PUBBLICITA’ OCCULTA Antefatto Liceo Scientifico Evangelista Torricelli - Somma Vesuviana Quegli strani oggetti matematici chiamati MATRICI La matrice è una tabella finita di numeri Abbiamo definito la somma, il prodotto righe per colonne, sappiamo cosa è una matrice unitaria, sappiamo calcolare il determinante, sappiamo… Quegli strani oggetti matematici chiamati MATRICI ? La matrice è una tabella finita di numeri abbiamo definito la somma, il prodotto righe per colonne, sappiamo cosa è una matrice unitaria, sappiamo calcolare il determinante, sappiamo… Internet ci salverà !!! www.google.it/matrici Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti su m righe e n colonne. I numeri che compaiono nella tabella si dicono elementi della matrice . La loro individuazione avviene attraverso la loro posizione di riga e colonna. Il primo indice è l'indice di riga mentre il secondo è l'indice di colonna. Ad esempio, il quadro di numeri disposto su 3 righe e 5 colonne è una matrice 3 x 5. L'elemento 8 essendo posizionato sulla prima riga e quarta colonna è indicato con . In generale gli elementi di una matrice A si indicano con il simbolo dove il primo indice i indica la riga di appartenenza mentre il secondo indice j precisa la colonna a cui l'elemento appartiene, così ad esempio si ha = elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con A= oppure in forma più sintetica A = ( ) i = 1 .. m , j = 1 .. n In generale le matrici sono denotate con lettere maiuscole dell'alfabeto mentre i loro elementi con la corrispondente lettera minuscola abbinata al doppio indice. Il numero di righe e di colonne di una matrice è detto ordine o dimensione della matrice. L'importanza delle matrici va al di là del fatto che tramite esse è possibile organizzare in modo semplice dei dati; vengono impiegate ad esempio, oltre che in matematica, nella statistica per lo studio della varianza e covarianza e nell'economia per lo studio dei modelli lineari di produzione. Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti su m righe e n colonne. I numeri che compaiono nella tabella si dicono elementi della matrice . La loro individuazione avviene attraverso la loro posizione di riga e colonna. Il primo indice è l'indice di riga mentre il secondo è l'indice di colonna. Ad esempio, il quadro di numeri ??? disposto su 3 righe e 5 colonne è una matrice 3 x 5. L'elemento 8 essendo posizionato sulla prima riga e quarta colonna è indicato con . In generale gli elementi di una matrice A si indicano con il simbolo dove il primo indice i indica la riga di appartenenza mentre il secondo indice j precisa la colonna a cui l'elemento appartiene, così ad esempio si ha = elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con A= oppure in forma più sintetica A = ( ) i = 1 .. m , j = 1 .. n In generale le matrici sono denotate con lettere maiuscole dell'alfabeto mentre i loro elementi con la corrispondente lettera minuscola abbinata al doppio indice. Il numero di righe e di colonne di una matrice è detto ordine o dimensione della matrice. L'importanza delle matrici va al di là del fatto che tramite esse è possibile organizzare in modo semplice dei dati; vengono impiegate ad esempio, oltre che in matematica, nella statistica per lo studio della varianza e covarianza e nell'economia per lo studio dei modelli lineari di produzione. Questi matematici sono proprio strani…. O forse sono troppo ordinati: con la mania di organizzare, di formalizzare ci nascondono la vera natura delle cose. (ma se il concetto di limite nasce dal concetto di derivata …) O forse sono schizzinosi: non vogliono far vedere che la matematica tanto “pura” non è perché nasce e si nutre di fatti concreti O forse sono troppo razzisti: non vogliono “amici superficiali” e depistano …Non ci vogliamo far depistare… PUBBLICITA’ OCCULTA Liceo Scientifico Evangelista Torricelli - Somma Vesuviana Circonferenza di centro C(1/2;1/2) E raggio 1/2 1/2 1 Compressione: 1/2 0 0 3/4 Traslazione: x’=x+5/2 y’=y+3 Traslazione: x’=x+5/2 y’=y+3 Traslazione: x’=x+13/4 y’=y+3 1 1 Compressione: 15/4 0 0 5/4 Traslazione: x’=x+7/2 y’=y+5/2 ROTAZIONE DI 180° -1 0 0 -1 Compressione: 3/4 0 0 1/2 Traslazione x’=x+7/3 y’=y+5/2 Compressione 2/3 0 0 3/4 Traslazione x’=x+7/3 y’=y+10/3 Compressione 3/4 0 0 1/2 Traslazione x’=x+7/3 y’=y+7/3 Rotazione di 180 -1 0 0 -1 Compressione 4/3 0 0 21/4 Traslazione x’=x+5/2 y’=y+7/3 Traslazione x’=x+11/4 y’=y+5/2 Compressione 1/7 0 0 1/5 Traslazione x’=x+7/3 y’=y+10/3 Rotazione di -30 √3/2 +1/2 -1/2 √3/2 AIUTATEMI A RICOSTRUIRE CASA RICOSTRUIAMO CITTA’ DELLA SCIENZA! BANCO DI NAPOLI: IT41X0101003497100000003256 CAUSALE: Ricostruiamo Città della Scienza Intestato a Fondazione Idis – Città della Scienza BNL: IBAN: IT96T0100503408000000030000 CAUSALE: Ricostruiamo Città della Scienza Intestato a Fondazione Idis – Città della Scienza POSTE ITALIANE: IBAN: IT12H0760103400001012171631 CAUSALE: Ricostruiamo Città della Scienza Intestato a Fondazione Idis – Città della Scienza