SIUCP ON WEB
NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO 2013
N E W S L E T T E R
D E L L A
S O C I E T À
I T A L I A N A
U N I T A R I A
D I
C O L O N P R O C T O L O G I A
ABSTRACT BOOK
SPECIAL NUMBER
SIUCP ON WEB
N E W S L E T T E R
D E L L A
S O C I E T À
I T A L I A N A
U N I T A R I A
D I
C O L O N P R O C T O L O G I A
VII CONGRESSO NAZIONALE SIUCP
NUMERO SPECIALE Giungo 2013
SEGRETERIA SIUCP
SIUCP
Sede legale S.I.U.C.P.
via Nazionale, 69 00184 Roma
Tel. +39 3484534256
mail: [email protected]
Sito web: www.siucp.org
SIUCP ON WEB
N E W S L E T T E R D E L L A S O C I E T À
I T A L I A N A U N I T A R I A D I
C O L O N P R O C T O L O G I A
Coordinamento editoriale
Adolfo Renzi, MD PhD
Contributi
Per inviare un articolo, un video, un case report, o semplicemente una lettera invia una mail a:
[email protected]
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
INDICE
Anal Fistula: A propose for a treatment guidelines.
M. D’Arienzo, S. Papi, M. Franceschin, A. Carriero
pagina 6
External rectal prolapse. Surgical therapy and literature review.
S. Papi, M. D’Arienzo, M. Franceschin, A. Carriero
pagina 7
Management of colon-proctology patient. A new path to do it.
M. Franceschin, S. Papi, M. D’Arienzo, A. Carriero
pagina 8
Management of sacral nerve neuromodulated patient. A new path to do it.
M. Franceschin, M. D’Arienzo, S. Papi, A. Carriero
pagina 9
Neuromodulation for Fecal Incontinence, Is it a real treatment?
M. Franceschin, S. Papi, M. D’Arienzo, A. Carriero
pagina 10
The role of laparoscopic surveillance in Altemeiere's procedures
M. Franceschin, S. Papi, M. D'Arienzo, A. Carriero
pagina 11
Role of 0.4% glyceryl trinitrate ointment after stapled transanal rectal resection for
obstructed defecation syndrome. A prospective, randomized, controlled trial
D. Izzo, A. Brillantino, P. Falco, R. Rea
pagina 12
EASY STARR: technical notes
D. Izzo, P. Falco, M. Leongito, R. Rea
pagina 13
La rimozione dei punti metallici ritenuti è realmente efficace nel migliorare l’outcome
dopo resezione transanale con stapler.
F.S. Mari, G. Nigri, T. Di Cesare, M. Gasparrini, I. Gentili, L. Novi, B. Flora, G.G. Laracca,
C. Sebastiani, A. Pancaldi, A. Brescia
pagina 14
Persistenza della malattia emorroidaria dopo prolassectomia con stapler: recidiva o
prolasso residuo?
F.S. Mari, T. Di Cesare, G. Nigri, M. Gasparrini, I. Gentili, L. Novi, B. Flora, G.G. Laracca,
C. Sebastiani, A. Pancaldi, A. Brescia
pagina 15
Resezione transanale del retto con Transtar per sindrome da defecazione ostruita:
studio di fattibilità in regime di one-day surgery.
F.S. Mari, G. Nigri, T. Di Cesare, M. Gasparrini, I. Gentili, L. Novi, B. Flora, G.G. Laracca,
C. Sebastiani, A. Pancaldi, A. Brescia
pagina 16
INDICE
Ruolo della tc con ricostruzione tridimensionale della vascolarizzazione mesenterica
nelle resezioni colo-rettali laparoscopiche
F.S. Mari, G. Nigri, T. Di Cesare, M. Gasparrini, I. Gentili, L. Novi, B. Flora, G.G. Laracca,
C. Sebastiani, A. Pancaldi, A. Brescia
pagina 17
3
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
INDICE
La preservazione dell'arteria mesenterica inferiore nelle resezioni coliche per malattia
diverticolare è realmente utile?
F.S. Mari, G. Nigri, T. Di Cesare, M. Gasparrini, I. Gentili, L. Novi, B. Flora, G.G. Laracca,
C. Sebastiani, A. Pancaldi, A. Brescia
pagina 18
Resezione Anteriore di Retto con singolo accesso laparoscopico versus tecnica
laparoscopica tradizionale: risultati a breve termine di uno studio di coorte
retrospettivo.
U. Bracale, J. Andreuccetti, F. Lazzara, G. Merola e G. Pignata
pagina 19
Esperienza iniziale in chirurgia colo-rettale robotica
A. Bianchi, D. Indiani, V. Borgogni, M. Ranalli, F. Benvenuti
pagina 20
Ruolo del tatuaggio endoscopico nella linfectomia nei tumori del colon-retto
V. Borgogni, D. Indiani, S. Nepi, L. Vassallo, S. Lazzi, A. Bianchi
pagina 21
Positivi effetti della terapia intralesionale con aa e acido ialuronico a basso peso
molecolare nella terapia della ragade anale acuta
G. Lucani, R. Pellegrino, F. Spinelli
pagina 22
Trattamento di fistole perianali complesse con plug bioprotesico Tecnoss® Protexa
G. Sarzo, B. Mungo, C. Finco, R. Cadrobbi, M. Gruppo, L. Polese, R. Rizzato, D. Verdi, S.
Merigliano
pagina 23
Stapled Haemorrhoidopexy con CPH34 HV in pazienti con emorroidi di III-IV grado.
Studio osservazionale retrospettivo
G. Reboa, M. Gipponi, G. Ciotta
pagina 24
Efficacia delle fibre nel miglioramento dei risultati clinici dopo STARR
D. Macchini, A. Guttadauro, F. Gabrielli, C. Giussani
pagina 25
Anestesia subaracnoidea in chirurgia proctologica: quale anestetetico preferire?
Confronto tra Marcaina iperbarica 0.5% e Prilocaina iperbarica 2%
P. Bianco, G. Di Sarno, F. D’Aniello, C. Nappo, A. Alderisio, A. Renzi
pagina 26
Five-Item Score for Obstructed Defecation Syndrome: Study of Validation
G. Di Sarno, A. Brillantino, F. D’Aniello, P. Bianco, A. Alderisio, A. Renzi
pagina 27
Improved clinical outcomes with a new contour-curved stapler in the surgical
treatment of obstructed defecation syndrome: a mid-term randomized controlled trial
A. Brillantino, G. Di Sarno, F. D’Aniello, A. Falato, A. Alderisio, A. Renzi
pagina 28
INDICE
LIFT (Ligation of the Intersphincteric Fistula Tract) in the treatment of complex anal
fistula: a single centre experience
G. Giarratano, C. Toscana, M. Mazzi, C. Ghini, A. Stazi
pagina 29
Long term outcome after stapled transanal rectal resection with the CCS-30 Contour
4
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
INDICE
Transtar for obstructive defecation syndrome
G. Giarratano, C. Toscana, C. Ghini, M. Mazzi, A. Stazi
pagina 30
Ghost ileostomy after rectal resection for rectal cancer: preliminary results of a
prospective study
G. Giarratano, C. Ghini, M. Mazzi, C. Toscana, A. Stazi
pagina 31
Validità della procedura di sospensione degli organi pelvici in pazienti con sindrome
da ostruita defecazione. Risultati preliminari della POPS.
R. Di Renzo, G. Palone, A. Bove, G. Bongarzoni
pagina 32
Rivalutazione di indicazioni e limiti delle tecniche di resezione transanale meccanica
del retto per ODS alla luce della Starr0ne (STARR only-0ne stapler) mediante suturatrici
High-Volume
N. Gallese
pagina 33
Innervation of the rectal wall involved in the rectocele: an immunofluorescence
investigation
R. Ruggiero, M. Buonocore, A.M. Gatti, G. Amato, N. Osman, G. Morone, A. Parziale,
S. Tata, L. La Manna
pagina 34
La perineografia tradizionale rispetto alla defecografica tradizionale: studio
retrospettivo.
R. Ferrando
pagina 35
Pelvigrafia dinamica funzionale: descrizione di una nuova tecnica radiologica
R. Ferrando, G. Forte
pagina 36
Studio anatomopatologico del retto dopo Stapled Transanal Rectal Resection: è la
tecnica giusta?
Falato, E. Mezza, M. D’Armiento, M. D’Ambra, S. Dilillo, S. Capasso, B. Neola,
C. Cipullo G.P. Ferulano
pagina 37
Anastomosi intra corporea Vs quella extra corporea dopo Emicolectomia destra
Videolaparoscopica: quali i vantaggi.
S. Capasso, S. Dilillo, R.Lionetti, M. D’Ambra, B. Neola, G.P. Ferulano
pagina 38
Stapled Trans-Anal Rectal Resection (STARR) in the surgical treatment of the
obstructed defecation syndrome: 307 consecutive cases.
V. Gianfreda, A. Ferroni, M. Digiovanpaolo, G. Provenza, R. Verzaro
pagina 39
INDICE
Valutazione dei risultati nel trattamento del prolasso pelvico multi organo con tecnica
POPS associata o meno a STARR mediante RM dinamica pre e post-operatoria.
V. Gianfreda, A. Ferroni, M. Digiovanpaolo, A, Sansonetti, F. Forte, G. Mustacciuoli,
S. Sbarbati, N. Santomarco, R. Verzaro
pagina 40
5
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Anal Fistula: A propose for a treatment
guidelines.
D’Arienzo M, Papi S, Franceschin M, Carriero A.
Pelvic Floor Center, Montecchio Emilia Hospital, Via Barilla 16 (RE), Italy
Introduction: Fistula in ano, or perianal
fistula, is an abnormal communication
between the anal canal and the perianal
skin. This condition affects approximately
10 in 100,000 of the general population,
with a twofold higher incidence in men
than in women, and predominantly
affects young patients. The majority of
perianal fistulous disease may be divided
into two groups with distinct
pathophysiology, prognosis,
and strategies for imaging and
treatment: perianal fistulas related to
cryptoglandular disease and those
related to inflammatory bowel disease,
such as Crohn’s. Fistulas are categorized
based on their anatomical course
relative to the sphincter complex:
intersphincteric, transphincteric,
suprasphincteric, and extrasphincteric
fistulas can also be classified as
“simple”or“complex,”Complex fistulas
include high transsphincteric fistulas with
or without a high blind tract,
suprasphincteric and extrasphincteric
fistulas, horseshoe fistulas, and those
associated with inflammatory bowel
disease, radiation, malignancy,
preexisting incontinence, or chronic
diarrhea, as well.
Method: These guidelines are built on the
last set of the American Society of Colon
and Rectal Surgeons Practice Parameters
for treatment of perianal abscess and
fistula-in-ano published in 2005.An
organized search of MEDLINE, and the
Cochrane Database of Collected
Reviews was performed.
Conclusion: Perianal fistula is a very
unpleasant condition. It is also quite
difficult to be solved without recurrence
or with complete preservation of
sphincter function. For the simple fistula-inano there is no universal answer to the
question of how much muscle can be
safely divided. Nevertheless, with proper
patient selection, fistulotomy has been
associated with success rates of 92% to
97%. In the complex fistula radiographic
evaluation may be beneficial to identify
an occult internal opening and
secondary tracts or abscesses, or to help
delineate the fistula’s relationship to the
sphincter complex. In the perianal
Crohn’s fistulas, surgery is reserved for the
control of sepsis and occasionally as an
adjunct for cure.
ABSTRACT
6
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
External rectal prolapse. Surgical therapy and
literature review.
Papi S, D’Arienzo M, Franceschin M, Carriero A.
Pelvic Floor Center, Montecchio Emilia Hospital, Via Barilla 16 (RE), Italy
Introduction : Validated guidelines for the
surgical and nonsurgical treatment of
rectal prolapse (RP) do not exist. Rectal
prolapse (RP) is due to full-thickness
intussusception of the upper rectum
which may be internal or extrude
externally. Both forms may be associated
with obstructed defaecation and ⁄ or
faecal incontinence. Surgery includes
abdominal and perineal procedure.
There is therefore no consensus on the
best treatment for this condition.
M e t h o d : We h a v e r e v i e w e d t h e
indications and contraindications for
external rectal prolapse surgery. We
propose a pre-operative diagnostic
algorithm for patients candidates to
surgery treatment and a multi-disciplinary
collaboration to give the best
management.
Results: Numerous conservative
treatments and more than 300 surgical
procedures have been described.
Perineal techniques were preferred for
frail and elderly patients with an external
prolapse. In general, abdominal
operations were the most popular for
both internal and external RP in healthy
patients of either gender. This preference
is probably caused by numerous studies
describing higher recurrence rates after
perineal compared with abdominal
procedures. RP is often associated with
the descent of other pelvic organs.
Evacuation proctography is the favoured
investigation by the vast majority of
surgeons.
Conclusion: LVR was the technique of
choice for many surgeons for external RP
in Europe and was also frequently used
for internal RP. Several studies have shown
good results following this procedure . In
the USA, LRR (laparoscopic Frykman–
Goldberg procedure) is still regarded as
the gold standard for external RP. In Italy
there’s a lot of surgical centers with a
good experience in perineal procedure
with a comparable results with abdominal
approach.
ABSTRACT
7
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Management of colon-proctology patient. A
new path to do it.
Franceschin M, Papi S, D’Arienzo M, Carriero A.
Pelvic Floor Center, Montecchio Emilia Hospital, Via Barilla 16 (RE), Italy
Introduction: Patient management today
requires greater attention than in the
past. First, for the increasingly complex
web of different specialties that come
together in a combined approach to the
patient. Second, the need for much
essential to standardize the approach
itself to the patient. Third, is in fact
required to ensure understanding of the
disease from the patient, and that there is
an agreement therapeutic approach.
Methods: We propose an approach to
the patient divided into three stages. The
first stage includes digitals questionnaires
compilation by the patients(QSF.36, FIQ,
IqoL,VAS, Cleveland Clinics Costipation
Score/ Cleveland Clinics Incontinence
Score); Preliminary interview with young
surgeon and collection of anamnestic
data with a primary development of a
diagnostic hypothesis and proposed
clinical investigations;Interview with the
Chief Surgeon whom monitoring the
hypothesis diagnostics and validates
clinical investigations;All surgical staff
(max 3 a time) make physical
examination of the patient. The second
stage are the clinical investigations such
as colo-rectal manometry,
ecoendosonography 3D, Urodynamic
test, Defecography, endoscopy, TC, RM,
counselling from gynaecologist or general
surgeon if combined surgery is needed.In
the third stage the Chief and the younger
surgeons study the clinical examinations
and the data collected and explained to
the patient his illness and the treatment
options considered most appropriate and
the possible the complications. Finally the
staff with the patient decide the best
solution.
Results: Using this method in a systemic
way and continued (at least 150
patients), we noticed: a more accurate
medical history, the effectiveness of a
dual control, greater patient satisfaction.
The key issue is the comparison between
young and experienced surgeons.
Conclusion: Further studies will be needed
to confirm the real improvement of the
results, objectifying them with clinical
score and reduction of relapses.
ABSTRACT
8
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Management of sacral nerve neuromodulated
patient. A new path to do it.
Franceschin M, D’Arienzo M, Papi S, Carriero A.
Pelvic Floor Center, Montecchio Emilia Hospital, Via Barilla 16 (RE), Italy
Introduction: Sacral neuromodulation has
become in recent years a valid
approach to urinary and fecal
incontinence.SNS is a 2-stage procedure:
first stage(temporary percutaneous nerve
evaluation) and a second stage
(permanent SNS). The standardization of
the approach to the patient and the
results obtained, with the appropriate
tests, seems to be mandatory.
Methods: The procedure possibility is
evaluated with psychiatric test (MMPI-2).
If the patient passes the test (a
psychologist processes the test scores),
you can proceed to the path that leads
to the first procedure step. All patients
then undergo to several electronic tests
synchronized with a database in order to
objectify the disease state. Once we
have received all tests and assigned
s c o re s , t h e p a t i e n t u n d e r g o e s t o
implantation of sacral neuromodulator
with spinal anesthesia and discharged on
the same day. Before discharging,
voiding (3 days) and evacuations (14
days) diary are given again. After about
a month the patient is recalled, diaries
and electronic tests are given again
before the new clinical evaluation. In
case of proper functioning of the device,
patient satisfaction and symptom
improvement are objectified through
test's scores in order to evaluate the
possibility of the final implant. After the
final implant the patient are examined
with the same previous protocol at 1
week, 1 month, 3 months, 6 months, 1
year. Every week, 1 day per week, an
outpatient clinic is dedicated to
neuromodulated patients.
Results: Using this method in a systematic
and continued way (in at least 40
patients) we noticed: a higher diagnostic
accuracy, the effectiveness of an
organized and rational system of pre-test
and post-implantation; greater patient
satisfaction.
Conclusion: Further studies will be needed
to confirm the real improvement of the
results, objectified with clinical score and
reduction of relapses.
ABSTRACT
9
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Neuromodulation for Fecal Incontinence. Is it a
real treatment?
Franceschin M, Papi S, D’Arienzo M, Carriero A.
Pelvic Floor Center, Montecchio Emilia Hospital, Via Barilla 16 (RE), Italy
Introduction: Faecal incontinence is a
common problem. Sacral nerve
stimulation (SNS) reduces incontinence
episodes and improves the quality of life
o f p a t i e n t s . H o w e v e r, t h e e x a c t
mechanism of action of this technique
remains unclear. SNS is a 2-stage
procedure: first stage – temporary
percutaneous nerve evaluation, and a
second stage – permanent SNS. Current
data show it to be a successful technique
for the treatment of faecal incontinence
with an approximate overall 80% success
rate.
Method: A Medline search was
performed including the keywords :
sacral
nerve
stimulation,
neuromodulation, faecal incontinence,
adverse effects and complications.
Recommendations were based on a
critical review of the literature when
available and on expert opinions in areas
with insufficient evidence.
Results: We have reviewed the indications
and contraindications, proposed an
algorithm for patient management
showing the place of SNS. Neurostimulator
programming is an important component
of SNS. The clinical benefit is also
associated with a significant
improvement in quality of life
Conclusion: The mechanism of action of
SNS in patients with faecal incontinence
almost certainly depends on the
modulation of spinal and/or supraspinal
afferent inputs. SNS represents a
considerable advance in the treatment
of severe persistent faecal incontinence
that is unresponsive to conservative
treatment, especially compared to the
alternative surgical options for these
patients. The mechanism
of action is unclear and further work is
required to elucidate this.
ABSTRACT
10
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
The role of laparoscopic surveillance in
Altemeiere's procedures
Franceschin M, Papi S, D’Arienzo M, Carriero A.
Pelvic Floor Center, Montecchio Emilia Hospital, Via Barilla 16 (RE), Italy
Introduction: Perineal resection of rectal
prolapse has been traditionally
associated with name “Altemeier” since
his original report on the technical
aspects of the procedure in debilitated
and elderly patients. In the last years the
consolidation of the laparoscopic/
robotics technique has allowed its use in
most of the abdominal and not surgeries.
The Altemeier's procedure can be
associated with a laparoscopic
surveillance in cases of, stable enterocele
and high risk of recurrence and extended
external rectal prolapse.
Results: In the last year we performed 22
rettosigmoidectomy sec. Altemeier with
laparoscopic surveillance in patients with
stable enterocele. The patients were 10
male and 12 female with median age 71
(range 37-82). Average operative time
was 159 min ( 98-220 min). The average
time of refeeding was 2,6 days ( 1-4) and
the length of stay was 5,2 days ( 4-7).
There wasn't any perioperative surgical
complication.
Conclusion: In our experience,
laparoscopic surveillance is an essential
tool in the hands of experienced surgeons
as it may be the completion of a
minimally invasive surgery that would
otherwise require a laparotomy.
Recurrence is in relation to non-optimal
resection and to the lack of structural
elements reconstruction of the pelvic
floor. The introduction of laparoscopy is
certainly an added value on the "markersigma" and "marker-enterocele" not fully
controllable by perineal. The calibrated
resection of the sigmoid colon is also an
important factor for the resolution of
preoperative constipation. Further work is
required to define the real potentiality of
laparoscopic surveillance in this kind of
surgery.
References:
1) Altemeier WA(1972) One stage perineal
surgery for complete rectal prolapse.
Hosp Pract 7:102–108.
2) A.P. Zbar, K. Kitabayashi Perineal
rectosigmoidectomy (Altemeier’s
procedure): a review of physiology,
technique and outcome. Tech
Coloproctol (2002) 6:109–116
ABSTRACT
11
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Role of 0.4% GTN after STARR for ODS.
A prospective, randomized, controlled trial
Domenico Izzo, Antonio Brillantino, Paolo Falco, Roberto Rea
UO Chirurgia Colorettale - Clinica Mediterranea Napoli
Introduzione. The anal fissure and spasm
represent possible complications and
causes of postoperative anal pain in
patients undergone STARR. The etiology
of these complications is still questioned
such as the treatment modality.
Obiettivo. This study was designed to
evaluate the effectiveness of topical GNT
0.4% in determining decrease of
incidence of postoperative anal spams
and fissure and reduction of early
postoperative pain. Metodi. From a total
of 243 patients referred for Obstructed
Defecation Syndrome 104 (42.7%)
underwent STARR and were randomized
to receive (Group 1) or not (Group 2)
topical 0.4% GTN ointment every 12 hours
for 4 postoperative weeks. Postoperative
evaluation was made at 1, 6, and 12
months. Risultati. At 1 month follow-up the
incidence of anal spasm in Groups 1 and
2 was, respectively, 0% and 14.6% (6/41)
(p= 0.010; Fischer exact test). The
incidence of anal fissure was 4/41 (9.7%)
in Group 2 and 0/44 (0%) in Group 1 (p=
0.05; Fisher exact test). Significant
differences in median VAS score between
groups were found at 1 week and 1
month follow-up (1; 0-5 vs 2; 0-7: p=
0.0104; Mann-Whitney U-test).
Conclusioni. Anal spasm and fissure may
represent a cause of early postoperative
anal pain in patients undergone STARR
procedure for ODS. The use of topical
GNT 0.4% oinment in the early
postoperative course seems to reduce
the incidence of anal spasm and fissure
and to improve the associated early
postoperative pain.
ABSTRACT
12
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
EASY STARR: technical notes
Domenico Izzo, Paolo Falco, Maddalena Leongito Roberto Rea
UO Chirurgia Colorettale - Clinica Mediterranea Napoli
Background
The Stapled Transanal Rectal Resection
(Starr-Transtar), introduced in recent years
on the basis of the newly unified theory of
the pelvic-perineal prolapse, is a
common procedure in the treatment of
t h e d e f e c a t i o n d i s o rd e r s . S e v e r a l
technical problems, however, have
slowed the spread of the procedure,
because of the feeling by many
operators do not have a total rule of the
operative field.
Purpose
Identification of operative sequence that
would allow the treatment of rectal
prolapse, more or less complicated by
hemorrhoids or ODS, with a clearer view
of the surgical maneuvers, a greater
domain of possible intraoperative
complications and the possibility of
modulation of resection.
Methods
In 24 patients we tested the possibility of a
large open front window, through the
application of a circular stapler, and
subsequent easier resection with Contour
Transtar.
Results
In our experience, simplifying the
procedure was supported by the easy
performance by the surgeons of our
Institute, with the same results and followup at 5 months.
Conclusions
The different use of mechanical staplers in
the Transanal Rectal Resection, as
defined according to the technique Easy
Starr, favors a better domain of the
surgeon’s work, making a "step by step"
modulated resection and calibrated for
any patient.
ABSTRACT
13
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
La rimozione dei punti metallici ritenuti è
realmente efficace nel migliorare l’outcome
dopo resezione transanale con stapler.
Francesco Saverio Mari, Giuseppe Nigri, Tatiana Di Cesare, Marcello
Gasparrini, Ivan Gentili, Luciano Novi, Barbara Flora, Giovanni Guglielmo
Laracca, Carola Sebastiani, Alessandra Pancaldi, Antonio Brescia.
Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale.
Università Sapienza di Roma. Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
INTRODUZIONE
Tra le principali affezioni anorettali
figurano la malattia emorroidaria, il
prolasso rettale, il rettocele e la sindrome
da ostruita defecazione. Queste
patologie, da 10 anni a questa parte,
sono sempre più spesso trattate con
l’utilizzo di tecniche di resezione
transanale del retto con stapler, anche
grazie al ridotto dolore postoperatorio, al
più rapido recupero funzionale e a tempi
di degenza più brevi tipici di queste
metodiche. Queste tecniche sono però
gravate da complicanze postoperatorie
anche molto invalidanti, quali ad
esempio il tenesmo, l’urgenza, la
pesantezza rettale il sanguinamento ed il
dolore cronico. Queste sono spesso
legate all’utilizzo delle suturatrici
meccaniche e più precisamente alla
ritenzione dei punti metallici a livello della
linea di sutura.
OBIETTIVO
Per verificare se la rimozione dei punti
metallici ritenuti sia in grado di migliorare
questi sintomi abbiamo condotto uno
studio prospettico.
MATERIALI E METODI
Tutti i pazienti sottoposti a resezioni
transanali del retto con stapler
(prolassectomia con stapler, STARR e
Transtar) tra Gennaio 2003 e Dicembre
2011 presso la nostra divisione di chirurgia
sono stati inseriti nello studio. Tutti i
pazienti sottoposti a procedure
proctologiche assiciate sono stati esclusi
dallo studio. Abbiamo valutato in tutti i
pazienti che a 3 o 6 mesi dall’intervento
presentavano tenesmo, urgency, senso
di pesantezza rettale, mucorrea,
s a n g u i n a m e n t o o d o l o re c ro n i c o ,
l’eventuale presenza di punti metallici
ritenuti mediante un ano o rettoscopia e
quindi gli effetti della rimozione di questi
punti.
RISULTATI
Dei 661 pazienti valutati, 566 sono stati
inclusi nello studio e in 165casi abbiamo
riscontrato tenesmo, urgenza, senso di
pesantezza rettale, mucorrea,
sanguinamento o dolore cronico
nell’immediato postoperatorio. A 3-6 mesi
dall’intervento sono stati individuati e
rimossi uno o più punti metallici in 44
pazienti che lamentavano tenesmo,
urgenza, mucorrea e senso di pesantezza
rettale con la completa risoluzione dei
sintomi in 28 pazienti ed il miglioramento
in altri 15. Solo in un paziente la rimozione
d e i p u n t i n o n h a p ro d o t t o a l c u n
miglioramento. I punti metallici ritenuti
sono stati individuati anche in 14 pazienti
con dolore cronico e 8 con
sanguinamento persistente dal retto. In
questi casi la rimozione dei punti metallici
ha portato alla completa risoluzione della
sintomatologia.
CONCLUSIONI
Nel trattamento delle complicanze
postoperatorie (dolore cronico, tenesmo,
sanguinamento, urgenza, mucorrea,
senso di pesantezza rettale) dovute
all’utilizzo delle suturatrici meccaniche
durante gli interventi di resezione
transanale del retto che non andavano
incontro a risoluzione spontanea entro 3
mesi dall’intervento chirurgico, la
rimozione dei punti metallici ritenuti si è
rivelata un valido strumento terapeutico.
ABSTRACT
14
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Persistenza della malattia emorroidaria dopo
prolassectomia con stapler: recidiva o prolasso
residuo?
Francesco Saverio Mari, Tatiana Di Cesare, Giuseppe Nigri, Marcello
Gasparrini, Ivan Gentili, Luciano Novi, Barbara Flora, Giovanni Guglielmo
Laracca, Carola Sebastiani, Alessandra Pancaldi, Antonio Brescia.
Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale.
Università Sapienza di Roma. Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
INTRODUZIONE. La prolassectomia con
stapler, negli ultimi anni, ha raccolto
sempre maggiori consensi grazie alla
riduzione del dolore postoperatorio e ad
un più precoce ritorno del paziente al suo
normale stile di vita. L’alto tasso di
recidive riscontrato in seguito all’utilizzo di
questa metodica rispetto alla
emorroidectomia open ne ha però
rallentato la diffusione.
OBIETTIVO.Certi che il più alto tasso di
recidive possa essere in gran parte
legato alla mancata asportazione di
tutto il tessuto prolassato a causa della
ridotta capienza del case della
suturatrice, abbiamo condotto uno
studio retrospettivo sulla nostra casistica
comprendente gli ultimi 10 anni.
del prolasso misurato
intraoperatoriamente sulla base del suo
impegno attraverso l’anoscopio
circolare, a prolassectomia con stapler,
STARR o Transtar.
RISULTATI. Sono stati inclusi nello studio 371
pazienti: 171 nel gruppo A e 200 nel
gruppo B. I gruppi sono risultati omogenei
per età, sesso e grado della patologia.
L’incidenza della persistenza di malattia
emorroidaria dopo l’intervento è risultata
statisticamente maggiore nel gruppo A
(p=0.003) e in quasi tutti i casi (93.3%) la
recidiva è occorsa in pazienti che
presentavano un prolasso voluminoso alla
misurazione intraoperatoria.
CONCLUSIONI. Questo studio ha
evidenziato le difficoltà nell’ottenere una
MATERIALI E METODI. Sono stati valutati i
completa correzione del prolasso
dati relativi a tutti i pazienti sottoposti a
attraverso la prolassectomia con stapler,
resezione transanale con stapler tra
soprattutto se questo è di voluminose
gennaio 2003 e dicembre 2011. I pazienti dimensioni. La ridotta capienza del case
sono stati divisi in 2 gruppi. Il gruppo A
della suturatrice circolare è infatti causa
comprende i pazienti trattati tra gennaio di un elevato rischio di sottotrattamento
2003 e ottobre 2006, periodo durante il
di questi pazienti. Il nostro studio dimostra
quale trattavamo tutti i pazienti con
come l’elevato tasso di recidive riportato
indicazione chirurgica per malattia
per questa procedura sia da attribuire
emorroidaria con prolassectomia con
invece alla persistenza del prolasso e che
stapler. Nel gruppo B sono stati inseriti i
un’accurata selezione, attraverso una
pazienti trattati tra novembre 2006 e
valutazione intraoperatoria dell’entità del
dicembre 2011, periodo durante il quale
prolasso, della tecnica resettiva migliore
nella nostra divisione di chirurgia i pazienti possa ridurre significativamente il tasso di
venivano sottoposti, sulla base dell’entità recidive.
ABSTRACT
15
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Resezione transanale del retto con Transtar per
sindrome da defecazione ostruita: studio di
fattibilità in regime di one-day surgery.
Francesco Saverio Mari, Giuseppe Nigri, Tatiana Di Cesare, Marcello
Gasparrini, Ivan Gentili, Luciano Novi, Barbara Flora, Giovanni Guglielmo
Laracca, Carola Sebastiani, Alessandra Pancaldi, Antonio Brescia.
Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale.
Università Sapienza di Roma. Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
INTRODUZIONE. La chirurgia condotta in
regime di ricovero breve si è dimostrata
efficace ed economicamente
conveniente sia per i pazienti che per il
sistema sanitario nazionale e questo ha
spinto chirurghi e amministrazioni
regionali a valutare la fattibilità e la
sicurezza dell’esecuzione di diversi tipi di
interventi in regime di day e oneday
surgery.
che riguarda l’apertura longitudinale del
prolasso che eseguiamo con una
suturatrice lineare o con il bisturi elettrico
tra 2 pinze di Kocher invece che con
un’applicazione di Transtar. Per valutare
la fattibilità e la sicurezza di questo
intervento in oneday surgery abbiamo
valutato la presenza ed il tempo di
presentazione delle eventuali
complicanze intra e postoperatorie.
OBIETTIVO. Per verificare la possibilità di
eseguire la resezione transanale del retto
eseguita con la suturatrice Transtar in
regime di oneday surgery abbiamo
condotto uno studio prospettico.
RISULTATI. Complessivamente sono stati
trattati 89 pazienti in regime di oneday
surgery nel periodo dello studio e non
sono state rilevate complicanze maggiori
o potenzialmente gravi nel periodo
postoperatorio. Non è stato necessario
MATERIALI E METODI. Tra settembre 2009 e trattenere in regime di ricovero ordinario
febbraio 2011, tutti i pazienti che o riammettere alcun paziente.
presentavano indicazione chirurgica alla
resezione transanale del retto per CONCLUSIONI. La resezione transanale
sindrome da defecazione ostruita e del retto con Transtar si è dimostrata una
rispettavano i criteri di inclusione per la procedura efficace e sicura anche se
oneday surgery (ASA 1 o 2, età al di sotto eseguita in regime di ricovero breve in
dei 65 anni, BMI inferiore a 35) sono stati pazienti accuratamente selezionati.
trattati in questa tipologia di regime di F o n d a m e n t a l e s i è d i m o s t r a t a l a
ricovero. La tecnica chirurgica utilizzata è valutazione sulla eleggibilità dei pazienti e
quella originale proposta da Antonio la presenza di un’equipe dedicata ed
Longo e standardizzata dagli STARR appositamente formata.
Pioneers modificata solamente per quel
ABSTRACT
16
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Ruolo della TC con ricostruzione tridimensionale
della vascolarizzazione mesenterica nelle
resezioni colo-rettali laparoscopiche
Francesco Saverio Mari, Giuseppe Nigri, Tatiana Di Cesare, Marcello
Gasparrini, Ivan Gentili, Luciano Novi, Barbara Flora, Giovanni Guglielmo
Laracca, Carola Sebastiani, Alessandra Pancaldi, Antonio Brescia.
Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale.
Università Sapienza di Roma. Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
INTRODUZIONE
Dalla sua introduzione nel 1991 la
chirurgia colorettale laparoscopica si è
dimostrata una valida alternativa alla
chirurgia open anche in ambito
oncologico con vantaggi importanti in
termini di ridotta invasività e rapido
recupero postoperatorio. Nonostante i
suoi indubbi vantaggi la laparoscopia ha
però dei limiti legati alla mancanza della
sensibilità tattile ed alla ridotta
visualizzazione del campo operatorio.
Questi limiti sono molto evidenti in
chirurgia colorettale dove
l’identificazione dei vasi mesenterici
rappresenta un punto fondamentale
dell’intervento e, talvolta, anche un
passaggio estremamente complesso.
OBIETTIVO
Per semplificare l’identificazione dei vasi
mesenterici durante le resezioni
colorettali è possibile utilizzare un modello
tridimensionale ottenuto attraverso uno
specifico software di rendering partendo
dalle immagini di una TC angiografia
addominale. Per dimostrare l’utilità della
possibilità di visualizzare queste immagini
prima e durante l’intervento abbiamo
condotto uno studio prospettico
randomizzato.
MATERIALI E METODI
Tutti i pazienti con indicazione ad essere
sottoposti ad emicolectomia destra,
emicolectomia sinistra e resezione
anteriore del retto per via laparoscopica
sono stati sottoposti a TC angiografia
addominale e successivamente divisi in 2
gruppi. Nel primo gruppo (3DTC) il
chirurgo ha potuto visualizzare la
ricostruzione 3D prima e durante
l’intervento mentre nel secondo (No
3DTC) le immagini tridimensionali
potevano essere visualizzate solo il giorno
dopo l’intervento.
RISULTATI
Abbiamo arruolato tra maggio 2009 e
maggio 2010 rispettivamente 24 pazienti
nel gruppo 3DTC e 28 nel No 3DTC. I due
gruppi sono risultati omogenei per età,
sesso, BMI e indicazione alla chirurgia. Il
nostro studio ha evidenziato una riduzione
statisticamente significativa del tempo
operatorio e soprattutto delle
complicanze legate alla difficile
identificazione delle strutture anatomiche
nel gruppo in cui era disponibile la
ricostruzione tridimensionale.
CONCLUSIONI
La programmazione preoperatoria
dell’intervento attraverso la
visualizzazione delle immagini 3D ci ha
consentito di semplificare le manovre
chirurgiche non cercando vasi
mesenterici assenti o identificando più
rapidamente quelli con decorsi anomali
con importanti vantaggi per la sicurezza
della procedura. Considerando che
quasi tutti i pazienti da sottoporre a
resezione del colon o del retto,
soprattutto in ambito oncologico,
vengono studiati preoperatoriamente
con una TC, il largo utilizzo di questa
metodica sarebbe auspicabile e non
aumenterebbe i costi della procedura.
ABSTRACT
17
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
La preservazione dell'arteria mesenterica
inferiore nelle resezioni coliche per malattia
diverticolare è realmente utile?
Francesco Saverio Mari, Giuseppe Nigri, Tatiana Di Cesare, Marcello
Gasparrini, Ivan Gentili, Luciano Novi, Barbara Flora, Giovanni Guglielmo
Laracca, Carola Sebastiani, Alessandra Pancaldi, Antonio Brescia.
Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale.
Università Sapienza di Roma. Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
INTRODUZIONE
I disturbi defecatori sono affezioni molto
comuni dopo una resezione anteriore del
retto o un emicolectomia sinistra. Questi
disturbi hanno un eziologia multifattoriale
anche se sembrano principalmente
legati alla denervazione del colon
residuo dovuta alla sezione delle fibre
nervose ascendenti e discendenti che
decorrono lungo l’arteria mesenterica
inferiore (AMI).
OBIETTIVO
Per confermare questa ipotesi e per
valutare se il risparmio dell’AMI produca
un reale miglioramento della funzione
defecatoria di questi pazienti abbiamo
condotto uno studio prospettico
randomizzato.
MATERIALI E METODI
Tra Gennaio 2004 e Gennaio 2010 tutti i
pazienti con indicazione chirurgica per
malattia diverticolare sono stati arruolati
nello studio e suddivisi in maniera random
in due gruppi. Nel primo gruppo i pazienti
sono stati sottoposti ad emicolectomia
sinistra o resezione anteriore del retto
preservando l’AMI sezionando i vasi
sigmoidei vicino alla parete colica. Nel
secondo gruppo l’AMI è stata sezionata
subito al di sotto dell’emergenza
dell’arteria colica sinistra. Per evidenziare i
disturbi defecatori, i pazienti sono stati
valutati 6 mesi dopo l’intervento
attraverso una manometria anorettale e
3 questionari per valutare stipsi,
incontinenza e qualità di vita.
RISULTATI
Complessivamente, 107 pazienti sono
stati inclusi nello studio. I 54 pazienti del
gruppo in cui è stata preservata l’AMI
hanno presentato una statisticamente
significativa ridotta incidenza di disturbi
defecatori come evacuazioni
frammentate, alvo alterno, stipsi ed
incontinenza fecale ed una migliore
qualità di vita rispetto ai pazienti in cui
l’AMI è stata sezionata.
CONCLUSIONI
Questo studio conferma che l’AMI
dovrebbe, se possibile, essere sempre
risparmiata nelle resezioni coliche per
malattia diverticolare per ridurre i disturbi
defecatori postoperatori e migliorare la
qualità di vita dei pazienti.
ABSTRACT
18
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Resezione Anteriore di Retto con singolo
accesso laparoscopico versus tecnica
laparoscopica tradizionale: risultati a breve
termine di uno studio di coorte retrospettivo.
Umberto Bracale1-2, Jacopo Andreuccetti1-3, Fabrizio Lazzara1-4 Giovanni
Merola1-2 and Giusto Pignata1
1. General and Mini-Invasive Surgical Unit, San Camillo Hospital, Trento, Italy
2. Department of General, Vascular and Thoracic Surgery, University of Naples
“Federico II”, Naples, Italy
3. Department of Surgical Science, University of Roma, Roma, Italy
4. Department of Surgical Science, University of Genova, Genova, Italy
Introduzione. La chirurgia laparoscopica considerato quale significativo.
con singolo accesso, negli ultimi anni, ha
visto un crescente utilizzo nell’ottica di
Risultati. Le caratteristiche biometriche e
riduzione del trauma chirurgico.
le tipologie di patologie sono risultate
omogenee nei 2 gruppi. Non ci sono
Obiettivi. In questo studio di coorte s t a t e c o m p l i c a n z e o d e c e s s i
retrospettivo, l’obiettivo è di comparare i intraoperatori nè conversioni in entrambi i
risultati a breve termine di un gruppo di gruppi. Il tempo medio di intervento è
resezione anteriori di retto eseguite in risultato sovrapponibile in entrambi
singolo accesso laparoscopico (SARL) gruppi. La lunghezza media del pezzo
rispetto a un gruppo di pazienti trattati operatorio ed il numero di linfonodi
con tecnica laparoscopica tradizionale asportati sono stati di 44.5 vs 43.2 cm e
(MALR).
22.7 vs 21.5 rispettivamente per SALR e
MALR. I tempi di canalizzazione e la
degenza ospedaliera sono risultati simili in
Materiali e Metodi. Tra Gennaio 2009 e entrambi i gruppi. In sette pazienti sono
Dicembre 2011, 21 pazienti sono stati state riscontrate complicanze postsottoposi a SARL. Sono stati confrontati operatorie (4 in SALR e 3 in MALR),
con un gruppo di pazienti sottoposti a nessuna delle quali ha necessitato di un
M A R L ( o m o g e n e i p e r i n d i c a z i o n e re-intervento chirurgico. Al follow-up non
chirurgica, ASA, BMI e precedenti sono stati riportati re-ospedilazzazioni o
interventi chirurgici addominali rispetto al decessi.
gruppo SARL), selezionati
da un
database di 127 pazienti operati tra
gennaio 2008 e Dicembre 2010. Sono Conclusioni. Riteniamo che la SALR sia
stati valutati: i tempi di canalizzazione, la una tecnica fattibile. Sono comunque
d e g e n z a o s p e d a l i e r a , m o r b i d i t à , necessari ulteriori trials randomizzati per
mortalità, re-interventi. L’analisi statistica valutarne gli outcomes a lungo termine
include: T di student ed il test esatto di ed il costo-efficacia.
Fischer. Un valore di p <0,05 è stato
ABSTRACT
19
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Esperienza iniziale in chirurgia colo-rettale
robotica
Alessandro Bianchi MD, Daniele Indiani MD, Vanessa Borgogni MD, Massimo
Ranalli MD, Flaminio Benvenuti MD
UOC Chirurgia Generale, Ospedale Campostaggia, Azienda USL 7 Siena
INTRODUZIONE
La chirurgia laparoscopica è diventata
ormai un trattamento standardizzato
nella patologia del colon e del retto. Ci
sono limitazioni insite alla laparoscopia
convenzionale (TME in pelve strette o
precedentemente irradiate, sutura
manuale nelle anastomosi intracorporee)
che possono essere superate con la
chirurgia robotica. Vi presentiamo la
nostra esperienza di chirurgia robotica
nelle patologie maligne del colon-retto.
METODI
Questo è uno studio retrospettivo basato
su un database prospettico. Da Maggio
2011 a Febbraio 2013, abbiamo
e f f e t t u a t o 5 3 re s e z i o n i c o l o re t t a l i
robotiche o robotico-assistite. Esse
includono 14 emicolectomie destre, 17
emicolectomie sinistre, 19 RAR (10 TME
con contemporanea ileostomia) e 3
Miles. Le emicolectomie destre sono state
tutte eseguite con procedura
completamente robotica con
anastomosi intracorporea. Le
emicolectomie sinistre e le RAR sono state
inizialmente eseguite con liberazione
della flessura splenica per via
laparoscopica, mentre le ultime nove
procedure sono state full robotic. Le Miles
sono state procedure full robotic con
estrazione del pezzo per via perianale.
RISULTATI
Non ci sono state complicazioni
intraoperatorie, né conversioni in chirurgia
open. Delle complicazioni postoperatorie da segnalare un’emorragia
anastomotica risoltasi con terapia
conservativa, un’emorragia
intraperitoneale dopo Miles che ha
necessitato di embolizzazione selettiva,
una deiscenza post-operatoria
dell’anastomosi colo-rettale che ha
richiesto un confezionamento di
ileostomia ed una perforazione di ansa
ileale da insulto elettrico che ha portato
ad una laparotomia in II giornata. La
durata media degli interventi è stata 268
minuti (287’ nei primi 27 e 247’ negli utlimi
26, p<0.01). Non ci sono stati casi,
all’esame istopatologico, di residui
tumorali ed il numero dei linfonodi è
paragonabile, se non superiore, alla
nostra casistica laparoscopica.
CONCLUSIONI
Le resezioni colo-rettali robotiche sono
sicure e diventano un’opportunità
interessante nel trattamento delle
patologie maligne del grosso intestino.
Dai nostri dati emerge che la qualità
della resezione e la sicurezza
dell’intervento sono paragonabili a quelle
delle procedure laparoscopiche.
ABSTRACT
20
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Ruolo del tatuaggio endoscopico nella
linfectomia nei tumori del colon-retto
Vanessa Borgogni MD*, Daniele Indiani MD*, Stefano Nepi MD*, Loretta
Vassallo MD°, Stefano Lazzi MD°, Alessandro Bianchi MD*
* UOC Chirurgia Generale, Ospedale Campostaggia, Azienda USL 7, Siena
° Istituto di Anatomia e Istologia Patologica, Azienda Ospedaliera Universitaria
Senese, Siena
BACKGROUND: La chirurgia mininvasiva
dei tumori del colon-retto richiede
l’identificazione della sede della
neoplasia mediante tatuaggio
endoscopico con china. Tale colorante
viene drenato dai linfonodi rendendoli
visibili intraoperatoriamente e facilitando
il loro riconoscimento durante il
campionamento.
OBIETTIVO: Valutare se il tatuaggio possa,
rendendo visibile la rete linfatica,
regolare la resezione chirurgica ed
incrementare il numero e la sede dei
linfonodi asportati, migliorando
l’accuratezza dello stadio della
neoplasia.
MATERIALI E METODI: Si arruolano tutti i
pazienti che devono sottoporsi a
chirurgia colorettale per neoplasia con
tatuaggio effettuato due settimane
prima. Durante l'intervento chirurgico si
esegue una resezione colica
oncologicamente corretta e si completa
la linfoadenectomia con l'asportazione di
tutti i linfonodi marcati visibili che sono
inviati al patologo separatamente. Si
campionano i linfonodi principali e si
inseriscono in contenitori con formalina
tamponata. Tutti i linfonodi vengono
valutati istologicamente per la presenza
di metastasi e tracciante.
Da marzo 2013 abbiamo incluso 3 casi
prospettici, 2 con etp flessura splenica,
stadio II e III e 1 con etp retto, stadio III e 2
casi retrospettivi con etp retto, stadio I e
II.
RISULTATI: In tutti i casi sono risultati
marcati linfonodi epicolici e paracolici, in
4 casi anche i principali. In 3 casi il
tracciante è stato individuato a livello
intercavoaortico mostrando una
variabilità interindividuale nell'estensione
del drenaggio linfatico. I linfonodi epi e
paracolici metastatici non hanno assunto
colorante. Nelle resezioni di flessura la
catena linfonodale marcata era
unicamente quella dei vasi colici di
sinistra, non rendendo necessaria la
sezione dei colici medi né dei sigmoidei
prossimali.
CONCLUSIONI: Il colorante utilizzato per il
tatuaggio rende visibile la rete linfatica
alla quale potenzialmente afferisce
anche il tumore, permettendo al chirurgo
di regolare la sezione dei vasi in corso di
resezione colica e di estendere la
linfectomia per ottenere uno stadio più
accurato della neoplasia.
ABSTRACT
21
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Positivi effetti della terapia intralesionale con
aa e acido ialuronico a basso peso molecolare
nella terapia della ragade anale acuta
G.Lucani, R.Pellegrino, F.Spinelli
ColoRectal Center Casa di Cura Columbus MILANO
INTRODUZIONE: Gli effetti positivi della
infiltazione nel derma profondo di una
soluzione di aa selettivi e acido ialuronico,
risulta essere efficace nella terapia della
ragade anale in fase quiescente.La soluzione
di aa e acido ialuronico a basso peso
molecolare iniettata nel derma profondo e’
momento fondamentale per la chiusura delle
lesioni .Altri effetti positivi, riguardano , una
maggiore resistenza alle infezioni, legata alla
produzione di Immunoglobuline Secretor ie
(IgS) stimolazione dei macrofagi , alla
attivazione delle pompe energetiche
mitocondriali, anche attraverso la
mitocondrio genesi la chemiotassi dei
fibroblasti sul sito di infiltrazione
ABSTRACT
MATERIALI E METODI: Lo studio, osservazionale,
a doppio braccio e’ stato effettuato su un
campione di 20 pazienti, ovvero 10 per
braccio. Il primo gruppo, che chiameremo
Braccio A , ha compreso pazienti con ragade
anale acuta sintomatica. Le lesioni sono state
monitorizzate, a T0-T15-T30. Oltre alla
valutazione delle lesioni, e’ stata effettuata la
determinazione di alcuni importanti parametri
riguradanti la cellularità pre e post
infiltrazione, su striscio fissato a fresco.Esiste
una diretta proporzionalità tra sede della
lesione e la microvascolarizzazione, indi la
possibilita’ di risoluzione della stessa, indi la
diversa cellularita’ intesa come elementi
macrofagici, ed epiteliali.Criteri di esclusione:
lesioni cutanee sospette per eteroplasie anali.
BRACCIO A: La somministrazione stata
effettuata con pomfi radiali e iniezione con
ago 35 G in sede radiale, con quantita’ paroi
a 0.10 cc per sito, la documentazione
fotografica, effettuata secondo i tempi e i
modi
del protocollo. Si é proceduti alla
medicazione delle lesioni giornalmente. Gli
esami ematochimici sono stati effettuati dopo
30 giorni dalla somministrazione. BRACCIO B
(Controllo): Somministrazione di medicazione
giornaliera con presidi di medicazione
analoghi, aa e acido ialuronico e
documentazione fotografica, effettuata
secondo i tempi e i modi del protocollo. Si è
proceduti alla medicazione delle lesioni
giornalmente .esame isologico per striscio e’
stato effettuati0dopo 30 giorni.
RISULTATI: I pazienti trattati
infiltrazione
dermica profonda , di aa e ac jaluronico,
hanno positivamente risentito
degli effetti
della somministrazione stessa .In particolare si
e’ assistiti al miglioramento dei seguenti
parametri
Tempi di cicatrizzazione
Riduzione dimensione lesione
2 gg
Chiusura completa
7gg
La documentazione fotografica , ha
evidenziato un minor tempo per la chiusura
della lesioni, caratterizzate dall’aumento della
granulazione miglioramento del trofismo e del
sito della lesione cutanea con riduzione del 50
% circa del diametro gia’ a T 15.
CONCLUSIONI: La sommistrazione
intradermica della miscela aminoacidica , ha
dimostrato, migliorare oltre che il trofismo
della lesione , per il noto influsso postivo della
chemiotassi fibroblastica.Controllo dei
parametri ematochimici da essa
dipendenti ,anche il controllo della
progressione della cicatrizzazione , ad opera
della attivazione dell’attivazione della
mitocondrio genesi, delle pompe energetiche
mitocondriale e conseguentemente
accelerazione dei processi ossidativi cellulari
e della guarigione
22
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Trattamento di fistole perianali complesse con
plug bioprotesico Tecnoss® Protexa
Giacomo Sarzo, Benedetto Mungo, Cristiano Finco, Roberto Cadrobbi, Mario
Gruppo, Lino Polese, Roberto Rizzato, Daunia Verdi, Stefano Merigliano
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E GASTROENTEROLOGICHE
CLINICA CHIRURGICA GENERALE III (Unità di Chirurgia Colon-Proctologica)
Ospedale “S.Antonio”, via Facciolati 71, 35127 Padova
INTRODUZIONE: La chirurgia ‘sphinctersaving’ si propone di ridurre le
percentuali significative di complicanze
postoperatorie rilevanti del trattamento
di fistole perianali complesse.
OBIETTIVO: Il plug in der ma suino
Tecnoss® Protexa è prodotto attraverso
un particolare processo chimico-fisicoenzimatico che ne permette la
deantigenazione preservando allo stesso
tempo anche l'integrità della sua matrice
extracellulare, e garantendo dunque un
buon compromesso tra biocompatibilita’
e resistenza. L’obiettivo del nostro studio
e’ stato verificare se a tali caratteristiche
corrisponda un beneficio clinico.
ragadosa cronica in 7 (58,3%) pazienti. Sei
pazienti (50%) erano affetti da malattia
plurirecidiva con 3,3 interventi già eseguiti
(range2-4) mentre in 6 (50%) venivano
trattati chirurgicamente per la prima
volta.
9 dei 12 pazienti trattati (75%) presentano,
attualmente, remissione clinica con follow
up medio di 7,8 mesi (range 1-13).
Dei pazienti guariti; 5 presentavano
malattia cripto ghiandolare, 4 secondaria
a ragade cronica, 6 venivano sottoposti
a trattamento primario, 3 plurioperati con
media di 3 interventi (range 2-4),
6 presentavano tragitto posteriore, 3
tragitto lineare anteriore, il tempo medio
di persistenza del setone in sede è stato di
7,4 mesi (range 3-12)
Tra i 3 pazienti con recidiva e/o
persistenza di malattia dopo
posizionamento di plug, la recidiva è
occorsa entro i primi 3 mesi.
I pazienti con recidiva presentavano
malattia fistolosa secondaria a ragade
cronica plurirecidiva con media di 3,6
interventi (range 3-4), 2 pazienti
presentavano tragitto posteriore un
paziente lineare anteriore.
Nei 3 pazienti con recidiva il tempo
medio di persistenza del setone in sede è
stato di 5,3 mesi (2-12).
METODI: L’intervento chirurgico è
consistito nel posizionamento del plug
lungo il tragitto fistoloso e all’ancoraggio
e copertura con lembo mucoso della sua
estremità più spessa all’orifizio fistoloso
interno. Tutti i pazienti sono stati studiati
preoperatoriamente con rettoscopia ed
ecografia transanale e sottoposti a
posizionamento di setone in seta/silicone,
mantenuto per un periodo minimo di due
mesi al fine di consolidare il tragitto
fistoloso e mantenerelo drenato. Gli
endpoinds valutati, attraverso molteplici
parametri, in corso di follow up clinico ed
ecografico, sono stati la guarigione della CONCLUSIONE: Dall’analisi dei nostri dati
f i s t o l a , l a c o n t i n e n z a e i l d o l o r e seppur con follow up breve, il plug
postoperatorio.
Tecnoss® Protexa ha dimostrato una
percentuale di successo sovrapponibile a
RISULTATI: nel periodo gennaio 2012 e quanto riscontrabile in letteratura nelle
l’aprile 2013, abbiamo trattato 12 pazienti esperienze relative all’uso dei plug.
(5M/7F), età media 52,7 anni (range Inoltre, il dolore post operatorio è stato
39-70) affetti da fistole perianali con il trascurabile e la tollerabilità al prodotto
plug Protexa.
molto buona in tutti i pazienti trattati.
L’eziologia era criptoghiandolare in 5
(41,7%) pazienti e secondaria a patologia
ABSTRACT
23
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Stapled Haemorrhoidopexy con CPH34 HV in
pazienti con emorroidi di III-IV grado. Studio
osservazionale retrospettivo
Giuliano Reboa*, Marco Gipponi **, G. Ciotta *
*Casa di Cura San Camillo, Forte dei Marmi - Lucca;
** IRCCS “AOU San Martino-IST”, Genova;
*** Casa di Cura Triolo-Zancla, Palermo
L’intervento
di
Stapled
Haemorrhoidopexy (SH), limitandosi alla
correzione del prolasso rettale interno
senza asportare le emorroidi, oltre a
ridurre sensibilmente il dolore postoperatorio ed accelerare il recupero
funzionale rispetto alla tradizionale
emorroidectomia, consente di ottenere
un significativo miglioramento della
funzione propriamente evacuativa,
correggendo i sintomi spesso coesistenti
della Sindrome da Ostruita Defecazione
(SDO). Tuttavia, la percentuale di
malattia residua/recidiva raggiunge
anche il 20-30% nei pazienti con grosso
prolasso rettale interno, fattore questo
per lo più correlato ad un’inefficace
asportazione del prolasso ottenibile con
la maggior parte delle stapler
attualmente disponibili sul mercato.
Proprio per tali limitazioni, essenzialmente
di tipo tecnologico più che di natura
concettuale, la risposta iniziale del
chirurgo è stata quella di proporre
l’intervento di STARR (Stapled Transanal
Rectal Resection) anziché la SH in
pazienti affetti da grosso prolasso,
ottenendo una significativa riduzione
delle recidive. Di recente, tuttavia, è
stata messa a punto una nuova
suturatrice ad alto volume (CPH34 HV),
provvista di uno stapler casing di circa 25
cm3, in grado di garantire l’asportazione
di maggiori volumi di resecato rispetto
agli strumenti tradizionali, nell’ordine del
30-35%. Su questa base è stato condotto
uno studio osservazionale retrospettivo
multicentrico in pazienti affetti da
emorroidi di III-IV grado e sottoposti a SH
con CPH-34 HV tra il 2012 ed il 2013, al
fine di valutare le complicanze postoperatorie precoci e tardive e, in
particolare, la frequenza di malattia
emorroidaria residua e/o recidiva. Per
Malattia Residua si intende una riduzione,
senza completa risoluzione, del prolasso
emorroidario già apprezzabile entro i sei
mesi dall’intervento, o una ripresa della
sintomatologia specifica emorroidaria
sempre entro sei mesi dall’intervento. Per
Malattia recidiva si intende, invece, la
ricomparsa del sintomi specifici e/o del
prolasso emorroidario dopo un intervallo
libero di almeno sei mesi. Verranno
presentati i risultati preliminari di questa
esperienza clinica condotta su 200
pazienti.
ABSTRACT
24
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Efficacia delle fibre nel miglioramento dei
risultati clinici dopo STARR
Macchini Daniele1, Guttadauro Angelo1, Gabrielli Francesco1, Giussani
Cristiana2
1
2
Istituti Clinici Zucchi, Monza
Clinical metodologist consultant, Milano
Obiettivo: Studiare l’efficacia della fibra
di Psyllium nel ridurre la stipsi residua,
l’incontinenza e l’urgenza defecatoria in
pazienti operati di STARR per defecazione
ostruita.
Metodi: In questo studio no-profit
monocentrico, randomizzato, controllato,
in doppio cieco, sono stati arruolati 65
pazienti da maggio 2010 a giugno 2011,
assegnati casualmente al trattamento
con 3.5g di fibra di Psyllium pura al 99%
(gruppo Attivo) VS maltodestrine (gruppo
Controllo). Nel follow-up (di 6 mesi a
partire da 24-72 ore dopo l’intervento),
ciascun paziente è stato valutato con i
sistemi di punteggio per la stipsi (ODS
Score di Longo e CCF-Constipation Score
di Agachan-Wexner), per la continenza
(CCF-Continence Score di Wexner) e per
il dolore (Visual Analog Scale). E’ stata
altresì registrata l’incidenza di urgenza
defecatoria post-operatoria nei due
gruppi.
(Controllo). Il gruppo A ha presentato per
tutta la durata del follow-up un trend
migliore in termini di risoluzione della stipsi,
sia a 1 settimana (ODS: 6.25 ± 3.55 vs
11.94± 4.99; p<0.01 – CCF-Constipation:
6.59 ± 2.65 vs 10.15 ± 3.33; p<0.01) che a 6
mesi (ODS: 3.40 ± 5.26 vs 4.97 ± 4.21;
p<0.05 – CCF-Constipation Score: 5.00 ±
3.82 vs 6.63 ± 3.68; p<0.01). Anche
l’incontinenza ha avuto un andamento
significativamente più favorevole nel
gruppo A (CCF-Continence Score,
differenza rispetto al baseline: 0.5 vs 2.70;
p<0.01 a 1 settimana e -0.17 vs 1.33;
p<0.01 a 6 mesi).
L’incidenza di “urgency” è risultata
inferiore nel gruppo A rispetto il gruppo C
(15.62% vs 42.42%; p<0.05).
Conclusioni: Il trattamento precoce con
bassi dosaggi di fibra di Psyllium migliora il
decorso post-operatorio e consolida
l’outcome nei pazienti operati di STARR,
sia per quanto concerne la stipsi che
l’incontinenza fecale. Sembra ridurre
inoltre l’insorgenza di “urgency” postoperatoria.
Risultati: 32 pazienti sono stati arruolati nel
gruppo A (Attivo) e 33 nel gruppo C
ABSTRACT
25
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Anestesia subaracnoidea in chirurgia
proctologica: quale anestetetico preferire?
Confronto tra Marcaina iperbarica 0.5% e
Prilocaina iperbarica 2%
Pasquale Bianco, Giandomenico Di Sarno, Francesco D’Aniello,
Claudio Nappo, Antonio Alderisio, Adolfo Renzi
UCP Pelvic Care Center - Clinica Villa delle Querce – Napoli, Italy
Introduzione: Sebbene l’uso della
prilocaina iperbarica nell’anestesia subaracnoidea sia già stato oggetto di
diverse pubblicazioni scientifiche, i
potenziali vantaggi di tale farmaco in
chirurgia proctologia non sono stati
ancora sufficientemente indagati.
20 minuti con la Marcaina dalla puntura
spinale. L' inserimento del catetere
vescicale per la presenza di globo
vescicale è stata necessaria in 27 pazienti
del gruppo Marcaina, pari al 90% e in 10
pazienti del gruppo Prilocaina, pari al
33%.
Obiettivo: Scopo dello studio è stato
quello di confrontare l'efficacia
anestesiologica, i tempi di recupero
dell'attività motoria e l'incidenza del
globo vescicale tra la Marcaina
iperbarica 0,5% e la Prilocaina iperbarica
2% somministrati per via sub-aracnoidea
per gli interventi di resezione rettale
transanale sia per patologia emorroidaria
sia da defecazione ostruita.
Conclusioni: Entrambi i farmaci si sono
dimostrati efficaci durante l’intervento
garantendo una buona stabilità
emodinamica, una completa miorisoluzione ed un buon confort del
paziente. Il dolore è stato efficacemente
controllato in modo sovrapponibile nei
due gruppi grazie all'azione degli oppioidi
associati agli anestetici locali per le prime
18 +/-4 ore. L’uso della Prilocaina
iperbarica 2% alle dosi di 40 mg (2 ml) pur
garantendo una condizione operatoria
paragonabile alla equivalente dose di
Marcaina iperbarica 0,5%, pari a 10 mg (2
ml), ha determinato un recupero della
ripresa motoria più veloce di 45-53 minuti
e una riduzione dell’ utilizzo del catetere
vescicale nel post operatorio del 56,67 %
per globo vescicale.
Metodi: Sono stati coinvolti nello studio 60
pazienti maschi di età compresa tra i 27 e
i 61 anni, divisi in due gruppi di 30 soggetti
ognuno, ai quali non è stato comunicato
il farmaco utilizzato. Le dosi utilizzate sono
state 10 mg di Marcaina iperbarica 0,5%
(2 ml) e 40 mg di Prilocaina iperbarica 2%
(2 ml). Ad entrambi i farmaci sono stati
addizionati 10 gamma di Fentanest e
0,25 mg di Morfina.
ABSTRACT
Risultati: L'onset time è stato di 1minuto
circa in entrambi i gruppi, la pressione
arteriosa è stata in media di 106/67
mmHg nel gruppo Marcaina e di 109/68
mmHg nel gruppo Prilocaina durante
l'intervento e nelle prime due ore postoperatorie, un solo paziente del gruppo
Prilocaina ha riferito sensazione di
pressione durante l'intervento. Nel post
operatorio, la richiesta di anti dolorifici
durante le prime 24 ore è stata di 7
pazienti nel gruppo Marcaina, pari al
23,33% e di 8 nel gruppo Prilocaina, pari
al 26,67%. La ripresa dell'attività motoria
è cominciata dopo circa 80 minuti +/- 12
minuti con la Prilocina e di 120 minuti +/-
Bibliografia:
1.Camponovo C. et al.: A prospective,
double-blinded, randomized, clinical trial
comparing the efficacy of 40 mg and 60
mg hyperbaric 2% prilocaine versus 60 mg
plain 2% prilocaine for intrathecal
anesthesia in ambulatory surgery. Anesth.
Analg. 2010
2. Kreutziger J. et al.: Urinary retention
after spinal anaesthesia with hyperbaric
prilocaine 2% in an ambulatory setting. Br
J Anaesth. 2010
26
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Five-Item Score for Obstructed Defecation
Syndrome: Study of Validation
Giandomenico Di Sarno, Antonio Brillantino, Francesco D’Aniello,
Pasquale Bianco, Antonio Alderisio, Adolfo Renzi
UCP Pelvic Care Center - Clinica Villa delle Querce – Napoli, Italy
The use of a dedicated score represents
an essential tool for the clinical staging of
obstructed defecation syndrome (ODS),
for subsequent diagnostic and
therapeutic options, and for the
evaluation of the results.This study was
designed to develop and validate a
new, simple, and disease-specific scoring
system for ODS. The questionnaire consists
of 5 items: excessive straining, incomplete
rectal evacuation, use of enemas and/or
laxatives, vaginal-anal-perineal
digitations, and abdominal discomfort
and/or pain. Each item was graded from
0 to 5 with a score ranging from 0 (no
symptoms) to 20 (very severe
symptoms).A specific statistical analysis
identifies the new score as a valuable
and concise instrument, which
demonstrates, overall, excellent
concurrent validity, reproducibility,
internal consistency, and discriminant
validity for the diagnosis and grading of
ODS.The use of this questionnaire may
improve uniformity in clinical research
and may allow a more precise evaluation
of symptom severity and treatment
effectiveness in ODS.
Never
Rarely
Sometimes
Usually
Always
Exessive straining
0
1
2
3
4
Incomplete evacuation
0
1
2
3
4
Use of enemas/laxative
0
1
2
3
4
Vaginal/Perineal presure
0
1
2
3
4
Abdominal discomfort/pain
0
1
2
3
4
ABSTRACT
27
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Improved Clinical Outcomes With a New
Contour-Curved Stapler in the Surgical
Treatment of Obstructed Defecation
Syndrome: A Mid-Term Randomized Controlled
Trial
Francesco D’Aniello, Antonio Brillantino, Giandomenico Di Sarno, Armando
Falato, Antonio Alderisio, Adolfo Renzi
UCP Pelvic Care Center - Clinica Villa delle Querce – Napoli, Italy
BACKGROUND:
Stapled trans anal rectal resectionhas
become the primary surgical procedure
for surgical treatment of obstructed
defecation syndrome caused by
rectocele or rectal intussusception. The
procedure is generally performed with 2
circular staplers. Recently, a dedicated
contour-curved stapler was developed.
OBJECTIVE:
This study was designed to compare the
effects of these stapler types on relief of
symptoms.
DESIGN AND SETTING:
A randomized controlled trial was
conducted at a regional referral center in
Naples, Italy.
PATIENTS:
Patients with obstructed defecation
syndrome and rectocele or rectal
intussusception, treated from November
2005 through September 2007.
INTERVENTIONS:
Participants were randomly assigned to
undergo stapled transanal rectal
resection with 2 circular staplers or the
contour-curved stapler.
MAIN OUTCOME MEASURES:
The primary endpoint was success rate at
24 months, defined by symptom
improvement on an obstructed
defecation syndrome scale. Secondary
end points included success rate at 12
months, Agachan-Wexner constipation
score, and rates of early and late
complications at 12 and 24 months.
RESULTS:
Of 198 patients evaluated,63 patients
(31.8%) satisfied criteria. Follow-up data
were available for 61 patients: 30 patients
(28 women) in the circular stapler group
(mean age, 53; range, 41–75 years) and
31 (29 women) in the contour-curved
stapler group (mean age, 55; range, 38 –
69 years). At 24-month follow-up, success
was achieved in 21 patients (70.0%) with
the circular staplers and in 27 (87.0%) with
the contour-curved stapler (P<.10).
Symptom scores improved significantly in
both groups from baseline to 12 months
(P<.0001). Improvement was maintained
in the contour-curved stapler group:
mean score, 5.0 (SD, 1.6) at 12 months
and 5.5 (1.5) at 24 months (P<.20). In the
circular stapler group, symptom scores
worsenedfrom4.5 (1.5) at 12 months to 9.0
(1.3) at 24 months (P<.0001). At 24 months,
the groups differed significantly in
symptom scores (P<.0001) and
constipation scores (P<.03). No significant
differences were seen in duration of
postoperative hospital stay or rate of
early or late complications.
CONCLUSIONS:
Stapled trans anal rectal resection with
either circular or contour-curved staplers
can achieve relief of symptoms in
patients with obstructed defecation
syndrome. The contour-curved stapler
appears to result in more stable clinical
results over time.
ABSTRACT
28
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
LIFT (Ligation of the Intersphincteric Fistula Tract)
in the treatment of complex anal fistula.
A single centre experience
Gabriella Giarratano, Claudio Toscana, Manuele Mazzi, Christian Ghini,
Alessandro Stazi
Casa di Cura Madonna delle Grazie, Velletri (RM), Italy
INTRODUCTION
LIFT (Ligation of the Intersphincteric Fistula
Tract) is a new minimally invasive
technique in treating complex anal
fistulas. The present study analyses
healing, faecal continence and
recurrence after LIFT in a selected group
of patients.
METHODS
A total of 25 consecutive patients
referred to our colorectal department. All
patients had a primary complex anal
fistula and preoperatively all underwent
clinical examination, proctoscopy,
transanal ultrasonography and treated
with the LIFT procedure.
RESULTS
The median follow-up was 52 weeks.
There were no surgical complications.
Primary healing was achieved in twenty
two patients (88%). Three patients (12%)
had recurrence presenting between 4
and 8 weeks postoperatively. No patients
reported any incontinence
postoperatively
CONCLUSIONS
In our experience, LIFT appears safe
without surgical complication, no risk of
incontinence and a low recurrence rate.
These preliminary results suggest that LIFT
as a minimally invasive technique should
be routinely considered for patients
affected by anal fistula.
ABSTRACT
29
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Long term outcome after stapled transanal
rectal resection with the CCS-30 Contour
Transtar for obstructive defecation syndrome
Gabriella Giarratano, Claudio Toscana, Christian Ghini, Manuele Mazzi,
Alessandro Stazi
Casa di Cura Madonna delle Grazie, Velletri (RM), Italy
Introduction
This study was designed to evaluate long
term outcome of the patients who
underwent stapled transanal rectal
resection with the CCS-30 Contour
Transtar for obstructive defecation
syndrome (ODS).
Methods
From January 2007 to December 2008
we enrolled 80 consecutive patients with
obstructed defecation syndrome caused
by rectal intussusception and rectocele.
Preoperatively, all patients underwent
clinical examination, transanal
ultrasonography, anorectal manometry,
proctoscopy and perineography, ODS
score ( assessed using the Wexner score)
and treated with stapled transanal rectal
resection with the CCS-30 Contour
Transtar device.
Results
The median follow up period was 50
months. The minor complication rate was
18% including:
urinary retention,
temporary urgency, postoperative
bleeding . The major complication rate
was 3,5%, including anterior-lateral
dehiscence treated with a temporary
stoma, staples retained in the
puborectalis muscle that required the
removal of the entire suture, severe
urgency. Three recurrences. As regards
the long-term follow-up, an overall
satisfactory rate of 88% was achieved.
Conclusion
The CCS-30 Contour Transtar is a
procedure safe and effective in a well
trained surgeons. The satisfactory rate is
high with a very low rate of recurrences.
ABSTRACT
30
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Ghost ileostomy after rectal resection for rectal
cancer: preliminary results of a prospective
study
Gabriella Giarratano, Cristian Ghini, Manuele Mazzi, Claudio Toscana,
Alessandro Stazi
Casa di Cura Madonna delle Grazie, Velletri (RM), Italy
INTRODUCTION
The present study analyses feasibility and
advantages of ghost ileostomy (GI) after
anterior rectal resection with Total
Mesorectal Excision (TME) for rectal
cancer.
METHODS:
In this prospective study, we included 20
consecutive patients who had rectal
cancer who underwent laparotomic
anterior resection with TME and ghost
ileostomy.
RESULTS:
After primary surgery three patients had
symptomatic anastomotic dehiscence, a
patient underwent relaparotomy and a
traditional loop ileostomy, the other two
patients underwent ileostomy under local
anaesthesia without relaparotomy. No
mortality. two patients underwent the
closure of the ileostomy with good results
six months later, one patient actually still
has ileostomy.
CONCLUSIONS:
GI is feasible and reduce complications
related to ileostomy. It should be
considered in a selected group of
patients with no risk factor for
anastomotic leakage after anterior rectal
resection for rectal cancer.
ABSTRACT
31
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Validità della procedura di sospensione degli
organi pelvici in pazienti con sindrome da
ostruita defecazione. Risultati preliminari della
POPS.
Raffaella Di Renzo, Gino Palone, Aldo Bove, Giuseppe Bongarzoni
Casa di Cura “G. Spatocco”, Chieti
La sindrome da defecazione ostruita
(ODS) può essere causata da disordini
meccanici e funzionali del retto che
includono il rettocele, l’invaginazione
rettale e il prolasso rettale. Molto spesso si
associa a prolasso degli organi pelvici in
un quadro di debolezza del pavimento
pelvico.
Lo scopo dello studio è stato determinare
l’efficacia di una procedura
laparoscopica non resettiva, la POPS, in
casi selezionati di ODS.
Da gennaio 2011 a dicembre 2012
abbiamo trattato 75 pazienti affettie da
ODS. È stata confezionata una resezione
rettale trans anale con stapler (STARR CONTOUR TRANSTARR) in 65 pazienti,
mentre 10 pazienti sono state sottoposte
a POPS laparoscopica (età media 58
anni).
stato completato con resezione trans
anale del prolasso. La durata media
dell’intervento è stata di 105 minuti
(range 90-160). Le complicanze precoci
sono state rappresentate da due
ematomi della parete addominale nella
sede della fissazione della protesi. Il
dolore post-operatorio è stato controllato
con analgesici per 5 giorni. La durata
media del ricovero è stata di 3 giorni
(2-6). In 9 pazienti sottoposte a POPS
abbiamo ottenuto un significativo
miglioramento della sintomatologia con
riduzione dello score di Wexner.
Il trattamento laparoscopico di
sospensione degli organi pelvici (POPS)
può essere considerata una opzione
terapeutica valida in pazienti selezionate
affette da ODS.
L’intervento è stato convertito in
laparotomia in due casi. In tre casi è
ABSTRACT
32
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Rivalutazione di indicazioni e limiti delle
tecniche di resezione transanale meccanica
del retto per ODS alla luce della Starr0ne
(STARR only-0ne stapler) mediante suturatrici
High-Volume
Nando Gallese
Unità di Chirurgia Proctologica “Sardegna” - Casa di Cura Sant'Antonio Cagliari
Introduzione - I disturbi prima definiti
“emorroidali” sono oggi considerati
secondari al prolasso retto-anale.
• “alette” chiusura = ergonomico
avvitamento
• certificazione FDA = affidabilità
Su questo criterio Antonio Longo ha
ideato varie correzioni transanali del
prolasso: Stapled Anopexy, STARR (dPPH), Transtar (CCS30).
Conclusioni - Starr0ne consente resezione
con unico stapler di ampio calibro,
capacità, versatilità. Non complicanze
importanti e risultati oggettivi/soggettivi
soddisfacenti; piccole complicanze e
sequele come STARR e Transtar.
Altri Autori hanno introdotto modifiche
per ottimizzare manovre, tempi chirurgici
e risultati.
STARR è il metodo più utilizzato: richiede 2
suturatrici; presenta il problema delle
“orecchie” e quello, maggiore, della
possibile inadeguata resezione.
Transtar consente resezione adeguata,
ma presenta maggiori difficoltà (“multishot”): riservata a esperti.
Si sente esigenza di strumenti per
semplificazione manovre e limitazione
imperfezioni e asimmetrie delle suture
(irregolarità, intersezioni, “spirali” e
stenosi).
Ho personalmente ideato e realizzato
intervento single-stapler che permette
adeguata resezione, semplificazione
manovre, riduzione tempi e costi:
Starr0ne (Stapled Trans-Anal Rectal
Resection only-One Stapler)
Materiale e metodi – casistica personale:
>5000 interventi proctologici (33% stapler)
di cui >1500 anopexy, 186 STARR, 45
Transtar, 38 Starr0ne.
Caratteristiche Stapler CPH34-HV
(suturatrice circolare 34mm HighVolume):
ABSTRACT
• elevata capacità + testina escavata =
+ volume resecabile
• 4 scanalature = uniforme trazione
• elevato numero agrafes + calibro
34mm) = minori deiscenze,
sanguinamenti, stenosi
• duplice CAD (circolare e per “bacino
stretto”) + calibri 32-34mm = adattabilità
La validazione necessita di
riconsiderazione a distanza su ampi
numeri.
• STARR appare superata: Starr0ne
persegue stessi obbiettivi e risultati con
maggiore facilità e costi dimezzati
• Transtar conserva validità per prolassi
con superamento margine CAD e/o
volume che ecceda la capacità anche
della CPH34HV
• Altemeier rimane la scelta per prolassi
totali esterni maggiori
Bibliografia:
1.Longo A Obstructed defecation
because of rectal pathologies. Novel
surgical treatment: Stapled Transanal
Resection (STARR). Proceedings of the
14th Annual International Colorectal
Disease Symposium, 2004 February 13-5,
Ft Lauderdale, Florida
2.Boccasanta P, Venturi M, Stuto A et al
Stapled transanal rectal resection for
outlet obstruction: a prospective,
multicenter trial. Dis Colon Rectum
47:1285-1296 (2004)
3.Gallese N Starr0ne: transanal rectal
resection using only one circular stapler
(resezione transanale del retto con
unica suturatrice circolare) Ospedali
d'Italia Chirurgia n. 2 - 2011; 17: 199-205
33
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Innervation of the rectal wall involved in the
rectocele: an immunofluorescence
investigation
Ruggiero R,1 Buonocore M,2 Gatti AM,2 Amato G,2 Osman N,1 Morone G,1
Parziale A,1 Tata S,1 La Manna L.1
Fondazione Salvatore Maugeri, Scientific Institute of Pavia (Italy)
1
2
Coloproctology Unit
Unit of Clinical Neurophysiology & Neurodiagnostic Skin Biopsy
Obstructed defaecation syndrome (ODS)
arises when pelvic floor dysfunction results
in an impaired ability to satisfactorily
evacuate the rectum. Anorectal
abnormalities such as rectocele, internal
mucosal prolapse, intussusception,
enterocele may be associated with
obstructed defaecation.
investigate the innervation of the rectal
wall involved in the rectocele
development.
Ten consecutive patients who had a
stapled transanal resection (STARR) for
ODS caused by rectocele and rectal
prolapse were enrolled in the study.
Specimens were directly taken from the
anterior rectal wall involved in the
A low rectocele is often associated with rectocele.
disruption of the perineal body and direct
tear from obstetric injury. Childbirth results The nerve fibres were labelled by indirect
in stretching and distortion of the pelvic immunofluorescence, using a panfloor, and in some cases disruption of the neuronal marker (PGP 9.5, Protein Gene
e n d o p e l v i c f a s c i a , i n c l u d i n g t h e Product 9.5) and blood vessels were
rectovaginal septum and the perineal highlighted using a marker directed
body. Another factor predisposing to against Col IV (type IV collagen).
rectocele development is pudendal
Given the absence of a shared method
neuropathy, caused by stretching,
for gastrointestinal nerve fibre
traction and direct pressure on the
quantification, the density of innervation
pudendal nerve as it traverses the pelvic
was not calculated. All the specimen
side wall.
T h i s re s u l t s i n p a r t i a l
investigated showed the presence of
denervation of the elevator ani and
several nerve fibres in the different parts
sphincter muscles and can occur from
of the rectal wall, permitting to exclude
long-term straining during defaecation.
that the complete denervation is an
T h e p o s s i b l e r o l e p l a y e d b y t h e essential pathophysiological mechanism
denervation of the rectum in the genesis for the rectocele development. On the
of both rectocele and rectal prolapse other hand, the present results cannot
has been largely debated in the past exclude the possible role played by
partial denervation of the rectal wall in
and is still a matter of discussion.
the genesis of rectocele.
Aim of the present study was to
ABSTRACT
34
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
La perineografia tradizionale rispetto alla
defecografica tradizionale: studio retrospettivo
R. Ferrando
Servizio di Diagnostica per Immagini - Ospedale S. Maria della Misericordia
INTRODUZIONE:
Scopo del nostro lavoro è stato quello di
confrontare
il numero e la qualità di
informazioni diagnostiche e la dose
radiante somministrata dall’esame
defecografico dinamico tradizionale e
dalla perineografia funzionale dinamica
tricompartimentale nello studio delle
patologie funzionali del pavimento
pelvico .
MATERIALI E METODI:
lo studio è stato condotto in modalità
retrospettiva mettendo a confronto la
capacità diagnostica di 150
defecografie tradizionali eseguite
secondo Wallden effettuate tra il maggio
1997 e il giugno 2003 e 215 perineografie
funzionali tricompartimentali effettuate
da dicembre 2006 e maggio 2011. IL gold
standard utilizzato è stato il riscontro
chirurgico per quanto riguarda la qualita’
delle informazioni diagnostiche e la
valutazione della fisica sanitaria per
quanto riguarda la dose radiante
somministrata.
Nel nostro dipartimento la perineo grafia
funzionale viene eseguito previa
distensione della vescica con mezzo di
contrasto iodato ad alta concentrazione,
posizionamento in vagina di una garza
con filo baritato da sala operatoria,
distensione della ampolla rettale con
farina baritata (200-300 cc),
opacizzazione dell’intestino tenue con
bario al 10 % assunto due ore prima
dell’esame e del sigma mediante clisma
baritato, viste le recenti richieste da parte
del colonproctologo, l'esame viene
eseguito in fase dinamica sia
defecografica che minzionale.
Con la proctografia tradizionale
abbiamo avuto 80 veri positivi e 8 veri
negativi, 5 falsi positivi e ben 57 falsi
negativi, con la colpocistodefecografia
abbiamo avuto 189 veri positivi e 12 veri
negativi, solo 5 falsi negativi e 9 falsi
positivi.
Per quanto riguarda la dose radiante la
perineo grafia funzionale eseguita in fase
scopica ha dimostrato una riduzione
della dose radiante somministrata di circa
il 70 %.
DISCUSSIONE:
L’esame defecografico tradizionale per
la mancata assunzione per os del bario
non consente la diagnosi di enteroceli,
per l’assenza di mdc a livello della
vescica la visualizzazione di eventuali
cistoceli. Lo zaffo in vagina tende a
creare una falsa immagine
determinando la distensione di una
cavità che normalmente in natura
sarebbe solo virtuale.
Nella perineo grafia lo studio combinato
del perineo anteriore, medio e posteriore
ha permesso in pressochè tutti i casi di
visualizzare enteroceli, sigmoidoceli e
cistoceli
o di ipotizzare peritoneoceli;
l’utilizzo costante della fase minzionale
ha permesso di mettere in evidenza la
presenza di cistoceli funzionali.
La sensibilità della defecografia
tradizionale è risultata del 58%
, la
specificità del 61% . La sensibilità della
perineografia è risultata del 98% , la
specificità del 75% .
CONCLUSIONE:
Al confronto con l'esame defecografico
tradizionale le immagini ottenute durante
la perineografia si sono dimostrate
superiori per il numero di informazioni
fornite, per la possibilità di valutare il
perineo in toto ottenendo una visione
funzionalmente più reale dell’atto
defecografico o minzionale con una
dose radiante ridotta di circa il 70 % ed
ABSTRACT
35
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Pelviperineografia dinamica funzionale:
descrizione di una nuova tecnica radiologica
R. Ferrando, G. Forte
Servizio di Diagnostica per Immagini - Ospedale S. Maria della Misericordia
INTRODUZIONE:
Scopo del nostro lavoro è stato quello di
trovare una valida alternativa per le
strutture che non dispongono della RM
p e r r i p ro d u r re a d e g u a t a m e n t e l a
dinamica funzionale olistica del
pavimento pelvico evacuativa e
minzionale riducendo al massimo la dose
elargita al paziente.
MATERIALI E METODI :
La modalita’ di esecuzione della
pelviperineografia dinamicafunzionale
PPFD (entero-colpo-cisto-sigmoidodefecografia) non risulta omogenea nel
nostro paese.
Infatti in Italia nella stragrande
maggioranza dei “centri” che la
eseguono viene effettuata distendendo
l’ampolla rettale con Pronto Bario
Esofago puro.
Nella nostra radiologia, vista le recente
letteratura che conferma l’incremento di
diagnosi di prolassi mucosi falsi positivi.
Noi proponiamo una nuova tecnica di
opacizzazione ed esecuzione dell’esame:
cateterismo estemporaneo con
distensione della vescica con 150 ml di
mdc ad alta densità diluito al 50%, filo di
garza baritato estratto dalle garze di sala
operatoria, annodato da un margine, del
piccolo intestino con mdc baritato x os 1
ora e 1\2 prima dell’esame e del sigma
con mdc baritato ed aria insufflata
tramite schizzettone, l’ampolla rettale
viene distesa con 200 ml di pasta baritata
costituta da pan grattato e bario e\o
farina di polenta e bario.
RISULTATI:
L’esame viene eseguito con una fase
statica digitale ed una fase dinamica
acquisita con frame di scopia, riducendo
cosi’ la dose del 70% rispetto ad un
eventuale studio dinamico funzionale
eseguito con acquisizione digitale.
Inoltre consente la visualizzazione
dell’atto funzionale sia menzionale che
defecografico con modalità olistica.
DISCUSSIONE:
Il potere diagnostico dell’esame è
risultato pari a quello dello studio di
risonanza magnetica consentendo la
visualizzazione di enteroceli, sigmoidoceli
e prolassi mucosi.
CONCLUSIONI:
Appare ovvio che lo studio funzionale
dinamico del pavimento pelvico tramite
PPDF sia pari allo studio RM in quanto a
capacità diagnostica con dose radiante
elargita bassa.
Ha inoltre il grosso vantaggio di fornire
immagini leggibili anche dal medico non
radiologo.
ABSTRACT
36
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Studio anatomopatologico del retto dopo
STARR: è la tecnica giusta?
A.Falato, E.Mezza, M.D’Armiento, M.D’Ambra, S.Dilillo, S.Capasso, B.Neola,C.
Cipullo, G.P.Ferulano
AOU Policlinico Federico II Area Funzionale di Chirurgia Riabilitativa
Gastrointestinale d’Elezione e d’Emergenza
ABSTRACT
PREMESSA ED OBIETTIVI: L’intervento di
Stapled Transanal Rectal Resection
( S TA R R ) , h a d i m o s t r a t o r i s u l t a t i
soddisfacenti
a medio termine per il
trattamento chirurgico della sindrome da
ostruita defecazione, (ODS), associata
con rettocele o intussuscezione e
prolasso retto-rettale e retto-anale.
Sebbene diverse tecniche chirurgiche
sono state descritte, il gold standard per il
trattamento di questa affezione non è
stato stabilito, e la tecnica più
appropriata per ogni paziente dipende
ancora dall’orientamento e
dall’esperienza del chirurgo.La
caratteristica peculiare della STARR, che
la differenzia da tutte le altre, risiede nella
realizzazione di una resezione rettale a
tutto spessore, al fine di ricostituire la
corretta anatomia del retto,
la cui
alterazione anatomo-funzionale si pensa
essere una delle cause di questo
disordine. E’ noto che la fisiopatologia
dell’ODS è complessa e multifattoriale,
ma il quadro clinico implica in ogni
paziente un’alterazione morfologica.
L’obiettivo di questo studio è stato di
analizzare i resecati chirurgici dopo STARR
eseguita per ODS, al fine di investigare
l’anatomia patologica del retto
prolassato e documentarne le alterazioni
qualitative e quantitative, che
influenzano irreversibilmente la sua
funzione, così da guidare il chirurgo verso
la migliore procedura chirurgica da
adottare per questa malattia. MATERIALI
E METODI: Da 46 pazienti sottoposti a
STARR per ODS sono stati ottenuti
altrettanti pezzi chirurgici di parete
rettale. Quindici controlli sono stati
effettuati su preparati rettali di pazienti
sottoposti a interventi di resezione per
altra patologia. La tecnica chirurgica è
stata eseguita mediante l’utilizzo di
PPH-01 o CCS-30 (20 e 26 pazienti
rispettivamente) ottenendo sempre
resecati di parete rettale a tutto spessore.
I preparati sono stati analizzati mediante
istologia convenzionale paragonando tre
differenti tipi di colorazione istologica per
la fibrosi e successivamente investigati
con analisi morfometrica dell’immagine
computerizzata (Leica Quantiment 500 IW
image analysis station) in grado di
individuare le fibre collagene e non
collagene. Infine una specifica
colorazione istologica è stata eseguita
per le fibre nervose. Le differenze nel
contenuto di fibre collagene tra i casi ed i
controlli ed il grado di fibrosi e
degenerazione nervosa sono stati
analizzati con Mann-Whitney U-test and
one-way ANOVA. Il livello di significatività
statistica è stato fissato a p<0.05.
RISULTATI: Trentaquattro dei quarantasei
resecati (73,9 %) hanno mostrato una
fibrosi > 40% e dieci di questi 35,3% hanno
rivelato un grado severo di fibrosi (>60%
dell’intera area esaminata). La
degenerazione nervosa è presente con
grado moderato in trentadue casi (66,9%)
e con grado severo in otto casi (17,4%).
Quest’ultima è uniformemente diffusa in
entrambi i plessi sottomucoso e
mioenterico. L’assenza totale di
entrambe queste due condizioni non è
stata mai osservata a differenza dei
controlli. L’analisi mor fometrica
dell’immagine ha dimostrato un 52,2% di
fibrosi di grado moderato e un 43,5% di
fibrosi di grado severo. Non si sono
osservate differenze significative
interoperatore (tre esperti
anatomopatologi) nella valutazione
istologica convenzionale sia per i pazienti
che per i controlli. La valutazione della
fibrosi con istologia convenzionale e
analisi dell’immagine si sono rivelate
concordanti. Una rilevante differenza di
fibrosi è stata riscontrata fra i casi ed i
controlli con entrambe le metodiche di
esame (p<0.05). CONCLUSIONI: I risultati
di questo studio rivelano una elevata
percentuale di fibrosi e denervazione nei
preparati anatomici analizzati dopo una
resezione rettale a tutto spessore nei
pazienti con ODS. Tali risultati rinforzano
l’ipotesi della degenerazione irreversibile
del retto in questa malattia e sembrano
confermare la correttezza della tecnica
STARR. Si attendono ulteriori conferme da
studi in corso (esami immunoistochimici,
analisi d’immagine computerizzate etc.).
37
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Anastomosi intra corporea vs. quella extra
corporea dopo Emicolectomia destra
Videolaparoscopica: quali i vantaggi.
Dr S.Capasso, Dr S. Dilillo, Dr R.Lionetti, Dr M. D’Ambra, Dr B. Neola, Prof. G.P.
Ferulano
AOU Policlinico Federico II Area Funzionale di Chirurgia Riabilitativa
Gastrointestinale d’Elezione e d’Emergenza
Lo studio retrospettivo da noi condotto
mira a dimostrare se vi è aumento di
complicanze a breve termine, con
anastomosi intra-corporea dopo
emicolectomia destra laparoscopica
versus anastomosi extra-corporea e se e
quali vantaggi esistono in caso di
anastomosi intra-corporea.
Metodi: Lo studio prende in esame le
emicolectomie destre laparoscopiche
eseguite negli ultimi 5 anni (Gennaio
2008-Marzo 2013), che corrispondono a
52, delle quali 27 concluse con
anastomosi extra-corporea e 25 con
quelle intra-corporea. Comorbidità
sovrapponibili nei due gruppi. Età media
dei pazienti 61 anni (45-82), sesso dei
pazienti: 30 maschi e 22 femmine.
Criteri di confronto tra le due tecniche:
1)Durata dell’intervento, 2)complicanze
intra-operatorie, 4) Recupero post
operatorio del paziente 3)complicanze
post-operatorie a breve termine (fino10
giorni post-operatori).
Risultati: Durata dell’intervento: in caso di
anastomosi
intra corporea lievemente
più aumentata (circa 15 minuti).
Complicanze intra operatorie:
sovrapponibili tra le due tecniche.
Recupero post operatorio: più precoce
nei pazienti con anastomosi intra
corporea (più rapida canalizzazione,
minore dolore post-operatorio quindi
dimissione più precoce) Complicanze a
breve termine post operatorie: minori nel
caso dell’anastomosi intra-corporee
(minore rischio di deiscenze incisione
chirurgica, minore incidenza di deiscenza
anastomotica).
ABSTRACT
38
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Stapled Tans-Anal Rectal Resection (S.T.A.R.R.)
in the surgical treatment of the obstructed
defecation syndrome: 307 consecutive cases.
Gianfreda V., Ferroni A., Digiovanpaolo M., Provenza G., Verzaro R.
U.O.C. Chirurgia Generale e d’Urgenza, Ospedale M.G.Vannini, Roma
Introduction: Obstructed defecation
syndrome (ODS) is one of the most
widespread clinical problems which
frequently affect middle- aged females.
The stapled trans-anal rectal resection
(S.T.A.R.R.) is a new surgical technique
that, using a double circular stapler,
permit to remove the low rectal mucosa
and reinforce the anterior rectal wall. This
surgical technique developed by Antonio
Longo was proposed as an effective
alternative for the treatment of ODS. Our
aim has been to evaluate the safety and
efficacy of the S.T.A.R.R. procedure and
to analyze the short and long-term results.
Methods: From January 2008 through May
2012, 307 consecutive patients were
undergone to S.T.A.R.R. technique for
ODS and were included in this study. We
assessed pre-operative status, intraoperative complications and postoperative complications after a 3, 6, and
12 month follow-up period. We also
evaluated the following score system,
both pre-and post-operatively: Longo
obstructed defecation syndrome,
Agachan-Wexner and VAS score system.
Results: No major operative or postoperative complications were recorded.
At 12-month follow-up, significant
improvement in the ODS, Agachan–
Wexner and VAS score system, were
observed, 51,1% of patients defined their
final clinical outcome as excellent, 32,1%
as good, and 19.3% as moderate, with
only 6.5% having poor results. At 12-month
follow-up (N=136), most of the patients
(97%) claimed their final clinical outcome
as excellent. At 24-month follow-up
(N=100), most of the patients (95%)
judged their final clinical outcome as
excellent. At 48-month follow-up (N=71),
most of the patients (92%) reported a
level of satisfaction between good and
excellent.
Conclusion: We can conclude that
S.T.A.R.R. is an effective and safe
procedure for the treatment of
obstructed defecation syndrome and
can be performed safely without major
morbidity.
ABSTRACT
39
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
Valutazione dei risultati nel trattamento del
prolasso pelvico multi organo con tecnica
POPS associata o meno a STARR mediante RM
dinamica pre e post-operatoria
Valeria Gianfreda*, Andrea Ferroni*, Marco Di Giovan Paolo*, Andrea
Sansonetti* , Flavio Forte**, Giuseppe Mustacciuoli*, Stefano Sbarbati****,
Nicola Santomarco***, Roberto Verzaro*.
* U.O.C di chirurgia Generale e di Urgenza
** U.O.S. di Urologia
***U.O.C di Ginecologia ed Ostetricia
***U.O.C. di Radiologia diagnostica ed interventistica
Ospedale Madre Giuseppina Vannini, Roma
Introduzione: Il prolasso pelvico multi
organo rappresenta l’espressione del
cedimento parziale o totale dei sistemi di
sospensione e sostegno degli organi
pelvici. Esso rappresenta la maggior
causa di disfunzioni della dinamica
minzionale,
defecatoria e della sfera
sessuale nel sesso femminile. In letteratura
sono descritte numerose tecniche
chirurgiche per la correzione dei prolassi
degli organi pelvici e per l’ incontinenza
urinaria , circa l’11% delle pazienti si
sottopone ad intervento chirurgico con
un tasso di recidiva di circa il 29%.
Obiettivo: Valutazione dei risultati
anatomici e funzionali in pazienti
sottoposte a tecnica chirurgica P.O.P.S.
associata o meno a S.T.A.R.R. mediante
RM dinamica.
ABSTRACT
Metodi: Tutte le pazienti sono state
sottoposte a visita clinica preoperatoria
con valutazione dell’età, BMI., delle
abitudini alimentari, sul numero e
modalità del parto, eventuale
episiotomia, anamnesi di pregressa
chirurgia pelvica (vescica, vagina, utero),
anamnesi di pregressa chirurgia
proctologica, la presenza di rettorragia, i
disturbi della minzione ( urgenza urinaria,
stress – urinary incontinence, disfunzioni
dello svuotamento vescicale), i disturbi
della defecazione ( sindrome da ostruita
defecazione, incontinenza fecale,
urgenza defecatoria), disturbi della sfera
sessuale ( dispareunia).
I disturbi minzionali sono stati quantificati
sec. le classificazioni dell’ International
Continence Society.
L’incontinenza fecale è stata valutata
con score di Wexner. I disturbi della
defecazione sono stati valutati con l’ODS
(Obstructed
Defecation
Syndrome)
score di Longo. Il grado di prolasso
genitale è stato quantificato sec. la
classificazione di HWS (Half Way System).
Le pazienti hanno eseguito come esami
preoperatori: Rettosigmoidocoloscopia,
Rx defecografia dinamica, RM dinamica,
esame urodinamico.
Dopo l’intervento chirurgico le pazienti
sono state sottoposte ad un follow-up a 1
mese, 3,6,9,12 mesi con valutazione dei
medesimi Score preoperatori.
Dal Giugno 2012, nel follow-up è stato
introdotta la RM dinamica postoperatoria al fine di meglio quantificare i
risultati anatomici e funzionali, 35 pazienti
sono state valutate con tale metodica.
Nella valutazione-analisi delle immagini
RM ottenute sono state eseguite
40
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
valutazioni quantitative per la gradazione La valutazione quantitativa evidenzia un
dei prolassi pelvici multi organo secondo i miglioramento della dinamica pelvica a
parametri del sistema HMO.
riposo e in fase di straining con evidente
riduzione dei parametri di lassità (discesa
Tale sistema di valutazione prende in del perineo) in media di 1-2 cm . Si è
considerazione la linea pubo-coccigea p o t u t o
apprezzare
quindi
LPC (tracciata dal margine inferiore della anatomicamente una correzione del
sinfisi pubica e l’ultima articolazione prolasso genitale, una riduzione del
coccigea, la linea H linea pubo-rettale rettocele e dell’invaginazione retto-anale
tracciata dal margine inferiore della sinfisi e funzionalmente un miglioramento dello
pubica e il margine posteriore convesso svuotamento vescicale con correzione
del muscolo pubo-rettale e la linea M che del cistocele e un miglioramento dello
indica la distanza del margine posteriore svuotamento rettale con correzione del
del muscolo puborettale dalla LPC. Nel prolasso rettale in fase di massimo
sistema HMO si valuta la lassità pelvica straining.
(perineo discendente) in rapporto alla
variabilità delle linee H ed M (valori Conclusioni: L’approccio multidisciplinare
normali linea H< di 6 cm, linea M < 2 per la diagnosi e la cura dei prolassi degli
cm).Vengono valutati i prolassi degli o r g a n i p e l v i c i è d i v e n u t o o r a m a i
organi pelvici in base al parametro “O” indispensabile. La tecnica chirurgica
definito come la distanza tra il punto più P.O.P.S. associata o meno a S.T.A.R.R. per
caudale dell’organo prolassato in strainig la cura dei prolassi degli organi pelvici
defecatorio e la linea H (valori normali : o f f r e d e g l i e n t u s i a s m a n t i r i s u l t a t i
l’organo è sempre sopra la linea H).
anatomici che, correlati con i risultati
clinici dimostra essere una valida
Risultati: Dal Gennaio 2009 al Maggio a l t e r n a t i v a a l l e a t t u a l i t e c n i c h e
2013 sono state sottoposte a tecnica c h i r u r g i c h e p r a t i c a t e , c o n t e m p i
chirurgica P.O.P.S associata o meno a chirurgici contenuti e ridotto tasso di
S.T.A.R.R. 65 pazienti di sesso femminile complicanze. La RM dinamica pre e
con età media 62,6 anni (range 41 -78 ). postoperatoria sembra essere un valido
Dal Giugno 2012, nel follow-up è stato strumento per quantificare tali risultati.
i n t r o d o t t a l a R M d i n a m i c a p o s t - Utile sarà un follow-up a lunga scadenza
operatoria al fine di meglio quantificare i per validare tali risultati preliminari.
risultati anatomici e funzionali. Le ultime
35 pazienti sono state valutate con tale
metodica.
ABSTRACT
41
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
ELENCO DEGLI AUTORI
A. Alderisio, 26, 27, 28
G. Amato, 34
J. Andreuccetti, 19
F. Benvenuti, 20
A. Bianchi, 20, 21
P. Bianco, 26, 27
G. Bongarzoni, 32
V. Borgogni, 20, 21
A. Bove, 32
U. Bracale, 19
A. Brescia, 14, 15, 16, 17, 18
A. Brillantino, 12, 27, 28
M. Buonocore, 34
R. Cadrobbi, 23
S. Capasso, 37, 38
A. Carriero, 6, 7, 8, 9, 10, 11
G. Ciotta, 24
C. Cipullo, 37
M. D’Ambra, 37, 38
F. D’Aniello, 26, 27, 28
M. D’Arienzo, 6, 7, 8, 9, 10, 11
M. D’Armiento, 37
Di Cesare, 14, 15, 16, 17, 18
M. Digiovanpaolo, 39, 40
R. Di Renzo, 32
G. Di Sarno, 26, 27, 28
S. Dilillo, 37, 38
A. Falato, 28
A. Falato, 37
P. Falco, 12, 13
R. Ferrando, 33, 34
A. Ferroni, 39, 40
G.P. Ferulano, 37, 38
C. Finco, 23
B. Flora, 14, 15, 16, 17, 18
F. Forte, 40
G. Forte, 36
M. Franceschin, 6, 7, 8, 9, 10, 11
F. Gabrielli, 25
N. Gallese, 33
M. Gasparrini, 14, 15, 16, 17, 18
A.M. Gatti, 34
I. Gentili, 14, 15, 16, 17, 18
C. Ghini, 29, 20, 31
V. Gianfreda, 39, 40
G. Giarratano, 29, 30, 31
M. Gipponi, 24
C. Giussani, 25
M. Gruppo, 23
A. Guttadauro, 25
D. Indiani, 20, 21
D. Izzo, 12, 13
L. La Manna, 34
G.G. Laracca, 14, 15, 16, 17, 18
F. Lazzara, 19
S. Lazzi, A, 21
M. Leongito, 13
R. Lionetti, 38
G. Lucani, 22
D. Macchini, 25
F.S. Mari, 14, 15, 16, 17, 18
M. Mazzi, 29, 30, 31
S. Merigliano, 23
G. Merola, 19
E. Mezza, 37
G. Morone, 34
B. Mungo, 23
G. Mustacciuoli, 40
C. Nappo, 26
B. Neola, 37, 38
S. Nepi, 21
G. Nigri, 14, 15, 16, 17, 18
L. Novi, 14, 15, 16, 17, 18
N. Osman, 34
G. Palone, 32
A. Pancaldi, 14, 15, 16, 17, 18
S. Papi, 6, 7, 8, 9, 10, 11
A. Parziale, 34
R. Pellegrino, 22
G. Pignata, 19
L. Polese, 23
G. Provenza, 39
M. Ranalli, 20
R. Rea, 12, 13
G. Reboa, 24
A. Renzi, 26, 27, 28
R. Rizzato, 23
R. Ruggiero, 34
A. Sansonetti, 40
ABSTRACT
42
SIUCP ON WEB NUMERO SPECIALE CONGRESSO SOCIETARIO giugno 2013
SEGRETERIA SIUCP
SIUCP
Sede legale S.I.U.C.P.
via Nazionale, 69 00184 Roma
Tel. +39 3484534256
mail: [email protected]
Sito web: www.siucp.org
SIUCP ON WEB
N E W S L E T T E R D E L L A S O C I E T À
I T A L I A N A U N I T A R I A D I
C O L O N P R O C T O L O G I A
Coordinamento editoriale
Adolfo Renzi, MD PhD
Contributi
Per inviare un articolo, un video, un case report, o
semplicemente una lettera invia una mail a:
[email protected]
Presidente Onorario
Antonio Longo
Presidente
Flaminio Benvenuti
Past President
Angelo Stuto
Vice Presidente
Angela Pezzolla
Presidente Eletto
Alfonso Carriero
Segretario
Giorgio Palazzini
Tesoriere
Giuseppe P. Ferulano
Consiglieri
Antonio Capomagi
Francesco Crafa
Guglielmo Giannotti
Francesco Longo
Giusto Pignata
Adolfo Renzi
Rubina Ruggiero
Revisori dei Conti
Antonio Brescia
Garanti
Vincenzo Landolfi
Antonio Longo
Angelo Stuto
VII CONGRESSO NAZIONALE SIUCP
Segreteria
Elisabetta Lanzetta
43
Scarica

SIUCP on Web Numero Speciale Congresso