LICE
O STATALE “G. CARDUCCI”
Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa
Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale
telefono: +39 050 555 122
codice fiscale: 80006190500
email: [email protected]
sito: www.liceocarducci.gov.it
fax: +39 050 553 014
codice meccanografico: PIPM030002
pec: [email protected]
codice univoco ufficio: UFK69O
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
ANNO SCOLASTICO 2015-16
DISCIPLINA
DOCENTE
CLASSE 5
SEZIONE I
DIRITTO-ECONOMIA
MARIA ALESSANDRA VITOCOLONNA
QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3
1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive,
comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione)
La classe composta da 16 alunni nel complesso dimostra interesse verso la
disciplina e partecipa alle lezioni Il comportamento è corretto
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI
□ tecniche di osservazione
□ colloqui con gli alunni
LIVELLI DI PROFITTO( il numero limitato di verifiche
attualmente non permette di elaborare un quadro preciso
dei livelli )
Liv. 0
(inf alla suff)
Liv. 1
(base)
Liv. 2
(intermedio)
Liv. 3
(avanzato)
Alunni …….
Alunni …….
Alunni …….
Alunni …….
% ………….
% ………….
% ………….
% ………….
2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA
DIRITTO-ECONOMIA
sociale
Asse di riferimento: Asse storico-
Risultati attesi:
Al termine del quinto anno lo studente è in grado di analizzare le strategie di scelta
economica operate dai governi e i condizionamenti e le opportunità conseguenti
all’intensificarsi delle relazioni globali
Acquisisce le competenze necessarie ad analizzare e riflettere sulle interazioni tra il
mercato e le politiche economiche, di welfare e sul contributo del terzo settore
Valuta le interazioni tra politiche locali,nazionali, sovranazionali considerando il
ruolo delle Organizzazioni internazionali,in modo particolare dell’ Unione Europea
Valuta le scelte politiche sostenibili con gli equilibri ambientali
Lo studente indaga e analizza i principi filosofici della teoria dello Stato
Approfondisce e amplia l’ analisi dei principi costituzionali, dei diritti e dei doveri del
cittadino, anche in una dimensione europea (UE) di lettura
Approfondisce e indaga il metodo di rappresentanza democratica con particolare
riguardo ai sistemi elettorali che riconosce e distingue in vista dell’ esercizio del
diritto di voto conseguito con la maggiore età
Analizza i poteri e le relazioni tra ile istituzioni nelle diverse forme di governo,in
particolare in quella italiana e conosce il ruolo dei diversi organi costituzionali
Affronta i temi della sussidiarietà, del regionalismo e federalismo
Distingue il ruolo delle diverse organizzazioni internazionali, con particolare
riguardo al processo di integrazione europea
3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA
(Declinati per U.d.A., indicando i rispettivi tempi di realizzazione.
Specificare eventuali approfondimenti/materiali prodotti)
Unità di
Tempi/
apprendimento h
n° 1
compl.
La contabilità
economica
nazionale
Risultati attesi in
termini di competenze
specifiche
Settemb Individuare i principali
re/
indicatori della contabilità
Ottobre nazionale
Confrontare il Pil e il Rnl
Confrontare il Pil
nominale e reale
Obiettivi minimi da
raggiungere
Saper distinguere Pil,
Pnl ,Rnl
Distinguere il Pil
nominale da quello
reale
Distinguere la
propensione media al
consumo dalla
Individuare il rapporto tra
propensione
reddito, consumo e
Unità di
Tempi/
apprendimento h
n° 2
compl.
L’ intervento
dello Stato in
economia
risparmio
marginale
Risultati attesi in
termini di competenze
specifiche
Obiettivi minimi da
raggiungere
Ottobre/ Confrontare le teorie
novembr economiche sul ruolo
e
dello Stato in economia
Comprendere le strategie
di scelta economica
operate dai governi
Valutare l’ opportunità o
meno della progressività
delle imposte
Valutare gli aspetti
positivi e negativi del
Welfare State
Comprendere le
diverse posizioni delle
scuole economiche
sul ruolo dello Stato
in economia
Essere in grado di
distinguere le spese e
le entrate pubbliche
Comprendere le
differenze e le
conseguenze del
bilancio in pareggio e
in deficit
Definire le
caratteristiche del
Welfare State e i
motivi della sua crisi
Unità di
Tempi/
apprendimento h
n° 3
compl.
Risultati attesi in
termini di competenze
specifiche
L’ evoluzione
Dicembr
storica del
e/
concetto di Stato Gennaio
Comprendere l’
evoluzione del concetto di
Assoluto, liberale,
Stato nel pensiero
dittatoriale e
filosofico e giuridico
democratico
Unità di
Tempi/
apprendimento h
n° 4
compl.
Risultati attesi in
termini di competenze
specifiche
La Costituzione
italiana
Febbraio Comprendere i valori
/ Marzo fondanti e le diverse
forme di libertà garantite
dalla Costituzione
Comprendere i diversi
sistemi elettorali
Obiettivi minimi da
raggiungere
Riconoscere le
differenze tra Stato
Obiettivi minimi da
raggiungere
Riconoscere i 12
Principi fondamentali
della Costituzione
Distinguere i diritti
civili da quelli etico
social, economici e
politici
Comprendere i diversi
ruoli dei vari organi dello
Stato
Distinguere l’ autonomia
dal decentramento,
riflettere sul ruolo del
federalismo
Riconoscere il ruolo
del Parlamento, del
Governo e degli
organi di garanzia
costituzionale(
Presidente della
Repubblica e Corte
Costituzionale )
I diversi tipi di
giurisdizione
Sapere definire il
concetto di
autonomia,
decentramento e
federalismo
Unità di
Tempi/
apprendimento h
n° 5
compl.
Risultati attesi in
termini di competenze
specifiche
Il diritto
internazionale
Riconoscere il ruolo di
Onu, Nato,Wto,Ocse,
G8,G20
Aprile
Conoscere le tappe del
processo di integrazione
europea e il suo assetto
istituzionale
Unità di
Tempi/
apprendimento h
n° 6
compl.
Risultati attesi in
termini di competenze
specifiche
I rapporti
economici
internazionali
Essere in grado di
valutare i vantaggi e i
rischi del protezionismo e
del liberismo
Maggio
Obiettivi minimi da
raggiungere
Distinguere le varie
organizzazioni
internazionali
Individuare le tappe
della costruzione
della Ue e riconoscere
il ruolo della
Commissione, del
Parlamento Europeo,
del Consiglio dei
Ministri e della Corte
di Giustizia
Obiettivi minimi da
raggiungere
Distinguere liberismo
e protezionismo
commerciale
Analizzare le voci
attive e passive della
Sapere distinguere le voci bilancia dei
attive e passive della
pagamenti
bilancia dei pagamenti
Riconoscere i vari tipi
Distinguere cambi fissi e i di cambio e gli effetti
delle svalutazione
cambi variabili
monetaria
Distinguere gli effetti delle
svalutazione e della
Riconoscere le cause
dello sviluppo
rivalutazione monetaria
economico
Individuare i fattori di
sviluppo economico di un La globalizzazione: i
vantaggi e gli
Paese
svantaggi, anche sui
Comprendere le cause del
Paesi sottosviluppati
sottosviluppo
Comprendere i pro e i
contro delle
globalizzazione
Individuare le politiche
sostenibili con l’ ambiente
U.D.A INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o
di assi diversi)
Descrizione dell’architettura didattica
Diritto–Economia e Scienze Umane
Tema scelto: Il Welfare state
Obiettivi:
Conoscere l’ evoluzione storica, le caratteristiche e gli effetti sociali di tale
modello di Stato
Attività degli studenti: Relazione o tema sugli argomenti affrontati o prova di
verifica integrata
Diritto-Storia
Tema scelto: La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Obiettivi:
Confrontare i due testi costituzionali evidenziandone le differenze e individuare
i vantaggi di una Costituzione rigida, lunga e votata
Attività:
Analisi del testo dello Statuto Albertino e confronto con alcuni articoli della
Costituzione attuale
5. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI

Produzione di testi(Relazioni o temi)

Elaborazione e interpretazione di grafici, di tabelle economiche

Prove semistrutturate

Colloqui orali

Ricerca articoli sul codice civile

Quesiti a domanda aperta (Tipologia B)

Simulazioni di prove di esame
6. METODOLOGIE
□ Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)
□ Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo di studio)
□ Lavoro di gruppo (ricerca, studio, sintesi)
□ Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)
□ Circle time (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)
□ Analisi di casi
7. MEZZI DIDATTICI
□ Libri di testo
□ Testi di supporto
□ Schede predisposte
□ Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo
□ Costituzione italiana e Codice civile,articoli di quotidiani e riviste
8. MODALITA’ DI VERIFICA E DI RECUPERO
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA
SCANSIONE TEMPORALE
Prove scritte
N. verifiche sommative previste per il
trimestre ed il pentamestre
Prove orali
Trimestre
Scritte 1/2 Orali 1/2
Pentamestre Scritte 2/3 Orali 2/3
MODALITÀ DI RECUPERO
□ Recupero curricolare
□ Recupero in itinere: ripasso di
alcune tematiche fondamentali
MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Lettura di brani,articoli con quesiti
di comprensione del testo
Attività previste per la valorizzazione
delle eccellenze

Si rinvia alle decisioni prese in
sede di consiglio di classe
9. VALUTAZIONE
La valutazione terrà conto dell'esito delle verifiche orali e scritte effettuate
durante l'anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell'impegno,
del grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico
tenendo conto della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F.
Pisa li 24/10/2015
f.to LA DOCENTE
Maria Alessandra Vitocolonna
Scarica

1. analisi della situazione di partenza