Literaturwissenschaftliche Vorlesung Italienisch 2. Le persone della letteratura L’autore – l’autrice l’attribuzione dell’opera nella tradizione orale per le opere antiche, frammentarie o anonime l’appropriazione la pirateria, le edizioni pirate il plagio il copyright – il diritto d’autore la proprietà letteraria dalla metà del ’700 Società Italiana degli Autori ed Editori Lo pseudonimo evitare le conseguenze sociali liberarsi dai preconcetti della critica Ettore Schmitz – Italo Svevo Rina Pierangeli Faccio – Sibilla Aleramo Alberto Pincherle – Alberto Moravia Andrea De Chirico – Alberto Savinio Kurt Erich Suckert – Curzio Malaparte La documentazione del personaggio la funzione sociale dell’autore un seismografo dei cambiamenti sociali ? le intenzioni dell’autore – il diario, il carteggio gli influssi – la ricezione di altre opere la fonte di guadagno – la terapia la sociologia della letteratura: criteri descrittivi – l’origine sociale, la formazione, il reddito, il riconoscimento pubblico, i premi letterari, ecc. Le condizioni della creatività prima del Romanticismo, il poeta doctus una cultura generale e letteraria la concezione di doctrina – exempla – imitatio lo stato d’animo del poeta Ovidio: Tristia I.1,39-43 Carmina proveniunt animo deducta sereno Nubila sunt subitis tempora nostra malis. Carmina secessum scribentis et otia quaerunt: Me mare, me venti, me fera iactat hiems. furor poeticus platonico il genio la creazione come un atto religioso L’anima del poeta l’espressività individuale il carattere e la visione del mondo → lo stile personale Seneca: Oratio vultus animi est. Henri Morier: La psychologie des styles, 1959 una stilistica soggettivista → rivelare lo spirito dell’autore la stilistica oggettivista → descrivere gli elementi linguistici elementi del contenuto: il pessimismo, la violenza ecc. elementi linguistici: la punteggiatura, le figure retoriche ecc. Ugo Foscolo: Le ultime lettere di Iacopo Ortis romanzo epistolare Milano 1802 lettere a Lorenzo Alderani dal 1797 al 1799 = Triennio 1796 invasione francese, Napoleone Bonaparte 1797 Repubblica cisalpina ottobre 1797 trattato di Campoformido – Venezia e la terraferma veneta all’Austria Le ultime lettere di Iacopo Ortis Ortis si innamora di Teresa, promessa ad un altro i siti letterari dell’Italia – le tombe di Petrarca e di Dante come Werther, si dà la morte la situazione politica = un’umiliazione nazionale l’oppressione sociale impedisce lo sviluppo sano dei sentimenti – un’idea fondamentale del Romanticismo Le costruzioni narrative l’autore reale l’autore implicito il narratore i personaggi / i protagonisti il narratario il lettore implicito il lettore reale Le funzioni dei personaggi gli attanti Algirdas Julien Greimas: Maupassant. La sémiotique du texte: exercices pratiques, 1976 il quadrato semiotico Foscolo: Le ultime lettere di Jacopo Ortis I tipi di narratore il narratore onnisciente io narratore: la prospettiva personale monologo interiore il punto di vista io narrato io narrante la focalizzazione il tempo e lo spazio I lettori e le lettrici le indagini sociologiche: il sesso, il ceto sociale, l’educazione, la biblioteca individuale ecc. le divergenze regionali enormi in Italia Centro-Nord: 64,5% della popolazione 85% del mercato librario Sud e isole: 35,5% e 15% I lettori e le lettrici L’educazione e la lettura Istat 2013: 57 milioni di abitanti 22,5 mil. = 39,5% ≤ licenza elementare 16,5 mil. = 29% scuola media inferiore 14 mil. = 24,6% scuola media superiore 3,5 mil. = 6,9% laureati 56,2% nessuna consuetudine con il libro 13% lettori saltuari / occasionali 24% 4-12 libri / anno 6,8% lettori costanti / assidui L’educazione e la lettura Due tipi di comportamento 1. la lettura estensiva e lineare sempre le novità, nessun libro una seconda volta 2. la lettura intensiva e circolare sempre un numero limitato di opere un canone classico il cambio ~1800 La ricezione l’analisi delle reazioni del pubblico e dell’influsso delle opere l’orizzonte dell’attesa dalla parte dei lettori una tipologia di testi aspettabili il gusto: i preconcetti e i criteri dei giudizi marcati dalle condizioni sociali il gusto di un gruppo, di un’epoca ecc. difficilmente definibile si acquisisce nella socializzazione La storia della letteratura il suo rapporto con le persone o i gruppi sociali le opere come specchio delle condizioni individuali o sociali fino alla generazione di Goethe – la tradizione universale la letteratura nazionale la concezione romantica dello spirito di un popolo uno specchio dell’identità nazionale Francesco De Sanctis: Storia della letteratura italiana, 1870-71 la letteratura fa parte della storia politica di un popolo