PUL AA 2011/2012 ‒ S2
50208 – Teologia naturale
Testi esclusivamente riservati «ad usum studentium» [04]
P. Christian Ferraro, IVI
S.Th., Ia, q. 13, a. 6 ‒ Se i nomi analoghi si dicano prima di Dio o delle creature
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod nomina per prius
dicantur de creaturis quam de Deo. Secundum enim quod
cognoscimus aliquid, secundum hoc illud nominamus; cum
nomina, secundum Philosophum, sint signa intellectuum. Sed
per prius cognoscimus creaturam quam Deum. Ergo nomina
a nobis imposita, per prius conveniunt creaturis quam Deo.
[Ob. 2] Praeterea, secundum Dionysium, in libro De Div.
Nom., Deum ex creaturis nominamus. Sed nomina a
creaturis translata in Deum, per prius dicuntur de creaturis
quam de Deo; sicut leo, lapis, et huiusmodi. Ergo omnia
nomina quae de Deo et de creaturis dicuntur, per prius de
creaturis quam de Deo dicuntur.
[Ob. 3] Praeterea, omnia nomina quae communiter de Deo
et creaturis dicuntur, dicuntur de Deo sicut de causa
omnium, ut dicit Dionysius. Sed quod dicitur de aliquo per
causam, per posterius de illo dicitur, per prius enim dicitur
animal sanum quam medicina, quae est causa sanitatis.
Ergo huiusmodi nomina per prius dicuntur de creaturis
quam de Deo.
Respondeo dicendum quod in omnibus nominibus quae de
pluribus analogice dicuntur, necesse est quod omnia dicantur
per respectum ad unum, et ideo illud unum oportet quod
ponatur in definitione omnium. Et quia ratio quam
significat nomen, est definitio, ut dicitur in IV Metaphys.,
necesse est quod illud nomen per prius dicatur de eo quod
ponitur in definitione aliorum, et per posterius de aliis,
secundum ordinem quo appropinquant ad illud primum vel
magis vel minus, sicut sanum quod dicitur de animali, cadit
in definitione sani quod dicitur de medicina, quae dicitur
sana inquantum causat sanitatem in animali; et in
definitione sani quod dicitur de urina, quae dicitur sana
inquantum est signum sanitatis animalis.
Sic ergo omnia nomina quae metaphorice de Deo dicuntur,
per prius de creaturis dicuntur quam de Deo, quia dicta de
Deo, nihil aliud significant quam similitudines ad tales
creaturas. Sicut enim ridere, dictum de prato, nihil aliud
significat quam quod pratum similiter se habet in decore cum
floret, sicut homo cum ridet, secundum similitudinem
proportionis; sic nomen leonis, dictum de Deo, nihil aliud
significat quam quod Deus similiter se habet ut fortiter
operetur in suis operibus, sicut leo in suis. Et sic patet quod,
secundum quod dicuntur de Deo, eorum significatio definiri
non potest, nisi per illud quod de creaturis dicitur.
De aliis autem nominibus, quae non metaphorice dicuntur de
Deo, esset etiam eadem ratio, si dicerentur de Deo causaliter
tantum, ut quidam posuerunt. Sic enim cum dicitur Deus est
bonus, nihil aliud esset quam Deus est causa bonitatis
creaturae, et sic hoc nomen bonum, dictum de Deo, clauderet
in suo intellectu bonitatem creaturae. Unde bonum per prius
Riguardo al sesto si procede così. Sembra che i nomi si
dicano prima delle creature che non di Dio. Infatti [1]
nella misura in cui conosciamo una cosa la
nominiamo, essendo i nomi, secondo il Filosofo, segni
dei concetti. Ma conosciamo le creature prima di Dio.
Dunque, i nomi da noi imposti corrispondono prima
alle creature che a Dio.
2. Inoltre, secondo Dionigi nel libro Sui Nomi Divini,
nominiamo Dio a partire dalle creature. Ma i nomi che
dalle creature si trasferiscono a Dio si dicono prima
delle creature che di Dio, come «leone», «pietra», e via
dicendo. Dunque tutti i nomi che si dicono di Dio e
delle creature si dicono prima delle creature che di
Dio.
3. Inoltre, tutti i nomi che si dicono di Dio e delle
creature in comunanza, si dicono di Dio come della
causa di tutto, come dice Dionigi. Ma ciò che si dice di
qualcuno per [modo di] causa, si dice di esso
derivatamente: infatti, «sano» è detto l’animale prima
della medicina, che è la causa della salute. Dunque,
questi nomi si dicono prima delle creature che di Dio.
Rispondo dicendo che in tutti i nomi che si dicono di
molti analogicamente è necessario che tutti si dicano
per riferimento a uno, e perciò quell’uno va messo
nella definizione di tutti. E siccome la ratio che il
nome significa è la definizione, come si dice nel IV
della Metafisica, bisogna che quel nome si dica prima
di quello che si mette nella definizione degli altri, e
derivatamente degli altri, a seconda dell’ordine con cui
si avvicinano più o meno a quel primo: come il sano
che si dice dell’animale cade nella definizione del sano
che si dice della medicina, la quale è detta sana in
quanto causa la salute nell’animale, e [cade] nella
definizione del sano che si dice dell’orina, la quale è
detta sana in quanto è un segno della salute
dell’animale.
Così dunque tutti i nomi che di Dio si dicono
metaforicamente, si dicono delle creature prima che
di Dio, perché detti di Dio altro non significano che
somiglianze a tali creature. Come il ridere, detto di un
prato, altro non significa che il prato, quando fiorisce,
ha la stessa grazia che l’uomo quando ride, secondo
una somiglianza di proporzione: così il nome di
«leone», detto di Dio, altro non significa che Dio nelle
sue opere opera [sì] fortemente, come un leone nelle
proprie. E così si evidenzia che, secondo che si dicono
di Dio, il significato di questi nomi non si può definire
se non per quello che si dice delle creature.
Ora, degli altri nomi che non si dicono di Dio
metaforicamente, sarebbe lo stesso, se si dicessero di
Dio soltanto causalmente, come certuni affermarono.
Così infatti quando si dice «Dio è buono» il significato
altro non sarebbe che «Dio è causa della bontà della
creatura», e così il nome «buono», detto di Dio,
includerebbe nel suo concetto la bontà della creatura,
‒1‒
PUL AA 2011/2012 ‒ S2
50208 – Teologia naturale
Testi esclusivamente riservati «ad usum studentium» [04]
P. Christian Ferraro, IVI
diceretur de creatura quam de Deo. Sed supra ostensum est
quod huiusmodi nomina non solum dicuntur de Deo
causaliter, sed etiam essentialiter. Cum enim dicitur Deus est
bonus, vel sapiens, non solum significatur quod ipse sit causa
sapientiae vel bonitatis, sed quod haec in eo eminentius
praeexistunt. Unde, secundum hoc, dicendum est quod,
quantum ad rem significatam per nomen, per prius dicuntur
de Deo quam de creaturis, quia a Deo huiusmodi
perfectiones in creaturas manant. Sed quantum ad
impositionem nominis, per prius a nobis imponuntur
creaturis, quas prius cognoscimus. Unde et modum
significandi habent qui competit creaturis, ut supra dictum
est.
per cui «buono» si direbbe prima della creatura che di
Dio. Ma sopra si è mostrato che questi nomi non solo
si dicono di Dio causalmente ma anche
essenzialmente. Infatti, quando si dice «Dio è buono»
o «sapiente», non solo si significa ch’Egli è la causa
della sapienza e della bontà, ma che in Lui preesistono
più eminentemente. Per cui, secondo questo, bisogna
dire che [1] in quanto alla cosa significata dal nome,
si dicono prima di Dio che delle creature, perché
quelle perfezioni fluiscono da Dio nelle creature; ma
[2] in quanto alla imposizione del nome, sono da noi
imposti prima a partire dalle creature, le quali
conosciamo prima. Per cui hanno anche il modo di
significare che corrisponde alle creature, come si è
detto sopra.
Ad primum ergo dicendum quod obiectio illa procedit Alla prima pertanto, dicendo che quell’obbiezione
procede in quanto alla imposizione del nome.
quantum ad impositionem nominis.
Ad secundum dicendum quod non est eadem ratio de Alla seconda, dicendo che non è la stessa ratio dei
nominibus quae metaphorice de Deo dicuntur, et de aliis, ut nomi che si dicono di Dio metaforicamente e degli
altri, come si è detto.
dictum est.
Ad tertium dicendum quod obiectio illa procederet, si Alla terza, dicendo che l’obbiezione andrebbe bene se
huiusmodi nomina solum de Deo causaliter dicerentur et non questi nomi si dicessero di Dio soltanto causalmente e
non essenzialmente, come «sano» della medicina.
essentialiter, sicut sanum de medicina.
S.Th., Ia, q. 13, a. 7 ‒ Se alcuni nomi si dicano di Dio a partire dalla temporalità
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod nomina quae
important relationem ad creaturas, non dicantur de Deo ex
tempore. Omnia enim huiusmodi nomina significant divinam
substantiam, ut communiter dicitur (...). Sed divina
substantia non est temporalis, sed aeterna. Ergo huiusmodi
nomina non dicuntur de Deo ex tempore, sed ab aeterno.
[Ob. 2] Praeterea, cuicumque convenit aliquid ex tempore,
potest dici factum, quod enim ex tempore est album, fit
album. Sed Deo non convenit esse factum. Ergo de Deo nihil
praedicatur ex tempore.
[Ob. 3] Praeterea, si aliqua nomina dicuntur de Deo ex
tempore propter hoc quod important relationem ad creaturas,
eadem ratio videtur de omnibus quae relationem ad creaturas
important. Sed quaedam nomina importantia relationem ad
creaturas, dicuntur de Deo ab aeterno, ab aeterno enim scivit
creaturam et dilexit, secundum illud Ierem. XXXI, in
caritate perpetua dilexi te. Ergo et alia nomina quae
important relationem ad creaturas, ut dominus et creator,
dicuntur de Deo ab aeterno.
[Ob. 4] Praeterea, huiusmodi nomina relationem significant.
Oportet igitur quod relatio illa vel sit aliquid in Deo, vel in
creatura tantum. Sed non potest esse quod sit in creatura
tantum, quia sic Deus denominaretur dominus a relatione
opposita, quae est in creaturis; nihil autem denominatur a
suo opposito. Relinquitur ergo quod relatio est etiam aliquid
Riguardo al settimo si procede così. Sembra che i nomi
che comportano una relazione alle creature non si
dicano di Dio a partire dalla temporalità. Infatti [1]
tutti questi nomi significano la sostanza divina, come
si dice in genere. Ma la divina sostanza non è
temporale bensì eterna. Questi nomi dunque non si
dicono di Dio a partire dal tempo, ma da sempre.
2. Inoltre, tutto ciò a cui conviene qualcosa a partire
dal tempo può dirsi «fatto»: infatti, ciò che nel tempo
diventa bianco, si «fa» bianco. Ma non corrisponde a
Dio di essere fatto. Dunque niente si predica di Dio a
partire dal tempo.
3. Inoltre, se alcuni nomi si dicono di Dio a partire dal
tempo per il fatto che comportano una relazione alle
creature, accadrebbe lo stesso con tutto ciò che
comporta una relazione alle creature. Ma certi nomi
che comportano una relazione alle creature si dicono di
Dio a partire dall’eternità: infatti, dall’eternità conobbe
e amò la creatura, secondo quello di Ger. 31: «d’amore
perpetuo ti amai». Anche gli altri nomi, dunque, che
comportano una relazione alle creature, come
«Signore» e «Creatore», si dicono di Dio da sempre.
4. Inoltre, questi nomi significano una relazione.
Pertanto bisogna che quella relazione sia qualcosa in
Dio o solo nella creatura. Ma non può essere che sia
soltanto nella creatura: perché così Dio si
denominerebbe «Signore» a partire dalla relazione
opposta, che si trova nelle creature, e niente è
‒2‒
PUL AA 2011/2012 ‒ S2
50208 – Teologia naturale
Testi esclusivamente riservati «ad usum studentium» [04]
P. Christian Ferraro, IVI
in Deo. Sed in Deo nihil potest esse ex tempore, cum ipse sit denominato per il suo opposto. Resta dunque che
supra tempus. Ergo videtur quod huiusmodi nomina non questa relazione è anche qualcosa in Dio. Ma in Dio
niente può essere temporale, poiché Egli è sopra il
dicantur de Deo ex tempore.
[Ob. 5] Praeterea, secundum relationem dicitur aliquid
relative, puta secundum dominium dominus, sicut secundum
albedinem albus. Si igitur relatio dominii non est in Deo
secundum rem, sed solum secundum rationem, sequitur quod
Deus non sit realiter dominus, quod patet esse falsum.
[Ob. 6] Praeterea, in relativis quae non sunt simul natura,
unum potest esse, altero non existente, sicut scibile existit,
non existente scientia, ut dicitur in Praedicamentis. Sed
relativa quae dicuntur de Deo et creaturis, non sunt simul
natura. Ergo potest aliquid dici relative de Deo ad
creaturam, etiam creatura non existente. Et sic huiusmodi
nomina, dominus et creator, dicuntur de Deo ab aeterno, et
non ex tempore.
Respondeo dicendum quod quaedam nomina importantia
relationem ad creaturam, ex tempore de Deo dicuntur, et non
ab aeterno. Ad cuius evidentiam, sciendum est quod quidam
posuerunt relationem non esse rem naturae, sed rationis
tantum. Quod quidem apparet esse falsum, ex hoc quod
ipsae res naturalem ordinem et habitudinem habent ad
invicem. Veruntamen sciendum est quod, cum relatio
requirat duo extrema, tripliciter se habere potest ad hoc quod
sit res naturae et rationis.
Quandoque enim ex utraque parte est res rationis tantum,
quando scilicet ordo vel habitudo non potest esse inter aliqua,
nisi secundum apprehensionem rationis tantum, utpote cum
dicimus idem eidem idem. Nam secundum quod ratio
apprehendit bis aliquod unum, statuit illud ut duo; et sic
apprehendit quandam habitudinem ipsius ad seipsum. Et
similiter est de omnibus relationibus quae sunt inter ens et
non ens; quas format ratio, inquantum apprehendit non ens
ut quoddam extremum. Et idem est de omnibus relationibus
quae consequuntur actum rationis, ut genus et species, et
huiusmodi.
Quaedam vero relationes sunt, quantum ad utrumque
extremum, res naturae, quando scilicet est habitudo inter
aliqua duo secundum aliquid realiter conveniens utrique.
Sicut patet de omnibus relationibus quae consequuntur
quantitatem, ut magnum et parvum, duplum et dimidium, et
huiusmodi, nam quantitas est in utroque extremorum. Et
simile est de relationibus quae consequuntur actionem et
passionem, ut motivum et mobile, pater et filius, et similia.
Quandoque vero relatio in uno extremorum est res naturae,
et in altero est res rationis tantum. Et hoc contingit
quandocumque duo extrema non sunt unius ordinis. Sicut
sensus et scientia referuntur ad sensibile et scibile, quae
quidem, inquantum sunt res quaedam in esse naturali
tempo. Sembra dunque che questi nomi non si dicano
di Dio a partire dal tempo.
5. Inoltre, secondo la relazione qualcosa si dice
relativamente: p. es., secondo il dominio, «Signore»,
come secondo la bianchezza, «bianco». Se pertanto la
relazione di dominio non è in Dio realmente, ma solo
secondo la ratio, ne conseguirebbe che Dio non
sarebbe realmente Signore, ciò che evidentemente è
falso.
6. Inoltre, nei relativi che non sono simultanei nella
natura, uno può esistere non esistente l’altro, come il
conoscibile esiste [pure] non esistente la scienza, come
si dice nei Predicamenti. Ma i relativi che si dicono di
Dio e delle creature non sono simultanei nella natura.
Qualcosa dunque può dirsi di Dio relativamente alla
creatura, pur non esistente la creatura. E così questi
nomi, «Signore» e «Creatore», si dicono di Dio da
sempre, e non a partire dal tempo.
Rispondo dicendo che certi nomi che comportano
relazione alla creatura si dicono di Dio temporalmente
e non da sempre. Per capire questo bisogna sapere che
certuni affermarono che la relazione non è un qualcosa
di reale bensì solo di ragione ‒ ciò che si manifesta
essere falso dal momento che le cose stesse naturali
hanno un ordine e un riferimento vicendevole.
Nonostante ciò, bisogna sapere che, poiché la relazione
richiede due estremi, in tre modi può darsi che sia reale
o di ragione.
Talvolta infatti [1] da ambedue le parti è soltanto una
cosa di ragione, quando cioè l’ordine e il riferimento
non ci può essere se non secondo la sola apprensione
della ragione, come quando diciamo «il medesimo è lo
stesso del medesimo», poiché secondo che la ragione
apprende due volte un qualcosa d’unico, lo stabilisce
come due, e così apprende un certo riferimento del
medesimo a se stesso. E similmente accade con tutte le
relazioni che ci sono fra l’ente e il non ente, che la
ragione forma in quanto apprende il non ente come un
certo estremo. E lo stesso accade con tutte le relazioni
che conseguono all’atto della ragione, come il genere e
la specie e via dicendo.
Ci sono però [2] certe relazioni che sono reali in
quanto ai due estremi, quando cioè c’è un riferimento
tra due cose secondo qualcosa che realmente compete
ad ognuna. Come si evidenzia di tutte le relazioni che
conseguono alla quantità, come il grande e il piccolo, il
doppio e la metà, e via dicendo, poichè la quantità si
trova in ambedue gli estremi. E lo stesso accade con
tutte le relazioni che conseguono all’azione e alla
passione, come il motore e il mobile, il padre e il
figlio, e simili.
Talvolta invece [3] la relazione è reale in uno degli
estremi e nell’altro soltanto di ragione. E questo
accade ogni volta che i due estremi non appartengono
al medesimo ordine. Così come il senso e la scienza si
riferiscono al sensibile e al conoscibile, i quali, in
‒3‒
PUL AA 2011/2012 ‒ S2
50208 – Teologia naturale
Testi esclusivamente riservati «ad usum studentium» [04]
P. Christian Ferraro, IVI
existentes, sunt extra ordinem esse sensibilis et intelligibilis,
et ideo in scientia quidem et sensu est relatio realis, secundum
quod ordinantur ad sciendum vel sentiendum res; sed res
ipsae in se consideratae, sunt extra ordinem huiusmodi.
Unde in eis non est aliqua relatio realiter ad scientiam et
sensum; sed secundum rationem tantum, inquantum
intellectus apprehendit ea ut terminos relationum scientiae et
sensus. Unde Philosophus dicit, in V Metaphys., quod non
dicuntur relative eo quod ipsa referantur ad alia, sed quia
alia referuntur ad ipsa. Et similiter dextrum non dicitur de
columna, nisi inquantum ponitur animali ad dextram, unde
huiusmodi relatio non est realiter in columna, sed in animali.
Cum igitur Deus sit extra totum ordinem creaturae, et
omnes creaturae ordinentur ad ipsum, et non e converso,
manifestum est quod creaturae realiter referuntur ad ipsum
Deum; sed in Deo non est aliqua realis relatio eius ad
creaturas, sed secundum rationem tantum, inquantum
creaturae referuntur ad ipsum. Et sic nihil prohibet
huiusmodi nomina importantia relationem ad creaturam,
praedicari de Deo ex tempore, non propter aliquam
mutationem ipsius, sed propter creaturae mutationem; sicut
columna fit dextera animali, nulla mutatione circa ipsam
existente, sed animali translato.
quanto sono cose che esistono nel loro essere naturale,
si trovano al di fuori dell’ordine dell’essere sensibile e
intelligibile, per cui nella scienza e nel senso c’è una
relazione reale, secondo che si ordinano a conoscere o
sentire le cose, ma le cose stesse in sé considerate sono
fuori di quell’ordine. Perciò in esse non c’è realmente
alcuna relazione alla scienza e al senso, ma soltanto
secondo la ragione, in quanto l’intelletto le apprende
come termini delle relazioni della scienza e del senso.
Per cui il Filosofo dice, nel V della Metafisica, che
non si dicono relativamente perché esse si riferiscano
ad altre cose ma perché altre cose si riferiscono ad
esse. E similmente, la destra non si dice della colonna
se non in quanto si trova alla destra dell’animale, per
cui questa relazione non si trova realmente nella
colonna, ma nell’animale.
Siccome, pertanto, Dio si trova fuori di tutto l’ordine
della creatura, e tutte le creature si ordinano a Lui, e
non al rovescio, è manifesto che le creature si
riferiscono realmente a Dio stesso, ma in Dio non c’è
alcuna relazione reale alle creature, ma soltanto
secondo la ragione, in quanto le creature si riferiscono
a Lui. E così niente proibisce che questi nomi
comportanti una relazione alla creatura si predichino di
Dio temporalmente, non già per causa di qualche
mutazione sua, bensì per causa della mutazione della
creatura: così come la colonna si colloca alla destra
dell’animale senz’alcuna mutazione sua, bensì per uno
spostamento dell’animale.
Ad primum ergo dicendum quod relativa quaedam sunt
imposita ad significandum ipsas habitudines relativas, ut
dominus, servus, pater et filius, et huiusmodi, et haec
dicuntur relativa secundum esse. Quaedam vero sunt
imposita ad significandas res quas consequuntur quaedam
habitudines, sicut movens et motum, caput et capitatum, et
alia huiusmodi, quae dicuntur relativa secundum dici. Sic
igitur et circa nomina divina haec differentia est
consideranda. Nam quaedam significant ipsam habitudinem
ad creaturam, ut dominus. Et huiusmodi non significant
substantiam divinam directe, sed indirecte, inquantum
praesupponunt ipsam, sicut dominium praesupponit
potestatem, quae est divina substantia. Quaedam vero
significant directe essentiam divinam, et ex consequenti
important habitudinem; sicut salvator, creator, et huiusmodi,
significant actionem Dei, quae est eius essentia. Utraque
tamen nomina ex tempore de Deo dicuntur quantum ad
habitudinem quam important, vel principaliter vel
consequenter, non autem quantum ad hoc quod significant
essentiam, vel directe vel indirecte.
Alla prima, pertanto, dicendo che ci sono certi nomi
relativi imposti per significare gli stessi riferimenti
relativi, come «signore», «servo», «pade e figlio», e
cose del genere, e questi si dicono «relativi secondo
l’essere». Certi altri invece sono imposti per
significare le cose alle quali conseguono certe
abitudini, come «motore e mosso», «capo e capitato»,
e altri del genere, che si dicono «relativi secondo il
dire». Così, pertanto, anche riguardo ai nomi divini va
considerata questa differenza, poiché certi significano
il riferimento stesso alla creatura, come «Signore», e
questi non significano direttamente la sostanza divina,
ma indirettamente, in quanto la presuppongono, come
il dominio presuppone il potere, che è la sostanza
divina; certi altri invece significano direttamente
l’essenza divina, e comportano il riferimento di
conseguenza, come «Salvatore», «Creatore» e altri del
genere, che significano l’azione di Dio, che è la sua
essenza. Tuttavia tutti e due i [tipi di] nomi si dicono
di Dio in quanto al riferimento che comportano, sia
principalmente sia conseguentemente, ma non in
quanto, sia direttamente sia indirettamente, significano
la essenza.
Ad secundum dicendum quod, sicut relationes quae de Deo
dicuntur ex tempore, non sunt in Deo nisi secundum
rationem, ita nec fieri nec factum esse dicitur de Deo, nisi
secundum rationem, nulla mutatione circa ipsum existente,
sicut est id, domine refugium factus es nobis.
Alla seconda, dicendo che così come le relazioni che si
dicono di Dio temporalmente non sono in Dio se non
secondo la ragione, così neanche «divenire» o «essere
fatto» si dicono di Dio se non secondo la ragione,
senz’alcuna mutazione da parte sua, come quello:
«Signore, sei diventato per noi un rifugio».
‒4‒
PUL AA 2011/2012 ‒ S2
50208 – Teologia naturale
Testi esclusivamente riservati «ad usum studentium» [04]
P. Christian Ferraro, IVI
Ad tertium dicendum quod operatio intellectus et voluntatis
est in operante, et ideo nomina quae significant relationes
consequentes actionem intellectus vel voluntatis, dicuntur de
Deo ab aeterno. Quae vero consequuntur actiones
procedentes, secundum modum intelligendi, ad exteriores
effectus, dicuntur de Deo ex tempore, ut salvator, creator, et
huiusmodi.
Ad quartum dicendum quod relationes significatae per
huiusmodi nomina quae dicuntur de Deo ex tempore, sunt in
Deo secundum rationem tantum, oppositae autem relationes
in creaturis sunt secundum rem. Nec est inconveniens quod a
relationibus realiter existentibus in re, Deus denominetur,
tamen secundum quod cointelliguntur per intellectum nostrum
oppositae relationes in Deo. Ut sic Deus dicatur relative ad
creaturam, quia creatura refertur ad ipsum, sicut
Philosophus dicit, in V Metaphys., quod scibile dicitur
relative, quia scientia refertur ad ipsum.
Ad quintum dicendum quod, cum ea ratione referatur Deus
ad creaturam, qua creatura refertur ad ipsum; cum relatio
subiectionis realiter sit in creatura, sequitur quod Deus non
secundum rationem tantum, sed realiter sit dominus. Eo
enim modo dicitur dominus, quo creatura ei subiecta est.
Ad sextum dicendum quod, ad cognoscendum utrum relativa
sint simul natura vel non, non oportet considerare ordinem
rerum de quibus relativa dicuntur, sed significationes ipsorum
relativorum. Si enim unum in sui intellectu claudat aliud et e
converso, tunc sunt simul natura, sicut duplum et dimidium,
pater et filius, et similia. Si autem unum in sui intellectu
claudat aliud, et non e converso, tunc non sunt simul natura.
Et hoc modo se habent scientia et scibile. Nam scibile dicitur
secundum potentiam, scientia autem secundum habitum, vel
secundum actum. Unde scibile, secundum modum suae
significationis, praeexistit scientiae. Sed si accipiatur scibile
secundum actum, tunc est simul cum scientia secundum
actum, nam scitum non est aliquid nisi sit eius scientia. Licet
igitur Deus sit prior creaturis, quia tamen in significatione
domini clauditur quod habeat servum, et e converso, ista duo
relativa, dominus et servus, sunt simul natura. Unde Deus
non fuit dominus, antequam haberet creaturam sibi
subiectam.
Alla terza, dicendo che l’operazione dell’intelletto e
della volontà è nell’operante e perciò i nomi che
significano le relazioni conseguenti all’azione
dell’intelletto e della volontà si dicono di Dio da
sempre. Quelli invece che conseguono alle azioni
procedenti, secondo il modo di capire, verso gli effetti
esteriori, si dicono di Dio temporalmente, come
«Salvatore», «Creatore», e altre del genere.
Alla quarta, dicendo che le relazioni significate per
questi nomi che si dicono di Dio temporalmente si
trovano in Dio solo secondo la ragione, mentre le
relazioni opposte sono nelle creature realmente. E non
è un problema che Dio venga denominato per relazioni
esistenti realmente nella cosa, secondo però che dal
nostro intelletto sono cointese le relazioni opposte in
Dio, cosicché Dio si dica relativamente alla creatura
perché la creatura si riferisce a Lui: come dice il
Filosofo nel V della Metafisica, che il conoscibile si
dice relativamente, perché ad esso si riferisce la
scienza.
Alla quinta, dicendo che, poiché Dio si riferisce alla
creatura secondo la ratio con cui la creatura si riferisce
a Lui, siccome la relazione di soggezione si trova
realmente nella creatura, ne consegue che Dio è
Signore realmente e non soltanto secondo la ragione.
Infatti, si dice «Signore» nello stesso modo in cui la
creatura gli è soggetta.
Alla sesta, dicendo che, per conoscere se i relativi sono
simultanei nella natura o meno, non bisogna
considerare l’ordine delle cose delle quali si dicono i
[nomi] relativi, ma i significati degli stessi relativi.
Infatti, se uno implica nel suo concetto l’altro, e
all’inversa, allora saranno simultanei secondo la
natura, come il doppio e la metà, il padre e il figlio, e
simili. Se invece uno implica l’altro nel suo concetto e
non all’inversa, allora non saranno simultanei secondo
la natura. E in questo modo si rapportano la scienza e
il conoscibile. Poiché «conoscibile» si dice secondo la
potenza, mentre «scienza» secondo l’abito o secondo
l’atto. Per cui «scibile», secondo il modo della sua
significazione, preesiste alla scienza. Se però si prende
«scibile» secondo l’atto, allora è simultaneo alla
scienza secondo l’atto, poiché una cosa non è saputa se
di essa non c’è scienza. Anche se, pertanto, Dio è
prima delle creature, poiché però nella significazione
di «Signore» è implicato che abbia un servo, e
all’inversa, questi due relativi «Signore» e «servo»,
sono simultanei secondo la natura. Per cui Dio non fu
Signore prima di avere la creatura soggetta a sé.
‒5‒
Scarica

Se i nomi analoghi si dicano prima di Dio o delle creature