PROF. GIOVANNI MALAVASI
CORSO BASKET 3
AA 2010-2011
FACOLTA' DI SCIENZE MOTORIE
1
LAVORO TECNICO

Ogni operatore sportivo, se possiede le
dovute competenze, può trovarsi ad
esercitare attività da:
Allenatore
 Istruttore
 Educatore
 Animatore
 Arbitro – Ufficiale di Campo

FACOLTA' DI SCIENZE MOTORIE
2
LAVORO TECNICO

Scelte metodologiche dell’Allenatore:
 Gioco
di Prestazione
 Gioco di Esecuzione
 Gioco di Comprensione
FACOLTA' DI SCIENZE MOTORIE
3
LA SQUADRA DI BASKET

Come è composta la squadra ?
12 – 18 giocatori (in campo 10-12)
 Formazione (ci si allena con due quintetti)
 Ruoli (Giocatori Esterni – Interni)

FACOLTA' DI SCIENZE MOTORIE
4
LA GEOGRAFIA DEL CAMPO
A volte risulta difficile per il principiante orientarsi nella
terminologia specifica del basket.
Questo perché esistono posizioni in campo da
conoscere, cui corrispondono caratteristiche dei
giocatori e conseguenti ruoli nella squadra, oltre
che ad una numerazione convenzionale dei 5
giocatori in campo.
Mettiamo un po’ di ordine…
Esiste un “geografia” del campo, che divide la metà campo
offensiva in almeno 12 differenti posizioni:
1 - playmaker
2 - guardia a destra
3 - guardia a sinistra
4 - ala a destra
5 - ala a sinistra
6 - angolo a destra
7 - angolo a sinistra
8 - pivot a destra (post basso)
9 - pivot a sinistra (post basso)
10 - post centrale (post alto)
11 - post a destra
12 - post a sinistra
Da questa “geografia” nasce la possibilità di indirizzare i giocatori nelle
varie zone del campo, nel corso del gioco o per organizzare
differenti esercizi. In pratica, individuiamo le differenti posizioni e
diamo loro un nome appropriato.
FACOLTA' DI SCIENZE MOTORIE
5
Play-maker
(o point-guard)
Solitamente tra i più bassi di statura, è il giocatore
con il miglior trattamento di palla e le migliori
caratteristiche di altruismo e regia nel gioco. Deve
essere scattante e veloce, bravo a passare la palla
ed a tirare da lontano.
1
Guardia
(o shooting-guard)
Spesso l’attaccante più prolifico, è un giocatore
scattante e bravo nel tiro da lontano, capace di
giocare 1 contro 1 e di mettere in difficoltà i
difensori. Deve essere un atleta completo: in questo
ruolo i giocatori possono essere alti fino a quasi 2
metri.
2
Ala
(o ala piccola,
o swing-forward)
Giocatore di caratteristiche analoghe alla guardia,
spesso capace di giocare in entrambi i ruoli. Presenta
però una attitudine migliore nel gioco vicino a
canestro, partecipa con più continuità alla conquista
dei rimbalzi e magari predilige il gioco in
avvicinamento piuttosto che quello da lontano.
Giocatore alto anche più di 2 metri.
3
Ala-pivot
(o ala grande,
o power-forward)
Giocatore di grande fisicità, abile nel gioco vicino a
canestro, ma anche atletico e veloce per poter uscire
dall’area dei 3 secondi per mettere in difficoltà
avversari più lenti. E’ sovente un buon rimbalzista,
può giocare sia fronte sia spalle a canestro. Spesso,
ad alto livello, questi giocatori dispongono di un
ottimo tiro da lontano.
4
Pivot
(o centro - center)
Come suggerisce il nome inglese, è il perno della
squadra, il giocatore costantemente nel cuore della
difesa avversaria, in grado di giocare spalle a
canestro per avvantaggiarsi della propria altezza e
della mole. E’ sovente il miglior rimbalzista, deve
essere un bravo passatore e capace di muoversi in
spazi ristretti. Deve sopportare gli scontri fisici più
duri, ed essere il riferimento vicino a canestro della
squadra, in attacco ed in difesa.
5
FACOLTA' DI SCIENZE MOTORIE
6
Fasi di gioco
Difesa (uomo – zona)
 Contropiede (fastbreak)
 Attacco (sistemi – schemi)

FACOLTA' DI SCIENZE MOTORIE
7
Cosa fare ?

Esempio di Mesociclo (1 settimana):
LUN – MER – VEN – Partita

Esempio di Microciclo (1 allenamento)
tempo totale 90’:
30’ gioco + 30’ situazioni + 30’ fondamentali
FACOLTA' DI SCIENZE MOTORIE
8
Scarica

o shooting