Il potere e lo Stato Sociologia dei fenomeni politici Il potere: 3 visioni 1. Visione strumentale: mezzi a disposizione per… (ricchezza, capitali, istituzioni) 2. Il potere come fine in sé: «Desiderio perpetuo e inquieto di potere e ancora potere fino alla morte» (Hobbes) 3. Il potere come relazione sociale: «Ad ogni autentico rapporto di potere inerisce un minimo di volontà di obbedire cioè un interesse (interno o esterno) all’obbedienza» (Weber) Il potere come relazione sociale • Relazione sociale asimmetrica • Rapporto di sovra/sotto ordinazione (Simmel) • Assenza di relazione: Violenza, Egoismo puro (Simmel) La sociologia del potere di Max Weber • Macht: • «Il potere designa qualsiasi possibilità di far valere la propria volontà anche davanti ad un’opposizione, qualunque sia la base di questa possibilità» • Herrschaft • «La possibilità che un comando di un determinato contenuto trovi obbedienza presso coloro ai quali è rivolto» • Potere • Potenza • Potere legittimo • Dominio • Autorità Gli idealtipi della legittimità • Macht • Herrschaft • Potere tradizionale • Potere carismatico • Potere razionale-legale La legittimità carismatica “Per «carisma» si deve intendere una qualità considerata straordinaria [...] che viene attribuita ad una persona. Pertanto questa viene considerata come dotata di forze e proprietà soprannaturali o sovrumane, o almeno eccezionali in modo specifico, non accessibili agli altri, oppure come inviata da Dio o come rivestita di un valore esemplare e, di conseguenza, come «duce».” [la relazione carismatica] “non consiste affatto [...] nella persona o nelle esperienze vissute di carattere psicologico del creatore delle idee o delle opere, ma nel modo in cui esse vengono accolte interiormente da coloro che sono dominati o guidati, dal modo in cui vengono da questi immediatamente vissute.” [la forza del carisma si fonda] “sulla convinzione emozionale dell’importanza e del valore di una manifestazione di tipo religioso, etico, artistico, scientifico, politico o di qualsiasi altra specie”, La legittimità carismatica • La legittimità per eccellenza, non fondata sulla prova, ma sul carattere carismatico del capo • Legittimità e legalità: «Sta scritto, ma io vi dico» Il capo carismatico: il problema della successione e la trasformazione del carisma in senso antiautoritario 1. “l’epifania di un successore oppure di un rappresentante terreno o di un profeta capace di dimostrare personalmente la sua qualificazione.” 2. “La creazione del proprio successore o rappresentante da parte del signore è una forma per conservare la continuità del potere adatta a tutte le organizzazioni originariamente carismatiche, di tipo sia profetico che militare. 3. “Quando il portatore del carisma non ha designato alcun successore, e mancano quelle caratteristiche esteriori univoche che di solito si manifestano nell’incarnazione, i dominati sono propensi a credere che i compartecipi (clerici) del suo potere, cioè i discepoli e i seguaci, siano chiamati a riconoscere colui che è qualificato a tale scopo.” Dal potere al potere politico Sul significato dell’aggettivo politico: 1. Una dimensione collettiva (la polis) che fa uscire l’individuo dalla sfera dei propri bisogni individuali (Arendt) 2. Azione di sintesi della molteplicità degli interessi 3. La responsabilità di operare scelte che produrranno effetti su altri individui 4. Rinvia al potere di un uomo su un altro uomo Sulle caratteristiche del potere politico • Si esercita su un ambito territoriale specifico • Un potere è politico non in forza degli scopi che persegue, ma in forza del mezzo che usa: la costrizione fisica • Uso legittimo della forza Dal potere politico allo Stato • «Per Stato si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere politico nella quale – e nella misura in cui – l’apparato amministrativo avanza con successo una pretesa di monopolio della coercizione fisica legittima, in vista dell’attuazione degli ordinamenti» (Weber) • Lo Stato è quella comunità umana che nell’ambito di un determinato territorio, detiene il monopolio legittimo della forza (Weber) Lo Stato • Lo Stato è una forma inedita del potere, distaccato dagli uomini che lo esercitano e incarnato in un’istituzione (Burdeau) • Forma dominante (se non esclusiva) dell’organizzazione dello «spazio pubblico»: • Pubblico=Stato, Privato=Mercato L’origine dello Stato • Teorie conflittualiste (Teoria marxista) • Teorie contrattualistiche (Hobbes, Locke) • Stato e Liberalismo: (Stato negativo) • Nascita dello Stato-Nazione Stato-Nazione-Popolo • Nazione: una particolare popolazione identificata da una comunità di lingua cultura, storia (se non in alcuni casi di religione ed etnia). • Popolo: il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, […] formano una nazione (indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza politica siano state realizzate). Nella terminologia giuridica, il complesso degli individui cui sono attribuiti i diritti di cittadinanza nello stato. Secondo la Costituzione italiana (art. 1), la sovranità appartiene al p., inteso questo come l'insieme di tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali (Enciclopedia Treccani) Stato-Nazione • Una nazione che cerca i confini» (vecchio nazionalismo) • «I confini che cercano una nazione» (nuovo nazionalismo) • State Building – Nation Building • Nazionalismo territoriale, Nazionalismo Etnicotribale • Anthony Smith, Le origini etniche delle nazioni (1986) • Kenichi Ohmae, La fine dello Stato-nazione (1995)