XV CONGRESSO NAZIONALE illustrazione di: Umberto Stagni Società Italiana di Cure Palliative Giardini Naxos (ME) 3-6 novembre 2008 Corso per coordinatori infermieristici Giardini Naxos (ME) 3 novembre 2008 Federazione Cure Palliative ONLUS Programma Il Presidente della Repubblica ha destinato in segno di apprezzamento una targa di rappresentanza al XV Congresso Nazionale SICP. Con il Patrocinio di: • Senato della Repubblica • Camera dei Deputati • Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali • Regione Sicilia • Provincia di Messina • Azienda USL di Messina • Comune di Giardini Naxos • CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche • ISS - Istituto Superiore di Sanità • Università degli Studi di Messina • Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina • Azienda USL di Messina • FCP - Federazione Cure Palliative • AAROI - Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani • AIIO - Associazione Italiana Infermieri di Oncologia • AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica • AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri • AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica • AISD - Associazione Italiana per lo Studio del Dolore • ANMCO - Associazione Nazionale Italiana Medici Cardiologi Ospedalieri • EAPC - European Association for Palliative Care, EAPC onlus • FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale • FISM - Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane • IPASVI - Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d’Infanzia • SIAARTI - Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva • SIARED - Società Italiana di Anestesia Rianimazione Emergenza e Dolore • SIGG - Società Italiana di Geriatria e Gerontologia • SIGOs - Società Italiana Geriatri Ospedalieri • SIMFER - Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa • SIMG - Società Italiana di Medicina Generale • SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali • SIN - Società Italiana di Neurologia • SIP - Società Italiana di Pediatria • SIPO - Società Italiana di Psico-Oncologia • SIUrO - Società Italiana di Urologia Oncologica • SNO - Scienze Neurologiche Ospedaliere Presidente del Congresso Giovanni Zaninetta Cari Amici, Comitato Scientifico Furio Zucco - Presidente Vittorio Donato Micaela Lo Russo Sebastiano Mercadante Gianlorenzo Scaccabarozzi Danila Valenti eccoci nuovamente tornati in Sicilia per il XV Congresso Nazionale. Già nel 1992 e poi nel 2001, in due indimenticabili momenti, Palermo ha ospitato l’evento scientifico più rilevante per la nostra Società Scientifica e proprio a Palermo si è svolto il VII Congresso europeo dell’EAPC. Comitato Organizzatore Giorgio Trizzino - Presidente Filippo Bellinghieri Antonio Conversano Veruska Costanzo Maria Lucia Stefania Munaò Giovanna Nicotra Tania Piccione Leonardo Salvaggio Presidente Onorario Vittorio Ventafridda Segreteria Scientifica Angelica Burgio Daisy Gay Vittorio Guardamagna CONSIGLIO DIRETTIVO SICP Presidente Giovanni Zaninetta Vice Presidente Danila Valenti Past President Furio Zucco Segretario Micaela Lo Russo Tesoriere Raffaella Speranza Consiglieri Antonio Conversano Francesca Crippa Floriani Vittorio Donato Adiberto Favilli Gianvito Romanelli Gianlorenzo Scaccabarozzi Le Cure Palliative si stanno notevolmente sviluppando nel nostro Paese, seppur con notevoli disomogeneità inter e intraregionali che, in molti casi, rappresentano vere e proprie criticità. Il Congresso Nazionale rappresenta tradizionalmente l’occasione d’incontro nella quale, oltre ad affrontare tematiche scientifiche, si analizzano le problematiche attuali e si poggiano le basi per gli sviluppi futuri delle Cure Palliative. Il programma scientifico del Congresso si svilupperà secondo alcune direttrici principali: etica, Cure Palliative nei malati non oncologici, continuità assistenziale, integrazione fra hospice e domicilio. Si discuterà di direttive anticipate e di sedazione palliativa, due temi di attualità con importanti implicazioni legislative, etiche, tecniche e legali. Una specifica sessione verrà dedicata all’eutanasia, con la partecipazione di esperti dei Paesi nei quali è stata depenalizzata da tempo. Nella serata inaugurale vi sarà un incontro internazionale che affronterà le tematiche organizzativo/gestionali, della ricerca, della formazione e del rapporto con il Non Profit. Non Profit che, durante il Congresso, avrà un tradizionale momento d’incontro nella Sessione Plenaria organizzata dalla Federazione Cure Palliative. Nei quattro giorni di lavori congressuali verranno discusse le innovazioni nel trattamento farmacologico e non farmacologico del dolore e degli altri sintomi principali e “orfani”, fra tutti dispnea, stipsi, fatigue e prurito. Si dibatterà sull’utilità o meno delle tecnologie in ambito terapeutico, informatico e comunicazionale. Verranno affrontati gli aspetti relazionali all’interno dell’équipe e tra équipe, malato e nucleo famigliare. Si approfondiranno gli equilibri economici di sistema, soprattutto in rapporto a standard, indicatori e, più in generale, alla qualità dei servizi erogati. Naturalmente verrà analizzato lo storico rapporto fra Cure Palliative e oncologia, alla luce soprattutto delle recenti importanti innovazioni nel trattamento chemioterapico che, negli ultimi anni, sembrano aver notevolmente modificato le fasi avanzate e terminali della malattia neoplastica. Le Cure Palliative nei bambini e nelle nuove fragilità, gli approcci riabilitativi, la medicina complementare, il sostegno alla fase di elaborazione del lutto, gli aspetti psicologici, l’editoria e il web saranno ulteriori argomenti trattati nelle oltre 35 sessioni del Congresso. Uno spazio specifico è stato creato per argomenti storicamente fondamentali per tutti gli operatori della rete, alcuni dei quali ancora in fase di risoluzione: tra tutti la formazione e la ricerca. Una novità assoluta sarà rappresentata dalla organizzazione dagli Incontri SICP per i Coordinatori e i Consiglieri regionali, finalizzati a rafforzare la sinergia intrasocietaria nell’affrontare non solo gli aspetti scientifici, ma anche quelli organizzativi e nel rapporto con le Istituzioni. Il programma è stato studiato per garantire l’approccio multidisciplinare e multiprofessionale, caratteristico dei nostri appuntamenti congressuali, attraverso la presenza bilanciata di tutti gli operatori delle équipe di Cure Palliative, infermieri, medici, psicologi, fisioterapisti, operatori di supporto, volontari. La sede cambia: non più Palermo, ma Giardini Naxos-Taormina, una delle località turistiche più belle del nostro Paese, però non muta l’impegno della Società affinché il Congresso Nazionale rappresenti una crescita scientifica e culturale per tutti i partecipanti. Se poi l’energia del vulcano, la ritmicità del mare, i colori, i sapori e i profumi della nostra Sicilia, e più in generale del Sud, riusciranno a farci gustare meglio la vita durante i giorni che trascorreremo insieme, allora saremo riusciti nel miracolo di applicare su noi stessi l’approccio olistico, base delle Cure Palliative: mente e corpo, cultura e fisicità, scienza e amore. Benvenuti a Giardini Naxos! Furio Zucco Giovanni Zaninetta Giorgio Trizzino 3 Indice Timetable lavori Pianta della mostra espositiva Lunedì 3 novembre Tavola Rotonda - Scegliere per essere curati, scegliere per curare Le direttive anticipate Cerimonia Inaugurale Corso per Coordinatori Infermieristici Il limite delle cure Dall’equilibrio economico al bilancio sociale Martedì 4 novembre Tavola Rotonda - Le cure domiciliari Simposio Satellite Dompé/Mundipharma Lettura magistrale - From the beginning La terapia del dolore 1: gli oppioidi Simposio Satellite Istituto Mario Negri Qualità delle cure e risorse Cure Palliative e cure primarie I Meet the expert Continuità delle cure e nuove fragilità Aspetti organizzativo gestionali della rete Lunch Session Novartis Oncology Cure Palliative in pediatria La formazione: realtà e prospettive Sintomi orfani II Meet the expert Cure Palliative in oncologia La terapia infusionale III Meet the expert Incontri SICP - Riunione Plenaria, Nord Est, Nord Ovest Mercoledì 5 novembre Tavola Rotonda - Cure Palliative nei malati non oncologici Terapia del dolore 2: nuovi scenari Terapia dei sintomi FCP/Federazione Cure Palliative Lettura magistrale - Processi di cronicizzazione del dolore: nuove acquisizioni Eutanasia IV Meet the expert Tecnologie in Cure Palliative 1 Sedazione palliativa Lunch Session Wyeth Lederle Tecnologie in Cure Palliative 2 Ricerca finalizzata – Federazione di Cure Palliative V Meet the expert Aspetti relazionali e comunicazione Decubiti e lesioni cutanee Work in progress della Federazione Cure Palliative Assistenza al lutto VI Meet the expert Incontri SICP - Centro, Sud e Isole, Conclusioni Giovedì 6 novembre Tavola Rotonda - Il movimento hospice in Italia La ricerca: realtà e prospettive Ricerca Finalizzata Psicologia VII Meet the expert Editoria e percorsi pedagogici VIII Meet the expert Comunicazioni libere Poster Sessione video Faculty Informazioni scientifiche Informazioni generali Sponsor 4 pag. 5 pag. 9 pag. 10 pag. 10 pag. 10 pag. 11 pag. 12 pag. 12 pag. 13 pag. 13 pag. 13 pag. 13 pag. 14 pag. 14 pag. 14 pag. 15 pag. 15 pag. 15 pag. 15 pag. 16 pag. 16 pag. 16 pag. 17 pag. 17 pag. 17 pag. 18 pag. 18 pag. 19 pag. 19 pag. 20 pag. 20 pag. 20 pag. 20 pag. 21 pag. 21 pag. 21 pag. 21 pag. 22 pag. 22 pag. 23 pag. 23 pag. 23 pag. 24 pag. 24 pag. 25 pag. 25 pag. 26 pag. 26 pag. 27 pag. 27 pag. 28 pag. 28 pag. 28 pag. 29 pag. 36 pag. 56 pag. 57 pag. 59 pag. 62 pag. 65 5 19,00 17,30 15,45 15,30 09,00 Cerimonia Inaugurale Le direttive anticipate Tavola rotonda Scegliere per essere curati, scegliere per curare Apertura dei lavori SALA TINDARI Il limite delle cure Corso per coordinatori infermieristici SALA HIBISCUS Dall’equilibrio economico al bilancio sociale SALA NETTUNO SALA DIONISIO SALA POSTER TIMETABLE LAVORI - Lunedì 3 Novembre 2008 6 Sintomi orfani Cure Palliative e cure primarie 18,30 Assemblea Soci SICP La formazione: realtà e prospettive Qualità delle cure e risorse 16,30 17,00 15,30 Cure Palliative in Pediatria Aspetti organizzativo gestionali della rete Lunch Session Novartis Oncology Continuità delle cure e nuove fragilità Simposio Istituto Mario Negri Pausa Tavola rotonda Le cure domiciliari Simposio Dompé / Mundipharma Lettura Magistrale From the beginning La terapia del dolore 1: gli oppioidi SALA HIBISCUS I Meet the expert Sala multisensoriale: un’esperienza d’avanguardia 14,30 13,30 12,00 11,30 10,30 09,00 08,00 SALA TINDARI Comunicazioni Libere I Sessione La terapia infusionale Cure Palliative in oncologia SALA NETTUNO II Meet the expert Sistemi infusionali Incontri SICP Nord/Ovest Incontri SICP Nord/Est Pausa Incontri SICP Riunione plenaria SALA DIONISIO III Meet the expert Musicoterapia Disallestimento sessioni poster Sessione Poster V - VIII Sessione Poster I - IV Allestimento sessioni poster SALA POSTER TIMETABLE LAVORI - Martedì 4 Novembre 2008 7 17,00 17,15 17,30 15,30 16,00 14,00 14,30 13,30 12,00 10,30 09,00 08,00 Eutanasia Lettura Magistrale Processi di cronicizzazione del dolore FCP - Federazione Cure Palliative Pausa Terapia dei sintomi Tavola Rotonda Cure Palliative nei malati non oncologici Terapia del dolore 2: nuovi scenari SALA TINDARI Ricerca finalizzata - FCP Tecnologie in Cure Palliative 2 Lunch Session Wyeth Lederle Sedazione palliativa Tecnologie in Cure Palliative 1 IV Meet the expert Delirium SALA HIBISCUS Assistenza al lutto Work in progress della Federazione Cure Palliative Pausa Decubiti e lesioni cutanee Aspetti relazionali e comunicazione V Meet the expert Dalla ricerca alla clinica SALA NETTUNO Comunicazioni Libere II Sessione Incontri SICP Conclusioni Sessione video Incontri SICP Sud e Isole Incontri SICP Centro VI Meet the expert Stipsi da oppioidi SALA DIONISIO Disallestimento sessioni poster Sessione Poster XI - XIV Pausa Sessione Poster IX - X Allestimento sessioni poster SALA POSTER TIMETABLE LAVORI - Mercoledì 5 Novembre 2008 8 12,00 10,30 09,00 08,00 Chiusura del congresso La ricerca: realtà e prospettive Tavola Rotonda Il movimento hospice in Italia: da esperienza pionieristica a livello essenziale di assistenza SALA TINDARI Psicologia Ricerca Finalizzata Risultati del progetto di ricerca finalizzata: Cure Palliative e rapporto costo/beneficio (dall’ADI all’AD specialistica di 2° livello all’hospice) SALA HIBISCUS Editoria e percorsi pedagogici VII Meet the expert Ventilazione SALA NETTUNO Comunicazioni Libere III - IV Sessione VIII Meet the expert La rotazione degli oppioidi: presentazione dei dati preliminari di un nuovo modello di sperimentazione di rotazione ragionata SALA DIONISIO SALA POSTER TIMETABLE LAVORI - Giovedì 6 Novembre 2008 PIANTA DELLA MOSTRA ESPOSITIVA SALA HIBISCUS PIANO -1 20 SALA NETTUNO 15 14 INGRESSO 13 SALA TINDARI 12 N. 1 - PFIZER N. 2 - JANSSEN CILAG N. 3/4 - MUNDIPHARMA N. 5 - MOLTENI N. 6 - NORGINE N. 7 - DOMPÉ N. 8 - KC MEDICA N. 9 - ALFA WASSERMANN N. 10 - GRÜNENTHAL ITALIA N. 11 - NYCOMED N. 12 - MEDAPHARMA N. 13 - EISAI N. 14 - DE AGOSTINI N. 15 - WYETH LEDERLE N. 16 - ANGELINI N. 17 - GUNA N. 18 - OPENGRAPH S. e T. N. 19 - SYNAPSIS N. 20 - EUROSOFT - EIM N. 21 - SAPIO LIFE 19 11 1 9 10 8 7 SALA DIONISIO 18 6 2 5 21 16 3 4 GUARDAROBA 17 9 PROGRAMMA - Lunedì 3 Novembre 2008 11,00 Registrazione partecipanti XV Congresso Nazionale SICP Sala Tindari 15,30 Apertura dei lavori - Giovanni Zaninetta Tavola Rotonda - Scegliere per essere curati, scegliere per curare Moderatore: Giovanni Zaninetta (Brescia) 15,45 16,05 16,25 16,45 Sandro Spinsanti (Roma) Luciano Eusebi (Piacenza) Giuseppe Savagnone (Palermo) Discussione 17,00 Una testimonianza dell’Ospite d’Onore, Franco Battiato Le direttive anticipate Moderatore: Ignazio R. Marino (Philadelphia, USA), Sandro Spinsanti (Roma) 17,30 Scenari quotidiani Luciano Orsi (Crema) 17,50 La consapevolezza del paziente Danila Valenti (Bentivoglio, BO) 18,10 18,30 Discussione 19,00 Cerimonia Inaugurale Saluto dei Presidenti • SICP - Giovanni Zaninetta • Comitato Scientifico - Furio Zucco • Comitato Organizzatore - Giorgio Trizzino Ricordo a Vittorio Ventafridda Saluto delle Autorità Interventi degli Ospiti d’Onore • Cure Palliative e Terapie del Dolore: linee ministeriali per lo sviluppo Guido Fanelli (Parma) • La ricerca in Cure Palliative Stein Kaasa (Norvegia) • L’EAPC Franco De Conno (Milano), Lukas Radbruch (Germania) 20,15 10 Welcome Cocktail con la gentile partecipazione di SAMOT e SISIFO PROGRAMMA - Lunedì 3 Novembre 2008 08,30 Apertura segreteria e registrazione partecipanti Corso Coordinatori Infermieristici Sala Hibiscus Corso a numero chiuso per Coordinatori Infermieristici Riservato a massimo 50 persone Coordinatore: Micaela Lo Russo (Brescia) Tutor d’aula e facilitatore: Catia Franceschini (Bentivoglio, BO) 09,00 Apertura del corso • Finalità generali • Obiettivi specifici correlati all’attività della Commissione infermieristica SICP Giovanni Zaninetta (Brescia) 09,15 Panorama normativo nazionale e regionale relativo ai differenti setting delle Cure Palliative: analisi delle complessità Furio Zucco (Milano) 10,00 Lavoro d’aula con conduzione interattiva finalizzato ad evidenziare le principali criticità e complessità rispetto ai principali modelli Cesarina Prandi (Biella), Giuseppe Intravaia (Palermo) 10,45 Pausa 11,00 Management infermieristico per la gestione delle risorse umane nei differenti setting delle Cure Palliative Cesarina Prandi (Biella), Giuseppe Intravaia (Palermo) 12,00 Lavoro d’aula con conduzione interattiva: aspetti applicativi Cesarina Prandi (Biella), Micaela Lo Russo (Brescia) 12,45 Profili professionali e criteri di appropriatezza per l’attribuzione di compiti e attività nei differenti setting di Cure Palliative (con particolare rilievo all’integrazione fra infermiere e OSS) Annette Welshman (Roma), Cesarina Prandi (Biella), Catia Franceschini (Bentivoglio, BO) 13,45 Lavoro d’aula con conduzione interattiva: strumenti e metodi per la valutazione delle competenze Annette Welshman (Roma), Micaela Lo Russo (Brescia) 14,00 Fine corso 11 PROGRAMMA - Lunedì 3 Novembre 2008 Sala Hibiscus Il limite delle cure Moderatore: Vittorio Donato (Roma) 17,30 Intensività e limite delle cure Luciano Gattinoni (Milano), Danilo Raddrizzani (Legnano, MI) 17,50 Terminalità e limite delle cure Giovanni Zaninetta (Brescia) 18,10 18,30 Discussione Sala Nettuno Dall’equilibrio economico al bilancio sociale Moderatore: Stefano Inglese (Roma) 17,30 Il bilancio sociale nelle Aziende Sanitarie Luigi Macchitella (Roma) 17,50 Economie sanitarie e professione Amedeo Bianco (Roma) 18,10 18,30 Discussione 12 PROGRAMMA - Martedì 4 Novembre 2008 Sala Tindari Tavola Rotonda - Le cure domiciliari Moderatore: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) 09,00 LEA e cure domiciliari Silvia Arcà (Roma) 09,20 I modelli delle Cure Palliative domiciliari Carlo Peruselli (Biella) 09,40 Pro e contro nelle Cure Palliative domiciliari Furio Zucco (Milano) 10,00 Discussione 10,30 Simposio Satellite Dompé/Mundipharma Nuove evidenze scientifiche per il trattamento del dolore cronico oncologico Moderatore: Furio Zucco (Milano) Combinazione di oppioidi nel trattamento del dolore episodico intenso: razionale utilizzo e possibili implicazioni Renato Vellucci (Firenze) 11,30 Lettura magistrale - From the beginning Sebastiano Mercadante (Palermo) Morfina: è ancora il farmaco di prima scelta nel dolore oncologico? Nuovi dati clinici su ossicodone CR Marco Berti (Parma) La terapia del dolore 1: gli oppioidi Moderatore: Marco Maltoni (Forlì), Piergiorgio Zuccaro (Roma) 12,00 Gli oppioidi: stato dell’arte Franco De Conno (Milano) 12,20 Revisione delle Linee Guida EAPC, progetto EPCRC Augusto Caraceni (Milano) 12,40 Responsabilità infermieristiche Giuseppe Intravaia (Palermo) 13,00 Discussione 13,30 Pausa lunch 13 PROGRAMMA - Martedì 4 Novembre 2008 14,30 Simposio Satellite Istituto Mario Negri Moderatore: Giovanni Zaninetta (Brescia) Il Mario Negri e il dolore: lo sviluppo del CERP Giovanni Apolone (Milano) I risultati dei principali studi già ultimati Oscar Corli (Milano) Approfondimenti: analisi dell’undertreatment nel dolore da cancro Silvia Deandrea (Milano) Attività in corso e future Giovanni Apolone, Oscar Corli (Milano) Qualità delle cure e risorse Moderatore: Rosanna Favato (Bentivoglio, BO) 15,30 Qualità delle cure e risorse Barbara Curcio Rubertini (Bologna) 15,50 Le LCP (Liverpool Care Pathway) Massimo Costantini (Genova) 16,10 Risorse umane infermieristiche Cesarina Prandi (Biella) 16,30 Discussione Cure Palliative e cure primarie Moderatori: Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS), Furio Zucco (Milano) 17,00 Cure Palliative domiciliari & Primary Care: l’Italia è in Europa? Claudio Cricelli (Firenze) 17,15 Cure Palliative ad alta intensità: quale integrazione tra Specialisti e Medici di Medicina Generale Giovanni Zaninetta (Brescia) 17,30 La rifondazione della Medicina Generale: ruolo del Medico di famiglia nelle cure domiciliari ad elevata complessità Giacomo Milillo (Roma) 17,45 Bridging the gap: il programma di sviluppo delle Cure Palliative in Italia Eugenia Maria Roccella (Roma) 18,00 Discussione 18,30 19,30 Assemblea Soci SICP 14 PROGRAMMA - Martedì 4 Novembre 2008 Sala Hibiscus 08,00 I Meet the expert Sala multisensoriale: un’esperienza d’avanguardia Annette Welshman (Roma) Continuità delle cure e nuove fragilità Moderatore: Carlo Peruselli (Biella) 10,30 Geriatria e terminalità: quali interazioni? Roberto Bernabei (Roma) 10,50 Una nuova sfida per l’infermiere Eugenia Malinverni (Torino) 11,10 La Rete delle Cure Palliative e gli SVP Fabrizio Giunco (Monza, MI) 11,30 Discussione Aspetti organizzativo gestionali della rete Moderatore: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) 12,00 Modelli organizzativi Adriana Turriziani (Roma) 12,20 LEA e Standard assistenziali Piero Morino (Firenze) 12,40 Le Istituzioni Marco Spizzichino (Roma), Filippo Palumbo (Roma) 13,00 Discussione 13,30 14,30 Lunch Session Novartis Oncology Acido Zoledronico: tra cura attiva e palliativa Moderatore: Oscar Corli (Milano) Novità dall’ASCO 2008: lo studio ABCSG-12 Cinzia Caroti (Genova) Il “valore aggiunto” dell’acido zoledronico nel dolore da metastasi ossee Oscar Corli (Milano) Discussione Al termine della Sessione sarà offerta a tutti i partecipanti la colazione di lavoro direttamente in sala Hibiscus 15 PROGRAMMA - Martedì 4 Novembre 2008 Cure Palliative in pediatria Moderatori: Momcilo Jankovic (Monza, MI), Marco Spizzichino (Roma) 14,30 Cure Palliative pediatriche: perché Franca Benini (Padova) 14,45 Lo stato di avanzamento del Progetto Bambino nella regione Basilicata Mario Marra (Lagonegro, PZ) 15,00 Lo stato di avanzamento del Progetto Bambino nella regione Piemonte Elisabetta Bignamini (Torino) 15,15 Discussione La formazione: realtà e prospettive Moderatori: Furio Zucco (Milano), Salvatore Mangione (Palermo) 15,30 I ruoli professionali Giovanni Leonardi (Roma) 15,50 La formazione universitaria Gianluigi Cetto (Verona) 16,10 La formazione non universitaria Michele Gallucci (Desio, MI) 16,30 Discussione Sintomi orfani Moderatore: Antonio Conversano (Monopoli, BA) 17,00 Le gambe senza riposo Augusto Caraceni (Milano) 17,15 Il singhiozzo Giampiero Porzio (L’Aquila) 17,30 Il mioclono Federica Aielli (L’Aquila) 17,45 Trattamento con salina ipertonica degli edemi periferici Patrizia Villari (Palermo) 18,00 18,30 Discussione 16 PROGRAMMA - Martedì 4 Novembre 2008 Sala Nettuno 08,00 II Meet the expert Sistemi infusionali Maria Grazia Rusconi (Garbagnate Milanese, MI) Cure Palliative in oncologia Moderatori: Giovanni Zaninetta (Brescia), Danila Valenti (Bentivoglio, BO) 10,30 Rete di Cure Palliative e rete oncologica: quale integrazione? Carmelo Iacono (Ragusa) 10,50 Cure Palliative e/o di supporto Fausto Roila (Terni) 11,10 Indicazioni e limiti della radioterapia in Medicina Palliativa Enza Barbieri (Bologna) 11,30 Discussione La terapia infusionale Moderatore: Mauro Marinari (Airuno, LC) 12,00 Idratazione Annamaria Marzi (Albinea, RE) 12,20 Alimentazione artificiale Maurizio Muscaritoli (Roma) 12,40 Emotrasfusioni e sostituti plasmatici Claudio Cartoni (Roma) 13,00 Discussione 13,30 Pausa lunch 17 PROGRAMMA - Martedì 4 Novembre 2008 Sala Dionisio 08,00 III Meet the expert Musicoterapia Livio Bressan (Cinisello Balsamo, MI) 12,00 Incontri SICP - Riunione Plenaria Partecipano i Rappresentanti di Macroarea ed i Coordinatori. Possono partecipare anche i componenti dei Consigli Regionali • Introduzione agli incontri del Presidente SICP • Ruolo degli organi istituzionali • Statuto e regolamenti • Normative nazionali sulle Cure Palliative: stato dell’arte • Criticità generali • Discussione Rappresentanti di Macroarea Gianvito Romanelli - Nord Est* Gianlorenzo Scaccabarozzi - Nord Ovest° Coordinatori Regionali Davide Tassinari - Emilia Romagna* Roberto Bortolussi - Friuli Venezia Giulia* Silvana Selmi - Trentino Alto Adige* Gino Gobber - Veneto* Maria Teresa Roy - Liguria° Guia Castagnini - Lombardia° Eugenia Malinverni - Piemonte° Marco Musi - Valle d’Aosta° M. Michela Vecchioni - Abruzzo^ Annette Welshman - Lazio^ 13,30 Pausa lunch Adiberto Favilli - Centro ^ Antonio Conversano - Sud e Isole# Sergio Giorgetti - Marche^ Carmine Travaglini - Molise^ Maurizio Mannocci - Toscana^ Antonietta Piperni - Umbria^ Gianvito Corona - Basilicata# Lidia Pecoriello - Calabria# Gianluigi Zeppettella - Campania# Emanuele Gargano - Puglia# Chiara Musio - Sardegna# Giorgio Trizzino - Sicilia# 14,30 Incontri SICP - Nord Est • Introduzione del delegato di Macroarea - Gianvito Romanelli • Normative regionali: stato dell’arte • Criticità • Proposte operative • Discussione 16,30 Incontri SICP - Nord Ovest • Introduzione del delegato di Macroarea - Gianlorenzo Scaccabarozzi • Normative regionali: stato dell’arte • Criticità • Proposte operative • Discussione 18,30 18 Fine sessione PROGRAMMA - Mercoledì 5 Novembre 2008 Sala Tindari Tavola Rotonda - Cure Palliative nei malati non oncologici Moderatore: Furio Zucco (Milano) 09,00 Esperienza di due anni: la casistica Luca Riva, Clara Colombo (Merate, LC) 09,15 Malattie neurologiche Virginio Bonito (Bergamo) 09,30 Malattie respiratorie Antonio Mangiacavallo (Agrigento) 09,45 Malattie cardiocircolatorie Massimo Romanò (Vigevano, PV) 10,00 Discussione Terapia del dolore 2: nuovi scenari* Moderatore: Filippo Bellinghieri (Taormina, ME), William Raffaeli (Rimini) 10,30 Radioterapia in Cure Palliative Stefano Pergolizzi (Taormina, ME) 10,45 Dolore neuropatico Cesare Bonezzi (Pavia) 11,00 Neuromodulazione Maria Lucia (Palermo) 11,15 Cifoplastiche Angelo Lavano (Catanzaro) 11,30 Discussione *In collaborazione con Pfizer 19 PROGRAMMA - Mercoledì 5 Novembre 2008 Terapia dei sintomi Moderatore: Oscar Corli (Milano), Giustino Varrassi (L’Aquila) 12,00 Fatigue Davide Tassinari (Rimini) 12,20 Stipsi Franco De Conno (Milano) 12,40 Dispnea Flavio Fusco (Genova) 13,00 Discussione 13,30 Pausa lunch FCP/Federazione Cure Palliative Moderatore: Francesca Crippa Floriani (Milano) 14,30 Il ruolo del volontario in Cure Palliative Stefano Zamagni (Bologna) 15,00 Ricerca “Conoscenza e vissuto delle Cure Palliative in Italia” Roberta Stoppa (Milano) 15,30 Discussione 16,00 17,00 Lettura magistrale - Processi di cronicizzazione del dolore: nuove acquisizioni Alessandro Fabrizio Sabato (Roma) Eutanasia Moderatore: Augusto Caraceni (Milano) 17,00 Quadro normativo Diletta Tega (Milano), Stefano Canestrari (Bologna) 17,20 Esperienza olandese Andree Rhebergen (Paesi Bassi) 17,40 Prospettive di confine Luciano Orsi (Crema, CR) 18,00 18,30 Discussione 20,30 Cena Siciliana 20 PROGRAMMA - Mercoledì 5 Novembre 2008 Sala Hibiscus 08,00 IV Meet the expert Delirium Luigi Grassi (Ferrara) Tecnologie in Cure Palliative 1 Moderatore: Edoardo Arcuri (Roma) 10,30 Ossigeno/ventiloterapia Paolo Navalesi (Pavia) 10,50 Presidi e ausili Massimo Monti (Milano) 11,10 Sistemi infusionali Maria Grazia Rusconi (Garbagnate Milanese, MI) 11,30 Discussione Sedazione palliativa Moderatore: Raffaella Speranza (Cinisello Balsamo, MI) 12,00 Le scale di valutazione Marco Maltoni (Forlì) 12,20 Il monitoraggio Elio Spoldi (Cremona) 12,40 Il ruolo dell’infermiere nella sedazione palliativa Annamaria Marzi (Albinea, RE) 13,00 Discussione 13,30 14,30 Lunch Session Wyeth Lederle La costipazione indotta da oppioidi (OIC): una sfida da affrontare quotidianamente nella gestione del paziente con malattia avanzata Moderatori: Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS), Franco De Conno (Milano) Introduzione Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS), Franco De Conno (Milano) Fisiopatologia della costipazione Sandro Passaretti (Milano) Sintomo banale o grave vulnus alla qualità di vita? Nuove possibilità terapeutiche per l’OIC Franco De Conno (Milano) Discussione e conclusione Al termine della Sessione sarà offerta a tutti i partecipanti la colazione di lavoro direttamente in sala Hibiscus 21 PROGRAMMA - Mercoledì 5 Novembre 2008 Tecnologie in Cure Palliative 2 Moderatore: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) 16,00 Cure domiciliari nel nuovo SIAD0 Lidia Di Minco (Roma) Sistemi di comunicazione informatica in Cure Palliative: esperienze 16,20 Programma OIKOS Alberto Attanasio (Monza) 16,35 Il Servizio Vidas Daniela Cattaneo (Milano) 16,50 La Cartella Clinica Informatica Domiciliare: il modello dell’Unità di Cure Palliative dell’A.O. G. Salvini di Garbagnate Milanese Vittorio Guardamagna, Fabrizio Generali* (Garbagnate Milanese, MI; *Modena) 17,05 Discussione 17,30 Ricerca finalizzata Modello di Unità di terapia del dolore e di Cure Palliative, integrate con associazioni di volontariato”: meeting scientifico e di coordinamento sul sottoprogetto affidato alla Federazione Cure Palliative “Struttura ed organizzazione di una Unità di Cure Palliative e definizione dei criteri di eleggibilità per la presa in carico dei malati” 22 PROGRAMMA - Mercoledì 5 Novembre 2008 Sala Nettuno 08,00 V Meet the expert Dalla ricerca alla clinica Oscar Corli (Milano) Aspetti relazionali e comunicazione Moderatore: Luigi Grassi (Ferrara) 10,30 La comunicazione sociale nelle Cure Palliative Monica Beccaro (Genova) 10,45 Essere aiutati per poter aiutare Ivanna Gasparini (Reggio Emilia) 11,00 La competenza educativa dell’infermiere nella relazione di accompagnamento Catia Franceschini (Bentivoglio, BO) 11,15 A casa di chi muore: rapporti tra ospedale e territorio Egidio A. Moja (Milano) 11,30 Discussione Decubiti e lesioni cutanee Moderatore: Gianvito Romanelli (Verona) 12,00 I presidi e la valutazione del rischio Annette Welshman (Roma) 12,20 Chinesiologia e prevenzione nelle ulcere da decubito nel malato in fase avanzata e terminale di malattia Flavia Bernardi (Garbagnate Milanese, MI) 12,40 Terapia delle lesioni cutanee Roberto Brambilla (Monza, MI) 13,00 Discussione 13,30 Pausa lunch 23 PROGRAMMA - Mercoledì 5 Novembre 2008 Work in progress della Federazione Cure Palliative Moderatore: Arnaldo Minetti (Bergamo) 16,00 “Le idee”: progetto di utilità per le ONP in Cure Palliative Luca Moroni (Abbiategrasso, MI) 16,10 “Punto e virgola”: temi di approfondimento sul non profit in Cure Palliative Claude Fusco Karmann (Milano) 16,20 Le Cure Palliative raccontate per immagini: un progetto di comunicazione con il linguaggio del neorealismo Valentino Fenaroli (Mariano Comense, CO) 16,30 “Ragionando con i giovani intorno al morire” Anna Mancini (Treviso) 16,40 Discussione Assistenza al lutto Moderatore: Francesco Campione (Bologna) 17,15 Teorie e contesti Francesco Campione (Bologna) 17,30 L’approccio dell’auto-mutuo aiuto in Italia Luigi Colusso (Treviso) 17,45 L’approccio psico-sociale in Italia Francesca Bonarelli (Bologna) 18,00 18,30 Discussione 24 PROGRAMMA - Mercoledì 5 Novembre 2008 Sala Dionisio 08,00 VI Meet the expert Stipsi da oppioidi Franco De Conno (Milano) 09,00 Incontri SICP - Centro • Introduzione dei delegati di Macroarea - Adiberto Favilli • Normative regionali: stato dell’arte • Criticità • Proposte operative • Discussione 10,30 Incontri SICP - Sud e Isole • Introduzione dei delegati di Macroarea - Antonio Conversano • Normative regionali: stato dell’arte • Criticità • Proposte operative • Discussione 14,00 Incontri SICP - Conclusioni • Sintesi dei lavori delle macroaree • Proposte operative • Discussione 25 PROGRAMMA - Giovedì 6 Novembre 2008 Sala Tindari Tavola Rotonda - Il movimento hospice in Italia: da esperienza pionieristica a livello essenziale di assistenza Moderatore: Danila Valenti (Bentivoglio, BO), Giorgio Trizzino (Palermo) 09,00 Hospice in Italia: la situazione attuale Giorgio Trizzino (Palermo) 09,20 I punti di forza Catia Franceschini (Bentivoglio, BO) 09,40 Le criticità Giovanni Zaninetta (Brescia) 10,00 Discussione La ricerca: realtà e prospettive Moderatore: Vittorio Donato 10,30 Fotografia della ricerca in Cure Palliative in Italia Massimo Costantini (Genova) 10,50 La ricerca in Cure Palliative in oncologia Marco Maltoni (Forlì) 11,10 Linee di sviluppo della ricerca in Cure Palliative nel mondo Sebastiano Mercadante (Palermo) 11,30 Discussione 12,00 12,30 Consegna Premio Vittorio Ventafridda Conclusioni e chiusura del Congresso 26 PROGRAMMA - Giovedì 6 Novembre 2008 Sala Hibiscus 08,00 Ricerca Finalizzata Risultati del progetto di ricerca finalizzata: Cure Palliative e rapporto costo/ beneficio (dall’ADI all’AD specialistica di 2° livello all’hospice) • Giorgio Trizzino (Palermo) – responsabile scientifico del progetto • Claudio Calvaruso (Roma), Pietro Di Gaetano (Palermo) Psicologia Moderatore: Luigi Grassi (Ferrara) 10,30 Parlando alla fine della fine… con il malato Anna Costantini (Roma), Luigi Grassi (Ferrara) 10,50 Parlando alla fine della fine… con la famiglia Patrizia Buda (Rimini) 11,10 Parlando alla fine della fine… con i curanti Claudia Borreani (Milano) 11,30 Discussione 12,00 12,30 Conclusioni e chiusura del Congresso in Sala Tindari 27 PROGRAMMA - Giovedì 6 Novembre 2008 Sala Nettuno 08,00 VII Meet the expert Ventilazione Paolo Navalesi (Pavia) Editoria e percorsi pedagogici Moderatore: Augusto Caraceni (Milano) 10,30 Internet ed aggiornamento Oscar Corli (Milano) 10,50 La rivista SICP ed Editoria nelle Cure Palliative Augusto Caraceni (Milano) 11,10 11,30 Infermieri: istruzioni per l’uso Micaela Lo Russo (Brescia) 12,00 12,30 Conclusioni e chiusura del Congresso in Sala Tindari Discussione Sala Dionisio 08,00 28 VIII Meet the expert La rotazione degli oppioidi: presentazione dei dati preliminari di un nuovo modello di sperimentazione di rotazione ragionata William Raffaeli (Rimini) COMUNICAZIONI LIBERE - PROGRAMMA - Martedì 4 Novembre 2008 Sala Nettuno I Sessione di Comunicazioni Libere - Clinica 1a Parte Moderatore: Luigi Saita (Milano) 7 min. di presentazione 3 min. di discussione 14,30 Sovradosaggio di oppiacei maggiori nel trattamento antalgico di pazienti oncologici in fase avanzata di malattia: l’importanza di una corretta valutazione del sintomo A. Valle, F. Cancelli, F. Garetto (Torino) 14,40 Monitoraggio e controllo del dolore in pazienti ospedalizzati con neoplasie solide avanzate. Studio pilota presso un Centro Integrato di Oncologia e Cure Palliative G. Vasini, A. Musolino, V. Franciosi, W. Liguigli, S. Tanzi, S. Bertinelli, D. Sartori, M. P. Cellino, R. Camisa, A. Ardizzoni (Parma) 14,50 Prevalenza dell’undertreatment nel trattamento del dolore da cancro. Risultati di una revisione sistematica e di uno studio osservazionale S. Deandrea, L. Moja, M. T. Greco, M. Montanari, O. Corli, G. Apolone (Milano) 15,00 I pregiudizi sociali relativi all’uso degli oppioidi: dubbi e timori dei familiari A. Welshman1, L. Galli 2, M. Cardinali1, F. Bordin1 (1Roma, 2Viterbo) 15,10 Il trattamento del dolore oncologico moderato-severo nella pratica clinica corrente: prevalenza ed analisi descrittiva delle terapie in atto al momento dell’arruolamento nel trial multicentrico sull’utilizzo di buprenorfina TDS F. Bordin1, L. Galli2, C. Travaglini3, E. Vassallo4, G. Trizzino4, G. Zeppetella5, P. Morino6, A. Turriziani1, M. Cardinali1, A. Welshman1 (1Roma; 2Viterbo; 3Larino, CB; 4Palermo; 5Caserta; 6Firenze) 15,20 Rotazione ragionata degli oppioidi nel dolore oncologico difficile: un approccio metodologico M.C. Monterubbianesi, T. Parma, I. Ferioli, M. Di Felice, W. Raffaeli (Rimini) 15,30 Utilizzo di Fentanyl citrato transmucosale (OTFC) nel trattamento chirurgico a domicilio di lesioni da decubito in stadio avanzato M. Sgarlata, V. Buttà, A. Santangelo, P. Canè, N. Carbone, P. Amadio, B. V. Costanzo (Catania) 15,40 Ultima settimana di vita: sintomi e trattamenti in pazienti neoplastici seguiti a domicilio B. Brivio, C. Balatti, S. Bonfanti, G. Centrone, A. Conti, S. Crippa, G. De Gaspari, C. Dell’Orto, M. Gilardi, E. Isolani, F. Lombardi, M. Pelosi, M. Perego, F. Pilotto, G. Quadraruopolo, C. Sesana (Lecco) 29 15,50 La consapevolezza della terminalità (T) e la sedazione terminale o palliativa (ST/SP). Esperienza dell’Hospice Via di Natale (HVdN) S. Spazzapan, D. Lombardi, G.M. Miolo, A. Bearz, D. Viotto, P. Garlatti (Aviano, PN) I Sessione di Comunicazioni Libere – Clinica 2a Parte Moderatore: Piero Morino (Firenze) 7 min. di presentazione 3 min. di discussione 16,00 Studio multicentrico di fase II di tropisetron (Navoban) nella prevenzione e controllo della sintomatologia emetica in corso di titolazione con morfina orale M. Montanari, F. Carrozza, F. Monduzzi, E. Montanari, A. Piancastelli, L. Montanari, G. Cruciani (Lugo, RA) 16,10 Valutazione del controllo del dolore con acido zoledronico in pazienti con metastasi ossee da neoplasia solida o mieloma multiplo. Studio clinico osservazionale F. Monduzzia, M. Maltonib, D. Tassinaric, L. Amaduccid, T. Ibrahime, L. Montanaria (aLugo, RA; bForlimpopoli, FC; cRimini; dFaenza, RA; eMeldola, FC) 16,20 L’integrazione della terapia medica e della radioterapia a scopo antalgico nel paziente affetto da metastasi ossee I. Fazio, L. Di Cristina^, T. Sciacchitano, A. Colombo, A. Mazzonello, G. Sardella (Palermo; ^Castelvetrano, TP) 16,30 Ambulatorio di Radioterapia Palliativa Rapida: nuovo modello per il trattamento di pazienti sintomatici G. Piperno, F. Serafini, C. Fodor, D. Dubini, G. Belli, R. Orecchia (Milano) 16,40 CuPItch Syndrome e carcinoma mammario “en cuirasse”: espressione di una patologia “riemergente”? B. Fara, V. Verardo, S. Zito, F. Fusco (Genova) 16,50 Occlusione intestinale maligna: inoperabilità non sempre fa rima con irreversibilità F. Fusco, B. Fara, V. Verardo (Genova) 17,00 Efficacia e sicurezza dell’impiego del midazolam in infusione notturna per la terapia dell’insonnia primaria in pazienti in fase avanzata di malattia in Hospice N. Balletto, F. Moggia, F. Henriquet (Genova) 17,10 Ciclizina parenterale nel controllo di nausea e vomito nelle Cure Palliative oncologiche: l’esperienza dell’Hospice di Busca (Cuneo) R. Nacca, B. Durbano, F. Motta, C. Dalmasso, L. Bianco, P. La Ciura (Cuneo) 17,20 Trattamento con Stent della stenosi neoplastica della vena cava superiore: efficacia sintomatica rapida e duratura M. Musi, D. Vacca (Aosta) 30 17,30 Analisi di un’attività trasfusionale domiciliare di emocomponenti per pazienti onco-ematologici inseriti in un programma di Cure Palliative C. Cartoni, E. Meloni, G. A. Brunetti, G. D’Elia, S. G. Morano, M. Breccia, N. Cenfra, A. Carnevali, P. Finsinger, M. Ribersani, E. Baldacci, L. Cannella, E. Finolezzi (Roma) 17,40 Fattori prognostici clinici e di laboratorio in pazienti oncologici deceduti in Unità Ospedaliera di Cure Palliative: dati personali R. Magarotto, F. Coati, D. Sancassani, C. Unguru, M. Venturini (Negrar, VR) 17,50 Indici prognostici nei pazienti oncologici in fase terminale: la necessità di cateterizzazione è un indice valido? M. L. Navone, A. Gatti, F. Pasqua, A. Colombo, L. Lafranconi (Lecco) I Sessione di Comunicazioni Libere – Clinica 3a Parte Moderatore: Flavia Bernardi (Garbagnate Milanese, MI) 7 min. di presentazione 3 min. di discussione 18,00 Il ruolo della fisioterapia nella cura del paziente a domicilio M. Vacchero, E. Navone, C. Leone (Torino) 18,10 La fisioterapia applicata alle Cure Palliative: esperienza dell’Hospice Sacro Cuore S. Durante, P. Ginobbi, M. G. Marcon, C. Ciccariello, I. Penco (Roma) 18,30 Fine Sessione 31 COMUNICAZIONI LIBERE - PROGRAMMA - Mercoledì 5 Novembre 2008 Sala Dionisio II Sessione di Comunicazioni Libere – Miscellanea 1a Parte Moderatore: Silvana Selmi (Rovereto, TN) 7 min. di presentazione 3 min. di discussione 15,30 Efficacia dell’intervento psiconcologico (ipo) ai parenti in hospice nell’elaborazione della fine C. Mantica, C. Lurati, M. Riva, R. Resega, P. Sburlati, M. C. Garassino, K. Borgonovo, S. Cobelli, C. Mencacci, G. Farina (Milano) 15,40 Consapevolezza della diagnosi e prognosi nei pazienti oncologici terminali di eventuale influenza sull’atteggiamento riguardo al futuro R. Rossello, F. Grimaldi, S. Munaò, A. Munaò, R. Carboni, G. Aloi, A. Buscemi (Messina) 15,50 La riunione d’équipe di un hospice del nord Italia: studio di un suo modello operativo A. Minetti, M. G. Azzolin (Bergamo) 16,00 Valutazione di un intervento multimodale, a livello di popolazione, per migliorare la qualità del trattamento del dolore nel paziente con cancro P. Mosconi, G. Andrisani*, M. T. Greco, C. Braun, A. Guidi*, G. Lai**, S. Caglioti*, S. Mannino**, M. Villa**, G. Apolone (Milano, *Ancona, **Cremona) 16,10 Rappresentazione delle Cure Palliative e qualità dell’assistenza in fine vita: specificità dell’approccio palliativista rispetto alla domanda del morente e dei suoi care-givers P. Grifo, M. T. Maiocchi (Milano) 16,20 Efficacia rilevata dagli infermieri degli interventi di Cure Palliative A. Bologna, L. Lavacchi, P. Caravello, R. Petretto, V. Poli, C. Selmi^ (Pistoia, ^Firenze) 16,30 Perché la stessa efficienza ed impegno dell’équipe non sempre corrisponde ad uguale efficacia per tutti i familiari dei pazienti assistiti? Indagine attraverso i questionari di soddisfazione su due modalità diverse di presa in carico G. Schembri, M. Bruggeling, C. Kjellberg, F. Bordin, A. Welshman (Roma) II Sessione di Comunicazioni Libere – Miscellanea 2a Parte Moderatore: Raffaella Speranza (Cinisello Balsamo, MI) 7 min. di presentazione 3 min. di discussione 16,40 Analisi della qualità percepita dai familiari nell’assistenza in Cure Palliative domiciliari A. Masciangelo, A. Calorio, C. Cividal, T. Giatti, G. Lanci, B. Ottaviani, I. Pallavicino, M. Panarelli, C. Mengani, M. Rivolta, M. Stain, L. Stradella, P. Verduci (Torino) 16,50 Percorso di accreditamento all’eccellenza per un servizio di Cure Palliative domiciliari A. Calorio, G. Lanci, L. Fracassi, A. Masciangelo, G. Marinone, L. M. Pernigotti, R. Russo (Torino) 32 17,00 Il QPM: uno strumento per la rilevazione della soddisfazione del caregiver M. Partinico, A. Corà, M. Visentin (Vicenza) 17,10 La sedazione palliativa nel paziente (pt) oncologico in fase avanzata: i vissuti delle famiglie C. Fissore, A. Valle, M. Seminara, F. Cancelli (Torino) 17,20 Sedazione palliativa nei pazienti affetti da tumore cerebrale A. Pace, W. Tirelli, C. Di Lorenzo, L. Guariglia, A. Pompili (Roma) 17,30 Le ragioni della presentazione di una “Carta dei Diritti del Malato Terminale” G. Zeppetella, P. Giustiniani, M. Attento (Caserta; Santa Maria Capua Vetere, CE; Napoli) 17,40 Dove finisce l’accanimento terapeutico e dove inizia l’eutanasia passiva: esperienza medica, infermieristica e psicologica di cinque anni di lavoro a contatto diretto con pazienti affetti da patologia terminale F. Dinardo, R. Digrisolo, A. R. Grieco, M. Renzullo, M. Spennacchio, T. Tartaglia, G. Corona (Melfi, PZ) 17,50 La gestione della fase terminale in oncologia pediatrica: esperienza della Struttura Complessa di Oncologia Pediatrica, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, nell’anno 2006 D. Polastri, S. Beretta, M. Casanova, G. Cefalo, A. Ferrari, R. Luksch, M. Massimino, C. Meazza, M. Podda, F. Spreafico, M. Terenziani, F. Fossati Bellani (Milano) 18,00 È un minore: nessun servizio? M. Montermini, D. Cattaneo, B. Rizzi, E. Porta, L. Biagetti, G. Rolla (Milano) 18,10 Un modello di volontariato a sostegno di bambini malati di tumore provenienti da fuori regione e dall’estero D. Tringali, R. Lauro-Grotto, M. Papini, V. Cavallini, A. Olivi, A. Gabbrielli (Firenze) 18,20 La rilevazione del dolore nel paziente non comunicante: dati preliminari sulla versione italiana del Non-Communicative Patient’s Pain Assessment Instrument (NOPPAIN) L. Trentin, R. Ferrari, C. Novello*, D. Palomba*, M. Visentin (Vicenza, *Padova) 18,30 Fine Sessione 33 COMUNICAZIONI LIBERE - PROGRAMMA - Giovedì 6 Novembre 2008 Sala Dionisio III Sessione di Comunicazioni Libere – Organizzazione Moderatore: Maria Teresa Roy (Genova) 7 min. di presentazione 3 min. di discussione 09,00 L’Assistenza Domiciliare in Cure Palliative: tra il dire e il fare……….. A. Massavelli, M. Repetto (Tortona, AL) 09,10 La Rete di Cure Palliative in Ospedale M. T. Ambrosini, G. Macchi, M. Mauro, M. C. Calia, E. Gualtieri, C. Forlano, M. Torresan, A. De Luca (Torino) 09,20 Ricoveri brevi in hospice: segno di disservizio, offerta di un’opportunità alla fine della vita M. Ferrari, C. Cacioppo, M. Ferrari, M. Malzone, S. Mengo, L. Casiraghi, D. L. Sanavio, A. Verzanini, D. L. Sanavio, C. Labanca, F. Romeo, L. Giglio, L. Mancini, V. Muscolari, E. Buza, S. Didonè (Monza) 09,30 Sistema informatico dell’Unità di Cure Palliative dell’Azienda Ospedaliera G. Salvini: la Cartella Clinica Informatizzata Domiciliare con connettività remota V. Guardamagna, F. Putignani, G. Muscas, I. Pinna, A. Di Leonardo, C. De Chio, D. Ghiringhelli, S. Catellani, M. Zampieri, M. G. Rusconi, F. Zucco (Garbagnate Milanese, MI) 09,40 Vidas in 3D: Day care, Degenza, Domicilio C. Florian, D. Cattaneo, B. Rizzi, G. Lonati, E. Porta, C. Tagliabue, M. Montermini (Milano) 09,50 Un ospedale senza dolore: quale modello integrato di cure ed assistenza per il paziente nefropatico in dialisi extracorporea G. Zeppetella, R. A. Orlando, R. Iacovino, C. Cupo, M. Sarnataro, L. Parente, C. Saviano, L. D’Apice (Caserta) IV Sessione di Comunicazioni Libere – Formazione ed Esperienza Moderatore: Gino Gobber (Feltre, BL) 7 min. di presentazione 3 min. di discussione 10,00 Corso di Formazione per Assistenti Familiari di pazienti affetti da malattie neurologiche avanzate inguaribili S. Bastianello, B. Andreoni (Milano) 10,10 Livello di competenza e grado di “confidenza” con i processi clinici, decisionali e gestionali nelle cure di fine vita: analisi dei contenuti di uno strumento di autovalutazione F. Bordin, A. Welshman (Roma) 34 10,20 Progetto “Le Coccinelle”: la nascita e il cammino del gruppo di volontari di accompagnamento dell’Hospice La Valle del Sole G. Del Nevo, L. Tagliaferri, M. Lavezzi, A. Castello, L. Zanada, D. Caccioli, T. Piscina (Borgo Val Di Taro, PR) 10,30 Tra “presenza” e “assenza” un modello di didattica. L’esperienza eLearning Blended del Master I livello Cure Palliative al termine della vita dell’Università degli Studi di Milano R. Ditaranto, I. Pinelli, B. Andreoni (Milano) 10,40 Costi dell’ospedalizzazione domiciliare nell’equilibrio economico di un’Unità di Cure Palliative e Terapia del Dolore F. Zucco, V. Guardamagna, F. Putignani, A. Mascheroni, S.Catellani, C. Lapio, M. Monti, M. Zampieri, M. G. Rusconi (Garbagnate Milanese, MI) 10,50 Studio “trentunesimo giorno”: analisi di un quinquennio di ricoveri nell’Hospice F.A.R.O. “Sergio Sugliano” F. Cancelli, A. Valle (Torino) 11,00 La continuità assistenziale: esperienza di assistenza domiciliare per Cure Palliative all’interno di un dipartimento di oncologia medica M. Dambrosio, A. A. Biffi, M. Cergnul, C. Mauri, F. Lombardo, C. Polvara, A. Gancitano, O. Gottardi (Sesto San Giovanni, MI) 11,10 Cure Attive e Cure Palliative: stabiliamo un contatto. Esperienza dell’Hospice Oncologico Villa Speranza F. Scarcella, S. Cogliandolo, G. Attanasio, A. Cassano, G. Mantini, M. Balducci, V. Valentini, A. Turriziani (Roma) 11,20 Cartella Hospice: i cinque anni della nostra esperienza A. Liotta, G. Alongi, P. Toscano, C. Maligno, C. Scalia (Agrigento) 11,30 Fine Sessione 12,00 12,30 Conclusioni e chiusura del Congresso in Sala Tindari 35 POSTER - PROGRAMMA - Martedì 4 Novembre 2008 Sala Poster 09,00 Allestimento sessioni poster a cura degli autori 10,30 13,30 I Sessione itinerante poster – 5 minuti di discussione a poster Discussant: Anna Mancini (Treviso), Arnaldo Minetti (Bergamo) 36 01 Il counselling: “un modo d’essere” M. A. Falzone (Catania) 02 Le credenze in Cure Palliative R. D’Amico (Pescara) 03 I colori dell’assistenza C. Dell’Orto, B. Brivio, C. Balatti, S. Bonfanti, G. Centrone, A. Conti, S. Crippa, G. De Gaspari, M. Gilardi, E. Isolani, F. Lombardi, M. Pelosi, M. Perego, F. Pilotto, G. Quadraruopolo, C. Sesana (Como) 04 Dar voce alla “sofferenza” in Abruzzo G. Belfiore, E. Gattaceca, M. De Martiis, G. Scopa, G. Cileno (Chieti) 05 Dalla speranza impossibile alla speranza reale nel fine vita: un percorso con l’utilizzo dell’intelligenza spirituale A. L. Frigo*, R. Celegato** (*Monfalcone, GO;**Vicenza) 06 La comunicazione: dalla diagnosi al rapporto terapeutico G. Zeppetella, R. A. Orlando, M. Ruberto, L. Parente, C. Cupo, R. Iacovino, M. Sarnataro (Caserta) 07 Percorsi autobiografici nella terapia del dolore C. Cupo, G. Zeppetella, R. A. Orlando, M. Ruberto, L. Parente, R. Iacovino, M. Sarnataro (Caserta) 08 …… io ci vado in bici Come può un Hospice aprirsi al territorio in cui è inserito cercando di portare nelle varie realtà una filosofia della vita? Possono i bambini capire cosa sono le Cure Palliative? E. D’Alterio, E. Des Dorides, R.Micheloni, S. Didonè (Monza) 09 Quali sono i bisogni di un paziente in hospice? F. Chieppa, C. Cacioppo, L. Casiraghi, E. Des Dorides, M. Malzone, S. Mengo, S. Didoné (Monza) 10 Elaborazione della “diagnosi spirituale” in Hospice A. Scopa, C. Abbate, A. Berti, A. Genualdo, M. Matzeu, D. Marucci, G. Attanasio, A. Turriziani (Roma) 11 Nuove metodologie di supporto nella cura e nell’assistenza domiciliare del paziente oncologico in fase avanzata L. Viganò, C. M. Baeli, R. Naso Marvasi, Padre P. Petrosillo (Messina) 12 Rappresentazione del concetto “Cure Palliative” e implicazioni sulla gestione della comunicazione con il malato e i suoi famigliari D. Bardelli, C. Lo Biundo, A. Faga, E. Frigerio, R. Luraghi, M.Parietti, L. Schiesaro, G. Tinelli (Varese) 13 La relazione con il paziente secondo il modello della “dignity therapy” I. Giorgi, C. Sguazzin, D. Nervi (Pavia) 14 Importanza della comunicazione tra malato e operatori sanitari come premessa alla realizzazione delle Direttive Anticipate S. F. Robbiati, L. Rigotti, A. Fedrizzi, C. Suriani (Trento) 15 “Io so che tu sai che io non so”: analisi delle dinamiche relazionali all’interno dei nuclei familiari G. Di Gangi, S. Mazzeo, G. Salamita, L. Piani, M. E. Vigilanti, O. Siracusa, V. Mazzeo, D. Raffa, F. Montagno, E. Prinzi, S. Fallo, S. Munaò (Messina) 16 Dolore male-detto L. Saita (Milano) 17 Cure Palliative e arte M. Feltrin, M. Guglielminetti (Belluno) 10,30 II Sessione itinerante poster – 5 minuti di discussione a poster 13,30 Discussant: Luciano Orsi (Crema) 18 Cuori spezzati. Percorso di sostegno psicologico durante il processo di elaborazione del lutto M. Lavezzi, B. Bruni, G. Delnevo (Parma) 19 Esperienza dei gruppi AMA, auto mutuo aiuto, per l’elaborazione del lutto C. Dal Rì, C. Tenni, L. Rocchetti (Trento) 20 Lutto: rituali di connessione spazio-temporale E. Cazzaniga (Milano) 21 Il supporto ai famigliari in lutto, quale aiuto offrire? B. Brivio, C. Balatti, S. Bonfanti, A. Conti, S. Crippa, C. Dell’Orto, M. Gilardi, E. Isolani, M. Pelosi, M. Perego, F. Pilotto, G. Quadraruopolo, C. Sesana (Lecco) 22 Gruppo di supporto psicologico per familiari che vivono l’esperienza del lutto C. Longhi, C. Mauri (Como) 23 Lutto e percorsi di cambiamento G. Binfarè, E. Giuffra, L. Rebosio, L. Valera (Milano) 37 24 Giovani e lutto: percorsi esperenziali di elaborazione L. Colusso, P. Fornasier, A. Moretto (Treviso) 25 Per continuare a vivere “bene” dopo aver conosciuto la morte F. Dogliotti, S. Bullo, F. Gazzoli (Venezia) 26 La collana A.R.T. “I sentieri della vita”: libri/testimonianza sull’accompagnamento della persona malata per sostenere insieme i famigliari nel percorso di elaborazione del lutto C. Marenghi, A. Castello, L. Tagliaferri, F. Volta (Piacenza) 27 Differenze di genere nel lutto R. Motta (Messina) 10,30 III Sessione itinerante poster – 5 minuti di discussione a poster 13,30 Discussant: Silvana Selmi (Rovereto, TN) 38 28 Gruppo psicoeducazionale per donne operate di carcinoma mammario M. Romagnoli, M. Duca, L. Giuliodori, R. R. Silva (Ancona) 29 Trattamento integrato medico-psiconcologico transpersonale nel dolore neoplastico: studio di fase II A. Leone, M. Aragona, G. Lupo, G. Galletti, G. Altavilla (Messina) 30 Stress del caregiver nel paziente oncologico terminale G. Bellavia, V. Brucato, G. Polizzi, M. L. Traina, D. N. Girelli, S. Virgilio, A.A. Caruselli, F. Guccione, G. Rinaldi (Palermo) 31 Lo sguardo del testimone G. Polizzi, G. Bellavia, D. Patti, A. Intravaia, M. L. Cutrera, G. Oddo, G. Rinaldi (Palermo) 32 Come usiamo il tempo? M. L. Traina, D.N. Girelli, G. Polizzi, D. Renda, S. Virgilio, G. Cardinale, G. Miceli, G. Oddo, G. Rinaldi (Palermo) 33 Un’assistenza difficile A. Intravaia, G. Bellavia, M. L. Traina, G. Alaimo, G. Miceli, G. Di Silvestre, G. Dalia, G. Oddo, G. Rinaldi (Palermo) 34 Clima organizzativo e benessere degli operatori: uno studio longitudinale su un’équipe di assistenza domiciliare oncologica S. Varani, R. Giardino, C. Fierro, G. Brighetti, F. Pannuti, M. Casadio (Bologna) 35 Studio prospettico monoistituzionale sulla valutazione dell’efficacia di un intervento psiconcologico (Ipo) specialistico contestualmente alla comunicazione della diagnosi di neoplasia C. Lurati, M. Riva, R. Resega, C. Mantica, M. C. Garassino, G. Buffa, K. Borgonovo, C. Mencacci, G. Farina (Milano) 36 Il genogramma come strumento di ricerca sul funzionamento familiare durante la fase terminale di malattia. Una ricerca psicologica qualitativa in un’ottica simbolico-relazionale N. Gusella, L. Saita, A. Caraceni (Milano) 37 Valutazione prospettica mediante questionari dello stato emotivo dei pazienti oncologici nelle sale d’aspetto della divisione di oncologia R. Resega, M. Riva, C. Lurati, C. Mantica, P. Sburlati, G. Buffa, K. Borgonovo, S. Cobelli, C. Mencacci, G. Farina (Milano) 38 Dignità alla fine della vita o finire la vita con dignità? G. Borotto*, M. L. Leita*, R. Vecchi*, S. Paletti** (*Trieste, **Pordenone) 39 “Imparare dal Morire”. Un approccio gestaltico in Hospice C. Scalia, A. Liotta, P. Toscano, A. Cammilleri (Agrigento) 40 Emozioni al termine: conoscere e capire il disagio emotivo dell’operatore nelle ultime ore di vita del paziente in hospice A. Verzanini, D. L. Sanavio, C. Labanca, F. Romeo, V. Moscolari, E. Buza, L. Casiraghi, C. Cacioppo, M. Malzone, S. Mengo, F. Chiappa, E. Des Dorides, S. Didonè (Monza) 41 Sostegno agli operatori impegnati ad assistere i malati nelle fasi di fine vita D. Tringali, R. Lauro-Grotto, M. Papini (Firenze) 42 Foto di gruppo. La supervisione come strumento per definire confini e limiti dello stare in un gruppo di lavoro E. Malinverni, D. Vinelli, M. Gottero, S. Di Prima, M. Tucci, A. Ferreri, V. Porcellana, M. Rivetti, G. Franchini, R. Boetto, N. Macario, L. Rizzi, G. Capanna (Torino) 43 La consapevolezza di malattia e di prognosi nel malato oncologico terminale: variabili che la influenzano L. Piva, G. Coraci, L. Floridia, I. Valvo, R. Grisetti, R. Lovati, A. De Pasquale, R. Marino (Milano) 44 Chronic pain and person’s identity versus group cognitive therapy C. Cimmino, G. Barra, A. Piscopo, A. Fricchione, E. Tornincasa (Napoli) 45 Il percorso di consapevolezza nei pazienti in Assistenza Domiciliare A. Zanolini, G. Moscatelli, V. Piano, P. Tortora, F. Azzetta, S. Baratto, N. Pellegatta, L. Moroni (Milano) 10,30 13,30 IV Sessione itinerante poster – 5 minuti di discussione a poster Discussant: Micaela Lo Russo (Brescia) 46 Utilizzo del gruppo di miglioramento nella formazione permanente dell’Hospice D. Giannunzio, S. Cigoli, G. Generali, M. Papi, F. Santini, E. Spoldi (Cremona) 47 “Narrazioni” e Cure Palliative: un’esperienza di formazione F. Garetto, L. Garrino, M. Giraudo* (Torino; *Busca, CN) 39 40 48 8a Edizione Master Universitario di I Livello “Cure Palliative al termine della vita”. La voce degli studenti: motivazioni, aspettative, sbocchi professionali V. Vignola1, S. Arata2, S. Baratto3, E. Benevenuta4, N. Bigini5, G. Domenico6, E. Santiago Montalvo3, C. Lucherini3, M. T. Roy7, A. M. Russo8, B. Venitucci9, G. Zani3, E. Zgircibaba10, R. Ditaranto3, B. Androni3 (1Piacenza; 2Pavia; 3Milano; 4Torino; 5Reggio Emilia; 6Bari; 7Genova; 8Lecco; 9Monza, MI; 10’Treviso) 49 I giovani della provincia di Parma alla scoperta dell’Hospice La Valle del Sole e delle Cure Palliative con Padì - Parole Discrete A.R.T. L. Tagliaferri, C. Marenghi, A. Castello, F. Volta, D. Caccioli, T. Piscina (Piacenza) 50 Incremento della domanda formativa per le Cure Palliative in un campione di medici operanti nel comprensorio della Azienda Sanitaria Provinciale (ex ASL 10) di Reggio Calabria R. Naso Marvasi, I. Marvasi, P. Serranò, L. Viganò (Reggio Calabria) 51 Il corpo in primo piano L. P. Osorio, S. Carpenè (Treviso) 52 Adolescenti e Cure Palliative: progetto ed esperienza del percorso di formazione e tirocinio in hospice e a domicilio M. Andreini, A. Olivati, I. Giovannelli (Livorno) 53 Per aprire un hospice: il nostro progetto formativo D. Piazza, A.M. Conte (San Vito al Tagliamento, PN) 54 9ª Edizione Master I livello Cure Palliative al termine della vita dell’Università degli Studi di Milano R. Ditaranto, B. Andreoni (Milano) 55 Migliorare le competenze gestionali del caregiver migliora la qualità del servizio di assistenza domiciliare ai malati oncologici terminali S. Munaò, M. Munaò, A. Germanà, A. Smedile, R. Rossello, F. Grimaldi (Messina) 56 Quando una équipe di Cure Palliative si confronta con i malati affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), Sclerosi Multipla (SM) Malattia di Parkinson (PD) e Parkinsonismi atipici nasce il bisogno di una formazione specifica: l’esperienza della Fondazione FARO S. Veronese, G. Gallo, D.J. Oliver*, A. Valle (Torino; *Canterbury, UK) 57 L’addestramento al care giver nelle Cure Palliative domiciliari: delega o condivisione? Il punto di vista dell’équipe assistenziale F. Florio, R. Oria, A. Re, C. Cugno, G. Mariotto, A. Valle (Torino) 58 Risultati Ricerca Finalizzata “Rete Cure Palliative per malattie inguaribili e terminali nel territorio area sud Milano” B. Andreoni, G. Fontana, L. Luzzi, S. Bastianello (Milano) 59 Valutazione delle cause di ricovero ospedaliero e del trattamento del dolore di pazienti in fase avanzata di malattia oncologica W. Martini, D. Gerboni, R. Gobbi, E. Obertino, D. Verra, V. Menardo (Cuneo) 60 Protocollo sperimentale di validazione della scala Noppain nelle residenze per anziani di Modena P. Vacondio, L.P. De Vreese, R. De Gesu, G. Angeli (Modena) 61 La ricerca in Hospice: uno strumento di crescita e di miglioramento B. Bruni, M. Lavezzi, G. Delnevo, M. Cirelli, D. Sgromo (Borgo Val di Taro, PR) 13,30 Pausa lunch 14,30 V Sessione itinerante poster – 5 minuti di discussione a poster 18,30 Discussant: Luca Moroni (Abbiategrasso, MI) 62 La situazione in Calabria L. P. Pecoriello (Cosenza) 63 L’impegno della Società Civile della Provincia di Cosenza nelle Cure Palliative L. P. Pecoriello (Cosenza) 64 Lo sviluppo della rete di Cure Palliative nell’ASL Provincia di Milano1: l’esperienza ADI dopo l’avvio del sistema regionale lombardo del voucher socio-sanitario G. Monolo, S. A. Belloli, D. D’Amico, D. Sguerso (Magenta, MI) 65 L’Unità di Cure Palliative e Terapia del dolore (UCPTD) dell’Azienda Ospedaliera G. Salvini: il percorso di cura del paziente in Ospedalizzazione Domiciliare F. Putignani, V. Guardamagna, G. Muscas, I. Pinna, A. Di Leonardo, C. De Chio, D. Ghiringhelli, M. Zampieri, M. G. Rusconi, F. Zucco (Garbagnate Milanese, MI) 66 Una rete capillare E. Aprile, A. Campo (Ragusa; Comiso, RG) 67 Progetto di realizzazione di una rete di Cure Palliative oncologiche nella Azienda USL di Ravenna M. Montanari, L. Montanari, F. Carrozza, F. Monduzzi, M. Fioretti, G. Cruciali (Lugo, RA) 68 Il modello di analisi della Complessità Assistenziale: uno strumento efficace per la pianificazione assistenziale in Cure Palliative domiciliari G. Badà, C. Bider, D. Crevola, S. Grubich, E. Mortarino, V. Rattone, E. Tamiazzo, A. Dal Molin (Biella) 69 Contro tendenza: più ospedale e meno casa. Studio di popolazione sul luogo di decesso dei pazienti oncologici in Valle d’Aosta nel 2006 D. Vacca, M. Musi (Aosta) 70 Attivazione CRAMT ASL Napoli 3 A. Piscopo, V. Cesetti, A. Fricchione, E. Tornincasa (Napoli) 71 Le Cure Palliative domiciliari: dalla volontà del singolo al servizio qualitativamente certificato P. Cernicchi, C. Monacelli, D. Biccheri, G. Fagiani, M. Vispi, G. Bazzucchi, L. Minelli (Gubbio, PG) 41 72 Il ruolo dell’infermiere nell’Ospedalizzazione Domiciliare. Un’esperienza M. Pisciotta, B. Bovi, L. Cantello, M. Fragosch, G. Trovato, M. C. Nerva, E. Tambani, F. Zucco, M. Zampieri (Garbagnate Milanese, MI) 73 Valutazione del rischio clinico in un percorso di cura di un paziente in trattamento palliativo A. Gatti, A. Colombo (Lecco) 74 Dall’ospedale alla casa: esperienza della metacartella informatizzata F. Scarcella, S. Cogliandolo, L. Sangalli, M. Cudia, M. Rinaldi, S. Quici, A. Antonelli, A. Scopa, A. Genualdo, V. Valentini, L. Tagliaferri, A. Turriziani (Roma) 75 AVAPONLINE 2.1 Sistema Informatico Gestionale A. Ianniciello, G. Stroppa (Mestre, VE) 76 La scheda infermieristica della Cartella Clinica Informatizzata Domiciliare dell’Unità di Cure Palliative e Terapia del Dolore dell’Azienda Ospedaliera G. Salvini M. C. Nerva, M. Fragosch, B. Bovi, L. Cantello, M. Pisciotta, E. Tambani, G. Trovato, F. Zucco, M. Zampieri (Garbagnate Milanese, MI) 14,30 VI Sessione itinerante poster – 5 minuti di discussione a poster 18,30 Discussant: Chiara Musio (Sassari) 42 77 La continuità di cura tra ospedale e territorio: un modello in realizzazione C. Moro, M. Mangia, R. Cortinovis, B. Carrara, R. La Bianca (Bergamo) 78 Attività di DH e ambulatorio Cure Palliative: risultati e prospettive di 36 mesi di attività integrata ospedale - onlus F. Garetto, S. Chiadò Cutin, O. Dal Canton, P. Pochettino, M. Inguì, A. Valle, A. Comandone (Torino) 79 Le macroattività dell’Unità di Cure Palliative e Terapia del Dolore dell’Azienda Ospedaliera G. Salvini M. G. Rusconi, G. Muscas, I. Pinna, V. Guardamagna, F. Putignani, A. Di Leonardo, C. De Chio, D. Ghiringhelli, M. Sofia, M. Zampieri, F. Zucco (Garbagnate Milanese, MI) 80 Case report: “quando mancano i requisiti...”: l’importanza del lavoro in rete per la risposta a bisogni complessi. Un’esperienza di integrazione nell’ambito del “progetto protezione famiglia” M. R. Zappoli, F. Garetto, I. Lombardi, B. Barolo, S. Chiodino, A. Valle (Torino) 81 Triage e continous care: una proposta per la costruzione della continuità assistenziale M. S. Lo Basso, G. Anatra, C. Colazingari, R. Rossi, M. Silvaroli, V. Ascoli Marchetti (Rocca di Papa, RM) 82 Integrazione hospice - assistenza domiciliare P. Ginobbi, D. Galeano, S. Celli, L. Clarici, E. Buttinelli, I. Penco (Roma) 83 Cure Palliative e istituzioni, collaborazione pubblico – privato G. Salvatore*, G. Lipari° (*Trapani, °Ragusa) 84 Assistenza distrettuale al paziente anziano oncologico A. Toto, S. Cervelli, F. Ciaralli, S. Cappone, R. Cacioni, P. Candela, N. Oliva (Roma) 85 Il Sogno nel cassetto: territorio senza dolore. Ipotesi di progetto sul territorio dell’ASL NA 3 V. Cesetti, A. Fricchione, A. Piscopo, C. Del Gaudio* (Frattaminore, NA; *Pomigliano d’Arco, NA) 86 Cure Palliative e integrazione Socio–Sanitaria a Palermo; l’Assistenza Domiciliare nei Progetti ADI - PA R. Garofalo, G. Di Silvestre, G. Messineo, G. Veneziano, G. Oddo, G. Dalia (Palermo) 87 Integrazione hospice territorio: una bozza di rete nel pordenonese M. A. Conte, D. Piazza (San Vito al Tagliamento, PN) 88 Assistenza palliativa territoriale domiciliare nella AUSL 6 di Palermo erogata in rapporto convenzionale con l’Associazione SAMOT-Onlus Anno 2007 G. Dalia, G. Di Silvestre, G. Trizzino, L. Selvaggio, G. Oddo (Palermo) 14,30 18,30 VII Sessione itinerante poster – 5 minuti di discussione a poster Discussant: Carmine Travaglini (Lorino, CB) 89 Attività di Cure Palliative nella sede di Ivrea dell’ASLTO4 G. Bersano, E. Benevenuta, P. Di Bari, L. Mortoni (Ivrea, TO) 90 Servizio di assistenza domiciliare al paziente terminale nell’ASL 9 di Trapani negli anni 2005-2008 A. Farina, C. Di Liborio (Trapani) 91 Esperienza di un hospice in centro storico di una cittadina di 21 mila abitanti A. Favilli, G. Paci, F. Pinoca, L. Diamanti (Narni, TR) 92 Il cammino: nascita e crescita dell’Hospice La Valle del Sole R. Sabini, D. Rapetti, M. Olivieri, G. Delnevo, G. Frattini (Borgo Val Di Taro, PR) 93 Le Cure Palliative dal punto di vista di un MMG M. Gaudio (Cosenza) 94 “Mission” e “Passion”: le Cure Palliative in ospedale, tra modelli innovativi e radici antiche. Storie quotidiane di collaborazione fra servizi G. Gallo, F. Garetto, M. R. Zappoli, M. Seminara, S. Chiodino, S. Chiadò Cutin, A. Comandone, A. Valle (Torino) 95 Progettare Hospice di Spicchio Azienda USL 3 Pistoia L. Lavacchi, A. Bologna, P. Caravello, V. Poli, R. Pedretto (Pistoia) 43 96 La Fondazione F.A.R.O.: espressione dell’integrazione tra i professionisti dell’assistenza e i volontari C. Bert, L. Borsero, G. Cauda (Torino) 97 Valutazione della tipologia di paziente degente presso l’Unità Operativa di Cure Palliative dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale di Circolo di Busto Arsizio” V. Reina, G. Esani, P. Bottura (Busto Arsizio, VA) 98 L’Unità Operativa di Cure Palliative-Hospice dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale di Circolo di Busto Arsizio” V. Reina, G. Esani, P. Bottura (Busto Arsizio, VA) 99 Triage palliativo un anno dopo: predittività del protocollo valutativo e suo utilizzo prospettico M. Silvaroli, C. Colazingari, M. S. Lo Basso, U. Cervo, R. Rossi, G. Anatra, F. Fruscella, V. Ascoli Marchetti (Rocca di Papa, RM) 100 Hospice “Via delle Stelle”. Una realtà del Sud d’Italia P. Serranò, I. Barbera, M. Cristo, F. Curmaci, S. Catalano, G. Caloiro (Reggio Calabria) 101 È sufficiente una reperibilità notturna telefonica nella assistenza domiciliare del malato oncologico terminale? L. Piva, G. Coraci, R. Marino, R. Grisetti, I. Valvo, M. Degl’Innocenti (Milano) 102 Ventiloterapia domiciliare in 2 pazienti in fase terminale di malattia A. Di Leonardo, G. Muscas, C. Angelini, V. Guardamagna, I Pinna, F. Putignani, C. De Chio, D. Ghiringhelli, M. Zampieri, M. G. Rusconi, F. Zucco (Garbagnate Milanese, MI) 103 Anziani neoplastici presso l’ospedale di comunità di Caprino Veronese G. Sinaguglia, S. Tornè, F. Ambrosi (Verona) 104 L’uso dell’ossicodone CR nel controllo del dolore del paziente terminale al proprio domicilio. L’esperienza della SAMOT Palermo M. Catarcia, L. Tartaglia, N. Pellerito, A. De Lisi, A. Abate, G. Pirajno, T. Sciacchitano, G. Trizzino (Palermo) 14,30 VIII Sessione itinerante poster – 5 minuti di discussione a poster 18,30 Discussant: Roberto Bortolussi (Aviano, UD) 105 Influenza dello stile relazionale del caregiver sulla gestione assistenziale e la qualità di vita di un paziente in fase terminale L. Gargano, M. L. Santini, A. Alesii, A. Castrillo, D. D. Tassone, V. Ascoli Marchetti (Velletri, RM) 106 Impatto delle variabili psico-sociali sulla percezione di benessere e sul carico assistenziale del caregiver di un paziente in fase terminale L. Gargano, A. Alesii, M. L. Santini, S. Dell’Arte, D. D. Tassone, V. Ascoli Marchetti (Velletri, RM) 107 Criticità nel percorso domiciliare del malato terminale R. Grisetti, S. Marino, L. Cecco, G. Coraci, L. Floridia, D. Carrieri, L. Piva (Milano) 44 108 Consapevolezza di malattia dal punto di vista del caregiver V. Ballarini, M. Donatacci (Pescara) 109 110 La valutazione del caregiver in hospice J. Andruccioli, M. C. Monterubbianesi, S. Rocconi, S. Rossi, W. Raffaeli (Rimini) SAMOT Onlus: indagine sulla qualità di vita del caregiver T. Piccione, G. Catalano, L. Salvaggio, G. Trizzino (Palermo) 111 La valutazione della qualità: il focus group con i caregiver L. Ottolini, M. Clerici, L. Rocchetti, C. Dal Ri (Trento) 112 Prendersi cura A. Campo, E. Aprile (Ragusa) 113 Analisi della qualità percepita dagli operatori nell’assistenza in Cure Palliative domiciliari A. Calorio, G. Lanci, L. Fracassi, M. Rivolta, B. Ottaviani, C. Mengani, L. M. Pernigotti (Torino) 114 SAMOT Palermo: indagine sulla qualità del servizio erogato T. Piccione, G. Catalano, L. Salvaggio, M. Catarcia, G. Trizzino (Palermo) 115 Qualità dell’approccio degli operatori SAMOT col paziente terminale nella città di Palermo G. Alia, G. Trizzino, M. Catarcia, L. Salvaggio, T. Sciacchitano (Palermo) 116 La patologia neuromuscolare del bambino tra decorso e morte: terra di nessuno C. Mastella, B. Salerno, S. Cresto (Milano) 117 Cambiamento psichico e cambiamento istituzionale. Gruppoanalisi e controllo non farmacologico del dolore S. Mazza, D. Scarponi, S. Baroncini, A. Pession (Bologna) 118 Dedicato al mio re I. Barba, S. Ragni, P. Ginobbi (Roma) 119 Prendimi per mano e aiutami a crescere. Percorso psico-pedagogico per aiutare la famiglia ad affrontare con i bambini e gli adolescenti la malattia del proprio caro M. Lavezzi, B. Bruni, G. Delnevo (Borgo Val Di Taro, PR) 120 A casa con la SMA: morire a 4 mesi in un percorso di Cure Palliative pediatriche E. Malinverni, S. Ljioi, C. Ritossa, A. Ferreri, M. Rivetti, L. Strabella (Torino) 18,30 Disallestimento sessioni poster a cura degli autori 45 POSTER - PROGRAMMA - Mercoledì 5 Novembre 2008 Sala Poster 09,00 Allestimento sessioni poster a cura degli autori 10,30 IX Sessione itinerante poster – 5 minuti di discussione a poster 12,30 Discussant: Raffaella Speranza (Cinisello Balsamo, MI) 121 Elementi di complessità nella sedazione terminale in Hospice: dal processo decisionale all’attuazione dell’intervento S. Rezzola, D. Martinelli (Gussago, BS) 122 Introduzione di una scheda per il monitoraggo della st/sp: analisi dei dati epidemiologici e clinici P. Signorini, M. Fortis, B. Morzenti, R. Pesenti, R. Nozza, A. Busacchi, G. B. Cossolini (Bergamo) 123 La sedazione terminale per sintomi refrattari in hospice: esperienza pilota sulla fattibilità di monitorare il livello di sedazione con scala di Ramsay e Bispectral Index eeg E. Spoldi, F. Santini, M. Papi, D. Giannunzio (Cremona) 124 La sedazione palliativa per sintomi refrattari. L’esperienza di nove anni di attività dell’Hospice di Busca P. La Ciura, B. Durbano, R. Nacca, F. Motta, C. Dalmasso, L. Bianco (Cuneo) 125 Sedazione palliativa in una Unità Trapianto di Midollo Osseo A. Tendas, P. Discola, T. Dentamaro, L. Cupelli, L. Scaramucci, D. Piccioni, M. Giovannini, A. P. Pernotti, P. de Fabritiis (Tor Vergata, RM) 126 Sedazione Palliativa: rilevanza del processo decisionale L. Rigotti, A. Fedrizzi, G. Rama, C. Suriani, G. Azzolini, E. Eccheli, S. Fatturini, E. Gentilinia, G. Setti, A. Zanol (Rovereto, TN) 127 Sedazione Palliativa: ruolo infermieristico nel processo decisionale C. Suriani, A. Fedrizzi, L. Rigotti, G. Rama, G. Azzolini, E. Eccheli, S. Fatturini, D. Gasperi, E. Gentilini, G. Setti, A. Zanol (Rovereto, TN) 128 Flow chart etica? Proposta di percorso per un’adeguatezza etica in Cure Palliative A. Salvioni, C. de Nicola, M. Brambilla, A. Mapelli, B. M. Riccardi (Carate Brianza, MI) 129 Opinioni rispetto alle pratiche di fine vita P. Grifo, M. T. Maiocchi (Milano) 46 130 Dignità umana alla fine della vita G. Caloiro (Reggio Calabria) 131 Dialisi: necessità terapeutica oppure accanimento? C. Maligno, G. Alongi, P. Toscano, C. Scalia, A. Lotta (Agrigento) 132 Il testamento biologico: insidie terminologiche e incertezze legislative F. Cancelli, A. Valle (Torino) 133 Valutazione della consapevolezza della diagnosi e della prognosi di tumore presso l’Hospice M.T. Chiantore Seràgnoli di Bentivoglio (Bologna) F. Bonarelli, D. Valenti, F. Campione, R. Bucchini, M. Carlini, S. Ruggeri, F. Vicinelli (Bologna) 10,30 X Sessione itinerante poster – 5 minuti di discussione a poster 12,30 Discussant: Maria Teresa Roy (Genova) 134 Le Cure Palliative nelle malattie croniche: revisione critica della letteratura L. Ottolini, M. Destro, C. Abati (Trento) 135 Quando nasce un nuovo servizio di Cure Palliative per malati neurologici: quali processi seguire? Come valutarne gli effetti? L’esperienze della Fondazione FARO di Torino S. Veronese, G. Gallo, D.J. Oliver*, A. Valle (Torino; *Canterbury, UK) 136 Cure Palliative domiciliari nel paziente non oncologico G. Bellavia, G. Polizzi, G. Alaimo, G. Dalia, G. Di Silvestre, R. Garofalo, G. Miceli, G. Rinaldi (Palermo) 137 I bisogni di Cure Palliative nei pazienti affetti da patologie neurodegenerative: il punto di vista di chi se ne cura G. Gallo, S. Veronese, D. J. Oliver*, A. Valle (Torino; *Canterbury, UK) 138 Cure Palliative e gravi malattie croniche: un’esperienza incoraggiante F. Della Rovere, M. T. Roy, P. Pilastri (Genova) 139 Oltre le parole C. Sesana, E. Bonacina, M. Buono, L. Consonni, I. De Bernardi, R. Gotsch, C. Maggi, I. Massari, D. Orlandini, G. Proietti, A. Corona, L. Gonzales Villalta, I. Guarnaroli, A. Martinelli, R. Saraceno, L. Tir, C. Zanardi, A. Liverani, M. Marinari, S. Notaro, G. Quadraruopolo, E. Vanoncini, A. Mandelli (Airuno, LC) 140 I bisogni di Cure Palliative all’Ospedale Cottolengo di Torino M. Stivanello, A. Gerbino, A. Magnino, S. Marchionatti, M. Minischetti, M. Tetti, C. A. Rauchi (Torino) 47 141 Hospice: le cure di fine vita nelle patologie non oncologiche in fase di non reversibilità M. A. Valaderio, C. Marigliani, C. Belgenio, D. Longoni, F. Redaelli, F. Zoppellari, I. Cova (Carate Brianza, MI) 142 Applicazione in RSA di un audit clinico per la valutazione degli ultimi tre giorni di vita L. Castellani, M. Monti, M. C. Neri, L. Ceriotti, D. Moretti (Milano) 143 Le Cure Palliative non sono solo per il tumore: studio retrospettivo sui pazienti ricoverati in Hospice dal 01-01-2007 al 31-03-2008 G. Moscatelli, P. Tortora, F. Azzetta, S. Baratto, C. Golzi, N. Pellegatta, A. Zanolini, L. Moroni, (Abbiategrasso, MI) 13,30 Pausa lunch 16,00 XI Sessione itinerante poster – 5 minuti di discussione a poster 17,30 Discussant: Edoardo Arcuri (Roma), Cesare Bonezzi (Pavia), William Raffaeli (Rimini) 144 Il trattamento del dolore nell’assistenza domiciliare: analisi dei dati italiani G. Colombo (Pavia) 145 Invecchiamento e alterazione della percezione e dell’elaborazione del dolore M. Andreini, A. Mazzoni, I. Giovannelli (Livorno) 146 Gestione del dolore nei pazienti oncologici ricoverati: valutazione dall’ingresso alla dimissione nella nostra Unità Operativa di Oncologia A. Mecozzi, E. Proietti, E. Breda, M. Ciaparrone, G. Di Leonardo, C. Ledda, L. Ranieri, V. Zagonel (Roma) 147 I sintomi del malato oncologico in fase terminale: quale congruenza fra il parere del care-giver e quello del malato? G. Coraci, R. Marino, R. Grisetti, I. Valvo, L. Floridia, R. Lovati, M. Degl’Innocenti, L. Piva (Milano) 148 Sviluppo delle linee guida EAPC sull’uso dei farmaci oppioidi nel dolore da cancro nell’ambito del progetto EPCRC (European Palliative Care Research Collaborative) A. Pigni, A. Caraceni, F. de Conno (Milano) 149 Rotazione degli oppioidi S. Calpona, S. Derni*, L. Fabbri, F. Martini*, E. Sansoni*, O. Carminati*, M. Maltoni* (Meldola, FC; *Forlimpopoli, FC) 150 Un corretto approccio per la gestione del dolore cronico, secondo le indicazioni delle linee guida internazionali: gli oppioidi per via orale G. Nicotera, A. Gervino, A. Tarsitano (Cosenza) 48 151 Sindrome di dipendenza fisica da oppioidi resistente alla procedura di svezzamento R. Bortolussi, F. Fabiani, M. Matovic, M. Mascarin, M. De Cicco (Aviano, PN) 152 Uso degli oppioidi in pazienti con neoplasia avanzata in un U.O. di Oncologia Medica V. D Ferrari, C. Lazzari, S. Grisanti, D. Bettoni, F. Consoli, F. Valcamonico, V. Amoroso, G. Rangoni, G. Loardi, G. Marini (Brescia) 153 Somministrazione diretta di oppiacei a domicilio: quando l’adeguatezza posologica è affiancata dalla facile reperibilità e somministrazione del farmaco G. Corona, R. Digrisolo, F. Dinardo, A. R. Grieco, M. Renzullo, M. Spennacchio, T. Tartaglia (Melfi, PZ) 154 La gestione infermieristica della titolazione di morfina per via orale e parenterale in pazienti con dolore severo: sviluppo e applicazione di una scheda di lavoro integrata M. M. Torresan, M. T. Ambrosini, E. Elvironi, C. Forlano, E. Mainardi, G. Bosca, M. Muro, G. Montanari (Torino) 155 Oppioidi a domicilio. Esperienza del protocollo dell’Unità di Cure Palliative e Terapia del Dolore (UCPTD) dell’A.O. G. Salvini M. Zampieri, M. Pisciotta, B. Bovi, L. Cantello, M. Fragosch, G. Trovato, M. Nerva, E. Tambani, G. Silva, A. Galbiati, A. Barattè, M. G. Rusconi, F. Zucco (Garbagnate Milanese, MI) 156 Studio OSTRICA (Ossicodone CR come trattamento di prima scelta), una esperienza italiana. Dati preliminari B. Silvestri, E. Bandieri1, S. Del Prete2, G.P. Ianniello3, G. Micheletto4, M. Dambrosio5, G. Sabbatini6, M. L. Cugudda7, A. Marra8, R. Barbieri9, A. Calorio10, F. Garetto11, G. Cotroneo12, F. Piantedosi13, V. Sidoti14, P. Spanu15 (1Noale, VE; 2Frattamaggiore, NA; 3Caserta; 4Nolo; 5Sesto San Giovanni, MI; 6Chieti; 7Bassano del Grappa, VI; 8Eboli, SA; 9Mantova;10Torino; 11Torino; 12Alzano Lombardo, BG; 13Napoli; 14Pinerolo, TO; 15Torino) 157 Ossicodone CR a dosaggi medio/alti per il controllo del dolore F. Marinelli, F. Caputo, A. Papa, Formato (Napoli) 158 Ossicodone CR nel trattamento del dolore oncologico V. Forestieri, G. Di Lorenzo, L. Molino, F. Perri, L. Silvestro (Napoli) 159 Trattamento prolungato (≥6 mesi) del dolore cronico da cancro con Ossicodone CR F. Piro (Cosenza) 160 Ossicodone a rilascio controllato nella gestione del dolore oncologico in pazienti in fase terminale di malattia S. Gravina, A. Leccia, E. Bartoli, M. Giordano, A. Perillo, G. Esposito (Napoli) 161 Ossicodone e qualità gestionali: maggiore compliance e diminuzione dell’uso di adiuvanti per la terapia del dolore nel paziente oncologico terminale G. Anatra, M. Silvaroli, M. S. Lo Basso, U. Ciervo, R. Rossi, F. Fruscella, V. Ascoli Marchetti (Roma) 49 162 Ossicodone CR nel trattamento del dolore da cancro: un oppioide maneggevole ed efficace. Riflessioni su dati osservazionali retrospettivi in un gruppo di malati oncologici trattati in setting ambulatoriale e di DH M. T. Roy, F. Della Rovere, P. Pilastri (Genova) 163 Valutazione del controllo del dolore nei pazienti con tumore metastatico mediante utilizzo di ossicodone CR: una esperienza clinica M. T. Roy, F. della Rovere, P. Pilastri, L. Tixi, V. Saccà, D. Boy, A. Piccardo; R. Gonella, A. Ballestrero, R. Murialdo (Genova) 164 Confronto del profilo di tollerabilità della morfina a lento rilascio e dell’ossicodone nel dolore da cancro P. Bracchi, A. Caraceni, E. Zecca, C. Brunelli (Milano) 165 Trattamento del dolore in pazienti affetti da cancro ai polmoni: un’esperienza con ossicodone CR S. De Santis, M. R. Migliorino, R. Belli, A. Cipri, S. Condò, O. Ariganello, M. Di Molfetta, F. De Marinis (Roma) 166 Ossicodone a rilascio controllato ad alte dosi: case report A. Zaccheo, D. Lamanna, V. Petruzzelli (Bitonto, BA) 167 Ossicodone CR nel trattamento del dolore da cancro: un’esperienza multicentrica M. Sebastiano1, N. Salesi2, A. Mancuso3, G. Lipari4, G. Svanera5, R. Fiorentino6, C. Di Fonzo7, M. Spada7, D. Santangelo8, A. Di Bitonto9, C. Arcara1, F. Narducci10, M.G. Moranti11, R. Maritati12, L.Moscetti 13, S. Khalil14 (1Palermo;2Terracina, LT; 3Roma; 4Castelvetrano, TP; 5Latina, 6Cefalù, PA; 7Napoli; 8Sciacca, AG; 9Altamura, BA; 10Sora, FR; 11Rieti; 12Albano Laziale, RM; 13Viterbo; 14Civita Castellana, VT) 168 Alte dosi di oppioidi forti per un corretto trattamento del dolore: un’esperienza con ossicodone CR M. Fallini1, A. Battaglia2, I. Canotti4, L. Serra5, D. Dini6, F. Marinelli6 (1Milano; 2Massa Carrara; 3Vimercate, MI; 4Trieste; 5Modena; 6Giugliano in Campania, NA) 169 Utilizzo di ossicodone CR in paziente con neovescica e ansa ileale. Case report G. Mariot (Valdagno, VI) 170 Ossicodone CR nel trattamento del dolore cronico: la nostra esperienza R. Orlando, M. Ruberto, I. Scalera, A. Castaldi, L. Ievoli, G. Zeppetella (Caserta) 171 Trattamento del dolore osseo da recupero emopoietico dopo autotrapianto di midollo osseo con ossicodone cloridrato CR G. Mauceri, R. Gonella, V. Saccà (Genova) 172 Controllo del dolore oncologico severo con ossicodone CR ad alto dosaggio: case report L. Rigotti, A. Fedrizzi, G. Rama, C. Suriani, G. Azzolini, E. Eccheli, S. Fatturin, E. Gentilizi, G. Setti, A. Zanol (Rovereto, TN) 50 173 Sicurezza, efficacia e compliance della rotazione di Fentanil transdemico a dosaggio elevato con Ossicodone CR A. Fedrizzi, L. Rigotti, G. Rama, C. Suriani, G. Azzolini, E. Eccheli, S. Fatturini, E. Gentilini, G. Setti, A. Zanol (Rovereto, TN) 174 Studio osservazionale su dieci pazienti oncologici in trattamento con fentanyl transdermico: correlazione tra assorbimento – biodisponibilità e massa corporea F. Fruscella M. Silvaroli, U. Ciervo, G. Anatra, K. Truscelli, C. Palma, M. S. Lo Basso, V. Ascoli Marchetti (Roma) 175 Switch da metadone a fentanyl transdermico: esperienza del Servizio Cure Palliative di Trento R. Perin, M. Destro, C. Abati, A. Lombardi, L. Ottolini (Trento) 176 Incidenza degli effetti collaterali in pazienti domiciliari che praticano terapia antalgica con idromorfone cloridrato a rilascio prolungato V. Sardo, M. Martino, A. Ranno, G. Covato, R. La Spina, B.V. Costanzo (Catania) 177 Controllo del dolore e tollerabilità in pazienti oncologici con VAS pari a 7.9 trattati con idromorfone cloridrato a dose media di 14.57 mg in valutazione a 72 ore dalla prima somministrazione M. Martino, G. Blanco, V. Costanzo, G. Covato, V. Festa, S. Munaò, A. Prestifilippo, D. Giuffrida (Catania) 178 Incidenza e trattamento del dolore di base e del breakthrough pain nel paziente oncologico in ambito domiciliare V. Buttà1, B.V. Costanzo1, M. Marino2, D. Strazzeri1, P. Amadio3, S. Mercadante4 (1Trapani, 2 Acireale, CT;3 Catania; 4La Maddalena, PA) 179 Efficacia del Fentanil Citrato Orale Transmucosale (OTFC) nel trattamento del dolore episodico intenso nel paziente oncologico E. Adducci, L. Zappia, A. Mascaro (Roma) 180 Trattamento analgesico con “OTFC” nelle fasi di mobilizzazione e medicazione del paziente oncologico terminale in hospice M. Maina, A. Alaimo, C. Sapienza, F. Pisani (Catania) 181 Il cerotto mucoadesivo bio-degradabile di fentanyl (BEMA™ fentanyl) dimostra un più rapido e completo assorbimento rispetto ad una pastiglia di fentanyl (Actiq®), ed un’elevata riproducibilità in volontari sani M. Bagolan, I. Tagarro, N. Vasisht, A. Finn, J. Stark (Italia, Spagna) 182 Combinazione di oppioidi: razionale utilizzo del Fentanyl transmucosale nel trattamento del dolore episodico intenso (DEI) R. Vellucci, S. Gasperoni (Firenze) 183 Fentanyl citrato transmucosale nella gestione delle crisi di tosse del paziente con carcinoma del polmone gestito a domicilio M. Sgarlata1, S. Sangiorgi1, V. Sardo1, G. Di Mauro2, G. Tracinà1, M. Martino1, B.V. Costanzo1 (1Catania; 2Giarre, CT) 51 184 Incidence and treatment of Hypocalcaemia in patients with bone metastases treated with Zoledronic Acid A. M. L. Capobianco, R. Ardito, A. Tartarone, C. Romano, A. Traficante, M. Aieta (Rionero in Vulture, PZ) 185 Randomised phase III clinical trial of 5 different arms of treatment for patients with cancer-related anorexia/cachexia syndrome (cacs): interim results G. Mantovani, C. Madeddu, M. Dessì, R. Serpe, F. Panzone, E. Massa, F. M. Tanca, C. Spiga, E. Patteri, M. Pisano, L. Deiana, G. Antoni (Cagliari) 186 Uso del nabilone nelle cure palliative: prima esperienza italiana all’hospice-cure palliative dell’A.R.N.A.S. Garibaldi di Catania A. Alaimo (Catania) 187 Efficacia e tollerabilità dello ziconotide nel trattamento del dolore severo resistente. Revisione sistematica e pooled analysis dei dati di letteratura D. Tassinari, C. Santelmo, E. Tamburini (Rimini) 188 Ziconotide. Case report N. M. Moselli, M. Battistella, M. Cruto, M. Savoiardo, L. Suita, F. Debernardi, (Candiolo, TO) 189 Ziconotide nel trattamento del dolore oncologico: case report trattato nell’hospice del Presidio Ospedaliero di Garbagnate Milanese M. G. Rusconi, A. Di Leonardo, V. Guardamagna, F. Putignani, C. De Chio, I. Pinna, G. Muscas, D. Ghiringhelli, M. Zampieri, F. Zucco (Garbagnate Milanese, MI) 190 Trattamento “long-term” del grande anziano con oppiacei per dolore cronico S. Silvestro (Genova) 191 Valutazione della adeguatezza della terapia antalgica del malato oncologico terminale affidato al Servizio di Cure Palliative Domiciliari (CPD) A. Munaò, A. Cannatelli, S. Munaò, R. Rossello, F. Grimaldi, R. Carboni, G. Aloi, A. Buscami (Messina) 192 Una valutazione globale del paziente con dolore da tumore è fondamentale per il successo terapeutico: case report V. Firetto, L. Copparoni, G. Hooshmand, C. A. Caputi (Ancona) 193 Il trattamento del dolore cronico benigno con ossicodone CR come oppioide forte di prima scelta G. De Filippis, L. Filippi, S. Giorgis, E. Manno (Torino) 194 La gestione del dolore nei pazienti anziani: ossicodone CR come scelta terapeutica G. Scaramella (Monfalcone, GO) 52 16,00 17,30 XII Sessione itinerante poster – 5 minuti di discussione a poster Discussant: Emanuele Gargano (Bari) 195 Ossicodone a rilascio modificato nella terapia antalgica delle patologie osteodegenerative A. Ranno, S. Sangiorgi, V. Torre, V. Panebianco, G. Profeta, S. Percolla, B. V. Costanzo (Catania) 196 Il dolore nell’anziano: l’importanza di una terapia personalizzata G. Fornasier (Belluno) 197 Evidenze nel trattamento delle metastasi ossee dolorose con clodronato sodico ad alto dosaggio (dosaggio 300 mg/die alterni) in pazienti anziani oncologici terminali A. Santangelo, M. Testai, M. C. Ossino, V. Costanzo, V. Buttà, V. Sardo, M. Sgarlata , M. Tomarchio, D. Maugeri (Catania) 198 L’anelgesia mediata da Zicotide Domenico Quattrone 16,00 XIII Sessione itinerante poster – 5 minuti di discussione a poster 17,30 Discussant: Maria Grazia Rusconi (Garbagnate Milanese, MI) 199 Studio multicentrico, randomizzato sull’uso della Ventilazione Non-Invasiva (NIV) vs Ossigeno terapia (O2) nella riduzione del distress respiratorio nei pazienti con tumore solido in fase terminale A. M. Cuomo1, P. Ceriana1, P. Preti1, L. Velutti1, A. Esquinas4, M. Ferrer4, P. Groff2, R. Scala3, G. Gonzalez Diaz4, S. Nava1 (1Pavia, 2Bologna, 3Arezzo, 4Spagna) 200 Infusione di emoderivati a domicilio in Cure Palliative M. P. Gava, P. Zamponi, P. Vaccarini, M. Lombardello, L. F. Nardi (Macerata) 201 Palonosetron plus dexamethasone effectively prevents acute and delayed chemotherapy-induced nausea and vomiting following highly emetogenic chemotherapy in pre-treated patients who have failed to respond to a previous antiemetic treatment. Phase II study G. Mantovani, E. Massa, C. Loi, G. Astara, C. Madeddu, M. Dessì, S. Lepori (Cagliari) 202 Come la chirurgia ricostruttiva, demolitiva e conservativa incide nella QoL in pazienti operate di cancro alla mammella M. Gaggioli Santini, S. Regni, I. Susta (Perugia) 203 La Radioterapia “whole brain” nei pazienti affetti da metastasi encefaliche: indicazioni e risultati I. Fazio, T. Sciacchitano, A. Colombo, A. Mazzonello, G. Sardella (Palermo) 204 La valutazione del dolore in radioterapia: un’esperienza italiana V. Ravo1, M.i Saveri1, C. I. Cusano2, E. Massimo3, G. Bove4, R. Pacelli1, D. Di Gennaro5, P.Muto5 (1Napoli, 2Benevento, 3Avellino, 4Foggia, 5Salerno) 53 205 Rapporto rischio/beneficio della paracentesi praticata a domicilio nel paziente oncologico terminale per il miglioramento della qualità di vita T. Sciacchitano, M. Catarcia, G. Pumo, L. Salvaggio, G. Palazzotto, S. Lo Coco, L. Tartaglia, J. Kargar, A. De Lisi, G. Trizzino (Palermo) 206 L’idratazione nel paziente in Cure Palliative a domicilio – valutazione retrospettiva D. Busi, C. Bondioni, C. Vavassori (Bellano, LC) 207 Gestione Cateteri Venosi Centrali (CVC) a domicilio: una soluzione semplice per un problema complesso E. Donelli, L. Alderighi, E. Costa, S. Esposito, A. Giordano, F. Giannantonio, C. Mantovani, R. Ravazzotto, S. Chinigò, P. Tarantini, T. Valido, A. Squadrito, S. Silvestro (Genova) 208 40.000 U.I. weekly alfa Epoetin in anemic chemotreated patients with advanced ormonorefractory prostate cancer G. Lupo, A. Gnani, D. Grasso (Messina) 209 Gestione delle lesioni cutanee neoplastiche C. Bigotti, M. A. Conte, D. Piazza (San Vito al Tagliamento, PN) 210 La nostra esperienza nell’utilizzo della radioterapia a fini emostatici in pazienti seguiti a domicilio T. Sciacchitano, I. Fazio, D. Mazzola, B. Palazzolo, G. Accardi, G. Trizzino (Palermo) 211 Considerazioni dell’équipe medica ed infermieristica nell’uso del PICC in Hospice e in Assistenza Domiciliare G. Attanasio, M. Pittiruti, A. Cassano, S. Cogliandolo, F. Scarcella, M. Matzeu, M. R. Sette, E. De Gennaro, R. D’Urso, L. Sangalli, M. Cudia, M. Rinaldi, S. Quici, A. Turriziani (Roma) 212 Posizionamento di protesi gastro-intestinali nell’occlusione secondaria a tumore R. Bertè, P. Mordenti, M. Celoni, L. Capanna (Piacenza) 213 La Nutrizione Artificiale nell’esperienza delle Cure Palliative Domiciliari della AUSL 6 di Palermo G. Di Silvestre, P. Di Salvo, E. Spitalieri, G. Scaffidi, G. Rinaldi, G. Oddo, G. Dali (Palermo) 16,00 17,30 XIV Sessione itinerante poster – 5 minuti di discussione a poster Discussant: Marco Musi (Aosta) 214 Valutazione della fisioterapia nell’assistenza palliativa domiciliare, dell’anno 2007, nella AUSL 6 di Palermo J. L. Citarrella, G. Di Silvestre, L. Calcara, G. Oddo, S. Vitello, G. Mistretta, G. Dalia (Palermo) 215 Le cure legate allo scorrere del tempo: esperienza della terapia occupazionale in hospice V. Pavlych, F. Mozzetti, Tiziana, A. Scopa, M. Matzeu, A. Genualdo, G. Attanasio, A. Turriziani (Roma) 54 216 La movimentazione dei pazienti in Hospice: contenere le complicanze della sindrome da immobilizzazione del paziente e prevenire il traumatismo della colonna degli operatori M. Matzeu, D. Marucci, A. Wala Danuta, M. Cybulska, E. De Gennaro, R. D’Urso, G. Attanasio, A. Turriziani (Roma) 217 La prevenzione delle lesioni da pressione in Hospice: obiettivo primario per l’operatore socio sanitario C. Benini, A. Vitiello, S. Sgargi o Sgarzi, S. Tangerini, A. Moroso, C. Franceschini (Bologna) 218 L’Arteterapia nelle Cure palliative. Un approccio “centrato sulla persona” M. Daghero (Torino) 219 Una carezza per comunicare S. Capelli, L. Colombi, M. Fortis, B. Morzenti, R. Pesenti, A. Busacchi, B. Gotti, F. Terracciano (Bergamo) 220 Il rilassamento e la meditazione come sostegno nella fase terminale della vita e nell’elaborazione del lutto S. Tagliavini (Fidenza, PR) 221 Una sperimentazione davvero ridicola G. Borotto, D. Acciarino, R. Vecchi, °S. Paletti (Duino Aurisina, TS; °Aviano, PN) 222 Corpo curato, corpo che cura A. L. Frigo, M. Rucli (Monfalcone, GO) 223 Sintomi refrattari: trattamento con rimedi potenziati omeopatici P. Toscano, G. Alongi, C. Maligno, A. Lotta (Agrigento, AG) 224 L’arte terapia come supporto durante la fase terminale in bambini con neoplasia S. Italia, C. Favara Scacco, G. Schilirò (Catania) 225 La prevenzione dell’incontinenza urinaria secondo i principi dello Yoga applicati allo studio del movimento correttivo della postura e del respiro (Sotai-Shu Sei Ho) R. Bellomo, L. Di Pancrazio, V. Pisciella, I. Santamaita*, F. De Giovanni*, R. Saggini (Chieti, *Pescara) 226 Aromaterapia nell’hospice di Rimini P. Sartini, S. Giovagnoli, P. Palumbo, M. Vaccarini, G. Ricci (Rimini) 227 Il ridere nelle Cure Palliative M. Galgani, (Bitonto, BA) 228 Studio comparato dell’applicazione degli score progostici PAP e PPI in pazienti oncologici in assistenza domiciliare I. Valvo, G. Coraci, R. Marino, M. Degl’Innocenti, L. Cecco, D. Carrieri, R. Lovati, R. Grisetti, L. Piva (Milano) 18,30 Disallestimento sessioni poster a cura degli autori 55 SESSIONE VIDEO - PROGRAMMA - Mercoledì 5 Novembre 2008 Sala Dionisio 12,00 14,00 Sessione video a cura di Laura Piva (Milano) Parole Sacre G. Azzolini (Rovereto) Voci di dentro V. Ballarini, S. Di Profio (Pescara) Una nuova casa entra nella tua vita S. Bullo, F. Gazzoli, G. Cavinato (Mestre, VE) Le Cure Palliative nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: la S.O.S. Cure Palliative A.S.L. AL di Casale Monferrato video-intervista il dott. Mario Melazzini presidente AISLA A. Colmi*, F. Chiabrera*, S. Ravetti*, D. Cavagnino*, D. Degiovanni*, A. Kasa*, M. C. Venier*, P. Budel*, L. Vicario*, S. Serra*, M. Foltran*, P. Gallea*, A. Calvo’, M. Melazzini^ (Casale Monferrato*, AISLA^, Torino’) La gestione dello stress in hospice A. Dagustin, D. Galeotti, F. Zanotto, C. Nanetti (Castel San Pietro Terme, BO) Hakuna Matata M. Marinari, R. Quadraruopolo, G. Di Mola, N. Satta, E. Imperiali, V. Marinari, E. Zanmarchi (Airuno, LC) La comunicazione nel gruppo di bambini con malattia oncologica: l’evoluzione della cultura sulla morte, nei bambini, nei genitori e negli operatori S. Mazza, D. Scarponi, A. Pession (Bologna) Una casa per tutte le stagioni A. Salvioni, C. de Nicola, M. Brambilla, A. Mapelli, B. M. Riccardi, I. Cova (Carate Brianza, MI) Parlare di Cure Palliative attraverso la danza: l’esperienza dell’Associazione Paulo Parra per la Ricerca sulla Terminalità L. Tagliaferri, C. Marenghi, F. Volta (Piacenza) Hospice come spazio di vita: ambientazioni comunitarie con la Musica, il Teatro, il Rito S. Chiodino, R. Vaccariello, C. Bruni, M. L. Borello, P. Caceres, V. Larraburu, G. Vallini, E. Bragagnolo, C. Pregnolato, C. Tarafoni, L. Cafasso, A. Milo, A.M. Pertile (Torino) 56 FACULTY Federica Aielli, L’Aquila Silvia Arcà, Roma Edoardo Arcuri, Roma Alberto Attanasio, Monza Enza Barbieri, Bologna Monica Beccaro, Genova Filippo Bellinghieri, Taormina Franca Benini, Padova Roberto Bernabei, Roma Flavia Bernardi, Garbagnate Milanese Amedeo Bianco, Roma Elisabetta Bignamini, Torino Francesca Bonarelli, Bologna Cesare Bonezzi, Pavia Virginio Bonito, Bergamo Claudia Borreani, Milano Roberto Bortolussi, Aviano Roberto Brambilla, Monza Livio Claudio Bressan, Cinisello Balsamo Patrizia Buda, Rimini Claudio Calvaruso, Roma Francesco Campione, Bologna Stefano Canestrari, Bologna Augusto Tommaso Caraceni, Milano Claudio Cartoni, Roma Daniela Cattaneo, Milano Gianluigi Cetto, Verona Clara Onorina Colombo, Merate Luigi Colusso, Treviso Antonio Conversano, Monopoli Oscar Corli, Milano Anna Costantini, Roma Massimo Costantini, Genova Claudio Cricelli, Firenze Francesca Crippa Floriani, Milano Barbara Curcio Rubertini, Bologna Franco De Conno, Milano Pietro Di Gaetano, Palermo Lidia Di Minco, Roma Vittorio Donato, Roma Luciano Eusebi, Piacenza Guido Fanelli, Parma Rosanna Favato, Bologna Adiberto Favilli, Narni B. Valentino Fenaroli, Mariano Comense Catia Franceschini, Bentivoglio Flavio Fusco, Genova Claude Fusco Karmann, Milano Michele Gallucci, Milano Emanuele Gargano, Bari Ivanna Gasparini, Reggio Emilia Luciano Gattinoni, Milano Fabrizio Generali, Modena Fabrizio Giunco, Monza Gino Gobber, Feltre Luigi Grassi, Ferrara Vittorio Guardamagna, Garbagnate Milanese Carmelo Iacono, Ragusa Stefano Inglese, Roma Giuseppe Intravaia, Palermo Momcilo Jankovic, Monza Stein Kaasa, Norvegia Angelo Lavano, Catanzaro Giovanni Leonardi, Roma Micaela Lo Russo, Brescia Pierangelo Lora Aprile, Desenzano Maria Lucia, Palermo Luigi Macchitella, Roma Eugenia Malinverni, Rivalta Marco Cesare Maltoni, Forlimpopoli Anna Mancini, Treviso Antonio Mangiacavallo, Agrigento Salvatore Mangione, Palermo Mauro Marinari, Airuno Ignazio R. Marino, Philadelphia (USA) Mario Marra, Lagonegro Annamaria Marzi, Albinea Sebastiano Mercadante, Palermo Giacomo Milillo, Roma Arnaldo Minetti, Bergamo Egidio A. Moja, Milano Massimo Monti, Milano Piero Morino, Firenze Luca Moroni, Abbiategrasso 57 FACULTY Maurizio Muscaritoli, Roma Marco Claudio Musi, Aosta Chiara Maria Regina Musio, Sassari Paolo Navalesi, Novara Luciano Orsi, Crema Filippo Palumbo, Roma Stefano Pergolizzi, Taormina Carlo Peruselli, Biella Laura Piva, Milano Giampiero Porzio, L’Aquila Cesarina Prandi, Biella Lukas Radbruch, Germania Danilo Raddrizzani, Legnano William Raffaeli, Rimini Andrè Rhebergen, Paesi Bassi Luca Riva, Merate Eugenia Maria Roccella, Roma Fausto Roila, Terni Gianvito Romanelli, Verona Massimo Romanò, Vigevano Maria Teresa Roy, Genova Maria Grazia Rusconi, Garbagnate Milanese Alessandro Fabrizio Sabato, Roma 58 Luigi Saita, Milano Giuseppe Savagnone, Palermo Gianlorenzo Scaccabarozzi, Merate Silvana Selmi, Rovereto Raffaella Speranza, Cinisello Balsamo Sandro Spinsanti, Roma Marco Spizzichino, Roma Elio Spoldi, Cremona Roberta Stoppa, Milano Davide Tassinari, Rimini Diletta Tega, Milano Carmine Antonio Travaglini, Larino Giorgio Trizzino, Palermo Adriana Turriziani, Roma Danila Valenti, Bentivoglio Giustino Varrassi, L’Aquila Patrizia Villari, Palermo Annette Welshman, Roma Stefano Zamagni, Bologna Giovanni Zaninetta, Brescia Piergiorgio Zuccaro, Roma Furio Zucco, Milano INFORMAZIONI SCIENTIFICHE COMUNICAZIONI LIBERE Il tempo di presentazione non deve assolutamente superare i sette minuti per consentire domande del pubblico per eventuali altri tre minuti. Ogni relatore è vivamente pregato di attenersi al tempo assegnato per rispetto dei colleghi che dovranno presentare i successivi lavori. POSTER Dimensioni dei poster in formato cartaceo: cm. 70 di base per cm. 100 di altezza Allestimento e disallestimento a cura degli autori. Sessioni poster del 4 novembre Allestimento: ore 09.00/10.30 - Disallestimento ore 18.30/19.00 Sessioni poster del 5 novembre Allestimento: ore 09.00/10.30 - Disallestimento ore 18.30/19.00 La Segreteria Organizzativa non sarà responsabile dei poster non ritirati o lasciati incustoditi. Discussione dei poster - sessioni itineranti: tempo a disposizione massimo 5 minuti. Si prega vivamente di attenersi al tempo assegnato per rispetto dei colleghi che dovranno presentare i successivi lavori. Ogni autore dovrà essere presente di fianco al proprio poster durante la sessione assegnata a disposizione dei Discussant. Premio Vittorio Ventafridda Per la prima volta verrà istituito il Premio Vittorio Ventafridda di 500 euro per la miglior comunicazione libera e il miglior poster ISCRIZIONE DEGLI AUTORI Il pagamento della quota di iscrizione è condizione indispensabile per presentare al Congresso comunicazioni libere e/o poster e/o video/filmati accettati. CENTRO AUDIO-VIDEO Sarà a disposizione esclusivamente la videoproiezione da PC. Non sarà possibile utilizzare il proprio computer, né computer Macintosh. Si prega di portare il file della presentazione su CD, pen drive o DVD al Centro Audio-Video almeno un paio d’ore prima della presentazione in sala per verificare la compatibilità del proprio materiale tecnico. In sala non sarà accettato materiale non preventivamente testato. Sarà cura di ogni relatore ritirare il materiale tecnico al termine della sessione o al più tardi al termine della giornata. La Segreteria Organizzativa non è responsabile dello smarrimento del materiale non ritirato o lasciato incustodito. A tutti gli autori verrà richiesta l’autorizzazione scritta all’utilizzo delle immagini proiettate e alla registrazione audio delle relazioni, per consentire alla SICP l’eventuale utilizzo del materiale scientifico per pubblicazioni post-congressuali. 59 BADGE Si potrà accedere all’area congressuale, all’area espositiva e alle sessioni scientifiche solo se si è in possesso di una regolare iscrizione. A tutti i partecipanti, relatori ed espositori verrà rilasciato un badge che dovrà essere esibito per l’ammissione alle sessioni scientifiche. Il badge è un documento personale non cedibile e va esibito al personale di controllo. È l’unico documento valido per ritirare l’attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del Congresso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli iscritti solo su presentazione del badge nominativo. Potranno essere rilasciati attestati giornalieri, ma in questo caso verrà specificata la data del rilascio. Attenzione: non sarà possibile ritirare l’attestato al posto dei colleghi. E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA E’ stata fatta la richiesta di accreditamento per: • Corso per Coordinatori Infermieristici 3 novembre 2008 - ore 09,00/14,00 Categoria: Infermiere • XV Congresso Nazionale SICP 3/11/2008 – 6/11/08 Accreditamento richiesto per l’intera manifestazione (dalle ore 16,00 del 3 novembre alle ore 12,00 del 6 novembre), pertanto la partecipazione a una sola parte del congresso non darà diritto ai crediti ECM. Categorie: - Medico (tutte le specializzazioni) - Fisioterapista - Infermiere - Psicologo (psicologia e psicoterapia) Materiale ECM consegnato in sede congressuale - badge nominativo con codice a barre - fascicolo ECM con scheda anagrafica, test e scheda di gradimento dell’evento In sede congressuale sarà obbligatorio: - registrare il badge con codice a barre ogni giorno, all’inizio e alla fine di ogni giornata, con apposito lettore ottico posto al Desk della Segreteria Organizzativa, per il controllo della presenza effettiva al Congresso - riconsegnare a fine Congresso (solo il 6/11/08 dalle ore 12,00) il fascicolo ECM compilato in modo leggibile in tutte le parti richieste. Non verranno rilasciati i crediti formativi ai partecipanti che avranno riconsegnato tale 60 documentazione incompleta. Attenzione Si ricorda che per l’ottenimento degli eventuali crediti ECM è obbligatorio: - frequenza pari al 100% del percorso formativo accreditato come richiesto dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - indicare nella documentazione il proprio codice fiscale - superare il test di apprendimento (70% delle risposte esatte) L’assegnazione degli eventuali crediti formativi sarà effettuata solo dopo il completamento delle pratiche di controllo richieste dal Ministero e comunque non prima dei tre mesi successivi alla chiusura del Congresso. L’attestato con i crediti ECM sarà spedito esclusivamente via e-mail. SEGRETERIA SICP Al Congresso sarà presente la Segreteria della SICP per tutte le funzioni e le attività necessarie fra cui versamenti delle quote associative, indicazioni sulla Società, aggiornamenti dei dati personali, ecc. ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA Nell’ambito del Congresso sarà allestita un’esposizione tecnico-scientifica alla quale parteciperanno aziende farmaceutiche, aziende produttrici di apparecchi elettromedicali, case editrici scientifiche ed altri espositori. VARIAZIONI La SICP e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma del Congresso tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche, compatibilmente alla vigente normativa ministeriale in ambito dei crediti formativi ECM. 61 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO Russott Hotel**** Viale Jannuzzo, 47 98035 Giardini Naxos (ME) www.russotthotels.it COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONGRESSO •Macchina: Strada Statale 114 orientale sicula oppure Autostrada A18 dir. Messina uscita “Giardini Naxos” •Aereo: l’aeroporto “Fontanarossa” di Catania a circa 50 Km, collegato con bus Autolinee Extraurbane ETNA TRASPORTI (tel. 095 532716 - www.etnatrasporti.it). Le alternative sono taxi o noleggio macchina. •Treno: stazione ferroviaria Giardini Naxos Taormina •Servizio navetta: è previsto un servizio navetta dall’aeroporto “Fontanarossa” di Catania a Giardini Naxos solo per chi ha prenotato l’hotel tramite la Segreteria Organizzativa OSC Healthcare nei seguenti giorni: - 2 novembre (pomeriggio e sera, ultima partenza ore 20,00) - 3 novembre (mattina e primo pomeriggio, ultima partenza ore 16,00) - 6 novembre dal Russott Hotel (ore 12,00/13,00/15,00 e 16,00) Il servizio è garantito a chi si è prenotato inviando il modulo che era pubblicato sul sito www.oscbologna.com. Per la navetta del ritorno in aeroporto dal Russott Hotel il 6 novembre si consiglia di verificare in sede congressuale presso il desk “Informazioni” della Segreteria Organizzativa gli orari e la disponibilità dei posti. VIAGGI Agenzia viaggi ufficiale del Congresso: KC Travel - Tel +39 051 260304 Fax +39 051 265602 - [email protected]. Un rappresentante della KC Travel sarà presente in sede congressuale dal 3 al 6 novembre c/o il Desk della Segreteria Organizzativa a disposizione dei partecipanti. ISCRIZIONE CORSO COORDINATORI INFERMIERISTICI Corso a numero chiuso riservato a n. 50 persone 3 novembre 2008 - ore 09,00/14,00 La partecipazione al Corso è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria, con precedenza ai Soci SICP e a coloro che sono già iscritti al XV Congresso Nazionale SICP. L’iscrizione include: • programma • attestato di partecipazione • attestato ECM, solo se saranno soddisfatti i requisiti di partecipazione richiesti dal Ministero 62 *Soci SICP (IVA inclusa) Non Soci SICP (IVA inclusa) Medici e Psicologi € 320,00 € 420,00 Infermieri e Fisioterapisti € 150,00 € 200,00 Studenti, Specializzandi e iscritti a master in Cure Palliative° € 140,00 € 180,00 Iscrizione - XV Congresso Nazionale SICP *In regola con il versamento della quota associativa 2008 all’atto dell’iscrizione. °Solo su presentazione della dichiarazione di frequenza firmata dalla propria segreteria. ^Volontari/Operatori Non Profit Iscrizione tutto Congresso Solo giornata Non Profit (5/11/08) € 130,00 gratuita ^Si prega prima dell’iscrizione di passare dallo stand FCP – Federazione Cure Palliative per avere la certificazione. Sono esclusi i professionisti, per i quali valgono le quote sopraindicate. In sede congressuale il pagamento potrà essere effettuato: - con carta di credito VISA o MASTERCARD - con assegno circolare o bancario non trasferibile intestato a OSC Healthcare Srl - in contanti L’ISCRIZIONE INCLUDE Per medici, psicologi, fisioterapisti, infermieri e studenti • cartella congressuale • CD degli abstract • attestato di partecipazione • attestato ECM, solo per medici/psicologi/fisioterapisti/infermieri e solo se saranno soddisfatti i requisiti di partecipazione richiesti dal Ministero • colazioni di lavoro previste dal programma Per volontari ed operatori Non Profit – iscritti a tutto il Congresso • cartella congressuale • CD degli abstract • attestato di partecipazione • colazioni di lavoro previste dal programma NB: la cartella congressuale è garantita solo ai partecipanti preiscritti Per volontari ed operatori Non Profit – iscritti solo alla giornata del Non Profit (5/11/08) • programma • attestato di partecipazione • colazione di lavoro prevista dal programma 63 CANCELLAZIONE E SOSTITUZIONE DI NOMI Non è previsto alcun rimborso per cancellazioni d’iscrizioni o cancellazioni/variazioni di prenotazioni alberghiere. Eventuali sostituzioni di nomi potranno essere effettuate in qualunque momento presso il Desk della Segreteria Organizzativa. PROGRAMMA SOCIALE Cerimonia Inaugurale Lunedì 3 novembre ore 19,00 – Russott Hotel, Sala Tindari. Seguirà un Welcome Cocktail offerto ai partecipanti. CENA SICILIANA Mercoledì 5 novembre ore 20,30 presso la Villa La Limonaia (Strada Provinciale 49 - Acireale www.villalalimonaia.it), € 85,00 (IVA inclusa) a persona. Per i partecipanti saranno predisposte delle navette dal Russott Hotel. Gli orari delle navette saranno disponibili in sede congressuale presso il Desk della Segreteria Organizzativa. Coloro che hanno effettuato regolarmente la prenotazione entro i termini previsti, potranno ritirare il coupon presso il Desk della Segreteria Organizzativa entro le ore 16,00 di martedì 4 novembre. Si ricorda che tale coupon è indispensabile per accedere alla cena. Le richieste effettuate in sede congressuale saranno evase in base alla disponibilità dei posti. Privacy Informativa ai sensi del D.Lgs 30/06/2003 n° 196”: tutti i dati personali fornitici nella presente occasione saranno oggetto di trattamento informatico e manuale, al fine di documentare la partecipazione a congressi, eventi, meeting, manifestazioni in genere organizzati da OSC Healthcare Srl e a trattamenti derivanti da obblighi di legge. Essi saranno comunicati a fornitori e soggetti diversi che concorrono o partecipano a vario titolo alla manifestazione, nonché alle competenti Autorità secondo le prescrizioni di Legge. Il conferimento dati, a tali fini, è obbligatorio ed essenziale per la partecipazione al Congresso o Manifestazione. Titolare dei dati è OSC Healthcare Srl – Via Santo Stefano 6 – 40125 Bologna. A Lei competono tutti i diritti previsti dal Titolo II del D. Lgs 30/06/2003 n° 196. La firma apposta sulla “Scheda di Iscrizione” e/o sulla “Scheda di Prenotazione Alberghiera” costituisce presa d’atto della presente Informativa e dei diritti di cui sopra e consente il trattamento dei dati personali e la loro comunicazione per le finalità sopra indicate. 64 La Società Italiana di Cure Palliative ringrazia tutte le aziende che hanno contribuito alla realizzazione del XV Congresso Nazionale SICP Bonadonna libri Azienda di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Ospedale Civico e Benfratelli, G. Di Cristina e M. Ascoli 65 Un particolare ringraziamento anche a 66 SICP - Società Italiana di Cure Palliative Via Nino Bonnet 2 20154 Milano tel. 02 29002975 02 62611137 fax 02 62611140 www.sicp.it [email protected] Federazione Cure Palliative ONLUS Questo programma è stato realizzato grazie al contributo dell’Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione FCP - Federazione Cure Palliative Via privata Nino Bonnet 2 20154 Milano tel. 02 62694659 cell. 331 5758272 fax 02 29011997 www.fedcp.org [email protected] Segreteria Organizzativa OSC Healthcare Srl Via Santo Stefano 6 - 40125 Bologna Tel. 051 224232 - Fax 051 226855 www.oscbologna.com [email protected] • Project Leader & Faculty Cristina Tartaglia [email protected] • Sponsor Daria Scacchetti [email protected] • Iscrizioni & Hotel Silvia Tedeschi [email protected] • Ufficio Stampa Valentina Alfieri [email protected] • Amministrazione Barbara Tandura [email protected] “Tu sei importante perchè sei tu e sei importante fino alla fine” Cicely Saunders - Vegliate con me, 2008