La Metodologia CORSISTI DOCENTI CONTENUTI TUTOR NUOVI CONTENUTI La metodologia didattica della IUL si basa su un processo generativo di conoscenza e di produzione (contenuti). Processo che parte con alcuni contenuti fondamentali e, attraverso l’interazione fra Corsisti, Tutor e Docenti, arriva alla “generazione” di nuovi contenuti. La Metodologia: il Tutor Il Tutor è il “garante” di tale processo generativo e assume un ruolo di “frontiera” fra Corsisti e Docenti. Non un semplice facilitatore, ma soggetto in grado di padroneggiare competenze disciplinari e comunicative. DOCENTI CORSISTI TUTOR Tutor di percorso: segue e guida lo studente durante l’intero percorso formativo, supportandolo nell’interazione con gli strumenti dell’ambiente d’apprendimento. Tutor disciplinare: svolge un compito di animazione dei forum, di gestione di laboratori e attività sincrone, di supporto nei moduli disciplinari. La Metodologia: il Tutor e il lavoro in classe virtuale La classe virtuale è lo spazio dove si svolge l’interazione fra Corsisti, Tutor e Docenti. Sono presenti sia strumenti di comunicazione sincrona e asincrona, sia aree per la gestione della conoscenza. La Metodologia: il Tutor e il lavoro in classe virtuale Strumenti di comunicazione sincrona Permette di comunicare in tempo reale attraverso il linguaggio audio-video e quello testuale, oltre a rendere possibile l’interazione su oggetti didattici. Tutti gli eventi sincroni vengono videoregistrati e ogni registrazione resta online a disposizione dei corsisti. La Metodologia: il Tutor e il lavoro in classe virtuale Il docente è per il tutor il referente che garantisce la qualità e la scientificità dei contenuti. Il tutor mette costantemente il docente nelle condizioni di rispondere alle sollecitazioni provenienti dai corsisti. La Metodologia: il Tutor e il lavoro in classe virtuale Strumenti di comunicazione asincrona Animato da Docenti e Tutor, permette di strutturare discussioni su tematiche di carattere disciplinare. E’ lo spazio per un confronto riflessivo su materiale didattico ed eventi sincroni. Un’area dedicata alla condivisione dei materiali prodotti dai corsisti durante le attività didattiche. La Metodologia: l’offerta formativa, i testi I testi: • Offrono la conoscenza fondamentale per raggiungere gli obiettivi formativi dei vari insegnamenti. • Danno lo scenario, le prospettive, le linee per strutturare il percorso d’apprendimento del corsista in ogni insegnamento. La Metodologia: l’offerta formativa e i materiali Materiali e Re-mediazione: • Permettono di organizzare lo studio e non sostituiscono i testi. • Connettono i concetti e sono una guida allo studio individuale. • Tipologie coerenti con le epistemologie disciplinari. • Sono possibili solo con una significativa relazione docente-progettista multimediale. La Metodologia: l’offerta formativa e le attività Attività: • Tre tipologie: condivisione, negoziazione, progettazione. • Tipologie di open-end: Studi di caso, situazioni problematiche, progetti. • Attività di gruppo e produzione di materiali. La Metodologia: Tesi e Stage Tesi e stage fanno parte dello stesso percorso scientifico di ricerca che segue questi passi: - Il Corsista sceglie l’argomento da affrontare e il docente di riferimento. - Insieme al docente individua un preciso percorso di ricerca. - L’attività di stage sarà individuata in base a tale percorso di ricerca. Tutor e Corsisti: osservazione dei comportamenti tipici Di fronte a questa metodologia i Corsisti hanno reagito da “Entusiasti” e “Spaesati” CORSISTI ENTUSIASTI SPAESATI Tutor e Corsisti: osservazione dei comportamenti tipici Corsisti: entusiasti ENTUSIASTI Dal Forum della classe virtuale Tutor e Corsisti: osservazione dei comportamenti tipici Corsisti: entusiasti ENTUSIASTI Dagli Eventi Sincroni della classe virtuale Tutor e Corsisti: osservazione dei comportamenti tipici Corsisti: spaesati SPAESATI Dal Forum della classe virtuale