Elenco delle pubblicazioni (mag. 2013) Un lembo di Piemont sui Nebrodi in Sicilia?, in “Rinascita Piemontese”, II, 1978, n. 10, p. 4. S. Fratello di Messina e il suo dialetto, in “Rinascita Piemontese”, II, 1978, n. 12, pp. 13-14. Un Convegno sulle minoranze a Catania, in “Lacio drom”, XV, settembre-ottobre 1979, pp. 20-23. Proposte di etimologia per le denominazioni dello „scacciapensieri‟ nel dialetto siciliano, in Etimologia e lessico dialettale, Atti del XII Convegno per gli studi dialettali italiani (Macerata, 10-13 Aprile 1979), Pisa, Pacini, 1981, pp. 553-579. Tra italiano di Sicilia e „italiano di Firenze‟: l‟ordito linguistico di “Storia di una capinera”, in I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Atti del II Convegno di Studi (Catania, 21-22 Novembre1980), Catania, 1981, pp. 193-224. Considerazioni sulle traduzioni dialettali, in Dialetto e Letteratura, Atti del II Convegno di studi sul dialetto siciliano (Pachino, 28/30 aprile 1987), Pachino, 1989, pp. 39-72. Per la compilazione di un vocabolario del dialetto galloitalico di S. Fratello: analisi delle fonti, in Progetto galloitalici, saggi e materiali 1, a c. di S. Trovato, Catania 1989, pp. 75110. Lettere „O‟ e „Q‟ del Vocabolario siciliano fondato da Giorgio Piccitto e diretto da Giovanni Tropea, III, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 1990, pp. 386-422 e 1030-1063. Il dialetto morituro?, in “Arte e folklore”, XV, nn. 1-2, gennaio-febbraio 1990; pp. 1 e 7-8. Sicilianismo e traduzioni dialettali siciliane preunitarie, in Letteratura dialettale preunitaria, Atti del Convegno di studi (Palermo 3-8 maggio 1990), Palermo 1994, pp. 1249-1305. Il dialetto di Turiddu Bella in “Diliziu di picciuttanza”, in Studio critico delle opere di T. Bella, Quaderno I, 1994, pp. 28-31. Il dialetto letterario nell‟attività scientifica e didattica di G. Piccitto, in Atti della Giornata di studio in onore di G. Piccitto, Ragusa, 1995, pp. 95-133; Il dialetto di Turiddu Bella in “Diliziu di picciuttanza” II, in Studio critico delle opere di T. Bella, Quaderno II, 1995, pp.46-50. La donna nell‟opera di Turiddu Bella, in Studio critico delle opere di T. Bella, Quaderno II, 1995, pp. 31-36. La misoginia nelle parlate siciliane, in Donna e linguaggio, Atti del Convegno internazionale di studi (Sappada/Plodn 26-30 giugno 1995), Padova, Cleup, 1995, pp. 377387. Prefazione a S. Puglisi, Marziale in siciliano, Catania, Cavallotto editore, 1995, pp. 11-13. Nuttata persa e figghia fimmina, aspetti della misoginia in Sicilia, in “Siculorum Gymnasium”, N.S., XLVIII,1995, pp. 453-464. Rec. a Giovanni Consolino, Il dialetto di Vittoria: fonologia, morfosintassi, lessico, in “Orpheus”, N. S., XVIII, 1997, fasc. I, pp. 273-281. Viaggiatori e dialetto in Sicilia in collaborazione con Giuseppe Gulino e Donatella La Rocca, in Siracusa nell‟occhio del viaggiatore, Atti del Congresso internazionale di studi (Siracusa 8-9 dicembre 1995) a cura di E. Kanceff, Moncalieri, CIRVI, 1998, pp. 16-38. Le “narrazioni” popolari siciliane del vespro: tipologia, contenuti e varietà di lingua, in La letteratura, la storia, il romanzo, a c. di Mario Tropea, Catania, Dipartimento di Filologia moderna – Università di Catania, 1998, pp. 81-119. Coppuli, cappeddi e cavallacci. Microlessico della stratificazione sociale nella Sicilia di ieri, in Dialetti oggi, Atti del Convegno di studi (Sappada/Plodn, 1-4 luglio 1998) a cura di Gianna Marcato, Quaderni di Dialettologia, 3, Padova, Unipress, 1999, pp. 245-253. Vita e formazione di Giuseppe Di Napoli, in Il mio non ascoltar povero canto. Giuseppe Di Napoli aspro poeta, Atti del Convegno di Studi (Troina, 30 aprile 1998) a cura di S. Grasso e D. Tanteri, Troina, 1999, pp. 35-49. Isole alloglotte, stereotipi e percezione della diversità linguistica in Sicilia, in Isole linguistiche?, Atti del Convegno di studi (Sappada/Plodn, 1-4 luglio 1999) a cura di Gianna Marcato, Quaderni di Dialettologia, 4, Padova, Unipress, 2000, pp.267-278. Il dialetto nell‟attività scientifica dei glottodialettologi, in I confini del dialetto, Atti del Convegno di Studi (Sappada/Plodn, 5-9 luglio 2000) a cura di Gianna Marcato, Padova, Unipress, 2001, pp. 25-33. Le parole come pietre: dialetto, identità e tradizione in area siracusana, in Dialetto, identità e tradizione, Atti del Convegno di studi (Siracusa, 23 novembre, 2000) a cura di L. Amato, Siracusa, Provincia Regionale di Siracusa, 2001, pp.6-101. Prefazione a C. Tuccitto, Com‟eravamo. Lingua, tradizioni, usanze e personaggi siracusani di cinquant‟anni fa, Siracusa, Editore Maura Morrone, 2001, pp. 4-5. Parole senza frontiere, il plurilinguismo nell‟Europa del nuovo millennio, in Europa linguistica ai piedi dell‟Etna. Anno europeo delle lingue 2001, Atti dell‟Inaugurazione dell‟anno europeo delle lingue (S. Maria di Licodia, 12 giugno 2001) a cura di Franco Costa e Agata Rasà, pubblicazione realizzata dal Comune di S. Maria di Licodia con il contributo della Commissione Europea – Direzione generale dell‟istruzione e della cultura – Iniziativa Anno europeo delle lingue 2001, Catania, C.U.E.C.M., 2001, pp. 38-45. Dialetto e cultura rurale nella Valle dell‟Imera, in Atti del Convegno su “Turismo sostenibile. Aree interne e sviluppo possibile. Ruralità ed agriturismo” (Pietraperzia, 17 dicembre 2000), a cura di S. Lorenzo Distefano, Catania, Casa editrice Anni Novanta, 2001; pp. 113-139 e 218-219. Il contrasto in dialetto nella tradizione orale siciliana, I I testi barresi, Catania, Casa editrice Anni Novanta, 2001, pp. 1-121. La misoginia in Sicilia nella lingua e nelle tradizioni, in “Siculorum Gymnasium”, N. S., LIV, gennaio-dicembre 2001, pp. 389-406. Il lessico del dialetto di San Fratello, vol. I A-L, Dipartimento di Filologia Moderna – Università di Catania, Catania, Centro grafico Edizioni, 2002, pp. 1-260. Da Château-Thierry a San Fratello. Le Fables tradotte da Benedetto Di Pietro nel “cinese dei Nebrodi”, Melegnano, Montedit, 2005, pp. 48. Il dialetto a Siracusa prima dell‟industrializazione, in Dialetti in città, Atti del Convegno (Sappada/Plodn, 30 giugno-4 luglio 2004), a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, 2005, pp. 107-113. Repertorio linguistico e repertorio musicale di un cantautore italiano: Federico Salvatore, in Italiano e musica nel melodramma e nella canzone, Atti del IV Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Sanremo, 29-30 aprile 2004), a cura di Elisa Tonani, Firenze, Franco Cesati Editore, 2005, pp. 271-288. Dialettismi in lessici bilingui [scritto con V. Ferrara], in Atti del XII Congresso Internazionale di Lessicografia (Torino, 6-9 settembre 2006), a cura di Elisa Corino, Carla Marello, Cristina Onesti, European Assoziation for Lexicography, vol. II, Alessandria, Edizioni dell‟Orso, 2006, pp. 701-712. Economia e linguistica: presupposti per un‟effettiva interdisciplinarità, in Perspectives fonctionelles: emprunts, économie et variation dans les langues, Actes du XXVIII Colloque de la Société internationale de linguistique fonctionelle (SILF) (Saint-Jacques-deCompostelle et Lugo, 20-26 septembre 2004), édité par Montserrat López Díaz et María Montes López, Lugo, Axac, 2006, pp. 277-280. Luigi Vasi. L‟uomo, il cittadino, il dialettologo, in Personaggi storici di San Fratello, a cura di S. Di Fazio; Comune di San Fratello, Regione Siciliana, Provincia Regionale di Messina, GAL Nebrodi; Sant‟Agata Militello (ME), Arti Grafiche Zuccarello, 2006, pp. 34-48. Maria Costa e il suo cosmo poetico, in “Pagnocco. Rassegna quadrimestrale di cultura e informazione”, n. 08, maggio-agosto 2206, pp. 37-43. “U pueta” di Giuseppe Cavarra, in “Pagnocco. Rassegna quadrimestrale di cultura e informazione”, n. 07, gennaio-aprile 2006, pp. 6-10. Dialetto, memoria e fantasia nei soprannomi, in Dialetto, memoria e fantasia, Atti del Convegno (Sappada/Plodn (Belluno), 28 giugno - 2 luglio 2006), a cura di Gianna Marcato, Padova, Unipress, 2007, pp. 475-479. I galloitalici messinesi, Melegnano, Montedit, 2007, pp. 89. Marchionimi e nomi commerciali nella lessicografia italiana del secondo Novecento, Catania, C.U.E.C.M., 2007. “Nedda. Bozzetto siciliano”. Antroponimi, testo e paratesto, in Atti dell‟XI Convegno internazionale dell‟Associazione di Onomastica e Letteratura (Torino, 16-18 novembre 2006), a cura di Alda Rossebastiano ed Elena Papa, in “il Nome nel testo”, IX, 2007, pp. 255-262. Le traduzioni della Divina Commedia nei dialetti siciliani, in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana, Atti del XVIII congresso dell‟A.I.S.L.L.I. (Leuven, Louvain La Neuve, Antwerpen, Bruxelles, 16-19 luglio 2003), a cura di Serge Vanvolsem, Stefania Marzo, Manuela Comiato, Gigliola Mavolo, Firenze, Franco Cesati Editore, 2007, pp. 531-540. Poesia ed emigrazione in Nicola Cancelliere, in “Pagnocco. Rassegna quadrimestrale di cultura e informazione”, n. 13, gennaio-aprile 2008, pp. 10-12. Il dialetto de I Simpson, in L‟Italia dei dialetti, Atti del Convegno (Sappada/Plodn, Belluno, 27 giugno – 1 luglio 2007), a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, 2008, pp. 47-54. Ipocoristici e altre manipolazioni onomastico-letterarie, in Il nome manipolato, Atti dell‟XII Convegno internazionale dell‟Associazione di Onomastica & Letteratura, (Pisa, 31 maggio-1 giugno 2007), in “il Nome nel testo”, X, 2008, pp. 155-168. Dialetto, dialettologi nomadi e dialettologi pellegrini. Ricordo di G. Tropea, in “Rivista italiana di linguistica e di dialettologia”, X, 2008, pp. 39-51. Il doppio cognome a Tortorici: origine, diffusione e aspetti linguistici, in I nomi nel tempo e nello spazio, Atti del XXII Congresso internazionale di scienze onomastiche (Pisa, 28/0804/09, 2005), vol. II, Pisa, Edizioni Plus, 2008, pp. 511-524. Missive estreme e “scritture terminali” fra lingua e dialetto, ai confini del canone e della finzione, in “Le forme e la storia”, nuova serie, II, 1, 2009, pp. 209-230. Terra matta e l‟onomastica dei semicolti, in “il Nome nel testo”, XII, 2010, pp. 417-425. Nedda dal testo alla scena, fra lingua e dialetto, parole e musica, in Studi di onomastica e critica letteraria offerti a Davide De Camilli, a cura di M.G. Arcamone, D. Bremer, B. Porcelli, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2010, pp. 241-150. Turiddu Bella e la poesia degli affetti familiari, (scritto con A. Cacciola), in “Éthnos”, X, 2010, pp. 79-100. Nel nome di Giufà. Oralità e (ri)scrittura, folklore e letteratura, in “il Nome nel testo”, XIII, 2011, pp. 57-67. Giufà e la fiaba metalinguistica tra Oriente e Occidente, in Mediterranei, identificazioni e dissonanze, in atti del Convegno internazionale (Catania-Enna-Militello-Caltagirone, 5-8 maggio 2010) a cura di Luisa A. Messina Fajardo, Acireale, Bonanno, 2011, pp. 29-37. Il viaggiu nella religiosità popolare siciliana, in Studia Humanitatis. Saggi in onore di Roberto Osculati, a cura di Arianna Rotondo, Roma, Viella, 2011, pp. 665-674. Louise Hamilton Caico in Sicilia: viaggiatrice, fotoreporter, demologa? In Odeporica e dintorni. Cento studi per Emanuele Kanceff, vol. III, Moncalieri, Edizioni CIRVI, 2011, pp. 1125-1153. Parole e cose di Sicilia: la naca, in “Agorà”, 41, 2012, pp. 32-33. Parole e cose di Sicilia: dialetto e italiano, in “Agorà”, 42, 2012, pp. 4-8. Parole e cose di Sicilia: dialetto e lingua (2), in “Agorà”, 43, 2012, pp. 4-7. Parole e cose di Sicilia: dialetto e lingua (3), in “Agorà”, 44, 2013, pp. 10-13.