ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI EINAUDI Direzione e uffici: Via Mazenta, 51 – 20013 Magenta (Mi) – codice fiscale n. 93035720155 e-mail: [email protected] Posta Elettronica Certificata:[email protected] Sito: www.einaudimagenta.gov.it Sedi associate: ITCG e Liceo Artistico “L.Einaudi” Via Mazenta, 51 – 20013 Magenta Tel. 0297297101–0297298766–fax. 0297291135 e-mail: [email protected] IPSIA “Leonardo da Vinci” Via Novara, 113 – 20013Magenta Tel. 029793197 – fax. 0297297672 e-mail: [email protected] PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 -2017/2018- 2018/2019 EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 14 gennaio 2016 1 Sommario PREMESSA................................................................................................................................................ 5 PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA ................................................... 5 SEZIONE 1: CONTESTO E RISORSE ........................................................................................................... 6 1.1 Popolazione scolastica ................................................................................................................... 6 1.2 Territorio e capitale sociale (cfr RAV) ............................................................................................ 7 1.3 Risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale (cfr RAV) ............................ 7 1.4 Risorse strutturali .......................................................................................................................... 7 1.4 Risorse professionali ...................................................................................................................... 9 Docenti ............................................................................................................................................ 9 Personale ATA................................................................................................................................ 11 SEZIONE 2: PRIORITÁ STRATEGICHE ...................................................................................................... 12 2.1 Vision ........................................................................................................................................... 12 2.2 Mission......................................................................................................................................... 12 2.3 Priorità e traguardi fissati dall’Istituto per il triennio di riferimento ........................................... 13 2.4 Piano di miglioramento ............................................................................................................... 14 SEZIONE 3: CURRICOLO DELL’ISTITUTO ................................................................................................. 17 3.1 La progettazione educativa ......................................................................................................... 17 3.2 Organi preposti alla programmazione ........................................................................................ 18 Il Collegio dei Docenti .................................................................................................................... 18 Il Dipartimento di indirizzo o di area: ............................................................................................ 18 Il Dipartimento disciplinare: .......................................................................................................... 19 Il Consiglio di classe: ...................................................................................................................... 19 Il docente: ...................................................................................................................................... 19 3.3 La programmazione curricolare .................................................................................................. 20 3.4 Competenze trasversali e finalità comuni a tutti gli indirizzi ....................................................... 21 Primo biennio ................................................................................................................................ 21 Certificazione delle competenze al termine dell’obbligo d’ istruzione ......................................... 21 Secondo biennio e quinto anno..................................................................................................... 22 3.5 Profili e quadri orari degli indirizzi di studio ................................................................................ 23 ISTITUTO TECNICO ............................................................................................................................. 23 Settore Economico – Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM).............................. 23 Settore Economico – Articolazione Sistemi Informativi Aziendali (S.I.A.) ..................................... 24 Settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni, Ambiente, Territorio (CAT) .......................................... 25 2 LICEO ARTISTICO ................................................................................................................................ 26 Indirizzo Arti Figurative ................................................................................................................. 26 Indirizzo Architettura e Ambiente (dal secondo biennio) ............................................................ 27 ISTITUTO PROFESSIONALE ................................................................................................................. 28 Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica Opzione: Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili ........................................................................................................................... 28 Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica Opzione: Manutenzione Mezzi di Trasporto ...... 29 Articolazione indirizzo – Produzioni Industriali e Artigianali Industria Produzioni Audiovisive ..... 30 3.5 Metodologie didattiche ............................................................................................................... 31 3.6 Interventi che l’Istituto attua per gli studenti in difficoltà........................................................... 31 SEZIONE 4 - LA VALUTAZIONE ............................................................................................................... 33 4.1 Griglia di valutazione dell’apprendimento .................................................................................. 35 4.2 Criteri per la valutazione del comportamento degli studenti ...................................................... 36 4.3 Organo di garanzia ...................................................................................................................... 36 4.4 Tetto massimo delle assenze ....................................................................................................... 36 4.5 Ammissione o non ammissione – Criteri per l’ammissione alla classe successiva ...................... 37 4.6 Criteri di valutazione per superamento debito formativo ........................................................... 37 4.7 Criteri per l’assegnazione del credito scolastico .......................................................................... 38 4.8 Criteri per l’assegnazione del punteggio superiore al minimo della banda ................................ 38 4.9 Criteri per l’attribuzione dei crediti formativi .............................................................................. 39 SEZIONE 5 – INIZIATIVE DI ARRICCHIMENTO E DI AMPLIAMENTO ....................................................... 40 5.1 Progetti: descrizione dei progetti e obiettivi................................................................................ 40 5.2 Alternanza scuola – lavoro .......................................................................................................... 45 5.3 Convenzioni attivate per la realizzazione di specifiche iniziative ................................................ 46 5.4 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ....................................................... 47 5.5 Piano formazione ......................................................................................................................... 49 SEZIONE 6: SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI .............................................................................. 51 6.1 I tempi della scuola ...................................................................................................................... 51 6.2 Modello organizzativo ................................................................................................................. 52 6.3 Modello organizzativo della didattica ......................................................................................... 52 Collaboratori del dirigente scolastico ............................................................................................ 53 Funzioni strumentali ...................................................................................................................... 53 Commissioni di lavoro ................................................................................................................... 56 I Dipartimenti................................................................................................................................. 57 I Coordinatori di dipartimento....................................................................................................... 58 3 I coordinatori di classe ................................................................................................................... 58 6.4 Articolazione degli uffici di segreteria ......................................................................................... 59 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE ......................................................................................................... 60 4 PREMESSA - - - Il presente Piano triennale dell’offerta formativa relativo all’Istituto di Istruzione superiore “Luigi Einaudi” di Magenta è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; Il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo Prot. n. 3566/C9A del 25 settembre 2015; Il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 12 gennaio 2016; Il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 14 gennaio 2016; Il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola. PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti rappresentanti del territorio e dell’utenza come di seguito specificati: Assessori alla cultura dei Comuni di Magenta, Marcallo con Casone, Boffalora, Mesero, Arluno; Luigi Mettica referente dell’Aslam di Magenta, Alberto Lualdi presidente della Lualdi Spa, Riccardo Parola direttore della Parola e Luraghi, Tino Bruno di Yes.co, Paolo Sassi e Vincenzo Giaccone responsabili della ditta Magneti Marelli, Cestaro di STF Spa, Ezio Bianchi del Centro di aiuto allo studio Don Tragella e Grisù, il Collegio dei geometri Nel corso di tali contatti, è stata auspicata una più stretta collaborazione attraverso apposite convenzioni con le imprese del territorio, alcune delle quali fanno parte del Comitato Tecnico Scientifico. La collaborazione avrà per oggetto soprattutto l’elaborazione di esperienze in alternanza scuola-lavoro, ma anche indicazioni per la modulazione dei profili in uscita alla luce delle esigenze espresse. In particolare da più parti è emersa l’esigenza dell’attivazione di un percorso di studi ad indirizzo linguistico con una formazione di base tecnica e non liceale. Dalla consultazione delle famiglie nell’ambito della loro partecipazione agli organi collegiali sono emerse le seguenti esigenze: Favorire il benessere degli studenti a scuola garantendone una costante presenza durante il percorso di crescita. Garantire il successo formativo attraverso attività di recupero e di potenziamento. Garantire un scuola dell’inclusività, prestando particolare attenzione ai bisogni educativi dei singoli studenti nell’ambito di una didattica che favorisca la personalizzazione degli apprendimenti in vista del successo scolastico. Favorire attività di orientamento in uscita per facilitare l’immissione nel mondo del lavoro e il completamento del percorso di studi in ambito universitario. Garantire ampia disponibilità negli incontri con le famiglie. Garantire un’efficace comunicazione scuola-famiglia tramite registro elettronico. Favorire momenti di accoglienza per gli studenti del 1°anno nel corso dell’intero anno scolastico. 5 SEZIONE 1: CONTESTO E RISORSE L’Istituto “L.Einaudi” è dal 1960 il polo formativo di riferimento per l’area del Magentino da cui proviene oltre il 75% degli iscritti. Nel corso dell’ultimo mezzo secolo, l’economia del Magentino ha subito profonde trasformazioni. In passato il sistema produttivo del territorio si connotava per la presenza di aziende mediograndi, appartenenti per lo più a settori industriali tradizionali (come il metalmeccanico e il tessile), settori entrati in crisi negli ultimi 15 anni a causa della globalizzazione dei mercati e delle difficoltà produttive ed occupazionali dei comparti storici. L’agricoltura ha mantenuto una certa importanza, ma la maggior parte degli investimenti è stata indirizzata al settore secondario e soprattutto al terziario. Oggi la realtà economica del territorio può essere descritta come un sistema relativamente semplice, caratterizzato da realtà di piccole e medie dimensioni e da un mercato del lavoro essenzialmente locale. Nel settore del commercio si sono realizzate, negli ultimi anni, grandi strutture di vendita. In queste realtà trovano la loro collocazione gli studenti dell’Istituto Tecnico ad indirizzo economico e quelli dell’Istituto Professionale. Inoltre la valorizzazione della ricchezza storica, artistica ed ambientale del territorio (ad esempio il parco del Ticino) rappresenta un elemento importante per il liceo artistico e per l'indirizzo CAT. L’Istituto intrattiene rapporti continuativi con le amministrazioni comunali del territorio e si avvale di numerosi rapporti con le imprese locali per gli stage e attività di alternanza scuola- lavoro. Da non sottovalutare infine la presenza degli stranieri in quanto anche le famiglie e gli allievi stranieri puntano sull'istruzione. I livelli formativi degli immigrati infatti stanno aumentando gradatamente anche grazie a rapporti con il privato sociale per il sostegno allo studio e ad interventi interni dell'istituto per sostenere gli studenti che presentano disagi. 1.1 Popolazione scolastica A.S. 2015 / 2016 INDIRIZZI NUMERO DI CLASSI NUMERO DI ALUNNI IIS “LUIGI EINAUDI” AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 9 (*) 199 Sede Via Mazenta SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 3 (*di cui una articolata con l’indirizzo AFM) 88 ISTITUTO TECNICO – LICEO ARTISTICO COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO 6 121 LICEO ARTISTICO (con indirizzo: ARTI FIGURATIVE e ARCHITETTURA E AMBIENTE) 10 ( di cui una articolata ) 246 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA: 14 264 5 94 IIS “LUIGI EINAUDI” Sede Via Novara IPSIA “LEONARDO DA VINCI” Opzione “APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI” Opzione “MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO” PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI: OPZIONE: PRODUZIONI AUDIOVISIVE 6 1.2 Territorio e capitale sociale (cfr RAV) 1.3 Risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale (cfr RAV) 1.4 Risorse strutturali La scuola è costituita da due sedi facilmente raggiungibili: gli edifici infatti sono situati a 300 m. dalla stazione ferroviaria di Magenta e a 50/100 m. delle fermate MOVIBUS. Strutturalmente le due sedi sono in buono stato: - L’edificio sito in Via Mazenta ,51, pur datato, presenta una buona vivibilità. Sono stati ristrutturati nel 2007 tutti i servizi igienici in cui, nel 2014, sono state sostituite le porte; sono stati effettuati interventi di recupero di tutti gli spazi utili e si prevede di allestire nuove aule al pianterreno ricollocando altrove il magazzino e l’archivio. Sono comunque necessari interventi straordinari nel cortile per sistemare la pavimentazione del campo di basket e tracciare le linee di delimitazione auto nel parcheggio di via Brocca. - L’edificio sito in via Novara,113 è invece formato da tre complessi con diversa architettura risalente a successive date di costruzione: un corpo costituito dalla struttura più datata, una seconda struttura costruita nel 1980 dove sono allocate 6 aule didattiche, l’aula magna ed il laboratorio CAD/CAM ed infine l’edificio più moderno, risalente all’anno 1992, composto dalla reception, dagli uffici di Dirigenza e segreteria e da 8 aule didattiche. I successivi interventi edilizi hanno permesso di rendere gli spazi a norma di sicurezza. Sono necessari interventi di sistemazione delle porte di alcune aule e dei servizi igienici, nonché la ristrutturazione e il riadattamento di alcuni laboratori non più usati. 7 La scuola è dotata dei seguenti laboratori: SEDE DI VIA MAZENTA SEDE DI VIA NOVARA N. 2 Palestre Laboratorio di grafica N. 3 Laboratori artistici Laboratorio sistemi elettrici N. 3 Laboratori di Informatica Laboratorio CAD meccanico/elettrico N. 1 Laboratorio di Biologia e Chimica Laboratorio di domotica N. 1 Laboratorio di Fisica Officina impianti (2 laboratori) N. 1 Laboratorio Linguistico Officina macchine elettriche N. 1 Aula Impresa Formativa Simulata Officina misure elettriche Officina saldatura Laboratorio TTEP (Toyota) Officina automezzi / impianti termici Laboratorio tecnologico Laboratorio elettropneumatico Laboratorio di fisica I laboratori sono in ottimo stato, tutte le aule hanno un computer portatile con collegamento di rete e LIM. Le attrezzature e le infrastrutture materiali dovranno comunque essere incrementate. L’Istituto ha bisogno: Di rinnovare i computer dei laboratori di informatica per il C.A.T. e per l’IPSIA. Di migliorare la dotazione strumentale dell’indirizzo Produzioni audiovisive. Di creare piattaforme on line per i recuperi e i potenziamenti degli studenti in tutte le classi. Di dotare di impianto elettrico alcune aule 2.0 per l’adozione di una didattica con l’utilizzo delle nuove tecnologie. Ammodernare le palestre con particolare attenzione alla sistemazione delle vie di fuga. Inoltre la scuola ha partecipato al bando P.O.N. per potenziare gli ambienti di apprendimento. 8 1.4 Risorse professionali Docenti Risorse professionali intese come caratteristiche dei docenti e del Dirigente Scolastico (cfr RAV). Relativamente agli organici, per ciò che concerne i posti comuni e di sostegno, il fabbisogno per il triennio di riferimento è legato alla variazione del numero di classi. Per l’A.S. 2015/16 l’organico su posti comuni risulta il seguente: Classe di concorso/sostegno ISTITUTO TECNICO POSTI A013 ORE RESIDUE POSTI 6 A016 2 A017 4 ORE RESIDUE POSTI 8 1 3 3 1 A021 4 A022 2 2 1 2 A035 10 A039 1 A042 2 A246 2 A346 3 3 A047 1 4 A048 2 6 6 1 2 3 3 3 3 10 10 6 6 8 1 15 1 2 A061 2 A065 6 1 1 C240 2 7 3 C290 17 3 C270 2 11 2 1 C320 C430 2 2 A058 C300 2 2 A049 A072 13 1 A038 A060 3 5 A037 A050 ORE RESIDUE 2 A020 A029 ISTITUTO PROFESSIONALE 5 A018 A019 LICEO ARTISTICO 2 3 9 1 10 2 C380 9 I posti di sostegno, tenuto conto del numero di studenti disabili in Istituto, per l’A.S. 2015/16 è il seguente: ISTITUTO TECNICO POSTI LICEO ARTISTICO ORE RESIDUE POSTI 9 3 ORE RESIDUE ISTITUTO PROFESSIONALE POSTI ORE RESIDUE 6 Per ciò che concerne i posti per il potenziamento dell’offerta formativa e il loro utilizzo, l’organico dell’Istituto ha a disposizione le seguenti risorse per l’attuazione delle seguenti attività: CLASSE DI CONCORSO ORE DA PRESTARE ESONERO VICARIO SUPPLENZE BREVI CORSI DI RECUPERO / POTENZIAMENTO A017 600 X A047 600 X X A346 600 X X A021 600 X X A022 600 X X A037 600 X A007 600 X X C270 600 A060 600 X X P29 A018 600 X X P13 A019 600 X X P2 – P26 PROGETTI P15 – P28 P22 – P31 P12 – P30 Animatore digitale X Due docenti dell’organico di potenziamento verranno utilizzati per ricoprire la cattedra di due docenti di posto comune che si occuperanno dell’organizzazione della vita scolastica in qualità di vicepreside e delle attività di alternanza scuola lavoro come referenti del progetto per le rispettive sedi. 10 Personale ATA Tipologia n. Direttore S.G.A. 1 Assistente amministrativo 8 Assistente tecnico e relativo profilo 8 Collaboratore scolastico 15 Altro - Ex LSU e CONTRATTI 25% POSTI (IMPRESA DI PULIZIA) 2 Profili degli assistenti tecnici AREA Cod. T17 AR01 T18 T72 AR02 L01 I23 AR08 A01 DESCRIZIONE LABORATORIO TECNOLOGICO OFFICINA MACCHINE UTENSILI INFORMATICA INFORMATICA MISURE ELETTRICHE FISICA/CHIMICA UNITA' IN ORGANICO 1 1 3 1 1 1 Assistenti amministrativi Sono in servizio, per tale profilo, di 8 unità di cui sei in servizio nella sede di via Mazenta e due in servizio presso la sede di Via Novara 11 SEZIONE 2: PRIORITÁ STRATEGICHE 2.1 Vision L’Istituto opera con la finalità di: Valorizzare la scuola intesa - Come luogo in cui si riconosce la centralità dello studente in vista della formazione di cittadini consapevoli e responsabili, dotati di capacità logiche e critiche. - Come comunità aperta al territorio e in grado di aumentare l’interazione con le famiglie e le istituzioni locali. - Come luogo in cui la collegialità sia la modalità operativa dominante, le cui linee fondanti siano espressione di scelte condivise a più livelli, favorite da una leadership del dirigente “primus inter pares” capace, con il suo impegno in prima persona, con la sua costante presenza, di motivare l’entusiasmo degli operatori e favorire un clima propositivo. Realizzare una scuola che contribuisca realmente al superamento delle stratificazioni sociali attraverso: - L’armonizzazione concreta delle due culture, umanistico - letteraria e tecnico- scientifica. - Una base culturale articolata, comune a tutti gli allievi, che favorisca lo sviluppo della loro personalità e li orienti rispetto alle future scelte professionali e sociali. - L’integrazione in ambito scolastico delle differenze individuali (diversa abilità, disagio giovanile, alunni stranieri). - Lo sviluppo di conoscenze nuove e competenze adeguate alla complessa e dinamica società contemporanea. Stimolare una didattica laboratoriale e digitale per rendere gli studenti costruttori del loro sapere. 2.2 Mission Nell’ottica delineata dalla Vision, l’Istituto raccorda le finalità istituzionali previste dai Nuovi Ordinamenti introdotti nel 2010 con obiettivi generali deliberati e condivisi dal Collegio dei Docenti e fa propri gli obiettivi formativi declinati dalla legge 107/15 mirando a: Stimolare l’innovazione metodologica e didattica per aumentare l’efficacia dell’azione formativa e la qualità degli apprendimenti, al fine di permettere agli studenti di sviluppare non solo le competenze specifiche del corso di studio per un inserimento proficuo nel mondo del lavoro ma anche le competenze chiave per l’apprendimento permanente. Sviluppare le competenze linguistiche degli studenti, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione Europea, sia attraverso l’utilizzo della metodologia CLIL sia attraverso il conseguimento di certificazioni, al fine di facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro. Potenziare le competenze matematico-logiche e scientifiche. Sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri. 12 Sviluppare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; Favorire l’integrazione tra scuola e mondo del lavoro incrementando le attività di orientamento e di alternanza scuola-lavoro. Sviluppare comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali; Accrescere la soddisfazione degli alunni, delle loro famiglie e di tutto il personale che lavora o collabora con l’Istituto per creare un ambiente all’insegna del benessere. Costruire insieme l’azione valutativa del lavoro svolto. Diffondere la cultura del rendere conto rispondendo in ordine ai risultati e attivare procedure trasparenti di rendicontazione nei confronti dell’opinione pubblica, al fine di aumentare il prestigio e la visibilità della scuola. 2.3 Priorità e traguardi fissati dall’Istituto per il triennio di riferimento Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità e obiettivi di breve periodo, traguardi di lungo periodo. Le priorità che l’Istituto si è prefissato sono: - Priorità 1- Risultati scolastici: Aumento delle percentuali di studenti promossi allo scrutinio finale di giugno. - Priorità 2- Risultati nelle prove standardizzate nazionali: Miglioramento generale dei risultati delle prove standardizzate. - Priorità 3- Risultati nelle prove standardizzate nazionali: Diminuzione della varianza tra le classi dei vari indirizzi. I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono: - Risultati scolastici: Allineamento alle medie di riferimento dei dati relativi ai giudizi sospesi allo scrutinio di giugno. - Risultati nelle prove standardizzate nazionali: a) Raggiungimento dei livelli delle scuole simili per background socio-economico e culturale, dei risultati di italiano e di matematica. b) Raggiungimento dei livelli di riferimento territoriali per quanto concerne la varianza tra le classi. Le motivazioni della scelta effettuata sono strettamente legate ai dati sulla cui base è stata condotta l’analisi di autovalutazione, da cui emerge che la scuola ha risultati insufficienti nelle prove INVALSI, con elevata varianza tra le classi; nonostante questi dati siano parziali, in quanto non tutte le classi seconde hanno svolto la prova nell’a.s. di riferimento e vi sono stati numerosi studenti assenti il giorno della prova, l'istituto non intende trascurare tali dati. Inoltre emerge che gli studenti promossi di anno in anno sono in percentuale in linea con i riferimenti territoriali, ma tale risultato si consegue solo a settembre ed elevato è il numero degli studenti con giudizio sospeso allo scrutinio di giugno, in particolare a causa di debiti formativi in matematica e nelle materie di indirizzo; l’istituto ritiene che ciò non sia sempre educativo e richieda agli studenti di concentrare impegno 13 in poco tempo con risultati non sempre solidi e duraturi. Ci si prefigge invece di puntare su serietà e rigore degli studi, svolti in un ambiente positivo, favorito da una politica inclusiva in cui gli operatori dimostrano di avere a cuore il successo formativo dei propri studenti. In vista del raggiungimento dei traguardi l’Istituto ha scelto di adottare i seguenti obiettivi di processo: 1) Curricolo, progettazione e valutazione - Prevedere la realizzazione di interventi didattici integrativi tempestivi, in tutto il corso dell'a.s. e non concentrarli a fine a.s. - Stabilire momenti dedicati alla progettazione di interventi didattici integrativi mirati. - Introdurre prove finali comuni per classi parallele per la verifica e la valutazione delle competenze di base e delle materie di indirizzo. 2) Ambiente di apprendimento - Prevedere gruppi di lavoro dedicati allo studio di strategie didattiche innovative, con modalità laboratoriali che coinvolgano gli studenti. - Favorire l’introduzione di modalità didattiche che prevedano l'utilizzo delle nuove tecnologie. - Avviare l’ammodernamento e ampliare alcuni laboratori. 3) Inclusione e differenziazione - Raccogliere con tempestività informazioni utili a prevedere eventuali BES o carenze di partenza per elaborare piani di lavoro individualizzati. 4) Continuità e orientamento - Favorire la continuità attraverso momenti di accoglienza degli studenti di prima dilatati nel tempo e non concentrati solo nei primi giorni dell’a.s. - Avviare un monitoraggio strutturato delle scelte operate dagli studenti diplomati. 5) Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane - Prevedere, nel piano annuale di formazione dei docenti, corsi sull'impiego delle nuove tecnologie nella didattica. - Aumentare l’efficacia della formazione con miglioramento della ricaduta nell'attività ordinaria delle iniziative di formazione. 2.4 Piano di miglioramento PRIORITÀ Risultati scolastici Aumento delle percentuali di studenti promossi allo scrutinio finale di giugno. Miglioramento generale dei risultati delle prove standardizzate. TRAGUARDI Allineamento alle medie di riferimento dei dati relativi ai giudizi sospesi. Raggiungimento dei livelli delle scuole simili per background socio-economico e culturale, dei risultati di italiano e di matematica. Diminuzione della varianza tra le classi dei Raggiungimento dei livelli di riferimento vari indirizzi. territoriali. 14 AZIONI Attività laboratoriali per Italiano, Matematica e materie di indirizzo. Corsi di recupero e sportelli help, peer education nell’ambito dello studio pomeridiano a scuola. Predisposizione tempestiva di PDP. Esercitazioni di italiano e matematica con somministrazione di prove INVALSI. Simulazione di una prova al termine del primo quadrimestre. Somministrazione di prove comuni intermedie e finali, relative allo svolgimento della programmazione disciplinare. OBIETTIVI DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Prevedere la realizzazione di interventi didattici integrativi tempestivi, in tutto il corso dell'a.s. e non concentrarli a fine a.s. RISULTATI ATTESI AZIONI Interventi di recupero disciplinare, sportello help e studio insieme organizzati a partire da novembre e diluiti nell’arco dell’a.s. Stabilire momenti dedicati alla progettazione di interventi didattici integrativi mirati. Progetti di interventi didattici integrativi mirati per livelli di partenza diversi Introdurre prove finali comuni per classi parallele per la verifica e la valutazione delle competenze di base e delle materie di indirizzo Testi di prove finali comuni per classi parallele per la verifica e la valutazione delle competenze di base e delle materie di indirizzo. Database per la raccolta delle prove di verifica. Ricerca della disponibilità dei docenti e del personale ATA a svolgere attività di recupero/sportello/studio insieme Avvio tempestivo delle procedure necessarie per l’attivazione dei corsi. Inserire nell’odg delle riunioni collegiali a vari livelli la progettazione di interventi didattici integrativi mirati. Condivisione dei progetti Inserire nell’odg delle riunioni collegiali a vari livelli l’elaborazione di prove comuni. Creazione di un database di prove di verifica. Ambiente di apprendimento Prevedere gruppi di lavoro dedicati allo studio di strategie didattiche innovative, con modalità laboratoriali che coinvolgano gli studenti. Favorire l’introduzione di modalità didattiche che prevedano l'utilizzo delle nuove tecnologie. Predisposizione di materiali da condividere per un approfondimento sulle didattiche innovative. Modulistica necessaria per la programmazione didattica. Utilizzo della LIM e delle nuove tecnologie per la didattica. Utilizzo dei laboratori. Avviare l’ammodernamento e ampliare alcuni laboratori. Laboratori aggiornati e perfettamente funzionanti. Inclusione e differenziazione Raccogliere con tempestività informazioni utili a prevedere eventuali BES o carenze di partenza per elaborare piani di lavoro individualizzati Continuità e orientamento Favorire la continuità attraverso momenti di accoglienza degli studenti di prima dilatati nel tempo e non concentrati solo nei primi giorni dell’a.s. Avviare un monitoraggio strutturato delle scelte operate dagli studenti diplomati All’inizio dell’a.s. istituzione di una commissione didattica. Formazione docenti su didattica laboratoriale, metodologie inclusive e uso di piattaforme dedicate. Acquisto nuove strumentazioni per l’ammodernamento dei laboratori: -CAD all’ipsia -CAD all’indirizzo CAT -laboratorio linguistico -Laboratorio produzioni audiovisive - aula 2.0 per discipline geometriche Firma dei PDP entro il 30 novembre laddove possibile Incontri del GLI Incontri dei coordinatori con i genitori degli studenti con BES Prevedere nell’odg dei Cdc di ottobre e novembre l’analisi dei casi di BES e la stesura dei relativi piani. Adeguato inserimento degli studenti delle classi prime Adeguato inserimento degli studenti provenienti da altri corsi di studio Database relativo alle scelte degli studenti dopo il diploma Istituzione di una commissione accoglienza e progettazione di attività specifiche Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Prevedere, nel piano annuale di Partecipazione a corsi di formazione 15 Predisposizione di un questionario da inviare agli alunni diplomati a tre mesi, a quindici mesi e a cinque anni dal diploma Conduzione di un’indagine sui formazione dei docenti, corsi sull'impiego delle nuove tecnologie nella didattica sull'uso delle nuove tecnologie nella didattica Aumentare l’efficacia della formazione con miglioramento della ricaduta nell’attività ordinaria delle iniziative di formazione Condivisione dei contenuti dei corsi di formazione 16 bisogni formativi sull'uso delle nuove tecnologie nella didattica. Partecipazione a reti dedicate alla formazione. Organizzazione di corsi, anche tenuti da docenti interni Organizzazione di momenti di autoformazione a piccoli gruppi SEZIONE 3: CURRICOLO DELL’ISTITUTO 3.1 La progettazione educativa La nostra Scuola è una palestra di democrazia, una comunità educativa di ricerca formativa e di esperienza sociale, volta alla crescita della persona-studente in tutte le sue dimensioni e le sue relazioni; a tal fine lavora in collaborazione con la famiglia e con le altre strutture sociali e formative del territorio. Nel rispetto della Costituzione italiana e dello Statuto delle studentesse e degli studenti, ogni componente scolastica opera con pari dignità, pur nella diversità dei ruoli, per garantire agli studenti la formazione alla cittadinanza e la partecipazione alla vita democratica, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno, la qualità della relazione insegnante-studente ed il recupero delle situazioni di svantaggio. Per promuovere una formazione armonica, gli operatori scolastici compiono scelte educative e didattiche che aiutano gli studenti a: essere protagonisti del proprio percorso di crescita, imparando ad organizzare in modo coerente ed autonomo le conoscenze e le competenze acquisite; accrescere l’auto-stima e il benessere personale; sviluppare le proprie capacità in un ambiente qualificato e in un clima sereno; valorizzare le proprie qualità ed interessi, nel rispetto delle regole comuni; porsi con senso critico nei confronti della realtà, aprendosi ai problemi della società, del territorio e del mondo del lavoro; crescere nella libertà, responsabilità e solidarietà; prepararsi alla vita professionale e/o al proseguimento degli studi a livello universitario. Tali scelte rimandano alle trasversali “Competenze chiave di cittadinanza”, quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Il quadro di riferimento espresso nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 delinea otto competenze chiave: • comunicazione nella madrelingua; • comunicazione nelle lingue straniere; • competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; • competenza digitale; • imparare ad imparare; • competenze sociali e civiche; • spirito di iniziativa e imprenditorialità; • consapevolezza ed espressione culturale. Il rapporto educativo è costruito quotidianamente dagli insegnanti con un paziente lavoro, attento sia alla crescita culturale che umana dell'allievo, nella condivisione con i colleghi e nella collaborazione con i genitori. Agli studenti è richiesta una partecipazione motivata e responsabile; agli insegnanti la verifica del lavoro in atto. Al fine di rendere più proficuo il rapporto educativo, la Scuola promuove ogni anno la stipula del PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ, un patto esplicito tra i docenti del Consiglio di classe, gli studenti e i genitori, dai quali viene condiviso e sottoscritto attraverso i rappresentanti di classe. Tale documento specifica l’impegno degli studenti (declinato in Competenze di cittadinanza e Abilità), l’impegno dei docenti e quello dei genitori. 17 3.2 Organi preposti alla programmazione Il Collegio dei Docenti E’ costituito da tutti i docenti in servizio presso l’Istituto ed ha i seguenti compiti: delibera in materia di funzionamento didattico dell'Istituto; in particolare cura la programmazione dell'azione educativa anche al fine di adeguare, nell'ambito degli ordinamenti ministeriali, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare; esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente; formula proposte al Dirigente Scolastico per la formazione, la composizione delle classi e l'assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell'orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche; delibera, ai fini della valutazione degli alunni e unitamente per tutte le classi, la suddivisione dell'anno scolastico in due o più periodi; elabora ed approva la proposta del Piano Triennale dell'Offerta Formativa; definisce ed approva i progetti di miglioramento dell’offerta formativa; valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica per verificarne l'efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell'attività scolastica; delibera, sentiti i consigli di classe, l'adozione dei libri di testo e la scelta dei sussidi didattici; promuove e delibera iniziative di aggiornamento e formazione dei docenti; delibera, nel quadro delle compatibilità con il P.T.O.F. e delle disponibilità finanziarie, sulle attività aggiuntive di insegnamento e sulle attività funzionali all’insegnamento; definisce e convalida il piano annuale delle attività; elegge, nel suo seno, i docenti che fanno parte del Comitato di valutazione; programma ed attua le iniziative per gli studenti che si avvalgono della Scuola in ospedale e/o dell’insegnamento domiciliare, degli studenti con BES e predispone il Piano Annuale per l’inclusività (http://www.einaudimagenta.gov.it/wp-content/uploads/2015/10/PAI-2015-2016.pdf). Le attività collegiali vengono realizzate, in fase preliminare, nell’ambito di incontri per gruppi di lavoro dedicati allo sviluppo di particolari tematiche. Il Collegio dei docenti si articola nei vari Dipartimenti di indirizzo e Dipartimenti disciplinari, i quali agiscono come organi di gestione didattica. Il Dipartimento di indirizzo o di area: elabora gli obiettivi generali di indirizzo, programma le attività di insegnamento in conformità a quanto deliberato dal Collegio dei docenti ed opera la scelta di tematiche generali ai fini della progettazione per competenze; definisce gli standard minimi, in termini di contenuti e competenze, comuni a tutte le classi parallele e/o verticali; fissa criteri uniformi di valutazione; avanza proposte per attività didattiche non curricolari attinenti l’indirizzo; formula proposte di acquisti di sussidi didattici e criteri di utilizzo dei laboratori; cura lo sviluppo e la relativa documentazione di attività di formazione e ricerca; riferisce al Collegio sulle questioni di competenza. 18 Il Dipartimento disciplinare: La programmazione per disciplina traccia le linee fondamentali relative alle singole discipline secondo lo schema seguente: definizione degli obiettivi; scelta delle competenze, delle abilità e dei contenuti da privilegiare nella progettazione di unità di apprendimento; scansione dei contenuti; elaborazione di adeguate metodologie; indicazione di criteri e modalità di valutazione; progettazione di efficaci azioni di recupero dei debiti formativi e di attività utili all’acquisizione delle competenze; individuazione di attività e progetti integrativi dell'attività didattica. Il Consiglio di classe: I Consigli di Classe, costituiti dai Docenti, da due rappresentanti dei Genitori e due degli Studenti, rivestono un ruolo centrale e strategico nella programmazione ed in ogni intervento didattico – disciplinare in quanto: armonizzano il lavoro in modo che possano trovare attuazione le linee di intervento adottate dal Collegio dei Docenti; avanzano proposte di tipo disciplinare , interdisciplinare, di sperimentazione didattica e di alternanza scuola – lavoro; verificano periodicamente l’efficacia delle strategie attivate e delle metodologie didattiche seguite; progettano unità di apprendimento per le singole classi; programmano le iniziative riguardanti le attività integrative, di recupero e di approfondimento, volte a favorire il successo formativo degli studenti; rilevano e valutano i comportamenti degli alunni e il loro livello di preparazione; attivano la partecipazione di genitori ed alunni alla vita della comunità scolastica; redigono il patto formativo di corresponsabilità e lo propongono ai rappresentanti degli alunni e dei genitori della classe, che lo sottoscrivono. Il docente: Tenendo conto della programmazione elaborata in sede collegiale, formula il piano di lavoro annuale scandito in unità di apprendimento e lo verifica costantemente adattandolo alle esigenze e alle domande che emergono nella pratica quotidiana dell’azione didattica. Per le verifiche e le valutazioni, ogni docente si attiene a quanto stabilito in seno al Collegio dei docenti. 19 3.3 La programmazione curricolare L’IIS Luigi Einaudi di Magenta è una comunità scolastica nella quale si attua sia la trasmissione della cultura, sia il continuo ed autonomo processo della sua elaborazione, nel rispetto della libertà di insegnamento, delle scelte educative delle famiglie e delle finalità del Sistema Scuola. Nelle scelte dei percorsi e dei progetti innovativi, la Dirigenza, il Corpo Docente e il Personale A.T.A. investono nel presente la tradizione culturale ed operativa messa a punto in un cinquantennio di attività. La formazione umanistica e quella scientifica sono concepite non come accessorie, ma come contributo fondamentale alla formazione tecnico-professionale e parte dell’unità del sapere. L'insegnamento di tutte le discipline, anche in un percorso tecnico-scientifico e professionale, è impartito per il loro significato conoscitivo e valore formativo: condizione irrinunciabile per la comunicazione e la conoscenza critica e sistematica della cultura italiana, con aperture rivolte all’Europa e al mondo. Gli alunni si confrontano con le realtà professionali e con il mondo del lavoro, attraverso varie iniziative promosse dalla scuola e da enti locali, università, associazioni. In tale prospettiva l’Istituto realizza: Stage presso aziende, laboratori, studi professionali, enti, uffici tecnici comunali, ecc.; Progetti di alternanza scuola-lavoro; Incontri con esperti del mondo del lavoro; Incontri con professionisti dei vari settori; Visite a cantieri, banche, laboratori, aziende e studi professionali. Le aule, i laboratori e gli spazi comuni nonché l’orario delle lezioni sono funzionali alla realizzazione delle attività programmate. I docenti accompagnano gli studenti nel loro percorso di conoscenza e sviluppo di competenze con spiegazioni chiare ed efficaci; assegnano la quantità di lavoro in modo omogeneo nell’arco dell’anno e della settimana; instaurano buoni rapporti con gli studenti rispondendo ad esigenze specifiche e mirando alla personalizzazione dei percorsi formativi attraverso una valorizzazione delle loro capacità, validi supporti per il superamento delle diversità; infine coordinano l’attività didattica tra le diverse materie e le aree disciplinari o dipartimenti. L’offerta formativa dell’I.I.S. Luigi Einaudi è oggi così articolata: ISTITUTO TECNICO Settore economico Amministrazione, Finanza e Marketing Sistemi Informativi aziendali Settore tecnologico- Costruzioni, Ambiente, Territorio LICEOARTISTICO Primo biennio: Arti figurative Secondo biennio e quinto anno: Arti figurative Architettura e Ambiente ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Industria e Artigianato Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica Primo biennio: Manutenzione e Assistenza Tecnica Secondo biennio e quinto anno: Opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” Opzione “Manutenzione mezzi di trasporto” Indirizzo – Produzioni Industriali e Artigianali Opzione “Produzioni audiovisive” 20 3.4 Competenze trasversali e finalità comuni a tutti gli indirizzi Primo biennio La riforma della Secondaria Superiore richiede ad ogni docente di insegnare per sviluppare competenze, spostando l’attenzione dalla propria disciplina alla sua valenza formativa più generale. Nella pratica didattica, pertanto, gli obiettivi di apprendimento promossi nell’istituto sono tesi all’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza e fondati sulle competenze, conoscenze ed abilità, a loro volta riferite ai quattro assi culturali: asse dei linguaggi, asse storico-sociale, asse logico-matematico e asse scientifico-tecnologico. Per conoscenze, competenze ed abilità si fa riferimento alle definizioni che di esse dà il Quadro Europeo delle Qualifiche: “Conoscenze”: indicano il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono l'insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. “Abilità”: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti). “Competenze”: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. Certificazione delle competenze al termine dell’obbligo d’ istruzione Così come prescritto dalla riforma della Secondaria superiore, i Consigli delle classi seconde compilano, al termine dello scrutinio finale, il “Certificato delle competenze di base” per tutti gli alunni che abbiano assolto l’obbligo di istruzione di dieci anni. Il modello (emanato dal MIUR) certifica le competenze di base acquisite dagli alunni, relative ai quattro assi culturali con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza. La valutazione è espressa per livelli: base (oppure base non raggiunto con relativa motivazione), intermedio, avanzato. Il DPR 122/09 prevede che l’attribuzione di tali livelli sia coerente con la valutazione finale degli apprendimenti espressa in decimi; tuttavia tale coerenza non significa un’automatica corrispondenza tra livelli di competenza e voti numerici. Infatti, le competenze si riferiscono alla capacità dello studente di utilizzare conoscenze e abilità in contesti reali, con riferimento agli ambiti disciplinari che caratterizzano ciascun asse culturale. La certificazione delle competenze, obbligatoria per la scuola, è rilasciata a richiesta dello studente ed ha validità nazionale. 21 Secondo biennio e quinto anno L'area di istruzione generale ha l'obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo dei quattro assi culturali che caratterizzano l'obbligo di istruzione. Le aree di indirizzo hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro, sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. A tal fine il nostro Istituto opera affinché tutti gli studenti, alla fine del quinquennio, siano in grado di: agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente; padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale, sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio; cogliere l'importanza dell'orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale; Assumono particolare importanza nell’ambito dei curricoli scolastici le competenze economico – finanziarie. Il nostro Istituto, in risposta anche alle sollecitazioni della Legge 107/2015, che pone tra gli obiettivi formativi prioritari lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso il potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità, tende ad attuare a favore di tutti gli studenti un collegamento tra l’insegnamento dell’educazione finanziaria e la didattica curricolare valorizzando, nell’ambito delle competenze indicate dalle linee guida dei vari indirizzi, quelle più opportune. 22 3.5 Profili e quadri orari degli indirizzi di studio ISTITUTO TECNICO Settore Economico – Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM) Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macro fenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing. QUADRO ORARIO “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING” Materie 1° anno Lingua e letteratura italiana 4 Lingua inglese 3 Storia 2 Matematica 4 Diritto ed Economia 2 Diritto Economia Politica Scienze integrate (Scienze della terra 2 e Biologia) Scienze integrate (Fisica) 2 Geografia 3 Informatica 2 Seconda lingua comunitaria 3 (Francese) Economia aziendale 2 Scienze motorie e sportive 2 Religione cattolica o attività 1 alternative TOTALE 2°anno 4 3 2 4 2 4 3 2 3 2 2 1 32 32 23 3° anno 4 3 2 3 3 3 2 3 6 2 1 32 4° anno 4 3 2 3 3 2 2 3 7 2 1 32 5° anno 4 3 2 3 3 3 3 8 2 1 32 Settore Economico – Articolazione Sistemi Informativi Aziendali (S.I.A.) L’articolazione S.I.A. (Sistemi informativi aziendali) sviluppa competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, alla comunicazione in retee alla sicurezza informatica. L’articolazione SIA prevede lo sviluppo di siti web che interagiscono con i database aziendali. La preparazione al conseguimento della certificazione ECDL è curricolare. QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI” Materie 1° anno Lingua e letteratura italiana 4 Lingua inglese 3 Storia 2 Matematica 4 Diritto ed Economia 2 Diritto Economia Politica Scienze integrate (Scienze della terra 2 e Biologia) Scienze integrate (Fisica) 2 Geografia 3 Informatica 2 Seconda lingua comunitaria 3 (Francese) Economia aziendale 2 Scienze motorie e sportive 2 Religione cattolica o attività 1 alternative TOTALE 2°anno 4 3 2 4 2 4 3 2 3 2 2 1 32 32 (*) ore in compresenza 24 3° anno 4 3 2 3 3 3 4 (3*) 3 4 2 1 32 4° anno 4 3 2 3 3 2 5(3*) 7 2 1 32 5° anno 4 3 2 3 2 3 5(3*) 7 2 1 32 Settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni, Ambiente, Territorio (CAT) L’indirizzo C.A.T. si inserisce nel settore tecnologico, caratterizzato da una permanente innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Approfondisce competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico. Nel corso dei cinque anni integra competenze: nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo e nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio, nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali. QUADRO ORARIO “COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO” Materie Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Cittadinanza e Costituzione Geografia Matematica Diritto ed Economia Scienze integrate (Fisica) di cui in compresenza, nel biennio* Scienze integrate (sc. Terra/Biologia) Scienze integrate (Chimica) di cui in compresenza, nel biennio* Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica di cui in compresenza, nel biennio* Tecnologie informatiche di cui in compresenza, nel biennio* Scienze e tecnologie applicate Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Complementi di matematica Gestione del Cantiere e Sicurezza dell’ambiente di lavoro Progettazione, Costruzioni e Impianti Geo pedologia, Economia ed Estimo Topografia ore di compresenza totali con le materie di indirizzo* TOTALE 1° anno 2°anno 4 3 2 1 4 2 3 4 3 2 4 2 3 3° anno 3 (2*) 2 3 2 4 3 2 3 2 1 33 1 32 1 1 2 7 3 4 (8*) 32 (2*) 2 3 2 3 (2*) 3 3 (2*) 4° anno 5° anno 4 3 2 3 2 4 3 2 3 2 1 1 2 6 4 4 (9*) 32 1 2 7 4 4 (10*) 32 *L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnicopratici. 25 LICEO ARTISTICO Indirizzo Arti Figurative Il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. QUADRO ORARIO INDIRIZZO “ARTI FIGURATIVE Materie Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera: inglese Storia e Geografia Storia Matematica* Filosofia Fisica Chimica*** Scienze naturali** Storia dell’arte Discipline grafiche e pittoriche Discipline geometriche Discipline plastiche e scultoree Laboratorio artistico**** Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Laboratorio della figurazione/lab. plastiche Discipline pittoriche e/o discipline plastiche e scultoree TOTALE 1° anno 4 3 3 3* 2** 3 4 3 3 3 2 1 2°anno 4 3 3 3* 2** 3 4 3 3 3 2 1 3° anno 4 3 2 2 2 2 2 3 2 1 4° anno 4 3 2 2 2 2 2 3 2 1 5° anno 4 3 2 2 2 2 3 2 1 - - 6 6 8 - - 6 6 6 34 34 35 35 35 *con informatica nel primo biennio **Biologia, Chimica e Scienze della terra ***Chimica dei materiali ****Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali 26 Indirizzo Architettura e Ambiente (dal secondo biennio) L’ indirizzo di Architettura e Ambiente del Liceo Artistico prepara lo studente, nel corso dei tre anni (secondo biennio e quinto anno), ad affrontare, in modo consapevole, un percorso di studi universitario (Facoltà di Architettura, Design, Ingegneria Civile, in particolare) oppure ad inserirsi nel mondo del lavoro con competenze grafico-progettuali spendibili in ambiti artistici e tecnici (per l’uso del disegno assistito e delle tecniche di rilievo). Gli obiettivi del percorso di studi riguardano la conoscenza degli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali. Permettono l’acquisizione di una metodologia progettuale applicata alle diverse fasi del progetto (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) ed una appropriata conoscenza dei codici grafici e dei metodi di rappresentazione. La conoscenza della storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, serve per aumentare la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale. L’acquisizione dei rudimenti del rilievo strettamente connessa ad una corretta restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura si collega direttamente all’uso critico delle tecnologie informatiche. QUADRO ORARIO INDIRIZZO “ARCHITETTURA E AMBIENTE” Materie Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera: inglese Storia e Geografia Storia Matematica* Filosofia Fisica Chimica*** Scienze naturali** Storia dell’arte Discipline grafiche e pittoriche Discipline geometriche Discipline plastiche e scultoree Laboratorio artistico**** Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Laboratorio di Architettura Discipline progettuali Architettura e ambiente TOTALE 1° anno 4 3 3 3* 2** 3 4 3 3 3 2 1 2°anno 4 3 3 3* 2** 3 4 3 3 3 2 1 3° anno 4 3 2 2 2 2 2 3 2 1 4° anno 4 3 2 2 2 2 2 3 2 1 5° anno 4 3 2 2 2 2 3 2 1 - - 6 6 6 6 8 6 34 34 35 35 35 *con informatica nel primo biennio **Biologia, Chimica e Scienze della terra ***Chimica dei materiali ****Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali 27 ISTITUTO PROFESSIONALE L’identità dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” è riferita ad attività professionali di manutenzione ed assistenza tecnica, che si esplicano nelle diverse filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica, etc.), attraverso l’esercizio di competenze sviluppate ed integrate, secondo le esigenze proprie del mondo produttivo e lavorativo del territorio. Il percorso formativo è multifunzionale e politecnico e mira anche a sostenere le diverse filiere produttive nella fase di post-commercializzazione, in rapporto all’uso e alle funzionalità dei sistemi tecnici e tecnologici. Il manutentore, autonomo o dipendente, agisce su dispositivi tecnologici industriali e commerciali che, progettati per un uso amichevole e facilitato, possono richiedere interventi specialistici di elevato livello per la loro messa a punto, manutenzione ordinaria, riparazione e dismissione. La manutenzione e l’assistenza tecnica, infine, comportano una specifica etica del servizio, riferita alla sicurezza dei dispositivi, al risparmio energetico e ai danni prodotti all’ambiente dall’uso e dei dispositivi tecnologici e dai loro difetti di funzionamento, dallo smaltimento dei rifiuti e dei dispositivi dismessi. Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica Opzione: Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili QUADRO ORARIO Materie Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed Economia Scienze integrate (scienze della Terra e Biologia) Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Tecnologie dell’informazione e della comunicazione Tecnologie e tecniche della rappresentazione grafica Laboratori tecnologici ed esercitazioni Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Tecnologie meccaniche e applicazioni Tecnologie elettriche, elettroniche, dell’automazione e applicazioni Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di apparati e impianti civili e industriali TOTALE 1° anno 4 3 2 4 2 2 2 (1*) 2 (1*) 2 2°anno 4 3 2 4 2 2 2 (1*) 2 (1*) 2 3° anno 4 3 2 3 - 4° anno 4 3 2 3 - 5° anno 4 3 2 3 - 3 3 - - - 3 2 1 3 2 1 4 2 1 3 2 1 3 2 1 - - 5 (2*) 4 (2*) 4 (2*) - - 5 (2*) 5 (2*) 3 (2*) - - 3 (2*) 5 (2*) 7 (2*) 33 (2*) 32 (2*) 32 (6*) 32 (6*) 32 (6*) (*) ore in compresenza 28 Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica Opzione: Manutenzione Mezzi di Trasporto QUADRO ORARIO Materie Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed Economia Geografia economica Scienze integrate (scienze della Terra e Biologia) Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Tecnologie dell’informazione e della comunicazione Tecnologie e tecniche della rappresentazione grafica Laboratori tecnologici ed esercitazioni Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Tecnologie meccaniche e applicazioni Tecnologie elettriche, elettroniche e applicazioni Tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto TOTALE 1° anno 4 3 2 4 2 1 2 2 (1*) 2 (1*) 2 2°anno 4 3 2 4 2 2 2 (1*) 2 (1*) 2 3° anno 4 3 2 3 - 4° anno 4 3 2 3 - 5° anno 4 3 2 3 - 3 3 - - - 3 2 1 3 2 1 4 2 1 3 2 1 3 2 1 - - 5 (2*) 5 (2*) 4 (2*) - - 5 (2*) 4 (2*) 3 (2*) - - 3 (2*) 5 (2*) 7 (2*) 33 (2*) 32 (2*) 32 (6*) 32 (6*) 32 (6*) (*) Ore in compresenza 29 Articolazione indirizzo – Produzioni Industriali e Artigianali Industria Produzioni Audiovisive Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali” interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di produzioni multimediali, cinematografiche e televisive. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali e specificatamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. QUADRO ORARIO Materie Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed Economia Geografia economica Scienze integrate (scienze della Terra e Biologia) Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Tecnologie dell’informazione e della comunicazione Tecnologie e tecniche della rappresentazione grafica Laboratori tecnologici ed esercitazioni Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi Tecniche di produzione e di organizzazione Storia delle arti visive Tecniche di gestione e conduzione di macchinari e impianti Linguaggi e tecniche della progettazione e comunicazione audiovisiva TOTALE 1° anno 4 3 2 4 2 1 2 2 (1*) 2 (1*) 2 2°anno 4 3 2 4 2 2 2 (1*) 2 (1*) 2 3° anno 4 3 2 3 - 4° anno 4 3 2 3 - 5° anno 4 3 2 3 - 3 3 - - - 3 2 1 3 2 1 4 2 1 3 2 1 3 2 1 - - 4 (2*) 3 (2*) 2 (2*) - - 4 (2*) 2 - 4 (2*) 2 2 (1*) 4 (2*) 2 3 (1*) - - 3 (2*) 3 (1*) 3 (1*) 33 (2*) 32 (2*) 32 (6*) 32 (6*) 32 (6*) (*) ore in compresenza 30 3.5 Metodologie didattiche Le attività che qualificano il lavoro didattico e gli strumenti che ne consentono la realizzazione sono diversificate e personalizzate, al fine di attivare e promuovere abilità distinte, suscitare l’interesse e l’attenzione degli alunni, abituare all’elasticità mentale e all’autonomia nell’affrontare i problemi. Particolare importanza per il nostro Istituto riveste l’innovazione in ambito didattico per adeguare gli interventi alle esigenze delle moderne generazioni. A tal fine l’istituto investe buona parte delle proprie energie e risorse in ambito di formazione del personale. 3.6 Interventi che l’Istituto attua per gli studenti in difficoltà Da tempo la scuola utilizza tutte le risorse umane sia a livello curricolare sia, compatibilmente con le disponibilità economiche, a livello extracurricolare, per diversificare e personalizzare gli interventi didattici ed educativi, finalizzati a promuovere il successo scolastico degli alunni. Il Collegio dei Docenti ha previsto l’istituzione di una commissione SUCCESSO FORMATIVO con le seguenti finalità: Promuovere la piena realizzazione della persona dello studente, nel rispetto della sua personalità e delle sue attitudini. Garantire il diritto di ogni studente al successo formativo. Fermo restando che alla base di ogni successo scolastico, e conseguentemente dell’utilità di ogni intervento di supporto, vi sono lo studio e l’impegno dello studente, il Collegio dei docenti ed i Consigli di classe programmano le seguenti attività così schematizzate: TIPOLOGIA DI RECUPERO CARATTERISTICHE Recupero in itinere Durante l’intero anno scolastico e con le seguenti modalità: 1. ritornando sugli stessi argomenti con tutta la classe con le stesse modalità 2. ritornando sugli stessi argomenti con tutta la classe con diverse modalità 3. organizzazione di specifiche attività per gruppi di studenti 4. assegnazione e correzione di esercizi da svolgere a casa Durante l’intero anno scolastico gli studenti possono richiedere l’aiuto di un docente di una disciplina indicando l’argomento che intendono recuperare o approfondire; può riguardare il recupero di contenuti disciplinari e/o di metodo di studio Ad ogni Consiglio di Classe viene attribuito, in base alle disponibilità finanziarie e alle risorse umane, un pacchetto di ore da utilizzare nel 1° e nel 2° quadrimestre Il docente Individua situazioni di disagio e/o difficoltà di studio e propone modalità/ strategie di prevenzione /soluzione Corsi di recupero nel periodo estivo in preparazione alla prova per il superamento del debito Promozione di interventi connessi alla prevenzione degli abbandoni e della dispersione scolastica. Entro il 1° quadrimestre Gli studenti, individualmente o in gruppo, possono svolgere attività di studio pomeridiano assistito da docenti. Il progetto si propone di favorire il recupero e l’acquisizione di un metodo di studio e di presentare la scuola come ambiente di crescita costruttiva. Sportello help Sportello metodologico Corsi di recupero disciplinare in orario pomeridiano per tutte le classi Corsi di recupero disciplinare Ri-orientamento e/o ri-motivazione Progetto STUDIOINSIEME 31 3.7 Azioni della scuola in relazione ai Bisogni Educativi Speciali Per promuovere l’integrazione e l’inclusione Il Collegio dei docenti ha istituito la commissione INCLUSIVITÀ E INTEGRAZIONE DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI con la finalità di organizzare le attività degli organismi previsti dalla normativa (GLHI - Gruppi di studio e di lavoro di Istituto; GLHO – Gruppi di lavoro operativi sui singoli allievi) e costituita da figure specifiche e di coordinamento presenti nella scuola (funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, docenti "disciplinari" con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, in modo da assicurare all'interno del corpo docente il trasferimento capillare delle azioni di miglioramento intraprese e un'efficace capacità di rilevazione e intervento sulle criticità all'interno delle classi. La commissione si occupa di Individuare tempestivamente i Bisogni Educativi Speciali degli studenti prescindendo da preclusive tipizzazioni. Curare i lavori del GLI. Favorire un clima di accoglienza e di attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova eventuali ostacoli alla piena inclusione. Definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di interventi per alunni con BES. Proporre acquisti di sussidi didattici Attivare contatti con enti e strutture esterne che possano favorire l’inclusività. Curare relazioni efficaci tra docenti, genitori, studenti, esperti ed enti esterni. Rivedere ed approntare il nuovo Piano Annuale dell’Inclusività (http://www.einaudimagenta.gov.it/wp-content/uploads/2015/10/PAI-2015-2016.pdf) Tenere rapporti con la rete H del magentino, con i CTS e i CTI, rete intercultura del magentino. Organizzare servizi atti a facilitare l’inclusione e l’integrazione degli alunni stranieri Realizzare interventi di insegnamento di italiano L2 Particolare attenzione viene dedicata all’accoglienza degli studenti DVA: in fase di orientamento in entrata è previsto l’incontro dei docenti di sostegno con l’alunno e i docenti della scuola di provenienza oltre a una fase di inserimento attraverso la frequenza di ministage finalizzata a rendere il nuovo ambiente familiare allo studente. L’istituto aderisce al Progetto “Scuola in ospedale” e prevede interventi di “Istruzione domiciliare” nei casi in cui i problemi di salute impediscano agli studenti la frequenza. Si configura come un’offerta formativa peculiare per una fascia di alunni in difficoltà, si propone di tutelare e garantire al tempo stesso il diritto alla salute e quello all’istruzione. Tale intervento si colloca nella cornice più ampia di azioni mirate favorire il successo scolastico e formativo di ciascun alunno, a prevenire e contrastare la dispersione, nonché a facilitare il reinserimento nel contesto scolastico di appartenenza; esso è volto ad assicurare agli alunni ricoverati pari opportunità, mettendoli in condizione, per quanto possibile, di proseguire lo sviluppo di capacità e competenze del proprio percorso scolastico e formativo. Infine è previsto un progetto di accoglienza degli studenti stranieri, finalizzato a favorire l’integrazione scolastica e socio- culturale degli alunni stranieri, elaborare percorsi di facilitazione/supporto per studenti e famiglie, fornire materiale didattico e formativo ai docenti e ai CdC interessati. 32 SEZIONE 4 - LA VALUTAZIONE La valutazione è un processo importante nel percorso formativo. La valutazione è necessaria all’allievo che ottiene un feedback del proprio apprendimento, all’insegnante per verificare e adattare la propria programmazione e all’istituto scolastico per verificare l’efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento impostato. Essa si differenzia in: auto-valutazione, necessaria per sviluppare la capacità di ciascun alunno di interagire nel proprio processo di apprendimento facendo dell’ errore un momento di costruzione positiva; etero-valutazione c h e si declina in: valutazione formativa (si esprime sia sul processo di apprendimento che sul processo di insegnamento), valutazione sommativa (si esprime sullo standard dei minimi definiti disciplinarmente) e valutazione previsionale (si esprime sulle capacità intraviste e non sfruttate completamente). La valutazione, affinché possa essere efficace e funzionale al processo di crescita didattico-educativo, deve rispettare nelle specifiche verifiche i seguenti parametri decisi in Collegio Docenti e adottati da ciascun docente: • le verifiche devono essere coerenti nella tipologia e nel livello con la relativa sezione di lavoro svolto; • vi deve essere una adeguata e costante distribuzione delle prove nel corso dell’anno scolastico; • i criteri di valutazione devono essere esplicitati alla classe, unitamente agli obiettivi, in modo che lo studente partecipi più consapevolmente e attivamente al processo didattico; • la comunicazione della valutazione delle prove deve essere la più tempestiva e trasparente possibile, così da consentire agli studenti ed alle famiglie una percezione precisa del livello di preparazione raggiunto e una costante ed efficace regolazione del processo formativo dell’alunno. Per questo il nostro Istituto attiva nel corso dell’anno scolastico le seguenti forme di comunicazione della valutazione alle famiglie: registro elettronico on line con accesso dal sito www.einaudimagenta.gov.it libretto personale dello studente incontri settimanali con genitori su appuntamento ricevimenti pomeridiani previsti a cadenza quadrimestrale (dicembre-aprile) eventuali assemblee di classe aperte a genitori e studenti La valutazione degli apprendimenti, per rispondere alla sua funzione, si articola in tre momenti basilari: la valutazione iniziale, quella in itinere e quella finale. La valutazione iniziale Si colloca nella prima fase dell’anno scolastico (grosso modo il primo mese), ha una funzione di natura diagnostica circa i livelli cognitivi di partenza (in termini di conoscenze e di abilità) e le caratteristiche affettive d'ingresso (gli atteggiamenti verso la scuola e verso le singole materie) degli alunni. Un certo grado di conoscenza di questi ultimi rappresenta infatti un punto di avvio ineludibile per la programmazione. La valutazione in itinere o formativa Tesa a confrontare i risultati previsti con quelli ottenuti, si colloca nel corso degli interventi didattici e più precisamente, va a punteggiare l'attuazione di specifici percorsi d'insegnamento con lo scopo di assicurare all'insegnante le informazioni necessarie per la regolazione del percorso di insegnamento e consentire un riadattamento ed un eventuale intervento sull'attività didattica. Serve anche a rendere lo studente consapevole dei punti di forza e di debolezza, nonché dei traguardi raggiunti. L'insegnante comunica in anticipo sia il metodo per rilevare e valutare le risposte, sia le conoscenze e le abilità che dovranno essere accertate. Le prove di verifica sono previste in numero adeguato a garantire la misurazione del livello di apprendimento degli alunni. Le prove sono orali, scritte, pratiche e grafiche. 33 La valutazione finale È situata al termine di una frazione rilevante del lavoro scolastico, che può essere sia una singola Unità didattica, sia un quadrimestre, sia l'intero anno scolastico. La sua funzione è sommativa, nel senso che permette di redigere un bilancio complessivo dell'apprendimento, sia al livello del singolo alunno (con la conseguente espressione di voti o di giudizi), sia a livello dell'intero gruppo classe (nell'intento di stimare la validità della programmazione). La valutazione sommativa scaturisce come sintesi di una serie di controlli e misurazioni del processo di apprendimento e di osservazioni generali sull'allievo, costituendo una sorta di bilancio complessivo che ne evidenzia la crescita culturale e umana. Il voto delle singole prove e di fine quadrimestre viene espresso in decimi e non è soltanto la risultanza della media delle singole prove di verifica, ma esprime anche “la tendenza” rispetto ai diversi obiettivi, i quali assumeranno un peso diverso a seconda delle prove in oggetto e dell'alunno in esame. Per tutte le classi si richiama la circ. ministeriale 89/12, sulla base della quale il Collegio dei docenti ha deliberato per gli scrutini intermedi la valutazione dei risultati raggiunti in ciascuna disciplina o mediante voto unico o distinto. La modalità del voto unico nel nostro istituto è stata scelta: al liceo artistico da tutti i dipartimenti tranne quelli linguistici (Italiano e Inglese) all’Istituto tecnico da tutti i dipartimenti tranne quelli linguistici (Italiano, Inglese e Francese) all’Istituto professionale da tutti i dipartimenti La valutazione finale tiene conto di: impegno sia a casa sia in classe prove effettuate abilità produttive e pratiche raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati in ciascuna disciplina partecipazione all’attività scolastica capacità autonoma di lavoro- metodo di studio esito degli interventi di recupero durante l’anno scolastico evoluzione del rendimento scolastico valutazioni del I e II periodo (in sede di scrutinio finale) numero di insufficienze per l’ammissione alla classe successiva eventuali disagi dovuti a situazioni problematiche. Concorrono a definire la valutazione anche: - Elementi relativi all'apprendimento come La qualità e la quantità delle conoscenze acquisite L’abilità di esporre quanto è stato appreso in modo corretto L’abilità di applicare le proprie conoscenze e di coniugarle con capacità personali, sociali e/o metodologiche - Elementi relativi agli aspetti relazionali come: Impegno dell'allievo Capacità di lavorare in modo organizzato Risposta agli stimoli - Elementi riguardanti le caratteristiche extrascolastiche degli allievi come: Fattori ambientali Capacità e abilità legate ad esperienze non scolastiche. Questi gruppi di elementi, opportunamente ponderati, concorrono a determinare la qualità del giudizio di valutazione, alla cui base si colloca sempre un atteggiamento di “oggettività” che la rende attendibile in quanto i giudizi sono esplicitamente descritti. 34 4.1 Griglia di valutazione dell’apprendimento Premessa essenziale della presente griglia è l’adesione dei consigli di classe alla definizione già citata, che il E.Q.F. dà dei termini conoscenze, abilità e competenze. VOTO VOTO (/15)* (/10) 1-2 1-2 CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Conoscenze nulle Abilità nulle Competenze non valutabili: non esegue il lavoro assegnato Non applica neanche le conoscenze minime e commette gravi errori nell’analisi, nella sintesi e nell’esposizione, anche se Applica le conoscenze guidato minime solo se guidato, ma con gravi errori e con espressione impropria. Compie analisi lacunose, sintesi incoerenti Espone le conoscenze acquisite meccanicamente con improprietà di linguaggio. Compie analisi parziali, sintesi imprecise Esegue l’elaborato usando impropriamente strumenti e materiali 3-4 3 Conoscenze gravemente lacunose 5-6 4 Conoscenze frammentarie, con errori e lacune 7-8-9 5 Conoscenze superficiali 10 6 Conoscenze non del tutto complete 11-12 7 Conoscenze abbastanza complete con qualche approfondimento guidato 13 8 14 15 Esegue solo compiti semplici, commettendo molti e/o gravi errori nell’applicazione delle procedure Esegue semplici compiti commettendo errori; applica le conoscenze acquisite con superficialità e imprecisione Espone le conoscenze minime in modo semplice. Coglie il significato con imprecisioni nella sintesi Espone le conoscenze in modo abbastanza corretto e preciso. Compie, se guidato, la rielaborazione dei concetti fondamentali Esegue semplici compiti, applicando le conoscenze acquisite nei contesti usuali Conoscenze complete, con qualche approfondimento autonomo Espone le conoscenze in modo corretto ed appropriato, procedendo in modo autonomo. Compie un’analisi completa con collegamenti appropriati e sintesi efficace Esegue compiti applicando con efficacia contenuti anche in contesti non usuali 9 Conoscenze complete con approfondimento autonomo Espone le conoscenze in modo fluido ed utilizza il linguaggio specifico. Compie autonomamente correlazioni esatte e analisi approfondite, rielabora in modo corretto e completo Esegue compiti complessi; applica con dovizia e precisione contenuti, procedendo autonomamente in qualsiasi contesto. 10 Conoscenze complete ed approfondite Espone le conoscenze in modo sicuro e brillante ed utilizza un lessico ricco ed appropriato. Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo, completo e critico Esegue con perizia ed elevata sicurezza compiti complessi; applica in modo perfetto i contenuti, procedendo autonomamente in qualsiasi contesto Esegue compiti rispondendo correttamente alle richieste fondamentali con l’applicazione delle procedure corrette Le valutazioni delle singole prove (scritte orali, pratiche e grafiche) sono espresse con voti dall’1 al 10, corretti con mezzi voti. La votazione espressa in /15 è riferita alle prove simulate dell’ultimo a.s. in vista dell’Esame di Stato. 35 4.2 Criteri per la valutazione del comportamento degli studenti Secondo le disposizioni contenute nel D.P.R. 122/09, nello scrutinio intermedio e finale viene valutato anche il comportamento di ogni studente durante tutto il periodo di permanenza a scuola, in relazione alla partecipazione, alle attività ed agli interventi educativi realizzati dalle Istituzioni scolastiche, anche fuori della propria sede. La valutazione del comportamento concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all'esame conclusivo del ciclo. 10 9 8 7 6 5 Comportamento autonomamente corretto, rispettoso, responsabile e propositivo; interesse ed impegno continui; partecipazione costruttiva; frequenza assidua e puntuale. Comportamento autonomamente corretto, rispettoso e responsabile; interesse ed impegno adeguati; partecipazione attiva; frequenza costante e puntuale. Comportamento globalmente corretto; interesse ed impegno accettabili; partecipazione adeguata; frequenza regolare, lieve e reiterata inosservanza del regolamento d’Istituto. Comportamento non sempre adeguato dovuto a: interesse ed impegno discontinui; partecipazione selettiva; numero di assenze e ritardi tali da compromettere la regolare attività scolastica; note sul registro di classe, relative comunque a comportamenti non gravi. Comportamento segnato da ripetute scorrettezze e/o da atteggiamenti di disturbo tali da compromettere il regolare svolgimento delle lezioni; scarso interesse ed impegno; partecipazione passiva; assenze strategiche e ritardi tali da compromettere l’apprendimento; note sul registro di classe che evidenzino un comportamento grave e/o tale da richiedere l’ammonizione da parte della Presidenza con eventuale sospensione dalle lezioni. Sanzioni disciplinari tali da comportare la sospensione dello studente dalla comunità scolastica, motivata da: comportamento segnato da episodi molto gravi e/o reiterati; danneggiamenti alle strutture scolastiche; atti provocatori e/o lesivi che violino la dignità e il rispetto della persona umana. 4.3 Organo di garanzia Il regolamento dell’Istituto Einaudi prevede la costituzione dell’organo di garanzia composto da due studenti, due genitori, due docenti e un rappresentante del personale A.T.A., nominati annualmente in seno al Consiglio di Istituto. L’organo di garanzia decide, su richiesta degli studenti o di chiunque ne abbia interesse: sui ricorsi contro le decisioni di sanzioni disciplinari, diverse da quelle di cui al c. 1 art. 5 D.P.R. 249/98; sui conflitti che sorgono all’interno della scuola in merito all’applicazione del regolamento di istituto. 4.4 Tetto massimo delle assenze Nella valutazione finale di ogni studente avrà un peso determinante la frequenza alle lezioni; infatti il DPR 122/09 (art. 4, comma 7) fa riferimento ai tre quarti della quota di orario annuale personalizzato che è obbligatorio frequentare per essere ammessi alla classe successiva. Pertanto, il tetto massimo delle assenze da non superare viene calcolato dal Consiglio di Classe in base all’orario personalizzato del singolo studente. Il quorum minimo di frequenza può essere eccezionalmente superato dallo studente solo per gravi malattie o altri seri impedimenti di natura oggettiva documentabile, come deliberato dagli Organi Collegiali. 36 4.5 Ammissione o non ammissione – Criteri per l’ammissione alla classe successiva L’ammissione alla classe successiva avviene a fronte di un profitto di sufficienza in tutte le materie. Il Collegio dei docenti ha stabilito che i Consigli di classe procedono a decretare la NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA nei seguenti casi: Da 5 materie insufficienti indipendentemente dalla gravità Da 4 materie insufficienti di cui almeno 2 gravi Da 3 materie gravemente insufficienti Qualora a fine anno scolastico si riscontrassero, nella preparazione degli alunni, carenze disciplinari che non pregiudichino la promozione all’anno successivo, si determina un debito formativo rilevato dai docenti in sede di scrutinio finale nel caso lo studente presenti tre materie insufficienti (di cui due possono essere gravi). È prevista un’attenta discussione nel caso in cui gli studenti presentino: 4 materie con insufficienza non grave 4 materie con una sola insufficienza grave CRITERI GUIDA per la VALUTAZIONE e la DISCUSSIONE Elementi a favore di un’eventuale promozione Elementi che condizionano negativamente la promozione Progressione rispetto al livello di partenza Mancata progressione rispetto al livello di partenza Valutazione positiva della possibilità di un recupero nei tempi previsti dalla normativa (anche in considerazione dell’incidenza delle discipline sul curricolo complessivo dello studente). Valutazione negativa della possibilità di un recupero nei tempi previsti dalla normativa (anche in considerazione dell’incidenza delle discipline sul curricolo complessivo dello studente). Condotta 8, 9 o 10 Condotta 6 o 7. Il Consiglio di classe segnala, con lettera indirizzata alla famiglia, i debiti dovuti a carenze nelle varie discipline e il calendario per l’espletamento delle prove di verifica. Al fine di facilitare il percorso di recupero degli studenti, si attivano interventi di recupero estivi secondo le direttive ministeriali. Entro l’inizio dell’anno scolastico successivo o, comunque, prima dell’inizio delle lezioni, si svolgono le prove nelle materie da recuperare, per procedere alla valutazione integrativa finale. Il giudizio definitivo di ammissione o di non ammissione dello studente alla classe successiva è formulato dal Consiglio di classe. Per quanto riguarda l’ammissione degli studenti delle classi Quinte all’Esame di Stato, il D.P.R. n° 122 del 22 giugno 2009 specifica che sono ammessi “gli alunni che, nello scrutinio finale, conseguono una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un voto unico secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi” (Art. 6, c. 1). Al termine dello scrutinio finale, il Consiglio di Classe attribuisce il Credito scolastico a ciascun alunno ammesso alla classe successiva nel triennio o all’Esame di Stato, secondo le tabelle ministeriali vigenti e i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti. 4.6 Criteri di valutazione per superamento debito formativo Il Collegio dei docenti, ad integrazione dei criteri già adottati per gli scrutini finali, adotta i seguenti criteri per gli scrutini integrativi: 1. Gli esiti della verifiche conclusive dei corsi di recupero, comprensivi per le prove scritte della discussione degli elaborati, saranno valutati alla luce di tutto il percorso didattico annuale degli 37 studenti, superando qualunque rapporto automatico tra l’eventuale punteggio negativo della verifica e la valutazione negativa dello studente 2. Anche nel caso del raggiungimento di un punteggio non pienamente sufficiente si presterà attenzione prevalente ai seguenti aspetti: Progressi rispetto ai livelli di partenza Grado di raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari Nel caso di lavoro scritto o scrittografico capacità di autocorrezione, rettifica, approfondimento rispetto al proprio elaborato; 3. Relativamente alla attribuzione del credito scolastico per le classi del triennio, il saldo del debito con la piena sufficienza potrà permettere l’attribuzione del punteggio più alto della banda di oscillazione, sempre sulla base della competenza valutativa del Consiglio di classe. 4.7 Criteri per l’assegnazione del credito scolastico Per le classi III, IV e V in sede di scrutinio finale, oltre ai voti per le singole materie e a quello di condotta, viene attribuito anche un punteggio per il CREDITO SCOLASTICO che, sommato nei tre anni, costituirà il punteggio di base cumulabile con quello conseguito nelle prove previste per l’esame di stato. La media dei voti conseguiti (incluso il voto di condotta) inserisce automaticamente l’alunno in una fascia di punteggio predefinita dal MPI; all’interno di ogni fascia c’è una banda di oscillazione di 1 punto, come indicato dallo schema seguente: Media Voti Terza Quarta Quinta M=6 3-4 3-4 4-5 6<M≤7 4-5 4-5 5-6 7<M≤8 5-6 5-6 6-7 8<M≤9 6-7 6-7 7-8 9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9 4.8 Criteri per l’assegnazione del punteggio superiore al minimo della banda Il Consiglio di classe potrà attribuire il punteggio superiore, del minimo della banda di oscillazione individuata dalla media M, in presenza di almeno una delle seguenti situazioni (delibera del collegio docenti 19/02/13): media aritmetica, nella parte decimale, superiore o uguale a 0,5; assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative (es. laboratorio teatrale) interesse con il quale l’alunno ha seguito l’insegnamento della religione cattolica ovvero l’attività alternativa e il profitto che ne ha tratto, altre attività, ivi compreso lo studio individuale che si sia tradotto in un arricchimento culturale o disciplinare specifico, purché certificato. crediti formativi, valutati positivamente deliberati dal collegio dei docenti e valutati dal consiglio di classe di appartenenza (vedi i criteri per l’attribuzione dei crediti formativi). L’integrazione del punteggio rispetto al minimo della banda di oscillazione è decretato ad insindacabile giudizio del Consiglio di Classe sulla base di una motivazione espressa e non può comunque superare la banda di oscillazione stessa salvo quanto previsto dal DPR n. 323/1998 art. 11 c. 4 per le classi quinte. 38 4.9 Criteri per l’attribuzione dei crediti formativi I criteri per la valutazione dei Crediti Formativi a norma, dell’art.1, c.1, del D.M.49/00, si basano sulla valutazione delle esperienze che danno luogo all’acquisizione di crediti formativi. Esse si svolgono al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale. Il Collegio dei docenti ha stabilito gli ambiti specifici in cui possono essere acquisiti i crediti formativi: Attività culturali (conseguimento di certificazione linguistica, corsi di studio all’estero, conseguimento patente europea ECDL) Attività artistiche Attività ricreative Ambiente - Volontariato - Solidarietà – Cooperazione – Sport La documentazione relativa ai crediti formativi deve pervenire all'istituto entro il 15 maggio per consentirne l'esame e la valutazione da parte degli organi competenti. È ammessa l'autocertificazione, ai sensi e con le modalità di cui al D.P.R. n. 445/2000, come modificato dall’articolo 15, comma 1, della legge 12 novembre 2011, n.183, nei casi di attività svolte presso pubbliche amministrazioni, mentre per le attività svolte presso altri enti è necessaria un’attestazione contenente: I dati indispensabili per riconoscere l’ente certificatore e una breve descrizione dell’esperienza; Il tempo impegnato (minimo 30 ore) nell’esperienza e i risultati conseguiti; Il timbro dell’ente e la firma del responsabile in originale. Spetta al Consiglio di Classe il compito di riconoscere o meno il credito formativo, valutando il valore qualitativo dell’esperienza rispetto alla formazione personale, civile e sociale dello studente anche in coerenza con il tipo di corso cui si riferisce l’Esame di Stato. 39 SEZIONE 5 – INIZIATIVE DI ARRICCHIMENTO E DI AMPLIAMENTO Il curricolo, oltre alle attività didattiche previste dalle disposizioni ministeriali, è integrato da interventi educativi che lo completano ed arricchiscono, permettendo agli alunni esperienze di confronto e di apertura verso il territorio locale e nazionale. In particolare sono attivi i seguenti progetti: 5.1 Progetti: descrizione dei progetti e obiettivi DETTAGLIO TITOLO 1. 2. SPORTELLO D’ASCOLTO con INTERVENTI DELLO PSICOLOGO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA 3. PROGETTO SOLIDARIETA’ VOLONTARIATO 4. PROGETTO PIANETA H SCUOLE 5. BULLISMO E CYBERBULLISMO 6. PROGETTO ACCOGLIENZA 7. PROGETTO COE (Centro Orientamento Educativo) PROGETTO ORIENTAMENTO 8. E Presenza nell’Istituto di uno psicologo un giorno alla settimana a partire dal mese di novembre e per tutto l’a.s. Attività curricolari con obiettivi educativi quali: - approccio ai problemi in qualità di membri di una società globale; - assunzione di responsabilità; - comprensione e apprezzamento delle differenze culturali; - pensiero critico; - disponibilità alla soluzione non violenta dei conflitti; - cambiamento di stile di vita per la difesa dell'ambiente; - sensibilità verso la difesa dei diritti umani; - partecipazione politica a livello locale, nazionale e internazionale. Il progetto educativo adatto a potenziare tali attitudini dovrà svilupparsi a quattro livelli: personale, modificando i comportamenti di vita; sociale, in quanto impegno nella vita pubblica; spaziale, considerando l'interdipendenza, e temporale, che include progetti per il futuro. Realizza l’incontro tra studenti e realtà locali impegnate nel volontariato. Coinvolge in azioni di solidarietà quali: Raccolte alimentari per i poveri Giornata nazionale per il Banco Alimentare Mattinata presso l’ospedale di Magenta per fare la conoscenza delle figure professionali che ci lavorano, di reparti, servizi e laboratori in vista delle scelte universitarie e professionali degli studenti dell’ultimo anno. La classe, accompagnata dal docente, incontra biologi, medici, tecnici, infermieri, che raccontano il loro vissuto, la linea degli studi seguiti e il lavoro quotidiano e successivamente con gli accompagnatori del Servizio infermieristico la stessa classe si reca a far visita a laboratori, reparti e servizi secondo una serie di itinerari specifici messi a disposizione e scelti dalla scuola al momento della prenotazione. Il progetto mira a prevenire i fenomeni di bullismo e cyberbullismo tra i giovani e ad arginare situazioni di emergenza. Prevede tutte le attività proposte agli studenti delle classi prime nei primi giorni dell’a.s. e si è arricchito, a partire dall’a.s. 2015/2016, di un percorso di accompagnamento degli studenti per tutto il primo quadrimestre con obiettivi di supporto sia motivazionale che metodologico. Il progetto ha lo scopo di valorizzare e potenziare la consapevolezza di ogni alunno in merito alla conoscenza di se stesso. Il progetto mira a guidare gli studenti nelle loro scelte di prosecuzione del percorso di studio in tre momenti fondamentali: In ingresso: accogliere i nuovi alunni inserendoli con varie tappe, 40 9. EDUCAZIONE ALLA SALUTE E BENESSERE DEGLI STUDENTI 10. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 11. IMPRESA FORMATIVA SIMULATA 12. CLIL 13. AUTOAPPRENDIMENTO 14. SPORT A SCUOLA 15. SCAMBI CULTURALI graduali e diversificate e presentare in modo efficace l’offerta formativa; in itinere: presentare agli alunni delle classi seconde i corsi di indirizzo del secondo biennio; in uscita: favorire le strategie decisionali degli studenti, giunti al termine del corso di studi. L’Istituto fa parte delle scuole che promuovono salute nella Regione Lombardia. La finalità del progetto è quella di prevenire il disagio giovanile promuovendo la formazione integrale della persona ed il benessere degli alunni attraverso la diffusione della cultura della salute intesa in senso fisico, psichico, affettivo, relazionale/sociale, culturale. I percorsi proposti si innesteranno nei processi orientativi e negli itinerari di crescita di ogni alunno ed aiuteranno i nostri studenti a formarsi quali cittadini responsabili e solidali. Gli ambiti nei quali ci si propone di operare sono: AMBIENTE FORMATIVO (didattica, contenuti, metodologie, sistemi di valutazione) AMBIENTE SOCIALE (relazioni interne, relazioni esterne, regole, conflitti) AMBIENTE FISICO (ubicazione, aule, spazi e strutture adibiti alla attività fisica, alla ristorazione, aree verdi etc…) Il progetto prevede un percorso integrato scuola-lavoro, attraverso la progettazione di tirocini formativi elaborata dai soggetti ScuolaImpresa (cfr. § 5.2) Unione di teoria e pratica delle materie economico-aziendali ed economico-giuridiche, con il necessario supporto dell’area linguistica per la comunicazione. L’alunno risulta costantemente coinvolto nella gestione aziendale e nell’applicazione dei concetti appresi nelle diverse discipline, derivandone una maggiore motivazione ad apprendere ed approfondire alcuni aspetti fondanti delle materie oggetto di studio nel corso. Accanto alla progettazione di percorsi da realizzare con la metodologia CLIL come previsto per le classi quinte dell’Istituto tecnico e del Liceo artistico, il progetto si propone di far sperimentare già a partire dalle classi quarte la nuova metodologia didattica incentrata sullo sviluppo di competenze chiave. Il progetto ha lo scopo di consentire agli studenti, attraverso lo studio autonomo, di colmare le proprie lacune sia durante l’anno scolastico che nello studio per il recupero estivo. Prevede l’elaborazione di una piattaforma di autoapprendimento che preveda l’utilizzo di video, tutorial, testo, immagini e verifiche per l’autovalutazione. Il progetto prevede l’organizzazione di attività volte al miglioramento delle capacità motorie, al consolidamento e potenziamento delle abilità motorie di base, all’apprendimento delle tecniche sportive. Tali attività mirano al raggiungimento di obiettivi trasversali, come acquisire sicurezza e fiducia in sé, accettazione e rispetto delle regole, rispetto dell’avversario, controllo emotivo delle reazioni al successo e all’insuccesso, assunzione di diversi ruoli, perseveranza nell’impegno, migliorare le capacità di collaborazione, solidarietà, rispetto e lealtà sportiva e l’accrescimento dell’autostima, anche attraverso la valorizzazione delle proprie capacità e l’accettazione dei propri limiti, facilitare il rapporto relazionale fra allievi e docenti. Il progetto prevede l’organizzazione di scambi culturali con scuole italiane e dell’Unione Europea. Gli studenti, accompagnati dai docenti, 41 16. PROMOZIONE CULTURA 17. ECDL 18. ABC DIGITAL 19. IL COLORE DEL SORRISO 20. L’ARTE CONTEMPORANEA: ARTISTI OGGI ESSERE 21. NUOVE TECNICHE DI DESIGN, ANIMAZIONE E REALIZZAZIONE IN 3D 22. NUOVE TECNOLOGIE PER L’ ARTE vengono ospitati dalle famiglie delle scuole partner e ricambiano l’ospitalità; la lingua veicolare è l’inglese; lo scambio approfondisce tematiche attinenti il piano annuale delle attività didattiche del C.D.C. Il progetto intende contribuire al consolidamento della formazione culturale degli studenti attraverso la loro partecipazione ad eventi culturali promossi sul territorio, spettacoli teatrali, cineforum. In particolare le attività del cineforum prevedono le seguenti azioni/obiettivi: presentare i film come una forma di linguaggio di cui bisogna conoscere le regole e di cui bisogna interpretare il significato; promuovere la capacità di analisi , riflessione e problematizzazione; educare ad esprimere giudizi critici motivati; approfondire tematiche di attualità o sui bisogni giovanili; sollecitare il confronto tra le idee e i giudizi espressi nei film e i nostri. L’istituto organizza corsi finalizzati al conseguimento della European Computer Driving License ed è Test Center per lo svolgimento degli esami che si svolgono con cadenza mensile. La scuola aderisce al progetto Assolombarda che mira a diffonde la cultura del digitale e la conoscenza e l'uso dei suoi strumenti tra i non nativi digitali, coinvolgendo gli studenti come formatori degli over sessanta sull’uso dei dispositivi digitali e di internet. Produzione di pannelli decorativi da istallare sulle pareti nelle corsie dell’ospedale magentino. Il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi: Far apprendere agli studenti il metodo per la strutturazione d’immagine e le relative tecniche pittoriche utili alle risoluzioni cromatiche. (Azione didattica) Gestire l’iter progettuale: dalla fase preparatoria dei supporti pittorici a quella pittorica. (Attività laboratoriale) Sapersi rapportare con realtà extra-scolastiche presenti sul territorio. (Competenze di cittadinanza) Il progetto mira ad approfondire la conoscenza del sistema e delle dinamiche dell’arte contemporanea in Italia e nel mondo e i suoi protagonisti: gallerie, musei, fiere d’arte, biennali, aste e mercato, collezionisti, critici d’arte, editoria. Il progetto mira a fornire agli studenti una esaustiva presentazione dei software per il disegno digitale e l’animazione dei modelli in 3 D e loro applicazione nel mondo del lavoro oggi. Il progetto mira a fornire agli studenti la conoscenza del linguaggio cinematografico e delle principali tecniche per la produzione di un cortometraggio. Il progetto si occupa di analizzare, scomporre e ricomporre in ambito teorico e pratico i diversi “linguaggi” che interessano la produzione audiovisiva e multimediale. L'esperienza didattica proposta intende dare le basi del saper leggere e saper scrivere con l’immagine dinamica. La conoscenza, l’applicazione delle tecniche di ideazione, progettazione e sviluppo del prodotto finale è finalizzata a confluire in una corretta metodologia operativa capace di relazionare il linguaggio audiovisivo con i contenuti del messaggio di riferimento. Grazie a questo progetto lo studente sperimenterà i processi di produzione e post produzione multimediale 42 23. QUOTIDIANO IN CLASSE 24. BIBLIOTECA SCOLASTICA COME LABORATORIO DELLA DIDATTICA E LEGAME CON IL TERRITORIO 25. TEATRO IN CLASSE 26. PIANO NAZIONALE PER LA CITTADINANZA ATTIVA E L’EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ 27. PIANO NAZIONALE PER IL POTENZIAMENTO DELL’ORIENTAMENTO E CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA 28. CERTIFICAZIONI DI LINGUA INGLESE PET (B1) 29. PREPARAZIONE TEST UNIVERSITÀ 30. CONFERENZE FILOSOFICHE 31. PROGETTO INTERDISCIPLINARE INGLESE/LINGUAGGI ARTISTICI Il progetto prevede la distribuzione gratuita de Il Corriere della Sera, Il Giorno e Il Sole 24ore ed intende: avvicinare gli studenti alla lettura dei quotidiani in forma cartacea e/o digitale, dedicando un'ora settimanale alla lettura guidata e al commento delle notizie; promuovere la cittadinanza attiva. Il progetto interessa la biblioteca di istituto, inserita nella rete promossa dalla Fondazione "Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano" che svolge la funzione di sistema bibliotecario. Ha l’obiettivo di promuovere negli alunni l'educazione alla lettura, alla comunicazione e alla comprensione; stimolare la relazione interpersonale nella prospettiva di una relazione interculturale, attraverso la scoperta dell'alterità come rapporto piuttosto che come barriera; promuovere la conoscenza dei servizi culturali offerti dalle biblioteche del territorio L’Istituto, come capofila di una rete che include l’Istituto Comprensivo Statale di Marcallo e l’IIS Alessandrini di Abbiategrasso, ha partecipato al bando MIUR per il finanziamento di attività laboratoriali di Teatro in classe. Obiettivo: promuovere le attività teatrali a scuola, anche in partenariato con altri enti pubblici e del terzo settore, attraverso progetti innovativi e di eccellenza che utilizzando strumenti didatticoeducativi approfondiscano, in particolare, cinque tematiche: educazione alla teatralità, la scatola creativa, teatro e socialità, studenti in prima fila, teatro e linguaggi innovativi. Proseguendo la tradizione del nostro istituto è stato presentato un progetto di teatro sociale. L’istituto ha partecipato nell’ambito di una rete di scuole che ha come capofila l’IIS Alessandrini di Abbiategrasso, al bando MIUR per il finanziamento di progetti rivolti alla promozione dell’educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità L’istituto, come ente capofila di una rete che comprende gli ICS di Marcallo, Sedriano, Arluno, Magenta via Santa Caterina, ha partecipato al bando MIUR per promuovere e valorizzare i progetti di eccellenza nel campo della prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e dell’orientamento per gli studenti, sia nella scelta dell’indirizzo scolastico che di quello universitario. L’Istituto organizza corsi di lingua inglese tenuti da docenti madrelingua, finalizzati al conseguimento della certificazione PET Per gli studenti delle classi quinte che intendano affrontare il test d'ingresso nelle università scientifiche, nella seconda parte dell’a.s. si organizzano corsi di preparazione ai test universitari che prevedono un ripasso degli argomenti attinenti ai test, delle simulazioni, alle competenze di lingua inglese. Il progetto intende avvicinare gli studenti alla filosofia, soprattutto quelli che non hanno tale disciplina nel loro percorso didattico accanto agli studenti liceali, come strumento di lettura e interpretazione del presente, in particolare su argomenti legati alla libertà, responsabilità e partecipazione. Il progetto, rivolto alle classi terze del liceo artistico, si prefigge di tipizzare i linguaggi artistici e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per comprendere ed approfondire argomenti di 43 32. PROGETTO ITALIANO L2 33. PROGETTO INTEGRAZIONE LINGUISTICA 34. PROGETTO PON N. 2 studio. Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua straniera e della competenza linguistico-comunicativa gli studenti attraverso l’elaborazione di grafiche, manufatti o prodotti multimediali (presentazioni digitali, tracce audio, audio-video, video elearning da condividere sul sito o canale youtube ecc), hanno la possibilità, attraverso i linguaggi delle arti visive di trovare altre strade per la comprensione, ma soprattutto per l'interiorizzazione di termini, concetti e regole che danno accesso alle basi per l'interiorizzazione della cultura, della storia e della lingua straniere. Il progetto si rivolge agli studenti stranieri di recente arrivo in Italia e mira all’alfabetizzazione dell’italiano L2. Il progetto si rivolge a studenti stranieri in Italia da più di un anno e che abbiano consapevolezza della necessità di migliorare la propria padronanza della lingua italiana L2 per raggiungere un migliore rendimento scolastico e un più alto livello di integrazione sociale. L’istituto ha partecipato al bando per il finanziamento dei seguenti ambienti didattici: 1. SPAZI ALTERNATIVI per l’apprendimento con postazioni informatiche per le attività di recupero e sportello help, per le attività alternative alla religione cattolica e per l’incontro dei docenti con le famiglie. 2. LABORATORI MOBILI: dispositivi e strumenti mobili in carrelli e box mobili, a disposizione di tutta la scuola, che possono trasformare un’aula "normale" in uno spazio multimediale e di interazione 3. AULE "AUMENTATE" dalla tecnologia: un numero congruo di aule tradizionali arricchite con dotazioni per la fruizione collettiva e individuale del web e di contenuti, per l’interazione di aggregazioni diverse in gruppi di apprendimento, in collegamento wired o wireless, per una integrazione quotidiana del digitale nella didattica. 44 5.2 Alternanza scuola – lavoro All’interno del sistema educativo del nostro istituto l’alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica da tempo attuata con la finalità di: a. attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica; b. arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; c. favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; d. realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la partecipazione attiva degli studenti nei processi formativi; e. correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Se in passato il nostro Istituto prevedeva lo svolgimento di attività di alternanza scuola – lavoro per gli studenti più motivati delle classi terze e quarte, con obbligo solo per le classi quarte dell’Istituto professionale, a partire dall’a.s. 2015/2016 la legge 107/2015, al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, ha previsto la partecipazione di tutti gli studenti degli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. I dipartimenti di indirizzo hanno elaborato i progetti triennali per le classi interessate dei diversi percorsi formativi impegnandole in attività di alternanza, sia a scuola che in azienda, articolate secondo il seguente schema: indirizzo AFM/SIA CAT LICEO ARTISTICO IPSIA Terzo anno 140 120 70 180 Quarto anno 180 200 80 340 Quinto anno 80 80 50 30 TOTALE 400 400 200 550 In base ai progetti elaborati dai singoli Consigli di classe le attività in azienda potranno svolgersi in qualsiasi periodo dell’a.s., anche durante il periodo estivo; in quest’ultimo caso la valutazione del percorso sarà operata nel primo Consiglio di classe dell’anno successivo. Alcune classi svolgeranno attività di alternanza scuola – lavoro attraverso workshop e Impresa Formativa Simulata, progetto da anni attivo nel nostro istituto che consiste in: riproduzione all’interno della scuola del concreto modo di operare di un’azienda, mettendone in atto tutti gli adempimenti necessari alla costituzione e le operazioni riguardanti gli aspetti organizzativi, l’ambiente, il marketing, la pubblicità, l’amministrazione del personale, l’amministrazione dei soci; simulazione di un’operatività reale in un mercato del tutto verosimile partendo dall’esempio di una specifica azienda TUTOR: tenuta della contabilità e di tutte le altre funzioni produttive, commerciali, logistiche, amministrative di un’impresa reale; determinazione del bilancio d’esercizio e con l’invio telematico delle dichiarazioni dei redditi – dichiarazione IVA – dichiarazione INPS mod. DM10 per i dipendenti – INAIL – e tutte le altre dichiarazioni necessarie, a seconda del tipo di società messa in atto e del tipo di attività svolta. Tali attività realizzano un’unione di teoria e pratica delle materie economico-aziendali ed economicogiuridiche, con il necessario supporto dell’area linguistica per la comunicazione. L’alunno risulta costantemente coinvolto nella gestione aziendale e nell’applicazione dei concetti appresi nelle diverse 45 discipline, derivandone una maggiore motivazione ad apprendere ed approfondire alcuni aspetti fondanti delle materie oggetto di studio nel corso. 5.3 Convenzioni attivate per la realizzazione di specifiche iniziative Al fine di rendere solido il rapporto con le aziende in vista dell’attuazione dei progetti di alternanza scuola lavoro l’Istituto Einaudi amplierà la rete di convenzioni con aziende ed enti del territorio; al momento sono attive le seguenti: Convenzione con l’INPS per la realizzazione delle attività di alternanza scuola – lavoro. Convenzioni con i Comuni limitrofi per la realizzazione delle attività di alternanza scuola – lavoro. Convenzione con l’Azienda ospedaliera ASL Milano 1 per la realizzazione di visite guidate dei reparti e per la realizzazione di progetti inseriti nell’ambito dell’alternanza scuola – lavoro. Accordo con TOYOTA Motor ITALIA L’Istituto partecipa al progetto T-TEP TOYOTA, unitamente ad altri istituti (18) ubicati in tutto il territorio nazionale. La finalità è di consolidare negli allievi del corso MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA opzione “mezzi di trasporto” le conoscenze e le competenze già acquisite in materia di “meccanica dell’autoveicolo” nel corso del biennio iniziale per permettere loro di affrontare la prova di certificazione di primo livello prevista dagli accordi con TOYOTA. Intesa con la CAME S.p.A. di Treviso L’azienda è una delle realtà italiane maggiormente attive nell’ambito dell’integrazione dei sistemi in tecnologia digitale e nello studio di soluzioni domotiche come risposta alle esigenze di benessere, di sicurezza e risparmio energetico (Videocitofonia, Termoregolazione, Domotica e Sicurezza), riuscendo ad anticipare le esigenze della vita quotidiana. La Came Spa ha migliorato presso il nostro Istituto il laboratorio di “Domotica” già da tempo implementato con l’obiettivo di ampliare e rinnovare l’offerta formativa dell’Istruzione Professionale del settore MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (elettrico) per la formazione di personale esperto nell’installazione di apparati domotici. Intesa con la MAGNETI MARELLI S.p.A. L’accordo potenzia le competenze tecnico professionali, tecnologiche ed operative degli insegnanti e degli allievi in risposta alle modificate esigenze del mondo del lavoro, in conformità alle linee guida ministeriali. I rapporti con la Magneti Marelli permettono: Fornitura di alcuni ricambi Magneti Marelli da utilizzare a scopo didattico nelle lezioni; Possibilità di partecipazione dei docenti e degli studenti ai corsi di formazione organizzati da Magneti Marelli e fornitura di documentazione tecnica; Possibilità di organizzare visite di istruzione presso lo stabilimento Magneti Marelli di Corbetta; Divulgazione della collaborazione a tutte le auto officine e ricambisti specializzati Magneti Marelli per facilitare i contatti per stage degli studenti o selezione del personale; Possibilità per i docenti di accedere e consultare il servizio HELP DESK TECNICO. Intesa con la STF S.p.A. La Ditta STF, al fine di poter offrire una più efficace preparazione ai giovani studenti, si propone di fare da supporto alla scuola per la formazione di personale esperto nella pratica di Saldatura. Il percorso prevede un monte ore interno per complessive 20 ore, da effettuarsi nelle ore di laboratorio, più 15 ore da effettuarsi presso la ditta sotto il tutoraggio di un insegnante e un tutor della ditta. Nel corso dell’anno scolastico attività di alternanza scuola – lavoro. 46 Intesa con la LURAGHI e PAROLA L’accordo con la ditta Luraghi e Parola permette agli studenti dell’IPSIA di entrare in contatto con un’azienda di fonderia in ghisa e approfondire le conoscenze della manutenzione degli impianti in questo settore. Il percorso prevede la visita guidata dell’azienda e attività di alternanza scuola – lavoro. 5.4 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Nel nostro istituto, come previsto dalla nota 17791 del 19 novembre, è stato individuato l’Animatore Digitale, incaricato di promuovere e coordinare le diverse azioni previste dal PNSD. È stato pertanto elaborato il progetto dal titolo E - DID (Einaudi Didattica Innovativa Digitale) che si propone di progettare e realizzare una scuola in cui vengono adottate soluzioni metodologiche e tecnologiche coerenti con la centralità dell'azione educativa e formativa della scuola. Dal momento che la scuola è il luogo privilegiato per la formazione di cittadini consapevoli e responsabili, le azioni di E-DID intendono: 1. coinvolgere in modo attivo gli studenti, rendendoli protagonisti del proprio percorso di apprendimento; 2. innovare, ossia favorire lo sviluppo di conoscenze nuove e competenze adeguate alla complessa e dinamica società̀ contemporanea; 3. creare rete tra tutte le componenti della comunità scolastica. L'azione dell’Animatore Digitale secondo il PNSD e nell'ambito dell'iniziativa E-DID si declina attraverso i seguenti pilastri: formazione, coinvolgimento della comunità scolastica e creazione di soluzioni innovative. 1. FORMAZIONE A. Rilevazione iniziale: conduzione di indagini e questionari rivolti rispettivamente a docenti, personale amministrativo, studenti e genitori per raggiungere gli scopi seguenti: 1. Rilevare le piattaforme e gli strumenti a disposizione dell'istituto 2. Rilevare le modalità di utilizzo delle tecnologie e le metodologie didattiche innovative già impiegate 3. Identificare positività e criticità riscontrate nell'utilizzo delle tecnologie e raccogliere proposte 4. Rilevare i corsi di formazione già effettuati 5. Riscontrare le competenze possedute e potenzialmente a disposizione della scuola Lancio entro Febbraio 2016 B. Rilevazioni in itinere tramite questionari per monitorare cambiamenti e loro percezione da parte delle componenti della comunità scolastica. A partire dall'anno scolastico 2016-2017 C. Incontri di formazione 1. Organizzazione di corsi di formazione tenuti da personale interno e/o esterno che tengano conto di quanto emerso nel corso delle rilevazioni iniziale e in itinere. Promozione di corsi ECDL presso tutte le componenti della comunità scolastica. A partire dall'anno scolastico in corso 2. Workshop rivolti a gruppi di docenti per riflessione, condivisione e sperimentazione di metodologie didattiche e strumenti innovativi (Ad esempio Clil, flipped classroom, progetti di nuove tecnologie per l'arte, piattaforma di e-learning, eccetera) - che consentano di portare avanti una didattica per competenze. A partire dall'anno scolastico in corso 47 2. COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA 1. Esperienze di Mutual learning (scambio reciproco di conoscenze, competenze ed esperienze) rivolte a gruppi di docenti e studenti per condivisione di buone pratiche di utilizzo di metodi e strumenti innovativi. A partire dall'anno scolastico in corso. 2 Organizzazione di incontri aperti al territorio (che possono essere rivolti a genitori, a docenti o studenti di altri istituti, ad associazioni culturali operanti sul territorio, ecc.) allo scopo di promuovere e diffondere l'innovazione già in atto e di valorizzare e mettere a fattor comune competenze esistenti A partire dall'anno scolastico 2017-2018 3. CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE Individuazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure. Ad esempio soluzioni che: a. Favoriscano la creazione di una rete tra tutte le componenti della comunità scolastica per una più efficace comunicazione interna ed esterna e per una sempre migliore collaborazione b. Promuovano l'inclusione di studenti con bisogni particolari c. Facilitino l'adozione di metodologie didattiche innovative e la creazione di percorsi mirati in relazione alle esigenze delle singole classi o di gruppi di studenti d. Permettano un maggior coinvolgimento degli studenti grazie a progetti finalizzati all'acquisizione di competenze trasversali (imprenditorialità, progettualità, problem solving, pensiero laterale, capacità di apprendere) A partire dall'anno scolastico 2016-2017 e comunque entro l'anno scolastico 2017-2018 MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE Al fine di poter al meglio implementare il PNSD è auspicabile la creazione di una commissione che si riunisca con frequenza per monitorare il processo di implementazione del piano di lavoro e permettere una più efficace assunzione di decisioni. La creazione di una soluzione innovativa (una piattaforma, uno strumento, una metodologia didattica) presuppone un processo che passa attraverso: 1. L'identificazione delle stessa e di docenti disponibili a portarla avanti; 2. L'avvio di un processo di sperimentazione che coinvolga docenti e studenti; 2. L'adozione della soluzione da parte degli organi competenti; 3. La formazione ad ampio raggio dei docenti da coinvolgere; 3. La condivisione in rete di esperienze e materiali didattici da parte dei docenti coinvolti. 48 5.5 Piano formazione La formazione in servizio rappresenta un fattore decisivo per la qualificazione di ogni sistema educativo e per la crescita professionale di chi in esso opera. L'articolo 64 del CCNL scuola norma il diritto alla formazione ed aggiornamento con il monte orario relativo ai permessi come ivi definito, mentre il comma 124 della Legge 107 2015 prevede che nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, dunque attività funzionale, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale. L’Istituto Einaudi si è dotato di un piano in coerenza il piano triennale dell'offerta formativa e con i risultati emersi dai piani di miglioramento di cui al DPR 80/13 (e quindi al RAV) ma terrà conto, attraverso progressive integrazioni, delle priorità nazionali indicate nel Piano nazionale di formazione, adottato ogni tre anni con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Si prevede comunque, entro l’inizio di ogni a.s., l’elaborazione di un Piano Annuale per ciascuno degli anni del triennio, previa rilevazione estesa dei fabbisogni formativi. I Piani annuali illustreranno in maniera puntuale i contenuti, i tempi, i destinatari (docenti, personale tecnico-amministrativo e ausiliario, dirigente scolastico) e le risorse necessarie a garantire l’erogazione della formazione dell’anno di riferimento. Il Piano Triennale 2016-2019 è quindi da considerarsi preliminare all’intera programmazione delle attività formative che si concluderà con l’approvazione dei Piani annuali operativi. Le azioni formative saranno rivolte a: Docenti neoassunti; Gruppi di miglioramento (impegnati nelle azioni conseguenti al RAV e al PdM); Docenti impegnati nello sviluppo dei processi di digitalizzazione e innovazione metodologica; Consigli di classe, team docenti, persone coinvolte nei processi di inclusione e integrazione; Insegnanti impegnati in innovazioni curricolari ed organizzative; Figure sensibili impegnante nei temi di sicurezza, prevenzione, primo soccorso … Nel triennio 2016/2019 si prevede di focalizzare la formazione dei docenti sui seguenti argomenti: NUOVE TECNOLOGIE E LORO UTILIZZO NELLA DIDATTICA NUOVE METODOLOGIE DIDATTICHE CHE PRIVILEGINO L’ATTIVITÀ LABORATORIALE E LO SVILUPPO DI COMPETENZE LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTAZIONE – PON E FINANZ. EUROPEI - In coerenza con gli Obiettivi di processo indicati nel RAV - Per rispondere ai bisogni formativi espressi dal corpo docente in quanto sono ancora molti i docenti che non hanno pratica nell'uso delle nuove tecnologie o, se le utilizzano, non lo fanno nell'ambito del lavoro in classe, pur esprimendo l'opinione che si tratti di un elemento importante della didattica moderna. - Prestando attenzione alle pressioni delle famiglie che desidererebbero per i loro figli una scuola in cui l'utilizzo delle tecnologie digitali fosse pratica quotidiana, emerge chiaramente la necessità che il piano annuale di formazione per il corrente a.s. sia fortemente centrato sulle nuove tecnologie. - In coerenza con le priorità e i traguardi indicati nel RAV che prevedono un miglioramento nei risultati scolastici e nelle prove standardizzate; - In coerenza con gli obiettivi di processo indicati nel RAV che prevedono un miglioramento nelle aree “Curricolo, progettazione e valutazione” e “Ambiente di apprendimento” - Promuovere conoscenze e competenze teoriche, metodologiche e applicative in merito alla conduzione e alla valutazione dei processi di valutazione al fine di impostare la direzione più adeguata di insegnamento e apprendimento per lo studente. - Vista l’importanza che l’argomento riveste nell’ambito della L. 107/2015 - Per permettere al nostro istituto di partecipare con progetti ben strutturati alle opportunità di finanziamento PON FSE 2014/2020 49 AUTOVALUTAZIONE CLIL CORSI DI LINGUE INCLUSIONE INTEGRAZIONE E BENESSERE SICUREZZA E PRIVACY ATTIVITA’ DI FORMAZIONE PREVISTE PER L’ANIMATORE DIGITALE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PREVISTE PER I DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO E RELATIVI TUTOR CORSI IN VISTA DELLA DIGITALIZZAZIONE DELLA SEGRETERIA - Per promuovere la valutazione come opportunità di miglioramento - In vista della formazione di un numero sempre più elevato di docenti che abbiano competenze nell’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera - Certificazioni linguistiche più generalizzate nell’Istituto - Prioritaria attenzione alla comprensione e bisogni educativi di alunni BES, seminariale e in rete. Attenzione alle competenze, alle diverse abilità DVA, e ai DSA, anche in autoformazione o in Fad - Aggiornamento secondo le disposizioni legislative - Come previsto dal PNSD - Secondo le disposizioni ministeriali Formazione volta alla digitalizzazione dell’attività delle Pubbliche Amministrazioni con approfondimenti su: - La situazione dei servizi generali e amministrativi delle Istituzioni scolastiche - Il ciclo di gestione dei documenti elettronici - Analisi dei flussi di gestione documentale delle Istituzioni scolastiche - La produzione dei documenti informatici - La firma, con particolare riguardo alle recenti regole tecniche - La protocollazione elettronica - L’archiviazione digitale dei documenti - La progettazione e la realizzazione di un archivio digitale - La conservazione degli atti - La trasmissione e la pubblicazione degli atti - Analisi della strumentazione e delle dotazioni tecnologiche che potrebbero essere utilizzate per il sistema informativo delle Istituzioni scolastiche Le iniziative di formazione saranno sostenute da diverse fonti di finanziamento, in particolare la carta elettronica di euro 500 messa a disposizione dei docenti. In quanto obbligatoria l’attività di formazione non potrà essere incentivata con il FIS In attesa di una quantificazione da parte del MIUR del monte ore obbligatorio, il Collegio dei docenti stabilisce che i docenti effettuino formazione nella misura di 50 ore nel triennio. Le iniziative di formazione potranno essere svolte secondo le seguenti modalità: - adesione a proposte di altre scuole o enti accreditati dal MIUR e USR. Tutte le scuole statali e le Università sono automaticamente soggetti accreditati. Tutti gli altri devono riportare in calce agli attestati gli estremi del decreto ministeriale che conferisce loro l’accreditamento; - organizzazione di corsi di formazione all’interno della scuola; - adesione a reti per la formazione; - autoformazione svolta all’interno della scuola. In particolare per aumentare l’efficacia della formazione, verranno organizzati incontri di diffusione di materiali e conoscenze acquisite da parte di chi frequenta corsi di formazione; tali incontri avranno valore di formazione. Accanto alle attività di istituto sono previste anche attività individuali che ognuno potrà scegliere liberamente purché siano attinenti alla disciplina insegnata o alle finalità indicate nel piano di formazione. 50 SEZIONE 6: SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI 6.1 I tempi della scuola ORARIO DELLE LEZIONI L’attività didattica si svolge dal lunedì al sabato, con la seguente scansione oraria: 1° ora 2° ora 1° intervallo 3° ora 4° ora 2° intervallo 5° ora 6° ora 8.10 – 9.10 9.10 – 10.05 10.05 – 10.15 10.15 – 11.10 11.10 – 12.05 12.05 – 12.15 12.15 – 13.10 13.10 – 14.10 CALENDARIO SCOLASTICO Il calendario scolastico stabilito a livello regionale viene annualmente adattato dall’Istituto tenendo conto delle esigenza pedagogico didattica della scuola nonché delle esigenze espresse delle famiglie/utenti e dal territorio. A seguito di delibera del Collegio docenti, l’anno scolastico è stato suddiviso in due quadrimestri. 51 6.2 Modello organizzativo L’istituto ha implementato nel corso degli anni un modello di gestione del sistema qualità che distingue chiaramente compiti di governo, progettazione / gestione, produzione e monitoraggio come evidenziato nel seguente organigramma: 6.3 Modello organizzativo della didattica La legge 107 ha assegnato al Dirigente scolastico il compito di definire gli indirizzi per le attività della scuola e per le scelte di gestione e di amministrazione. Il dirigente opera in stretta collaborazione con il suo staff, costituito da due Collaboratori e varie figure che vanno a ricoprire sei Funzioni strumentali. 52 Collaboratori del dirigente scolastico Al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche previste dal PTOF, in ogni plesso è istituita la figura del Collaboratore del Dirigente scolastico, i cui compiti sono così definiti: Sostituire il dirigente, in tutti i casi in cui non è presente; Coordinare le attività di vicepresidenza, nel rispetto della autonomia decisionale degli altri docenti delegati; Confrontare e relazionare, in nome e per conto del dirigente, con l’utenza e con il personale per ogni questione inerente le attività scolastiche; Sostituire i docenti assenti, anche con ricorso a sostituzioni a pagamento quando necessario e legittimo, sulla base delle disponibilità economiche assegnate nell’ambito del FIS all’Istituto; Controllare la regolarità dell’orario di lavoro del personale docente; Autorizzare l’uscita delle classi per visite didattiche di un giorno; Valutare ed eventualmente accettare le richieste di ingresso posticipato o di uscita anticipata degli alunni, in accordo a quanto previsto dal regolamento di Istituto; Modificare e riadattare temporaneamente l’orario delle lezioni, per fare fronte ad ogni esigenza connessa alle primarie necessità di vigilanza sugli alunni e di erogazione, senza interruzione, del servizio scolastico; in caso di necessità, gli alunni delle classi senza docente devono essere accorpati alle altre classi; Vigilare sull’andamento generale del servizio, con obbligo di relazionare al Dirigente qualunque fatto o circostanza che possa, a suo parere, pregiudicare un regolare svolgimento dello stesso. Funzioni strumentali Sono inoltre scelte dal Dirigente scolastico nell’ambito del personale docente e sulla base delle competenze richieste dai vari ruoli figure che ricoprono sei Funzioni strumentali e collaborano con il Dirigente entrando a far parte del suo staff. FUNZIONE STRUMENTALE OBIETTIVI GESTIONE DEL P.T.O.F. Revisione, integrazione e aggiornamento Piano entro ottobre dell’a.s. precedente a quello di riferimento. Gestione delle attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’Istituto, fornendo informazioni riguardo alla qualità dei processi messi in atto, ai risultati prodotti e al grado di soddisfazione raggiunto. Operare in sinergia con le altre F.S., i referenti dei singoli progetti, i coordinatori di indirizzo/area e dei dipartimenti disciplinari, i coordinatori di classe e i responsabili delle commissioni. Collaborazione con il Dirigente Scolastico e, relativamente a specifiche questioni di natura economico-amministrativa, con il DSGA per la realizzazione del piano annuale dell’offerta formativa. Gestione dell’accoglienza e dell’inserimento dei docenti in ingresso, affiancando in particolare i nuovi docenti con un’azione di consulenza. Promozione e sostegno di azioni di cooperazione didattico-professionale. Analisi dei bisogni formativi, coordinamento e gestione del Piano annuale di formazione e di aggiornamento. Rilevazione dei disagi nel lavoro ed attivazione di modalità e/o interventi di risoluzione. Assistenza e supporto in merito a questioni di ordine didattico-organizzativo. Promozione di uno stile di comunicazione e collaborazione costruttivo con e tra i docenti. Promozione della comunicazione interna ed esterna all'Istituto. Collaborazione con il Dirigente scolastico nella predisposizione delle comunicazioni interne. Monitoraggio in itinere e a consuntivo delle attività intraprese e la documentazione dei risultati prodotti. 53 Organizzazione delle riunioni della commissione “Successo formativo” e degli incontri di coordinamento. Gestione dell’accoglienza e dell’inserimento degli studenti neoiscritti. Promozione di interventi connessi alla prevenzione degli abbandoni e della dispersione scolastica. Individuazione di situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie di prevenzione/soluzione. Proposta di iniziative di sostegno/recupero e di valorizzazione delle eccellenze finalizzate al potenziamento della qualità dell’istruzione. Raccolta e scambio di informazioni riguardo a situazioni di disadattamento/disagio, problemi di studio/apprendimento, svantaggio, disabilità e, lavorando a stretto contatto con i colleghi, in particolare con le F. S. “Inclusività e integrazione delle differenze individuali” e “Educazione alla salute e benessere a scuola”, condividendo iniziative per affrontare le difficoltà e assicurare a tutti gli studenti esperienze di successo formativo. Monitoraggio dei movimenti degli alunni in entrata/uscita nel corso dell’a.s. Monitoraggio del profitto degli studenti attraverso l’analisi dei risultati degli scrutini del primo quadrimestre, degli scrutini finali e dei risultati dell’esame di stato. Supporto agli studenti in tutte le attività e iniziative, soprattutto con i rappresentanti di classe e d’istituto nello svolgimento delle loro funzioni. Monitoraggio in itinere e a consuntivo delle attività intraprese e documentazione dei risultati prodotti. Aggiornamento della struttura del sito www.einaudimagenta.gov.it con lo NUOVE TECNOLOGIE sviluppo e l’implementazione di nuovi servizi. Manutenzione e gestione ordinaria, aggiornamento dei contenuti ed estensione delle funzionalità del sito web dell’istituto. Gestione della comunicazione e diffusione dei materiali didattici/modulistica attraverso gli strumenti informatici. Organizzazione, coordinamento delle riunioni attinenti all’ambito delle nuove tecnologie e degli incontri di coordinamento organizzativo della commissione. Organizzazione della formazione dei docenti sull’utilizzo delle tecnologie e fornisce loro supporto per l’utilizzo della piattaforma “Scuolanext”. Coordinamento dei vari progetti informatici, in particolare quelli inerenti la certificazione ECDL. Monitoraggio in itinere e a consuntivo delle attività intraprese e la documentazione dei risultati prodotti. EDUCAZIONE ALLA SALUTE E Organizzazione e coordinamento delle riunioni della commissione “Salute e benessere a scuola”. BENESSERE A SCUOLA Creazione di relazioni di collaborazione con tutti gli attori dell’istituto a sostegno della loro partecipazione alla costruzione del “benessere” a scuola. Diffusione del “benessere” a scuola come valore-guida delle decisioni di gestione e di leadership del Dirigente scolastico e delle azioni didattiche. Promozione di attività di educazione alla salute attraverso la diffusione di progetti/iniziative e attraverso la gestione di rapporti con Enti ed Istituti del territorio che condividono finalità formative dell’istituto. Collaborazione con il Dirigente Scolastico, lo staff dirigenziale e le altre FS dell’’istituto nel sostenere programmi e “buone pratiche” che promuovono le condizioni di “benessere” degli studenti nell’ambiente scolastico. Promozione di progetti di intervento che integrano programmi di collaborazione tra la scuola, le famiglie, i servizi, e gli enti locali. Rilevazione di situazioni di disagio e di malessere sia individuali che di gruppo al fine di fornire indicazioni operative per la loro soluzione. Monitoraggio in itinere e a consuntivo delle attività intraprese e documentazione dei risultati prodotti. ORIENTAMENTO IN ENTRATA Organizzazione delle riunioni attinenti al proprio ambito e degli incontri di coordinamento. ED USCITA SUCCESSO FORMATIVO 54 ORIENTAMENTO IN INGRESSO: Promozione e coordinamento delle attività rivolte agli studenti in entrata Predisposizione materiale informativo e pubblicitario. Organizzazione di sportelli di orientamento ed altre iniziative presso le scuole medie. Organizzazione incontri tra la scuola e le famiglie degli studenti delle classi prime per favorire la conoscenza della nuova realtà scolastica. Organizzazione delle giornate di open-day. ORIENTAMENTO IN ITINERE: Presentazione agli alunni delle classi seconde dell’indirizzo AFM e del Liceo artistico le diverse opzioni di prosecuzione del percorso di studi da intraprendere. ORIENTAMENTO IN USCITA: INCLUSIVITÀ E INTEGRAZIONE DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI Organizzazione di sportelli di orientamento in sede. Pubblicizzazione di materiale e iniziative organizzate da università, enti, istituzioni e aziende. Organizzazione di seminari e incontri con esperti della formazione e con ex studenti anche in collaborazione con i rappresentanti degli studenti. Avvio di un programma di monitoraggio relativo alle scelte post-diploma e al percorso di studi degli studenti del nostro istituto. Monitoraggio in itinere e a consuntivo delle attività intraprese e documentazione dei risultati prodotti. Organizzazione delle riunioni attinenti al proprio ambito e degli incontri di coordinamento. Accoglienza ed inserimento degli studenti con bisogni speciali, dei nuovi insegnanti di sostegno e degli operatori addetti all’assistenza. Collaborazione con il Dirigente Scolastico per la ripartizione delle ore degli insegnanti di sostegno. Elaborazione del Piano Annuale dell’Inclusività. Diffusione della cultura dell’inclusione. Comunicazione e diffusione di progetti e iniziative a favore degli studenti con bisogni speciali. Rilevazione dei bisogni formativi dei docenti, proposta di partecipazione a corsi di aggiornamento e di formazione sui temi dell’inclusione. Consulenza sulle difficoltà degli studenti con bisogni speciali. Elaborazione di proposte per l’acquisto di sussidi didattici per supportare il lavoro degli insegnanti e facilitare l’autonomia, la comunicazione e l’attività di apprendimento degli studenti. Attivazione di contatti con Enti e strutture esterne che possano favorire l’inclusività. Raccordo tra gli insegnanti, i genitori, e gli specialisti esterni. Incoraggiamento degli insegnanti curricolari a coltivare e mantenere buone relazioni collaborative con i genitori - nel rispetto dei reciproci ruoli – allo scopo di arricchire la conoscenza degli stili educativi, delle dinamiche affettive/relazionali, degli interessi extrascolastici e delle problematiche individuali degli studenti. Promozione di attività di sensibilizzazione e di riflessione didattico/pedagogica per coinvolgere e impegnare l’intera comunità scolastica nel processo di inclusione. Monitoraggio in itinere e a consuntivo delle attività intraprese e la documentazione dei risultati prodotti. 55 Una volta preso atto degli orientamenti e delle finalità espresse dal Dirigente nell’Atto di Indirizzo, spetta poi al Collegio dei docenti l’elaborazione della progettazione. Il Collegio dei docenti in fase esecutiva opera attraverso le sue articolazioni: - le Commissioni di lavoro, spesso coordinate dalle Figure strumentali, per quanto riguarda l’aspetto organizzativo; - I Dipartimenti per quanto riguarda l’aspetto didattico. Commissioni di lavoro A partire dall’a.s. 2016/2017, in continuità e sulla base dell’esperienza ormai da anni consolidata, saranno attive le seguenti Commissioni di lavoro: COMMISSIONE ORARIO: predispone l’orario delle lezioni COMMISSIONE ELETTORALE: organizza le attività legate all’elezione degli organi collegiali NUCLEO DI AUTOVALUTAZIONE: monitora e valuta tutte le attività in vista del miglioramento COMMISSIONE SUCCESSO FORMATIVO: progetta e organizza azioni per il successo formativo COMMISSIONE PER LA GESTIONE DEL TEST CENTER ECDL: corsi di preparazione ed esami ECDL COMMISSIONE NUOVE TECNOLOGIE: gestione del sito e delle apparecchiature informatiche COMMISSIONE FORMAZIONE CLASSI: costituzione delle classi prime e terze sulla base dei criteri fissati COMMISSIONE ACCOGLIENZA: organizza le attività di accoglienza studenti classi prime COMMISSIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: progettazione e organizzazione attività COMMISSIONE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA: progettazione e organizzazione di imprese virtuali COMMISSIONE SPORT A SCUOLA: organizzazione di attività sportive extracurricolari COMMISSIONE EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AL BENESSERE DEGLI STUDENTI COMMISSIONE ORIENTAMENTO: organizzazione di attività di orientamento in entrata, itinere, uscita e riorientamento COMMISSIONE PER LA PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO: progettazione di sperimentazioni didattiche e predisposizione dei materiali per la programmazione didattica COMMISSIONE CULTURA: progettazione e organizzazione scambi culturali, partecipazione a spettacoli teatrali, cineforum COMMISSIONE PER LA FORMAZIONE IN SERVIZIO DEL PERSONALE: indagine sui bisogni formativi del personale, ricerca e diffusione delle opportunità formative COMMISSIONE E-DID (Einaudi - Didattica Innovativa e Digitale): supporto all’attività dell’animatore digitale COMMISSIONE BAR: controllo della qualità dei prodotti del servizio bar presente nell’Istituto 56 I Dipartimenti Il Collegio dei docenti nello svolgimento delle sue funzioni di programmazione didattica è articolato in Dipartimenti. Dal 2016/2017, saranno attivati: Dipartimenti per assi culturali Asse dei linguaggi Asse matematico Asse scientifico-tecnologico Asse storico-sociale Dipartimenti di indirizzo Dipartimenti Disciplinari I Dipartimenti dovranno concordare: - la programmazione per competenze per asse al fine di adeguare le linee guida o le indicazioni nazionali alle esigenze della scuola; - la progettazione multidisciplinare e quella dei percorsi per il conseguimento delle competenze di cittadinanza; - l’attività di ricerca e documentazione di materiale didattico relativo alle competenze e la produzione di tipologie di prove per la valutazione delle competenze; - le scelte comuni inerenti al valore formativo e didattico-metodologico Hanno la funzione di proporre: - gli obiettivi generali di indirizzo; - la scelta di tematiche generali ai fini della progettazione per competenze; - l’organizzazione del CLIL; - la programmazione di attività di formazione/aggiornamento in servizio; - le attività didattiche non curricolari attinenti l’indirizzo; - le strategie di miglioramento. Hanno il compito di: - scegliere le competenze, le abilità e i contenuti da privilegiare nella progettazione di unità di apprendimento; - scandire i contenuti; - concordare standard minimi di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze; - predisporre prove di verifica comuni per classi parallele; - creare un database di materiali di approfondimento e di verifiche; - individuare attività e progetti integrativi dell'attività didattica; - programmare le attività extracurricolari e le varie uscite didattiche; - comunicare ai colleghi le iniziative che vengono proposte dagli enti esterni e associazioni; - scegliere il voto, se unico o no, nelle valutazioni intermedie; - stabilire il numero e la tipologia di prove; - adottare i libri di testo e gli strumenti utili per la didattica; - progettare interventi di prevenzione dell’insuccesso scolastico, di recupero e di approfondimento per lo sviluppo delle eccellenze; 57 I Coordinatori di dipartimento I coordinatori dei vari dipartimenti, nominati dal Dirigente scolastico tenendo conto del possesso di esperienze e competenze utili per organizzare e promuovere attività di lavoro finalizzate al miglioramento della didattica, hanno il compito di condurre e moderare le riunioni di dipartimento, di sottolineare gli elementi di novità, di focalizzare l'attenzione dei docenti sul concetto di competenza e sul nuovo modo di programmare. Nell'elaborazione dei "nuclei fondanti", il coordinatore deve evidenziare ai colleghi che le Nuove Indicazioni, pur lasciando grandissima autonomia al docente di contestualizzazione nelle varie realtà, danno delle precise direttive su cosa va fatto nel primo biennio, nel secondo biennio e al quinto anno. I coordinatori di classe La progettazione elaborata ai diversi livelli viene poi calata dai docenti nella realtà della classe attraverso l’elaborazione, nell’ambito delle prime riunioni del Consiglio di Classe, del Piano Annuale dell’Offerta Formativa. È prevista la nomina di figure di riferimento del gruppo classe, i Coordinatori di classe, i quali svolgono le seguenti funzioni: presiedere le sedute del Consiglio di classe in mancanza del Dirigente e su delega del Dirigente stesso, ad eccezione degli scrutini; segnalare con tempestività al Consiglio di classe i fatti suscettibili di provvedimenti; convocare in seduta straordinaria il Consiglio di classe per discutere di eventuali provvedimenti disciplinari; controllare con cadenza settimanale le assenze e i ritardi degli alunni e comunicarle mensilmente alla segreteria didattica; segnalare alle famiglie, anche in forma scritta, l’assenza continuativa degli studenti e promuovere tutte le iniziative per limitare gli abbandoni scolastici; raccogliere sistematicamente informazioni sull’andamento didattico e disciplinare, rilevare le varie problematiche e curarne la comunicazione al Consiglio di classe e alle famiglie; coordinare l’organizzazione didattica; per le classi quinte coordinare la predisposizione del documento del Consiglio di classe; coordinare le attività culturali, di educazione alla salute e alla legalità relative alla classe coordinata, d’intesa con i referenti di area e sentita la componente genitori e studenti. 58 6.4 Articolazione degli uffici di segreteria Considerando utile assicurare continuità ed impulso all’organizzazione ed all'adeguamento dei servizi amministrativi agli obiettivi in vista della migliore qualità del servizio reso, si prevede la seguente organizzazione dell'ufficio di segreteria, sollecitando comunque tutto il personale a non chiudersi nell’ambito operativo assegnato ma a trovare forme di collaborazione e interessamento in altri ambiti/settori al fine sia di ampliare le proprie conoscenze e competenze che di migliorare l'efficacia e l'efficienza dell'azione amministrativa. DIDATTICA n. 3 unità full time n. 1 unità part - time Espletano tutte le attività inerenti l’iscrizione e la frequenza degli alunni. Tali attività si possono riassumere nell’elenco sotto riportato: Gestione alunni con software ARGO SCUOLANEXT (formazione classi – piani di studio –abbinamento classi docenti – rilascio password a docenti e genitori per utilizzo Scuolanext - elenchi genitori – elenchi alunni che si avvalgono/non avvalgono dell’insegnamento Religione Cattolica – tabelloni voti – registri voti – pagelle –obbligo formativo - DVA DSA BES ) – Inserimento dati in dad@ – Tenuta fascicoli studenti – Iscrizioni – Trasferimenti – Richiesta e trasmissione documenti scolastici – Scrutini – Statistiche ministeriali – Gestione SIDI e allineamento con ARGO – Servizio sportello e telefono – Circolari interne Preside relative all’area – Esoneri di educazione fisica alunni – Infortuni – Comunicazioni scritte alle famiglie degli allievi – Fotocopie programmi d’esame – Esami di Stato – Diplomi – Libri di testo – Certificati alunni – Recupero debiti – Visite guidate e viaggi di istruzione; PERSONALE n.2 UNITA’ full time PROTOCOLLO 1 unità full time ATTIVITÀ NEGOZIALI n.1 unità full time Espletano tutte le attività inerenti la gestione del personale. Tali attività si possono riassumere nell’elenco sotto riportato: – Assunzioni in servizio – Richiesta e trasmissione dati/documenti amministrativi; – Procedura per chiamata supplenti in SIDI; – Gestione COB; – Contratti di tutti i docenti non di ruolo in SIDI; – Esami di Stato in collaborazione con l’area alunni – Organici Docenti/ATA – Dichiarazione dei Servizi – Graduatorie Docenti/ATA supplenti – Graduatorie interne Docenti/ATA – Decreti assenze; Visite fiscali; – Gestione sciop-net; – Gestione assenza-net (Decreto Brunetta) – Gestione personale ed elaborazione competenze in SISSI – Statistiche – Gestione orario servizio personale ATA tramite timbratore – Elezioni RSU – Immissione in ruolo (pratiche interne) – Collocamento a riposo – Ricongiunzione e riscatti – Ricostruzione carriera – Mobilità, trasferimenti, assegnazioni provvisorie DOP, Utilizzazione, ecc. – Permessi e assemblee sindacali RSU – Certificati di servizio e attestati di servizio e/o di presenza; 59 Gestione del Protocollo attraverso utilizzo apposito software; Gestione della posta elettronica in arrivo e in partenza; Verifica su tutti i siti istituzionali di nuove disposizioni; Cura, smistamento e archivio della corrispondenza, anche elettronica; Cura dell’albo; Procedimenti di accesso ai documenti; Sportello- prima accoglienza- front-office; Supporto all’area personale nell’ambito delle assenze del personale; Stage Attività negoziali e contrattuali: istruttoria, esecuzione e adempimenti connessi (Acquisti e forniture di beni e servizi, Richiesta preventivi, Comparazione offerte, Stipula Contratti, Contratti di prestazione d’opera, Accordi di rete, gestione bandi di gara, ecc) Anagrafe delle prestazioni Gestione del patrimonio della scuola Tenuta degli inventari e del facile consumo Forniture sussidi, rapporti con i consegnatari, discarico dei beni Passaggio di consegne Scarto d’archivio Furti Visite guidate e viaggi di istruzione per la parte negoziale; Gestione assicurazione alunni e personale; Rapporti con il Comune/Provincia per cura, manutenzione e gestione locali; Rapporti vari con i docenti per attività di promozione della scuola e inerenti i progetti didattici; – Elezioni Organi Collegiali – Rilevazione mensile presenze personale; – Comunicazioni al MEF/ DPT; – Elaborazione competenze esperti esterni; – Gestione NoiPA per le competenze dei supplenti temporanei; – Compensi accessori fuori sistema; – Modelli CUD per gli aventi diritto; – Mod. 770; – Dichiarazione IRAP; – Rapporti con INPS- INPDAP INAIL per relative pratiche – Aggiornamento registro assenze/supplenze. – TFR – Accrediti Istanze on line Si sperimenterà inoltre la messa a disposizione delle informazioni e della modulistica on line, creando nel sito internet d'Istituto uno spazio amministrativo, gestito direttamente dal personale dell'ufficio. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Il monitoraggio e la valutazione costituiscono strumento indispensabile per il controllo in itinere e il miglioramento continuo. l’Istituto Einaudi metterà in campo attività di misurazione e valutazione in quanto condizione ineludibile per garantire il successo formativo e valorizzare pienamente le risorse umane. Si proseguiranno infatti le attività di autovalutazione previste dal D.P.R. 80/13 contenente il Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione; l’Istituto Einaudi intende implementare il Piano di miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti, nonché la valutazione dell’efficienza ed efficacia del proprio sistema. L'attuazione di processi di monitoraggio è di competenza del Nucleo di Autovalutazione attraverso la costruzione e l’adozione di strumenti e modelli adeguati, il confronto costante con i referenti dei progetti e con i coordinatori dei consigli di classe per la valutazione degli esiti delle attività svolte, la rielaborazione dei dati raccolti, la sistematica osservazione delle criticità e dei bisogni e l’elaborazione delle relative proposte di miglioramento da presentare al Collegio dei docenti. Gli strumenti, le modalità di elaborazione e i risultati relativi al monitoraggio saranno disponibili e resi pubblici negli ambiti di interesse. I processi di autoanalisi/valutazione sono una risorsa essenziale per lo sviluppo qualitativo dell'offerta formativa tramite l'introduzione di concetti di riflessione e analisi delle prassi; essi favoriscono la crescita professionale dei docenti e lo sviluppo organizzativo della scuola. In tale ottica, la scuola verifica e valuta le azioni e gli interventi del piano nei confronti non solo degli alunni, ma anche nei riguardi delle azioni messe in atto dalla scuola nel suo complesso. Oggetto di autovalutazione sarà anche il PTOF medesimo, che verrà monitorato, per ciascun capitolo, e per ogni anno, in merito ai seguenti indicatori: livello e modalità di attuazione; vincoli incontrati; 60 risorse che ne hanno consentito l'attuazione; livello di partecipazione e condivisione rispetto alle diverse componenti scolastiche; risultati; proposte di miglioramento. Monitoraggio, autovalutazione e valutazione riguarderanno tutte le componenti della scuola: didattiche, organizzative e gestionali nonché gli enti e i soggetti collaboratori. Il piano delle attività di valutazione e autovalutazione viene approvato dal Collegio dei docenti all’inizio di ogni anno scolastico sulla base delle proposte di miglioramento presentate in sede di relazione finale delle attività dell’anno scolastico precedente. Costituiranno momento importante di valutazione anche le attività messa in campo dal Comitato di Valutazione. Con l’entrata in vigore della L. 107/2015 il comitato di valutazione, di durata triennale, ha la seguente composizione: • il dirigente, che lo presiede; • tre docenti, di cui due scelti dal collegio uno dal consiglio d’istituto; • uno studente e un genitore scelti dal consiglio d’istituto; • un esterno individuato dall’USR tra docenti, dirigenti, ispettori. L’organismo svolge i seguenti compiti: •Elabora i criteri per la valorizzazione del merito sulla base: a) della qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale. •Esprime parere sul periodo di prova dei docenti immessi in ruolo. Per questa attribuzione la composizione è ristretta al Dirigente, alla componente docenti ed è integrata dal tutor. • In ultimo il comitato valuta il servizio di cui all’art.448 (Valutazione del servizio del personale docente) su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico, ed esercita le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all’art.501 (Riabilitazione). Per queste due fattispecie il comitato opera con la presenza dei genitori e degli studenti, salvo che la valutazione del docente riguardi un membro del comitato che verrà sostituito dal consiglio di istituto. 61