotti, è riconducibile ad alcuni filoni principali, con destinazione al settore dell’ala
rotante e dell’ala fissa.
◊ Sistemi di atterraggio e connessi sistemi di retroazione ed attuazione a tecnologia idraulica, elettromeccanica,
elettroidraulica, sistemi di controllo di volo (comandi primari e secondari) oleodinamici, elettromeccanici e, prospetticamente, wire flight controls.
◊ Sistemi di controllo e dissipazione di energia (soluzioni avanzate di riduzione rumore e vibrazione), infotainment,
controllo comfort di cabina.
Relativamente alla qualificazione dell’innovazione in ottica di evoluzione del trasporto e della logistica, definito uno dei
cinque pilastri78 della terza rivoluzione industriale, va sottolineato che l’introduzione dei very light jet ha rappresentato un
cambiamento epocale, che è valso all’Eclipse Aerospace Inc. il Collier Trophy79 della U.S. National Aeronautic Association
(NAA).
Nato E500 con la precedente Eclipse Aviation Corp., il bireattore E550 rappresenta la versione più evoluta del concetto
innovativo di personal jet integrato che combina requisiti di efficienza energetica, avionica e tecnologia molto avanzate ed
un costo di acquisto contenuto.
Distretto Aerospaziale Piemonte. Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Piemonte. Progetto di ricerca di soluzioni
innovative applicabili a comandi di volo ed attuatori in ottica “All Electric Aircraft” (AEA) con obiettivo di miglioramento delle
prestazioni degli aeromobili e riduzione dei consumi di combustibile – Hybrid Flight Control Sistems (HFCS). Partner –
Politecnico di Torino.
Distretto MESAP (Meccatronica e Sistemi Avanzati di Produzione).
◊ Progetto di ricerca di soluzioni innovative per circuiti elettroidrostatici con applicazione ai settori aerospaziale,
avionico e robotico – Electro Hydrostatic Actuation for Industrial Automation and Virbation Control (EHA InAViCo).
Partner – Politecnico di Torino.
◊ Industria 2015. Progetto di sviluppo di sistemi avanzati di attuazione elettromeccanica di retroazione per sistemi di
atterraggio per elicotteri. Partner – Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale (DIA).
Valorizzazione, gestione e protezione della proprietà intellettuale
Più recentemente, l’attività di sviluppo di nuovi prodotti, che il Gruppo primariamente conduce nell’ambito di relazioni
contrattuali con committenti pubblici o privati, ha subito un’evoluzione strutturale sia nel senso di richiedere con sempre
maggior frequenza uno sforzo importante di investimento del Gruppo così come offrendo maggiori spazi di autonomia
realizzativa, fino a premiare originalità ed innovatività nella proposta delle soluzioni e delle applicazioni.
Questa evoluzione è concomitante con l’accrescimento di competenze dell’engineering interno ed anche l’accumulo di
esperienza in aclune tipologie di prodotti e filoni tecnologici.
Correlativamente sono state avviate delle iniziative che mirano, per fasi successive, alla selezione dei contributi di innovazione apportati dal Gruppo, che possono costituire un patrimonio di proprietà intellettuale, nei diversi livelli, dal semplice
know how alle privative più forti e giuridicamente tutelabili. L’obiettivo è di istituzionalizzare e consolidare nel tempo le
attività di gestione dell’IP e dei relativi processi (gestione del portafoglio brevetti, controllo delle procedure di registrazione,
mantenimento dei brevetti concessi, protezione del know how di interesse del Gruppo, monitoraggio dell’attività brevettuale di competitor tecnologici).
A tale fine, nel corso dell’ultimo biennio sono state condotte con sempre maggior frequenza ricerche di anteriorità ed è
stato istituito, presso la capogruppo, un Comitato R&D per i prodotti e le tecnologie, con la funzione di:
monitorare, su base periodica, la road map degli sviluppi tecnologici e fornire un aggiornamento dei relativi gradi di raggiungimento,
◊ costituire un database condiviso del know how tra le società del Gruppo, favorendone l’accessibilità,
◊ creare i presupposti per l’ottimizzazione delle risorse IP, anche dal punto di vista finanziario.
◊ Il suddetto Comitato si è riunito due volte nel corso dell’esercizio 2013/2014.
Nel seguente prospetto sono riportati alcuni dati che forniscono una sintesi delle iniziative svolte negli ultimi tre esercizi.
Questi elementi, che hanno creato nel 2006/2007 la categoria dei very light jet consentendo ad una nuova platea di utenti
l’accesso a questa tipologia di trasporto aereo privato, ha rappresentato una reinvenzione del concetto di aviazione generale.
In termini più generali si può dire che tutte le soluzioni finalizzate al miglioramento dell’efficienza energetica ed al perseguimento di modelli di mobilità sostenibili, direttamente od indirettamente realizzano quel connubio tra eccellenza tecnologica
e sostenibilità ambientale in cui si declina il concetto di Innovazione sostenibile.
2013/14
Analisi di fattibilità e ricerche di anteriorità
Domande di brevetto internazionale presentate
Supplementary Type Certificates (major changes)
Minor changes
2012/13
2011/12
3
2
-
1
3
63
3
67
4
57
Piattaforme nazionali ed internazionali
Tra i principali programmi in cui il Gruppo è attivo si segnalano quelli maturati nell’ambito di Cluster Tecnologici come i
Distretti Aerospaziali delle Regioni Piemonte e Lombardia rientranti in aree di intervento dell’Unione Europea.
78
Jeremy Rafkin, op.cit.
79
Riconoscimento istituito nel 1911 (attribuito per la prima volta a Glenn Curtiss per il successo nello sviluppo dell’idrovolante), assegnato annualmente
dalla NAA per “the greatest achievement in aeronautics or astronautics in America, with respect to improving the performance, efficiency, and safety of air or
space vehicles, the value of which has been thoroughly demonstrated by actual use during the preceding year”.
72
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
73
Relazione finanziaria annuale
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
75
Relazione sulla gestione
Andamento economico e situazione patrimoniale del gruppo
L’andamento complessivo dell’esercizio 2013/2014 è sintetizzabile con una diminuzione dei volumi ed una tenuta della
redditività complessiva.
Il primo fenomeno è associato principalmente al ritorno verso livelli più fisiologici di fatturato della divisione CCS, che
nell’esercizio precedente, aveva conosciuto un picco legato ai completamenti di interni, in particolare per le attività condotte nella unità di Yeovil (UK) e dedicate al programma AW101.
Nel mese di giugno 2014, con il completamento delle commesse in corso a fine 2013, andate a regolare conclusione anche
nel caso degli allestimenti AW101 India, l’unità è stata chiusa.
Contestualmente si sono attenuate le diseconomie legate alla gestione di questi elevati volumi di attività che hanno avuto
nell’ultimo biennio ricadute sull’intera struttura industriale e di engineering a supporto della realizzazione di commesse
contraddistinte da elevata variabilità e complessità e tempi di esecuzione molto ravvicinati.
La strategia adottata dal gruppo per sostenere questa fase transitoria è stata di alimentare l’unità operativa inglese dedicata ai servizi di allestimento della linea AW101 con risorse pressoché interamente temporanee.
L’esperienza legata alla costituzione dell’unità di Yeovil (UK) ha tuttavia contribuito ad un forte arricchimento delle competenze della divisione CCS, con potenziali ricadute positive sul futuro sviluppo del business.
Il 2013/2014 è stato anche un anno di importanti acquisizioni contrattuali per questa divisione in ottica di diversificazione,
come ad esempio nel caso degli interior del velivolo Bell 525.
L’attività della divisione AS, nata nella prima parte dell’esercizio per sua identificazione all’interno della precedente divisione Maintenance and Completion, ha evidenziato una sostanziale stabilità. La componente dei servizi di manutenzione
e riparazione, svolta nello stabilimento di Monteprandone, presenta una stretta correlazione con le dinamiche della spesa
pubblica delle amministrazioni (Corpo Forestale, Guardia di Finanza, Aeronautica Militare) cui è sostanzialmente rivolta.
Nel corso del 2013/14 i livelli di attività sono risultati in linea con l’esercizio precedente tali da assicurare livelli di redditività
sufficienti anche se non soddisfacenti.
La componente dei servizi di allestimento, realizzati principalmente nelle unità operative di Philadelphia ed Hagerstown,
ha espresso volumi in leggera crescita rispetto all’esercizio precedente.
Relativamente alla componente del design, funzionale alla ricerca di soluzioni stilistiche personalizzate, tra gli achievement dell’esercizio va menzionato il conseguimento del RedDot Award per gli interni del Bell 429 MAGnificent.
La divisione ALS ha consuntivato un fatturato leggermente superiore rispetto al 2012/13 confermandone nel complesso
la tendenza di fondo ad un progressivo consolidamento con programmi di lunga durata. In particolare nell’esercizio si è
verificato un aumento di volumi dello stabilimento canadese, coerentemente con quanto delineato nei piani industriali.
A questa tendenza si associa un processo di diversificazione con ampliamento sia della gamma prodotti che della base
clienti.
Ne è un esempio l’avvio, nel corso dell’esercizio, della produzione del carrello dell’elicottero Bell 429 e del business jet
Gulfstream P42.
I ricavi consolidati 2013/2014 assommano a circa 131 milioni di Euro, che si confrontano con i 149 milioni di Euro dell’esercizio precedente ed i 122 milioni di Euro del 2011/2012.
I fatturati in valuta sono stati realizzati in un quadro di elevata volatilità del dollaro statunitense, rispetto a cui l’Euro si è
fortemente deprezzato nella seconda parte dell’anno, principalmente per effetto delle politiche monetarie adottate dalla
BCE.
A fronte di un cambio medio di 1,3564 per l’esercizio 2013/2014, le medie mensili del cambio del dollaro USA verso l’Euro
hanno fatto rilevare un massimo nel mese di marzo 2014 (1,38225) ed un minimo nel mese di settembre 2014 (1,29014).
Il dollaro canadese a fronte di un valore medio dell’esercizio di 1,4625 CAD/EUR, ha avuto un massimo della media mensile nel mese di marzo 2014 (1,53523) ed un minimo nel mese di ottobre 2013 (1,41277).
I ricavi delle vendite realizzati nel corso dell’esercizio in monete diverse dall’Euro assommano a circa 63 milioni di dollari
statunitensi (USD) e ad 1 milione di dollari canadesi (CAD).
Nel prospetto seguente è riportata una sintesi dei ricavi caratteristici totalizzati nell’esercizio in corrispondenza delle linee
di attività cha fanno capo alle tre Divisioni, che costituiscono i settori in cui si articola l’attività del Gruppo. Informazioni
addizionali sui ricavi per Settore e per Area Geografica sono riportate nelle Note esplicative (infra 3.4 INFORMATIVA DI
SETTORE).
[migliaia di Euro o valori percentuali]
Sistemi di controllo di volo e parti meccaniche
Sistemi di atterraggio retrattili e altre componenti idrauliche
Altri prodotti e lavorazioni meccaniche
Supporto prodotto equipaggiamenti idraulici
Engineering
Totale Divisione ALS
Componenti di interni e parti non strutturali
Completamenti di interni con fornitura di KIT
Totale Divisione CCS
Servizi di allestimento di interni
Revisioni e manutenzioni di velivoli e parti
Totale Divisione AS
Totale Gruppo
2013/2014
29.881
26.092
4.699
5.999
2.923
69.594
5.020
37.124
42.144
7.942
11.108
19.050
130.788
2012/2013
24.002
24.901
5.987
6.978
3.180
65.048
17.979
45.624
63.603
9.306
10.979
20.285
148.936
2011/2012
27.510
21.459
5.506
5.347
4.871
64.693
7.349
29.887
37.332
7.029
13.176
20.205
122.134
I ricavi della divisione ALS sono cresciuti nella componentistica idraulica e dei sistemi di atterraggio mentre è diminuita
rispetto all’esercizio precedente la porzione di fatturato delle lavorazioni meccaniche e, in misura minore, del product
support.
La linea dei sistemi di atterraggio ha risentito positivamente dell’aumento dei ratei di produzione della struttura canadese,
trainati dall’aumento degli ordinativi dei carrelli di atterraggio dei velivoli Gulfstream ed in particolare dei nuovi G650, P42.
I ricavi engineering, originati dai corrispettivi non ricorrenti dei contratti relativi allo sviluppo di nuovi prodotti, hanno avuto
un andamento lineare, che è tuttavia funzione dell’avanzamento dei programmi.
La divisione CCS ha risentito nell’esercizio della diminuzione evidenziata in concomitanza con l’esaurimento dell’attività
della unità di Yeovil (UK), con un calo marcato del fatturato di componenti e KIT.
La divisione AS, per la porzione concernente le revisioni e manutenzioni di elicotteri e loro parti, che sono svolte in favore di clienti istituzionali (Guardia di Finanza, Aeronautica Militare, Corpo Forestale dello Stato) è risultata nel complesso
in linea, anche se l’attività rimane ciclicamente condizionata dalla situazione di bilancio delle amministrazioni dello Stato.
La componente dei servizi di allestimento ha avuto un leggero calo ma rimane su livelli confrontabili con l’esercizio precedente.
L’andamento economico complessivo conferma quanto evidenziato in termini di riduzione dei volumi, cui fa da contrappeso una tenuta della redditività operativa.
Pur non costituendo i volumi un obiettivo prioritario, il tasso di crescita del Gruppo in un orizzonte pluriennale è misurabile
con un CAGR80 del fatturato nell’ultimo triennio pari ad oltre il 10 per cento.
80
Compound Annual Growth Rate.
76
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
77
[migliaia di Euro o valori percentuali]
R - Ricavi caratteristici totali
V - Valore della produzione
EBITDA
EBIT
Risultato ante imposte - EBT
Risultato complessivo del gruppo - NE
2013/2014
130.788
130.285
12.413
7.155
5.664
1.937
% di V
9,5%
5,5%
4,3%
1,5%
2012/2013
148.936
166.536
16.811
12.328
8.637
2.577
% di V
10,1%
7,4%
5,2%
1,5%
2011/2012
122.134
129.515
12.371
7.040
5.911
2.238
% di V
9,6%
5,4%
4,6%
1,7%
Al fine di meglio inquadrare la performance dell’esercizio, la redditività viene normalizzata delle componenti di carattere
straordinario od eccezionale, ovvero non relative alla gestione operativa, che sono evidenziate nella tabella seguente.
Descrizione
Oneri transattivi personale
Proventi non operativi netti
Svalutazione magazzini analitica (E550, altri)
Spese rilocalizzazione industriale (Canada)
Totale oneri non ricorrenti Netti
[migliaia di Euro]
506
(133)
513
305
1.191
Nell’esercizio 2013/2014 l’ ADJUSTED EBITDA è risultato pertanto di circa 13,6 milioni di Euro, pari a circa 10,4 punti
percentuali, che si confronta con i seguenti valori del biennio precedente.
[migliaia di Euro o valori percentuali]
R - Ricavi totali caratt.
2013/2014
130.788
V - Valore della produzione
Adj. EBITDA
Adj. EBIT
130.285
13.604
8.346
% di V
10,4%
6,4%
2012/2013
148.936
166.536
16.815
12.332
% di V
10,1%
7,4%
2011/2012
122.134
129.515
13.323
7.992
% di V
10,3%
6,2%
Nella valutazione complessiva della redditività va tenuto presente che, in entrambe le divisioni che sono incentrate sull’offerta di prodotti (ALS, CCS), vi sono molteplici programmi che si trovano in fase di avvio produttivo o di recente industrializzazione, che risentono pertanto di effetti di learning curve piuttosto marcati.
In merito alla gestione finanziaria, il consuntivo dell’esercizio ha risentito dell’andamento generalmente negativo del mercato del credito, malgrado il livello di onerosità del debito finanziario del Gruppo sia allineato con i migliori tassi.
In linea teorica la dinamica dei tassi di interesse è stata nel complesso favorevole, risentendo positivamente della politica
monetaria espansiva condotta dalla Banca Centrale Europea che, tra l’altro, ha mantenuto il tasso ufficiale di riferimento ai
valori minimi storici, con la massima riduzione allo 0,15 per cento disposta l’11 giugno 2014.
Il tasso Euribor a tre mesi si è mantenuto nel 2014 su livelli minimi ed in discesa, con medie mensili comprese tra lo 0,33
del mese di maggio e lo 0,10 di settembre 2014.
Purtroppo le condizioni generali dei mercati finanziari, che compongono un quadro fortemente deteriorato, hanno comportato il mantenimento degli spread sui finanziamenti che le banche concedono alle imprese non finanziarie su livelli elevati.
[valori in migliaia di Euro]
Interessi attivi ed altri proventi finanziari
Saldo netto differenze di cambio
Oneri di attualizzazione
Interessi passivi ed altri oneri finanziari
Spese e commissioni, altri oneri
Saldo gestione finanziaria
Al netto differenze di cambio ed attualizzazioni
2013/2014
371
939
(47)
(2.367)
(387)
(1.491)
(2.383)
2012/2013
325
(1.602)
(29)
(1.893)
(492)
(3.691)
(2.060)
Il saldo della gestione finanziaria risulta nel complesso migliore rispetto all’esercizio precedente, risentendo positivamente dell’andamento della gestione cambi e valute.
finanziari e dei flussi di cassa ha consentito di contenere il livello complessivo degli oneri finanziari.
Al consuntivo dell’esercizio hanno peraltro concorso per circa 582 migliaia di Euro oneri finanziari da operazioni di cessione di crediti commerciali.
La tabella sottostante riassume le tappe principali della dinamica dei tassi di interesse in area Euro fino all’esercizio cui si
riferisce il presente bilancio.
Tasso ufficiale di riferimento BCE
Decorrenza
04/2011
07/2011
Tasso
1,250
1,500
11/2011
1,250
12/2011
1,000
07/2012
0,750
05/2013
0,500
11/2013
0,250
06/2014
0,150
Tali parametri sono oggetto di analisi nell’ambito della politica del Gruppo in materia di gestione dei rischi finanziari (infra
5.3. Gestione dei rischi finanziari).
In questo contesto si segnala che alla data di bilancio esistono strumenti finanziari di copertura del rischio di tasso di
interesse (infra 4.2.4. Strumenti finanziari derivati).
Relativamente alla situazione patrimoniale consolidata le attività non correnti nette evidenziano un incremento riconducibile principalmente all’attività di investimento (11.133 migliaia di Euro nelle componenti materiali ed immateriali) a cui
corrisponde un aumento dei debiti finanziari non correnti (14.203 migliaia di Euro), in attuazione di una politica che tende a
mantenere un equilibrato rapporto tra fonti consolidate ed impieghi a medio lungo termine (infra Rendiconto finanziario
consolidato).
L’attività di investimento in sviluppo nuovi prodotti rimane piuttosto marcata (6.178 migliaia di Euro l’incremento delle attività al netto dei contributi e crediti di imposta) con un’incidenza di circa 5,8 punti percentuali rispetto al fatturato consolidato,
che si colloca al di sopra delle medie di settore ma che al momento costituisce uno dei caratteri distintivi del significativo
percorso di sviluppo del Gruppo.
Nella sezione dedicata all’attività di ricerca e sviluppo (infra Attivitá di sviluppo nuovi prodotti) sono riportate informazioni dettagliate sui principali programmi nonché sulle modalità di copertura finanziaria, atteso che alcuni di essi hanno
beneficiato di strumenti pubblici di sostegno all’innovazione.
L’attività di investimento rappresenta un fattore strategico di mantenimento dei vantaggi competitivi e presupposto di continuità della crescita a tassi al di sopra dei valori medi di settore delle imprese comparabili.
Le attività correnti non finanziarie diminuiscono essenzialmente nella componente dei Lavori in corso, che globalmente
si riducono di 7.050 migliaia di Euro mentre aumentano nella componente dei crediti commerciali (+7.275 migliaia di Euro),
delle rimanenze (+1.013 migliaia di Euro).
A proposito dei Lavori in corso va ricordato che in chiusura dell’esercizio precedente il valore molto elevato era legato sia
al volume di attività espresso dalla linea allestimenti sia più specificamente alla temporanea sospensione delle commesse
AW101 India, poi andate a regolare conclusione nel corso del 2013/14.
Alla dinamica delle attività correnti concorre anche una diminuzione del saldo dei debiti commerciali (-5.384 migliaia di
Euro).
Le attività finanziarie correnti comprendono, per 2.967 migliaia di Euro, l’importo corrispondente ad un mutuo stipulato
dalla capogruppo in data 30/09/2014, che ha avuto esecuzione effettiva in data 01/10/2014.
La posizione finanziaria netta finale evidenzia rispetto all’esercizio precedente un aumento della esposizione (13,3
milioni di Euro), in linea con le previsioni per il periodo di riferimento. L’aumento è circoscritto alla componente a mediolungo termine (+14,2 milioni di Euro), in correlazione con l’attività di investimento (9,8 milioni di Euro), mentre diminuisce
l’indebitamente a breve termine (- 0,9 milioni di Euro).
Ulteriori dettagli riguardo alla composizione dell’indebitamento finanziario sono riportate nelle Note esplicative (infra 9.1.
Al netto di questa componente e degli effetti di attualizzazione finanziaria derivanti dall’applicazione dei principi contabili
IFRS, è peggiore per effetto di una esposizione finanziaria media più elevata rispetto al 2012/2013.
Posizione finanziaria netta).
A tale proposito va però osservato che, malgrado il contesto generale non favorevole, il costante monitoraggio dei debiti
78
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
79
Tavola di sintesi della struttura patrimoniale
[valori in migliaia di Euro]
A - Attività non correnti nette81
B - Attività correnti nette
C - TFR e fondi
D - Capitale investito
E - Capitale netto
F - Indebitamento finanziario netto
G - Totale come in D
2013/2014
30.217
58.757
(12.851)
76.123
43.593
32.530
76.123
2012/2013
25.116
48.269
(12.456)
60.929
41.659
19.270
60.929
2011/2012
23.076
45.862
(12.957)
55.981
39.086
16.895
55.981
Il quoziente IFN/PN, calcolato sull’Equity di bilancio, è indicativo di un equilibrato rapporto tra le fonti evidenziando una
leva finanziaria contenuta.81
Note su indicatori alternativi di performance “NON GAAP”
Nella presente Relazione, al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione economico-finanziaria della società per l’esercizio chiuso al 30 settembre 2014, in aggiunta agli indicatori convenzionali individuabili nelle modalità espositive conformi ai principi contabili di riferimento, vengono richiamati alcuni indicatori di performance i quali hanno funzione integrativa e non sostitutiva di quelli convenzionali. Gli indicatori occasionalmente richiamati sono i seguenti.
Indicatori economici
EBITDA (Earning Before Interests, Taxes, Depreciation and Amortisation – from continuing Operations). Tale indicatore è
utilizzato dalla società come target per il controllo di gestione interno e nelle presentazioni esterne (analisti ed investitori)
e rappresenta una unità di misura per la valutazione delle performance operative della società.
Utile netto di bilancio
++ Imposte correnti e differite
++ Oneri finanziari/(proventi finanziari)
++ Oneri straordinari/(proventi straordinari)
++ Ammortamenti ed accantonamenti
++ Svalutazioni e rettifiche di valore di elementi patrimoniali/(rivalutazioni e ripristini di valore).
Il quoziente IFN/EBITDA assume valori indicativi di una adeguata capacità potenziale di ripagamento del debito finanziario
mediante la marginalità operativa.
Nel seguente prospetto sono riportati anche alcuni indici di liquidità che, pur risentendo dell’effetto dei minori volumi sul
valore assoluto dell’EBITDA, confermano il mantenimento di rapporti equilibrati tra fonti ed impieghi a breve.
Indici di copertura finanziaria
Parametro
IFN/PN
IFN/EBITDA
IFN/Adj.EBITDA
Indici di liquidità
Parametro
Current Ratio
Acid Test Ratio
2013/2014
0,75
2,62
2,39
2012/2013
0,46
1,15
1,15
2011/2012
0,43
1,37
1,27
2013/2014
1,71
0,95
2012/2013
1,61
0,67
2011/2012
1,57
0,83
L’Adjusted EBITDA é l’EBITDA rettificato per tenere conto degli oneri e proventi eccezionali o non ricorrenti.
EBIT (Earning Before Interests and Taxes – from continuing Operations) o Risultato Operativo Lordo rettificato.
Utile netto di bilancio
++ Imposte correnti e differite
++ Oneri finanziari/(proventi finanziari)
++ Oneri straordinari/(proventi straordinari)
++ Svalutazioni e rettifiche di valore di elementi patrimoniali/(rivalutazioni e ripristini di valore).
L’Adjusted EBIT è l’EBIT rettificato per tenere conto degli oneri e proventi eccezionali o non ricorrenti (one time items).
Indicatori patrimoniali o finanziari
Indebitamento finanziario netto (posizione finanziaria netta)82. L’aggregato viene utilizzato come indicatore di performance
nell’ambito della valutazione della più generale situazione patrimoniale della società.
Disponibilità liquide (depositi bancari e postali, denaro e valori in cassa, assegni)
++ Titoli in portafoglio e disponibilità liquide (o equivalenti)
++ Crediti finanziari correnti
-- Debiti obbligazionari
-- Debiti verso banche a breve ed a medio e lungo termine
-- Altri debiti verso banche e/o istituzioni finanziarie che generano oneri finanziari
-- Debiti verso società di leasing per canoni a scadere, rilevati secondo la metodologia Finanziaria (IAS n. 17).
Rapporto PFN/PN. Il rapporto, rappresentativo dell’equilibrio tra capitale di credito e capitale di rischio dell’impresa ed
indicativo del suo livello di capitalizzazione, pone a raffronto la posizione finanziaria netta con il Patrimonio netto.
Current Ratio. È un indicatore di liquidità ricavabile dal rapporto tra Attività Correnti e Passività Correnti.
Acide Test Ratio. È un indicatore che misura la propensione al ripagamento dei debiti correnti, ed è ricavato effettuando il
rapporto tra le posizioni liquide e liquidabili delle Attività Correnti, e le Passività Correnti.
Indicatori misti
Rapporto IFN (o PFN)/EBITDA. Il rapporto, di cui ricorre frequentemente anche il reciproco, è indicativo della capacità di
ripagamento dei debiti finanziari mediante il margine operativo lordo generato dall’impresa.
81 80
Escluse attività e passività finanziarie. La nota è applicabile a tutti i prospetti dello stesso tipo che seguono.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
82
Cfr anche le Note esplicative al bilancio consolidato – infra 9.1. Posizione finanziaria netta.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
81
Situazione delle principali società incluse nell’area di
L’andamento economico è stato caratterizzato da un effetto volume negativo, per lo più rilevato nella divisione CCS, che
ha comportato una diminuzione della redditività operativa nei valori assoluti. In termini percentuali invece si riscontra una
tenuta della marginalità, conseguente alle misure di efficientamento ed alla riduzione delle molte diseconomie legate ai
picchi di attività in particolare degli allestimenti personalizzati della linea AW101.
consolidamento
Di seguito sono presentate alcune brevi note sulle altre società appartenenti al Gruppo evidenziandone i segmenti di attività, con rappresentazione di taluni dati economico-patrimoniali esposti in conformità ai principi IFRS.
Mecaer Aviation Group S.p.A.
La società riveste il ruolo di holding industriale, riunisce al proprio interno le funzioni degli enti centrali ed una attività produttiva il cui mercato di sbocco è quello elicotteristico e dei piccoli aeromobili.
MAG è la risultante dell’ integrazione di precedenti strutture societarie in tre divisioni operative.
La divisione Actuation and Landing Gear System (“ALS”), dedicata ai sistemi di equipaggiamenti tecnologici primari, la
divisione Cabin comfort Systems (“CCS”), dedicata ai sistemi tecnologico-funzionali di cabina, la divisione Aircraft Services
(“AS”), dedicata ad una gamma variegata di servizi destinati al velivolo standard.
Nel seguente prospetto sono riepilogati i ricavi caratteristici per linea di attività, nell’articolazione che fa capo alle tre divisioni.
2013/2014
29.881
15.713
4.866
4.480
1.298
56.238
5.020
39.280
44.300
9.052
9.052
109.590
[migliaia di Euro o valori percentuali]
Sistemi di controllo di volo e parti meccaniche
Sistemi di atterraggio retrattili e altre componenti idrauliche
Altri prodotti e lavorazioni meccaniche
Supporto prodotto equipaggiamenti idraulici
Engineering
Totale Divisione ALS
Componenti di interni e parti non strutturali
Completamenti di interni con fornitura di KIT
Totale Divisione CCS
Servizi di allestimento di interni
Revisioni e manutenzioni di velivoli e parti
Totale Divisione AS
Totale Generale
2012/2013
24.002
15.762
6.108
5.695
1.600
53.167
17.979
47.294
65.274
9.610
9.610
128.051
2011/2012
27.510
15.278
5.710
4.086
4.247
56.831
7.029
32.270
39.300
12.332
12.332
108.463
Nell’esercizio chiuso al 30 settembre 2014 pressoché tutte le linee di attività hanno totalizzato un volume di ricavi inferiore all’esercizio precedente, con una diminuzione molto marcata nel caso della divisione CCS. Se osservato su un lasso
temporale maggiore, i ricavi operativi ricalcano sostanzialmente i valori consuntivati nel 2012/13, con un (CAGR) che
assomma a circa 8,5 punti percentuali nel periodo 2010/2011 – 2013/2014.
I ricavi engineering sono originati dai corrispettivi non ricorrenti relativi allo sviluppo di nuovi prodotti, il cui andamento si
pone in diretta correlazione con lo stadio di avanzamento dei programmi.
Il valore consuntivato nel periodo è articolato su diverse commesse tra le quali un sistema di atterraggio per velivolo ad
ala fissa verso committente non nazionale ed un componente di attuazione per elicottero in fase di sviluppo. Maggiori informazioni al riguardo sono riportate nella successiva sezione dedicata ai programmi di sviluppo dove sono individuabili i
programmi condotti dalla capogruppo, anche per il tramite del supporto delle controllate (infra Attivitá di sviluppo nuovi
prodotti).
Al valore della produzione contribuiscono gli incrementi per lavori interni costituiti dai costi di fonte interna ed esterna
relativi ai programmi di sviluppo.
[migliaia di Euro o valori percentuali]
R – Ricavi totali caratteristici
V – Valore della produzione
EBITDA
EBIT
Risultato ante imposte - EBT
Risultato complessivo - NE
82
2013/2014
109.589
108.914
12.381
8.989
7.237
3.987
% di V
11,4%
8,3%
6,6%
3,7%
2012/2013
128.051
141.233
16.761
14.075
12.084
7.249
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
% di V
11,9%
10,0%
8,6%
5,1%
2011/2012
108.463
114.921
14.525
11.556
5.864
2.438
% di V
12,6%
10,1%
5,1%
2,1%
Sterilizzando gli effetti delle componenti di reddito straordinarie od eccezionali, riportate nel seguente prospetto di sintesi,
si ottiene una redditività normalizzata che in valore percentuale è migliore dell’esercizio 2012/2013.
Descrizione
[migliaia di Euro]
Oneri transattivi personale
(Proventi)/oneri non operativi
Totale partite non ricorrenti Nette
506
80
586
[migliaia di Euro o valori percentuali]
2013/2014
R - Ricavi totali Caratteristici
V - Valore della produzione
Adj. EBITDA
109.589
108.914
12.967
% di V
2012/2013
11,9%
128.051
141.233
16.387
% di V
2011/2012
11,6%
108.463
114.922
14.345
%
di V
12,5%
La situazione patrimoniale della società si presenta equilibrata e nel complesso rappresentativa di gran parte degli asset
del Gruppo.
Le attività non correnti nette aumentano in correlazione all’attività di investimento, che principalmente include lo sviluppo
nuovi prodotti (5.890 migliaia di Euro al netto dei contributi) ed il capitale fisso (2.134 migliaia di Euro). Nel corso dell’esercizio non sono stati effettuati investimenti finanziari significativi nelle partecipate (250 migliaia di Euro come incremento di
capitale di SAT S.p.A.).
Le attività correnti nette aumentano rispetto all’esercizio precedente, anche per l’effetto combinato delle voci relative alle
commesse AW101 India che alla chiusura del 2012/2013 avevano condizionato molte voci del capitale circolante netto.
Tra queste si segnala che, rispetto al saldo dell’esercizio precedente, i debiti commerciali si sono ridotti di circa 4,9 milioni
di Euro.
L’esposizione finanziaria netta finale, evidenzia un aumento (13,2 milioni di Euro) correlato all’attività di investimento e
concentrata nella componente a medio-lungo termine.
Tavola di sintesi della struttura patrimoniale
[valori in migliaia di Euro]
A - Attività non correnti nette
B - Attività correnti nette
C - TFR e fondi
D - Capitale investito
E - Capitale netto
F - Indebitamento finanziario netto
G - Totale come in D
2013/2014
47.317
46.806
(12.751)
81.372
49.388
31.984
81.372
2012/2013
41.968
34.626
(12.366)
64.228
45.401
18.827
64.228
2011/2012
34.687
34.151
(12.866)
55.972
38.152
17.820
55.972
Mecaer America Inc.
Mecaer America opera nel campo della fabbricazione di componenti meccaniche ed idrauliche per aeromobili ed elicotteri
e, come tale, fa capo alla divisione ALS del Gruppo. L’unità produttiva è localizzata nel distretto industriale aeronautico
di Laval (Quebec) ed é specializzata nella costruzione di carrelli di atterraggio e relativi sistemi di retroazione per velivoli
ad ala rotante e ad ala fissa.L’attività è integrata dalla fornitura di servizi di manutenzione e revisione (MRO) di parti ed
assiemi.
La storia della società é stata contraddistinta da una prolungata fase di start up, nonché dalla compresenza di diversi
programmi di sviluppo di nuovi prodotti. Tali elementi hanno comportato un ciclo di forti investimenti, in engineering e nelle
attività di industrializzazione, i cui ritorni non trovano ancora espressione nei volumi dei ricavi né nelle performance economiche.
La struttura di engineering dell’unità canadese dispone di eccellenti capacità tecniche nel campo dei sistemi di atterraggio.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
83
Come tale ha consentito a Mecaer America di proporsi come prime contractor nei confronti degli OEM, come nel caso del
programma Bell 429 (BHT) e di alcuni programmi Hanwha o di apportare un contributo determinante nell’offerta complessiva del Gruppo, come nel caso del programma Bell 525.
Il cliente Eclipse Aerospace Inc. del Gruppo Sikorsky ha ripreso la produzione dell’Eclipse E550 nell’ultima parte del 2013,
consegnando 10 velivoli nei primi nove mesi del 2014, con una penetrazione del suo segmento di mercato pari a quasi
il 40 per cento83. I valori delle attività costituite da crediti verso il precedente soggetto Eclipse Aviation Corp. oggetto di
liquidazione, nonché i costi di sviluppo relativi al programma, sono stati completamente svalutati. Il magazzino di parti e
prodotti finiti relativo al programma, che assomma a circa 5,8 milioni di CAD, è rettificato da un fondo di svalutazione che al
30 settembre 2014 ha raggiunto il valore di 3,6 milioni di CAD. Il fondo, che nell’esercizio 2013/2014 è stato incrementato
prudenzialmente di 650 mila CAD, risulta adeguato in funzione delle possibilità di riassorbimento del magazzino connesse
alla ripresa del programma. A tale proposito si osserva che la porzione più cospicua del magazzino relativo all’E550 è costituito da circa 150 sistemi di atterraggio completi che si stima verranno assorbiti in poco più di un triennio.
L’esercizio 2013/14 si è chiuso con un fatturato in crescita e con un EBITDA positivo, con un andamento che risulta in
linea con il piano industriale. Il piano industriale 2014/15 – 2019/20, che la società aggiorna annualmente nell’ambito del
processo di pianificazione strategica di Gruppo, evidenzia il raggiungimento nel primo biennio di condizioni di economicità
della gestione e flussi finanziari sufficienti a sostenere la ricuperabilità degli investimenti.
L’analisi di impairment condotta con metodologia finanziaria ed applicazione di parametri prudenziali, consente di supportare il valore netto dell’investimento finanziario detenuto dalla capogruppo, senza disporre ulteriori svalutazioni rispetto
a quelle già effettuate nel corso dei recenti esercizi e che avevano portato al totale azzeramento dell’avviamento iscritto
nell’attivo patrimoniale.
[migliaia di CAD o valori percentuali]
R – Ricavi totali
V – Valore della produzione
EBITDA
2013/2014
34.022
34.174
(766)
Adj. EBITDA
118
% di V
(2,2%)
2012/2013
23.988
29.480
(1.741)
0,5%
(1.241)
% di V
(4,9%)
2011/2012
20.212
21.252
(1.698)
% di V
(8,0%)
(4,2%)
(1.698)
(8,0%)
La normalizzazione della redditività, ottenuta enucleando gli oneri e proventi non ricorrenti, costituiti principalmente dall’adeguamento del fondo svalutazione magazzino (750 migliaia di CAD), dalle spese connesse alla rilocalizzazione nel nuovo
stabilimento (445 migliaia di CAD) e da proventi non operativi netti (310 migliaia di CAD) evidenza un margine operativo
lordo positivo, in linea con il piano industriale ed indicativo del percorso di miglioramento della consociata canadese.
La società dispone di una cospicua dotazione di perdite fiscali pregresse, rilevanti sia a fini federali che provinciali, che
malgrado la scadenza prolungata nel tempo, non hanno dato luogo alla rilevazione di imposte differite attive per motivi di
prudenza.
SAT Società Aeroporto del del Tronto S.p.A.
La società ha come proprio oggetto sociale la promozione, realizzazione e la gestione di aviosuperfici, eliporti ed aeroporti
nell’ambito della provincia di Ascoli Piceno e sul territorio nazionale, con focalizzazione pertanto sullo sviluppo delle comunicazioni nel contesto territoriale di riferimento. Sin dalla sua costituzione la società ha avviato un programma di investimenti che mira, per successive fasi, alla realizzazione di un sito aeroportuale destinato, principalmente all’insediamento
industriale, con possibili ricadute sul territorio, in particolare in ordine ad un potenziale sviluppo della aviazione generale.
Alla società partecipa un ente pubblico territoriale (Comune di Ascoli Piceno) a testimonianza dell’interesse istituzionale
per la realizzazione dell’opera, in un contesto territoriale caratterizzato da un deficit infrastrutturale.
L’insieme delle prospettive di ricavo, incorporate nel piano industriale del Gruppo, delineano adeguati presupposti di ricuperabilità dell’investimento nel medio-lungo periodo.
Nel corso dell’esercizio è continuato il programma di investimenti relativi alla pista di decollo/approdo. Nello specifico sono
state avviate le attività per il consolidamento del fondo per la successiva fase di asfaltatura dei primi 800 metri. Tali attività
si concluderanno nei primi mesi del nuovo esercizio per procedere, successivamente, al completamento in asfalto dei
successivi 1.000 metri. Nello stesso tempo sono state avviate le attività legate allo smaltimento delle acque meteoriche
secondo le prescrizioni e le autorizzazioni delle competenti autorità. Nel concreto sono state ultimate le vasche di raccolta
e di smaltimento delle acque meteoriche, sono state installate le idrovore adeguate ai volumi da smaltire e si è in attesa
della attivazione dei collegamenti elettrici per le relative prove.
L’esercizio sociale al 30 settembre 2014 si è chiuso con un andamento economico non dissimile dall’esercizio precedente
ed ancora evidentemente condizionato dalla fase di avviamento in corso ed interamente dedicata all’attività di investimento.
[valori in migliaia di Euro]
R – Ricavi totali
V – Valore della produzione
EBITDA
Risultato ante imposte – EBT
Risultato netto - NE
2012/2013
155
155
25
(38)
(40)
2012/2013
155
155
18
(49)
(51)
2011/2012
140
140
(8)
(67)
(67)
Mecaer Aviation Group Inc.
La società, controllata totalitaria, è stata costituita il 18 aprile 2007 con la denominazione di SEI of America Corp. ha
sede legale a Wilmington, nello stato del Delaware, una sede operativa a Philadelphia (Pennsylvania), nei pressi del
Philadelphia North East Airport ed una di recente attivazione presso Hagerstown (Maryland). Infine dispone di un ufficio
commerciale ad Irving (Texas), nel distretto aerospaziale di Dallas Fort-Worth.
I primi esercizi sono stati dedicati all’avviamento dell’attività che si colloca principalmente nel segmento dei servizi di allestimento di interni nonché, in misura minore, delle manutenzioni.
Nel corso del 2013/2014 l’attività si è in massima parte svolta verso la consociata statunitense del gruppo AgustaWestland,
anche se sono proseguite iniziative di diversificazione.
L’esercizio chiuso al 30 settembre 2014 è stato contraddistinto da una leggera diminuzione dei ricavi e da una redditività
operativa che ha risentito per lo più dell’effetto volume e dell’avviamento dell’unità di Hagerstown (MD).
Nel complesso l’andamento è risultato soddisfacente ed in linea con il piano industriale.
[valori in migliaia di USD]
R – Ricavi totali
V – Valore della produzione
EBITDA
Risultato ante imposte – EBT
Risultato netto - NE
2013/2014
14.009
14.240
1.018
1.112
714
% di V
7,1%
7,8%
5,0%
2012/2013
14.701
15.201
1.742
1.236
647
% di V
11,5%
8,1%
4,3%
2011/2012
10.667
10.821
527
586
947
% di V
4,9%
5,4%
8,7%
Gli investimenti cumulati al 30 settembre 2014 assommano a circa 5,5 milioni di Euro mentre la stima a finire del progetto
indica in circa 2,4 milioni di Euro i costi di investimento ancora da sostenere, per il prolungamento della pista con manto di
asfalto drenante fino alla lunghezza complessiva e 900 mila Euro per opere accessorie concernenti il consolidamento, la
regimazione delle acque meteoriche, il miglioramento funzionale della torre di controllo.
L’interesse specifico del Gruppo alla realizzazione dell’infrastruttura è da ricercare nella funzionalità della medesima allo
sviluppo della linea di attività che fa capo alla divisione CCS ed alla divisione AS. Il piano industriale del Gruppo MAG
prevede infatti un significativo percorso di sviluppo delle linee di attività che fanno capo a queste due divisioni, con diversificazione dal settore dell’ala rotante all’ala fissa, rispetto a cui l’Aviosuperficie riveste carattere strategico.
83
Dati GAMA. 3rd Q 2014. October 2014.
84
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
85
Attivitá di sviluppo nuovi prodotti
Le attività dedicate allo sviluppo nuovi prodotti riguardano le fasi preparatorie del ciclo di vita del prodotto che ne precedono il lancio in produzione.
In relazione ai contenuti dell’attività, a cui il Gruppo dedica consistenti risorse, tradizionalmente si opera una distinzione tra:
◊ ricerca e sviluppo tecnologico e,
◊ ricerca e sviluppo applicata ai prodotti.
I programmi attivi o completati dal Gruppo hanno un forte orientamento ai prodotti e, come tali, appartengono principalmente alla seconda categoria.
Le attività finalizzate allo sviluppo nascono nell’ambito di progetti contrattualmente definiti con i costruttori di velivoli, e sono
contraddistinte da un elevato grado di fattibilità tecnica ed economica.
nell’estendere la capacità di integrazione e progettazione ad alcuni subsistemi strategici, quali l’attuazione elettromeccanica di retroazione, ruote e freni, sistemi di sterzo nonché più in generale nella innovazione su materiali e processi.
Fanno parte di questo filone anche l’attuazione ed i comandi di volo, relativamente ai quali l’attività di MAG è orientata
all’estensione della propria offerta a comprendere i servocomandi oleodinamici ed elettromeccanici fino, in prospettiva, al
wire flight control.
Nel secondo caso, sono stati compiuti molti avanzamenti nell’innovazione di prodotto orientato alla riduzione del rumore e
delle vibrazioni, all’infotainment, al controllo del comfort di cabina (temperatura, umidità). Questi risultati sono stati più di
recente integrati con la ricerca di soluzioni di ergonomia e stile, proprie della divisione AS, in una logica di forte connotazione commerciale ed orientamento al cliente dell’offerta sugli interiors.
Di seguito si forniscono alcune informazioni sullo stato di avanzamento dei principali programmi che alla data di riferimento
del presente bilancio risultavano ancora in corso oppure di recente conclusione.
A) ACTUATION AND LANDING SYSTEMS.
La complessità degli apporti tecnologici necessari viene affrontata anche nell’ambito di compartecipazioni, di partnership
con OEM od imprese di primaria importanza operanti nel settore della realizzazione di aero-strutture e della integrazione
di sistemi.
a. PROGRAMMA ELECTRO MECHANICAL ACTUATOR.
L’impegno del Gruppo in questo programma di investimenti ha rivestito carattere funzionale alle strategie di crescita e si è
rivelato fattore determinante di accrescimento delle competenze, di internazionalizzazione e di graduale inserimento nei
segmenti di mercato di appartenenza come global competitor.
Il programma ha come obiettivo lo studio, la progettazione ed il testing di un attuatore elettromeccanico per retrazione di
carrelli di atterraggio di elicotteri aventi un peso fino a 4.500 kg, conformemente alle specifiche EASA CS/FAR Part 27 e
29. Il programma è focalizzato sull’impiego di tecnologie (elettromeccanica) maggiormente affidabili rispetto a quelle più
tradizionali (oleodinamica) e con materiali eco-compatibili che offrono caratteristiche di resistenza strutturale elevata delle
parti combinata a riduzione di peso e minore consumo energetico.
Nella maggior parte dei casi il programma di sviluppo si svolge a partire da specifiche tecniche fornite dai clienti, e comprende attività di progettazione, realizzazione prototipi, test e prova, per concludersi con il conseguimento delle certificazioni aeronautiche e l’avvio della produzione.
Alcuni programmi beneficiano di misure di sostegno pubblico all’innovazione ed allo sviluppo tecnologico, riconducibili
principalmente ai seguenti strumenti legislativi:
◊ Legge 24 dicembre 1985 n. 808;
◊ Legge 17 febbraio 1982 n. 46;
◊ Legge 27 dicembre 2006 n. 296 (e Legge 24 dicembre 2007 n. 244).
Il programma si svolge in collaborazione con un partner industriale e con il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Pisa ed è ammesso alle agevolazioni previste dal Bando Industria 2015 (Nuove Tecnologie per il Made in Italy)
rientranti nelle competenze del Ministero dello Sviluppo Economico.
Nel corso dell’esercizio sono stati consuntivati il terzo e quarto SAL, è stata portata a termine l’integrazione del motore
elettrico con l’unità elettronica di controllo, è stato condotto un programma esteso di prove per la qualificazione del sistema
di retrazione.
b. PROGRAMMA BELL 429. SISTEMA CARRELLO.
Detti strumenti, in particolare per quanto riguarda la L. 808/85 specifica di settore, hanno funzione insostituibile nel consentire gli elevati costi di investimento che la conduzione dei programmi richiede.
Il programma, relativo allo sviluppo del sistema carrello retrattile per il velivolo B429 di Bell Helicopter Textron, è stato
completato nell’esercizio con il conseguimento delle certificazioni Transport Canada (TC) e dell’autorità brasiliana (ANAC).
Il trattamento contabile di detti costi, meglio specificato nelle Note Esplicative al Bilancio Consolidato (infra 4.1.1.1. Costi
di ricerca e sviluppo) ed al Bilancio di esercizio (stessi riferimenti), è aderente alla prassi del settore che prevede il
L’elicottero che è un bimotore leggero, precedentemente equipaggiato con carrello a pattini, è stato certificato nella nuova
configurazione nel mese di gennaio 2014. Attualmente è in attesa di un waiver dell’FAA per l’operatività del velivolo con
maggior peso.
differimento di questi al momento in cui i risultati dello sviluppo risultano disponibili per l’utilizzazione economica.
Al verificarsi di questa condizione, che si identifica univocamente con il momento della certificazione finale del prodotto
aeronautico ad opera dei competenti organismi di controllo, essi vengono ammortizzati per quote costanti in relazione alla
vita utile stimata individuale di ciascun prodotto.
Lo svolgimento di questo programma è stato autofinanziato, con eccezione delle attività connesse alla revisione delle
specifiche addizionali ed alla costruzione dei prototipi.
c. PROGRAMMI AW149. SISTEMA EQUIPAGGIAMENTI.
Occorre peraltro osservare che la durata del ciclo di innovazione e le concrete prospettive economiche dei prodotti sviluppati, consentono di integrare i presupposti di autonoma identificabilità, controllo e ricuperabilità degli investimenti attuati,
sin dal momento del loro sostenimento.
Il gruppo di programmi ha per oggetto dispositivi diversi che trovano collocazione nel velivolo multi ruolo AW 149.
Qualora detti connotati non siano adeguatamente dimostrabili, così come nel caso delle attività con prevalente contenuto
di ricerca applicata, i costi sostenuti sono spesati nell’esercizio di sostenimento.
A partire dal 2006 il Gruppo ha avviato, su richiesta del committente AgustaWestland, lo studio per la progettazione di un
sistema completo di comandi di volo alleggeriti e damper “adattativo”, vale a dire dotato di capacità di modificare le proprie
caratteristiche di smorzamento in funzione delle condizioni di volo. L’attività, svolta in collaborazione con il Politecnico di
Torino, è in fase di conclusione e nel corso dell’esercizio sono stati prodotti i primi dispositivi.
Le aree di attività in cui si collocano i programmi più recenti di sviluppo nuovi prodotti sono riconducibili ad alcuni filoni,
ascrivibili alle due divisioni operative:
◊ Actuation and Landing Systems (“ALS”);
◊ Cabin Comfort Systems (“CCS”).
Questo progetto rientra nell’alveo degli interventi ai sensi della Legge 808/85.
d. PROGRAMMA CONVERTIPLANO AW 609.
Nel primo caso il nucleo principale di attività riguarda i sistemi di atterraggio relativamente ai quali il Gruppo è impegnato
Nato per iniziativa comune di AgustaWestland e di Bell Helicopter, il programma ha per oggetto lo studio, la progettazione
e lo sviluppo di un convertiplano, ovvero un velivolo avente caratteristiche miste di elicottero ed aeromobile. Il progetto
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
86
87
attinge all’esperienza nel settore elicotteristico dei tiltrotor militari maturata dall’industria italiana e statunitense.
Il programma ha subito negli anni alcune fasi di sospensione e di parziale ridefinizione dei contenuti. Il ruolo del Gruppo
è focalizzato sull’area tecnologica del sistema di rotazione dei motori (pitch control system) che il consorzio Agusta-Bell
aveva affidato, in ragione della elevata complessità, al gruppo Hydraulic Research (“HR”), leader mondiale nel segmento
dei controlli di volo primari e secondari a tecnologia idraulica, del sistema di controllo e comandi di volo con servo attuatori
tipo “fly by wire”.
Il programma ha per oggetto lo sviluppo di soluzioni innovative per il controllo di volo di piccoli velivoli, basato sulle funzionalità Fly by wire, con applicazione ai segmenti utility, business, aviazione generale, acrobatico, addestratori ed UAV.
In particolare esso prevede la realizzazione di attuatori elettromeccanici con impiego di sensori a fibre ottiche.
Il progetto, la cui conclusione è prevista nel 2015, rientra nel programma operativo della Regione Piemonte di cui al FESR
2007/2013.
L’attività finora svolta dal Gruppo è avvenuta nell’ambito di accordi di collaborazione con HR, successivamente confluita
nel Gruppo Woodward mentre più recentemente, a seguito dell’acquisizione dell’intero programma da parte del gruppo
AgustaWestland, è stata proposta una intensificazione della collaborazione nell’ottica di un allargamento del ruolo del
Gruppo MAG, con particolare riferimento al sistema di atterraggio.
j.
Le ricadute tecnologiche di tali attività potrebbero applicarsi sia ai nuovi programmi in corso di sviluppo sia a futuri programmi da acquisire.
Il progetto si svolge in RTI con Finmeccanica Selex ES (già Selex Galileo S.p.A.) ed avviene nell’ambito di contratto con il
Ministero della Difesa - Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici, che prevede il sostegno di detta amministrazione
al programma nella misura del 50 per cento dei costi.
PROGRAMMA ADVANCED FLIGHT CONTROL SYSTEM (AFCS).
Il programma ha per oggetto lo sviluppo di un sistema innovativo per attuazione di comandi primari di volo con applicazione
su velivoli con funzione di addestratore, denominato AFCS.
Il programma beneficia delle misure previste dalla Legge 808/85.
Nel mese di maggio 2014 è stata completata la prima fase con l’approvazione de parte dell’Aeronautica italiana.
e. PROGRAMMA HURKUS.
Il programma, avente ad oggetto lo sviluppo di un completo sistema idraulico di atterraggio per un piccolo aeromobile monomotore, impiegabile come velivolo da addestramento, è stato completato nel mese di settembre 2014.
Il Gruppo ha inoltre avviato l’istruttoria per la tutela brevettuale di alcuni elementi del dispositivo, così come consentito dal
contratto.
k. PROGRAMMA EQUIPAGGIAMENTI BELL 505.
Il programma è stato interamente coperto da ricavi del committente Turkish Aerospace Industries Inc. Attualmente è in fase
di definizione il contratto relativo alla produzione di una serie limitata di velivoli.
f.
Il programma ha per oggetto lo sviluppo di una serie di equipaggiamenti idraulici (reservoir, servocomando) del sistema di
attuazione del velivolo Bell 505, nonché dei comandi di volo secondari meccanici.
PROGRAMMA BELL 525.
Il programma ha per oggetto lo studio, la progettazione e lo sviluppo di un completo sistema idraulico di atterraggio per il
velivolo 525 Relentless di Bell Helicopter, elicottero utility medio biturbina.
L’elicottero Bell 505, inzialmente denominato SLS (Short Light Single) è un monomotore leggero attualmente in fase di
sviluppo da parte di Bell Helicopter Textron, la cui certificazione è prevista entro la fine del 2015.
Il programma di sviluppo del Gruppo prevede una compartecipazione del committente all’investimento non ricorrente.
Nel mese di marzo 2014 è stato consegnato il primo prototipo e nel mese di novembre 2014 è stata conseguita la safety
of flight.
B) CABIN COMFORT SYSTEMS.
La certificazione del velivolo è attualmente pianificata nel 2016.
a. PROGRAMMA INTERNI EMS.
g. PROGRAMMA X4.
Il programma ha per oggetto lo studio, la progettazione e lo sviluppo degli assiemi principali del sistema carrello idraulico
del X4, velivolo Airbus Helicopters di nuova generazione che dovrebbe sostituire l’EC155 a partire dal 2017.
Il programma, che presenta elementi di continuità con il filone di competenze sviluppate dalla divisione CCS, ha per
oggetto installazioni personalizzate di dispositivi e strutture, sia medicali che di ausilio e di supporto, che consentono la
operatività in campo EMS (Emergency Medical System) elicotteristico ai fini di salvataggio, ambulanza aerea e missioni
medicali aeree.
L’elicottero X4 è un bimotore di medie dimensioni della categoria 9.000-11.000 libbre, molto innovativo in termini tecnologici, come per l’impiego dei controlli by wire, nonché in termini di prestazioni (rumore e consumi).
Nel corso dell’esercizio sono state condotte analisi e sperimentazioni finalizzate a individuare le configurazioni certificabili
dei dispositivi medici.
Il programma è realizzato dal Gruppo principalmente nella struttura di engineering canadese.
b. PROGRAMMA CABIN MANAGEMENT SYSTEM.
h. PROGRAMMA ELECTRO HYDROSTATIC ACTUATION FOR INDUSTRIAL AUTOMATION AND VIBRATION CONTROL (EHA-INAVICO) MESAP.
Nato nell’ambito della famiglia di programmi relativi al comfort di cabina, il progetto si propone di integrare la tecnologia
wireless, in alcuni dispositivi che già fanno parte delle soluzioni di infotainment in precedenza sviluppate (Ifeel).
Il programma ha per oggetto lo sviluppo di una tecnologia, basata su circuiti idraulici (elettroidrostatici o “EHA”), aventi
molteplici applicazioni nel settore aerospaziale ed elicotteristico in particolare, in ragione della compattezza e del basso
coefficiente peso/potenza.
Il programma è svolto in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche (Ancona).
Nel corso dell’esercizio è stata portata a termine la produzione dei prototipi con il successivo svolgimento del programma
di prove.
Il programma ha per oggetto lo sviluppo di interni personalizzati per il velivolo Bell 429, la cui conclusione è prevista entro
il primo semestre dell’esercizio 2014/2015.
Il programma, condotto con tre partner industriali e in collaborazione con il Politecnico di torino, usufruisce di un contributo
della Regione Piemonte.
Le soluzioni tecniche e di stile individuate nella fase pre-prototipica hanno riscosso un forte interesse da parte dell’OEM e
dei potenziali utilizzatori finali, conseguendo il riconoscimento del RedDot Award per il product design.
i.
88
c. PROGRAMMA INTERIORS B429.
PROGRAMMA HYBRID FLIGHT CONTROL SYSTEM (HFCS).
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
89
Informativa concernente la Corporate Governance
Nei successivi paragrafi sono fornite alcune informazioni che riguardano la corporate governance. Un più esteso corredo
informativo è altresi disponibile nelle sezioni CORPORATE GOVERNANCE e Risk Management e Compliance che precedono.
Informativa ai sensi del D.LGS. N. 231/2001 concernente il regime di responsabilità
amministrativa delle persone giuridiche
Il Consiglio di Amministrazione della società capogruppo ha adottato, con delibera dell’11 dicembre 2007 un modello di
organizzazione, gestione e controllo per la società e per il Gruppo di appartenenza ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.
In data 10 giugno 2011 e 21 febbraio 2013 il Consiglio di Amministrazione ne ha approvato successivi aggiornamenti.
In data 30 marzo 2012 le funzioni dell’Organismo di Vigilanza sono state delegate al Collegio Sindacale in attuazione delle
previsioni della Legge n. 183/2011 che ha modificato l’art. 6 del D. Lgs. N. 231/2001.
Nel corso dell’esercizio si sono tenute sette riunioni.
Informativa ai sensi del D.LGS 196/2003 in merito alla sicurezza dei dati
Ai sensi del disposto par. 26 del Disciplinare Tecnico in materia di misure di sicurezza, che costituisce l’Allegato B al D.Lgs
30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) il Documento Programmatico sulla sicurezza
con riferimento al trattamento dei dati personali è stato aggiornato al 28 marzo 2011 secondo quanto disposto nell’art. 34
lett. g) del D.Lgs. 30 giugno 2004 n. 196 e successive modifiche ed integrazioni.
Informativa concernente l’attività di direzione e coordinamento ed i rapporti con le imprese
del gruppo
Ai sensi del disposto di cui agli artt. 2497 – 2497-sepites del Codice Civile si informa che la società MAG riveste la qualità
di holding delle società del Gruppo in cui detiene, direttamente od indirettamente, partecipazioni totalitarie. In virtù di tale
condizione essa è tenuta, tra l’altro, alla redazione del bilancio consolidato di Gruppo, ed esercita nei confronti delle controllate una naturale attività di direzione e coordinamento.
Tale attività, che costituisce connotazione tipica dei gruppi di società, è intesa ad assicurare unitarietà e coordinamento
alle scelte delle società appartenenti al Gruppo e rispondenza alle linee strategiche delineate. Ciascuna delle modalità in
cui si esplica detta attività è improntata al rispetto del principio di correttezza e di trasparenza.
Detti principi si estrinsecano nell’equo contemperamento tra interesse sociale ed interesse del Gruppo, nella motivazione
delle deliberazioni adottate dagli organi decisionali delle controllate, nella rappresentazione negli atti sociali di queste
ultime.
Ove dette decisioni trovino eventualmente riflesso nell’andamento della gestione delle società appartenenti al Gruppo,
esse sono esaurientemente rappresentate nell’informativa di bilancio.
Secondo le disposizioni di cui all’art. 2497- bis del Codice Civile, i dati essenziali dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico dell’ultimo bilancio regolarmente approvato di MAG, sono riportati nella Nota Integrativa al bilancio delle società
italiane verso cui MAG esercita un controllo azionario.
Il bilancio consolidato di Gruppo è inoltre depositato congiuntamente al bilancio di esercizio presso il Registro delle Imprese anche nel caso di società del Gruppo che si avvalgono dell’esonero dall’obbligo di predisposizione del bilancio consolidato così come previsto dall’art. 27 comma 3 del D. Lgs. n. 127/91.
Per un maggiore dettaglio in merito alla composizione del Gruppo ed alle società controllate si veda quanto riportato in
precedenza nella presente Relazione (supra Situazione delle principali società incluse nell’area di consolidamento).
MAG non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento ai sensi dell’art. 2497-bis del Codice Civile.
I rapporti tra le società del Gruppo rivestono natura commerciale e natura finanziaria, nel complesso di modesta entità.
90
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Nella seguente tabella sono riepilogati i valori delle operazioni della capogruppo con le altre società del Gruppo intercorse
nell’esercizio e dei saldi reciproci al 30 settembre 2014, i quali sono stati oggetto di eliminazione nell’ambito del processo
di elaborazione del bilancio consolidato di Gruppo. Sono inoltre riportate le informazioni relative alla parte correlata SBI
S.p.A. Per i dati relativi ad altre parti correlate si rimanda alla apposita sezione delle Note esplicative (infra 9.2. Operazioni
con parti correlate)
(in migliaia di Euro)
Voce
SAT
Mecaer America Inc.
Mecaer Aviation Group Inc.
SBI
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Altri ricavi e proventi
Alienazioni di immobilizzazioni materiali
Acquisto di immobilizzazioni immateriali
Acquisto di materie prime
3
-
1.766
100
3.975
2.156
8
20
-
Costi per servizi
Costi per godimento beni di terzi
Costi del personale
Proventi finanziari
Oneri finanziari
Crediti esigibili ENTRO l’esercizio successivo
Crediti esigibili OLTRE l’esercizio successivo
Debiti esigibili ENTRO l’esercizio successivo
155
6
-
4.119
48
4.134
2.788
2.895
329
5.199
845
1.393
28
205
-
MAG intrattiene rapporti di natura commerciale con la controllata Mecaer America in quanto quest’ultima é sub-fornitrice di
equipiaggiamenti idraulici del sistema di atterraggio del velivolo AW109 e del velivolo AW139. L’acquisto di parti relativo a
tali programmi assomma per l’esercizio 2013/2014 a circa 3.975 migliaia di Euro.
Nel corso dell’esercizio l’engineering di Mecaer America ha effettuato attività di product development in favore di MAG per
un controvalore di complessivi 3.628 migliaia di Euro.
MAG e Mecaer America intrattengono dal 1° ottobre 2007 un accordo di Service Center in relazione al quale la controllata
canadese assicura le attività di riparazione e manutenzione di prodotti proprietari MAG nel mercato nordamericano. Dette
attività, che rientrano negli impegni contrattuali della controllante, vengono svolte da Mecaer America, la quale dispone delle certificazioni aeronautiche valide per il mercato nordamericano, a fronte di un corrispettivo annuo fisso. Mecaer America,
a fronte del medesimo contratto, effettua gli interventi in garanzia e corrisponde a Mecaer una royalty pari al 7 per cento
del fatturato realizzato per le attività di riparazione e manutenzione che rientrano nell’oggetto del contratto.
In questo quadro si colloca anche la fornitura ad opera di MAG verso Mecaer America, di parti e componenti che rientrano
nell’attività di MRO su prodotti proprietari MAG. Le vendite complessiva di beni alla controllata Mecaer America nel periodo
2013/2014 assommano a circa 1.766 migliaia di Euro e comprendono anche parti del programma A380 che Mecaer America, subfornitrice dell’assieme finale, acquista obbligatoriamente da MAG.
I rapporti di natura finanziaria con Mecaer America sono limitati al contratto di finanziamento erogato dalla società alla
controllata canadese il sui saldo residuo al 30 settembre 2014 assomma a 2.750 migliaia di USD e 603 migliaia di Euro. Sul
finanziamento sono conteggiati interessi di mercato, commisurati al parametro LIBOR nel caso della valuta statunitense e
del parametro Euribor nel caso dell’Euro.
MAG è fornitrice della propria controllata MAG Inc. di KIT componenti di allestimento di interni di velivoli, per un controvalore che nell’esercizio assomma a circa 2.156 migliaia di Euro.
MAG ha in essere, con la società SAT, un contratto di outsourcing di servizi aeroportuali. Il contratto, ha comportato nel
corso dell’esercizio la corresponsione del corrispettivo fisso di 155 mila Euro.
Tutti i rapporti con le società del Gruppo sono improntati al rispetto di condizioni di mercato, in ottemperanza alla nozione
di valore normale.
A tale proposito si osserva che la capogruppo MAG predispone annualmente dall’esercizio 2010/11 la Documentazione
concernente i prezzi interni di trasferimento ai sensi dell’articolo 1, comma 2-ter del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, introdotta nell’ordinamento nazionale dall’articolo 26 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito, con modificazioni,
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
91
dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122 (“Dossier”).
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio
Il Dossier ha come finalità di documentare come le transazioni intercorrenti tra le società del Gruppo siano regolate a valori
di mercato in conformità ai principi dettati dalle Linee Guida dell’OECD.
Tale informativa è resa nelle sezioni dedicate alle Altre Informazioni delle Note esplicative al bilancio consolidato e civilistico (infra 9.4. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio).
Non vi sono tra le società del Gruppo altri rapporti di natura finanziaria, né più in generale rapporti aventi ad oggetto royalties diverse da quelle menzionate, ovvero management fees.
Evoluzione prevedibile della gestione
Informativa concernente le operazioni con parti correlate
L’esercizio appena chiuso ha rappresentato un anno di consolidamento e di ritorno verso volumi di attività coerenti con un
percorso di sviluppo equilibrato.
Per quanto riguarda i rapporti con parti correlate si rinvia alle note al Bilancio di esercizio ed al Bilanco consolidato 6.10.
Crediti correnti verso parti correlate, 6.15. Cassa ed altre disponibilità liquide verso parti correlate,
6.20. Debiti finanziari, 6.24. Debiti correnti verso parti correlate, 7.2. Altri ricavi e proventi, 7.8. Costi per
godimento di beni di terzi verso parti correlate, 7.12. Proventi ed oneri finanziari.
Ha seguito infatti un 2012/2013 fortemente condizionato dal picco legato alla linea degli allestimenti AW101 che ha apportato delle diseconomie ma anche un bagaglio di esperienze e know how che sono divenute parte del background del
Gruppo.
Nella sezione dedicata alle Altre Informazioni delle Note esplicative al bilancio consolidato, così come al bilancio di esercizio sono riportati in dettaglio i rapporti con gli Amministratori, i Sindaci ed i direttori generali di MAG (infra 9.2. Operazioni
con parti correlate).
L’evoluzione prefigurata per il prossimo biennio vede una concentrazione sui processi core e una elevata attenzione
all’organizzazione ed ai parametri di efficienza che consentano di migliorare la performance e nel contempo rafforzare la
capacità di risposta delle strutture alle priorità gestionali.
Informazioni concernenti la detenzione di azioni proprie e del gruppo ed il capitale sociale
L’attività di investimento, che da sempre ha costituito uno dei driver della crescita e dell’acquisizione di vantaggi competitivi, proseguirà ponendo massima attenzione all’equilibrio delle fonti e degli impieghi.
Nessuna società del Gruppo possiede azioni proprie o azioni di società controllanti né in proprio, né tramite società fiduciarie, né per interposta persona, né nel corso dell’esercizio si è dato corso ad operazioni di acquisto, vendita o detenzione
riguardanti tali tipologie di azioni.
Il portafoglio attualmente disponibile per il Gruppo offre un buon grado di copertura dei budget predisposti per l’esercizio
attualmente in corso.
Il capitale sociale di MAG è interamente versato e sottoscritto ed al 30 settembre 2014 ammonta a 13.138 migliaia di Euro,
suddiviso in 13.138 mila azioni del valore nominale di 1 (un) Euro ciascuna.
Nel 2014/2015 si prevede una stabilizzazione dei volumi ed un miglioramento della redditività della gestione e dell’autofinanziamento.
Al 30 settembre 2014 non sono in essere piani di stock-option, titoli che conferiscano diritti speciali, partecipazioni azionarie di dipendenti, restrizioni ai diritti di voto delle azioni MAG.
Proposte del Consiglio di Amministrazione all’assemblea degli
azionisti
L’Amministratore Delegato propone al Consiglio di Amministrazione
◊ di sottoporre all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria il Bilancio civilistico ed il Bilancio consolidato contenuti
nella presente Relazione Annuale;
◊ con riferimento al Bilancio di esercizio, tenuto conto di quanto in esso rappresentato, delle informazioni riportate
nelle Note esplicative, di sottoporre all’Assemblea la proposta di destinare l’utile di esercizio di Euro 4.203.937, per
Euro 210.197 alla Riserva Legale e per i restanti Euro 3.993.740 alle Altre Riserve di Patrimonio Netto.
Per il Consiglio di Amministrazione
Claudio Brun – Amministratore Delegato
92
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
93
Bilancio consolidato al 30 settembre 2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
95
Prospetti contabili consolidati
in migliaia di Euro
96
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
97
Attività classificate come possedute per la vendita e passività direttamente correlate
6.15
1.034
1.161
(127)
8
-
-
Totale attività correnti
Totale attività
-
121.869
174.142
103.175
149.987
18.694
24.155
Capitale e riserve di pertinenza di terzi azionisti
13.138
5.564
19.091
3.399
41.192
470
(3)
2.969
(1.049)
1.920
14
-
481
467
14
6.16
43.593
41.659
1.934
Benefici ai dipendenti – tfr
Accantonamenti
Imposte differite
Debiti finanziari non correnti
Debiti finanziari non correnti verso parti correlate
Altre passività non correnti
Totale passività non correnti
Acconti da committenti
Debiti finanziari correnti
Debiti finanziari correnti verso parti correlate
Debiti commerciali
Debiti correnti verso parti correlate
Debiti tributari
Altre passività correnti
6.17
6.18
6.19
6.20
6.20
6.21
6.22
6.20
6.20
6.23
6.24
6.25
6.26
2.200
1.985
8.666
24.370
22.056
59.277
1.259
26.270
778
35.363
786
6.816
2.159
1.523
8.774
10.167
21.696
44.319
1.616
9.238
3.437
40.747
1.120
7.851
41
462
(108)
14.203
360
14.958
(357)
17.032
(2.659)
(5.384)
(334)
(1.035)
8
-
-
-
71.272
130.549
174.142
64.009
108.328
149.987
7.263
22.221
24.155
Totale passività correnti
Totale passività
Totale patrimonio netto e passività
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
13.138
5.564
22.060
2.350
43.112
484
(3)
Totale patrimonio netto e prospetto dei proventi e oneri rilevati in bilancio
Passività direttamente correlate ad
attività possedute per la vendita
98
Differenza
Cassa ed altre disponibilità liquide verso parti correlate
Capitale sociale
Riserva sovrapprezzo azioni
Altre riserve
Risultato netto dell’esercizio
Patrimonio netto di pertinenza del gruppo
Capitale sociale e riserve di terzi
Risultato netto dell’esercizio di terzi
Esercizio al 30.09.2013
4.707
1.627
446
(1.319)
5.461
1.013
(7.050)
7.275
(27)
802
1.365
2.967
12.476
Note
25.945
13.975
8
2.009
4.670
205
46.812
50.031
10.501
30.209
55
574
8.233
2.411
6.1
6.2
6.3
6.4
6.5
6.6
Esercizio al 30.09.2014
Attività immateriali
Immobili impianti e macchinari
Investimenti in partecipazioni
Attività per imposte
Altre attività non correnti
Altre attività non correnti verso parti correlate
Totale attività non correnti
Rimanenze
Lavori in corso su ordinazione
Crediti commerciali
Crediti correnti verso parti correlate
Crediti tributari
Altre attività correnti
Attività finanziarie correnti
Cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti
Descrizione
6.7
6.8
6.9
6.10
6.11
6.12
6.13
6.14
30.652
15.602
8
2.455
3.351
205
52.273
51.044
3.451
37.484
28
1.376
9.598
2.967
14.887
Note
Differenza
(valori in migliaia di Euro)
Esercizio al 30.09.2013
(valori in migliaia di Euro)
Esercizio al 30.09.2014
Prospetto consolidato della situazione patrimoniale-finanziaria (2/2)
Descrizione
Prospetto consolidato della situazione patrimoniale-finanziaria (1/2)
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
99
Variazione delle rimanenze di prod.finiti, in corso di lav. e semilavorati
Incrementi di attività per lavori interni
Consumi di mat.prime, suss. e di consumo
Costi per servizi
Costi per godimento di beni di terzi
Costi per godimento di beni di terzi verso parti correlate
Costi del personale
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni
Altri costi operativi
Risultato operativo
Proventi finanziari
Proventi finanziari verso parti correlate
Oneri finanziari
Oneri finanziari verso parti correlate
7.3
7.4
7.5
7.6
7.7
7.8
7.9
7.10
7.11
(8.924)
7.697
(40.163)
(41.898)
(1.630)
(1.393)
(31.595)
(5.258)
(1.193)
7.155
1.310
(2.572)
(229)
10.901
5.781
(54.600)
(58.552)
(1.573)
(1.380)
(32.690)
(4.483)
(930)
12.328
317
2
(3.742)
(273)
5.664
(3.317)
2.347
2.350
(3)
0,18
8.632
(5.236)
3.396
3.399
(3)
0,259
(196)
-
(827)
-
Risultato prima delle imposte
Imposte dell’esercizio
Risultato netto dell’esercizio di pertinenza
- del gruppo
- di terzi
Utile per azione
7.12
7.12
7.12
7.12
7.13
7.14
A
Disponibilità monetarie nette iniziali
B
Risultato ante imposte
Ammortamenti/svalutazioni
Variazione del capitale circolante netto
Variazione netta dei benefici ai dipendenti - TFR
Variazione netta del fondo rischi e oneri
Variazione netta imposte differite
Imposte versate
Imposte differite
Flusso finanziario da attività operativa
C
Investimenti netti in attività non correnti
- immateriali
- materiali
- finanziarie
- altre attività di investimento
- attività/passività possedute per la vendita
Flusso finanziario da attività di investimento/disinvestimento
Variazione debiti finanziari correnti
6.20
14.373
6.20
6.21
6.16
6.16
6.16
6.16
D
Variazione debiti finanziari non correnti
Variazione altre passività non correnti
Incremento di capitale sociale
Variazione riserva di hedge accounting
Effetto IAS 19 direttamente a patrimonio netto
Variazione riserva di traduzione e altre riserve
Flusso finanziario da attività di finanziamento
14.203
360
(217)
(110)
28.609
(4.533)
425
(410)
5
355
(4.158)
E
Flusso finanziario del periodo
9.1
15.316
(6.483)
F
Disponibilità monetarie nette finali
9.1
18.888
3.572
Altre comp. del conto econ. compl. che saranno success. riclass. nell’utile/
perdita dell’esercizio:
Differenze di cambio delle gestioni estere
Imposte su altre comp.del conto economico complessivo
Altre comp. del conto econ. compl. che non saranno success. riclassificate
nell’utile/perdita dell’esercizio
(217)
5
Altre componenti del conto economico complessivo dell’esercizio, al netto degli
effetti fiscali
Effetto IAS 19 direttamente a patrimonio netto
(413)
(822)
Totale conto economico complessivo dell’esercizio di pertinenza
1.934
2.574
- del gruppo
- di terzi
1.937
(3)
2.577
(3)
100
7.12
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Esercizio al 30.09.2013
148.936
898
20
Esercizio al 30.09.2014
130.788
704
20
Note
7.1
7.2
7.2
Descrizione
Ricavi netti
Altri ricavi e proventi
altri ricavi e proventi verso parti correlate
Descrizione
(valori in migliaia di Euro)
Esercizio al 30.09.2013
(valori in migliaia di Euro)
Esercizio al 30.09.2014
Rendiconto finanziario consolidato
Note
Prospetto consolidato di conto economico complessivo
9.1
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
7.10
6.17
6.18
6.4/6.19
7.13
7.13
6.1
6.2
6.3
6.5
8
3.572
10.055
5.664
4.713
(9.812)
41
462
(554)
(4.555)
562
(3.479)
8.632
4.315
(2.975)
(114)
(75)
(31)
(4.741)
34
5.045
(7.011)
(4.122)
1.319
(5.605)
(3.410)
(2)
1.646
(7.371)
(9.814)
101
Prospetto consolidato delle variazioni di patrimonio netto
102
Patrimonio netto di gruppo
Capitale e riserve di terzi
Totale
Patrimonio netto al 30.09.2014
Risultato del perdiodo
Totale altre componenti del conto
economico complessivo dell’esercizio
Riserva copertura flussi fin.
Patrimonio netto al 30.09.2013
Destinazione del risultato
Vers. da parte di terzi azionisti
Risultato netto dell’esercizio
Riclassifiche
Differenze di traduzione
Effetto ias 19 a patrim. netto
Altre riserve
Totale altre componenti del conto
economico complessivo dell’esercizio
Riserva sovrappr. azioni
Patrimonio netto al 30.09.2012
Destinazione del risultato
Vers. da parte di terzi azionisti
Risultato netto dell’esercizio
Riclassifiche
Differenze di traduzione
Effetto ias 19 a patrim. netto
Capitale sociale
Descrizione
(valori in migliaia di Euro)
13.138
-
5.564
-
17.335
2.584
(6)
(828)
5
6
(5)
-
2.579
(2.579)
3.399
-
38.622
3.399
(6)
(828)
5
464
(3)
6
-
39.086
3.396
(828)
5
-
-
(823)
-
-
(823)
-
(823)
13.138
-
5.564
-
19.090
3.400
(17)
(196)
(217)
1
(1)
-
3.399
(3.399)
-
41.192
2.350
(17)
(196)
(217)
467
(3)
17
-
41.659
2.347
(196)
(217)
-
-
(413)
-
-
(413)
-
(413)
13.138
5.564
22.060
-
-
43.112
481
43.593
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Note esplicative al bilancio consolidato
dell’esercizio
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
103
1.Informazioni generali
Mecaer Aviation Group S.p.A. (MAG S.p.A., di seguito, brevemente, anche MAG), in qualità di capogruppo, è una società
per azioni costituita in Italia presso il Registro delle imprese di Novara.
Il Gruppo MAG opera come fornitore di equipaggiamenti per elicotteri e piccoli aeromobili nonché di servizi di allestimento
e completamento di interni, di servizi di revisione e manutenzione.
MAG S.p.A. ha sede legale a Borgomanero (Novara), in Via per Arona, 46 dove sono situate anche alcune funzioni centrali.
rettificato degli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento od accantonamento di precedenti
o futuri incassi o pagamenti operativi e da elementi di ricavi o costi connessi con i flussi finanziari derivanti dall’attività di
investimento o finanziaria.
I proventi e gli oneri relativi alle operazioni di finanziamento a medio-lungo termine ed ai relativi strumenti di copertura,
nonché gli eventuali dividendi corrisposti, sono inclusi nell’attività operativa.
Il prospetto consolidato delle variazioni di Patrimonio netto illustra le seguenti variazioni intervenute nelle voci di Patrimonio, ove applicabili:
◊ destinazione del risultato netto dell’esercizio;
◊ ammontari relativi ad operazioni con gli azionisti (acquisto e vendita di azioni proprie);
◊ ciascuna voce di utile o perdita al netto di eventuali effetti fiscali che fossero eventualmente imputate direttamente
a Patrimonio netto (utili o perdite da compravendita di azioni proprie) od avessero contropartita in una riserva di
Patrimonio netto (es. pagamenti basati su azioni per piani di stock option);
◊ movimentazione delle riserve da valutazione degli strumenti derivati a copertura dei flussi di cassa futuri al netto
dell’eventuale effetto fiscale;
◊ movimentazione della riserva da valutazione delle attività disponibili per la vendita;
◊ effetti derivanti da eventuali cambiamenti di principi contabili.
Le attività del Gruppo sono condotte in otto diverse localizzazioni, quattro delle quali in Italia [Borgomanero – NO –, Monteprandone – AP –, Vergiate – VA , – Roma] e quattro all’estero [Laval (Qc, Canada), Philadelphia (Pe, USA), Hagerstown
(Md, USA), Irving (Tx, USA)] così come meglio specificato nella Relazione sulla gestione. Alla data di riferimento del presente bilancio la unità di Yeovil (UK) non è più attiva, avendo cessato le attività nel mese di giugno 2014.
I valori delle presenti Note sono espressi in migliaia di Euro.
La pubblicazione del presente bilancio è stata proposta all’Assemblea degli azionisti dal Consiglio di Amministrazione in
data 18 dicembre 2014.
2.Struttura forma e contenuto del bilancio consolidato
3.Area e principi di consolidamento
In applicazione dell’opzione prevista dal D.Lgs. 28 febbraio 2005 n. 38, il bilancio consolidato al 30 settembre 2014 è predisposto, con continuità rispetto agli esercizi precedenti, in base ai principi contabili internazionali IFRS (“IFRS”) emessi
dall’International Accounting Standard Board (“IASB”) omologati dalla Commissione Europea e contenuti nei Regolamenti
UE.
3.1.
Con il termine IFRS si intendono inoltre tutti i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”), le interpretazioni dell’International
Financial Interpretations Committee (“IFRIC”) precedentemente denominato Standing Interpretations Committee (“SIC”).
Area e metodo di consolidamento
L’area di consolidamento include le società controllate ovvero le entità per le quali la capogruppo ha il potere di determinare le politiche finanziarie ed operative in modo tale da ottenere benefici dalla loro attività84. Nel valutare l’esistenza del
controllo si prendono in considerazione anche i diritti di voto potenziali effettivamente esercitabili.
Il Gruppo non ha costituito società con destinazione specifica, così come definito dal SIC 12, né ha dato corso ad operazioni di aggregazione aziendale, così come definite dal principio IFRS 3.
Il bilancio 2013/2014 é conforme ai principi contabili internazionali IFRS.
Nella sezione delle Altre Informazioni delle presenti Note Esplicative vengono riportate le informazioni previste al paragrafo
96 lettera (d) dello IAS 1.
Per taluni aspetti, alla data di redazione delle presenti Note, le attività di adeguamento e di interpretazione da parte degli
organismi ufficiali a ciò preposti risulta ancora in itinere. Ne consegue che non si possono escludere ulteriori modifiche od
integrazioni di tali principi ed interpretazioni che potrebbero comportare per il Gruppo MAG l’obbligo o la facoltà di modificare i criteri di contabilizzazione, valutazione e classificazione adottati nella redazione del presente bilancio.
Nell’ambito delle opzioni consentite dallo IAS n. 1, il Prospetto consolidato di conto economico complessivo è redatto
secondo lo schema con destinazione dei costi per natura, evidenziando i risultati intermedi relativi al risultato operativo
ed al risultato prima delle imposte. Al fine di consentire una migliore misurabilità dell’andamento della normale gestione
operativa, vengono indicate separatamente le componenti di costo e ricavi derivanti da eventi od operazioni significative.
Il prospetto consolidato della situazione patrimoniale e finanziaria è redatto secondo lo schema che evidenzia la ripartizione di attività e passività tra “correnti” e “non correnti” e con evidenza in due voci separate delle eventuali “Attività destinate
alla vendita” e delle “Passività destinate alla dismissione o cessate”, come previsto dall’IFRS n. 5.
In particolare un’attività od una passività sono classificate come correnti quando soddisfano uno dei seguenti criteri:
◊ ci si aspetta che vengano realizzate/estinte o si prevede che siano vendute od utilizzate nel normale ciclo operativo
della società;
◊ sono possedute principalmente per essere negoziate;
◊ si prevede che si realizzino/estinguano entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio.
Non vi sono imprese collegate né “joint venture” o società a controllo congiunto cui imprese del Gruppo abbiano preso
parte.
Il bilancio consolidato al 30 settembre 2014 include il bilancio della controllante MAG S.p.A. e delle società controllate,
direttamente e indirettamente, che sono dettagliate nei prospetti seguenti, unitamente ad alcuni dati patrimoniali sintetici.
Società
Mecaer Aviation Group S.p.A.
Mecaer America Inc.85
SAT Società Aeroporto del Tronto S.p.A.86
Mecaer Aviation Group Inc.87
Società
MAG S.p.A.
Mecaer America
SAT S.p.A.
MAG Inc.
Sede
Borgomanero (NO) – Italia
Laval (QC) – Canada
Monteprandone (AP) - Italia
Wilmington (DE) – USA88
% Part.
100,00
93,33
100,00
Capitale sociale
13.138.000
77.856.15789
7.500.000
1.467.000
Società partecipante
MAG S.p.A.
MAG S.p.A.
MAG S.p.A.
Divisa
EUR
CAD
EUR
USD
I risultati economici delle imprese controllate eventualmente acquisite o cedute nel corso del periodo sono inclusi nel conto
economico consolidato dall’effettiva data di acquisizione ovvero fino alla effettiva data di cessione.8586878889
Non vi sono società escluse dall’area di consolidamento.
84
Per i criteri sistematici si veda anche la nota 4.1.3 INVESTIMENTI IN PARTECIPAZIONI (infra).
85
Non ricorrendo alcuna delle tre condizioni l’attività o la passività sono classificate come “non correnti”.
Brevemente, nel seguito, Mecaer America.
86
Brevemente, nel seguito, SAT S.p.A. oppure SAT.
87
Già SEI of America Corp. e, di seguito, MAG INC.
Il Rendiconto finanziario è stato predisposto applicando il metodo indiretto per mezzo del quale il risultato operativo è
88
Sedi operative a Philadelphia (Pennsylvania), Irving (Texas) ed Hagerstown (Mariland).
89
Nel patrimonio netto di Mecaer America confluiscono anche 2.735.782 CAD di Contributed surplus
104
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Criterio di consolidamento
integrale
integrale
integrale
integrale
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
105
I bilanci utilizzati sono i progetti di bilancio al 30 settembre 2014 approvati dai rispettivi Consigli di Amministrazione. Detti
bilanci sono riclassificati e quando necessario, rettificati, per renderli aderenti a principi contabili omogenei nell’ambito del
Gruppo.
Il consolidamento dei bilanci delle imprese controllate è effettuato con il metodo integrale che consiste nell’assunzione
dell’intero importo delle attività, delle passività, dei proventi e degli oneri delle singole imprese, prescindendo dalle quote
di partecipazione possedute.
Le principali rettifiche, per passare dalla semplice aggregazione al consolidamento degli stati patrimoniali e dei conti economici, sono le seguenti:
◊ eliminazione del valore contabile delle partecipazioni della capogruppo in ciascuna impresa inclusa nel consolidamento e delle corrispondenti frazioni del patrimonio netto di queste;
◊ eliminazione dei crediti e debiti tra le imprese incluse nel consolidamento nonché dei proventi e degli oneri relativi
ad operazioni effettuate fra le imprese medesime; sono inoltre eliminati gli utili e le perdite conseguenti ad operazioni effettuate tra tali imprese e relativi a valori compresi nel patrimonio, se significativi.
Tutte le rettifiche tengono conto, ove applicabile, del relativo effetto fiscale differito.
La quota di Patrimonio netto di pertinenza degli azionisti di minoranza nelle attività nette delle controllate consolidate è
identificata separatamente rispetto al Patrimonio netto di Gruppo. Tale quota è determinata in base alla percentuale da
essi detenuta nei valori delle attività e passività iscritte alla data dell’acquisizione originaria e nelle variazioni di Patrimonio
netto intervenute dopo tale data.
3.2.
Conversione delle partite e traduzione dei bilanci in valuta
I saldi inclusi nelle situazioni economico-patrimoniali di ogni società del Gruppo sono iscritti nella valuta dell’ambiente
economico primario in cui opera la società (valuta funzionale).
Il bilancio consolidato del Gruppo è redatto in Euro, che è la valuta funzionale della capogruppo.
Gli elementi espressi in valuta differente da quella funzionale, sia monetari (disponibilità liquide, attività e passività che
saranno incassate o pagate con importi di denaro prefissato o determinabile, etc.) sia non monetari (anticipi a fornitori di
beni e/o sevizi, avviamento, attività immateriali, etc.) sono inizialmente rilevati al cambio in vigore alla data in cui viene
effettuata l’operazione.
Successivamente gli elementi monetari sono convertiti in valuta funzionale sulla base del cambio della data di rendicontazione e le differenze derivanti dalla conversione sono imputate al Conto economico.
Gli elementi non monetari sono mantenuti dal cambio di conversione dell’operazione salvo nel caso di andamento economico sfavorevole persistente del tasso di cambio di riferimento. In tale caso le differenze cambio sono imputate a Conto
economico.
Le regole per la traduzione in moneta di presentazione dei bilanci espressi in valuta estera, a eccezione delle situazioni
in cui la valuta sia quella di una economia iper-inflazionata (ipotesi peraltro non riscontrata nel Gruppo), sono le seguenti:
◊ le attività e le passività incluse nelle situazioni presentate, anche ai soli fini comparativi, sono tradotte al tasso di
cambio alla data di chiusura del periodo;
◊ i costi e i ricavi, gli oneri e i proventi, inclusi nelle situazioni presentate, anche ai soli fini comparativi, sono tradotti
al tasso di cambio medio del periodo, ovvero al tasso di cambio alla data dell’operazione qualora questo differisca
in maniera significativa dal tasso medio di cambio;
◊ la “riserva di conversione” accoglie sia le differenze di cambio generate dalla conversione delle grandezze economiche a un tasso differente da quello di chiusura sia quelle generate dalla traduzione dei patrimoni netti di apertura
a un tassi di cambio differente da quello di chiusura del periodo di rendicontazione.
Il goodwill e gli aggiustamenti derivanti dal fair value correlato alla acquisizione di una entità estera sono trattati come
attività e passività della entità estera e tradotti al cambio di chiusura del periodo.
Le differenze di cambio derivanti dalla conversione di una passività finanziaria che sia considerata una copertura di un
investimento netto in una gestione estera sono rilevate direttamente nel patrimonio netto (riserva da conversione) nella
106
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
misura in cui tale copertura è efficace. Per la parte non efficace della copertura, le differenze di cambio vengono rilevate a
conto economico. Nel caso in cui la parte coperta della gestione estera fosse ceduta, l’importo complessivo delle differenze
di cambio differito nella voce separata di patrimonio netto relativo a tale gestione estera viene rilevato a conto economico
a rettifica dell’utile o della perdita derivante dalla cessione.
I tassi di cambio applicati nella conversione dei bilanci espressi in monete non aventi parità fissa con l’Euro sono i seguenti:
Divisa
Dollaro USA
Dollaro Canada
3.3.
Cambio medio esercizio
2013/2014
2012/2013
1,3564
1,3120
1,4625
1,3326
Cambio corrente fine es.
2013/2014
2012/2013
1,2583
1,3505
1,4058
1,3912
Utilizzo di stime
La redazione del bilancio consolidato, nonché delle relative note in applicazione degli IAS/IFRS richiede da parte del
Gruppo l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di bilancio.
I risultati che saranno consuntivati possono differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli
effetti di ogni variazione sono riflesse a conto economico.
Le stime riguardano principalmente le seguenti voci che sono riportate con i riferimenti delle rispettive Note.
Voce
Costi di ricerca e sviluppo
Avviamento
Rimanenze
Lavori in corso su ordinazione
Crediti commerciali
Strumenti finanziari derivati
Imposte sul reddito
Benefici ai dipendenti – TFR
Fondi per rischi ed oneri
3.4.
Nota
4.1.1.1
4.1.1.4
6.7
6.8
6.9
4.2.4
4.10
6.17
6.18
Informativa di settore
Di seguito sono riportate, in forma sintetica, informazioni concernenti l’andamento della gestione per settore e per area
geografica, in conformità alle previsioni del principio IFRS n. 8, in base alla disponibilità di informazioni di bilancio e coerentemente con le modalità principali con cui i risultati sono periodicamente esaminati dal più alto livello decisionale ai fini
della valutazione delle performance.
L’attività economica del Gruppo MAG può essere suddivisa in tre settori principali, sovrapponibili alle divisioni operative in
cui è articolata la sua organizzazione:
d)Actuation, Landing Gear Systems (“ALS”);
e)Cabin Comfort Systems (“CCS”);
f) Aircraft Services (“AS”);
g)Altre attività.
Il settore di attività ALS ricomprende lo sviluppo e la produzione di sistemi di equipaggiamenti tecnologici primari (safety
critical), specificatamente sistemi di atterraggio, sistemi comandi volo e attuazione, sistemi di smorzamento e sistemi
idraulici.
Il settore di attività CCS ricomprende lo sviluppo e la realizzazione di sistemi tecnologico-funzionali di cabina progettati in
co-design con l’OEM nella fase iniziale di sviluppo della nuova piattaforma velivolo standard.
Nel settore di attività AS confluiscono servizi destinati al velivolo standard, già sviluppato dall’OEM, finalizzati a consentire
al cliente od operatore di disporre di una piattaforma customizzata e funzionale alla specifica missione (elaborazione di
soluzioni stilistiche personalizzate, di installazione KIT, di manutenzione e riparazione di velivoli e loro parti).
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
107
Il segmento Altre attività fa riferimento alla progettazione, realizzazione e gestione dell’infrastruttura costituita dall’Avio
superficie, che attualmente si trova nella fase di investimento.
Gruppo MAG - Andamento per settore di attività
(valori in migliaia di Euro)
Preliminarmente viene presentata la suddivisione del fatturato per settore e per area geografica, in raffronto con l’esercizio
precedente. Non è esposta la tabella degli Altri settori in quanto attualmente non produttiva di fatturato verso terzi.
ALS
Gruppo MAG - Fatturato per settore di attività ed area geografica
(valori in migliaia di Euro)
2012/2013
EUR/000
113.029
1.653
33.471
783
148.936
%
75,9%
1,1%
22,5%
0,5%
100,0%
108
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
n/a
7%
7%
Il risultato del settore CCS si confronta con un esercizio, quello 2012/13 nel quale si era verificato un picco di attività della
linea linea allestimenti (AW101 in particolare). Ne consegue una perdita di redditività a livello di risultato operativo associata esclusivamente all’effetto volume.
Il risultato del settore AS ha dinamiche piuttosto lineari, associate ad una leggera diminuzione di volume.
Nella tabella seguente è riportata la riconciliazione dei risultati di settore, così come rappresentati per le finalità del processo decisionale interno, con il risultato operativo esposto nei prospetti contabili consolidati (supra Prospetto consolidato di conto economico complessivo)
Non allocati
Totale
2013/14
Altri
2012/13
AS
2013/14
Risultato di settore
Diff. trattamento contabile:
Costi di sviluppo
Avviamento da aggregazione di imprese
Benefici ai dipendenti
Strumenti finanziari (L. 46/82, L. 808/85)
Altre differenze
Risultato operativo cons.
CCS
7.150 5.046 1.586 6.316 438 1.513 20
15
(605)
(963)
8.589
11.928
6
(935)
6.221
15
(159)
(764)
(159)
(1.122)
(161)
68
(1.341)
7.155
303
68
29
12.328
257
(280)
5.023
2013/14
Descrizione
2012/13
ALS
I risultati del Gruppo, in termini di valore della produzione e redditività dei settori di attività, sono sinteticamente rappresentati nella tabella di pagina seguente. A tale proposito si precisa che, rispetto all’esercizio antecedente, sono state effettuate
alcune riallocazioni di costi relativi alla struttura industriale
n/a
Il risultato del settore ALS evidenzia una lieve diminuzione dei volumi ed contestuale un miglioramento della redditività
operativa, conseguenza del piano di riorganizzazione dei processi in chiave di efficientamento delle strutture.
2013/14
Europa - Area Euro
Europa - Area non Euro
Nord America
Resto del Mondo
Totale
n/a
2012/13
%
69,9%
1,8%
26,1%
2,2%
100,0%
n/a
130.285 165.526
(605) (963) (121.696) (153.599)
(605) (963)
8.589
11.928
(167)
68
(247)
1.240
47
68
468
6.898
438
1.513
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
20
2012/13
2013/2014
EUR/000
91.367
2.336
34.194
2.891
130.788
Totale
Totale
2013/14
%
47,4%
52,6%
100,00%
7%
2012/13
2012/2013
EUR/000
9.611
10.674
20.285
2%
2013/14
%
47,5%
52,5%
100,00%
9%
2012/13
2013/2014
EUR/000
9.052
9.998
19.050
4%
15
15
2012/13
0,1%
100,00%
7%
2013/14
91
63.603
Europa - Area Euro
Europa - Area non Euro
Nord America
Resto del Mondo
Totale
Non allocati
20
20
2013/14
0,1%
100,00%
2012/13
30
42.144
10%
2012/13
Resto del Mondo
Totale
In % del valore della
produzione
2013/14
%
94,4%
1,3%
4,1%
2013/14
2012/2013
EUR/000
60.063
815
2.634
AS
Altri
73.494 75.424 38.064 68.733 18.727 21.370
(66.344) (70.378) (36.478) (62.416) (18.289) (19.857)
7.150
5.046
1.586
6.316
438
1.513
2012/13
%
91,1%
2,8%
6,0%
2012/13
Europa - Area Euro
Europa - Area non Euro
Nord America
2013/2014
EUR/000
38.389
1.177
2.548
CCS
Valore della produzione
Costi di settore
Risultato di settore
2013/14
%
66,7%
1,3%
31,0%
1,0%
100,0%
2012/13
2012/2013
EUR/000
43.355
838
20.163
692
65.048
2013/14
%
63,1%
1,7%
31,1%
4,1%
100,0%
Europa - Area Euro
Europa - Area non Euro
Nord America
Resto del Mondo
Totale
AS
Descrizione
2013/2014
EUR/000
43.926
1.158
21.649
2.861
69.594
ALS
CCS
109
4.Principi contabili e criteri di valutazione
Nella tabella seguente è riportata, in sintesi, la struttura patrimoniale per settori di attività.90
8.039
34.208
23.928
Passività di
settore
(42.630) (35.787) (26.284) (32.159) (7.738) (8.039) (132.141) (108.794) 34.650
2012/13
2012/13
8.582
115.247 102.309
Totale
2013/14
2013/14
50.503
Attività di
settore
2012/13
2012/13
50.691
Elisioni90
2013/14
2013/14
Non allocati
2012/13
Altri
2013/14
CCS - AS
2012/13
Descrizione
2013/14
ALS
(34.586) (34.792) 174.142 149.987
34.792
174.142 (149.987)
Investimenti di
settore
7.979
6.035
2.668
2.268
486
712
-
-
-
11.132
9.015
Ammortamenti
e svalutazioni
3.427
3.189
1.284
1.124
2
2
-
-
-
4.713
4.316
I rapporti intersettoriali hanno scarsa rilevanza nell’ambito del Gruppo MAG e pertanto non sono stati evidenziati separatamente.
Nell’Attivo Patrimoniale non sono state allocate le Partecipazioni e le Attività Finanziarie (correnti e non correnti), i Crediti
per imposte, i Crediti per imposte anticipate, le Disponibilità liquide.
Nel Passivo Patrimoniale non sono stati allocati il Patrimonio netto, i Finanziamenti correnti e non correnti, le Passività per
Imposte differite, gli Altri debiti tributari ed i Debiti per imposte, i Fondi per rischi ed oneri.
Gli investimenti dei settori ALS ed CCS - AS sono costituiti, in netta prevalenza, dalle spese per sviluppo di nuovi prodotti,
al netto della variazione dei benefici L. 808/85 portati a decremento del costo dell’investimento stesso.
I settori CCS ed AS non sono nettamente separati sul piano patrimoniale a causa della condivisione della maggior parte
degli asset e, come tali, non sono oggetto di monitoraggio in maniera distinta.
I criteri di valutazione ed i principi contabili adottati sono esposti di seguito per le voci maggiormente significative.
4.1.
Attività non correnti
4.1.1.
Attività immateriali
Le attività immateriali sono costituite da elementi non monetari privi di consistenza fisica, chiaramente identificabili ed atti a
generare benefici economici futuri per l’impresa. Tali elementi sono iscritti al costo di acquisto o di produzione comprensivo
delle spese direttamente attribuibili in fase di preparazione dell’attività per portarla al funzionamento, al netto degli ammortamenti accumulati e delle eventuali perdite di valore.
L’ammortamento ha inizio quando l’attività è disponibile per l’uso ed è ripartito sistematicamente in relazione alla residua
possibilità di utilizzazione della stessa.
Nell’esercizio in cui l’attività immateriale viene rilevata per la prima volta l’ammortamento è determinato tenendo conto
della effettiva utilizzazione del bene.
Non vengono assoggettate ad ammortamento le attività immateriali a vita utile indefinita.
I periodi di ammortamento delle attività immateriali sono riepilogati nella seguente tabella mentre ulteriori specificazioni
rispetto ai criteri di identificazione sono esposte in maggior dettaglio in corrispondenza di ciascuna voce.
Voce
Costi di sviluppo
Diritti di brevetto e utilizz.opere ingegno
Licenze d’uso
Software
Avviamento
Altri costi pluriennali
Periodo ammortamento (anni)
vita utile prod.
5
3
3
vita utile indef.
durata contratto
4.1.1.1. Costi di ricerca e sviluppo
Le spese per attività di ricerca, condotta con la prospettiva di conseguire nuove conoscenze e scoperte, scientifiche o
tecniche, sono rilevate a Conto economico nel momento del loro sostenimento.
Le spese di sviluppo prevedono un piano od un progetto per la produzione di prodotti o processi nuovi o sostanzialmente
migliorati. Le spese di sviluppo sono capitalizzate soltanto se il costo è suscettibile di una stima attendibile, il prodotto o
processo sono fattibili in termini tecnici e commerciali, sono probabili i benefici economici futuri, ed il Gruppo ha la volontà
e le risorse necessarie al completamento dell’attività di sviluppo ed a impiegare od eventualmente cedere l’attività immateriale.
Nello specifico la voce racchiude esclusivamente i costi sostenuti per le attività di sviluppo di nuovi prodotti aeronautici.
Detti costi, identificabili e misurabili, attengono a specifici programmi di sviluppo commissionati da clienti o derivanti da
programmi a partecipazione internazionale contraddistinti da un’elevata fattibilità tecnica ed economica, ed in relazione ai
quali è ragionevolmente dimostrabile il conseguimento di futuri benefici economici.
I costi anzidetti, di fonte esterna come relativi ad attività interne, sono capitalizzati a fronte di ciascun programma per la
quota eccedente i correlativi ricavi di competenza eventualmente riconosciuti dal committente sull’attività di sviluppo, e
sono oggetto di ammortamento lungo il periodo in cui ci si attende ragionevolmente che i benefici futuri si manifesteranno.
Ai fini della determinazione della vita economico-tecnica di ciascun prodotto aeronautico oggetto di sviluppo si tiene conto
rispettivamente:
90
Si precisa, per quanto occorresse, che la parte più consistente delle rettifiche, riguarda l’elisione delle partecipazioni immobilizzate in sede di consolidamento.
110
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
◊ della stimata vita utile del velivolo ovvero delle versioni dei velivoli in cui detto prodotto trova collocazione, così
come risultante dai piani di vendita indicati dal costruttore;
◊ della stimata vita utile dello specifico prodotto, determinata anche in funzione delle sue caratteristiche tecnologiche e delle condizioni di impiego.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
111
Il piano di ammortamento è definito per quote costanti.
incremento del cespite su cui vengono realizzate.
L’inizio del periodo di ammortamento è collocato nel momento in cui i prodotti risultanti sono disponibili per l’utilizzazione
economica. Tale momento é univocamente identificato nella certificazione finale del prodotto ovvero del velivolo in cui trova
collocazione, ad opera degli enti ed organismi a ciò preposti.
Eventuali contributi pubblici od in conto capitale relativi ad attività materiali sono registrati a diretta diminuzione del costo
del bene a cui si riferiscono.
I costi relativi ai programmi ammessi agli interventi di cui alla Legge 24 dicembre 1985 n. 80891 e che sono qualificati come
funzionali alla “Sicurezza nazionale” ed assimilati, sono rilevati al netto dei relativi benefici (infra 5. Aspetti di particolare significatività - 5.2. Costi di sviluppo ed interventi ai sensi della Legge 808/85).
4.1.1.2. Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione di opere dell’ingegno
I diritti di brevetto industriale e di utilizzazione di opere dell’ingegno sono iscritti al costo di acquisizione al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore accumulati nel tempo. L’ammortamento viene effettuato a partire dall’esercizio in cui il diritto, per il quale sia stata acquisita la titolarità, è disponibile all’uso ed è determinato prendendo a riferimento
il periodo più breve tra quello di atteso utilizzo e quello di titolarità del diritto.
4.1.1.3. Concessioni, licenze e marchi
La vita utile ed il criterio di ammortamento sono rivisti periodicamente e, ove si riscontrassero rilevanti cambiamenti rispetto
alle assunzioni adottate in precedenza, la quota di ammortamento viene rettificata con il metodo prospettico.
La vita utile del bene è oggetto generalmente di conferma annuale e viene modificata nel caso in cui siano effettuate spese
incrementative o sostituzioni che abbiano effetto di variare la vita utile dell’investimento principale.
Le aliquote corrispondenti alla vita utile sono ridotte alla metà per i beni entrati in funzione nel corso dell’esercizio in quanto
tale frazione è ritenuta adeguatamente rappresentativa della media ponderata dell’entrata in funzione dei cespiti lungo
l’asse temporale annuo.
I periodi di ammortamento sono riepilogati per ciascuna categoria delle attività materiali nella tabella seguente.
Rientrano in questa categoria:
◊ le concessioni ovvero i provvedimenti della Pubblica Amministrazione che conferiscono a soggetti privati il diritto di
sfruttare in esclusiva beni pubblici ovvero di gestire in condizioni regolamentate servizi pubblici;
◊ le licenze che attribuiscono il diritto di utilizzare per un tempo determinato o determinabile brevetti od altri beni
immateriali;
◊ le licenze di know how, di software applicativo, di proprietà di altri soggetti;
◊ i marchi, che identificano la provenienze di prodotti da una determinata impresa.
I costi, comprensivi delle spese dirette ed indirette sostenute per il conseguimento di tali diritti, sono capitalizzati tra le attività dopo il conseguimento della titolarità degli stessi e vengono sistematicamente ammortizzati prendendo a riferimento
il periodo più breve tra quello di atteso utilizzo e quello di titolarità del diritto.
4.1.1.4. Avviamento
L’avviamento origina da operazioni di aggregazione tra imprese e rappresenta l’eccedenza del costo di acquisizione dell’azienda ovvero del ramo di azienda rispetto alla somma algebrica dei valori correnti (fair value) delle attività e passività
acquisite e delle passività potenziali identificate.
Poiché ha vita utile indefinita, l’avviamento non è assoggettato ad ammortamento bensì ad impairment test con cadenza
almeno annuale al fine di verificare che non abbia subito perdite di valore. Queste ultime sono iscritte immediatamente a
conto economico e non possono essere successivamente ripristinate neppure nei limiti delle svalutazioni precedentemente effettuate.
Gli avviamenti derivanti da acquisizioni effettuate prima della data di transizione agli IFRS sono mantenuti ai valori contabilizzati in applicazione dei precedenti principi contabili e sono assoggettati ad impairment test da tale data.
4.1.2.
Il valore di ciascun bene è rettificato dall’ammortamento sistematico, calcolato per quote costanti in ciascun esercizio in
relazione alla residua possibilità di utilizzazione dello stesso sulla base della vita utile.
Immobili, impianti e macchinari
Voce
Terreni
Fabbricati e pista di volo
Periodo ammortamento (anni)
vita utile indefinita
30 – 35
Costruzioni leggere
Impianti generici – macchine non automatiche
Macchine automatiche
Macchine automatiche robotizzate
Celle elettrolitiche e galvaniche
Forni e pertinenze
Attrezzature generiche
Attrezzature specifiche
Strumenti di collaudo e controllo
Macchine d’ufficio elettroniche
Mobili e arredi
Automezzi
Mezzi di trasporto interno
10
10
5–6
4–5
5
6–7
4
4
3–5
5
8–9
4
5
Qualora il bene oggetto di ammortamento sia composto da elementi distintamente identificabili la cui vita utile differisce
significativamente da quella delle altre parti che compongono l’immobilizzazione, l’ammortamento viene calcolato separatamente per ciascuna delle parti che compongono il bene in applicazione del principio del component approach.
Gli utili e le perdite derivanti dalla vendita di attività o gruppi di attività sono determinati confrontando il prezzo di vendita
con il relativo valore netto contabile.
La capitalizzazione dei costi inerenti l’ampliamento, ammodernamento e miglioramento degli elementi strutturali di proprietà di terzi, è effettuata esclusivamente nei limiti in cui gli stessi rispondano ai requisiti per essere separatamente classificati
come attività o parte di un’attività.
Le attività materiali sono valutate al costo di acquisto o di produzione, al netto degli ammortamenti accumulati e delle
eventuali perdite di valore.
Detti costi sono rilevati come migliorie su beni di terzi, classificati nelle immobilizzazioni materiali, in base alla natura del
costo sostenuto.
Il costo include ogni onere direttamente sostenuto per predisporre le attività al loro utilizzo oltre ad eventuali oneri di smantellamento e di rimozione che verranno sostenuti per riportare il sito nelle condizioni originarie.
Il periodo di ammortamento è determinato nel minore tra la vita residua dell’attivo e la durata del contratto di locazione o
comodato.
Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono direttamente imputati al conto
economico dell’esercizio in cu sono sostenuti.
4.1.3.
Investimenti in partecipazioni
La società classifica i propri investimenti in partecipazioni in:
Le spese incrementative e di manutenzione che producono un significativo incremento della capacità produttiva o della
sicurezza dei cespiti o che comportano un allungamento della vita utile degli stessi vengono capitalizzate e portate ad
91
[GU n. 005 del 08.01.1986] “Interventi per lo sviluppo e l’accrescimento di competitività delle industrie operanti nel settore aeronautico”.
112
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
◊ imprese controllate, sulle quali l’impresa partecipante ha il potere di determinare le scelte finanziarie e gestionali
ottenendone i benefici relativi e che sono oggetto di consolidamento integrale e conseguente elisione;
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
113
◊ imprese collegate, sulle quali l’impresa partecipante esercita un’influenza notevole (che si presume quando disponga di almeno il 20 per cento dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria). Questa categoria include anche le
imprese sottoposte a controllo congiunto con altro azionista (es. joint venture);
◊ imprese controllanti, allorché l’impresa partecipata possieda azioni della propria controllante;
◊ altre imprese, che non rispondono ad alcuno dei criteri menzionati.
Le eventuali partecipazioni destinate alla vendita, come quelle che fossero acquisite con il solo scopo di essere alienate
entro i dodici mesi successivi, sono classificate separatamente nelle “attività possedute per la vendita”.
sione del periodo necessario al perfezionamento o completamento della cessione, purché detto ritardo sia causato da
eventi o circostanze fuori del controllo del Gruppo e vi siano sufficienti evidenze dell’impegno ad attuare il programma di
dismissione dell’attività.
Le attività che soddisfano i criteri per essere classificate così come indicato sono valutate al minore tra il valore contabile
ed il valore corrente (fair value), al netto dei costi di vendita e non sono più in ogni caso oggetto di ammortamento.
4.2.
Attività correnti
Le imprese collegate non consolidate, con la sola eccezione di quelle classificate come “attività possedute per la vendita”,
sono valutate al costo di acquisizione o di costituzione. Detto costo permane nei bilanci successivi salvo che si verifichi
una perdita di valore o ne sia operato un ripristino conseguentemente ad una variazione della destinazione economica o
per operazioni sul capitale.
4.2.1.
Rimanenze
Le partecipazioni destinate alla vendita sono valutate al minore tra il costo ed il valore corrente (fair value) al netto dei costi
di vendita.
Il metodo di determinazione del costo è il costo medio ponderato per movimento.
Il prospetto riepilogativo delle imprese partecipate è riportato nella prima parte delle Note al presente bilancio (supra Area
e principi di consolidamento) unitamente ad una più ampia esposizione dei criteri che presiedono alla identificazione
dei dati contabili da assumere ai fini del consolidamento.
4.1.4.
Qualora esista tale evidenza, il valore di carico dell’attività viene ridotto al relativo valore ricuperabile. Il valore ricuperabile
di un’attività è il maggiore tra il valore corrente (fair value) al netto dei costi di vendita ed il suo valore d’uso.
In particolare, nel valutare la sussistenza di eventuali perdite di valore delle partecipazioni in imprese controllate e collegate92, il valore ricuperabile è definito nel valore d’uso, inteso come il valore attuale dei flussi di cassa stimati con riferimento
ai risultati attesi dalle partecipate e al valore stimato di un’ipotetica cessione finale (“ultimate disposal”) in linea con quanto
disposto dallo IAS n. 28.
Quando, successivamente, la perdita di valore di un’attività viene meno o si riduce, il valore contabile dell’attività è ripristinato fino a concorrenza del costo originario sostenuto, eventualmente tenendo conto degli ammortamenti cumulati.
Fanno eccezione i valori degli avviamenti i quali non sono mai oggetto di ripristino così come raccomandato dal principio
IAS n. 36 (cfr anche supra 4.1.1.4. Avviamento).
Le attività finanziarie che hanno una scadenza prefissata sono valutate al costo ammortizzato calcolato utilizzando il
metodo dell’interesse effettivo. Quando le attività finanziarie non hanno una scadenza prefissata sono valutate al costo.
I crediti con scadenza superiore ad un anno, infruttiferi, o che maturano interessi inferiori al mercato, sono attualizzati
mediante l’utilizzo di tassi di mercato.
Con regolarità vengono effettuate valutazioni al fine di verificare se esista evidenza oggettiva che le attività finanziarie,
prese singolarmente o nell’ambito di un gruppo di attività, possano aver subito una riduzione di valore. Se esistono tali
evidenze, la perdita di valore è rilevata come costo nel conto economico del periodo.
Attività classificate come possedute per la vendita
Sono definite attività (o un gruppo in dismissione) come possedute per la vendita le attività il cui valore contabile diviene
oggetto di recupero mediante un’operazione di dismissione anziché con il suo uso continuativo, a condizione che la vendita
sia altamente probabile.
L’attività (o gruppo in dismissione) rimane classificata come posseduta per la vendita anche in caso di ritardo od esten Qualora si tratti di partecipazioni in imprese non quotate e per le quali non è determinabile un valore di mercato (“fair value less costs to sell”)
attendibile.
92
114
I prodotti finiti ed i prodotti in corso di lavorazione sono valutati al costo medio progressivo dell’anno per i materiali, aumentato del costo orario medio industriale della manodopera per le lavorazioni interne e del prezzo di costo per le lavorazioni
esterne.
Il valore di presumibile realizzo è il prezzo di vendita nel corso della normale gestione, calcolato tenendo conto sia degli
eventuali costi di produzione da sostenere che dei costi diretti di vendita.
Perdita di valore di attività
La società verifica, con cadenza almeno annuale, la ricuperabilità del valore contabile delle attività immateriali, materiali e
delle partecipazioni in imprese controllate e collegate al fine di determinare se tali attività possano aver subito una perdita
di valore.
4.1.5.
Le rimanenze di magazzino sono iscritte al minore tra il costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, al netto degli sconti ed abbuoni, ed il valore di presumibile realizzo.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Il valore delle rimanenze è rettificato tramite l’iscrizione di uno specifico fondo per tenere conto di fenomeni di lento rigiro
o obsolescenza.
◊
◊
◊
◊
◊
4.2.2.
La società classifica le rimanenze nelle seguenti categorie.
materie prime, sussidiarie e di consumo,
prodotti in corso di lavorazione e semilavorati,
prodotti finiti e merci,
acconti.
Lavori in corso su ordinazione
I lavori in corso su ordinazione relativi alle commesse sono iscritti sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza usando il metodo della percentuale di completamento.
La percentuale di completamento è computata secondo il criterio della misurazione fisica, ovvero rilevando la dimensione
delle opere eseguite. Il criterio del costo è utilizzato quale metodo di confronto.
I corrispettivi assunti a riferimento sono basati sui prezzi contrattuali, comprensivi dei compensi per revisione prezzi e degli
eventuali altri compensi aggiuntivi, qualora ragionevolmente conseguibili.
I contratti con corrispettivi denominati in valute diverse da quella funzionale sono valutati convertendo la quota di corrispettivi maturata al cambio di chiusura del periodo (cfr anche supra 3.2. Conversione delle partite e traduzione dei
bilanci in valuta).
La valutazione riflette la migliore stima dei programmi effettuata alla data di rendicontazione.
Su base periodica vengono effettuati aggiornamenti delle assunzioni che sono alla base delle valutazioni. Gli eventuali
effetti economici sono contabilizzati nell’esercizio i cui sono effettuati gli aggiornamenti.
I lavori in corso su ordinazione sono esposti al netto degli eventuali fondi di svalutazione, nonché degli acconti relativi al
contratto in corso di esecuzione.
Tale analisi viene effettuata individualmente per ciascuna commessa rilevando:
◊ nella stessa voce dei lavoro in corso su ordinazione il differenziale positivo (lavori in corso superiori agli acconti);
◊ nella voce “altre passività correnti” il differenziale negativo (lavori in corso inferiori agli acconti);
◊ eventuali anticipi sono rilevati nelle “altre passività correnti”.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
115
4.2.3.
Crediti commerciali ed altri crediti
4.3.3.
Altre riserve
I crediti verso clienti e gli altri crediti, la cui scadenza rientra nei normali termini commerciali correnti, sono iscritti inizialmente al valore equo (fair value) che generalmente corrisponde al valore nominale e successivamente valutati al costo
ammortizzato al netto delle relative perdite di valore identificate. La verifica della ricuperabilità dei crediti è effettuata sulla
base del valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi.
Comprendono la riserva di utili o perdite a nuovo derivante dai risultati economici degli esercizi precedenti, la riserva legale, la riserva da conversione e la riserva da primo consolidamento.
4.2.4.
Comprende la riserva derivante dalla rilevazione direttamente a patrimonio netto delle quote efficaci delle operazioni di
copertura poste in essere per il tramite di strumenti finanziari derivati.
Strumenti finanziari derivati
Gli strumenti derivati sono sempre considerati come attività detenute a scopo di negoziazione e valutati al valore corrente
(fair value) con contropartita a Conto economico, salvo il caso in cui gli stessi si configurino come strumenti idonei alla
copertura ed efficaci nello sterilizzare il rischio di sottostanti attività o passività o impegni assunti dal Gruppo.
Il Gruppo utilizza occasionalmente in corrispondenza di casi specificamente individuati strumenti derivati esclusivamente
nell’ambito di strategie di copertura finalizzate a neutralizzare il rischio di tasso di interesse relativamente a contratti di
finanziamento assunti a tasso variabile.
Le società del Gruppo non utilizzano abitualmente altre tipologie di strumenti derivati in quanto é valutazione del management che non sussistano significativi rischi di variazioni di fair value di attività o passività riconosciute in bilancio o derivanti
da impegni contrattualmente definiti (fair value hedge) o di variazioni nei flussi di cassa attesi relativamente ad operazioni
contrattualmente definite od altamente probabili (cash flow hedge).
4.3.4.
4.3.5.
Riserva copertura flussi finanziari
Utile per azione
L’utile (la perdita) base per azione è calcolato dividendo l’utile (la perdita) attribuibile agli azionisti della Capogruppo per il
numero di azioni ordinarie.
In caso di operazioni concernenti il capitale sociale intervenute nel corso dell’esercizio il numero di azioni è la media ponderata delle azioni nel periodo.
Non vi sono categorie di azioni diverse delle azioni ordinarie. Non vi sono effetti diluitivi di cui tenere conto.
4.4.
Debiti commerciali e altri debiti
L’efficacia delle operazioni di copertura viene documentata all’inizio dell’operazione e periodicamente, almeno in corrispondenza della predisposizione del bilancio di esercizio. Essa è misurata comparando le variazioni di fair value dello
strumento di copertura con quelle dell’elemento coperto) ovvero, nel caso di strumenti più complessi, attraverso analisi di
tipo statistico fondate sulla variazione del rischio.
I debiti e le altre passività sono inizialmente rilevati in bilancio al valore corrente (fair value) al netto dei costi di transazione.
Il fair value degli strumenti quotati in mercati regolamentati è assunto prendendo a riferimento le rispettive quotazioni (bid
price) alla data di chiusura dell’esercizio.
I debiti e le altre passività sono classificati come passività correnti, salvo che il Gruppo abbia il diritto contrattuale di estinguere le proprie obbligazioni almeno oltre i dodici mesi dalla data del bilancio.
Il fair value degli strumenti non quotati in mercati regolamentati viene misurato facendo riferimento a tecniche di valutazione finanziaria.
4.5.
Benefici ai dipendenti - TFR
4.5.1.
Benefici successivi al rapporto di lavoro
In particolare il fair value degli interest rate swap è misurato attraverso l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi. Nello
specifico l’analisi di fair value è integrata da test diretti a verificare l’efficacia prospettiva e retrospettiva della copertura, così
come richiesto dal principio IAS n. 39.
4.2.5.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Tale voce comprende il denaro in cassa, i depositi e conti correnti presso banche, posta od istituti di credito, disponibili per
operazioni correnti, ed altri valori equivalenti.
Sono inclusi gli eventuali investimenti finanziari a breve termine ad elevata liquidità che sono prontamente convertibili in
cassa e non sono soggetti ad un rischio significativo di variazione di valore.
4.3.
Patrimonio netto
4.3.1.
Capitale sociale
◊ Piani a contribuzione definita. In questo caso l’impresa corrisponde dei contributi fissi ad un’entità distinta (fondo)
a non avrà un’obbligazione legale od implicita a pagare ulteriori contributi qualora l’entità deputata non disponga
di attività sufficienti a pagare i benefici in relazione alla prestazione resa durante l’attività lavorativa nell’impresa.
L’impresa rileva contabilmente i contributi al piano quando i dipendenti abbiano prestato la propria attività in cambio
di quei contributi.
Tra le categorie di benefici per i dipendenti che vengono regolamentate dallo IAS n. 19 sono comprese le indennità di fine
rapporto, per le aziende italiane rappresentate dal TFR.
Il TFR, disciplinato dall’art. 2120 del Codice Civile italiano, è un diritto del lavoratore al momento della cessazione del rapporto di lavoro subordinato. Per la quantificazione dell’indennità dovuta dal datore di lavoro occorre sommare, per ciascun
anno di servizio, una quota pari al 7,41% dell’importo della retribuzione valida ai fini TFR dovuta per l’anno stesso.
Riserva sovrapprezzo azioni
Tale riserva accoglie i maggiori valori derivanti dagli aumenti di capitale a pagamento rispetto al valore nominale delle
azioni.
116
Le imprese del Gruppo utilizzano schemi pensionistici (o integrativi) riconducibili a due principali fattispecie che tengono
conto nel caso delle società italiane, della riforma previdenziale recata dalla Legge 296 del 27 dicembre 2006 con effetto
dal 1° gennaio 2007.
◊ Piani a benefici definiti. In questo caso l’impresa si obbliga a concedere i benefici concordati per i dipendenti in
servizio e per gli ex-dipendenti assumendo i rischi attuariali e di investimento relativi al piano. Il costo di tale piano
non è quindi definito in funzione dei contributi dovuti per l’esercizio ma è rideterminato sulla base di assunzioni
demografiche, statistiche e sulle dinamiche salariali.
Il capitale sociale è rappresentato dal capitale sottoscritto e versato della capogruppo. Gli eventuali costi strettamente
correlati alla emissione delle azioni sono classificati a riduzione del capitale sociale quando si tratti di costi direttamente
attribuibili alla operazione di capitale.
4.3.2.
Successivamente vengono valutati al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo (infra 6.12.
Altre attività correnti).
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Dalla quota così ottenuta è sottratto lo 0,5 per cento per il finanziamento del Fondo di garanzia del TFR istituito presso
l’INPS che ha come scopo quello di sostituirsi al datore di lavoro in caso di insolvenza di quest’ultimo; è anche sottratta
una quota eventuale che il lavoratore ha deciso di destinare al Fondo Pensione negoziale.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
117
Ai fini della rivalutazione, il TFR è incrementato, con esclusione della quota maturata al 31 dicembre di ogni anno, mediante l’applicazione di un tasso costituito dall’1,50 per cento in misura fissa e dal 75 per cento del tasso di inflazione rilevato
dall’ISTAT rispetto al mese di dicembre dell’anno precedente; su tale rivalutazione sono dovute imposte nella misura
dell’11per cento.
La normativa prevede, inoltre, la possibilità di richiedere una anticipazione parziale del TFR maturato quando il rapporto
di lavoro è ancora in corso.
◊ interessi attivi sulle attività a servizio del piano; e
◊ interessi sull’effetto del limite delle attività.
Tutti gli utili e le perdite derivanti dall’effettuazione del calcolo attuariale alla data di bilancio sono imputati nelle altre componenti di conto economico complessivo.
4.5.2.
Benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro e per piani di incentivazione
Tale anticipazione può essere richiesta dai dipendenti che abbiano maturato almeno 8 anni di servizio in azienda e la sua
misura è pari al massimo al 70 per cento del trattamento di fine rapporto accumulato alla data di richiesta.
In assenza di deroghe aziendali più favorevoli al lavoratore, l’anticipo può essere ottenuto una sola volta nel corso del
rapporto di lavoro a fronte di motivi ben individuati (acquisto prima casa, cure mediche).
Secondo la normativa italiana, il TFR è iscritto in bilancio per un controvalore pari a quanto maturato da ciascun dipendente
alla data del bilancio stesso.
Ciò che viene accantonato corrisponde quindi all’importo che dovrebbe essere versato ai dipendenti, nell’ipotesi in cui tutti
risolvano il contratto di lavoro a tale data.
Nell’ottica dei principi contabili internazionali, e rispetto alle indicazioni fornite dall’International Accounting Standard Board
(IASB) e dall’International Financial Reporting Interpretation Committee (IFRIC), il TFR rientra tra i post employmentbenefit del tipo defined-benefit plan, ovvero a prestazione definita, per il quale è previsto a fini contabili che il suo valore
venga determinato mediante valutazioni di tipo attuariale.
La metodologia applicata anteriormente all’entrata in vigore della riforma previdenziale (1° gennaio 2007), è quella definita
del “Projected Unit Credit Method” (PUCM) previsto dagli articoli 64 e 66 del principio IAS n. 19. Detta metodologia, tuttora
applicata nel caso delle società con meno di 49 dipendenti, si sostanzia in valutazioni che esprimono il valore attuale medio
delle obbligazioni pensionistiche maturate in base al servizio che il lavoratore ha prestato fino all’epoca in cui la valutazione
stessa è realizzata con proiezione delle retribuzioni del lavoratore.
Onde tener conto degli effetti apportati dalla riforma nel caso delle società con più di 49 dipendenti, alla data di riferimento
del presente bilancio è stato adottato un diverso approccio metodologico che prevede, in estrema sintesi,
◊ la proiezione per ciascun dipendente in forza alla data di valutazione, del TFR già accantonato fino all’epoca aleatoria di corresponsione;
◊ la determinazione per ciascun dipendente dei pagamenti probabilizzati di TFR che dovranno essere effettuati dalla
Società in caso di uscita del dipendente a causa di licenziamento, dimissioni, inabilità, morte e pensionamento
nonché a fronte di richiesta di anticipi;
◊ l’attualizzazione, alla data di valutazione, di ciascun pagamento probabilizzato.
Vengono rilevati i benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro come passività e costo quando
l’impresa è impegnata, in modo comprovabile, ad interrompere il rapporto di lavoro di un dipendente o di un gruppo di dipendenti prima del normale pensionamento o ad erogare benefici per la cessazione del rapporto di lavoro a seguito di una
proposta per incentivare dimissioni volontarie. I benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro non
procurano all’impresa benefici economici futuri e pertanto vengono rilevati immediatamente come costo.
4.6.
Accantonamenti
Gli accantonamenti per rischi ed oneri sono iscritti a fronte di perdite ed oneri di natura determinata, di esistenza certa o
probabile, dei quali, tuttavia, alla data di rendicontazione non sono determinabili l’ammontare e/o la data di accadimento.
L’iscrizione viene rilevata soltanto quando esiste un’obbligazione corrente (legale od implicita) per una fuoriuscita di risorse
economiche come risultato di eventi passati ed è probabile che tale fuoriuscita sia richiesta per l’adempimento dell’obbligazione. Tale ammontare rappresenta la migliore stima attualizzata della spesa richiesta per estinguere l’obbligazione. Il
tasso utilizzato nella determinazione del valore attuale della passività riflette i valori correnti di mercato ed include gli effetti
ulteriori relativi al rischio specifico associabile a ciascuna passività. I rischi per i quali la manifestazione di una passività è
soltanto possibile vengono indicati nell’apposita sezione informativa su impegni e rischi e non si procede ad alcuno stanziamento.
4.7.
Contratti di locazione finanziaria
I contratti di leasing sono definiti di leasing finanziario quando, così come specificato dal principio IAS n. 17, trasferiscono
in capo al locatario i rischi ed i benefici associati alla proprietà dei beni oggetto del contratto.
Nella qualità di locataria, alla data di prima rilevazione l’impresa iscrive l’attività tra le immobilizzazioni e contestualmente
rileva una passività finanziaria per un valore pari al minore tra il valore corrente (fair value) del bene ed il valore attuale dei
pagamenti minimi dovuti alla data di avvio del contratto, utilizzando il tasso di interesse implicito del leasing ovvero il tasso
marginale di interesse del prestito.
Successivamente viene imputato a Conto economico un ammontare pari alla quota di ammortamento del bene e degli
oneri finanziari scorporati dal canone pagato nell’esercizio.
Seguendo le indicazioni fornite dai documenti emessi dall’OIC93, tale diverso approccio metodologico, che prevede di non
considerare le future quote di TFR maturande e l’applicazione del pro-rata per il riproporzionamento del valore attuale
dell’obbligazione, è stato applicato in corrispondenza della data di entrata in vigore dalla riforma previdenziale - 1° gennaio
2007 – al fine di determinare gli effetti del cosiddetto “curtailment” così come specificato dall’art. 109 del principio IAS n. 19.
4.8.
A seguito della modifica allo IAS 19 (2011), il Gruppo ha cambiato il trattamento contabile per il calcolo dei proventi ed oneri
relativi ai piani a benefici definiti.
I canoni attivi o passivi relativi a contratti di leasing qualificabili come operativi sono rilevati a Conto economico in relazione
alla durata del contratto.
In conformità allo IAS 19 (2011) modificato, il Gruppo calcola gli oneri (proventi) finanziari netti dell’esercizio derivanti
dalle passività (attività) relative a piani a benefici definiti applicando il tasso di attualizzazione utilizzato per la valutazione
dell’obbligazione a benefici definiti all’inizio dell’esercizio alle passività (attività) relative a piani a benefici definiti in essere
all’inizio dell’esercizio, prendendo in considerazione eventuali variazioni delle passività (attività) relative a piani a benefici
definiti dell’esercizio derivanti da contributi e liquidazioni di benefici.
4.9.
Riconoscimento dei ricavi e dei proventi, dei costi e degli oneri
4.9.1.
Ricavi
◊ In base a quanto sopra, gli oneri finanziari netti sulle passività (attività) relative a piani a benefici definiti ora comprendono:
◊ interessi passivi sull’obbligazione a benefici definiti;
Contratti di locazione non finanziaria
Tutti i leasing in cui il Gruppo non assume sostanzialmente tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà del bene sono
contabilizzati come leasing operativi.
I ricavi sono i flussi lordi di benefici economici derivanti dallo svolgimento dell’attività ordinaria dell’impresa. I ricavi derivanti
da una operazione sono valutati al fair value del corrispettivo ricevuto tenendo conto di eventuali sconti e riduzioni legati
alle quantità.
I ricavi includono anche la variazione dei lavori in corso, i cui principi di valutazione sono esposti nel precedente par. 4.2.2.
Lavori in corso su ordinazione.
Appendice alla Guida operativa n. 1 per la transizione ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) cap. 13. “Conseguenze derivanti dalla Legge
296/2006”.
93
118
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
119
I ricavi relativi alla vendita di beni sono riconosciuti quando sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
◊ l’impresa ha trasferito all’acquirente i rischi significativi e i benefici connessi alla proprietà dei beni;
◊ l’impresa smette di esercitare il solito livello continuativo di attività associate con la proprietà nonché l’effettivo
controllo sulla merce venduta;
◊ il valore dei ricavi può essere determinato attendibilmente;
◊ è probabile che i benefici economici derivanti dall’operazione saranno fruiti dall’impresa; e
◊ i costi sostenuti, o da sostenere, riguardo all’operazione possono essere attendibilmente determinati;
◊ l’impresa ha trasferito all’acquirente i rischi significativi ed i benefici connessi alla proprietà dei beni, che nella
maggioranza dei casi coincide con il trasferimento della titolarità o del possesso all’acquirente, ovvero quando il
valore del ricavo può essere determinato in maniera attendibile.
Gli interessi attivi e passivi sono rilevati per competenza sulla base del metodo degli interessi effettivi, utilizzando cioè il
tasso di interesse che rende finanziariamente equivalenti tutti i flussi in entrata ed in uscita (compresi eventuali aggi, disaggi, commissioni, etc.) che compongono una determinata operazione.
I ricavi delle prestazioni di servizi sono rilevati nel periodo amministrativo in cui i servizi sono prestati. Tale metodologia di
rilevazione prende a riferimento lo stadio di completamento dell’operazione alla data di riferimento del bilancio, a condizione che il risultato dell’operazione di prestazione di servizi possa essere attendibilmente stimato.
Gli oneri finanziari sono rilevati come costo nell’esercizio in cui sono sostenuti in base al metodo dell’interesse effettivo e
non sono mai capitalizzati tra le attività.
Il risultato di un’operazione può essere attendibilmente stimato quando sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
Gli oneri finanziari comprendono gli interessi passivi sui finanziamenti calcolati, il rilascio dell’attualizzazione dei fondi,
le variazioni di fair value delle attività finanziari al fair value rilevato a Conto economico, le perdite di valore delle attività
finanziarie e le perdite su strumenti di copertura rilevati a Conto economico.
4.10. Imposte sul reddito
Le imposte del periodo rappresentano la somma delle imposte correnti e differite.
◊ l’ammontare dei ricavi può essere attendibilmente valutato;
◊ è probabile che i benefici economici derivanti dall’operazione affluiranno all’impresa;
◊ lo stadio di completamento dell’operazione alla data di riferimento del bilancio può essere attendibilmente misurato; e
◊ i costi sostenuti per l’operazione e i costi da sostenere per completarla possono essere attendibilmente calcolati.
4.9.2.
Contributi pubblici
I contributi pubblici si riferiscono a benefici derivanti all’impresa dal governo, da enti governativi ovvero da analoghi enti
locali, nazionali o internazionali.
Detti benefici si manifestano sotto forma di trasferimenti di risorse condizionati al rispetto da parte dell’impresa, od al suo
impegno a rispettare, determinate condizioni relative alle sue attività operative. In presenza di una delibera formale di attribuzione i contributi sono rilevati per competenza ed in diretta correlazione con i costi sostenuti.
I contributi in conto impianti sono quelli per il cui ottenimento è condizione essenziale che l’impresa acquisti, costruisca o
comunque acquisisca attività immobilizzate, siano esse materiali od immateriali. Possono essere previste anche ulteriori
condizioni che delimitino il tipo o la localizzazione dei beni o i periodi nel corso dei quali essi devono essere acquistati o
posseduti.
Detti contributi vengono rilevati a Conto economico in diretta relazione al processo di ammortamento dei beni cui si riferiscono e sono portati a diretta riduzione dell’ammortamento.
I contributi in conto esercizio si riferiscono altresì a spese di competenza dell’esercizio e sono contabilizzati a Conto economico in diretta deduzione del costo correlato.
I finanziamenti a fondo perduto sono i prestiti per i quali il finanziatore si impegna, in presenza di condizioni stabilite, a
rinunciare al rimborso.
Al verificarsi di dette condizioni essi assumono la connotazione di contributi la cui contabilizzazione avviene per competenza in diretta relazione ai costi sostenuti cui si riferiscono.
4.9.3.
Costi
I costi sono registrati nel rispetto del principio di inerenza e di competenza economica.
4.9.4.
Proventi ed oneri finanziari
Le imposte correnti sono calcolate per ciascuna società applicando le disposizioni fiscali in vigore ed in base alla stima del
reddito tassabile, tenuto conto delle eventuali agevolazioni fiscali.
Le società italiane del Gruppo non hanno aderito al consolidato fiscale nazionale di cui agli articoli 117 e 129 del D.P.R.
917/1986.
Le imposte differite sono accantonate nel rispetto del principio della competenza secondo il metodo patrimoniale, ovvero
in base alle differenze di natura temporanea tra il valore attribuito ad un’attività o ad una passività secondo i criteri civilistici
ed il valore attribuito a fini fiscali.
Le imposte differite non sono stanziate per le seguenti differenze temporanee:
◊ rilevazione iniziale di attività o passività in un’operazione diversa dall’aggregazione aziendale che non influenza né
l’utile contabile né il reddito imponibile;
◊ investimenti in società controllate per le quali è probabile che in futuro la differenza non si riverserà;
◊ rilevazione iniziale dell’avviamento.
Le imposte differite sono iscritte nella apposita voce delle “passività non correnti”. Nelle note di commento alla voce è
riportato il prospetto riassuntivo delle differenze che hanno dato origine alla rilevazione degli oneri fiscali differiti.
Le attività per imposte differite sono rilevate nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro
a fronte del quale possano essere utilizzate tali attività.
Il valore delle attività per imposte differite viene rivisto ad ogni data di riferimento del bilancio onde verificare la sussistenza
dei presupposti per la loro ricuperabilità e viene ridotto nella misura in cui non è ragionevolmente probabile che il relativo
beneficio fiscale sia realizzabile.
Le attività per imposte differite sono iscritte nella apposita voce delle attività non correnti. Nelle note di commento alla
voce è inoltre riportato il prospetto riassuntivo delle differenze che hanno originato la rilevazione delle attività per imposte
differite.
Gli effetti fiscali delle differenze temporanee sono determinati applicando l’aliquota di imposta corrispondente al momento
di riversamento di tali differenze, ovvero l’aliquota di imposta corrente quale migliore stima dell’aliquota di utilizzo allorché
il momento di riversamento non sia ragionevolmente individuabile, ed in considerazione delle normative fiscali in vigore
alla data di riferimento del bilancio.
I proventi finanziari comprendono gli interessi attivi sulla liquidità investita, comprese le attività finanziarie disponibili per la
vendita, i dividendi attivi, i proventi derivanti dalla vendita i attività finanziarie disponibili per la vendita, le variazioni di fair
value della attività finanziarie rilevate a Conto economico e gli utili su strumenti di copertura rilevati a Conto economico.
120
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
121
5.Aspetti di particolare significatività
5.1.
Nuovi principi contabili (IFRS) e documenti interpretativi (IFRIC)
Sono elencati di seguito i nuovi principi o le revisioni di principi contabili (IAS, IFRS) emessi dallo IASB che, alla data di
predisposizione del presente bilancio, risultano già adottati dal legislatore comunitario e pubblicati sulla Gazzetta ufficiale
dell’Unione Europea.
IFRS/IFRIC
IAS n. 16 amendment
IAS n. 19 amendment
IAS n. 32 amendment
IAS n. 38 amendment
IFRS n. 1 amendment
IFRS n. 7 amendment
IFRS n. 9
IFRS n. 10 amendment
IFRS n. 11 amendment
IFRS n. 14
Descrizione
Property, plant and equipment
Employee benefits
Financial Instruments: presentation
Intangible assets
First time Adoption of IFRS
Financial instruments: disclosures
Financial instruments
Consolidated Financial Statements
Joint Arrangements
Regulatory Deferral Accounts
Data prima applicazione
Esercizio 2016/2017
Esercizio 2013/2014
Esercizio 2014/2015
Esercizio 2016/2017
Esercizio 2018/2019
Esercizio 2016/2017
Esercizio 2018/2019
Esercizio 2016/2017
Esercizio 2016/2017
Esercizio 2016/2017
IFRS n. 15
IFRIC n. 21
Revenue from Contracts with Customers
Levies
Esercizio 2017/2018
Esercizio 2014/2015
In premessa giova ricordare che, con l’esercizio cui si riferisce il presente bilancio entra in vigore la “suite di consolidamento” costituita dai seguenti documenti, omologati dall’Unione Europea con Regolamento (UE) n. 1254/2012 dell’11 dicembre
2012,
◊
◊
◊
◊
◊
IFRS n. 10 Bilancio consolidato,
IFRS n. 11 Accordi a controllo congiunto,
IFRS n. 12 Informativa sulle partecipazioni in altre entità,
IAS n. 27 (2011) Bilancio separato,
IAS n. 28 (2011) Partecipazioni in società collegate e joint venture.
Lo IASB, nel giugno 2012 e nell’ottobre 2012 ha apportato alcune modifiche ai suddetti principi, pubblicando i seguenti due
documenti, che sono stati omologati dall’Unione Europea, rispettivamente, con Regolamento (UE) n. 313/2013 del 4 aprile
2013 e Regolamento (UE) n. 1174/2013 del 21 novembre 2013:
◊ Guida alle disposizioni transitorie (modifiche agli IFRS 10, 11 e 12),
◊ Entità di investimento (Modifiche all’IFRS 10, all’IFRS 12 e allo IAS 27 (2011).
Limitatamente al caso delle entità di investimento l’applicazione obbligatoria è posticipata ai bilanci degli esercizi che
iniziano il (o dopo il) 1° gennaio 2014.
La novità di maggior rilievo del nuovo IFRS n. 10 è costituita dall’introduzione di un univoco modello di controllo alla
base del consolidamento, unificando quanto in precedenza previsto dallo IAS n. 17 “Consolidated and Separate Financial
Statements”e dal documento interpretativo SIC n. 12 “Consolidation-Special Purpose Entities”.
In conformità allo IAS 19 (2011) modificato, il Gruppo calcola gli oneri (proventi) finanziari netti dell’esercizio derivanti
dalle passività (attività) relative a piani a benefici definiti applicando il tasso di attualizzazione utilizzato per la valutazione
dell’obbligazione a benefici definiti all’inizio dell’esercizio alle passività (attività) relative a piani a benefici definiti in essere
all’inizio dell’esercizio, prendendo in considerazione eventuali variazioni delle passività (attività) relative a piani a benefici
definiti dell’esercizio derivanti da contributi e liquidazioni di benefici.
In base a quanto sopra, gli oneri finanziari netti sulle passività (attività) relative a piani a benefici definiti ora comprendono:
◊ interessi passivi sull’obbligazione a benefici definiti;
◊ interessi attivi sulle attività a servizio del piano; e
◊ interessi sull’effetto del limite delle attività.
Tutti gli utili e le perdite derivanti dall’effettuazione del calcolo attuariale alla data di bilancio sono imputati nelle altre componenti di conto economico complessivo.
Il Gruppo ha applicato le regole di transizione previste dal nuovo principio rettificando i valori comparativi presentati in
questo bilancio come se questo fosse sempre stato applicato.
L’emendamento allo IAS n. 32 – “Financial instruments. Presentation”. La modifica allo IAS 32 consente di trattare come
componente di patrimonio netto nel bilancio dell’emittente i diritti di opzione (o warrant) emessi in occasione di operazioni
di aumento di capitale sociale a favore di tutti gli azionisti ad un prezzo fisso, ed espressi in una valuta funzionale diversa
dalla valuta funzionale dell’emittente. Il principio troverà applicazione dai bilanci degli esercizi che iniziano il 1° gennaio
2014 od in data successiva.
Il recente emendamento al principio IFRS n. 1 – “First Time Adoption of International Financial Reporting Standards”, prevede l’esenzione al requisito di operare un restatement dei dati comparativi in relazione all’applicazione del nuovo IFRS
n. 9 “Financial instruments” emesso nel luglio 2014 in sostituzione dello IAS n. 19 “Financial instruments: Recognition and
measurement”. Questa esenzione è coordinata con la applicazione dell’IFRS n. 9.
L’emendamento allo IAS 1 – Presentazione del bilancio (parte del ciclo 2009-2011 degli “Annual Improvements” agli IFRS)
è applicabile al Gruppo dal 1° gennaio 2013. Chiarisce le regole di presentazione delle informazioni comparative nel caso
di modifica dei principi contabili e di riesposizione dei valori comparativi o di riclassifica e nei casi in cui siano fornite delle
situazioni patrimoniali aggiuntive. La terza colonna riportante i dati patrimoniali al 1° ottobre 2012 non è stata presentata
nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata, in quanto la riclassifica tra gli utili portati a nuovo e il
risultato d’esercizio (46 migliaia di Euro) ha un effetto irrilevante ai sensi dello IAS 1.
L’emendamento allo IFRS n. 7 – “Financial instruments: disclosures – Hedge Accounting”. La modifica riguarda i requisiti
informativi concernenti le operazioni di copertura, in coordinamento con l’introduzione della modifica all’IFRS n. 9 concernente l’Hedge Accounting.
La modifica troverà obbligatoria applicazione contestualmente all’applicazione del nuovo IFRS n. 9.
Il nuovo principio IFRS n. 9 completa i progetto di sostituzione, per fasi, del principio IAS n. 39. Stabilisce i principi per la
rilevazione, valutazione, impairment, derecognition e general hedge accounting degli strumenti finanziari. Ne è consentita
l’applicazione facoltativa prima dell’esercizio 2018/2019. Dall’esercizio 2014/2015 è applicabile la precedente versione
dell’IFRS n. 9.
Gli emendamenti allo IAS n. 16 – “Property, plant and equipment”- ed allo IAS n. 38 - “Intangible assets” – si riferiscono a
precisazioni sulle metodologie di ammortamento dei beni materiali ed immateriali che sono ritenute accettabili.
Le modifiche recentemente apportate al principio IFRS n. 10 – “Consolidated Financial Statements”, riguardano il trattamento contabile della fattispecie della perdita di controllo di partecipata che non costituisce un business. L’applicazione
obbligatoria è prevista a decorrere dagli esercizi che iniziano in data 1° gennaio 2016 o successivamente.
L’emendamento allo IAS n. 19 – “Employee benefits”, modifica la contabilizzazione dei defined benefit plans e dei termination benefits, eliminando la possibilità di utilizzare il “metodo del corridoio” per la contabilizzazione degli utili e perdite
attuariali.
Le modifiche al principio IFRS n. 11 (che dal presente esercizio sostituisce lo IAS n. 31 “Interests in Joint ventures” ed il SIC
n. 13 “Joint Controlled Entities – Non Monetary contributions by Venturers”) riguarda precisazioni sul trattamento contabile
dell’acquisizione di un interesse nell’ambito di accordi a controllo congiunto.
Il Gruppo ha adottato gli emendamenti allo IAS 19 dal 1° ottobre 2013. Il nuovo principio modifica le regole di riconoscimento dei piani a benefici definiti e dei termination benefit.
Il nuovo principio IFRS n. 14, pubblicato a gennaio 2014, è un interim standard inteso a consentire, esclusivamente ai first
time adopter, di continuare a rilevare gli importi relativi alla rate regulation secondo i precedenti principi contabili adottati.
Il principio è applicabile dagli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2016 od in data successiva.
A seguito della modifica allo IAS 19 (2011), il Gruppo ha cambiato il trattamento contabile per il calcolo dei proventi ed oneri
relativi ai piani a benefici definiti.
Il nuovo principio IFRS n. 15, che sostituisce lo IAS n. 11 (“Construction Contracts”), lo IAS n. 28 (“Revenue”) ed i relativi
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
122
123
documenti interpretativi (IFRIC n. 13 “Customer Loyalty Programmes”, IFRIC n. 15 “Agreements for the Construction of
Real Estate”, IFRIC n. 18 “transfer of Assets from Customers” e SIC n. 31 “Revenue-Barter Transactions Involving Advertising Services”), unifica i criteri di Revenue Recognition per le transazioni che avvengono su base contrattuale. La sua
applicazione decorre obbligatoriamente dagli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2017 o successivamente.
L’IFRIC n. 21 tratta il tema della contabilizzazione delle passività per altri tributi imposti dalle amministrazioni finanziarie per
leggi e regolamenti, diversi dalle imposte sul reddito (disciplinate dallo IAS n. 12). Non sostituisce l’IFRIC n. 6 (“Liabilities
arising from Participating in a Specific Market — Waste Electrical and Electronic Equipment”) che rimane in vigore.
L’applicazione è prevista dagli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2014 o successivamente.
Infine a scopo informativo viene riportato in forma schematica un riassunto delle interdipendenze relative ad alcuni principi
la cui applicazione è al momento differita.
Standard
Descrizione
Applicaz. per esercizi che iniziano
IFRS n.1
Exemption from the requirement to restate comparative
information for IFRS nr.9
Concorrente all’adozione del nuovo IFRS n.9
IFRS n.7
Additional Hedge accounting disclosures (and
consequential amendments) resulting from the introduction Concorrente all’adozione del nuovo IFRS n.9
of the hedge accounting chapter in IFRS nr.9
IFRS n.9
Financial instruments
IFRS n.10
Amendment to clarify the accounting for the loss of control
of a subsidiary when the subsidiary does not constitute a 1° gennaio 2016
business
1° gennaio 2018
5.3.
Gestione dei rischi finanziari
I rischi di natura finanziaria cui il Gruppo è esposto sono i seguenti:
◊
◊
◊
◊
◊
◊
rischio di credito;
rischio di mercato;
rischio di cambio;
rischio di tasso di interesse;
rischio di liquidità;
rischio economico ed incertezze.
Rispetto a ciascuno dei rischi vengono di seguito fornite informazioni relative alla effettiva esposizione del Gruppo, alle
politiche ed ai processi di gestione di tali rischi, ai metodi utilizzati per valutarli, nonché la gestione del capitale del Gruppo.
Il presente bilancio consolidato include inoltre ulteriori informazioni quantitative.
La responsabilità complessiva per la creazione e supervisione di un sistema di gestione dei rischi del Gruppo è del Consiglio di Amministrazione.
Attraverso il sistema delle deleghe viene garantita l’attuazione delle linee guida per la gestione dei rischi ed il monitoraggio
dei medesimi su base periodica.
Il monitoraggio è affidato alla funzione finanziaria che si avvale anche dei flussi informativi generati dal sistema di controllo
interno.
L’esame condotto con riferimento alla situazione attuale del Gruppo non fa ritenere significativi gli effetti derivanti della
applicazione dei principi menzionati.
La politica del Gruppo in materia non risponde a finalità speculative ma è esclusivamente improntata alla minimizzazione
dei rischi finanziari legati all’attività caratteristica delle imprese che ne fanno parte.
5.2.
Le politiche di gestione si articolano nei seguenti momenti:
Costi di sviluppo ed interventi ai sensi della Legge 808/85
I costi sostenuti per le attività di disegno, prototipazione e adeguamento alle specifiche tecnico-funzionali di potenziali
clienti chiaramente identificati, rientranti nell’alveo degli interventi di cui alla Legge 24 dicembre 1985 n. 808, che disciplina gli interventi statali a sostegno della competitività delle imprese operanti nel settore aeronautico e della Difesa, sono
classificati dal Gruppo tra le attività immateriali quali costi di sviluppo, in quanto rispondenti ai requisiti di cui al precedente
paragrafo 4.1.1.1. Costi di ricerca e sviluppo.
Nel caso dei programmi che ai sensi della normativa94 citata vengono qualificati come inerenti alla “Sicurezza nazionale”
ovvero “di interesse europeo” i costi vengono esposti al netto dei benefici incassati o da incassare a valere sulla L. 808/85.
◊ identificazione ed analisi dei rischi ai quali il Gruppo è esposto;
◊ fissazione di limiti e strumenti di controllo;
◊ monitoraggio degli strumenti.
5.3.1.
Rischio di credito
Il rischio di credito è il rischio che un cliente od una delle controparti di uno strumento finanziario causi una perdita finanziaria non adempiendo ad un’obbligazione e deriva principalmente in linea di principio dai crediti commerciali e dagli
investimenti finanziari.
Parimenti i “diritti di regia” da corrispondere all’ente erogante, che assolvono alla funzione di ammortamento sino a concorrenza del costo compensato mentre costituiscono costi di esercizio per l’eventuale eccedenza, sono rilevati contabilmente
a conto economico in base al principio di competenza, al verificarsi dei presupposti richiamati dalla normativa vigente, che
consistono primariamente nella vendita dei prodotti incorporanti la tecnologia ammessa ai benefici della Legge.
L’esposizione del Gruppo al rischio di credito dipende principalmente dalle caratteristiche specifiche di ciascun cliente. Le
variabili demografiche tipiche del portafoglio clienti del Gruppo, compresi il rischio di insolvenza del settore e del paese in
cui il cliente opera, hanno scarsa influenza sul rischio di credito.
Nel caso dei programmi non qualificabili come inerenti alla “Sicurezza nazionale” o “di interesse europeo”, i benefici incassati sono rilevati tra le “altre passività” al valore nominale, distinguendo tra quota corrente e non corrente sulla base della
data attesa di restituzione.
Il Gruppo realizza una parte consistente del fatturato, pari a circa l’83 per cento del totale, con imprese industriali facenti
capo ad un unico gruppo societario (73 per cento nel caso della Divisione ALS, 97 per cento nel caso della Divisione CCS,
88 per cento nel caso della Divisione AS).
In entrambi i casi i costi esposti tra le attività immateriali, in conformità ai principi più precedentemente enunciati (supra
Con oltre il 90 per cento dei propri clienti il Gruppo intrattiene rapporti commerciali da più di quattro anni.
4.1.1.1. Costi di ricerca e sviluppo), sono :
Non vi sono stati negli ultimi dieci anni episodi di crediti sofferenti di particolare significatività.
◊ oggetto di ammortamento in funzione della vita utile attesa ovvero del periodo in cui si produrranno i benefici economici futuri attraverso la vendita dei prodotti incorporanti la tecnologia sviluppata;
◊ assoggettati ad impairment test con cadenza almeno annuale fino al completamento dello sviluppo e successivamente non appena le prospettive di realizzazione dei benefici economici mutino. Il test viene effettuato sulla base
dei piani di vendita stimati che tengono conto del ciclo di vita particolarmente lungo di prodotti in via di sviluppo.
94
Il riferimento è al corpus normativo costituito dalla Legge n. 808/85 e sue modificazioni successive e dalle fonti di natura regolamentare che integrano
e disciplinano gli aspetti applicativi della legge (Delibera CIPE n. 28/06 del 22/03/2006, Decreto Min.Svil.Ec. n. 173 del 14/09/2010, Decreto Min.Svil.Ec. n.
174 del 14/09/2010).
124
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Non si é evidenziata pertanto la necessità di istituire fondi di svalutazione dei crediti da parte di alcuna delle società del
Gruppo, al di fuori degli isolati casi riportati nell’informativa.
Per chiarezza di informazione si segnala che la capogruppo MAG ha, nei saldi derivanti dalla SEI, incorporata nel
2009/2010, alcune partite sofferenti originatesi nell’ambito di rapporti commerciali istituiti antecedentemente alla acquisizione della medesima da parte del Gruppo, avvenuta nel 2001. Detti valori, oggetto di procedure concorsuali od individuali
di recupero che rientrano nella esclusiva responsabilità del cedente della partecipazione in SEI, sono svalutati in misura
del cento per cento del loro valore nominale mediante un fondo analitico istituito sin dalla acquisizione della società.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
125
Il Gruppo non effettua investimenti finanziari e non è pertanto soggetto a rischi legati all’insolvenza degli enti emittenti.
Le politiche del Gruppo prevedono il rilascio di garanzie finanziarie soltanto nell’interesse di imprese controllate interamente possedute.
alle scadenze prefissate, sia in condizioni normali che di tensione finanziaria, senza dover sostenere oneri al di fuori delle
condizioni di mercato normalmente applicate alle società del Gruppo.
Il Gruppo monitora l’andamento della propria posizione finanziaria su base quotidiana ed effettua periodiche previsioni
circa i propri fabbisogni.
Al 30 settembre 2014 non vi sono garanzie rilasciate nell’interesse di società controllate.
Il Gruppo ha sempre fatto fronte con regolarità alle proprie obbligazioni.
Non vi sono altre garanzie finanziarie.
5.3.2.
Alla data di riferimento del presente bilancio il Gruppo ha in essere i finanziamenti, linee di credito od affidamenti riportati
nelle tabelle seguenti, a fronte dei quali non vi sono garanzie reali o personali, salvo l’impegno al rispetto di taluni covenant
che vengono meglio specificati di seguito.
Rischio di mercato
Il rischio di mercato è teoricamente connesso alla variabilità del valore corrente (fair value) e/o dei flussi finanziari di un
determinato strumento finanziario, conseguente a variazioni delle quotazioni di mercato.
Una porzione rilevante dei finanziamenti a medio lungo termine prevede l’applicazione di tassi di interesse fissi.
A tale proposito si precisa che il Gruppo non negozia strumenti finanziari con finalità speculativa né dispone di attività
finanziarie a scopo di investimento e pertanto non si delineano profili di rischio legati alla volatilità dei mercati finanziari.
Nel caso dei finanziamenti a tasso variabile, il parametro di riferimento è l’Euribor (generalmente a tre mesi), con applicazione di spread allineati con le migliori medie di mercato.
Per quanto attiene a strumenti di copertura specifici, il Gruppo ha attivato un solo strumento derivato a fronte del rischio di
tasso di interesse per il quale si rimanda alla nota correlativa (infra 5.3.4. Rischio di tasso di interesse).
(valori in milioni di Euro)95969798
5.3.3.
Rischio di cambio
Il Gruppo è esposto al rischio di cambio sulle vendite, sugli acquisti e sui finanziamenti denominati in valuta diversa da
quella funzionale delle varie entità del Gruppo.
Tali operazioni sono denominate con assoluta prevalenza in dollari statunitensi (USD) e, in misura minore, dollari canadesi
(CAD), sterline inglesi (GBP) e franchi svizzeri (CHF).
A tale proposito si osserva che il Gruppo ha realizzato nel 2013/2014 un fatturato complessivamente di circa 63 milioni di
USD e 0,8 milioni di CAD.
Tipologia
Medio lungo termine95 (al 30.09.2013)
Medio lungo termine (al 30.09.2014)
Divisa
EUR
EUR
Importo originario
28,9
45,5
Importo residuo
15,0
33,2
Garanzie
N/A
N/A
Nell’ambito di alcuni contratti di finanziamento a medio-lungo termine è presente una clausola che vincola la società al
rispetto di determinati covenant, in difetto dei quali potrebbe essere richiesto il rimborso del finanziamento. Detti indicatori
sono riepilogati nella tabella seguente unitamente al debito residuo in linea capitale ed ai valori che tali indicatori assumono
alla data di bilancio.
Al 30 settembre 2014 tutti i parametri risultano entro i limiti contrattuali.
(valori in migliaia di Euro, indici in unità)
La politica attuata dal Gruppo è stata basata sulla ricerca di un equilibrio strutturale delle transazioni effettuate con regolarità (vendite, acquisti) nella divisa statunitense, con l’obiettivo di assicurare che l’esposizione netta in valuta venga
mantenuta ad un livello accettabile.
Debito residuo al 30.09.2014
Non si è ritenuto necessario nel corso dell’esercizio effettuare operazioni di copertura e/o negoziazione a termine di valuta,
ricercando nel complesso il massimo equilibrio possibile nelle differenze di cambio.
6.543
5.3.4.
768
Rischio di tasso di interesse
Il rischio è connesso alla variabilità dei tassi di mercato rispetto ai quali sono parametrati gli interessi passivi che vengono
liquidati sui finanziamenti in essere.
Il Gruppo è esposto ad un moderato rischio di tasso d’interesse dato che i debiti finanziari contratti, per una porzione non
rilevante, prevedono il pagamento di oneri finanziari sulla base di tassi variabili parametrati all’Euribor.
Secondo la politica del Gruppo e ove se ne riscontrasse la necessità, alcune quote del debito soggette al rischio di tasso
d’interesse potrebbero essere oggetto di copertura tramite contratti derivati.
Alla data di riferimento del presente bilancio la società ha in essere un contratto derivato a copertura del rischio di tasso di
interesse stipulato sul finanziamento di nominali Euro 2.000.000 stipulato in data 20/07/2011 il cui fair value al 30 settembre 2014 ammonta a Euro 15.
I finanziamenti assunti dal Gruppo con il sistema bancario mediante ricorso al normale mercato del credito sono principalmente denominati in Euro e non sono assistiti da garanzie reali o personali.
5.3.5.
1.139
6.000
2.420
Tipologia
Breve termine linee
Breve termine FCT
30.09.2014
2,62
0,75
2,62
0,75
2,39
0,75
5,60
2,62
0,75
2,62
0,75
2,62
0,75
30.09.2013
n/a
n/a
n/a
n/a
1,15
0,46
8,37
1,15
0,46
n/a
n/a
n/a
n/a
Divisa
EUR
CAD
EUR
Limite
26,4
0,8
45,0
Utilizzo
7,3
20,2
Garanzie
N/A
N/A
N/A
Tali linee comprendono affidamenti disponibili per operazioni di smobilizzo di crediti commerciali mediante cessione di
96
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Limite
3,5
2,0
3,5
1,2
4,0
2,5
Min. 4,0
3,5
2,0
3,5
2,0
3,5
2,0
(valori in milioni di Euro)
95
Rischio di liquidità
Tale rischio riguarda la capacità del Gruppo di adempiere alle obbligazioni associate a passività finanziarie. L’approccio del
Gruppo nella gestione della liquidità prevede che vi siano sempre fondi sufficienti per adempiere alle proprie obbligazioni
126
5.000
Indice
PFN96/EBITDA97
PFN/P.NETTO
PFN/EBITDA
PFN/P.NETTO
PFN/ADJ.EBITDA
PFN/P.NETTO
ADJ.EBITDA/OFN98
PFN/EBITDA
PFN/P.NETTO
PFN/EBITDA
PFN/P.NETTO
PFN/EBITDA
PFN/P.NETTO
I valori includono il residuo in linea capitale comprensivo della quota corrente e della quota consolidata.
Indebitamento finanziario netto, escluse altre passività non correnti ex L. 808/85 programmi diversi da “Sicurezza nazionale” ed “Interesse europeo” (cfr
anche supra 5. Aspetti di particolare significatività - 5.2. Costi di sviluppo ed interventi ai sensi della Legge 808/85).
La nozione di EBITDA è sostanzialmente riferibile a quella di adjusted EBITDA, ovvero di Margine Lordo operativo rettificato, riportata nella Nota sugli
Indicatori alternativi di performance.
97
98
Oneri finanziari netti, esclusi utili e perdite su cambi.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
127
credito (factoring) pro soluto, che sono separatamente esposte. Occasionalmente il Gruppo ha posto in essere operazioni
di cessione di credito con trasferimento della titolarità e del rischio di insolvenza. Dette operazioni si configurano giuridicamente e sostanzialmente come cessioni pro soluto, non prevedendo la prestazione di garanzie né clausole di riacquisto o
di retrocessione.
6.Note di commento alle voci di stato patrimoniale
6.1.
Attività immateriali
La tabella seguente illustra le variazioni intervenute nelle attività immateriali non correnti.
Dir. brev. e ut.op.ing.
Conc.,lic. Marchi
Avv.to
Attività immat.
in corso
Altre
Totale
5.3.6.
Costi Sviluppo
Complessivamente il credito a breve termine concesso al Gruppo assomma a circa 72 milioni di Euro, con un tasso di
utilizzo alla data di bilancio pari a circa il 39 per cento.
30 settembre 2013:
Valore netto
24.837
-
285
610
130
83
25.945
Incrementi
Comp.costo (L. 808/85, L. 46/82)
Riclassifiche/svalutazioni
Ammortamento
Adeguamento cambio
6.227
(49)
(1.586)
(111)
-
618
126
(415)
3
-
5
(116)
-
61
(54)
(2)
6.911
(49)
10
(2.055)
(110)
30 settembre 2014:
Costo storico
Fondo ammortamento
43.148
(13.830)
-
4.040
(3.423)
680
(70)
19
-
1.564
(1.476)
49.451
(18.799)
29.318
-
617
610
19
88
30.652
Rischio economico ed incertezze
Per quanto concerne il rischio economico e le incertezze si rimanda a quanto descritto nelle diverse sezioni della Relazione
Annuale (supra Il contesto esterno, Risk Management e Compliance, Relazione sulla gestione, Andamento
economico e situazione patrimoniale del gruppo).
Valore netto
In relazione alla voce “Costi di sviluppo” si precisa che la compensazione del costo storico con i benefici ex lege 808/85 e
46/82 si riferisce alla esposizione dei costi che soddisfano i requisiti per la iscrizione nelle attività immateriali, al netto dei
correlativi valori degli interventi di cui alle leggi citate.
Per i criteri relativi alla rilevazione dei benefici di cui alla legge 808/85 si rimanda al precedente paragrafo 5.2. Costi di
sviluppo ed interventi ai sensi della Legge 808/85.
Per i criteri relativi alla rilevazione dei contributi di cui alla legge 46/82 si rimanda a quanto esposto nel precedente paragrafo 4.9.2. Contributi pubblici.
I programmi di sviluppo completati ed in relazione ai quali residuano costi da ammortizzare fanno capo a sette gruppi principali ed hanno ad oggetto prodotti che trovano collocazione in altrettante tipologie di velivolo.
In applicazione dei criteri precedentemente esposti riguardo alla identificazione della vita economico-tecnica di prodotti
risultanti dallo sviluppo (supra 4.1.1.1. Costi di ricerca e sviluppo), i piani di ammortamento sono stati definiti per quote
costanti lungo la vita utile di tali attività che al 30 settembre 2014 risulta non inferiore a 10 anni per la maggior parte dei casi.
I costi di sviluppo che alla data di bilancio risultano iscritti nelle attività, fanno riferimento a gruppi di programmi così riassumibili in base al velivolo di destinazione del prodotto.
Costi di sviluppo nuovi prodotti
Programmi velivolo AW109
Programmi velivolo AW139/AW149/A149
Programmi velivolo AW169
Programmi velivolo Bell 429
Programmi velivolo Bell 505
Programmi velivolo Bell 525
2013/2014
3.302
7.920
264
3.818
555
3.569
Programmi velivolo EADS X4
Programmi velivoli G5/G650
Sistemi attuazione elettromeccanica (ala fissa e rotante)
Altri programmi
Totale
128
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
2.747
2.637
1.950
2.556
29.318
129
La voce “Avviamento” è composta come segue.
2013/2014
610
610
Avviamento acquisizione ramo di azienda allestimenti
Totale
2012/2013
610
610
L’avviamento viene sottoposto ad un’analisi di ricuperabilità con cadenza annuale (impairment test). Al fine del test di
impairment, l’avviamento è stato inizialmente allocato rispettivamente alla partecipata Mecaer America ed alla divisione di
riferimento della linea di produzione di componenti di interni e di allestimenti (CCS), che rappresentano il livello più basso
in cui l’avviamento viene monitorato ai fini gestionali interni da parte del Gruppo.
Il valore recuperabile delle unità generatrici di flussi finanziari è stato determinato sulla base del calcolo del valore d’uso.
Tali calcoli utilizzano le proiezioni dei flussi finanziari basate sul risultato operativo consuntivo e sui valori stimati nel piano
industriale oggetto di aggiornamento con riferimento al periodo 2014/2015 – 2018/2019. Il piano pluriennale è costruito
utilizzando per il primo anno i dati del budget approvato per le CGU, mentre per gli anni successivi ricavi e costi sono
proiettati sulla base del portafoglio disponibile o potenziale, delle configurazioni di costi e ricavi note o stimabili con ragionevole approssimazione. I dati patrimoniali sono stimati per gli anni di piano tenendo conto degli investimenti necessari a
sostenere la dinamica dei volumi ed al mantenimento di un idoneo tasso di rinnovamento dei beni strumentali e di innovazione di prodotto.
I dati del piano industriale supportano adeguatamente l’avviamento relativo alla linea di business della produzione di componenti di allestimento che fa capo alla Divisione CCS. Per ulteriori informazioni concernenti la fisionomia delle linee di
produzione, della loro connotazione organizzativa e del loro peso relativo nei ricavi del Gruppo si rimanda alle informazioni
contenute nella Relazione sulla gestione (supra Andamento economico e situazione patrimoniale del gruppo).
La voce Avviamento negli esercizi precedenti non è mai stata oggetto di riduzione per perdite di valore con eccezione di
quanto riferito relativamente a Mecaer America Inc.
1.091
398
5.218
13.975
2
1.411
949
228
1.197
554
4.341
Totale
967
Immob.
in corso
3.982
Migliorie su beni di
terzi
2.319
Altri beni
Impianti e macchinari
Incrementi
Decrementi netti
Riclassifiche/sval.
Ammortamento
Adeguamento cambio
Attrezzature industriali
e comm.li
Immobili impianti e macchinari
30 settembre 2013:
Valore netto
La voce “Immobilizzazioni in corso ed acconti” accoglie gli incrementi del periodo relativi ai costi sostenuti a fronte del piano
pluriennale di investimenti per la realizzazione dell’avio superficie sopra citata.
Al 30 settembre 2014 non risultano garanzie reali su immobili, impianti e macchinari.
6.3.
Investimenti in partecipazioni
La voce comprende importi modesti relativi a partecipazioni minoritarie, tra le quali si segnala la quota di partecipazione
all’Associazione I-LAN costituita tra gli Aeroporti Minori, pari a 3 migliaia di Euro.
6.4.
Attività per imposte differite
Le tabelle che seguono riportano la composizione dei saldi delle attività al 30 settembre 2014 ed al 30 settembre 2013 per
ciascuna voce, con suddivisione della quota esigibile entro ed oltre l’esercizio successivo.
Detti saldi accolgono l’onere fiscale stimato corrispondente alle differenze temporaneamente originatesi tra il risultato civilistico ed il reddito imponibile in relazione a voci a deducibilità differita.
Le aliquote di imposta impiegate nel conteggio per le società italiane sono pari al 27,5 per cento relativamente all’IRES ed
a circa il 4,1 per cento per l’IRAP.
Per il conteggio relativo alla società canadese il tax rate applicabile è all’incirca del 31,0 per cento quale risultante della
combinazione dell’aliquota di imposta provinciale (Quebec) e dell’aliquota di imposta federale.
Riguardo alla situazione fiscale di tale società si segnala che essa dispone99 di pregresse perdite fiscali riportabili per complessivi 35.186 migliaia di CAD (oltre a 8.567 migliaia di CAD relative a costi di sviluppo) a fini Federali e 35.416 migliaia di
CAD (oltre a 10.217 migliaia di CAD relative a costi di sviluppo) a fini provinciali. Dette perdite hanno scadenze comprese
tra il 2026 ed il 2032, mentre vi è una componente (inclusa quella relativa ai costi di sviluppo) che ha durata illimitata.
Poiché la società non ha ancora realizzato imponibili fiscali si è ritenuto di adeguare la valuation allowance al fine di non
rilevare benefici in termini di imposte anticipate.
Immobili
6.2.
di Euro. Gli incrementi delle voci si riferiscono ad investimenti di rinnovamento delle strutture produttive nonché a talune
operazioni di verticalizzazione di attività prima affidate in sub-fornitura.
La società statunitense MAG Inc. realizza con sistematicità redditi tassabili, avendo oramai superato la fase di start up con
totale assorbimento delle perdite fiscali riprotabili inizialmente registrate.
MAG Inc. è operante in cinque stati dell’unione ma realizza in due di essi (Pennsylvania, Mariland) la maggior parte dei
propri redditi di impresa ed è pertanto soggetta ad un tax rate che risulta dalla combinazione delle aliquote federali e statali
e che si aggira intorno al 41 per cento circa.
Differenze di cambio non realizzate
Rettifiche di valore
Spese di competenza deducibili per cassa
Spese di competenza deducibili in più esercizi
Oneri di attualizzazione pregressi
Totale attività per imposte differite esigibili ENTRO l’esercizio successivo
2013/2014
145
38
111
14
15
323
2012/2013
126
26
85
6
44
287
Fondi rischi tassati
Diritti di regia
2013/2014
1.566
388
2012/2013
1.060
358
La voce “Immobili” comprende per 2.270 migliaia di Euro il valore dei terreni su cui insiste l’avio superficie “Tronto” localizzata nell’insediamento industriale di Monteprandone (AP) ed il valore della pista di volo. Detta avio superficie è oggetto di
un mirato piano di investimenti per il suo potenziamento e prospetticamente per la realizzazione di un sito aeroportuale. Le
opere in corso di realizzazione assommano alla data di bilancio a 5.506 migliaia di Euro.
Svalutazione crediti
Oneri di attualizzazione pregressi
Spese di competenza deducibili in più esercizi
TFR IAs n. 19
Totale attività per imposte differite esigibili OLTRE l’esercizio successivo
65
38
75
2.132
200
80
14
10
1.722
Le voci “Impianti e macchinari” ed “Attrezzature industriali e commerciali” comprendono al 30 settembre 2014 un valore
contabile netto rispettivamente di 602 migliaia di Euro e 161 migliaia di Euro corrispondente a beni in locazione finanziaria,
a fronte dei quali sono iscritti debiti finanziari correnti per 170 migliaia di Euro e debiti finanziari non correnti per 282 migliaia
Totale attività per imposte differite
2.455
2.009
30 settembre 2014:
Costo storico
Fondo ammortamento
Valore netto
130
506
(677)
(11)
(10)
(1)
(1.357)
(57)
2.440
(130)
2.310
17.485
8.405
(13.506) (6.671)
3.979
1.734
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
(506)
(228)
36
6
(235)
(7)
(173)
-
(167)
(2.508)
(40)
2.766
(2.145)
621
3.823
(2.464)
1.359
5.599
5.599
40.691
(25.089)
15.602
99
Alla data di presentazione dell’ultima dichiarazione dei redditi (periodo 2012/2013).
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
131
6.5.
Altre attività non correnti
I “lavori in corso su ordinazione” sono alimentati da tre componenti principali che fanno capo a linea di business distinte,
anche organizzativamente.
La voce “Crediti per interventi L. 808/85 differiti” include i crediti verso il Ministero dello Sviluppo Economico relativi al
valore attuale degli interventi ex L. 808/85 su progetti di sicurezza nazionale e assimilati il cui incasso risulta differito. La
quota il cui incasso è previsto entro 12 mesi è classificata tra gli altri crediti correnti (infra 6.12. Altre attività correnti).
Crediti verso il MSE per interventi L. 808/85 differiti
Oneri differiti Claverham
Depositi cauzionali e altre attività non correnti
Totale Altre attività non correnti
6.6.
2013/2014
3.243
108
3.351
2012/2013
4.464
114
92
4.670
Altre attività non correnti verso parti correlate
La voce “Depositi cauzionali e altre attività non correnti” per 205 migliaia di Euro è riferibile a depositi cauzionali infruttiferi
versati alla controparte correlata S.B.I. S.p.A. a valere sui contratti di locazione sugli immobili di Borgomanero (NO) e
Monteprandone (AP).
6.7.
Rimanenze
Nel complesso si nota un contenuto incremento delle giacenze di ciascuna categoria di rimanenze, malgrado l’aumento
dei volumi produttivi.
Tale fenomeno è riconducibile ad un costante monitoraggio dei livelli di approvvigionamento e degli indici di rotazione
logistici.
svalutazioni analitiche relative a specifiche situazioni che alla data di bilancio assommano a circa 3.167 migliaia di Euro.
Tra queste si segnala che circa 2.570 migliaia di Euro riguarda le svalutazioni specificamente e prudenzialmente rilevate
sulle giacenze di prodotti, assiemi e parti del velivolo E550 destinati al cliente Eclipse Aviation;
svalutazioni forfetarie istituite sulla base di analisi statistiche relative alla movimentazione delle parti a scorta, quali variabili
presumibilmente rappresentative di condizioni di obsolescenza e/o surplus, che assommano a circa 2.284 migliaia di Euro.
Dette analisi sono sistematicamente aggiornate nella successione degli esercizi sulla base dei dati effettivamente riscontrati ed integrate da analisi tecniche aventi lo scopo di supportare la necessità della svalutazione.
Tale metodologia risulta necessaria in considerazione delle peculiarità del settore di appartenenza che impone, anche
mediante vincoli contrattuali, il mantenimento di scorte di sicurezza per tempi mediamente piuttosto lunghi.
2013/2014
23.833
10.992
21.411
56.236
(5.451)
50.785
259
51.044
Acconti a fornitori
Totale rimanenze
6.8.
132
2012/2013
20.580
11.973
21.522
54.075
(4.286)
49.789
242
50.031
Lavori in corso su ordinazione
Lavori in c.so programmi di sviluppo nuovi prodotti
Lavori in c.so allestimenti interni velivoli
Lavori in c.so manutenzione velivoli e parti
Totale lavori in corso su ordinazione
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Il regime contrattuale delle commesse le ascrive alla tipologia delle ultrannuali, con corrispettivi contrattualmente definiti,
che sono valorizzati alla data di bilancio in base alla percentuale del loro completamento. A tale fine la metodologia è costituita dall’avanzamento tecnico (misurazione fisica) riscontrata mediante l’avanzamento economico (metodo del costo).
Al 30 settembre 2014 la componente di maggior rilievo è costituita dalle commesse relative alle revisioni e manutenzioni di
velivoli (2.393 migliaia di Euro) mentre la componente degli allestimenti interni si è siginificativamente ridotta rispetto all’esercizio precedente in diretta corrispondenza con la riduzione dei volumi di attività relativi alle linee AW101 e la chiusura
dell’unità locale di Yeovil (UK) a questa dedicata.
6.9.
Crediti commerciali
La voce è composta come risulta dal prospetto riportato di seguito. I valori contabili non differiscono dal loro fair value.
Il fondo di svalutazione è costituito per circa 510 migliaia di Euro dal valore corrispondente a partite sorte anteriormente
all’acquisto della società SEI, oggetto di fusione per incorporazione nella capogruppo MAG nell’esercizio 2009/2010, così
come meglio esposto nella precedente nota 5.3.1. Rischio di credito.
La voce relativa al fondo svalutazione magazzino è formata rispettivamente da:
Fondo svalutazione
La componente interni è relativa alle commesse degli allestimenti personalizzati VVIP mentre le manutenzione si riferisce
alle attività di revisione degli elicotteri e delle parti che viene realizzata nell’unità di Monteprandone.
I lavori in corso vengono iscritti tra le attività se, sulla base di un’analisi condotta contratto per contratto, il valore lordo dei
lavori in corso risulta superiore agli acconti dai clienti o tra le passività se gli acconti risultano superiori ai relativi lavori in
corso. Qualora gli acconti risultino non incassati alla data di bilancio, il valore corrispondente è iscritto tra i crediti verso
clienti.
La voce risulta composta come esposto nella successiva tabella.
Materie prime, sussidiarie e di consumo
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati
Prodotti finiti e merci
Una prima componente è costituita dalle commesse pluriennali di sviluppo nuovi prodotti che sono coperte, in tutto od in
parte, da ricavi del committente.
2012/2013
416
642
2.393
3.451
2012/2013
841
7.180
2.480
10.501
Il livello dei crediti commerciali alla data di chiusura è conseguenza delle dinamiche del ciclo monetario. Come esposto
in precedenza (5.3.1. Rischio di credito) vengono effettuate, con una tempistica per lo più rispondente ad esigenze del
cliente principale, fattorizzazioni pro soluto di crediti commerciali liquidi ed esigibili alla data di cessione. Una operazione
perfezionata in prossimità della chiusura dell’esercizio precedente spiega il saldo più elevato del crediti commerciali.
Non vi sono episodi di sofferenze significativi. Alla chiusura dell’esercizio antecedente è stata disposta la svalutazione di
crediti vantati verso il cliente UTAS (già Goodrich Landing Gear) risalenti al 2005 e 2006, per un importo pari a 184 migliaia
di Euro.
Detti crediti, originati da forniture regolarmente eseguite, da tempo riscontravano difficoltà di riconoscimento da parte del
cliente americano, per ragioni connesse ad un cambio di sistema informativo da questi effettuato, complicate da cambi
organizzativi e trasformazioni societarie.
Poiché in tentativi condotti nell’esercizio di ricupero di tali importi non hanno avuto esito, detti crediti sono stati oggetto di
svalutazione.
Al di fuori del caso di queste specifiche partite, i clienti assolvono con regolarità alle proprie obbligazioni. Malgrado la persistenza di una quota di scaduto riconducibile per lo più alla complessità del ciclo passivo dei clienti di grandi dimensioni,
i tempi medi di incasso si mantengono intorno agli 85 giorni nel caso del clienti privati e 180 giorni nel caso dei clienti
istituzionali.
Il valore dei crediti mantiene una elevata concentrazione (81 per cento circa) verso il cliente principale costituito dal gruppo
Finmeccanica.
2013/2014
38.188
(704)
37.484
Crediti commerciali
Fondo svalutazione
Totale crediti commerciali
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
2012/2013
30.939
(730)
30.209
133
rappresentati da costi relativi a forniture.
Alla data di bilancio la suddivisione dei crediti commerciali per area geografica è la seguente.
Area geografica
Europa – area Euro
Europa – area non Euro
Nord America
Resto del mondo
Totale crediti commerciali
Importo
17.927
1.292
17.804
461
37.484
La suddivisione dei crediti scaduti per fascia temporale di scaduto è infine riportata nella tabella seguente.
Valore nominale
3.267
504
2.533
1.966
7.524
15.794
Gli “Accrediti da ricevere” originano da rapporti commerciali ed includono alcune partite con il gruppo Finmeccanica che
riveste anche la qualità di fornitore, ancorché per transazioni nel complesso di modesta entità.
La voce “HT S.p.A.” si riferisce al saldo residuo da incassare a fronte della liquidazione della controllata Hydraulic Technologies S.p.A., precauzionalmente trattenuto dal liquidatore.
Alla data di bilancio, l’importo dei crediti scaduti ammonta a 15.794 migliaia di Euro.
Giorni
< 30
31< x < 60
61 < x < 90
91 < x < 120
x > 120
Totale scaduto
La voce “Crediti di imposta” comprende per 209 mila Euro tax credit Canadesi a fronte dei costi di recerca e sviluppo
sostenuti dalla controllata Canadese.
Svalutazione
(704)
(704)
Valore netto
3.267
504
2.533
1.966
6.820
15.090
6.10. Crediti correnti verso parti correlate
Al 30 settembre 2014 sono presenti crediti correnti verso la controparte correlata S.B.I. S.p.A. per 28 migliaia di Euro (per
ulteriori dettagli infra 9.2. Operazioni con parti correlate). Il valore di detti crediti non si discosta dal suo fair value.
6.11. Crediti tributari
I “Crediti tributari” accolgono il saldo netto a credito verso l’Erario per gli acconti relativi alle imposte sul reddito liquidate per
l’esercizio risultati eccedenti rispetto al saldo complessivo a debito (4 migliaia di Euro relative alla società SAT).
Il credito IRES è formato quindi per 570 migliaia di Euro dal differenziale IRES relativo ai periodi di imposta per i quali la
capogruppo ha presentato istanza di rimborso ai sensi dell’art. 2 co.1-quater del D.L. n. 201/2011, così come meglio specificato nelle note relative alla voce Imposte sul reddito (7.13. Imposte dell’esercizio). Tali crediti rappresentano importi
incassabili entro l’esercizio successivo.
2013/2014
574
473
329
1.376
Credito vs Erario per IRES
Credito per imposte estere
Credito vs Erario per IRAP
Totale crediti tributari
2012/2013
574
574
6.12. Altre attività correnti
Credito verso l’Erario per IVA/GST/QST/HST
Contributi da incassare
Oneri differiti
Anticipi a fornitori
Crediti di imposta
Altri
Crediti verso il MSE per interventi differiti L. 808/85
Accrediti da ricevere
HT S.p.A. c/liquidazione
Totale altre attività correnti
2013/2014
5.567
1.518
1.155
434
384
304
216
15
5
9.598
2012/2013
2.366
717
2.734
290
49
1.798
274
5
8.233
Il fair value delle voci che compongono le altre attività correnti non differisce dal valore di bilancio.
6.13. Attività finanziarie correnti
2013/2014
2.967
Attività finanziarie correnti
2012/2013
-
La voce è costituita dall’importo di un mutuo la cui stipula è avvenuta in data 30/09/2014 e che ha avuto esecuzione in data
01/10/2014. Un corrispondente importo è rilevato come contropartita nei debiti finanziari (infra 9.1. Posizione finanziaria
netta). Il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair value.
6.14.
Cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti
La voce rappresenta il saldo dei depositi bancari e postali determinato dal valore nominale dei conti correnti intrattenuti
con le istituzioni creditizie.
2013/2014
14.878
9
14.887
Depositi bancari
Cassa
Totale cassa e disponibilità equivalenti
2012/2013
2.400
11
2.411
La voce “Anticipi a fornitori” si riferisce a versamenti all’ordine eseguiti nei confronti di fornitori in prevalenza extra UE.
Tale voce, particolarmente elevata alla chiusura dell’esercizio precedente in relazione alle attività della Divisione CCS, si
è ridotta significativamente.
Il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair value.
Il “Credito verso l’Erario per IVA (ed imposte indirette equivalenti)”, è formato principalmente dall’IVA italiana che ha una dinamica correlata al regime di fatturazione attiva verso il cliente principale il quale, in qualità di esportatore abituale, richiede
di acquistare in regime di non imponibilità a mezzo di dichiarazione di intento per scansioni temporali.
Per quanto occorresse si segnala che, con frequenza usualmente trimestrale, alcune società del Gruppo effettuano operazioni di cessione di credito crediti commerciali che, per importi e modalità, non alterano la fisiologicità dei tempi di incasso.
Al saldo concorre il credito di circa 788 migliaia di Euro della SAT per l’IVA sugli investimenti.
La voce “Crediti per interventi L. 808/85 differiti” include i crediti verso il Ministero dello Sviluppo Economico relativi al
valore attuale degli interventi ex L. 808/85 su progetti di sicurezza nazionale e assimilati il cui incasso risulta differito. La
quota il cui incasso è previsto oltre 12 mesi è classificata tra le “Altre attività non correnti” (supra 6.5. Altre attività non
correnti).
La variazione della voce è collegata alla dinamica del ciclo monetario.
Dette operazioni si configurano giuridicamente e sostanzialmente come cessioni pro soluto, non prevedono la prestazione
di garanzie né clausole di riacquisto o di retrocessione.
6.15. Cassa ed altre disponibilità liquide verso parti correlate
La voce rappresenta il saldo dei depositi bancari determinato dal valore nominale dei conti correnti intrattenuti con le istituzioni creditizie che costituiscono parti correlate (Gruppo Credito Valtellinese – si veda anche infra 9.2. Operazioni con
parti correlate). Il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair value.
La voce “Oneri differiti” comprende quote non di competenza di costi ed oneri a corresponsione anticipata, in prevalenza
134
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
135
2013/2014
1.034
Totale cassa e disponibilità equivalenti
2012/2013
1.161
6.16. Patrimonio netto e prospetto dei proventi e oneri rilevati in bilancio
Al 30 settembre 2014, il capitale sociale versato e sottoscritto è pari a 13.138 mila Euro ed è suddiviso in 13.138 mila
azioni del valore nominale di Euro 1 (uno) ciascuna. Non sono detenute azioni proprie direttamente, né indirettamente per
il tramite di società fiduciarie o per interposta persona.
Per i movimenti e i componenti del patrimonio netto di Gruppo si rinvia al Prospetto delle variazioni di patrimonio netto
consolidato (supra “Prospetto consolidato delle variazioni di patrimonio netto”). Il valore cumulativo alla data di bilancio degli other comprehensive income rilevati a patrimonio netto (Riserva di traduzione, utili e perdite derivanti dall’applicazione
dello IAS n. 19), assomma a negativi 1.397 migliaia di Euro.
Nel corso degli ultimi due esercizi non sono stati erogati dividendi agli azionisti della controllante.
Non risultano restrizioni significative, derivanti da accordi di finanziamento o disposizioni di legge che limitino la capacità
delle controllate di trasferire fondi alla controllante a titolo di pagamento di dividendi o rimborso di prestiti o anticipazioni,
con l’eccezione costituita dal rispetto dei limiti di cui all’art. 2426 comma 1 n. 5 del Codice Civile Italiano per le società che
espongono nelle attività immateriali costi di sviluppo.
Gli obiettivi identificati dal Gruppo nella gestione del capitale sono la creazione di valore per la generalità degli azionisti,
la salvaguardia della continuità aziendale ed il supporto allo sviluppo del Gruppo. Il Gruppo cerca pertanto di mantenere
un adeguato livello di capitalizzazione, che permetta nel contempo di realizzare un soddisfacente ritorno economico per
gli azionisti e di garantire l’economica accessibilità a fonti esterne di finanziamento, anche attraverso il conseguimento di
un rating adeguato.
Il Gruppo monitora costantemente l’evoluzione del livello di indebitamento in rapporto al patrimonio netto ed in particolare
il livello di indebitamento netto e la generazione di cassa dell’attività industriale.
Al fine di raggiungere gli obiettivi sopra riportati il Gruppo persegue il costante miglioramento della redditività dei business
nei quali opera.
Il Consiglio di Amministrazione può proporre all’Assemblea degli azionisti l’aumento del capitale sociale oppure, ove consentito dalla legge, la distribuzione di riserve.
In tale contesto il Gruppo potrebbe anche realizzare acquisti di azioni proprie, sempre nei limiti autorizzati dall’Assemblea
degli azionisti, seguendo le stesse logiche di creazione di valore, compatibilmente con gli obiettivi di equilibrio finanziario
e di miglioramento del rating.
Per capitale si intende sia il valore apportato dagli azionisti (capitale sociale e riserva sovrapprezzo pari a complessivi
18.702 migliaia di Euro) sia il valore generato dal Gruppo in termini di risultati conseguiti dalla gestione (utili a nuovo ed
altre riserve al lordo del risultato di esercizio e della riserva di traduzione, pari a complessivi 22.060 migliaia di Euro).
6.17. Benefici ai dipendenti – TFR
Le società del Gruppo garantiscono benefici successivi al rapporto di lavoro per i propri dipendenti sia direttamente, sia
contribuendo a fondi esterni al Gruppo. La modalità secondo cui questi benefici sono garantiti varia a seconda delle condizioni legali, fiscali ed economiche di ogni Stato in cui il Gruppo opera. In particolare nel caso delle società italiane, si è
tenuto conto della riforma previdenziale recata dalla Legge 296/2006 (supra 4.5. Benefici ai dipendenti - TFR).
I benefici solitamente sono basati sulla remunerazione e gli anni di servizio dei dipendenti.
Le società del Gruppo garantiscono benefici successivi al rapporto di lavoro tramite piani a contribuzione definita e piani
a benefici definiti. Nel caso di piani a contribuzione definita, il Gruppo versa dei contributi a istituti assicurativi pubblici o
privati sulla base di un obbligo di legge o contrattuale, oppure su base volontaria.
Con il pagamento dei contributi il Gruppo adempie a tutti i suoi obblighi. Il costo di competenza del periodo matura sulla
base del servizio reso dal dipendente ed è rilevato per destinazione nelle voci del costo del personale.
I piani a benefici definiti comprendono il TFR delle società italiane, che riflette gli stanziamenti per tutti i dipendenti in carico alla data del bilancio consolidato effettuati sulla base dell’applicazione del metodo della proiezione dell’unità di credito
attraverso valutazioni di tipo attuariale.
Le basi tecniche sottostanti tali valutazioni sono riportate nelle seguenti tabelle.100101
102
Parametri economico finanziari
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
2013/2014
1,23 %
2,00 %
3,00%
1,00 %
2012/2013
2,45 %
2,00 %
3,00%
1,00 %
2013/2014
2,0 %
3,0 %
2012/2013
2,5 %
4,0 %
Parametri tecnico-demografici
Mortalità
Inabilità
Età pensionamento
Tabelle102 RG 48
Tavole INPS distinte per età e sesso
Raggiungimento requisiti Assicurazione Generale Obbligatoria
Frequenze annue turnover e anticipazioni TFR
Anticipazioni
Turnover
Il dettaglio dei Fondi per benefici a dipendenti iscritti in bilancio al 30 settembre 2014 e 2013 è il seguente.
2013/2014
2.200
2.200
MAG
Totale
2012/2013
2.159
2.159
Il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair value.
Le variazioni intervenute nella passività netta per obbligazioni a benefici definiti sono le seguenti.
Passività per benefici definiti al 30.09.2013
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro corrente e interessi
(Utili)/perdite attuariali
Benefici erogati dal piano
Passività per benefici definiti al 30.09.2014
2.159
49
217
(225)
2.200
Gli importi rilevati a conto economico complessivo nei due esercizi consecutivi sono dettagliati nella tabella seguente.
2013/2014
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro corrente
Costi per interessi
“Curtailment”
(Utili)/perdite attuariali (OCI)
49
217
266
2012/2013
52
(4)
48
I proventi ed oneri sono rilevati per natura nelle seguenti voci di conto economico complessivo.
2013/2014
Costo del personale
100
2012/2013
-
Tasso riferito all’indice Iboxx Eurozone Corporate AA con durata da 7 a 10 anni.
101
A seguito della Riforma Previdenziale, per le Società con più di 49 dipendenti, le quote maturande future di Fondo TFR confluiscono non più in azienda
ma verso la previdenza integrativa o il fondo di tesoreria INPS. Risulta pertanto non più necessaria la proiezione dei salari secondo determinati tassi di crescita e per qualifica professionale.
102
136
a100
i
r
is101
Tasso di attualizzazione
Tasso di inflazione
Tasso annuo di incremento del TFR
Tasso annuo di incremento salariale
Tabelle di mortalità RG 48 pubblicate dalla Ragioneria Generale dello Stato.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
137
Oneri finanziari
Altre componenti del conto economico complessivo (OCI)
49
217
266
52
(4)
48
6.18. Accantonamenti
Nelle tabelle seguenti sono riportate composizione e movimentazione della voce.
2013/2014
1.387
166
432
1.985
Fondo garanzia prodotti
Fondo prepensionamento
Fondo controversie legali
Totale fondi per rischi ed oneri
Fondi per rischi ed oneri al 30.09.2013
Accantonamento
Utilizzo
Fondi per rischi ed oneri al 30.09.2014
2012/2013
1.232
291
1.523
1.523
573
(111)
1.985
Il fondo controversie legali è stato stanziato specificatamente con riferimento alle controversie in corso, tra le quali sono
comprese anche alcune vertenze con personale già dipendente del Gruppo.
verso parti correlate
2013/2014
778
2012/2013
3.437
23.807
563
24.370
9.740
427
10.167
24.370
-
10.167
-
Finanziamenti a medio-lungo termine
Finanziamenti passivi bancari
Debiti verso altri finanziatori
Totale debiti finanziari non correnti
di cui:
verso parti non correlate
verso parti correlate
Le informazioni sulle condizioni principali relative ai finanziamenti bancari in essere sono riportate nelle note di commento
alla gestione finanziaria (supra 5.3.5. Rischio di liquidità).
I debiti verso altri finanziatori comprendono il debito residuo del finanziamento concesso al Gruppo ai sensi della Legge
46/82, che assomma a 152 migliaia di Euro esigibili entro l’esercizio successivo. Tale finanziamento matura interessi ad
un tasso agevolato.
Il saldo comprende gli interessi maturati alla data di bilancio e non ancora versati, ed è rilevato al netto degli effetti dell’adeguamento al costo ammortizzato, che nell’esercizio ammontano a 15 migliaia di Euro.
Non ne viene fornito il dettaglio in quanto si ritiene che potrebbe condizionare la posizione dello stesso.
Le voci dell’indebitamento finanziario sono maggiormente dettagliate nelle note relative alla posizione finanziaria netta
(infra 9.1. Posizione finanziaria netta).
6.19. Imposte differite
6.21. Altre passività non correnti
Nella tabella seguente sono dettagliate le passività per imposte differite.
La voce è formata esclusivamente dalle “Altre passività L. 808/85” che comprendono il differenziale tra gli interventi ricevuti
o da ricevere ex lege 808/85, relativi a programmi qualificati come di “Sicurezza nazionale e assimilati”, rispetto alla quota
di costi oggetto di agevolazione classificata tra le attività immateriali quali costi di sviluppo, il differenziale tra i diritti di
regia addebitati ai sopraindicati programmi e il debito effettivamente maturato sulla base dei coefficienti per cui è prevista
la corresponsione, nonché i benefici ex lege 808/85 relativi a programmi non qualificati come di “Sicurezza nazionale e
assimilati” (supra 5.2. Costi di sviluppo ed interventi ai sensi della Legge 808/85).
2013/2014
7.984
166
256
108
45
107
8.666
Costi di ricerca e sviluppo
Fondo svalutazione crediti
Differenze cambio non realizzate
Ammortamento avviamento
Leasing
Ammortamenti anticipati
Totale Fondo imposte differite
2012/2013
8.275
217
109
95
63
15
8.774
Il fondo imposte differite istituito a fronte dei costi di ricerca e sviluppo origina dalle differenze temporanee derivanti dalla
deduzione extra-contabile dei predetti oneri nell’esercizio di sostenimento. A tale dinamica è associato un effetto di riversamento nella componente ammortamenti (si veda anche infra 7.13. Imposte dell’esercizio).
La movimentazione del Fondo per imposte differite è riportata nella tabella che segue.
Passività per imposte differite al 30.09.2013
Accantonamento netto
Riversamenti/riclassifiche
Passività per imposte differite al 30.09.2014
8.774
10
(118)
8.666
6.20. Debiti finanziari
La voce è formata dagli anticipi versati da committenti a fronte di forniture di beni.
6.23. Debiti commerciali
La voce è formata dai debiti verso fornitori di beni o servizi. Il saldo mostra un decremento rispetto all’esercizio precedente
il cui saldo era condizionato dalla momentanea sospensione di alcune commesse della linea allestimenti AW101, poi regolarmente conclusesi nella prima parte dell’esercizio.
Il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair value.
2013/2014
35.363
Totale debiti commerciali
2012/2013
40.747
Alla data di bilancio la suddivisione dei debiti commerciali per area geografica è la seguente.
La situazione dei debiti finanziari al 30 settembre 2014 è illustrata di seguito, in raffronto con l’esercizio precedente e con
distinzione della quota corrente e non corrente. Il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair value.
Affidamenti bancari e finanziamenti a breve termine
Finanziamenti passivi bancari
Debiti verso altri finanziatori
Totale debiti finanziari correnti
di cui:
verso parti non correlate
138
6.22. Acconti da committenti
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
2013/2014
2012/2013
25.701
1.347
27.048
11.095
1.580
12.675
26.270
9.238
Area geografica
Europa – area Euro
Europa - area non Euro
Nord America
Resto del mondo
Totale debiti commerciali
Importo
21.624
1.057
11.922
760
35.363
6.24. Debiti correnti verso parti correlate
La voce alla data di bilancio ha saldo pari a zero. Informazioni complessive sulle voci interessate dai rapporti con le parti
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
139
correlate sono contenute nel paragrafo 9.2. Operazioni con parti correlate (infra). Il valore di bilancio della voce non
si discosta dal suo fair value.
6.25. Debiti tributari
I debiti tributari comprendono i saldi a debito delle imposte sul reddito liquidate per il periodo di imposta, al netto degli
acconti versati.
2013/2014
469
316
1
786
IRES da versare
Altre imposte dirette
IRAP da versare
Totale Debiti tributari
2012/2013
1.002
118
1.120
6.26. Altre passività correnti
Le Altre passività correnti, il cui valore di bilancio non si discosta dal fair value, sono dettagliate nel prospetto seguente.
La voce relativa alle retribuzioni correnti e differite origina dagli stanziamenti relativi alle componenti variabili delle retribuzioni, rilevate per competenza ed ai ratei maturati di mensilità supplementari e ferie non godute del personale dipendente.
I debiti verso gli istituti di previdenza ed assistenza sono coerentemente legati alle componenti di costo del personale.
Non ci sono nelle voce debiti scaduti.
La voce “Proventi differiti” si riferisce primariamente a risconti passivi di ricavi delle vendite relativi a contratti da cui originano i “Lavori in corso su ordinazione” relativi a commesse di sviluppo prodotti e di allestimento, per effetto della applicazione
della percentuale di completamento.
La voce “Altre passività L. 808/85” include il valore dei diritti di regia addebitati al Conto economico, la cui corresponsione
è prevista entro l’esercizio successivo. (supra 5.2. Costi di sviluppo ed interventi ai sensi della Legge 808/85).
2013/2014
3.558
1.340
951
74
166
122
63
5
537
6.816
Retribuzioni correnti e differite
Debiti verso istituti di previdenza
Proventi differiti
Amministratori per emolumenti e spese
Sindaci per compensi
Altre passività L. 808/85
Ritenute da versare
IMU da versare
Altri debiti
Totale Altre passività correnti
2012/2013
4.491
1.518
826
183
147
106
53
5
522
7.851
7.Note di commento alle voci di conto economico
7.1.
Ricavi netti
I ricavi delle vendite si riducono nell’esercizio in misura del 12 per cento circa in raffronto con l’esercizio precedente che ha
costituito un momento di massimo storico.
Informazioni più dettagliate sulla evoluzione e sulla dinamica dei ricavi sono riportate nella Relazione sulla gestione.
2013/2014
2012/2013
Variazione %
Ricavi delle vendite di prodotti e della prestazione di servizi di lavorazione,
riparazione e manutenzione
127.865
145.756
(12,3%)
Ricavi da progettazione
Ricavi netti
2.923
130.788
3.180
148.936
(8,1%)
(12,2%)
7.2.
Altri ricavi e proventi
Al saldo della voce contribuiscono principalmente contributi in conto esercizio per 122 migliaia di Euro, sgravi contributivi
su premi al personale erogati in esercizi precedenti per 57 migliaia di Euro e minori incentivi erogati al personale rispetto
a quanto stanziato nell’esercizio 2012/2013 per 99 migliaia di Euro.
Nella componente degli altri ricavi verso parti correlate sono rilevati i corrispettivi per l’attività amministrativa della società
SBI S.p.A.
7.3.
Variazione delle rimanenze di prod.finiti, in corso di lav. e semilavorati
La voce risulta direttamente influenzata dalle dinamiche descritte nelle voci di Stato Patrimoniale (supra Rimanenze).
7.4.
Incrementi di attività per lavori interni
La voce si riferisce in massima parte ai costi, di fonte interna così come di fonte esterna, sostenuti a fronte dei programmi
di sviluppo nuovi prodotti ad investimento pluriennale. Detti costi sono rilevati nelle attività immateriali allorché soddisfino
i requisiti per la capitalizzazione (supra 6.1. Attività immateriali).
7.5.
Consumi di mat.prime, suss. e di consumo
I consumi di materiali consuntivati nell’esercizio risultano nel complesso coerenti con la configurazione del valore della
produzione in termini di mix di prodotti e servizi. In valore assoluto risentono della diminuzione dei volumi di produzione.
Consumi di materie prime, sussidiarie e di consumo
7.6.
2013/2014
40.163
2012/2013
54.600
Costi per servizi
Nel prospetto seguente è riportata la disaggregazione della voce dei costi per servizi.
La subfornitura e le lavorazioni esterne rappresentano la componente di produzione esternalizzata, che ha carattere variabile in funzione dei volumi produttivi e che in ogni caso si riferisce a lavorazioni industriali che non rivestono carattere
strategico. La diminuzione rispetto all’esercizio precedente è conseguenza della diminuzione dei volumi di produzione
della linea di attività degli allestimenti. nonché delle operazioni di verticalizzazione.
Il personale temporaneo e le collaborazioni sono diminuite in massima parte per effetto della chiusura della unità di Yeovil
(UK) dove la realizzazione degli allestimenti personalizzati della linea AW101 avveniva in massima parte mediante l’utilizzo di personale temporaneo. Tale voce rappresenta un costo variabile significativo in considerazione delle esigenze di
flessibilità e dei picchi di attività che connotano in particolare la linea di attività dei servizi di allestimento e completamento.
Le prestazioni di servizi di consulenza, analogamente a quanto riferito al punto precedente, hanno avuto un picco nell’esercizio 2012/13 nella componente delle consulenze tecniche necessaria a sostenere lo sviluppo degli allestimenti personalizzati della Divisione CCS. L’engineering esterno, nelle diverse linee di attività opera in funzione complementare rispetto
alle strutture interne.
140
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
141
Lavorazioni esterne e sub-forniture
Consulenze ed assistenze varie
Lavoro interinale, personale esterno e collaborazioni
Energia elettrica, telefonia, mensa, utenze
Spese viaggio, trasferte
Spese di trasporto
Manutenzioni, riparazioni, assistenza tecnica
Royalties
Assicurazioni
Compensi amministratori
Altri servizi
Servizi di stabilimento, vigilanza
Diritti di regia L. 808/85
Partecipazione a mostre e fiere
Compensi Collegio Sindacale
Totale costi per servizi
2013/2014
18.384
5.485
5.141
2.100
2.093
1.871
1.480
1.333
1.041
713
2012/2013
25.019
8.849
12.678
2.180
2.106
2.568
1.017
389
1.075
823
700
595
424
414
124
41.898
626
568
166
346
142
58.552
Le spese di trasporto diminuiscono pur mantenendosi su livelli sostenuti in relazione alla articolazione delle attività su
molteplici siti operativi. Nell’esercizio precedente una quota rilevante delle spese era associata al flusso di materiali verso
l’unità di Yeovil dove venivano realizzati gli interni della linea AW101.
I costi delle trasferte hanno una incidenza notevole principalmente per effetto della dislocazione geografica delle unità
operative.
La voce delle assicurazioni è principalmente rappresentata dagli oneri connessi alle coperture dei rischi aeronautici, sia
in termini di responsabilità civile prodotti che dei molteplici segmenti di rischio derivanti dalle attività di revisione e manutenzione dei velivoli e parti che fanno capo in massima parte alla divisione AS. Al riguardo va detto che il Gruppo ha da
sempre adottato una politica prudente di assicurazione del rischio mediante l’attivazione di idonee coperture con primarie
compagnie assicurative.
La voce royalties comprende i canoni di competenze da corrispondere al partner UTAS (Goodrich Landing Gear) a fronte
del programma AW139 LGS ed al gruppo Woodward a fronte di servizi di assistenza su alcune tipologie di comandi di volo
idraulici.
La voce diritti di regia L. 808/85 comprende le quote maturate di rimborso dei benefici L. 808/85 a fronte dei programmi
qualificati come di Sicurezza nazionale o di interesse europeo, conteggiate a fronte dei componenti venduti nel corso
dell’esercizio con il metodo lineare (vd anche supra Aspetti di particolare significatività, 5.2. Costi di sviluppo ed
interventi ai sensi della Legge 808/85 e 6.21. Altre passività non correnti).
7.7.
Costi per godimento di beni di terzi
7.8.
Costi per godimento di beni di terzi verso parti correlate
La voce è formata dai canoni corrisposti alla parte correlata SBI S.p.A. per la locazione operativa dei fabbricati industriali
ove sono situati gli stabilimenti delle società italiane, che ammontano rispettivamente a:
◊ 809 migliaia di Euro relativamente all’insediamento di Borgomanero (NO);
◊ 584 migliaia di Euro relativamente agli insediamenti di Monteprandone (AP).
2013/2014
1.393
Costi per godimento beni di terzi verso parti correlate
2012/2013
1.380
Di seguito è riportata la suddivisione dei corrispettivi annuali dovuti a fronte delle principali locazioni per le annualità residue lungo la durata minima contrattuale.
2014/2015
1.373
7.9.
2015/2016
1.085
2016/2017
804
2017/2018
802
2018/2019
802
2018/2019
802
Costi del personale
I costi del personale diminuiscono in correlazione ad un processo di razionalizzazione delle strutture industriali. Tale razionalizzazione, che ha riguardato per lo più risorse a tempo determinato od è stata correlata ai fenomeni di turnover, è
funzionale al miglioramento delle condizioni di efficienza delle unità operative.
2013/2014
23.771
5.741
994
434
655
31.595
Salari e stipendi
Oneri sociali
Quota trattamento di fine rapporto e Fondi pensione
Trattamento di quiescenza e simili
Altri costi
Totale costi del personale
2012/2013
24.676
5.945
993
446
630
32.690
Nella tabella seguente è riportata una sintesi dell’organico medio e puntuale per categoria.
Puntuale
30/09/2014
30/09/2013
26
28
234
234
261
267
521
529
Organico
Dirigenti
Quadri e impiegati
Operai
Totale
Medio
2013/2014
2012/2013
27,0
24,0
234,0
229,5
264,0
254,0
525,0
507,5
7.10. Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni
La voce è formata dai canoni per la locazione operativa dei fabbricati industriali ove sono situati gli stabilimenti delle società
operative estere (Laval, Philadelphia, Hagerstown, Irving) e dell’ufficio di Roma.
Per le voci relative agli ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti si rimanda ai prospetti sulle movimentazioni delle
immobilizzazioni materiali (supra 6.2. Immobili impianti e macchinari), immateriali (supra 6.1. Attività immateriali) e ai
fondi per rischi ed oneri (supra 6.18. Accantonamenti) esposti nelle note di commento alle voci dello stato patrimoniale.
Residualmente confluiscono nella voce i canoni per il noleggio di automezzi, attrezzature e software.
2013/2014
1.630
Costi per godimento beni di terzi
2012/2013
1.573
Di seguito è riportata la suddivisione dei corrispettivi annuali dovuti a fronte delle principali locazioni per le annualità residue lungo la durata minima contrattuale.
2014/2015
363
2015/2016
400
2016/2017
374
2017/2018-2024/2025
291
Uno degli stabilimenti di Laval condotti in locazione è oggetto di sublocazione, in favore di parte terza non correlata, il cui
canone copre interamente il canone di locazione.
142
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Nella tabella che segue si riepiloga la composizione della voce.
Ammortamento attività immateriali
Ammortamento attività materiali
Totale ammortamenti
Svalutazioni attività immateriali
Svalutazioni attività materiali
Svalutazioni di crediti commerciali
Accantonamento per rischi
Altri accantonamenti
Totale ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
2013/2014
2.055
2.508
4.563
150
-
2012/2013
1.771
2.496
4.267
8
1
224
224
321
5.258
77
(94)
4.483
143
7.11. Altri costi operativi
di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. n. 201/2011 – 28 dicembre 2011 – così come raccomandato dalla
dottrina di merito (Assonime, Circ. n. 1 15/01/2013).
Nella tabella seguente è riportata la disaggregazione degli altri costi operativi.
2013/2014
502
253
121
51
266
1.193
Sopravvenienze passive
Imposte e tasse non sul reddito
Contributi associativi
Libri, pubblicazioni, testi, banche dati
Altri
Totale altri costi operativi
2012/2013
237
211
123
62
297
930
7.12. Proventi ed oneri finanziari
Nella tabella è riportata la composizione dell’onere fiscale complessivo .
2013/2014
3.828
(470)
(92)
51
3.317
Imposte correnti
Imposte differite attive
Imposte differite passive
Imposte relative ad esercizi precedenti
Totale imposte dell’esercizio
2012/2013
5.269
148
(182)
1
5.236
Nel seguente prospetto è riportata la riconciliazione dell’onere fiscale teorico con l’onere fiscale da bilancio.103
Oneri finanziari da attualizzazione
Interessi passivi su c/c
Interessi passivi su finanziamenti
Spese e commissioni bancarie
Altri
Saldo netto per differenze cambio
Totale oneri finanziari
di cui:
verso terzi
verso parti correlate
324
1.310
-
322
2
2013/2014
47
838
1.306
387
223
2.801
2012/2013
29
755
1.137
470
22
1.602
4.015
2.572
229
3.742
273
Nella tabella seguente è riportata la disaggregazione del saldo netto delle differenze cambio di cui sopra.
2013/2014
2.997
2.058
939
Differenze cambio positive
Differenze cambio negative
Totale differenze cambio
2012/2013
1.211
(2.813)
(1.602)
Aliquota d‘imp. media naz.corrente
Utile ante imposte
Imposte sul reddito
Onere fiscale teorico
Differenze temporanee tassabili
Utili su cambi non realizzati
Ammortamento avviamento
Differenze temporanee deducibili
Oneri diversi deducibili per cassa
Accantonamenti a fondi ed altre svalutazioni
Incentivi retributivi ed oneri
Spese relative a più esercizi
Eccedenze leasing ante FTA
Perdite su cambi non realizzate
Rigiri differenze temporanee esercizi precedenti
Componenti di esercizi precedenti tassati nell’esercizio
Ricupero ammortamenti esercizi precedenti
Riversamento di fondi tassati
Componenti di esercizi precedenti dedotti nell’esercizio
Differenze permanenti
Differenze valori imponibili ordinamenti esteri
Differenze permanenti - IRAP103 (calcolate in base a q’)
Totale diffrenze temporanee e permanenti
q
U
T=Uxq
A
B
C
D
E
F
G=S (A:F)
27,5%
5.664
(969)
(930)
(38)
2.290
194
1.125
208
169
67
527
179
289
692
(112)
(690)
332
2.522
4.355
Effetti aliq.fiscali ord.esteri, differenziali di aliquota onere fiscale
H
differito
Onere fiscale effettivo corrente
Imponibile
1.310
Codici
T’=T+ G+H
(74)
Totale
Imposta
di cui:
da terzi
da parti correlate
Descrizione
IRAP
Imposta
Totale proventi finanziari
2012/2013
248
76
-
Imposta
Proventi finanziari da attualizzazione
Interessi attivi su depositi bancari
Altri
Saldo netto per differenze cambio
2013/2014
353
18
939
Imponibile
Imp.reddito
Nella tabella seguente è riportata la disaggregazione dei proventi e degli oneri finanziari, con evidenziazione della componente relativa ai rapporti con parti correlate. Per ulteriori informazioni riguardo a quest’ultima si rinvia al paragrafo 9.2.
Operazioni con parti correlate (infra).
4,1%
31,6%
234
(2)
1.792
(268)
23
653
(1)
49
(203)
1.045
863
(112)
694
1.045
2.060
5.664
1.558
(266)
630
50
91
694
1.198
(38)
(38)
553
553
(18)
94
(112)
(4.923)
25.315
20.889
(24)
3.828
Alle due voci concorrono differenze cambio non realizzate positive per 1.370 migliaia di Euro e negative per 788 migliaia
di Euro.
7.13. Imposte dell’esercizio
La voce comprende gli importi delle imposte sul reddito ed assimilate liquidate per il periodo di imposta cui si riferisce il
presente bilancio, nonché i valori derivanti dall’adeguamento delle attività e passività fiscali differite meglio dettagliate
nelle note di commento alle correlative voci patrimoniali (supra 6.4. Attività per imposte differite e 6.19. Imposte
differite).
A titolo informativo si segnala che nell’esercizio 2011/2012 é stato rilevato un importo a credito di 570 migliaia di Euro per
l’IRES relativa ai periodi di imposta dal 2007/2008 al 2011/2012, per la quale la capogruppo ha MAG ha presentato istanza
di rimborso in data 18 febbraio 2013. La contabilizzazione di detto credito è avvenuta nel 2011/2012 sulla base della data
144
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
103
Dette differenze tengono in considerazione la diversità della base imponibile IRAP, includendo l’effetto della indeducibilità del costo del personale dipendente al netto delle deduzioni ammissibili.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
145
Differenze temporanee tassabili
Costi di sviluppo (op.pregresse)
Ammortamenti anticipati - deduzione /(reversal)
Oneri attualizzazione pregressi
Differenze di cambio non realizzate
Altri/effetti fiscali scritture consolidamento ed altre voci
Differenze temporanee deducibili
Diritti di regia programmi l.808/85
TFR val.attuariale
Spese di competenza deducibili per cassa
Spese di manutenzione eccedenti
Accantonamenti a fondi tassati
Altre imm.immat.(avv.to)
Leasing op.pregresse
Altri/effetti fiscali scritture consolidamento ed altre voci
Perdite fiscali riportabili
Storno imp.diff.attive es.prec.
Ricupero imposte relative es.prec.
Onere fiscale totale di competenza
V
W
X
Y
Z
T’’= T’+V+W+X+Y+Z
(32)
(633)
(25)
161
465
(1.669)
(96)
(237)
(83)
(115)
(1.111)
38
(65)
-
Imposta
Totale
Imposta
IRAP
Imponibile
Codici
Imposta
Descrizione
Imponibile
Imp.reddito
(41)
(200)
(8)
44
128
(5)
(470)
(30)
(65)
(26)
(32)
(306)
12
(18)
(5)
3.317
Relativamente alle differenze temporanee deducibili e tassabili si precisa che il tax rate applicato è differenziato in relazione alla specifica fattispecie, segnatamente in funzione della rilevanza o meno della componente rispetto all’imposta
italiana IRAP.
Nel caso di MAG Inc. le imposte differite attive connesse alle perdite rilevate nei primi esercizi si sono completamente
riversate nel 2012/13.
Il tax rate con cui sono conteggiate le imposte differite risulta da una combinazione delle aliquote di imposta federali e delle
imposte statali di Pennsilvanya, Mariland e Texas in cui sono realizzati i redditi.
Nel caso della controllata Canadese non sono rilevate imposte anticipate a fronte delle cospicue perdite fiscali mediante
adeguamento della valuation allowance. Nella sezione di riconciliazione del carico fiscale corrente è riportato (identificato
con il codice “E”) l’effetto sul risultato ante imposte e sul correlativo onere fiscale teorico del consolidamento integrale della
Mecaer America Inc.
Nel seguente prospetto viene riportata una sintesi delle imposte correnti pagate nell’esercizio.
Imposte sul reddito (saldo 2012/2013, acconti 2013/2014)
Altre imposte (IRAP) – saldo 2012/2013, acconti 2013/2014
Compensazioni orizzontali
Versamenti netti dell’esercizio
2013/2014
3.013
1.542
(690)
3.865
7.14. Utile per azione
8.Attività classificate come possedute per la vendita e passività
direttamente correlate
Alla data di bilancio non vi sono né Attività detenute per la vendita né correlate Passività.
9.Prospetto di raccordo del risultato dell’esercizio e del
patrimonio netto della capogruppo con i valori consolidati
Patrimonio netto
30 settembre 2014
Risultato d’esercizio
Patrimonio netto
complessivo 2013/2014 30 settembre 2013
49.388
3.987
45.401
Eliminazione del valore di carico delle partecipazioni
(6.192)
consolidate
*(1.999)
(4.149)
Altre rettifiche
(84)
(24)
(60)
Patrimonio netto e risultato di comp. del gruppo
Quota di competenza di terzi
Totale patrimonio netto e risultato consolidati
43.112
481
43.593
1.937
(3)
1.934
41.192
467
41.659
Patrimonio netto e risultato della capogruppo
* Comprensivo della variazione della riserva di traduzione per 196 migliaia di Euro negativi.
9.1.
Posizione finanziaria netta
Allo scopo di fornire un maggiore dettaglio riguardo alle voci che compongono la posizione finanziaria del Gruppo, si riporta
di seguito il dettaglio della Posizione Finanziaria Netta conformemente alle raccomandazioni contenute nella Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 e secondo lo schema previsto nella Raccomandazione del CESR del 10 febbraio 2005
“Raccomandazioni per l’attuazione uniforme del regolamento della Commissione Europea sui prospetti informativi”.
(valori in migliaia di Euro)
Voci
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
Cassa
Disponibilità liquide
Titoli detenuti per la negoziazione
Liquidità (A)+(B)+(C)
Attività finanziarie
Debiti bancari correnti
Parte corrente dell’indebitamento non corrente
Altri debiti finanziari correnti
Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H)
Indebitamento finanziario corrente netto (I)-(E)-(D)
Debiti bancari non correnti
Obbligazioni
Altri debiti finanziari non correnti
Indebitamento finanziario non corrente (K)+(L)+(M)
Indebitamento finanziario netto (J)+(N)
2013/2014
9
15.912
15.921
2.967
16.304
9.397
1.347
27.048
8.160
23.807
563
24.370
32.530
2012/2013
11
3.561
3.572
6.101
4.995
1.580
12.676
9.103
9.740
427
10.167
19.270
L’utile base per azione, calcolato sulla base dell’utile netto al 30 settembre 2014 di 2.350 migliaia di Euro e del numero di
azioni ordinarie del periodo di 13.138.000, è pari a 0,179 Euro.
Al 30 settembre 2013 l’utile base per azione è stato pari a 0,259 Euro, quale risultante di un utile netto di 3.399 migliaia di
Euro suddiviso per 13.138.000 azioni ordinarie.
146
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
147
9.2.
Operazioni con parti correlate
Le operazioni ed i saldi reciproci tra le società del Gruppo incluse nell’area di consolidamento sono stati eliminati nell’ambito del processo di consolidamento.
In ottemperanza a quanto previsto dal principio contabile internazionale IAS n. 24, vengono di seguito fornite le informazioni concernenti le operazioni intercorse ed i saldi intrattenuti, con le Altre parti correlate.
I dettagli riportati si riferiscono ad amministratori, sindaci della capogruppo. Non ci sono ulteriori figure riconducibili alla
nozione di key management personnel prevista dal principio contabile. Non sono inclusi nel dettaglio i benefici non monetari in quanto di importo trascurabile. I dati si riferiscono al periodo dell’esercizio sociale (01/10/2013 – 30/09/2014) in
migliaia di Euro.
Nome
Valter Pasqua
Corrado Monti
Claudio Brun
Massimiliano Boschini
Ruggero Manciati
Alberto Ribolla
Enrico Ricotta
Rocco Di Leo
Luisa Marzoli
Guido Riccardi
Carica
Presidente
Vice presidente
Amministratore delegato
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Pres. coll. sind.
Sindaco effettivo
Sindaco effettivo
Emolumenti fissi
300
210
30
10
10
70
10
43
24
24
Emolumenti variabili
23
17
18
-
Altri compensi
7
12
7
7
7
7
7
8
4
5
Totale
330
239
55
17
17
77
17
51
28
29
Tra le parti correlate devono intendersi inclusi:
◊ La società S.B.I. S.p.A., proprietaria degli immobili industriali dove sono situate le sedi operative delle società MAG
e SAT, è titolare dall’11 giugno 2008, di azioni rappresentative del 60,37 per cento del capitale di MAG.
◊ Il Gruppo Credito Valtellinese, le cui controllate Credito Artigiano e Mediocreval intrattengono rapporti con le società del Gruppo, ha un Consigliere di Amministrazione in comune con MAG.
Nella tabella seguente vengono riepilogati, in migliaia di Euro, i valori delle operazioni intercorse e dei saldi in corrispondenza della rispettive voci di bilancio.
Si precisa, per quanto occorresse, che tutte le operazioni con parti correlate sono regolate contrattualmente a condizioni
di mercato.
(valori in migliaia di Euro)
Voce di bilancio
CCrediti correnti verso parti correlate
AAltre attività non correnti
CCassa ed altre disponibilità liquide verso parti correlate
DDebiti finanziari correnti verso parti correlate
AAltri ricavi e proventi
CCosti per godimento di beni di terzi verso parti correlate
Proventi finanziari
Oneri finanziari
SBI
28
205
20
1.393
-
Credito Valtellinese
1.034
778
229
9.3. Informazioni concernenti il compenso spettante agli amministratori ed ai componenti
del collegio sindacale e revisore legale
Per il Consiglio di Amministrazione
Claudio Brun – Amministratore Delegato
Il compenso cumulativo spettante al Consiglio di Amministrazione ammonta ad Euro 752 mila. Gli emolumenti al Collegio
Sindacale di competenza dell’esercizio ammontano ad Euro 107 mila. Il compenso spettante al Revisore Legale ammonta
ad Euro 90 mila.
9.4. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio
Non vi sono eventi o fatti successivi di rilievo da segnalare.
148
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
149
150
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Bilancio di esercizio al 30 settembre 2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
151
Prospetti contabili
in unità di Euro
152
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
153
Attività classificate come possedute per la vendita e passività direttamente
correlate
154
-
-
107.390.421
176.762.614
86.728.819
150.393.530
20.661.602
26.369.084
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Benefici ai dipendenti – TFR
Accantonamenti
Imposte differite
Debiti finanziari non correnti
Debiti finanziari non correnti verso parti coprrelate
Altre passività non correnti
Totale passività non correnti
Acconti da committenti
Debiti finanziari correnti
Debiti finanziari correnti verso parti correlate
Debiti commerciali
Debiti correnti verso parti correlate
Debiti tributari
Altre passività correnti
Passività direttamente correlate ad attività possedute per la vendita
Totale passività correnti
Totale passività
Totale patrimonio netto e passività
Diff.
-
Totale Patrimonio netto e prospetto dei proventi e oneri
rilevati in bilancio
Esercizio al 30.09.2013
7
Capitale sociale
Riserva sovrapprezzo azioni
Altre riserve
Risultato netto dell’esercizio
Patrimonio netto
Esercizio al 30.09.2014
5.145.880
691.113
250.000
433.901
(1.332.851)
519.439
5.707.482
787.265
(6.994.181)
5.695.211
3.469.034
801.811
897.624
2.967.000
13.163.694
(125.856)
Note
16.453.094
3.305.325
34.793.937
1.982.616
4.654.860
2.474.879
63.664.711
36.507.481
10.441.744
24.073.695
5.897.701
570.815
6.867.091
1.210.665
1.159.627
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
Descrizione
5.7
5.8
5.9
5.10
5.11
5.12
5.13
5.14
5.15
21.598.974
3.996.438
35.043.937
2.416.517
3.322.009
2.994.318
69.372.193
37.294.746
3.447.563
29.768.906
9.366.735
1.372.626
7.764.715
2.967.000
14.374.359
1.033.771
Note
Attività immateriali
Immobili impianti e macchinari
Investimenti in partecipazioni
Attività per imposte anticipate
Altre attività non correnti
Altre attività non correnti verso parti correlate
Totale attività non correnti
Rimanenze
Lavori in corso su ordinazione
Crediti commerciali
Crediti correnti verso parti correlate
Crediti tributari
Altre attività correnti
Attività finanziarie correnti
Cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti
Cassa ed altre disponibilità liquide verso parti correlate
Totale attività correnti
Totale attività
Diff.
(valori in unità di Euro)
Esercizio al 30.09.2013
(valori in unità di Euro)
Esercizio al 30.09.2014
Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria (2/2)
Descrizione
Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria (1/2)
13.138.000
5.563.684
26.482.250
4.203.937
49.387.871
13.138.000
5.563.684
19.455.169
7.244.295
45.401.148
7.027.081
(3.040.358)
3.986.723
2.200.018
1.984.927
8.565.996
24.089.428
22.055.703
58.896.072
1.258.612
26.269.817
31.256.750
3.740.660
468.838
5.483.994
68.478.671
127.374.743
176.762.614
2.159.297
1.523.267
8.683.936
9.988.667
21.696.320
44.051.487
1.580.879
8.585.353
2.623.038
36.116.707
4.342.171
1.118.087
6.574.660
60.940.895
104.992.382
150.393.530
40.721
461.660
(117.940)
14.100.761
359.383
14.844.585
(322.267)
17.684.464
(2.623.038)
(4.859.957)
(601.511)
(649.249)
(1.090.666)
7.537.776
22.382.361
26.369.084
5.16
5.17
5.18
5.19
5.20
5.20
5.21
5.22
5.20
5.20
5.23
5.24
5.25
5.26
7
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
155
2.910.879
854.311
Altri ricavi e proventi verso parti correlate
6.4
122.503
104.024
Variazione delle rimanenze di prod.finiti, in corso di lav. e semilavorati
Incrementi di attività per lavori interni
Consumi di mat.prime, suss. e di consumo
Consumi di mat.prime, suss. e di consumo verso parti correlate
6.5
6.6
6.7
6.8
(8.677.585)
7.328.689
(29.790.297)
(3.983.070)
7.208.462
5.014.698
(42.999.851)
(2.281.386)
Costi per servizi
Costi per servizi verso parti correlate
Costi per godimento di beni di terzi
6.9
6.10
6.11
(33.677.567)
(4.447.784)
(819.503)
(50.394.557)
(3.023.770)
(890.069)
Costi per godimento di beni di terzi verso parti correlate
6.12
(1.539.689)
(1.526.927)
Costi del personale
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni
Altri costi operativi
Altri costi operativi verso parti correlate
6.13
6.14
6.15
6.16
(21.422.047)
(3.391.942)
(853.778)
-
(22.766.364)
(2.686.047)
(588.874)
-
Risultato operativo
Proventi finanziari
Proventi finanziari verso parti correlate
Oneri finanziari
Oneri finanziari verso parti correlate
6.17
6.17
6.17
6.17
8.988.638
903.616
47.859
(2.533.716)
(169.053)
14.074.672
315.147
216.880
(2.314.145)
(208.950)
7.237.344
(3.033.407)
4.203.937
0,3200
12.083.604
(4.839.309)
7.244.295
0,5514
-
-
(217.214)
4.595
Altre componenti del conto economico complessivo dell’esercizio, al netto degli
effetti fiscali
(217.214)
4.595
Totale conto economico complessivo dell’esercizio
3.986.723
7.248.890
Risultato prima delle imposte
Imposte dell’esercizio
Risultato netto dell’esercizio di pertinenza
Utile per azione
6.18
6.19
Altre componenti del conto economico complessivo che non saranno successivamente
riclassificate nell’utile/perdita di esercizio
Effetto IAS 19 a patrimonio netto
156
6.17
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
7.1
2.370.292
8.025.703
7.237.344
3.391.942
(10.409.033)
40.721
(110.024)
(551.841)
(4.554.819)
(801.811)
551.841
(5.205.681)
12.083.604
2.686.047
(669.966)
(103.889)
(58.284)
(349.988)
(4.740.770)
349.988
9.196.742
5.1
5.2
5.3
5.5/5.6
7
(6.523.486)
(2.133.764)
(250.000)
813.414
(8.093.836)
(4.861.026)
(1.172.883)
(1.250.000)
(2.514.771)
(9.798.680)
5.20
5.20
5.21
5.16
15.061.425
14.100.761
359.383
(217.214)
29.304.355
(4.900.389)
251.857
(409.536)
4.595
(5.053.473)
16.004.838
(5.655.411)
18.375.130
2.370.292
A
Disponibilità monetarie nette iniziali
5.17
5.18
5.4/5.19
6.18
B
Risultato ante imposte
Ammortamenti/svalutazioni
Variazione del capitale circolante netto
Variazione netta dei benefici ai dipendenti - TFR
Variazione netta degli accantonamenti
Variazione netta imposte differite
Imposte versate
Variazione dei crediti tributari
Imposte differite
Flusso finanziario da attività operativa
C
Investimenti netti in attività non correnti
- immateriali
- materiali
- finanziarie
- altre attività di investimento
- attività/passività possedute per la vendita
Flusso finanziario da attività di investimento/disinvestimento
D
Variazione debiti finanziari correnti
Variazione debiti finanziari non correnti
Variazione altre passività non correnti
Incremento di capitale sociale
Variazione riserva di conversione delle gestioni estere
Effetto IAS 19 a patrimonio netto
Flusso finanziario da attività di finanziamento
E
Flusso finanziario del periodo
F
Disponibilità monetarie nette finali
Altre componenti del conto economico complessivo che saranno successivamente
riclassificate nell’utile/perdita di esercizio
Imposte su altre componenti del conto economico complessivo
Esercizio al 30.09.2013
125.140.143
3.922.192
551.118
Esercizio al 30.09.2014
105.667.402
Note
6.1
6.2
6.3
Descrizione
Ricavi netti
Ricavi netti verso parti correlate
Altri ricavi e proventi
Descrizione
(valori in unità di Euro)
Esercizio al 30.09.2013
(valori in unità di Euro)
Esercizio al 30.09.2014
Rendiconto finanziario
Note
Prospetto di conto economico complessivo
6.14
6.18
5.16
7.1
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
157
Note esplicative al bilancio dell’esercizio
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto
(valori in unità di Euro)
16.650.104
2.799.728
4.595
19.454.427
7.244.635
(217.214)
26.481.848
6.289
(5.547)
742
(340)
402
2.794.181
(2.794.181)
7.244.295
7.244.295
(7.244.295)
4.203.937
4.203.937
Patrimonio netto
Altre riserve
Riserva sovrappr. azioni
5.563.684
5.563.684
5.563.684
Risultato del perdiodo
13.138.000
13.138.000
13.138.000
Riserva copertura flussi fin.
Patrimonio netto al 01.10.2012
Destinazione del risultato
Versamenti da parte di terzi azionisti
Effetto IAS 19 a patrimonio netto
Risultato netto dell’esercizio
Patrimonio netto al 30.09.2013
Destinazione del risultato
Versamenti da parte di terzi azionisti
Effetto IAS19 a p.netto
Risultato netto dell’esercizio
Patrimonio netto al 30.09.2014
Capitale sociale
Descrizione
1.
38.152.258
4.595
7.244.295
45.401.148
(217.214)
4.203.937
49.387.871
Informazioni generali
Mecaer Aviation Group S.p.A. (MAG S.p.A., di seguito, brevemente, anche MAG) è una società per azioni costituita in Italia
presso il Registro delle imprese di Novara.
MAG opera come fornitore di equipaggiamenti per elicotteri e piccoli aeromobili nonché di servizi di allestimento e completamento di interni, di servizi di revisione e manutenzione.
MAG S.p.A. ha sede legale a Borgomanero (Novara), in Via per Arona, 46 dove sono situate anche alcune funzioni centrali.
Le attività di MAG sono condotte in quattro diverse localizzazioni italiane (Borgomanero – NO –, Monteprandone – AP –,
Vergiate – VA , – Roma) così come ulteriormente dettagliato nella Relazione sulla gestione. L’unità locale estera di Yeovil
(UK) è stata chiusa nel corso dell’esercizio.
I valori delle presenti Note sono espressi in unità di Euro.
La pubblicazione del presente bilancio è stata proposta all’Assemblea degli azionisti dal Consiglio di Amministrazione in
data 18 dicembre 2014.
2.
Struttura forma e contenuto del bilancio
In applicazione dell’opzione prevista dal D.Lgs. 28 febbraio 2005 n. 38, il bilancio di esercizio al 30 settembre 2014 è predisposto, in continuità con l’esercizio precedente, in base ai principi contabili internazionali IFRS (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standard Board (“IASB”) omologati dalla Commissione Europea e contenuti nei Regolamenti UE.
Con il termine IFRS si intendono inoltre tutti i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”), le interpretazioni dell’International
Financial Interpretations Committee (“IFRIC”) precedentemente denominato Standing Interpretations Committee (“SIC”).
Il bilancio comparativo dell’esercizio 2012/2013 è anch’esso conforme ai principi contabili internazionali IFRS.
Per taluni aspetti, alla data di redazione delle presenti Note, le attività di adeguamento e di interpretazione da parte degli
organismi ufficiali a ciò preposti risulta ancora in itinere. Ne consegue che non si possono escludere ulteriori modifiche od
integrazioni di tali principi ed interpretazioni che potrebbero comportare per la società l’obbligo o la facoltà di modificare i
criteri di contabilizzazione, valutazione e classificazione adottati nella redazione del presente bilancio.
Nell’ambito delle opzioni consentite dallo IAS n. 1, il Prospetto di conto economico complessivo è redatto secondo lo schema con destinazione dei costi per natura, evidenziando i risultati intermedi relativi al risultato operativo ed al risultato prima
delle imposte. Al fine di consentire una migliore misurabilità dell’andamento della normale gestione operativa, vengono
indicate separatamente le componenti di costo e ricavi derivanti da eventi od operazioni significative.
Il prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria è redatto secondo lo schema che evidenzia la ripartizione di attività
e passività tra “correnti” e “non correnti” e con evidenza in due voci separate delle eventuali “Attività destinate alla vendita”
e delle “Passività destinate alla dismissione o cessate”, come previsto dall’IFRS n. 5.
In particolare un’attività od una passività è classificata come corrente quando soddisfa uno dei seguenti criteri:
◊ ci si aspetta che venga realizzata/estinta o si prevede che sia venduta od utilizzata nel normale ciclo operativo
della società;
◊ è posseduta principalmente per essere negoziata;
◊ si prevede che si realizzi/estingua entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio.
Non ricorrendo alcuna delle tre condizioni l’attività o la passività è classificata come “non corrente”.
Il Rendiconto finanziario è stato predisposto applicando il metodo indiretto per mezzo del quale il risultato operativo è
rettificato degli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento od accantonamento di precedenti
158
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
159
o futuri incassi o pagamenti operativi e da elementi di ricavi o costi connessi con i flussi finanziari derivanti dall’attività di
investimento o finanziaria.
co-design con l’OEM nella fase iniziale di sviluppo della nuova piattaforma velivolo standard.
I proventi e gli oneri relativi alle operazioni di finanziamento a medio-lungo termine ed ai relativi strumenti di copertura,
nonché gli eventuali dividendi corrisposti, sono inclusi nell’attività operativa.
Nel settore di attività AS confluiscono servizi destinati al velivolo standard, già sviluppato dall’OEM, finalizzati a consentire
al cliente od operatore di disporre di una piattaforma customizzata e funzionale alla specifica missione (elaborazione di
soluzioni stilistiche personalizzate, di installazione KIT, di manutenzione e riparazione di velivoli e loro parti).
Il prospetto delle variazioni di Patrimonio netto illustra le seguenti variazioni intervenute nelle voci di Patrimonio, ove applicabili:
Il segmento Altre attività fa riferimento alla progettazione, realizzazione e gestione dell’infrastruttura costituita dall’Avio
superficie, che attualmente si trova nella fase di investimento.
◊ destinazione del risultato netto dell’esercizio;
◊ ammontari relativi ad operazioni con gli azionisti (acquisto e vendita di azioni proprie);
◊ ciascuna voce di utile o perdita al netto di eventuali effetti fiscali che fossero eventualmente imputate direttamente
a Patrimonio netto (utili o perdite da compravendita di azioni proprie) od avessero contropartita in una riserva di
Patrimonio netto (es. pagamenti basati su azioni per piani di stock option);
◊ movimentazione delle riserve da valutazione degli strumenti derivati a copertura dei flussi di cassa futuri al netto
dell’eventuale effetto fiscale;
◊ movimentazione della riserva da valutazione delle attività disponibili per la vendita;
◊ effetti derivanti da eventuali cambiamenti di principi contabili.
Preliminarmente viene presentata la suddivisione del fatturato per settore e per area geografica, in raffronto con l’esercizio
precedente.
2.1. Utilizzo di stime
La redazione del bilancio dell’esercizio, nonché delle relative note in applicazione degli IAS/IFRS richiede da parte della
società l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di bilancio.
I risultati che saranno consuntivati possono differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli
effetti di ogni variazione sono riflesse a conto economico.
Le stime riguardano principalmente le seguenti voci che sono riportate con i riferimenti delle rispettive Note.
Voce
Costi di ricerca e sviluppo
Avviamento
Rimanenze
Lavori in corso su ordinazione
Crediti commerciali
Strumenti finanziari derivati
Imposte sul reddito
Benefici ai dipendenti – TFR
Accantonamenti
Nota
3.1.1.1
3.1.1.4
5.7
5.8
5.9
3.2.4
3.10
5.17
5.18
2.2. Informativa di settore
Di seguito sono riportate, in forma sintetica, informazioni concernenti l’andamento della gestione per settore e per area
geografica, in conformità alle previsioni del principio IFRS n. 8, in base alla disponibilità di informazioni di bilancio e coerentemente con le modalità principali con cui i risultati sono periodicamente esaminati dal più alto livello decisionale ai fini
della valutazione delle performance.
L’attività economica di MAG può essere suddivisa in tre settori principali, sovrapponibili alle divisioni operative in cui è
articolata la sua organizzazione:
Fatturato per settore di attività ed area geografica
(valori in unità di Euro)
ALS
Europa – Area Euro
Europa - Area non Euro
Nord America
Resto del Mondo
Totale
CCS
Europa – Area Euro
Europa - Area non Euro
Nord America
Resto del Mondo
Totale
AS
Europa – Area Euro
Europa - Area non Euro
Nord America
Resto del Mondo
Totale
Totale
Europa – Area Euro
Europa - Area non Euro
Nord America
Resto del Mondo
Totale
2013/2014
Eur
%
43.844
78,0%
1.144
2,0%
9.701
17,2%
1.549
2,8%
56.238
100,0%
2012/2013
Eur
%
43.356
81,5%
838
1,6%
8.281
15,6%
692
1,3%
53.167
100,0%
2013/2014
Eur
%
38.389
86,7%
1.177
2,7%
4.704
10,6%
30
0,1%
44.300
100,0%
2012/2013
Eur
%
60.062
92,0%
815
1,2%
4.305
6,6%
91
0,1%
65.274
100,0%
2013/2014
Eur
%
9.052
100,0%
9.052
100,0%
2012/2013
Eur
%
9.611
100,0%
9.611
100,0%
2013/2014
Eur
%
91.285
83,3%
2.321
2,1%
14.405
13,1%
1.579
1,4%
109.590
100,0%
2012/2013
Eur
%
113.029
88,4%
1.653
1,3%
12.586
9,8%
783
0,6%
128.051
100,0%
I risultati della società in termini di valore della produzione e redditività dei settori di attività, sono sinteticamente rappresentati nella tabella di pagina seguente. A tale proposito si precisa che, rispetto all’esercizio antecedente, sono state effettuate
alcune riallocazioni di costi relativi alla struttura industriale.
c)Actuation, Landing Gear Systems (“ALS”);
d)Cabin Comfort Systems (“CCS”);
e)Aircraft Services (“AS”).
Il settore di attività ALS ricomprende lo sviluppo e la produzione di sistemi di equipaggiamenti tecnologici primari (safety
critical), specificatamente sistemi di atterraggio, sistemi comandi volo e attuazione, sistemi di smorzamento e sistemi
idraulici.
Il settore di attività CCS ricomprende lo sviluppo e la realizzazione di sistemi tecnologico-funzionali di cabina progettati in
160
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
161
Nella tabella seguente è riportata, in sintesi, la struttura patrimoniale per settori di attività.
MAG – Andamento per settore di attività
(valori in unità di Euro)
Descrizione
Valore della
produzione
ALS
CCS
AS
Non allocati
Descrizione
Totale
2013/14
2012/13
2013/14
2012/13
2013/14
2012/13
2013/14
2012/13
2013/14
59.579.151
59.643.175
40.219.941
70.944.381
8.558.426
9.784.033
-
-
(9.435.541)
(604.539)
(962.594) (98.904.468) (127.244.750)
348.492
(604.539)
(962.594)
In % del
valore della
produzione
7.979.736
7.493.745
13%
13%
1.893.932
6.247.196
5%
9%
183.920
2%
4%
N/A
Non allocati
Totale
2013/2014
2012/2013
2013/2014
2012/2013
2013/2014
2012/2013
94.872.498
82.756.389
48.897.047
49.811.434
32.993.069
17.825.707
176.762.614
150.393.530
(42.497.634)
(38.985.840)
(25.232.009)
(32.246.551)
(109.032.971)
(79.161.139)
Investimenti di settore
6.282.803
23.088.831
2.374.447
1.785.069
250.000
1.250.000
8.907.250
26.123.900
Ammortamenti e
svalutazioni
1.755.015
1.577.481
1.045.243
961.063
-
-
2.820.258
2.518.544
2012/13
108.357.518 140.371.589
Passività di settore
Risultato di
settore
CCS - AS
2012/2013
Attività di settore
Costi di settore (51.599.415) (52.149.430) (38.326.009) (64.697.185) (8.374.506)
ALS
2013/2014
N/A
9.453.050
(176.762.614) (150.393.530)
13.126.839
9%
9%
I rapporti intersettoriali hanno scarsa rilevanza nell’ambito di MAG e pertanto non sono stati evidenziati separatamente.
Il risultato del settore ALS evidenzia una tenuta dei volumi ed un miglioramento della redditività operativa, conseguenza
del piano di miglioramento dei processi e di efficientamento delle strutture.
Il risultato del settore CCS é stato condizionato dalla dinamica delle attività della linea allestimenti (principalmente AW101)
che ha avuto un picco nell’esercizio 2012/13. A fronte di una diminuzione di volumi nell’esercizio è stato conseguito un forte
efficientamento, che ha esplicato un’azione di contenimento dell’effetto volume.
Il risultato del settore AS è coerente con la scala di volumi espressi che si riflette sulla redditività operativa. La componente
di maggior peso è quella delle manutenzioni e revisioni.
Nella tabella seguente è riportata la riconciliazione dei risultati di settore, così come rappresentati per le finalità del processo decisionale interno, con il risultato operativo esposto nei prospetti contabili.
Descrizione
ALS
CCS
AS
Non allocati
Totale
2013/14
2012/13
2013/14
2012/13
2013/14
2012/13
2013/14
2012/13
2013/14
2012/13
7.979.736
7.493.745
1.893.932
6.247.196
183.920
348.492
(604.539)
(962.594)
9.453.050
13.126.839
Costi di
sviluppo
80.924
339.210
(166.517)
46.586
-
-
-
-
(85.592)
385.796
Leasing
27.167
111.196
(52.073)
(50.545)
-
-
-
-
(24.906)
60.651
Avviamento da
aggregazione
di imprese
-
-
68.006
68.006
-
-
-
-
68.006
68.006
Svalutazione
partecipazioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Proventi/oneri
non operativi
(14.793)
112.317
(246.896)
467.691
-
-
(160.230)
223..875
(421.919)
803.882
Altre differenze
-
-
-
-
-
-
-
(370.503)
-
(370.503)
8.073.034
8.056.469
1.496.453
6.778.933
183.920
348.492
(764.769)
(1.109.222)
8.988.638
14.074.672
Risultato di
settore
Nell’Attivo Patrimoniale non sono state allocate le Partecipazioni e le Attività Finanziarie (correnti e non correnti), i Crediti
per imposte, i Crediti per imposte anticipate, le Disponibilità liquide.
Nel Passivo Patrimoniale non sono stati allocati il Patrimonio netto, i Finanziamenti correnti e non correnti, le Passività per
Imposte differite, gli Altri debiti tributari ed i Debiti per imposte, i Fondi per rischi ed oneri.
L’investimento del settore ALS comprende la componente finanziaria, costituita dalle partecipazioni (Mecaer America Inc.),
nonché gli investimenti nello sviluppo nuovi prodotti. Quest’ultima componente è esposta al netto delle compensazioni con
i benefici L. 808/85 per i programmi ammessi a detta agevolazione.
I settori CCS ed AS non sono nettamente separati sul piano patrimoniale a causa della condivisione della maggior parte
degli asset e, come tali, non sono oggetto di monitoraggio in maniera distinta.
Differenze
trattamento
contabile:
Risultato
operativo
162
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
163
3.
Principi contabili e criteri di valutazione
economica. Tale momento é univocamente identificato nella certificazione finale del prodotto ovvero del velivolo in cui trova
collocazione, ad opera degli enti ed organismi a ciò preposti.
I criteri di valutazione ed i principi contabili adottati sono esposti di seguito per le voci maggiormente significative.
I costi relativi ai programmi ammessi agli interventi di cui alla Legge 24 dicembre 1985 n. 808104 e che sono qualificati come
funzionali alla “Sicurezza nazionale” ed assimilati, sono rilevati al netto dei relativi benefici (infra 4. Aspetti di particolare significatività, 4.2. Costi di sviluppo ed interventi ai sensi della legge 808/85).
3.1. Attività non correnti
3.1.1.
Attività immateriali
Le attività immateriali sono costituite da elementi non monetari privi di consistenza fisica, chiaramente identificabili ed atti a
generare benefici economici futuri per l’impresa. Tali elementi sono iscritti al costo di acquisto o di produzione comprensivo
delle spese direttamente attribuibili in fase di preparazione dell’attività per portarla al funzionamento, al netto degli ammortamenti accumulati e delle eventuali perdite di valore.
L’ammortamento ha inizio quando l’attività è disponibile per l’uso ed è ripartito sistematicamente in relazione alla residua
possibilità di utilizzazione della stessa. Nell’esercizio in cui l’attività immateriale viene rilevata per la prima volta l’ammortamento è determinato tenendo conto della effettiva utilizzazione del bene. Non vengono assoggettate ad ammortamento
le attività immateriali a vita utile indefinita.
3.1.1.2. Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione di opere dell’ingegno
I diritti di brevetto industriale e di utilizzazione di opere dell’ingegno sono iscritti al costo di acquisizione al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore accumulati nel tempo. L’ammortamento viene effettuato a partire dall’esercizio in cui il diritto, per il quale sia stata acquisita la titolarità, è disponibile all’uso ed è determinato prendendo a riferimento
il periodo più breve tra quello di atteso utilizzo e quello di titolarità del diritto.
3.1.1.3. Concessioni, licenze e marchi
Rientrano in questa categoria:
I periodi di ammortamento delle attività immateriali sono riepilogati nella seguente tabella mentre ulteriori specificazioni
rispetto ai criteri di identificazione sono esposte in maggior dettaglio in corrispondenza di ciascuna voce.
Voce
◊ le concessioni ovvero i provvedimenti della Pubblica Amministrazione che conferiscono a soggetti privati il diritto di
sfruttare in esclusiva beni pubblici ovvero di gestire in condizioni regolamentate servizi pubblici;
◊ le licenze che attribuiscono il diritto di utilizzare per un tempo determinato o determinabile brevetti od altri beni
immateriali;
◊ le licenze di know how, di software applicativo, di proprietà di altri soggetti;
◊ i marchi, che identificano la provenienze di prodotti da una determinata impresa.
Periodo amm.ortamento (anni)
vita utile prod.
costi di sviluppo
diritti di brevetto e utilizz.opere ingegno
licenze d’uso
software
avviamento
altri costi pluriennali
5
3
3
vita utile indef.
durata contratto
I costi, comprensivi delle spese dirette ed indirette sostenute per il conseguimento di tali diritti, sono capitalizzati tra le attività dopo il conseguimento della titolarità degli stessi e vengono sistematicamente ammortizzati prendendo a riferimento
il periodo più breve tra quello di atteso utilizzo e quello di titolarità del diritto.
3.1.1.1. Costi di ricerca e sviluppo
3.1.1.4. Avviamento
Le spese per attività di ricerca, condotta con la prospettiva di conseguire nuove conoscenze e scoperte, scientifiche o
tecniche, sono rilevate a Conto economico nel momento del loro sostenimento.
L’avviamento origina da operazioni di aggregazione tra imprese e rappresenta l’eccedenza del costo di acquisizione dell’azienda ovvero del ramo di azienda rispetto alla somma algebrica dei valori correnti (fair value) delle attività e passività
acquisite e delle passività potenziali identificate.
Le spese di sviluppo prevedono un piano od un progetto per la produzione di prodotti o processi nuovi o sostanzialmente
migliorati. Le spese di sviluppo sono capitalizzate soltanto se il costo è suscettibile di una stima attendibile, il prodotto o
processo sono fattibili in termini tecnici e commerciali, sono probabili i benefici economici futuri, ed la società ha la volontà
e le risorse necessarie al completamento dell’attività di sviluppo ed a impiegare od eventualmente cedere l’attività immateriale.
Nello specifico la voce racchiude esclusivamente i costi sostenuti per le attività di sviluppo di nuovi prodotti aeronautici.
Detti costi, identificabili e misurabili, attengono a specifici programmi di sviluppo commissionati da clienti o derivanti da
programmi a partecipazione internazionale contraddistinti da un’elevata fattibilità tecnica ed economica, ed in relazione ai
quali è ragionevolmente dimostrabile il conseguimento di futuri benefici economici. I costi anzidetti, di fonte esterna come
relativi ad attività interne, sono capitalizzati a fronte di ciascun programma per la quota eccedente i correlativi ricavi di
competenza eventualmente riconosciuti dal committente sull’attività di sviluppo, e sono oggetto di ammortamento lungo il
periodo in cui ci si attende ragionevolmente che i benefici futuri si manifesteranno.
Ai fini della determinazione della vita economico-tecnica di ciascun prodotto aeronautico oggetto di sviluppo si tiene conto
rispettivamente:
◊ della stimata vita utile del velivolo ovvero delle versioni dei velivoli in cui detto prodotto trova collocazione, così
come risultante dai piani di vendita indicati dal costruttore;
◊ della stimata vita utile dello specifico prodotto, determinata anche in funzione delle sue caratteristiche tecnologiche e delle condizioni di impiego.
Poiché ha vita utile indefinita, l’avviamento non è assoggettato ad ammortamento bensì ad impairment test con cadenza
almeno annuale al fine di verificare che non abbia subito perdite di valore. Queste ultime sono iscritte immediatamente a
conto economico e non possono essere successivamente ripristinate neppure nei limiti delle svalutazioni precedentemente effettuate.
Gli avviamenti derivanti da acquisizioni effettuate prima della data di transizione agli IFRS sono mantenuti ai valori contabilizzati in applicazione dei precedenti principi contabili e sono assoggettati ad impairment test con cadenza annuale.
3.1.2.
Immobili, impianti e macchinari
Le attività materiali sono valutate al costo di acquisto o di produzione, al netto degli ammortamenti accumulati e delle
eventuali perdite di valore.
Il costo include ogni onere direttamente sostenuto per predisporre le attività al loro utilizzo oltre ad eventuali oneri di smantellamento e di rimozione che verranno sostenuti per riportare il sito nelle condizioni originarie.
Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono direttamente imputati al conto
economico dell’esercizio in cu sono sostenuti.
Le spese incrementative e di manutenzione che producono un significativo incremento della capacità produttiva o della
sicurezza dei cespiti o che comportano un allungamento della vita utile degli stessi vengono capitalizzate e portate ad
incremento del cespite su cui vengono realizzate.
Il piano di ammortamento è definito per quote costanti.
Eventuali contributi pubblici od in conto capitale relativi ad attività materiali sono registrati a diretta diminuzione del costo
L’inizio del periodo di ammortamento è collocato nel momento in cui i prodotti risultanti sono disponibili per l’utilizzazione
164
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
104
[GU n. 005 del 08.01.1986] “Interventi per lo sviluppo e l’accrescimento di competitività delle industrie operanti nel settore aeronautico”.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
165
del bene a cui si riferiscono.
Le eventuali partecipazioni destinate alla vendita, come quelle che fossero acquisite con il solo scopo di essere alienate
entro i dodici mesi successivi, sono classificate separatamente nelle “attività possedute per la vendita”.
Il valore di ciascun bene è rettificato dall’ammortamento sistematico, calcolato per quote costanti in ciascun esercizio in
relazione alla residua possibilità di utilizzazione dello stesso sulla base della vita utile.
La vita utile ed il criterio di ammortamento sono rivisti periodicamente e, ove si riscontrassero rilevanti cambiamenti rispetto
alle assunzioni adottate in precedenza, la quota di ammortamento viene rettificata con il metodo prospettico.
Le imprese controllate, anche congiuntamente, e le imprese collegate non consolidate, con la sola eccezione di quelle
classificate come “attività possedute per la vendita”, sono valutate al costo di acquisizione o di costituzione. Detto costo
permane nei bilanci successivi salvo che si verifichi una perdita di valore o ne sia operato un ripristino conseguentemente
ad una variazione della destinazione economica o per operazioni sul capitale.
La vita utile del bene è oggetto generalmente di conferma annuale e viene modificata nel caso in cui siano effettuate spese
incrementative o sostituzioni che abbiano effetto di variare la vita utile dell’investimento principale.
Le partecipazioni destinate alla vendita sono valutate al minore tra il costo ed il valore corrente (fair value) al netto dei costi
di vendita.
Le aliquote corrispondenti alla vita utile sono ridotte alla metà per i beni entrati in funzione nel corso dell’esercizio in quanto
tale frazione è ritenuta adeguatamente rappresentativa della media ponderata dell’entrata in funzione dei cespiti lungo
l’asse temporale annuo.
3.1.4.
I periodi di ammortamento sono riepilogati per ciascuna categoria delle attività materiali nella tabella seguente.
Voce
costruzioni leggere
impianti generici – macchine non automatiche
macchine automatiche
macchine automatiche robotizzate
celle elettrolitiche e galvaniche
Periodo ammortamento (anni)
10
10
5–6
4–5
5
forni e pertinenze
attrezzature generiche
attrezzature specifiche
strumenti di collaudo e controllo
macchine d’ufficio elettroniche
mobili e arredi
automezzi
mezzi di trasporto interno
6–7
4
4
3–5
5
8–9
4
5
Qualora il bene oggetto di ammortamento sia composto da elementi distintamente identificabili la cui vita utile differisce
significativamente da quella delle altre parti che compongono l’immobilizzazione, l’ammortamento viene calcolato separatamente per ciascuna delle parti che compongono il bene in applicazione del principio del component approach.
Gli utili e le perdite derivanti dalla vendita di attività o gruppi di attività sono determinati confrontando il prezzo di vendita
con il relativo valore netto contabile.
La capitalizzazione dei costi inerenti l’ampliamento, ammodernamento e miglioramento degli elementi strutturali di proprietà di terzi, è effettuata esclusivamente nei limiti in cui gli stessi rispondano ai requisiti per essere separatamente classificati
come attività o parte di un’attività.
Detti costi sono rilevati come migliorie su beni di terzi, classificati nelle immobilizzazioni materiali, in base alla natura del
costo sostenuto.
Il periodo di ammortamento è determinato nel minore tra la vita residua dell’attivo e la durata del contratto di locazione o
comodato.
3.1.3.
Investimenti in partecipazioni
Perdita di valore di attività
La società verifica, con cadenza almeno annuale, la ricuperabilità del valore contabile delle attività immateriali, materiali e
delle partecipazioni in imprese controllate e collegate al fine di determinare se tali attività possano aver subito una perdita
di valore.
Qualora esista tale evidenza, il valore di carico dell’attività viene ridotto al relativo valore ricuperabile. Il valore ricuperabile
di un’attività è il maggiore tra il valore corrente (fair value) al netto dei costi di vendita ed il suo valore d’uso.
In particolare, nel valutare la sussistenza di eventuali perdite di valore delle partecipazioni in imprese controllate e collegate105, il valore ricuperabile è definito nel valore d’uso, inteso come il valore attuale dei flussi di cassa stimati con riferimento
ai risultati attesi dalle partecipate e al valore stimato di un’ipotetica cessione finale (“ultimate disposal”) in linea con quanto
disposto dallo IAS n. 28.
Quando, successivamente, la perdita di valore di un’attività viene meno o si riduce, il valore contabile dell’attività è incrementato sino alla nuova stima del valore ricuperabile determinato in modo attendibile.
Fanno eccezione i valori degli avviamenti i quali non sono mai oggetto di ripristino così come raccomandato dal principio
IAS n. 36 (cfr anche supra 3.1.1.4. Avviamento).
Le attività finanziarie che hanno una scadenza prefissata sono valutate al costo ammortizzato calcolato utilizzando il
metodo dell’interesse effettivo. Quando le attività finanziarie non hanno una scadenza prefissata sono valutate al costo.
I crediti con scadenza superiore ad un anno, infruttiferi, o che maturano interessi inferiori al mercato, sono attualizzati
mediante l’utilizzo di tassi di mercato.
Con regolarità vengono effettuate valutazioni al fine di verificare se esista evidenza oggettiva che le attività finanziarie,
prese singolarmente o nell’ambito di un gruppo di attività, possano aver subito una riduzione di valore. Se esistono tali
evidenze, la perdita di valore è rilevata come costo nel conto economico del periodo.
3.1.5.
Attività classificate come possedute per la vendita
Sono definite attività (o un gruppo in dismissione) come possedute per la vendita le attività il cui valore contabile diviene
oggetto di recupero mediante un’operazione di dismissione anziché con il suo uso continuativo, a condizione che la vendita
sia altamente probabile.
L’attività (o gruppo in dismissione) rimane classificata come posseduta per la vendita anche in caso di ritardo od estensione del periodo necessario al perfezionamento o completamento della cessione, purché detto ritardo sia causato da
eventi o circostanze fuori del controllo della società e vi siano sufficienti evidenze dell’impegno ad attuare il programma di
dismissione dell’attività.
La società classifica i propri investimenti in partecipazioni in:
◊ imprese controllate, sulle quali l’impresa partecipante ha il potere di determinare le scelte finanziarie e gestionali
ottenendone i benefici relativi;
◊ imprese collegate, sulle quali l’impresa partecipante esercita un’influenza notevole (che si presume quando disponga di almeno il 20 per cento dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria). Questa categoria include anche le
imprese sottoposte a controllo congiunto con altro azionista (es. joint venture);
◊ imprese controllanti, allorché l’impresa partecipata possieda azioni della propria controllante;
◊ altre imprese, che non rispondono ad alcuno dei criteri menzionati.
166
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Le attività che soddisfano i criteri per essere classificate così come indicato sono valutate al minore tra il valore contabile
ed il valore corrente (fair value), al netto dei costi di vendita e non sono più in ogni caso oggetto di ammortamento.
105
Qualora si tratti di partecipazioni in imprese non quotate e per le quali non è determinabile un valore di mercato (“fair value less costs to sell”) attendibile.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
167
3.2. Attività correnti
3.2.4.
3.2.1.
Gli strumenti derivati sono sempre considerati come attività detenute a scopo di negoziazione e valutati al valore corrente
(fair value) con contropartita a Conto economico, salvo il caso in cui gli stessi si configurino come strumenti idonei alla
copertura ed efficaci nello sterilizzare il rischio di sottostanti attività o passività o impegni assunti dalla società.
Rimanenze
Le rimanenze di magazzino sono iscritte al minore tra il costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, al netto degli sconti ed abbuoni, ed il valore di presumibile realizzo.
Il metodo di determinazione del costo è il costo medio ponderato per movimento.
I prodotti finiti ed i prodotti in corso di lavorazione sono valutati al costo medio progressivo dell’anno per i materiali, aumentato del costo orario medio industriale della manodopera per le lavorazioni interne e del prezzo di costo per le lavorazioni
esterne.
Il valore di presumibile realizzo è il prezzo di vendita nel corso della normale gestione, calcolato tenendo conto sia degli
eventuali costi di produzione da sostenere che dei costi diretti di vendita.
Il valore delle rimanenze è rettificato tramite l’iscrizione di uno specifico fondo per tenere conto di fenomeni di lento rigiro
o obsolescenza.
Strumenti finanziari derivati
La società utilizza occasionalmente in corrispondenza di casi specificamente individuati strumenti derivati esclusivamente
nell’ambito di strategie di copertura finalizzate a neutralizzare il rischio di tasso di interesse relativamente a contratti di
finanziamento assunti a tasso variabile.
La società non utilizza abitualmente altre tipologie di strumenti derivati in quanto è valutazione del management che non
sussistano significativi rischi di variazioni di fair value di attività o passività riconosciute in bilancio o derivanti da impegni
contrattualmente definiti (fair value hedge) o di variazioni nei flussi di cassa attesi relativamente ad operazioni contrattualmente definite od altamente probabili (cash flow hedge).
L’efficacia delle operazioni di copertura viene documentata all’inizio dell’operazione e periodicamente, almeno in corrispondenza della predisposizione del bilancio di esercizio. Essa è misurata comparando le variazioni di fair value dello
strumento di copertura con quelle dell’elemento coperto) ovvero, nel caso di strumenti più complessi, attraverso analisi di
tipo statistico fondate sulla variazione del rischio.
La società classifica le rimanenze nelle seguenti categorie:
◊
◊
◊
◊
3.2.2.
materie prime, sussidiarie e di consumo;
prodotti in corso di lavorazione e semilavorati;
prodotti finiti e merci;
acconti.
Lavori in corso su ordinazione
I lavori in corso su ordinazione relativi alle commesse sono iscritti sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza usando il metodo della percentuale di completamento.
La percentuale di completamento è computata secondo il criterio della misurazione fisica, ovvero rilevando la dimensione
delle opere eseguite. Il criterio del costo è utilizzato quale metodo di confronto.
I corrispettivi assunti a riferimento sono basati sui prezzi contrattuali, comprensivi dei compensi per revisione prezzi e degli
eventuali altri compensi aggiuntivi, qualora ragionevolmente conseguibili.
Il fair value degli strumenti quotati in mercati regolamentati è assunto prendendo a riferimento le rispettive quotazioni (bid
price) alla data di chiusura dell’esercizio.
Il fair value degli strumenti non quotati in mercati regolamentati viene misurato facendo riferimento a tecniche di valutazione finanziaria.
In particolare il fair value degli interest rate swap è misurato attraverso l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi. Nello
specifico l’analisi di fair value è integrata da test diretti a verificare l’efficacia prospettiva e retrospettiva della copertura, così
come richiesto dal principio IAS n. 39.
3.2.5.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Tale voce comprende il denaro in cassa, i depositi e conti correnti presso banche, posta od istituti di credito, disponibili per
operazioni correnti, ed altri valori equivalenti.
Sono inclusi gli eventuali investimenti finanziari a breve termine ad elevata liquidità che sono prontamente convertibili in
cassa e non sono soggetti ad un rischio significativo di variazione di valore.
I contratti con corrispettivi denominati in valute diverse da quella funzionale sono valutati convertendo la quota di corrispettivi maturata al cambio di chiusura del periodo.
3.3. Patrimonio netto
La valutazione riflette la migliore stima dei programmi effettuata alla data di rendicontazione.
3.3.1.
Su base periodica vengono effettuati aggiornamenti delle assunzioni che sono alla base delle valutazioni. Gli eventuali
effetti economici sono contabilizzati nell’esercizio i cui sono effettuati gli aggiornamenti.
Il capitale sociale è rappresentato dal capitale sottoscritto e versato della società. Gli eventuali costi strettamente correlati
alla emissione delle azioni sono classificati a riduzione del capitale sociale quando si tratti di costi direttamente attribuibili
alla operazione di capitale.
I lavori in corso su ordinazione sono esposti al netto degli eventuali fondi di svalutazione, nonché degli acconti relativi al
contratto in corso di esecuzione.
Tale analisi viene effettuata individualmente per ciascuna commessa rilevando:
◊ nella stessa voce dei lavoro in corso su ordinazione il differenziale positivo (lavori in corso superiori agli acconti);
◊ nella voce “altre passività correnti” il differenziale negativo (lavori in corso inferiori agli acconti);
◊ eventuali anticipi sono rilevati nelle “altre passività correnti”.
3.2.3.
Crediti verso clienti ed altri crediti
I crediti verso clienti e gli altri crediti, la cui scadenza rientra nei normali termini commerciali correnti, sono iscritti inizialmente al valore equo (fair value) che generalmente corrisponde al valore nominale e successivamente valutati al costo
ammortizzato al netto delle relative perdite di valore identificate. La verifica della ricuperabilità dei crediti è effettuata sulla
base del valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi.
168
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
3.3.2.
Capitale sociale
Riserva sovrapprezzo azioni
Tale riserva accoglie i maggiori valori derivanti dagli aumenti di capitale a pagamento rispetto al valore nominale delle
azioni.
3.3.3.
Altre riserve
Comprendono la riserva di utili o perdite a nuovo derivante dai risultati economici degli esercizi precedenti e la riserva
legale.
3.3.4.
Riserva copertura flussi finanziari
Comprende la riserva derivante dalla rilevazione direttamente a patrimonio netto delle quote efficaci delle operazioni di
copertura poste in essere per il tramite di strumenti finanziari derivati.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
169
3.3.5.
Utile per azione
L’utile (la perdita) base per azione è calcolato dividendo l’utile (la perdita) attribuibile agli azionisti della società per il numero di azioni ordinarie.
In caso di operazioni concernenti il capitale sociale intervenute nel corso dell’esercizio il numero di azioni è la media ponderata delle azioni nel periodo.
Non vi sono categorie di azioni diverse delle azioni ordinarie. Non vi sono effetti diluitivi di cui tenere conto.
3.4. Debiti e altre passività
Nell’ottica dei principi contabili internazionali, e rispetto alle indicazioni fornite dall’International Accounting Standard
Board (IASB) e dall’International Financial Reporting Interpretation Committee (IFRIC), il TFR rientra tra i post employment-benefit del tipo defined-benefit plan, ovvero a prestazione definita, per il quale è previsto a fini contabili che
il suo valore venga determinato mediante valutazioni di tipo attuariale.
La metodologia applicata anteriormente all’entrata in vigore della riforma previdenziale (1° gennaio 2007), è quella
definita del “Projected Unit Credit Method” (PUCM) previsto dagli articoli 64 e 66 del principio IAS n. 19. Detta metodologia, tuttora applicata nel caso delle società con meno di 49 dipendenti, si sostanzia in valutazioni che esprimono
il valore attuale medio delle obbligazioni pensionistiche maturate in base al servizio che il lavoratore ha prestato fino
all’epoca in cui la valutazione stessa è realizzata con proiezione delle retribuzioni del lavoratore. Onde tener conto
degli effetti apportati dalla riforma nel caso delle società con più di 49 dipendenti, alla data di riferimento del presente
bilancio è stato adottato un diverso approccio metodologico che prevede, in estrema sintesi:
I debiti e le altre passività sono inizialmente rilevati in bilancio al valore corrente (fair value) al netto dei costi di transazione.
Successivamente vengono valutati al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo.
I debiti e le altre passività sono classificati come passività correnti, salvo che la società abbia il diritto contrattuale di estinguere le proprie obbligazioni almeno oltre i dodici mesi dalla data del bilancio.
3.5. Benefici ai dipendenti - TFR
3.5.1.
Benefici successivi al rapporto di lavoro
La società utilizza schemi pensionistici (o integrativi) riconducibili a due principali fattispecie che tengono conto nel caso
delle società italiane, della riforma previdenziale recata dalla Legge 296 del 27 dicembre 2006 con effetto dal 1° gennaio
2007.
Piani a contribuzione definita. In questo caso l’impresa corrisponde dei contributi fissi ad un’entità distinta (fondo) a non
avrà un’obbligazione legale od implicita a pagare ulteriori contributi qualora l’entità deputata non disponga di attività
sufficienti a pagare i benefici in relazione alla prestazione resa durante l’attività lavorativa nell’impresa. L’impresa rileva
contabilmente i contributi al piano quando i dipendenti abbiano prestato la propria attività in cambio di quei contributi.
Piani a benefici definiti. In questo caso l’impresa si obbliga a concedere i benefici concordati per i dipendenti in servizio
e per gli ex-dipendenti assumendo i rischi attuariali e di investimento relativi al piano. Il costo di tale piano non è quindi
definito in funzione dei contributi dovuti per l’esercizio ma è rideterminato sulla base di assunzioni demografiche, statistiche e sulle dinamiche salariali. Tra le categorie di benefici per i dipendenti che vengono regolamentate dallo IAS n.
19 sono comprese le indennità di fine rapporto, per le aziende italiane rappresentate dal TFR.
Il TFR, disciplinato dall’art. 2120 del Codice Civile italiano, è un diritto del lavoratore al momento della cessazione del
rapporto di lavoro subordinato. Per la quantificazione dell’indennità dovuta dal datore di lavoro occorre sommare, per
ciascun anno di servizio, una quota pari al 7,41 per cento dell’importo della retribuzione valida ai fini TFR dovuta per
l’anno stesso. Dalla quota così ottenuta è sottratto lo 0,5 per cento per il finanziamento del Fondo di garanzia del TFR
istituito presso l’INPS che ha come scopo quello di sostituirsi al datore di lavoro in caso di insolvenza di quest’ultimo;
è anche sottratta una quota eventuale che il lavoratore ha deciso di destinare al Fondo Pensione negoziale. Ai fini
della rivalutazione, il TFR è incrementato, con esclusione della quota maturata al 31 dicembre di ogni anno, mediante
l’applicazione di un tasso costituito dall’1,50 per cento in misura fissa e dal 75 per cento del tasso di inflazione rilevato
dall’ISTAT rispetto al mese di dicembre dell’anno precedente; su tale rivalutazione sono dovute imposte nella misura
dell’11 per cento. La normativa prevede, inoltre, la possibilità di richiedere una anticipazione parziale del TFR maturato quando il rapporto di lavoro è ancora in corso. Tale anticipazione può essere richiesta dai dipendenti che abbiano
maturato almeno 8 anni di servizio in azienda e la sua misura è pari al massimo al 70 per cento del trattamento di fine
rapporto accumulato alla data di richiesta. In assenza di deroghe aziendali più favorevoli al lavoratore, l’anticipo può
essere ottenuto una sola volta nel corso del rapporto di lavoro a fronte di motivi ben individuati (acquisto prima casa,
cure mediche).
Secondo la normativa italiana, il TFR è iscritto in bilancio per un controvalore pari a quanto maturato da ciascun dipendente alla data del bilancio stesso.
Ciò che viene accantonato corrisponde quindi all’importo che dovrebbe essere versato ai dipendenti, nell’ipotesi in cui
tutti risolvano il contratto di lavoro a tale data.
◊ la proiezione per ciascun dipendente in forza alla data di valutazione, del TFR già accantonato fino all’epoca aleatoria di corresponsione;
◊ la determinazione per ciascun dipendente dei pagamenti probabilizzati di TFR che dovranno essere effettuati dalla
Società in caso di uscita del dipendente a causa di licenziamento, dimissioni, inabilità, morte e pensionamento
nonché a fronte di richiesta di anticipi;
◊ l’attualizzazione, alla data di valutazione, di ciascun pagamento probabilizzato.
Seguendo le indicazioni fornite dai documenti emessi dall’OIC106, tale diverso approccio metodologico, che prevede
di non considerare le future quote di TFR maturande e l’applicazione del pro-rata per il riproporzionamento del valore
attuale dell’obbligazione, è stato applicato in corrispondenza della data di entrata in vigore della riforma previdenziale
- 1° gennaio 2007 – al fine di determinare gli effetti del cosiddetto “curtailment” così come specificato dall’art. 109 del
principio IAS n. 19.
A seguito della modifica allo IAS 19 (2011), la Società ha cambiato il trattamento contabile per il calcolo dei proventi ed
oneri relativi ai piani a benefici definiti. In conformità allo IAS 19 (2011) modificato, la Società calcola gli oneri (proventi)
finanziari netti dell’esercizio derivanti dalle passività (attività) relative a piani a benefici definiti applicando il tasso di attualizzazione utilizzato per la valutazione dell’obbligazione a benefici definiti all’inizio dell’esercizio alle passività (attività) relative a piani a benefici definiti in essere all’inizio dell’esercizio, prendendo in considerazione eventuali variazioni
delle passività (attività) relative a piani a benefici definiti dell’esercizio derivanti da contributi e liquidazioni di benefici.
In base a quanto sopra, gli oneri finanziari netti sulle passività (attività) relative a piani a benefici definiti ora comprendono:
◊ interessi passivi sull’obbligazione a benefici definiti;
◊ interessi attivi sulle attività a servizio del piano; e
◊ interessi sull’effetto del limite delle attività.
Tutti gli utili e le perdite derivanti dall’effettuazione del calcolo attuariale alla data di bilancio sono imputati nelle altre
componenti di conto economico complessivo.
3.5.2.
Benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro e per piani di incentivazione
Vengono rilevati i benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro come passività e costo quando
l’impresa è impegnata, in modo comprovabile, ad interrompere il rapporto di lavoro di un dipendente o di un gruppo di dipendenti prima del normale pensionamento o ad erogare benefici per la cessazione del rapporto di lavoro a seguito di una
proposta per incentivare dimissioni volontarie. I benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro non
procurano all’impresa benefici economici futuri e pertanto vengono rilevati immediatamente come costo.
3.6. Fondi per rischi ed oneri
I fondi per rischi ed oneri sono iscritti a fronte di perdite ed oneri di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei
quali, tuttavia, alla data di rendicontazione non sono determinabili l’ammontare e/o la data di accadimento. L’iscrizione viene rilevata soltanto quando esiste un’obbligazione corrente (legale od implicita) per una fuoriuscita di risorse economiche
come risultato di eventi passati ed è probabile che tale fuoriuscita sia richiesta per l’adempimento dell’obbligazione. Tale
ammontare rappresenta la migliore stima attualizzata della spesa richiesta per estinguere l’obbligazione. Il tasso utilizzato
106
Appendice alla Guida operativa n. 1 per la transizione ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) cap. 13. “Conseguenze derivanti dalla Legge
296/2006”.
170
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
171
nella determinazione del valore attuale della passività riflette i valori correnti di mercato ed include gli effetti ulteriori relativi al rischio specifico associabile a ciascuna passività. I rischi per i quali la manifestazione di una passività è soltanto
possibile vengono indicati nell’apposita sezione informativa su impegni e rischi e non si procede ad alcuno stanziamento.
3.7. Contratti di locazione finanziaria
I contratti di leasing sono definiti di leasing finanziario quando, così come specificato dal principio IAS n. 17, trasferiscono
in capo al locatario i rischi ed i benefici associati alla proprietà dei beni oggetto del contratto.
Nella qualità di locataria, alla data di prima rilevazione l’impresa iscrive l’attività tra le immobilizzazioni e contestualmente
rileva una passività finanziaria per un valore pari al minore tra il valore corrente (fair value) del bene ed il valore attuale dei
pagamenti minimi dovuti alla data di avvio del contratto, utilizzando il tasso di interesse implicito del leasing ovvero il tasso
marginale di interesse del prestito.
Successivamente viene imputato a Conto economico un ammontare pari alla quota di ammortamento del bene e degli
oneri finanziari scorporati dal canone pagato nell’esercizio.
3.9.2.
Contributi pubblici
I contributi pubblici si riferiscono a benefici derivanti all’impresa dal governo, da enti governativi ovvero da analoghi enti
locali, nazionali o internazionali.
Detti benefici si manifestano sotto forma di trasferimenti di risorse condizionati al rispetto da parte dell’impresa, od al suo
impegno a rispettare, determinate condizioni relative alle sue attività operative.
In presenza di una delibera formale di attribuzione i contributi sono rilevati per competenza ed in diretta correlazione con
i costi sostenuti.
I contributi in conto impianti sono quelli per il cui ottenimento è condizione essenziale che l’impresa acquisti, costruisca o
comunque acquisisca attività immobilizzate, siano esse materiali od immateriali. Possono essere previste anche ulteriori
condizioni che delimitino il tipo o la localizzazione dei beni o i periodi nel corso dei quali essi devono essere acquistati o
posseduti.
3.8. Contratti di locazione non finanziaria
Detti contributi vengono rilevati a Conto economico in diretta relazione al processo di ammortamento dei beni cui si riferiscono e sono portati a diretta riduzione dell’ammortamento.
I contratti di leasing in cui la società non assume sostanzialmente tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà del bene
sono contabilizzati come leasing operativi.
I contributi in conto esercizio si riferiscono altresì a spese di competenza dell’esercizio e sono contabilizzati a Conto economico in diretta deduzione del costo correlato.
I canoni attivi o passivi relativi a contratti di leasing qualificabili come operativi sono rilevati a Conto economico in relazione
alla durata del contratto.
I finanziamenti a fondo perduto sono i prestiti per i quali il finanziatore si impegna, in presenza di condizioni stabilite, a
rinunciare al rimborso.
3.9. Riconoscimento dei ricavi e dei proventi, dei costi e degli oneri
Al verificarsi di dette condizioni essi assumono la connotazione di contributi la cui contabilizzazione avviene per competenza in diretta relazione ai costi sostenuti cui si riferiscono.
3.9.1.
Ricavi
I ricavi sono i flussi lordi di benefici economici derivanti dallo svolgimento dell’attività ordinaria dell’impresa. I ricavi derivanti
da una operazione sono valutati al fair value del corrispettivo ricevuto tenendo conto di eventuali sconti e riduzioni legati
alle quantità.
I ricavi includono anche la variazione dei lavori in corso, i cui principi di valutazione sono esposti nel precedente par. 3.2.2.
Lavori in corso su ordinazione.
I ricavi relativi alla vendita di beni sono riconosciuti quando sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
◊ l’impresa ha trasferito all’acquirente i rischi significativi e i benefici connessi alla proprietà dei beni;
◊ l’impresa smette di esercitare il solito livello continuativo di attività associate con la proprietà nonché l’effettivo
controllo sulla merce venduta;
◊ il valore dei ricavi può essere determinato attendibilmente;
◊ è probabile che i benefici economici derivanti dall’operazione saranno fruiti dall’impresa;
◊ i costi sostenuti, o da sostenere, riguardo all’operazione possono essere attendibilmente determinati; e
◊ l’impresa ha trasferito all’acquirente i rischi significativi ed i benefici connessi alla proprietà dei beni, che nella maggioranza dei casi coincide con il trasferimento della titolarità o del possesso all’acquirente, ovvero quando il valore
del ricavo può essere determinato in maniera attendibile.
I ricavi delle prestazioni di servizi sono rilevati nel periodo amministrativo in cui i servizi sono prestati. Tale metodologia di
rilevazione prende a riferimento lo stadio di completamento dell’operazione alla data di riferimento del bilancio, a condizione che il risultato dell’operazione di prestazione di servizi possa essere attendibilmente stimato.
3.9.3.
Costi
I costi sono registrati nel rispetto del principio di inerenza e di competenza economica.
3.9.4.
Proventi ed oneri finanziari
I proventi finanziari comprendono gli interessi attivi sulla liquidità investita, comprese le attività finanziarie disponibili per la
vendita, i dividendi attivi, i proventi derivanti dalla vendita di attività finanziarie disponibili per la vendita, le variazioni di fair
value delle attività finanziarie rilevate a Conto economico e gli utili su strumenti di copertura rilevati a Conto economico.
Gli interessi attivi e passivi sono rilevati per competenza sulla base del metodo degli interessi effettivi, utilizzando cioè il
tasso di interesse che rende finanziariamente equivalenti tutti i flussi in entrata ed in uscita (compresi eventuali aggi, disaggi, commissioni, etc.) che compongono una determinata operazione.
Gli oneri finanziari comprendono gli interessi passivi sui finanziamenti, il rilascio dell’attualizzazione dei fondi, le variazioni
di fair value delle attività finanziarie al fair value rilevato a Conto economico, le perdite di valore delle attività finanziarie e
le perdite su strumenti di copertura rilevati a Conto economico.
Gli oneri finanziari sono rilevati come costo nell’esercizio in cui sono sostenuti in base al metodo dell’interesse effettivo e
non sono mai capitalizzati tra le attività.
3.10.Imposte sul reddito
Le imposte del periodo rappresentano la somma delle imposte correnti e differite.
Il risultato di un’operazione può essere attendibilmente stimato quando sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
◊ l’ammontare dei ricavi può essere attendibilmente valutato;
◊ è probabile che i benefici economici derivanti dall’operazione affluiranno all’impresa;
◊ lo stadio di completamento dell’operazione alla data di riferimento del bilancio può essere attendibilmente misurato; e
◊ i costi sostenuti per l’operazione e i costi da sostenere per completarla possono essere attendibilmente calcolati.
172
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Le imposte correnti sono calcolate per ciascuna società applicando le disposizioni fiscali in vigore ed in base alla stima del
reddito tassabile, tenuto conto delle eventuali agevolazioni fiscali.
Le imposte differite sono accantonate nel rispetto del principio della competenza secondo il metodo patrimoniale, ovvero
in base alle differenze di natura temporanea tra il valore attribuito ad un’attività o ad una passività secondo i criteri civilistici
ed il valore attribuito a fini fiscali.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
173
Le imposte differite non sono stanziate per le seguenti differenze temporanee:
◊ rilevazione iniziale di attività o passività in un’operazione diversa dall’aggregazione aziendale che non influenza né
l’utile contabile né il reddito imponibile;
◊ investimenti in società controllate per le quali è probabile che in futuro la differenza non si riverserà;
◊ rilevazione iniziale dell’avviamento.
Le imposte differite sono iscritte nella apposita voce delle “passività non correnti”. Nelle note di commento alla voce è
riportato il prospetto riassuntivo delle differenze che hanno dato origine alla rilevazione degli oneri fiscali differiti.
Le attività per imposte differite sono rilevate nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro
a fronte del quale possano essere utilizzate tali attività.
Il valore delle attività per imposte differite viene rivisto ad ogni data di riferimento del bilancio onde verificare la sussistenza
dei presupposti per la loro ricuperabilità e viene ridotto nella misura in cui non è ragionevolmente probabile che il relativo
beneficio fiscale sia realizzabile.
Le attività per imposte differite sono iscritte nella apposita voce delle attività non correnti. Nelle note di commento alla
voce è inoltre riportato il prospetto riassuntivo delle differenze che hanno originato la rilevazione delle attività per imposte
differite.
Gli effetti fiscali delle differenze temporanee sono determinati applicando l’aliquota di imposta corrispondente al momento
di riversamento di tali differenze, ovvero l’aliquota di imposta corrente quale migliore stima dell’aliquota di utilizzo allorché
il momento di riversamento non sia ragionevolmente individuabile, ed in considerazione delle normative fiscali in vigore
alla data di riferimento del bilancio.
4.
Aspetti di particolare significatività
4.1. Nuovi principi contabili (ifrs) e documenti interpretativi (IFRIC)
Sono elencati di seguito i nuovi principi o le revisioni di principi contabili (IAS, IFRS) emessi dallo IASB che, alla data di
predisposizione del presente bilancio, risultano già adottati dal legislatore comunitario e pubblicati sulla Gazzetta ufficiale
dell’Unione Europea.
IFRS/IFRIC
IAS n. 16 amendment
IAS n. 19 amendment
IAS n. 32 amendment
IAS n. 38 amendment
IFRS n. 1 amendment
IFRS n. 7 amendment
IFRS n. 9
IFRS n. 10 amendment
IFRS n. 11 amendment
IFRS n. 14
Descrizione
Property, plant and equipment
Employee benefits
Financial Instruments: presentation
Intangible assets
First time Adoption of IFRS
Financial instruments: disclosures
Financial instruments
Consolidated Financial Statements
Joint Arrangements
Regulatory Deferral Accounts
Data prima applicazione
Esercizio 2016/2017
Esercizio 2013/2014
Esercizio 2014/2015
Esercizio 2016/2017
Esercizio 2018/2019
Esercizio 2016/2017
Esercizio 2018/2019
Esercizio 2016/2017
Esercizio 2016/2017
Esercizio 2016/2017
IFRS n. 15
IFRIC n. 21
Revenue from Contracts with Customers
Levies
Esercizio 2017/2018
Esercizio 2014/2015
Gli emendamenti allo IAS n. 16 – “Property, plant and equipment”- ed allo IAS n. 38 - “Intangible assets” – si riferiscono a
precisazioni sulle metodologie di ammortamento dei beni materiali ed immateriali che sono ritenute accettabili.
L’emendamento allo IAS n. 19 – “Employee benefits”, modifica la contabilizzazione dei defined benefit plans e dei termination benefits, eliminando la possibilità di utilizzare il “metodo del corridoio” per la contabilizzazione degli utili e perdite
attuariali.
La Società ha adottato gli emendamenti allo IAS 19 dal 1° ottobre 2013. Il nuovo principio modifica le regole di riconoscimento dei piani a benefici definiti e dei termination benefit.
A seguito della modifica allo IAS 19 (2011), la Società ha cambiato il trattamento contabile per il calcolo dei proventi ed
oneri relativi ai piani a benefici definiti.
In conformità allo IAS 19 (2011) modificato, la Società calcola gli oneri (proventi) finanziari netti dell’esercizio derivanti
dalle passività (attività) relative a piani a benefici definiti applicando il tasso di attualizzazione utilizzato per la valutazione
dell’obbligazione a benefici definiti all’inizio dell’esercizio alle passività (attività) relative a piani a benefici definiti in essere
all’inizio dell’esercizio, prendendo in considerazione eventuali variazioni delle passività (attività) relative a piani a benefici
definiti dell’esercizio derivanti da contributi e liquidazioni di benefici.
In base a quanto sopra, gli oneri finanziari netti sulle passività (attività) relative a piani a benefici definiti ora comprendono:
◊ interessi passivi sull’obbligazione a benefici definiti;
◊ interessi attivi sulle attività a servizio del piano; e
◊ interessi sull’effetto del limite delle attività.
Tutti gli utili e le perdite derivanti dall’effettuazione del calcolo attuariale alla data di bilancio sono imputati nelle altre componenti di conto economico complessivo.
La Società ha applicato le regole di transizione previste dal nuovo principio rettificando i valori comparativi presentati in
questo bilancio come se questo fosse sempre stato applicato.
L’emendamento allo IAS n. 32 – “Financial instruments. Presentation”. La modifica allo IAS 32 consente di trattare come
componente di patrimonio netto nel bilancio dell’emittente i diritti di opzione (o warrant) emessi in occasione di operazioni
di aumento di capitale sociale a favore di tutti gli azionisti ad un prezzo fisso, ed espressi in una valuta funzionale diversa
dalla valuta funzionale dell’emittente. Il principio troverà applicazione dai bilanci degli esercizi che iniziano il 1° gennaio
2014 od in data successiva.
Il recente emendamento al principio IFRS n. 1 – “First Time Adoption of International Financial Reporting Standards”, pre-
174
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
175
vede l’esenzione al requisito di operare un restatement dei dati comparativi in relazione all’applicazione del nuovo IFRS
n. 9 “Financial instruments” emesso nel luglio 2014 in sostituzione dello IAS n. 19 “Financial instruments: Recognition and
measurement”. Questa esenzione è coordinata con la applicazione dell’IFRS n. 9.
L’emendamento allo IAS 1 – Presentazione del bilancio (parte del ciclo 2009-2011 degli “Annual Improvements” agli IFRS)
è applicabile alla Società dal 1° gennaio 2013. Chiarisce le regole di presentazione delle informazioni comparative nel caso
di modifica dei principi contabili e di riesposizione dei valori comparativi o di riclassifica e nei casi in cui siano fornite delle
situazioni patrimoniali aggiuntive. La terza colonna riportante i dati patrimoniali al 1° ottobre 2012 non è stata presentata
nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata, in quanto la riclassifica tra gli utili portati a nuovo e il
risultato d’esercizio (46 migliaia di Euro) ha un effetto irrilevante ai sensi dello IAS 1.
Emendamento allo IFRS n. 7 – “Financial instruments: disclosures – Hedge Accounting”. La modifica riguarda i requisiti
informativi concernenti le operazioni di copertura, in coordinamento con l’introduzione della modifica all’IFRS n. 9 concernente l’Hedge Accounting.
La modifica troverà obbligatoria applicazione contestualmente all’applicazione del nuovo IFRS n. 9.
Il nuovo principio IFRS n. 9 completa i progetto di sostituzione, per fasi, del principio IAS n. 39. Stabilisce i principi per la
rilevazione, valutazione, impairment, derecognition e general hedge accounting degli strumenti finanziari. Ne è consentita
l’applicazione facoltativa prima dell’esercizio 2018/2019. Dall’esercizio 2014/2015 è applicabile la precedente versione
dell’IFRS n. 9.
Le modifiche recentemente apportate al principio IFRS n. 10 – “Consolidated Financial Statements”, riguardano il trattamento contabile della fattispecie della perdita di controllo di partecipata che non costituisce un business. L’applicazione
obbligatoria è prevista a decorrere dagli esercizi che iniziano in data 1° gennaio 2016 o successivamente. La rilevanza di
dette modifiche è esposta in maniera più estesa nelle Note al bilancio consolidato.
Le modifiche al principio IFRS n. 11 (che dal presente esercizio sostituisce lo IAS n. 31 “Interests in Joint ventures” ed il SIC
n. 13 “Joint Controlled Entities – Non Monetary contributions by Venturers”) riguarda precisazioni sul trattamento contabile
dell’acquisizione di un interesse nell’ambito di accordi a controllo congiunto.
Il nuovo principio IFRS n. 14, pubblicato a gennaio 2014, è un interim standard inteso a consentire, esclusivamente ai first
time adopter, di continuare a rilevare gli importi relativi alla rate regulation secondo i precedenti principi contabili adottati.
Il principio è applicabile dagli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2016 od in data successiva.
Il nuovo principio IFRS n. 15, che sostituisce lo IAS n. 11 (“Construction Contracts”), lo IAS n. 28 (“Revenue”) ed i relativi
documenti interpretativi (IFRIC n. 13 “Customer Loyalty Programmes”, IFRIC n. 15 “Agreements for the Construction of
Real Estate”, IFRIC n. 18 “transfer of Assets from Customers” e SIC n. 31 “Revenue-Barter Transactions Involving Advertising Services”), unifica i criteri di Revenue Recognition per le transazioni che avvengono su base contrattuale. La sua
applicazione decorre obbligatoriamente dagli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2017 o successivamente.
L’IFRIC n. 21 tratta il tema della contabilizzazione delle passività per altri tributi imposti dalle amministrazioni finanziarie per
leggi e regolamenti, diversi dalle imposte sul reddito (disciplinate dallo IAS n. 12). Non sostituisce l’IFRIC n. 6 (“Liabilities
arising from Participating in a Specific Market — Waste Electrical and Electronic Equipment”) che rimane in vigore.
L’applicazione è prevista dagli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2014 o successivamente.
Infine a scopo informativo viene riportato in forma schematica un riassunto delle interdipendenze relative ad alcuni principi
la cui applicazione è al momento differita.
Standard
Descrizione
Applicaz. per esercizi che iniziano
IFRS n.1
Exemption from the requirement to restate comparative
information for IFRS nr.9
Concorrente all’adozione del nuovo IFRS n.9
IFRS n.7
Additional Hedge accounting disclosures (and consequential
amendments) resulting from the introduction of the hedge
Concorrente all’adozione del nuovo IFRS n.9
accounting chapter in IFRS nr.9
IFRS n.9
Financial instruments
1° gennaio 2018
IFRS n.10
Amendment to clarify the accounting for the loss of control
of a subsidiary when the subsidiary does not constitute a
business
1° gennaio 2016
176
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
L’esame condotto con riferimento alla situazione attuale della Società non fa ritenere significativi gli effetti derivanti della
applicazione dei principi menzionati.
4.2. Costi di sviluppo ed interventi ai sensi della legge 808/85
I costi sostenuti per le attività di disegno, prototipazione e adeguamento alle specifiche tecnico-funzionali di potenziali
clienti chiaramente identificati, rientranti nell’alveo degli interventi di cui alla Legge 24 dicembre 1985 n. 808, che disciplina
gli interventi statali a sostegno della competitività delle imprese operanti nel settore aeronautico e della Difesa, sono classificati dalla società tra le attività immateriali quali costi di sviluppo, in quanto rispondenti ai requisiti di cui al precedente
paragrafo 3.1.1.1. Costi di ricerca e sviluppo.
Nel caso dei programmi che ai sensi della normativa107 citata vengono qualificati come inerenti alla “Sicurezza nazionale”
ovvero “di interesse europeo” i costi vengono esposti al netto dei benefici incassati o da incassare a valere sulla L. 808/85.
Parimenti i “diritti di regia” da corrispondere all’ente erogante, che assolvono alla funzione di ammortamento sino a concorrenza del costo compensato mentre costituiscono costi di esercizio per l’eventuale eccedenza, sono rilevati contabilmente
a conto economico in base al principio di competenza, al verificarsi dei presupposti richiamati dalla normativa vigente, che
consistono primariamente nella vendita dei prodotti incorporanti la tecnologia ammessa ai benefici della Legge.
Nel caso dei programmi non qualificabili come inerenti alla “Sicurezza nazionale” o “di interesse europeo”, i benefici incassati sono rilevati tra le “altre passività” al valore nominale, distinguendo tra quota corrente e non corrente sulla base della
data attesa di restituzione.
In entrambi i casi i costi esposti tra le attività immateriali, in conformità ai principi precedentemente enunciati (supra 3.1.1.1.
Costi di ricerca e sviluppo), sono :
◊ oggetto di ammortamento in funzione della vita utile attesa ovvero del periodo in cui si produrranno i benefici economici futuri attraverso la vendita dei prodotti incorporanti la tecnologia sviluppata;
◊ assoggettati ad impairment test con cadenza almeno annuale fino al completamento dello sviluppo e successivamente non appena le prospettive di realizzazione dei benefici economici mutino. Il test viene effettuato sulla base
dei piani di vendita stimati che tengono conto del ciclo di vita particolarmente lungo di prodotti in via di sviluppo.
4.3. Gestione dei rischi finanziari
I rischi di natura finanziaria cui la società è esposta sono i seguenti:
◊
◊
◊
◊
◊
◊
rischio di credito;
rischio di mercato;
rischio di cambio;
rischio di tasso di interesse;
rischio di liquidità;
rischio economico ed incertezze.
Rispetto a ciascuno dei rischi vengono di seguito fornite informazioni relative alla effettiva esposizione della società, alle
politiche ed ai processi di gestione di tali rischi, ai metodi utilizzati per valutarli, nonché la gestione del capitale.
Il presente bilancio include inoltre ulteriori informazioni quantitative.
La responsabilità complessiva per la creazione e supervisione di un sistema di gestione dei rischi della società è del Consiglio di Amministrazione.
Attraverso il sistema delle deleghe viene garantita l’attuazione delle linee guida per la gestione dei rischi ed il monitoraggio
dei medesimi su base periodica.
Il monitoraggio è affidato alla funzione finanziaria che si avvale anche dei flussi informativi generati dal sistema di controllo
interno.
107
Il riferimento è al corpus normativo costituito dalla Legge n. 808/85 e sue modificazioni successive e dalle fonti di natura regolamentare che integrano
e disciplinano gli aspetti applicativi della legge (Delibera CIPE n. 28/06 del 22/03/2006, Decreto Min.Svil.Ec. n. 173 del 14/09/2010, Decreto Min.Svil.Ec. n.
174 del 14/09/2010)
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
177
La politica di MAG in materia non risponde a finalità speculative ma è esclusivamente improntata alla minimizzazione dei
rischi finanziari legati all’attività caratteristica.
La politica attuata dalla società è basata sulla ricerca di un equilibrio strutturale delle transazioni effettuate con regolarità
(vendite, acquisti) nella divisa statunitense, con l’obiettivo di assicurare che l’esposizione netta in valuta venga mantenuta
ad un livello accettabile.
Le politiche di gestione si articolano nei seguenti momenti:
◊ identificazione ed analisi dei rischi ai quali la società è esposta;
◊ fissazione di limiti e strumenti di controllo;
◊ monitoraggio degli strumenti.
4.3.1.
Rischio di credito
Non si è ritenuto necessario nel corso dell’esercizio effettuare operazioni di copertura e/o negoziazione a termine di valuta,
ricercando nel complesso il massimo equilibrio possibile nelle differenze di cambio.
4.3.4.
Rischio di tasso di interesse
Il rischio è connesso alla variabilità dei tassi di mercato rispetto ai quali sono parametrati gli interessi passivi che vengono
liquidati sui finanziamenti in essere.
Il rischio di credito è il rischio che un cliente od una delle controparti di uno strumento finanziario causi una perdita finanziaria non adempiendo ad un’obbligazione e deriva principalmente dai crediti commerciali e dagli investimenti finanziari.
La società è esposta ad un moderato rischio di tasso d’interesse dato che i debiti finanziari contratti, per una porzione non
rilevante, prevedono il pagamento di oneri finanziari sulla base di tassi variabili parametrati all’Euribor.
L’esposizione di MAG al rischio di credito dipende principalmente dalle caratteristiche specifiche di ciascun cliente. Le
variabili demografiche tipiche del portafoglio clienti, compresi il rischio di insolvenza del settore e del paese in cui il cliente
opera, hanno scarsa influenza sul rischio di credito.
Secondo la politica della società e ove se ne riscontrasse la necessità, alcune quote del debito soggette al rischio di tasso
d’interesse potrebbero essere oggetto di copertura tramite contratti derivati.
La società realizza una parte consistente del fatturato, pari a circa l’89 per cento del totale, con imprese industriali facenti
capo ad un unico gruppo societario (88 per cento nel caso della Divisione ALS, 92 per cento nel caso della Divisione CCS,
74 per cento nel caso della Divisione AS).
Alla data di riferimento del presente bilancio la società ha in essere un contratto derivato a copertura del rischio di tasso
di interesse stipulato sul finanziamento di nominali Euro 2.000.000 stipulato in data 20 luglio 2011 il cui fair value al 30
settembre 2014 ammonta a Euro 15.
Con oltre il 90 per cento dei propri clienti MAG intrattiene rapporti commerciali da più di quattro anni.
I finanziamenti assunti dalla società con il sistema bancario mediante ricorso al normale mercato del credito sono principalmente denominati in Euro e non sono assistiti da garanzie reali o personali.
Non vi sono stati negli ultimi dieci anni episodi di crediti sofferenti di particolare significatività.
Non si é evidenziata pertanto la necessità di istituire fondi di svalutazione dei crediti, al di fuori degli isolati casi riportati
nell’informativa.
Per chiarezza di informazione si segnala che MAG ha, nei saldi derivanti dalla SEI, incorporata nel 2009/2010, alcune
partite sofferenti originatesi nell’ambito di rapporti commerciali istituiti antecedentemente alla acquisizione della medesima,
avvenuta nel 2001. Detti valori, oggetto di procedure concorsuali od individuali di recupero che rientrano nella esclusiva
responsabilità del cedente della partecipazione in SEI, sono svalutati in misura del cento per cento del loro valore nominale
mediante un fondo analitico istituito sin dalla acquisizione della società.
4.3.5.
Rischio di liquidità
Tale rischio riguarda la capacità di MAG di adempiere alle obbligazioni associate a passività finanziarie. L’approccio nella
gestione della liquidità prevede che vi siano sempre fondi sufficienti per adempiere alle proprie obbligazioni alle scadenze
prefissate, sia in condizioni normali che di tensione finanziaria, senza dover sostenere oneri al di fuori delle condizioni di
mercato normalmente applicate alla società.
La società monitora l’andamento della propria posizione finanziaria su base quotidiana ed effettua periodiche previsioni
circa i propri fabbisogni.
La società non effettua investimenti finanziari e non è pertanto soggetto a rischi legati all’insolvenza degli enti emittenti.
La società ha sempre fatto fronte con regolarità alle proprie obbligazioni.
Le politiche della società prevedono il rilascio di garanzie finanziarie soltanto nell’interesse di imprese controllate interamente possedute.
Alla data di riferimento del presente bilancio MAG ha in essere finanziamenti, linee di credito od affidamenti riportati nelle
tabelle seguenti, a fronte dei quali non vi sono garanzie reali o personali.
Al 30 settembre 2014 non vi sono garanzie rilasciate nell’interesse di società controllate.
Una porzione rilevante dei finanziamenti a medio lungo termine prevede l’applicazione di tassi di interesse fissi.
4.3.2.
Nel caso dei finanziamenti a tasso variabile, il parametro di riferimento è l’Euribor (generalmente a tre mesi), con applicazione di spread allineati con le migliori medie di mercato.
Rischio di mercato
Il rischio di mercato è teoricamente connesso alla variabilità del valore corrente (fair value) e/o dei flussi finanziari di un
determinato strumento finanziario, conseguente a variazioni delle quotazioni di mercato.
A tale proposito si precisa che la società non negozia strumenti finanziari con finalità speculativa né dispone di attività
finanziarie a scopo di investimento e pertanto non si delineano profili di rischio legati alla volatilità dei mercati finanziari.
Per quanto attiene a strumenti di copertura specifici, la società ha attivato un solo strumento derivato a fronte del rischio di
tasso di interesse per il quale si rimanda alla nota correlativa (infra Rischio di tasso di interesse).
4.3.3.
Rischio di cambio
La società è esposta al rischio di cambio sulle vendite, sugli acquisti e sui finanziamenti denominati in valuta diversa da
quella funzionale.
(valori in milioni di Euro)108
Tipologia
Medio lungo termine108 (al 30.09.2013)
Medio lungo termine (al 30.09.2014)
178
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Importo originario
26,9
45,5
Importo residuo
14,7
33,2
Garanzie
N/A
N/A
Nell’ambito di alcuni contratti di finanziamento a medio-lungo termine sono presenti clausole che vincolano la società al
rispetto di determinati covenant, in difetto dei quali potrebbe essere richiesto il rimborso del finanziamento. Detti indicatori sono riferiti ai dati consolidati e sono pertanto riepilogati nelle Note esplicative al Bilancio consolidato di Gruppo al
30/09/2014 cui si rimanda (supra 5.3.5. Rischio di liquidità). Al 30 settembre 2014 tutti i parametri risultano entro i limiti
contrattuali.
Tali operazioni sono denominate esclusivamente in dollari statunitensi (USD), valuta in cui la società ha realizzato nel
2013/2014 un fatturato complessivamente di circa 29,6 milioni (controvalore in Euro pari a 21,8 milioni).
Divisa
EUR
EUR
108
(valori in milioni di Euro)
I valori includono il residuo in linea capitale comprensivo della quota corrente e della quota consolidata.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
179
Tipologia
Breve termine linee
Breve termine FCT
Divisa
EUR
EUR
Limite
26,4
45,0
Utilizzo
7,3
20,2
Garanzie
N/A
N/A
Tali linee comprendono affidamenti disponibili per operazioni di smobilizzo di crediti commerciali mediante cessione di
credito (factoring) pro soluto, che sono separatamente esposte. Occasionalmente la società ha posto in essere operazioni
di cessione di credito con trasferimento della titolarità e del rischio di insolvenza. Dette operazioni si configurano giuridicamente e sostanzialmente come cessioni pro soluto, non prevedendo la prestazione di garanzie né clausole di riacquisto o
di retrocessione.
Complessivamente il credito a breve termine concesso alla società assomma a circa 71 milioni di Euro, con un tasso di
utilizzo alla data di bilancio pari a circa il 39 per cento.
4.3.6.
Rischio economico ed incertezze
Per quanto concerne il rischio economico e le incertezze si rimanda a quanto descritto nelle altre sezioni della Relazione
annuale (supra Il contesto esterno, Risk Management e Compliance, e Relazione sulla gestione, Andamento
economico e situazione patrimoniale del gruppo).
5.
Note di commento alle voci di stato patrimoniale
5.1. Attività immateriali
La tabella seguente illustra le variazioni intervenute nelle attività immateriali non correnti.
Costi Sviluppo
Dir. brev. e
ut.op.ing.
Conc.,lic.
Marchi
Avv.to
Attività immat.
in corso
Totale
30 settembre 2013:
Valore netto
15.425.868
-
285.458
612.054
129.714
16.453.094
Incrementi
Comp.costo (L. 808)
Riclassifiche/svalutazioni
Ammortamento
5.939.106
(48.523)
(963.746)
-
618.213
125.218
(413.860)
-
4.690
(115.218)
-
6.562.009
(48.523)
10.000
(1.377.606)
30 settembre 2014:
Costo storico
29.101.661
34.989
4.039.501
612.054
18.886
33.807.091
Fondo ammortamento
Valore netto
(8.748.957)
20.352.704
(34.989)
-
(3.424.171)
615.330
612.054
18.886
(12.208.117)
21.598.974
In relazione alla voce “Costi di sviluppo” si precisa che la compensazione del costo storico con i benefici ex lege 808/85 e
46/82 si riferisce alla esposizione dei costi che soddisfano i requisiti per la iscrizione nelle attività immateriali, al netto dei
correlativi valori degli interventi di cui alle leggi citate.
Per i criteri relativi alla rilevazione dei benefici di cui alla legge 808/85 si rimanda al precedente paragrafo 4.2. Costi di
sviluppo ed interventi ai sensi della legge 808/85.
Per i criteri relativi alla rilevazione dei contributi di cui alla legge 46/82 si rimanda a quanto esposto nel precedente paragrafo Contributi pubblici.
I programmi di sviluppo completati ed in relazione ai quali residuano costi da ammortizzare fanno capo a cinque gruppi
principali ed hanno ad oggetto prodotti che trovano collocazione in altrettante tipologie di velivolo.
In applicazione dei criteri precedentemente esposti riguardo alla identificazione della vita economico-tecnica di prodotti
risultanti dallo sviluppo (supra 3.1.1.1. Costi di ricerca e sviluppo), i piani di ammortamento sono stati definiti per quote
costanti lungo la vita utile di tali attività che al 30 settembre 2014 risulta non inferiore a 10 anni per la maggior parte dei casi.
I costi di sviluppo che alla data di bilancio risultano iscritti nelle attività, fanno riferimento a gruppi di programmi così riassumibili in base al velivolo di destinazione del prodotto.
Costi di sviluppo nuovi prodotti
Programmi velivolo AW109
Programmi velivolo AW139/AW149/A149
Programmi velivolo AW169
Programmi velivolo Bell 429
Programmi velivolo Bell 505
Programmi velivolo Bell 525
Programmi velivolo EADS X4
Sistemi attuazione elettromeccanica (ala fissa e rotante)
Altri programmi
Totale
2013/2014
3.301.885
4.909.020
264.261
900.743
555.062
3.568.864
2.746.781
1.949.985
2.156.103
20.352.704
La voce “Avviamento” è composta dall’avviamento iscritto in sede di acquisizione di azienda di allestimenti.
L’avviamento viene sottoposto ad un’analisi di ricuperabilità con cadenza annuale (impairment test).
I dati del piano industriale della società supportano altresì adeguatamente l’avviamento relativo alla linea di business
della produzione di componenti di allestimento che fa capo alla Divisione CCS. Per ulteriori informazioni concernenti la
fisionomia delle linee di produzione, della loro connotazione organizzativa e del loro peso relativo nei ricavi della società
180
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
181
si rimanda alle informazioni contenute nella Relazione sulla gestione (supra 2.2. Informativa di settore e Mecaer
Aviation Group S.p.A.).
5.2. Immobili impianti e macchinari
Immobili
Impianti e
macchinari
Attrezzature industriali
e comm.li
Altri beni
Migliorie su
beni di terzi
Immob.
in corso
Totale
30 settembre 2013:
Valore netto
48.128
1.478.999
965.932
450.619
176.807
184.840
3.305.325
Incrementi
Decrementi netti
Riclassificazioni
Svalutazioni
Ammortamento
1.800
(8.165)
850.416
(614.483)
861.003
(542.550)
129.175
(136.838)
233.799
162.712
(140.616)
67.571
(172.672)
-
2.133.764
(10.000)
(1.442.652)
30 settembre 2014:
Costo storico
Fondo ammortamento
Valore netto
150.745
(108.982)
41.763
7.617.340
(5.902.409)
1.714.931
7.523.714
(6.239.328)
1.284.386
1.833.445
(1.390.488)
442.957
2.061.918
(1.629.256)
432.662
79.739
79.739
19.266.901
(15.270.463)
3.996.438
società il conseguimento crescenti livelli di redditività a livello di Margine Operativo Lordo fino a raggiungere, entro il quinquennio, valori percentuali in linea con le medie del Gruppo per il segmento di attività, in correlazione ad un significativo
aumento dei volumi di produzione e vendita. Nell’esercizio cui si riferisce il presente bilancio la partecipata ha conseguito
un Margine Operativo Lordo positivo, in linea con le previsioni effettuate nell’esercizio antecedente.
I flussi di cassa della Mecaer America sono stati attualizzati utilizzando, nell’ambito di una sensitivity analysis, tassi compresi tra 8,5 e 9,5 per cento avuto riguardo alla situazione specifica della società e del mercato di riferimento. I flussi finanziari per il periodo successivo al periodo esplicito sono stati estrapolati applicando un tasso di crescita compreso tra 0,5 ed
1,5 per cento in considerazione dei cospicui investimenti effettuati e presenti nell’orizzonte temporale di piano.
Il valore recuperabile così calcolato, è risultato congruo rispetto al valore dell’investimento finanziario detenuto.
Il risultato del test di impairment è derivato dalle informazioni disponibili alla data di predisposizione del presente bilancio
e dalle stime ragionevoli sull’evoluzione dei flussi finanziari e dei parametri impiegati.
L’andamento delle variabili che influiscono su dette valutazioni sono oggetto di sistematico monitoraggio al fine di adeguare nella successione degli esercizi le stime di ricuperabilità del valore di iscrizione di tali attività.
Descrizione
Valore di bilancio
al 30.09.2013
(Svalut.ni) /rivalut.ni
Incrementi/
(decrementi)
Valore di bilancio
al 30.09.2014
La voce “Immobili” comprende unicamente delle costruzioni leggere realizzate all’interno degli stabilimenti produttivi.
Mecaer America Inc.
MAG Inc. (Philadelphia – Pennsylvania )
28.058.418
78.976
-
-
28.058.418
78.976
Le voci “Impianti e macchinari” ed “Attrezzature industriali e commerciali” comprendono al 30 settembre 2014 un valore
contabile netto rispettivamente di 602 migliaia di Euro e 161 migliaia di Euro corrispondente a beni in locazione finanziaria, a fronte dei quali sono iscritti debiti finanziari correnti per 170 migliaia di Euro e debiti finanziari non correnti per 282
migliaia di Euro.
Società Aeroporto del Tronto S.p.A.
Totale invest. in imprese controllate
Altre imprese
Totale altre imprese
Totale invest. in partecipazioni
6.653.460
34.790.854
3.083
3.083
34.793.937
-
250.000
250.000
250.000
6.903.460
35.040.854
3.083
3.083
35.043.937
Gli incrementi delle voci si riferiscono ad investimenti rientranti nell’ambito di un piano di costante rinnovamento delle
strutture produttive.
Al 30 settembre 2014 non risultano garanzie reali su immobili, impianti e macchinari.
Le tabelle che seguono riportano la composizione dei saldi delle attività al 30 settembre 2014 ed al 30 settembre 2013 per
ciascuna voce, con suddivisione della quota esigibile entro ed oltre l’esercizio successivo.
5.3. Investimenti in partecipazioni
In considerazione della rilevanza della voce rappresentata dalle “Partecipazioni in società controllate” per un più completo corredo informativo si rimanda al Bilancio consolidato di Gruppo predisposto ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 127/91 il
Bilancio consolidato di Gruppo. Così come richiesto dal Codice Civile, di seguito sono riportati i principali dati relativi alle
partecipazioni.109110
Capitale sociale
Patrimonio
netto
Risultato al
30.09.2014
Quota di
partecipazione
Valore di bilancio al
30.09.2014 (Euro)
Mecaer America Inc. (Laval – Quebec)109
77.856.157
28.385.479
(3.390.905)
100,00%
28.058.418
MAG Inc. (Philadelphia – Pennsylvania
)110
1.467.000
2.430.829
714.220
100,00%
78.976
Società Aeroporto del Tronto S.p.A.
(Monteprandone – AP)
7.500.000
7.209.047
(39.789)
93,33%
6.903.460
Descrizione
Nella successiva tabella sono rappresentate le movimentazioni dell’esercizio con i valori finali al 30.09.2014 come richiesto
dall’art. 2427 del Codice Civile al punto n. 5.
Il costo della partecipazione in Mecaer America Inc. non è stato oggetto di rettifiche ulteriori rispetto a quelle disposte negli
esercizi precedenti, in quanto lo svolgimento di test di impairment, condotto alla data di riferimento del 30 settembre 2014
conformemente alle previsioni del principio IAS n. 36, non ha evidenziato perdite durevoli di valore.
Il valore recuperabile è stato determinato con una metodologia finanziaria, sulla base dei flussi reddituali e finanziari delineati nel piano industriale pluriennale 2014/2015 – 2018/2019. In questo orizzonte temporale le stime delineano per la
109
110
5.4. Attività per imposte anticipate
Detti saldi accolgono l’onere fiscale stimato corrispondente alle differenze temporaneamente originatesi tra il risultato civilistico ed il reddito imponibile in relazione a voci a deducibilità differita.
Le aliquote di imposta impiegate nel conteggio sono pari al 27,5 per cento relativamente all’IRES ed al 4,09 per cento
rispettivamente per l’IRAP.
Differenze di cambio (perdite) non realizzate
Oneri da attualizzazione
Spese di manutenzione eccedenti
Costi deducibili per cassa
Componenti variabili delle retribuzioni ded.per cassa
Totale attività per imposte differite esigibili ENTRO l’esercizio successivo
2013/2014
144.994
15.290
13.896
58.833
51.838
284.851
2012/2013
125.959
44.408
6.297
56.338
28.218
261.220
Fondi rischi tassati
Oneri da attualizzazione e valutazione attuariale TFR
Diritti di regia
Svalutazione crediti
Spese di manutenzione eccedenti
Totale attività per imposte differite esigibili OLTRE l’esercizio successivo
2013/2014
1.565.843
139.778
388.081
37.964
2.131.666
2012/2013
1.060.177
89.961
357.688
199.708
13.862
1.721.396
Totale attività per imposte differite
2.416.517
1.982.616
Valori in dollari Canadesi (CAD)
Valori in dollari USA (USD)
182
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
183
5.5. Altre attività non correnti
La voce “Crediti per interventi L. 808/85 differiti” include i crediti verso il Ministero dello Sviluppo Economico relativi al
valore attuale degli interventi ex L. 808/85 su progetti di sicurezza nazionale e assimilati il cui incasso risulta differito. La
quota il cui incasso è previsto entro 12 mesi è classificata tra le Altre attività correnti (infra 5.12. Altre attività correnti).
Il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair value.
Crediti verso il MSE per interventi L. 808/85 differiti
Oneri differiti Claverham
Depositi cauzionali e altre attività non correnti
Totale Altre attività non correnti
2013/20134
3.242.766
79.243
3.322.009
2012/2013
4.464.340
114.032
76.488
4.654.860
2013/2014
2.185.488
602.837
205.993
2.994.318
2012/2013
1.666.049
602.837
205.993
2.474.879
5.6. Altre attività non correnti verso parti correlate
Credit facility verso Mecaer America (linea in USD)
Credit facility verso Mecaer America (linea in EURO)
Depositi cauzionali
Totale Altre attività non correnti
Nello specifico il credito finanziario origina dall’erogazione di un finanziamento verso la controllata Mecaer America contrattualmente definito a condizioni di mercato. Ulteriori informazioni sui rapporti con società del Gruppo sono riportate nella
Relazione degli amministratori (supra Informativa concernente le operazioni con parti correlate).
I depositi cauzionali pari a 206 migliaia di Euro sono in massima parte riferibili a versamenti infruttiferi verso la controparte
correlata S.B.I. S.p.A. a valere sui contratti di locazione sugli immobili di Borgomanero (NO) e Monteprandone (AP).
5.7. Rimanenze
Lavori in c.so programmi di sviluppo nuovi prodotti
Lavori in c.so allestimenti interni velivoli
Lavori in c.so manutenzione velivoli e parti
Totale lavori in corso su ordinazione
412.047
642.394
2.393.122
3.447.563
782.305
7.179.513
2.479.926
10.441.744
I “lavori in corso su ordinazione” sono alimentati da tre componenti principali che fanno capo a linee di business distinte,
anche organizzativamente. Una prima componente è costituita dalle commesse pluriennali di sviluppo nuovi prodotti che
sono coperte, in tutto od in parte, da ricavi del committente. La componente interni è relativa alle commesse degli allestimenti personalizzati VVIP mentre la manutenzione si riferisce alle attività di revisione degli elicotteri e delle parti che viene
realizzata nell’unità di Monteprandone.
Il regime contrattuale delle commesse le ascrive alla tipologia delle ultrannuali, con corrispettivi contrattualmente definiti,
che sono valorizzati alla data di bilancio in base alla percentuale del loro completamento. A tale fine la metodologia è costituita dall’avanzamento tecnico (misurazione fisica) riscontrata mediante l’avanzamento economico (metodo del costo).
Al 30 settembre 2014 la componente di maggior rilievo è costituita dalle commesse relative ai velivoli ed alle parti in manutenzione presso la Service station di Monteprandone (AP) mentre alla fine dell’esercizio precedente era molto elevato il
valore dei lavori in corso degli allestimenti specialmente della linea AW101.
I lavori in corso vengono iscritti tra le attività se, sulla base di un’analisi condotta contratto per contratto, il valore lordo dei
lavori in corso risulta superiore agli acconti dai clienti o tra le passività se gli acconti risultano superiori ai relativi lavori in
corso. Qualora gli acconti risultino non incassati alla data di bilancio, il valore corrispondente è iscritto tra i crediti verso
clienti.
5.9. Crediti commerciali
La voce, il cui valore di bilancio non si discosta dal suo fair value, è composta come risulta dal prospetto riportato di seguito.
Il fondo di svalutazione è alimentato per circa 510 migliaia di Euro dal valore corrispondente a partite sorte anteriormente
all’acquisto della società SEI, incorporata in MAG nel 2009/2010.
La voce risulta composta come esposto nella successiva tabella.
Si nota un incremento rilevante delle giacenze connesso principalmente all’aumento dei volumi di tutte le principali linee
di attività.
Gli indici di rotazione logistici si sono mantenuti nel complesso entro limiti fisologici tenuto conto dei cicli di approvvigionamento e produzione.
La voce relativa al fondo svalutazione magazzino è formata da svalutazioni forfetarie istituite sulla base di analisi statistiche
relative alla movimentazione delle parti a scorta, quali variabili presumibilmente rappresentative di condizioni di obsolescenza e/o surplus, che assommano a circa 2.384 migliaia di Euro. Dette analisi sono sistematicamente aggiornate nella
successione degli esercizi sulla base dei dati effettivamente riscontrati ed integrate da analisi tecniche aventi lo scopo di
supportare la necessità della svalutazione.
Tale metodologia risulta necessaria in considerazione delle peculiarità del settore di appartenenza che impone, anche
mediante vincoli contrattuali, il mantenimento di scorte di sicurezza per tempi mediamente piuttosto lunghi.
Materie prime, sussidiarie e di consumo
Prodotti in corso di lavoraz. e semilavorati
Prodotti finiti e merci
2013/2014
21.107.328
6.977.960
11.333.451
2012/2013
18.457.887
7.838.476
11.802.495
Fondo svalutazione
(2.383.891)
(1.832.886)
Acconti a fornitori
Totale rimanenze
259.898
37.294.746
241.509
36.507.481
2013/2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Non vi sono episodi di sofferenze significativi. Nell’esercizio precedente era stata disposta la svalutazione di crediti vantati
verso il cliente UTAS (già Goodrich Landing Gear) risalenti al 2005, 2006 e 2008, per un importo pari a 184.048 Euro. Detti
crediti, originati da forniture regolarmente eseguite, da tempo riscontrano difficoltà di riconoscimento da parte del cliente
americano, per ragioni connesse ad un cambio di sistema informativo da questi effettuato, complicate da cambi organizzativi e trasformazioni societarie.
Al di fuori del caso di tali partite, ormai risalenti, i clienti assolvono con regolarità alle proprie obbligazioni.
Malgrado la persistenza di una quota di scaduto riconducibile per lo più alla complessità del ciclo passivo dei clienti di
grandi dimensioni, i tempi medi di incasso si mantengono intorno ai 90 giorni nel caso del clienti privati e 180 giorni nel
caso dei clienti istituzionali.
Il valore dei crediti mantiene una elevata concentrazione (65 per cento circa del totale, 86 per cento se si escludono i rapporti intragruppo) verso il cliente principale costituito dal gruppo Finmeccanica.
2013/2014
30.462.884
(693.978)
29.768.906
Crediti commerciali
Fondo svalutazione
Totale crediti commerciali
2012/2013
24.767.673
(693.978)
24.073.695
Alla data di bilancio la suddivisione dei crediti commerciali per area geografica è la seguente.
5.8. Lavori in corso su ordinazione
184
I Crediti commerciali si mantengono su livelli coerenti con le dinamiche del ciclo monetario. Si segnala che vengono effettuate, con una tempistica per lo più rispondente ad esigenze del cliente principale, fattorizzazioni pro soluto di crediti
commerciali liquidi ed esigibili alla data di cessione. Una cessione perfezionata in prossimità della chiusura dell’esercizio
precedente spiega l’aumento del saldo della voce.
2012/2013
Area geografica
Europa – area Euro
Importo
17.848.546
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
185
Europa – area non Euro
Nord America
Resto del mondo
Totale crediti commerciali
1.291.958
10.167.429
460.973
29.768.906
Alla data di bilancio, l’importo dei crediti scaduti ammonta a 20.093 migliaia di Euro.
Il “Credito verso l’Erario per IVA”, è formato principalmente dall’IVA interna ed ha una dinamica che è correlata al regime
di fatturazione attiva verso il cliente principale il quale, in qualità di esportatore abituale, richiede di acquistare in regime di
non imponibilità a mezzo di dichiarazione di intento per scansioni temporali.
Nella seguente tabella è riportata la suddivisione per fasce dello scaduto alla data di bilancio.
Giorni
<30
31<X<60
61<X<90
91<X<120
X>120
Totale crediti scaduti
Valore nominale
2.369
1.923
1.675
14.126
20.093
Svalutazione
(694)
(694)
Valore netto
2.369
1.923
1.675
13.432
19.399
5.10.Crediti correnti verso parti correlate
Al 30 settembre 2014 sono presenti crediti commerciali verso parti correlate come esposto nella tabella seguente. Il valore
di bilancio della voce non si discosta dal suo fair value.
2013/2014
5.198.696
4.114.406
7.049
26.533
20.050
9.366.735
Mecaer Aviation Group Inc.
Mecaer America Inc.
SAT S.p.A.
S.B.I. S.p.A.
Adeguamenti cambi crediti in valuta
Totale crediti commerciali vs parti correlate
La voce “Crediti per interventi L. 808/85 differiti” include i crediti verso il Ministero dello Sviluppo Economico relativi al
valore attuale degli interventi ex L. 808/85 su progetti di sicurezza nazionale e assimilati il cui incasso risulta differito. La
quota il cui incasso è previsto oltre 12 mesi è classificata tra le “Altre attività non correnti” (supra 5.5. Altre attività non
correnti, 5.12. Altre attività correnti).
2012/2013
3.795.433
2.059.774
4.094
54.564
(16.164)
5.897.701
I crediti verso la controllata Mecaer Aviation Group Inc. originano da rapporti commerciali concernenti la vendita di kit per
attività di allestimento di interni, che nell’esercizio assommano a 2.156 migliaia di Euro.
I Crediti verso la controllata Mecaer America Inc. originano primariamente da rapporti commerciali e si sono movimentati
nell’esercizio sia per transazioni di vendita di beni (e.g. parti di ricambio per attività di manutenzione a fronte del Service
Center agreement), addebiti (premi assicurativi, interessi sul finanziamento, costo personale distaccato) che per operazioni di incasso.
Ulteriori informazioni sulle operazioni con le società controllate sono riportate nella apposita sezione della Relazione degli
amministratori sulla gestione (supra Informativa concernente le operazioni con parti correlate).
5.11. Crediti tributari
La voce “Oneri differiti” comprende quote non di competenza di costi ed oneri a corresponsione anticipata, in prevalenza
rappresentati da costi relativi a forniture.
Gli “Accrediti da ricevere” originano da rapporti commerciali ed includono alcune partite con il gruppo Finmeccanica che
riveste anche la qualità di fornitore, ancorché per transazioni nel complesso di modesta entità.
La voce “Crediti di imposta” comprende una serie di voci individualmente di piccolo ammontare relative ad imposte non sul
reddito verso l’erario interno e verso altre amministrazioni.
La voce “HT S.p.A.” si riferisce al saldo residuo da incassare a fronte della liquidazione della controllata Hydraulic Technologies S.p.A., precauzionalmente trattenuto dal liquidatore.
Credito verso l’Erario per IVA
2013/2014
4.713.062
2012/2013
1.560.186
Contributi da incassare
Oneri differiti
Crediti di imposta
Anticipi a fornitori
Crediti verso il Ministero dello Sviluppo Economico per interventi L. 808/85
Altri
Anticipi a dipendenti per trasferte
Accrediti da ricevere
HT S.p.A. c/liquidazione
Totale altre attività correnti
1.518.327
486.633
175.201
433.950
216.014
176.945
24.588
15.367
4.628
7.764.715
349.040
57.667
2.733.732
1.798.107
60.215
29.323
274.193
4.628
6.867.091
2013/2014
2.967.000
2012/2013
-
Il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair value.
5.13.Attività finanziarie correnti
Attività finanziarie correnti
La voce è costituita dall’importo di un mutuo la cui stipulata è avvenuta in data 30/09/2014 e che ha avuto esecuzione in
data 01/10/2014. Un corrispondente importo è rilevato come contropartita nei debiti finanziari (infa 7.1. Posizione finanziaria netta). Il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair value.
Il credito è formato:
per Euro 570.840 riferito al differenziale IRES relativo ai periodi di imposta dal 2007/2008 al 2011/2012 per la quale la
società ha presentato istanza di rimborso ai sensi dell’art. 2 co.1-quater del D.L. n. 201/2011, così come meglio specificato
nelle note relative alla voce Imposte sul reddito (infra 6.18. Imposte dell’esercizio);
5.14.Cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti
La voce, il cui valore non si discosta dal suo fair value, rappresenta il saldo dei depositi bancari e postali determinato dal
valore nominale dei conti correnti intrattenuti con le istituzioni creditizie.
per Euro 473.166 relativo alle imposte versate sul reddito prodotto dalla stabile organizzazione di Yeovil;
per Euro 328.620 relativo agli acconti versati nel corso dell’esercizio risultati eccedenti rispetto al saldo complessivo a
debito.
Depositi bancari
2013/2014
14.367.453
2012/2013
1.202.556
Cassa
Totale cassa ed altre disponibilità equivalenti
6.906
14.374.359
8.109
1.210.665
Tali crediti rappresentano importi incassabili entro l’esercizio successivo.
La variazione della voce è collegata alla dinamica del ciclo monetario.
5.12.Altre attività correnti
La voce “Anticipi a fornitori” si riferisce a versamenti all’ordine eseguiti nei confronti di fornitori in prevalenza extra UE e la
sua diminuzione è correlata al calo di volumi dell’attività della Divisione CCS.
186
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Per quanto occorresse si segnala che, con frequenza usualmente trimestrale, la società effettua operazioni di cessione di
credito crediti commerciali che, per importi e modalità, non alterano la fisiologicità dei tempi di incasso.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
187
Dette operazioni si configurano giuridicamente e sostanzialmente come cessioni pro soluto, non prevedono la prestazione
di garanzie né clausole di riacquisto o di retrocessione.
I benefici solitamente sono basati sulla remunerazione e gli anni di servizio dei dipendenti.
5.15.Cassa ed altre disponibilità liquide verso parti correlate
La società garantisce benefici successivi al rapporto di lavoro tramite piani a contribuzione definita e piani a benefici definiti.
La voce rappresenta il saldo dei depositi bancari determinato dal valore nominale dei conti correnti intrattenuti con le istituzioni creditizie che costituiscono parti correlate (Gruppo Credito Valtellinese – si veda anche infra 7.2. Operazioni con
parti correlate). Il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair value.
2013/2014
1.033.771
Totale cassa e disponibilità equivalenti
Legge 296/2006 (supra 3.5. Benefici ai dipendenti - TFR).
2012/2013
1.159.627
5.16.Patrimonio netto e prospetto dei proventi e oneri rilevati in bilancio
Al 30 settembre 2014, il capitale sociale versato e sottoscritto è pari a 13.138 mila Euro ed è suddiviso in 13.138 mila azioni
del valore nominale di Euro 1 (uno) ciascuna.
Nel caso di piani a contribuzione definita, la società versa dei contributi a istituti assicurativi pubblici o privati sulla base di
un obbligo di legge o contrattuale, oppure su base volontaria.
Con il pagamento dei contributi la società adempie a tutti i suoi obblighi. Il costo di competenza del periodo matura sulla
base del servizio reso dal dipendente ed è rilevato per destinazione nelle voci del costo del personale.
I piani a benefici definiti comprendono il TFR, che riflette gli stanziamenti per tutti i dipendenti in carico alla data del bilancio effettuati sulla base dell’applicazione del metodo della proiezione dell’unità di credito attraverso valutazioni di tipo
attuariale.
Le basi tecniche sottostanti tali valutazioni sono riportate nella seguenti tabelle.
Non sono detenute azioni proprie direttamente, né indirettamente per il tramite di società fiduciarie o per interposta persona.
Per i movimenti e i componenti del patrimonio netto della società si rinvia al Prospetto delle variazioni di patrimonio netto
(supra Prospetto delle variazioni di patrimonio netto). Il valore cumulativo alla data di bilancio degli other comprehensive income rilevati a patrimonio netto (utili e perdite derivanti dall’applicazione dello IAS n. 19), assomma a negativi
272 migliaia di Euro.
Parametri economico finanziari111112113
a111
i
r
is112
Tasso di attualizzazione
Tasso di inflazione
Tasso annuo di incremento del TFR
Tasso annuo di incremento salariale
2013/2014
1,23 %
2,00 %
3,00%
1,00 %
2012/2013
2,45 %
2,00 %
3,00%
1,00 %
2013/2014
2,0 %
3,0 %
2012/2013
2,5 %
4,0 %
Nel corso degli ultimi due esercizi non sono stati erogati dividendi agli azionisti della società.
Gli obiettivi identificati dalla società nella gestione del capitale sono la creazione di valore per la generalità degli azionisti,
la salvaguardia della continuità aziendale ed il supporto allo sviluppo. La società cerca pertanto di mantenere un adeguato
livello di capitalizzazione, che permetta nel contempo di realizzare un soddisfacente ritorno economico per gli azionisti
e di garantire l’economica accessibilità a fonti esterne di finanziamento, anche attraverso il conseguimento di un rating
adeguato.
La società monitora costantemente l’evoluzione del livello di indebitamento in rapporto al patrimonio netto ed in particolare
il livello di indebitamento netto e la generazione di cassa dell’attività industriale.
Al fine di raggiungere gli obiettivi sopra riportati la società persegue il costante miglioramento della redditività dei business
nei quali opera.
Parametri tecnico-demografici
Mortalità
Inabilità
Età pensionamento
Tabelle113 RG 48
Tavole INPS distinte per età e sesso
Raggiungimento requisiti Assicurazione Generale Obbligatoria
Frequenze annue turnover e anticipazioni TFR
Anticipazioni
Turnover
Il dettaglio del Fondo per benefici a dipendenti iscritti in bilancio al 30 settembre 2014 e 2013 è il seguente.
Il Consiglio di Amministrazione può proporre all’Assemblea degli azionisti l’aumento del capitale sociale oppure, ove consentito dalla legge, la distribuzione di riserve.
In tale contesto la società potrebbe anche realizzare acquisti di azioni proprie, sempre nei limiti autorizzati dall’Assemblea
degli azionisti, seguendo le stesse logiche di creazione di valore, compatibilmente con gli obiettivi di equilibrio finanziario
e di miglioramento del rating.
Per capitale si intende sia il valore apportato dagli azionisti (capitale sociale e riserva sovrapprezzo pari a complessivi
18.701.684 Euro) sia il valore generato dalla società in termini di risultati conseguiti dalla gestione (utili a nuovo ed altre
riserve al lordo del risultato di esercizio, pari a complessivi 26.482.250 Euro).
Al risultato netto dell’esercizio hanno concorso differenze di cambio positive non realizzate, atteso che il saldo degli adeguamenti cambio alla data di bilancio è risultato positivo per circa 400 migliaia di Euro. Per quanto occorresse si osserva
che il principio contabile IAS n. 21 non prevede vincoli alle riserve di Patrimonio netto formate da utili su cambi derivanti
dall’adeguamento di poste in valuta.
2013/2014
2.200.018
Fondi per benefici a dipendenti
2012/2013
2.159.297
Le variazioni intervenute nella passività netta per obbligazioni a benefici definiti sono riassunte di seguito.
Passività per benefici definiti al 30.09.2013
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro corrente e interessi
(Utili)/perdite attuariali
Benefici erogati dal piano
Passività per benefici definiti al 30.09.2014
2.159.297
48.717
217.214
(225.210)
2.200.018
Gli importi rilevati a conto economico complessivo nei due esercizi consecutivi sono dettagliati nella tabella seguente.
2013/2014
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro corrente
2012/2013
-
5.17.Benefici ai dipendenti – TFR
La società garantisce benefici successivi al rapporto di lavoro per i propri dipendenti sia direttamente, sia contribuendo a
fondi esterni alla società. La modalità secondo cui questi benefici sono garantiti dipendono delle condizioni legali, fiscali
ed economiche dello Stato in cui la società opera. In particolare, si è tenuto conto della riforma previdenziale recata dalla
188
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
111
Tasso riferito all’indice Iboxx Eurozone Corporate AA con durata da 7 a 10 anni.
112
A seguito della Riforma Previdenziale, per le Società con più di 49 dipendenti, le quote maturande future di Fondo TFR confluiscono non più in azienda
ma verso la previdenza integrativa o il fondo di tesoreria INPS. Risulta pertanto non più necessaria la proiezione dei salari secondo determinati tassi di crescita e per qualifica professionale.
113
Tabelle di mortalità RG48 pubblicate dalla Ragioneria Generale dello Stato.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
189
Costi per interessi
“Curtailment”
(Utili)/perdite attuariali (OCI)
48.717
217.214
265.931
52.495
(4.595)
47.900
I proventi ed oneri sono rilevati per natura nelle seguenti voci di conto.
2013/2014
Costo del personale
Oneri finanziari
Altre componenti del conto economico complessivo (OCI)
48.717
217.214
265.931
2012/2013
52.495
(4.595)
47.900
5.18.Accantonamenti
Nelle tabelle seguenti sono riportate composizione e movimentazione della voce.
2013/2014
1.387.470
166.000
431.457
1.984.927
Fondo garanzia prodotti
Fondo prepensionamento
Fondo controversie legali
Totale fondi per rischi ed oneri
Fondi per rischi ed oneri al 30.09.2013
Accantonamento
Utilizzo/riversamento
Fondi per rischi ed oneri al 30.09.2014
2012/2013
1.232.731
290.536
1.523.267
1.523.267
571.683
(110.023)
1.984.927
L’accantonamento per Euro 154.739 al Fondo Garanzia prodotti origina dall’allineamento del medesimo in costanza di
applicazione del metodo statistico di associazione al fatturato realizzato nell’esercizio, dei costi medi degli interventi in
garanzia ponderati con l’incidenza media degli interventi stessi lungo l’orizzonte temporale di estensione contrattuale degli
obblighi di garanzia.
Il fondo prepensionamento accoglie l’onere ragionevolmente prevedibile relativo ad un piano di esodo di personale della
divisione ALS, già in possesso dei requisiti per usufruire del trattamento pensionistico di anzianità.
Il fondo controversie legali è stato stanziato specificatamente con riferimento alle controversie in corso, tra le quali sono
comprese anche alcune vertenze con personale già dipendente della società.
Non ne viene fornito il dettaglio in quanto si ritiene che potrebbe condizionare la posizione della stessa.
Il riversamento di una porzione di detto fondo è da porsi in relazione alla risoluzione di alcune conroversie ed è rilevato a
compensazione degli oneri sostenuti per le medesime.
5.19.Imposte differite
Nella tabella seguente sono dettagliate le passività per imposte differite.
2013/2014
7.983.596
166.412
255.951
107.551
45.013
7.473
8.565.996
Costi di ricerca e sviluppo
Fondo svalutazione crediti
Differenze cambio non realizzate
Ammortamento avviamento
Leasing
Ammortamenti anticipati
Totale Fondo imposte differite
2012/2013
8.183.961
217.131
108.976
95.478
63.018
15.372
8.683.936
Il fondo imposte differite istituito a fronte dei costi di ricerca e sviluppo origina dalle differenze temporanee derivanti dalla
deduzione extra-contabile dei predetti oneri nell’esercizio di sostenimento. A tale dinamica è associato un effetto di riversamento legato alla componente ammortamenti e, nel caso di alcuni dei programmi con benefici L. 808/85, alla componente
190
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
diritti di regia (si veda anche infra 3.10. Imposte sul reddito).
5.20.Debiti finanziari
La situazione dei debiti finanziari al 30 settembre 2014 è illustrata nelle tabelle che seguono, in raffronto con l’esercizio
precedente e con distinzione della quota corrente e non corrente. Si precisa che il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair value.
2013/2014
2012/2013
24.922.668
1.347.149
26.269.817
9.691.244
1.517.147
11.208.391
26.269.817
2013/2014
8.585.353
2.623.038
2012/2013
Finanziamenti a medio-lungo termine
Finanziamenti passivi bancari
23.807.195
9.739.644
Debiti verso altri finanziatori
Totale debiti finanziari non correnti
282.233
24.089.428
249.023
9.988.667
24.089.428
-
9.988.667
-
Affidamenti bancari e finanziamenti a breve termine
Finanziamenti passivi bancari
Debiti verso altri finanziatori
Totale debiti finanziari correnti
di cui:
verso parti non correlate
verso parti correlate
di cui:
verso parti non correlate
verso parti correlate
Le informazioni sulle condizioni principali relative ai finanziamenti bancari in essere sono riportate nelle note di commento
alla gestione finanziaria (supra 4.3.5. Rischio di liquidità).
I debiti verso altri finanziatori comprendono il debito residuo del finanziamento concesso alla società ai sensi della Legge
46/82, che assomma a 152 migliaia di Euro, totalmente esigibili entro l’esercizio successivo. Tale finanziamento matura
interessi ad un tasso agevolato.
Il saldo comprende gli interessi maturati alla data di bilancio e non ancora versati, ed è rilevato al netto degli effetti dell’adeguamento al costo ammortizzato, che nell’esercizio ammontano a 15 migliaia di Euro.
Le voci dell’indebitamento finanziario sono maggiormente dettagliate nelle note relative alla posizione finanziaria netta
(infra 5.20. Debiti finanziari).
5.21.Altre passività non correnti
La voce è formata esclusivamente dalle “Altre passività L. 808/85” che comprendono il differenziale tra gli interventi ricevuti o da ricevere ex lege 808/85, relativi a programmi qualificati come di “Sicurezza nazionale e assimilati”, rispetto alla
quota di costi oggetto di agevolazione classificata tra le attività immateriali quali costi di sviluppo, il differenziale tra i diritti
di regia addebitati ai sopraindicati programmi mediante un criterio lineare e il debito effettivamente maturato sulla base
dei coefficienti per cui è prevista la corresponsione, nonché i benefici ex lege 808/85 relativi a programmi non qualificati
come di “Sicurezza nazionale e assimilati” (supra 4.2. Costi di sviluppo ed interventi ai sensi della legge 808/85).
5.22.Acconti da committenti
La voce, il cui valore di bilancio non si discosta dal suo fair value, è formata dagli anticipi versati da committenti a fronte
di forniture di beni. La voce ha un valore inferiore rispetto all’esercizio precedente il cui saldo era fortemente condizionato
dalle dinamiche della linea di attività degli allestimenti di interni (Divisione CCS).
5.23.Debiti commerciali
La voce, il cui valore di bilancio non si discosta dal suo fair value, è formata dai debiti verso fornitori di beni o servizi. Il
saldo mostra una diminuzione rispetto all’esercizio precedente, spiegabile con la diminuzione dei volumi produttivi. Il saldo
dell’esercizio precedente risentiva inoltre degli effetti della sospensione di alcune commesse di allestimenti della linea
AW101, poi andate a regolare conclusione.
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
191
2013/2014
31.256.750
Totale debiti commerciali
2012/2013
36.116.707
Alla data di bilancio la suddivisione dei debiti commerciali per area geografica è la seguente.
Area geografica
Europa – area Euro
Europa - area non Euro
Nord America
Resto del mondo
Totale debiti commerciali
Importo
20.691.472
1.057.151
8.748.328
759.800
31.256.750
2013/2014
3.043.827
1.293.261
753.145
69.678
96.213
121.988
15.462
90.421
5.483.995
Dipendenti per retr.correnti e differite
Istituti di previdenza ed assistenza
Proventi differiti
Amministratori per emolumenti e spese
Sindaci per compensi
Altre passività L. 808/85
Ritenute da versare
Altri debiti
Totale Altre passività correnti
2012/2013
4.061.178
1.477.009
496.622
178.612
110.015
105.902
6.631
138.691
6.574.660
5.24.Debiti correnti verso parti correlate
2013/2014
2.882.923
804.953
1.000
51.784
3.740.660
Mecaer America Inc.
Mecaer Aviation Group Inc.
SAT S.p.A.
Adeguamenti cambi crediti in valuta
Totale debiti correnti vs parti correlate
2012/2013
3.751.393
605.721
(14.943)
4.342.171
La voce è formata dai debiti verso le controllate nordamericane che originano esclusivamente da transazioni di origine
commerciale. Il valore di bilancio della voce non si discosta dal suo fair value.
Ulteriori informazioni sono contenute nel paragrafo 7.2. Operazioni con parti correlate (infra).
5.25.Debiti tributari
I debiti tributari comprendono i saldi a debito delle imposte sul reddito liquidate per il periodo di imposta, al netto degli
acconti versati.
2013/2014
468.838
468.838
IRES da versare
IRAP da versare
Totale Debiti tributari
2012/2013
1.001.982
116.105
1.118.087
La dinamica complessiva delle imposte correnti è più dettagliatamente esposta nei commenti alla voce di conto economico
delle 6.18. Imposte dell’esercizio.
Non vi sono debiti tributari scaduti.
5.26.Altre passività correnti
Le Altre passività correnti, il cui valore di bilancio non si discosta dal suo fair value, sono dettagliate nel prospetto seguente.
La voce relativa alle retribuzioni correnti e differite origina dagli stanziamenti relativi alle componenti variabili delle retribuzioni, rilevate per competenza ed ai ratei maturati di mensilità supplementari e ferie non godute del personale dipendente.
I debiti verso gli istituti di previdenza ed assistenza sono coerentemente legati alle componenti di costo del personale.
Non ci sono debiti scaduti.
La voce “Proventi differiti” si riferisce primariamente a risconti passivi di ricavi delle vendite relativi a contratti da cui originano i “Lavori in corso su ordinazione” relativi a commesse di svluppo prodotti e di allestimento, per effetto della applicazione
della percentuale di completamento.
La voce “Altre passività L. 808/85” include il valore dei diritti di regia addebitati al Conto economico, la cui corresponsione
è prevista entro l’esercizio successivo (supra 4.2. Costi di sviluppo ed interventi ai sensi della legge 808/85).
192
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
193
6.
Note di commento alle voci di conto economico
Consumi di materie prime, sussidiarie e di consumo
6.1. Ricavi netti
I ricavi delle vendite mostrano uns diminuzione, maggiormente accentuata in valore assoluto e percentuale per la divisione
CCS.
La diminuzione complessiva si attesta a circa 19.473 migliaia di Euro (-15,6% rispetto all’esercizio precedente). Informazioni più dettagliate sulla evoluzione e sulla dinamica dei ricavi sono riportate nella Relazione sulla gestione.
2013/2014
2012/2013
Variazione
Ricavi delle vendite di prodotti e della prestazione di servizi di lavorazione,
riparazione e manutenzione
104.369.440
123.539.974
(19.170.534)
Ricavi da progettazione
Ricavi netti
1.297.962
105.667.402
1.600.169
125.140.143
(302.207)
(19.472.741)
6.2. Ricavi netti verso parti correlate
2013/2014
2012/2013
Variazione
Ricavi delle vendite di prodotti e della prestazione di servizi di lavorazione,
riparazione e manutenzione
3.822.719
2.910.879
911.840
Ricavi da progettazione
Ricavi netti
99.473
3.922.192
2.910.879
99.473
1.011.314
6.3. Altri ricavi e proventi
Al saldo della voce contribuiscono principalmnente contributi in conto esercizio per Euro 121.906, sgravi contributivi su
premi al personale erogati in esercizi precedenti per Euro 56.798 e minori incentivi erogati al personale rispetto a quanto
stanziato nell’esercizio 2012/2013 per Euro 99.382.
6.4. Altri ricavi e proventi verso parti correlate
La voce accoglie 20 migliaia di Euro e 3 migliaia di Euro relativi rispettivamente ai corrispettivi contrattuali per la gestione
amministrativa in favore di S.B.I. S.p.A. e S.A.T. S.p.A.. Oltre ai suddetti corrispettivi la voce accoglie per un controvalore di
99 migliaia di Euro, le royalties fatturate alla controllata Mecaer America Inc. a fronte del contratto di Service Center avente
ad oggetto la prestazione di servizi di manutenzione e riparazione nel mercato nordamericano su prodotti della società.
6.5. Variazione delle rimanenze di prod.finiti, in corso di lav. e semilavorati
La voce risulta direttamente influenzata dalle dinamiche descritte nelle voci di Stato Patrimoniale (supra 5.7. Rimanenze).
6.6. Incrementi di attività per lavori interni
La voce si riferisce in massima parte ai costi, di fonte interna così come di fonte esterna, sostenuti a fronte dei programmi
di sviluppo nuovi prodotti ad investimento pluriennale. Detti costi sono rilevati nelle attività immateriali allorché soddisfino
i requisiti per la capitalizzazione (supra 5.1. Attività immateriali).
6.7. Consumi di mat.prime, suss. e di consumo
I consumi di materiali consuntivati nell’esercizio risultano nel complesso coerenti con la configurazione del valore della produzione in termini di mix di prodotti e servizi. In valore assoluto risentono del sensibile aumento dei volumi di produzione.
Consumi di materie prime, sussidiarie e di consumo
2013/2014
29.790.297
2012/2013
42.999.851
6.8. Consumi di mat.prime, suss. e di consumo verso parti correlate
2013/2014
3.983.070
2012/2013
2.281.386
6.9. Costi per servizi
Nel prospetto seguente è riportata la disaggregazione della voce dei costi per servizi.
La subfornitura e le lavorazioni esterne rappresentano la componente di produzione esternalizzata, che ha carattere variabile in funzione dei volumi produttivi e che in ogni caso si riferisce a lavorazioni industriali che non rivestono carattere
strategico. La diminuzione rispetto all’esercizio precedente è conseguenza della diminuzione dei volumi di produzione e
delle operazioni di verticalizzazione.
Il personale temporaneo e le collaborazioni sono diminuite in massima parte per effetto della chiusura dell’unità di Yeovil
(UK) dedicata alla realizzazione degli allestimenti personalizzati della linea AW101 che impiegava in massima parte personale temporaneo. Tale voce rappresenta un costo variabile significativo in considerazione delle esigenze di flessibilità e
dei picchi di attività che connotano in particolare la linea di attività dei servizi di allestimento e completamento.
Le prestazioni di servizi di consulenza, analogamente a quanto riferito al punto precedente, hanno avuto una dinamica
correlata a quella degli allestimenti personalizzati. Detti servizi rivestono carattere complementare alla struttura interna di
engineeering.
Le spese di trasporto diminuiscono rispetto all’esercizio antecedente per effetto della diminuzione delle attività della linea
allestimenti e dei flussi di materiali da e verso l’unità di Yeovil dove erano realizzati gli interni del programma AW101. In
generale si mantengono su livelli sostenuti in ragione della molteplicità delle unità operative in cui vengono condotte le
attività.
I costi delle trasferte hanno una incidenza notevole principalmente per effetto della dislocazione geografica delle unità
operative.
Lavorazioni esterne e sub-forniture
Lavoro interinale, personale esterno e collaborazioni
Consulenze ed assistenze varie
Spese di trasporto
Energia elettrica, telefonia, mensa, utenze
Spese viaggio, trasferte
Assicurazioni
Compensi amministratori
Manutenzioni, riparazioni, assistenza tecnica
Servizi di stabilimento, vigilanza
Royalties passive
Partecipazione a mostre e fiere
Diritti di regia L. 808/85
Compensi Collegio Sindacale
Altri
Totale costi per servizi
2013/2014
13.854.313
4.717.173
4.816.156
1.335.609
1.614.814
1.289.422
841.080
694.111
1.173.060
594.974
1.281.329
387.954
423.992
91.213
562.367
33.677.567
2012/2013
21.262.514
12.279.309
7.096.691
2.029.859
1.796.897
1.453.861
860.888
802.808
791.481
568.165
374.314
305.079
165.706
105.014
501.971
50.394.557
La voce delle assicurazioni è principalmente rappresentata dagli oneri connessi alle coperture dei rischi aeronautici, sia
in termini di responsabilità civile prodotti che dei molteplici segmenti di rischio derivanti dalle attività di revisione e manutenzione dei velivoli e parti che fanno capo in massima parte alla divisione AS. Al riguardo va detto che la società ha da
sempre adottato una politica prudente di assicurazione del rischio mediante l’attivazione di idonee copertura con primarie
compagnie assicurative.
La voce royalties comprende i canoni di competenze da corrispondere al partner UTAS (Goodrich Landing Gear) a fronte
del programma AW139 LGS ed al gruppo Woodward a fronte dei servizi di assistenza su alcuni comandi di volo idraulici.
I consumi di materiali verso parti correlate – tipicamente Mecaer America Inc. e Mecaer Aviation Group Inc. - risultano
anch’essi nel complesso coerenti con la configurazione del valore della produzione in termini di mix di prodotti e servizi.
La voce diritti di regia L. 808/85 comprende le quote maturate di rimborso dei benefici L. 808/85 a fronte dei programmi
qualificati come di Sicurezza nazionale o di interesse europeo, conteggiate a fronte dei componenti venduti nel corso
dell’esercizio con il metodo lineare (vd anche supra 4. Aspetti di particolare significatività, 4.2. Costi di sviluppo
ed interventi ai sensi della legge 808/85 e 5.21. Altre passività non correnti).
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
194
195
6.10.Costi per servizi verso parti correlate
Nella tabella seguente è riportata una sintesi dell’organico medio e puntuale per categoria.
2013/2014
3.662.832
456.124
302.385
26.443
4.447.784
Lavorazioni esterne e sub-forniture Mecaer America Inc.
Corrispettivi Service Station
Corrispettivi Cooperation Agreement
Altri servizi
Totale costi per servizi
2012/2013
2.092.679
455.931
304.227
170.933
3.023.770
I corrispettivi di Euro 456.124 sono relativi al contratto di Service Center intrattenuto con la controllata Mecaer America
Inc., avente ad oggetto lo svolgimento, da parte di quest’ultima, di servizi di manutenzione e revisione di prodotti proprietari
MAG sul mercato nordamericano. La controllata Canadese, che dispone delle certificazioni aeronautiche necessarie alla
riammissione in servizio, corrisponde a MAG una royalty sui ricavi dell’attività di Service station.
I corrispettivi di Euro 302.385 sono relativi al Cooperation agreement intrattenuto con la controllata Mecaer Aviation Group
Inc. che ha per oggetto lo svolgimento di servizi di business development nel mercato nordamericano, segnatamente
statunitense. Detti servizi vengono svolti dall’unità locale dedicata di MAG Inc. che si trova nel distretto industriale aerospaziale di Dallas – Fortworth (Texas).
La voce Altri sevizi comprende il riaddebito pro quota del mero costo di un dipendente della controllata Mecaer Aviation
Group Inc. che nell’esercizio ha rivestito il ruolo di supply chain manager in favore delle società MAG S.p.A., Mecaer America Inc. e Mecaer Aviation Group Inc. con obiettivo di riduzione dei costi delle forniture. Il riaddebito è stato effettuato sulla
base del driver contrattuale costituito dal valore degli acquisti rientranti nell’alveo di attività del medesimo.
6.11. Costi per godimento di beni di terzi
Principalmente confluiscono nella voce i canoni per il noleggio di automezzi, attrezzature e software.
2013/2014
819.503
Costi per godimento beni di terzi
2012/2013
890.069
6.12.Costi per godimento di beni di terzi verso parti correlate
2013/2014
1.539.689
2012/2013
1.526.927
Di seguito è riportata la suddivisione dei corrispettivi annuali dovuti a fronte delle principali locazioni per le annualità residue lungo la durata minima contrattuale.
2014/2015
1.365.059
2015/2016
1.076.850
2016/2017
802.376
Dirigenti
Quadri e impiegati
Operai
Totale
Medio
2013/2014
2012/2013
17,5
17,5
166,5
166,5
183,0
179,5
367,0
363,5
6.14.Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni
Per le voci relative agli ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti si rimanda ai prospetti sulle movimentazioni delle
immobilizzazioni materiali (supra 5.2. Immobili impianti e macchinari), immateriali (supra 5.1. Attività immateriali) e ai
fondi per rischi ed oneri (supra 5.18. Accantonamenti) esposti nelle note di commento alle voci dello stato patrimoniale.
Nella tabella che segue si riepiloga la composizione della voce.
Ammortamento attività immateriali
Ammortamento attività materiali
Totale ammortamenti
Svalutazioni attività immateriali
Svalutazioni attività materiali
2013/2014
1.377.606
1.442.652
2.820.258
-
2012/2013
1.218.419
1.290.674
2.509.093
8.400
1.050
Svalutazioni di crediti commerciali
Accantonamento per rischi
Altri accantonamenti
Svalutazione di partecipazioni
Totale ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni
250.944
320.740
3.391.942
184.048
77.000
(93.544)
2.686.047
2013/2014
503.336
120.708
82.713
50.895
96.126
853.778
2012/2013
236.667
122.851
64.600
61.586
103.170
588.874
6.15.Altri costi operativi
Nella tabella seguente è riportata la disaggregazione degli altri costi operativi.
La voce accoglie i canoni corrisposti alla parte correlata SBI S.p.A. per la locazione operativa dei fabbricati industriali ove
sono situati gli stabilimenti della società a Borgomanero (NO) e a Monteprandone (AP) per complessivi 1.385 migliaia di
Euro ed accoglie 155 migliaia di Euro relativi ad un contratto di outsourcing di servizi aeroportuali con la controllata S.A.T.
S.p.A., invariato rispetto all’esercizio precedente.
Costi per godimento beni di terzi verso parti correlate
Puntuale
30/09/2014
30/09/2013
17
18
164
169
182
184
363
371
Organico
2017/2018
802.376
2018/2019
802.376
Sopravvenienze passive
Contributi associativi
Imposte e tasse non sul reddito
Libri, pubblicazioni, testi, banche dati
Altri
Totale altri costi operativi
La voce delle sopravvenienze passive è alimentata per circa 132 migliaia di Euro dai maggiori oneri per retribuzioni variabili
erogate rispetto all’importo stanziato nel 2012/2013 e dallo storno di componenti positivi di reddito di esercizi precedenti.
6.16.Altri costi operativi verso parti correlate
La voce ha un saldo pari a zero.
6.13.Costi del personale
I costi del personale diminuiscono in correlazione ad un processo di razionalizzazione delle strutture industriali. Tale razionalizzazione, che ha riguardato per lo più risorse a tempo determinato od è stata correlata ai fenomeni di turnover, è
funzionale al miglioramento delle condizioni di efficienza delle unità operative.
Salari e stipendi
Oneri sociali
Quota trattamento di fine rapporto e Fondi pensione
Altri costi
Totale costi del personale
196
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
2013/2014
15.575.663
4.542.656
993.508
310.220
21.422.047
2012/2013
16.646.759
4.874.453
992.549
252.603
22.766.364
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
197
6.17.Proventi ed oneri finanziari
Nella tabella seguente è riportata la disaggregazione dei proventi e degli oneri finanziari, con evidenziazione della componente relativa ai rapporti con parti correlate. Per ulteriori informazioni riguardo a quest’ultima si rinvia al paragrafo 7.2.
Operazioni con parti correlate (infra).
Proventi finanziari e proventi da attualizzazione
Interessi attivi su depositi bancari
Saldo netto per differenze cambio
Totale proventi finanziari
di cui:
da terzi
da parti correlate
Oneri finanziari e oneri da attualizzazione
Interessi passivi su c/c
Interessi passivi su finanziamenti
Saldo netto per differenze cambio
Spese e commissioni bancarie
Altri
Totale oneri finanziari
di cui:
verso terzi
verso parti correlate
2013/2014
352.572
63.767
535.136
951.475
2012/2013
286.555
245.472
532.027
Il quadro normativo di riferimento è costituito, oltre che dal D.P.R. n. 917/86, dal DMEF n. 49/2009 («Regolamento IAS»),
mentre le fonti interpretative principali sono costituite dalla Circ. Ag. Entrate n. 33/E/2009, che ha fornito chiarimenti in
merito all’eventuale riallineamento dei valori contabili e fiscali e la Circ. Ag. Entrate n. 7/E/2011, che ha fornito chiarimenti
in merito alle regole di determinazione del reddito dei soggetti IAS adopter.
903.616
47.859
315.147
216.880
2013/2014
46.582
782.086
1.282.845
369.264
221.992
2.702.769
2012/2013
28.530
684.751
1.137.245
202.464
448.354
21.751
2.523.095
I costi di ricerca e sviluppo, che sono regolarmente imputati al conto economico di periodo ed a fronte dei quali è rilevata la
componente degli “Incrementi di attività per lavori interni”, sino all’esercizio 2010/2011 erano conteggiati quale variazione
in diminuzione nell’esercizio di sostenimento e quale corrispondente variazione in aumento nell’esercizio di addebito al
conto economico dei corrispondenti ammortamenti civilistici.
2.533.716
169.053
2.314.145
208.950
Ulteriori dettagli relativamente alla composizione degli oneri finanziari ed al raffronto con l’esercizio precedente sono riportate nella Relazione sulla gestione cui si rimanda per un più ampio corredo informativo (supra Mecaer Aviation Group
Inc.).
Nella tabella seguente è riportata la disaggregazione del saldo netto delle differenze cambio di cui sopra.
2013/2014
1.796.789
(1.261.653)
535.136
Differenze cambio positive
Differenze cambio negative
Totale differenze cambio
Tenuto conto che la transizione del bilancio civilistico agli IAS/IFRS è avvenuta dopo il 2007/2008, periodo di imposta successivamente al quale ha avuto decorrenza la transizione dal regime fiscale definito di «neutralità sostanziale» (previsto
dal D.Lgs. n. 38/2005) al regime definito di «derivazione rafforzata» (introdotto dalla L. n. 244/2007), MAG è tenuta ad
applicare un articolato sistema che prevede un regime «transitorio» per le operazioni che, sulla base dei criteri di qualificazione, classificazione ed imputazione temporale, sono definibili come «pregresse».
2012/2013
1.127.669
(1.330.133)
(202.464)
Al valore consuntivato nell’esercizio hanno concorso differenze di cambio non realizzate, positive (per Euro 954.978) e
negative (per Euro 554.757).
6.18.Imposte dell’esercizio
Detto trattamento trovava collocazione nell’ambito di una interpretazione sistematica degli artt. 108 co.1 e 109 del D.P.R.
917/86 ed era supportato da autorevole parere professionale e da dottrina di merito (Assonime, Circ. n. 69 23/12/2005).
Non trattandosi di una deduzione extra-contabile, che per i costi di sviluppo era stata transitoriamente ammessa dalla
precedente formulazione dell’art. 109 co. 4 lett. b) del D.P.R. 917/86, esso non risultava condizionato dalle successive
modifiche apportate all’art. 109 dalla L. 244/2007, che hanno eliminato la possibilità di effettuare deduzioni extra-contabili.
Con riferimento altresì alle modifiche apportate dalla norma richiamata alla disciplina dell’IRAP di cui all’art. 5 del D.Lgs.
n. 446/97, determinandone lo sganciamento dalla normativa IRES e dalle variazioni operate ai fini di detta imposta, a decorrere dall’esercizio 2007/2008 la base imponibile IRAP era conteggiata sulla base dei valori civilistici, tenendo conto del
riversamento delle differenze generatesi nei periodi di imposta precedenti.
A decorrere dal periodo di imposta 2011/2012, l’applicazione del diverso e specifico regime fiscale previsto per i soggetti
IAS adopter ha fatto conseguire la indeducibilità dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti nell’esercizio che siano oggetto di
capitalizzazione, non essendo previste deroghe per questa fattispecie al principio di derivazione.
Per i programmi di sviluppo nuovi prodotti che, in relazione ai criteri enunciati dall’art. 15 del D.Lgs. n. 158/2008 e meglio
specificati dalla Circ. Ag.Entrate n. 33/E del 10/07/2009 sono qualificabili come «operazioni pregresse», trova applicazione
il regime transitorio precisato dalla Circ. Ag. Entrate n. 7/E del 28/02/2011, consistente in linea di massima nell’applicazione
del regime fiscale previgente, nel rispetto del principio di imputazione.
Per i programmi di sviluppo che sono assistiti dalla L. n. 808/85 e sono qualificabili come inerenti alla “Sicurezza nazionale” o “di interesse europeo”, i cui costi capitalizzati sono esposti al netto dei correlativi benefici, i “diritti di regia” addebitati
al conto economico sono oggetto di ripresa a tassazione, nella successione degli esercizi, fino a concorrenza del costo
compensato che, alla data di transizione, costituisce differenza temporanea imponibile.
Nel seguente prospetto è riportata la riconciliazione dell’onere fiscale teorico con l’onere fiscale da bilancio.
La voce comprende gli importi delle imposte sul reddito ed assimilate liquidate per il periodo di imposta cui si riferisce il
presente bilancio, nonché i valori derivanti dall’adeguamento delle attività e passività fiscali differite meglio dettagliate
nelle note di commento alle correlative voci patrimoniali (supra 5.4. Attività per imposte anticipate e 5.19. Imposte
differite).
Nella tabella seguente è riportata la composizione dell’onere fiscale complessivo.
2013/2014
3.533.980
51.268
(433.901)
(117.940)
3.033.407
Imposte correnti
Imposte relative ad esercizi precedenti
Imposte differite attive
Imposte differite passive
Totale imposte dell’esercizio
2012/2013
5.188.225
1.071
(29.909)
(320.078)
4.839.309
Relativamente alle differenze permanenti non deducibili IRES va osservato che le voci di maggior rilievo sono costituite
dalle spese relative agli autoveicoli (282 migliaia di Euro), dalle sopravvenienze e minusvalenze (342 migliaia di Euro)
mentre la differenza permanente non tassabile è originata dalle deduzioni forfettaria ed analitica dell’IRAP dalla base imponibile IRES secondo le novità recate dal D.L. n. 201/2011 conv.in L. n. 214/2011 che hanno trovato applicazione per la
società dal periodo di imposta precedente.
Relativamente alle differenze permanenti ai fini dell’IRAP va precisato che vi concorrono prevalentemente:
◊ quali differenze non deducibili, le voci dei compensi di cui all’art. 11 do 1 D.Lgs. n. 446/97 (1.455 migliaia di Euro)
e del lavoro interinale (1.662 migliaia di Euro);
◊ quali differenze non tassabili, le deduzioni spettanti a vario titolo (costo del lavoro relativo ad apprendisti e disabili,
ricerca e sviluppo, cuneo fiscale).
In merito alle imposte correnti va precisato che la società, dall’esercizio 2011/2012 applica lo specifico regime fiscale previsto dalla norma interna per i soggetti definiti IAS adopter.
198
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
199
IRES
Utile ante imposte/base imponibile IRAP
Imposte sul reddito
Aliquota d’imposta nazionale media corrente (IRES, IRAP)
Onere fiscale teorico
Differenze temporanee tassabili
Utili su cambi non realizzati
Ammortamento avviamento
Differenze temporanee deducibili
Oneri diversi deducibili per cassa
Accantonamenti a fondi ed altre svalutazioni
Altre svalutazioni
Incentivi retributivi ed oneri
Spese relative a più esercizi
Eccedenza canoni leasing ante FTA
Perdite su cambi non realizzate
Rigiri differenze temporanee esercizi precedenti
Componenti di esercizi precedenti tassati nell’esercizio
Ricupero ammortamenti esercizi precedenti e diritti regia
Riversamento di fondi tassati
Componenti di esercizi precedenti dedotti nell’esercizio
Differenze permanenti
Componenti non deducibili
Componenti non tassate
Totale differenze temporanee e permanenti
Imponibile fiscale
Onere fiscale effettivo corrente
Imposte relative ad es.precedenti
Imposte differite attive
Imposte differite passive
Onere fiscale totale di competenza
U
q
T=Uxq
A
B
7.030.231
D
F=S (A:D)
G= U+F
T’ = G x q
I’
I’’
I’’’
T’’= T’+I+I’
Totale
27,5%
1.933.314
(968.511)
(930.730)
(37.781)
2.290.480
188.500
4,1%
1.279.405
3.212.719
Attività classificate come possedute per la vendita e passività
Alla data di bilancio non vi sono né Attività detenute per la vendita né correlate Passività.
(37.781)
7.1. Posizione finanziaria netta
(37.781)
553.397
Allo scopo di fornire un maggiore dettaglio riguardo alle voci che compongono la posizione finanziaria della società, si
riporta di seguito il dettaglio della Posizione Finanziaria Netta conformemente alle raccomandazioni contenute nella Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 e secondo lo schema previsto nella Raccomandazione del CESR del 10 febbraio
2005 “Raccomandazioni per l’attuazione uniforme del regolamento della Commissione Europea sui prospetti informativi”.
553.397
207.600
174.997
67.051
527.251
179.229
288.964
692.504
(112.415)
(689.824)
331.639
1.301.130
(969.491)
1.832.837
8.863.068
7.
direttamente correlate
30.978.764
1.125.081
C
IRAP
(valori in unità di Euro)
Voci
A
B
C
D
E
F
G
(18.451)
93.965
(112.415)
(4.922.505)
4.922.978
(9.152.483)
(4.425.339)
26.553.425
2.437.345
1.096.635
3.533.980
51.268
(433.901)
(117.940)
3.033.937
2013/2014
6.906
15.401.224
15.408.130
2.967.000
15.525.738
9.396.930
2012/2013
8.109
2.362.183
2.370.292
4.696.375
4.994.869
Altri debiti finanziari correnti
Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H)
Indebitamento finanziario corrente netto (I)-(E)-(D)
Debiti bancari non correnti
Obbligazioni
Altri debiti finanziari non correnti
Indebitamento finanziario non corrente (K)+(L)+(M)
Indebitamento finanziario netto (J)+(N)
1.347.148
26.269.817
7.894.687
23.807.195
282.233
24.089.428
31.984.115
1.517.147
11.208.391
8.838.099
9.739.644
249.023
9.988.667
18.826.766
7.2. Operazioni con parti correlate
Nel seguente prospetto viene riportata una sintesi delle imposte correnti pagate nell’esercizio.
2013/2014
3.013.458
1.541.361
(690.243)
3.864.576
IRES (saldo 2012/2013, acconti 2013/2014)
IRAP (saldo 2012/2013, acconti 2013/2014)
Compensazioni orizzontali
Versamenti netti dell’esercizio
H
I
J
K
L
M
N
O
Cassa
Disponibiltà liquide
Titoli detenuti per la negoziazione
Liquidità (A)+(B)+(C)
Attività finanziarie
Debiti bancari correnti
Parte corrente dell’indebitamento non corrente
6.19.Utile per azione
L’utile base per azione, calcolato sulla base dell’utile netto al 30 settembre 2014 di 4.203.937 Euro e del numero di azioni
ordinarie del periodo di 13.138.000, è pari a 0,32 Euro.
Al 30 settembre 2013 l’utile base per azione è stato pari a 0,5514 Euro, quale risultante di un utile netto di 7.244.295 Euro
suddiviso per 13.138.000 di azioni ordinarie.
In ottemperanza a quanto previsto dal principio contabile internazionale IAS n. 24, vengono di seguito fornite le informazioni concernenti le operazioni intercorse ed i saldi intrattenuti, con le Altre parti correlate.
I dettagli riportati si riferiscono ad amministratori e sindaci. Non ci sono ulteriori figure riconducibili alla nozione di key
management personnel prevista dal principio contabile. Non sono inclusi nel dettaglio i benefici non monetari in quanto di
importo trascurabile. I dati si riferiscono al periodo dell’esercizio sociale (01/10/2013 – 30/09/2014) in unità di Euro.
Nome
Valter Pasqua
Corrado Monti
Claudio Brun
Massimiliano Boschini
Ruggero Manciati
Alberto Ribolla
Enrico Ricotta
Rocco Di Leo
Luisa Marzoli
Guido Riccardi
Carica
Presidente
Vice Presidente
Amministratore Delegato
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Pres. Coll. Sind.
Sindaco Effetivo
Sindaco Effetivo
Emolumenti fissi
300
210
30
10
10
70
10
43
24
24
Emolumenti variabili
23
17
18
-
Altri compensi
7
12
7
7
7
7
7
8
4
5
Totale
330
222
17
17
17
77
17
51
28
29
Tra le parti correlate devono intendersi inclusi:
La società S.B.I. S.p.A., proprietaria degli immobili industriali dove sono situate le sedi operative della società, e titolare
dall’11 giugno 2008 di azioni rappresentative del 60,37 per cento del capitale di MAG.
Il Gruppo Credito Valtellinese, le cui controllate Credito Artigiano e Mediocredito Centrale intrattiene rapporti con MAG, che
ha un Consigliere di Amministrazione in comune con MAG.
200
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
201
Nella tabella seguente vengono riepilogati, in unità di Euro, i valori delle operazioni intercorse e dei saldi in corrispondenza
della rispettive voci di bilancio.
Si precisa, per quanto occorresse, che tutte le operazioni con parti correlate sono regolate contrattualmente a condizioni
di mercato.
(valori in unità di Euro)
Voce di bilancio
Crediti correnti verso parti correlate
Altre attività non correnti
Cassa ed altre disponibilità liquide verso parti correlate
Debiti finanziari correnti
Debiti correnti verso parti correlate
Altri ricavi e proventi
Costi per godimento di beni di terzi verso parti correlate
Proventi finanziari
Oneri finanziari
SBI
26.533
205.993
20.000
-
Credito Valtellinese
1.033.771
1.384.689
169.053
7.3. Informazioni concernenti il compenso spettante agli amministratori ed ai componenti
del collegio sindacale e revisore legale
Il compenso cumulativo spettante al Consiglio di Amministrazione ammonta ad Euro 752 mila.
Gli emolumenti al Collegio Sindacale di competenza dell’esercizio ammontano ad Euro 107 mila.
Il compenso spettante al Revisore Legale ammonta ad Euro 94 mila.
7.4. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio
Non vi sono altri eventi o fatti successivi di rilievo da segnalare.
Per il Consiglio di Amministrazione
Claudio Brun – Amministratore Delegato
202
MAG | Relazione Annuale al 30.09.2014
Scarica

Prospetto consolidato della situazione