BILANCIO DELL’ESERCIZIO 2013 / UNIQA PROTEZIONE SPA = = = = = = rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K = = = lod^kf=pq^qrq^of=b=afobqqfsf== = = = = `çåëáÖäáç=Çá=dÉëíáçåÉ= ~ää~=Ç~í~=ÇÉääÛNN=ã~êòç=OMNQ= = = mêÉëáÇÉåíÉ=ÇÉä=`çåëáÖäáç=Çá=dÉëíáçåÉ= = `çåëáÖäáÉêÉ=Çá=dÉëíáçåÉ== = `çåëáÖäáÉêÉ=Çá=dÉëíáçåÉ= = `çåëáÖäáÉêÉ=Çá=dÉëíáçåÉ= jáÅÜÉäÉ== jbkbdebqqf= páäî~åç== `bob^= dçííÑêáÉÇ== k^dibo= oáÅÅ~êÇç= o^r``f= tçäÑÖ~åÖ= hfkai== = = `çåëáÖäáç=Çá=pçêîÉÖäá~åò~= ~ää~=Ç~í~=ÇÉääÛNN=ã~êòç=OMNQ= = mêÉëáÇÉåíÉ=ÇÉä=`çåëáÖäáç=Çá=pçêîÉÖäá~åò~== = sáÅÉ=mêÉëáÇÉåíÉ=`çåëáÖäáç=Çá=pçêîÉÖäá~åò~== = `çåëáÖäáÉêÉ=Çá=pçêîÉÖäá~åò~== = `çåëáÖäáÉêÉ=Çá=pçêîÉÖäá~åò~== = `çåëáÖäáÉêÉ=Çá=pçêîÉÖäá~åò~== = `çåëáÖäáÉêÉ=Çá=pçêîÉÖäá~åò~== = = aáêÉííçêÉ=dÉåÉê~äÉ== = = = ~ää~=Ç~í~=ÇÉääÛNN=ã~êòç=OMNQ= = = = dáçî~ååá=j~êá~=== orwwr== e~ååÉë= _ldkbo== mÉíÉê=jáÅÜ~Éä= bf`eibo== gçÜ~ååÉë== mlo^h= aáÉÖç== obf`epq^jj=== j~ëëáãç== = mfbofkf= rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= pÉÇÉ=iÉÖ~äÉW=sá~=mìáåí~íI=O=J=PPNMM=rÇáåÉ=J=ïïïKìåáè~ÖêçìéKáí== `~éáí~äÉ=pçÅá~äÉ=€=RKOMMKMMMIMM=áKîK=Çáîáëç=áå=NMKMMMKMMM=Çá=~òáçåá=Ç~=bìêç=MIRO=åçãáå~äá=Å~Ç~ìå~= ^òáçåáëí~=rkfn^=^ëëáÅìê~òáçåá=pKéK^K=jáä~åç=EfqF=VRB= `KcK= L= mKfK= L= oÉÖáëíêç= fãéêÉëÉ= rÇáåÉ= åK= MMOOSTNMPMV= J= oKbK^K= åK= VUSN= J= ^ìíçêáòò~òáçåÉ= Éñ= ~êíK= SR= oKaKiK= OVLMQLNVOP=åK=VSS== ^äÄç=ÇÉääÉ=fãéêÉëÉ=Çá=^ëëáÅìê~òáçåÉ=åK=NKMMMNP=J=dêìééç=;rkfn^=fq^if^Ò=E^äÄç=Öêìééá=åK=MMTF= pçÅáÉí¶=ëçÖÖÉíí~=~ääÛ~ííáîáí¶=Çá=ÇáêÉòáçåÉ=É=ÅççêÇáå~ãÉåíç=Çá=rkfn^=^ëëáÅìê~òáçåá=pKéK^= = = = = = = rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K = = = fkaf`b= = = = = = = = _fi^k`fl=aÛbpbo`fwfl=af=rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = = _áä~åÅáç=ÇÛÉëÉêÅáòáç= = oÉä~òáçåÉ=ÇÉä=`çåëáÖäáç=Çá=dÉëíáçåÉ= = pí~íç=m~íêáãçåá~äÉ=E^ääÉÖ~íç=fF= = `çåíç=bÅçåçãáÅç=E^ääÉÖ~íç=ffF= = kçí~=fåíÉÖê~íáî~J=mêÉãÉëë~= J=m~êíÉ=^= J=m~êíÉ=_= J=m~êíÉ=`= = ^ääÉÖ~íá=~ää~=kçí~=fåíÉÖê~íáî~= = oÉåÇáÅçåíç=cáå~åòá~êáç= = mêçëéÉííç=~ååì~äÉ=ÇÉääÉ=~ííáîáí¶=~ëëÉÖå~íÉ=~=ÅçéÉêíìê~=ÇÉääÉ=êáëÉêîÉ=íÉÅåáÅÜÉ=Çá=Åìá= ~ääÛ~êíKPT=ÇÉä=aKäÖë=åKOMVLMR= = mêçëéÉííç=Çáãçëíê~íáîç=ÇÉä=j~êÖáåÉ=Çá=pçäîáÄáäáí¶=o~ãá=a~ååá= = mêçëéÉííç=ëìääÛìíáäáòòç=ÇÉääÛÉÅÅÉÇÉåò~=ÇÉä=j~êÖáåÉ=Çá=pçäîáÄáäáí¶=ÇáëéçåáÄáäÉ= = oÉä~òáçåÉ=ÇÉää~=pçÅáÉí¶=Çá=oÉîáëáçåÉ= = rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= obi^wflkb=abi=`lkpfdifl=af=dbpqflkb= priiDbpbo`fwfl=`efrpl=^i=PN=af`bj_ob=OMNP= Signori Consiglieri di Sorveglianza, L'economia nazionale ed internazionale L’esercizio appena conclusosi ha visto crescere a ritmi moderati l’attività economica a livello mondiale. Le minori incertezze politiche di bilancio degli Stati Uniti hanno reso possibile un suo rafforzamento economico mentre le economie emergenti rilevano una continua crescita. Nonostante sia stata avviata, la ripresa nell’area euro risulta essere molto debole. Il livello di indebitamento dei soggetti pubblici e privati si riduce molto lentamente a causa di una moderata dinamica dei prezzi al consumo che comporta tassi d’interesse molto più alti in termini reali. Nel corso del mese di novembre 2013, il livello dell’inflazione al di sotto della congrua stabilità dei prezzi e la debolezza dell’attività economica, hanno indotto il Consiglio Direttivo della BCE a ridurre i tassi ufficiali d’interesse con l’impegno di mantenerli stabili in un orizzonte temporale prolungato. Una politica monetaria flessibile e maggiori prospettive di ripresa hanno permesso un miglioramento delle condizioni finanziarie sia sul mercato europeo che in quello italiano. Infatti la diminuzione dei tassi d’interesse sui titoli di Stato italiani ha notevolmente ridotto il differenziale rispetto al Bund decennale richiamando l’interesse degli investitori verso le attività finanziarie del paese. Inoltre, nel corso dell’anno la BCE e le autorità di vigilanza nazionale hanno avviato e proseguito una fattiva attività di comprehensive assessment con l’obiettivo di valutare i maggiori istituti bancari che operano nell’area Euro al fine di poter attenuare la frammentazione dei mercati finanziari. Il Consiglio del ministri economici e finanziari dell’UE ha individuato quali sono le caratteristiche di un meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie chiedendone approvazione entro maggio 2014. Oltre ad essere essenziale per il completamento del processo che porta all’Unione Bancaria, tale unico meccanismo porterebbe grandi benefici a tutto il sistema bancario facilitandone la trasparenza. Nel corso del terzo trimestre del 2013 si è arrestata la caduta del PIL italiano grazie alle esportazioni ed alla variazione delle scorte. Emerge un miglioramento del livello di fiducia delle imprese nel mese di dicembre. L’aumento dell’aliquota IVA introdotto a partire da ottobre ha aggravato il trend negativo generale incidendo anche sull’inflazione italiana che a fine anno si attesta intorno allo 0,7%. Mentre le prospettive economiche delle società industriali maggiormente strutturate migliorano, le aziende di piccole dimensioni, soprattutto quelle operanti nel settore dei servizi dell’Italia meridionale, attraversano una difficile situazione legata al mercato del lavoro. Secondo le proiezioni ad oggi pubblicate, l’economia italiana potrebbe registrare una moderata ripresa della sua attività nel prossimo biennio con una crescita del PIL dello 0,7% nel 2014 e dell’1% nell’anno successivo. Lo sblocco del pagamento dei debiti commerciali pregressi accumulati dall’Amministrazione Pubblica farebbe accrescere le disponibilità liquide delle imprese trainando l’espansione degli investimenti produttivi e della domanda estera. Nonostante ciò le condizioni del credito rimarrebbero ancora tese con deboli consumi ed una possibile crescita del livello occupazionale solamente nel 2015. 1 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= Il mercato assicurativo italiano danni Sulla base dei dati statistici consuntivi relativi al quarto trimestre 2013, a livello nazionale il decremento della raccolta premi nell’area danni è risultata del 4,9% rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente. Il portafoglio premi dei rami R.C. autoveicoli terrestri e R.C. natanti diminuisce del 7,5% rispetto all’anno scorso con un’incidenza del 48,3% sul totale rami danni (49,6% al 31/12/2012). Per quanto riguarda gli altri rami segnaliamo quelli che al quarto trimestre presentano una maggiore incidenza sul totale della raccolta premi e cioè: Infortuni con l’8,8% (8,4% al 31/12/2012), R.C. generale con l’8,5% (8,3% nell’analogo periodo dell’esercizio precedente), Corpi di veicoli terrestri con il 7,2% e Altri danni ai beni con il 7,9% (rispettivamente 7,5% e 7,4% nel 2012). La compagnia La Compagnia chiude l'esercizio 2013 con un utile prima delle imposte di 8.344 migliaia di Euro e con un utile netto d’esercizio di 4.937 migliaia di Euro. Il risultato del conto tecnico riporta un saldo positivo pari a 8.575 migliaia di Euro (12.640 migliaia di Euro al 31/12/2012). Anche nel 2013 è proseguito l’andamento in flessione del loss ratio complessivo che al termine dell’esercizio si è attestato al 67,8% rispetto al 68,9% del 2012; anche il rapporto sinistri a premi della generazione corrente, pari al 74,5%, è risultato in miglioramento rispetto all’esercizio precedente in cui si attestava al 77,6%. Il segmento RC Auto ha presentato un leggero peggioramento degli andamenti con un loss ratio dell’esercizio pari all’83,6%, rispetto all’ 82,5% dell’esercizio precedente. In miglioramento l’andamento tecnico del ramo Incendi che nel 2012 si presentava su valori ben superiori mentre il ramo RC Generale si riporta su valori di sinistralità più tipici del ramo. I premi lordi contabilizzati hanno raggiunto i 174 milioni di Euro e si presentano in aumento del 5,7% complessivo rispetto all’esercizio precedente; nel comparto non Auto i premi si presentano in aumento del 12,2% mentre nel comparto Auto si presentano in incremento del 2,2%. In particolare il ramo RC Auto presenta un incremento dei premi dello 0,7% nonostante le modifiche normative che hanno eliminato il rinnovo tacito delle polizze di questo ramo. L’incremento dei premi è effetto anche della continua attività di sviluppo della rete agenziale, una sistematica attività di formazione ed il miglioramento delle procedure amministrative, l’aggiornamento dei prodotti esistenti ed il lancio di nuovi prodotti. Tali attività hanno permesso il raggiungimento di buoni risultati anche nel 2013, sempre con l'obiettivo di garantire alla rete di intermediari un crescente livello di servizio. Si evidenzia, in questo senso, l’importanza dell’applicativo web "Positiv" della Compagnia, oramai pienamente a regime, sia per lo sviluppo commerciale della stessa che a supporto dell’operatività della rete, la quale continua ad esprimere il proprio gradimento per i servizi forniti dalla Compagnia mediante questo strumento. L’attività del gruppo di lavoro interdisciplinare a suo tempo costituito con alcuni rappresentanti della rete di vendita, ha contribuito ad adottare ulteriori implementazioni e rendere più efficace l’aggiornamento e l’evoluzione dello strumento stesso. 2 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= Per quanto riguarda l’andamento economico della Compagnia nel 2013, le principali grandezze dell’esercizio sono rappresentate nel seguente prospetto di sintesi con l’indicazione dei valori in migliaia di Euro: Esercizio 2013 Esercizio 2012 174.023 94.955 79.068 164.706 88.036 76.670 52.204 3.295 1.117 16.616 5.836 47.261 2.455 1.781 16.857 8.316 Reddito netto investimenti Altri proventi / oneri netti 3.376 -868 5.168 -2.922 Risultato prima delle imposte Imposte sul risultato 8.344 3.407 10.562 4.412 Risultato dell’esercizio 4.937 6.150 Premi lordi contabilizzati Premi ceduti Premi netti contabilizzati Sinistri al netto della riassicurazione Variazione riserve tecniche Altri proventi ed oneri tecnici Costi di prod.ne e amm.ne Risultato della gestione industriale I premi lordi contabilizzati ammontano a 174.023 migliaia di Euro e presentano un incremento del 5,7% rispetto a quelli dell’esercizio precedente. Il risultato della gestione tecnica chiude con un saldo positivo di 5.836 migliaia di Euro, con un peggioramento di 2.480 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente che aveva registrato un saldo positivo di 8.316 migliaia di Euro. Il reddito netto degli investimenti nel 2012 ammontava a 5.168 migliaia di Euro e beneficiava di riprese di valore su titoli per oltre 1.254 migliaia di Euro; al termine del 2013 tale risultato ammonta a 3.376 migliaia di Euro. Nell’esercizio in oggetto sono state effettuate rettifiche di valore su titoli per 601 migliaia di Euro. A tal proposito va ricordato che nel 2013 la Società non si è avvalsa della facoltà prevista dalle misure anticrisi introdotte dalla Legge n.2 del 28/01/2009 e disciplinate dall’ISVAP con il regolamento n.28 del 17/02/2009. Nella valutazione dei titoli del portafoglio non durevole, la Compagnia ha infatti applicato i criteri di valutazione previsti dal principio contabile di riferimento ossia al minore tra il costo ed i valori di mercato alla fine dell’esercizio. Il risultato prima delle imposte sul reddito è positivo per 8.344 migliaia di Euro, registrando una diminuzione di 2.218 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente che chiudeva in positivo per 10.562 migliaia di Euro. Per effetto delle imposte dell’esercizio, il risultato netto dell’esercizio si attesta su un utile netto di 4.937 migliaia di Euro rispetto al risultato positivo di 6.150 migliaia di Euro dell’esercizio precedente. 3 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= Nella tabella seguente viene riportato, per ramo di attività, l’ammontare dei premi contabilizzati con la variazione percentuale rispetto all’esercizio precedente e l’incidenza sulla raccolta complessiva: î~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Rami di attività Infortuni Malattia Corpi di veicoli terrestri Incendio ed elementi nat. Altri danni a beni R.C. autoveicoli terrestri R.C. veicoli mar., lac.e fl. R.C. generale Cauzione Perdite pecuniarie di vario genere Tutela legale Assistenza TOTALI Premi Premi Variazione Incidenza Incidenza 2013 2012 2013 2012 12.775 12.244 4,3% 7,3% 7,4% 1.740 1.897 -8,3% 1,0% 1,2% 13.845 12.030 15,1% 8,0% 7,3% 12.707 11.090 14,6% 7,3% 6,7% 15.238 13.314 14,5% 8,8% 8,1% 97.619 96.983 0,7% 56,1% 58,9% 184 180 2,2% 0,1% 0,1% 16.641 14.442 15,2% 9,6% 8,8% 357 374 -4,5% 0,2% 0,2% 273 97 181,4% 0,2% 0,1% 741 580 27,8% 0,4% 0,4% 1.903 1.475 29,0% 1,1% 0,9% 174.023 164.706 5,7% 100,0% 100,0% AUTO NON AUTO 111.648 109.193 62.375 55.513 2,2% 12,4% 64,2% 35,8% 66,3% 33,7% Il maggior sviluppo è stato conseguito nei rami Non Auto (+12,4%) rispetto a quelli del comparto Auto (RC Autoveicoli terrestri, Corpi di veicoli terrestri e RC veicoli marittimi) (+2,2%). Il Conto Tecnico include altre spese di amministrazione per 8.769 migliaia di Euro (2012: 9.540 migliaia di Euro) e 2.739 migliaia di Euro (2012: 4.324 migliaia di Euro) di quota dell’utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico. Le spese di gestione (al lordo delle provvigioni ricevute da riassicuratori) hanno un’incidenza sui premi contabilizzati del 24,6% (2012: 23,8%) di cui il 19,5% (2012: 18%) per provvigioni e altre spese di acquisizione ed il 5% (2012: 5,8%) per spese di amministrazione. L’attività assicurativa Evidenziamo, rispetto all’esercizio precedente, i più significativi aspetti dell’attività assicurativa diretta svolta nei singoli rami al lordo della riassicurazione, nonché il relativo andamento dei sinistri. Al riguardo si fa presente che non viene svolta alcuna attività all’estero. Infortuni I premi lordi contabilizzati evidenziano un incremento del 4,3% (2012: 8%). La composizione del portafoglio è sostanzialmente in linea con quella dell’esercizio precedente ed è costituita per il 60% 4 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= da contratti individuali o cumulativi del nucleo familiare, per circa il 32% da contratti e garanzie a copertura degli “Infortuni del conducente” e per un restante 6% da contratti ad emissione direzionale. La produzione dell’esercizio 2013, si ripartisce principalmente tra i premi raccolti a fronte di contratti individuali o cumulativi del nucleo familiare ed i premi di portafoglio relativi ai contratti “Infortuni del conducente”. L’incidenza dei premi relativi ai contratti individuali o cumulativi del nucleo familiare è in netta riduzione rispetto al 2012 e scende al 44% soprattutto per effetto della flessione della raccolta proveniente dal canale bancario la quale incide sulla produzione totale per il 3% (nel 2012 l’incidenza di questi contratti era del 64% e al netto della produzione afferente il citato canale bancario era del 44%). L’incidenza dei premi di portafoglio relativi ai contratti “Infortuni del conducente”, venduti sia singolarmente che in abbinamento alla copertura RC Auto, è in notevole crescita, rappresentando il 45% della produzione (2012: 28%) In notevole aumento l’incidenza di premi afferenti ai contratti ad emissione direzionale (2013: 11%; 2012: 6,7%); nell’ultimo anno tale tipologia di raccolta è caratterizzata da un numero di contratti sostanzialmente in linea rispetto all’anno precedente ma con dei premi medi più elevati. Si segnala che dal secondo semestre 2013 i diversi prodotti infortuni sono stati sostituiti da un unico prodotto mono-ramo, che non prevede garanzie malattia, altamente modulabile ed adeguato ad offrire soluzioni alle varie esigenze sia di copertura individuale che cumulativa. Nel corso dell’esercizio i premi afferenti tale prodotto rappresentano il 20% dei premi annui di portafoglio di nuova produzione. I sinistri denunciati sono stati 1.699 (2012: 1.669). La velocità di liquidazione (definita come rapporto tra i danni definiti e i danni denunciati al netto dei sinistri senza seguito) è stata del 57,2% (2012: 53,9%) e la sinistralità dell’esercizio corrente (definita come rapporto tra sinistri di generazione e competenza dell’esercizio e premi di competenza dell’esercizio) è stata del 56,6% (2012: 60,2%). Per completezza, con riferimento ai sinistri accaduti e denunciati nell’esercizio, si segnala un incremento del costo medio rispetto all’esercizio precedente, principalmente come conseguenza della maggior incidenza, per numeri ed importi, dei sinistri di valore superiore a 100 migliaia di Euro. La sinistralità complessiva, che lo scorso anno era del 42,7%, è stata del 38,6%. Malattia I premi lordi contabilizzati evidenziano un decremento dell’ 8,3%, rispetto al -5,1% registrato nel 2012. Si conferma la composizione del ramo malattia registrata negli anni precedenti. Con riferimento ai premi di portafoglio, essa è caratterizzata per l’85% da premi relativi a garanzie vendute in abbinamento alle polizze infortuni relative a diaria da ricovero. Il restante 15% dei premi di portafoglio è afferente a polizze malattia vendute singolarmente e che prevedono la garanzia per il rimborso delle spese sanitarie. Si segnala che a partire dal secondo semestre 2013 le garanzie ricovero ospedaliero, invalidità permanente da malattia e rimborso spese vengono fornite nell’ambito di un nuovo prodotto, esclusivamente malattia. I sinistri denunciati nel 2013 sono 1.017, in aumento rispetto a quelli denunciati nel 2012 (974). 5 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= Con riferimento ai sinistri accaduti e denunciati nell’esercizio si segnala la concentrazione di oltre metà dei sinistri nella fascia di importo inferiore a 10 migliaia di Euro. La velocità di liquidazione è stata del 96,6% (2012: 94,2%). La sinistralità corrente è del 53% (2012: 61,6%). La sinistralità complessiva, che lo scorso anno era del 66,3%, è del 31,4%. Corpi di veicoli terrestri I premi evidenziano un incremento del 15,1% (2012: 8,4%). Analogamente agli esercizi precedenti, i premi annui di portafoglio sono ripartiti tra le garanzie incendio, furto e garanzie accessorie, che rappresentano l’85% del totale, nonché le garanzie Kasko, che ammontano al 15%. Le garanzie Corpi veicoli terrestri sono prestate con contratti venduti singolarmente o in abbinamento con la polizza RC Auto. La quota di premi di portafoglio relativa ai contratti singoli copre il 14% del totale mentre quella relativa alle garanzie vendute in abbinamento alla copertura RC Auto rappresenta l’86%. A giugno 2013 è stata avviata la commercializzazione di una nuova tariffa Corpi Veicoli Terrestri per le autovetture. Tale prodotto è caratterizzo dall’elevata modularità dell’offerta e delle possibilità di abbinamento delle singole garanzie. Questo ha permesso alla Compagnia di incrementare la presenza delle garanzie accessorie sulla nuova produzione. Il premio medio delle garanzie CVT prestate in abbinamento alla polizza RC Auto registra un decremento più netto rispetto allo scorso esercizio (-13%), a causa dall’effetto congiunto della diversa offerta di garanzie (alcune con premi medi più contenuti) e della diminuzione della somma media assicurata. I sinistri denunciati nell’esercizio sono stati paria a 6.989 (2012: 5.928) mentre la velocità di liquidazione è stata dell’ 88,1% (2012: 89,9%). Con riferimento ai sinistri accaduti e denunciati nell’esercizio la loro distribuzione sulla base dell’importo è simile a quella del 2012, ad eccezione di una loro maggior concentrazione sulla fascia di importo inferiore ai 10 migliaia di Euro. La sinistralità dell’esercizio corrente è del 79,5% (2012: 78%) mentre la sinistralità complessiva, che lo scorso anno era stata del 74,3%, si è attestata al 75,1% anche in considerazione dei sinistri da “eventi atmosferici”. Incendio ed elementi naturali La raccolta premi del ramo evidenzia un incremento del 14,6% rispetto al 6,1% registrato nell’esercizio 2012. La struttura del portafoglio conferma nella sostanza le caratteristiche già evidenziate negli esercizi precedenti in quanto i premi di portafoglio relativi a civili abitazioni, esclusi i contratti Globale Fabbricati, rappresentano circa il 32% (35,5% nel 2012 e 36% del 2011) mentre i premi di portafoglio relativi ai contratti Globale Fabbricati rappresentano oltre il 12% dei premi annui totali 6 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= (2012: 10%). L’insieme dei premi di portafoglio riguardanti coperture dei rischi relativi a piccole-medie imprese, al netto dei contratti ad emissione direzionali, rappresenta il 30,8% dei premi di portafoglio del ramo (30,5% nel 2012). All’interno di questo segmento, il 3% dei premi annui è rappresentato dalla raccolta effettuata con la commercializzazione, nel corso dell’esercizio, della nuova edizione del prodotto multirischio dedicato alle imprese. Prosegue il trend in diminuzione dell’incidenza dei premi di portafoglio dei contratti emessi direttamente dalla Direzione mentre cresce l’ammontare in termini assoluti. Essi sono orientati a garantire la personalizzazione delle coperture per piccole e medie imprese e per specifiche tipologie di rischio nonché coperture leasing la cui incidenza sul totale dei premi annui di portafoglio è del 15,8% mentre al 31/12/2012 rappresentava il 16,5% ed a fine 2011 il 20%. Cresce, al contrario, il volume e l’incidenza dei premi relativi a contratti in coassicurazione con un’altra compagnia come delegataria: l’incidenza è pari al 5% mentre lo scorso anno rappresentava il 2%. I premi relativi ai contratti di nuova produzione a copertura delle civili abitazioni, escluse le polizze Globale Fabbricati, rappresentano il 13,7% del totale, in netta riduzione rispetto allo scorso anno nel quale si registrava un’incidenza del 24%; la loro distribuzione in base al canale di vendita evidenzia una netta contrazione della produzione realizzata attraverso il canale bancario che si attesta al 2% del totale premi annui di portafoglio relativi alla nuova produzione, rispetto all’8% del 2012 e al 14,5% del 2011. Risulta sostanzialmente stabile in termini assoluti (ancorché in lieve contrazione in termini di incidenza percentuale) la componente della produzione relativa ai contratti ad emissione agenziale, che rappresenta il 12% della nuova produzione (16% nel 2012). I premi di portafoglio di nuova produzione afferenti alle polizze Globali Fabbricati si stabilizzano. La loro incidenza rappresenta il 17% mentre risulta essere in leggera contrazione l’incidenza dei premi annui di portafoglio di nuova produzione relativi a contratti a copertura dei rischi relativi a piccole-medie imprese che hanno un peso del 33,5% (2012: 38%). Infine si segnala l’incremento, sia in termini assoluti che in termini di incidenza, della nuova produzione delle polizze ad emissione direzionale che nel 2013 rappresenta il 17% (2012: 11%) e delle polizze in coassicurazione con delega altra compagnia (2013: 11,7%; 2012: 4,3%). Prosegue la raccolta tramite il canale bancario grazie soprattutto alla collaborazione con la Cassa di Risparmio di Asti. Il peso dei premi lordi contabilizzati acquisiti tramite questo canale, in contrazione rispetto a quanto registrato nel 2012, rappresenta il 17% dei premi del ramo (2012: 21%). Si segnala che, nell’ambito della raccolta premi proveniente dal canale bancario, il 49% è riferibile alla Cassa di Risparmio di Asti (2012: 33%). I sinistri denunciati sono stati 1.217 (2012: 971). Anche il numero dei sinistri accaduti e denunciati nell’esercizio è in crescita rispetto al 2012. In particolare, sia in termini di numero che di ammontare complessivo, è aumentato il peso dei sinistri di importo minore a 10 migliaia di Euro (incidenza in termini di importo pari al 44%). Netta la diminuzione del numero dei sinistri di importo maggiore a 50 migliaia di Euro (14 nel 2013 contro i 25 del 2012) che rappresentano il 31% degli importi totali (2012: 70%). Nonostante nel corso dell’anno non si siano verificati sinistri connessi all’evento grandine con particolari concentrazioni, vanno segnalati 3 eventi naturali causati da trombe d’aria che non hanno comunque registrato importi rilevanti. La velocità di liquidazione è stata del 73,2% (2012: 68,9% ), la sinistralità dell’esercizio corrente è del 39,7% (2012: 97%) mentre quella complessiva, che lo scorso anno era dell’87,4%, è del 26,6%. 7 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= Altri danni ai beni I premi raccolti nel corso dell’anno registrano un consistente incremento pari al 14,5% (2012: 1,8%). I premi relativi ai rischi venduti in abbinamento ai contratti del ramo incendio rappresentano il 78% della totalità; il restante 22% è relativo ai premi afferenti ai rischi “furto”, suddivisione analoga allo scorso esercizio. La struttura del portafoglio del ramo Altri danni ai beni è analoga a quella del ramo incendi. In particolare, con riferimento alle garanzie diverse dal furto, l’incidenza maggiore deriva dai premi relativi a contratti a copertura dei rischi civili abitazioni (2013: 38%) in contrazione rispetto a quella registrata nel 2012 (41%). A seguire, i contratti a copertura dei rischi relativi a piccole e medie imprese che rappresentano il 19,7% dei premi annui di portafoglio (2012: 18,4%), i contratti Globali Fabbricati e Spese di ricerca (2013: 23%; 2012: 20%), ed infine i contratti ad emissione direzionale che rappresentano l’11,6% (contro il 12% del 2012). Con riferimento ai contratti relativi ai rischi tecnologici, (CAR e postume decennali) segnaliamo che l’incidenza complessiva dei premi è pari al 3% (2012: 5%); in particolare registrano un’incidenza dell’1,6% i premi relativi alle polizze CAR, in diminuzione rispetto all’esercizio precedente (2012: 3,8%) e dell’1,3% quelli relativi alle polizze decennali postume. Con riferimento al portafoglio esclusivamente furto, la maggior parte dei rischi si concentra su civili abitazioni (37% dei premi di portafoglio furto, nel 2012: 34%) e attività commerciali (36,1% dei premi di portafoglio furto; 2012: 36,5%). I prodotti venduti attraverso il canale bancario rappresentano il 16% dei premi contabilizzati nel ramo (2012: 19%); il 41% di questi premi è raccolto grazie alla collaborazione con la Cassa di Risparmio di Asti. I sinistri denunciati sono stati 7.044 (2012: 5.906): di essi, i danni da furto sono 566 (2012: 426) mentre quelli relativi alle garanzie prestate su polizze incendio ammontano a 6.478 (2012: 5.480). La velocità di liquidazione è stata dell’81,7% (2012: 79,3%) e la sinistralità dell’esercizio corrente è del 73,4% (2012: 71,6%). Nell’esercizio attualmente in esame, il ramo furto registra una sinistralità dell’esercizio corrente pari al 78,9% (2012: 63,1%), mentre le garanzie Altri danni ai beni su polizze incendio hanno un rapporto di sinistri a premi del 71,8% (contro il 74,3% del 2012). La sinistralità complessiva, che lo scorso anno era del 63,9% è del 66,8%. Con riferimento ai sinistri accaduti e denunciati nell’esercizio di importo superiore a 50 migliaia di Euro, si segnala che per la garanzia Furto il numero e l’ammontare complessivo è allineato a quanto registrato nel 2012. Relativamente alle garanzie Altri danni ai beni abbinate alle polizze incendio non è accaduto e denunciato alcun sinistro superiore a 50 migliaia di Euro. R.C. autoveicoli terrestri ed R.C. veicoli marittimi, lacustri e fluviali La raccolta premi evidenzia un incremento del 0,7% (2012: 17,4%). L’incremento dei premi lordi contabilizzati risente dei seguenti fenomeni: • diminuzione del premio medio di portafoglio, in particolare autovetture ed autocarri, conseguente alle riduzioni tariffarie intervenute nel corso dell’esercizio (autovetture: - 8 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= • • 10,6%; autocarri: -14,2%); incremento della nuova produzione (in termini di numero contratti +45%); Legge n° 221 del 17 dicembre 2012 in merito alla d urata contrattuale dei contratti RC Auto (il contratto si risolve automaticamente alla sua scadenza naturale e non può essere tacitamente rinnovato). L’applicazione di tale normativa ha comportato una significativa flessione dell’incidenza dei premi emessi ed in arretrato a fine anno passando dal 10,4% del 2012 al 4,5% nel 2013. Nel corso dell’anno, anche in ambito RC Auto è proseguita la collaborazione con la Cassa di Risparmio di Asti i cui premi lordi contabilizzati rappresentano il 3% dei premi totali del ramo. Il numero dei contratti attivi in portafoglio al 31/12/2013 supera le 232.000 unità e presenta un aumento del 12,9% rispetto allo scorso esercizio. I premi raccolti nell’ambito dei principali settori tariffari sono così distribuiti: - 68% autovetture (2012: 69%; 2011: 69%), in leggera diminuzione rispetto allo scorso esercizio; 21% autocarri (2012: 20%; 2011: 20%), in aumento rispetto al 2012; 3% ciclomotori e motocicli, in leggera contrazione rispetto all’annualità precedente; 8% altri veicoli (2012: 7%; 2011: 6%). Nel dettaglio, il numero di contratti relativi ad autovetture cresce del 14,85% mentre i premi lordi contabilizzati hanno subito un decremento dello 0,62%. Andamento inverso per gli autocarri il cui numero di contratti cresce del 27,42% (2012: +17,9%) come i premi lordi contabilizzati ( +4,18%). Nel comparto dei sinistri si ricorda che, per gli accadimenti a partire dal 1° febbraio 2007, è in vigore l’accordo di indennizzo diretto. L’indicatore della frequenza sinistri viene pertanto analizzato nelle sue singole componenti: frequenza dei sinistri con responsabilità dell’assicurato e frequenza dei sinistri subiti. Con riferimento alle singole tipologie di sinistro, le frequenze sinistri vengono calcolate in base all’anno di denuncia, considerando quindi anche i sinistri IBNR (accaduti in anni precedenti al 2013 ma denunciati nell’esercizio corrente) o i sinistri accaduti e denunciati in esercizi precedenti ma per i quali nel corso del 2013 si sono aperte nuove tipologie di gestione. In particolare si evidenziano i seguenti aspetti: • • • • - con riferimento a tutti i settori tariffari, la frequenza sinistri con responsabilità dell’assicurato è dell’1,8% (2012: 1,8%) tenendo conto dei sinistri o dell’insieme di partite di danno riferite alla tipologia che non rientra nella convenzione per l’indennizzo diretto (“NO CARD”) e del 5,2% (2012: 5,1%) considerando l’insieme di partite di danno con forfait debitrice dovuti dalla Società; la frequenza dei sinistri o insieme di partite di danno riferite alla tipologia CARD gestionaria (frequenza del subìto) è del 4,9% (2012: 5%); il numero totale dei sinistri denunciati e rubricati dalla compagnia è di 25.457 (2012: 23.928), di cui 24.432 sinistri con seguito ed accaduti nel 2013 (2012: 22.844); ai 24.432 sinistri con seguito, accaduti e denunciati nell’esercizio corrispondono le seguenti tipologie di gestione del sinistro: sinistri o insieme di partite di danno riferite alla tipologia NO CARD: 2.950 (2012: 3.224), al netto degli annulli, sinistri o insieme di partite di danno riferite alla tipologia CARD gestionaria 10.030 (2012: 9.843), al netto degli annulli, forfait gestionaria per sinistri o insieme di partite di danno trattati dalla Società in qualità di gestionaria: 9.826, al netto degli annulli e dei sinistri CARD “naturali” (UNIQA contro 9 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= • UNIQA); forfait debitrice dovuti dalla Società per sinistri o insieme di partite di danno in qualità di debitrice: 10.508 al netto degli annulli e dei sinistri CARD “naturali” (UNIQA contro UNIQA); nell’esercizio 2013, i sinistri gestiti direttamente dalla Società (insieme di partite di danno riferite alla tipologia NO CARD e insieme di partite di danno CARD gestionaria) con seguito ed accaduti sono stati 12.926 (2012: 12.991). Con riferimento a questi sinistri gestiti direttamente dalla Società si evidenzia una velocità di liquidazione del 67,51% (2012: 66,57%), ed un’incidenza dei sinistri con lesioni del 17,38% (2012: 18,42%). I consueti indicatori vedono un rapporto di sinistralità corrente dell’83,6% (2012: 82,5%) ed una sinistralità complessiva del 82,4% (2012: 76,9%). R.C. Generale I premi raccolti nel ramo aumentano del 15,2% (2012: 7,8%). Analizzando l’andamento per canale di vendita emerge che i premi raccolti dal sistema bancario si decrementano dell’1,3%, rappresentando il 4,8% dei premi lordi contabilizzati nel ramo (nel 2012 rappresentavano il 5,6%). Nel suo complesso, la struttura del portafoglio risulta solo leggermente variata rispetto agli esercizi precedenti. In particolare diminuisce l‘incidenza dei premi di portafoglio dei contratti ad emissione direzionale che rappresentano poco più del 16% (2012: 20%), proseguendo nella contrazione già evidenziata negli ultimi esercizi. A questa riduzione ha contribuito la progressiva uscita dal comparto relativo ai rischi delle amministrazioni comunali i cui premi, al 31/12/2013, rappresentano lo 0,6% del portafoglio contro l’ 1,7% del 2012. Inoltre, con riferimento a questo comparto, si precisa che non c’è stata nuova produzione. La restante parte del portafoglio riguarda premi relativi a contratti stipulati da aziende commerciali, edili, artigiane o industriali, il cui peso è del 33,4% (2012: 32,5%). I premi relativi a polizze del segmento retail (copertura RC della famiglia ed RC della proprietà degli immobili), pesano per il 14% (2012: 15%) mentre i premi relativi alle garanzie di responsabilità civile vendute in abbinamento alle polizze Globale Fabbricati ammontano al 20% (in progressivo incremento rispetto agli esercizi precedenti: 18% nel 2012, 15% nel 2011). Nel corso del 2013 il portafoglio dei prodotti a copertura della responsabilità civile professionale delle attività giuridico economiche e tecniche, raccolto grazie alla collaborazione con ARCH, raggiunge il 9,4%, in crescita rispetto al 2012 (7,3%). Permangono in portafoglio due polizze-convenzione a copertura della responsabilità professionale di cassieri di banca con un ammontare di premi emessi nell’esercizio stabile rispetto a quello dell’esercizio precedente. La struttura nuova produzione è analoga a quella del portafoglio; si segnala il peso più contenuto dei contratti ad emissione direzionale (2013: 7,5% del totale premi annui di portafoglio della nuova produzione), l’incidenza del 24% dei premi relativi alle garanzie di responsabilità civile vendute in abbinamento alle polizze Globale Fabbricati. Per quanto riguarda i premi raccolti con contratti a copertura della responsabilità civile professionale delle attività giuridico economiche e tecniche gravano del 14%. I sinistri denunciati sono stati 2.554 (2012: 2.713). 10 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= I sinistri relativi ai contratti in convenzione a copertura della responsabilità professionale di cassieri di banca rappresentano il 9,2%, in diminuzione rispetto al 2012 (11,3%). Tali sinistri sono contraddistinti da un costo medio molto inferiore alla media del ramo e da una velocità di liquidazione molto elevata. La velocità di liquidazione è stata del 50,3% (2012: 45,2%). La sinistralità dell’esercizio corrente è del 62% (2012: 58,2%). La sinistralità complessiva, che lo scorso anno era del 19,8%, è passata al 33,9%. Perdite pecuniarie di vario genere I premi del ramo, principalmente relativi a contratti a copertura del rischio “ritiro della patente di guida”, aumentano del 181,4% (2012: -16,4%). Nel corso del secondo semestre è stata avviata la commercializzazione di due prodotti “Rischio impiego” a premio unico anticipato per il tramite del canale bancario. In termini di premi annui di portafoglio tale raccolta rappresenta il 22% del totale. I sinistri denunciati nell’anno sono stati 53, la velocità di liquidazione è stata dell’86,5% (2012: 76,8%) e la sinistralità dell’esercizio corrente diminuisce al 131,9% (2012: 229,1%). Tutela legale La Compagnia presta la garanzia “tutela legale” prevalentemente in abbinamento ai contratti R.C. Auto; la raccolta premi 2013 cresce del 27,8% (2012: 22,4%). Oltre che in abbinamento alla polizza globale auto (Auto & Libertà), la garanzia “tutela legale” viene prestata, anche con garanzie destinate alla vita privata ed alle imprese sia come sezione di prodotti multirischio che con polizze stand alone. I premi di portafoglio afferenti al prodotto legato alla circolazione stradale rappresentano il 78,7% (2012: 82%). Con riferimento ai premi di portafoglio dei nuovi affari, quelli afferenti al rischio circolazione rappresentano il 75,8% (2012: 65%), mostrando sia una crescita dell’incidenza che della raccolta in termini di volume. I premi di nuova produzione relativi alle imprese di attività produttive raggiungono il 16% e quelli delle garanzie afferenti la vita privata costituiscono l’8% della nuova raccolta. I sinistri denunciati sono stati 78 e la sinistralità dell’esercizio corrente è pari al 19,5% (2012: 11,1%). Cauzione I premi del ramo cauzione registrano un decremento del 4,5% (2012:+1,6%) Si segnala che la sinistralità dell’esercizio corrente è del 115,6% (2012: 207,7%) e risente della presenza di 2 sinistri di importo elevato accaduti e denunciati nell’esercizio in esame. 11 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= Assistenza La raccolta premi cresce del 29% (2012: 17,1%). Il portafoglio si concentra per il 92,6% nelle garanzie vendute in abbinamento alla polizza R.C. Auto. La sinistralità dell’esercizio corrente registrata è del 38,8% (2012: 39,6%), mentre i sinsitri denunciati nell’esercizio sono 2.737 (2012: 2.224). La riassicurazione passiva La riassicurazione passiva in tutti i rami si basa su trattati proporzionali in quota e trattati in eccesso di sinistro. La Compagnia inoltre negozia specifiche coperture riassicurative in facoltativo per rischi particolari o eccedenti le portate delle coperture in essere. Per il ramo Perdite pecuniarie, considerata la tipologia dei rischi assunti a basso livello di esborso massimo per contratto e l’improbabilità di cumulo o danno catastrofale, non è prevista alcuna forma riassicurativa fatta eccezione per una nuova linea di prodotti, introdotta nel corso del 2013, per la quale è stata attivata una copertura riassicurativa proporzionale. Rispetto all’esercizio precedente, il piano delle cessioni in riassicurazione del 2013, ratificato dal Consiglio di Gestione il 28 febbraio 2013, ha subito un aggiornamento nelle capacità dei trattati ed un aumento delle ritenzioni. Sviluppo Commerciale Nel corso del 2013 la Compagnia si è proposta attivamente sul mercato sia attraverso iniziative commerciali che presentando nuovi prodotti. Nell’ambito dei prodotti, nel 2013 la Compagnia ha continuato il processo di rinnovamento dell’offerta presentando nuove polizze o aggiornamenti sostanziali di prodotti esistenti ma ormai datati. L’offerta RC Auto è stata notevolmente migliorata sia a seguito della presentazione dell’AUTOPUZZLE, la nuova offerta di coperture CVT che ora sono molto più articolate e flessibili rispetto al passato, sia con l’introduzione di BOB, la polizza RC Auto abbinata al rilevatore satellitare (Black box). BOB viene proposto in tre versioni, BOBSAT, BOBCHIAMATA e BOBVIVAVOCE che si differenziano per i diversi livelli di servizi forniti. La Compagnia ha completamente rivisto la propria offerta Infortuni e Malattia presentando due nuovi prodotti che hanno preso il posto dei vari prodotti precedenti, realizzando così la necessaria semplificazione dell’offerta Infortuni/Malattia per la rete di vendita. A novembre è stato rilasciato in rete il restyling del prodotto Impresa extra. L’intervento è stato predisposto tenendo conto dei risultati della recente attività di verifica del posizionamento del prodotto, condotta in collaborazione con ASSINFORM, e delle osservazioni dirette degli intermediari raccolte in occasione degli incontri formativi sul territorio; incontri che hanno coinvolto più di 300 agenti e collaboratori di agenzia. 12 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= Parallelamente al miglioramento dei prodotti, durante l’intero anno si è provveduto ad adeguare le procedure interne ed i processi di assunzione polizze per renderli più snelli, veloci e vicini alle esigenze della rete di vendita. Durante l’anno sono state attivate due nuove convenzioni con Euroglass Service e Carglass, aziende specializzate nella riparazione e sostituzione dei cristalli per autoveicoli, veicoli commerciali, veicoli industriali e camper. Queste nuove convenzioni si uniscono a quella già da tempo attiva con Doctor glass per offrire al cliente la possibilità di accedere al network a lui più congeniale. Nel 2013 UNIQA Protezione è stata particolarmente dinamica sul fronte delle iniziative commerciali. Ad inizio anno è stata riproposta Start&Win, l’ormai storica iniziativa in combinazione con le altre Compagnie del Gruppo UNIQA Italia che risulta ancora molto gradita dalla rete. E’ stato inoltre presentato alla rete il nuovo regolamento per vincere il viaggio incentive 2014 “BEST 100 PHUKET”, in base ai risultati 2013. Oltre alle iniziative che hanno interessato tutta la rete, la Compagnia ha supportato numerose attività a carattere locale concordate con i singoli Intermediari. Relativamente allo sviluppo del canale bancario è continuata la stretta collaborazione con C.R. Asti. Nell’ambito del progetto “Tsunami”, nato proprio dalla collaborazione con CR Asti, nel corso del 2013 sono proseguite le attività di implementazione della piattaforma gestionale con prodotti da distribuire con le banche aderenti. Soprattutto nel corso degli ultimi mesi dell’anno l’attività si è focalizzata sulle funzionalità di post vendita. E’ stato inoltre rilasciato in vendita il nuovo prodotto Perlattività, una polizza dedicata alla PMI espressamente sviluppata per C.R. Asti e le banche aderenti al progetto “Tsunami”. Seppur già in vendita è ancora in fase di sviluppo l’automazione informatica del prodotto che si prevede venga conclusa nei primi mesi del 2014. UNIQA continua quindi ad investire supportando il progetto “Tsunami” in quanto rappresenta una grossa opportunità per ampliare le vendite attraverso il canale bancario. Oggi, oltre a C.R Asti, sono operative in piattaforma con nostri prodotti Banca di Piacenza, BP Marostica, Banca di Treviso, Banca della Marca e CR Cento. Rispetto allo sviluppo della rete di intermediari, è proseguito lo sviluppo della rete agenziale nelle aree in cui il Gruppo è già presente con proprie strutture operative sinistri o commerciali. L’incremento della rete è stato di 54 unità. Al 31 dicembre risultavano operativi 382 intermediari, in buona parte distributori anche di prodotti delle altre compagnie del Gruppo. La politica degli investimenti Il 2013 è stato caratterizzato da fattori di consolidamento per la soluzione della crisi del debito governativo in Europa con gli interventi della BCE, e, dall’altra parte dell’Atlantico, per l’inizio del ridimensionamento del programma di acquisto dei Treasuries (c.d. “tapering”) da parte della FED, il tutto all’interno di un quadro generale caratterizzato da una lieve ripresa dell'economia globale. Le Banche Centrali hanno continuato a svolgere un ruolo importante nel condizionare i mercati finanziari: i tassi di mercato in Euro, infatti, spinti dalle aspettative di bassa inflazione e dalle manovre espansionistiche della BCE, hanno proseguito il movimento al ribasso fino a raggiungere i livelli minimi di sempre all’inizio di maggio, per poi ripartire di slancio al rialzo dopo l’annuncio da parte della FED sul tapering, e quindi ridiscendere di nuovo nell’ultimo trimestre. 13 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= Sul mercato obbligazionario, i titoli governativi dei paesi c.d. "periferici" hanno sofferto forti allargamenti degli spread nei confronti del Bund alla fine del primo trimestre, riprendendosi poi nel corso del secondo e segnando infine guadagni rilevanti nell’ultima parte dell’anno. Tra i titoli corporate, i finanziari ed il segmento High Yield hanno sofferto impatti negativi durante i primi mesi, particolarmente significativi soprattutto sulle obbligazioni bancarie, riprendendosi poi nella seconda metà dell’anno. Sul fronte azionario, la rinvigorita propensione al rischio ha fatto registrare la miglior performance degli ultimi anni per le borse dei Paesi “avanzati”, con Tokio in testa (+55,3%), seguita da New York (+31,5%). Riguardo alle valute, l’Euro si è rafforzato rispetto al Dollaro nella seconda parte dell'anno, in seguito all’annuncio della FED. La politica di investimento degli attivi a copertura delle riserve è stata improntata alla prudenza, con l'assenza di titoli dei Paesi c.d. PIGS a cui si è accompagnato un peso ridotto dei titoli di Stato italiani in portafoglio, privilegiando le obbligazioni sovranazionali e governative dell’area “core” dell’Europa, nonché le obbligazioni “corporate” con elevato standing creditizio. A seguito dell’introduzione dell’approccio di asset/liability management riferito al ramo danni, sul finire dell’anno è stato anche diminuito il peso degli OICR azionari. Rischi finanziari e diversi Nel corso dell’esercizio la Compagnia ha proseguito l’affinamento degli strumenti del processo di risk assessment finalizzati alla valutazione e misurazione dei rischi in osservanza con quanto richiesto dal Regolamento ISVAP n. 20 del 26/03/2008 ed in prospettiva all’adozione della normativa Solvency II. Nell’esercizio della sua attività assicurativa tipica, UNIQA Protezione S.p.A. è esposta a numerosi rischi tra cui quelli legati agli sviluppi sfavorevoli dei rischi assicurativi, ai movimenti dei mercati finanziari e, in generale, a tutti quei rischi a cui è esposta per sua natura ogni attività imprenditoriale. I principali rischi finanziari e di mercato possono essere suddivisi in diverse categorie per omogeneità dei fattori scatenanti e per una migliore trattazione le quali sono indicate nel seguito. a) - Rischio di mercato Nella sfera della gestione patrimoniale e finanziaria delle risorse afferenti le riserve tecniche ed impiegate in conseguenza dell’attività assicurativa, la Compagnia UNIQA Protezione S.p.A. gestisce e controlla diverse variabili di rischio, con l’obiettivo principale di amministrare le masse finanziarie dando loro un idoneo e sicuro investimento ed un congruo rendimento nel tempo. In tal senso, la Compagnia, è costantemente attenta al portafoglio ottimale ed alle attività poste a copertura delle riserve tecniche, tenendo conto della dinamica del mercato e del prevedibile andamento dei tassi di interesse. Al fine di monitorare gli andamenti di mercato con l’obiettivo di controllare l’esposizione della Compagnia nei confronti dei mercati finanziari vengono effettuati periodici Comitati investimenti nel corso dei quali la funzione di Asset management di Gruppo propone aggiornamenti eventuali 14 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= dell’allocazione tattica degli attivi e variazioni sull’assunzione del rischio di credito degli emittenti, considerando gli andamenti dei mercati finanziari e l’esposizione della Compagnia ai suddetti rischi. La funzione di Asset management di Gruppo si occupa delle attività di gestione dei rischi in via continuativa, relazionando il Consiglio di Gestione ed il Comitato Investimenti, sull’esposizione della Compagnia ai rischi finanziari e patrimoniali. a).1 – Rischio di tasso d’interesse Il rischio di andamenti non favorevoli dei tassi di interesse è monitorato dalla funzione di Asset management che informa l’Alta Direzione, nel corso dei Comitati Investimenti tenuti con cadenza trimestrale a livello di Gruppo, sull’impatto derivante da movimenti paralleli della curva dei tassi sul valore degli investimenti. A questo proposito vengono elaborate periodiche “sensitivity analysis” sul totale del portafoglio obbligazionario (che alla fine del 2013 rappresenta più del 75% del totale degli investimenti) quantificando gli effetti sul valore di mercato delle obbligazioni, derivanti da spostamenti paralleli ed istantanei della curva dei tassi d’interesse pari allo 0,5%, 1% e 1,5% tenuto conto della “modified duration” del portafoglio stesso. a).2 – Rischio azionario, immobiliare e di cambio Il rischio misura l’esposizione della Compagnia ai mercati azionari calcolando gli impatti (scenari worst case) sul portafoglio azionario della Compagnia connessi ad andamenti sfavorevoli della volatilità dei corsi azionari. La riduzione dei rischi legati a variazioni dei corsi azionari è attuata mediante una strategia mirata alla diversificazione del portafoglio in diversi settori e aree geografiche. In tal senso, come peraltro accade per il portafoglio obbligazionario, il portafoglio è costituito da titoli che rispondono a politiche di contenimento dei rischi attuate dalla Compagnia in accordo con le linee guida deliberate in termini di asset allocation strategica dal Consiglio di Gestione, opportunamente integrata da valutazioni sul contenimento dei rischi di breve periodo, volte a modificare l’asset allocation in chiave tattica, secondo le direttive e gli indirizzi ratificati dal Comitato Investimenti ed a seconda dei trend di mercato, per cogliere le migliori opportunità presenti pur garantendo un’adeguata gestione dell’esposizione al rischio entro limiti accettabili. Con riferimento al rischio in oggetto la Compagnia effettua valutazioni sulla massima perdita potenziale connessa al portafoglio determinando il VaR del portafoglio azionario con un intervallo di confidenza del 99,5% su un orizzonte temporale di 1 mese. La Compagnia non è direttamente esposta ai rischi di cambio. b) - Rischio di credito b).1 – Rischio di credito degli investimenti finanziari La Compagnia, in accordo con le linee guida deliberate dal Consiglio di Gestione nell’asset allocation strategica, si è data delle regole specifiche per il contenimento del rischio di credito degli investimenti, privilegiando l’investimento in titoli e strumenti ad elevato merito creditizio, con l’obiettivo di diversificare e disperdere il rischio di credito. In particolare, con riferimento alla selezione dei titoli che implicano un rischio di credito, il parametro di riferimento nelle valutazioni di investimento non è il solo rating fornito dalle principali Agencies preposte, ma è prevista una procedura di selezione che tiene in considerazione anche altri parametri. La Compagnia dispone di procedure informatizzate in grado di raccogliere ed aggregare in modo omogeneo, tempestivo e completo le informazioni quali/quantitative sui rischi finanziari. 15 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= L’Asset management di Gruppo attua un costante monitoraggio sul merito di credito (osservazione del rating e del livello dei CDS di riferimento) mediante supporti elettronici aggiornati in tempo reale, sia per le singole componenti che per la totalità del portafoglio obbligazionario; in tal senso, l’asset manager riferisce, quando ciò sia richiesto da particolari situazioni a rischio, al Presidente del Consiglio di Gestione ed al Comitato Investimenti, sulle posizioni che presentano un’esposizione elevata ovvero evidenziano potenziali minusvalenze su negoziazione titoli ed un rischio di perdite di valore superiori al 30% del valore nominale ed a 250 migliaia di Euro in valore assoluto. In linea generale il portafoglio a reddito fisso della Compagnia è caratterizzato da un approccio conservativo, con poco meno del 65% rappresentato da emissioni governative o assimilabili, con una distribuzione in termini di classi di rating che evidenzia un’incidenza delle classi ad alto merito creditizio, con un rating medio attuale pari a Aa3 di Moody’s, AA- di S&P e AA- di Fitch. Con riferimento al rischio in oggetto, la Compagnia effettua valutazioni sulle probabilità di default degli emittenti il portafoglio obbligazionario nei 12 mesi successivi, basandosi sulle tavole di default aggiornate annualmente ed elaborate da Moody’s. b).2 - Rischio di credito della riassicurazione I riassicuratori con cui la Compagnia opera soddisfano i requisiti di qualità e solvibilità che sono stati definiti, mediante delibera quadro dal Consiglio di Gestione del 28.09.2009, come peraltro riportato dalla revisione interna al Presidente del Consiglio di Sorveglianza e del Consiglio di Gestione nel corso delle verifiche semestrali di audit sull’attuazione delle delibere strategiche del Consiglio di Gestione. Il rischio di credito dei riassicuratori con cui opera la Compagnia è gestito secondo linee guida e principi prudenziali; le cessioni in riassicurazione sono strutturate su base Quota Share ed Eccesso di Danno, con una ritenzione netta per rischio e/o evento comunque non superiore a Euro 250.000 ed una ritenzione netta per evento di natura catastrofale non superiore a Euro 2.500.000. Le concentrazioni del rischio di controparte ovvero di credito sono limitate attraverso il mantenimento di percentuali di cessione ad uno stesso riassicuratore inferiori al 35% di ogni trattato, salvo che il riassicuratore faccia parte del Gruppo UNIQA, sia ARAG Assicurazioni S.p.A. (ora ARAG S.E.) o Europ Assistance S.p.A, oppure abbia sede nello Spazio Economico Europeo, inclusa la Svizzera, e abbia una rating superiore a A- (criteri S&P). Le cessioni in riassicurazione facoltativa devono essere effettuate esclusivamente a società appartenenti ai gruppi UNIQA, Munich Re, Swiss Re, General Re, Axa, Arfin e Arch Insurance Company Ldt., secondo quanto prescritto dalle linee guida deliberate. Il sistema dei controlli interni prevede verifiche periodiche sull’effettiva attuazione delle linee guida, sulla conformità dei rischi assunti ai trattati vigenti, sui cumuli terremoto ed altri eventi naturali e sulla posizione creditoria verso i riassicuratori. c) - Rischio liquidità Il rischio di non poter adempiere alle obbligazioni verso gli assicurati o verso gli altri creditori della Compagnia, a causa delle difficoltà di trasformazione degli investimenti in liquidità senza subire perdite, è gestito dalla Compagnia con riferimento principalmente al business assicurativo ed ai fenomeni di liquidazione delle prestazioni assicurate, dove è maggiore l’alea in termini di fabbisogno di liquidità e dove vengono effettuate le analisi più accurate. La Compagnia detiene un ammontare contenuto di mezzi finanziari liquidi atti a far fronte alle esigenze primarie di liquidità. Al fine di minimizzare il rischio in questione la Compagnia è dotata di un sistema di tesoreria per la stima dei flussi che si avvale di informazioni richieste agli uffici che, a 16 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= vario titolo, determinano il maggior fabbisogno di mezzi liquidi e che permettono alla tesoreria di svolgere adeguate analisi dei flussi di cassa anche in via prospettica. Il rischio è comunque ritenuto non rilevante, per la presenza tra gli attivi in portafoglio di investimenti in grado di essere trasformati in liquidità senza subire perdite significative. Continuità aziendale Il presente bilancio è stato redatto nella prospettiva della continuità aziendale in ragione dei risultati attesi della società anche basati sui piani economico finanziari prospettici e della politica di gestione dei rischi. Azioni proprie La Compagnia non detiene azioni proprie né della Controllante. Rapporti con le imprese del Gruppo Con UNIQA Assicurazioni S.p.A. di Milano, che al termine dell’esercizio deteneva n° 9.469.781 azioni della Società, pari al 94,7% del capitale sociale, è proseguita la collaborazione al fine di ottenere delle sinergie gestionali nell’ambito informatico fra le due Compagnie. Inoltre sono proseguite le attività volte a creare maggiori sinergie in ambito sia commerciale che gestionale nell’ambito delle tre compagnie italiane del Gruppo. Con la holding austriaca UNIQA Insurance Group AG di Vienna i rapporti a carattere economico sono essenzialmente relativi a costi per personale distaccato e ad un contratto d’appalto per servizi EDP e di servizi tecnici. Si segnala che la maggior parte delle coperture riassicurative sono intrattenute con la società del Gruppo UNIQA RE AG e sono prestate a normali condizioni di mercato. Come già riportato nei bilanci degli esercizi precedenti è stato posto in essere un prestito subordinato di tipo oneroso con capitale di 6.000 migliaia di Euro con Raiffeisen Versicherung AG, società nella quale UNIQA Insurance Group AG detiene l’intera partecipazione. Come già indicato la Compagnia non detiene né azioni proprie né della Controllante. Nel Prospetto N. 4 allegato al presente bilancio è rappresentato il dettaglio dei rapporti con altre imprese del gruppo mentre in nota integrativa è fornito il dettaglio delle componenti patrimoniali intragruppo. 17 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= Formazione Anche nel corso dell’esercizio 2013 la Compagnia ha prestato particolare attenzione alla formazione della propria rete di vendita, attuata anche con sessioni sistematiche di formazione. Gli interventi formativi sono stati gestiti sia direttamente dalla Compagnia, attraverso proprio personale, sia con il concorso di strutture esterne. Sono state organizzate oltre 70 aule che hanno coinvolto circa seicento operatori ed utenti. Con riferimento alla modalità di erogazione della formazione si ricorda che accanto alla tradizionale formazione in aula attuata con relatori (interni o esterni) direttamente gestiti dalla Compagnia, dal 2007 è attivo il Portale della Formazione e-learning, servizio di formazione on– line accessibile agli agenti attraverso il sito uniqagroup.it. Tale strumento ha consentito l’erogazione di un buon numero di ore/formazione (naturalmente nel rispetto del limite massimo del 50% degli obblighi formativi per ogni singolo utente). Molto significativo il numero degli iscritti al portale stesso, alla data del 31.12.2013 si attestano intorno ai 6.300 soggetti, rappresentanti buona parte della rete distributiva. Si precisa che questo numero è riferito sia a soggetti facenti capo ad UNIQA Protezione che alle altre Compagnie del Gruppo UNIQA in Italia. Antifrode Con riferimento al Decreto Legge n. 1 del 24 gennaio 2012, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività, convertito in Legge 24 marzo 2012, n. 27, ed al successivo Regolamento ISVAP n. 44 del 9 agosto 2012 che, nell’introdurre specifiche indicazioni alle imprese ai fini dell’applicazione della normativa stessa, ha inoltre richiesto alle Imprese una stima circa la riduzione degli oneri per i sinistri derivanti dalla lotta alle frodi, si precisa che, da una valutazione dei fenomeni derivanti dalle attività di contrasto poste in essere dall’Unità Antifrode della Compagnia, l’effetto economico potrebbe essere stimato in circa 445 migliaia di Euro per sinistri diretti che, al netto degli effetti riassicurativi, avrebbero un’incidenza di 222 migliaia di Euro. Risorse Umane Come enunciato dal Codice Etico del Gruppo UNIQA Italia, adottato dal Consiglio di Gestione di UNIQA Assicurazioni S.p.A. con delibera del 23/06/2006, la Compagnia tutela e valorizza le risorse umane di cui si avvale rispettando la dignità morale e professionale delle persone. Questi obiettivi sono perseguiti mediante: - L’attuazione di un adeguato livello di professionalità dei propri dipendenti, mettendo loro a disposizione idonei strumenti di formazione e di aggiornamento professionale. In particolare per coloro che rivestono ruoli fondamentali nel processo di creazione del valore vengono pianificati interventi formativi e di addestramento; - La sicurezza e l’integrità fisica e morale di tutti coloro che operano per raggiungere gli obiettivi aziendali; 18 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= - Lo sviluppo di forme di mobilità nell’organizzazione del lavoro attraverso la nuova iniziativa del “Job Posting” strumento che permette ai dipendenti di candidarsi direttamente per le posizioni lavorative vacanti interne al Gruppo UNIQA Italia, consentendo a tutte le risorse umane di cogliere nuove opportunità di sviluppo coerentemente con le proprie competenze e aspirazioni; - La prevenzione di ogni forma di discriminazione; - L’adozione di un sistema premiante che prevede l’assegnazione di obiettivi personali attraverso un processo organico e strutturato, attraverso il quale un responsabile di unità organizzativa giunge ad esprimere un giudizio sul contributo fornito da ciascuno dei suoi collaboratori, in base a criteri predefiniti ed esplicitati. Fatti di rilievo intervenuti successivamente alla chiusura dell’esercizio e prevedibile evoluzione della gestione I dati relativi ai primi due mesi del 2014 evidenziano indicatori in linea con le previsioni di budget; al momento gli elementi in grado di non consentire il conseguimento dei risultati di esercizio previsti a budget per il 2014 sono riferibili essenzialmente agli andamenti dei mercati finanziari e ad un’eventuale accentuazione della sinistralità. Si segnala che il piano delle cessioni per il 2014, rispetto all’esercizio precedente, pur non presentando variazioni sostanziali, ha previsto un adeguamento del profilo commissionale su taluni trattati proporzionali. A tal proposito il Consiglio di Gestione tenutosi il 27 febbraio 2014, in conformità alle indicazioni della Circolare ISVAP n. 574 D del 23/12/05, ha approvato il piano delle cessioni per l’anno 2014 secondo le linee guida stabilite dalla delibera quadro in materia. Da rilevare che a seguito della cessione dell’immobile relativo alla vecchia sede di Udine, Viale Venezia, nel corso nel mese di gennaio 2014 è stata realizzata una plusvalenza di 1.942 migliaia di Euro. Si segnala che il Consiglio di Gestione della Società Azionista di maggioranza, UNIQA Assicurazioni S.p.A. nonché Capogruppo Italiana, nella seduta del 18 giugno 2013, a seguito del benestare ricevuto dalla Casa Madre austriaca, ha deliberato l’avvio delle attività propedeutiche al Progetto di Fusione per incorporazione della Compagnia in quanto controllata. Tale operazione permetterà di semplificare la struttura societaria e l’offerta commerciale del Gruppo, creare sinergie tramite la razionalizzazione dei principali processi e dei sistemi informativi a supporto degli stessi nonché di focalizzare le attività assicurative del Gruppo in due poli assicurativi, uno per il ramo Vita e uno per il ramo Danni. Inoltre sarà possibile un migliore bilanciamento dell'attività assicurativa nei diversi rami in cui il Gruppo opera attraverso la fusione con una compagnia attiva principalmente nel ramo malattia. Oltre agli adempimenti e alle fasi regolamentari richiesti dal Codice Civile e dall’Autorità di Vigilanza del settore assicurativo per le fusioni tra società appartenenti allo stesso Gruppo, all’operazione saranno associati alcuni aspetti di revisione organizzativa e di processo. In conseguenza di tali decisioni, il Gruppo UNIQA Italia ha pianificato e avviato, già nel corso dell’esercizio, le necessarie attività organizzative e operative finalizzate all’operazione. Le operazioni delle società partecipanti alla fusione, a fini fiscali e contabili, saranno imputate al bilancio di UNIQA Assicurazioni S.p.A. a partire dal 1° gennaio dell'anno nel corso del quale la fusione diventerà efficace. 19 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= Pertanto se, come presumibile, la fusione verrà realizzata entro la fine del 2014, le operazioni fiscali e contabili delle società partecipanti alla fusione saranno imputate al bilancio di UNIQA Assicurazioni a partire dal 1° gennaio 2014. Il Progetto di Fusione sarà operativo solo dopo aver completato l’iter formale di approvazione e aver ricevuto l’autorizzazione da parte dell’IVASS a procedere in questo senso. Non vi sono altri fatti di rilievo intervenuti successivamente alla chiusura dell’esercizio. _____ _____ Per l’esame delle singole poste di bilancio chiuso al 31 dicembre 2013 Vi rimandiamo ai modelli obbligatori di Stato Patrimoniale e Conto Economico nonché all’allegata Nota integrativa e relativi Allegati che sono stati redatti in base al Decreto Legislativo del 26 maggio 1997, n° 173 che ha disciplinato, in attuazione alla Direttiva 91/674/CEE, i conti annuali delle imprese di assicurazione nonché il Regolamento ISVAP n. 22 del 4 aprile 2008. 20 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= Signori Consiglieri di Sorveglianza, Vi proponiamo: - di approvare la bozza del Bilancio dell’esercizio 2013 che si chiude con un utile, al netto delle imposte, pari a Euro 4.936.686; Vi proponiamo di proporre all’Assemblea degli Azionisti quanto segue: - di non destinare alcuna quota dell’utile netto alla riserva legale in quanto, per effetto delle quote già assegnate in precedenti esercizi, la riserva stessa ha raggiunto una consistenza pari ad un quinto del capitale sociale, a norma dell’Art. 2430 CC, pari a euro 1.040.000; - vista anche la lettera al mercato dell’IVASS del 15/3/2013 in materia di politiche di distribuzione dei dividendi, al fine di consolidare la struttura patrimoniale ed incrementare gli elementi costitutivi del margine di solvibilità in previsione dell’adozione dei criteri di determinazione del margine stesso previsti dalla normativa “Solvency 2”, proponiamo di destinare l’utile netto dell’esercizio ad integrazione della riserva straordinaria per Euro 4.936.686; - di non procedere alla distribuzione di dividendi. Milano, 11 marzo 2014 Per il Consiglio di Gestione Il Presidente Michele Meneghetti 21 Allegato I Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Capitale sociale sottoscritto Euro 5.200.000 Sede in Versato Euro 5.200.000 UDINE - Via Puintat n. 2 - 33100 Tribunale UDINE - R.I. UDINE n. 00226710309 BILANCIO DI ESERCIZIO Stato patrimoniale Esercizio 2013 (Valore in Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO Valori dell'esercizio A. CREDITI VERSO SOCI PER CAPITALE SOCIALE SOTTOSCRITTO NON VERSATO di cui capitale richiamato 1 2 0 5 2.417.586 2. Altre spese di acquisizione 6 0 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 0 4. Avviamento 8 0 5. Altri costi pluriennali 9 512.968 0 B. ATTIVI IMMATERIALI 1. Provvigioni di acquisizione da ammortizzare a) rami vita 3 0 b) rami danni 4 2.417.586 10 2.930.554 C. INVESTIMENTI I II - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio dell'impresa 11 12.477.734 2. Immobili ad uso di terzi 12 835.105 3. Altri immobili 13 0 4. Altri diritti reali 14 0 5. Immobilizzazioni in corso e acconti 15 0 16 22 0 28 0 13.312.839 - Investimenti in imprese del gruppo ed in altre partecipate 1. Azioni e quote di imprese: a) controllanti 17 0 b) controllate 18 0 c) consociate 19 0 d) collegate 20 0 e) altre 21 0 a) controllanti 23 0 b) controllate 24 0 c) consociate 25 0 d) collegate 26 0 e) altre 27 0 a) controllanti 29 0 b) controllate 30 0 c) consociate 31 0 d) collegate 32 0 e) altre 33 0 2. Obbligazioni emesse da imprese: 3. Finanziamenti ad imprese: 34 0 35 da riportare 0 2.930.554 Pag. 1 Valori dell'esercizio precedente 183 0 184 2.827.065 197 0 198 0 199 0 200 0 201 0 203 0 204 0 205 0 206 0 207 0 209 0 210 0 211 0 212 0 213 0 182 0 185 2.827.065 186 0 187 0 188 0 189 360.410 191 1.171.479 192 864.023 193 0 194 0 195 0 196 202 0 208 0 214 0 215 da riportare 181 0 190 3.187.475 2.035.502 0 3.187.475 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Valori dell'esercizio riporto 2.930.554 C. INVESTIMENTI (segue) III - Altri investimenti finanziari 1. Azioni e quote a) Azioni quotate 36 b) Azioni non quotate 37 0 c) Quote 38 46.389 0 2. Quote di fondi comuni di investimento 39 46.389 40 28.029.984 44 137.600.687 3. Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso a) quotati 41 136.570.099 b) non quotati 42 1.030.588 c) obbligazioni convertibili 43 0 a) prestiti con garanzia reale 45 0 b) prestiti su polizze 46 0 c) altri prestiti 47 59.267 4. Finanziamenti 48 59.267 5. Quote in investimenti comuni 49 0 6. Depositi presso enti creditizi 50 0 51 0 52 7. Investimenti finanziari diversi IV - Depositi presso imprese cedenti 165.736.327 53 0 54 55 0 56 0 57 179.049.166 D. INVESTIMENTI A BENEFICIO DI ASSICURATI DEI RAMI VITA I QUALI NE SOPPORTANO IL RISCHIO E DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE I II D bis. - Investimenti relativi a prestazioni connesse con fondi di investimento e indici di mercato - Investimenti derivanti dalla gestione dei fondi pensione 0 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI I - RAMI DANNI 1. Riserva premi 58 33.672.006 2. Riserva sinistri 59 107.402.331 3. Riserva per partecipazioni agli utili e ristorni 60 4. Altre riserve tecniche 61 0 85.121 62 141.159.458 II - RAMI VITA 1. Riserve matematiche 63 0 2. Riserva premi delle assicurazioni complementari 64 0 3. Riserva per somme da pagare 65 0 4. Riserva per partecipazione agli utili e ristorni 66 0 5. Altre riserve tecniche 67 0 6. Riserve tecniche allorché il rischio dell'investimento è sopportato dagli assicurati e riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione 68 0 69 da riportare 0 70 141.159.458 323.139.178 Pag. 2 Valori dell'esercizio precedente riporto 216 3.187.475 0 217 0 218 46.389 221 131.113.136 222 1.030.658 223 0 225 0 226 0 227 72.226 219 46.389 220 26.489.193 224 132.143.794 228 72.226 229 0 230 2.000.000 231 0 232 238 31.825.046 239 100.352.648 240 241 0 234 235 0 236 0 237 162.787.104 0 0 92.442 242 243 0 244 0 245 0 246 0 247 0 248 160.751.602 233 0 249 da riportare 132.270.136 0 250 132.270.136 298.244.715 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Valori dell'esercizio riporto 323.139.178 E. CREDITI I - Crediti, derivanti da operazioni di assicurazione diretta, nei confronti di: 1. Assicurati II a) per premi dell'esercizio 71 9.627.949 b) per premi degli es. precedenti 72 0 73 9.627.949 2. Intermediari di assicurazione 74 13.193.442 3. Compagnie conti correnti 75 355.882 4. Assicurati e terzi per somme da recuperare 76 956.543 77 78 188.657 24.133.816 - Crediti, derivanti da operazioni di riassicurazione, nei confronti di: 1. Compagnie di assicurazione e riassicurazione - Imprese collegate 2. Intermediari di riassicurazione - Imprese con cui l'impresa di assicurazione III - Altri crediti 79 0 80 81 188.657 21.121.960 82 45.444.433 F. ALTRI ELEMENTI DELL'ATTIVO I II - Attivi materiali e scorte: 1. Mobili, macchine d'ufficio e mezzi di trasporto interno 83 1.024.253 2. Beni mobili iscritti in pubblici registri 84 0 3. Impianti e attrezzature 85 99.304 4. Scorte e beni diversi 86 0 87 1.123.557 - Disponibilità liquide 1. Depositi bancari e c/c postali 88 2. Assegni e consistenza di cassa 89 2.076.458 2.598 90 2.079.056 91 0 III - Azioni o quote proprie IV - Altre attività 1. Conti transitori attivi di riassicurazione 2. Attività diverse 92 0 93 0 94 0 95 3.202.613 RATEIEERISCONTI RISCONTI G. RATEI 1. Per interessi 96 2. Per canoni di locazione 3. Altri ratei e risconti 97 98 TOTALE ATTIVO 2.076.475 0 37.499 99 100 2.113.974 373.900.198 Pag. 3 Valori dell'esercizio precedente riporto 251 13.986.003 252 0 298.244.715 253 13.986.003 254 13.214.459 255 578.215 256 895.079 257 258 566.664 259 0 260 261 263 638.461 264 0 265 0 266 0 267 268 269 272 273 28.673.756 566.664 7.234.485 262 36.474.905 638.461 3.568.300 3.186 270 3.571.486 271 0 0 8.602.620 274 276 277 278 8.602.620 275 12.812.567 2.213.527 0 79.027 279 2.292.554 280 349.824.741 STATO PATRIMONIALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO Valori dell'esercizio A. PATRIMONIO NETTO I - Capitale sociale sottoscritto o fondo equivalente 101 5.200.000 II - Riserva da sovrapprezzo di emissione 102 5.230.706 III - Riserve di rivalutazione 103 20.657 IV - Riserva legale 104 1.040.000 V - Riserve statutarie 105 0 VI - Riserve per azioni proprie e della controllante 106 0 VII - Altre riserve 107 10.403.214 VIII - Utili (perdite) portati a nuovo - Utile (perdita) dell'esercizio 108 IX 109 0 4.936.686 110 26.831.263 111 6.000.000 0 124 273.310.519 B. PASSIVITA' SUBORDINATE C. RISERVE TECNICHE I II - RAMI DANNI 1. Riserva premi 112 81.616.560 2. Riserva sinistri 113 190.966.420 3. Riserva per partecipazione agli utili e ristorni 114 0 4. Altre riserve tecniche 115 174.048 5. Riserve di perequazione 116 553.491 117 273.310.519 - RAMI VITA 1. Riserve matematiche 118 0 2. Riserva premi delle assicurazioni complementari 119 0 3. Riserva per somme da pagare 120 0 4. Riserva per partecipazione agli utili e ristorni 5. Altre riserve tecniche 121 0 122 0 123 D. RISERVE TECNICHE ALLORCHE' IL RISCHIO DELL'INVESTIMENTO E' SOPPORTATO DAGLI ASSICURATI E RISERVE DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE I - Riserve relative a contratti le cui prestazioni sono connesse con fondi di II investimento e indici di mercato - Riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione da riportare 125 0 126 0 127 0 306.141.782 Pag. 4 Valori dell'esercizio precedente 281 5.200.000 282 5.230.706 283 20.657 284 974.956 285 0 286 0 287 4.318.385 288 289 292 76.267.293 293 184.162.003 294 0 295 189.687 296 507.195 297 298 0 299 0 300 0 301 0 302 0 303 da riportare 0 6.149.873 290 21.894.577 291 6.000.000 0 304 261.126.178 261.126.178 305 0 306 0 307 0 289.020.755 STATO PATRIMONIALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO Valori dell'esercizio riporto 306.141.782 E. FONDI PER RISCHI E ONERI 1. Fondi per trattamenti di quiescenza ed obblighi simili 128 0 2. Fondi per imposte 3. Altri accantonamenti 129 5.821.611 130 4.559.256 131 10.380.867 132 32.513.707 F. DEPOSITI RICEVUTI DA RIASSICURATORI G. DEBITI E ALTRE PASSIVITA' I II - Debiti, derivanti da operazioni di assicurazione diretta, nei confronti di: 1. Intermediari di assicurazione 133 0 2. Compagnie conti correnti 134 1.069.270 3. Assicurati per depositi cauzionali e premi 135 9.048 4. Fondi di garanzia a favore degli assicurati 136 0 137 1.078.318 - Debiti, derivanti da operazioni di riassicurazione, nei confronti di: 1. Compagnie di assicurazione e riassicurazione 138 2. Intermediari di riassicurazione 139 7.329.060 0 140 7.329.060 III - Prestiti obbligazionari 141 0 IV - Debiti verso banche e istituti finanziari 142 0 V - Debiti con garanzia reale 143 0 VI - Prestiti diversi e altri debiti finanziari 144 0 VII - Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 145 337.255 VIII - Altri debiti 6.843.399 150 11.792.383 IX 1. Per imposte a carico degli assicurati 146 4.274.686 2. Per oneri tributari diversi 147 424.586 3. Verso enti assistenziali e previdenziali 148 249.712 4. Debiti diversi 149 - Altre passività 1. Conti transitori passivi di riassicurazione 151 0 2. Provvigioni per premi in corso di riscossione 3. Passività diverse 152 1.907.760 153 2.192.854 154 da riportare 4.100.614 155 24.637.630 373.673.986 Pag. 5 Valori dell'esercizio precedente riporto 313 0 314 0 315 24.239 316 318 319 0 309 7.824.121 310 3.958.010 311 11.782.131 312 31.073.362 24.239 3.559.606 0 320 3.559.606 321 0 322 0 323 0 324 0 325 347.108 4.557.436 330 8.917.977 3.711.305 327 414.200 328 235.036 331 0 332 2.251.377 333 308 0 317 326 329 289.020.755 2.713.099 334 da riportare 4.964.476 335 17.813.406 349.689.654 STATO PATRIMONIALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO Valori dell'esercizio riporto 373.673.986 H. RATEI E RISCONTI 1. Per interessi 156 0 2. Per canoni di locazione 3. Altri ratei e risconti 157 224 158 225.988 159 226.212 160 373.900.198 TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO STATO PATRIMONIALE GARANZIE, IMPEGNI E ALTRI CONTI D'ORDINE Valori dell'esercizio GARANZIE, IMPEGNI E ALTRI CONTI D'ORDINE I II III IV V VI VII VIII - Garanzie prestate 1. Fidejussioni 2. Avalli 3. Altre garanzie personali 4. Garanzie reali - Garanzie ricevute 1. Fidejussioni 2. Avalli 3. Altre garanzie personali 4. Garanzie reali - Garanzie prestate da terzi nell'interesse dell'impresa - Impegni - Beni di terzi - Attività di pertinenza dei fondi pensione gestiti in nome e per conto di terzi - Titoli depositati presso terzi - Altri conti d'ordine 161 0 162 0 163 0 164 0 165 0 166 0 167 0 168 4.547 169 2.303.422 170 0 171 0 172 0 173 165.630.672 174 0 Pag. 6 Valori dell'esercizio precedente riporto 349.689.654 336 0 337 848 338 134.239 339 135.087 340 349.824.741 Valori dell'esercizio precedente 341 0 342 0 343 0 344 0 345 0 346 0 347 0 348 4.547 349 1.947.722 350 0 351 0 352 0 353 158.632.987 354 0 UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Il sottoscritto dichiara che il presente bilancio è conforme alla verità ed alle scritture I rappresentanti legali della Società ( * ) Michele MENEGHETTI - Presidente del Consiglio di Gestione ( ** ) Silvano CEREA - Consigliere di Gestione ( ** ) ( ** ) I Sindaci Spazio riservato alla attestazione dell'Ufficio del registro delle imprese circa l'avvenuto deposito. ( * ) Per le società estere la firma deve essere apposta dal rappresentante generale per l'Italia. ( ** ) Indicare la carica rivestita da chi firma. Allegato II Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Capitale sociale sottoscritto Euro Sede in Tribunale 5.200.000 Versato Euro 5.200.000 UDINE - Via Puintat n. 2 - 33100 UDINE - R.I. UDINE n. 00226710309 BILANCIO DI ESERCIZIO Conto economico Esercizio 2013 (Valore in Euro) CONTO ECONOMICO Valori dell'esercizio I. CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI 1. PREMI DI COMPETENZA, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE a) Premi lordi contabilizzati 1 174.023.128 b) (-) Premi ceduti in riassicurazione 2 94.955.307 c) Variazione dell'importo lordo della riserva premi d) Variazione della riserva premi a carico dei riassicuratori 3 5.349.267 4 1.846.960 5 75.565.514 2. (+) QUOTA DELL'UTILE DEGLI INVESTIMENTI TRASFERITA DAL CONTO NON TECNICO (VOCE III. 6) 6 2.738.691 3. ALTRI PROVENTI TECNICI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 7 3.342.046 17 51.958.692 5. VARIAZIONE DELLE ALTRE RISERVE TECNICHE, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 18 -8.319 6. RISTORNI E PARTECIPAZIONI AGLI UTILI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 19 4. ONERI RELATIVI AI SINISTRI, AL NETTO DEI RECUPERI E DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE a) Importi pagati aa) Importo lordo 8 109.671.140 bb) (-) quote a carico dei riassicuratori 9 56.289.154 10 53.381.986 13 1.178.027 16 -245.267 b) Variazione dei recuperi al netto delle quote a carico dei riassicuratori aa) Importo lordo 11 2.096.040 bb) (-) quote a carico dei riassicuratori 12 918.013 14 6.804.416 15 7.049.683 c) Variazione della riserva sinistri aa) Importo lordo bb) (-) quote a carico dei riassicuratori 7. SPESE DI GESTIONE: a) Provvigioni di acquisizione 20 21.480.938 b) Altre spese di acquisizione 21 7.797.880 22 -409.479 d) Provvigioni di incasso 23 4.296.738 e) Altre spese di amministrazione f) (-) Provvigioni e partecipazioni agli utili ricevute dai riassicuratori 24 8.768.783 25 26.139.164 c) Variazione delle provvigioni e delle altre spese di acquisizione da ammortizzare 26 16.614.654 8. ALTRI ONERI TECNICI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 27 4.459.473 9. VARIAZIONE DELLE RISERVE DI PEREQUAZIONE 28 46.295 10. RISULTATO DEL CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI (Voce III. 1) 29 8.575.456 Pag. 1 Valori dell'esercizio precedente 118 98.579.962 119 50.196.332 121 2.147.970 122 1.025.695 124 14.309.174 125 13.494.930 111 164.706.009 112 88.036.401 113 3.968.919 114 2.366.711 120 48.383.630 123 1.122.275 126 814.244 115 75.067.400 116 4.323.692 117 2.019.316 127 48.075.599 128 -6.095 129 130 19.530.967 131 5.351.146 132 -650.980 133 4.085.350 134 9.540.389 135 22.487.060 136 16.671.772 137 3.984.187 138 44.990 139 12.639.955 CONTO ECONOMICO Valori dell'esercizio II. CONTO TECNICO DEI RAMI VITA 1. PREMI DELL'ESERCIZIO, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE: a) Premi lordi contabilizzati b) (-) premi ceduti in riassicurazione 30 31 32 2. PROVENTI DA INVESTIMENTI: a) Proventi derivanti da azioni e quote 33 (di cui: provenienti da imprese del gruppo e da altre partecipate 34 ) b) Proventi derivanti da altri investimenti: aa) da terreni e fabbricati 35 bb) da altri investimenti 36 (di cui: provenienti da imprese del gruppo 37 38 c) Riprese di rettifiche di valore sugli investimenti 39 d) Profitti sul realizzo di investimenti (di cui: provenienti da imprese del gruppo e da altre partecipate 40 41 ) ) 42 3. PROVENTI E PLUSVALENZE NON REALIZZATE RELATIVI A INVESTIMENTI A BENEFICIO DI ASSICURATI I QUALI NE SOPPORTANO IL RISCHIO E A INVESTIMENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE 4. ALTRI PROVENTI TECNICI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 43 44 5. ONERI RELATIVI AI SINISTRI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE: a) Somme pagate aa) Importo lordo 45 bb) (-) Quote a carico dei riassicuratori 46 47 b) Variazione della riserva per somme da pagare aa) Importo lordo bb) (-) Quote a carico dei riassicuratori 48 49 50 51 6. VARIAZIONE DELLE RISERVE MATEMATICHE E DELLE ALTRE RISERVE TECNICHE, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE a) Riserve matematiche: aa) Importo lordo 52 bb) (-) Quote a carico dei riassicuratori 53 54 b) Riserva premi delle assicurazioni complementari: aa) Importo lordo 55 bb) (-) Quote a carico dei riassicuratori 56 57 c) Altre riserve tecniche aa) Importo lordo 58 bb) (-) Quote a carico dei riassicuratori 59 60 d) Riserve tecniche allorché il rischio dell'investimento è sopportato dagli assicurati e derivanti dalla gestione dei fondi pensione aa) Importo lordo bb) (-) Quote a carico dei riassicuratori 61 62 63 64 Pag. 2 Valori dell'esercizio precedente 140 141 142 143 (di cui: provenienti da imprese del gruppo e da altre partecipate 144 ) 145 146 (di cui: provenienti da imprese del gruppo 147 148 ) 149 150 (di cui: provenienti da imprese del gruppo e da altre partecipate 151 ) 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 CONTO ECONOMICO Valori dell'esercizio 7. RISTORNI E PARTECIPAZIONI AGLI UTILI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 65 8. SPESE DI GESTIONE: a) Provvigioni di acquisizione 66 b) Altre spese di acquisizione 67 c) Variazione delle provvigioni e delle altre spese di acquisizione da ammortizzare 68 d) Provvigioni di incasso 69 e) Altre spese di amministrazione f) (-) Provvigioni e partecipazioni agli utili ricevute dai riassicuratori 70 71 72 9. ONERI PATRIMONIALI E FINANZIARI: a) Oneri di gestione degli investimenti e interessi passivi 73 b) Rettifiche di valore sugli investimenti c) Perdite sul realizzo di investimenti 74 75 76 10. ONERI PATRIMONIALI E FINANZIARI E MINUSVALENZE NON REALIZZATE RELATIVI A INVESTIMENTI A BENEFICIO DI ASSICURATI I QUALI NE SOPPORTANO IL RISCHIO E A INVESTIMENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE 77 11. ALTRI ONERI TECNICI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 78 12. (-) QUOTA DELL'UTILE DEGLI INVESTIMENTI TRASFERITA AL CONTO NON TECNICO (voce III. 4) 79 13. RISULTATO DEL CONTO TECNICO DEI RAMI VITA (Voce III. 2) 80 III. CONTO NON TECNICO 1. RISULTATO DEL CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI (voce I. 10) 81 2. RISULTATO DEL CONTO TECNICO DEI RAMI VITA (voce II. 13) 82 8.575.456 3. PROVENTI DA INVESTIMENTI DEI RAMI DANNI: a) Proventi derivanti da azioni e quote 83 (di cui: provenienti da imprese del gruppo e da altre partecipate ) 84 b) Proventi derivanti da altri investimenti: aa) da terreni e fabbricati bb) da altri investimenti 85 84.453 86 4.141.445 87 (di cui: provenienti da imprese del gruppo 88 4.225.898 ) c) Riprese di rettifiche di valore sugli investimenti 89 128.209 d) Profitti sul realizzo di investimenti (di cui: provenienti da imprese del gruppo e da altre partecipate 90 1.567.723 91 ) 92 5.921.830 Pag. 3 Valori dell'esercizio precedente 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 12.639.955 192 193 (di cui: provenienti da imprese del gruppo e da altre partecipate 195 82.873 196 4.538.719 197 (di cui: provenienti da imprese del gruppo 198 (di cui: provenienti da imprese del gruppo e da altre partecipate ) 194 4.621.592 ) 199 1.254.384 200 817.038 201 ) 202 6.693.014 CONTO ECONOMICO Valori dell'esercizio 4. (+) QUOTA DELL'UTILE DEGLI INVESTIMENTI TRASFERITA DAL CONTO TECNICO DEI RAMI VITA (voce II. 12) 93 5. ONERI PATRIMONIALI E FINANZIARI DEI RAMI DANNI: a) Oneri di gestione degli investimenti e interessi passivi 94 1.497.649 b) Rettifiche di valore sugli investimenti c) Perdite sul realizzo di investimenti 95 930.489 96 117.808 97 2.545.946 6. (-) QUOTA DELL'UTILE DEGLI INVESTIMENTI TRASFERITA AL CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI (voce I. 2) 98 2.738.691 7. ALTRI PROVENTI 99 2.529.131 8. ALTRI ONERI 100 4.044.769 9. RISULTATO DELLA ATTIVITA' ORDINARIA 101 7.697.011 10. PROVENTI STRAORDINARI 102 691.710 11. ONERI STRAORDINARI 103 44.342 12. RISULTATO DELLA ATTIVITA' STRAORDINARIA 104 647.368 13. RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 105 8.344.379 14. IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO 106 3.407.693 15. UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO 107 4.936.686 Pag. 4 Valori dell'esercizio precedente 203 204 1.223.373 205 287.914 206 14.000 207 1.525.287 208 4.323.692 209 3.079.054 210 6.442.854 211 10.120.190 212 683.544 213 241.611 214 441.933 215 10.562.123 216 4.412.250 217 6.149.873 UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Il sottoscritto dichiara che il presente bilancio è conforme alla verità ed alle scritture I rappresentanti legali della Società ( * ) Michele MENEGHETTI - Presidente del Consiglio di Gestione ( ** ) Silvano CEREA - Consigliere di Gestione ( ** ) ( ** ) I Sindaci Spazio riservato alla attestazione dell'Ufficio del registro delle imprese circa l'avvenuto deposito. ( * ) Per le società estere la firma deve essere apposta dal rappresentante generale per l'Italia. ( ** ) Indicare la carica rivestita da chi firma. rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = klq^=fkqbdo^qfs^=^i=_fi^k`fl=^i=PN=af`bj_ob=OMNP= Premessa Il presente bilancio, che si compone degli schemi di Stato patrimoniale, Conto economico, nonché della Nota integrativa con i relativi allegati, corredato dalla Relazione sulla Gestione predisposta dagli Consiglieri di Gestione della Compagnia, è stato redatto in conformità alle disposizioni di cui al Regolamento n. 22 del 4 aprile 2008 in tema di redazione del bilancio di esercizio nonché al Codice Civile e sulla base dei regolamenti attuativi emanati dall’ISVAP e dalla CONSOB. Al fine di integrare l’informativa fornita dagli schemi obbligatori sopra richiamati, è stato presentato anche il Rendiconto finanziario. Come già evidenziato nella Relazione sulla Gestione il Consiglio di Gestione, ritenendo che l’attuale situazione di mercato non determini il sorgere di incertezze significative relative ad eventi o condizioni che possano generare dubbi sulla continuità aziendale della Compagnia, ha predisposto il bilancio nella ragionevole aspettativa che la stessa continuerà con la sua gestione operativa e dunque il bilancio d’esercizio è stato predisposto secondo il presupposto della continuità aziendale. I criteri di valutazione adottati sono omogenei a quelli utilizzati nel corso del precedente esercizio. Gli schemi di bilancio sono redatti in unità di Euro. Gli importi commentati in nota integrativa, ove non espressamente specificato, sono esposti in migliaia di Euro. Le tabelle riportate in nota integrativa possono contenere arrotondamenti di importi; eventuali incongruenze e/o difformità tra i dati riportati nelle diverse tabelle sono conseguenza di tali arrotondamenti. Per quanto concerne le tematiche relative alla natura dell'attività svolta, i rapporti con le imprese del Gruppo e le controparti correlate, i fatti di rilievo intervenuti successivamente alla chiusura dell'esercizio e l'evoluzione prevedibile della gestione, si rimanda a quanto precedentemente esposto nell'ambito della Relazione sulla Gestione. La presente nota integrativa si compone delle seguenti parti: Parte A - Criteri di valutazione Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale e sul conto economico Parte C - Altre informazioni Sono di seguito riportati gli Allegati alla nota integrativa. 1 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = PARTE A - Criteri di valutazione Sezione 1 – Illustrazione dei criteri di valutazione ATTIVI IMMATERIALI Gli attivi immateriali sono iscritti in bilancio al costo d’acquisto comprensivo degli oneri accessori e vengono ammortizzati in base alla loro residua possibilità di utilizzazione comunque non superiore a cinque esercizi. Provvigioni da ammortizzare Le provvigioni di acquisizione liquidate anticipatamente in occasione della sottoscrizione di contratti di durata pluriennale sono ammortizzate entro il periodo della durata dei contratti stessi, periodo comunque non eccedente i dieci anni. Le provvigioni di acquisizione da ammortizzare sono state calcolate analiticamente, contratto per contratto. INVESTIMENTI Terreni e fabbricati Sono considerati attivi patrimoniali ad utilizzo durevole in quanto destinati a permanere durevolmente nel patrimonio aziendale; essi sono iscritti al costo originario d’acquisto o di costruzione, maggiorato dei costi incrementativi di valore e delle rivalutazioni effettuate in osservanza delle normative di legge e sono esposti in bilancio al netto dei relativi fondi di ammortamento. Gli ammortamenti sono effettuati tenendo conto del deperimento dei beni stessi e della loro residua utilità futura. Altri investimenti finanziari Per la valutazione degli altri investimenti finanziari in portafoglio si sono applicate le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 173/97. Tali norme richiedono l’applicazione dei criteri differenziati a seconda che si tratti o meno di strumenti finanziari destinati ad essere mantenuti nel tempo quale stabile investimento. Come da delibera del Consiglio di Amministrazione del 2 ottobre 1998, i titoli a reddito fisso costituenti “portafoglio ad utilizzo durevole” sono valutati al costo d’acquisto rettificato dalle quote di competenza degli scarti di emissione e di negoziazione. Nel dettaglio: - i titoli ad utilizzo durevole sono valutati al costo medio ponderato rettificato dalle svalutazioni derivanti da perdite di valore ritenute durevoli, nonché, per i titoli a reddito fisso, dalla quota maturata nell’esercizio della differenza positiva o negativa tra il costo di acquisto ed il valore di rimborso; - i titoli ad utilizzo non durevole sono valutati al minore tra il costo medio ponderato ed il valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato risultante dal prezzo di chiusura dell’ultimo giorno di negoziazione di dicembre; - i titoli non quotati sono valutati al minore tra il costo di acquisto ed il presumibile valore di realizzo desunto da titoli similari. Per i titoli in essere è stato contabilizzato, ove esistente, lo scarto di emissione. 2 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = Qualora vengano meno i motivi delle rettifiche di valore operate in esercizi precedenti, si procede alla contabilizzazione delle corrispondenti riprese di valore, entro il limite massimo del costo originario di acquisizione dei titoli. Per la valutazione dei titoli non destinati a permanere durevolmente nel patrimonio delle imprese di assicurazioni, la Compagnia al 30 giugno 2012 si era avvalsa della facoltà introdotta dal Regolamento ISVAP n.43 del 12 luglio 2012, che ha modificato presupposti e modalità di esercizio della facoltà per le imprese di assicurazione di aderire ai regimi che erano stati introdotti dal decreto anticrisi (D.L. 29 novembre 2008, n. 185 e successive conversione e modificazioni), limitando il campo di applicazione ai soli titoli di debito emessi o garantiti da Stati dell’Unione Europea. Si precisa che alla data del 31 dicembre 2012 la Società non ha fatto ricorso a tale facoltà adeguando la valutazione dei titoli in portafoglio ai corsi di mercato qualora risultassero inferiori rispetto ai valori di costo alla data stessa. ATTIVI MATERIALI Gli attivi materiali sono stati iscritti al prezzo di costo comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione. Gli ammortamenti sono stati determinati in relazione alla vita utile stimata dei cespiti. Tutti gli ammortamenti dei beni materiali sono stati ridotti al 50% per i beni acquistati nel corso dell’esercizio, in funzione della loro minore utilizzazione. CREDITI I crediti verso assicurati per premi dell’esercizio e degli esercizi precedenti sono stati valutati, al presumibile valore di realizzo, in modo forfetario con percentuali differenziate per ciascuno dei rami esercitati dall’Impresa. Le percentuali delle svalutazioni sono state determinate dall’esame analitico per ramo tenendo conto del rischio di inesigibilità desunto dall’evoluzione degli incassi nei precedenti esercizi e dagli elementi valutativi prospettici a disposizione. Le poste relative ai crediti verso intermediari di assicurazione e riassicurazione sono, se del caso, svalutate al fine di ricondurle al loro presunto valore di realizzo. Gli altri crediti sono iscritti al loro valore nominale che corrisponde al presumibile valore di realizzo. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO E’ calcolato analiticamente, sulla base delle disposizioni di legge e dei vigenti contratti di lavoro e copre integralmente le indennità spettanti ai dipendenti in forza al 31 dicembre 2013. RATEI E RISCONTI I ratei e i risconti sono determinati secondo il criterio di effettiva competenza dei costi e dei ricavi in conformità al disposto di cui all’art. 2424 bis comma 5 del Codice Civile. 3 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = RISERVE TECNICHE Riserva Premi La riserva premi è formata da due componenti: a) riserva per frazioni di premi, calcolata utilizzando il metodo analitico “pro rata temporis”, così come previsto dall’art. 37 del D.Lgs. n. 209/2005; b) riserva per rischi in corso, costituita sulla base del metodo semplificato previsto dal Regolamento ISVAP n. 16 del 4/04/2008. L’ammontare di tali riserve è atto a coprire la parte di rischio ricadente in periodi successivi alla chiusura dell’esercizio. La riserva per frazioni di premi è stata calcolata col metodo pro rata temporis, al netto delle sole provvigioni di acquisizione di competenza dell’esercizio, tenendo altresì conto delle integrazioni previste dalle specifiche disposizioni di legge per i rischi di particolare natura (danni derivanti da terremoto, maremoto, eruzioni vulcaniche e fenomeni connessi) e rischi del ramo Cauzioni secondo le disposizioni del provvedimento ISVAP n. 1978-G del 4 dicembre 2002. In merito alla riserva per rischi in corso si è adottato il procedimento di calcolo costruito sul rapporto sinistri a premi di competenza della generazione corrente registrato nell’anno di bilancio e di quello dell’esercizio precedente. Individuato il rapporto sinistri a premi di riferimento e calcolate le rate di premio a scadere nell’anno successivo (nel caso sussista il frazionamento in rate del premio annuale), anch’esse al netto delle provvigioni di acquisizione, viene stimato il costo dei futuri sinistri applicando il valore di sinistralità all’importo risultante dalla somma delle riserve per frazioni di premio con le predette rate a scadere. La differenza negativa tra la somma della riserva per frazioni di premio, comprensiva delle rate nette future in scadenza, ed il valore così ottenuto individua l’ammontare della “riserva per rischi in corso” da accantonare per far fronte ai rischi futuri incombenti. Altre Riserve Tecniche Vengono attuate ulteriori riservazioni previste dalle specifiche disposizioni in relazione alla natura particolare dei rischi quali, tra le Altre riserve tecniche, la riserva di senescenza del ramo Malattia (di cui all’art. 37, ottavo comma del D.Lgs. n. 209/2005) che viene calcolata con il metodo forfetario nella misura del 10% dei premi lordi contabilizzati e, tra le “Riserve di perequazione”, quelle di equilibrio per i rischi delle calamità naturali, calcolate secondo le modalità previste dalle specifiche disposizioni di legge. Riserva Sinistri Le riserve sinistri sono determinate secondo una prudente valutazione dei danni, effettuata in base ad elementi obiettivi e prospettici che tengono conto di tutti i futuri oneri prevedibili. Tali riserve sono considerate congrue per la copertura del pagamento dei risarcimenti e delle spese di liquidazione inerenti i sinistri ivi compresa la stima dei sinistri avvenuti e non ancora denunciati alla fine dell’esercizio. Le riserve sono state valutate separatamente per ciascun sinistro in misura pari al costo ultimo dello stesso per tenere conto di tutti i futuri oneri prevedibili nell’arco temporale previsto per la definizione dei sinistri, sulla base anche di dati storici e prospettici affidabili con riferimento alle caratteristiche specifiche dei sinistri e della Compagnia. Alla riservazione con criteri per inventario si sono affiancate analisi del valore delle generazioni con 4 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = metodologie statistiche ed attuariali al fine di poter valutare l'adeguatezza delle riserve di inventario appostate. Le riserve relative ai sinistri CARD in gestione presso altre compagnie sono state valorizzate secondo gli importi di forfait stabiliti dalla CONSAP. Riserve Tecniche a carico dei Riassicuratori Per quanto riguarda le riserve premi, gli importi a carico dei riassicuratori afferenti ai trattati proporzionali sono stati calcolati proporzionalmente con gli stessi metodi adottati dalla Compagnia per il calcolo della riserva premi lorda. La riserva sinistri a carico dei riassicuratori comprende gli importi di loro competenza determinati conformemente agli accordi contrattuali. FISCALITA’ DIFFERITA Le attività per imposte anticipate si originano dalle differenze temporanee deducibili e rappresentano imposte liquidate anticipatamente, per effetto del differimento nella deducibilità di costi iscritti nel conto economico, che verranno recuperate negli esercizi successivi, quando i suddetti costi diventeranno deducibili. Le passività per imposte differite si originano dalle differenze temporanee tassabili e rappresentano imposte differite per effetto del differimento nella imponibilità di ricavi realizzati ed iscritti nel conto economico, che verranno liquidate negli esercizi successivi, quando i suddetti ricavi verranno tassati. Le attività per imposte anticipate vengono iscritte in bilancio, se esiste la ragionevole certezza del loro recupero, da verificarsi in relazione alla capienza dei redditi imponibili stessi. Le passività per imposte differite non sono iscritte in bilancio qualora esistano scarse probabilità che tale debito possa insorgere. In applicazione del principio che impone la rilevazione della fiscalità differita sono stati adottati i seguenti criteri: • iscrizione delle imposte differite per il loro complessivo ammontare; • iscrizione delle sole imposte anticipate derivanti da costi già imputati a conto economico, la cui futura deducibilità fiscale è garantita dalla sussistenza di redditi imponibili. CONTI D’ORDINE Le voci sono iscritte in bilancio al valore nominale. Per quanto riguarda i titoli depositati presso terzi, la voce si riferisce al valore di bilancio dei titoli posseduti dalla Compagnia e depositati presso Istituti di Credito. COSTI E RICAVI Sono determinati secondo il principio della competenza. Per quelli caratteristici dell’attività assicurativa, in particolare, si è operato nel rispetto delle “disposizioni applicabili al Conto Economico”, di cui al D. Lgs. n. 173/97, ed in conformità alle istruzioni contenute nel Regolamento ISVAP n. 22 del 4/04/2008. I premi lordi sono contabilizzati con riferimento al momento della loro maturazione durante l’esercizio prescindendo dalla data in cui si verifica l’effettiva riscossione e sono comprensivi di ogni importo con esclusione delle relative imposte e contributi sui premi riscossi per rivalsa nei confronti degli assicurati; sono inoltre determinati al netto degli annullamenti tecnici afferenti i 5 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = premi dell’esercizio. Gli annullamenti di crediti verso assicurati per premi degli esercizi precedenti sono imputati alla voce “Altri oneri tecnici”. IMPOSTE D’ESERCIZIO L’onere per imposte sul reddito d’esercizio è stato calcolato in conformità alla vigente normativa fiscale, sulla base di stime realistiche e prudenti del reddito complessivo imponibile. 6 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = PARTE B – Informazioni sullo stato patrimoniale e sul conto economico STATO PATRIMONIALE ATTIVO B – ATTIVI IMMATERIALI Le immobilizzazioni immateriali ammontano complessivamente a 2.931 migliaia di Euro (alla fine dell’esercizio precedente ammontavano a 3.187 migliaia di Euro). Le voci sono composte come segue. B 1 - Provvigioni di acquisizione La voce ammonta a 2.418 migliaia di Euro (2.827 migliaia di Euro nel 2012) e corrisponde alle quote di provvigioni d’acquisto ammortizzabili negli esercizi futuri. Come specificato nei precedenti bilanci, nel corso degli ultimi esercizi la voce in oggetto ha subito una progressiva flessione in conseguenza dei fenomeni derivanti dalla cosiddetta Legge Bersani nell’ambito dei contratti di durata pluriennale e della tendenza a passare al regime di provvigioni ricorrenti sui nuovi mandati agenziali e sulle nuove emissioni delle agenzie in essere. B 5 – Altri costi pluriennali La voce si compone delle seguenti poste: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Altri costi pluriennali Costi pluriennali TOTALE Esercizio 2012 360 360 Incremento 613 613 Decremento 460 460 Esercizio 2013 513 513 La voce contiene principalmente i costi pluriennali riferibili allo sviluppo ed all’implementazione della piattaforma informatica agenziale Positiv. L’ammortamento dei costi ad utilizzazione pluriennale è stato determinato in base alla loro utilità futura come previsto dall’art. 2426 del C.C. ed è stato pari a 460 migliaia di Euro. La vita utile dei costi pluriennali è di tre anni. C – INVESTIMENTI C I – Terreni e fabbricati C I 1 – Immobili destinati all'esercizio dell'impresa Tale voce comprende le unità immobiliari utilizzate direttamente dall'azienda per lo svolgimento della propria attività. Complessivamente il valore degli immobili destinati all’esercizio dell’impresa risulta iscritto in bilancio per 12.478 migliaia di Euro (costo storico 15.399 migliaia di Euro al netto del fondo di ammortamento di 2.921 migliaia di Euro). L’incremento di tale voce è dovuto all’acquisto della nuova sede direzionale di Udine avvenuta in data 19 dicembre 2013 per un valore complessivo di 11.594 migliaia di Euro. 7 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = C I 2 – Immobili ad uso di terzi Tale voce comprende le unità immobiliari, abitative e non, destinate alla locazione. Gli immobili ad uso terzi presentano un costo storico di 1.499 migliaia di Euro ed al netto del fondo ammortamento, per le sole unità ad uso terzi, ammontano a 835 migliaia di Euro. L’importo delle rivalutazioni delle singole unità immobiliari è indicato nel Prospetto 1 allegato alla presente nota integrativa. Nell’allegato 4 è indicato il valore corrente dei terreni e fabbricati determinato sulla base delle perizie di stima del 14 gennaio 2014 con riferimento alla data del 31 dicembre 2013. C III - Altri investimenti finanziari La ripartizione in base all’utilizzo durevole e non durevole degli attivi ricompresi nelle voci azioni e quote ed obbligazioni e altri titoli a reddito fisso, nonché degli investimenti finanziari diversi, è indicata nell’Allegato 9. Titoli del portafoglio durevole In data 29 aprile 2011, il Consiglio di Gestione ha adottato una specifica delibera quadro in merito alle nuove disposizioni emanate dall’ISVAP in materia di investimenti e di attivi a copertura delle riserve (Reg.n. 36/2011). Tenuto conto della necessità di effettuare una classificazione dei titoli sulla base di un criterio funzionale e tenuto conto della destinazione ad un uso durevole o non durevole, nell’ambito della strategia di gestione del portafoglio, sia al fine di soddisfare le esigenze di liquidità della Società, con particolare riguardo a quelle connesse alla liquidazione dei sinistri, sia al fine di ottimizzare la redditività del portafoglio titoli, ha tra l’altro deliberato: a) che gli investimenti finanziari della Compagnia, escluse pertanto le partecipazioni di controllo, siano assegnati di regola al comparto “non durevole”, con l’eccezione dei casi stabiliti nel successivo punto; b) che possano essere assegnati al comparto degli investimenti “durevoli” le seguenti tipologie di attivi: 1) azioni o quote di società che rappresentano partecipazioni strategiche e quote di OICR aventi durata prestabilita ed un prezzo minimo di rimborso, con il limite massimo complessivo pari al 3% del valore di bilancio degli investimenti; 2) obbligazioni ed altri titoli a reddito fisso con il limite massimo del 25% del valore di bilancio degli investimenti ed aventi almeno una delle seguenti caratteristiche: - siano a copertura di impegni o soggetti a swap; - siano non quotati; - siano adeguati a soddisfare le esigenze di copertura nel medio/lungo periodo, con durata residua di almeno 18 mesi a tasso fisso; c) che la scelta dei suddetti attivi, posta la loro compatibilità con la destinazione funzionale assegnata, debba essere coerente con le condizioni economico- finanziare e gestionali attuali e prospettiche della Società; d) che gli investimenti finanziari destinati al comparto “durevole” non possano comunque superare il 25% del valore di bilancio del portafoglio titoli; e) che gli attivi ad utilizzo durevole debbano essere comunque oggetto di svalutazione in presenza di perdite durevoli di valore, individuabili nella perdita di valore dell’investimento di oltre il 30%, costantemente riscontrata per almeno 12 mesi; f) che i singoli investimenti assegnati al comparto durevole possano essere dimessi per importi significativi solamente in circostanze che rivestano il carattere di eccezionalità e straordinarietà, e comunque in forza di delibera presa dal Consiglio di Gestione. 8 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = Strumenti finanziari strutturati e derivati Il Consiglio di Gestione del 29 aprile 2011 ha adottato una delibera quadro orientata a stabilire i criteri, i limiti e le modalità di investimento in titoli strutturati e derivati. I principali aspetti disciplinati dalla citata delibera riguardano le regole di utilizzo di derivati, gli obiettivi perseguiti con l’utilizzo di tali strumenti, le modalità operative per l’utilizzo degli stessi; i limiti del loro utilizzo nonché il livello di tolleranza relativo ai rischi degli strumenti derivati sul complessivo portafoglio gestito. In particolare è stato deliberato che gli strumenti derivati vengano usati allo scopo di ridurre il rischio di investimento o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio. Possono essere utilizzati sia strumenti derivati negoziati su mercati regolamentati sia strumenti derivati non negoziati su mercati regolamentati. Inoltre sono stati posti dei limiti sull’utilizzo di tali strumenti in relazione agli attivi che coprono le riserve tecniche ed è stato stabilito un livello di tolleranza relativo al rischio degli stessi sul complessivo portafoglio gestito. In ottemperanza alll’art.8 del Regolamento ISVAP n.36/2011, la Compagnia è chiamata a rivedere la specifica delibera quadro con cadenza almeno annuale. Al fine di verificarne la coerenza con l’eventuale cambiamento dello scenario dei mercati finanziari, tali linee guida sono state sottoposte alla revisione annuale del Consiglio di Gestione in data 30 maggio 2013. Riportiamo di seguito alcune tabelle che sintetizzano le movimentazioni del portafoglio titoli delle Compagnia. s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Azioni, quote, obbligazioni e fondi comuni d'investimento Attivo ad utilizzo durevole Valore al 31/12/2012 Acquisti Attivo ad utilizzo non durevole 3.314 155.365 0 57.011 Vendite / Rimborsi / Scadenze -2 -49.664 Scarti di emissione e negoziazione 28 98 0 -601 Rettifiche di valore Riprese di rettifiche di valore 0 128 Trasferimenti al comparto durevole 0 0 Trasferimenti dal comparto durevole 0 0 Trasferimenti 0 0 Altre variazioni 0 0 3.340 162.337 Valore al 31/12/2013 L’incremento del portafoglio titoli è riferibile principalmente all’utilizzo della liquidità disponibile derivante anche da un aumento del volume premi registrato nell’esercizio. 9 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= ATTIVO AD UTILIZZO NON DUREVOLE Quote di fondi Titoli di stato comuni quotati Altri titoli quotati Altri titoli non Azioni e quote quotati di imprese Investimenti finanziari diversi Valore al 31/12/2012 26.488 80.681 48.149 0 47 0 Acquisti 19.744 22.175 15.093 0 0 0 0 -17.807 -18.888 -12.968 0 0 Scarti di emissione Vendite / Rimborsi / Scadenze 0 49 49 0 0 0 Rettifiche di valore -395 -144 -63 0 0 0 Riprese di rettifiche di valore 0 55 73 0 0 0 Trasferimenti al comparto durevole 0 0 0 0 0 0 Trasferimenti dal comparto durevole 0 0 0 0 0 0 Trasferimenti 0 0 0 0 0 0 Altre variazioni Valore al 31/12/2013 0 0 0 0 0 0 28.030 83.928 50.333 0 47 0 = s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= ATTIVO AD UTILIZZO DUREVOLE Quote di fondi Titoli di stato comuni quotati Altri titoli quotati Altri titoli non Azioni e quote quotati di imprese Investimenti finanziari diversi Valore al 31/12/2012 0 2.283 0 1.031 0 0 Acquisti 0 0 0 0 0 0 Vendite / Rimborsi / Scadenze 0 0 0 -2 0 0 Scarti di emissione 0 26 0 2 0 0 Rettifiche di valore 0 0 0 0 0 0 Trasferimenti dal comparto non durevole 0 0 0 0 0 0 Trasferimenti al comparto non durevole 0 0 0 0 0 0 Trasferimenti 0 0 0 0 0 0 Altre variazioni 0 0 0 0 0 0 Valore al 31/12/2013 0 2.309 0 1.031 0 0 Nel corso dell’anno la Compagnia ha proseguito l’attività di investimento mediante diverse operazioni di acquisto titoli in particolar modo nel comparto obbligazionario. Per quanto concerne i titoli ad utilizzo non durevole, in sede di valutazione di bilancio sono state operate rettifiche di valore pari a 601 migliaia di Euro e riprese di rettifiche di valore per 128 migliaia di Euro. Dal raffronto tra i valori di mercato alla chiusura di esercizio e quelli di bilancio emerge una plusvalenza latente di 4.193 migliaia di Euro per i titoli ad utilizzo non durevole che riguarda in gran parte il comparto obbligazionario. Anche nel comparto durevole si rileva una plusvalenza latente di 421 migliaia di Euro che investe esclusivamente la categoria Titoli di stato quotati. C III 1 – Azioni e quote Al 31 dicembre 2013 le quote di fondi comuni di investimento ammontano a 46 migliaia di Euro e non registrano variazioni rispetto all’esercizio precedente. C III 2 - Quote in fondi comuni di investimento Al 31 dicembre 2013 le quote di fondi comuni di investimento, ammontano a 28.030 migliaia di Euro contro un valore di bilancio a fine esercizio 2012 di 26.488 migliaia di Euro. 10 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = La voce è costituita per 19.743 migliaia di Euro da fondi obbligazionari, rispetto a 17.099 migliaia di Euro alla chiusura dell’esercizio 2012, e per 5.380 migliaia di Euro da fondi azionari, rispetto a 9.389 migliaia di Euro dell’esercizio precedente. Inoltre nel corso del secondo semestre 2013 la società ha acquistato Hedge Fund per 2.907 migliaia di Euro. C III 3 - Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso quotati (a) e non quotati (b) Gli investimenti in obbligazioni e altri titoli a reddito fisso quotati e non quotati sono così ripartiti: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso Obbligazioni e altri titoli quotati Obbligazioni e altri titoli non quotati Altri titoli a reddito fisso non quotati TOTALE Esercizio 2012 131.113 1.031 0 132.144 Esercizio 2013 136.570 1.031 0 137.601 Incremento ( Decremento ) 5.457 0 0 5.457 Gli investimenti in portafoglio sono classificati sia nel comparto dei beni durevoli, che in quello dei non durevoli, come evidenziato nel Prospetto 3. Nel portafoglio durevole i valori contabili risultano comprensivi degli scarti di negoziazione e di emissione. C III 4 - Finanziamenti Ammontano a 59 migliaia di Euro (72 migliaia di Euro nel 2012) e sono prevalentemente relativi a prestiti concessi ai dipendenti. C III 6 – Depositi presso enti creditizi I depositi presso enti creditizi, che al termine dell’esercizio precedente ammontavano a 2.000 migliaia di Euro, sono pari a zero. Essi erano costituiti da Contratti di Time Deposit relativi ad operazioni a vincolo temporaneo di somme presenti sul conto corrente. Al 31/12/2013 risultano essere giunti a scadenza. D bis - RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI Le riserve tecniche a carico dei riassicuratori ammontano a 141.159 migliaia di Euro e sono composte da: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Riserve a carico riassicuratori Riserva premi Riserva sinistri Altre riserve tecniche TOTALE Esercizio 2012 31.825 100.353 92 132.270 Esercizio 2013 33.672 107.402 85 141.159 Incremento Decremento 1.847 7.049 (7) 8.889 11 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = La riserva premi nel corso dell’anno ha subito un incremento pari a 1.847 migliaia di Euro ed è in linea con l’incremento registrato nei premi contabilizzati. La riserva sinistri a carico dei riassicuratori ha registrato un significativo aumento, pari a 7.049 migliaia di Euro, riferibile sia all’aumento di portafoglio del lavoro diretto che all’intervento riassicurativo di trattati non proporzionali su un insieme di sinistri punta. Si ricorda che i riassicuratori principali sono UNIQA Re AG, appartenente al Gruppo UNIQA, Assicurazioni Generali S.p.A. ed Europ Assistance S.p.A.. E - CREDITI E I – Crediti derivanti da operazioni di assicurazione diretta Ammontano a 24.134 migliaia di Euro (contro 28.674 migliaia di Euro registrati al 31 dicembre 2012). I crediti sono esposti al netto dei relativi fondi di svalutazione. Riportiamo di seguito il dettaglio della voce: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Crediti da op. di ass. diretta Esercizio 2012 17.056 1.127 -4.197 13.986 15.082 -1.867 13.215 578 895 28.674 Crediti verso assicurati e.c. Crediti verso assicurati e.p. F.do sval. crediti verso assic. Totale Crediti verso intermediari F.do sval. crediti verso agenti Totale Compagnie conti correnti Assicurati e terzi per somme da recuperare TOTALE GENERALE Esercizio 2013 12.187 1.000 -3.559 9.628 15.392 -2.199 13.193 356 957 24.134 Incremento Decremento -4.869 -127 638 -4.358 310 -332 -22 -222 62 -4.540 I crediti derivanti da operazioni di assicurazione diretta vengono di seguito riportati per ramo: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Esercizio 2012 Crediti da op. di assic. Diretta Infortuni Malattia Corpi di veicoli terrestri Incendio ed elementi nat. Altri danni a beni R.C. autoveicoli terrestri R.C. veicoli mar., lac.e fl. R.C. generale Cauzione Perdite pecuniarie di vario genere Tutela legale Assistenza Totale Generale Esercizio 2013 Corrente Precedente Fondo Svalutazione Ramo 1 Ramo 2 Ramo 3 Ramo 8 Ramo 9 Ramo 10 Ramo 12 Ramo 13 Ramo 15 1.145 209 1.149 1.380 1.449 9.513 9 2.013 64 106 25 39 63 88 562 1 166 72 312 62 246 311 347 2.276 2 529 84 Ramo 16 Ramo 17 Ramo 18 14 24 87 17.056 2 4 5 19 4.197 3 1.127 Corrente Precedente Fondo Svalutazione 1.116 166 762 1.738 1.805 4.016 2.422 80 115 24 15 94 104 396 160 88 349 58 175 459 483 1.240 669 105 26 16 40 12.187 2 1 1 1.000 8 4 9 3.559 12 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = Il decremento della voce crediti verso assicurati è strettamente correlato alla nuova normativa relativa al ramo R.C.Auto. L’abolizione della clausola del tacito rinnovo nelle polizze RCAuto con decorrenza dal 1/1/2013 per effetto dell’Art. 170-bis del Decreto Legge n. 179/2012 ha determinato la parte più significativa della contrazione della voce crediti verso assicurati. Il fondo svalutazione crediti registra un decremento di 638 migliaia di Euro, tuttavia presenta un’incidenza percentuale superiore a quella del bilancio 2012 e risulta pari al 27% dei crediti lordi. La voce crediti verso intermediari presenta un saldo in linea rispetto all’esercizio precedente. Comprende essenzialmente crediti per rimesse correnti per 8.836 migliaia di Euro, crediti per rivalse verso agenzie per 1.826 migliaia di Euro, crediti per sospesi brokers per 2.695 migliaia di Euro, crediti verso agenti cessati per 1.262 migliaia di Euro nonché 1.383 migliaia di Euro per rateazioni ed anticipi. Il relativo fondo svalutazione crediti di 2.199 migliaia di Euro è riferibile alla componente verso agenti cessati. Si precisa che i crediti per rimesse correnti risultano quasi integralmente incassati alla data attuale. Va comunque precisato che nel corso del primo semestre è stata riclassificata la componente “Rimesse da abbinare”, che nell’ultimo bilancio approvato era stata classificata tra le Passività Diverse, nell’ambito dei crediti verso intermediari. Rispetto all’anno precedente, tale riclassifica determina una riduzione della voce crediti verso intermediari in considerazione degli importi già rimessi e non ancora abbinati. E II – Crediti derivanti da operazioni di riassicurazione La voce ammonta a 189 migliaia di Euro (567 migliaia di Euro alla chiusura dell’esercizio precedente) e si riferisce principalmente al credito in conto corrente verso Assicurazioni Generali S.p.A., analogamente allo scorso esercizio. E III – Altri crediti La posta ammonta complessivamente a 21.122 migliaia di Euro (7.234 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012). La voce risulta essere così composta: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Altri crediti Crediti verso dipendenti Crediti verso clienti Fatture da emettere Anticipi a fornitori Crediti verso erario Imposte anticipate Crediti verso istitui previdenziali Altri crediti Note di accredito da ricevere TOTALE Esercizio 2012 Esercizio 2013 12 11 315 28 6.461 0 49 349 9 7.234 10 50 36 32 11.862 8.945 65 122 0 21.122 Incremento Decremento -2 39 -279 4 5.401 8.945 16 -227 -9 13.897 Nella voce fatture da emettere sono stati contabilizzati i ricavi per servizi forniti a società del Gruppo, oggetto di fatturazione nel corso del 2014. 13 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = Il maggior incremento è relativo alla voce relativa ai Crediti verso Erario in cui è stato contabilizzato l’importo versato a maggio 2013 quale acconto di imposta sui premi 2014 per complessivi 4.562 migliaia di Euro nonché 7.126 migliaia di Euro a titolo di acconto imposte dirette dell’esercizio. Inoltre 8.945 migliaia di Euro sono da imputare ai crediti per imposte anticipate IRES. Si segnala che per una maggiore aderenza alla normativa, rispetto al Bilancio 2012 si è provveduto alla riclassifica dei crediti per imposte differite attive nell’ambito della voce E.III Altri Crediti, componente questa precedentemente classificata nelle Altre Attività. F - ALTRI ELEMENTI DELL’ATTIVO F I – Attivi materiali Al termine dell’esercizio il bilancio della Compagnia presenta immobilizzazioni materiali per un valore pari a 1.124 migliaia di Euro, con un incremento di 486 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente. Le voci sono esposte al netto dei relativi fondi di ammortamento. In base a quanto richiesto dall’art. 2427, punto 2 del C.C., presentiamo un prospetto dal quale risultano i movimenti che si sono verificati nell’esercizio a cui si riferisce il bilancio. Immobilizzazioni Saldo all'1.1.13 Riclassifiche Incrementi dell’esercizio Decrementi dell’esercizio Saldo al 31.12.13 Aliquote Fondo ammortamento Saldo all'1.1.13 Riclassifiche Incrementi dell’esercizio Decrementi dell’esercizio Saldo al 31.12.13 Saldo al netto del Fondo Mobili e Macchine Ufficio Arredi e Macchine Apparecchi Macchine Beni Mobili Apparecchi Ufficio vari Elettroniche iscritti P.R. vari Elettroniche Sist. tel s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Impianti Totale 1.138 0 428 -18 1.548 12% 749 0 143 -3 889 15% 331 0 0 -47 284 20% 281 0 36 0 317 15% 408 0 104 -3 509 20% 15 0 0 0 15 25% 20 0 0 0 20 30% 2.942 0 711 -71 3.582 1.013 0 55 -18 1.050 473 0 78 -3 548 285 0 21 -46 260 202 0 22 0 224 302 0 48 -3 347 15 0 0 0 15 13 0 1 0 14 2.303 0 225 -70 2.458 498 341 24 93 162 0 6 1.124 F I 1 - Mobili, macchine d’ufficio e mezzi di trasporto Agli attivi materiali sono state applicate le seguenti aliquote di ammortamento ritenute idonee a rappresentare il normale deperimento dei beni: - arredamento - mobili d’ufficio e macchine ordinarie d’ufficio - macchine d’ufficio, computer, ecc. - macchinari, apparecchi ed attrezzature varie - prodotti software per computer 15,0 % 12,0 % 20,0 % 15,0 % 20,0 % Ai sensi dell’art. 10 della Legge 19/03/83 n. 72 confermiamo che la Compagnia non ha mai effettuato rivalutazioni monetarie ed economiche sui suddetti beni. 14 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = F I 2 - Beni mobili iscritti in pubblici registri La voce al termine dell’esercizio 2013 presenta un valore pari a zero in quanto i beni risultano essere completamente ammortizzati e non sono stati effettuati acquisti nel corso dell’esercizio. L’aliquota d’ammortamento applicabile alla categoria in oggetto è pari al 25% del costo del bene. F II – DISPONIBILITA’ LIQUIDE F II 1 - Depositi presso istituti e aziende di credito La voce ammonta complessivamente a 2.076 migliaia di Euro (3.568 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012). In riferimento alla variazione in diminuzione rispetto alla chiusura dell’esercizio precedente si rimanda al rendiconto finanziario F II 2 - Contante in cassa Trattasi di denaro e assegni esistenti in cassa al 31 dicembre 2013 e ammonta a 3 migliaia di Euro (3 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012). F IV – ALTRE ATTIVITÀ F IV 2 -Attività diverse Al termine del 2012 la voce in oggetto ammontava a 8.603 migliaia di Euro mentre a fine esercizio presenta saldo pari a zero. Come specificato nella Voce E.III- Altri Crediti della presente Nota, si è proceduto a riclassificare i crediti per imposte differite attive per una maggior aderenza alla normativa vigente in materia di bilancio. G - RATEI E RISCONTI ATTIVI La voce ammonta a 2.114 migliaia di Euro a fronte di 2.293 migliaia di Euro al 31/12/2012 e risulta composta come segue: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Ratei e risconti attivi Ratei su titoli Altri ratei e risconti Totale Esercizio 2012 2.214 79 2.293 Esercizio 2013 2.076 38 2.114 Incremento Decremento (138) (41) (179) Il saldo complessivo dei ratei e risconti attivi risulta essere in linea con quanto contabilizzato nel precedente esercizio. 15 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = STATO PATRIMONIALE PASSIVO A - PATRIMONIO NETTO Il totale della voce al termine dell’esercizio 2013 è pari a 26.831 migliaia di Euro a fronte di 21.895 migliaia di Euro dell’esercizio precedente e risulta essere composta come di seguito riportato. CAPITALE SOCIALE Il capitale sociale ammonta a 5.200 migliaia di Euro ed è detenuto per il 94,7% da UNIQA Assicurazioni S.p.A. e per il restante 5,3% da altri Azionisti. RISERVE E UTILE L’utile dell'esercizio 2012, pari a 6.150 migliaia di Euro, come da delibera dell'Assemblea dei Soci a seguito dell’approvazione del bilancio 2012, è stata destinato alla riserva legale per 65 migliaia di Euro. Infine, in previsione dell’adozione dei criteri di determinazione del margine di solvibilità previsti dalla normativa “Solvency 2”, non sono stati distribuiti dividendi e l’utile netto, per la parte non assegnata alla riserva legale, è stato assegnato alla riserva straordinaria per 6.085 migliaia di Euro. Riportiamo di seguito la tabella con la composizione e movimentazione delle riserve patrimoniali e dell’utile dell’esercizio: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Altri fondi e riserve Riserva da sovraprezzo di emissione Riserva di rivalutazione Riserva legale Altre riserve Risultato 2012 Risultato 2013 TOTALE Esercizio 2012 Esercizio 2013 5.231 21 975 4.317 6.150 16.694 Incremento Decremento 5.231 21 1040 10.403 0 0 65 6.086 -6.150 4.937 4.938 4.937 21.632 L’incremento del patrimonio netto è riferibile all’utile registrato nell’esercizio ed alla destinazione dell’utile realizzato nell’esercizio precedente. Ai sensi dell’art. 2427, n. 7 del Codice Civile, si riporta un prospetto delle voci di patrimonio netto, con l’indicazione della loro distribuibilità. s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Voci di patrimonio netto Capitale sociale Riserva legale Riserva sovrapprezzo di emissione Riserva straordinaria Riserva di rivalutazione Risultato 2013 TOTALE distribuibile non distribuibile 5.200 1.040 5.231 10.403 15.634 21 4.937 11.198 Totale 5.200 1.040 5.231 10.403 21 4.937 26.832 16 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = Per il dettaglio delle variazioni del patrimonio netto e dell’utilizzabilità delle riserve si rinvia ai Prospetti 2 e 5 allegati. B - PASSIVITA’ SUBORDINATE Come specificato nei precedenti bilanci, la voce ammonta complessivamente a 6.000 migliaia di Euro ed è relativa al prestito subordinato a scadenza indeterminata che la Compagnia ha ottenuto in data 29 dicembre 2008 da RAIFFEISEN Versicherung AG, società in cui la Capogruppo UNIQA Insurance Group AG detiene una partecipazione del 100%. La data di utilizzo di detto prestito è il 31 dicembre 2008 e, sul valore nominale di 6.000 migliaia di Euro, maturano interessi passivi a tassi di mercato pari a Euribor a un anno + 2,5% che vengono corrisposti alla scadenza di ogni anniversario della data di utilizzo. Tale prestito subordinato ha determinato un onere per interessi passivi a carico dell’esercizio pari a 186 migliaia di Euro. C - RISERVE TECNICHE Al termine dell’esercizio 2012 la voce ammonta complessivamente a 273.311 migliaia di Euro ed è costituita come segue: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Riserve tecniche Esercizio 2012 Riserva premi Riserva sinistri Altre riserve tecniche Riserve di perequazione Totale riserve danni Esercizio 2013 76.267 184.162 190 507 261.126 81.617 190.966 174 554 273.311 Incremento Decremento 5.350 6.804 -16 47 12.185 Di seguito vengono riportate le variazioni per ramo delle Riserve Tecniche: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Riserve Tecniche Riserve Premi Infortuni Malattia Corpi di veicoli terrestri Incendio ed elementi nat. Altri danni a beni R.C. autoveicoli terrestri R.C. veicoli mar., lac.e fl. R.C. generale Cauzione Perdite pecuniarie di vario genere Tutela legale Assistenza Totale Generale Ramo 1 Ramo 2 Ramo 3 Ramo 8 Ramo 9 Ramo 10 Ramo 12 Ramo 13 Ramo 15 Ramo 16 Ramo 17 Ramo 18 Esercizio 2012 Riserva Riserva Premi Rischi in corso 4.214 638 4.393 10.310 11.970 36.957 80 6.206 67 531 83 35 219 541 76.094 24 174 Esercizio 2013 Riserva Riserva Variazione Premi Rischi in corso 4.549 335 593 45 5.202 809 11.587 1.277 12.827 857 37.418 461 83 3 7.419 1.146 536 138 60 140 290 735 81.379 100 238 181 71 194 5.349 17 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = L’incremento registrato nell’ammontare delle riserve premi è riferibile essenzialmente all’aumento dei premi contabilizzati. La riserva premi per rischi in corso presenta un aumento di 64 migliaia di Euro per effetto dell’aumento registrato sui rami Cauzioni e Perdite pecuniarie nonostante il miglioramento tecnico registrato nel ramo R.C.Generale. s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Riserve Tecniche Riserve Sinistri Infortuni Malattia Corpi di veicoli terrestri Incendio ed elementi nat. Altri danni a beni R.C. autoveicoli terrestri R.C. veicoli mar., lac.e fl. R.C. generale Cauzione Perdite pecuniarie di vario genere Tutela legale Assistenza Totale Generale Ramo 1 Ramo 2 Ramo 3 Ramo 8 Ramo 9 Ramo 10 Ramo 12 Ramo 13 Ramo 15 Esercizio 2012 Esercizio 2013 Riserva Riserva Riserva Riserva Sinistri corr. Sinistri Sinistri corr. Sinistri prec. prec. 5.551 1.629 4.908 1.256 804 278 560 68 2.478 856 2.777 800 6.872 1.982 2.458 2.989 3.555 1.200 3.886 1.251 51.571 52.807 53.579 64.833 108 143 45 207 7.946 43.969 8.210 40.407 59 1.902 82 1.932 Ramo 16 Ramo 17 Ramo 18 99 58 167 79.268 23 89 16 104.894 93 123 261 76.982 101 125 15 113.984 Variazione - - 1.016 454 243 3.407 382 14.034 1 3.298 53 72 101 93 6.804 L’incremento dell’ammontare della riserva sinistri sia corrente che precedente è riferibile sostanzialmente all’incremento del portafoglio registrato nell’esercizio. Per quanto riguarda le altre riserve tecniche, queste sono essenzialmente riferibili alla riserva di senescenza del ramo malattia per 174 migliaia di Euro (190 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012) ed alla riserva di perequazione costituita per 554 migliaia di Euro (507 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012) nei rami Infortuni, Corpi veicoli terrestri e Incendio. E - FONDI PER RISCHI E ONERI La posta ammonta a 10.381 migliaia di Euro (11.782 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012) e registra una variazione diminutiva rispetto allo scorso esercizio. Riportiamo di seguito il dettaglio della voce in oggetto: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Fondi per rischi ed oneri Fondo imposte - Irap Fondo imposte - Ires Fondo imposte - contenzioso Fondo imposte differite passive Altri accantonamenti Totale Esercizio 2012 1.287 4.465 2.068 4 3.958 11.782 Esercizio 2013 782 2.969 2.068 3 4.559 10.381 Incremento Decremento -505 -1.496 0 -1 601 -1.401 Il decremento della consistenza complessiva è riferibile essenzialmente a minori fondi per imposte, in considerazione di un minor reddito imponibile rispetto al 2012. Permangono gli accantonamenti effettuati negli esercizi precedenti a fronte dei contenziosi fiscali. 18 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = Il Fondo per imposte al 31 dicembre 2013 è pari a euro 5.822 migliaia di Euro ed accoglie essenzialmente accantonamenti per imposte sul reddito del periodo per 3.754 migliaia di Euro nonché accantonamenti effettuati nei precedenti esercizi per oneri fiscali diversi pari a 2.068 migliaia di Euro a fronte di oneri derivanti dalle verifiche fiscali dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza su diversi periodi d’imposta. A tal proposito, infatti, si ricorda che nel corso del mese di giugno 2012 è stato notificato un processo verbale di contestazione relativo ad una verifica della Guardia di Finanza che ha riguardato i periodi d’imposta 2010 e 2012. Le eccezioni sollevate nel corso della verifica sono in gran parte analoghi a quelli dell’accertamento sul periodo d’imposta 2003 effettuato dell’Agenzia delle Entrate. In merito la Società ha depositato memoria difensiva nei termini. Con riferimento all’accertamento sul periodo d’imposta 2003 si precisa che nel corso dell’esercizio, a seguito del ricorso in Corte Suprema di Cassazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, la Società ha, a sua volta, presentato ricorso incidentale e tale contenzioso risulta tuttora pendente. Per entrambe le posizioni sopra citate non sono stati effettuati ulteriori accantonamenti in quanto sulla base di specifiche valutazioni i fondi sono stati ritenuti congrui. La voce relativa al Fondo rischi e oneri presenta un saldo pari a 4.559 migliaia di Euro. Tra gli importi maggiormente significativi che esso accoglie, si segnalano accantonamenti del periodo per 1.381 migliaia di Euro a fronte di rappel e sovrapprovvigioni da corrispondere ad intermediari assicurativi e 270 migliaia di Euro per accantonamenti per rischi verso agenti. Si evidenziano, inoltre, accantonamenti per oneri futuri pari a 500 migliaia di Euro, 350 migliaia di Euro per contenziosi in corso con agenti cessati nonché 50 migliaia di Euro per sanzioni su contestazioni in essere. Nel corso dell’esercizio il fondo è stato utilizzato per far fronte agli oneri derivanti dalla chiusura di contenziosi con agenti cessati. La consistenza dei fondi a fine esercizio è ritenuta congrua rispetto ai rischi di eventi negativi classificati come probabili. F – DEPOSITI RICEVUTI DA RIASSICURATORI La posta ammonta a 32.514 migliaia di Euro contro i 31.073 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012. Tale variazione è conseguente all’aumento della riserva premi del lavoro diretto lordo come menzionato nei precedenti commenti. G - DEBITI E ALTRE PASSIVITA’ G I – Debiti derivanti da operazioni di assicurazione diretta La voce in oggetto presenta un saldo di fine esercizio pari a 1.078 migliaia di Euro (24 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012) ed è così composta: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Debiti derivanti da op.ni di ass.ne diretta Compagnie conti correnti Assicurati per depositi cauzionali e premi TOTALE Esercizio 2012 0 24 24 Esercizio 2013 1.069 9 1.078 Incremento Decremento 1.069 -15 1.054 19 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = Il forte incremento di tale tipologia di debiti è connesso alla riclassifica del Debito che la compagnia ha nei confronti della stanza di compensazione della CONSAP per rapporti derivanti dalla partecipazione alla CARD al fine di una maggior aderenza normativa. In precedenza tale posta veniva contabilizzata all’interno della posta G IX - Altre Passività. La voce residuale di 9 migliaia di Euro è composta esclusivamente dalle passività derivanti da residui depositi cauzionali di assicurati per franchigie (24 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012). G II – Debiti derivanti da operazioni di riassicurazione La posta ammonta a 7.329 migliaia di Euro (3.560 migliaia al 31 dicembre 2012) e rappresenta il debito esistente al 31 dicembre 2013 con le compagnie di riassicurazione per le cessioni in essere tra cui principalmente UNIQA RE AG con un saldo di 6.896 migliaia di Euro. G VII – Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Il debito per T.F.R. ammonta a 337 migliaia di Euro, contro 347 migliaia di Euro iscritte al 31 dicembre 2012 e rappresenta la passività maturata nei confronti dei dipendenti della Compagnia. G VIII – Altri debiti Ammontano a 11.792 migliaia di Euro, rispetto a 8.918 migliaia di Euro registrati nel 2012. La voce “Altri debiti” può essere suddivisa come segue. G VIII 1 - Debiti per imposte a carico assicurati Rappresentano il debito verso l’Erario per le imposte a carico degli assicurati. Il saldo è pari a 4.275 migliaia di Euro (3.711 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012). G VIII 2 - Debiti per oneri tributari diversi La posta di 425 migliaia di Euro si riferisce a debiti verso l’erario suddivisi come segue: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Debiti per oneri tributari diversi Ritenute professionisti Ritenute su provvigioni pagate Debiti per IVA Debiti per IRPEF Varie TOTALE Esercizio 2012 Esercizio 2013 150 4 1 132 127 414 120 9 4 157 135 425 Incremento Decremento -30 5 3 25 8 11 G VIII 3 - Debiti verso enti assistenziali e previdenziali La posta ammonta a 250 migliaia di Euro (235 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012) ed è riferita principalmente ai contributi INPS sulle retribuzioni corrisposte nel mese di dicembre 2013 ed ai debiti verso i Fondi di Previdenza a favore dei dipendenti. 20 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = G VIII 4 - Debiti diversi La posta ammonta a 6.843 migliaia di Euro (4.557 migliaia di Euro nel 2012) e si riferisce ai seguenti importi: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Debiti diversi Esercizio 2012 Debiti verso fornitori Fatture da ricevere Clienti conto caparre Debiti vari a breve termine Debiti CONSAP Contributo FVS Debiti verso il personale Debiti verso azionisti Altri debiti TOTALE Esercizio 2013 1.087 2.088 0 438 838 12 91 3 4.557 Incremento Decremento 711 2.783 2.550 153 533 19 91 3 6.843 -376 695 2.550 -285 -305 7 0 0 2.286 L’incremento dei debiti diversi rispetto all’esercizio precedente è prevalentemente imputabile all’incasso di una caparra di 2.550 migliaia di Euro ricevuta dall’impresa di costruzioni che nel corso del mese di gennaio 2014 ha acquistato la vecchia Sede di Viale Venezia a Udine. G IX – Altre passività La voce ammonta a 4.101 migliaia di Euro rispetto a 4.964 migliaia di Euro del 2012, e si compone principalmente delle seguenti voci: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Altre passività Debiti verso agenti per provvigioni su premi in riscossione Altre passività TOTALE Esercizio 2012 2.251 2.713 4.964 Esercizio 2013 1.908 2.193 4.101 Incremento Decremento -343 -520 -863 La variazione della voce Debiti verso agenti per provvigioni su premi in corso di riscossione è riferibile essenzialmente ad un minor ricorso alla remunerazione della rete di intermediari mediante provvigioni ricorrenti. Per quanto riguarda la voce “Altre passività”, al fine di una maggior aderenza normativa, si è provveduto a riclassificare il Debito che la compagnia ha nei confronti della stanza di compensazione della CONSAP per rapporti derivanti dalla partecipazione alla CARD. Infatti, l’importo di 1.069 migliaia di Euro è stato contabilizzato nella voce G.I.2- Debiti nei confronti di compagnie conti correnti. Si precisa inoltre che all’interno delle Altre passività sono stati contabilizzati gli stanziamenti di fine anno relativi ai debiti verso il personale per incentivi e bonus. 21 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = H - RATEI E RISCONTI PASSIVI La voce ammonta a 226 migliaia di Euro, in incremento rispetto al 2012 in cui il saldo era pari a 135 migliaia di Euro, per effetto di un’allocazione nell’ambito dei ratei passivi di una componente riassicurativa a regolazione differita sui trattati non proporzionali. ATTIVITA’ E PASSIVITA’ RELATIVE A IMPRESE DEL GRUPPO E ALTRE PARTECIPATE Riassumiamo la situazione relativa alle attività e passività infragruppo, riportata nell’allegato 16, alla nota integrativa, specificando più dettagliatamente la natura di tali rapporti: Attività Voce allegato 16 Società Denominazione Importo Rapporto Altri crediti UNIQA Assicurazioni S.p.A. Controllante Altri crediti UNIQA Previdenza S.p.A. Consociata Altri crediti UNIQA Insurance Group AG Crediti derivanti da operazioni di riassicurazione Crediti derivanti da operazioni di riassicurazione Totale UNIQA Insurance Group AG Capogruppo UNIQA Group Austria Capogruppo UNIQA Group Austria UNIQA Österreich Versicherungen AG s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Natura Consociata 18 Recuperi per il progetto MICA 18 Recuperi per servizi intragruppo (Regional Manager) 13 Recuperi per servizi intragruppo (Go-Ahead ) 59 Cessione in riassicurazione trattati in run-off 4 Cessioni in riassicurazione facoltativa 112 Passività Voce allegato 16 Società Denominazione Importo Rapporto Depositi ricevuti da riassicuratori Passività subordinate Debiti diversi UNIQA RE AG Debiti diversi UNIQA IT Services GMBH Controllante UNIQA Assicurazioni S.p.A. Controllata da UNIQA Insurance Group AG Capogruppo UNIQA Group Austria Consociata Debiti diversi UNIQA Assicurazioni S.p.A. Controllante Debiti diversi UNIQA Previdenza S.p.A. Consociata Debiti derivanti da operazioni di riassicurazione UNIQA RE AG Controllante UNIQA Assicurazioni S.p.A. Totale Raiffeisen Versicherung AG UNIQA Insurance Group AG s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç Natura 32.514 Depositi di riassicurazione 6.000 Prestito a scadenza indeterminata 95 Servizi intragruppo 26 Servizi intragruppo 440 Servizi intragruppo 1.471 Servizi intragruppo 6.896 Cessione in riassicurazione trattati proporzionali e non proporzionali 47.442 22 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = Le operazioni con le imprese appartenenti al gruppo sono svolte alle normali condizioni di mercato. GARANZIE, IMPEGNI E ALTRI CONTI D’ORDINE La voce “Titoli depositati presso terzi” si riferisce al valore di bilancio di titoli posseduti dalla Compagnia e depositati presso Istituti di Credito italiani. La voce Garanzie prestate da terzi nell’interesse dell’impresa comprende, tra l’altro, l’importo di 1.500 migliaia di Euro relativo ad una fideiussione bancaria prestata dalla Veneto Banca S.p.A. a favore di CONSAP a fronte della Convenzione Indennizzo Diretto. I restanti 803 migliaia di Euro sono per la gran parte riconducibili a fideiussioni bancarie prestate a favore della Compagnia a garanzia di quanto previsto dall’art. 117 D.Lgs del 07/09/2005 n. 209 del Codice delle Assicurazioni. SCADENZA CREDITI E DEBITI, MUTUI E PRESTITI La voce “Crediti verso intermediari”, che a fine esercizio ammonta a 13.193 migliaia di Euro, comprende componenti creditorie con esigibilità entro l’esercizio successivo per 10.517 migliaia di Euro, oltre il 31/12/2014 per 2.151 migliaia di Euro e, con scadenza oltre i 5 anni, per 525 migliaia di Euro. I crediti, rappresentati in bilancio dalla voce “Crediti diversi”, per la loro natura sono tutti esigibili entro l’anno. I prestiti al personale ammontano a 59 migliaia di Euro (72 migliaia di Euro nel 2012) di cui esigibili oltre l’esercizio successivo 33 migliaia di Euro e comunque non oltre cinque anni. INFORMATIVA PER AREA GEOGRAFICA Tutti i crediti e i debiti, ancorché inferiori a cinque anni, iscritti a bilancio sono relativi a rapporti con terzi residenti nella Comunità Europea; fanno eccezione le sole componenti relative ai rapporti di riassicurazione con UNIQA RE AG in quanto questa ha sede in Svizzera. 23 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = I - CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI I 1 - Premi dell’esercizio I 1 a - Premi lordi contabilizzati I premi lordi contabilizzati di bilancio alla data del 31/12/2013 sono pari a 174.023 migliaia di Euro e risultano essere così suddivisi: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Premi lordi contabilizzati Infortuni Malattia Corpi di veicoli terrestri Incendio ed elementi nat. Altri danni a beni R.C. autoveicoli terrestri R.C. veicoli mar., lac.e fl. R.C. generale Cauzione Perdite pecuniarie di vario genere Tutela legale Assistenza TOTALE Ramo 1 Ramo 2 Ramo 3 Ramo 8 Ramo 9 Ramo 10 Ramo 12 Ramo 13 Ramo 15 Ramo 16 Ramo 17 Ramo 18 2012 Importi % 12.244 7,43% 1.897 1,15% 12.030 7,30% 11.090 6,73% 13.314 8,08% 96.983 58,88% 180 0,11% 14.442 8,77% 374 0,23% 2013 Variazione Importi % assoluta % 12.775 7,34% 531 4,3% 1.740 1,00% -157 -8,3% 13.845 7,96% 1.815 15,1% 12.707 7,30% 1.617 14,6% 15.238 8,76% 1.924 14,5% 97.619 56,10% 636 0,7% 184 0,11% 4 2,2% 16.641 9,56% 2.199 15,2% 357 0,21% -17 -4,5% 97 580 1.475 164.706 273 741 1.903 174.023 0,06% 0,35% 0,90% 100% 0,16% 0,43% 1,09% 100% 176 181,4% 161 27,8% 428 29,0% 9.317 5,7% Alla fine dell’esercizio risultano in essere 420.335 contratti. Per l’analisi di andamento dei singoli rami si rinvia a quanto descritto nella Relazione sulla Gestione relativamente all’andamento dell’attività assicurativa. I 1 b – Premi ceduti in riassicurazione I premi ceduti in riassicurazione ammontano complessivamente a 94.955 migliaia di Euro (88.036 migliaia di Euro nell’esercizio precedente) e sono ripartiti secondo quanto riportato nella seguente tabella: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Premi ceduti in riassicurazione Infortuni Malattia Corpi di veicoli terrestri Incendio ed elementi nat. Altri danni a beni R.C. autoveicoli terrestri R.C. veicoli mar., lac.e fl. R.C. generale Cauzione Perdite pecuniarie di vario genere Tutela legale Assistenza TOTALE Ramo 1 Ramo 2 Ramo 3 Ramo 8 Ramo 9 Ramo 10 Ramo 12 Ramo 13 Ramo 15 Ramo 16 Ramo 17 Ramo 18 2012 Importi % 6.326 7,19% 997 1,13% 6.717 7,63% 6.914 7,85% 7.156 8,13% 50.029 56,83% 93 0,11% 7.657 8,70% 299 0,34% 0 521 1.327 88.036 0,00% 0,59% 1,51% 100% 2013 Importi % 6.477 6,82% 901 0,95% 7.467 7,86% 7.015 7,39% 8.398 8,84% 51.415 54,15% 97 0,10% 10.389 10,94% 291 0,31% 127 666 1.712 94.955 0,13% 0,70% 1,80% 100% Incremento Decremento 151 -96 750 101 1.242 1.386 4 2.732 -8 127 145 385 6.919 24 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = I 1 c – Variazione dell’importo lordo della riserva premi La variazione delle riserve premi è pari a 5.349 migliaia di Euro (3.969 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012) ed è così costituita: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Variazione della riserva premi Ramo: Infortuni Malattia Corpi di veicoli terrestri Incendio ed elementi nat. Altri danni a beni R.C. autoveicoli terrestri R.C. veicoli mar., lac.e fl. R.C. generale Cauzione Perdite pecuniarie di vario genere Tutela legale Assistenza TOTALE Variazione Riserva per frazioni di premi -335 45 -809 -1.276 -857 -460 -4 -1.213 -5 -105 -71 -194 -5.284 Variazione Riserva Rischi in corso Variazione Ris. Premi -335 45 -809 -1.276 -857 -460 -4 -1.146 -61 -181 -71 -194 -5.349 67 -56 -76 -65 I 1 d – Variazione della riserva premi a carico dei riassicuratori La variazione delle riserve premi a carico dei riassicuratori ammonta a 1.847 migliaia di Euro (2.367 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012). La composizione è di seguito riportata: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Variazione della riserva premi carico riassicuratori Infortuni Malattia Corpi di veicoli terrestri Incendio ed elementi nat. Altri danni a beni R.C. autoveicoli terrestri R.C. veicoli mar., lac.e fl. R.C. generale Cauzione Perdite pecuniarie di vario genere Tutela legale Assistenza TOTALE Riserva Premi Entrata 1.541 235 1.938 4.029 5.546 15.044 33 2.956 134 0 108 261 31.825 Riserva Premi Uscita 1.657 220 1.980 4.475 5.935 14.738 33 3.879 257 53 140 305 33.672 Variazione 116 -15 42 446 389 -306 0 923 123 53 32 44 1.847 I 2 – QUOTA DELL’UTILE DEGLI INVESTIMENTI TRASFERITA DAL CONTO NON TECNICO La quota dell’utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico ammonta a 2.739 migliaia di Euro ed è stata determinata in base alle disposizioni del Regolamento ISVAP n.22 del 4/04/2008. 25 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = I 3 - ALTRI PROVENTI TECNICI AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE Gli altri proventi tecnici ammontano a 3.342 migliaia di Euro (al 31 dicembre 2012 figuravano 2.019 migliaia di Euro) e sono riferibili per 2.153 migliaia di Euro all’utilizzo del fondo svalutazione crediti per gli storni di premi di esercizi precedenti, per 1.183 migliaia di Euro a premi annullati ceduti nell’esercizio precedente e per 6 migliaia di Euro a proventi tecnici diversi. I 4 – ONERI RELATIVI AI SINISTRI, AL NETTO DEI RECUPERI E DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE Gli importi dei risarcimenti pagati nel corso dell’esercizio ammontano 53.382 migliaia di Euro (48.384 migliaia di Euro al termine dell’esercizio precedente) e sono espressi al netto delle quote a carico dei riassicuratori. La situazione è la seguente: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Importi pagati Ramo: Infortuni Malattia Corpi di veicoli terrestri Incendio ed elementi nat. Altri danni a beni R.C. autoveicoli terrestri R.C. veicoli mar., lac.e fl. R.C. generale Cauzione Perdite pecuniarie di vario genere Tutela legale Assistenza TOTALE Importo pagati lordi 5.814 1.016 9.614 6.464 9.214 66.685 64 9.896 294 40 51 519 109.671 Importi pagati carico riassicuratori 2.845 483 4.625 4.050 4.419 34.779 32 4.450 233 39 334 56.289 Importi pagati netti 2.969 533 4.989 2.414 4.795 31.906 32 5.446 61 40 12 185 53.382 La variazione della riserva sinistri è negativa per 245 migliaia di Euro ed è composta da: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Variazione Riserva Sinistri Ramo: Infortuni Malattia Corpi di veicoli terrestri Incendio ed elementi nat. Altri danni a beni R.C. autoveicoli terrestri R.C. veicoli mar., lac.e fl. R.C. generale Cauzione Perdite pecuniarie di vario genere Tutela legale Assistenza TOTALE Variazione riserva sinistri lorda -1.016 -455 244 -3.407 383 14.034 2 -3.298 53 71 101 93 6.805 Variazione riserva a carico riass. -499 -228 115 -2.878 168 10.356 1 -190 42 0 88 75 7.050 Variazione Riserva sinistri netta -517 -227 129 -529 215 3.678 1 -3.108 11 71 13 18 -245 26 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = La variazione della riserva sinistri netta, nel suo complesso contenuta, deriva da una significativa contrazione della variazione netta nel ramo RC Generale più che compensata dall’effetto dei recuperi riassicurativi nel ramo RCAuto. I 5 – VARIAZIONI DELLE ALTRE RISERVE TECNICHE, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE La posta ammonta ad un importo negativo pari a 8 migliaia di Euro (-6 migliaia di Euro nell’esercizio precedente). L’effetto è riconducibile alla variazione della riserva di senescenza che risente della flessione del portafoglio nel ramo Malattia. I 7 – SPESE DI GESTIONE Le spese di gestione nette ammontano a 16.615 migliaia di Euro e sono così composte: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Spese di gestione Provvigioni di acquisto Provvigioni di incasso Variazione delle provv. da ammortizz. Altre spese di acquisizione Altre spese di amministrazione Provv. e utili riassicuratori TOTALE Esercizio 2012 19.531 4.085 -651 5.351 9.541 -22.487 16.672 Esercizio 2013 21.481 4.297 -409 7.798 8.769 -26.139 16.615 Incremento Decremento 1.950 212 242 2.447 -772 -3.652 -57 L’ammontare complessivo delle spese di gestione presenta un saldo in linea rispetto a quanto contabilizzato nel corso dell’esercizio precedente. Come specificato nei precedenti bilanci, l’incremento delle provvigioni d’acquisto registrato negli ultimi quattro esercizi, risente del fenomeno derivante dalla Legge Bersani e dal conseguente crescente ricorso alle provvigioni ricorrenti. L’aumento delle provvigioni d’incasso, invece, è strettamente legato alla crescita del portafoglio registrato nell’esercizio. Le Altre spese di acquisizione si presentano in aumento per 2.447 migliaia di Euro per effetto dei crescenti oneri di incentivazione richiesti della rete di vendita. Le Spese per provvigioni ed utili corrisposti ai riassicuratori presentano un aumento di 3.652 migliaia di Euro riconducibile alle maggiori cessioni avvenute nel corso dell’esercizio. I 8 – ALTRI ONERI TECNICI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE Gli altri oneri tecnici ammontano a 4.459 migliaia di Euro (3.984 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012) e sono essenzialmente relativi a storni di premi di esercizi precedenti per 2.154 migliaia di Euro, a svalutazioni di crediti verso assicurati per 1.516 migliaia di Euro, nonché altri oneri relativi a 27 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = UCI e CARD per 483 migliaia di Euro nonché storni di provvigioni su premi ceduti in riassicurazione per 307 migliaia di Euro. I 9 – VARIAZIONE DELLE RISERVE DI PEREQUAZIONE La variazione delle riserve di perequazione ammonta a 46 migliaia di Euro (45 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012). III – CONTO NON TECNICO III 3 – Proventi da investimenti dei rami danni I proventi da investimenti ammontano complessivamente a 5.922 migliaia di Euro registrando un decremento di 771 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente (6.693 migliaia di Euro). Di seguito viene riportato il dettaglio della voce e le relative differenze rispetto all’esercizio precedente: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Proventi patrimoniali e finanziari Ricavi e recuperi gestione immobiliare Interessi su titoli a reddito fisso Profitti da realizzo e rimborso Proventi da quote di fondi comuni Interessi su titoli a tasso variabile Riprese di rettifiche di valore Scarti di emissione/negoziazione Proventi vendita divisa a termine Proventi da investimenti mobiliari TOTALE Esercizio 2012 83 3.484 868 12 685 1.254 259 17 31 6.693 Esercizio 2013 Incremento Decremento 84 3.513 1.592 231 219 128 144 0 11 5.922 1 29 724 219 -466 -1.126 -115 -17 -20 -771 La variazione in diminuzione è attribuibile principalmente ad un decremento delle riprese di rettifiche di valore per 1.126 migliaia di Euro che nel corso dello scorso esercizio hanno riguardato sia i fondi comuni d’investimento che il comparto obbligazionario. Va comunque evidenziato che nel corso del 2013 sono stati realizzati maggiori profitti da realizzo per 724 migliaia di Euro in particolare negli investimenti legati ai fondi comuni d’investimento. III 3 – Oneri patrimoniali e finanziari dei rami danni La voce relativa agli oneri patrimoniali e finanziari ammonta a 2.546 migliaia di Euro (1.525 migliaia di Euro nell’esercizio precedente) ed è così costituita: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Altri oneri patrimoniali e finanziari Scarti di emissione/negoziazione Interessi su depositi di riassicurazione Oneri di gestione degli investimenti Perdite da realizzo Rettifiche di valore degli investimenti TOTALE Esercizio 2012 73 867 284 14 287 1.525 Esercizio 2013 127 932 439 118 930 2.546 Incremento Decremento 54 65 155 104 643 1.021 28 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = Gli oneri hanno complessivamente subito un incremento di 1.021 migliaia di Euro. Tale variazione è principalmente dovuta all’aumento delle rettifiche di valore degli investimenti conseguenti alle variazioni delle quotazioni di mercato che si sono riflesse sul portafoglio non durevole. Come precedentemente evidenziato, la Compagnia non si è avvalsa della facoltà prevista dal Regolamento ISVAP n.43 del 12 luglio 2012 volto a contenere le minusvalenze di valutazione di fine anno. La voce degli oneri patrimoniali e finanziari comprende inoltre interessi passivi su depositi di riassicurazione per 932 migliaia di Euro. Come menzionato nei precedenti bilanci, si precisa che all’interno degli oneri relativi alla gestione degli investimenti sono stati contabilizzati gli oneri derivanti dal contratto infragruppo di gestione del portafoglio titoli. III 7 - Altri proventi La posta ammonta a 2.529 migliaia di Euro (3.079 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012) ed è principalmente composta da: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Altri proventi Interessi su depositi bancari Interessi degli altri crediti Recuperi di spese ed oneri Ricavi da utilizzo fondi TOTALE Esercizio 2012 16 42 631 2.390 3.079 Esercizio 2013 8 53 142 2.326 2.529 Incremento Decremento - 8 11 489 64 550 - Gli interessi su altri crediti sono costituiti principalmente da interessi su rivalse verso agenti e rimangono sostanzialmente in linea con quanto rilevato nel 2012. Nella voce “ricavi da utilizzo fondi” sono stati contabilizzati gli utilizzi di fondi di accantonamento effettuati in annualità precedenti. Tra gli importi maggiormente significativi si segnalano 949 migliaia di Euro per rappel di competenza del 2012 ma corrisposti nell’esercizio e 727 migliaia di Euro per utilizzo di fondo legati a contenziosi verso agenti cessati. Infine è stato effettuato un utilizzo di 278 migliaia di Euro a titolo di fondo svalutazione crediti verso agenti. III 8 - ALTRI ONERI s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Altri oneri Interessi su prestito subordinato Oneri diversi Acc.to fondo svalutazione Ammortamento imm.ni materiali Altri oneri TOTALE Esercizio 2012 186 316 1.263 382 4.296 6.443 Esercizio 2013 186 500 805 460 2.094 4.045 - Incremento Decremento 184 458 78 2.202 2.398 La voce ammonta complessivamente a 4.045 migliaia di Euro rispetto a 6.443 migliaia di Euro registrati al termine dello scorso esercizio. Il decremento della voce Altri oneri è giustificata dal fatto che nel corso del 2012, la Compagnia aveva accantonato 2.154 migliaia di Euro a seguito di contenziosi fiscali ed ISVAP. 29 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = Le componenti più rilevanti che compongono la consistenza attuale sono relative all’ammortamento dei beni immateriali per 460 migliaia di Euro, riferibili ai costi capitalizzati del sistema informatico agenziale denominato Positiv, 2.091 migliaia di Euro per accantonamenti di oneri agenziali, accantonamenti per svalutazione crediti verso agenti cessati, contenziosi in corso nonché 196 migliaia di Euro per svalutazioni relative a somme da recuperare da assicurati e terzi. Inoltre sono stati accantonati 500 migliaia di Euro a titolo di operazioni a premio. All’interno degli Altri Oneri sono stati contabilizzati anche gli interessi passivi relativi al prestito subordinato per un importo pari a 186 migliaia di Euro. III 10 - PROVENTI STRAORDINARI La voce risulta essere composta come segue: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Proventi straordinari Esercizio 2012 Sopravvenienze attive Plusvalenze da alienazione invest. durevoli TOTALE Esercizio 2013 684 0 684 Incremento Decremento 692 0 692 8 0 8 Come specificato nei precedenti bilanci, la componente “Sopravvenienze attive” è riferibile essenzialmente alla liberazione di accantonamenti per rischi ed oneri effettuati prudenzialmente nel corso di esercizi precedenti. Tra le sopravvenienze attive più significative vi sono 154 migliaia di Euro derivanti da maggiori stanziamenti legati al costo del personale effettuati nel 2012 e 275 migliaia di Euro sono costituiti da utilizzi di accantonamenti per imposte sul reddito effettuati nell’esercizio precedente, riconducibili ai benefici regionali in materia di IRAP di cui la Compagnia ha potuto avvalersi in quanto rientrante nei parametri di “impresa virtuosa”. III 11 - ONERI STRAORDINARI Gli oneri straordinari ammontano a 44 migliaia di Euro (242 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012) e si riferiscono quasi interamente a sopravvenienze passive. III 14 - IMPOSTE SUL REDDITO DELL’ESERCIZIO La voce presenta un saldo di 3.408 migliaia di Euro (4.412 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012) ed è così composta: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Imposte dell'esercizio Irap Ires Variazione crediti per imposte anticipate Variazione crediti per imposte differite Variazione crediti per imposte anticipate di es. prec. TOTALE Esercizio 2012 1.137 4.465 -1.185 -5 0 4.412 Esercizio 2013 782 2.969 -341 -2 0 3.408 Incremento Decremento -355 -1.496 844 3 0 -1.004 30 rkfn^=mêçíÉòáçåÉ=pKéK^K= = = Le imposte differite attive sono costituite da imposte liquidate anticipatamente rispetto alla deducibilità prevista per i relativi oneri, mentre le imposte differite passive riguardano le imposte la cui corresponsione è differita in base a specifiche disposizioni fiscali. Il rapporto tra imposte sul reddito e utile ante imposte complessivo per il 2013 è pari al 40,8% (a fronte del 41,8% registrato nell’esercizio precedente). Nel Prospetto 6 viene riportata la riconciliazione dell’aliquota IRES nominale e l’effettiva incidenza fiscale sul risultato d’esercizio; l’aliquota effettiva determinata come incidenza dell’imposta imputata a conto economico sul risultato ante imposte è pari al 32,26%. Le differenze tra le aliquote nominali e l’incidenza effettiva sono riconducibili a riprese fiscali relative a oneri indeducibili. PROVENTI E ONERI RELATIVI A IMPRESE DEL GRUPPO. Riassumiamo la situazione relativa ai proventi ed oneri infragruppo riportata nell’allegato 30 alla Nota Integrativa nonché nel Prospetto 4, specificando più dettagliatamente la natura di tali rapporti. Proventi s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Voce allegato 30 Società Denominazione Importo Natura Rapporto Recupero costi Altri proventi e recuperi UNIQA Insurance Group AG Capogruppo UNIQA Group Austria 13 Altri proventi e recuperi UNIQA Assicurazioni S.p.A. Controllante 18 Altri proventi e recuperi UNIQA Life S.p.A. Consociata Altri proventi e recuperi UNIQA Previdenza S.p.A. Consociata Totale Servizi intragruppo Servizi 0 intragruppo Servizi 18 intragruppo 49 Oneri s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Voce allegato 30 Società Rapporto Oneri inerenti gli investimenti Interessi su depositi ricevuti da riassicuratori Altri oneri UNIQA Previdenza S.p.A. Consociata UNIQA RE AG Controllante UNIQA Assicurazioni S.p.A. Consociata Altri oneri UNIQA Insurance Group AG Altri oneri UNIQA Assicurazioni S.p.A. Interessi su prestito subordinato Raiffeisen Versicherungen AG Controllata da UNIQA Insurance Group AG Altri oneri UNIQA IT Services Gmbh Consociata Totale UNIQA Previdenza S.p.A. Capogruppo UNIQA Group Austria Controllante Importo Natura 198 Oneri su titoli 932 Interessi Servizi intragruppo Servizi 323 intragruppo Servizi 440 intragruppo Interessi su 186 passività subordinate 1.477 82 Servizi intragruppo 3.638 31 UNIQA Protezione S.p.A. PARTE C - Altre informazioni NUMERO DEI DIPENDENTI Nel corso dell’esercizio che si è chiuso al 31 dicembre 2013, il numero dei dipendenti è di 117 unità (n. 113 unità al 31 dicembre 2012). Il numero medio dei dipendenti risulta essere di 117 unità così distribuite: categoria Dirigenti Impiegati Totale numero medio 5 112 117 RAPPORTI CON LA CONTROLLANTE I rapporti con la controllante riguardano sostanzialmente quanto evidenziato nei paragrafi “Attività e passività relative ad imprese del gruppo e altre partecipate” e “Proventi e oneri relativi ad imprese del gruppo e altre partecipate”. COMPENSI ALLE CARICHE SOCIALI Complessivamente i compensi spettanti ai componenti del Consiglio di Sorveglianza sono pari a 35 migliaia di Euro da corrispondere nell’esercizio successivo (50 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012). COMPENSI ALLA SOCIETA’ DI REVISIONE Alleghiamo tabella di dettaglio dei compensi spettanti alla Società di Revisione; gli importi riportati non comprendono IVA, spese e costo dell’Attuario Revisore e contributo di Vigilanza a favore della CONSOB: s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= Tipologia di servizi Revisione contabile Servizi di attestazione Servizi di consulenza fiscale Altri servizi Soggetto che ha erogato il servizio Destinatario PricewaterhouseCoopers S.p.A. (Revisore della Capogruppo) UNIQA Protezione S.p.A. Compensi (in migliaia di euro) 50 0 0 0 32 UNIQA Protezione S.p.A. MARGINE DI SOLVIBILITA’ Il margine di solvibilità richiesto ammonta a 15.208 migliaia di Euro e risulta coperto dai mezzi propri e dagli altri elementi costitutivi che ammontano a 31.352 migliaia di Euro, con un’eccedenza di 16.144 migliaia di Euro. Il margine richiesto si presenta in aumento rispetto all’esercizio precedente per un importo di 833 migliaia di Euro. Il prospetto dimostrativo è allegato alla nota integrativa. COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE Le riserve tecniche da coprire ammontano a 273.311 migliaia di Euro (261.126 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012) e risultano integralmente coperte. Il prospetto annuale delle attività assegnate alla copertura delle riserve tecniche è allegato alla nota integrativa. IMPOSTE DIFFERITE E ANTICIPATE ED EFFETTI CONSEGUENTI Ai sensi dell’art. 2427, primo comma, n. 14, del Codice Civile, si riporta di seguito un prospetto contenente la descrizione delle differenze temporanee che hanno determinato la rilevazione di imposte differite ed anticipate, con la specifica di quanto contabilizzato a Conto Economico. Si precisa che non state escluse voci dal computo della fiscalità differita attiva e passiva. 33 UNIQA Protezione S.p.A. s~äçêá=áå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêç= ESERCIZIO AL 31.12.2012 Ammontare delle differenze temporanee effetto fiscale IRES aliquota % ESERCIZIO AL 31.12.2013 Imposte IRES effetto fiscale IRAP aliquota % Imposte IRAP Ammontare delle differenze temporanee effetto fiscale IRES aliquota % Imposte IRES effetto fiscale IRAP aliquota % Imposte IRAP A) Imposte anticipate dell'eserc. e residui di esercizi precedenti: Spese di Rappresentanza Eccedenza accant.to svalutazione crediti verso assicurati Eccedenza accant.to svalutazione crediti verso agenti Eccedenza accant.to a fondi rischi ed oneri Variazione delle riserve tecniche deducibili in esercizi successivi Compensi amministratori/ Consiglio di Sorvegl. Totale A) - 27,5% 0 - 27,5% 12.487 27,5% 1.905 3434 12.989 27,5% 3426 27,5% 524 2.235 27,5% 615 5.647 27,5% 1553 8.807 27,5% 2422 12.773 27,5% 3513 10.171 27,5% 2797 35 27,5% 10 39 27,5% 11 9.034 34.241 32.847 - 4,98% 9.271 146 146 B) Utilizzo Imposte Anticipate / Differite anni prec.: Svalutazione assicurati crediti verso - 713 27,5% -196 - 842 27,5% -232 Riprese fiscali su riserve tecniche di es. precedenti 851 27,5% -234 - 875 27,5% -241 - 27,5% 0 - 27,5% 0 27,5% -4 - 7 27,5% -2 434 - 1.724 Compensi amministratori/ Consiglio di Sorvegl. Quote di plusvalenze a tassazione differita Totale B) Totale Imposte Anticipate e Differite - 13 1.577 31.270 - 8.600 32.517 - 475 8.796 4,98% - 146 Per maggior dettaglio rinviamo ai Prospetti 6 e 7 allegati. 34 UNIQA Protezione S.p.A. ALTRE INFORMAZIONI Ai sensi e per gli effetti dell’Art. 2497 e seguenti del Codice Civile in materia di direzione e coordinamento di società, si segnala che la Compagnia è soggetta alla direzione e al coordinamento della società UNIQA Assicurazioni S.p.A., di cui si riporta uno schema semplificato dell’ultimo bilancio approvato. valori in migliaia di Euro UNIQA ASSICURAZIONI SPA – BILANCIO 31/12/2012 Stato Patrimoniale Attivo Voce CREDITI VERSO SOCI PER CAPITALE SOTTOSCRITTO E NON A. VERSATO B. ATTIVI IMMATERIALI C. INVESTIMENTI D. bis RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI E. CREDITI F. ALTRI ELEMENTI DELL' ATTIVO G. RATEI E RISCONTI TOTALE ATTIVO Passivo Voce A. PATRIMONIO NETTO B. PASSIVITA' SUBORDINATE C. RISERVE TECNICHE E. FONDI PER RISCHI E ONERI F. DEPOSITI RICEVUTI DA RIASSICURATORI G. DEBITI E ALTRE PASSIVITA' H. RATEI E RISCONTI TOTALE PASSIVO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Importi 0 239 275.194 2.173 9.804 1.443 613 289.466 Importi 234.518 3.000 46.070 1.030 0 4.848 0 289.466 valori in migliaia di Euro Conto Economico CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI PREMI DI COMPETENZA, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 32.790 QUOTE DELL'UTILE DEGLI INVESTIMENTI TRASFERITA DAL CONTO NON TECNICO (VOCE III. 6) 315 ALTRI PROVENTI TECNICI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 271 ONERI RELATIVI AI SINISTRI, AL NETTO DEI RECUPERI E DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE -17.291 VARIAZ. DELLE ALTRE RISERVE TECNICHEAL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASS. -2.608 RISTORNI E PARTECIPAZIONI .I AGLI UTILI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE 0 SPESE DI GESTIONE -12.115 ALTRI ONERI TECNICI, AL NETTO DELLE CESSIONI IN RIASSICURAZIONE -1.082 VARIAZIONE DELLE RISERVE IN PEREQUAZIONE 0 35 UNIQA Protezione S.p.A. 1. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. RISULTATO DEL CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI CONTO NON TECNICO RISULTATO DEL CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI PROVENTI DA INVESTIMENTI DEI RAMI DANNI QUOTA DELL'UTILE DEGLI INVEST. TRASFERITA DAL CONTO TECNICO DEI RAMI VITA ONERI PATRIMONIALI E FINANZIARI DEI RAMI DANNI QUOTA DELL'UTILE DEGLI INVEST. TRASFERITA AL CONTO TECNICO DEI RAMI DANNI ALTRI PROVENTI ALTRI ONERI RISULTATO DELLA ATTIVITA' ORDINARIA PROVENTI STRAORDINARI ONERI STRAORDINARI RISULTATO DELLA ATTIVITA' STRAORDINARIA RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO UTILE DELL'ESERCIZIO 280 280 2.167 0 -133 -315 2.235 -2.450 1.784 260 -116 -144 1.928 -819 1.109 BILANCIO CONSOLIDATO La Compagnia non detiene partecipazioni tali da determinare l’obbligo di redazione del bilancio consolidato di gruppo. La compagnia, in quanto controllata da UNIQA Assicurazioni S.p.A., rientra nel perimetro di consolidamento della stessa, la quale è tenuta a redigere il bilancio consolidato. Milano, 11 marzo 2014 Per il Consiglio di Gestione Il Presidente Michele Meneghetti 36 Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Capitale sociale sottoscritto Euro 5.200.000 Sede in Versato Euro 5.200.000 UDINE - Via Puintat n. 2 - 33100 Tribunale UDINE - R.I. UDINE n. 00226710309 Allegati alla Nota integrativa Esercizio 2013 (Valore in migliaia di Euro) Nota integrativa - Allegato 1 Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio A. CREDITI VERSO SOCI PER CAPITALE SOCIALE SOTTOSCRITTO NON VERSATO di cui capitale richiamato 1 2 B. ATTIVI IMMATERIALI 1. Provvigioni di acquisizione da ammortizzare 4 2. Altre spese di acquisizione 6 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 4. Avviamento 8 5. Altri costi pluriennali 9 2.418 513 10 2.931 C. INVESTIMENTI I II - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio dell'impresa 11 12.478 2. Immobili ad uso di terzi 12 835 3. Altri immobili 13 4. Altri diritti reali 14 5. Immobilizzazioni in corso e acconti 15 16 13.313 - Investimenti in imprese del gruppo ed in altre partecipate 1. Azioni e quote di imprese: a) controllanti 17 b) controllate 18 c) consociate 19 d) collegate 20 e) altre 21 2. Obbligazioni emesse da imprese: a) controllanti 23 b) controllate 24 c) consociate 25 d) collegate 26 e) altre 27 3. Finanziamenti ad imprese: a) controllanti 22 28 29 b) controllate 30 c) consociate 31 d) collegate 32 e) altre 33 34 35 da riportare 2.931 Esercizio 2013 Pag. 1 Valori dell'esercizio precedente 181 182 184 2.827 186 187 188 189 360 191 1.172 192 864 190 3.187 193 194 195 196 2.036 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 da riportare 3.187 STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio riporto 2.931 C. INVESTIMENTI (segue) III - Altri investimenti finanziari 1. Azioni e quote a) Azioni quotate 36 b) Azioni non quotate 37 c) Quote 38 46 2. Quote di fondi comuni di investimento 39 46 40 28.030 44 137.601 48 59 3. Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso a) quotati 41 136.570 b) non quotati 42 1.031 c) obbligazioni convertibili 43 4. Finanziamenti IV D bis. a) prestiti con garanzia reale 45 b) prestiti su polizze 46 c) altri prestiti 47 59 5. Quote in investimenti comuni 49 6. Depositi presso enti creditizi 50 7. Investimenti finanziari diversi 51 52 - Depositi presso imprese cedenti 53 165.736 54 179.049 62 141.159 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI I - RAMI DANNI 1. Riserva premi 58 33.672 2. Riserva sinistri 59 107.402 3. Riserva per partecipazione agli utili e ristorni 60 4. Altre riserve tecniche 61 85 da riportare 323.139 Pag. 2 Valori dell'esercizio precedente riporto 3.187 216 217 218 46 221 131.113 222 1.031 223 219 46 220 26.489 224 132.144 228 72 225 226 227 72 229 230 2.000 231 232 233 238 31.825 239 100.353 160.751 234 162.787 242 132.270 240 241 92 da riportare 298.244 STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio riporto 323.139 E. CREDITI I - Crediti, derivanti da operazioni di assicurazione diretta, nei confronti di: 1. Assicurati II III a) per premi dell'esercizio 71 b) per premi degli es. precedenti 72 9.628 73 9.628 2. Intermediari di assicurazione 74 13.193 3. Compagnie conti correnti 75 356 4. Assicurati e terzi per somme da recuperare 76 957 77 24.134 80 189 81 21.122 87 1.124 90 2.079 - Crediti, derivanti da operazioni di riassicurazione, nei confronti di: Compagnie di assicurazione e riassicurazione - 1. Imprese collegate 78 Intermediari riassicurazione - 2. Imprese con cuidil'impresa di assicurazione 79 189 - Altri crediti 82 45.445 95 3.203 99 2.114 F. ALTRI ELEMENTI DELL'ATTIVO I II - Attivi materiali e scorte: 1. Mobili, macchine d'ufficio e mezzi di trasporto interno 83 2. Beni mobili iscritti in pubblici registri 84 3. Impianti e attrezzature 85 4. Scorte e beni diversi 86 1.024 100 - Disponibilità liquide 1. Depositi bancari e c/c postali 88 2.076 2. Assegni e consistenza di cassa 89 3 III - Azioni o quote proprie IV - Altre attività 91 1. Conti transitori attivi di riassicurazione 92 2. Attività diverse 93 di cui Conto di collegamento con la gestione vita 94 901 RATEIEERISCONTI RISCONTI G. RATEI 1. Per interessi 96 2. Per canoni di locazione 97 3. Altri ratei e risconti 98 TOTALE ATTIVO 2.077 37 100 373.901 Pag. 3 Valori dell'esercizio precedente riporto 251 252 298.244 13.986 253 13.986 254 13.215 255 578 256 895 258 567 259 263 257 28.674 260 567 261 7.235 267 638 270 3.571 262 36.476 275 12.812 279 2.293 280 349.825 638 264 265 266 268 3.568 269 3 271 272 273 8.603 274 8.603 276 2.214 903 277 278 79 STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI PASSIVO E PATRIMONIO NETTO Valori dell'esercizio A. PATRIMONIO NETTO I - Capitale sociale sottoscritto o fondo equivalente 101 5.200 II - Riserva da sovrapprezzo di emissione 102 5.231 III - Riserve di rivalutazione 103 21 IV - Riserva legale 104 1.040 V - Riserve statutarie 105 VI - Riserve per azioni proprie e della controllante 106 VII - Altre riserve 107 VIII - Utili (perdite) portati a nuovo 108 IX - Utile (perdita) dell'esercizio 109 B. PASSIVITA' SUBORDINATE 10.403 4.937 110 26.832 111 6.000 117 273.311 C. RISERVE TECNICHE I - RAMI DANNI 1. Riserva premi 112 81.617 2. Riserva sinistri 113 190.966 3. Riserva per partecipazione agli utili e ristorni 114 4. Altre riserve tecniche 115 174 5. Riserve di perequazione 116 554 da riportare 306.143 Pag. 4 Valori dell'esercizio precedente 281 5.200 282 5.231 283 21 284 975 285 286 287 4.318 288 289 292 76.267 293 184.162 6.150 290 21.895 291 6.000 297 261.126 294 295 190 296 507 da riportare 289.021 STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI PASSIVO E PATRIMONIO NETTO Valori dell'esercizio riporto 306.143 E. FONDI PER RISCHI E ONERI 1. Fondi per trattamenti di quiescenza ed obblighi simili 128 2. Fondi per imposte 129 5.822 3. Altri accantonamenti 130 4.559 F. DEPOSITI RICEVUTI DA RIASSICURATORI 131 10.381 132 32.514 155 24.637 G. DEBITI E ALTRE PASSIVITA' I II - Debiti, derivanti da operazioni di assicurazione diretta, nei confronti di: 1. Intermediari di assicurazione 133 2. Compagnie conti correnti 134 1.069 3. Assicurati per depositi cauzionali e premi 135 9 4. Fondi di garanzia a favore degli assicurati 136 137 1.078 140 7.329 - Debiti, derivanti da operazioni di riassicurazione, nei confronti di: 1. Compagnie di assicurazione e riassicurazione 138 2. Intermediari di riassicurazione 139 7.329 III - Prestiti obbligazionari 141 IV - Debiti verso banche e istituti finanziari 142 V - Debiti con garanzia reale 143 VI - Prestiti diversi e altri debiti finanziari 144 VII - Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 145 337 VIII - Altri debiti 150 11.792 154 4.101 IX 1. Per imposte a carico degli assicurati 146 4.275 2. Per oneri tributari diversi 147 424 3. Verso enti assistenziali e previdenziali 148 250 4. Debiti diversi 149 6.843 - Altre passività 1. Conti transitori passivi di riassicurazione 151 2. Provvigioni per premi in corso di riscossione 152 1.908 3. Passività diverse 153 2.193 di cui Conto di collegamento con la gestione vita 902 da riportare 373.675 Pag. 5 Valori dell'esercizio precedente riporto 289.021 308 309 7.824 310 3.958 311 11.782 312 31.073 335 17.814 313 314 315 24 316 318 317 24 320 3.560 3.560 319 321 322 323 324 326 3.711 327 414 328 235 329 4.558 325 347 330 8.918 334 4.965 331 332 2.252 333 2.713 904 da riportare 349.690 STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI PASSIVO E PATRIMONIO NETTO Valori dell'esercizio riporto 373.675 H. RATEI E RISCONTI 1. Per interessi 156 2. Per canoni di locazione 157 3. Altri ratei e risconti 158 TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO 226 159 226 160 373.901 STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI GARANZIE, IMPEGNI E ALTRI CONTI D'ORDINE Valori dell'esercizio GARANZIE, IMPEGNI E ALTRI CONTI D'ORDINE I II - Garanzie prestate 1. Fidejussioni 161 2. Avalli 162 3. Altre garanzie personali 163 4. Garanzie reali 164 - Garanzie ricevute 1. Fidejussioni 165 2. Avalli 166 3. Altre garanzie personali 167 4. Garanzie reali 168 5 2.303 III - Garanzie prestate da terzi nell'interesse dell'impresa 169 IV - Impegni 170 V - Beni di terzi 171 VII - Titoli depositati presso terzi 173 VIII - Altri conti d'ordine 174 165.631 Pag. 6 Valori dell'esercizio precedente riporto 349.690 336 337 1 338 134 339 135 340 349.825 Valori dell'esercizio precedente 341 342 343 344 345 346 347 348 5 349 1.948 350 351 353 354 158.633 Nota integrativa - Allegato 3 Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio 2013 Prospetto relativo alla ripartizione del risultato di esercizio tra rami danni e rami vita Gestione danni 1 Risultato del conto tecnico ................................................................. 8.575 Gestione vita Totale 41 8.575 + 2 5.922 Proventi da investimenti .................................................................................................. 42 5.922 - 3 2.546 Oneri patrimoniali e finanziari ........................................................................................ 43 2.546 Quote dell'utile degli investimenti trasferite 24 dal conto tecnico dei rami vita ................................................................................................... + 44 Quote dell'utile degli investimenti trasferite al conto tecnico dei rami danni ................................................................................................... - 5 2.739 45 2.739 6 9.212 26 Risultato intermedio di gestione .................................................................................................... 46 9.212 + 7 2.529 27 Altri proventi ................................................................................................................................. 47 2.529 - 8 4.045 28 Altri oneri ................................................................................................................................. 48 4.045 + 9 692 29 Proventi straordinari ................................................................................................................................. 49 692 - 10 44 30 Oneri straordinari ................................................................................................................................. 50 44 11 8.344 31 Risultato prima delle imposte ................................................................................................................................. 51 8.344 - 12 3.407 32 Imposte sul reddito dell'esercizio ................................................................................................................................. 52 3.407 13 4.937 33 Risultato di esercizio ................................................................................................................................. 53 4.937 21 Nota integrativa - Allegato 4 2013 Esercizio Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Attivo - Variazioni nell'esercizio degli attivi immateriali (voce B) e dei terreni e fabbricati (voce C.I) Attivi immateriali B + 1 26.904 Esistenze iniziali lorde .............................................................................................................. Terreni e fabbricati C.I 31 5.292 + 2 846 32 11.606 Incrementi nell'esercizio ...................................................................................................................................................... 3 846 33 per: acquisti o aumenti ................................................................................................................................................... 4 riprese di valore .................................................................................................................... 11.606 34 5 35 rivalutazioni ............................................................................................................................... 6 36 altre variazioni .................................................................................................................................... - 7 Decrementi nell'esercizio .................................................................................................. 37 8 38 per: vendite o diminuzioni .......................................................................ù.............................................................................. 9 39 svalutazioni durature ............................................................................................................................................. 10 40 altre variazioni ...................................................................................................................................... 11 27.750 41 Esistenze finali lorde (a) .................................................................................................................................... 16.898 Ammortamenti: + 12 23.717 Esistenze iniziali ....................................................................................................................... + 13 Incrementi nell'esercizio ........................................................................................................ 42 3.256 1.102 43 329 14 1.102 44 per: quota di ammortamento dell'esercizio .............................................................................................. 15 altre variazioni ..................................................................................................................... 329 45 - 16 46 Decrementi nell'esercizio .............................................................................................................................. 17 per: riduzioni per alienazioni ................................................................................................ 18 altre variazioni ......................................................................................................................... 47 48 19 24.819 Esistenze finali ammortamenti (b) (*) ........................................................................................ 49 3.585 20 2.931 Valore di bilancio (a - b) ........................................................................................................... 50 13.313 Valore corrente ............................................................................................................................... 51 15.907 22 Rivalutazioni totali ..................................................................................................................... 52 23 Svalutazioni totali ..................................................................................................................... 53 Nota integrativa - Allegato 8 Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio 2013 Attivo - Ripartizione in base all'utilizzo degli altri investimenti finanziari: azioni e quote di imprese, quote di fondi comuni di investimento, obbligazioni e altri titoli a reddito fisso, quote in investimenti comuni e investimenti finanziari diversi (voci C.III.1, 2, 3, 5, 7) I - Gestione danni Portafoglio a utilizzo durevole Valore di bilancio Valore corrente Portafoglio a utilizzo non durevole Valore di bilancio Valore corrente 1. Azioni e quote di imprese: ...................................................................................................................... 1 21 41 46 Totale Valore di bilancio 46 61 81 Valore corrente 46 46 101 a) azioni quotate ....................................................................................................... 2 22 42 b) azioni non quotate ....................................................................................................... 3 23 43 c) quote .................................................................................................................................. 4 24 44 46 64 46 84 46 104 46 45 28.030 65 29.237 85 28.030 105 29.237 46 134.260 66 137.246 86 137.600 106 141.007 47 83.928 67 86.401 87 86.237 107 89.161 a2) altri titoli quotati ....................................................................................................... 8 28 48 50.332 68 50.845 88 50.332 108 50.845 b1) titoli di Stato non quotati ....................................................................................................... 9 29 49 69 89 b2) altri titoli non quotati ....................................................................................................... 10 1.031 30 50 70 90 51 71 91 111 5. Quote in investimenti comuni ............................................................................................................................... 12 32 52 72 92 112 7. Investimenti finanziari diversi ............................................................................................ 13 33 73 93 113 2. Quote di fondi comuni di investimento .......................................................................... 5 25 3. Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso ......................................................................................... 6 3.340 26 3.761 a1) titoli di Stato quotati ....................................................................................................... 7 2.309 27 2.760 1.001 c) obbligazioni convertibili ....................................................................................................... 11 31 62 82 63 53 102 83 103 109 1.031 110 1.001 II - Gestione vita Portafoglio a utilizzo durevole Valore di bilancio Valore corrente Portafoglio a utilizzo non durevole Valore di bilancio Valore corrente 1. Azioni e quote di imprese: ............................................................................................................................. 121 141 161 Totale Valore di bilancio Valore corrente 181 201 221 a) azioni quotate ....................................................................................................................... 122 142 162 182 202 222 b) azioni non quotate ....................................................................................................... 123 143 163 183 203 223 c) quote .................................................................................................................................. 124 144 164 184 204 224 2. Quote di fondi comuni di investimento ........................................................................................... 125 145 165 185 205 225 3. Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso ......................................................................................... 126 146 166 186 206 226 a1) titoli di Stato quotati ....................................................................................................... 127 147 167 187 207 227 a2) altri titoli quotati ....................................................................................................... 128 148 168 188 208 228 b1) titoli di Stato non quotati ....................................................................................................... 129 149 169 189 209 229 b2) altri titoli non quotati ....................................................................................................... 130 150 170 190 210 230 171 191 211 231 5. Quote in investimenti comuni ............................................................................................................................... 132 152 172 192 212 232 7. Investimenti finanziari diversi ............................................................................................ 133 153 193 213 233 c) obbligazioni convertibili ....................................................................................................... 131 151 173 Nota integrativa - Allegato 9 Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio 2013 Attivo - Variazioni nell'esercizio degli altri investimenti finanziari a utilizzo durevole: azioni e quote, quote di fondi comuni di investimento, obbligazioni e altri titoli a reddito fisso, quote in investimenti comuni e investimenti finanziari diversi (voci C.III.1, 2, 3, 5, 7) Azioni e quote Quote di fondi comuni di investimento C.III.2 C.III.1 Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso C.III.3 Quote in investimenti comuni C.III.5 Investimenti finanziari diversi C.III.7 Esistenze iniziali ................................................................................... + 1 21 41 3.314 81 101 Incrementi nell'esercizio: ....................................................................................................... + 2 28 22 42 82 102 per: acquisti .................................................................................................................................... 3 23 43 83 103 riprese di valore .................................................................................................................... 4 24 44 84 104 85 105 trasferimenti dal portafoglio non durevole ............................................................................................................................... 5 25 45 altre variazioni .................................................................................................................... 6 26 46 28 86 106 27 47 2 87 107 per: vendite ................................................................................................................................... 8 28 48 2 88 108 svalutazioni .......................................................................................................................... 9 29 49 89 109 90 110 Decrementi nell'esercizio: .................................................. - 7 trasferimenti al portafoglio non durevole ............................................................................................................................... 10 30 50 altre variazioni .................................................................................................................... 11 31 51 91 111 Valore di bilancio .................................................................................................................... 12 32 52 3.340 92 112 Valore corrente .................................................................................................................... 13 33 53 3.761 93 113 Nota integrativa - Allegato 10 Esercizio 2013 Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Attivo - Variazioni nell'esercizio dei finanziamenti e dei depositi presso enti creditizi (voci C.III.4, 6) + Esistenze iniziali ........................................................................................… Finanziamenti Depositi presso enti creditizi C.III.4 C.III.6 72 21 2.000 + 2 Incrementi nell'esercizio: ....................................................................................................... 40 22 4.000 3 per: erogazioni .................................................................................................................................... 40 1 4 riprese di valore .................................................................................................................... 5 altre variazioni .................................................................................................................... Decrementi nell'esercizio: ...........................................................….…........… 6 7 per: rimborsi ................................................................................................................................... 53 26 53 8 svalutazioni .......................................................................................................................... 9 altre variazioni .................................................................................................................... 10 Valore di bilancio .................................................................................................................... 59 30 6.000 Nota integrativa - Allegato 13 Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio 2013 Passivo - Variazioni nell'esercizio delle componenti della riserva premi (voce C.I.1) e della riserva sinistri (voce C.I.2) dei rami danni Tipologia Esercizio Esercizio precedente Variazione Riserva premi: 1 81.378 11 Riserva per frazioni di premi ....................................................................................................... 2 238 12 Riserva per rischi in corso ....................................................................................................... 3 81.616 13 Valore di bilancio .................................................................................................................................... 76.094 21 5.284 173 22 65 76.267 23 5.349 164.198 24 4.855 5.232 25 122 14.732 26 1.828 Riserva sinistri: 4 169.053 14 Riserva per risarcimenti e spese dirette ................................................................................... 5 5.354 15 Riserva per spese di liquidazione ................................................................................... 6 16.560 16 Riserva per sinistri avvenuti e non denunciati ................................................................................... 7 190.967 17 184.162 Valore di bilancio .................................................................................................................................... 27 6.805 Nota integrativa - Allegato 15 Esercizio Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. 2013 Passivo - Variazioni nell'esercizio dei fondi per rischi e oneri (voce E) e del trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (voce G.VII) Fondi per trattamenti di quiescenza ed obblighi simili Fondi per imposte Esistenze iniziali ............................................................................................................................................. + 1 11 7.824 Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Altri accantonamenti 21 Accantonamenti dell'esercizio .............................................................................................................................................. + 2 12 22 3.958 31 347 2.593 32 369 1.992 34 4.559 36 Altre variazioni in aumento ................................................................................................................................................... + 3 13 23 Utilizzazioni dell'esercizio ................................................................................................................................................... - 4 14 24 Altre variazioni in diminuzione .................................................................................................................................... - 5 15 2.002 25 Valore di bilancio ..................................................................................................................................................... 6 16 5.822 26 33 379 35 337 Nota integrativa - Allegato 16 Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio 2013 Prospetto di dettaglio delle attività e passività relative alle imprese del gruppo e altre partecipate I: Attività Controllanti Controllate Azioni e quote ................................................................................................. 1 2 Consociate Collegate Altre Totale 3 4 5 6 9 10 11 12 Finanziamenti ................................................................................................................................... 13 14 15 16 17 18 Quote in investimenti comuni .................................................................................................. 19 20 21 22 23 24 Depositi presso enti creditizi ............................................................................................... 25 26 27 28 29 30 Investimenti finanziari diversi ................................................................................................ 31 32 33 34 35 36 Depositi presso imprese cedenti ................................................................................................... 37 38 39 40 41 42 Investimenti relativi a prestazioni connesse con fondi di investimento e indici di mercato ........................................................................................ 43 44 45 46 47 48 Investimenti derivanti dalla gestione dei fondi pensione ........................................................................................ 49 51 Obbligazioni ................................................................................................................................ 7 8 52 53 54 Crediti derivanti da operazioni di assicurazione diretta .................................................................................................................................................. 55 56 57 50 58 59 60 Crediti derivanti da operazioni di riassicurazione ................................................................................ 61 64 65 66 63 70 71 72 49 76 77 78 63 62 Altri crediti ..................................................................................................................................... 67 31 68 63 69 18 Depositi bancari e c/c postali ........................................................................................................................ 73 74 75 Attività diverse ................................................................................................................................................ 79 80 81 Totale ................................................................................................................................................... 85 94 86 87 di cui attività subordinate .................................................................................................................... 91 92 93 18 82 83 84 88 89 90 94 95 96 112 Prospetto di dettaglio delle attività e passività relative alle imprese del gruppo e altre partecipate II: Passività Controllanti Controllate Passività subordinate ......................................................................................................................... 97 98 Consociate 99 Collegate 6.000 Altre Totale 100 101 102 6.000 32.514 Depositi ricevuti da riassicuratori ............................................................................................... 103 32.514 104 105 106 107 108 Debiti derivanti da operazioni di assicurazione diretta ..................................................................................... 109 110 111 112 113 114 Debiti derivanti da operazioni di riassicurazione .................................................................... 115 116 6.896 117 118 119 120 Debiti verso banche e istituti finanziari ........................................................................................ 121 122 123 124 125 126 Debiti con garanzia reale ................................................................................................................. 127 128 129 130 131 132 Altri prestiti e altri debiti finanziari .............................................................................................. 133 134 135 Debiti diversi .................................................................................................................................... 139 535 140 141 Passività diverse ........................................................................................................................ 145 146 147 Totale ............................................................................................................................................... 151 39.945 152 153 136 137 138 1.497 142 143 144 148 149 150 7.497 154 155 156 6.896 2.032 47.442 Nota integrativa - Allegato 17 Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. 2013 Esercizio Dettaglio delle classi I, II, III e IV delle "garanzie, impegni e altri conti d'ordine" Esercizio Esercizio precedente I. Garanzie prestate: a) fideiussioni e avalli prestati nell'interesse di 1 31 controllanti, controllate e consociate .............................................................................................................................. b) fideiussioni e avalli prestati nell'interesse di collegate 2 32 e altre partecipate .......................................................................................................................... c) 3 33 fideiussioni e avalli prestati nell'interesse di terzi ......................................................................................................................................... d) altre garanzie personali prestate nell'interesse di 4 34 controllanti, controllate e consociate .............................................................................................................................. e) altre garanzie personali prestate nell'interesse di 5 35 collegate e altre partecipate .......................................................................................................................... f) 6 36 altre garanzie personali prestate nell'interesse di terzi ......................................................................................................................................... g) garanzie reali per obbligazioni di controllanti, 7 37 controllate e consociate .............................................................................................................................. h) garanzie reali per obbligazioni di collegate 8 38 e altre partecipate .......................................................................................................................... i) 9 39 garanzie reali per obbligazioni di terzi .......................................................................................................................... l) 10 40 garanzie prestate per obbligazioni dell'impresa .......................................................................................................................... m) attività costituite in deposito per operazioni di 11 riassicurazione attiva ............................................................................................................... 41 12 Totale .................................................................................................................................... 42 II. Garanzie ricevute: a) 13 43 da imprese del gruppo, collegate e altre partecipate .......................................................................................................................... b) 14 5 da terzi .................................................................................................................................. 15 Totale .......................................................................................................................... 44 5 5 45 5 III. Garanzie prestate da terzi nell'interesse dell'impresa: a) 16 46 da imprese del gruppo, collegate e altre partecipate .......................................................................................................................... b) 17 2.303 da terzi .................................................................................................................................. 18 Totale .......................................................................................................................... 47 1.948 2.303 48 1.948 IV. Impegni: a) 19 49 impegni per acquisti con obbligo di rivendita .......................................................................................................................... b) 20 50 impegni per vendite con obbligo di riacquisto .......................................................................................................................... c) 21 altri impegni .......................................................................................................................... 22 Totale .................................................................................................................................... 51 52 Nota integrativa - Allegato 19 Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio 2013 Informazioni di sintesi concernenti il conto tecnico dei rami danni Premi lordi contabilizzati Premi lordi di competenza Onere lordo dei sinistri Spese di gestione Saldo di riassicurazione Assicurazioni dirette: Infortuni e malattia (rami 1 e 2) ......................................................................................................................................................... 1 14.515 2 14.225 3 R.C. autoveicoli terrestri (ramo 10) ................................................................................................. 6 97.619 7 97.159 8 Corpi di veicoli terrestri (ramo 3) ....................................................................................................... 11 13.845 12 13.036 13 Assicurazioni marittime, aeronautiche e trasporti (rami 4, 5, 6, 7, 11 e 12) ............................................................................................................................ 16 184 17 5.357 4 4.865 5 -1.544 80.090 9 17.970 10 6.717 3.747 15 -261 9.784 14 180 18 66 19 34 20 -39 Incendio e altri danni ai beni (rami 8 e 9) ........................................................................................ 21 27.945 22 25.812 23 12.646 24 9.648 25 -4.817 R.C. generale (ramo 13) ....................................................................................................................... 26 16.641 27 15.495 28 5.253 29 5.593 30 -3.470 296 33 321 34 88 35 208 Perdite pecuniarie di vario genere (ramo 16) ..................................................................................... 36 273 37 91 38 111 39 109 40 -2 Tutela giudiziaria (ramo 17) ............................................................................................................. 41 741 42 670 43 146 44 202 45 -241 1.709 48 605 49 498 50 -229 168.673 53 114.379 54 42.754 55 -3.678 Credito e cauzione (rami 14 e 15) ............................................................................................ 31 357 32 Assistenza (ramo 18) ............................................................................................................................ 46 1.903 47 Totale assicurazioni dirette .......................................................................................... 51 174.023 52 Assicurazioni indirette ................................................................................................................. 56 57 58 Totale portafoglio italiano ............................................................................................................................................ 61 174.023 62 168.673 63 Portafoglio estero ............................................................................................................................................ 66 67 68 Totale generale ............................................................................................................................................ 71 174.023 72 168.673 73 59 114.379 64 60 42.754 69 114.379 74 65 -3.678 70 42.754 75 -3.678 Nota integrativa - Allegato 21 Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Eserc 2013 Proventi da investimenti (voce II.2 e III.3) Gestione danni Gestione vita Totale Proventi derivanti da azioni e quote: Dividendi e altri proventi da azioni e quote di imprese del gruppo e partecipate .................................................................. 1 41 81 Dividendi e altri proventi da azioni e quote di altre società ............ 2 42 82 Totale ............................................................................................................... 3 43 83 44 84 Proventi su obbligazioni di società del gruppo e partecipate ....................................................................................... 5 45 85 Interessi su finanziamenti a imprese del gruppo e a partecipate .................................................................................... 6 46 86 Proventi derivanti da quote di fondi comuni di investimento ......... 7 47 87 48 88 Proventi derivanti da investimenti in terreni e fabbricati ..........................4 84 84 Proventi derivanti da altri investimenti: Proventi su obbligazioni e altri titoli a reddito fisso ....................... 8 3.899 Interessi su finanziamenti ............................................................... 9 3.899 49 89 Proventi su quote di investimenti comuni ....................................... 10 231 50 90 231 Interessi su depositi presso enti creditizi ......................................... 11 11 51 91 11 Proventi su investimenti finanziari diversi ...................................... 12 52 92 Interessi su depositi presso imprese cedenti ....................................13 53 93 54 94 Terreni e fabbricati .......................................................................... 15 55 95 Azioni e quote di imprese del gruppo e partecipate......................... 16 56 96 Obbligazioni emesse da imprese del gruppo e partecipate ...................................................................................... 57 97 58 98 59 99 60 100 61 101 Totale ............................................................................................................... 14 4.141 4.141 Riprese di rettifiche di valore sugli investimenti relativi a: 17 Altre azioni e quote ......................................................................... 18 Altre obbligazioni ...........................................................................19 128 Altri investimenti finanziari ............................................................ 20 Totale ............................................................................................................... 21 128 128 128 Profitti sul realizzo degli investimenti: Plusvalenze derivanti dall'alienazione di terreni e fabbricati .......... 22 62 102 Profitti su azioni e quote di imprese del gruppo e partecipate ....................................................................................... 23 63 103 Profitti su obbligazioni emesse da imprese del gruppo e partecipate ....................................................................................... 24 64 104 Profitti su altre azioni e quote ......................................................... 25 65 105 Profitti su altre obbligazioni ............................................................ 26 222 66 106 222 Profitti su altri investimenti finanziari ............................................ 27 1.346 67 107 1.346 Totale ............................................................................................................... 28 1.568 68 108 1.568 TOTALE GENERALE ...................................................................................................29 5.921 69 109 5.921 Nota integrativa - Allegato 23 Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio 2013 Oneri patrimoniali e finanziari (voci II.9 e III.5) Gestione danni Gestione vita Totale Oneri di gestione degli investimenti e altri oneri Oneri inerenti azioni e quote ........................................................ 1 Oneri inerenti gli investimenti in terreni e fabbricati ................... 2 Oneri inerenti obbligazioni ........................................................... 3 Oneri inerenti quote di fondi comuni di investimento ................. 4 Oneri inerenti quote in investimenti comuni ................................ 5 Oneri relativi agli investimenti finanziari diversi ........................ 6 324 Interessi su depositi ricevuti da riassicuratori .............................. 7 Totale ............................................................................................................ 31 61 109 32 62 109 130 33 63 130 3 34 64 3 35 65 36 66 324 932 37 67 932 8 1.498 38 68 1.498 Terreni e fabbricati ....................................................................... 9 329 39 69 329 Azioni e quote di imprese del gruppo e partecipate ..................... 10 40 70 Obbligazioni emesse da imprese del gruppo e partecipate .......... 11 41 71 Altre azioni e quote ...................................................................... 12 42 72 Altre obbligazioni ......................................................................... 13 206 43 73 206 Altri investimenti finanziari ......................................................... 14 395 44 74 395 Totale ............................................................................................................ 15 930 45 75 930 46 76 Rettifiche di valore sugli investimenti relativi a: Perdite sul realizzo degli investimenti Minusvalenze derivanti dall'alienazione di terreni e fabbricati .................................................................................... 16 Perdite su azioni e quote ............................................................... 17 47 77 Perdite su obbligazioni ................................................................ 18 30 48 78 30 Perdite su altri investimenti finanziari ......................................... 88 49 79 88 Totale ............................................................................................................ 20 118 50 80 118 TOTALE GENERALE ........................................................................................... 21 2.546 51 81 2.546 19 Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Assicurazioni danni - Prospetto di sintesi dei conti 01 Codice ramo Malattie (denominazione) (denominazione) Lavoro diretto al lordo delle cessioni in riassicurazione + 1 Premi contabilizzati ................................................................................................................... 12.775 02 Codice ramo Infortuni 1.740 1 - 2 335 2 Variazione della riserva premi (+ o -) ......................................................................................................................... -45 - 3 Oneri relativi ai sinistri ............................................................................................................ 561 4.796 3 - 4 4 -16 Variazione delle riserve tecniche diverse (+ o -) (1) ................................................................................................................................................................... + 5 -288 Saldo delle altre partite tecniche (+ o -) .................................................................................................................. 5 -35 - 6 Spese di gestione ................................................................................................................ 6 598 A 7 3.089 Saldo tecnico del lavoro diretto (+ o -) ......................................................................................................... 7 607 B 8 Risultato della riassicurazione passiva (+ o -) ........................................................................... 8 -285 4.267 -1.259 C 9 Risultato netto del lavoro indiretto (+ o -) ........................................................................... 9 D 10 Variazione delle riserve di perequazione (+ o -) ......................................................... 9 10 128 11 16 1.949 12 338 E 11 Quota dell'utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico ........................................ Risultato del conto tecnico (+ o -) .......................... (A + B + C - D + E) 12 Merci trasportate 07 08 Codice ramo Incendio ed elementi naturali (denominazione) (denominazione) Codice ramo Lavoro diretto al lordo delle cessioni in riassicurazione + 1 Premi contabilizzati ................................................................................................................... 1 12.707 - 2 2 Variazione della riserva premi (+ o -) ......................................................................................................................... 1.276 - 3 Oneri relativi ai sinistri ............................................................................................................ 3.041 3 - 4 4 Variazione delle riserve tecniche diverse (+ o -) (1) ................................................................................................................................................................... + 5 Saldo delle altre partite tecniche (+ o -) .................................................................................................................. 5 -343 - 6 Spese di gestione ................................................................................................................ 6 4.297 A 7 Saldo tecnico del lavoro diretto (+ o -) ......................................................................................................... 7 3.750 B 8 Risultato della riassicurazione passiva (+ o -) ........................................................................... 8 -3.567 C 9 Risultato netto del lavoro indiretto (+ o -) ........................................................................... 9 D 10 Variazione delle riserve di perequazione (+ o -) ......................................................... 10 12 E 11 Quota dell'utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico ........................................ 11 198 12 369 Risultato del conto tecnico (+ o -) .......................... (A + B + C - D + E) 12 13 Codice ramo Codice ramo R.C. generale Credito (denominazione) (denominazione) Lavoro diretto al lordo delle cessioni in riassicurazione + 1 Premi contabilizzati ................................................................................................................... 16.641 14 1 - 2 1.146 2 Variazione della riserva premi (+ o -) ......................................................................................................................... - 3 Oneri relativi ai sinistri ............................................................................................................ 5.253 3 - 4 4 Variazione delle riserve tecniche diverse (+ o -) (1) ................................................................................................................................................................... + 5 -442 Saldo delle altre partite tecniche (+ o -) .................................................................................................................. 5 - 6 Spese di gestione ................................................................................................................ 6 5.593 A 7 4.207 Saldo tecnico del lavoro diretto (+ o -) ......................................................................................................... 7 B 8 Risultato della riassicurazione passiva (+ o -) ........................................................................... 8 -3.470 C 9 Risultato netto del lavoro indiretto (+ o -) ........................................................................... 9 D 10 Variazione delle riserve di perequazione (+ o -) ......................................................... E 11 Quota dell'utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico ........................................ Risultato del conto tecnico (+ o -) .......................... (A + B + C - D + E) 12 10 606 11 1.343 12 (1) Tale voce comprende oltre alla variazione delle "Altre riserve tecniche" anche la variazione della "Riserva per partecipazione agli utili e ristorni" Nota integrativa - Allegato 25 Esercizio 2013 tecnici per singolo ramo - Portafoglio italiano 03 Codice ramo Corpi di veicoli terrestri 04 Codice ramo Corpi di veicoli ferroviari (denominazione) 05 Codice ramo 06 Codice ramo Corpi di veicoli marittimi Corpi di veicoli aerei (denominazione) (denominazione) (denominazione) 1 13.845 1 1 1 2 809 2 2 2 3 9.784 3 3 3 4 4 4 4 5 -4 5 5 5 6 3.747 6 6 6 7 -499 7 7 7 8 -261 8 8 8 9 9 9 25 10 10 10 11 108 11 11 11 12 -677 12 12 12 9 10 09 Codice ramo 10 Codice ramo R.C. autoveicoli terrestri Altri danni ai beni (denominazione) 11 Codice ramo (denominazione) 12 Codice ramo R.C. aeromobili R.C. veicoli marittimi (denominazione) (denominazione) 1 15.238 1 97.619 1 1 2 857 2 460 2 2 4 3 9.605 3 80.090 3 3 66 4 4 5 -346 5 -508 5 5 2 6 5.351 6 17.970 6 6 34 7 -921 7 -1.409 7 7 82 8 -1.250 8 6.717 -39 4 4 8 8 9 9 9 9 10 10 10 10 184 11 197 11 1.443 11 11 4 12 -1.974 12 6.751 12 12 47 15 Codice ramo 16 Codice ramo 17 Codice ramo 18 Codice ramo Cauzione Perdite pecuniarie Tutela legale Assistenza (denominazione) (denominazione) (denominazione) (denominazione) 1 357 1 273 1 741 1 1.903 2 61 2 182 2 71 2 194 3 321 3 111 3 146 3 605 5 -25 5 -6 5 -1 5 2 6 88 6 109 6 202 6 498 7 -138 7 -135 7 321 7 608 8 208 8 -2 8 -241 8 -229 4 4 4 4 9 9 9 9 10 10 10 10 11 17 11 8 11 4 11 10 12 87 12 -129 12 84 12 389 Nota integrativa - Allegato 26 Società Esercizio UNIQA PROTEZIONE S.P.A. 2013 Prospetto di sintesi del conto tecnico riepilogativo di tutti i rami danni Portafoglio italiano Rischi delle assicurazioni dirette Rischi delle assicurazioni indirette Rischi conservati Rischi diretti Rischi ceduti Rischi assunti Rischi retroceduti Totale 1 2 3 4 5=1-2+3-4 Premi contabilizzati ................................................................................................................... + 1 174.023 94.955 21 31 41 1.847 22 32 42 3.503 62.421 23 33 43 51.958 Variazione delle riserve tecniche diverse (+ o -) ................................................................................................................................................................... - 4 -16 14 -7 24 Saldo delle altre partite tecniche (+ o -) .................................................................................................................. + 5 -1.994 15 11 Variazione della riserva premi (+ o -) ......................................................................................................................... - 2 5.350 12 Oneri relativi ai sinistri ............................................................................................................ - 3 114.379 Spese di gestione ................................................................................................................ - 6 Saldo tecnico (+ o -) ......................................................................................................... 7 13 34 44 -9 -876 25 35 45 -1.118 42.754 16 26.139 26 36 46 16.615 9.562 17 3.679 27 37 47 5.883 Variazione delle riserve di perequazione (+ o -) ......................................................... Quota dell'utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico ........................................ + 9 79.068 2.739 Risultato del conto tecnico (+ o -) ................................................................................................... 10 12.301 29 20 3.679 30 40 48 46 49 2.739 50 8.576 Nota integrativa - Allegato 30 Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio 2013 Rapporti con imprese del gruppo e altre partecipate I: Proventi Controllanti Controllate Consociate Collegate Altre Totale Proventi da investimenti Proventi da terreni e fabbricati ................................ 1 2 3 4 5 6 Dividendi e altri proventi da azioni e quote ............ 7 8 9 10 11 12 Proventi su obbligazioni .......................................... 13 14 15 16 17 18 Interessi su finanziamenti ........................................ 19 20 21 22 23 24 Proventi su altri investimenti finanziari .................. 25 26 27 28 29 30 Interessi su depositi presso imprese cedenti ............ 31 32 33 34 35 36 Totale .......................................................................... 37 38 39 40 41 42 Proventi e plusvalenze non realizzate su investimenti a beneficio di assicurati i quali ne sopportano il rischio e derivanti dalla gestione dei fondi pensione ...................................................... 43 44 45 46 47 48 Interessi su crediti .................................................... 49 50 51 52 53 54 Recuperi di spese e oneri amministrativi ................ 55 56 57 58 59 60 Altri proventi Altri proventi e recuperi .......................................... 61 31 62 63 18 64 65 66 49 Totale .......................................................................... 67 31 68 69 18 70 71 72 49 Profitti sul realizzo degli investimenti (*) ................ 73 74 75 76 77 78 Proventi straordinari ................................................. 79 80 81 82 83 84 TOTALE GENERALE ............................................. 85 86 87 88 89 90 31 18 49 Rapporti con imprese del gruppo e altre partecipate II: Oneri Controllanti Controllate Collegate Consociate Altre Totale Oneri di gestione degli investimenti e interessi passivi: Oneri inerenti gli investimenti ................................. 91 Interessi su passività subordinate ............................ 97 Interessi su depositi ricevuti da riassicuratori ......... 103 932 92 93 94 198 98 99 100 186 104 105 106 96 198 101 102 186 107 108 932 95 Interessi su debiti derivanti da operazioni di assicurazione diretta ............................................ 109 110 111 112 113 114 Interessi su debiti derivanti da operazioni di riassicurazione ..................................................... 115 116 117 118 119 120 Interessi su debiti verso banche e istituti finanziari 121 122 123 124 125 126 Interessi su debiti con garanzia reale .......................127 128 129 130 131 132 Interessi su altri debiti ............................................. 133 134 135 136 137 138 Perdite su crediti ...................................................... 139 140 141 142 143 144 Oneri amministrativi e spese per conto terzi ........... 145 146 147 148 149 150 Oneri diversi ............................................................ 151 763 152 153 154 1.559 155 156 2.322 Totale .......................................................................... 157 1.695 158 159 160 1.943 161 162 3.638 Oneri e minusvalenze non realizzate su investimenti a beneficio di assicurati i quali ne sopportano il rischio e derivanti dalla gestione dei fondi pensione ...................................................... 163 164 165 166 167 168 Perdite sul realizzo degli investimenti (*) ................169 170 171 172 173 174 Oneri straordinari ..................................................... 175 176 177 178 179 180 182 183 184 185 186 TOTALE GENERALE ............................................. 181 (*) Con riferimento alla controparte nell'operazione 1.695 1.943 3.638 Nota integrativa - Allegato 31 Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio 2013 Prospetto riepilogativo dei premi contabilizzati del lavoro diretto Gestione danni Stabilimento Gestione vita L.P.S. Stabilimento Totale L.P.S. Stabilimento L.P.S. Premi contabilizzati: in Italia .............................................................................................................................................. 1 174.023 5 11 15 21 in altri Stati dell'Unione Europea ................................................................................................... 2 6 12 16 22 26 in Stati terzi ..................................................................................................................................... 3 7 13 17 23 27 Totale ............................................................................................................................................ 4 174.023 8 14 18 24 174.023 174.023 25 28 Nota integrativa - Allegato 32 Società Esercizio UNIQA PROTEZIONE S.P.A. 2013 Prospetto degli oneri relativi al personale, amministratori e sindaci I: Spese per il personale Gestione danni Gestione vita Totale Spese per prestazioni di lavoro subordinato: Portafoglio italiano: 1 7.502 - Retribuzioni ................................................................................................................................. 31 61 7.502 2 1.566 - Contributi sociali ......................................................................................................................... 32 62 1.566 369 33 63 369 - Accantonamento al fondo di trattamento di fine rapporto 3 e obblighi simili ................................................................................................... 4 633 34 - Spese varie inerenti al personale ................................................................................................................................. 64 633 5 10.070 35 Totale ............................................................................................................................................... 65 10.070 Portafoglio estero: 6 - Retribuzioni ................................................................................................................................. 36 66 7 - Contributi sociali ......................................................................................................................... 37 67 8 38 - Spese varie inerenti al personale ................................................................................................................................. 68 9 39 Totale ............................................................................................................................................... 69 10 10.070 40 Totale complessivo ................................................................................................................................................ 70 10.070 11 8.229 41 Portafoglio italiano .................................................................................................................................................. 71 8.229 12 42 Portafoglio estero ................................................................................................................................................. 72 Spese per prestazioni di lavoro autonomo: 13 8.229 Totale ................................................................................................................................................ 73 8.229 14 18.299 44 74 Totale spese per prestazioni di lavoro................................................................................................................................................ 18.299 43 II: Descrizione delle voci di imputazione Gestione danni Gestione vita Totale 15 Oneri di gestione degli investimenti .............................................................................. 45 75 16 9.322 Oneri relativi ai sinistri ............................................................................................................... 46 76 9.322 17 4.190 47 Altre spese di acquisizione .................................................................................................................. 77 4.190 18 Altre spese di amministrazione ....................................................................................... 78 4.787 4.787 48 19 Oneri amministrativi e spese per conto terzi ................................................................................ 49 20 21 18.299 Totale ................................................................................................................................................ 79 50 80 51 81 III: Consistenza media del personale nell'esercizio Numero 91 Dirigenti ............................................................................................................ 5 92 112 Impiegati ....................................................................................................................................... 93 Salariati ............................................................................................................................................ 94 Altri ......................................................................................................................................................... 95 117 Totale ................................................................................................................................................ IV: Amministratori e sindaci Numero 96 4 Amministratori .................................................................................................................................. Compensi spettanti 98 97 6 99 Sindaci ................................................................................................................................................................ 35 18.299 _bkf=fjjl_fif mêçëéÉííç=åK=N oáî~äìí~òáçåá=çéÉê~íÉ=áå=Ä~ëÉ=~ääÉ=äÉÖÖá=Çá=êáî~äìí~òáçåÉ=ëìá=ÄÉåá=áããçÄáäá=áëÅêáííá=~=Äáä~åÅáç r_f`^wflkb ^ååç=Çá= `lpql=pqlof`l= s~äçêá=áå=bìêç ofs^irqK ofs^irqK ofs^irqK ofs^irqK qlq^ib ~êíKOQOR=`K`K iÉÖÖÉ=QNPLVN ofs^irq^wflkb ==================ORQ ==================QSKPSP ~Åèìáëíç ^i=PNLNOLOMNP iÉÖÖÉ=UOPLTP iÉÖÖÉ=TOLUP mloabklkb=J=sá~=j~êÅçåá NVTP ================NPRKMSN ===============RKSUN =============QMKQOU pmfkb^=J=sá~=dáçÄÉêíá=Q NVUM ==================SQKTVM =============NQKMSR q^osfpfl=J=sá~=hìÖó=NN NVTP ================OQQKTQT ===============SKTNQ qlijbwwl=J=sá~=bêã~Åçê~ NVTP ==================NMKOTM ====================US ==================NQKMSR =============VSKOUO ================NMOKVVS ===============PKRSV ==================NNR =====================PKTTM qlijbwwl=J=sá~=bêã~Åçê~ NVTP ==================NMKTTR ====================VN ===============PKTSO ==================NOO =====================PKVTR qlijbwwl=J=sá~=bêã~Åçê~ NVTP ==================VQKQTV ==================UQN =============PQKVNM ===============NKNOV ==================PSKUUM qobsfpl=J=sá~=sÉêçåÉëÉ=OLN= NVTU ==================UUKRTS ==================TVP ==================NVKROV qobsfpl=J=sá~=sÉêçåÉëÉ=OLO= NVUP ==================ROKTTU ==================VTP ========================VTP rafkb=J=sá~=`~êÇìÅÅá=OQ NVTP ================OOSKSRR ===============PKRUO ================NROKQMQ rafkb=J=sá~äÉ=sÉåÉòá~=VTLVV NVTU =============PKUMRKMOV rafkb=J=sá~=mìáåí~í=O OMNP ===========NNKRVPKSTQ rafkb=J=sá~äÉ=bKråáí~=NSP NVUQ ==================SPKOVM =============NTKSUT ===============OKPUP ==================OMKMTM rafkb=J=sá~=mê~ÅÅÜáìëç=QUL~ NVUR ==================QNKQSP =============NOKUNO ===============NKQOM ==================NQKOPO dbjlk^=J=sá~=p~åí~=iìÅá~==QPLQR OMMO ================NVPKOSQ ==================OMR ==================OPKMNQ =============NMKVTS ================QPUKOTM i^qfp^k^=J=sá~=j~êÅçåá=PML~ NVUN ================NMTKPMS p^k=a^kfbib=abi=cofrif=J=sá~=rãÄÉêíç=f=NSL~ NVVT ================NRUKOQN p^k=a^kfbib=abi=cofrif=J=sá~=`K_~ííáëíáI=ON OMNN =====================TKNUS qlq^ib ===========NSKUVTKRUQ =============NUKTPS =============NNKUTV ===========NPSKVQP =============OOKUMV =============ORKOVN ===========POVKOSP =============TOKTQM Il sottoscritto Michele Meneghetti, Amministratore della Società UNIQA Protezione S.p.A. consapevole delle responsabilità penali previste in caso di falsa dichiarazione, attesta, ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000, la corrispondenza delle copie dei documenti allegati alla presente pratica ai documenti conservati agli atti della Società”. Autorizzazione per l’assolvimento del bollo virtuale CCIAA UD n. 3826/ 87 del 21.03.1987. mêçëéÉííç=åK=O s^of^wflkf=fkqbosbkrqb=kbiib=sl`f=abi=m^qofjlkfl=kbqql s~äçêá=áå=bìêç s^of^wflkf páíì~òáçåÉ=~ä PNKNOKOMNN `^mfq^ib=pl`f^ib ofpbos^=ibd^ib ofpbos^=pqo^loafk^of^ clkal=ofs^irq^wflkb=fjjl_fif clkal=plso^mmobwwl=^wflkf sbop^jbkql=pl`f=fk=`L`^mfq^ib mboafq^=abiiDbpbo`fwfl=OMNN ^ëëÉÖå~òáçåá ÇÉä=êáëìäí~íç ÉëÉêÅáòáç= éêÉÅÉÇÉåíÉ ^ìãÉåíá= =Çá=Å~éáí~äÉ çåÉêçëç s^of^wflkf mêÉäáÉîá páíì~òáçåÉ=~ä PNKNOKOMNO ^ìãÉåíá= =Çá=Å~éáí~äÉ çåÉêçëç mêÉäáÉîá páíì~òáçåÉ=~ä PNKNOKOMNP RKOMMKMMM RKOMMKMMM VTQKVRS VTQKVRS SRKMQQ NKMQMKMMM QKPNUKPUR SKMUQKUOV NMKQMPKONQ QKVORKQRQ JSMTKMSV RKOMMKMMM OMKSRT OMKSRT OMKSRT RKOPMKTMS RKOPMKTMS RKOPMKTMS =====================J JSMTKMSV SMTKMSV =====================J ===================== =J =====================J ===================== =J rqfib=abiiDbpbo`fwfl=OMNO =====================J SKNQVKUTP rqfib=abiiDbpbo`fwfl=OMNP =====================J =====================J qlq^ib ^ëëÉÖå~òáçåá ÇÉä=êáëìäí~íç ÉëÉêÅáòáç= éêÉÅÉÇÉåíÉ NSKPRNKTTP =================== =J =================== =J =================== =J JSKNQVKUTP ONKUVQKRTT =================== =J ===================== =J QKVPSKSUS =================== =J =================== =J OSKUPNKOSP mêçëéÉííç=åK=P pfqr^wflkb=abdif=fksbpqfjbkqf=jl_fif^of=^i=PNKNOKOMNO cçåÇá=Åçãìåá=Çá=áåîÉëíáãÉåíç `çÇáÅÉ=fpfk fbMMPNQQOMSU irMONTRTSTRV irMUOPQMMPPT irMURUMVQUOP ^qMMMMSOMRTM ^qMMMM^McaVS ^qMMMM^MMiRT ^qMMMM^MRbqS ^qMMMM^MjT^R s^ilob= kljfk^ib===== abp`ofwflkb=qfqlil fpe^obp=pCm=RMM=fkabu gmj=bjbod=jhq=bnJ^=bro o=UU=clkap=Å~é osN=råáè~=b~ëíÉêå=bìêçéÉ~å=aÉÄí=cìåÇ=`^m rKcKlK=råáè~=cáå~åÅá~ä=lééçêíìåáíáÉë=cìåÇ rkfn^=`lomlo^qb=_lkaJsq rkfn^=alii^o=_lka=crka rkfn^=bjbodfkd=j^ohbqp=a_q=`~é rkfn^=efde=vfbia=J=Å~é brol brol brol brol brol brol brol brol brol RRKMMM OOKVQR NOKNMU PMKTMS OMKOMM QKRMM OKMMM NKNMM OKRMM qlq^ib s^ilob=af= _fi^k`fl=fk= brol SSRKPTR OTPKVSU OKPVSKNTN OKVMTKRTQ NNKQNTKQSO QKOOMKTNM OKPQMKUQM NKTSPKTTP OKMQQKNNM OUKMOVKVUQ ^òáçåá=É=nìçíÉ `çÇáÅÉ=fpfk abp`ofwflkb=qfqlil plcfdb^ rK`KfK=pK`K^KoKiK qlq^ib nr^kqfq^D brol brol UVKMQS TUS s^ilob=af= _fi^k`fl=fk= brol QRKVUU QMN QSKPUV lÄÄäáÖ~òáçåá=ÉÇ=~äíêá=íáíçäá=~=êÉÇÇáíç=Ñáëëç `çÇáÅÉ=fpfk upMQNSONRVNM upMNVPVQTOTN upMOPPQPSTPN upMQTUOSROTQ upMRNUNUQSST upMURUPSSMVU upMVNUTQVSOO _bMMMMPOVPUQ _bMMMMPNOONS abMMM^NdTbeV fqMMMQQOPVRT fqMMMQRVQVPM abMMMNNPRQMU coMMNMUPNSSV fqMMMQOOQMQN fqMMMQRNUTNR upMUQQROVMQV upMROSVMPUOT coMMNNPSNVQU upMQUMOSSQUQ abMMMau^NkmR upMQQNQMOSUN brMMM^NdM^bU brMMM^NdM_^Q brMMM^NdM^hR brMMM^NdM^OQ brMMM^NdM_eV upMQNNMQQSRP upMQUPSTPNPO coMMNMNSPRQP coMMNNPVQPQR upMUPOUTPMSM upMQQNUMMRTV upMONNMPQQSS upMQNRMTOMVU upMORMPPUUQQ upMQRRNOOMTS upMQTUOURPUV upMOPNRRRSTO upMURSVTTNQQ upMTRQOSOTRR abMMMOTSMVUM abMMM^NoMTpV abMMM^Nj_`_P upMVSUQPNVQV upMRPVUQRNTN upMVNSOQOQVT upMUMPNNTSNO upMSQPPMMTNT ^qMMMM^M`iTP ^qMMMM^MrPqQ upMQOTMOMPMV upMQPMMNRTQO upMURPSTVUST upMVNQOVOORQ upMQQSUSMUOS upMQVUTNTNSP fqMMMQRPPUVS upMQRRSOQNTM upMQOUVRSOUT upMOQTTRTTNU upMSNQVNVTMN upMVMVTUTPMM fqMMMNOUOQOO fqMMMPVPQSRT fqMMMPNOSPMQ fqMMMPNOSPOM fqMMMPNOSPTV fqMMMPNOSQRO fqMMMPNOSRMO fqMMMPNOSRSV fqMMMPNOSSRM fqMMMPNOSSTS fqMMMPNOSSUQ fqMMMMOVONTQ fqMMMMOVONUO fqMMMMOVONVM fqMMMMOVOOMU fqMMMMOVOONS fqMMMMOVOOOQ fqMMMMOVOOPO fqMMMMOVOOQM fqMMMMOVOORT abp`ofwflkb=qfqlil ^ppKkf=dbkbo^if=NNLNNLOMNQ=QIUTRB ^qi^kqf^=MVLMSLNQ==RB _^k`^=fkqbp^==OTLNMLOMNR _^o`i^vp=NQLMNLOMNR=PINORB=`çîÉêÉÇ _bf=NRLMPLOMNU=OISORB _bf=NRLMVLOMOM=NIPTRB _bf=NRLMVLOMON=NIPTRB _bidfl=OOLMSLOMNU=NIORB _bidfl=OULMPLOMNU==QB _jt=rp=`^mfq^i=OMLMTLOMNS=NIORB _qm=MNLMPLOMNV=QIRB _qm=MNLMVLOMOM==QB _rka=MQLMTLOMOM=PB `^fppb=aD^jloq=abqqb=pl`=NRLMNLOMNR=OISORB ``q==MNLMPLNQ ``q==MNLMTLNS `obafq=^dof`lib=ilkalk=NULNMLOMNT=NIUTRB `obafq=^dof`lib=ilkalk=OMLMTLOMNR=PB a^klkb=OTLNNLOMNT=NINORB abuf^=`obafq=il`^i=ONLMNLNQ=OISORB=d~êK=dçîK abuf^=hljjrk^i_^kh=PMLMRLOMNQ=OITRB=gKmÑ~åÇ bafplk=pm^====OOLMTLOMNQ===QIORB bcpc=MQLMOLOMNR=NISORB bcpc=MTLMPLOMNS=MIRB bcpc=NRLMRLOMNT=OB bcpc=PMLNNLOMNT=NINORB bcpc=PNLMTLOMNU=NIORB bkf=pm^=OULMNLOMNS=RB cloqfp=_^kh=MPLMOLNR==QB co^k`f^=ORLMQLOMNR==PIRB co^k`f^=ORLMRLOMNU=NB db=`^mfq^i=NRLNMLOMNR=NIORB db=`^mfq^i=brol=crkafkd=PMLMTLOMNQ=QITRB dliaj^k=p^`ep=M=MOLMOLNR fkd=MPLMPLOMNQ=PIPTRB==d~êK=dçîí fkd=NNLMQLOMNS fkd=PMLMVLNQ=PB=`çîÉêÉÇ fkqbp^=p^km^lil=NVLMNLOMNR=PIPTRB gm=jlod^k=`e^pb=M=NMLNOLNR=pìÄK gmj=ONLNNLOMNV=NIUTRB h_`=MTLMPLOMNQ=PISORB hct=MQLMTLOMON==PIRB=d~êK=dçîK hct=NRLMULOMOP=d~êK=dçîí=OINORB hct=ORLMTLOMNS=MIRB=d~êKdçîí i^katfoqp`eK=obkqbk_^kh=MRLMVLOMNS=MISORB iilvap=qp_=_^kh=mi`=MTLMVLOMNR=PITRB kloab^=_^kh=NOLMQLOMNU=NIPTRB o^fccbfpbk=_^kh=fkqi=NMLMTLOMNT=OITRB obk^riq=_^knrb=MTLMTLOMNQ=PITRB obm=lc=^rpqof^=OMLNMLOMNQ=PIQB obm=lc=^rpqof^=OOLNNLOMOO=PIQMB obmK=`b`^=MRLNNLOMNQ==QIRMB pils^``ef^=ONLMNLNR=QIPTRB pk^j=NPLNNLOMNR=OB pk^j=PMLMSLOMNT=OIPTRB pl`fbqb=dbkbo^ib=ONLMULOMNQ=PITRB pl`fbqb=dbkbo^ib=PNLMPLOMNR=PB r_f=_^k`^=OPLMVLNS=PISORB=`çîÉêÉÇ r_p=^d=MSLNMLOMNQ=PB=`çîÉêÉÇ r_p=^d=ilkalk=NVLMRLOMNQ=RISORB rkf`obafql=cil^q=NRLMPLOMNS slihpt^dbk=_^kh=NNLMQLOMNQ=PINORB slihpt^dbk=fkqi=cfk=ks=OSLNMLOMNS=NB _~åÅ~=jÉÇáçÅêÉÇ=ìÅÖáã=NMLNOLOMNU _qm=MNLMOLOMPT=QB lc=^kf^=fkqbp^_`f==TB==J=N lc=^kf^=fkqbp^_`f==TB==J=O lc=^kf^=fkqbp^_`f==TB==J=P lc=^kf^=fkqbp^_`f==TB==J=Q lc=^kf^=fkqbp^_`f==TB==J=R lc=^kf^=fkqbp^_`f==TB==J=S lc=^kf^=fkqbp^_`f==TB==J=T lc=^kf^=fkqbp^_`f==TB==J=U lc=^kf^=fkqbp^_`f==TB==J=V lc=^kf^=pm^lil=TB=J=N lc=^kf^=pm^lil=TB=J=O lc=^kf^=pm^lil=TB=J=P lc=^kf^=pm^lil=TB=J=Q lc=^kf^=pm^lil=TB=J=R lc=^kf^=pm^lil=TB=J=S lc=^kf^=pm^lil=TB=J=T lc=^kf^=pm^lil=TB=J=U lc=^kf^=pm^lil=TB=J=V qlq^ib nr^kqfq^D brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol brol ifq brol ifq ifq ifq ifq ifq ifq ifq ifq ifq ifq ifq ifq ifq ifq ifq ifq ifq ifq NKMMMKMMM UMMKMMM NKMMMKMMM OKRMMKMMM PKRMMKMMM PKMMMKMMM NKMMMKMMM QKMMMKMMM RKMMMKMMM OKMMMKMMM OKMMMKMMM QKRMMKMMM QKMMMKMMM PKRMMKMMM PKRMMKMMM NKMMMKMMM OKRMMKMMM NKMMMKMMM OKMMMKMMM PKMMMKMMM NKMMMKMMM UMMKMMM TKMMMKMMM RKMMMKMMM OKRMMKMMM NKMMMKMMM OKMMMKMMM RMMKMMM NKMMMKMMM NKMMMKMMM OKRMMKMMM OKMMMKMMM NKMMMKMMM RMMKMMM OKRMMKMMM NKMMMKMMM PKMMMKMMM NKMMMKMMM RMMKMMM RMMKMMM NKMMMKMMM TKRMMKMMM RMMKMMM OKMMMKMMM NKRMMKMMM PKMMMKMMM OKMMMKMMM PKMMMKMMM RMMKMMM RKMMMKMMM PKMMMKMMM NKMMMKMMM NKMMMKMMM NKRMMKMMM NKMMMKMMM OKRMMKMMM RMMKMMM NKRMMKMMM PKRMMKMMM UMMKMMM RMMKMMM NKMMMKMMM OKMMMKMMM OKMMMKMMMKMMM PKMMMKMMM ONRKSPT QPVKTST VQPKVQR NKVNVKPUN TNVKUUM TVSKTPS TUNKORU TUNKORU NKORQKMNR ONRKSPT QPVKTST VQPKVQR NKVNVKPUN TNVKUUM TVSKTPS TUNKORU TUNKORU NKORQKMNR s^ilob=af= _fi^k`fl=fk= brol NKMMMKTOS UNQKVOU VTVKVMM OKRPUKPSM PKRUPKQMV OKVQRKMTM VSMKRTM PKVVOKOVR RKNVQKNMM OKMNPKQSV OKMRRKQUN QKQUOKQNM QKMUMKUSN PKRTMKSOP PKQVOKTMP VUTKVMM OKRNSKMVN NKMNMKPTO NKVUSKUOM PKMMQKOPM VVUKRUT UNRKSUM TKMVOKRRM QKVUSKTSQ OKRTPKNNU NKMMOKSRU NKVVQKSTR RNOKQNV NKMORKRMO VVUKRRP OKQVOKTUT OKMNNKVPM NKMOQKOOM QVVKUMM OKRNOKSOR VVPKNTM PKMSMKRQM VUSKTNM QVQKVRR QVNKVUP NKMMRKNSM TKTMPKNOQ QVVKOPN OKMMNKPUR NKRMQKRPO PKMPSKTTS NKVVPKVUM PKMQTKNQR QVVKTMP RKMTOKRTP PKMVUKVNS NKMNMKOMR NKMPQKTVR NKROQKUSV NKMNTKPVM OKRRMKMOR RMSKQVT NKRNRKMMN PKRSMKNQU UNPKPOU QUTKORM VVVKVQS NKVVVKNNP NKMOOKQTU OKPMVKQSQ NNN OOT QUU VVN PTO QNN QMP QMP SQU NNN OOT QUU VVN PTO QNN QMP QMP SQU NPTKSMMKSUU INFORMATIVA SULLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE Rapporti economici con imprese del gruppo Prospetto n.4 in migliaia di Euro RAPPORTI RIASSICURATIVI UNIQA Re AG - Zurigo (CH) Premi ceduti Variazione Riserva Premi Variazione Riserva Rischi in corso Movimenti di portafoglio premi Sinistri ceduti Variazione Riserva Sinistri Movimenti di portafoglio sinistri Commissioni Variazione altre riserve tecniche Altre partite tecniche Interessi sui depositi di riassicurazione TOTALE -92.727 3.066 111 0 54.862 6.753 0 24.408 -7 870 -932 -3.597 UNIQA Österreich Versicherungen AG - Vienna (AT) Premi ceduti Variazione Riserva Premi Sinistri ceduti Variazione Riserva Sinistri Commissioni TOTALE -2 -16 9 -6 0 -14 UNIQA Insurance Group AG - Vienna (AT) Premi ceduti Variazione Riserva Sinistri Sinistri ceduti TOTALE Totale Rapporti Riassicurativi 0 2 0 2 -3.609 ALTRI RAPPORTI UNIQA Insurance Group AG - Vienna (AT) Servizi intragruppo Recuperi di spese TOTALE -323 13 -310 Servizi intragruppo -82 Servizi intragruppo Recuperi di spese TOTALE 0 0 0 Servizi intragruppo Recuperi di spese TOTALE -440 18 -422 Servizi intragruppo Recuperi di spese TOTALE -1.675 18 -1.657 UNIQA IT Service GMBH - Vienna (AT) UNIQA Life S.p.A. - Milano (IT) UNIQA Assicurazioni S.p.A. - Milano (IT) UNIQA Previdenza S.p.A. - Milano (IT) Totale Altri Rapporti Totale Complessivo I valori positivi indicano ricavi della Compagnia -2.471 -6.080 Prospetto n. 5 Disponibilità del Patrimonio Netto Natura/descrizione Capitale Riserve di capitale: Riserva da sovrapprezzo di emissione Riserve di rivalutazione Riserve di utili: Riserva legale Riserva straordinaria Utile dell'esercizio Totale Quota non distribuibile Residua quota distribuibile Legenda: A: per aumento di capitale B: per copertura perdite C: per distribuzione ai soci Importo Possibilità di utilizzazione Quota disponibile per copertura perdite 0 5.200 5.231 21 A, B, C A, B 5.231 21 1.040 10.403 4.937 B A, B, C A, B, C 26.832 Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre precedenti esercizi: per altre ragioni 0 0 0 0 0 0 10.403 4.937 0 2.022 0 0 0 0 20.592 2.931 17.661 0 0 0 0 0 0 mêçëéÉííç=åK=S mêçëéÉííç=Çá=êáÅçåÅáäá~òáçåÉ=íê~=äD~äáèìçí~=fobp=çêÇáå~êá~=ÉÇ=ÉÑÑÉííáî~ ^äáèìçí~=çêÇáå~êá~=~ééäáÅ~ÄáäÉ PSIMMM B bÑÑÉííç=ÇÉääÉ=ÇáÑÑÉêÉåòÉ=éÉêã~åÉåíá=Eáå=~ìãÉåíç=ç=áå=ÇáãáåìòáçåÉF=êáëéÉííç= ~ääD~äáèìçí~=çêÇáå~êá~=EGF s~êá~òáçåá=~ìãÉåí~íáîÉW mäìëî~äÉåòÉ=ÇáÑÑÉêáíÉ=ëì=ÄÉåá=éçëëÉÇìíá=Ç~=~äãÉåç=P=ÉëÉêÅáòá péÉëÉ=ê~ééêÉëÉåí~åò~=Eèìçí~=ÇÉÇìÅáÄáäÉF pî~äìí~òáçåÉ=ÅêÉÇáíá pçéê~îîÉåáÉåòÉ=é~ëëáîÉ=áåÇÉÇìÅáÄáäá péÉëÉ=íÉäÉÑçåá~=ÅÉääìä~êÉ nìçí~=~ããçêí~ãÉåíç=ëáëíÉãá=íÉäÉÑçåáÅá péÉë~=~ìíçîÉííìê~=É=ãçíçÅáÅäá=Åçãé~Öåá~ fåíÉêÉëëá=é~ëëáîá=áåÇÉÇìÅáÄáäá fãéçëíÉ=áåÇÉÇìÅáÄáäá=EfjrF oÉÇÇáíç=áããçÄáäá=~Äáí~íáîá=ëì=Ä~ëá=Å~í~ëí~äá ^ããçêí~ãÉåíç=Ñ~ÄÄêáÅ~íá=ÑáëÅ~äÉ låÉêá=êÉä~íáîá=~Äáí~íáîá bêçÖ~òáçåá=äáÄÉê~äá=~ä=éÉêëçå~äÉ pÅçåíêáåá=EÇçÅìãÉåí~òáçåÉ=åçå=áÇçåÉ~F ^äíêÉ=êáéêÉëÉ=áå=~ìãÉåíç ^ÅÅ~åíçå~ãÉåíç=ÑçåÇá=êáëÅÜá=éÉê=ÅçåíÉåòáçëç=ÑáëÅ~äÉ `çãéÉåëá=~Ç=~ããáåáëíê~íçêá=É=ëáåÇ~Åá ^ÅÅKíç=çåÉêá=Ñìíìíá=É=ÑçåÇç=çéÉê~òáçåá=~=éêÉãáç ^ÅÅKíç=çåÉêá=Ñìíìêá=îÉêëç=~ÖÉåíá ^ÅÅKíç=ëî~äìí~òáçåÉ=ÅêÉÇáíá=îÉêëç=~ëëáÅìê~íá=éÉê=ëçããÉ=Ç~=êÉÅìéÉê~êÉ ^ÅÅ~åíçå~ãÉåíç=Åçëíç=ÇÉä=éÉêçëå~äÉ=ÅçãéÉíÉåò~=OMNP qçí~äÉ=î~êá~òáçåá=~ìãÉåí~íáîÉ MIMN NIMM QIMM MIMQ MIMU MIMN MINT MIMQ MINO MIMQ MIOQ MIMM MIMN MIMN MIPS MIMN MINO PINM TIQR MISQ PIOT B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B OMITOM B s~êá~òáçåá=ÇáãáåìíáîÉW nìçíÉ=Çá=ëéÉëÉ=ê~ééêÉëÉåí~åò~=Çá=éêÉÅK=ÉëK nìçíÉ=Çá=ëî~äìí~òáçåá=ÅêÉÇáíá=Çá=éêÉÅK=ÉëK oÉÇÇáíá=ÉëÉåíá aÉÇìòáçåÉ=fo^m=Ççîìí~=É=îÉêë~í~=OMNP aÉÇìòáçåÉ=fo^m=ëéÉíí~åíÉ j~ÖÖáçê=~ÅÅ~åíçå~ãÉåíç=~=ÑçåÇç=éÉê=fobp=ÉÇ=fo^m oáÅ~îá=ëì=áããçÄáäá=~Äáí~íáîá ríáäáòòç=~ÅÅKíá=~=ÑçåÇá=ÉëÉêÅáòá=éêÉÅÉÇÉåíá nìçíÉ=Çá=î~êá~òáçåá=êáëÉêîÉ=ëáåáëíêá=åçå=ÇÉÇçííÉ=áå=éêÉÅK=ÉëK `çãéÉåëá=~=~ããáåáëíê~íçêá=Åçêêáëéçëíá=åÉääDÉëÉêÅáòáç qçí~äÉ=î~êá~òáçåá=ÇáãáåìíáîÉ JMIUU JOITU MIMM JMIOS JOIMO JMIVN JMIMQ JNMIQS JOIUU JMINM JOMIPQ B B B B B B B B B B B ^äáèìçí~=ÉÑÑÉííáî~=~åíÉ=ÇáÑÑÉêáíÉW PSIPU B p~äÇç=fãéçëíÉ=ÇáÑÑÉêáíÉ JQINN B oÉííáÑáÅ~=áãéçëíÉ=ÇáÑÑÉêáíÉ=EGGF ^äáèìçí~=ÉÑÑÉííáî~=EGGGF M B POIOS B EGFW äDÉÑÑÉííçI áå íÉêãáåá éÉêÅÉåíì~äáI ≠ Ç~íç Ç~ää~ ãçäíáéäáÅ~òáçåÉ ÇÉääD~äáèìçí~ çêÇáå~êá~ éÉê äDáåÅáÇÉåò~ éÉêÅÉåíì~äÉ=ÇÉää~=ÇáÑÑÉêÉåò~=éÉêã~åÉåíÉ=ëìääDìíáäÉ=ÅáîáäáëíáÅç=~åíÉ=áãéçëíÉX EGGFW äDÉÑÑÉííçI Éëéçëíç áå íÉêãáåá éÉêÅÉåíì~äáI éì∂ ÉëëÉêÉ Ççîìíç ~ää~ Åçåí~Äáäáòò~òáçåÉ Çá áãéçëíÉ ÇáÑÑÉêáíÉ ç ~åíáÅáé~íÉ éêÉÖêÉëëÉI éÉê äÉ èì~äá á éêÉëìééçëíá éÉê äDáëÅêáòáçåÉ ëá ëçåç îÉêáÑáÅ~íá åÉääDÉëÉêÅáòáç ÅçêêÉåíÉI=~ä=Å~ãÄáç=Çá=~äáèìçí~=~ééäáÅ~í~= EGGGFW äD~äáèìçí~ ÉÑÑÉííáî~ ÅçêêáëéçåÇÉ ~ääDáåÅáÇÉåò~ ÇÉääDáãéçëí~ áãéìí~í~ ~ Åçåíç ÉÅçåçãáÅç ëìääDìíáäÉ ÅáîáäáëíáÅç=~åíÉ=áãéçëíÉK mêçëéÉííç=Çá=êáäÉî~òáçåÉ=ÇÉääDfobp=ÇáÑÑÉêáí~=É=~åíáÅáé~í~= mêçëéÉííç=åKT Eî~äçêá=áå=bìêçF p^ial=fkfwf^ib aáÑÑÉêÉåòÉ fãéçëíÉ íÉãéçê~åÉÉ qáéçäçÖá~=ÇÉääÉ=ÇáÑÑÉêÉåòÉ=íÉãéçê~åÉÉ s^of^wflkf=abiiDbpbo`fwfl aáÑÑÉêÉåòÉ fãéçëíÉ íÉãéçê~åÉÉ p^ial=cfk^ib aáÑÑÉêÉåòÉ fãéçëíÉ íÉãéçê~åÉÉ E~äáèìçí~=OTIRBF NK `lk=fjmrq^wflkb=^=`lkql=b`lkljf`l aáÑÑÉêÉåòÉ=ÅÜÉ=çêáÖáå~åç= é~ëëáîáí¶=éÉê=fjmlpqb=afccbofqb nìçíÉ=Çá=éäìëî~äÉåòÉ=~=í~ëë~òáçåÉ=ÇáÑÑÉêáí~ s~êáÉ qçí~äÉ aáÑÑÉêÉåòÉ=ÅÜÉ=çêáÖáå~åç= ~ííáîáí¶=éÉê=fjmlpqb=^kqf`fm^qb péÉëÉ=Çá=ê~ééêÉëÉåí~åò~=ÇÉÇìÅáÄáäá=áå=ÉëÉêÅáòá=ëìÅÅÉëëáîá pî~äìí~òáçåá=ÅêÉÇáíá=îÉêëç=~ëëáÅìê~íá=èìçíÉ=åçå=ÇÉÇìÅáÄáäá=áå=ÉëÉêÅáòá=éêÉÅÉÇÉåíá= EfobpF nìçí~=Çá=ëî~äìí~òáçåá=ÅêÉÇáíá=îÉêëç=~ëëáÅìê~íá=ÇÉääDÉëÉêÅáòáç=ÇÉÇìÅáÄáäÉ=åÉÖäá=ÉëÉêÅáòá= ëìÅÅÉëëáîá ^ÅÅ~åíçå~ãÉåíá=í~ëë~íá=éÉê=ëî~äìí~òáçåá=ÅêÉÇáíá=îÉêëç=~ÖÉåíá ^ÅÅ~åíçå~ãÉåíá=~=ÑçåÇá=éÉê=êáëÅÜá=É=çåÉêá ^ÅÅ~åíçå~ãÉåíá=í~ëë~íá=Eo~ééÉä=É=sá~ÖÖáç=fåÅÉåíáîÉF oáéêÉëÉ=ÑáëÅ~äá=ëì=êáëÉêîÉ=íÉÅåáÅÜÉ=ÇÉá=ÉëK=éêÉÅK=fobp NPKNQM PKSNQ JQKPUM JNKOMR UKTSM OKQMV NPKNQM PKSNQ JQKPUM JNKOMR UKTSM OKQMV M M M M M TNOKUPO NVSKMOV RSRKSPN NRRKRQV NKOTUKQSP PRNKRTT NNKMSNKUMU NKVMQKRVP NKVVOKSUO PKSRPKVVO UTRKMNU PKMQNKVVT ROPKTSP RQTKVUU NKMMQKUQU OQMKSPM NKMOVKRON PPMKTTP VVNKRTO JUMOKPMV JN OUPKNNU VMKVSO OTOKSUO JOOMKSPR M NOKMVNKPOV OKOPRKPSS OKVUQKORQ OKURNKSUP UTRKMNT PKPORKNNR SNQKTOS UOMKSTM TUQKONP OQMKSPM s~êá~òáçåÉ=ÇÉääÉ=êáëÉêîÉ=íÉÅåáÅÜÉ=ÇÉääDÉëÉêÅáòáç=ÇÉÇìÅáÄáäÉ=åÉÖäá=ÉëÉêÅáòá=ëìÅÅÉëëáîá `çãéÉåëá=~á=ãÉãÄêá=ÇÉä=`çåëáÖäáç=Çá=pçêîÉÖäá~åò~ s~êáÉ qçí~äÉ NNKMQSKPPP PRKMMM PKMPTKTQO VKSOR JUTRKMNT PKRQM JOQMKSPM VTQ NMKNTNKPNS PUKRQM OKTVTKNNO NMKRVV PNKOUOKORU UKSMOKSOM NKOQPKTMV PQOKMOM POKRORKVST UKVQQKSQN qçí~äÉ PNKOSVKNNU UKRVVKMMT NKOQUKMUV PQPKOOQ POKRNTKOMT UKVQOKOPO rkfn^==molqbwflkb=pKéK^ obkaf`lkql=cfk^kwf^ofl= ======Eáå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêçF clkqf=af=cfk^kwf^jbkql PNKNOKOMNP ríáäÉ=ÇÉääDÉëÉêÅáòáç J=î~êá~òáçåÉ=åÉíí~=ÇÉääÉ=êáëÉêîÉ=íÉÅåáÅÜÉ J=î~êá~òáçåÉ=é~ëëáîáí¶=ëìÄçêÇáå~íÉ J=î~êá~òáçåÉ=ÑçåÇá=Çá=~ããçêí~ãÉåíç J=î~êá~òáçåÉ=ÑçåÇá=êáëÅÜá=É=çåÉêá ======Eáå=ãáÖäá~á~=Çá=bìêçF PNKNOKOMNO QKVPT PKOVR SKNRM OKQRR M M QUP OTN JNKQMN SKNUR J=î~êá~òáçåÉ=ÇÉéçëáíá=Çá=êá~ëëáÅìê~òáçåÉ NKQQM OKNUS J=î~êá~òáçåÉ=~äíêá=ÇÉÄáíá=É=é~ëëáîáí¶ SKUOQ VNR ORT TNV NP JN J=î~êá~òáçåÉ=~ííáîá=áãã~íÉêá~äá J=î~êá~òáçåÉ=áåîÉëíáãÉåíá=Ñáå~åòá~êá J=î~êá~òáçåÉ=ÅêÉÇáíá=É=~ííáîáí¶=ÇáîÉêëÉ J=î~êá~òáçåÉ=ê~íÉá=É=êáëÅçåíá JPST OTM JRKNMR NMKUNQ VOR NRKTRN UKRRM NQKTMM aáëáåîÉëíáãÉåíá=ÇáW J=áããçÄáäá M J=ÄÉåá=ãçÄáäá M TN SR J=íáíçäá=~=êÉÇÇáíç=Ñáëëç POKMSQ QSKTNV J=ÑçåÇá=Åçãìåá=Çá=áåîÉëíáãÉåíç NUKOMP QKQMR M M OKMMM M J=~òáçåá J=ÇÉéçëáíá=éêÉëëç=Éåíá=ÅêÉÇáíáòá J=áåîÉëíáãÉåíá=Ñáå~åòá~êá=ÇáîÉêëá M qlq^ib ROKPPU RMP SUKMUV RNKSVO SSKPVO fjmfbdef=af=ifnrfafq^D fåîÉëíáãÉåíá=áåW J=áããçÄáäá NNKSMS J=ÄÉåá=ãçÄáäá NMM TNM NVO J=íáíçäá=~=êÉÇÇáíç=Ñáëëç PTKRON ROKVQM J=ÑçåÇá=Åçãìåá=Çá=áåîÉëíáãÉåíç NVKTQQ VKTMQ J=~òáçåá M M J=ÇÉéçëáíá=éêÉëëç=Éåíá=ÅêÉÇáíáòá M OKMMM J=áåîÉëíáãÉåíá=Ñáå~åòá~êá=ÇáîÉêëá M SVKRUN M SQKVPS ^ìãÉåíç=ÇÉääÉ=ÇáëéçåáÄáäáí¶=Ñáå~åòá~êáÉ J=ÇáëéçåáÄáäáí¶=áåáòá~äá JPKRTN J=ÇáëéçåáÄáäáí¶=Ñáå~äá OKMTV qlq^ib JOKNNR JNKQVO SUKMUV PKRTN NKQRS SSKPVO Società: UNIQA PROTEZIONE S.P.A. PROSPETTO ANNUALE DELLE ATTIVITA' ASSEGNATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE DI CUI ALL'ART. 37 del D.LGS 209/05 Esercizio 2013 (valori in euro) Alla chiusura dell'esercizio 2013 RISERVE TECNICHE Riserve tecniche da coprire 5 Limiti massimi DESTRIZIONE ATTIVITA' 273.310.519 6 Consistenza alla chiusura dell'esercizio 2013 Valori A INVESTIMENTI A.1 A.1.1a Titoli di debito e altri valori assimilabili Titoli emessi o garantiti da Stati membri dell'Unione Europea o appartenenti all'OCSE, ovvero emessi da enti locali o da enti pubblici di Stati membri o da organizzazioni internazionali cui aderiscono uno o più di detti Stati membri, negoziati in un mercato regolamentato; A.1.1b Titoli emessi o garantiti da Stati membri dell'Unione Europea o appartenenti all'OCSE, ovvero emessi da enti locali o da enti pubblici di Stati membri o da organizzazioni internazionali cui aderiscono uno o più di detti Stati membri, non negoziati in un mercato regolamentato; A.1.2a Obbligazioni od altri titoli assimilabili negoziati in un mercato regolamentato; Obbligazioni od altri titoli assimilabili non negoziati in un mercato regolamentato, emessi da società o enti creditizi aventi la sede legale in uno Stato membro dell'Unione Europea o appartenenti all'OCSE, il cui bilancio sia da almeno 3 anni certificato da parte di una società di revisione debitamente autorizzata; A.1.3 Altre obbligazioni o titoli assimilabili, diversi da quelli indicati ai punti precedenti, purchè con scadenza residua inferiore all'anno; A.1.4 A.1.5 Quote di OICR armonizzati; Pronti contro termine, con obbligo di riacquisto e di deposito dei titoli; Ratei attivi per interessi su titoli idonei alla copertura delle riserve tecniche; Totale A.1 di cui titoli strutturati (a) di cui cartolarizzazioni(b) totale(a)+(b) Mutui e prestiti fruttiferi garantiti da ipoteche o da garanzie bancarie o assicurative, o da altre idonee garanzie prestate da enti locali territoriali; A.1.8 A.2 A.3 A.3.1a A.3.1b Titoli di capitale e altri valori assimilabili Azioni negoziate in un mercato regolamentato; Quote della Banca d'Italia, quote di società cooperative ed azioni, non negoziate in un mercato regolamentato, emesse da società aventi la sede legale in un Stato membro dell'Unione Europea o appartenente all'OCSE, il cui bilancio sia stato certificato da almeno 3 anni da parte di una società di revisione debitamente autorizzata; A.3.3 A.3.4 Quote di OICR armonizzati; Quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi negoziate in un mercato regolamentato; Totale A.3 A.4 A.4.1 Comparto immobiliare Terreni, fabbricati e diritti immobiliari di godimento, per le quote libere da ipoteche; A.4.2 A.4.3 Beni immobili concessi in leasing; Partecipazioni in società immobiliari nelle quali l'impresa detenga almeno il 10% del capitale, a condizione che la capogruppo del gruppo assicurativo detenga direttamente e/o indirettamente più del 50 per cento del capitale sociale aventi ad oggetto esclusivo la costruzione o la gestione di immobili per l'edilizia residenziale non di lusso o per uso industriale o commerciale o per l'esercizio dell'attività agricola, per l'importo iscritto in bilancio nel limite del valore economico degli immobili assunto in proporzione alla quota di capitale sociale detenuto ed al netto delle passività iscritte nel bilancio della società immobiliare per la quota corrispondente al valore della partecipazione detenuta; 20% % 82.964.273 12 31,77 13 0 14 0,00 15 0 16 0,00 17 50.332.493 18 18,42 19 48.148.868 20 18,44 21 1.030.586 22 0,38 23 1.030.657 24 0,39 25 0 19.742.785 26 31 0 17.099.452 28 30 0,00 7,22 27 29 32 0,00 6,55 33 0 34 0,00 35 0 36 0,00 49 2.074.564 159.418.035 0 0 0 50 0,76 58,33 51 2.192.584 151.435.834 0 0 0 52 0,84 57,99 57 0 58 0,00 59 0 60 0,00 61 0 62 0,00 63 0 64 0,00 65 0 5.379.624 66 0,00 1,97 67 0 9.389.742 68 0,00 3,60 0 5.379.624 78 0,00 1,97 79 0 9.389.742 80 12.254.872 0 86 4,48 0,00 87 2.035.501 0 88 90 92 0,78 0,00 0 94 0,00 95 0 96 0,00 509 73 77 81 85 89 93 da riportare Valori 11 505 10% % 31,55 501 5% Consistenza alla chiusura dell'esercizio precedente 10 53 20% 261.126.179 86.237.607 9 A.1.2b Alla chiusura dell'esercizio precedente 12.254.872 54 55 502 503 506 507 510 511 74 82 75 83 91 2.035.501 56 504 508 512 76 84 0,00 3,60 riporto A.4.4 Quote di OICR immobiliari chiusi riservati e non riservati situati in uno stato membro. Totale A.4 12.254.872 0 2.035.501 10% 97 98 0,00 99 0 100 0,00 40% 101 12.254.872 102 4,48 103 2.035.501 104 0,78 A.5 A.5.1a Investimenti alternativi Quote di OICR aperti non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE che investono prevalentemente nel comparto obbligazionario; 301 0 302 0,00 303 0 304 0,00 A.5.1b Quote di OICR aperti non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE che investono prevalentemente nel comparto azionario; 305 0 306 0,00 307 0 308 0,00 A.5.2a Investimenti in quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi non negoziate in un mercato regolamentato ed in fondi mobiliari riservati; 309 0 310 0,00 311 0 312 0,00 A.5.2b Investimenti in Fondi mobiliari ed immobiliari speculativi; Sub-totale A.5.2a+A.5.2.b totale A.5 Sub-totale A.1+A.5.1a Sub-totale A.3+A.5.1b+A.5.2a+A.5.2.b TOTALE A 313 314 331 0 0 0 151.435.834 9.389.742 316 330 0,00 0,00 0,00 58,33 1,97 315 329 0 0 0 159.418.035 5.379.624 332 0,00 0,00 0,00 57,99 3,60 105 177.052.531 106 64,78 107 162.861.077 108 62,37 5% 10% 85% 25% 317 321 325 318 322 326 319 323 327 320 324 328 B B.1 CREDITI Crediti verso riassicuratori al netto delle partite debitorie, comprese le quote di riserve tecniche a loro carico, debitamente documentati, fino al 90% del loro ammontare; 109 81.000.000 110 29,64 111 82.500.000 112 31,59 B.2 Depositi e crediti al netto delle partite debitorie presso le imprese cedenti, debitamente documentati, fino al 90% del loro ammontare; 113 0 114 0,00 115 0 116 0,00 B.3.1 Crediti nei confronti di assicurati, al netto delle partite debitorie, derivanti da operazioni di assicurazione diretta, nella misura in cui siano effettivamente esigibili da meno di 3 mesi; 117 3.500.000 118 1,28 119 7.000.000 120 2,68 B.3.2 Crediti nei confronti di intermediari, al netto delle partite debitorie, derivanti da operazioni di assicurazione diretta e di riassicurazione, nella misura in cui siano effettivamente esigibili da meno di 3 mesi; 121 B.4 B.5 Crediti derivanti da salvataggio o surrogazione; Crediti d'imposta, definitivamente accertati o per i quali sia trascorso il termine prescritto per l'accertamento; B.6 Crediti verso fondi di garanzia al netto delle partite debitorie; Crediti derivanti da operazioni di gestione accentrata della tesoreria di gruppo vantati nei confronti della società incaricata della gestione stessa B.7 127 3.500.000 0 124 126 2,56 0,00 123 125 7.000.000 0 122 3% 128 1,34 0,00 5% 129 2.000.000 130 0,73 131 3.000.000 132 1,15 5% 133 0 134 0,00 135 0 136 0,00 5% 401 0 93.500.000 402 139 0 96.000.000 404 138 0,00 34,21 403 137 140 0,00 36,76 141 0 142 0,00 143 0 144 0,00 145 0 146 0,00 147 0 148 0,00 149 0 150 0,00 151 0 152 0,00 153 1.500.000 154 0,55 155 1.500.000 156 0,57 157 0 158 0,00 159 0 160 0,00 161 1.500.000 162 0,55 163 1.500.000 164 0,57 25% 165 14.000.000 166 5,12 167 15.000.000 168 5,74 15% 169 1.257.988 170 0,46 171 2.438.923 172 0,93 173 0 174 0,00 175 0 176 0,00 177 273.310.519 178 100,00 179 262.800.000 180 100,64 181 1.030.586 182 0,38 183 1.030.657 184 0,39 TOTALE B C C.1 ALTRI ATTIVI Immobilizzazioni materiali, strumentali all'esercizio dell'impresa, diverse dai terreni e dai fabbricati, nel limite del 30 per cento del valore di bilancio rettificato del relativo fondo di ammortamento; C.2 Immobilizzazioni materiali, non strumentali all'esercizio dell'impresa, diverse dai terreni e dai fabbricati, debitamente documentati, nel limite del 10 per cento del valore di bilancio; Sub-totale C.1+C.2 C.3 C.4 5% Provvigioni di acquisizione da ammortizzare nei limiti del 90 per cento del loro ammontare; Ratei attivi per canoni di locazione nel limite del 30 per cento del loro ammontare; TOTALE C TOTALE B + C- B.1 D Depositi bancari, depositi presso altri enti creditizi o qualsiasi altro istituto autorizzato dalla competente autorità di vigilanza a ricevere depositi, al netto delle partite debitorie; E Altre categorie di attivo autorizzate dall'ISVAP ai sensi dell'art. 38, comma 4, del d.lgs. 209/05; TOTALE GENERALE ATTIVITA' A COPERTURA Sub-totale A.1.1b+ A.1.2b + A.1.3 + A.3.1b + A.5.2a + A.5.2b 10% I sottoscritti dichiarano che il presente prospetto è conforme alla verità ed alle scritture. I rappresentanti legali della società (*) Michele MENEGHETTI - Presidente del Consiglio di Gestione (**) Silvano CEREA- Consigliere di Gestione (**) (**) I Sindaci Spazio riservato alla attestazione dell'Ufficio del Registro delle Imprese circa l'avvenuto deposito. (*) Per le società estere la firma deve essere apposta dal rappresentante generale per l'Italia (**) Indicare la carica rivestita da chi firma Allegato A Società: UNIQA PROTEZIONE S.P.A. PROSPETTO DIMOSTRATIVO DELLE ATTIVITA' ASSEGNATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE (ai sensi dell'art. 31, comma 6, del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 175) Esercizio 2013 (valori in Euro) Valuta Tasso di cambio Riserve tecniche Attivi a copertura alla chiusura del (1) Unione Europea 242 007 009 002 046 223 218 153 221 219 033 237 215 224 EURO 1,00 273.310.519 273.310.519 273.310.519 273.310.519 Corona danese Corona svedese Lira sterlina Sterlina cipriota Corona ceca Corona estone Fiorino ungherese Litas lituano Lats lettone Lira maltese Zloty polacco Tolar sloveno Corona slovacca Stati Terzi 008 003 062 001 012 109 113 071 075 010 Corona norvegese Franco svizzero Corona islandese Dollaro USA Dollaro canadese Dollaro australiano Dollaro neozelandese Yen giapponese Riyal arabo Lira turca TOTALE (2) (1) Gli importi delle riserve tecniche e delle attività a copertura sono convertiti al tasso di cambio alla chiusura dell'esercizio di riferimento rispetto alla valuta con cui è effettuata la comunicazione, comprese le attività acquisite successivamente a tale data. (2) Il totale delle riserve tecniche corrisponde all'importo della voce 5 del prospetto trimestrale delle attività assegnate alla copertura delle riserve tecniche. Il totale delle attività corrisponde alla voce 177 del medesimo prospetto. Allegato II Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL MARGINE DI SOLVIBILITÀ' (Art. 28, comma 2, del Regolamento) Esercizio 2013 (valori in migliaia di euro) Rami esercitati R.C.autoveicoli terrestri, aeromobili, marittimi, lacustri e fluviali, generale; credito; cauzione .............................. X Infortuni; malattia; corpi di veicoli terrestri, ferroviari, aerei, marittimi, lacustri e fluviali; merci trasportate; incendio ed elementi naturali; perdite pecuniarie di vario genere; assistenza ............................ X Altri danni ai beni; tutela giudiziaria ........................................................................................................................ X I - BASI DI CALCOLO DEL MARGINE DI SOLVIBILITÀ RICHIESTO PER L'ESERCIZIO N DESUNTE DAI BILANCI Voci dello stato patrimoniale - gestione danni (1) Crediti v/ soci per capitale sociale sottoscritto non versato ..................................................................... (uguale voce 1) ......................................................................................................................... (2) 2.418 Provvigioni di acquisizione da ammortizzare ed altre spese di acquisizione................................................................... (uguale voci 4 e 6 ) ........................................................................................................................................ (3) 513 Altri attivi immateriali ............................................................................................................... (uguale voci 7, 8 e 9) ..................................................................................................... (4) Azioni e quote di imprese controllanti ................................................................................... (uguale voce 17) ............................................................................................................................. (5) Azioni o quote proprie ............................................................................................................. (uguale voce 91) ............................................................................................................................. (6) 5.200 Capitale sociale sottoscritto o fondo equivalente .......................................................... (uguale voce 101) ...................................................................................................................... (7) 5.231 Riserva da sovrapprezzo di emissione ............................................................................... (uguale voce 102) ........................................................................................................................ (8) 21 Riserve di rivalutazione ................................................................................................................. ........................................................................................................................................................ (uguale voce 103) ........................................................................................................................ (9) 1.040 Riserva legale ....................................................................................................................................................... (uguale voce 104) ............................................................................................................................ (10) Riserve statutarie ......................................................................................................................... (uguale voce 105) ........................................................................................................................ (11) Riserve per azioni proprie e della controllante ........................................................................... (uguale voce 106) ........................................................................................................................ 10.403 (12) Altre riserve (13) (uguale voce 108 Perdite portate a nuovo ................................................................................................................. (*) ) ................................... (14) (uguale voce 109 Perdita dell'esercizio ..................................................................................................................... (*) ) ................................... (15) Utili portati a nuovo ............................................................................................................... (uguale voce 108 ) ..................................................................................................... (16) Utile dell'esercizio ..................................................................................................................................................................................... (uguale voce 109 ) ..................................................................................................... 4.937 (1) ..................................................................................................................................................…………… (17) Azioni preferenziali cumulative (2) …………………………………………………………………………………………….. (18) Passività subordinate Nel caso di utilizzo ai fini del (3) .............................................................. (comprese nella voce 111) ....................................................................................................... 6.000 (19) Plusvalenze latenti risultanti dalla valutazione di tutti gli investimenti dell'impresa, purchè non abbiano margine di solvibilità, ai sensi carattere eccezionale dell'art. 23, comma 1, lett c) del ………………………………………………………………………………………………. (20) Regolamento Minusvalenze risultanti dalla valutazione di tutti gli investimenti dell'impresa …….………….………………………………. Voci del conto economico dell'esercizio N (21) Premi lordi contabilizzati ............................................................................................................ (uguale voce 1) ................................................................................................................................. 174.023 (22) (vedi allegato 2)……………….…………. Premi lordi contabilizzati dei rami 11, 12 e 13.........................................................................................................………………. (23) Sinistri pagati: importo lordo ................................................................................................... (uguale voce 8) ..........................................................................................................................… 109.671 16.825 9.959 (24) (vedi allegato 2)……………….…………. Sinistri pagati dei rami 11, 12 e 13: importo lordo ................................................................................................... (25) Sinistri pagati: quote a carico dei riassicuratori ........................................................................... (uguale voce 9) ............................................................................................................................ 56.289 4.482 (26) (vedi allegato 2)………...……..…………. Sinistri pagati dei rami 11, 12 e 13: quote a carico dei riassicuratori ........................................................................... (27) Variazione dei recuperi: importo lordo ........................................................................................ (uguale voce 11) ............................................................................................................................... 2.096 1.344 (28) (vedi allegato 2)…………….……………. Variazione dei recuperi dei rami 11, 12 e 13: importo lordo ........................................................................................ (29) Variazione dei recuperi: quote a carico dei riassicuratori ............................................... (uguale voce 12) ............................................................................................................................... 918 482 (30) (vedi allegato 2)……………….…………. Variazione dei recuperi dei rami 11, 12 e 13: quote a carico dei riassicuratori ............................................... (31) 6.804 Variazione della riserva sinistri: importo lordo ........................................................................... (da allegato 1) ............................................................................................................................... -3.296 (32) (vedi allegato 2)…………………….……. Variazione della riserva sinistri dei rami 11, 12 e 13: importo lordo ........................................................................... (33) 7.050 Variazione della riserva sinistri: quote a carico dei riassicuratori .................................................... (uguale voce 15) ................................................................................................................................ (34) (vedi allegato 2)…………………………. Variazione della riserva sinistri dei rami 11, 12 e 13: quote a carico dei riassicuratori ......… -189 (1) Inserire le altre riserve di cui alla voce 107 ad esclusione, per il primo triennio, del fondo costituito a fronte delle spese di primo impianto aindicandone di seguito il dettaglio 10.403 Riserva Straordinaria (2) Inserire le azioni preferenziali cumulative, di cui all'art. 44, comma 3, lett. a) e b) del codice delle assicurazioni specificando: azioni preferenziali cumulative di cui all'art. 44, comma 3, lett a) azioni preferenziali cumulative di cui all'art. 44, comma 3, lett. b) (3) Inserire le passività subordinate specificando: - prestiti a scadenza fissa ....................................................................................................................................................................………. - prestiti per i quali non è fissata scadenza ............................................................................................................................................................. - titoli a durata indeterminata e altri strumenti finanziari (*) Indicare l'importo della perdita in valore assoluto ............................................................................................................................................................. 6.000 segue : I - BASI DI CALCOLO DEL MARGINE DI SOLVIBILITÀ RICHIESTO PER L'ESERCIZIO N DESUNTE DAI BILANCI Voci del conto economico degli esercizi precedenti a N (35) Sinistri pagati nell'esercizio N - 1: importo lordo ............................................................. (uguale voce 8) ....................…………. (36) Sinistri pagati dei rami 11, 12 e 13 nell'esercizio N - 1: importo lordo ........…………… (da allegato 2)………………………… (37) Sinistri pagati nell'esercizio N - 1: quote a carico dei riassicuratori (38) Variazione dei recuperi nell'esercizio N - 1: importo lordo ................................................ (uguale voce 11) ................................... (39) (da allegato 2)………………………… Variazione dei recuperi dei rami 11, 12 e 13 nell'esercizio N - 1: importo lordo .........................................................................… (40) Variazione dei recuperi nell'esercizio N - 1: quote a carico dei riassicuratori…………… (uguale voce 12)........................……… (41) Variazione della riserva sinistri nell'esercizio N - 1: importo lordo ................................. (da allegato 1)..................................…. (42) (da allegato 2)………………………… Variazione della riserva sinistri dei rami 11, 12 e 13 nell'esercizio N - 1: importo lordo............................................................… ……………………. (uguale voce 9) ………………………. (43) Variazione della riserva sinistri nell'esercizio N - 1: quote a carico dei riassicuratori…… (44) Sinistri pagati nell'esercizio N - 2: importo lordo ..................................................................(uguale voce 8) ...................................... (uguale voce 15).……………………… (45) (da allegato 2)………………………… Sinistri pagati dei rami 11, 12 e 13 nell'esercizio N - 2: importo lordo .............................................................................……….. (46) Sinistri pagati nell'esercizio N - 2: quote a carico dei riassicuratori…………………………….(uguale voce 9) ………………………. (47) Variazione dei recuperi nell'esercizio N - 2: importo lordo ............................................. (48) (da allegato 2)………………………… Variazione dei recuperi dei rami 11, 12 e 13 nell'esercizio N - 2: importo lordo .....................................................................… (49) Variazione dei recuperi nell'esercizio N - 2: quote a carico dei riassicuratori…………… (50) Variazione della riserva sinistri nell'esercizio N - 2: importo lordo ..................................... (da allegato 1) ..................................…. (51) (da allegato 2) ..................................…. Variazione della riserva sinistri dei rami 11, 12 e 13 nell'esercizio N - 2: importo lordo.......................................................… (52) Variazione della riserva sinistri nell'esercizio N - 2: quote a carico dei riassicuratori…… (uguale voce 11) .................................... (uguale voce 12) ........................……… (uguale voce 15) ……………………… 98.580 10.698 50.196 2.148 1.066 1.026 14.309 -6.109 13.495 78.515 9.511 38.990 1.680 945 891 16.008 3.701 10.195 Voci da compilarsi solo dalle imprese che esercitano esclusivamente o prevalentemente "rischi particolari" (**): (53) Sinistri pagati nell'esercizio N - 3: importo lordo ................................................................ (uguale voce 8) ..................................... (54) (da allegato 1) ....................................... Variazione della riserva sinistri nell'esercizio N - 3: importo lordo ............................................. (55) (uguale voce 8) ..................................... Sinistri pagati nell'esercizio N - 4: importo lordo ...................................................................... (56) Variazione della riserva sinistri nell'esercizio N - 4: importo lordo ................................. (57) Sinistri pagati nell'esercizio N - 5: importo lordo .............................................................. (uguale voce 8) ..................................... (58) Variazione della riserva sinistri nell'esercizio N - 5: importo lordo ............................................ (da allegato 1) ........................................ (da allegato 1) ....................................... (59) Sinistri pagati nell'esercizio N - 6: importo lordo ............................................................... (uguale voce 8) ..................................... (60) Variazione della riserva sinistri nell'esercizio N - 6: importo lordo ................................................................ (da allegato 1) ........................................ (**) Per "rischi particolari" si intendono i rischi credito, tempesta, grandine e gelo II - ELEMENTI COSTITUTIVI DEL MARGINE DI SOLVIBILITÀ DISPONIBILE Elementi A) (61) = (6) - (1) (62) = (9) Capitale sociale versato o fondo equivalente versato ................................................................................................ Riserve non destinate a copertura di specifici impegni o a rettifica di voci dell'attivo: riserva legale ..................................................................................................................................................... (63) riserve libere ..................................................................................................................................................... Riporto di utili: (64) (65) (66) (***) ...................................................................................................... utili portati a nuovo non distribuiti (***) ..................................................................................................... utile dell'esercizio non distribuito Totale azioni preferenziali cumulative e passività subordinate nei limiti di cui all'art. 44, comma 3, del Codice delle assicurazioni (67) 5.200 1.040 15.655 4.937 6.000 di cui: prestiti subordinati a scadenza fissa o azioni preferenziali cumulative a durata determinata (per un ammontare non eccedente il 25% del minore fra l'importo di cui al rigo (105) e quello indicato al rigo (104))………………. 6.000 (68) prestiti per i quali non è fissata scadenza ……….. (69) titoli a durata indeterminata e altri strumenti finanziari, comprese le azioni preferenziali cumulative diverse da quelle menzionate all'art. 44, comma 3, lettera a) del codice delle assicurazioni……………………………… (69bis ) Elementi delle imprese controllate/partecipate..................................................................................................................… (69 ter) Altri elementi ………………………………………………………………………………………………………… 32.832 Totale da (61) a (69bis) e (69 ter)................................................................................................................. (70) (71) Provvigioni di acquisizione da ammortizzare ed altre spese di acquisizione ........................................................... (72) = (3) Altri attivi immateriali ......................................................................................................................…………….. (73) = (4) + (5) Azioni o quote proprie e di imprese controllanti ................................................................................…………… (74) = (13) + (14) (74 bis) Perdita dell'esercizio e perdite portate a nuovo ....................................................................................................... 967 513 Altre deduzioni …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… (75) Totale da (71) a (74bis) ................................................. (76) Totale elementi A) = (70) - (75)………………….. 1.480 31.352 Elementi B) (77) Plusvalenze latenti, al netto delle minusvalenze risultanti dalla valutazione di tutti gli investimenti dell'impresa………………………………………………………………………………………….. (78) Metà dell'aliquota non versata del capitale sociale o del fondo equivalente sottoscritto, sempre che sia stato versato almeno il 50% dell'intero capitale o fondo sottoscritto .............................................................................................................................…………… Totale elementi B) = (77)+(78)........……………………… (79) (80) Ammontare del margine di solvibilità disponibile (di cui elementi B ……..%) Totale elementi A) e B) = (76) + (79)........………………. (63)= (7) + (8) + (10) + (11) + (12) (66) = (67) + (68) + (69) a condizione che (66) <= 0,5 * [minore fra (105) e (104)] (69bis) = totale colonne h - i - a - b dell'allegato 3 (71) = 0,4 * (2) (77)= [(19) - (20)[ a condizione che [(19) - (20)] <= 0,20 * [minore fra (105) e (104)] (78)= 0,5 * (1) se (61) >= (6) / 2 a condizione che (78) < = 0,5 *[minore fra (105 ) e (104)]; (78) = 0 se (61) < (6) / 2 (***) Devono essere indicati i soli importi che, in base alla delibera dell'assemblea dei soci, permangono ad ogni effetto nel patrimonio netto dell'impresa 31.352 III - AMMONTARE DEL MARGINE DI SOLVIBILITÀ RICHIESTO (A) Calcolo in rapporto all'ammontare annuo dei premi o contributi (81) Importo dei premi lordi contabilizzati dell'ultimo esercizio ……………………………… (82) da ripartire: quota inferiore o uguale a 61.300.000 EURO = (83) quota eccedente i 61.300.000 EURO = (84) 61.300 x 0,18 = 121.136 x 0,16 = Totale a), (82) + (83)............................................................................. 182.436 11.034 19.382 30.416 Grado di conservazione (g) in relazione ai sinistri di competenza rimasti a carico della società a seguito delle cessioni in riassicurazione (85) 0,500 (minimo 0,500) (86) Margine di solvibilità richiesto a) x g), (84) x (85) ........................... 15.208 (B) Calcolo in rapporto all'onere medio dei sinistri negli ultimi 3 esercizi o negli ultimi 7 esercizi per le imprese che esercitano esclusivamente o prevalentemente "rischi particolari" (87) Sinistri pagati nel periodo di riferimento: importo lordo ..................................................... (88) Variazione della riserva sinistri nel periodo di riferimento: importo lordo ...................…… (89) Variazione dei recuperi durante il periodo di riferimento: importo lordo ........................... (90) Onere dei sinistri .................................................................................................................. (91) (92) Media annuale: 1/3 o 1/7 di (90) * da ripartire: quota inferiore o uguale a 42.90.000 EURO = (93) quota eccedente i 42.90.000 EURO = 42.900 x 0,26 = 66.606 x 0,23 = (94) Totale b), (92) + (93) ......................................................................... (95) Margine di solvibilità richiesto b) x g), (94) x (85) ........................... 301.850 34.269 7.602 328.518 109.506 11.154 15.319 26.473 13.237 Situazione del margine di solvibilità e della quota di garanzia (96) = (86) Importo del margine di solvibilità richiesto in rapporto all'ammontare annuo dei premi o contributi …………………………………………………………………….. (97) = (95) Importo del margine di solvibilità richiesto in rapporto all'onere medio dei sinistri ............ (98) Risultato più elevato tra (96) e (97) .................................................... (98bis ) 15.208 13.237 15.208 Requisiti patrimoniali richiesti delle imprese controllate/partecipate..........................................................................................… 15.208 (98ter ) Importo del margine di solvibilità richiesto................................................................................................... (99) 5.069 Quota di garanzia: 1/3 di (98ter ) ........................................................................................................................................................................ (100) Quota minima di garanzia ai sensi dell'art. 46 comma 3 del codice delle assicurazioni ....................... 3.700 5.069 (101) Quota di garanzia [importo più elevato tra (99) e (100)] .................. (102) Ammontare del margine di solvibilità richiesto per l'esercizio N 15.208 [risultato più elevato tra (98ter) e (101)] ............................................................................................ (103) Ammontare del margine di solvibilità richiesto dell'esercizio N - 1. (104) Ammontare del margine di solvibilità richiesto ……………………… 15.208 (105) = (80) Ammontare del margine di solvibilità disponibile ............................. 31.352 (106) = (105) - (104) Eccedenza (deficit) ............................................................................. 16.144 14.375 (81) = (21) + [(0,5) * (22)] (**)+ (41) + (50)] } (85) = 1 - { [(25) + (37) + (46)] - [(29) + (40) + (49)] + [(33) + (43) + (52)] } / { [(23) + (35) + (44)] - [(27) + (38) + (47)] + [(31) (87) = (23) + (35) + (44) +(0,5) * [(24) + (36) + (45)] ; per le imprese che esercitano "rischi particolari" sommare anche i termini: (53) + (55) + (57) + (59) (88) = (31) + (41) + (50) + (0,5) * [(32) + (42) + (51)]; per le imprese che esercitano "rischi particolari" sommare anche i termini: (54) + (56) + (58) + (60) (89) = (27) + (38) + (47) + (0,5) * [(28) + (39) + (48)] (90) = (87) + (88) - (89) (98bis ) = totale colonna g dell'allegato 3 (98ter ) = (98) + (98bis ) (104) = se (102) > = (103) allora (104) =(102); se (102) < (103) allora (104)=(103) * [(113) - (59) di allegato 1 di nota integrativa] / [(293) - (239) di allegato 1 di nota integrativa], detto rapporto non può essere superiore a 1. In ogni caso (104) >= (102). (*) Per le imprese in attività da meno di 3 (7) anni, la media deve essere calcolata in base agli anni di effettivo esercizio. I sottoscritti dichiarano che il presente prospetto è conforme alla verità ed alle scritture. I rappresentanti legali della società (*) Michele MENEGHETTI - Presidente del Consiglio di Gestione (**) Silvano CEREA- Consigliere di Gestione (**) (**) I Sindaci Spazio riservato alla attestazione dell'Ufficio del Registro delle Imprese circa l'avvenuto deposito. (*) Per le società estere la firma deve essere apposta dal rappresentante generale per l'Italia (**) Indicare la carica rivestita da chi firma Allegato n. 1 al prospetto dimostrativo del margine di solvibilità di cui all'art. 28, comma 2, del regolamento Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio 2013 Allegato al prospetto dimostrativo del margine di solvibilità - rami danni (valori in migliaia di euro.) N (1) Variazione della riserva sinistri: importo lordo (voce 14 Conto Economico) ..........................................................…. N-1 Esercizi N-3 N-2 N-4 N-5 N-6 6.804 14.309 16.008 8.111 3.169 5.458 19.852 Movimenti di portafoglio per riserva sinistri dell'esercizio e degli esercizi precedenti *: - costi (2) - per rischi delle assicurazioni dirette ................................................. (3) - per cessione dei rischi delle assicurazioni dirette ............................. (4) - per rischi assunti in riassicurazione .................................................... (5) - per cessione dei rischi assunti in riassicurazione ............................. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - ricavi (6) - per rischi delle assicurazioni dirette .................................................. (7) - per cessione dei rischi delle assicurazioni dirette ............................. (8) - per rischi assunti in riassicurazione .................................................... (9) - per cessione dei rischi assunti in riassicurazione ............................. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Variazioni per differenza cambi su riserva sinistri inizio esercizio - per rischi delle assicurazioni dirette: (10) -costi ........................................................................................................ (11) -ricavi ....................................................................................................... 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - per rischi assunti in riassicurazione: (12) -costi ........................................................................................................ (13) -ricavi ....................................................................................................... 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 (14) totale variazioni per differenze cambi (11 + 13 - 10 - 12) ...................... 0 0 0 0 0 0 0 Variazione della riserva sinistri: importo lordo da utilizzare ai fini del calcolo del margine di solvibilità: Corrispondenza con le voci del prospetto dimostrativo del margine di solvibilità Importo (15) esercizio N ………………………………………. (1+6+8+14) (16) esercizio N-1 .................................................… (1-2-4+6+8+14)** (17) esercizio N-2 ...….........................................................… (1-2-4)*** 6.804 14.309 16.008 voce 31 sez. I voce 41 sez. I voce 50 sez. I * I costi ed i ricavi dei movimenti di portafoglio relativi all'esercizio ed agli esercizi precedenti devono essere indicati senza operare alcuna compensazione tra gli stessi e, quindi, senza effettuare il saldo tra ritiri e cessioni. ** Nel caso di "rischi particolari" il calcolo deve essere effettuato anche per gli esercizi N-2, N-3, N-4,N-5 (voci 50, 54, 56, 58 sez.I) *** Nel caso di "rischi particolari" il calcolo deve essere effettuato per l'esercizio N-6 (voce 60 sez. I) Allegato n. 2 al prospetto dimostrativo del margine di solvibilità di cui all'art. 28, comma 2, del Regolamento Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio 2013 Allegato al prospetto dimostrativo del margine di solvibilità - rami 11, 12 e 13 (valori in migliaia di euro) N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Premi lordi contabilizzati (1) - ramo 11 - ramo 12 - ramo 13 Sinistri pagati: importo lordo (2) - ramo 11 - ramo 12 - ramo 13 Sinistri pagati: quote a carico dei riassicuratori (3) - ramo 11 - ramo 12 - ramo 13 Variazione dei recuperi: importo lordo (4) - ramo 11 - ramo 12 - ramo 13 Variazione dei recuperi: quote a carico dei riassicuratori (5) - ramo 11 - ramo 12 - ramo 13 Variazione della riserva sinistri: importo lordo (6) - ramo 11 - ramo 12 - ramo 13 Variazione della riserva sinistri: quote a carico dei riassicuratori (7) - ramo 11 - ramo 12 - ramo 13 (1) Compresi nella voce 1 del conto economico (2) Compresi nella voce 8 del conto economico (3) Compresi nella voce 9 del conto economico (4) Compresi nella voce 11del conto economico (5) Compresi nella voce 12 del conto economico (6) Indicare l'importo riportato negli allegati 2 bis (7) Compreso nella voce 15 del conto economico N-1 16.825 0 184 16.641 9.959 0 64 9.895 4.482 0 32 4.450 1.344 0 0 1.344 482 0 0 482 -3.296 0 2 -3.298 -189 0 1 -190 N-2 14.622 0 180 14.442 10.698 0 694 10.004 4.386 0 51 4.335 1.066 0 0 1.066 495 0 0 495 -6.109 0 -302 -5.807 -1.603 0 29 -1.632 13.555 0 156 13.399 9.511 0 80 9.431 4.531 0 28 4.503 945 0 1 944 509 0 0 509 3.701 0 85 3.616 1.981 0 -1 1.982 (All. n. 2 bis - ramo 11 - al prospetto dimostrativo del margine di solvibilità di cui all'art. 28 comma 2 del Regolamento ) Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio 2013 (valori in migliaia di euro.) Allegato al prospetto dimostrativo del margine di solvibilità - ramo 11 Esercizi N-1 N N-2 (1) Variazione della riserva sinistri: importo lordo (voce 14 Conto Economico) .......................................................… 0 0 0 Movimenti di portafoglio per riserva sinistri dell'esercizio e degli esercizi precedenti *: - costi (2) - per rischi delle assicurazioni dirette ........................................…. (3) - per cessione dei rischi delle assicurazioni dirette ..................... (4) - per rischi assunti in riassicurazione ............................................. (5) - per cessione dei rischi assunti in riassicurazione ........................ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - ricavi (6) - per rischi delle assicurazioni dirette ............................................ (7) - per cessione dei rischi delle assicurazioni dirette ...................... (8) - per rischi assunti in riassicurazione ............................................. (9) - per cessione dei rischi assunti in riassicurazione ....................... 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Variazioni per differenza cambi su riserva sinistri inizio esercizio - per rischi delle assicurazioni dirette: (10) -costi .................................................................................................. (11) -ricavi ................................................................................................. - per rischi assunti in riassicurazione: (12) -costi .................................................................................................. (13) -ricavi ................................................................................................. (14) totale variazioni per differenze cambi (11 + 13 - 10 - 12) ...................... Variazione della riserva sinistri: importo lordo da utilizzare ai fini del calcolo della voce 22 dell'allegato 2 Importo (15) esercizio N ………………………………………. (1+6+8+14) (16) esercizio N-1 .................................................… (1-2-4+6+8+14) (17) esercizio N-2 ...….........................................................… (1-2-4) * 0 0 0 I costi ed i ricavi dei movimenti di portafoglio relativi all'esercizio ed agli esercizi precedenti devono essere indicati senza operare alcuna compensazione tra gli stessi e, quindi, senza effettuare il saldo tra ritiri e cessioni. (All. n. 2 bis - ramo 12 - al prospetto dimostrativo del margine di solvibilità di cui all'art. 28 comma 2 del Regolamento ) Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio 2013 (valori in migliaia di euro.) Allegato al prospetto dimostrativo del margine di solvibilità - ramo 12 Esercizi N-1 N N-2 (1) Variazione della riserva sinistri: importo lordo (voce 14 Conto Economico) ...........................................................… 2 -302 85 Movimenti di portafoglio per riserva sinistri dell'esercizio e degli esercizi precedenti *: - costi (2) - per rischi delle assicurazioni dirette ..........................................…. (3) - per cessione dei rischi delle assicurazioni dirette .......................... (4) - per rischi assunti in riassicurazione ..........................................…. (5) - per cessione dei rischi assunti in riassicurazione ........................... 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - ricavi (6) - per rischi delle assicurazioni dirette ............................................. (7) - per cessione dei rischi delle assicurazioni dirette ...................... (8) - per rischi assunti in riassicurazione ............................................... (9) - per cessione dei rischi assunti in riassicurazione ........................ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Variazioni per differenza cambi su riserva sinistri inizio esercizio - per rischi delle assicurazioni dirette: (10) -costi ................................................................................................... (11) -ricavi ................................................................................................. - per rischi assunti in riassicurazione: (12) -costi ................................................................................................... (13) -ricavi ................................................................................................. (14) totale variazioni per differenze cambi (11 + 13 - 10 - 12) ................ Variazione della riserva sinistri: importo lordo da utilizzare ai fini del calcolo della voce 23 dell'allegato 2 Importo (15) esercizio N ………………………………………. (1+6+8+14) (16) esercizio N-1 .................................................… (1-2-4+6+8+14) (17) esercizio N-2 ...….........................................................… (1-2-4) * 2 -302 85 I costi ed i ricavi dei movimenti di portafoglio relativi all'esercizio ed agli esercizi precedenti devono essere indicati senza operare alcuna compensazione tra gli stessi e, quindi, senza effettuare il saldo tra ritiri e cessioni. (All. n. 2 bis - ramo 13 - al prospetto dimostrativo del margine di solvibilità di cui all'art. 28 comma 2 del Regolamento ) Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio 2013 (valori in migliaia di euro.) Allegato al prospetto dimostrativo del margine di solvibilità - ramo 13 Esercizi N-1 N (1) Variazione della riserva sinistri: importo lordo (voce 14 Conto Economico) ...........................................................… N-2 -3.298 -5.807 3.616 Movimenti di portafoglio per riserva sinistri dell'esercizio e degli esercizi precedenti *: - costi (2) - per rischi delle assicurazioni dirette .............................................. (3) - per cessione dei rischi delle assicurazioni dirette ....................... (4) - per rischi assunti in riassicurazione ............................................... (5) - per cessione dei rischi assunti in riassicurazione ........................ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - ricavi (6) - per rischi delle assicurazioni dirette ............................................. (7) - per cessione dei rischi delle assicurazioni dirette ...................... (8) - per rischi assunti in riassicurazione ............................................. (9) - per cessione dei rischi assunti in riassicurazione ....................... 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Variazioni per differenza cambi su riserva sinistri inizio esercizio - per rischi delle assicurazioni dirette: 0 (10) -costi .................................................................................................. (11) -ricavi ................................................................................................. 0 - per rischi assunti in riassicurazione: (12) -costi .................................................................................................. 0 (13) -ricavi ................................................................................................. 0 (14) totale variazioni per differenze cambi (11 + 13 - 10 - 12) ................................................................................. 0 Variazione della riserva sinistri: importo lordo da utilizzare ai fini del calcolo della voce 24 dell'allegato 2 Importo (15) esercizio N ………………………………………. (1+6+8+14) (16) esercizio N-1 .................................................… (1-2-4+6+8+14) (17) esercizio N-2 ...….........................................................… (1-2-4) * -3.298 -5.807 3.616 I costi ed i ricavi dei movimenti di portafoglio relativi all'esercizio ed agli esercizi precedenti devono essere indicati senza operare alcuna compensazione tra gli stessi e, quindi, senza effettuare il saldo tra ritiri e cessioni. Allegato n. 3 al prospetto dimostrativo del margine di solvibilità di cui all'art. 28, comma 2 del Regolamento Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio 2013 Allegato al prospetto dimostrativo del margine di solvibilità - partecipazioni e altri strumenti detenuti in imprese appartenenti al settore finanziario N. ord. (1) Denominazione (2) Codice Tipo Stato Impresa (3) Totale (4) a Valore di bilancio b Prestiti subordinati e azioni preferenziali (6) (5) 0 c Requisito patrimoniale (7) 0 d Elementi costitutivi disponibili (8) (valori in migliaia di euro) e Correzioni f (9) (10) g = c*f ovvero = c Quota proporzionale del requisito patrimoniale (11) 0 h = d*f ovvero =d Quota proporzionale degli elementi (12) 0 i = e*f ovvero = e Quota proporzionale delle correzioni (13) 0 Allegato n. 4 al prospetto dimostrativo del margine di solvibilità di cui all'art. 28, comma 2, del Regolamento Società UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio: Esercizio 2013 (valori in migliaia di euro) Gestione danni 1) Riserva indisponibile pari alla differenza tra i valori iscritti in bilancio dei titoli per i quali è esercitata la facoltà di cui all’articolo 4, comma 1, del Regolamento ISVAP n. 28 del 17 febbraio 2009 e i relativi valori desumibili dall’andamento di mercato al 31 dicembre 2008, al netto del relativo onere fiscale 0 2) Valore di bilancio dei titoli emessi da entità di cui sia stata dichiarata l’insolvenza o nei confronti delle quali sia stata avviata una procedura concorsuale TOTALE Istruzioni per la compilazione Le voci sottoindicate del prospetto del margine di solvibilità devono soddisfare i seguenti vincoli: (69ter ) = (1) Allegato 4 (74bis ) = (1) Allegato 4 + (2) Allegato 4 0 0 Allegato V Società: UNIQA PROTEZIONE S.P.A. Esercizio 2013 PROSPETTO SULL'UTILIZZO DELL'ECCEDENZA DEL MARGINE DI SOLVIBILITA' DISPONIBILE (articolo 31 del Regolamento) (valori in migliaia di euro) Assicurazioni vita Voci di riferimento dei modelli del margine di solvibilità Rami vita e rami danni Assicurazioni danni Totale Ammontare del margine di solvibilità richiesto: rami vita (168 ); rami danni (104) (a) 1 0 11 15.208 21 15.208 Elementi costitutivi del margine di solvibilità disponibile rami vita (169); rami danni (105) (b) 2 0 12 31.352 22 31.352 (c) = (b - a) 3 0 13 16.144 23 16.144 (d) (e) 4 14 6 16 0 0 0 24 (f) = (d+e) 0 0 0 26 0 0 0 (g) = (c -f) 7 0 17 16.144 27 16.144 Eccedenza/insufficienza degli elementi costitutivi del margine di solvibilità disponibile rispetto all'ammontare del margine di solvibilità richiesto Impegni derivanti dalla concessione di fideussioni o garanzie dettagliati in allegato Altri impegni che incidono sull'assorbimento del margine Totale impegni 5 Note: (d) Gli importi sono dettagliati nell'Allegato. (e) Gli altri impegni sono dettagliati in una nota allegata I rappresentanti legali della società (*) Michele MENEGHETTI - Presidente del Consiglio di Gestione (**) Silvano CEREA - Consigliere di Gestione (**) (**) I Sindaci (*) Per le società estere la firma deve essere apposta dal rappresentante generale per l'Italia (**) Indicare la carica rivestita da chi firma 15 25 WWW.UNIQAGROUP.IT