ANNO 4 N. 9 - Settembre 1998
Spetf. in fibb. Posi. 45;; Ali. 2 tornirai 20/B - Isgge 662/96 Milino
SPECIALE
ARTI MARZI]
Quando il pensi
ti rende invincil
DOSSIER SALUTE:
TI PER
IARLA,
GERLA
TUTTO
iDIRLA
771123"822008I
>OI I BAMBINI E,
INNASTICA
la forza
e nella
schiena
I MONDIAU DI EQUITÀ^NE •
QUANDO L'AEROBICA EMIGRA A BROADWAY
IL VENEZUELA DELL'O
stress, fumo, aria
condizionata.
Dopo le vacanze,
il ritorno in città
è un vero
attentato alla
salute. E la prima
barriera, specie
se si fa sport
all'aperto, va
alzata proprio
a f ior di pelle.
Come confermano
i più recenti
studi a livello
internazionale e
gli specialisti
da noi interpellati
di Cristinn Milanesi
opo pazienti attese, protezioni e confronti con il vicino d'ombrel11 Ione, il sole estivo ci ha cambiato il colore del volto. La maggior
parte degli inestetismi, brufoli compresi, è scomparso. L'aspetto
generale del nostro corpo è finalmente tonico, sportivo, scattante...
Insomma, stiamo bene. Peccato che, nonostante gli sforzi e la pazienza profusi, nulla sia più effimero dell'abbronzatura. Si toma dalle vacanze e in pochissimo tempo, rituffandoci nell'inquinamento cittadino, riemergono tutti i danni per l'umore e per la pelle. I segni sono
immediatamente evidenti: colorito spento, pelle facilmente irritabile, opaca, secca. Uomini, donne, piante, animali: il ciclo urbano non
risparmia nessuno. Per di più basta poco: camminare in mezzo al
traffico, restare per lungo tempo in ambienti chiusi e mal arieggiati,
accumulare stress, alimentarsi in modo sbagliato, respirare lo
smog...
L A R I A con tutte le sostanze inquinanti che contiene, è, infatti, il
fattore responsabile per eccellenza di una pelle spenta. Idrocarburi,
particelle e polvere, gas e combustibili, metalli pesanti e fumo, si alleano per ingrigire la nostra epidermide. E in aggiunta ci sono gli impianti di climatizzazione che modificano la quantità di umidità nell'aria e conferiscono "energia" a batterà e particelle.
IL FUMO delle sigarette, attivo o passivo che sia, è un altro potente
alleato del famigerato "color città": questo perché le sostanze inquinanti contenute nel tabacco prendono il posto dell'ossigeno nel sangue, provocandone una carenza (anossia tessutale).
I RAGGI UV peggiorano ulteriormente la situazione,partecipando
nell'atmosfera alla formazione di un gas aggressivo, foto-ossidante, il
cui tasso medio, se pur ancora basso, si è quadruplicato dagli inizi del
secolo, colpendo soprattutto le zone urbane delle grandi città. Si
tratta principalmente della trasformazione chimica di alcune sostanze inquinanti come idrocarburi e ossidi di azoto, che in presenza di
raggi ultravioletti provocano uno "stress ossidante" secondario, che
si assomma all'azione diretta dei raggi solari nella formazione dei radicali liberi.
ETHIQUE Soin Integrai ville
Un prodotto
specifico per
contrastare i danni
che sono causati
dall'inquinamento,
una straordinaria
fonte di splendore
per la pelle ricca di
purissimi elementi naturali quali la
Kinkeliba che "libera" la pelle dalle
sostanze inquinanti. l'Aretmiache
favorisce le funzioni cellulari e
l'Oraposide che attiva la protezione
naturale dell'epidermide.
da Shisetdo
BIG- PERFORMANCE
Intensive Clarifyìng
Essence
Un'essenza che contiene
Plani Bic-£xfoliant, un
ingrediente innovativo
in grado di stimolare
il naturale processo
~~ di estollanone, donando una
straordinaria luminosità alla pelle.
Uno speciale complesso apporta
un'idrata/ione a 360°,
le vitamine C ed E ripristinano
il regolare metabolismo e svolgono
un'azione antiossidante.
da Clarìns
LIGNE
DOUCEUR
inque prodotti
pelli sensibili,
con una funzione
calmante,
ristrutturante, protettiva e
;e, grazie a una selezione
incipi attivi e naturali: estratto
di lino, calmante e rafforzante,
la Cristofina, dall'elevato potere
idratante, l'Olio di Echium
dall'attività anti-irritante, l'estratto
di alga verde rimineralizzante.
da Lierac
APAISANCE Spray
Desensibifisant
1
Per alleviare arrossamenti.
irritazioni, bruciori ed eritemi,
ecco un velo delicato
da nebulizzare sul viso
L per un sollievo immediato.
Contiene un complesso
dermo-lenitivo purissimo
" -aturale a base
Attenzione alla
troppa evaporazione
Secondo un'approfondita ricerca
dei Laboratori Chanci, l'ambiente è il fattore più importante d'invecchiamento della pelle, sicuramente più decisivo degli stessi
fattori genetici. Il sole, il riscaldamento, l'aria condizionata, accelerano Pevapora/ionc dell'acqua
contenuta nell'epidermide: infatti gli scambi idrici tra l'ambiente
e lo strato corneo sono regolali
dall'idrometria atmosferica.
Considerando che la temperatura cutanea è di circa 27 ° ( è più elevata a livello del viso), il transfert dell'acqua è a favore dell'ambiente circostante, visto che
presenta un'umidità inferiore alFS6%. A 20°, condizione ottimale di vita, corrisponde un'umidità
relativa che varia dal 60 a) 65%.
E' chiaro quindi come alle nostre
attore specchio
Nel corso del XIX Congresso Internazionale della Federazione dei Chimici
Cosmetologi, a Sydney, è stata sottolineata proprio l'influenza dei fattori
ambientali sul colorito della pelle. L'Istituto di Cosmetica di Ricerca Coreano, per esempio, ha misurato l'incidenza dell'inquinamento atmosferico
sui cambiamenti di colore del viso. Lo studio ha verificato che il tasso di
ossido di carbonio, di ozono e di azoto hanno un'influenza importante sul
colore della pelle insieme ad altre condizioni meteorologiche, quali la
temperatura , il tasso di umidità e il tempo di esposizione al sole. Il dottor
Jean Claude Le Joliff, direttore della Ricerca e Sviluppo Cosmetici Chanel,
identifica in tre le componenti che determinano il colorito della pelle:
4 la capacita di riflettere la. luce. Se, per esempio, si tratta di una pelle
secca, le scaglie non lasceranno passare molta luce, dunque avrà una
riflessione piuttosto bianca;
-fi,: aiiìjnusi/un-K1 .cdjVpKiennuu;., Infatti, una parte della luce che la pelle
riceve è riflessa in seno all'epidermide, per cui tutto ciò che entra concorre
a conferire il colore;
lajnirJ^lf:QÌa7ÌP_ne. La luce entra nel derma e ne esce modificata a
causa del componente rosso, che in questo caso assorbe nel verde e concorrerà a conferire alia pelle il suo aspetto. Quindi, qualsiasi azione su questi tre componenti avrà, prima o poi, un effetto sul colore della pelle.
latitudini il bilancio idrico dell'interfaccia pelle-ambiente esterno
sia negativo per l'organismo.
Ecco perché, nei climi prevalentemente secchi o freddi, la pelle
appare più disidratata, meno turgida, invecchiata precocemente.
Secondo la dottoressa Marie Baspeyras, dermatalogo dell'Ospedale Saìnt Louis a Parigi, l'inquinamento ha come effetto l'acidificazione del film idiolipidico di
superficie e la denaturazione dei
lipidi, chiamata perossidnzione
dei liquidi di superficie; la pelle
diventa così più porosa, lascia
passare sostanze estranee e parallelamente si ha un aumento di
evaporazione con una perdita
impercettibile d'acqua.
Tra le donne è in aumento
la pelle Fragile
La perdita d'acqua arreca danni
evidenti e diffusi: le cosiddette
"pelli fragili" (che si seccano e si
screpolano facilmente) sono in
aumento. In Europa, due donne
su tre tra i 20 e i 50 anni presentano queste caratteristiche.
La dottoressa Calherine Bombai, direttore dell'Informazione
Scientifica Clarins a Parigi, identifica tre fattori che favoriscono
da Lancaster
SKIN PURE
Una linea per pelli
che tendono ad
apparire lucide,
la ricerca mirata
a garantire al meglio l'equilibrio
naturale esistente tra grassi della
pelle e livello di idratatone.
Contiene minerali e sostanze
naturali quali il Phlorogine,
un estratto di alghe dalle
proprietà opacizzanti e idratanti.
da Ghane)
HYDRA SERUM
In concentrato d'idratazione
ata e prolungata, che
>nsente di mantenere
ulta superficie del viso un
microclima umido. Un mix
di ceramidi, di vitamine E
e F ripristina l'effetto
barriera, e la prò-vitamina
B5 apporta un'idratazione
immediata. Efficace in situazioni
di freddo, aridità e stanchezza.
da Clinique
MOISTURE ON-L1NE
Aiuta la pelle
a "ricordare" come
prendersi cura di sé.
Un prodotto specifico
per pelli secche
e delicate che dona
un'immediata sensazione
di benessere mimetizzando
le piccole rughe di disidratazione.
da Olos Natura
HERBARIUM
,r una zona fragile e
olarmente irritabile,
un prodotto delicato a base
di sostanze purissime e
naturali, camomilla, malva
calendula e tiglio, che svolgono
un'azione rigenerante idratante,
rinfrescante ed emolliente.
Curiosità'
fa'fiorili pelle
Da 0,5 a 5 mm di spessore
a seconda delle parti del corpo
1J5 rnq di superficie
3,5 kg (senza grasso)
è un organo più voluminoso
del cervello o dei polmoni
7% del peso corporeo
Contiene il 70% d'acqua, di
cui il 13% nello strato corneo e
la maggioranza nell'ipoderma
l'ipersensibilità cutanea:
1) L'alterazione della burriera
cutanea provoca l'abbassamento
della soglia di tolleranza della
pelle, che diventa più vulnerabile
rispetto alle aggressioni esterne,
soprattutto degli agenti irritanti.
2) Un'eccessiva ricezione sensoriale cutanea, a livello delle cellule di Merkel, contribuisce ad aumentare la reattività della pelle.
3) Un disturbo della microcircolazione cutanea che favorisce, in
buona parte, la comparsa di una
reazione infiammatoria.
Può consolare sapere che la pelle
sensibile non è necessariamente
solo quella secca: appena il 30%
delle donne che soffrono di ipersensibilità cutanea rientra in tale
categoria, il 20% ha una pelle
normale, l'8% grassa, il 30% mista. Anche la pelle maschile diventa più fragile e il luogo comune che attribuisce "pelle dura" all'uomo è del tutto superato.
Aver cura del proprio corpo
Adottare abitudini più salutistiche, più movimento, meno fumo e cattiva alimentazione.
Idratare sempre la pelle per
proteggerla il più possibile dagli
agenti esterni aggressivi.
Latte, tonico, una crema, non
vanno mai dimenticati, e soprattutto curarsi è un dovere-piacere
ormai assolutamente unisex.
Nasce così la necessità di curare
la pelle con attenzione, come indica il dottor Antonino Di Pietro.
Usare prodotti dolci, detergenti mai aggressivi, almeno due volte al giorno, mattino e sera.
Proteggersi anche in città dai
raggi solari.
Non trascurare le mani, lavarle
di frequente, non passarle in continuazione sul viso o tra i capelli.
IE calore delle città
Esiste, nelle grandi città, un ultimo fattore di rischio: l'inquinamento termico. «I vasi sanguinei», spiega Di Pietro, «con il calore tendono a dilatarsi e quindi
il sangue rallenta, dando luogo a
una minor ossigenazione dei tessuti e a un metabolismo più lento
a livello cutaneo. Da ciò una minor produzione di collagene, fibre elastiche e acido iarulonico».
lori solo creme
Più radicali liberi e meno nutrimento, ecco in sintesi i segni caratteristici
di una pelle atonica e invecchiata precocemente.
Rimedi efficaci - ci tranquillizza Antonino Di Pietro - possono aiutare
in modo energico la pelle a reagire e a contrastare questa situazione
di stress:
Utilizzare una crema protettiva, che sia ricca di ceramidi, fosfolipidi,
collagene,
elastina e acido iarulonico, vere e proprie difese che trattenda Aveda
gono acqua ed evitano il disidratamento cutaneo.
HAIR DETOXIF1ER
Neutralizzare i radicali liberi con l'uso di prodotti ricchi dì vitamine quali
Per rimuovere ogni impurità dai
la C. la E e la F. in grado di proteggere le pareti delle cellule sofferenti.
capelli e dal cuoio capelluto,
Preferire un prodotto che contenga acqua, meglio se termale, perché
da massaggiare lentamente
arricchita di preziosi sali minerali quali potassio, rame, zinco.
sulla testa inumidita,
Abituarsi all'uso di integratori alimentari quali la vitamina C. che
lascia una sensazione
irrobustisce le pareti dei vasi capillari, la F e il Selenio per bloccare i
di freschezza e pulizia ,
nutrendo e rinforzando. radicali liberi, e la lecitina di soia per ridare elasticità alle pelli più pigre.
=:
*/
dr Antonino
Di Pietro
specialista in dermatologia
dr. Marie Baspeyras
dell'Istituto Saint Louis di Parigi
dr. Catherine Bombai
direttore Informazione
Scientifica Cìarins
Scarica

DOSSIER SALUTE: TI PER IARLA, GERLA TUTTO iDIRLA