locale&regionale
Cooperazione
N. 30 del 22 luglio 2014
49
Solo specialità del bel Ticino
Sandro Vanini SA
Antiche ricette
portano in tavola
prodotti davvero
squisiti e unici.
Locarno Una due giorni a misura di bambino
Fernanda Raas (al centro) segue gli ultimi controlli di qualità effettuati sulla frutta candita prima
A Rivera si producono fino a 30mila vasetti al giorno.
stra punte altissime, impiega
fino a 75 collaboratori. Sep­
pur con l’ausilio delle più ef­
ficienti tecnologie, la Sandro
Vanini continua però a rea­
lizzare i suoi prodotti con la
stessa rigorosità di un tem­
po. L’azienda è infatti riuscita a coniugare bene la
produzione standardizzata
con la manualità tipica di
una volta: «le moderne linee
produttive sfornano fino a
30mila vasetti di Mostarda
Purée al giorno. Ma nello
stesso tempo le 2-3 mila
confezioni di Mostarda di
Frutta vengono riempite an­
cora una a una, rigorosa­
mente a mano».
E tra le delizie che trovate
nelle maggiori filiali Coop e
che non possono mancare
sulla vostra tavola in questo
periodo, segnaliamo per
l’appunto la Mostarda Purée,
dell’invasatura manuale.
ai fichi o alle arance, e la Mo­
starda di Frutta classica o in
varietà extra forte: «sono il ri­
sultato della severa selezione
dei frutti migliori e di una la­
vorazione attenta e artigia­
nale, secondo ricette tradi­
zionali volte ad assicurare la
continuità di un prodotto al­
tamente raffinato» sottoli­
nea Raas. Queste perle regio­
nali si sposano a meraviglia
con i formaggi, sia freschi sia
stagionati, che con le carni
o gli insaccati. «I buongustai assaporano la mostarda
pura direttamente sul pane,
mentre i purée vengono pu­
re utilizzati al posto della
senape per preparare degli
sfiziosi condimenti per le
insalate». lc


link
www.cooperazione.ch/
lamiaterra
Venerdì 25 e sabato 26 luglio, il
conosciuto festival openair per
famiglie di Coop «Il Paese dei Ra­
gazzi» farà tappa per il secondo
anno consecutivo in Ticino e più
precisamente a Locarno. La ma­
nifestazione avrà luogo sulle rive
del Verbano, nei pressi dei Giar­
dini Arp. In programma anche
quest’anno una ricca offerta di
attività e spettacoli gratuiti: oltre
al Teatro Pan, sarà possibile ve­
dere all’opera i prestigiatori e gli
illusionisti di Master of Magic.
Da non perdere lo show di breakdance della Nexus Crew o quello
del Piccolo Circo dei Sogni.
Va poi segnalata la presenza di
Marco Muraro, giovane voce nota
per la partecipazione al program­
ma di Gerry Scotti «Io canto».
Durante l’evento si avrà pure la
possibilità di partecipare a vari
workshop. Il programma
dettagliato si trova sul sito web:
www.paesedeiragazzi.ch lc
Eccellenti salumi locali
Capoferri Qualità
e tradizione da oltre
cinquant’anni.
I
60 TI
collaboratori ideano i nostri
prodotti e ne sviluppano
sempre di nuovi» spiega la
responsabile vendite e pub­
bliche relazioni Fernanda
Raas (al centro in foto).
Questa importante realtà ti­
cinese è uno dei fiori all’oc­
chiello della nostra cultura
gastronomica e durante il
periodo di alta stagione,
quando la produzione regi­
60 TI
La dinamica impresa locale,
dal 2012 si è insediata in un
sito produttivo all’avanguar­
dia, a due passi dallo svinco­
lo autostradale di Rivera e
può contare su un funziona­
le edificio di 27.000 m3 di vo­
lume. «È proprio qui, alle
pendici del Monte Ceneri, che esperti e competenti
FOTO: MASSIMO PEDRAZZINI, TIPRESS, MAD
U
n’attività con ra­
dici profonda­
mente ticinesi,
tramandata di
padre in figlio per oltre un
secolo e con più di 140 anni
di storia alle spalle. Questa è
la Sandro Vanini SA, che fin
dal 1871, quando nonno Vit­
torio rileva la pasticceria
confetteria “Offelleria San
Carlo” a Lugano, è specializ­
zata nella lavorazione arti­
gianale di tutti i tipi di frutta
candita. Realtà da sempre
innovativa, grazie all’intra­
prendenza del giovane San­
dro, nipote di Vittorio e fon­
datore dell’attuale fabbrica,
inizia negli anni Sessanta un
deciso processo di diversifi­
cazione degli assortimenti.
I raffinati prodotti della Sandro Vanini
sono in vendita nelle maggiori filiali Coop.
l salumificio del Ca­
stello, gestito attual­
mente con successo
dalla famiglia Capoferri, è
una delle più importanti
realtà attive sul nostro ter­
ritorio nella produzione
di salumi e, sin dal lonta­
no 1963, è sinonimo di
alta qualità.
Il fiore all’occhiello del­
l’impresa è senza dubbio
il prosciutto crudo. «Lo
consiglio ai clienti in cer­
ca di uno stagionato – di­
ce Luigi Frattolino (in fo­
to), capo macellaio della
Coop di Mendrisio». È più
salato rispetto al classico
di Parma o di San Daniele,
ed è l’ideale da abbinare a
un melone ben maturo».
Ma vista la stagione, per­
ché non mettere nel me­
nù pure un salame a base
Luigi Frattolino vi consiglia i prodotti della Capoferri.
di carne svizzera di prima
scelta? «Il “Grotto Ticino”
è ideale tagliato a fette ge­
nerose e servito su un
rustico tagliere di legno
per l’aperitivo» suggerisce
Frattolino. Ad alcuni piace
gustarlo giovane, quando
la carne è morbida. Altri lo
lasciano invece maturare
in cantina, per accentuar­
ne il carattere e il retrogu­
sto piccante. E per le gri­
gliate, ecco le semplici e
genuine luganighe: «gu­
sterete una prelibatezza di
prim’ordine!». Queste perle locali sono in vendita
nelle maggiori filiali Coop
della nostra regione.lc
Scarica

Solo specialità del bel Ticino