Agenzia per il lavoro e l’istruzione
Percorsi diseguali: una ricerca
sull’inserimento lavorativo dei
giovani in Campania
Paola Clarizia
Le considerazioni che l’hanno ispirata

La disoccupazione è un fenomeno complesso, ed in
Campania assume connotati particolari.

Non esiste “il disoccupato”, ma esistono diversi
percorsi di vita che portano ad una esclusione dal
mondo del lavoro.

In Campania più che altrove la disoccupazione
riguarda i giovani, le donne, le persone con bassi
livelli di istruzione.

Il capitale culturale, sociale, economico e simbolico, il
livello di scolarità, l’appartenenza di genere, l’area di
residenza di ciascun individuo modificano i percorsi di
vita e producono profonde disuguaglianze.
2
Obiettivi della ricerca

Ricostruire il quadro delle influenze che
gravano sulle possibilità di inserimento
lavorativo e di mobilità sociale con
particolare riferimento ai giovani

Verificare la presenza di una tipologia di
disoccupati

Determinare le caratteristiche strutturali e
psicologiche che differenziano la tipologia
3
Obiettivi della committenza

Costruire uno strumento di rilevazione e analisi
che possa essere utilizzato direttamente dai CpI
per definire l’appartenenza di ciascuno iscritto ad
un determinato tipo

Sulla base della tipologia costruita determinare
politiche del lavoro differenziate, coerenti col
profilo di ciascun tipo
4
Fasi e tempi della ricerca

La ricerca si è articolata in due fasi



Fase qualitativa: analisi delle storie di vita e dei percorsi
biografici
Fase quantitativa: realizzazione di una indagine
campionaria tramite questionario
La ricerca è durata circa 3 anni ed ha visto la
partecipazione di un team di ricerca proveniente
dalle Università di Napoli e Salerno, guidato da un
responsabile dell’Agenzia, che oltre al
coordinamento verificava che la ricerca rispettasse
gli obiettivi scientifici e della committenza
5
La Fase Qualitativa

L’approccio utilizzato è stato quello biografico
attraverso la raccolta di storie di vita

Sono state analizzate 90 interviste narrative
raccolte tra giovani campani in età tra i 19 e i 34
anni

In particolare l’analisi ha inteso mettere in luce i
nessi tra i percorsi biografici, le costruzioni
identitarie e le rappresentazioni del lavoro
6
La Fase Qualitativa

Attraverso l’individuazione delle
dimensioni di senso sottostanti e correlate
alla ricerca dell’identità dei soggetti in
riferimento alla partecipazione al mercato
del lavoro …

… sono state individuate 7 categorie che
definiscono un diverso approccio al lavoro
e alla vita
7
La Fase Qualitativa
Le dimensioni sono:



Importanza del lavoro: qual è il ruolo che il
lavoro ha nella vita rispetto alla vita familiare,
agli amici, all’attivismo politico, ecc.,…
Significati del lavoro: riproduttivo,
acquisitivo (di ricchezza, di prestigio e di
potere), espressivo
Sentimento verso il lavoro: presenza di una
vocazione professionale, presenza di una
progettualità per la realizzazione della
vocazione, atteggiamento passivo o attivo
8
I tipi individuati attraverso la fase qualitativa
1. Confusi
2. Defilati
3. Predestinati
4. Intrappolati
5. Sbandati
6. Risvegliati
7. Consacrati
9
Schema riassuntivo dei tipi e delle dimensioni che li caratterizzano
Tipi
Confusi
Defilati
Predestinati
Intrappolati
Sbandati
Risvegliati
Consacrati
Descrizione
E’ il tipo che funge da “punto di partenza”, transito obbligato nel
processo che conduce alla definizione di un percorso individuale di
inserimento lavorativo, ma talvolta la permanenza in questo tipo si
prolunga assumendo la valenza di una condizione esistenziale con
caratteristiche marcatamente adolescenziali.
E’ il tipo che si colloca al confine tra la disoccupazione/occupazione
e l’inattività, dal momento che è formato da soggetti che traggono le
maggiori risorse per il processo di costruzione identitaria non dal
lavoro, ma da una vocazione alternativa riguardante, il più delle
volte, la riproduzione familiare.
E’ il tipo che, se non già occupato, si colloca al limite superiore
nell’universo della disoccupazione, ossia quello più vicino a
transitare tra gli occupati, a causa del fatto che è in procinto di
“ereditare” una posizione lavorativa esistente all’interno del nucleo
familiare, o che è stato possibile definire, consolidare, mantenere
grazie all’aiuto dei parenti. Per gli appartenenti a questo gruppo si
determina una sorta di eterodirezione della “carriera morale” che
condiziona, quando non determina, il corso di vita.
E’ il tipo caratterizzato da una situazione di estrema precarietà e di
disagio economico che spingono ad un affannoso impegno
quotidiano per procurarsi occasioni di reddito con tutti i mezzi, per il
momento leciti, senza consentire alcuna apertura ad una
progettualità nella costruzione identitaria.
Dimensioni
significati
sentimento
al lavoro è attribuito un significato
riproduttivo, di fonte di reddito, ma in
maniera altrettanto o ancora più forte è
considerato occasione di contatti
sociali e di relazioni interpersonali
il significato preponderante è quello
economico in chiave riproduttiva, con
un moderato interesse per i contenuti
relazionali
anche se qualcuno dei soggetti che
compongono il tipo mostra spunti in
direzione della costruzione di un'identità
professionale, prevale la ricerca di occasioni
di lavoro e di reddito a breve termine
sia l'identificazione con una vocazione
professionale che la capacità progettuale
risultano scarsi se non assenti
al lavoro è attribuita una valenza
riproduttiva, essendo ormai già
iscritto il ruolo lavorativo all’interno
di una costruzione identitaria
relativamente definita (almeno sotto
questo profilo)
sono ridotti all’aspetto economico in
chiave esclusivamente riproduttiva a
causa delle necessità personali e/o
familiari pressanti che costituiscono il
connotato più vistoso del tipo
importanza
il lavoro appare iscritto in una gerarchia
di priorità al primo posto della quale vi è
tuttavia l'affermazione narcisistica nella
sfera del tempo libero, dell'affettività e/o
della sessualità
nella gerarchia dei valori il lavoro
occupa una posizione subalterna rispetto
al mondo della famiglia o ad altri ambiti
di vita che risultano preminenti nel
processo di definizione del sé
la presenza di una “risorsa” lavorativa
la dimensione assunta dal problema
disponibile e lo scarso, forse inibito, sviluppo dell’occupazione è, naturalmente,
di “risorse” alternative limitano o addirittura limitata e talvolta secondaria rispetto ad
sopprimono l’impegno nella ricerca di
altre preoccupazioni o interessi
opportunità di lavoro o di crescita
eventualmente insorgenti (ad esempio
dell’occupabilità
quelli che derivano dalla presenza di un
rapporto stabile di coppia)
l’impegno è forse il più elevato possibile, ma
risulta giocoforza centrato su opportunità
immediate di guadagno anche minimo, che è
indispensabile perseguire per contribuire al
bilancio familiare
nella gerarchia dei valori il lavoro
occupa, per cause di forza maggiore che
impediscono riflessioni e “prese di
coscienza” più meditate, una posizione
secondaria rispetto alle esigenze della
riproduzione familiare
E’ il tipo nel quale la moratoria esistenziale, tipica dei soggetti
il lavoro è ridotto alla funzione di
il comportamento è passivo e rassegnato,
evidente è il ripiegamento dei soggetti in
appartenenti ai confusi, si è prolungata al punto da assumere la
fonte del reddito necessario per tirare denotando una totale incapacità di definire un direzione di un sistema di valori che ha
valenza di una condizione esistenziale che sembrerebbe ormai
avanti, e non si osserva alcun interesse percorso di acquisizione di professionalità,
nel sostegno fornito dalla famiglia di
approdata a momenti di disagio e, in alcuni casi, di autentica
per gli eventuali contenuti di
spesso accompagnato da recriminazioni
origine, ed all'occorrenza nella relazione
patologia.
creatività, di autonomia e di
riguardo al ruolo che altri soggetti (la
affettiva con il partner, il suo perno ed il
relazionalità (significato riproduttivo) famiglia, i politici, le istituzioni) avrebbero
suo limite
dovuto svolgere e invece non hanno svolto
Rappresentano la categoria che vive una condizione di statu
il tipo è distinto dalla scoperta della
vi è una vocazione acquisita (o che ha subito trattandosi di soggetti che vivono una
nascenti, di effervescenza rispetto ad un ambito esistenziale del
possibilità che il lavoro sia un mezzo
un cambiamento) di recente attraverso un
situazione allo stato nascente, la
quale, da poco, si sono scoperte le potenzialità e le implicazioni, una per acquisire identità, per affermarsi,
riorientamento nel percorso biografico. Di
centralità del lavoro nella gerarchia dei
condizione certamente destinata a cambiare ma che per il momento per cambiare il proprio destino
conseguenza la progettualità è tutta in via di valori può rivelarsi ancora più marcata
spinge a un nuovo o maggiore impegno in direzione della ricerca
(significato espressivo)
definizione ed è ancora un percorso da
che nel tipo dei consacrati
dell’occupazione.
intraprendere
E’ il tipo che più corrisponde ad un modello, ritenuto per
alla valenza economica si aggiunge il vi è una vocazione professionale definita che è elevata, il lavoro è centrale nella
consuetudine “positivo”, di precoce identificazione e di coerente
riconoscimento del ruolo del lavoro
si accompagna ad una progettualità più o
gerarchia dei valori
perseguimento di obiettivi professionali. E’ inoltre caratterizzato
per la realizzazione personale e la
meno chiara relativa ad un percorso che, più
dalla determinazione che viene posta nel ricercare non soltanto
definizione dell’identità sociale
che di ricerca, è di inserimento regolare nel
opportunità di inserimento lavorativo, ma anche spesso occasioni di (significato acquisitivo e/o espressivo) mondo del lavoro
crescita professionale
La Fase Quantitativa
Obiettivi:

mettere a punto uno strumento in grado di operazionalizzare
quelle dimensioni psicologiche e quei tratti latenti definiti
attraverso la fase qualitativa della ricerca come descrittori
della tipologia proposta, nonché di classificare i soggetti in
base a tali dimensioni.

mettere alla prova su una scala più ampia la tipologia
elaborata attraverso la lettura dei percorsi biografici, nonché
verificarne l’esaustività e l’efficacia (nella fase qualitativa sono
stati descritti tutti i possibili tipi? I criteri definiti sono davvero
discriminanti?).

valutare la consistenza numerica dei vari tipi, verificare le
associazioni con le altre variabili rilevate, una volta testate sia
la bontà dello strumento di rilevazione, sia la validità della
tipologia.
11
La Fase Quantitativa: dimensioni e tipi
defilati
predestinati
sbandati
consacrati
intrappolati
risvegliati
confusi
importanza del lavoro
-
+
+
+
-
-
-
significati riproduttivi
+
+
+
+
+
+
+
significati acquisitivi: ricchezza
-
-
-
+
+
-
-
significati acquisitivi: potere
-
-
-
+
+
-
-
significati acquisitivi: prestigio
-
+
-
+
+
-
-
significati espressivi
-
+
-
+
-
-
-
sentimento: vocazione alternativa
-
-
-
-
-
-
+
sentimento: vocazione
-
+
-
+
-
-
-
sentimento: progettualità
-
-
-
+
-
-
-
sentimento: atteggiamento
+
+
+
+
-
-
-
La costruzione degli indicatori

Passaggio da domande del questionario
ad indicatori numerici che esprimono
tratti latenti

Gli item del questionario sono di vario
tipo e sono state adottate diverse
strategie di combinazione
13
La costruzione degli indicatori
Ad esempio:per costruire gli indicatori
relativi alla dimensione dell’importanza,
indagata nel questionario attraverso 7
domande, è stata effettuata un’analisi
fattoriale utilizzando come metodo di
estrazione quello delle componenti
principali
14
La costruzione degli indicatori
Per quanto riguarda, invece, il sentimento verso il lavoro, sono
stati costruiti quattro indicatori:




il primo per misurare la presenza di una vocazione e la sua
intensità,
uno per misurare la progettualità legata ad essa,
un altro per identificare un comportamento attivo nella
ricerca di un lavoro e di una realizzazione professionale,
uno per verificare la presenza di quella che è stata definita
una vocazione alternativa, fenomeno che attiene alle donne
che si defilano dal mercato del lavoro, scegliendo il lavoro
casalingo e che trovano la loro realizzazione nella vita
familiare.
Gli indicatori di questa sezione sono stati costruiti come
somme ponderate, dopo avere attribuito opportuni sistemi di
punteggio alle varie modalità di risposta dei vari item
considerati.
15
La cluster analysis
Sulla base degli undici indicatori finali, che
misurano le tre dimensioni individuate per la
costruzione della tipologia, si è proceduto alla
realizzazione di una cluster analysis, utilizzando
come sole variabili attive gli indicatori costruiti.
I gruppi individuati rispecchiano fedelmente i tipi
emersi nella fase qualitativa, con alcune
interessanti specificazioni
16
Schema riassuntivo dei tipi e delle dimensioni che li caratterizzano
Tipi
Consacrati
Risvegliati
Fondisti
Gladiatori
Defilate
Sbandati
Intrappolati
Descrizione
E’ il tipo che più corrisponde ad un modello, ritenuto per
consuetudine “positivo”, di precoce identificazione e di coerente
perseguimento di obiettivi professionali. E’ inoltre caratterizzato
dalla determinazione che viene posta nel ricercare non soltanto
opportunità di inserimento lavorativo, ma anche occasioni di
crescita professionale
Rappresentano la categoria che vive una condizione di statu
nascenti, di effervescenza rispetto ad un ambito esistenziale del
quale, da poco, si sono scoperte le potenzialità e le implicazioni, una
condizione certamente destinata a cambiare ma che per il momento
spinge a un nuovo o maggiore impegno in direzione della ricerca
dell’occupazione.
Gli appartenenti a questo gruppo paiono avere un’idea piuttosto
chiara riguardo al proprio futuro, in particolare a quello lavorativo,
ma non sembrano avere bisogno, per il momento, di definirsi
pienamente in una condizione lavorativa
E’ il tipo di coloro che, pur costretti a combattere la battaglia per un
lavoro e per un reddito qualsiasi nella vita quotidiana, non hanno
rinunciato del tutto all’aspirazione ad una precisa identità
professionale, non appaiono ancora totalmente ripiegati sulla
dimensione dell’arrangiarsi
E’ il tipo che si colloca al confine tra la disoccupazione/occupazione
e l’inattività, dal momento che è formato da soggetti che traggono le
maggiori risorse per il processo di costruzione identitaria non dal
lavoro, ma da una vocazione alternativa riguardante, il più delle
volte, la riproduzione familiare.
E’ il tipo nel quale la moratoria esistenziale, tipica dei soggetti
appartenenti ai confusi, si è prolungata al punto da assumere la
valenza di una condizione esistenziale che sembrerebbe ormai
approdata a momenti di disagio e, in alcuni casi, di autentica
patologia.
Dimensioni
significati
sentimento
importanza
alla valenza economica si aggiunge il
riconoscimento del ruolo del lavoro
per la realizzazione personale e la
definizione dell’identità sociale
(significato acquisitivo e/o espressivo)
vi è una vocazione professionale definita che
si accompagna ad una progettualità più o
meno chiara relativa ad un percorso che, più
che di ricerca, è di inserimento regolare nel
mondo del lavoro
è elevata, il lavoro è centrale nella
gerarchia dei valori
il tipo è distinto dalla scoperta della
possibilità che il lavoro sia un mezzo
per acquisire identità, per affermarsi,
per cambiare il proprio destino
(significato espressivo)
vi è una vocazione acquisita (o che ha subito
un cambiamento) di recente attraverso un
riorientamento nel percorso biografico. Di
conseguenza la progettualità è tutta in via di
definizione ed è ancora un percorso da
intraprendere
il significato espressivo si contrappone la vocazione spiccata e la progettualità
nettamente a quelli acquisitivi e
definita si associano ad uno scarso attivismo,
riproduttivi
focalizzandosi su un obiettivo da perseguire
nel lungo periodo
il significato preponderante è quello
il comportamento attivo e la presenza di una
economico in chiave riproduttiva
vocazione professionale sono coniugati con
una buona dose di progettualità
trattandosi di soggetti che vivono una
situazione allo stato nascente, la
centralità del lavoro nella gerarchia dei
valori può rivelarsi ancora più marcata
che nel tipo dei consacrati
non è particolarmente elevata essendo
prioritaria l’identificazione col ruolo di
chi è alle prese con la costruzione della
propria futura professionalità
é l’unico tipo che non si caratterizza in
modo particolare rispetto a questa
dimensione, essendo in perenne conflitto
tra una condizione di necessità e il
perseguimento della propria vocazione
il significato preponderante è quello
sia l'identificazione con una vocazione
nella gerarchia dei valori il lavoro
economico in chiave riproduttiva, con professionale che la capacità progettuale
occupa una posizione subalterna rispetto
un moderato interesse per i contenuti
risultano scarsi se non assenti
al mondo della famiglia o ad altri ambiti
relazionali
di vita che risultano preminenti nel
processo di definizione del sé
il lavoro è ridotto alla funzione di
il comportamento è passivo e rassegnato,
evidente è il ripiegamento dei soggetti in
fonte del reddito necessario per tirare denotando una totale incapacità di definire un direzione di un sistema di valori che ha
avanti (significato riproduttivo), e non percorso di acquisizione di professionalità,
nel sostegno fornito dalla famiglia di
si osserva alcun interesse per gli
spesso accompagnato da recriminazioni
origine, ed all'occorrenza nella relazione
eventuali contenuti di creatività, di
riguardo al ruolo che altri soggetti (la
affettiva con il partner, il suo perno ed il
autonomia e di relazionalità
famiglia, i politici, le istituzioni) avrebbero
suo limite
dovuto svolgere e invece non hanno svolto
E’ il tipo caratterizzato da una situazione di estrema precarietà e di
sono ridotti all’aspetto economico in
l’impegno è forse il più elevato possibile, ma nella gerarchia dei valori il lavoro
disagio economico che spingono ad un affannoso impegno
chiave esclusivamente riproduttiva a
risulta giocoforza centrato su opportunità
occupa, per cause di forza maggiore che
quotidiano per procurarsi occasioni di reddito con tutti i mezzi, per il causa delle necessità personali e/o
immediate di guadagno anche minimo, che è impediscono riflessioni e “prese di
momento leciti, senza consentire alcuna apertura ad una
familiari pressanti che costituiscono il indispensabile perseguire per contribuire al
coscienza” più meditate, una posizione
progettualità nella costruzione identitaria.
connotato più vistoso del tipo
bilancio familiare
secondaria rispetto alle esigenze della
riproduzione familiare
17
Dalla tipologia alle politiche, qualche esempio
TIPI
DESCRIZIONE
PRIORITA' INTERVENTI
Gladiatori
E' il tipo di coloro che, pur costretti a combattere la battaglia per un lavoro e per un
reddito qualsiasi nella vita quotidiana, non hanno rinunciato del tutto all'aspirazione
ad una precisa identità prof essionale, non appaiono ancora totalmente ripiegat
alta
Def inizione di percorsi di inserimento lavorativo con l'eventuale coinvolgimento dei
datori di lavoro e l'eventuale impiego di f orme innovative di rapporto di lavoro.
Inf ormazione, orientamento e sostegno alle opportunità di mobilità territoriale.
Defilate
E' il tipo che si colloca al conf ine tra la disoccupazione/occupazione e l'inattività, dal
momento che è f ormato da soggetti che traggono le maggiori risorse per il processo
di costruzione identitaria non dal lavoro, ma da una vocazione alternativa riguar
alta
Inf ormazione, orientamento e sostegno ad attività di f ormazione e opportunità di
occupaziione a tempo parziale o di lavoro a domicilio
Sbandati
E' il tipo nel quale la moratoria esistenziale, tipica dei soggetti appartenenti ai conf usi,
si è prolungata al punto da assumere la valenza di una condizione esistenziale che
sembrerebbe ormai approdata a momenti di disagio e, in alcuni casi, di autentic
alta
Consulenza psicologica, inf ormazione, orientamento e sostegno alla riqualif icazione
delle competenze ed alla def inizione di percorsi di inserimento lavorativo con
l'eventuale impiego di f orme innovative di rapporto di lavoro. Inf ormazione,
orientamento e
Intrappolati
E' il tipo caratterizzato da una situazione di estrema precarietà e di disagio
economico che spingono ad un af f annoso impegno quotidiano per procurarsi
occasioni di reddito con tutti i mezzi, per il momento leciti, senza consentire alcuna
apertura ad una
alta
Assistenza economica, inf ormazione, orientamento e sostegno alla def inizione di
percorsi di inserimento lavorativo anche attraverso la mobilità territoriale
Risvegliati
Rappresentano la categoria che vive una condizione di statu nascenti, di
ef f ervescenza rispetto ad un ambito esistenziale del quale, da poco, si sono
scoperte le potenzialità e le implicazioni, una condizione certamente destinata a
cambiare ma che per il
m edio-alta
Investimento f ormativo f inalizzato alla def inizione e all'approf ondimento del prof ilo
prof essionale. Inf ormazioni sulle opportunità di tirociio e stage anche non in loco.
Confusi
E' il tipo che f unge da "punto di partenza", transito obbligato nel processo che
conduce alla def inizione di un percorso individuale di inserimento lavorativo, ma
talvolta la permanenza in questo tipo si prolunga assumendo la valenza di una
condizione esi
m edia
Consulenza psicologica, inf ormazione, orientamento e sostegno allo sviluppo di
competenze educative e capacità prof essionali
Predestinati
E' il tipo che si colloca al limite superiore nell'universo della disoccupazione, quello
più vicino a transitare tra gli occupati, a causa del f atto che è in procinto di
"ereditare" una posizione lavorativa esistente all'interno del nucleo f amiliare, o ch
bassa
Inf ormazioni su iniziative di educazione permanente
Consacrati
E' il tipo che più corrisponde ad un modello, ritenuto per consuetudine "positivo", di
precoce identif icazione e di coerente perseguimento di obiettivi prof essionali. E'
inoltre caratterizzato dalla determinazione che viene posta nel ricercare non soltant
bassa
Inf ormazioni sulle opportunità di educazione permanente. Inf ormazioni e
orientamento su opportunità di lavoro autonomo o prof essionale. Inf ormazione e
orientamento su opportunità di carriera anche nella f orma della mobilità territoriale.
Fondisti
Gli appartenenti a questo gruppo paiono avere un'idea piuttosto chiara riguardo al
proprio f uturo, in particolare a quello lavorativo, ma non sembrano avere bisogno,
per il momento, di def inirsi pienamente in una condizione lavorativa
bassa
Inf ormazioni sulle opportunità di tirocini e stage in ambito locale e in coerenza con il
percorso educativo prescelto.
18
Scarica

3. Presentazione ricerca Percorsi diseguali per corso di Sociologia