Il suicidio s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 1 definizione Durkheim,1897 ‘ogni caso di morte direttamente o indirettamente risultante da un atto positivo negativo compiuto dalla stessa vittima pienamente consapevole di produrre questo risultato’ Organizzazione Mondiale della Sanità ‘un atto con un esito fatale pianificato e realizzato dalla stessa persona deceduta con l'obiettivo di produrre cambiamenti desiderati’ s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 2 Il tasso di suicidio TASSO ESEMPIO rapporto tra numero morti (in un lasso di tempo, di norma 12 mesi) su 100.000 persone residenti in un determinato ambito territoriale (un Paese, una regione, una città) Luogo: Italia; Anno:1997: - numero suicidi: 4694; - totale abitanti: 57.304.000; tassi specifici - tasso suicidio: 8,2 /100.000 abitanti. s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 3 La teoria classica di Durkheim Il suicidio è determinato da due fattori sociali: 1. integrazione sociale 1897 2. regolazione sociale s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 4 La teoria classica di Durkheim 1. integrazione sociale 1897 legami (quantitativi e qualitativi) che lega il soggetto alla società in cui vive data dai P A T O L O G I A a. legami allentati b. legami eccessivi 1.suicidio egoistico 2. suicidio altruistico s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 5 La teoria classica di Durkheim 2. regolazione sociale 1897 insieme delle norme che regolano convivenza sociale P A T O L O G I A c. regol. in difetto d. regol. in eccesso 3. suicidio anomico 4. suicidio fatalistico s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 6 Organizzazione del suicidio In rapporto al livello di organizzazione, può essere: 1. individuale; 2. di coppia; 3. di gruppo; 4. di massa s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 7 Evoluzione storica Suicidio giudizio variabile nel tempo nelle società pre-moderne: sanzioni a carico del suicida 1. Individuale; 2. Di coppia; civili religiose reato depenalizzazione s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 8 La scelta del mezzo variabile nello spazio Mezzo scelto 1. Individuale; PAESE 2. Di coppia; 3. Di gruppo; MEZZO Italia impiccagione Svezia veleno 4. Di massa Stati Uniti Cina arma da fuoco veleno/impiccagione Suicidio: mezzi attualmente più utilizzati nei vari Paesi s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 9 La scelta del mezzo disponibilità Scelta mezzo Inghilterra anni ‘60 1. Individuale; coppia; 1. Di gruppo; 2. Di massa suicidi gas 1960: 2500 suicidi gas 1975: 50 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 10 La scelta del mezzo Dirottamento verso un mezzo alternativo? Inghilterra anni ‘60 1. Individuale; ; 1. Di gruppo; 2. Di massa suicidi totali 1962: 5600 suicidi totali 1972: 3700 s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 v. Teoria attività abituali 11 Il suicidio nella società moderna s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 12 Le Cause sociali del suicidio Teorie moderne: fattori che influenzano suicidio 1. Fattori psicologici 2. Fattori sociali 1. Di massa 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. genere; stato civile; età; religione; classe sociale; carcere; media s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 13 Le Cause sociali del suicidio 1. Il genere Oggi come ieri, luogo comune: ‘le donne si uccidono più degli uomini’ 1. Di massa Italia, 1997: tassi di suicidio per genere ed età (Fonte: Istat) s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 14 Le Cause sociali del suicidio 1. Il genere Di massa Perché gli uomini si uccidono di più? 1 processo di socializzazione 2 integrazione sociale s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 15 Le Cause sociali del suicidio 2. lo stato civile e i figli ‘La società domestica è un potente preservativo contro il suicidio’ (Emile Durkheim) Ovunque nel mondo suicidio meno frequente tra coniugati (rispetto a non coniugati) Italia, 1991-98: numero suicidi per 100mila abitanti classe d’età 40-49 anni (Fonte: Istat) 16 Le Cause sociali del suicidio 2. lo stato civile e i figli ‘ Perché matrimonio fattore protettivo? 2 1 regolazione sociale integrazione sociale s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 17 Le Cause sociali del suicidio 2. lo stato civile e i figli ‘ Perché matrimonio l’uomo più della donna? protegge i diversi vantaggi s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 18 Le Cause sociali del suicidio 3. l’età ‘ Suicidio cresce con il crescere dell’età Italia 1997: tasso suicidi in rapporto all’età anagrafica Fonte: Istat s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 19 Le Cause sociali del suicidio 3. l’età ‘ Perché gli anziani si uccidono di più? condizioni di salute integrazione sociale s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 20 Le Cause sociali del suicidio 3. l’età ‘ Cambiamenti recenti (da anni ‘60 a anni ‘90): aumento tasso giovani 15-24 anni secolarizzazione integrazione forme depressive s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 21 Le Cause sociali del suicidio 4. la religione ‘ Durkheim (in generale) religione protettiva, svolge funzione di regolazione sociale Ma esistono differenze tra religioni. Europa, fine ’800 ebrei tasso basso protestanti tasso alto cattolici tasso medio s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 22 Le Cause sociali del suicidio 5. la classe sociale ‘ Francia di Durkheim Oggi si uccidevano di più membri classi elevate si uccidono di più membri classi svantaggiate Come mai? s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 23 Le Cause sociali del suicidio 6. il carcere In carcere ci si uccide più che in qualsiasi altro luogo. Sia ieri che oggi. E in ogni Paese. Italia 2001 124/100mila tasso suicidio generale: 8/100mila tasso suicidio carcere: Nelle carceri (in Italia, 2001) ci si uccide 15 volte di più PERCHE’? s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 24 Le Cause sociali del suicidio 6. il carcere ‘ 1. Detenuti alcuni presentano a rischio 2. Tutti caratteristiche subiscono effetti ambientali, tipici delle cd. istituzioni totali (Goffman) 15 volte di più fissità vita carceraria nuova condizione esistenziale s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 25 Le Cause sociali del suicidio 6. il carcere ‘ Differenze 1. tra istituti di pena Tasso riducibile se si riducono fattori di stress Es. sovraffollamento s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 26 Le Cause sociali del suicidio 6. il carcere ‘ soggetti più a rischio nuovi arrivati Italia,anni ’90, si sono suicidati - entro 3 giorni dall’ingresso 14% - Fra 4 e 30 giorni dall’ingresso 21% s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 35% 27 Le Cause sociali del suicidio 6. il carcere ‘‘ Differenze 2. tra detenuti soggetti più adi rischio (nella capacità reagire al carcere) ergastolani fragili malati di mente s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 28 Le Cause sociali del suicidio 7. media ed ‘effetto Werther’ ‘ soggetti più a rischio W. Goethe, I dolori del giovane Werther (1774) s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 29 Le Cause sociali del suicidio 7. media ed ‘effetto Werther’ ‘ Oggi possiamo parlare di ‘effetto soggetti più a rischio Vienna, 1984-1987 riscaldamento notizia Werther’? aumento notevole numero suicidi. Particolarità: avvengono tutti nello stesso modo ruolo dei media s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 raffreddamento notizia 30 Le Cause sociali del suicidio 7. media ed ‘effetto Werther’ ‘ Il caso Monroesoggetti più a rischio Si toglie la vita il 6 agosto 1962 Notizia (‘calda’) diffusa dai media a livello mondiale Effetto Werther: SI + 12% in USA; + 10% in UK Personaggio pubblico 1. eco notizia più vasta; 2. effetti più vasti s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 31 Le Cause sociali del suicidio 7. media ed ‘effetto Werther’ ‘ Il caso "It's better to burn out than to fade away" Cobain soggetti più a rischio Si suicida il 5 aprile 1994 Leader gruppo rock Nirvana Notizia (‘fredda’) diffusa dai media a livello mondiale Effetto Werther: NO Differenza con caso Monroe s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 32 Le Cause sociali del suicidio 7. media ed ‘effetto Werther’ ‘ Conclusioni soggetti più a rischio 1. media effetto Werther; 2. conta modo con cui viene data la notizia; 3. riscaldamento notizia ingigantisce effetto su soggetti ‘a rischio’; 4. in generale, effetto forte in ambito locale; 5. effetto più ampio nel caso di personaggio pubblico; 6. effetto a breve termine s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2 33