Prot. 962 / 15 Class. VII/1
PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE A
TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A1,
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-ANT/08 BANDITA CON D.D prot. 567, rep.
19/2015
PRESSO
IL
DIPARTIMENTO
DI
SCIENZE
DELL'ANTICHITA'
DELL’UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA
VERBALE N. 2
Alle ore 12.00 del giorno 16 settembre 2015 presso il Dipartimento di Scienze
dell’Antichità della Università di Roma La Sapienza, piazzale Aldo Moro, 5, si sono riuniti i
seguenti Professori:
Guido Vannini
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Francesca Romana Stasolla
membri della Commissione nominata con D.D. pro. 759/2015, rep. 10/2015.
La Commissione, accertato che i criteri generali fissati nella precedente riunione sono stati
resi pubblici per più di sette giorni, inizia la verifica dei nomi dei candidati, tenendo conto
dell’elenco fornito dal dipartimento di Scienze dell’Antichità.
La Commissione, quindi, procede ad esaminare le domande di partecipazione al concorso
dei candidati con i titoli allegati e le pubblicazioni.
La Commissione, presa visione della rinuncia della candidata Paola Guerrini con mail del
19 agosto 2015 e verificato che la candidata Pamela Giannini non può essere valutata in quanto non
in possesso del dottorato di ricerca, posto fra i requisiti di ammissione del bando, prende atto che i
candidati da valutare ai fini del concorso sono n.6, e precisamente:
Giorgia Maria Annoscia
Annalisa Colecchia
Sergio Del Ferro
Giuseppina Schirò
Fabrizio Vallelonga
Francesca Zagari
Per ogni candidato, la Commissione verifica che i titoli allegati alla domanda siano stati certificati
conformemente al bando.
La Commissione elenca, per ogni candidato, i titoli e le pubblicazioni valutabili (allegato A).
1) Vengono esaminati i titoli
2) Vengono esaminati i titoli
3) Vengono esaminati i titoli
2) Vengono esaminati i titoli
2) Vengono esaminati i titoli
2) Vengono esaminati i titoli
e le pubblicazioni del candidato Giorgia Maria Annoscia
e le pubblicazioni del candidato Annalisa Colecchia
e le pubblicazioni del candidato Sergio Del Ferro
e le pubblicazioni del candidato Giuseppina Schirò
e le pubblicazioni del candidato Fabrizio Vallelonga
e le pubblicazioni del candidato Francesca Zagari
Prot. 962 / 15 Class. VII/1
La Commissione viene sciolta alle ore 14.00 e si riconvoca per il giorno 16 settembre 2015
alle ore 14,15.
Roma, 16 settebre 2015
Letto approvato e sottoscritto seduta stante.
La Commissione
- Prof. Giudo Vannini
- Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai
- Prof. Francesca Romana Stasolla
Prot. 962 / 15 Class. VII/1
ALLEGATO 2)
Al Responsabile del procedimento
PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE A
TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A1,
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-ANT/08 BANDITA CON D.D prot. n. 567, rep.
19/015 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ANTICHITA’ DELL’UNIVERSITÀ DI
ROMA LA SAPIENZA
La Commissione giudicatrice sopra indicata segnala che, all'atto della valutazione dei lavori
scientifici presentati dai candidati, ha verificato che nessun candidato hanno inviato un numero di
lavori superiore a quello indicato nell'articolo 2 del bando di concorso:
Roma, 16 settembre 2015
La Commissione
- Prof. Guido Vannini
- Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai
- Prof. Francesca Romana Stasolla
Prot. 962 / 15 Class. VII/1
ALLEGATO A)
TITOLI E PUBBLICAZIONI VALUTABILI
CANDIDATO: GIORGIA MARIA ANNOSCIA
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
1.
2.
lettera di presentazione del prof. Jaime Alvar Ezquerra, ordinario di Storia Antica
dell’Università di Madrid Carlos III Valutabile
lettera di presentazione della prof. Sara Nardi Combescure, Maitre de Conferénce
dell’università di Picardia Valutabile
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
1. Spagna: eredità romana e innovazione araba, in Le città sostenibili. Storia, natura,
ambiente, Un percorso di ricerca, a cura di C. MAZZERI, Milano, Franco Angeli, 2003, pp.
60-80 Valutabile
2. Fonti e strutture per la conoscenza del sistema idrico di Roma nel Medioevo, Roma, Aracne
Editrice, 2007 Valutabile
3. [a] La sequenza cronostratigrafica, [b] I manufatti, in L. ERMINI PANI et alii, La valle
Sublacense nel Medioevo: il caso di Cervara di Roma, in Temporis Signa. Archeologia della
tarda antichità e del medioevo, II (2007), alle pp. rispettivamente 16-26 e 27-35 Valutabile
4. (in collaborazione con F.R. STASOLLA e S. DEL FERRO), Il ruolo delle signorie
monastiche nell'articolazione del popolamento del Lazio medievale, in Geografie del
popolamento. Casi di studio, metodi e teorie. Atti della Giornata di Studi (Grosseto, 24-26
settembre 2008), a cura di G. MACCHI JÀNICA, Siena, Edizioni dell'Università, 2009
(ANNOSCIA il par. 1. La Valle Sublacense alle pp. 333-335) Valutabile
5. Le rocche dei monti Ruffi: dati dalla ricognizione archeologica sul territorio, in Lazio e
Sabina 7. Atti del Convegno Settimo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina (Roma, 9-11
marzo 2010), a cura di G. GHINI, Roma, Edizioni Quasar, 2011, pp. 75-81 Valutabile
6. (in collaborazione con E. DE MINICIS e M. TAVIANI), Case, strade e pozzi nel Trastevere
medievale, in Trastevere. Un'analisi di lungo periodo I. Convegno di studi (Roma, 13-14
marzo 2008), a cura di L. ERMINI PANI e C. TRAVAGLINI, Roma Società Romana di
Storia Patria 2010 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, LV), (a firma
ANNOSCIA le pp. 183-199 e le pp. 221-225) Valutabile
7. Scritture esposte di committenza pontificia (XII secolo) in tre chiese dei rioni VI e VIII di
Roma, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, V (2010), pp.
133-147 Valutabile
8. Ricerche topografiche in area sublacense: la Rocca d'Elci (Ciciliano, Roma), in Lazio e
Sabina 8. Atti del convegno Ottavo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina (Roma 30 marzo1 aprile 2011), a cura di G. GHINI e Z. MARI, Roma, Edizioni Quasar, 2012, pp. 121-127
Valutabile
9. Le forme e i modi dell'incastellamento nella Valle Sublacense, in Le valli dei monaci [De Re
Monastica III]. Atti del Convegno internazionale di studio (Roma-Subiaco, 17-19 maggio
2010), a cura di L. ERMINI PANI, Spoleto, Centro Italiano di Studi su11'A1to Medioevo,
2012, pp. 350-395 Valutabile
10. Supporti lapidei e scritture esposte di committenza pontificia a Roma nel XII secolo, in
Prot. 962 / 15 Class. VII/1
Scienze dell'Antichità, 17 (2011), pp. 541-567 Valutabile
11. La viabilità, in F.R. STASOLLA, Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale. Archeologia
e storia di una città medievale, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2012,
pp. I97-210 Valutabile
12. Il sigillo, in F.R. STASOLLA, Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale. Archeologia e
storia di una città medievale, Spoleto, Centro Italiano di Studi sul1'Alto Medioevo, 2012,
pp. 283-289) Valutabile
13. La ceramica, in F.R. STASOLLA, Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale. Archeologia
e storia di una città medievale, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2012,
pp. 245-252 Valutabile
14. (in collaborazione con N. BARONE - M. GAUDENZI ASINELLI), Nuovi dati sulla fornace
da campana di Leopoli-Cencelle, in Scienze dell'Antichità, 20.1 (2014), pp. 303-320 (a
firma ANNOSCIA le pp. 303-313 e pp. 3 18-320) Valutabile
15. La Rocca di Cervara di Roma e la sua coquina, in Temporis Signa. Archeologia della tarda
antichità e del medioevo, VIII (2013), pp. 93-124 Valutabile
CANDIDATO: ANNALISA COLECCHIA
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
1. Lettera di presentazione del prof. Gian Pietro Brogiolo, ordinario per il raggruppamnto
disciplinare L-ANT/08 presso l'Università di Padova Valutabile
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
1. Economie marginali e paesaggi storici nella Maiella settentrionale (Abruzzo, Italia)
(coautore S. AGOSTINI), in Post-Classical Archaeologies, 4, Mantova 2014, S.A.P.
Società archeologica padana, pp. 21 -258 Non è valutabile perchè il contributo della
candadata non è individuabile
2. Campi, vineae, pascui, silvae. Paesaggi medievali e siti d'altura nelle Maiella
settentrionale, in G. BONINI, C. VISENTIN (a cura di), Paesaggi in trasformazione. Teorie
e pratiche della ricerca a cinquantanni dalla "Storia del paesaggio agrario italiano di
Emilio Sereni", Convegno internazionale La Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio
Sereni cinquantanni dopo, Gattatico (Reggio Emilia), 10-12 Novembre 2011, Bologna 2014,
Editrice Compositori, pp. 511-517 Valutabile
3. Pieve del Banale (INTRODUZIONE). SCHEDE: 6.2.1. Tavodo, Santa Maria Assunta;
6.2.2. Dorsino, San Giorgio; 6.2.3. Molveno, San Vigilio (con E. CAVADA a firma
indistinta; 6.2.4. Premione, Sante Margherita e Lucia; 6.2.5. San Lorenzo in Banale, San
Lorenzo (con E. CAVADA a firma indistinta); 6.2.6. Seo, San Michele; 6.2.7. Scenico, San
Martino in castro; 6.2.8. Stenico, San Vigilio. Pieve del Bleggio (INTRODUZIONE).
SCHEDE: 6.3.1. Santa Croce, Santa Croce del Bleggio; 6.3.2. Cares, Santi Pietro e Paolo;
6.3.3. Daron, Sant'Alberto; 6.3.4. Monte di San Martino, San Martino; 6.3.5. Villa, San
Giuliano (con E. CAVADA a firma indistinta Pieve di Lomaso (INTRODUZIONE).
SCHEDE: 6.9.1. Vigo Lomaso, San Lorenzo; 6.9.2. Castel Campo, San Nicolò; 6.9.3.
Dasindo, Santa Maria; 6.9.4. Fiavè, San Zenone; 6.9.5. Godendo, San Giovanni Apostolo;
6.9.7. Vigo Lomaso, San Silvestro. Pieve di Tione (INTRODUZIONE). SCHEDE: 6.14.1.
Prot. 962 / 15 Class. VII/1
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Tione, Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista; 6.14.2. Breguzzo, Sant'Andrea; 6.14.3.
Ragoli, Santi Faustino e Giovita; 6.14.4. Tione, San Vigilio, in G.P. BROGIOLO, E.
CAVADA, M. IBSEN, N. PISU, M. RAPANÀ (a cura di), APSAT II. Chiese trentine dalle
origini al 1250. Volume 2, Mantova 2013, S.A.P. Società archeologica padana, pp. 129-147158, 185, 202-194, 202, 248-257 Valutabili solo le schede a firma distinta
Comunità di Valle 8: Comunità delle Giudicarie. 91. Castrum di San Martino; 03. Rocca di
Breguzzo; 94. Torre di Corano (scomparsa); 96. Castel Reston (con G. GENTILINI A
FIRMA INDISTINTA); 07. Castel Spine; 98. Castel Comendone (scomparso); 100. Muta di
Andogno; 101. Castel Campo; 102. Rocchetta di Ballino (scomparsa); 103. Torre di Fiavè
(scomparsa); 106. Bastia di Baticlèr; 107. Castel Mani; 108. Castel Stenico (con C.A.
POSTINGER a firma parzialmente indistinta 110. Castello di Zuclo (scomparso), in E.
POSSENT1, G. GENTILINI, W. LANDI, M. CUNACCIA (a cura di), APSAT4. Castra,
castelli e domus mirate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e alto medioevo.
Schede 1, Mantova 2013, S.A.P. Società archeologica padana, pp. 299-302, 307-310, 318331, 334-344, 355-370, 380-383 Valutabili solo le schede a firma distinta
Visibilità e interpretazione del record archeologico in aree d'altura. Le potenzialità del
LiDAR in ambito archeologico (coautore P. FORLIN), in D.E. ANGELUCC1, L.
CASAGRANDE, A. COLECCHIA, M. ROTTOLI (a cura di), APSAT2. Paesaggi d'altura
del Trentino: evoluzione naturale e aspetti culturali, Mantova 2013, S.A.P. Società
archeologica padana, pp. 41-60 Valutabile solo il cap. 3, pp. 49-58, a firma distinta
Linee di ricerca per la lettura dall'alto e la schedatura dei paesaggi storici trentini, in G.P
BROGIOLO, D.E. ANGELUCCI, A. COLECCHIA, F. REMONDINO (a cura di), APSAT 1.
Teoria e metodi della ricerca sui paesaggi d'altura, Mantova 2012, S.A.P. Società
archeologica padana, pp. 75-99 Valutabile
L'abitato medievale di Ocretanum (Loreto Aprutino, PE): vecchi e nuovi dati a confronto, in
F. REDI, A. FORGIONE (a cura di), VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale,
L'Aqui1a, 12-15 settembre 2012, Firenze 2012, All'Insegna del Giglio, pp. 347-353
Valutabile
Paesaggi medievali del Trentino (progetto APSAT) (coautori L. CASAGRANDE, F.
CAVULLI, L. MURA, M. NEBBIA), in Post-Classical Archaeologies, 1, Mantova 2011,
S.A.P. Società archeologica padana, pp. 245-274 Valutabili i capp. 1 (pp. 245-248), 4,
secondo paragrafo (pp. 262-263), 6 (pp. 270-271)
Provincia di Padova. 1. La città. Introdazione. Edifici di culto. Schede: Pd.]. Santa Giustina;
Pd.2. San Martino; Pd.3. San Michele; Pd.4. Ognissanti; Pd.5. Santa Sofia; Pd.6.
Pozzoveggiani, San Michele (con S. TUZZATO a firme indistinte); Pd.7. Salboro, Santa
Maria Assunta; Pd.8. Cattedrale; Pd.9. Sant'Angelo; Pd.10. San Bartolomeo; Pd. II. San
Canziano; Pd12. Sant'Eufemia; Pd.13. Santa Giuliana; Pd.14. San Lorenzo; Pd.15. Santa
Lucia; Pd.16. San Matteo; Pd.17. San Nicola; Pd.18. San Pietro in palatio; Pd.19. San Pietro
martire; Pd.20. Santo Stefano; Pd. 21. Altichiero, Sant'Eufemia. Provincia di Padova. 2. Il
territorio. Introduzione. Edifici di culto. Schede: Pd.22. Abano Terme, San Lorenzo; Pd.23.
Agna, Santi Vito, Modesto e Crescenzia; Pd.24. Agna, San Pietro de Levado; Pd.25.
Albignasego, San Tommaso; Pd.26. Anguillara Veneta, Santa Maria; Pd.27. Arquà Petrarca
Santa Maria; Pd.28. Bagnoli di Sopra, San Michele Arcangelo; Pd.29. Bagnoli di Sopra,
San Cristoforo; Pd.30. Bagnoli di Sopra, San Giovanni Evangelista; Pd.3l. Bagnoli di
Sopra, Sant'Isidoro; Pd.32. Baone, San Giorgio; Pd.33. San Michele di Bronzola; Pd.34.
Santa Maria di Canipanigalli; Pd.35. Sant'Andrea di Codiverno; Pd.36. Candiana, San
Michele Arcangelo; Pd.37. Casale di Scodosia, Santa Maria; Pd.38. Casalserago, San
Martino a Ronchi di Casalserago; Pd.39. Cervarese Santa Croce, Santa Croce; Pd.40. Cinto
Euganeo, Santa Maria Assunta; Pd.4]. Cittadella, San Donato; Pd.42. Codevigo, San
Zaccaria; Pd. 43. Conselve, San Lorenzo; Pd.44. Correzzola, Santa Maria di Concadalbero;
Pd.45. Due Carrare, Santo Stefano a Carrara Santo Stefano, Santo Stefano; Pd.46. Este,
Santa Maria in Castello; Pd.47. Este, San Martino; Pd.48. Este, santa Tecla; Pd.49. Maserà,
Prot. 962 / 15 Class. VII/1
Santa Maria Nascente; Pd.50. Megliadino San Fidenzio, San Fidenzio; Pd.5I. Megliadino,
San Vitale, Santa Maria dell'Anconese; Pd.52. Merlara, Santa Maria; Pd.53. Monselice,
Santa Giustina (CON G.P. BROGIOLO A FIRMA INDISTINTA); Pd.54, Monselice, San
Martino (CON G.P. BROGIOLO A FIRMA INDISTINTA); Pd.55., Monselice, San Paolo;
Pd. 56. Monselice, San Tommaso; Pd.59. Pernumia, Santa Giustina; Pd.60. Piove di Sacco,
San Martino; Pd.61. San Tommaso (e Santa Maria); Pd.62. Ponso, Santa Maria dei Prati;
Pd.63. Rovolon, san Giorgio; Pd.64. Saletto, San Silvestro (CON S. TUZZATO A FIRMA
INDISTINTA); Pd.65 Santa Maria di Quarta; Pd.66. Selvazzano, San Michele; Pd.67.
Teolo, Santa Maria Annanziata; Pd.68. Tombolo, Santa Margherita di Onara; Pd.69.
Torreglia, San Martino di Lavigliano; Pd.70. Villa del Conte, San Massimo di Borghetto;
Pd.7I. Sant'Eufemia e Pietro di Abbazia Pisani, in BROGIOLO, IBSEN (a cura di), Corpus
Architecturae Religiosae Earopeae (spec. IV-X). Vol. II. Italia I. Province di Belluno,
Treviso, Padova, Vicenza. Schede di A. Colecchia, E. Napione, E. Possenti, vol. 2, Zagreb
2009, IRCLAMA, pp. 81-138, 139-231 Valutabili solo le schede a firma distinta
10. Vicenza. Il territorio. SCHEDE. Vi.12. Sant'Eusebio di Angarano; Vi.14. San Martino di
Campese; VI20. San Zeno di Costabissarra (CON G.P. BROGIOLO, E. NAPIONE A
FIRME INDISTINTE); Vi3.0. Montegalda, Santa Giustina; Vi.31. Romano d'Ezzelino,
Santa Maria; Vi. 32. Rosà, San Pietro, in in G. P. BROGIOLO, M. IBSEN (a cura di),
Corpus Architecturae Religiosae European (sec. IV-X). Vol. II. Italia I. Province di Belluno,
Treviso, Padova, Vicenza. Schede di A. Colecchia, E. Napione, E. Possenti, vol. 2, Zagreb
2009, IRCLAMA, pp. 273-277, 283-286, 301-307 Valutabili solo le schede a firma
distinta
11. Ricerche archeometallurgiche nell'Alto Garda occidentale: fucine da ferro e magli idraulici
nei comuni di Tignale e Tremosine (BS), in Archeologia Postmedievale, ll, Firenze 2007,
All'lnsegna del Giglio, pp. 137-l49 Valutabile
12. L'influenza delle chiese nella riorganizzazione urbana tra la tarda antichità e il medioevo.
La situazione di Padova, in Archeologia Medievale, XXXIII, Firenze 2006, All'Insegna del
Giglio, pp. 425-443 Valutabile
13. L'Alto Garda bresciano nel contesto territoriale benacense-atesino: soluzioni insediative a
confronto, in Archeologia Medievale, XXX, Firenze 2003, All'Insegna del Giglio, pp. 167182 Valutabile
14. L'Alto Garda occidentale dalla preistoria al postrnedioevo. Archeologia, storia del
popolamento e trasformazione del paesaggio, Mantova 2004, S.A.P. Società archeologica
padana Valutabile con l'eccezione delle pp. 123-130, 194-195, 2002-226, di altri autori o
a firma indistinta
15. Geografia umana, geografia politica, geografia religiosa: aspetti di organizzazione e
gestione del territorio in un'area della collina abruzzese tra età tardoantica e medioevo, in
Archeologia Medievale, XXVII, Firenze 2000, All'Insegna del Giglio, pp. 101-129
Valutabile
CANDIDATO: SERGIO DEL FERRO
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
Prot. 962 / 15 Class. VII/1
1. S. Del Ferro, Castrum Montis Sancti Ionannis - Archeologia e storia di un insediamento
medievale (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, 54), Società Romana di
Storia Patria, Roma 2012. Valutabile
2. S. Del Ferro, Lo spazio dei morti a Leopoli-Cencelle: il cimitero della chiesa di S. Pietro, in
Forma e vita di una città medievale. Leopoli-Cencelle, Catalogo della Mostra, Roma,
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, 3 aprile 27 luglio 2014, Centro italiano di
studi sullalto medioevo, Spoleto 2014, pp. 38-39. Valutabile
3. S. Del Ferro - A. L. Fischetti, La torre di S. Marina ad Ardea: analisi della struttura e
contesto topografico, in Lazio e Sabina 9. Atti del Convegno Nono Incontro di Studi sul
Lazio e la Sabina, Roma 27-2Q marzo 2012 (Soprintendenza per i Beni Archeologici del
Lazio - Istituto Svedese a Roma, Accademia Belgica a Roma, Istituto Olandese a Roma),
Edizioni Quasar, Roma 2013, pp. 365-370 Valutabile
4. S. Del Ferro - F. Colaiacomo, La via Latina e la viabilità minore dall'antichità al medioevo
nel Lazio meridionale: aree di studio a confronto, in Archeologia delle strade. La viabilità
in età medievale. Metodologie ed esempi di stadio a confronto, Atti del Convegno di stadi,
Viterbo-Roma, 3-4 dicembre 2009, a cura di E. De Minicis, Edizioni Kappa, Roma 2012,
pp. 123-134. Valutabile
5. S. Del Ferro - S. Zottis, Santa Maria di Piumarola in Terra Sancta Benedicto, in De re
monastica, III - Le valli dei monaci, Atti del Convegno internazionale, Roma-Subiaco, 1719 maggio 2010, a cura di L. Ermini Pani, Fondazione Centro italiano di studi su11a1to
medioevo, Spoleto 2012, pp. 823-852. Valutabile
6. S. Del Ferro, Bipolarità insediativa nei centri del Lazio meridionale nel Medioevo: alcuni
esempi, in Lazio e Sabina 8. Atti del Convegno - Ottavo Incontro di Studi sul Lazio e la
Sabina, Roma 30 marzo-1 aprile 2011 (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio
Ecole Française de Rome, Istituto Olandese a Roma, Istituto Svedese a Roma), Edizioni
Quasar, Roma 2012, pp. 633-641. Valutabile
7. S. Del Ferro - S. Zottis, Il monastero di S. Maria di Piamarola presso Cassino: fonti
storiche e dati di scavo, in Lazio e Sabina 7. Atti del Convegno Settimo Incontro di Studi sul
Lazio e la Sabina, Roma, 9-11 marzo 2010 (Lavori e Studi della Soprintendenza per i Beni
Archeologici del Lazio, 7), Edizioni Quasar, Roma 201 1, pp. 549-555. VALUTABILE
8. S. Del Ferro - F. R. Stasolla - S. Zottis, Dinamiche di popolamento nel Lazio meridionale:
ricognizioni a Rocca d'Arce (FR), in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del
Medioevo, vol. V, Fondazione Centro italiano di studi sull°alto medioevo, Spoleto 2010, pp.
9-37. VALUTABILE
9. S. Del Ferro, Topografia dell'abitato di Monte San Giovanni Campano e del territorio, in
Lazio e Sabina 6. Atti del Convegno - Sesto Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Roma,
4-6 marzo 2009 (Lavori e Studi della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, 6),
Edizioni Quasar, Roma 2010, pp. 441-448. VALUTABILE
10. S. Del Ferro - F. R. Stasolla - G. Annoscia, Il ruolo delle signorie monastiche
nell'articolazione del popolamento del Lazio medievale, in Geografie del popolamento. Casi
di studio, metodi e teorie. Atti del Convegno (Grosseto, 24-26 settembre 2008), a cura di G.
Macchi Janica, Edizioni dell'Università, Siena 2009, pp. 331-338. Valutabile
11. S. Del Ferro - F. R. Stasolla, Dinamiche di popolamento nel Lazio meridionale: problemi di
incastellamento nella diocesi medievale di Veroli (FR), in Temporis Signa. Archeologia della
tarda antichità e del Medioevo, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo,
Spoleto 2009, pp. 53-74. Valutabile
12. S. Del Ferro, Le fonti documentarie e il territorio: alcune considerazioni sulla topografia
dell'abitato di Monte San Giovanni Campano, in Il Tesoro delle città. Strenna
dell'Associazione Storia della Città, Anno IV - 2006, Edizioni Kappa, Roma 2007, pp. 159172. Valutabile
13. S. Del Ferro, Insediamenti monastici nei territori diocesani di Aquino e Veroli: alcuni
esempi, in De re monastica, I - Committenza, scelte insediative e organizzazione
Prot. 962 / 15 Class. VII/1
patrimoniale nel Medioevo, Atti del Convegno di studio, Tergu, 15-17 settembre 2006, a
cura di L. Ermini Pani (Incontri di studio, 4), Fondazione Centro italiano di studi sullalto
medioevo, Spoleto 2007, pp. 489-521. Valutabile
14. S. Del Ferro, Un contributo per lo studio dell'abitato di Casinum nell'alto medioevo: la
chiesa di S. Pietro in Monastero, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del
Medioevo, vol. II, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo, Spoleto 2007, pp.
279-287. Valutabile
15. S. Del Ferro, Il monastero di S. Pietro in Foresta, in Ager Aquinas II - Storia e Archeologia
nella media valle dell'antico Loris - Spigolature Aquinati, Studi storico-archeologici su
Aquino e il suo territorio, Atti della Giornata di Studio, Aquino, IQ maggio 2007,
Pubblicazioni del Museo della Città, Aquino 2007, pp. 185-190. Valutabile
CANDIDATO: GIUSEPPINA SCHIRO'
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
1. G. Schirò, Documenti per la storia della diocesi di Agrigento, in R.M. Bonacasa Carra et
alii, La diocesi di Agrigento fra la tardantichità e il Medioevo. Cristianizzazione e
ricristianizzazione, in R.M. Bonacasa, E. Vitale (ed.), Atti del IX Congresso Nazionale di
Archeologia Cristiana (Agrigento, 20-25 novembre 2004), Palrmo 2007, pp. 1940-1949
Valutabile
2. G. Schirò, I materiali, in R.M. Bonacasa Carra et alii, I cubicoli VIII.19 e X.10 della
catacomba di Villagrazia di Carini (Palermo), in Rivista di Archeologia Cristiana, 84
(2008), pubbl 2009, pp. 123-135 Valutabile
3. G. Schirò, L'ecclesia agrigentina fra XI-XIII secolo: l'organizzazione ecclesiasica e il sui
riflesso sul territorio attraverso la documentazione scritta ed archeologica, in Atti del IV
Convegno Nazionale dei giovani archeologi (Tuscania, VT, 12-15 maggio 2011). Il futuro
dell'archeologia. Il contributo dei giovani ricercatori, Roma 2012, pp. 377-383 Valutabile
4. G. Schirò, recensione a AA.VV., Pagani e cristiani in Sicilia. Quattro secoli di storia (secc.
II-V). Atti del X congresso internazionale sulla Sicilia antica, P.Anello, F.P. Rizzo, R.
Sammartano (a cura di), Roma 2008, in Rivista di Archeologia Cristiana, 85 (2009), pp.
731-735 Valutabile
5. G. Schirò, recensione a A. Pagliara (a cura di), Contributo alla storia della Sicilia nel V sec.
d.C., in SEIA, n.s. XIV, 2009, in Rivista di Archeologia Cristiana, 85 (2009-2010), pp. 736738 Valutabile
6. G. Schirò, recensione al volume di P. De Santis, Sanctorum Monumenta. “Aree sacre del
suburbio di Roma nella documentazione epigrafica (IV-VII secolo), in Sanctorum, 8-9
(2011-2012), pp. 360-363 Valutabile
7. G. Schirò, Cronaca della II Settimana di Studi agiografici (Rieti, 7-12 giugno 2010), in
Sanctorum, 8-9 (2011-2012), pp. 344-350 Valutabile
8. G. Schirò, Schede dei santuari, in S. Besch Gajano et alii (a cura di), I santuari di Roma.
Roma, Roma 2012 Valutabile
9. G. Schirò, Catacomba di Villagrazia di Carini. Scavi 2008-2010, poster presentato al X
Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cosenza, 15-18 settembre 2010), Martiri,
Prot. 962 / 15 Class. VII/1
santi, aptroni: per un'archeologia della devozione, A. Coscarella – P. De Santis ( cura di),
Università della Calabria, 2012, pp. 671-672 Valutabile
10. G. Schirò, Schede, in Web Mapping delle evidenze archeologiche della città di Agrigento nel
periodo tardo romano e bizantino, http://webgis.topografiaantica.unipa.it/index.html Non
valutabile in assenza di ISBN o altra codificazine analoga
11. G. Schirò, L'Ecclesia Agrigenti, fonti letterarie ed aree funerarie. Una revisione degli
indicatori dell'estensione territoriale della diocesi fino a Gregorio Magno. Tesi di dottorato
a.a. 2010-2012 Valutabile
12. G. Schirò, L'immagine di Roma negli scritti di Gregorio Magno, in Rivista di Archeologia
Cristiana, 87-88 (2011-2012), pubbl. 2013, pp. 357-400 Valutabile
13. G. Schirò, Ecclesia Agrigenti. Note di storia e archeologia urbana. Quaderni digitali di
archeologia post-classica, 3, Palermo 2014 Valutabile
CANDIDATO: FABRIZIO VALLELONGA
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
1. F. Vallelonga, con M. Di Lieto, A. Savi Scarponi, A. De Laurenzi, Scavo di un edificio di
culto e di una ncropoli in località Scandarello-Le Conche (Amatrice), in G. Alvino (a cura
di), Monte Santo Sabino. Un'esperienza interdisciplinare Archeologia e Natura sui Monti
Sabini, Roma 1998, pp. 80-90 Valutabile
2. F. Vallelonga, Castelli e territorio tra Civitavecchia e Santa Severa nel Medioevo – Castrum
Carcari, in Studi Vetrallesi, 10 (luglio-dicembre 2002), pp 23-29 Valutabile
3. F. Vallelonga, coautore con F. Cesari, F, Grasso, Studi e riceche nella necropoli di Pian
Conserva (Monti della Tolfa – Roma), in Papers in American Archaeology, VI, Communities
and Settlement from the Neolithic to the Early Medieval Period, VI Congresso Internazional
di Archeologia Italiana (Groningen, aprile 1003), BAR, Int. Ser. 1452 (1), 2005, pp. 169-207
Valutabile
4. F. Valleonga, Decastellamento e trasformazioni territoriali nell'area dei Monti della Tolfa
tra bassomedioevo ed età mdoerna, in R. Di Paola, A. Antoniutti, M. Gallo, Enea Silvio
Piccolomini. Arte, Storie e Cultura nell'Europa di Pio II, Roma 2006, pp. 179-205
Valutabile
5. F. Vallelonga, Ricerche di topografia medievale nel territorio tra Civitavecchia eSanta
Severa, in Temporis Signa, I (2006), pp. 129-155 Valutabile
6. F. Vallelonga, Dietro la vetrina: città e territorio nel Museo Civico di Tolfa, in Il tesoro delle
città. Strenna dell'Associazione Storia della Città, V (2007), pp. 507-520 Valutabile
7. F. Vallelonga, I comprensori indagati nel 2005: l'area dei Monti della Tolfa, in A. Ciacci, P.
Rendini, A. Zifferero (a cura di), Archeologia della vite e del vino in Etruria, Atti del
Convegno Internzionale di Studi, Scansano, 9-10 settembre 2005, Siena 2007, pp. 226-235
Valutabile
8. F. Vallelonga, coautore con C. Alvaro, M. Manfrè, G. De Persis, Progetto Leopoli-Cncelle:
strumenti e metodolgie di analisi territoriale, in G. Ceraudo (a cura di), 100 anni di
Archeologia aerea in Italia. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 15-17 aprile 2009), in
Archeologia Aerea, 4-5, pp. 133-140 Valutabile
9. F. Vallelonga, coautore con A. Leone, D. Palombi, M. Maiuro, R.E. Witcher, Ph. Howard,
Prot. 962 / 15 Class. VII/1
The Villa dei Gordiani Project. The so-called Villa dei Gordiani ar the 3rd miles of via
Prenestina, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, CIX, 2008,
pp. 117-143 Valutabile
10. F. Vallelonga, coautore con A. Zifferero, Archeologia dell'ulivo e dell'olio nl Lazio
settentrionale, in G. Barbieri, A. Ciacci, A. Zifferero (a cura di), Eleiva Oleum Olio. Le
origini dell'olivicoltura in Toscana: nuovi percorsi di ricerca tra archeologia, botanica e
biologia molecolare, Firenze 2010, pp. 49-70 Valutabile
11. F. Vallelonga, Ricerche archeologiche nel territorio di Allumiere: gli scavi della Farnesiana
e della Bianca, in Notiziario Adolfo Klitsche de La Grange, IX (2012), pp. 48-71 Valutabile
12. F. Vallelonga, D. I comprensori indagati nel 2005-2006: i Monti della Tolfa e la Valle del
Mignone (Roma), in A. Ciacci, P. Rendini, A. Zifferero (a cura di), Archeologia della vite e
del vino in Toscana e nel Lazio. Dalle tecniche dell'indagine archeologica alle prospettive
della biologia molecolare, Firenze 2012, pp. 531-582 Valutabile
13. F. Vallelonga, La viabilità nel comprensorio dei Monti della Tolfa nel Medioevo, in E. De
Minicis (a cura di), Archeologia delle strade. La viabilità in età medievale: metodologie ed
esempi di studo a confronto, Atti del Convegno nazionale di studi, Viterbo- Roma, 3-4
dcembre 2009, Roma 2012, pp. 103-122 Valutabile
14. F. Vallelonga, Insediamenti fortificati di età medievale in un territorio di confine: l'area dei
Monti della Tolfa e a Vall del Mignone, in F. Cambi (a cura di), Il ruolo degli oppida e la
difesa dle territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricerca, in Aristonithos, 5
(2012), pp. 173-221 Valutabile
15. F. Vallelonga, coautore con V. Carbonara, Le attestazioni ceramiche dal sito di Eggi
(Spoleto, PG) (VI-VII sec. d.C.), in E. Cirelli, F. Diosono, H. Patterson (a cura di)Le forme
della crisi. Produzioni ceramiche e commerci nell'Italia centrale tra Romani e Longobardi
(III-VIII sec. d.C.), Atti del Convegno, Campello sul Clitunno – Spoleto, 5-6 ottobre 2012,
Bologna 2015, pp. 397-404 Non è valutabile perché il contributo del candidato non è
individuabile
CANDIDATO: FRANCESCA ZAGARI
VERIFICA TITOLI VALUTABILI :
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
1. Il metallo nel medioevo. Tecniche, strutture, manufatti, Roma 2005 Valutabile
2. L'eparchia delle Saline. Archeologia e topografia nel territorio dei Brutii tra la tarda
Antichità e l'altomedievo, Roma 2006 Valutabile
3. Dalla villa al monastero: nuovi dati archeologici da S. Maria di Grottaferrata (BAR,
Internatoinal Series 2632), Oxford 2014 Valutabile
4. E. De Minicis e F. Zagari, Viabilità, forme insediative, musealizzaizone e valorizzaione del
Patrimonio Culturale. Le ricerche del Master TECAM ai castelli Romani e Prenestini,
Roma 2915 (ebook) Valutabile
5. I capitoli I e II in E. Cirelli, F. Zagari, L'oasi di Gerico in età bizantina ed islamica.
problemi e proposte di ricerca, in Archeologia Medievale, XXVII (2000), pp. 365-376
Valutabile
6. I capitolo 2.1, 2.1.2.0, 2.1.2 e 2.1.3 in V. La Salvia, F. Zagari, Cultura materiale e tradizione
Prot. 962 / 15 Class. VII/1
tecnica: la metallurgia del ferro dei Longobardi in Italia, in Atti del XVI Congresso
Internazionale di studi sull'Alto Medieovo “I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento”
(Spoleto-Benevento, 20-27/10/2002), Spoleto 2003, pp. 945-1007 Valutabile
7. S. Marina di Delianuova (RC): note sui reperti vitrei della campagna di scavo 2001, in A
Coscarella (a cura di), Il vetro in Calabria. Contributo per una carta di distribuzione in
Italia, I, Soveri Mannelli 2003, pp. 219-233 Valutabile
8. Il vasellame in bronzo dell'inizio dell'epoca bizanina: l'Italia. Riflessioni e storia degli studi,
in La vaisselle de bronze à l'époque paléobyzantine. Atti del Colloquio (Parigi, 1415/11/2003), in Antiquité Tardive 13 (2005), pp. 105-113 Valutabile
9. Le grotte della Calabria tirrenca meridionale: uso laico e uso monastico nel Medioevo.
Primi dati per una classificazione, in E. De Minicis (a cura di), Insediamenti rupestri di età
medievale. Abitazioni e strutture produttive. Italia centrale e meridionale. Atti del convegno
di studio (Grottaferrata, 17-19 ottobre 2005), Spoleto 2008, pp. 263-280 Valutabile
10. Approvvigionamento e lavorazione dele leghe di rame a Costantinopoli tra XI e XII secolo,
in A. Iacobini (a cura di), Le porte del Paradiso. Arte e tecnologia bizantina tra Italia e
Mediterraneo. Atti del Convegno internazionale (Roma, 6-7 dicembre 2006), Roma 2009,
pp. 125-140 Valutabile
11. La ceramica dipinta in rosso nella Calabria mridionale alla luce delle rcenti indagini
archeologiche, in E. De Minicis (a cura di), Ceramiche di età medievale e moderna, Atti del
VI Convegno di Studi (Segni, 6-7 maggio 2004), Roma 2009, pp. 98-109 Valutabile
12. L'uso dell'acqua nelle produzioni tradizionali e nelle dnamiche di popolamento tra Calabria
e Lazio meridionale attraverso il monachesimo italo-greco, in F. Lugli, A.A. Stoppiello, S.
Biagetti (ed.), Atti del IV Convegno Nazionale di Etnoarcheologia /Proceedings of the 4th
Italina Congres od Ethnoarchaeology (Roma, 17-19 maggio 2006), BAR, Int. Ser. 2235,
Oxford 2011, pp. 226-233 Valutabile
13. Scali portuali e viabilità di terra: il Lazio tra Tardoantico e alto Medioevo, in E. De Minciis
(a cura di) Archeologia delle strade. La viabilità in età medievale: metodologie ed esempi di
studio a confronto. Atti del convegno (Viterbo – Roma, 3-4 dicembre 2009), Roma 2012, pp.
71-83 Valutabile
14. I metalli, in F.R. Stasolla, Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale, Spoelto 2012, pp.
252-273 Valutabile
15. Le torri-abitazione del monachesimo bizantino in Italia meridionale: sporadici esempi
alloctoni o tradizione radicata? in E. De Minciis (a cura di), Case e torri medievali, IV.
Indagini sui centri dell'Italia meridionale e insulare (sec. XI-XV). Campania, Basilicata,
Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, Atti del V Convegno di Studi (Orte, 15-16 marzo
2013), Roma 2014, pp. 191-200 Valutabile
Scarica

Verbali - Sapienza