L 'E C O N O M I S T A
GAZZETTA
S E T T IM A N A L E
SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE INTERESSI PRIVATI
Anno XV - Voi. XIX
N. 727
Domenica 8 Aprile 1888
I MIRACOLI DELL’ OR MAGLIANI
(al P o p o lo P o m a n o )
N on m etterebbe v e ra m e n te il conto d i d is cu te re
quanto il Popolo Romano oppone al n o stro a rtic o lo
d e ll'u ltim o n u m e ro , nel quale ce rca va m o d i ris p o n ­
dere a c o lo ro che dom andano q u a le fiuanza vo g lia
il paese. P erò q u e lli stessi speciosi a rg o m e n ti che
adopera il Popolo Romano e q u e lla stessa d is in v o l­
tu ra di a rris c h ia te a ffe rm a zio n i, rapp re se n ta n o tro p p o
bene il m etodo p re d ile tto ora d a ll’ on. M a g lio n i e d a i
suoi c o lla b o ra to ri, perchè non to rn i sem pre u tile
m ostrarne colla m a g g io r evidenza la e rro n e ità .
N el P arla m e nto e nel paese m o lti o rm a i si schie­
rano a v v e rs a ri d e ll’ on. M a g lio n i, sia p e r il disavanzo
che ha lasciato entrare e crescere nel bilancio, sia
per la q u a lità dei p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri che ha
proposto per diminuire i l disavanzo stesso. N a tu ra l­
m ente il M in is tro de lle F in a n ze e con esso il Po­
polo Romano m o stra n o di cre d e re che c o lo ro i q u a li
la pensano nel m odo anzide tto sono in c o n tra d d i­
zione, perchè c h i com batte il disavanzo non do­
vrebbe com battere i p ro v v e d im e n ti necessari p e r d i­
m in u irlo , c h i com batte i p ro v v e d im e n ti d o vre b b e
d ic h ia ra rs i c ontento che rim a n g a il disavanzo nel
b ila n cio . È c h ia ro che questo m odo d i ra g io n a m e n to
zoppica da p iù p a rti, m a esposto con q u e lla tal q uale
in g e nuità di fo rm a che sa così bene usare il Popolo
Romano, n on m anca di otte n e re q u a lc h e e ffe tto so­
pra coloro i q u a li sono a b itu a ti a m in o r rifle s s io n e .
E d è tanto v e ro che il Popolo Romano fa a fidanza
sulla scarsa rifle s s io n e dei suoi le tto ri, che n o n esita
d i a ffe rm a re che « se alle F in a n ze v i fosse u n a ltro
m in is tro , l’ Ita lia n o n avrebbe ce rta m e n te p o tu to r a f­
forzare l’ esercito e la m a rin a , e m ig lio ra re tu tti g li
a ltri servizi d e llo S tato, con sacrifizi tanto lievi, q u a li
sono q u e lli che si è lim ita to a ch ie d e re 1’ on. M a g lia n i ».
I l Popolo Romano ha ra g io n e da v e n d e re quando
dice che le n o s tre le n ti sono buone p e r osservare
le fasi della lu n a ; e g li è c e rto che o rm a i in questo
basso m o n d o le o sservazion i d i q u a lu n q u e a ltro
genere sono im p o s s ib ili, se si possono fa r in ­
g o lla re ancora i m ira c o li d e lla m o ltip lic a z io n e dei
pani e d e i pesci, o p e ra ti d a l M in is tro d e lle F in a n ze
sugli s cu d i e s u lle lir e ! E in v e rità se il Popolo
Romano saprà d im o s tra rc i v e ra m e n te che l’ on. M a­
g n ani ha messo a disposizione dei suoi c o lle g lli della
g u e rra e de lla m a rin a sessanta m ilio n i d i n u o ve spese,
non avendone che tre n ta , n o i d o m a n d e re m o conto all ’ on. M a g lia n i perchè non abbia a d d irittu ra fatto il
m ira c o lo p iù g ra n d e rin u n z ia n d o anche ai tre n ta
m ilio n i.
Ma q u e sti e vid e n te m e n te sono sch e rzi che il Po
polo Romano si p e rm e tte soltanto p er e sila ra re a l­
q u a n to i su o i le tto ri ed in d u r li a le g g e re anche g li
a rg o m e n ti n o io si, com e sono q u e lli fin a n z ia ri, e noi
non a b biam o tem po da p e rd e re p e r s e g u irlo su q u e ­
sta via .
P iu tto sto colla scorta dei d o c u m e n ti u ffic ia li v o ­
g lia m o rile v a re q u a li fu ro n o i m ira c o li o p e ra ti dal I’ on. M a g lia n i nel secondo stadio d e lla sua v ita d i
M in is tro , in q u e llo cioè da lu i consacrato a sciu p a re
e d is tru g g e re 1’ opera p ro p ria . A l Popolo Romano
spetta o p p o rci d e lle b u one ra g io n i.
D al 1 8 7 7 al 1 8 8 2 l’ on. M a g lia n i m antenne il b i­
la n cio in c o n d izio n i che a tu tti a p p a riva n o e d ove­
vano a p p a rire a m m ire v o li. Le e n tra le e le spese
e ffe ttive presentavano i se g u e nti soddisfacenti ris u lta li:
1877 .
1878.
1879 .
1880.
1881 .
1882.
Entrate
Spese
............
............
............
......
............
............
1 , 180.8
1 , 191.6
1 , 228.1
1 , 223.6
1 , 280.9
1 , 301.6
1 , 157.9
1 , 177. 1
1 , 185. 8
1 , 196.6
1 , 229.5
1 , 297.6
T o t a li
7 , 406.6
7, 244.5
Avanzo
+
. +
+
+
+
+
22.9
14. 5
42.3
26.9
51. 3
4.0
4 - 161.9
D u ra n te il p e rio d o a d u n q u e , che si può d ire g lo ­
rio so d e ll’ on. M a g lia n i, si ebbe nel sessennio 1 8 7 7 -8 2
u n avanzo co m p le ssivo d i c irc a 1 6 2 m ilio n i tra le
e n tra te e ffe ttiv e e le spese e ffe ttiv e ; conseguente­
m ente otte n n e lu t t i q u e i benefizi che ra g g iu n g e sem ­
p re una nazione la q u a le abbia il suo b ila n c io n o n
solam ente bene o rd in a lo , m a anche elastico in guisa
da po te r fa r fro n te a m in o ri e ve n ti che si m a n ife ­
stassero, senza p e rico lo d i tu rb a rn e I ’ e q u ilib rio . L a
e n tra la e ffe ttiv a , p a rte p e r rim a n e g g ia m e n to di ve c­
ch ie im p o ste , p a rte p e r n o rm a le a u m e n to del g e ttito
de lle a ltre , era accresciuta di 1 1 5 m ilio n i, e ciò
m a lg ra d o g li s g ra v i che il M in is tro aveva a c co rd a ti:
il m a cin a to , ed a ltre p ic co le tasse m in o ri.
Da questa fe liciss im a , ed in v e ro inaspettata c o n ­
d izione d i cose erano so rte le m ig lio r i sp e ra n ze : —
la re n d ita superava d i quasi due p u n ti la p a ri, e si
potevano d is cu te re i p ro g e tti d i c o n ve rsio n e , dei q u a li
lo stesso M in is tro p a rla va alla C a m e ra ; — l ’ aggio
sp a riva a lla sola prom essa d i a b o lizio n e del corso
fo rz a to ; — il ca m b io d e i b ig lie tti si effe ttu a va in
mezzo a lla m a g g io r calm a del paese; — le c o rre n ti
m e ta llic h e si d e te rm in a v a n o a fa v o re d e ll’ Ita lia ; —
lo svo lg im e n to del c re d ito e d e lla in d u s tria n a z io ­
nale procedeva con m a ra v ig lio s a a tt iv ità ; — l’ Ita lia
230
L’ E C O N O M I S T A
aveva n e l M in is tro d e lle Fin a n ze una fld n e ia così
cieca che rasentava il fe tic is m o : i b ro n to lo n i, com e
la Perseveranza, erano quasi is o la ti e p iu tto sto i r r i ­
tavano i l paese, che aveva ra g io n e d i c o n fid a re n e l­
l ’a rd ito c o n d o ttie ro della finanza ita lia n a .
E non si può negare, qu a n d o si pa ra g o ni questo
fo rtu n a to p e rio d o ai p re ce d e n ti, che l ’ opera d e ll’on.
M a g lia n i n o n sembrasse ai p iù u n m ira c o lo e destasse
q u in d i a m m ira zio n e .
M a a to g lie re le illu s io n i a fa r cadere il fe tic ism o
s i prese in c a ric o lo stesso o n . M a g lia n i, che rip e tia m o ,
dal 1 8 8 3 c o m in c iò a sciu p a re ed a d is tru g g e re l’ opera
p ro p ria m e tte n d o in g ra v i im barazzi il paese e p e r­
dendo tu tti q u e i b e n e fici che aveva a c c u m u la ti.
E cco le c ifre d e lle e n tra te e spese e ffe ttiv e d u ­
ra n te il perìodo 1 8 8 3 - 1 8 8 6 - 8 7 :
Entrate
Spese
Differenza
1883..........
1884-85...
1885-86...
1886-87...
.
.
.
.
1,334.9
1,413.4
1,409 1
1,453.5
1,333.9
1,409.7
1,432.6
1,461.5
+ a 9 + 3.7
— 23.5
— 8.0
5,610.9
5,637.7
— 27. 1
D a ll’ avanzo d i 1 6 2 m ilio n i a vuto n e l sessennio
1 8 7 7 -8 2 siam o passati al disavanzo d i 2 7 m ilio n i
n e l q u a d rie n n io 1 8 8 3 -1 8 8 6 -8 7 , colla c o n v in z io n e
che non tu tti i bisogni d e ll’ e ra rio fossero m a n ife ­
s ta ti n e ll’ u ltim o b ila n c io , com e p u r tro p p o le ta r­
d iv e confessioni del M in is tro d im o s tra ro n o n el b ila n c io
ora in corso, nel quale il disavanzo su p e ra va a lc u n i
m esi o r sono i 1 2 0 m ilio n i.
A d u n q u e il m ira c o lo operato d a ll’ on. M a g lia n i nel
secondo perio d o della sua gestione fu q u e llo d i c o n ­
v e rtir e l’ avanzo del b ila n c io in u n disavanzo, m a l­
g ra d o che le entrate e ffe ttiv e d e llo S tato n e g li u n d ic i
a n n i siano aum entate d i 2 7 2 m ilio n i.
I l Popolo Romano ci d ice che a u m e n ta ro n o anche
le spese e che queste spese erano una necessità a
tu t ti nota ; — n on d is cu te re m o questo p u n to , m a
osserverem o al Popolo Romano che l’ a v e r lasciato
e n tra re il disavanzo nel b ila n c io , v u o l d ire a v e r m a n ­
cato al p rim o co m p ito d i u n M in is tro d e lle finanze
o c u la to e desideroso d i c o n s e rv a re ' la fam a che si
era acquistata, cioè q u e llo d i prevenire con mag­
giori entrate l’aumento delle spese o rifiutare le
maggiori spese.
C ontem poraneam ente a questo m u ta m e n to n o n
c e rto a m m ire v o le d e i ris u lta ti del b ila n c io n e lle en­
tra te e spese effe ttiv e , ecco in q u a l m odo si so p p e rì
d a ll’ on. M a g lia n i al sem pre crescente a u m e n to d i
a ltre spese; dal 1 8 8 0 al 1 8 8 2 la accensione d i de­
b iti era rappresenta ta d a lle seguenti c ifre :
1880 ..................... milioni 41.9
1881 .......................
»
72.7
1882 .......................
» 724.3
milioni 838.9
ed in p a ri tem po la estinzione era stata:
1880 ..................... milioni 64.6
1881 .......................
»
73.2
1882 .......................
» 718.8
milioni 856.6
P e rc iò n e l trie n n io 1 8 8 0 -8 2 , d u ra n te il q u a le noi
d e ll’ Economista abbiam o con tu tte le n o stre forze
d ifeso I’ on. M a g lia n i, si era p o tu to e s tin g u e re 1 7 .7
m ilio n i d i d e b iti p iù d i q u e lli che n o n si fossero
c re a ti d i n u o v i.
8 aprile 1888
E cco in ve ce il p e rio d o successivo 1 8 8 3 - 1 8 8 6 - 8 7 :
1883.....................
188485..........
1885- 86................
1886- 8 7 . . ............
Creazione
Estinzione
47.2
130.1
72.8
58.2
48.0
98.5
34.4
38.4
308. 3
219. 3
S i sono a d u n q u e cre a ti n u o v i d e b iti p er 8 9 m i­
lio n i p iù di q u e lli che n o n si sieno e s tin ti. E d ecco
il secondo m ira c o lo o perato d a ll’ on. M a g lia n i.
L e conseguenze d i questi m ira c o li — e n o ti il le t­
to re che o m e ttia m o l ’ esercizio in corso nel q u ale
si a ccu m u la n o g li e ffe tti de lle reticenze e d e lle in ­
certezze d e g li a n n i p re ce d e n ti — le conseguenze d i
questi m ira c o li il Popolo Romano può e n u m e ra rle
n e lle seguenti :
— ribasso n e lla re n d ita da 1 0 2 a 9 6 ;
— altezza del c a m b io che p ro vo ca la sp e cu la ­
zione del tra ffic o d e lle m onete ;
— d is o rd in e m o n e ta rio che o b b lig a il G o ve rn o e
le B anche a non fa re on o re ai lo ro im p e g n i sospen­
dendo d i fatto od in ce p p a n d o o lim ita n d o il ca m b io
dei b ig lie t ti;
— d is o rd in e eco n o m ico che co strin g e il G o v e rn o
p e r ra g io n e fiscale a d iv e n ta re p ro te tto re ;
— d is o rd in e m o ra le che o b b lig a i M in is tri a d i­
sd irsi a udacem ente nei dazi su i c e re a li, nel r io r d i­
nam ento d el c re d ito , in o g n i essenziale p ro v v e d i­
m ento che to cch i la p u b b lic a e co n o m ia .
O ra il Popolo Romano, al q uale tanto d o rre b b e
che il M in is te ro d e lle F in a n ze cam biasse tito la re , ci
dica q u a le a ltro u o m o dì S tato avre b b e p otuto al posto
d e ll’on. M a g lia n i dal 1 8 8 3 ad oggi d is tru g g e re p iù
ro vin o sa m e n te l’ opera del p e rio d o 1 8 7 7 -1 8 8 2 , d i
q u e llo che non abbia fa tto lo stesso o n . M a g lia n i. O nde
n o i in v e rità , che m e n tre il g io rn a le R om ano pensa
c h i avre b b e p o tu to fa r m eno m ale, pensiam o c h i m ai
avrebbe p o tu to fa r peggio.
I NUOVI DAZI SUI CEREALI
Il nostro egregio amico marchese V . Pareto
ci invia la seguente lettera che pubblichiamo
ben volentieri, in quanto con frase incisiva e
vivace espone quelle grandi verità che la
scienza insegna non poter esser conculcate lun­
gamente senza portare alla rovina la civile
società.
Preg.no
Sig. Direttore del giornale
1'¡Economista
lo sono u n ig n o ra n te che desidera im p a ra re l ’eco­
n o m ia p o litic a dei n o s tri g o v e rn a n ti, ma m o lte d if­
fic o ltà m ’ in g o m b ra n o la v ia , p er rim u o v e re le q u a li
v o r r e i, to lto n e da le i lic e n z a , e sporre a lc u n i m ie i
d u b b i n e l suo g io rn a le , sperando rin v e n ire q u a lc h e
a nim a pietosa che me li sciolga.
N o n creda già che l ’ignoranza m ia nasca da c a ­
p a rb ie tà o da ritro s ia a llo s tu d io , tu lt’ a ltro , sono
sem pre p a ra tissim o a ric e v e re g li in s e g n a m e n ti di
c h i m i v o g lia is tru ire . P p r esem pio, qu a n d o fu im ­
posto il dazio d i tre lir e a q u in ta le s u l g ra n o , stU -
8 aprile 1888
L’ E C O N O M I S T A
diai così bene g li a rg o m e n ti re c a ti dai n o s tri egregi
agrari per g iu s tific a rlo , che ne d is co rre vo com e un
lib ro stam pato. Ma ora quel dazio è stato alzalo, alla
c h e tichella, sino a cin q u e lire ; e p iù non sò se v a l­
gano g li stessi a rg o m e n ti in fa vo re , o se o c co rre stu­
diarne a ltri.
Che il dazio di tre l i r e , com e ben ebbe a d ire
il n ostro M in is tro d i A g ric o ltu ra e C o m m e rc io , fosse
solo fiscale e non p ro te tto re è cosa e v id e n te , tanto
evidente che spero nessuno ne v o rrà da m e la spiega­
zione, ma se p ure alcu n o cotanto in d is c re to si trovasse
da ric h ie d e rla , confesso a ltro non avere da risp o n d e re
se non che doveva accadere p e r una certa v ir t ù oc­
culta del n u m e ro tre , rite n u to p e rfe tto d a g li a n tic h i,
come o gnun sà.
Q u e st’o ttim a rag io n e forse non sarà menata buona
pel dazio di cin q u e lire , ora im p o sto in m odo lode­
volm ente fulmineo, com e dice la relazione m in is te ­
ria le , perchè, in v e ro , chi m ai ha p e r ca b a listico
il n u m e ro c in q u e ? E d ecco nascere uno d ei d n b b ii
che le accennavo: d o b biam o ancora d ire che il dazio
di cin q u e lire sia solo fiscale, o n o n sarebbe m e g lio get­
tare la m aschera e c h ia m a rlo a p e rtam ente p ro te tto re ?
R ig u a rd o a ll’ effetto del dazio d i tre lire sul prezzo
del grano e del pane si fà presto a d im o s tra re che
non poteva essere a ltro che n u llo . A n z i, ta n ti erano
coloro i q u a li dovevano andare a gara p e r co m pen­
sare e per to g lie re I’ a g g ra vio ai c o n s u m a to ri, da
quasi dare speranza che la n u o va gabella facesse
scem are il prezzo del pane. S tia m o a se n tire .
P rim a toccava a g li a m e ric a n i, i q u a li d i botto d o ­
vevano rim e tte re d i tasca il n u o v o dazio ita lia n o , e
di tanto scem are il prezzo del g ra n o . Ma s in ’ ora
queste fu ro n o ciance e non fa tti, che c o v e rtite in
vento to rn a ro n o in n ie n te . P er a ltro in questi g io rn i
venne notizia : avere a lc u n i d e p u ta ti al Congresso
proposto che fosse da llo S tato pagato un p re m io per
fa v o rire I’ esportazione del g ra n o d a g li S ta ti U n iti.
La q ual cosa a ltro n on d im o s tra se non che la razza
degli agrari fio ris c e e prosp e ra , com e q u e lla della
filossera, egualm ente bene di qua e di là d e ll’ A tla n ­
tico. Ma dal detto al fatto v ’è u n g ra n tra tto , e per
ungersi il g rifo a spese dei c o n trib u e n ti o cco rre ancora
agli a g ra ri a m e ric a n i p ro ca ccia rsi l’ a p p ro va zio n e del
Congresso, m e n tre ai n o s tri bastò otte n e re il fa v o re del
G overno.
D opo, o contem poraneam e n te , a g li a m e ric a n i si
sarebbero fa tti in nanzi g li in te rm e d ia ri, g li specula­
t o r i; scusi, vo le vo d ir e : g li ingordi ed infami spe­
c u la to ri , tu tti d ispostissim i a pagare del p ro p rio il
dazio di tre lire .
A lle b ru tte , in fin e , questa broda rica d e va sui fo r­
nai ; i q u a li, m ercè il contegno ene rg ico e ris o lu to ,
su g g e rito al G o ve rn o dal re la to re de lla com m issione
p a rlam entare, o in grazia d e ll’ in s titu z io n e del c a l­
m ie re , da a ltri proposta al p a rla m e n to , sarebbero
ben stati c o s tre tti a non rin c a ra re il pane.
D opo l’ applicazione fulminea dei n u o v i dazi sui
cereali pare che il G o ve rn o ita lia n o non manifestasse
la desiderata energia , poiché ve d ia m o sui g io rn a li
che in tu tta Ita lia i fo rn a i rin c a ra ro n o il pane dove
di 3, e dove di -i centesim i al c h ilo g ra m m a . Per
a ltro alla m anchevole energia del G o ve rn o si so stitu ì
quella degli o perai tu m u ltu a n ti in R om a, la (¡itale
forse parrà anche s overchia a ll’ e g re g io re la to re della
co m m issione p a rla m e n ta re , p e rch è to g lie va n o ai fo r­
nai il pane senza pagare n e p p u re il becco d ’ uh
q u a ttrin o , m e n tre , bisogna esser g iu s ti, il n o stro buon
231
re la to re non intendeva negare o g n i re trib u z io n e ai
fo rn a i, e si appagava fosse lim ita ta a q u e l tanto da
lu i stim a to equo. Ma che v u o l’ e g li, in te rv e n n e a lu i
com e ad A n to n io F e rre r nei P rom essi S posi, Desti
c e rti p r in c ip ii si scansa m ala m e n te il p e rico lo d i
tra s c o rre re a l d i là dai g iu s ti te rm in i.
U n a ltro a rgom ento in favore del n u o v o dazio sul
g ra n o ci v ie n e su g g e rito d a ll’ acuta osservazione d i
un nostro le g is la to re , il q u ale propose di im p o rre
u n dazio di c o n fin e sul g ra n tu r c o , p e r cagione
d ’ igiene, dice lu i. In fa tti è ben noto essere solo per
gusto che i m is e ri p e lla g ro si si cibano d i polenta
in ve ce ohe d i pane, e c h i facesse rin c a ra re la po ­
lenta farebbe sì che m a n g ie re b b e ro pane. O r bene se
questo stà, ch i non s’ avvede com e facendo rin c a ra re
anche il pane in d u rre m o il popolo ad a lim e n ta rs i d i
carne? Così è fama che una principessa francese
sentendo d ire , in tem po di carestia, il popolo n o n
a ve re pane, rispondesse : 0 p o v e re tti, ma p erchè non
m a n g ia n o p a sticcin i ?
C on tu tto ciò eccoci in u n b e ll’ im p ic c io . D ob b ia m o
seguitare a negare che il dazio sul g ra n o non ac­
cresce il prezzo del p ane? E. a llo ra com e ce la c a ­
v ia m o col fatto che il rin c a ro è ve ra m e n te a vve n u to ?
F a re assegnam ento s u ll’ ignoranza a ltru i spesso g io va ,
ma non poi sino a v o le r persuadere c h i paga p iù
ca ro il pane essere questa u n ’ illu s io n e . M etto pegno
che n e p p u re al p iù astuto e trin c a to dei n o s tri a g ra ri
v e rre b b e fatto d i u c c e lla re in si fatto m odo il
prossim o.
S u ll’ a rg o m e n to dei rin c a ro del gra n o la relaziono
m in is te ria le su i n u o v i p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri non
dà nè in tin ch e nè in ceci. U n poco pare a m m e t­
te re l’ a u m ento del pane, un poco lo nega o p ro cu ra
d i a tte n u a rlo .
A pag. 5 sta s c r itto :
« S em b ra s u p e rflu o il rip e te re che tra n n e i dazi
« sui p ro d o tti c o lo n ia li..... i dazi d i c o n fin e n o n hanno
« so lta n to v a lo re fiscale, ma ne hanno uno econo« m ic o , che d iv e n ta di p r i m o o r d i n e , qu a n d o il
« p ro d o tto c o lp ito da gabella dogauaie si o ttie n e in
« g rande q u a n tità e n tro i c o n fin i d e llo S tato. »
O ttim e p a ro le , c h ia re , p re c is e , tanto da parere
s c ritte da u n econom ista ; senonchè g iu n ti a pag. 7
de lla stessa relazione ci s’ avve d e che il v a lo re eco­
n o m ic o di primo ordine del dazio sul gra n o è d i­
le g u a lo per v ia , e le ggiam o :
« Im p o rta però che l’ a u s ilio che col dazio si v u o le
« dare ai p ro p rie ta ri della te rra non passi il lim ile
« al d i là del q uale si possa ra g io n e vo lm e n te tem ere
« un aumento sensibile sul prezzo del g ra n o . »
E p iù o ltre :
« N è la necessità di p ro te g g e re 1’ a g ric o ltu ra nè
« alcuna ra g io n e d i finanza c ’ in d u rre b b e ro a p r o « p o rre ora l’ aum ento del trib u to d a lle 3 a lle 5 lire
« se fossim o c o n v in ti di fa re cosa p re g iu d ic ie v o le
« notabilmente al consum o. »
E p p u re riesce m a la g e vo le a m m e tte re che il v a lo re
econom ico del dazio sul g ra n o sia ad u n tem po d i
primo ordine e insensibile, « per la c o n tra d iìiz io n
che noi consente. » C hi poi ne fosse vago può in
b re ve conoscere quale sia ve ra m e n te l ’ a u m ento d i
prezzo del grano, e l ’ a g g ra vio ai c o n s u m a to ri. In v e ro
il prezzo del gra n o è ora d a lle 2 2 a lle 2 3 lir e in
Ita lia , sarebbe d i 17 a 18 lir e senza il dazio d i 5 lire ,
d u n q u e il v a lo re del dazio è p iù d i u n q u a rto del
costo del g ra n o ; e la re la zión e m in is te ria le lo d ice
appena se n sib ile !
232
L’ E C O N O M I S T A
In q uanto a ll’a g g ra vio d e i co n su m a to ri ; poiché il
consum o del grano è d i c irc a 4 3 ,0 0 0 ,0 0 0 d i q u in ­
ta li a ll’anno, ne segue che, se l ’ a ritm e tic a non m ente,
i con su m a to ri d o v ra n n o pagare o g n i anno, in ra ­
gione di cin q u e lire a q u in ta le , una som m a totale
d i 21 5 m ilio n i d i lire . È una be lla m oneta, e c i
v u o le faccia franca per asserire che 1’ a g g ra vio al
consum o n on è note vo le !
È vero che p e r fa rlo a p p a rire m in o re si d iv id e
q u e lla som m a pel n u m e ro d e g li ita lia n i, ossia 3 0 m i­
lio n i, m ettendo alla p a ri pel consum o del pane i la t­
ta n ti e g li a d u lti, i ric c h i pei q u a li il pane è solo
c o n d im e n to a lle a ltre v iva n d e e i p o v e ri p er m o lti
dei q u a li d iventa tro p p o spesso u n cib o d i lusso, e
rica v a s i in tal m odo che o g n i ita lia n o v ie n e g ra va to
d i sole sette lir e e d ie ci centesim i c irc a a ll’ a n n o ;
som m a assai piccola in v e ro . M a perchè fe rm a rc i su
così facile v ia ? Facciasi il co m p u to p e r o g n i g io rn o
e si tro v e rà m eno ancora, p roseguiam o : e tro v e re m o
che per o g n i ora ogni ita lia n o è a ggravato di soli
o tto centesim i di centesim o ! Ma g u a rd i lei se po­
tevano essere p iù d is c re ti i n o s tri a g ra ri, e se a ltro
che giusta cagione m uove la relazione m in is te ria 'e
quando asserisce non essere n o te vo le l ’ a g g ra vio del
consum o !
N on so se m ’ in g a n n o m a questo m odo d i a rg o ­
m e n ta re non m i giu n g e n u o v o ; ci si vede q ualche
analogia con q u e llo che P latone fa usare a E u tid e m o
e a D io n iso do ro . A llo ra q u e i v a le n tu o rn i c h ia m a v a n si so fisti, ed ora ch i ne im ita il m odo di ra g io ­
n a re v u o le essere tenuto p e r uo m o pratico, e noi,
m e s c h in i, perchè d ic ia m o che in fin e i 2 1 3 m ilio n i
pagati a n n u a lm e n te dai c o n su m a to ri, si d iv id a n o com e
si v o g lia , to rn a n o sem pre in totale 2 1 5 m ilio n i, siam o
c h ia m a ti u o m in i te o ric i e d o g m a tici, e la relazione
m in is te ria le c i am m onisce così :
« V i sono c o n d iz io n i in e s o ra b ili d i fatto d i fró n te
« a lle q u a li cede la rig id ità dei p r in c ip ii e dei s i« sterni. P rin c ip ii e sistem i che in ta n to sono g iu s ti
« e ra g io n e v o li, in q u a n to l ’ applicazione ne sia tem « pernta, tenendo conto d e lle contingenze e d e lle
« c ris i che si v e rific a n o sia p u re tem poraneam ente
« n e lla v ita econom ica d e lle nazioni : onde l’ a rte di
« g o v e rn o , se deve is p ira rs i ai p iù a lti e ai p iù
« re tti c r ite r ii, non deve se g u ire ciecam ente a lc u n
« dogm a. »
T ra i d o g m i che non deve ciecamente seguire
Varte di governo si vede esserci anche q u e llo de lla
precisione e chiarezza dei co n ce tti. M i pare quasi
che E u tid e m o e D io n is id o ro discoressero m e g lio.
Ma quale dogm a e q u a li sistem i ci v a n n o c e r­
c a n d o ? D i ben a ltro disp u ta si, e il fa tto sta c o s ì:
ci prendono 2 1 3 m ilio n i a ll’anno, dei q u a li soli 43
v a n n o al g o ve rn o e g li a ltr i 1 7 0 se li pappano i
p ro p rie ta ri d i te rre c o ltiv a te a gra n o . E n o i, pei
4 5 m ilio n i che aggraffila il g o ve rn o , a lle b ru tte e d i
g ra n m ala v o g lia , userem m o pazienza, m a d e g li a ltr i
4 7 0 m ilio n i no n v o rre m m o p ro p rio essere s p o g lia ti.
Q ui si contende del m io e del tu o , e n o n di ° p rin - 1
c ip ii r ig id i o no.
Se ci d ic e s s e ro : il g o ve rn o p er s o d d isfa re a ll’ in ­
clin a zio n e spendereccia dei suoi s o s te n ito ri, che si
d ile tta n o d i le rro v ie in u tili, d i im p re se a fric a n e e d i
a ltr i s im ili b a lo c c h i, ha bisogno d i d e n a ri e li to g lie
a c h i può. I possidenti resistono v irilm e n te , lasciano
che il g o v e rn o im pong a p e r se m p lice d e cre to reale
u n b alzello com e q u e llo s u l g ra n o , m a se si p ro ­
vasse a b attere la stessa v ia p e r r is ta b ilir e i d e c im i
8 aprile 1888
della fo n d ia ria lo ro ve sce re b b e ro in co n ta n e n te. Si
sono fa tti to g lie re q u e i d e c im i m e n tre aggra va va n o
d ’ im poste i lo ro c o n c itta d in i, ed ora seguitano an­
cora non solo ad a g g iu n g e rn e a ltre n u o ve , ma del
p ro d o tto d i queste in te n d o n o fare a mézzo co l go­
v e rn o . II popolo in v e ce , con pazienza ve ra m e n te su­
p in a , so p p o rta q u a lu n q u e a g g ra vio su l consum o si
im p o n g a ; ben a ra g io n e d u n q u e su d i esso debbono
pesare i n u o v i c a ric h i, le pecore co n vie n e che sieno
tosate. Q uesto sì che sarebbe p a rla r ch ia ro , e per
m e, co n fo rm e al v e ro . Io credo che c o n tro ra g io n e
ce la p re n d ia m o coi m in is tri, m e n tre ce la d o v re m m o
rifa re c o ll’ abuso del p a rla m e n ta ris m o e co lla m ag­
gioranza che ci g o v e rn a , im p e ra n te la q u a le a ltri
m in is tri fa c ilm e n te fa re b b e ro peggio, ce rto n o n m e
g lio dei presentì. O ra in Ita lia tra cam era e go­
v e rn o si sono in v e rtite le p a r ti: q u e lla v u o le ognora
nuove spese, e prem e i c o n trib u e n ti, questo p ro cu ra ,
p e r q u a n to può, d i d ife n d e rli. D egno d i nota è il
processo se g u ito n e ll’ im p o rre ed accrescere i dazi
d i c o n fin e su i ce re a li. Q uando fu s ta b ilito q u e llo di
tre lire su l g ra n o , ancora non e ra v i certezza che il
popolo si laseerebbe s p o g lia re senza te n ta re a lm e n o
di re sistere , e p e rciò operavasi cautam ente. A llo ra
g li a rg o m e n ti v o lg e va n s i a persuadere ai consum a­
to ri che ben lie v e , o n u llo , era il peso che a v re b ­
bero d o v u to sostenere. Ma p ochi m esi dopo, tanto
è il ca m m in o p e rco rso, che nella re la zion e m in is te ­
ria le su i p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri, del 2 3 fe b b ra io di
quest’ anno, il gove rn o , p iù non dandosi a lc u n pensiero
d ei c o n su m a to ri, volge sommesso e rig u a rd o s o il d i­
scorso ai s ig n o ri p ro d u tto ri d i gra n o , scusandosi d i non
avere fatto s u b ito q u a n to potevano de sid e ra re e d ice :
« Ma l ’esperienza ci c o n vin ce che i n o s tri d u b b i
« (q u e lli d e ll’ o p p o rtu n ità d i im p o rre p rim a u n dazio
« d i 5 lir e sul g ra n o ) erano esagerati. N on c h ic» d ia m o però v e n ia d e ll’ e rro re , se e rro re v i fu ve­
li ra m e n te ; poiché ci d o vre b b e la rg a m e n te assolvere
« la n a tu ra del s e n tim e n to che ci g u id ò in una sì
« d e lica ta m a te ria e fin ì col p re v a le re su i fre d d i
« ca lco li de lla ra g io n e ».
T ra s c o rre ancora u n mese, ed il g o v e rn o , vedendo
che i c o n su m a to ri non fia ta va n o , a u m enta con a ltro
decreto re a le il dazio sul ris o da 6 a I I lir e al
q u in ta le , e n e lla re la zion e del 1 2 m arzo se la cava
con pochissim e p a ro le per g iu s tific a re q u e l decreto e
p ro p o rre che sia c o n v e rtito in legge, d ice senz’ a ltro :
« Questo p ro v v e d im e n to ci è stato su g g e rito dalla
« necessità d i accrescere la tutela alla p ro d u zio n e
“ nazionale del ris o , la q u ale nonostante l’ in tro d u « zinne ex novo del d ir itto d i c o n fin e , approvata
« dal P a rla m e n to l ’ anno decorso v e rs a in co n d izio n i
« d i sofferenza. »
. E basta. Sta b e n e , in v e r o , che il popolo p a ghi
p iù caro la sua m in e stra d i ris o p erchè i g ra n d i
p ro p rie ta ri d i risa ie possano tra rre v ita n o b ilm e n te
oziosa. Q uale sve n tu ra per l.a p a tria n o stra sarebbe,
se i fig li lo ro in ve ce d i m a n te n e re s g u a ld rin e e d i p o ­
te re v is ita re :
.... Vare a Ve.ner sacre e al giocatore
Mercurio, ne le Gallie e in Albione,
dovessero co m p ie re q u a lch e u tile la v o ro !
N ella re la zion e del 2 3 fe b b ra io il G o ve rn o s tu ­
diasi tu tta v ia d i ottenere u n poco d i m oderazione da
q u e g li eccelsi s ig n o r i, e riv o lg e lo ro calde p a ro le
p e r p e rsu a d e rli a p e rm e tte re a lm e n o che sieno r i ­
s ta b iliti i d e c im i d e ll’ im p o s ta fo n d ia ria . Ma già si sà
8 aprile 1888
L’ E C O N O M I S T A
che la com m issione p a rla m e n ta re r ifiu ta recisam ente
ciò , m e n tre approva, senza la m enom a osservazione,
gli a u m e n ti d e i dazi sui ce re a li. Q uesti s ig n o ri v o ­
tano alleg ra m e n te le m ig lia ia d i c h ilo m e tri d i fe r­
ro vie e le spese p e r le im p re s e g u e rre s c h e , ma
quando è tem po di saldare il c o n to , a llo ra n ic c h ia n o ,
si tira n o in d ie tro , e lasciano ai lo ro c o n c itta d in i d i
provvedere.
U n bel caso è p u re testé acca d u to . L ’ on. S aracco,
conscio delle tris ti c o n d izio n i d e ll’ e ra rio , proponeva
d i p rocedere u n poco p iù adagio n e lla costruzione
delle nuove fe rro v ie ; ma la c o m m issio n e p a rla m e n ­
tare non P intende d a v v e ro a q u e l m odo, v u o le che
si facciano tu tte e tosto, e, quasi al d a nno volesse
aggiungere lo scherno, in v ita il G o ve rn o , che già
non sa p iù com e fare q u a ttrin i p e r s o p p e rire alle
spese a ttu a li, ad escogitare i p ro v v e d im e n ti -neces­
sari per far fro n te a lle nuove !
Costoro non ci condonerann o la spesa d i u n c h i­
lo m e tro di fe rro v ia , n on c i fa ra n n o grazia d i u n
g io rn o per c o m p ie re le lo ro direttissime ! Ben a ltre
cure strin g o n o i n o s tri a lti b a ro n i p a rla m e n ta ri che
non q u e lle di a llie v a re le m is e rie dèi popolo. Il po­
polo paghi e soffra in silenzio, e se la m ise ria lo
caccia dalla patria e v u o le e m ig ra re , hanno p ro n to
il rim e d io . P e r ora è proposto al p a rla m e n to una
legge, la quale, com e se fosse d e litto 1’ e m ig ra zio n e ,
punisce c h i la c o n s ig lia ; ma n o n è che u n p rim o
passo fatto per legare il colono a lla gleba, e, se sarà
agevolm ente c o m p iu to , presto sarà seg u ito da a ltri,
come il dazio d i tre lire sul g ra n o fu dopo pochi
mesi accresciuto sino a c in q u e .
Ora com e tacciono i no stri s o cia listi de lla ca tte d ra ,
che per l ’ a d d ie tro , tu tti casca n ti di vezzi, n a rra v a n o
con sì pietosi accenti le sofferenze del popolo ita ­
liano, conculcato per cagione del te o ric o va n e g gia re
degli e co n o m is ti? Q uale sì a lto sonno li ha c o lti da
non lasciare lo ro scorgere le m ale azioni del lo ro
idolo, del D io S tato, il qua le doveva s o lle va re t
m ise ri, ed invece in o gni m odo li o p p rim e ? Essi
volevano to g lie re ai r ic c h i per dare ai p o v e ri, e n o i
in nom e della g iu s tiz ia ci opponevam o; ora si to g lie
ai p o v e ri per dare ai ric c h i, e n o i ancora ci oppo­
niam o p e r q u e lla m edesim a g iu s tiz ia d in a n zi in v o ­
cata, a g g iu n ta v i la pietà ; perchè d u n q u e ora non li
abbiam o c o m pagni nella lotta, perchè d ise rta n d o la
loro ban d ie ra , lasciano noi s o li s u lla bre ccia ?
S iam o no i, i c u lto ri di una scienza d o g m a tica e
crudele, noi i dottrinari, i leucomoni, gli epuloni della
scienza, soli rim a s ti a d ife n d e re le ra g io n i dei m is e ri;
e fa tti fo rti dalla nostra fede nei p r in c ip ii del g iu sto
e d e ll’ onesto, i q u a li in e s o ra b ilm e n te condannano
chi s’ a p p ro p ria I’ a ltru i, ci basta l ’ a n im o d i segnare
in fro n te g li spogliatoci del popolo.
Queste cose m o lti le pensano com e n o i, m a ne
tacciono in p u b b lic o e solo ne b ro n to la n o in p riv a to ,
prendendo forse esem pio da q u e i n o s tri le g is la to ri
pei q u a li è o ra m a i d iv e n u to costum e dare il vo to
palese ad un m odo e q u e llo secretò in un a ltro ; e
noi apertam ente le d ic ia m o , p e rch è fra i tro p p o r i ­
g id i p rin c ip ii m o ra li che ci rim p ro v e ra n o v i è pure
q u e llo che ci fa re p u ta re in d e g n o d i u o m in i lib e ri,
e avere a v ile q u e lla doppiezza d i ch i usa due m o d i
di p a rlare, anzi d i agire.
Don tu tta stim a m i c o n fe rm o .
Dev.m0
'‘ '’iLI'EEDO P a b e t o
233
IL BILANCIO INGLESE
L ’ In g h ilte rra è anche in m a te ria fin a n zia ria il
paese dei g ra n d i e v e ri a m m a e stra m e n ti. A nche
avendo ceduto a lle tendenze dei n o s tri g io rn i che
non sono ce rto fa v o re v o li a lla p a rsim o n ia n e lle p u b ­
b lic h e spese, essa ha saputo però m antenere alto il suo
c re d ito e forte il suo b ila n c io , che p e r la elasticità
e la buona situ a zio n e è senza r iv a li in E u ro p a .
1 le tto ri p o tra n n o convincersene ripe n sa n d o alla
co n ve rsio n e inglese, in to rn o a lla quale già abbiam o
s c ritto (v. L ’ Economista del 1 8 m arzo, n. 7 2 4 ) e
seguendoci n e ll’ esame che o ra farem o de lla situazione
fin a n z ia ria d e ll’ In g h ilte rra , q u a le ris u lta dal Finan­
cial Statement fatto dal C a n ce llie re d e llo S ca cch ie re ,
sig. G oschen, p rim a che la C am era dei C o m u n i p re n ­
desse le sue vacanze. E a v a n ti d i p a rla re d e ll’ eser­
c izio c o m in c ia to col p rim o del c o rre n te mese conviene
ve d e re i ris u lta ti d e ll’ e se rcizio chiuso col 5 0 m arzo.
Q uando il sig. Goschen faceva la sua esposizione
fin a n zia ria m ancava ancora una settim ana alla c h iu ­
sura d e ll’anno fin a n zia rio , i suoi c a lco li erano a d u nque
ancora per un b re v is s im o p e rio d o ip o te tic i, ma com e
a v v e rte in q u e sti g io rn i la stampa inglese, q u e lle
p re v is io n i fu ro n o a ncor m ig lio ra te dalla u ltim a set­
tim a n a d e ll’ e sercizio. Il sig. Goschen calcolava l ’ en­
tra ta d e ll’ anno 1 8 8 7 -8 8 in 8 9 ,5 8 9 ,0 0 0 ste rlin e , in
a u m ento d i 1 ,4 5 4 ,0 0 0 s te rlin e a paragone d e lle pre­
v is io n i, ma in re a ltà g li incassi fu ro n o d i 8 9 ,8 0 2 ,2 5 4 .
L ’ aum ento d e riv ò d a llo tasso d i bo llo e da m a g g io ri
in tr o iti sulle bevande s p irito s e . Le spese in v e ce furo n o
m in o ri delle p re v is io n i e a m m o n ta ro n o a 8 7 ,4 2 4 ,0 0 0
s te rlin e con una econom ia d i 4 2 3 ,0 0 0 s te rlin e poim in o ri o n e ri d i interessi e m in o ri spese m ilita r i e na ­
v a li. Il ris u lta to fin a le è u n avanzo di 2 ,1 6 5 ,0 0 0 che
in seguito a i ris u lta ti d e ll’ u ltim a se ttim a n a d i m arzo
salì a 2 ,3 7 7 ,0 0 0 , c irc a 59 m ilio n i e mezzo d i fra n c h i.E
questo avanzo co n sid e re vo le è stato o tte n u to no n o ­
stante che il d e b ito venisse rid o tto d i o ltre 7 m i­
lio n i d i s te rlin e .
Q uanto a ll’ anno fin a n z ia rio 1 8 8 8 -8 9 , ora c o m in ­
ciato, la p re vis io n e d e ll’e n tra ta è fissata d al Goschen
in 8 9 ,2 8 7 ,0 0 0 s te rlin e ossia 3 0 2 ,0 0 0 m eno d e ll’ anno
testé ch iu so . La spesa è p re vis ta in 8 6 ,9 1 0 ,0 0 0 s te r­
lin e in d im in u z io n e d i 9 1 2 ,0 0 0 , a paragone d e ll’esercizio p re ce d e n te ; lasciando così u n avanzo d i 2 ,3 7 7 ,0 0 0 .
E il m in is tro pro p o n e di p ro vv e d e re a lle m a g g io ri
spese p e r la m a rin a , d e riv a n ti d a g li a cco rd i s tip u la ti
tra la G ran B rettagna e le C o lo n ie , m e d ia n te un an­
n u a lità da in s c riv e re in b ila n c io , s u ffic ie n te a pagare
g li interessi e ad e stin g u e re il c a p ita le in u n decen­
n io ; in ve ce p e r le m a g g io ri spese d e ll’ese rcito e le
fo rtific a z io n i per le stazioni d i deposito del carbone
propone u n p re stito da e s tin g u e rsi c o g li interessi
d e lle azioni del C anale d i Suez possedute dal Tesoro
inglese. Ma le p re v is io n i suesposte sono fatte in
base a ll’o rd in a m e n to trib u ta rio in v ig o re . Il sig. G osehen però v u o le rito c c a rlo c o m in c ia n d o dal d im i­
n u ire di u a penny l’income tax p o rta n d o la a 6 pence
p e r lira s te rlin a e accordando a ltr i p ic c o li s g ra v i. O r
ecco com e e g li procede.
A n z itu tto co n vie n e p or m ente che c o ll’anno v e n ­
tu ro , andando in v ig o re la rifo rm a del G o ve rn o lo­
calo proposta dal sig. R itc h ie , già da noi ria ssu n ta ,
i concorsi o i sussidi ( grants) a c co rd a ti ora d a llo
S talo ai C o rp i lo c a li cesseranno, e in ca m b io saranno
lo ro cedute alcune tasse e im p o ste p e r u n im p o r­
234
L’ E C O N O M I S T A
ta re m aggiore. Ma in ta n to p e r l’ anno fin a n zia rio in
corso i sussidi vengono a c cre sc iu ti d i !, 1 3f>,000
ste rlin e , sicché l’ avanzo di 2 ,3 7 7 ,0 0 0 s te rlin e visto
dianzi scende a 1 ,2 4 1 ,0 0 0 ste rlin e . In o ltro il C a n ­
c e llie re dello S cacchiere propone d i d im in u ire le
tasse sulle v e ttu re di poco prezzo e perde con q u e ­
sto sgra vio a ltre 5 0 ,0 0 0 s te rlin e ; esenta dalla incometax i p ro p rie ta ri di te rre n i che li a ffitta n o senza u tile
perdendo a ltre 2 3 ,0 0 0 s te rlin e e abolisce le licenze
d e i v e n d ito ri a m b u la n ti perdendo 2 3 ,0 0 0 s te rlin e ;
insiem e sgrava queste classi di c o n trib u e n ti per
7 5 ,0 0 0 s te rlin e . L o sg ra vio p iù im p o rta n te è però
q u e llo d i u n penny nella incoine tax, il che im p o rta
una m in o re entrata d i 1 ,5 5 0 ,0 0 0 s te rlin e e tra s fo r­
ma l ’ avanzo in un disavanzo m om entaneo. P er r ia ­
v e re l ’ e q u ilib rio e un avanzo da fa r fro n te a g li eventi
s tra o rd in a ri il s ig n o r Goschen propone alcune r i ­
fo rm e alle tasse esistenti e alcu n o tasse, nuove.
I d ir itti di successione sono p o rta li da 1 0 |0 a
1 1 |2 0 |0 e il 1|2 OjO in p iù d o vre b b e g itta re 5 0 ,0 0 0
s te rlin e ; una p iu rig o ro sa applicazione de lla legge
sul b o llo a v rebbe a dare a ltre 5 0 ,0 0 0 s te rlin e ; le
em issioni de lle nuove società sono assoggettate a
una tassa di u>a s te rlin a p e r m ille ; I v in i in bot­
tig lie saranno tassati 5 s c e llin i la dozzina ; porta da
1 a 6 pence la' tassa esistente sulle o perazioni di
borsa re la tiv i ad a ffa ri d iffe re n zia li e fin a lm e n te p ro ­
pone una tassa di u n o s ce llin o l’ anno sul v a lo re
n o m in a le di tu tti i tito li al p o rta to re che sono ora
in c irc o la z io n e e non hanno q u in d i pagato il d ir itto
di bo llo di 1 0 s ce llin i per cento. T u tti questi in a ­
s p rim e n ti di tasse e n u o ve lasse a vre b b e ro a g itta re
insiem e un 6 0 0 ,0 0 0 s te rlin e ehe d a re b b ero m odo di
avere un avanzo fin a le d i 2 1 2 ,0 0 0 s te rlin e .
E c h ia ro che le n u o ve tasse non possono in c o n ­
tra re l’ un a n im e approvazione. S o p ra ttu tto si tro va
ce n su ra b ile la tassa d i I s ce llin o p er 1 0 0 0 su tu tti
i tito li di borsa al p o rta to re [Stock Exchange secu­
rities « to hearer ») p erchè non pare equo che i v a ­
lo ri b u o n i e c a ttiv i, q u e lli negoziati ad a lto prezzo
e q u e lli a prezzo basso, debbano pagare egualm ente.
D i p iù non si può c e rio lodare il dazio di 5 scel­
lin i per o g n i dozzina di b o ttig lie di v in o im p o rta te ,
che sente un po’ di p rotezionism o. Ma per converso
è altam ente approvata la m isu ra d i r id u rr e la inco­
me-tax di un penny, perchè I’ o p in io n e p u b b lica in ­
glese ritie n e che in tem pi n o rm a li essa debba essere
m eno gravosa che è possibile, anche p o r avere se m ­
pre pronta una fonte im m e d ia ta d i e ntrata n e i m o ­
m e n ti di bisógni fin a n zia ri s e ri, per g u e rre e s im ili.
C onsiderato nel suo com plesso il b ila n c io proposto
dal sig. Gpseheu è q u in d i tale da in c o n tra re il plauso
generale. Esso contiene la spesa e n tro lim iti ra g io ­
n e v o li e con una d im in u z io n e non tra s cu ra b ile a p a ­
ragone d e ll’esercizio precedente. M o d ific a il sistem a
trib u ta rio sgravando i c o n trib u e n ti dd\Vincome-tax e
provvedendo a nuove e n tra te , senza a g g ra va re i c o n ­
su m i necessari. Se anche fra le n u o ve tasse p ro p o ­
ste ve n’ è qualcu n a che può dare a rg o m e n to a c r i­
tich e , specie nella a p p licazione loro, com e q u e lla sui
tito li al p o rta to re , i n u o v i c a ric h i fis c a li sono però
equam ente d is tr ib u iti e non possono avere co s e guenze dannose.
II sig. Goschen n e lla sua abile e c h ia ra esposi­
zione fin a n zia ria si occupò anche a lu n g o della r i fo rm a delle finanze lo c a li; ma di questo a rg o m e n to
ci occuperem o in u n prossim o n u m e ro .
8 aprile 1888
LETTERE PARLAMENTARI
La situazione politica e parlamentare del Ministero
a lla vigilia della ria p e rtu ra della Camera. — I l
valico del Semplone.
Roma, 5 Aprile.
F ra c in q u e g io rn i si ria p re la C am era, e già na­
tu ra lm e n te si parla de g li « u m o ri » dei d e p u ta ti verso
il M in is te ro , che ha c o m in c ia to le vacanze pasquali
in c o n d izio n i tali da fa r pensare, perchè la C am era
g li aveva dato 100 v o ti c o n tro , su lla legge, d e g li
e d ific i s co la stici, e il Senato aveva rig e tta to assolu­
tam ente il pro g e tto per la re vis io n e de lla tassa sui
fa b b ric a ti.
Sarà bene però anche in questo caso procedere
p e r d is tin z io n e ; d is tin g u e re , cioè, la co m pagine del
G ab in e tto dalla persona del P re sid e n te .d e l C o n sig lio .
La p rim a era ce rta m e n te un poco scossa, g io rn i sono ;
potrebbe anche esserlo di p iù d o m a n i ; 1’ a ltro però
è s o lid is sim o . E i d e p u ta ti to rn e ra n n o da lle case
lo ro co i la co n vin zio n e che il paese se non ha una
fid u cia illim ita ta , ha m olta fid u cia n e ll’ on. C risp i ;
sicché g li « u m o ri » della Cam era saranno p iu tto s to
m ig lio ra ti che p e g g io ra ti.
A ciò a vrà c o n trib u ito e c o n trib u irà non poco la
situazione che si va delineando in F ra n c ia , e che
contiene ancora una vo 'ta q u e ll’ imprévu, a c u i i
n o s tri v ic in i s e m b ra n o .s e m p re a n d a re in c o n tro con
una certa com piacenza. Da noi in v e c e è I’ opposto,
e si sente su b ito p e r is tin to d i ra ffo rz a re il potere,
sp ecialm ente ora c lic è in mano d i u n uom o s u lla
c u i en e rg ia si è sem pre fa tto a fidanza. D u n q u e p er
g li a v v e n im e n ti e s te ri, p e r i p e ric o li del Boulangerismo, I’ o n . C ris p i si rip re se n ta a lla C am era r a f­
forzato. N è si può cre d e re che g li n u o ccia I’ anda­
m ento che hanno preso g li a ffa ri (l’ A fric a . Se il
N egus e il suo e se rcito non si fossero m a i fa tti v e ­
dere, l’ insuccesso de lla spedizione poteva ric a d e re
anche su l capo del G o v e rn o fin o al pun to d i fa r ­
g lie n e pagare il fio. Ma ora le c o n d iz io n i sono ben
d iverse. Il Negus ha ric o n o s c iu to un successo da
p a rie nostra ; dopo le m in a ccio d’ e s te rm in io ha fatto
ritir a r e il suo e se rc ito , e ha p roposto la pace, sia
p u re in a c ce tta b ile . C e rto non è la so 'u zio n e deside­
rata nè da ch i voleva u n fatto d ’ a rm i p er il p re ­
s tig io d e ll’ e sercito, nè da c h i s’ im m a g in a va che in
a p rile o in m aggio a v re m m o lasciato d e fin itiv a m e n te
P A fric a . L a posizione nostra p e rò , q u a n tu n q u e a n ­
cora m o lto costosa, è m ig lio ra ta e ciò basterà perchè
no i si faccia d e ll’ A fric a u n grosso capo di accusa
a ll’ on. C risp i.
Fatta così una parte eccezionale a ll’ on. C ris p i,
possiam o p revedere che non cesseranno le opposi­
zio n i ad a lc u n i M in is tri c o n s id e ra li s in g o la rm e n te .
O rm a i è noto q u a n to sia osteggiato C o n . M a g lia n i.
Q uei v o ti, a cui a b b ia m o , accennato, erano d ire tti
c o n tro d i lu i, perchè anche nella legge s u g li e d ific i
scolastici si com batteva il so ve rch io im p e g n o , che si
faceva assum ere al b ila n c io , senza il c o rre s p e ttivo
n e ll’ e n tra ta ; ed è in e sa tto , per n o n d ir peggio, che
c’ entrasse la questione del c le ric a lis m o . Q uanto al
vo to del .Senato, su c u i si è discusso tanto n e lla
stam pa, è stra :o che da p o c h iss im i g io rn a li si sia
detto il m o tiv o v e ro e m o lto se m p lice . I S e n a to ri,
che b a in o votato co n tro , non c re d o n o a lle d ic h ia ­
ra zio n i d e jl’ on . M a g lia n i, e non in te n d o n o a c c o rd a rg li
n u o v i mezzi fin a n z ia ri.
8 aprile 1888
V
ECONOMISTA
Il d is c re d ilo , in cu i è caduto il M in is tro delle
Finanze, è c ertam ente s tra o rd in a rio . Si vanno c ita n d o
fra i d e p u ta li e senatori i n u m e ro si oasi in c u i egli
si è disdetto, non solo p u b b lic a m e n te , ma p riva ta mente, m ostra n d o si, per esem pio, fa u to re o a v v e r­
sario d e ll’aum ento del dazio s u i ce re a li, o del r is ta ­
b ilim e n to dei d e c im i su lla fo n d ia ria , secondo che .
parlava con fa u to ri o a v v e rs a ri d i q u e i p ro v v e d i­
m e nti. A nche ora sem bra che e g li stia paratus ad
omnia, cioè a s o s titu ire con n u o ve m is u re fin a n zia ­
rie q u e lle a c u i, per a v v e n tu ra , dovesse rin u n z ia re
per v o ti o pressioni della C am era. In fa tti g li agrari
si m ostrano fa v o re v o li a ll’ on. M a g lia n i, p erchè lo
credono com prom esso con lo ro a non a ttu a re il r i ­
s ta b ilim e n to dei d e c im i sulla fo n d ia ria ; e lo vanuo
dicendo. E g li lascia d ire e lascia cre d e re per re g o ­
larsi con g li e ve n ti. Il solo p u n to a cu i sem bra tener
m olto è q u e llo di non essere o b b lig a to a rim e tte re
il m acinato, e li’ è l’ idea fin a n z ia ria fo n d a m e n ta le a
cu i fa sem pre capo l ’ on. C ris p i qu a n d o p a rla della
necessità di 8 0 o 1 0 0 m ilio n i d i n u o v i in tro iti presi
da una lassa a la rg o getto. Q uesto la rg o getto l’ ono­
re vole M a g lia n i, vo rre b b e tro v a re nel sistem a della
bolletta da a p p lic a rs i per ora a g li s p ir iti, poi agli
o lii e ai v in i, persuadendo, col fatto, 1’ on. C ris p i a
non pensare p iù al m acinato.
In ta n to l’ on. M a g lia n i, pa rla n d o con u o m in i poli
tic i, afferm a che pro vo ch e rà q u a n to p rim a una so
leune votazione, la quale e g li si a u g u ra sia tale « da
non o b b lig a rlo a rim a n e re al suo posto » (sic). — E
invece v i rim a rrà p ro ie tto d a lle forze che Ita sem­
pre saputo m antenersi con m o lta a b ilità , e specialm ente poi d a ll’ o c. C ris p i. Il q u a le n o n a m m ette an­
cora la caduta d e ll’ on. M a g lia n i, p ro b a b ilm e n te p e r­
che nella sua testa — che in queste cose ha s e m ­
pre un m odo di vedere u n ila te ra le — e g li non
trova a ltro M in is tro delle F in a n ze da s o s titu ire al­
l’attuale, se non I’ on. S aracco, che ce rto non può
lasciare il problem a fe rro v ia rio al p u n to in cui ó.
E l’ o n orevole S aracco è u n a ltro dei M in is tri con­
tro c u i esiste e p e rd u re rà una fie ra , speciale oppo­
sizione, a lim entata dagli in te re ssi da lu i tra s c u ra ti,
d ire tta con grande tenacia d a ll’ on. B u c c o rin i. Is p i­
ra to da questo, u n ex s e g re ta rio generale, l’ on. Del
G iu d ice , fa m u o v e re una g u e rra , alm eno alm e n o v i­
stosa, per la E b o li-R e g g io ; e o g n i g io rn o c ’ è una
nuova m anifestazione o di S in d a c i, o d i G iu le, o
d ’ in tie ri paesi. E p p u re , giova rip e te rlo , il com plesso
dei p ro v v e d im e n ti fe rro v ia ri — con v a ria z io n i o ag­
g iu n te in e v ita b ili in ta li m a te rie — sarà app ro va to ,
nonostante i to rti del M in is tro che ha o ffe rto tro p p o
il fianco ai suoi n e m ic i, e che non ha saputo tr o ­
v a r m odo di fa r procedere p iù ra p id a m e n te nella
tra fila parla m e n ta re i suoi p ro g e tti. In fin dei c o n ti
n e lla C om m issione, l’on. S aracco ha u n solo oppo­
sitore di v a g lia , l’ on. G io lilti !
F in a lm e n te un terzo M in is tro , che per fa tto p ro ­
p rio ha c o n tro di sè un v e ro nu cle o d i opposizione,
è I’ on. Z a n a rd e lli. L a m a g g io r parte dei D e p u ta ti
lo m b a rd o -v e n e ti g li sono c o n tr a ri; Io accusano d i t
g overnare per co n to suo, e con c rite r i g ia c o b in i, le
p ro v in c ie della L o m b a rd ia e del V e n e to . Q u e i D e­
p u ta ti, colle m in a c c ia di una co a lizio n e possibile ad
u n dato m om ento, v o rre b b e ro c o s trin g e re l’ on. C ris p i
ad abbandonare l ’ on. Z a n a rd e lli. Ma se sperano così,
sbagliano. O c co rre re b b e ro fa tti v e ra m e n te n u o v i p e r­
che l’on. C ris p i potesse a rriv a re a tan to . L ’ on. Z a ­
n a rd e lli n e l G a b in e tto è l ’ in d ic a zio n e d e lla Sinistra
235
che partecipa al G over. o e che non p u ò c o s titu ire
da sola l’o p p o sizio n e ; l’on. Z a n a rd e lli fu o ri del Ga­
b in e tto vuol d ire la S in istra organizzata ad o p p o si­
zione, vu o l d ire la p ro b a b ile v itto ria d e ll’ on . Baccar in i, che l’ on. C risp i non può non v o le re p a ra liz ­
zato co m ’ è adesso e anche p iù d i adesso. F in c h é
l’ am bizione di m ettere la firm a al C odice Penale Ita ­
lia n o te rrà v in co la to l’ on. Z a n a rd e lli al P alazzo F a r­
nese, e g li farà in g o ia re bocconi a m a ri, com e la n o ­
m in a d e ll’ on. B ose lli a M in is tro , l ’ on. C ris p i g o v e r­
nerà con questo G ab in e tto (eccettuato fo rs e , u n
g io rp o o l ’ a ltro , l’ on. M a g lia n i); e c o lo ro che a n ­
nu n zia n o che il P residente del C o n sig lio stia già
pensando a lle elezioni g e n e ra li, sono m ale in fo rm a ti.
— Si nota da q ualche tem po una recrudescenza n e lI’ agitazione in favore del v a lic o del S em pione. Ma
è sem pre l'a g ita zio n e della S vizzera e d i u n g ru p p o
d i p riv a ti, i q u a li cercano d i fare, p iù che p re m u ra ,
pressione sul G o ve rn o n o stro . Q uesto ha ■l’ o b b lig o ,
è v e ro , d i esam inare la q u e stio n e , ma non q u e llo
di o b b lig a rs i a ris o lv e rla . F o rtu n a ta m e n te p re va lg o n o
n e lle sfere g o v e rn a tive q u e g li a rg o m e n ti, che YEco ■
nomista già espose, e non si è p er n u lla te n ta ti, in
¡specie d i fro n te al contegno n e g a tivo della F ra n c ia ,
d i dare i n o s tri m ilio n i p e r fa re quasi u n ic a m e n te
il vantaggio d e g li a ltri. N o n è questo il m om ento
p er le g a rci con im p e g n i, d i c u i non si conoscono i
lim iti. L ’ esperienza c’ insegna che, assunta una parte
in im prese di tal genere, non ci si può a rre s ta re ;
quando p o i, com e suole a v ve n ire , le spese superano
anche del do p p io , del trip lo il p re ve n tivo .
RIVISTA DI COSE FERROVIARIE
Le nuore convenzioni per la costruzione di linee com­
plementari — La rete dello Stato in Francia —
Ferrovie e trams.
Le nuove convenzioni per le linee com­
plementari. — L ’ Economista si è occupato p iù
v o lte d e lle d iffic o ltà in c o n tra te n e ll’ a p p licazione de lle
co n ve n zio n i del 1885. S pe cia lm e n te p e r la c o s tru ­
zione d e lle lin e e c o m p le m e n ta ri queste d iffic o ltà a p ­
p a riva n o o rm a i in s o rm o n ta b ili : nè il sistem a del
rim b o rs o d i spesa, con tu tte le n o rm e e fo rm a lità
p re sc ritte d a lla c o n ta b ilità d e llo S tato, nè q u e llo dei
c o n tra tti a prezzo fatto, pei q u a li ric h ie d e v a s i il pa­
re re fa v o re v o le del C o n sig lio di S ta to , riu s c iv a n o a
tra d u rs i in. p ra tica . I l G o ve rn o dovette d u n q u e m e t­
tere da p a rte q u e i due siste m i e b a tte re a ltra v ia .
P e r 1’ A d ria tic a la solu zio n e era fa c ile : essendo la
Società che esercita q u e lla re te già p ro p rie ta ria d i
c irc a 1 6 0 0 c h ilo m e tri c o s titu e n ti l’a n tica re te de lle
M e rid io n a li, non c’ era che da a g g iu n g e re a queste
a ltre lin e e , dandone la concessione su basi analoghe
a q u e lle che avevano s e rv ito per le p rim e , e così
in fa tti si fece colla co n venzione del G ennaio p. p.
p e r la M e d ite rra n e a , il G o v e rn o se m b rò u n m om ento
esitare dava n ti a ll’ idea che questa S ocietà, nata per
assum ere il sem plice e se rcizio della sua re te , non
fosse c o stitu ita in guisa da p o te r d iv e n ta re p r o p rie ­
taria di a ltre linee. Ma o ltre che n u lla v ie ta v a e
n u lla vie te re b b e , anche in a v v e n ire che la S ocie à
si trasform asse in m odo da d iv e n ta re concessionaria
d i alcune linee, o d e ll’ in tie ra re te , si rico n o b b e che
il sistema adottato c o lle M e rid io n a li potevasi sostan-
236
L’ E C O N O M I S T A
z inlm ente seguire anche colla M e d ite rra n e a , p u r
senza darle vere e p ro p rie concessioni.
In fa tti la convenzione stipulata p e r la co stru zio n e
di circa 4 0 0 c h ilo m e tri d i linee c o m p le m e n ta ri della
rete M e d iterranea non è una concessione in p ro p rie tà :
è piu tto sto una fo rm a d i co stru zio n e a forfait, con
questa speciale c a ra tte ristica che il prezzo d e lla c o ­
s tru zion e invece d i essere pagato co n una somma
capitale, lo è m ediante una a n n u a lità da lla q u a le la
Società ritra e g li in te re ssi e I’ a m m o rta m e n to de lle
som m e im piegate .
Questa an n u a lità essendo sta b ilita a tu tto il 1 9 6 6
la S ocietà p ro ro g h e rà fin o a q u e ll’ epoca la sua d u ­
rata in o ltre porterà il suo capitale in azioni da 1 3 5
a 1 8 0 m ilio n i, salvo a p ro c u ra rs i poi il resto dei
fondi necessari m ediante em issione di o b b lig a z io n i.
Con queste due m o d ific a z io n i al p ro p rio sta tu to la
M ed ite rra n e a viene a tro v a rs i n e lla co ndizione se­
guente : q u a lo ra dopo il p rim o o dopo il secondo
ve n te n n io o scorsi p er in te ro i 6 0 a n n i dal 1'* lu ­
g lio 1 8 8 3 , il co n tra tto p er I’ esercizio della re te M e ­
d ite rra n e a venisse a cessare la S ocietà, re stitu e n d o
il m ateriale, m ob ile, ria v re b b e i 1 3 5 m ilio n i sb o r­
sati a ll’ atto della sua co stitu z io n e : q uanto poi ai
4 5 m ilio n i d i cu i ora si accresce il capitale la So­
cietà o con tin u e re b b e a sussistere al solo scopo d i
incassare le sovve n zio ni c h ilo m e tric h e e c o m p ie re
così l’ a m m o rta m e n to anche d i q u e lli, o p p u re p o ­
trebbe c e d e re .il suo c re d ito verso il G o v e rn o con.
q ualche operazione fin a n zia ria che pe rm e tta d i r im ­
b o rsa r tosto non solo tre q u a rti, m a la to ta lità d e lle
azioni.
Se le n u o ve co n venzioni s tip u la te d al G o ve rn o
rip o rte ra n n o , com e si prevede, 1’ a p p ro va zio n e del
P arlam ento, è certo che si sarà assicurata la c o stru ­
zione di parecchie lin e e im p o rta n ti e aperta la via
per a d e m p ie re le a ltre promesse fatte al paese senza
s o ve rch io a g g ra vio a ll’ e ra rio .
La rete dello Stato in Francia. — L ’ eser­
cizio g o v e rn a tivo de lle fe rro v ie è stato oggetto di
v iv i a ttacchi in F ra n c ia , dove conta q u a s i d ie c i anni
d i vita , poiché ebbe o rig in e dalla legge del 1 0 m ag­
g io 1 8 7 8 che co stitu ì la re te de llo S tato. D isc u te n ­
dosi alla Cam era , n e llo scorso mese, il b ila n c io d i
questa rete, parecchi o ra to ri lo fecero oggetto di c r i­
tica so ttile .
S i calcola che il costo di costruzione d e lle lin e o
dello S tato è a qu e st’ ora di 9 5 0 m ilio n i di fra n c h i,
som m a che al 4 e mezzo p er cento, reca a ll’ e ra rio
un onere annuo di 4 5 m ilio n i. Se a questi si ag ­
g iu n g o n o i 2 7 m ilio n i che nel 1 8 8 7 costò l’ e s e rc i­
zio, si ha u n a g g ra v io to ta le di 7 0 m ilio n i, c o n tro
il quale sta u n in tro ito d i 4 3 m ilio n i, q u in d i una
p erdita di 2 7 m ilio n i, che n a tu ra lm e n te , rica d e s u lla
massa dei c o n trib u e n ti.
Ciò- posto, e siccom e sulla rete d e llo S tato fu ro n o
tra s p o rta ti 7 ,4 5 5 ,4 2 9 v ia g g ia to ri e 2 ,5 9 1 ,5 4 1 ton­
nella te di m e rc i, cioè in tu tto 1 0 ,0 4 6 ,9 7 0 u n ità , se
ne deduce che p er o g n i u n ità tra s p o rta ta lo S tato
perde fr. 2 ,7 0 , m e n tre ris u lta che, co l sistem a della
garanzia d’ interesse in v ig o re co lle g ra n d i C o m p a ­
gnie, p e r 2 5 2 ,8 6 8 ,1 6 8 u n ità tra sp o rta te sulle r e ti d i
queste, l’ e ra rio avendo sovve n u to fr . 7 1 ,4 7 5 ,5 6 6 , la
p e rd ita per ciascuna u n ità si rid u c e a fr . 0 ,3 5 .
Il ra p p o rto annesso al b ila n c io affe rm a va essere
la spesa d ’ esercizio p e r la re te g o v e rn a tiva in fe rio re
a q u e lla de lle re ti p riva te . N on m a n ca ron o però le
d im o s tra z io n i del c o n tra rio , desunte sp e cia lm e n te d a l
8 aprile 1888
fa tto che i c o e fficie n ti d ’ esercizio non possono pa ­
ra g o n a rsi fra lo ro in v ia assoluta dovendosi te n e r
conto della n a tu ra d e lle lin e e , piaue e fa c ili tu tte
n e lla re te de llo S tato, m e n tre così non è. in q u e lle
d e lle C o m p a g n ie . F u notata in fin e la progressione
costante d e lle spose e la contem poranea d im in u z io n e
del p ro d o tto ne tto : questo in fa tti da fr. 2 ,0 2 1 al K m .
che era nel 1 8 7 9 scese a fr. 1 ,6 8 9 nel 1 8 8 4 e con­
tin u a a decrescere.
In so m m a , l ’ idea che I’ esercizio g o v e rn a tiv o sia
pel paese un c a ttiv o affare fu espressa con insistenza
da lla trib u n a p a rla m e n ta re , e sem bra tro v a r eco
sem pre p iù forte nella p u b b lica o p in io n e .
Ferrovie e tram S. — A l C o n sig lio d e lle ta­
riffe , convocato pel 17 c o rre n te è sottoposto fra g li
a ltri u n quesito m o lto in te re ssa n te , che segnaliam o
a ll’ attenzione dei le tto ri, sa lvo ad o ccu p a rci poi
d e lle co n clu s io n i che da quel consesso v e rra n n o
adottate. Il quesito rig u a rd a la co ncorrenza che le
tra m v ie fa n n o a lle strade fe rra te , e si può s cin d e re
in due : quale sia la diffe re n za tra fe rro v ia econo­
m ica e tra m v ia a vapore, e se sia a m m iss ib ile che
p a re cch ie tra m v ie si ra c c o rd in o a llo scopo d i p ro ­
cacciarsi u n tra ffic o a lu n g h i p e rco rsi fra lo c a lità
già s e rv ite da lle strade fe rra te .
(Rivista (Economica
Le società di mutuo soccorso re gistrate in base a lla
legge 15 Aprile 1 8 8 6 — L’assicurazione degli ope­
r a i in Germania.
L ’ a rtic o lo 10 de lla legge 15 a p rile 1 8 8 6 , p e r il
ric o n o s c im e n to g iu r id ic o de lle S ocietà op e ra ie d i
m u tu o soccorso p re s c riv o c lic le Società re g istra te
debbano tra s m e tte re al M in is te ro d ’ a g ric o ltu ra , i n ­
d u s tria e c o m m e rcio , p er mezzo d el sindaco del co­
m u n e in c u i risie d o n o , una copia dei lo ro s ta tu ti.
Per p o te r c u ra re l’ a d e m p im e n to d e ll’accennato o b ­
b lig o p e r parte d e lle S ocietà re g istra te , il M in iste ro
con c irc o la re del 2 3 o tto b re 1 8 8 6 in v ita v a i p ro ­
c u ra to ri d e l Re presso i tr ib u n a li c iv ili e c o rre z io ­
n a li del Regno a tra s m e tte rg li a lla fine d ’ ogni mese
u n elenco de lle S ocietà d i m u tu o soccorso, d e lle
q u a li, ai te rm in i d e ll’ a rt. 4 della legge, fosse stata
dal trib u n a le c iv ile o rd in a ta la re g istra zio n e . -O ltre a
ciò, a llo scopo di conoscere con precisione la data
d e ll’a v ve n u la re g istra zio n e e il m odo in cu i la legge,
è applicata d a ll’ a u to rità g iu d iz ia ria , le S ocietà re g i­
stra te fu ro n o in v ita te a tra sm e tte re , u n ita m e n te a lla
copia del lo ro sta tu to , anche una copia del p ro v v e ­
d im e n to del trib u n a le c iv ile con c u i fu o rd in a ta la
re g istra zio n e . M ercè l’ in v io d e g li accennati d o c u ­
m e n ti, il M in is te ro ha p o tu to ra cc o g lie re n o tizie p re ­
cise in to rn o ai r is u lta ti della legge a nzidétto. L i
p rim a a va le rs i d e lle d isp o sizio n i d i essa fu la S o­
cietà d i m u tu o soccorso d i Gajazzo, re g istra ta con
p ro v v e d im e n to del trib u n a le c iv ile di Santa M a ria
Capua Y e te re , in data 2 8 m aggio 1 8 8 6 .
A l 3 0 a p rile 1 8 8 7 , e, cioè, dopo un anno d a ll’a p pPcazione della legge stessa, le Società d i m u tu o
soccorso re g istra te erano 2 2 2 , e al 31 d ic e m b re 1 8 8 7
esse avevano ra g g iu n to il n u m e ro d i 3 2 5 , com e r i ­
su lta dal seguente p ro s p e tto :
287
L’ E C O NO M I ST A
8 aprile 1888
Anno 1886
Società di m u tu o soccorso re g is tra te con
p ro vv e d im e n to dei trib u n a li c iv ili, d u ­
rante l ’ anno 1 8 8 6 ........................................ N . 157
D i queste appena c o s titu ite cessarono di
e s is t e r e ......................................................................... »
Il trib u n a le revocò il p ro v v e d im e n to emesso
p e r ................................................................................»
5
1
N u m ero de lle S ocietà re g is tra te al 51 d i­
cem bre 1 8 8 6 . ■................................. • . . N . 155
Anno 1887
Società d i m u tu o soccorso re g is tra te con
p ro v v e d im e n to dei tr ib u n a li c iv ili n e l­
l’anno 1 8 8 7 ................................................................. N . 192
Società re g is tra te dal l a a p rile 1 8 8 0 al 51
d ic e m b re 1 8 8 7 ..............................................................» 5 2 9
M eno le 5 S ocietà cessate ed 1 p er la
quale fu revocato il p ro v v e d im e n to , le
Società re g is tra te al 51 d ic e m b re 1 8 8 7
e r a n o ................................................................................» 5 2 5
Da queste c ifre è facile desum ere q u a li siano sta ti
i re s u lta ti o tte n u ti dalla legge del 1 8 8 6 . P iù scarsi
di così non p o trebbero essere d a vve ro ; in circa due a n n i
le Società di m u tu o soccorso re g is tra te appena ra g g iu n ­
sero le 5 0 0 , quando è noto c h ’ esse sono p a re cch ie m i­
g lia ia , o ltre c in q u e m ila , secondo alcune ric e rc h e fatte
n e g li scorsi a n n i. C iò no n v u o l d ire che fra q u alche
anno le S ocietà re g is tra te non debbano essere no­
te volm ente a c c re s c iu te ; ma in ta n to va i la pena d i
p re n d e r nota della pochissim a fid u c ia che l’ in te r­
vento del legisla to re ha in s p ira to a g li o perai ita lia n i
r iu n iti n e lle S ocietà di m u tu o soccorso.
N oi v o rre m m o tu tta v ia che il M in iste ro di A g r i­
c o ltu ra , In d u s tria e C o m m e rc io , che v e g lia s u ll’ ap­
p licazione della legge del 1 5 a p rile 1 8 8 6 , p u b b li­
casse n o tiz ie p iù p a rtic o la re g g ia te s u lle S ocietà re ­
g istra te , specie in to rn o al n u m e ro dei soci, al c a ­
p itale da esse posseduto e ai s e rv ig i che rendono
ai lo ro m e m b ri. N ou d u b itia m o che questo d esiderio
sarà soddisfatto dal M in iste ro , dandosi così m odo di
m e g lio g iu d ic a re degli e ffe tti di una rifo rm a che ha
sollevato non poche dispute.
— L ’assicurazione c o n tro g li a c cid e n ti e le m a­
la ttie era già o b b lig a to ria p e r g li operai tedeschi. Ma
una m isu ra p iù im p o rta n te a ncora, e che m e rita di
non passare inosservata, è q u e lla che d iv e n tò legge
testò in tutta la G e rm a n ia , con il tito lo d i « A ssi­
curazione deg li operai c o n tro la vecchiaia e l ’ im p o ­
tenza al la v o ro ».
Questa legge si applica a ben d o d ic i m ilio n i di
in d iv id u i, a d ir poco. I l suo scopo è d i p ro vv e d e re
a tutte le cause d ’ incapacità perm a n e n te al lavoro,
non com prese ne lla legge a n te rio re , legge di. pro va ,
i c u i e ffe tti condussero a ll’ a ttu a le s v ilu p p o dei p rin ­
c ip io d ’ assicurazione.
V engono p e rciò d ’ ora in n a n z i sottoposti a ll’ o b b lig o
d e ll’ assicurazione, o se si v u o le essere p iù e sa tti,
alla rite n u ta d’ una porzione del ris p e ttiv o sa la rio , in
vista d ’ una pensione d i r it ir o :
1. T u tte le persone d’ am bo i sessi, im p ie ga te
com e la v o ra to ri, od o p e ra i, a u s ilia r i, g io rn a lie ri,
a p p re n d iz i, s e rv i e via d ice n d o , sia in u n la ­
b o ra to rio , in u n ’ o ffic in a , in una m a n ifa ttu ra , sia n e l­
l ’ a m bito dom estico, in fa m ig lia .
2. T u tti g l’ im p ie g a ti, a iu ta n ti, a p p re n d iz i d i
co m m e rcio , il c u i s tip e n d io e il s a la rio a n n u o non
ecceda i 2 ,0 0 0 m a rc h i, ossia 2 ,5 0 0 lire .
5. G li equipaggi ed a u s ilia ri d i q u a lsia si specie
delle n a vi m e rc a n tili.
Il C o n sig lio d e ll’ Im p e ro è in v e s tito del potere di
estendere g li o b b lig h i e i benefizi d e ll’ assicurazione
ai p ic co li capi in d u s tria li in d ip e n d e n ti che la v o ra n o
a d o m ic ilio .
Sono da q u e sti p ro v v e d im e n ti esclusi i fu n z io n a ri
d e llo S tato, d e lle p ro v in c ie e dei c o m u n i, i q u a li
abbiano d ir itto ad una pensiono d i r it ir o s u p e rio re
a 1 2 0 m a rc h i, vale a d ire 150 lire .
Una ed u n ifo rm e sarà la ta riffa p e r tu tti i « D i­
s tre tti d i assicurazione ». I l p re m io p e r le fe m m in e
sarà eguale ai due te rzi d i q u e llo assegnato ai m a ­
schi. Il m in im o de lla pensione sarà d i 1 2 0 m a rc h i
p er g li u n i, d i 8 0 p e r le a ltre .
Nel caso d i s o p ra g g iu n ta in a b ilità al la v o ro e d i
r itir o p re m a tu ro , la pensione si accresce d i q u a ttro
m a rc h i per ciascun anno d i la v o ro soggetto alla r i ­
tenuta al disopra del m in im o d i q u in d ic i a n n i.
La pensione non potrà in ogni evento o ltre p a s­
sare i 2 5 0 m a rc h i, ossia 5 1 2 lir e ; d e co rre rà dal
•g io rn o in ’c u i l’ assicurato ris u lte rà essere stalo c o l­
pito d ’ in a b ilità , o p p u re a v rà ra g g iu n ta I’ età di 6 0
anni. Q ualora 1’ assicurato si trovasse a c a ric o del
p ro p rio co m une al m om ento in cu i en tra nei g o d i­
m ento della sua pensione, questa sarà versala ne lla
cassa c o m u n a le , fin c h é n o n venga a cessare il sus­
sidio co rris p o sto dal c o m u n e stesso.
T u tto l’ o rd in a m e n to d i questo im m e n s o . sistema
d ’ assicurazione sulla v ita è c o n fid a to ai c o rp i spe­
c ia li già in c a ric a ti d ’ a p p lic a r la legge d ’assicurazione
c o n tro g li a ccid e n ti.
LE CASSE POSTALI DI EISPAEMIO
È stalo rece n te m e n te p u b b lic a to il resoconto som ­
m a rio d e lle operazioni d e lle casse postali di ris p a rm io
a vve n u to n el mese d i g e n naio del 1 8 8 8 . E ccone i
re s u lta ti :
Nel mese d i gennaio, nessun u ffic io postale fu a u ­
torizzato a fare o p e ra zio n i d i ris p a rm io , cosicché g li
u lìio i postali in c a ric a ti d i ra cc o g lie re il ris p a rm io dei
c itta d in i rim a n g o n o alla fin e di gennaio in n u m e ro
di 4-257, q u a n ti era n o a lla (ine del 1 8 8 7 .
1 depositi o p e ra ti nel gennaio ra g g iu n se ro la so m ­
ma d i L . 2 1 ,4 5 2 ,2 9 5 .4 9 , la quale a lla fine del mese
si re sid u ò a L . 7 ,5 7 7 ,4 0 1 .2 9 , iu q u a n to ch ò n e llo stésso
periodo d i tem po ebbero lu ogo rim b o rs i per I* im ­
p o rto d i L . 1 5 ,8 5 4 ,8 9 4 .2 5 .
D al 1 8 7 6 epoca de lla creazione d e lle casse p o ­
stali d i ris p a rm io a tu tto gennaio 18 8 8 i depositi
com prese L . 2 8 ,2 6 9 ,8 7 2 .7 6 d i in te re ssi c a p ita liz z a ti
ra g g iu n se ro la c ifra di un m ilia rd o e 0 2 0 ,1 1 4 ,2 0 6 .1 1
m ilio n i; ma n e llo slesso p e rio d o d i tem po essendovi
stati rim b o rs i per la som m a d i L . 7 7 9 ,5 2 7 ,9 6 0 .5 6
alla fin e d i gennaio il c re d ito dei d e p o s ita n ti ascen­
deva soltanto a L . 2 4 0 ,5 8 6 ,2 4 5 .7 5 .
I lib re tti ebbero il seguente m o v im e n to :
Rimasti
Accesi
Estinti
accesi
Nel gennaio 1888.. N. 31,105
7,671
23,434
Negli anni prcued. » 269,442 477,555 1,591,887
Per cui alla fine di gennaio i libretti
accesi erano........................................ . N. 1,615,321
238
L’ E C O N O M I S T A
CRONACA DELLE C AIR E D! COMMERCIO
Camera di Commercio francese di Milano. —
Essa lia d ire tto al G o ve rn o , al Senato e a lla C a ­
m era dei d e putati francesi una le tte ra -p e tiz io n e , nella
quale ra c c o g lie l’eco dei la m e n ti n u m e ro si che le
a rriv a n o , sia da lle case francesi e dai ra p p re se n ­
tanti di case francesi s ta b iliti in Ita lia , che dai
negozianti d i P a rig i, in ra p p o rti d’ a ffa ri con questo
paese.
In questa petizione il C o n sig lio d e lla C am era di
C o m m e rc io , constata che p e r il ria lz o e norm e d e lle
ta riffe , il quale, p e r m o lti a rtic o li, si eleva a 1 0 0 ,
2 0 0 e persino 3 0 0 p e r cento, le case francesi sono
o b b lig a te a rin u n c ia re a g li a ffa ri c o g li ita lia n i.
« G li a ffa ri fra le due nazioni Ia lin e , prosegue
la petizione, sono com p le ta m e n te a re n a ti, le tr a n ­
sazioni sono n u lle , le re la zio n i si in a sp risco n o , e ciò
che dal punto d i vista co m m e rcia le , s’ è già v e r ifi­
cato in seguito a g li a v ve n im e n ti del 1 8 7 0 -7 1 , è
prossim o a rip ro d u rs i.
« È a p p unto da tale epoca che le im p o rta z io n i
francesi in Ita lia d im in u iro n o c o n sid e re vo lm e n te -,
giacché a llo ra , in causa d e ll’ in te rru z io n e forzala d e lle
rela zion i (p e r la g u e rra fra n co -te d e sc a ), m o lti p ro ­
d o tti francesi che p rim a avevano a m p io sfogo in
Ita lia , fu ro n o s o s titu iti nel consum o da a rtic o li i n ­
fe rio ri ma s im ili n e ll’ apparenza, fo r n iti da lla con­
correnza ita lia n a o s tra n ie ra . L e sta tistich e lo p ro ­
vano, ' e per q u a n ti sforzi si sieno fa tti poscia dai
fa b b ric a n ti francesi, non fu lo ro possibile d i r ip re n ­
dere la som m a d ’ a ffa ri che facevano p rim a dei 70 .
« Il c o m m e rcio francese è m in a ccia to d i p e rd e re
d i n u o v o fra b re ve la posizione, già rid o tta , che
aveva saputo ric o n q u is ta re dopo i l 1 8 7 0 -7 1 a prezzo
di m o lti e lu n g h i s a c rific i.
« G li a ffa ri per la stagione d ’estate sono s fu m a ti
e q u e lli per la stagione in v e rn a le fo rte m e n te c o m ­
p ro m e s s i; se al p iù presto e colla m a g g io re energia
non si arreca rim e d io alla situazione a ttu a le , il c o m ­
m e rc io francese d ’esportazione sarà in Ita lia del tu tto
arenato.
« F ra tta n to i n o s tri c o n co rre n ti c o n q u ista n o la
posizione, c i sostituiscono n e lle n o stre re la z io n i, a r­
riv a n d o là dove non avevano p o tu to p e n e tra re ; ora
sappiam o per esperienza che ci sarà d iffic ile d i v in ­
c e rli se lasciam o che d u r i s im ile situazione.
« P e r ta li ra g io n i, ch ie d ia m o ista n te m e n te a l G o­
v e rn o del nostro paese d i v o le r p re n d e re n e lla p iù
seria considerazione e senza il m e n o m o rita rd o , le
lagnanze ed i v o ti che fo rm u lia m o q u i in no m e del
c o m m e rcio francese ».
L a le tte ra -p e tiz io n e c o n clu d e e sp rim e n d o la s p e ­
ranza che in seguito a m u tu e concessioni, i due
paesi rip re n d a n o le re la zio n i a m ic h e v o li.
# Se fosse a ltrim e n ti, la F ra n cia (d ic e la Cam era
d i C o m m e rc io francese d i M ila n o) farebbe il buon
giuoco dei p ro d u tt o r ir iv a li de lla n o s tra in d u s tria e
del nostro co m m e rcio ».
Mercato monetario e Banche di emissione
L a situazione del m e rc a to in g le se ha necessaria­
m ente ris e n tita l’ in flu e n za d e ll’ e sp o rta zio n i d i oro
p e r la G e rm a n ia e p e r l ’ O landa, che in queste u ltim e
8 aprile 1888
settim ane e specie n e lla decorsa ottava fu ro n o a l­
q u a n to n o te v o li. L a esportazione al netto d i o ro fu
ad esem pio in q u e sti u ltim i g io rn i d i 4 8 7 ,0 0 0 s te rlin e ,
sicché la Banca d i In g h ilte rra , ha p o rta to il prezzo
d e ll’ oncia standard dì o ro a 77 s c e llin i e 11 de ­
n a ri. N on si tra tta che d e ll’ a u m e n to d i 1 |2 denaro
il q u a le doveva re n d e re m eno p ro fic u a l’ esportazione
in G e rm a n ia . In re a ltà però n o n pare che esso possa
avere m olta e ffic a cia , perchè anche dopo q u e lla m i­
sura della Banca d i In g h ilte rra l ’ o ro ha c o n tin u a to
a p re n d e re la via p er la G e rm a n ia . Q uesti p e rsi­
s te n ti in v ii d i o ro in G e rm a n ia a ttra g g o n o l’ attenzione
p u b b lic a in glese e se dovessero c o n tin u a re non sa­
re b b e ro ce rto senza influenza sui saggi d e g li sconti.
P e r converso sono attese a L o u d ra 6 0 ,0 0 0 s te rlin e
da N u o va Y o r k , dal q u a l p o rto a ltre som m e sa re b ­
bero state spedite in G e rm a n ia .
L a s itu a zio n e de lla Banca d i In g h ilte rre risp e cch ia
questa condizione di cose : l ’ incasso al 5 c o rre n te
era in d im in u z io n e di più di 1 m ilio n e d i s te rlin e ,
la ris e rv a totale d i 1 ,6 9 5 ,0 0 0 , i depositi p riv a ti d i
o ltre 2 m ilio n i, q u e lli del tesoro d i 6 3 3 ,0 0 0 ste rlin e .
La co n ve rsio n e del 3 0 |0 n u o v o riu s c ì b enissim o,
non dovendosi rim b o rs a re che 4 0 0 ,0 0 0 s te rlin e .
I saggi dei p re s titi sono sem pre o s c illa n ti tra
1 5 |4 e 2 0 |0 , lo sconto a tre m esi è in v a ria to a
1 l| 4 0 |0 . I ca m b i m eno q u e llo con l’ A m e ric a non
rie sco n o ancora fa v o re v e li a ll’ In g h ilte rra .
I I m ercato a m e rica n o va presentando una m a g ­
g io re an im a zio n e e i saggi p e r g li sconti e le a n ti­
c ip a zio n i sono p iu tto s to in a u m ento. E ssi stanno tra
2 e 3 0 |o p e r i p re s titi b re v i e 4 a 3 0 [o p er lo
sconto a tre m esi de lla carta c o m m e rcia le . L e B an ­
che associate d i N u o va Y o r k a l 31 m arzo avevano
u n incasso d i 7 1 ,4 0 0 ,0 0 0 d o lla ri, in d im in u z io n e
d i 1 ,1 0 0 ,0 0 0 ; la rise rv a eccedente c o n tin u a a scen­
dere ed a gguaglia ora 9 ,1 7 5 ,5 0 0 d o lla ri. L ’ esporta­
zione d i specie m e ta llic h e , n e lla settim ana chiusa
col 31 m arzo, fu ro n o , in o ro 3 0 9 ,0 0 0 d o lla ri, in a r­
gento p e r 1 3 4 ,7 4 0 d o lla ri. Il c a m b io su L o n d ra è
a 4 .8 5 1 [2, su P a rig i a 5 .2 0 5(8 .
A P a rig i il d anaro fu p iu tto s to ric e rc a to , per la
liq u id a z io n e , ma lo sconto a tre m esi è tra 2 e 2 3 |8 0|0Il c a m b io s u ll’ Ita lia è a 1 3 (4 d i p e rd ita .
L a Banca d i F ra n c ia al 5 a p rile aveva un incasso
d i 2,3 1 1 m ilio n i d i fra n c h i, in d im in u z io n e d i o ltre
2 m ilio n i. Anche, g li a ltri c a p ito li del b ila n c io p re ­
sentano n o te v o li v a ria z io n i ; i l p o rta fo g lio 2 7 m ilio n i
in m eno, i d epositi p riv a ti 5 5 m ilio n i p u re in d i­
m in u z io n e .
Il m e rca to b e rlin e se gode de lla m ig lio re s itu a zio n e ,
avendo i ca m b i fa v o re v o li e una im p o rta zio n e d i
specie m e ta llic h e rile v a n te . P e rò le e m is s io n i di p re ­
s titi e steri da ra n n o luogo a q u a lch e esportazione.
L o sconto a tre m esi è a l 1 |2 0 |0 . L a BeichsbanJc a l 31 m arzo aveva u n incasso d i 8 3 9 ,6 6 1,0 0 0
m a rc h i, in d im in u z io n e d i 2 8 ,8 1 2 ,0 0 0 , il p o rta fo g lio
era c re s c iu to d i 6 3 m ilio n i e la c irc o la z io n e d i quasi
121 m ilio n i d i m a rc h i.
I m e rc a ti ita lia n i non hanno presentato n u lla d i
n o te vo le , e s o p ra ttu tto d i c o n fo rta n te ; rim a n g o n o
q u in d i ne lla situazione già esposta a ltre v o lte . 1
ca m b i non cedono e restano se m p re a lti. L o chèque
su P a rig i è a 1 0 1 ,6 0 su L o n d ra tra 2 5 ,7 4 (G e n o v a )
e 2 3 ,5 2 (F ire n z e ) ; il ca m b io a tre m e si su B e rlin o
è a 1 2 5 .4 0 .
Banca Imperiale Germanica
Situazioni delle Banche di emissione italiane
Banca Nazionale Toscana
Cassa e riserva .............. . L .
Portafoglio.................................»
Attivo ^Anticipazioni.............................»
' Oro...............................................»
Argento...................................... »
Capitale...................................... »
_
. Massa di rispetto....................»
Passivo{ o i rcolazione............................. »
Conti cor. altri debiti a vista»
239
L’ E C O N O M I S T A
8 aprile 1888
20 marzo
differenza
37,571,007 — 2,596,362
50.871,619 — 1.935,396
6,777,561 4 33,735
22.056,310 - f
222,730
8,301.084 4 12,410
21,000,000
2,204.186
—76,011.204 - 3,041,750
662,806 4 18,404
Situazioni delle Banche di emissione estere.
Attivo
differenza
31 marzo
— 28,812,000
In ca sso........................Marchi 839, 661,000
4 - 63,852,000
Portafoglio...........................* 475,507,000
A nticipazioni..................... »
63,558 000 4 - 18,488,000
4-120,942,000
Circolazione...............
964, 300,000
Conti correnti........................» 347, 862,000 — 62,744,000
RIVISTA DELLE BORSE
Firenze, 7 aprile 1888.
Essendo quasi scom parsa ogni tra ccia d e g li avve ­
n im e n ti p o litic i che pesarono in q u e sti u ltim i te m p i
Banca di Francia
nel m e rca to dei v a lo ri p u b b lic i, va sem pre p iù ra f­
5 aprile
differenza
ferm andosi quel m o v im e n to di rip re sa che si e ra
f _
(oro . . . . . . Franchi 1,114.616,000 — 1,754,000
o vu n q u e de lin e a to dopo I’ a v ve n im e n to d i F e d e rig o
l Incasso ?
a t 0 ..............* 1,196.793,000 —
386 000
Attivo < portafoglio............................. »
594,109,000 — 27,290.000
terzo al tro n o d i G e rm a n ia . C o m in c ia n d o da P a rig i
( A nticipazioni........................»
407.251.000 — 6,990,000
la so lle cita ric o s titu z io n e del M in is te ro con E lo q u e t
C ircolazione..........................» 2,767.947,000 4 -4 8 .2 1 4 000
alla testa, la c u i pa rte cip a zio ne al G o v e rn o era p re ­
Conto corrente dello Stato*
170,750.000 — 18,247,000
vista da m o lti mesi e le fo rti d is p o n ib ilità d i denaro
che p re fe risco n o im p ie g a rs i in fo n d i p u b b lic i, d e tte ro
,
»
dei priva ti.
302,069 000 — «5,080.000
Rapp. tra la ciré, e l’incasso
83,53 <•/„ —
1,55 %
a quel m e rca to u n ’ im p ro n ta di sostegno e d i a tt i­
v ità che non venne m eno p o r tu tta la se ttim a n a . A
Banca d’Inghilterra
B e rlin o le co n d izio n i sodisfacienti d e lla saluto del 5 aprile
differenza
p Im p e ra to re e le tendenze p a cifich e del n u o v o G o­
( Incasso m etallico........Sterline 21,849.000 — 1,063,000
Attivo 1Portafoglio................................... » 23.953,000 — 1,388,000
v e rn o m ante n n e ro al m e rca to le p re ce d e n li buone
( Riserva totale............................. » 13,447,000 — 1,693,000
d isposizioni, in special m odo per i fo n d i ru s s i. A
( C ircolazione................................» 24.602,000 4630,000
V ie n n a la p o ssib ilità di u n accordo d e ll’ Im p e ro con
n • A Conto corrente dello Stato...»* 13,347,000 —
655,000
Passlv0)
»
»
dei p r iv a t i...» 23,795,000 — 2,187,000
la Russia a rig u a rd o d e ll;, q uestio n e b u lg a ra , possi­
V Rapp. tra la riserva e gl’ im p .. .
37,07 °/o —
°>^4 %
b ilità che tro v a la sua m a n ie ra d i egser0 nel l j n .
Banca Imperiale Russa
guaggio p iù ca lm o e m eno acre dei g io rn a li ru ss i e
26 marzo
differenza
a u s tria ci e in u n ce rto ra lle n ta m e n to degli a rm a ­
( Incasso metallico........ Rubli 273,847.000 — 1,181,000
m e n ti tanto da ,m a p a rte che d a ll’ a ltra , ria n im a ­
Attivo \ Portafoglio e anticipazioni»
176,836.000 4985,000
( Valori de'la Banca........... »
242,827,000 — 2 544,000
ro n o u n po ’ la speculazione ta n to che a ffa ri e prezzi
Biglietti dicredito............. » 1,046,295,000
— —
c o n tin u a ro n o , benché le g g e rm e n te , a m ig lio ra re . A
Conti correnti del Tesoro »
1)4,272,000 42,110,000
L o n d ra la calm a p o litic a che regna da per tu tto e
»
»
cfei p riv a ti»
117,546,000 - 4,879,000
la certezza che la co n ve rsio n e proposta avrà b u o n i
Banca dei Paesi Bassi
re s u lta ti, in q u a n to c h è si sa che c o lo ro che non a c ­
31 marzo
differenza
cettano la c o n ve rsio n e , non a rriv a n o ad u n q u a rto
T
( O r o .....................Fior. 54,993,000
4- 1,102,000
della to ta lità , d e tte ro a llo S to c k -E x c h a n g e una m a r­
Incasso ^ A
t0.....................1 0 0 ,1 04 ,0 0 0 +
51,000
cata tendenza a s a lire . In Ita lia g li o p e ra to ri in c o ­
ra g g ia ti d a lle o ttim e d e p o s iz io n i p re v a le n ti a ll’ estero
Portafoglio....................................» 39, 271,000 678,000
A n ticipa zion i..............................» 44,061,000 —
556,000
p e r la n ostra re n d ita , segnatam ente a P a rig i che v i
Pnaeivnt Circolazione............................... » 193.414,000 4423,000
si m a n te n n e ro m a lg ra d o la crise m in is te ria le , e
( Conti correnti........................... » 26,713,000 —
320,000
s o rre tti in o ltre d a lle ric h ie s te di pace fatte dal N egus,
Banca di Spagna
si m o s tra ro n o ,p e r tu tta l’ ottava pro p e n si a lle idee
di ria lz o anche perchè facevano assegnam ento s u llo
31 marzo
differenza
scoperto, esistente n e lla m a g g io r parte de lle borse,
\ Incasso........................... Pesetas 333,500,000 - 7,074,000
4t,1T0 j Portafoglio...................................» 914,568,000 -15,177,000
segnatam ente nella p a rig in a . Nè va lse ro a tu rb a re
C ircolazione............................... » 624,776,000 -t~ 2,285,000
questa c o rre n te i te le g ra m m i del G enerale S. M a r ( Conti corren‘i e depositi . . . . » 400,441,000 —
850,000
zano, che a n nunziavano la ro ttu ra d e lle tra tta tiv e col
Banca Austro-Unglierese
N egus.
31 marzo
differenza
E cco adesso i l m o v im e n to della settim ana.
( Incasso..................... Fiorini
226,267,000
154,000
Rendita italiana 5 Ofl. — N e lle borse ita lia n e
Attivo ) P ortafoglio................................ » 123.791,000 +
8,352,000
da 9 6 ,3 0 in c o n ta n ti sa liva a 9 7 c irc a e da 9 6 ,5 0 per
j A n ticip a z ion i.......................... » 23,736.000
^9,000
\ Prestiti ip otecari.................. » 99,566,000 —
153,000
fine mese a 9 7 ,1 5 ; verso la m età de lla settim ana in
( C ircola zion e.............................» 357,888,000 4 - 11.754,000
seguito a q u a lch e ribasso subito a P a rig i perdeva da
P assivo c Conti correnti...........................»
7,539 000 — 1,233-000
circa u n q u a rto di p u n to p e r c h iu d e re oggi a 9 6 ,8 0
( Cartelle in circolazione . . . . » 94,892,000 4 268 000
e a 9 6 ,9 5 . A P a rig i da 9 4 ,8 5 andava fin o a 9 5 ,5 0
Banca nazionale del Balgio
e dopo essere in d ie tre g g ia ta a 9 5 ,2 0 resta a 9 5 ,3 7
29 marzo
differenza
a L o n d ra da 9 3 112 sa liva a 9 4 3 |4 e a B e rlin o
Atti™ f Incasso........... ............. Franchi 109.616,000 —
537.000
da 9 4 ,4 0 a 95 .
170 i Portafoglio................................ » 292,154.000 149,000
Rendita 3 OjO. — V e n n e c o n tra tta ta a 6 2 c irc a e x
Pa^i™ f Circolazione.............................. » 363.270,000 — 3.159.000
{.Conti c o r r e n t i ... ............... . . . » 67,198,000 — 2,293,000
coupon.
Prestiti già pontifici. — Il B lo u n t negoziato fra 9 4
Banche associale di Nuova York.
e
9
4 ,2 0 ex coupon ; il C a tto lic o 1 8 6 0 -6 1 a 9 7 ,2 5 e x
31 marzo
differenza
coupon, e il R o th s c h ild in v a ria to a 9 9 ,5 0 .
f Incasso metallico.........D ollari
71,400,000 — 1,100,000
Ì
S
Attivo <
(
Passimi
l
Portafoglio e a n ticip a z io n i..» 368,500,000 —
900,000
Valori leg a li.............................»
31,100,000 4 500,000
C ircolazione.............................. »
7,600,000
——
Conti corren tie depositi.......» 373,300,000 — 1,800,000
240
L’ E C O N O M I S T A .
Rendite francesi. — N e i p rim i g io r n i della se tti­
m ana a m o tiv o della c ris e ' m in is te ria le ebbero m e r­
cato alquanto in c e rto , ma p iù ta rd i il G a b in e tto es­
sendo stato ric o s lititu ito , e la liq u id a z io n e della fin e
mese essendo te rm in a ta a v a n ta g g io d e i c o m p ra to ri,
presero a m ig lio ra re tanto che il 4 1 |2 p e r cento
da 1 0 7 ,0 7 saliva a 1 0 7 ,2 0 ; il 3 p e rc e n to si m an­
tenne sostenuto al disopra d i 82 e il 3 0 |0 a m m o rtizzabile negoziato a 8 5 ,2 0 ex coupon. P iù ta rd i su­
b iv a n o q u a lch e a ltra m o d ifica zio n e e o g g i c h iu d o n o
a 1 0 7 ,6 7 ; 8 1 .9 0 e 85 .
Consolidati inglesi. — In v a ria ti fra 101 1 1 /1 6
e 101 1 3 |1 € .
Rendite austriache. — L a re n d ita in o ro 4 p er
cento da 1 1 0 ,0 3 in carta m ig lio ra v a fin o 1 1 0 ,6 0 ;
la re n d ita in argento 4 ,2 0 0 /0 da 7 9 ,6 0 a 8 0 ,3 0
e la re n d ita in carta 4 ,2 0 0 /o da 7 7 ,8 0 a 7 8 ,1 0 .
Rendita Turca. — A P a rig i da 1 3 ,8 5 sa liva
a 1 4 ,2 5 e a L o n d ra da 1 3 3 |4 a 14 1 116.
Consolidati germanici. — I l 4 p er cento da 1 0 7
saliva a 1 0 7 ;2 0 e il 3 1 |2 0 |0 da 1 0 1 ,7 0 a 1 0 1 ,9 0 .
Fondi russi. — Il ru b lo da 1 6 9 ,3 0 era c o n ­
tra tta to a B o riin o fin o a 1 6 9 ,5 0 , ma poi re tro c e ­
deva a 1 6 8 ,5 0 . D alla m o rte d e ll’ Im p e ra to re G u g lie lm o
a oggi questo v a lo re si è a vva n ta g g ia to d i c irc a 7
p u n ti, ciò che d im o stra che fra P ie tro b u rg o e B e r­
lin o le re la z io n i si sono fatte alqu a n to p iù in tim e e
a m ic h e v o li.
Valori egiziani. — La re n d ita u n ific a ta otteneva
u lte rio r i e s e n s ib ili a u m e n ti salendo da 4 0 2 3 /1 6
a 407 3 |1 6 .
Valori spagnuoli. — La re n d ita e ste rio re da
6 8 1|2 saliva a 69 1 /1 6 . L a em issione del p re stito
d i 2 5 0 m ilio n i d i pesetas è im m in e n te .
Canali. — I l C anale d i Suez andava da 2 0 3 0 a
2 0 4 0 e il P anam a da 2 8 0 cadeva a 2 6 8 . I p ro v e n ti
del Suez dal 27 m arzo a tu tto il 2 a p rile ascesero a
fr . 2 ,7 2 0 ,0 0 0 c o n tro 2 ,1 3 0 ,0 0 0 n el c o rris p o n d e n te
perio d o del 1887.
— I v a lo ri bancari e in d u s tria li ita lia n i ebbero
m ercato p iu tto s to in c e rto , e prezzi a lq u a n to d ib a ttu ti.
Valori bancari. — L a Banca N azionale It. negoziata
fra 2 1 1 0 e 2 1 2 0 ; la Banca N azionale Toscana n o ­
m in a le a 1 0 9 5 ; la Banca Toscana d i c re d ito a 5 3 0 ;
i l C re d ito M o b ilia re tra tta to da 9 8 2 a 991 ; p e r r i ­
cadere a 9 8 3 ; la Banca G enerale da 6 5 4 a 6 6 4 ;
la Banca Rom ana a 1 2 1 5 ex d iv id e n d o d i L . 13 ;
il Banco di R om a da 741 cadeva a 6 9 5 ; la Baaga
d i M ila n o n o m in a le a 2 2 3 ; la Banca d i T o rin o ne­
goziata da 7 7 5 a 7 8 1 ; la Cassa S o vve n zio n i fra 3 2 0
e 3 2 3 ; il C re d ito M e rid io n a le fra 5 6 0 e 5 3 0 e la
Banca di F ra n c ia resta a 3 ,5 0 0 .1 b e n e fizi della Banca
d i F ra n c ia nella settim ana che te rm in ò col 5 c o rr.
ascesero a fr. 5 8 3 ,0 0 0 .
................................ ..........
Valori ferroviari. — L e azioni M e rid io n a li a ll in ­
te rn o nogoziate da 7 8 2 fin o verso 7 9 0 e a P a rig i
da 7 67 a 7 7 3 e le M e d ite rra n e e n e lle piazze ita ­
lia n e fra 6 2 8 e 6 2 6 e a B e rlin o da 1 1 9 ,5 0 a 1 2 1 . N e l
re sto nessuna operazione. I p ro d o tti d e lla re te S icula dal 1° lu g lio 1 8 8 7 a tu tto fe b b ra io 1 8 8 8 a m ­
m o n ta ro n o a L . 5 ,1 3 0 ,7 5 4 .0 2 con una diffe re n za in
m eno d i L . 6 0 1 ,9 2 8 .2 8 su l pe rio d o c o rris p o n d e n te
del 1 8 8 6 - 8 7 .
Credito fondiario. — R om a negoziato a 4 5 0 c irc a ;
Banca N azionale It. 4 percento a 4 6 8 ; M ila n o 5 p e r
cento a 5 0 4 ; detto 4 0 |0 a 4 8 3 ,5 0 ; N a p o li 5 0 |0
a 4 9 7 -7 5 e S ic ilia 5 p er cento a 5 0 3 .
Prestiti Municipali. — L e o b b lig a z io n i 3 p er cento
8 aprile 1888
d i F ire n ze negoziate a 6 3 ,5 0 e x coupon ; l’ U n ific a to
di N a p o li in to rn o a 9 0 ; l'U n ific a to d i M ila n o a 9 4 ,7 5 ;
e il p re stito d i R om a a 4 7 8 .
Valori diversi. — A F ire n z e ebbero q u alche affare
le C o stru z io n i venete fra 1 8 4 e 1 8 0 ; e le im m o b ilia ri
fra 1 1 5 4 e 1 1 2 5 ; a R om a l’ A cq u a M a r c ia la 2 1 0 8
a 2 1 5 5 ; a M ila n o la N avigazione G . I. fra 351 e 5 5 4
e le ra ffin e rie da 4 0 7 a 4 0 2 e a T o rin o la F o n ­
d ia ria ita lia n a da 301 a 3 0 6 .
Metalli preziosi. — A P a rig i il ra p p o rto d e ll’ a r­
gento fin o da 2 7 7 sa liva a 2 8 0 cioè perdeva in 8 g io rn i
a ltri 3 fra n c h i sul prezzo fisso d i fr . 2 1 8 ,9 0 al c h il.
ra g g u a g lia to a 1 0 0 0 e a L o n d ra il prezzo d e ll a r­
gento da d e n a ri 4 5 p er oncia scendeva a 4 2 3(4 .
N O TIZ IE COMMERCIALI
Cereali. — All’ estero nei frumenti è andata ac­
centuandosi la tendenza al ribasso. Cominciando dai
mercati americani abbiamo che a Nuova York i
grani ri quotarono in ribasso da doli. 0,89 lj4 a 90
al bushel ; i granturchi con tendenza indecisa da
0,59 1;2 a 0,62 1(2, e le farine invariate da doli. 3,05
a 3,25 al barile di 88 chil. A Chicago ribasso tanto
nei grani che nei granturchi. Quanto ai grani è opi­
nione generale che si avranno presto nei mercati
dell’Unione degli aumenti, i quali sarebbero deter­
minati dall’ andamento dei seminati non troppo fa­
vorevole, dalle molte domande per 1’ esportazione, e
per ultimo dalla scarsità dei depositi in confronto
degli anni precedenti. Da Odessa il solito telgramma
settimanale reca che le vendite furono alquanto ri­
strette , ma che tuttavia per i grani teneri i prezzi
si mantennero fermi con tendenza a salire. I grani
teneri si quotarono da rubli 1,08 a 1,29 al pudo, il
granturco da 0,62 a 75 ; la segale da 0,63 a 0,68 e
l’ avena da 0,54 a 0,57. A Bombay i grani nuovi
hanno sempre buona richiesta praticandosi rupie 4,5,6
al cwt. per il Pessy bianco e 4,2 per il rosso. Dal
1° gennaio a tutto febbraio gli arrivi in grano fu­
rono cwt. 607,604 contro 1,033,855 nel 1887 e l’espor­
tazione 420,877 contro 1,343,105. A Londra nei grani
calma e prezzi a favore dei compratori, in aumento
invece i granturchi e l’ avena. I mercati germanici
invariati. Nei mercati austriaci vi è sempre molta in­
certezza. A Pest con tendenza indecisa i grani si
quotarono da fior. 7,03 a 7,05 al quint. e a Vienna
con ribasso da fior. 7,37 a 7,43. In Francia i prezzi
tendono a ribassare praticandosi attualmente da
fr. 22,50 a fr. 24,50 cioè a dire da 25 a 50 cente­
simi meno delle settimane precedenti. In Italia nei
grani e nei granturchi andò accentuandosi la ten­
denza al ribasso; nei risi invece il rialzo continua
a guadagnar terreno, e le altre granaglie invaliate.
Ecco adesso i prezzi praticati all’interno. — A Siena
i grani teneri da pane da L. 22,50 a 24 al quint. —
A Firenze i grani bianchi da L. 24 a 25,50 e i rossi
da L. 23 a 24,50. — A Bologna i grani sulle L. 23
e il granturco da L. 12 a 13. — A Ferrara i grani
da L. 22 a 22,75 e i granturchi da L. 12,50 a 14. —
In Adria i grani da L. 22 a 22,50 ; i granturchi da
L. 12,25 a 13,25 e i risoni da L. 19,50 a 19,75. —
A Verona i grani da L. 22 a 23 e i granturchi da
L. 13 a 14. — A Milano i grani da L. 22,60 a 23,25;
i granturchi da L. 11,50 a 12,75; la segale da L. 14,75
a 15,50, il riso nostrale senza dazio da L. 33,50 a 39.
_ À Torino i grani da L. 22,75 a 23,75_; il gran­
turco da L. 12 a 14,75; l’avena da L. 13,50 a 15 e
il riso da L. 24,75 a 37. — A Genova i grani teneri
nostrali da L. 23 a 23,50 e gli esteri dazio compreso
da I- 24,50 a 25 — e a Bari i grani bianchi da
L. 23 a 24 e i risi da L. 22,50 a 23,50 il tutto al quint.
8 aprile 1888
L’ E C O N O M I S T A
241
da L. 115 a 135. - In Arezzo sì pratica da L. 116
Qa(f0. _ Le eccellenti notizie di tutti i mercati
a 124 fuori dazio e a Bari i mangiabili da Rregolatóri annuncianti affari attivissimi con prezzi in
a 122 e le qualità da ardere da L. 74 a 75.
_.
aumento valsero a produrre pei mercati italiani' una
Bestiami. — Abbiamo da Bologna che nei bovini
leggiera ripresa a tutte le quotazioni da rendere la
vi è sempre molta incertezza a motivo della stagione
domanda piti attiva, e 1’ elemento speculativo com­
non troppo favorevole ai foraggi. I capi grossi da
parve sul mercato per operare, e difatti molte par­
macello ebbero da L. 125 a 135 al quint. morto al
ate rappresentano le transazioni compiute in questa
netto, ecc., e il vitellame di 40 giorni da L. 77 a l o
ottava specialmente nei Guatemala, Portoricco, S. Doa peso vivo. — A Montechiari i bovi da L. 40.
mingo, Santos e Rio. — A Genova i prezzi correnti
a 1050 al paio e i vitelli da L. 110 a 150 al quint.
al deposito francosono di L.. 90 a 106 ogni 50 chil.
morto. — A Milano i bovi grassi da L. 1lo a 1
per il Portoricco ; di L. 86 a 90 per il Guatimala ;
al quint. morto ; i vitelli maturi da 125 a loo ; gb
di L 80 a 82 per il S. Domingo ; di L. 7o a 86 pel­
immaturi a peso vivo da L. 50 a 60 e i maiali grassi
li Santos e di L. 60 a 90 per il Rio il tutto a se­
a peso morto da L. 110 a 115 e a Parigi 'b o v i a
conda della qualità. — A Messina il I ortonceo fu
fr. 86 a 144 al quint. morto; i vitelli da ir. 80 a
venduto a L. 445 al quint. sdoganato ; il Moka a
L 475 e il Rio da
L. 325 a 375. — ATrieste il210 ; i montoni da fr. 144 a 205 e i maiali grassi
Rio fece da fior. 69
a 90 i
100 chilog., ilSantosda
da fr. 100 a 118.
Metalli. — La situazione del commercio siderurgico
fior. 70 a 86. — A Marsiglia il Rio buono ordinano
si è mantenuta invariata, avendo notato modifica­
fu quotato a fr. 71 i 50 ch'il, e in Amsterdam il Giava
zioni soltanto di lieve importanza.■— A Londra nel
buono ordinario a cent. 39 per libbra.
rame mercato fermo essendosi praticato da steri. 80
Zuccheri. — Da situazione degli zuccheri tende a
a 80,6,2 per tonnellata; anche nello stagno uguali
migliorare se non per il quantitativo delle operazioni;
disposizioni da st. 99 a 166,5 a seconda della qualità;
per la fermezza dei prezzi. — A Genova gli zuccheri
sul piombo mercato pesante da st. 14,10 a 14,12,6 e
cristallini ebbero buona domanda, perchè adatti per
nello zinco calma da st. 18,17,6 a 19. —- A Glasgow
la lavorazione e di maggior consumo. Nei raffinati
i ferri pronti si quotarono a scel1. 38,10 la tonnellata
situazione invariata, e per quelli della Ligure Lom­
barda si praticò L.
135 al quint. - la Anconae ia 39 a un mese. — A Marsiglia il ferro francese
si vende a fr. 17 al quint. ; 1’ acciaio a fr. 28 e il
raffinati nostralie olandesi fecero da L. ldo a Idi.
piombo da fr. 31 a 32. — A Genova ì prezzi cor­
_ A Trieste i pesti austriaci si contrattarono da
renti sono di L. 46 a 52 al quintale per l’acciaio di
fior 20,75 a 25 al quint. — A Parigi mercato pe­
Trieste, di L. 21 a 21,50 per il fe rro nazionale Pra;
sante. I rossi di gr. 88 pronti si quotarono a tr. 38
di L. 19,50 per l’inglese in verghe; di L. 21,50 a 25,oj
al quint. al deposito ; i raffinati a fr. 96 e ì bianchi
per detto da chiodi; di L. 25,50 a 26,50 per detto da
n. 3 a fr. 40 e a Magdeburgo i Germania di gr. 88
cerchi ; da L. 28 a 36 per le lamiere inglesi ; di
disponibili a scell. 14.
L 35 per il piombo Pertusola ; di L. 80 a 130 pei
Legni da tinta. — Ebbero a Genova buona domanda
il rame ; di L. 260 per lo stagno ; di L. 100 per il
dalle fabbriche dell’ interno, specialmente per il Cam­
metallo giallo; di L. 40 a 45 per lo zinco; di L. 106
peccio San Domingo, di cui ci giunse un carico dal­
a 110 per il bronzo ; di L. 7 per la ghisa di Scozia,
l’ origine; quotiamo da L. 14,50 a 15 Spagna, da
e di L. 20 a 28 per cassa per le bande stagnate.
L. 23 a 24 ; Brasile da L. 26 a 27 ; Giallo Maracaibo
Carboni minerali. — Notizie da Genova recano che
dà L. 12 a 13'per 100 kii. al vagone.
il mercato è abbondantemente provvisto di_ carboni,
Sete — Neppure in questa settimana e soprag­
ma lo smercio è lento a motivo della scarsità di va­
giunto nelle piazze dell’ interno quache avvenimento
goni allo scalo. I prezzi correnti sono di R 25 a ton­
da modificarne le disposizioni, gli affari avendo ge­
nellata per Neweastle, di L. 24,75 a 25,50 per il
neralmente presentato un lieve movimento in tutti
Cardili ; di L. 21 a 21,50 per Scozia; di L. 22,50 a 23
gli articoli a prezzi invariati. — A Milano tuttavia
per Yard Park; di L. 22 a 23 per Newpelton; di
la domanda fu abbastanza estesa ma con prezzi ir­
L. 21,50 a 22,50 per Hebburn, e da L. 35 a 3b per
regolari a seconda della maggiore o minore tenacità
Coke Garesfieid.
. .
dei detentori. Le greggio di 1° ord. 9[10 si venderono
Petrolio. — All’ origine nessuna variazione, e nei
a L. 46 ; gli organzini classici straniati 17[1J a
grandi mercati europei vi è tendenza al ribasso pel­
L. 57 ; le trame di 1° ord. a due capi 24(26 a L. 49
le consegne negli ultimi 4 mesi, nella credenza che
e i bozzoli secchi da .L. 10 a 10,oO.
A Lione la
i prezzi attuali non possano mantenersi. — A Genova
settimana trascorse in modo da far prevedere un
il Pensiivania pronto in barili fuori dazio fu venduto
sensibile miglioramento nel prossimo aprile. In quanto
a L. 23 al quint., in casse a L. 6,30 per cassa e per
ai prezzi è ben difficile di caratterizzarne precisa­
gli altri 4 mesi a L. 20 e a L. 6,30. Il Caucaso fu
mente la tendenza fra le irregolarità che sussistono
venduto a L. 70 al quint. sdaziato in barili. - In
da un articolo ad un altro sopratutto ^da uno ad
Anversa per aprile fu quotato a fr. 17 1(8 al quin­
altro venditore, ma in complesso si puo_ constatare
tale al deposito e a Nuova York e a P dadelfia a
un po’ più di resistenza, perchè, ili punto in cui siamo
cent. 7 3(4 per gallone.
i detentori possono, senza gravi pericoli, trattenersi
Prodotti chimici. — Ebbero affari scarsi, e prezzi
dal vendere merce che, d’ altronde, m molti articoli
generalmente deboli. — A Genova le vendite fatte si
è piuttosto abbondante. Fra gli articoli italiani ven­
praticarono come appresso : solfato di rame L. 57,80,
duti notiamo greggie 9[Il di 1°' ord. vendute da
Solfato di ferro L. 7,00; sale ammoniaca prima
L. 49 a 50 ; organzini di 2° ord. 18(20 a fr. 55 ; e
qualità L. 89,00 e seconda L. 86,00; carbonato di
ammoniaca prima qualità barin d. 50 k il.L . 77,00,
trame di 3° ord. 26(30 a fr. 49.
minio della riputata marea LB e C L. 43,50, bicioOli di. oliva. — Cominciando dalla Riviera troviamo
inato di potassa L. 108; bicromato di soda L. 85 ,
che a Porto Maurizio i prodotti della giornata con­
prussiato di potassa giallo L 183 ; soda caustica 70
tinuano sostenuti e nelle altre qualità calma perfetta.
gradi bianca L. 19,20, idem idem 60 giadi L. 17,75
Quanto ai prezzi si pratica da L 108 a 13o per le
e 60 »radi cenere 16,7o; allume di rocca in fusti
qualità mangiabili, da L. 75 a 80 per 1 olio da a idi 5/600 k. L. 14,00; arsenico bianco in polvere
dere e da L. 58 a 70 per i lavati. — A Genova si
L. 31 00; silicato di soda 140 gr.T in barili ex petrolio
venderono da 800 quintali di oli diversi al prezzo
I 14 50 e 42 bau inè L. 9,80 ; potassa Montreal in
di L. 116 a 135 per i Bari fini; di L 120 a 140 per
tambili'ri’ L. 66; il tutto i 100 chil.________________
i Riviera fini; di L. 96 a 114 per i Termini; di
L. 107 a 110 per'i Sassari e di L. 58 a 63 per ì laB illi Cksa.be gerente resportatile
vati. — A Firenze in campagna i prezzi variano
242
L’ E C O N O M I S T A
S ocietà A n o n im a con sede in M ila n o —
Strade Ferrate Complementari
8 aprile 1888
C apitale L . 1 5 5 m ilio n i in te ra m e n te ve rsa to
—
Provi/iste a rimborso di spesa
A v v is o cl’ Asta
Nel giorno 14 Aprile 1888 alle ore I I ant. in Milano presso la Direzione Generale della Società, Corso
Magenta, N. 24, (Palazzo ex Ditta) si procederà, dinnanzi al Direttore Generale o chi per esso, coll’ intervento
di un rappresentante del R. Ispettorato delle Ferrovie, in conformità del Regolamento per la Costruzione delle
Strade Ferrate in data 17 Gennaio 1886 N. 3705 (Serie 3.a) col metodo dei partiti segreti, all’ apertura del­
l ’ Asta per la fornitura
dei materiali metallici speciali ed ordinari per N. 50 Scambi e relativi crociamenti, quali sono speci­
ficati nel Capitolato d’Oneri, di cui N. 48 semplici e N. 4 trip li; divisa nei due lotti seguenti: l.° Lotto N. 24
Scambi semplici ; 2.° Lotto N. 22 Scambi semplici e N. 4 Scambi tripli ; — da consegnarsi entrambi franchi su
vagoni nella vecchia Stazione di Spezia; — per il presunta prezzo, soggetto a ribasso d’ asta, di L. 300 (lire
trecento) per tonnellata di mille chilogrammi.
La consegna por ogni lotto dovrà aver luogo parte entro 3 (tre) e parte entro 4 (quattro) mesi dall'au­
torizzazione al fornitore di intraprendere la fabbricazione dei materiali, come è specificato nel Capitolato d'Oneri.
La cauzione definitiva sarà, per ogni lotto, di L. 4,900 da versarsi alla Cassa dei Depositi e Prestiti in
moneta metallica, in biglietti di Banca accettati dalle Casse dello Stato, od in rendita del Debito Pubblico, od
obbligazioni ferroviarie, od altri titoli garantiti dallo Stato, al corso del giorno precedente a quello del Deposito.
I documenti dell’ appalto saranno ostensibili presso la Direzione Generale in Milano, la Direzione del Ser­
vizio delle Costruzioni in Roma, via Mercede, N. 11 piano 2.°, presso la Direzioue dell’ Esercizio in Napoli, e
presso le Sezioni di Costruzione di Pontremoli e di Sarzana, dalle 10 alle 12 antimeridiane e dalle 2 alle
5 pomeridiane.
Le offerte si riceveranno presso la Direzione Generale della Società in Milano e dovranno esserle recapi­
tate prima delle ore I I ant. del giorno 14 Aprile suindicata,
Gli aspiranti dovranno trasmettere in piego suggellato la loro offerta stesa in carta bollata da una lira
e sottoscritta. Essa conterrà, oltre la chiara indicazione della Ditta offerente e del suo domicilio eletto, l’enun­
ciazione in cifra ed in lettere del prezzo presunto dell’ appalto ed il ribasso riferito al medesimo. _ Non sa­
ranno ammesse offerte fatte mediante telegramma, o fatte da persona mancante della capacità legale di obbli­
garsi, o che non siano firmate dall' offerente o da un suo procuratore munito di mandato speciale od almeno
di mandato generale per assumere appalti di forniture pubbliche. Il mandato dovrà essere allegato all’ offerta.
La soprascritta del piego dovrà portare l’ indicazione: Offerta per la fornitura di Scambi "e Crociamenti,
ed il piego dovrà essere chiuso in altra busta all’ indirizzo della Direzione Generale delle Strade Ferrate del
Mediterraneo.
All’ offerta dovranno essere uniti :
a) Un certificato dì moralità, di data non anteriore di sei mesi a quella dell’ incanto, rilasciato dal
Sindaco del luogo di domicilio del concorrente, e vidimato dal Prefetto o Sottoprefetto ;
b) Un attestato di un Ispettore o Ingegnere Capo del Genio Civile, di un Ispettore Superiore o di un
Ispettore Capo del R. ispettorato delle Strade Ferrate, o di un Ingegnere Capo Servizio delle Costruzioni o
della Manutenzione delle Ferrovie, di data non anteriore a sei mesi, che assicuri avere l’ aspirante, lodevol­
mente e senza dar luogo a litigi, eseguite forniture consimili, che dovranno essere indicate nel Certificato ;
c) Un certificato constatante l’ eseguito deposito della cauzione provvisoria di L. 2,450 per ogni lotto
nelle valute indicate più sopra per la cauzione definitiva.
In una scheda suggellata saranno fissati dal Direttore Generale della Società i limiti massimo e minimo
dentro i quali le offerte saranno accettabili. Questa scheda non sarà aperta che dopo la lettura delle offerte
di tutti i concorrenti.
La_ fornitura sara aggiudicata al migliore offerente. È riservato all'Amministrazione il diritto di procedere
all’ aggiudicazione sul risultato del primo esperimento d’ asta, o di passare ad un secondo esperimento. —
I risultati dell’ asta saranno dalla Società sottoposti al R. Ispettorato, il quale, entro- il termine di 10 giorni,
giudicherà^ se debbansi ritenere come definitivi, o se si debba procedere ad un secondo esperimento sui prezzo
della migliore offerta ottenuta. In quest’ ultimo caso il miglior offerente del primo esperimento si intenderà
obbligato fino all’ aggiudicazione definitiva.
Chiusa 1 asta, saranno restituiti i depositi fatti dai concorrenti, meno quelli dei due migliori offerenti.
Quello dell’ aggiudicatario sarà trattenuto fino all’ aggiudicazione definitiva ed alla costituzione del deposito
Cauzionale. — L’ altro sarà restituito non appena sarà stata pronunziata l’ aggiudicazione definitiva dal R.
Ispettorato.
Il deliberatario dovrà entro il termine di 10 giorni dalla data dell’ invito presentare la ricevuta della
cauzione definitiva depositata presso la Cassa dei Depositi e Prestiti dello Stato.
Le spese di bollo e registro del Contratto saranno a carico dell’ Assuntore.
Milano, 24 Marzo 1888.
LA DIREZIONE GENERALE
243
L’ E C O N O M I S T A
8 aprile 1888
S ocietà A n o n im a con sede in M ila n o — C apitale L . 1 3 5 m ilio n i in te ra m e n te versato
Strade Ferrate Complementari
—
Provviste a rimborso di spesa
A v v is o d’ Asta
Nel giorno 14 aprile 1888 alle ore IO ant. in Milano presso la Direzione Generale della Società, Corso
Magenta 8N 24, (Palazzo ex Ditta) si procederà, dinnanzi al Direttore Generale o chi per esso, coll intei vento
di'un rappresentante del R. Ispettorato delle Ferrovie, in conformità del Regolamento per la Costruzione delle
Strade Ferrate in data 17 Gennaio 1886 N. 3705 «(Serie 3.») col metodo dei partiti segreti, all apertura del1’ Asta per la fornitura.
N. I. (Una) Piattaforma girevole completa del diametro di 15 metri comprese le .rotaie ed H materiale
consegnarsi branca“^ “vagon Ì^ eH a^
di s j K - 'per il presunto importo, soggetto a ’ ribasso
d’ asta, di L. 14,280 (lire quattordicimila duecento ottanta).
La consegna dovrà aver luogo entro 3 (tre) mesi dall' autorizzazione al fornitore di intraprendere 1’ alleStimL a°csullohÌl^nitN a sarà di L. 1,400 da versarsi. alla Cassa dei Depositi e Prestiti in moneta metallica,
in biglie^t^d^Banca accattati dalle cisse dello Stato, od in rendila deh Debito Pubblico od ebbi‘ gaziom fer­
roviarie, od altri titoli garantiti dallo Stato, al corso de giorno precedente a queUo del D e b ito ;
I documenti dell’ appalto saranno ostensibili presso'la Direzione Geneiale in Milano, la Dilezione le ^e
„ i o d t r S S l Ì - l S R o™ , v i. Mercede, N /I l piano 2," f c e ... >f
presso le Sezioni di Costruzione di Pontremoli e di Sarzana, dalle 10 alle 12 antimeridiane e dalie
5 P0Lee?flea”te si riceveranno presso la Direzione Generale della Società in Milano e dovranno esserle reca-
ckzione to' dira e ^ l T t t e ^
iT ribasso riferito al medesimo. - Non
saranno ammesse offerte fatte mediante telegramma, o fatte da persona manca" te,.d^ ^
od al.
blìgarsi, o che non siano firmate dall’ offerente o da un suo procuratore munito di mandato speciale
al
meno di mandato generale per assumere appalti di forniture pubbliche. 11 mandato dovrà essere allega
a11' ‘ toTsobrasctìtta del piego dovrà portare l’ indicazione: Offerta per la fornitura di una piattaforma da me­
tri
^
" ^
T
S
o
dovrà^efscre chiuso in altra busta all’ indirizzo'della Direziono Generale delle Strade Fer­
rate del Mediterraneo.
All’ offerta dovranno essere uniti:
.
a„ir invento rilasciato dal
a) Un certificato di moralità, di data non anteriore di sei mesi a qu ella dell mC.mto,
Sindaco del luogo di domicilio del concorrente, e vidimato dal Prefetto o Sottoprefetto,
, iore 0 di un
b) Un attestato di un Ispettore o Ingegnere Capo dei Gemo Civile, di un Epe
P c t i o , 0
Ispettore Capo del R. Ispettorato delle Strade Ferrate, o di un ingegnere ^
S™ ° r Ì “ trante todevoldella Manutenzione delle Ferrovie, di data non anteriore a sei mesi, c
-■
indicate nel Certificato ;
mente e senza dar luogo a litigi, eseguite forniture consimili, che aovranno essere md.catc
o) Un certificato constatante 1’ eseguito deposito della cauzione provvisoria di L. 700,
^ ^ u ^ ^ X L ^ l i r i i Ì K f S dal Direttore Generale, della
“
"d e llo "«
dentro i quali le offerte saranno accettabili. Questa scheda non sara aperta che dopo la lettura delle enei te
dÌ “ a
aggiudicata al migliore offerente. È riservato d i' AmminMr“ >“ e0Jdf
all’ aggiudicazione sul risultato del primo esperimento d asta, o di passare :
termino di 10 giorni,
I risultati dell’ asta saranno dalla Società sottoposta
^
¿«In d o espeUmento sul prezzò
giudicherà se debbansi ritenere come definitivi, o se . f
p ( + del primo esperimento si intenderà
della migliore offerta ottenuta. In quest ultimo caso il miglioi otteiente dei p ì
F
obbligato fino all’ aggiudicazione definitiva.
ii: dp: dup migliori offerenti.
Chiusa l'asta, saranno restituiti i depositi fatti dai concorrenti meno
deposito
Quello dell’ aggiudicatario sarà trattenuto fino all aggiudicazione e unziata r aggiudicazi0ne definitiva dal
cauzionale. — L’ altro sarà restituito non appena saia stata p
R. Ispettorato.
.
.
.
. ,oli„
dell'invito presentare la ricevuta della
Il deliberatario dovrà entro il termine di 10 giorni dalla dat
_ ,
cauzione definitiva depositata presso la Cassa dei Depositi e Pre®
,
Le spese di bollo e registro del Contratto saranno a carico de
Milano, 24 Marzo 1888.
LA DIREZIONE GENERALE
244
L’ E C O N O M I S T A
8 aprile 1888
ni ir le Stufe Feriate è
S ocietà A n o n im a con sede in M ila n o — C apitale L . 1 3 5 m ilio n i in te ra m e n te versato
Strade Ferrate Complementari
—
Provviste a rimborso di spesa
A v v is o d’ Asta
m g!0™° l 4 £ p ri/l f ) 1888 alIeT.ore 18 A anl- >? Milano, presso la Direzione Generalo della Società,
Ooiso Magenta N. 24, (Palazzo ex Litta) si procederà, dinnanzi al Direttore Generale, o chi per esso col1 intervento di un rappresentante del Regio Ispettorato delle ferrovie, in conformità del Regolamento per la
Costruzione delle Strade Ferrate in data 17 Gennaio 1886, n. 3705 (serie 3«), col metodo dei partiti se­
greti, all apertura dell ASTA per la fornitura
1
N. 3 (T re) Piattaforme girevoli in ferro, ghisa, acciaio e bronzo, del diametro di metri 4,50 del peso totale approssimativo di 37,500 chilogrammi, — da consegnarsi franche su vagoni nella vecchia Stazione di Spechilogrammi ' preSUnt0 prezzo’ so99etto a ribasso d’asta> d' L. 330 (lire trecentotrenta) per tonnellata di mille
La consegna dovrà aver luogo entro 3 (tre) mesi dall’autorizzazione al fornitore di intraprendere l’ al­
lestimento delle piattaforme.
La cauzione definitiva sarà di L. 1,250 da versarsi alla Cassa dei Depositi e Prestiti in moneta metal­
lica, in biglietti di banca accettati dalle Casse dello Stato, od in rendita del Debito Pubblico, od obbli­
gazioni ferroviarie, od altri titoli garantiti dallo Stato, al corso del giorno precedente a quello del Deposito.
I documenti dell appalto saranno ostensibili presso la Direzione Generale in Milano, la Direzione del
Servizio delle Costruzioni in Roma, via Mercede N. 11, p. 2», presso la Direzione dell’Esercizio in Napoli
e presso le Sezioni di Costruzione di Pontremoli e di Sarzana, dalle lo alle 12 ant. e dalle 2 alle 5 pom
La offerte si riceveranno presso la Direzione Generale della Società in Milano, e dovranno esserle recapi­
tate prima delle ore 10 '/t ani. del giorno |4 Aprile suindicato.
F
Gli aspiranti dovranno trasmettere in piego suggellato la loro offerta stesa in carta bollata da una
lira e sottoscritta. Essa conterrà, oltre la chiara indicazione della Ditta offerente e del suo domicilio eletto
1 enunciazione in cifra ed in lettere del prezzo presunto dell’appalto ed il ribasso riferito al medesimo. — Non
saranno ammesse offerte fatte mediante telegramma, o fatte da persona mancante della capacità legale di ob­
bligarsi, o che non siano firmate dall’offerente o da un suo procuratore munito di mandato speciale od almeno di mandato generale per assumere appalti di forniture pubbliche. Il mandato dovrà essere allegato
allofferta.
6
La soprascritta del piego dovrà portare l’indicazione : Offerta per la fornitura di piattaforme da metri 4,50,
ed il piego dovrà essere chiuso in altra busta all’ indirizzo della Direzione Generale delle strade ferrate del
Mediterreneo.
All’offerta dovranno essere uniti:
J
")
certificato di moralità di data non anteriore di 6 mesi a quella dell’incanto, rilasciato dal
¡sindaco del luogo di domicilio del concorrente, e vidimato dal Prefetto o Sotto Prefetto;
A) un attestato di un Ispettore o Ingegnere Capo del Genio Civile, di un Ispettore Superiore o di un
Ispettore Capo del Regio Ispettorato delle Strade Ferrate, o di un Ingegnere Capo servizio delle Costru­
zioni o della Manutenzione delle Ferrovie, di data non anteriore a sei mesi, che assicuri avere l’aspirante,
lodevolmente e senza dar luogo a litigi, eseguite forniture consimili, che dovranno essere indicate nel cer­
tificato;
c)
un certificato constatante l’eseguito deposito della cauzione provvisoria di L. 625, — nelle valute
indicate più sopra per la cauzione definitiva.
. ,In una scheda suggellata saranno fissati dal Direttore Generale della Società i limiti massimo e
mimmo dentro i quali le offerte saranno accettabili. Questa scheda non sarà aperta che dopo la lettura
delle offerte di tutti i concorrenti.
1
La fornitura sarà aggiudicata al migliore offerente. È riservato all’ Amministrazione il diritto di pro­
cedere all aggiudicazione sul risultato del primo esperimento d’ asta, o di passare ad un secondo esperi­
mento. — I risultati dell’asta saranno dalla Società sottoposti al R. Ispettorato , il quale, entro il termine
di 10 giorni, giudicherà se debbansi ritenere come definitivi, o se si debba procedere ad un secondo esperi­
mento sul prezzo della migliore offerta ottenuta. In quest’ultimo caso il miglior offerente del primo esperi­
mento si intenderà obbligato fino all’aggiudicazione definitiva.
*
Chiusa, l’asta saranno restituiti i depositi fatti dai concorrenti, meno quelli dei due migliori offerenti.
Quello dell’aggiudicatario sarà trattenuto fino all'aggiudicazione definitiva ed alla costituzione del deposito
cauzionale. — L’altro sarà restituito non appena sarà stata pronunziata l’aggiudicazione definitiva dal R
Ispettorato.
Il deliberatario dovrà entro il termine di 10 giorni dalla data dell’invito presentare■la ricevuta della
cauzione definitiva depositata presso la Cassa dei Depositi e Prestiti dello Stato.
Le spese di bollo e registro del Contratto saranno a carico dell’Assuntore.
Milano, 24 Marzo 1888.
LA DIREZIONE GENERALE.
245
L’ E C O N O M I S T A
8 aprile 1888
S ocietà A n o n im a con sede in M ila n o — C a p ita le L . 1 3 5 m ilio n i in te ra m e n te versato
Strade Ferrate Complementari
—
Provviste a rimborso di spesa
A y y is o (l’ Asta
Nel giorno 20 Aprile 1888 alle ore IO ant. in Milano, presso la Direzione Generale della Società,
Corso Magenta N. 24, (Palazzo ex Litta) si procederà, dinnanzi al Direttore Generale, o chi per esso, col­
l’intervento di un rappresentante del Regio Ispettorato delle ferrovie, in conformità del Regolamento per la
Costruzione delle Strade Ferrate in data 17 Gennaio 1886, n. 3705 (serie 3»), col metodo dei partiti se­
greti, all’apertura dell’ ASTA per la fornitura di
N. 13 (Tredici) Segnali a distanza a disco girevole e dei Materiali occorrenti per la trasmissione a di­
stanza dei segnali stessi, del peso approssimativo di 1,200 chilogrammi per ogni segnale, — da consegnarsi
franchi su vagoni nella vecchia Stazione di Spezia; — per il presunto prezzo, soggetto a ribasso d asta, di
L. 1,120 (lire mille centoventi) per ogni segnale colla trasmissione.
La consegna dovrà aver luogo entro 3 (tre) mesi dall’autorizzazione al fornitore di intraprendere 1 al­
lestimento dei segnali.
.
. .
.
.
La cauzione definitiva sarà di L. 1,500 da versarsi alla Cassa dei Depositi e Prestiti in moneta metallica, in biglietti di banca accettati dalle Casse dello Stato, od^in rendita del Debito Pubblico, od obbli­
gazioni ferroviari
I documenti
Servizio delle Co^^.„----- — ------- ,
-----------*
. .
_
e presso le Sezioni di Costruzione di Pontremoli e di Sarzana, dalle IO alle 12 ant. e dalle 1 alle O pom.
Le offerte si riceveranno presso la Direzione Generale della Società in Milano, e dovranno esserle ìecapitate prima delle ore 10 ant. del giorno 20 Aprile suindicato.
Gli aspiranti dovranno trasmettere in piego suggellato la loro offerta stesa in carta bollata da una
lira e sottoscritta. Essa conterrà, oltre la chiara indicazione della Ditta offerente e del suo domicìlio eletto,
1’ enunciazione in cifra ed in lettere del prezzo presunto dell’appalto ed il ribasso riferito al medesimo. — Non
saranno ammesse offerte fatte mediante telegramma, o fatte da persona mancante della capacità legale di ob­
bligarsi, o che non siano firmate dall’offerente o da un suo procuratore munito di mandato speciale od almeno di mandato generale per assumere appalti di forniture pubbliche. Il mandato dovrà essere allegato
all’offerta.
....
..
La soprascritta del piego dovrà portare l’indicazione : Offerta per la fornitura di Segnali a distanza a disco
girevole, ed il piego dovrà essere chiuso in altra busta all’ indirizzo della Direzione Generale delle stiade
ferrate del Mediterraneo.
All’offerta dovranno essere uniti:
,
.
.
a)
un certificato di moralità di data non anteriore di 6 mesi a quella dell’incanto, rilasciato dal
Sindaco del luogo di domicilio del concorrente, e vidimato dal Prefetto o Sotto Prefetto;
V) un attestato di un Ispettore o Ingegnere Capo del Genio Civile, di un Ispettore Superiore o di un
Ispettore Capo del Regio Ispettorato delle Strade Ferrate, o di un Ingegnere Capo servizio delle Costru­
zioni o della Manutenzione delle Ferrovie, di data non anteriore a sei mesi, che assicuri avere 1 aspirante,
lodevolmente e senza dar luogo a litigi, eseguite forniture consimili, che dovranno essere indicate nel cer­
tificato;
.
..
. .
c) un certificato constatante l’eseguito deposito della cauzione provvisoria di L. 750, — nelle valute
indicate più sopra per la cauzione definitiva.
. .......
In una scheda suggellata saranno fissati dal Direttore Generale della Società 1 limiti massimo e
minimo dentro i quali le offerte saranno accettabili. Questa scheda non sara aperta che dopo la lettuia
delle offerte di tutti i concorrenti.
.
. . .
La fornitura sarà aggiudicata al migliore offerente. E riservato all’ Amministrazione il diritto di pro­
cedere all’ aggiudicazione sul risultato del primo esperimento d’ asta, o di passare ad un secondo esperi­
mento. — I risultati dell’asta saranno dalla Società sottoposti al R. Ispettorato, il quale, entro il termine
di 10 giorni, giudicherà se debbansi ritenere come definitivi, o se si debba procedere ad un secondo esperi­
mento sul prezzo della migliore offerta ottenuta. In quest’ultimo caso il miglior offerente del primo esperi­
mento si intenderà obbligato fino all’aggiudicazione definitiva.
„
Chiusa l’asta saranno restituiti i depositi fatti dai concorrenti, meno quelli dei due migliori offerenti.
Quello dell’aggiudicatario sarà trattenuto fino all'aggiudicazione definitiva ed alla costituzione del deposito
cauzionale. — L’altro sarà restituito non appena sarà stata pronunziata 1 aggiudicazione definitiva dal R.
1spi:tkinum e,atar;o doyrà entro a tei.mine di 10 giorni dalla data dell’invito presentare la ricevuta della
cauzione definitiva depositata presso la Cassa dei Depositi^ e Prestiti dello »tato.
Le spese di bollo e registro del Contratto saranno a carico dell Assuntore.
Milano, 30 Marzo 1838.
LA DIREZIONE GENERALE.
246
L’ E C O N O M I S T A
8 aprile 1888
Società A n o n im a cor; sede in M ila n o — C a p ita le L . Io S m ilio n i in te ra m e n te ve rsa to
Strade Ferrate Complementari
A v v is o
—
Provviste a rimborso di spesa
d ’ A s ta
Nel giorno 20 aprile 1888 alle ore I O 1/? ant. in Milano presso la Direzione generale della Società, Corso Ma­
genta n. 24, (Palazzo ex Litta)-si procederà, dinnanzi al Direttore Generale o chi per esso, coll’intervento di un
rappresentante del Regio Ispettorato delle ferrovie, in conformità del Regolamento per la Costruzione, delle
Strade Ferrate, in data 17 gennaio 1886, n. 3705 (serie 3a), col metodo dei partiti segreti, all’apertura dell’ASTA
per la fornitura di
N. 4 (quattro) Gru da pesi fisse della portata di 6,000 chilogrammi, del peso tolale approssimativo di 48,600
chilogrammi,
da consegnarsi franche su vagoni nella vecchia Stazione di Spezia; — per il presunto prezzo,
soggetto a ribasso d’asta, di L. 310 (lire trecentodieci) per ogni tonnellata di mille chilogrammi.
La consegna dovrà aver luogo entro 3 (tre) mesi dall’ autorizzazione al fornitore di intraprendere l’al­
lestimento delle gru.
La cauzione definitiva sarà di L. 1.450 da versarsi alla Cassa dei Depositi e Prestiti in moneta metal­
lica, in biglietti di Banca accettati dalle Casse dello Stato, od in rendita del Debito Pubblico, od obbliga­
zioni ferroviarie, od altri titoli garantiti dallo Stato, al corso del giorno precedente a quello del Deposito.
I documenti dell’appalto saranno ostensibili presso la Direzione Generale in Milano, la Direzione del
Servizio delle Costruzioni in Roma, via Mercede n. 11, p. 2°, presso la Direzione dell’Esercizio in Napoli
e presso le Sezioni di Costruzione di Pontremoli e di Sarzana , dalle 10 alle 12 ant. e dalle 2 alle 5 pom.
Le offerte si riceveranno presso la Direzione Generale della Società in Milano, e dovranno esserle reca­
pitate prima delle ore 10 '/s ant. del giorno 20 Aprile suindicato.
Gli aspiranti dovranno trasmettere in piego suggellato la loro offerta stesa in carta bollata da una
lira e sottoscritta. Essa conterrà, oltre la chiara indicazione deila Ditta offerente e del suo domicilio eletto,
l’enunciazione in cifra ed in lettere del prezzo presunto dell’appalto ed il ribasso riferito al medesimo. — Non
saranno ammesse offerte fatte mediante telegramma, o fatte da persona mancante della capacità legale di
obbligarsi, o che non siano firmate dall’offerente o da un suo procuratore munito di mandato speciale od
almeno di mandato generale per assumere appalti di forniture pubbliche. Il mandato dovrà essere allegato
all’ offerta.
La soprascritta del piego dovrà portare l’indicazione : Offerta per la fornitura di Gru da pesi fisse delia
portata di 6,000 chilogrammi, ed il piego dovrà essere chiuso in altra busta all’ indirizzo della Direzione
Generale delle strade ferrate dei Mediterraneo.
All’offerta dovranno essere uniti:
a) un certificato di moralità di data non anteriore di 6 mesi a quella dell’incanto, rilasciato dal Sin­
daco del luogo di domicilio del concórrente, e vidimato dal Prefetto o Sotto Prefetto ;
b) un attestato d! un Ispettore o Ingegnere Capo del Genio Civile, d! un Ispettore Superiore o di un
Ispettore Capo, del Regio Ispettorato delle Strade Ferrate, o di un Ingegnere Capo servizio delle Costruzioni
o della Manutenzione delie Ferrovie, di data non anteriore a 6 mesi, che assicuri avere l’aspirante, lodevol­
mente e senza dar luogo a litigi, eseguite forniture consimili, che dovranno essere indicate nel certificato;
c) un certificato constatante l’eseguito deposito della cauzione provvisoria di L. 725 nelle valute indi­
cate più sopra per la cauzione definitiva.
In una scheda suggellata saranno fissati dal Direttore Generale della Società i limiti massimo e mi­
nimo dentro i quali le offerte saranno accettabili. Questa scheda non sarà aperta che dopo la lettura delle
offerte di tutti i concorrenti.
La fornitura sarà aggiudicata ai migliore offerente. — È riservato aH’Ainministrazione il diritto di
procedere all’aggiudicazione sul risultato del primo esperimento d’asta, o di passare ad un secondo espe­
rimento. — I risultati dell'asta saranno dalla Società sottoposti al R. Ispettorato, il quale entro il termine
di 10 giorni giudicherà se debbansi ritenere come definitivi, o se si debba procedere ad un secondo espe­
rimento sul prezzo della migliore offerta ottenuta. In quest’ultimo caso il miglior offerente del primo espe­
rimento si intenderà obbligato fino all’aggiudicazione definitiva.
Chiusa 1’ asta saranno restituiti i depositi fatti dai concorrenti, meno quelli dei due migliori offerenti.
Quello dell’aggiudicatario sarà trattenuto fino all’aggiudicazione definitiva ed alla costituzione del deposito
cauzionale. — L’altro sarà restituito non appena sarà stata pronunziata l’aggiudicazione definitiva dal Regio
Ispettorato.
II deliberatario dovrà entro il termine di dieci giorni dalla data dell'invito presentare la ricevuta della
cauzione definitiva depositata presso la Cassa dei Depositi e Prestiti dello Stato.
Le spese di bollo e registro del Contratto saranno a carico dell’Assuntore.
Milano, 30 marzo 1888.
LA DIREZIONE GENERALE.
247
L’ E C O N O M I S T A
8 aprile 1888
SOCIETÀ ITALIANA PER LE STRÌDE FERRITE MERIDIONALI
Società anonima sedente in Firenze — Capitale L. 230 milioni, intieramente versato
E s e r c i z i o d e iln
S E R V IZ IO
j^ ]X Z S L 'V r I » m*
M ie t e
A t i r i a t i et*
D E I
T IT O L I
ESTRAZIONE dei BUONI IN ORO eseguitasi in seduta pubblica il 31 Marzo 1888. —
" j Buoni estratti saranno rimborsati a cominciare dal 1° Luglio 1888, mediante la consegna dei Titoli mu­
niti di tutte le Cedole Semestrali non scadute. — Dal 1“ Luglio 1888 in poi cessano di essere fruttiferi.
N U M E R I E ST R A T T I
T I T O
NÜMERI 1
delle
Cartelle
NUMERI
dei Buoni
dal N.
56
79
139
152
261
552
613
617
647
701
745
785
803
839
868
893
903
920
1000
1002
1003
1016
1045
1093
1096
1112
1243
1275
13'0
1499
1593
1708
1759
1778
1806
1826
1878
1887
1916
1931
2086
2194
2197
2209
2286
2319
2495
2585
2586
2612
2674
2747
2964
2986
3050
3053
3077
3105
3120
3150
3188
3¡¡06
276
391
691
756
1316
2756
3061
3081
3231
3501
3721
3921
4011
4191
4336
4461
4511
4596
4996
5006
5011
5076
5221
5461
5476
5556
6211
6371
6746
7491
7961
8536
8791
8886
9026
9126
9386
9431
9576
9651
10426
10966
lt>981
11041
11426
11591
12471
12921
12926
13356
13366
13731
14816
14926
15246
15261
15381
15521
15596
15746
15936
16026
NUMERI
delle
lartelle
al N.
280
395
695
760
1320
2760
3065
3085
3235
3505
3725
3925
4015
4195
4340
4465
4515
4600
5000
5010
5015
5080
5225
5465
5480
5560
6215
6375
6750
7495
7965
8540
8795
8890
9030
9130
9390
9435
9580
9655
10430
10970
10985
11045
11430
11595
12475
12925
12930
13360
13370
13735
14820
14930
15250
15265
15385
15525
15600
15750
15940
16030
3224
3226
3241
3289
3395
3510
3666
3690
3852
3873
3937
4035
4083
4173
4260
4434
4470
4516
4533
4588
4607
4615
4747
4803
4915
5008
5062
5135
5185
5201
5236
5307
5338
5441
5452
5481
5552
5561
5562
5564
5570
5627
5690
5735
5798
5815
5940
5970
5988
5998
6047
6059
6088
6114
6140
6199
6272
6308
6321
6377
6522
6527
L I
1> A
NUMERI
dei Buoni
C I N Q U E
NUMERI
delle
Cartelle
NUMERI
dei Buoni
dal N.
al N.
dal N.
16116
16126
16201
16441
16971
17546
18326
18446
19256
19361
19681
20171
20411
20861
21296
22166
22346
22576
22661
22936
23031
23071
23731
24011
24571
25036
25306
25671
25921
26001
26176
26531
26686
27201
27256
27401
27756
27801
27806
27816
27846
28131
28446
28671
28986
29071
29696
29846
29936
29986
30231
30291
30436
30566
30696
30991
31356
31536
31601
31881
32606
32631
6541
16120
16130
6564
16205
6636
6650
16445
16975
6710
6742
17550
18330
6753
6794
18450
6992
19260
7084
19365
19685
7108
20175
7214
7242
20415
10865
7378
21300
7413
22170
7478
22350
7490
7492
22580
22665
7626
22940
7577
23035
7757
23075
7778
23735
8036
24015
8078
8211
24575
8262
25040
25310
8270
25675
8340
25925
8404
26005
8410
261H0
8449
26535
8483
26690 . 8486
27205
8504
27260
8584
27405
8615
27760
8699
27805
8818
27810
8841
27820
8846
27850
8872
28135
8893
28450
8963
28675
9044
28990
9094
9143
29075
92(6
29700
9219
29850
29940
9232
29990
9240
30235
9251
9266
30295
9302
30440
9316
30570
9317
30700
9351
30995
9381
31360
9406
31540
9443
31605
9446
31885
9534
32610
9587
32635
32701
32816
33176
33246
33546
33706
33761
33966
34956
35416
35536
36066
36206
36886
37061
37386
37446
37456
37626
37881
38781
38886
40176
40386
41051
41306
41346
41696
42016
42046
42241
42411
42426
42516
42916
43071
4349144086
44201
44226
44356
44461
44811
45216
45466
45711
46026
46091
46156
46196
46251
46326
46506
46376
46581
46751
46901
47026
47211
47226
47666
47931
NUMERI
delle
Cartelle
dal N.
al N.
32705
32820
33180
33250
33550
33710
33765
33970
34960
35420
35540
36070
36210
36890
37065
37390
37450
37460
37630
37885
38785
38890
40180
4039041055
41310
41350
41700
42020
42050
42245
42415
42430
42520
42920
43075
43495
44090
44205
44230
44360
44465
44815
45220
45470
45715
46030
46095
46160
46200
46255
46330
46510
46580
46585
46755
46905
47030
47215
47230
47670
47935
NUMERI
d ei Buoni
9712
9726
9749
9769
9818
9856
9877
10010
10J29
10033
10037
10078
10096
10137
10150
10185
10230
10267
10310
10338
10381
10392
10416
10530
10600
10611
10625
10645
10773
10836
10908
10923
10944
10951
11062
11146
11249
11310
11366
11370
11444
11679
11861
11910
12065
12176
12258
12405
12509
12590
12707
12740
12741
12852
12862
12925
12953
12984
12986
12993
48556
486-6
48741
48841
49086
49276
49381
50046
50141
50161
51181
50386
50476
5( 1681
50746
50921
51146
51331
51546
51686
51901
51956
52076
52646
52996
53051
53121
53221
53861
54176
54536
54611
54716
54751
55306
55726
56241
56546
56826
56846
57216
58391
59301
59546
60321
60876
61286
62021
62541
62946
63531
63696
63701
64256
64306
64621
64761
64916
64926
64961
al N-
48560
48630
48745
48845
49090
49280
49385
50050
5 fl45
50165
50185
50390
50480
50685
50750
50925
51150
51335
51550
51690
51905
51960
52080
52650
53000
53055
53125
53225
53865
54180
54540
54615
54720
54755
55310
55730
56245
56550
56830
56850
57220
58395
59305
58550
60325
60880
61290
62025
62545
62950
63535
63700
63705
64260
64310
64625
64765
64920
64930
64965
L’ E C O N O M I S T A
248
8 aprile 1888
TITOLI UNITARJ
Numeri dei Buoni (Numeri dei Buoni
dal N.
65291
65311
65816
65921
65941
66016
66041
66171
66326
66491
66766
67106
67241
67386
68016
68121
68341
69161
69526
69691
69866
70041
70681
70811
70816
71631
71771
71831
71991
72141
72231
72426
72511
73246
74471
j
dal N.
74696
74831
74961
75501
77181
78056
78401
78531
79611
79781
79796
80836
81086
81111
81151
81631
81706
81771
81926
82471
82476
82871
82936
83191
83551
83646
84306
84751
85391
85666
85941
86121
86296
86536
87366
N.
65295
65315
65820
65925
65945
66020
66H45
66175
66330
66495
66770
67110
67245
67390
6*020
68125
68345
69165
69530
69695
69870
70045
70685
70815
70820
71635
71775
71835
71995
72145
72235
72430
72515
73250
74475
al
Numeri dei Buoni
al N.
74700
74835
74965
'75505
77185
78060
78405
78535
79615
79785
79800
80840
81090
81115
81155
81635
81710
817,5
81930
82475
82480
82875
82940
83195
83555
83650
84310
84755
85395
85670
85945
86125
863U0
86540
87370
87451
88081
88171
88321
88976
89511
89631
90551
90886
91481
91606
92226
92296
92941
93526
93676
93826
93926
94041
94736
95171
95221
95416
95886
95991
96361
96561
96696
96811
97126
97486
97746
97796
97951
98161
Numeri dei Buoni
al N.
dal N.
87455
88085
88175
88325
88980
89515
89635
90555
90890
91485
91610
9c230
92300
92945
93530
93680
93830
93930
94045
94740
95175
95225
95420
95890
95995
96365
96565
96700
96815
97130
97490
97750
97800
97955
98165
99256
99556
99621
99931
100486
100776
100806
100891
101146
102106
102141
102251
102336
102671
102821
103731
103986
104256
104556
104771
104961
1(15071
105146
105496
105506
105621
105671
106001
106341
106806
106941
106951
107006
107031
107071
dal N.
al N.
Numeri dei Buoni ! Numeri dei Buoni
90260
99560
99625
99935
100490
100780
100810
100895
101150
102110
102145
102255
102340
102675
102825
103735
103990
104260
104560
1, 4775
104965
105075
105150
105500
105510
105625
105675
106005
166345
106610
1U6945
106955
107,110
107035
107075
dal N.
al N.
! dal N.
107496
107511
108321
108966
109206
109361
109956
111666
111706
112091
113086
113256
113361
113526
114176
114231
114476
114666
115026
115591
116566
U6656
116726
116781
117451
117636
117796
117906
117926
118111
118316
118601
118621
118661
118891
al N.
107500 119451
107515 119766
108325 119856
108970 120386
109210 120516
109365 121006
109960 121301
111670 121331
111710 121566
112095 121936
113090 122566
113260 122941
113365 122951
113530 123916
114180 124301
114235 124316
114480 125786
114670 125811
115030 126701
115595 127686
116570 128346
116660 ! 128746
116730 128796
116785 ! 128961
117455 129156
117640 12y236
117800 129341
117910 129596
117930 129731
118115 130916
118320 131011
118605 ! 131216
118625 131421
118665
118895
119455
119770
119860
120390
120520
121010
121305
121335
121570
121940
122570
122945
122955
123920
124305
124320
125790
125815
126705
127690
128350
128750
128800
128965
129160
129240
129345
129600
129735
130920
131015
131220
131425
F ir e n ,e „ il 81 Marzo 18S Ì.
1
3J A . D I R E Z I O N E
G E N E R A L E
N. B. Presso l’ Amministrazione centrale della Società e presso i Banchieri corrispondenti trovasi ostensibile 1’ elenco dei Buoni
estratti precedentemente e non ancora rimborsati.
_________ ^
_______
SOCIETÀ ITALIANA PER L E STRADE FERRATE DELLA SICILIA
Società anonima sedente in Roma — Capitale 15 milioni, interamente versato.
25.a Decade — Dal l.° al 10 Marzo 1888
PRO D O TTI
A P P R O S S IM A T IV I
R E T E
ANNI
V iag g iato ri
1888
1887
Differenze nel 1888 —
B agagli
86,776.36
99,264.61
12,488.25|—
D E L
T R A F F IC O
P R I N C I P A E E
G ran de
V e l o c i t à
P iccola
V e l o c i t à
I n tro iti
TOTALE
d iv e r s i
PRODOTTI DE LLA DECA DE
1,684 03
114,770 71
8,398 25
2,460.62
108,728,51
10,640. 86
776.59 —
6,042 20 —
2,242 61 41,318.99 —
2,063.86
3,372.85
Media
dei chilom.
esercitati
213,693.21
224,467.45
10,774.24
PRODOTT I D A L lo LUCrLIO 1887 AL 10 MAKZO 1888.
49, 892.60
5, 208, 292.54
2,612,117. 85
46,274.99
276,695.52
2,223,811 58
1887-88
5,867,038.43
55,754.81
275,641 84 2 717,597.55
66. 247.94
2,757,796.29
188687
1,053.68 — 105,479.70 — 5,862.21 — 658,745,89
534,484.71 — 13,972 95 4Differenze nel 1888 -
6,632.901
2,923.35
1888
1887
Differenze nel 1888 +
3 ,7 0 9.55 !+
102,032. 57
82,081 93
1887- 88
1886 87
Differenze nel 1888 +
lCtftfO 64 4-
R E T E
€ O M P 1 E M E S T 4 K E
PRODOTTI D E L L A DECADE
1,637.20
67 62!
71.251
375 40
774.70j
32.40|
43.40
100.90
27.8 ñ ¡+
274.50 +
862.50 +
35.22 +
7,161.21 4 -
23.400 01 —
67.65 +
352. 63
370 41¡
606 00
. 606 00
—
—
606.00
606 00
—
~
64. 00
31.00
4,909.62 4-
33.00 4-
50,952 99 +
64.00
Sl.OOj
33.00 —
F i r e n z e T i p o g r a f ì a F r a t e l l i B e n c i n i , d e i " V ia d e l O a s t l e l a o c i o , 6 .
17.78
8,594.54
9,681.58
8,784.37
3,874.75
PR ODO TTI DAL 1« L UGLIO 1887 A L 10 MARZO 1888
982 90
144,939.06
31,123.80
1,427 93
9,371.86
1,050.55
93,986.07 j
919. 15|
2,210.65
7,723.79
508.78 4-
Prodotti
per chilom.
1,087.04
137. 26
124.99
12 27
2,266 67
3,031.81
767 14
Scarica

L ` E C O N O M I S