UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA ISTITUTO DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORO Tavola rotonda Gestione Integrata Ospedale-territorio di Asma E BPCO coordinatore PIETRO ROVERSI 17 gennaio 2004 Gestione Integrata Ospedale-Territorio di Asma e BPCO essa si applica principalmente alle fasi di • diagnosi precoce, impostazione del trattamento di base, delle riacutizzazioni e del follow up. • aspetti educazionali e preventivi • gestione domiciliare delle forme gravi di insufficienza respiratoria Gestione Integrata Ospedale-Territorio di Asma e BPCO programmazione degli interventi da parte dei soggetti coinvolti, all’interno di progetti aziendali • progetto deburocratizzazione • tavolo ospedale territorio Gestione Integrata Ospedale-Territorio di Asma e BPCO essa si applica principalmente alle fasi di • diagnosi precoce, impostazione del trattamento di base, delle riacutizzazioni e del follow up. • aspetti educazionali e preventivi • gestione domiciliare delle forme gravi di insufficienza respiratoria VALUTAZIONE E MONITORAGGIO PUNTI CHIAVE La diagnosi di BPCO si basa • sull’anamnesi di esposizione a fattori di rischio e •sulla presenza di ostruzione bronchiale non completamente reversibile, in presenza o meno di sintomi. VALUTAZIONE E MONITORAGGIO PUNTI CHIAVE La spirometria rappresenta lo strumento diagnostico meglio standardizzato, più riproducibile ed obiettivo; esso costituisce il gold standard nella diagnosi e nella valutazione della BPCO Gli operatori sanitari che trattano pazienti con BPCO dovrebbero avere la possibilità di eseguire una spirometria senza difficoltà. La diagnosi precoce della BPCO • Apertura di un accesso facilitato al MMG presso il laboratorio di fisiopatologia respiratoria mantenendo l’attrezzatura, l’organizzazione e il controllo di qualità nel servizio ospedaliero • Acquisizione diretta dello spirometro da parte del MMG ma data la necessità di addestramento e di controlli di qualità questa opzione dipenderà dalle dimensioni dell’Ambulatorio • Acquisizione di uno spirometro mobile da gestire in gruppo. BTS Pulsossimetria Misurazione semplice, rapida e non invasiva dell’ossigenazione del sangue (emoglobina ossigenata) In pochi secondi e senza alcun fastidio è possibile misurare la saturazione di ossigeno nel sangue Flow Chart delle Soglie di Ipossiemia 96 NO SINTOMI? STOP o considerare altra patologia SI < 96 92 Sprirometria + Rx Torace FEV1/FVC* STOP o considerare altra patologia >70% <70% FEV1 > 80% BPCO 50% < FEV1 < 80% FEV1 < 50% < 92 88 < 88 Stadio 1 TERAPIA Stadio 2A TERAPIA Stadio 2B/3 VISITA PNEUMOLOGICA RICOVERO * Dopo broncodilatatore Obiettivi Effettuare un’accurata identificazione e stadiazione dei soggetti con BPCO ed in particolar modo di quelli con SpO2<96% Riconoscere prontamente le condizioni per gli interventi urgenti (SpO2 <88%) Una semplice indagine anamnestica, associata alla misura della SpO2, consente di affinare la sensibilità della tecnica senza perderne in specificità. Gestione Integrata Ospedale-Territorio di Asma e BPCO essa si applica principalmente alle fasi di • diagnosi precoce, impostazione del trattamento di base, gestione delle riacutizzazioni e del follow up. • aspetti educazionali e preventivi • gestione domiciliare delle forme gravi di insufficienza respiratoria RIACUTIZZAZIONI evidenze La maggior parte delle riacutizzazioni di BPCO rimane ad eziologia sconosciuta. Le infezioni sembrano tuttavia avere un ruolo significativo (B) I broncodilatatori somministrati per via inalatoria (b2-agonisti e/o anticolinergici), le teofilline ed i glucocorticoidi sistemici, preferibilmente quelli orali, sono i farmaci di scelta per il trattamento delle riacutizzazioni della BPCO (A) I pazienti che presentano riacutizzazioni con segni clinici di infezione bronchiale (cioè aumento del volume e viraggio di colore dell’escreato e/o febbre) possono trarre beneficio da una terapia antibiotica (B) Manage Stable COPD Key Points n The long-term administration of oxygen Ossigenoterapia domiciliare (> 15 hours per day) to patients with chronic respiratory failure has been shown to increase survival (Evidence A). RIACUTIZZAZIONI evidenze La ventilazione meccanica non invasiva a pressione positiva (NIPPV) in corso di riacutizzazione : •migliora i livelli dei gas ematici ed il pH •riduce il tasso di mortalità ospedaliera •riduce la necessità di ventilazione meccanica invasiva •riduce i tempi di degenza ospedaliera (A) RIACUTIZZAZIONI DI BPCO La frequenza delle riacutizzazioni è variabile (da 1 a 5-6 episodi/anno) ed è correlata al grado di riduzione del VEMS Necessitano spesso di ricovero (20-60%), di cui 30% in UTIR Rappresentano la principale causa di ricorso al m.m.g. e/o al ricovero Svolgono un ruolo importante nell’accellerare il declino della nzionalità respiratoria Sono associate ad una elevata mortalità, specie nei pazienti più anziani e/o con comorbilità Sono gravate da elevati costi FATTORI DI RISCHIO PREDITTIVI Analisi condotta su 2414 pazienti Maggiore frequenza di esacerbazioni • Età avanzata • Dispnea persistente • Presenza di ipersecrezione cronica (tosse ed espettorato cronico) Maggiore frequenza di ospedalizzazione • Basso livello del VEMS (< 50 % predetto) • Presenza di comorbilità Miravitlles M et al, ERJ 2001; 17(5): 928-33 VALUTAZIONE CLINICA DI GRAVITA’ PAZIENTE AMBULATORIALE ANAMNESI dovrebbe fornire informazioni sulla: • Comparsa del peggioramento sintomatologico • Eventuale insorgenza di nuovi sintomi • Frequenza e gravità degli attacchi di dispnea • Tosse, volume, colore dell’escreato • Limitazione delle attività quotidiane • Insorgenza di pregresse riacutizzazioni e/o che hanno richiesto il ricovero • Conoscenza delle terapie assunte dal paziente al momento della esacerbazione • Sintomi di infezioni delle prime vie aeree nei giorni precedenti la riacutizzazione RIACUTIZZAZIONE DI BPCO MERITEVOLE DI TRATTAMENTO DOMICILIARE • Condizioni generali buone (capacità di cooperazione e di gestire la propria malattia) • Grado di dispnea lieve (F.R.< 25 atti/min.) • Frequenza cardiaca < 110 pulsazioni/min. • Assenza di cianosi • Livello di coscienza normale • Assenza di comorbilità • Non in OLT o ventiloterapia domiciliare • Non segni di scompenso cardiaco (edemi declivi, ipotensione, aritmie) • Temperatura corporea < 38.5°c • PEF > 100 l/ min. BPCO: Aspetti clinici e trattamento Criteri di ospedalizzazione • Marcato peggioramento dei sintomi • Grave BPCO in fase stabile • Comparsa di segni nuovi (es. cianosi od edemi declivi) • Fallimento della terapia • Importanti patologie concomitanti • Aritmie di nuova insorgenza • Incertezza diagnostica • Età avanzata • Supporto domiciliare insufficiente Gestione Integrata Ospedale-Territorio di Asma e BPCO essa si applica principalmente alle fasi di • diagnosi precoce, impostazione del trattamento di base, delle riacutizzazioni e del follow up. • aspetti educazionali e preventivi • gestione domiciliare delle forme gravi di insufficienza respiratoria Patient Educ Couns 1997 Dec;32 Self management of asthma by adult patients Clark NM University of Michigan, Schhol of Public Health, Ann Arbour, USA Education programs showed significant achievements in: • asthma knowledge • patient perception and psicological status • behaviour related to medicine use • functioning and control of simptoms • health care use Eur Respir J 1997 Jun; 10:1248 Asthma self-management programs in a population of Italian children. Italian Study group on Asthma self -Management Ronchetti R, Indinnimeo et al Dept of Pediatrics, Università La Sapienza Roma-Italia Oper Airways and Living with Asthma programs • asthma patients use emergency care services less and medication more appropriately in comparison with standard care without education Am J Respir Crit Care Med 1997 May;155:1509 Influence on Asthma Morbidity of asthma education programs based on self -managemen plans Cote J, Cartier A Centre quebecois de execellences en sante respiratoire Hopital Laval , Quebec Canada • significant decrease in morbidity • improved short term compliance and knowledge about asthma Asma: rapporto spesa pazienti Spesa % Pazienti% 20 60 20 20 60 20 Riferimenti bibliografici Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (NHBLI/WHO Report) April 2001 European Respiratory Monography Vol 5_ Pulmonary Rehabilitation, March 2000 ATS Statement: Standards for the diagnosis and care of patients with COPD, 1995 ERS: Consensus statement:Optimal assessment and management of COPD, 1995 Miravitlles M et al, ERJ 2001; 17(5): 928-33 Factors associated with relapse after ambulatory treatment of acute exacerbations of chronic bronchitis Cote J, Cartier.G, Am J Respir Crit Care Med 1997 May;155:1509 Influence on Asthma Morbidity of asthma education programs based on self -managemen plans