INDICE SOMMARIO SEZIONE I I c o n t r a t t i e l a p r o p r i e t à i n t e l l e t t u a l e CAPITOLO I Il trasferimento dei diritti patrimoniali (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. Cenni storici. 1.1. Le origini. 1.2. Le disposizioni normative nell’Italia preunitaria. 1.3. Le leggi dell’Unità nazionale. 2. La trasmissione dei diritti patrimoniali nell’or- dinamento vigente. 2.1. L’oggetto del diritto d’autore. 2.2. La circolazione dei diritti. 2.3. L’indipendenza dei diritti (cenni). 2.4. La capacità di agire dell’autore. 2.5. La cessione di esemplari dell’opera e il trasferimento dei diritti. 3. Forma e prova della trasmissione dei diritti. 3.1. La forma. 3.2. La prova della trasmissione dei diritti. 3.3. Il conflitto tra più acquirenti. 4. Atipicità dei negozi di trasferimento dei diritti patrimoniali dell’autore ed interpretazione negoziale. 4.1. Il sistema della l. n. 633/ 1941. 4.2. Interpretazione del contratto (premesse). 4.3. Interpretation e construction nei sistemi di Common Law. 4.4. Nuovi modelli: le Creative Commons Public Licenses. 5. I contratti di trasferimento dei diritti patrimoniali e le funzioni della SIAE. 5.1. Natura della SIAE. 5.2. L’attività di intermediazione di SIAE nell’attività contrattuale dell’autore. 5.3. Attività monopolistiche della SIAE ed obbligo di contrarre (cenni) CAPITOLO II Il contratto di edizione per le stampe (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. Considerazioni preliminari. 1.1. Cenni introduttivi sul contratto di edizione. 1.2. Caratteri del contratto. 1.3. Natura giuridica del contratto (e del diritto attribuito all’editore). 2. L’oggetto del contratto di edizione. 2.1. Premesse. 2.2. L’esclusività. 2.3. I diritti futuri. 2.4. Contenuto del trasferimento. 2.5. La creazione di opere future. 3. L’opera incompiuta. 3.1. Principi generali. 3.2. La parte «notevole ed a sé stante» dell’opera incompiuta. 4. Il contratto ‘‘per edizione’’ e quello ‘‘a termine’’. 4.1. Premesse. 4.2. Il contratto ‘‘per edizione’’. 4.3. Il contratto di edizione ‘‘a termine’’. 5. Obblighi dell’autore. 5.1. Considerazioni introduttive. 5.2. L’obbligo di consegna. 5.3. L’obbligo di garanzia. 5.4. La correzione delle bozze. 6. Obblighi dell’editore. 6.1. Obblighi generali. 6.2. L’obbligo di corrispondere compensi. 6.3. I termini di pubblicazione. 6.4. La mancata pubblicazione o riproduzione. 6.5. Il contrassegno. pag. 3 VI Indice sommario 6.6. Il diritto di modificare l’opera. 7. La cessione dei diritti. 7.1. Premesse. 7.2. La cessione dell’azienda. 8. Estinzione del contratto. 8.1. Premesse. 8.2. Le ipotesi previste dalla l.d.a. 8.3. Il fallimento dell’editore . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23 » 45 » 55 » 63 CAPITOLO III I contratti di rappresentazione e di esecuzione (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. Premesse. 1.1. Cenni storici. 1.2. Rappresentazione ed esecuzione: la disciplina dettata dalla l.d.a. 2. Il contratto di rappresentazione. 2.1. Definizione. 2.2. L’oggetto del contratto. 2.3. Esclusiva. 2.4. Obblighi dell’autore. 2.5. Obblighi del concessionario. 2.6. Termini per la rappresentazione. 2.7. Ipotesi di risoluzione. 3. Il contratto di esecuzione. 3.1. Definizione ed oggetto del contratto. 3.2. Esecuzione di opere e trasmissione di esecuzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO IV I contratti relativi alle opere delle arti figurative (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. Le arti figurative. 1.1. Introduzione. 1.2. La recente riforma. 2. Il trasferimento del- l’opera: il diritto di seguito. 2.1. La situazione in Italia. 2.2. L’attuazione della direttiva. 2.3. L’oggetto del diritto. 2.4. Il ruolo della SIAE. 2.5. Le sanzioni . . . . . CAPITOLO V I contratti relativi alle opere musicali (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. L’opera musicale. 1.1. Premesse. 1.2. Variazioni originali ed elaborazioni creative. 2. Il trasferimento dei diritti. 2.1. Peculiarità del contratto di edizione musicale. 2.2. La causa del contratto. 2.3. Le opere musicali composte da più autori. 2.4. L’at- tività di intermediazione svolta dalla SIAE. 3. Il contratto di esecuzione musicale. 3.1. Inquadramento (cenni). 3.2. Contratto di esecuzione musicale ed indipendenza dei diritti patrimoniali. 4. La distribuzione della musica on line. 4.1. I formati della musica in rete. 4.2. La licenza sperimentale. 4.3. L’uso di musica «a bassa risoluzione o degradata» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO VI Le opere fotografiche e le fotografie (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. La tutela di fotografie e opere fotografiche. 1.1. Cenni storici. 1.2. Riproduzioni, semplici fotografie e opere fotografiche. 1.3. Il confine tra opere fotografiche e fotografie. 2. Fotografie e vicende contrattuali. 2.1. Caratteristiche delle fotografie nella Indice sommario l.d.a. 2.2. I diritti. 2.3. La cessione del negativo. 2.4. Le indicazioni necessarie. 2.5. Riproduzioni ed equo compenso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII pag. 75 » 81 » 93 » 115 CAPITOLO VII Le banche dati (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. La banca dati. 1.1. La nozione. 1.2. La giurisprudenza. 1.3. La banca dati e l’abuso di posizione dominante. 1.4. La direttiva comunitaria. 2. Costituzione della banca dati: la disciplina delle vicende circolative. 2.1. I diritti esclusivi dell’autore o del titolare. 2.2. I diritti del costitutore della banca dati. 2.3. Diritti e obblighi dell’utente. 2.4. La recente interpretazione offerta dai giudici comunitari . . . . . . . . . . CAPITOLO VIII I programmi per elaboratore (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. Il software. 1.1. L’attuale normativa. 1.2. I contratti di fornitura di software (premes- se). 1.3. I contratti di utilizzazione dei programmi per elaboratore. 1.4. La protezione dei programmi per elaboratore. 1.5. Contratto di utilizzo e responsabilità del produttore di software. 2. Il brevetto di software: una nuova soluzione per la protezione dei programmi per elaboratore. 2.1. Software e brevetto: le soluzioni negli Stati Uniti e in Giappone. 2.2. Convenzione di Monaco e brevetto di software in Europa. 3. Il Registro per i programmi di elaboratore e il deposito di software inedito. 3.1. Il Registro. 3.2. Il deposito del software inedito. 4. Altri contratti ad oggetto informatico. 4.1. Premesse terminologiche. 4.2. I contratti di utilizzazione dell’hardware. 4.3. I contratti di assistenza e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO IX Le opere cinematografiche (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. Le opere cinematografiche. 1.1. Definizione. 1.2. Titolarità. 1.3. L’esercizio dei di- ritti di utilizzazione economica. 2. I diritti degli autori. 2.1. Premesse. 2.2. I compensi spettanti agli autori. 2.3. Il diritto al nome. 3. Il contratto per la realizzazione dell’opera cinematografica. 3.1. I contratti con gli autori. 3.2. La durata dei diritti. 3.3. I contratti con gli artisti. 4. La distribuzione delle opere cinematografiche. 4.1. Premesse. 4.2. Forma del contratto. 4.3. Problemi di inquadramento. 4.4. I mandati per la distribuzione. 5. La produzione nazionale cinematografica: i finanziamenti. 5.1. Premesse. 5.2. Le imprese cinematografiche. 5.3. Il prodotto nazionale. 5.4. Il riconoscimento dei film di interesse culturale . . . . . . . . . . . . . . . . VIII Indice sommario CAPITOLO X I programmi radiotelevisivi (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. La tutelabilità del format radiotelevisivo e la sua trasferibilità. 1.1. Inquadramento del problema. 1.2. Il format radiotelevisivo come opera dell’ingegno complessa. 1.3. Format e concorrenza sleale. 1.4. Il deposito del format presso la SIAE. 2. Il titolo del programma. 2.1. Premesse. 2.2. L’indirizzo della Suprema Corte . . . . . . pag. 127 » 135 » 155 SEZIONE II I contratti e i beni culturali CAPITOLO XI La circolazione dei beni culturali (Alessandro Ferretti) 1. La circolazione dei diritti. 1.1. Premessa. 1.2. Beni pubblici 1.3. Alienazione 2. L’ina- lienabilità. 2.1. L’inalienabilità assoluta. 2.2. L’inalienabilità relativa. 3. L’autorizzazione ad alienare. 3.1. Il procedimento di autorizzazione. 3.2. Il mancato rilascio dell’autorizzazione. Conseguenze. 4. Beni di persone giuridiche private ed enti religiosi. 4.1. L’autorizzazione ad alienare. 4.2. Il procedimento di autorizzazione. 5. Altre forme di alienazione. 5.1. Permuta. 5.2. Costituzione di pegno ed ipoteca. 5.3. Trasferimenti verso lo Stato. 5.4. Altre tipologie. 6. Beni di appartenenza privata. 6.1. Premessa. 6.2. La denuncia. 6.3. La prelazione. 7. Inosservanza di norme. 7.1. Conseguenze sul piano civilistico. 7.2. Conseguenze sul piano penale. 8. Commercio di beni culturali. 8.1. Presupposti. 8.2. Obblighi . . . . . . . . . . . . CAPITOLO XII La circolazione internazionale (Alessandro Ferretti) 1. Introduzione. 1.1. La circolazione internazionale. 1.2. Uscita ed ingresso nel terri- torio nazionale. 2. La circolazione nell’Unione europea. 2.1. Esportazione dal territorio dell’Unione europea. 2.2. La restituzione dei beni culturali illecitamente usciti dal territorio di uno Stato membro dell’Unione europea . . . . . . . . . . . . SEZIONE III I c o n t r a t t i e l a p r o p r i e t à i n d u s t r i a l e CAPITOLO XIII Circolazione dei diritti di privativa industriale (Mauro Delluniversità) 1. La circolazione dei diritti di privativa industriale. 1.1. Premesse. 1.2. Inquadra- mento normativo. 2. La cessione dei segni distintivi. 2.1. Premesse. 2.2. Principio Indice sommario dell’affrancamento dal vincolo di trasferimento aziendale. 2.3. Il trasferimento di ditta, insegna e nome a dominio aziendale. 2.4. La cessione di marchio. 2.5. La cessione di titoli brevettuali. 3. Licenza dei segni distintivi. 3.1. Premesse. 3.2. Licenza non esclusiva. 3.3. Franchising. 4. Ipotesi di comunione. 4.1. Premesse. 4.2. Accordi di coesistenza. 5. Ulteriori aspetti. 5.1. Trascrizione. 5.2. Fallimento e trasferimento dei diritti di privativa. 5.3. Profili di bilancio e profili tributari della cessione e della licenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX pag. 167 » 181 » 187 CAPITOLO XIV Il trasferimento del nome commerciale dell’imprenditore: questioni dubbie sulle vicende circolatorie della ditta (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. La ditta. 1.1. Premessa. 1.2. L’uso esclusivo (cenni). 1.3. Prescrizioni normative. 2. Le norme codicistiche sul trasferimento della ditta. 2.1. Premesse. 2.2. Il trasferi- mento del nome commerciale e l’uso della «ditta derivata». 2.3. L’esplicito consenso dell’alienante. 2.4. La successione mortis causa e il trasferimento della ditta . . . CAPITOLO XV Il trasferimento di tecnologia. La disciplina dei contratti di cessione e licenza: norme del c.p.i. e disciplina comunitaria (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. La circolazione dei diritti patrimoniali sulle invenzioni. 1.1. Premesse. 1.2. Cessio- ne e licenza di brevetto. 1.3. Contitolarità dei diritti e vicende circolative dei diritti. 1.4. Tutela dei diritti e legittimazione del licenziatario. 1.5. Contratti di licenza e in- tese restrittive della concorrenza. 1.6. Accordi di patent pooling e technology transfer block exemption. 1.7. La circolazione del know-how. 2. Le licenze obbligatorie. 2.1. Classificazione. 2.2. La licenza obbligatoria per mancata o insufficiente attuazione. 2.3. La licenza obbligatoria per le invenzioni dipendenti. 3. Altri casi di circolazione del brevetto. 3.1. I trasferimenti coattivi. 3.2. L’espropriazione. 3.3. Licenza di pieno diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO XVI Contratti di lavoro e invenzioni: la gestione dei diritti (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. Le invenzioni del lavoratore dipendente. 1.1. Cenni introduttivi. 1.2. Le invenzioni di servizio. 1.3. Le invenzioni d’azienda. 1.4. Le invenzioni occasionali. 1.5. Proble- X Indice sommario matiche di incerta collocazione. 1.6. Inapplicabilità delle disposizioni alle invenzioni del lavoratore autonomo. 1.7. Derogabilità della disciplina speciale. 1.8. Estensione della disciplina speciale alle altre realizzazioni creative del lavoratore dipendente. 2. La determinazione dell’equo premio. 2.1. Premesse. 2.2. La prassi e la soluzione adottata dal codice. 2.3. L’insorgenza del diritto al premio. 3. Le controversie tra datore di lavoro e lavoratore. Questioni relative alla competenza ratione materiae. 3.1. Le soluzioni precedenti all’entrata in vigore del c.p.i. 3.2. La soluzione adottata dal legislatore del 2005. 4. Le invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca. 4.1. Premesse. 4.2. Le licenze. 4.3. L’area di applicabilità delle disposizioni: aspetti soggettivi. 4.4. Le problematiche relative alle «ricerche finanziate»: l’inapplicabilità della disciplina dettata con riferimento alle invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici. 4.5. Questioni processuali (cenni) . . pag. 203 » 229 » 237 CAPITOLO XVII L o s v i l u p p o d i p r o g e t t i . I l c o n t r a t t o d i engineering (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. Nozione. 1.1. Inquadramento. 2. Analogie e differenze rispetto ai contratti tipici. 2.1. Rapporti con l’appalto. 2.2. Rapporti con il contratto d’opera. 2.3. La tesi del- l’engineering inteso come figura contrattuale atipica da distinguere sia dall’appalto che dal contratto d’opera. 3. La società di engineering. 3.1. Introduzione. 3.2. L’orientamento della Cassazione e le evoluzioni normative . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO XVIII Leasing, o p e r a z i o n i d i f i n a n z i a m e n t o e u t i l i z z a z i o n e d i tecnologie (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. Inquadramento. 1.1. Premesse. 1.2. La prassi. 1.3. Leasing di godimento e leasing traslativo. 2. Aspetti pratici. 2.1. Inadempimento dell’utilizzatore, risoluzione del leasing finanziario e clausole di salvaguardia. 2.2. Il leasing traslativo o finanziario: la struttura negoziale. 2.3. Leasing finanziario e fideiussione. 2.4. Il ruolo della banca e dell’intermediario nel leasing traslativo e nel leasing operativo a connotazione finanziaria. 2.5. Il sale & lease back. 2.6. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO XIX L a ‘ ‘ t e r z i a r i z z a z i o n e ’ ’ pr o d ut t i v a f r a s u b f o r n i t u r a e d o u t s o u r c i n g . Problematiche civilistiche e di diritto industriale (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. Prolegomeni. 1.1. Il decentramento produttivo. 1.2. Riconducibilità dei nuovi mo- delli allo schema dell’appalto: ipotesi classificatorie. 2. La subfornitura. 2.1. Introdu- Indice sommario zione. 2.2. Definizione. 2.3. Forma e contenuto del contratto. 2.4. Divieto di interposizione. 2.5. Responsabilità del subfornitore. 2.6. Nullità di clausole. 2.7. Proprietà del progetto. 2.8. Abuso di dipendenza economica. 2.9. La ‘‘dipendenza tecnologica’’. 2.10. Conciliazione e arbitrato. 2.11. Problematiche relative alla possibilità di applicare i principi del Trattato CE in tema di concorrenza. 3. Il contratto di outsourcing. 3.1. Premesse. 3.2. Le responsabilità. 3.3. Esternalizzazione e cessione di ramo di azienda. 3.4. Outsourcing e enti pubblici. 4. Esternalizzazione e made in Italy. 4.1. Premesse. 4.2. Prodotti agroalimentari . . . . . . . . . . . . . . . . . XI pag. 247 » 273 CAPITOLO XX I c o n t r a t t i d i know how (Claudio Toni) 1. Il trasferimento degli intangible assets. 1.1. Introduzione: la sfida nel contesto con- correnziale. 1.2. Alcune prospettive di stampo giuridico. 1.3. Una definizione specifica del problema. 2. Il know how. 2.1. Una tassonomia delle forme di know how. 2.2. I requisiti essenziali del know how giuridico. 2.3. I più recenti interventi giurisprudenziali. 3. Il know how come oggetto del contratto. 3.1. Il know how nel dibattito nazionale. 3.2. L’elaborazione dottrinale: l’oggetto del contratto di know how tra vaglio di meritevolezza e giudizio sulla sussistenza della causa. 3.3. Una possibile chiave di lettura dell’entità economica know how. 3.4. La chance di vantaggio competitivo. 3.5. Le ‘‘opzioni’’ legate al segreto. 3.6. Alcune considerazioni finali . . . . . . SEZIONE IV P r o p r i e t à i n t e l l e t t u a l e , c o n c o r r e n z a e contratti di distribuzione CAPITOLO XXI La distribuzione: premesse economiche e giuridiche (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. La distribuzione. 1.1. Premesse. 1.2. La distribuzione diretta e la distribuzione in- diretta. 1.3. La distribuzione indiretta integrata e non integrata. 1.4. I patti di esclusiva nei contratti di distribuzione. 1.5. La durata dei contratti di distribuzione. 1.6. Restrizioni verticali e limitazioni della concorrenza. 1.7. Il settore delle auto. 1.8. Distribuzione e norme a tutela della salute (brevi cenni). 2. La distribuzione esclusiva. 2.1. Nozione. 2.2. Il Regolamento CE n. 1983/1983. 2.3. Il Regolamento CE n. 1984/1983. 2.4. Il Regolamento CE n. 2790/1999. 3. La distribuzione selettiva. 3.1. Caratteri. 3.2. Le fonti normative comunitarie. 3.3. Distribuzione selettiva e accordi restrittivi della concorrenza in ambito comunitario: accordi ammessi. 3.4. Di- XII Indice sommario stribuzione selettiva e accordi restrittivi della concorrenza in ambito comunitario: accordi non ammessi. 3.5. Continua. Il settore automobilistico . . . . . . . . . pag. 319 » 353 CAPITOLO XXII Il contratto di agenzia (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. Inquadramento. 1.1. Premesse. 1.2. Nozione. 2. Caratteri del contratto. 2.1. L’au- tonomia. 2.2. L’area geografica. 2.3. La stabilità dell’incarico. 3. La figura dell’agente. 3.1. Inquadramento. 3.2. L’iscrizione nel ruolo degli agenti. 4. La forma del contratto. 4.1. Premesse. 4.2. La previsione della forma scritta ad probationem. 5. Il diritto di esclusiva. 5.1. Il dato normativo. 5.2. Nozione di concorrenza. 6. L’agente. 6.1. Riscossioni. 6.2. Rappresentanza dell’agente. 6.3. Obblighi dell’agente. 6.4. Impedimento dell’agente. 6.5. Compenso dell’agente. 6.6. Disciplina delle provvigioni. 7. Il preponente. 7.1. Obblighi del preponente. 7.2. Nullità del patto contrario. 8. La durata del contratto. 8.1. La previsione codicistica. 8.2. Il recesso. 9. L’estinzione del rapporto. 9.1. Indennità in caso di cessazione del rapporto. 9.2. Patto di non concorrenza. 10. Casi particolari. 10.1. L’agente con rappresentanza. 10.2. L’agente di assicurazione. 10.3. Clausole particolari. 11. Differenze rispetto ad altre figure contrattuali. 11.1. Agenzia e procacciamento d’affari. 11.2. Agenzia e lavoro subordinato. 11.3. Il subagente. 12. Controversie tra preponente e agente. 12.1. Premesse. 12.2. Casi sottratti alla competenza del Giudice del lavoro . . . . . . . . . . CAPITOLO XXIII Altri contratti per la conclusione degli affari (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. Il contratto di procacciamento d’affari. 1.1. Cenni introduttivi. 1.2. Il procacciatore d’affari. 1.3. Il procacciatore munito di poteri di rappresentanza. 1.4. I compensi del procacciatore. 2. I non-circumvention and non-disclosure agreements. 2.1. Inquadramento. 2.2. Le clausole degli accordi. 3. Lo sponsor. 3.1. Inquadramento. 3.2. Provvigioni. 4. Il contratto di commissione. 4.1. Nozione. 4.2. Forma. 4.3. Differenza rispetto al contratto di agenzia. 4.4. La provvigione. 4.5. Revoca della commissione. 4.6. Commissionario contraente in proprio. 4.7. Lo ‘‘star del credere’’. 5. Il contratto di spedizione. 5.1. Nozione. 5.2. Revoca. 5.3. Obblighi dello spedizioniere. 5.4. Diritti dello spedizioniere. 5.5. Spedizioniere vettore. 6. La mediazione tipica e la mediazione atipica. 6.1. Cenni introduttivi sulla natura della mediazione. 6.2. La figura del mediatore. 6.3. La mediazione tipica intesa come contratto. 6.4. La mediazione tipica intesa come obbligazione extracontrattuale. 6.5. Differenza tra mediazione e mandato. 6.6. La mediazione atipica. 6.7. I patti di esclusiva e di irrevocabilità temporanea. 6.8. Il pagamento del compenso nella mediazione atipica. 6.9. L’onere di Indice sommario provare la fattispecie mediatoria atipica. 6.10. Distinzioni tra mediazione atipica e mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIII pag. 387 » 413 » 429 » 447 CAPITOLO XXIV La concessione di vendita (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. Introduzione. 1.1. Inquadramento. 1.2. Caratteristiche. 2. Peculiarità della concessione di vendita. 2.1. Differenze rispetto al contratto di somministrazione. 2.2. Differenze rispetto al contratto di agenzia. 2.3. Il tentativo di inquadrare la concessione di vendita nella categoria dei contratti misti. 2.4. Il contratto di concessione di vendita quale contratto-quadro. 2.5. L’analisi del caso concreto come criterio per la riconducibilità della concessione di vendita entro schemi negoziali conosciuti. 2.6. Gli effetti obbligatori fra le parti e l’opponibilità dei patti di riservato dominio. 2.7. Aspetti internazionalistici della concessione di vendita. 2.8. La clausole di riservatezza. 2.9. L’applicabilità dell’istituto dell’abuso della posizione di dipendenza economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO XXV I l franchising (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. La disciplina normativa. 1.1. Premesse. 1.2. La normativa del 2004. Premesse. 2. La disciplina del tipo contrattuale. 2.1. Forma. 2.2. Obblighi dell’affiliante. 2.3. Obblighi dell’affiliato. 2.4. Obblighi precontrattuali. 2.5. Conciliazione ed arbi- trato. 2.6. Annullamento. 2.7. Franchising e normativa antitrust. 2.8. Franchising e concorrenza. 2.9. Continua. Franchising e abuso della posizione di dipendenza economica. 2.10. Clausole particolari: il patto di esclusiva reciproca e la facoltà di recesso unilaterale. 2.11. Fallimento. 2.12. Franchising ed altri accordi di distribuzione . . CAPITOLO XXVI Altre figure contrattuali della distribuzione (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. Il co-marketing. 1.1. Nozione. 1.2. Il co-marketing nel sistema farmaceutico. 1.3. Bre- vi cenni alla disciplina antitrust. 2. Il cash and carry. 2.1. Nozione. 2.2. La definizione offerta dal Ministero delle Attività produttive. 2.3. Il grossista. 3. Il contratto estimatorio. 3.1. Nozione. 3.2. Differenze rispetto al contratto di agenzia. 3.3. Differenze rispetto al contratto di mandato. 3.4. La facoltà di restituzione. 3.5. La disponibilità delle cose. 3.6. Il contratto estimatorio e la qualifica imprenditoriale riconosciuta all’accipiens. 3.7. La distribuzione di prodotti editoriali e il contratto estimatorio . . XIV Indice sommario CAPITOLO XXVII Il contratto di somministrazione e le figure contrattuali affini (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. La somministrazione. 1.1. Premesse. 1.2. Nozione. 1.3. Forma. 1.4. Entità della somministrazione. 1.5. Somministrazione di energia. 1.6. Somministrazione di servizi telefonici. 1.7. Somministrazione di carburanti. 1.8. Prezzo. 1.9. Scadenza. 1.10. Risoluzione. 1.11. Sospensione della somministrazione. 1.12. Patto di preferenza. 1.13. Esclusiva a favore del somministrante. 1.14. Esclusiva a favore dell’avente diritto alla somministrazione. 1.15. Contratto a tempo indeterminato. 1.16. Il rinvio disposto dall’art. 1570 c.c. 1.17. Intese restrittive della concorrenza. 1.18. Differenze rispetto ai contratti di appalto e di agenzia. 2. Figure affini. 2.1. Il catering e il banqueting. 2.2. La concessione di vendita (cenni). 2.3. Il rack-jobbing o merchandising. 2.4. Il countertrade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 457 » 475 » 481 CAPITOLO XXVIII La distribuzione internazionale: i contratti dell’esportatore (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. Il forfaiting. 1.1. Premesse. 1.2. Le parti del contratto di forfaiting. 1.3. I crediti oggetto del forfaiting. 1.4. Il periodo di opzione. 1.5. Il periodo di impegno. 2. Il confirming. 2.1. Inquadramento. 2.2. La lettura offerta dalla Cassazione italiana 2.3. La prassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO XXIX I contratti di promozione dell’impresa (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. I contratti di pubblicità. 1.1. Introduzione. 1.2. L’operatore pubblicitario. 1.3. L’ob- bligo assunto dal pubblicitario. 1.4. L’ipotesi dell’informatore scientifico. 2. La sponsorizzazione. 2.1. Introduzione. 2.2. Parti del contratto. 2.3. Inquadramento giuridico. 2.4. Figure affini: il patrocinio. 2.5. La previsione del recesso unilaterale a favore di una sola delle parti. 2.6. Sponsorizzazione e prodotti da fumo. 2.7. Enti pubblici e sponsorizzazione. 2.8. Sponsorizzazione sportiva . . . . . . . . . . . . . . . Indice sommario XV SEZIONE V Il nome e l’immagine: aspetti negoziali CAPITOLO XXX Il nome e l’immagine (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. I diritti della personalità. 1.1. Cenni introduttivi. 1.2. Aspetti negoziali. 2. Il diritto al nome. 2.1. Il nome. 2.2. La tutela. 3. L’immagine. 3.1. Introduzione. 3.2. La violazione al diritto all’immagine. 3.3. Le previsioni della l. n. 633/1941. 3.4. Le disposizioni del d.lg. n. 196/2003. 3.5. Lo sfruttamento dell’immagine del personaggio celebre. 4. Ritratti di persone, nomi e segni distintivi. 4.1. Premesse. 4.2. I nomi notori pag. 491 » 503 » 515 CAPITOLO XXXI La tutela del nome nei contratti degli artisti interpreti ed esecutori (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. I diritti degli artisti interpreti e degli artisti esecutori. 1.1. Premesse. 1.2. La tutela della personalità dell’artista. 1.3. Il diritto alla pubblicazione del nome dell’artista. 1.4. Rapporti tra i diritti dell’artista e i diritti d’autore. 2. La cessione dei diritti. 2.1. Introduzione. 2.2. La durata dei diritti . . . . . . . . . . . . . . . . . SEZIONE VI I contratti per la soluzione delle dispute CAPITOLO XXXII La convenzione arbitrale (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. Il compromesso e la clausola compromissoria. 1.1. La convenzione arbitrale. 1.2. Le controversie arbitrabili. 1.3. Il compromesso. 1.4. La clausola compromisso- ria. 1.5. Convenzione di arbitrato in materia non contrattuale. 1.6. Arbitrato irrituale. 2. Oggetto della convenzione d’arbitrato. 2.1. Premessa. 2.2. Interpretazione. 3. Efficacia della convenzione arbitrale. 4. La forma della convenzione arbitrale. 4.1. La forma scritta. 4.2. I problemi legati alla convenzione per arbitrato irrituale. 5. Natura dell’arbitrato. 5.1. Premesse. 5.2. La giurisprudenza. 5.3. Segue: il passag- gio da «sentenza arbitrale» a «lodo arbitrale». 5.4. Orientamenti dottrinali . . . . XVI Indice sommario CAPITOLO XXXIII Gli altri contratti per la soluzione delle dispute (Andrea Sirotti Gaudenzi) 1. La transazione. 1.1. La previsione codicistica. 1.2. Differenze rispetto all’arbitrato. 2. La conciliazione e la mediazione. 2.1. Premesse. 2.2. La conciliazione. 2.3. La me- diazione. 2.4. Differenze rispetto all’arbitrato. 3. L’arbitraggio. 3.1. La previsione codicistica. 3.2. Differenze rispetto all’arbitrato. 4. La perizia contrattuale. 4.1. Caratteri dell’istituto. 4.2. Differenze rispetto all’arbitrato . . . . . . . . . . . . . pag. 533 Bibliografia generale di diritto industriale e della concorrenza . . . . . . . . . . . . » 547 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 579