ECONOMIA Applicata
Prof.ssa
Prof ssa Mariarosaria Agostino
Introduzione
1
"The ultimate aim of applied economics is to
increase human welfare byy the investigation
g
and analysis of economic problems of the
real world. (…) this can best be achieved byy
the synthesis of three types of study (….)
the discoveryy and p
preparation
p
of data;
(…)the framing of hypotheses in a form
suitable for qquantitative testing;
g and the
development
of
statistical
methods
appropriate
pp p
to the special
p
problems of
p
economic information” (Richard Stone in
Pesaran and Harcourt, 2000)
2
Per investigare problemi economici
del mondo reale dovremo :
- essere in grado di trovare dati e
prepararl , oss
ossia
a renderli
renderl
“prepararli”,
utilizzabili ai fini dell’analisi
- richiamare/approfondire
richi m r / ppr f ndir c
conoscenze
n sc nz
sia teoriche che econometriche
3
• Alla fine del corso, dovreste essere
in grado di sottoporre a verifica
modelli economici teorici attraverso
l’
l’esplicitazione
li i
i
di modelli
d lli empirici
i i ie
l’applicazione
pp
di tecniche
(econometriche) appropriate ai dati
disponibili…
disponibili
4
MICRO
Nella
N
ll
prima
i
parte
t
d l
del
corso
pp
aspetti
p
teorici e
approfondiremo
analizzeremo applicazioni empiriche
della microeconomia di base.
5
• Studieremo
le
scelte
del
consumatore e dell’impresa da un
punto di vista m
p
matematico
m
• Analizzeremo verifiche empiriche di
natura microeconomica,
microeconomica
interpreteremo stime econometriche,
all fine
f
di
d investigare ill f
funzionamento
dei mercati e/o valutare l’impatto
p
di
misure di politica economica…
6
MACRO
Nella seconda parte del corso
approfondiremo aspetti teorici e
analizzeremo applicazioni empiriche
macroeconomiche.
i h
F
Focus
su analisi
li i
empiriche
p
riguardanti
g
le determinanti
dello sviluppo economico (e del
commercio internazionale)
7
• Una lezione verrà dedicata ad alcune
metodologie di stima (modelli
logit/probit) applicate in diversi
l
lavori
i empirici
i i i
8
• E
Esercitazioni alla
ll lavagna
l
al
computer
che
• Esercitazioni
prevedono
l'uso
del
pacchetto
econometrico STATA.
STATA
(Alla fine del corso, ogni studente
potrà scegliere se studiare/replicare
ll’analisi
analisi di un articolo proposto dal
docente)
9
• il materiale presentato in aula sarà
disponibile sul sito
http://www.ecostat.unical.it/agostino/
10
Modalità di esame
• P
Prova scritta,
itt 3-4
3 4 esercizi
i i e 2-3
2 3
domande teoriche (in due ore)
• Un
U esempio
s mpi verrà
à svolto
s lt in
i classe
l ss
11
27/09/2012
Programma Economia Applicata
A.A. 2012/2013
Prof.ssa Mariarosaria Agostino
MICRO
1. Trattazione matematica della scelta del consumatore
A. Utilità e funzioni di utilità. Diversi tipi di funzioni. Trasformazioni monotone. Proprietà funzioni di
utilità. Il Saggio Marginale di Sostituzione. L’elasticita di sostituzione.
Riferimenti: Varian.cap.4+app.4; Nicholson and Snyder, X edizione, cap. 3 (“Preferences and utility”),
Utility functions for specific preferences, pag. 100-104.
B. Massimizzazione dell’utilità e curve di domanda. Massimizzazione utilità soggetta al vincolo di bilancio
con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange (Cobb-Douglas; CES ). La domanda marshalliana. Le sue
proprietà. Omogeneità delle funzioni. Omogeneità di grado zero della domanda nel reddito e nei prezzi. La
funzione di utilità indiretta. Il problema del duale. La minimizzazione della spesa data l’utilità. La funzione
di domanda a utilità costante (hicksiana). La funzione della spesa.
Riferimenti: Varian IV edizione, Appendice cap. 5 (Scelta). Nicholson, X edizione, cap. 4 Utility
maximization and choice, pag. 119; 121-125; 127-132. Nicholson, X edizione, cap. 5, pag. 141-154
2. La teoria del consumatore lungimirante.
Il problema di ottimizzazione intertemporale. Condizione di Eulero. Vincoli di liquidità. [Varian cap. 10;
pag. 170-176; Blanchard, Macroeconomia, cap. aspettative, consumo e investimento]
3. La teoria della scelta in condizioni di incertezza
A. L’approccio di von Neuman- Morgestern: rappresentazione della scelta in condizioni di incertezza in
termini di utilità attesa (Gravelle e Rees, Microeconomia, cap 19). I diagrammi di stato-spazio e le scelte
di assicurazione.
B. Il modello media-varianza per analizzare un semplice problema di portafoglio (Varian, cap.13, 219-224).
4. La teoria della produzione e dei costi. La domanda dei fattori
A. Le proprietà delle funzioni di produzione. Prodotto marginale e rendimenti di scala. Cobb-Douglas e CES
[Nicholson, cap. 9, p.295-311]/ [Perloff. A-13, A14]
B. La minimizzazione dei costi nel lungo periodo dato il livello della produzione (con la lagrangiana). La
domanda dei fattori (con Q costante). Shephard’s lemma. La funzione dei costi di lungo periodo
minimizzata. L’influenza dei rendimenti di scala. Il costo medio e il costo marginale [Nicholson, cap. 10,
325-338; 341-343. Varian. app. cap.19]
C. La funzione dei costi nel breve periodo. Andamento del costo marginale e dei costi medi [Nicholson, cap.
10, 344-346. Perloff.A16-A17].
D. La massimizzazione dei profitti. La funzione di offerta di breve periodo dell’impresa (Nicholson-Snyder,
cap. 11, 359-360; 365-369; 374-377). La curva di offerta di lungo periodo dell’impresa (Pindyck, Rubinfeld,
27/09/2012
227-228). La curva di offerta di mercato di breve periodo (Pindyck, Rubinfeld, 222-223). La curva di offerta
di mercato di lungo periodo (Pindyck, Rubinfeld, 232-235).
5. Il funzionamento dei mercati concorrenziali [Pindyck, Rubinfeld.cap2 e cap9, ed. 2006]
A. Domanda e offerta. Equilibrio. Esercizi di statica comparata.
B. Comprendere e prevedere gli effetti di cambiamenti delle condizioni di mercato [Pindyck, Rubinfeld.3741]
C. Applicazioni: Mercato del rame (PR. Esempio 2.8); Mercato del petrolio (PR. Esempio 2.9); Risorse
naturali (PR.Es.2.10);
D. Regolamentazione dei prezzi [Carenza di gas naturale (es. 9.1); Trasporti aerei (es. 9.3); Sostegno prezzo
frumento (9.4)]
E. Effetti imposte e sussidi. PR. 262-265 [Una tassa sulla benzina negli USA (es. 9.6)].
MACRO
1. Teorie della crescita
Modello di Solow , Capitolo I - Romer 2006.
Modelli di crescita endogena, Capitolo 7 - Boggio Seravalli – Introduzione. Sezione 1. SottoSezione 2.6 (modello di Romer). Conclusioni.
[Lettura integrativa: Appendice 3, Capitolo 3, Boggio Seravalli]
2. Ritardo, rincorsa e convergenza. Equazioni alla Barro.
Capitolo 5 - Boggio Seravalli, Appendice inclusa.
3. Crescita e disuguaglianza distributiva
Capitolo 1 - Boggio Seravalli.
4. Relazioni sociali e sviluppo economico
Knack S. e Keefer P.(1997), Does social capital have an economic payoff? A cross-country
investigation. The Quarterly Journal of Economics, 112, pp. 1251-1288
5. Commercio internazionale e sviluppo economico. Efficacia dei sistemi di preferenze non
reciproche. Modello gravitazionale.
[Letture di approfondimento: The Trade Impact of European Union Preferential Policies. An Analysis
Through Gravity Models, De Benedictis, Luca; Salvatici, Luca (Eds.), Springer 2011.]
APPLICAZIONI ECONOMETRICHE
A. Stima funzioni di domanda.
Caso studio: “Elasticities of electricity demand in urban Indian households”, Filippini e Pachauri (2004),
Energy Policy 32, 429–436.
[Letture di approfondimento: An Empirical Assessment of Endogeneity Issues in Demand Analysis for
Differentiated Products Dhar, Chavas and Gould (2003), American Journal of Agricultural Economics, vol.
85, issue 3, pages 605-617]
27/09/2012
B. Stima funzioni di produzione e di costo.
Varian, Analisi Microeconomica cap.12, pp. 212-218; Griliches and Mairesse (1995), Production Functions,
the Search for Identification, NBER Working Paper 5067.
Casi studio:
- Moore M., Gollehon N. Negri D.H., Alternative Forms of Production Functions of Irrigated Crops, The
Journal of Agricultural Economics Research, vol.44, n.3 pp.16-32.
- Nerlove, M. (1963) “Returns to Scale in Electricity Supply”, reprinted in Nerlove, M (1965) Estimation
and Identification of Cobb-Douglas Production Functions, North-Holland Publishing Co., Amsterdam
[Letture di approfondimento: Mishra, SK (2007) A Brief History of Production Functions, MPRA Paper No.
5254. Ackerberg, Caves, and Frazer (2005), Structural Identification of Production Functions].
C. Stima equazioni alla Barro.
Boggio Seravalli, Appendice Capitolo 5.
D. Stima modelli gravitazionali.
[Letture di approfondimento: The Trade Impact of European Union Preferential Policies. An Analysis
Through Gravity Models, De Benedictis, Luca; Salvatici, Luca (Eds.), Springer 2011.]
E. Modelli per variabili dipendenti limitate. Introduzione ai modelli Logit, Probit, Tobit I e II.
Testi
Nicholson and Snyder, Microeconomic Theory, X edizione, Thomson South-Western.
Varian, Microeconomia, IV edizione, Cafoscarina.
Varian, Analisi Microeconomica, III edizione, Cafoscarina.
Pindyck e Rubinfeld, Microeconomia, IV edizione, Zanichelli.
Perloff, Microeconomia (Appendici), Apogeo.
Gravelle e Rees, Microeconomia, Hoepli.
Blanchard, Macroeconomia, il Mulino.
Boggio Seravalli, Lo sviluppo economico, fatti, teorie, politiche, il Mulino 2003.
Ray, Development Economics, Princenton University Press, 1998
Romer, David (2006) Advanced Macroeconomics, 3rd Edition, McGraw-Hill.
Gujarati, Porter (2009), Basic Econometrics, McGraw-Hill.
Verbeek (2006), Econometria, Zanichelli.
Scarica

ECONOMIA Applicata Prof ssa Mariarosaria Mariarosaria Agostino