Classe V ITE AFM
Multicenter School
ITALIANO
Caratteri originali del Verismo italiano.
Influenza del Naturalismo e del Positivismo; diversità del contesto socio-economico
G. VERGA
La formazione, notizie biografiche, la produzione
L'ideologia
Poetica: impersonalità
I Malavoglia
IL DECADENTISMO ITALIANO
G. Pascoli
- vicenda biografica, temi e simboli, il linguaggio analogico e onirico
G. D'Annunzio
- Una biografia "inimitabile"; i rapporti con l’industria culturale
- L’avventura politica, la partecipazione alla I guerra mondiale, i rapporti con il
Fascismo
- L’estetismo; il romanzo Il “Piacere”,
- L’influenza di F. Nietzsche e il mito del superuomo
Testi: da Alcyone, La pioggia nel pineto
La narrativa del Novecento
parte generale
La crisi del Positivismo.
Dissoluzione delle strutture del romanzo, il concetto di opera aperta.
Flusso di coscienza, monologo interiore
ITALO SVEVO
Biografia e i primi due romanzi
La Coscienza di Zeno:
Testi Cap. III, "Il fumo"
LUIGI PIRANDELLO
Biografia. Formazione, ideologia e visione del mondo: - il relativismo conoscitivo - forma
e vita - maschera nuda e forestiere della vita - il tema della follia - l’alienazione e le
trappole sociali
Poetica: lettura di passi dal saggio L’umorismo
Testi Novelle: Ciaula scopre la luna
Il treno ha fischiato
Intellettuale e storia
Il futurismo - F.T. Marinetti: il futurismo come avanguardia – miti e valori della civiltà
industriale – ideologia della guerra – poetica delle "parole in libertà" – un’ arte totale e
simultanea
Testi Primo manifesto del futurismo
G. Ungaretti e L'esperienza della grande guerra
Notizie biografiche, la riflessione sulla guerra, la poetica della "parola pura", lo stile;
Allegria di naufragi
Testi da: Il porto sepolto - Veglia, S. Martino del Carso
E. Montale
Biografia; poetica ed ideologia: percorso attraverso i testi di Ossi di seppia: una poesia
antieloquente, il correlativo oggettivo. Il "male di vivere", funzione salvifica della donna
TESTI da Ossi di seppia:
I limoni
Meriggiare pallido e assorto,
Spesso il male di vivere ho incontrato,
Non chiederci la parola
La seconda guerra mondiale, la Resistenza e la stagione del Neorealismo:
Il contesto storico dell’Italia nel secondo dopoguerra
S. Quasimodo: note biografiche sintetiche
Testi da Giorno dopo giorno: Uomo del mio tempo - Milano, agosto 1943
Caratteri del Neorealismo I.CALVINO, Il sentiero dei nidi di ragno (brani)
SCIENZE DELLE FINANZE
L’ intervento dello Stato nell’economia - fallimenti del mercato; classificazione dei beni economici;
intervento pubblico e beni collettivi; intervento pubblico nel suo complesso e suo finanziamento;
analisi economica e giuridica della attività finanziaria pubblica.
1. Gli obiettivi e gli strumenti della finanza pubblica: politica di sviluppo, di stabilizzazione e
di redistribuzione.
2. La politica della spesa - caratteristiche generali della spesa pubblica: classificazione e
composizione della spesa pubblica; effetti macroeconomici della spesa pubblica; teoria
keynesiana del moltiplicatore e relativa critica.
3. La politica dell’entrata – Classificazione delle entrate: nozione e classificazione; i prezzi e i
tributi; l’imposta: presupposto, elementi e fonte; forme e classificazione del prelievo fiscale,
sistemi tributari, imposta proporzionale, progressiva e regressiva; principi giuridici ed
amministrativi del prelievo fiscale: ripartizione del carico tributario, discriminazione
qualitative e quantitativa dei redditi, principi giuridici delle imposte, generalità e uniformità
dell’imposta, principi tecnico-amministrativi delle imposte; effetti microeconomici delle
imposte: effetti in generale, evasione, erosione, elisione ed elusione dell’imposta, la
traslazione in regime di libera concorrenza, di monopolio e di mercato intermedio, la
traslazione all’indietro, la diffusione dell’imposta.
4. Il bilancio dello Stato – Teorie sul bilancio dello Stato, politiche di bilancio e moltiplicatore
della spesa pubblica; la programmazione economica; bilancio dello Stato in Italia:
generalità, principi costituzionali, caratteristiche e struttura del bilancio, processo di
formazione del bilancio; il debito pubblico: generalità, prestiti pubblici e loro
classificazione, debito fluttuante, redimibile e consolidato;
5. Beni pubblici e imprese pubbliche: demanio e beni patrimoniali, esercizio di impresa da
parte dell’operatore pubblico.
6. La finanza locale: principi costituzionali, obiettivi e strumenti;
7. Il sistema tributario in Italia - evoluzione e prospettive di riforma; elementi essenziali del
tributo: generalità, presupposto, base imponibile e aliquota, soggetti attivi e soggetti passivi,
anagrafe tributaria e codice fiscale.
8. Le imposte dirette statali - la riforma dell’ imposizione diretta e il nuovo testo unico delle
imposte sui redditi; l’ IRPEF: elementi dell’imposta ( redditi fondiari, di capitale, di lavoro
dipendente ed autonomo, redditi diversi ), il meccanismo di determinazione dell’imposta,
redditi soggetti a tassazione separata; l’ IRES: considerazioni generali, soggetti passivi,
presupposto d’imposta e base imponibile, periodo d’imposta e aliquota; accertamento e
riscossione delle imposte dirette: dichiarazione dei redditi e controllo.
9. Le imposte indirette – L’IVA: origini, caratteri e struttura dell’imposta, soggetti passivi,
operazioni imponibile, non imponibili, esenti, estranee ed escluse, base imponibile e
aliquote, regimi contabili, meccanismo dell’imposta, obblighi del contribuente, liquidazioni
e versamenti; le imposte indirette sui consumi: caratteri generali, imposte di fabbricazione e
sui consumi, dazi doganali e monopoli fiscali; imposte indirette sui trasferimenti e sugli
affari: caratteri generali, imposta di registro, imposta di bollo, imposte ipotecarie e catastali,
imposte minori, tassazione delle liberalità; tributi regionali e locali
10. Il contenzioso tributario: tutela del contribuente, Commissioni tributarie, Consiglio di
Presidenza della giustizia tributaria, cenni sul processo tributario, strumenti deflattivi.
Storia
Struttura modulare




































L’età Giolittiana
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L’incubazione del conflitto
Cause economiche e politiche della guerra
Lo scoppio del conflitto
Il primo anno di guerra
Intervento dell’Italia
La guerra del 1915-1916
1917: un anno decisivo
Fine del conflitto
La pace
LA RUSSIA DALLA RIVOLUZIONE A STALIN
La Russia di Stalin
La politica estera dell’URSS
IL MONDO TRA LE DUE GUERRE MONDIALI
Le conseguenze economiche della guerra
L’economia americana e la crisi del 1929
La politica estera degli Stati Uniti
L’ITALIA DAL DOPOGUERRA AL FASCISMO
Da Nitti a Giolitti
Crisi dello Stato liberale e avvento di Mussolini
Il fascismo al potere
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il contesto ideologico del conflitto
La Guerra Lampo. Caduta della Francia
Le operazioni nel mediterraneo
Hitler attacca la Russia. Giappone e Russia in guerra
Gli alleati in Italia. Il crollo del fascismo
La Resistenza
Lo sbarco in Francia
La vittoria degli alleati
L’atomica sul Giappone. Fine del conflitto
RICOSTRUZIONE E GUERRA FREDDA
La fine della grande alleanza
La guerra fredda
L’Italia nella guerra fredda
Economia Aziendale
A. La gestione delle aziende industriali
A.1 Definizione e classificazione.
A.2 Caratteristiche strutturali-organizzative e loro recenti dinamiche.
A.3 Fasi tipiche del processo produttivo: acquisizione, trasformazione, vendita.
A.4 Problematiche e calcolo di costi e rendimenti.
a.5 Contabilità analitica: rilevazioni contabili ed extracontabili.
A.6 Controllo della gestione: piani e programmi, budget e analisi degli scostamenti.
Contabilità generale: piano dei conti, rilevazione delle operazioni esterne di gestione,
A.7
situazioni contabili, scritture di assestamento e di chiusura.
Correlazione fra contabilità analitica e generale nel quadro del sistema informativo
A.8 integrato.
B. La gestione delle aziende di credito
B.1 Sistema finanziario, credito e aziende bancarie.
Sistema bancario italiano: legislazione bancaria, organi di controllo e normativa di
B.2
vigilanza, vincoli all'attività creditizia.
B.3 Organizzazione delle banche, automazione del lavoro bancario.
B.4 Aspetti strategici: marketing, concorrenza, politiche degli investimenti e dei tassi.
B.5 Aspetti finanziari: gestione della tesoreria.
Aspetti tecnici, giuridici, contabili e fiscali delle principali operazioni di intermediazione e
B.6
servizio: procedure, calcoli, documenti.
B.7 Analisi dei componenti di reddito e di patrimonio, riclassificazioni, risultati parziali, indici.
Sistema informativo bancario: dai documenti originari alle situazioni contabili e al
B.8 bilancio.
C. Il bilancio d'esercizio
C.1 Il bilancio quale strumento di informazione.
C.2 Dalla lettura all'interpretazione e all'analisi.
Rielaborazione del Conto economico e dello Stato patrimoniale, calcolo dei margini
C.3
fondamentali.
Analisi della situazione economica, finanziaria e patrimoniale anche mediante il calcolo di
C.4
indici e l'analisi dei flussi.
C.5 Auditing interno ed esterno.
C.6 Revisione e certificazione del bilancio d'esercizio.
Criteri di valutazione del patrimonio in momenti straordinari della vita aziendale.
C.7
D. L'imposizione fiscale in ambito aziendale
D.1
Normativa riguardante le imprese industriali, le società di persone, di capitale e
cooperative.
D.2 Definizione fiscale del reddito d'impresa.
Passaggio dal reddito di bilancio al reddito imponibile.
D.3
E. La gestione strategica d'impresa
E.1 Strategie aziendali e processo di pianificazione strategica.
E.2 Tipi di strategie e formule imprenditoriali.
E.3 Analisi di casi.
F. Economia delle aziende di erogazione
F.1 Caratteri e tipologie delle aziende di erogazione pubbliche e private.
F.2 La gestione come attività finalizzata: gli obiettivi, le risorse, l'aspetto finanziario.
F.3 Le aziende pubbliche: definizione e tipologie.
Le aziende degli enti pubblici territoriali: bilanci finanziari di competenza e di cassa, dalla
F.4
previsione al raggiungimento del fine, ai rendiconti.
F.5 Le procedure di gestione e la loro automatizzazione.
Programma di Lingua e Civilta’ francese
Contenuti:
Grammatica: Ripetizione generale
Civiltà
Dalla I alla V repubblica
Il XIX secolo
La II repubblica
La III repubblica
Il XX secolo
La IV repubblica
La V repubblica
Commerciale
La lettera commerciale
L’impresa
L’euro
Il commercio
I mezzi di comunicazione
Le banche
La borsa
GEOGRAFIA ECONOMICA
CONTENUTI
Modulo 1 Le cause e gli effetti della globalizzazione
U .D 1. La globalizzazione del mercato.
U. D 2. Il ruolo degli scambi internazionali.
U. D 3. Le imprese globali.
U. D 4. La geografia delle multinazionali.
U. D 5. Le istituzioni internazionali.
U. D 6. La triade.
U. D 7. I paesi emergenti
Modulo 2 L’ evoluzione nel settore primario
U. D 1. Diversi tipi di agricoltura.
U. D 2. Le tecniche agricole.
U. D 3. La scienza applicata all’ agricoltura.
U. D 4. L’allevamento.
U. D 5. La produzione nei paesi sviluppati.
U. D 6. La produzione nei paesi in via di sviluppo.
Modulo 3 L’ evoluzione nell’ industria
U. D 1. La deindustrializzazione e i processi di delocalizzazione.
U. D 2. L’ innovazione e la ricerca scientifica e tecnologica.
U. D 3. Le nazioni e le regioni industrializzate: la triade.
U. D 4. I paesi emergenti.
U. D 5. I tipi di industrie.
U. D 6. L’ industria tessile, siderurgica e chimica.
U. D 7. L’ industria meccanica.
Modulo 4 I servizi: per le imprese, il commercio e le finanze; i trasporti; I flussi turistici
U. D 1. I servizi per le imprese.
U. D 2. Gli scambi internazionali di beni e servizi.
U. D 3. Le attività finanziarie.
U. D 4. I trasporti terrestri, aerei e marittimi.
U. D 5. Le telecomunicazioni e internet.
U. D 6. L’ attività turistica.
U. D 7. Il turismo nei paesi sviluppati.
U. D 8. Il turismo nei paesi in via di sviluppo.
U. D 9. Turismo sostenibile e povertà.
Modulo 5 Le differenze nello sviluppo umano. Dinamiche demografiche e migrazione
U. D 1. Dalla crescita economica allo sviluppo umano.
U. D 2. L’ aspettativa di vita.
U. D 3. L’ istruzione.
U. D 4. Natalità e mortalità.
U. D 5. Gli squilibri regionali.
U. D 6. La struttura della popolazione.
U. D 7. I regimi demografici.
U. D 8. Le politiche demografiche.
U. D 9. I flussi migratori
Modulo 6 La povertà e gli squilibri di genere. Gli insediamenti. Gli stati in conflitto e le
Nazioni Unite.
U. D 1. La povertà nei paesi.
U. D 2. La fame nel mondo.
U. D 3. Gli squilibri di genere.
U. D 4. Il fenomeno dell’ urbanizzazione.
U. D 5. Le città dei paesi sviluppati.
U. D 6. Conurbazioni e megalopoli.
U. D 7. Le città nei PVS.
U. D 8. I popoli e gli Stati.
U. D.9. I conflitti interni e quelli internazionali.
U. D.10. Le Nazioni Unite e la loro attività.
Modulo 7 Sviluppo, popolazione, risorse e ambiente. La risorsa acqua.
U. D 1. Lo sviluppo e la popolazione.
U. D 2. Lo sviluppo e le risorse naturali.
U. D 3. Lo sviluppo sostenibile.
U. D 4. Le aree protette.
U. D 5. La risorsa acqua.
U. D 6. I consumi d’ acqua.
Modulo 8 L’ impatto ambientale delle attività umane
U. D 1. Le alterazioni ambientali.
U. D 2. L’ inquinamento atmosferico.
U. D 3. L’ inquinamento del suolo.
U. D 4. L’ inquinamento dell’ acqua.
U. D 4. Risorse naturali a rischio.
PROGRAMMA DI INGLESE V ANNO
Grammatica: Ripetizione di alcune regole di base:
Presente semplice e progressivo
Passato semplice dei verbi regolari ed irregolari
Passato progressivo
I partitivi
Gli indefiniti
I comparativi
I superlativi
Il futuro
Present perfect
Present perfect continuous
Past perfect
Past perfect continuous
Grammatica
Abilita’ e permesso: Can/Could. May/Might, To be allowed
Comando, Obbligo e Necessita’: Must, Shall, To be obliged, To have to
Inglese Commerciale
Formal letter writing
Production and distribution: the production process, kinds of commodities
Civilta’
British Parliament: the British Constitution- The Monarchy- Political parties
Grammatica
La duration form
Inglese Commerciale
Applying for a job
Types of business organization
Civilta’
The British Economy: general framework, agriculture, fishing, mining, sources of energy, industry,
Trade and services
Grammatica
Verbi difettivi: Dovere, Volere, Potere
Inglese Commerciale
Writing business: the letter layout
The telex and the fax
Banking and Finance
The European Union- The Treaty of Maastricht
Grammatica
Il Condizionale
Inglese Commerciale
Enquiries
Replies to the enquiry
Methods of payment
Civilta’
American Parliament- The Constitution- Political Parties
Grammatica
Discorso diretto e indiretto
Inglese Commerciale
Offers
Reply to offers
The Stock Exchange
Civilta’
The American Economy: general framework, agriculture, industry
La forma passiva
Inglese Commerciale
Letters notifying payment
Transport and Insurance
Outline of the First and the Second World War
Inglese Commerciale
Orders
Complaints
Home and International Market
Visible and Invisible Trade
Civilta’
The Industrial Revolution
MATEMATICA
Richiami
Equazioni di I e II grado
Disequazioni di I e II grado
Sistemi di equazioni e di disequazioni
Funzioni.
Definizione di funzione come relazioni tra insiemi
Dominio e codominio di una funzione
Crescenza e decrescenza di una funzione
Definizione e operazioni dei limiti
Significato ed uso dei limiti nello studio di una funzione: asintoti
Definizione di funzione continua mediante limite
Definizione di derivata
Significato geometrico della derivata
Calcolo delle derivate
La derivata per il calcolo di massimi, minimi e flessi di una funzione
Studio di funzioni algebriche
Grafico di una funzione
Statistica
Generalità e fasi dell’indagine statistica
Analisi del fenomeno: rilevazione di dati ed elaborazione grafica
Frequenze assolute e relative; frequenze cumulate
Valori medi: media aritmetica, geometrica, quadratica, armonica per distribuzioni semplici e
ponderate; moda; mediana
Rapporti statistici
Variabilità: Scarto quadratico medio e varianza
Introduzione all’inferenza statistica: campionamento e diversi metodi di campionamento
Probabilità
Calcolo combinatorio
Teoria assiomatica della probabilità
Probabilità condizionata
Teorema di Bayes
Le variabili casuali
Ricerca operativa/ Problemi di scelta
Fasi di un problema di scelta e classificazione
Problema di scelta in condizioni di certezza e con effetti immediati
Problemi di programmazione lineare (metodo grafico)
Problema di scelta in condizioni di certezza e con effetti differiti
Problemi di scelta fra più alternative
CLASSE V
PROGRAMMA DI DIRITTO
CONTENUTI
DIRITTO COSTITUZIONALE
1. Il cittadino e la Costituzione
• Le garanzie costituzionali
• La legge costituzionale
• La Corte Costituzionale
2. Il cittadino e la Pubblica Amministrazione
• L'attività amministrativa
• Il procedimento e l'atto amministrativo
• L'organizzazione amministrativa
• Il decentramento
• Le autonomie locali
3. Il cittadino e l'amministrazione della giustizia
• I principi generali costituzionali
• La Corte Costituzionale e la giustizia costituzionale
• La tutela giurisdizionale
• Giurisdizione civile
• Giurisdizione penale (cenni)
• Giurisdizione amministrativa
• Il contenzioso tributario
• La giustizia europea
Scienze Motorie e sportive
Attività a corpo libero.
Esercizi di condizionamento organico e muscolare.
“ di coordinazione ed equilibrio.
“ di resistenza e potenziamento cardiovascolare.
“ di preatletica generale: varie andature di corsa.
“ di stretching—(allungamento muscolare)
“ di potenziamento muscolare a corpo libero e con l’ausilio degli attrezzi.
Attrezzi.
Esercizi alla spalliera, al quadro svedese, alla trave d’equilibrio etc.
Esercizi con bastoni, funicelle, sbarre, manubri, palloni medicinali etc.
Gli attrezzi saranno usati a seconda della disponibilità ed in base all’età degli allievi.
Giochi di squadra.
Pallavolo, pallacanestro, calcio a 5. (regolamento, fondamentali, partite).
Scarica

Classe V ITE AFM Multicenter School ITALIANO