CULTURA LINGUISTICA E RAGIONAMENTO LOGICO
1. Quale tipo di proposizione coordinata introduce la congiunzione "ma" nella seguente frase
complessa: “Sono andato al cinema, ma il film non mi è piaciuto”?
a) una proposizione correlativa
b) una proposizione disgiuntiva
c) una proposizione avversativa
d) una proposizione copulativa
e) una proposizione esplicativa
2. “È Maria che sta telefonando”: come si definisce questo tipo di enunciato?
a) frase coordinata
b) frase volitiva
c) frase nominale
d) frase scissa
e) costrutto con "c’è presentativo"
3. Qual è il significato della parola “agnizione”?
a) ritrovamento
b) riscoperta
c) intervento
d) trasformazione
e) riconoscimento
4. S’individui la frase che contiene un errore lessicale:
a) la maggior parte della popolazione vive in villaggi e pratica attività legate all’agricoltura
b) la fascia costiera della regione mediterranea dell’Asia è specializzata nelle culture arboree
c) la coltura del riso costituisce circa la metà della produzione cerealicola cinese
d) la cultura materiale della civiltà contadina è oggetto d’analisi della demologia
e) nelle oasi agricole dell’Asia occidentale sono coltivati cereali e palme da datteri
5. Come si definisce il procedimento che interrompe l’ordine lineare di una narrazione per
raccontare eventi accaduti in precedenza?
a) catafora
b) prolessi
c) intreccio
d) anafora
e) analessi
6. «Erano i capei d’oro a l’aura sparsi / che ’n mille dolci nodi gli avolgea». A quale delle
sotto elencate figure retoriche dà luogo il sintagma “i capei d’oro” ?
a) metonimia
b) metafora
c) similitudine
d) ossimoro
e) allegoria
7. Considerati i tre numeri generici A, B, C e supponendo che A < B e C ≥ B, dire quale delle
seguenti affermazioni è sempre vera:
a) A ≤ C
b) A > C
c) A < C
d) B > C
e) A = B
8. «Non recidere, forbice, quel volto, / solo nella memoria che si sfolla, / non far del grande
suo viso in ascolto / la mia nebbia di sempre». A quale significato si può meglio associare la
parola "nebbia"?
a) oblio
b) confusione
c) offuscamento
d) negligenza
e) conoscenza
9. “La linea, dopo la pubblicità, al telegiornale regionale”. Quale caratteristica si riscontra
nell’enunciato?
a) una frase verbale
b) una costruzione enfatica
c) un costrutto ipotattico
d) un registro particolarmente formale
e) uno stile nominale
10. “Anche se non ho voglia di uscire, esco ugualmente”: quale relazione logica esiste tra i due
concetti espressi ?
a) concessiva
b) consecutiva
c) causale
d) condizionale
e) incidentale
11. In quale delle seguenti frasi il tempo verbale esprime un’azione durativa nel passato?
a) il terremoto distrusse il ponte
b) ieri sera Marco è andato al cinema
c) il negoziante avrebbe potuto essere più gentile con la cliente
d) ogni anno trascorrevamo le vacanze al mare
e) la pioggia cadeva ininterrottamente da due giorni
12. Quale funzione prevalente hanno le forme verbali nel seguente passo: «E passando vicino
a una fattoria grande quanto un paese, coi magazzini che sembrano chiese, e le galline a
stormi accoccolate all’ombra del pozzo, e le donne che si mettevano la mano sugli occhi per
vedere chi passava…»?
a) irreale
b) assertiva
c) ludica
d) descrittiva
e) informativa
2
13. Il costrutto definito “anacoluto”, del tipo: «Un religioso che, senza farvi torto, val più un
pelo della sua barba che tutta la vostra», è considerato secondo la norma linguistica
contemporanea:
a) accettabile solo nella comunicazione parlata
b) accettabile solo nella prosa narrativa
c) accettabile in ogni tipo di testo scritto, anche di alta formalità
d) accettabile nella lingua parlata e nelle scritture letterarie
e) inaccettabile nel parlato e nello scritto
14. In un’aula nessuno degli alunni ha lo stesso segno zodiacale. Dire quale delle seguenti
affermazioni è corretta:
a) gli alunni sono più di 12
b) gli alunni sono 12
c) gli alunni sono almeno 12
d) gli alunni sono non più di 12
e) gli alunni sono 24
15. Il verbo “essere” è un verbo:
a) servile
b) transitivo
c) impersonale
d) intransitivo
e) riflessivo
16. Si segnali la frase che contiene un errore di punteggiatura:
a) senta … scusi, sa, non vorrei offenderla, però ho molto da fare
b) quando esplodono, gli scandali italiani cadono su un terreno pronto ad accoglierli
c) il riconoscimento del debito fatto da uno dei debitori in solido, non ha effetto riguardo agli altri
d) il linguaggio è insieme misurato e astratto: fa pensare a una levigata prosa d’arte
e) con il crollo della borsa di New York, nell’ottobre del 1929, scoppiò la crisi, prodotto inevitabile
di una serie di squilibri
17. Quale, tra le seguenti sequenze di frasi, presenta i requisiti di un testo coeso e coerente?
a) la piazza era deserta. L’orologio segnava le venti e trenta. L’assassino entrò di soppiatto nella
casa della vittima
b) l’assassino entrò di soppiatto nella casa della vittima. L’orologio segnò le venti e trenta. La
piazza fu deserta
c) la piazza era deserta. L’orologio segnava le venti e trenta. L’assassino entrò ballando nella casa
della vittima
d) la piazza era deserta. L’orologio segnava le venti e trenta. Domani la mia amica Carla partirà per
Firenze
e) l’assassino entrava di soppiatto nella casa della vittima. La piazza fu deserta. L’orologio segnò le
venti e trenta
18. Si individui il termine che non appartiene alla stessa sfera semantica degli altri quattro:
a) caratterista
b) successo
c) carattere
d) guitto
e) scena
3
19. Si scelga la forma verbale adeguata da inserire nel seguente passo: «Perfino la punta del
naso, di paonazza come era quasi sempre, gli …turchina dalla gran paura» :
a) diventa
b) era diventata
c) diventerebbe
d) è diventata
e) sarebbe diventata
20. Dire quale dei seguenti numeri completa la seguente comparazione “loto sta a lotto come
8171 sta a ….”
a) 77181
b) 77118
c) 18771
d) 47741
e) 81771
21. Si individui la frase che contiene un uso pronominale tipico della lingua parlata e
familiare, di livello basso:
a) ogni volta che Mario incontra tua sorella le fa una strizzatina d’occhi
b) tu e io formiamo una bella coppia
c) ho invitato Paola a casa e gli ho offerto un aperitivo
d) ti manderò un bel regalo
e) Francesco e Carlo sono andati al ristorante che è stato loro indicato
22. Si scelga la forma verbale che si ritiene corretta, completando la frase: “Durante l’estate
capita spesso che … lunghe code ai caselli autostradali”:
a) si formerebbero
b) si siano formate
c) si formino
d) si formano
e) si formavano
23. Secondo la posizione della sillaba tonica, com’è la parola “scivolano”?
a) trisdrucciola
b) tronca
c) bisdrucciola
d) sdrucciola
e) piana
24. S’individui il termine anomalo rispetto alla serie:
a) poligono
b) polimetro
c) polifonico
d) politico
e) poligamo
4
25. In una scatola ci sono 30 oggetti non tutti blu. Se si prendono tre oggetti qualsiasi dalla
scatola almeno due dei tre sono blu. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
a) ci sono almeno 29 oggetti blu
b) ci sono almeno 20 oggetti blu
c) gli oggetti sono tutti blu
d) ci sono 20 oggetti blu
e) non ci sono oggetti blu
26. Indicare il numero che completa la serie 1, 5, 9, 13, …:
a) 7
b) 17
c) 3
d) 33
e) 27
27. Moltiplicare un numero per otto è lo stesso che dividere lo stesso numero per
a) 0,125
b) 0,250
c) 0,225
d) 0,002
e) 1,250
28. È estraneo rispetto alla serie:
a) violentemente
b) fortemente
c) veemente
d) intensamente
e) drasticamente
29. Cosa si intende con l’aggettivo “basìto”?
a) calmo
b) grasso
c) prudente
d) nervoso
e) sbalordito
30. Quanto tempo impiega un atleta per percorrere 300m alla velocità di 2,5 m/s?
a) 12 secondi
b) 1,2 minuti
c) 0,12 ore
d) 1 minuto
e) 2 minuti
5
CULTURA PEDAGOGICA E DIDATTICA
31. Don Milani riteneva che l’educazione fosse
a) rapporto dialogico e creatività
b) formazione extrascolastica autogestita
c) formazione civile e rapporto individualizzato
d) formazione attraverso le tecnologie
e) formazione comunitaria e non violenta
32. Quale dei seguenti autori delinea una teoria definita del “condizionamento operante”?
a) Bloom
b) Gagné
c) Skinner
d) Watson
e) Bruner
33. La Pedagogia è la scienza che studia
a) la valutazione delle conoscenze
b) le più adeguate tecniche di insegnamento
c) finalità, metodi e strumenti dell’educazione
d) lo sviluppo degli apprendimenti
e) la qualità dei sistemi d’istruzione
34. Per Piaget lo sviluppo psichico avviene
a) attraverso l’interazione con l’ambiente
b) per le stimolazioni ricevute in famiglia
c) per la qualità dei rinforzi che riceve
d) per le stimolazioni fornite dagli insegnanti
e) per un processo naturale di maturazione
35. Per la Montessori l’insegnante deve
a) rappresentare la continuità con la famiglia
b) rappresentare l’autorità dello Stato
c) essere la figura di riferimento
d) dirigere il lavoro degli allievi
e) ricercare la sintonia con gli allievi
36. Per la Montessori il materiale didattico da proporre agli allievi deve essere
a) casuale
b) naturale
c) ricavato da ciò che lo circonda
d) studiato scientificamente
e) liberamente scelto dall’insegnante
37. Il concetto “tutto può essere insegnato a tutti purché in modo intellettualmente onesto” è
da attribuire a
a) Cousinet
b) Bruner
c) Piaget
d) Pestalozzi
e) Mazzetti
6
38. “L’educazione dell’infanzia deve fondarsi sul gioco”. A chi può essere attribuito questo
concetto?
a) Ardigò
b) Fröebel
c) Gabelli
d) Lambruschini
e) Pestalozzi
39. L’attivismo è un movimento pedagogico che ha avuto origine
a) all’inizio del 1900
b) a metà del 1900
c) all’inizio del 1800
d) alla fine del 1800
e) alla fine del 1900
40. Il metodo del lavoro libero per gruppi è propugnato da
a) Freinet
b) Petersen
c) Cousinet
d) Kershensteiner
e) Dottrens
41. Per Piaget il ruolo dell’insegnante è quello di
a) ricercatore delle condizioni migliori per l’apprendimento
b) mediatore tra i contenuti disciplinari e le possibilità dell’allievo
c) coordinatore e stimolatore delle attività di studio
d) trasmettitore del sapere scientifico
e) instauratore del principio di autorità
42. Per quale dei seguenti autori lo sviluppo del bambino è caratterizzato dall’interazione con
gli altri e specialmente con gli adulti?
a) Wertheimer
b) Erikson
c) Piaget
d) Vygotskij
e) Petter
43. La scuola materna statale viene introdotta in Italia :
a) negli anni sessanta
b) negli anni ottanta
c) negli anni novanta
d) negli anni settanta
e) negli anni cinquanta
44. Secondo Dewey il lavoro deve essere
a) considerato solo per particolari tipi di scuole
b) subalterno allo studio
c) il naturale sbocco dopo la formazione
d) introdotto a pieno diritto nella scuola
e) elemento fondamentale del tirocinio
7
45. “La pedagogia, se è la scienza della formazione dello spirito, coincide puntualmente con la
scienza filosofica dello spirito”. A quale autore è attribuibile questo pensiero?
a) Gentile
b) Ardigò
c) Freud
d) Nietzsche
e) Hegel
46. Quale dei seguenti autori ha sottolineato la rilevanza educativa della tipografia nelle
scuole?
a) Freinet
b) Dottrens
c) Petersen
d) Cousinet
e) Boschetti Alberti
47. Per Gabelli l’educazione deve
a) colmare il divario tra cittadini ed istituzioni
b) essere soprattutto educazione morale
c) rivolgersi ai più bisognosi
d) essere principalmente educazione ai sentimenti
e) essere riservata ai meritevoli
48. Per la pedagogia non direttiva (Rogers) l’insegnante è
a) un tutor
b) un facilitatore
c) un direttore
d) un coordinatore
e) una guida
49. Una tassonomia è
a) un elenco ordinato di azioni
b) un’organizzazione gerarchica di elementi
c) un particolare tipo di valutazione
d) un particolare tipo di programmazione
e) un elenco ordinato di elementi
50. “Descolarizzazione” per Illich significava
a) eliminare la scuola statale
b) rafforzare l’autonomia scolastica
c) mettere in concorrenza il privato con il pubblico
d) creare una società più libera
e) valorizzare l’educazione a distanza
8
CULTURA LETTERARIA, STORICO-SOCIALE E GEOGRAFICA
51. Quale di questi paesi non fa parte della Comunità Europea?
a) Polonia
b) Lituania
c) Bulgaria
d) Croazia
e) Romania
52. In quale stato si può ammirare la gola del Gran Canyon?
a) Devonshire
b) Arizona
c) Canada
d) Messico
e) Kazakjstan
53. Cosa sono il “tropico del cancro” e il “tropico del capricorno”?
a) fiumi affluenti del Rio delle Amazzoni
b) rilievi della cordigliera delle Ande
c) isole tropicali situate nelle acque territoriali venezuelane
d) cocktail a base di tequila
e) paralleli del globo terrestre rispettivamente a nord e a sud dell’equatore
54. Dove si trova il Maghreb?
a) in Sud America, al confine tra Cile e Bolivia
b) in Sud Africa
c) in Nord Africa, sul Mediterraneo Occidentale
d) in Medio Oriente, nel deserto fra Amman e Baghdad
e) in Palestina
55. Quale tra le seguenti città non è una capitale?
a) Los Angeles
b) Brasilia
c) Damasco
d) Giacarta
e) Budapest
56. I catari erano
a) una confraternita islamica
b) coloro che soffrivano di una particolare forma di catarro
c) gli abitanti del Qatar così come erano chiamati nel Medioevo
d) eretici medioevali
e) eretici cristiani cinquecenteschi
57. Con l’espressione “Chiesa riformata” si suole designare in particolare:
a) la Chiesa di Lutero
b) la Chiesa di Calvino
c) la Chiesa anglicana
d) la Chiesa cattolica post-tridentina
e) la Chiesa ortodossa
9
58. Chi è l’autore dell’enciclica “Rerum Novarum”?
a) Leone X
b) Giovanni Paolo II
c) Leone XIII
d) Pio XII
e) Pio X
59. Chi è stato definito “il ministro della malavita”?
a) Andreotti
b) Giolitti
c) Mussolini
d) Crispi
e) Berlusconi
60. Quale battaglia è passata alla storia come “la battaglia dei tre imperatori”?
a) Waterloo
b) Custoza
c) Lissa
d) Termopili
e) Austerlitz
61. Chi ha descritto il percorso psicologico di una bambina, di nome Alice, attraverso la
narrazione delle sue straordinarie avventure in un mondo immaginario?
a) L. Carroll
b) G. Byron
c) E. Brontë
d) C. Dickens
e) i fratelli Grimm
62. Chi ha scritto il romanzo fantastico-allegorico "Moby Dick"?
a) H. Melville
b) E. A. Poe
c) E. Hemingway
d) R. Kipling
e) M. Twain
63. Il nome di Madame de Staël ricorda
a) un’eroina del romanzo epistolare del Settecento
b) una donna amata dal Foscolo
c) una figura femminile celebrata da Leopardi
d) una scienziata dell’Ottocento
e) un’intellettuale che diffuse le idee romantiche in Italia
64. Quale canto leopardiano inizia con i versi: «Qui su l’arida schiena / del formidabil monte /
sterminator Vesevo …»?
a) "Canto notturno di un pastore errante dell’Asia"
b) "La ginestra, o il fiore del deserto"
c) "Il passero solitario"
d) "Il sabato del villaggio"
e) "La quiete dopo la tempesta"
10
65. Chi è il poeta che in un celebre intervento dal titolo "Il fanciullino" (1897) ha associato il
concetto dell’infanzia a quello della poesia?
a) G. Pascoli
b) G. D’Annunzio
c) G. P. Lucini
d) S. Corazzini
e) G. Gozzano
11
CULTURA MATEMATICO-SCIENTIFICA
66. L’atomo 158 O è costituito da
a) 15 protoni
b) 8 neutroni + 7 protoni
c) 23 protoni
d) 8 protoni + 7 neutroni
e) 15 neutroni
67. 34.5 dam corrispondono a
a) 345 cm
b) 345 m
c) 345 km
d) 345 nm
e) 345 mm
68. Cosa si intende per biodiversità?
a) trattato internazionale teso a garantire le risorse genetiche
b) processi di degrado biologico di sostanza organica
c) numero di specie uguali presenti in un dato ambiente
d) componenti climatiche di un ecosistema
e) numero di specie diverse presenti in un dato ambiente
69. Quale, tra le seguenti, è una misura fondamentale nel Sistema Internazionale?
a) pressione
b) energia
c) tempo
d) forza
e) potenza
70. La misura della diagonale di un quadrato si ottiene
a) moltiplicando la misura del lato per la radice quadrata di 2
b) dividendo la misura del lato per la radice quadrata di 2
c) facendo la differenza tra la misura di due lati
d) moltiplicando per 4 il rapporto tra la lunghezza di due lati
e) moltiplicando la misura del lato per 2
71. In un campo di forze conservativo, il lavoro della forza lungo una curva chiusa
a) è proporzionale all’area racchiusa dalla curva
b) dipende solo dall’intensità della forza
c) non è calcolabile
d) è nullo
e) è proporzionale alla lunghezza della curva
72. È più facile galleggiare nell’acqua di mare che nell’acqua di un lago:
a) perché la spinta è tanto maggiore quanto maggiore è la profondità
b) perché l’acqua del mare ha una densità maggiore di quella del lago
c) perché l’acqua del mare contiene un maggior numero di bolle d’aria
d) perché l’acqua del mare ha una temperatura maggiore di quella del lago
e) perché l’acqua del mare ha una densità minore di quella del lago
12
73. Due fili dello stesso metallo, immersi in una soluzione di acido acetico, possono formare
una pila?
a) sì, purché siano collegati tra di loro
b) sì, purché la soluzione sia concentrata
c) no, in nessun caso
d) sì, se opportunamente riscaldati
e) sì, sempre
74. Indicare quale tra i seguenti composti è un carboidrato:
a) acido solforico
b) maltosio
c) glicerina
d) acetone
e) idrossido di sodio
75. La curva di equazione y = ax2 + bx + c è
a) una circonferenza
b) una retta
c) una gaussiana
d) una iperbole
e) una parabola
76. Nel piano, due rette perpendicolari ad una stessa retta sono
a) parallele
b) verticali
c) oblique
d) orizzontali
e) perpendicolari
77. Il logaritmo decimale di un numero può essere negativo?
a) sì, per i numeri positivi minori di 1
b) sì, per i numeri negativi
c) sì, se il numero è compreso tra 1 e 10
d) no, mai
e) sì, sempre
78. Quale valore di X soddisfa l'equazione 0,03X+ 3 = 9 ?
a) X = - 50
b) X = 300
c) X = - 200
d) X = 100
e) X = 200
79. Un elemento si ossida quando
a) acquista protoni
b) perde elettroni
c) acquista elettroni
d) perde protoni
e) acquista neutroni
13
80. Il kilogrammo è l’unità di misura
a) della massa
b) della forza
c) del momento angolare
d) dell’energia
e) della quantità di moto
14
Scarica

CULTURA LINGUISTICA E RAGIONAMENTO LOGICO 1. Quale tipo