Perché tutto questo lavoro sulla
comprensione?
• La comunicazione umana avviene
attraverso discorsi e testi non
attraverso parole o semplici frasi
• La capacità di comprendere materiale
linguistico complesso è indispensabile
data la pervasività e importanza di
“testi” nella vita di una persona
• Per uno studente è addirittura “vitale”
La Comprensione del testo
scritto
Alcune immagini
• Palazzo con piani e stanze, alcune
collegate altre no
• Sguardo di un architetto, di un
arredatore, di un ladro
Per una buona comprensione del testo
occorrono ABILITA’
• LINGUISTICHE
• COGNITIVE
• METACOGNITIVE
E’ un’attività complessa che presuppone
un’elaborazione del materiale
diverso dal ricordare un numero telefonico
Diversi livelli
• Analisi superficiale:elaborazione parole e
frase
• Costruzione del significato di brevi
sequenze di frasi
• Livello globale + profondo costruzione di
una rappresentazione semantica
Rappresentazione semantica
• E’ il prodotto di un’attività mentale molto
complessa: implica una trasformazione
dell’informazione originaria in un
linguaggio della mente x poi archiviarlo e
recuperarlo
• Il ricordo non è una riproduzione fedele e
nemmeno una scelta casuale di qlc
informazione ma un insieme organizzato
di significati
Modelli
• Gernsbacher (1990)
• Kintsch e van Dijk (1978)
• Kintsch (1998)
Structure Building Framework
• Tre processi
a. Gettare le fondamenta della struttura
elaborando le prime informazioni fornite
dal testo
b. Mettere in relazione le nuove
informazioni con quanto elaborato
c. Costruire uno sottostruttura e cancellarla
se non funzionale alle successive
informazioni
Modello della situazione
(ex-Costruzione/integrazione)
Le informazioni fornite dal testo in modo
sequenziale sono organizzate in una rete
di relazioni integrate dalle conoscenze
pregresse
• La comprensione di un testo è oggi
descritta come un processo attivo (il
lettore affronta il compito di lettura
attraverso piani e strategie) e
costruttivo (il significato del testo è
costruito in maniera graduale mentre
legge integrando quanto letto con
conoscenze precedenti)
Conoscenze precedenti
Schemi e script consentono:
• Attivare possibili contenuti inerenti al testo
• Discriminare informazioni importanti da quelle
irrilevanti
• Ordinare le informazioni mettendole in relazione
• Trarre inferenze
• Facilitare il compito di memorizzare e richiamare
il contenuto del testo proprio grazie alla struttura
ordinata entro cui vengono raccolte le
informazioni
Script
Conoscenza circa eventi o situazioni in cui
una certa sequenza di azioni viene
eseguita da certe persone in un
determinato ordine e in uno specifico
contesto spazio-temporale
Conoscenze condivise da coloro che
appartengono ad una stessa cultura, la
quale stabilisce i luoghi deputati ad ogni
attività, i diversi ruoli sociali a seconda
delle circostanze, le azioni appropriate agli
scopi da raggiungere, gli oggetti con cui
compierle
A ciascuna sequenza di azioni “scriptiche”
corrisponde nella mente delle persone una
conoscenza astratta che le rappresenta e
che guida le azioni che sono compiute,che
consente la previsione di quanto sta per
accadere e la comprensione delle azioni
degli altri.
Si forma attraverso
l’esperienza,partecipando ad azioni ed
astraendo da ciascuna esperienza la
struttura della sequenza di azioni
Gli schemi
• Lo schema delle storie
• Ambiente + episodio
Evento iniziale,reazione del
protagonista,tentativi,conseguenze,eventuali
altri tentativi o conclusione
• Quella mattina i bambini erano molto
eccitati nel vedere tutti i regali sotto
l’albero
• Dopo aver mangiato, il cliente uscì senza
farsi vedere. Il cameriere fu rimproverato
dal capo.
Quindi comprendere un testo significa
essere in grado di riassumerlo
Tale riassunto non sarà una copia fedele di
quanto letto ma il prodotto di una
elaborazione
Elaborazione sulle informazioni che
provengono dal testo con integrazione di
conoscenza precedenti
Il risultato della comprensione è una
rappresentazione mentale che Kintsch
chiama Modello della Situazione
Le informazioni fornite dal testo in modo
sequenziale vengono organizzate in una
rete di relazioni
Microstruttura: significato di breve sequenza
di frasi
Macrostruttura:significato globale del testo
Le macrostrutture vengono costruite
secondo tre regole
• Selezione
• Generalizzazione
• Costruzione
Le macrostrutture includono assieme alle
informazioni del testo anche le
conoscenze, elaborazioni e idee-scopi del
lettore
Selezione
• Se una proposizione non è utile per la
comprensione di nessun’altra (o non è in
relazione con nessun’altra), PUÒ essere
cancellata dalla rappresentazione
Generalizzazione
• Il contenuto di una o più proposizioni può
essere sostituito da una proposizione che
le include
Costruzione
• Un gruppo di proposizioni può essere
“riassunto” (con un processo inferenziale)
da una proposizione che conserva il
significato globale dell’intera sequenza
• Es.Pedinamento di un investigatore
Le macrostrutture di un testo includono
assieme alle informazioni del testo anche
le conoscenze, le elaborazioni e le
personali esperienze del lettore
Modelli della situazione “diversi” per lettori
diversi
L’integrazione delle conoscenze precedenti
avviene attraverso l’attivazione di nodi
connessi concettualmente con quanto letto
Le connessioni e la forza dei legami non
sono fisse e prestabilite ma dipendono dal
contesto (si attivano anche concetti non
pertinenti ma vengono disattivati se non
ritenuti appropriati)
Processi Inferenziali
• Informazioni,concetti,collegamenti che non
sono espliciti in un testo ma che possono
(e nella maggior parte dei casi devono)
essere richiamati alla mente da chi legge
Il risultato della comprensione è la
costruzione di una struttura coerente che
rispecchi le relazioni tra le varie parti del
testo e integri le conoscenze possedute da
chi legge
Coerenza locale e globale
Inferenze
Connessione: informazioni vicine
Riattivazione: informazioni lontane
Elaborazione: necessitano di conoscenze
precedenti
“In un paese lontano viveva un re ricco e
potente. Il sovrano era temuto dai suoi
sudditi.”
“La giornata era particolarmente afosa. Le
birre erano calde.”
“Montalbano trasì nella chiesa gremita,la
funzione era appena principiata. Si taliò
torno torno, non riconobbe nessuno.”
Conoscenze metacognitive
Sensibilità al testo
Tipo di compito
Tipo di strategie
Controllo (sia del processo di comprensione
sia delle eventuali incongruenze)
Caratteristiche del testo
• Ricercatezza del Lessico
• Complessità sintattica
• Linearità del testo,tipo e quantità dei
legami tra le frasi
• Grado di familiarità dell’argomento
TOR-test di comprensione del testo
orale
(Levorato-Roch,2007)
• Strumento standardizzato su un campione
italiano dai 3 agli 8 anni
• Forma A (595) per bambini/e di età
compresa tra 3,6 anni e 4,5 anni, forma B
(617) per bambini/e di età compresa tra
4,6 anni e 5,11 anni, forma C (488) per
bambini/e di età compresa tra 6 e 8 anni
• La complessità dei testi aumenta da una
forma all’altra sia in termini di lessico, sia
in termini di struttura frasale, sia in termini
di conoscenze pregresse richieste per la
comprensione, sia, infine per la natura
degli scopi dei protagonisti delle storie che
diventano via via più complessi e
coinvolgono un numero crescente di azioni
e di relazioni tra i personaggi
• Ogni forma prevede due storie:ogni forma
include due testi di pari difficoltà e
lunghezza: la scelta di sottoporre i bambini
a due prove è giustificata dal fatto che per
bambini piccoli o con sviluppo atipico la
prestazione ad una prova potrebbe essere
influenzata vuoi da una disattenzione
momentanea, o da altre circostanze.
• I punteggi sono attribuiti per genere (solo
per i più piccoli) e per fasce di età (3 per le
prime due e 4 per 6-8 anni)
• La lettura del brano è seguita da domande di
comprensione a ciascuna delle quali
corrispondono quattro alternative di risposta,
ovvero 4 figure che vengono nominate ed
indicate una ad una da chi somministra il test.
La modalità di risposta è facile per il bambino, il
quale deve semplicemente indicare quale, fra le
quattro figure, rappresenta la risposta corretta.
Questa procedura consente di rilevare la
capacità di comprensione del testo attraverso
una metodologia che non implica l’uso di abilità
espressive.
10 domande
• 5 testuali (la comprensione di informazioni
contenute in modo esplicito nel testo) e 5
inferenziali
• la procedura: chi somministra il test si siede
vicino al bambino e legge il primo paragrafo
della storia, alla fine del quale pone le domande
di comprensione seguite dalla lettura delle
quattro risposte e dalla indicazione delle quattro
figure corrispondenti. Il compito del bambino è
quello di indicare la figura corrispondente alla
risposta corretta.
Prove MT (Cornoldi et al.)
• Comprensione
• Velocità
• Accuratezza
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PLT: individuare personaggi,luoghi e tempi
IL:inferenza lessicale
IS: inferenza semantica
SS:seguire struttura sintattica del periodo
CI:connessi incongruenze
SI:sospendere ipotesi
SL:cogliere sign.letterale
MA:modificare approccio al testo
RP:ricercare particolari
• ARE:Individuare azioni,risposte
interne,eventi
• SC:seguire sequenza dei fatti
• EP:cogliere elementi principali
• ST:struttura del testo
Manuali consigliati per approfondimento
• Camaioni “Psicologia dello sviluppo del linguaggio” 2001 Il Mulino
• Vicari-Caselli “I disturbi dello sviluppo” 2002 Il Mulino
• Vicari-Caselli ”Neuropsicologia dello sviluppo - Normalita' e
patologia” 2010
Strumenti maggiormente utilizzati
• “Peabody. Test di vocabolario recettivo”, Adattamento italiano di
Stella,Pizzoli e Tressoldi Omega Edizioni 2000
• “Test for reception of grammar (T.R.O.G)”, adattamento italiano a
cura di Sartori e Cendron, da richiedere direttamente agli autori
• Rustioni “Prove di valutazione della comprensione linguistica”
Organizzazioni Speciali,1994
• Cornoldi,Colpo, gruppo MT “Prove di lettura” per valutazione
comprensione del testo scritto e lettura Organizzazioni Speciali
• Levorato, Roch “TOR- TEST DI COMPRENSIONE DEL TESTO
ORALE”, Organizzazioni Speciali, 2007 N.B. Test tarato per alunni
fino a 8 anni di età e per alunni con Sindrome di Down e DSL
• Test CMF – “Valutazione delle competenze metafonologiche”
Marotta,Ronchetti,Trasciani,Vicari edizioni Erickson
• Prove della batteria BVN 5-11Bisiacchi
Cendron,Gugliotta,Tressoldi,2005 Erickson
Scarica

attivo - Master in Disturbi dell`Apprendimento e Difficoltà Scolastiche