La tracciabilità del farmaco
Istituto Europeo di Oncologia
Dott.ssa E. Omodeo Salè
06/10/2008
ISS-Roma
Good Clinical Practices
“Good Clinical Practice (GCP) is an international
ethical and scientific quality standard for
designing, conducting, recording and reporting
trials that involve the participation of human
subjects. Compliance with this standard provides
public assurance that the rights, safety andwellbeing of trial subjects are protected, consistent
with the principles that have their origin in the
Declaration of Helsinki, and that the clinical trial
data are credible.” - ICH Topic E 6 (R1) - CPMP/ICH/135/95
06/10/2008
ISS-Roma
Good Clinical Practices - contents
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Introduction
Glossary
The principles of ICH GCP
Investigator
Sponsor
Clinical Trial Protocol and Protocol
Amendament(s)
7. Investigator's Brochure
8. Essential documents for the conduct of a CT
06/10/2008
ISS-Roma
Il farmacista nelle GCP
Le GCP sono un documento di 59 pagine, il
farmacista viene nominato direttamente due
volte:
Paragrafo 4.6.3 Investigational product (drug
and data management)
Paragrafo 5.13.2 Drug information the sponsor
schould provide to involved parties
06/10/2008
ISS-Roma
Obblighi da GCP
4.6.3 Lo sperimentatore/istituzione e/o il farmacista … deve
conservare la documentazione relativa alle consegne e
all’inventario del prodotto nella sede dello studio, all’uso
del prodotto da parte di ciascun soggetto e alla
restituzione allo sponsor o allo smaltimento alternativo
del/i prodotto/i non utilizzato/i.
Queste registrazioni devono comprendere le date, le
quantità, i numeri di lotto o di serie, le date di scadenza
(se è il caso) ed i numeri di codice unici assegnati al/i
prodotto/i in esame ed ai soggetti dello studio. Gli
sperimentatori devono conservare le registrazioni che
documentino adeguatamente il fatto che i soggetti abbiano
ricevuto le dosi specificate dal protocollo e che permettano
la ricostruzione quantitativa della destinazione di tutto/i il/i
prodotto/i in studio ricevuto/i dallo sponsor.
06/10/2008
ISS-Roma
Il farmacista nelle GCP
Esistono tuttavia altri punti dove può essere
coinvolta la figura del farmacista:
Independent Ethics Committee (IEC)
Institutional Review Board (IRB)
Monitoring
Manufacturing
06/10/2008
ISS-Roma
La sperimentazione in oncologia
ATC
%
L
ANTINEOPLASTICI E IMMUNOMODULATORI
34,1
N
SISTEMA NERVOSO
11,7
J
ANTIMICROBICI GENERALI PER USO SISTEMICO
9,8
A
APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO
8,1
C
SISTEMA CARDIOVASCOLARE
7,5
…
TUTTI GLI ALTRI GRUPPI
28,8
Nel 2006 e 2007 il totale degli studi approvati per anno in Italia si è attestato a
circa 750. La suddivisione per fasi vede mantenuto anche per il 2007 il trend di
incremento delle fasi iniziali di studio (Fase I e Fase II).
Gli studi indipendenti no profit rappresentano (2007) il 29,5% del totale (53,5%
degli studi no profit è in area oncologica).
06/10/2008
ISS-Roma
7° rapporto nazionale “La sperimentazione clinica dei medicinali in Italia” (AIFA- Osservatorio Nazionale Sperimentazione Clinica)
Gestione delle sperimentazioni in
IEO
Esistono diverse procedure interne rivolte alle sperimentazioni cliniche:
•archiviazione elettronica della documentazione inerente sperimentazioni cliniche del dossier del paziente
•gestione del farmaco per uso sperimentale
•gestione della scheda raccolta dati e database
•gestione documentazione elettronica inerente la sperimentazione scientifica
•inserimento dei pazienti nei trials clinici
•iter autorizzativo trials clinici
•monitoraggio, audit ed ispezioni nella ricerca clinica da parte terzi
•Realizzazione e revisione periodica del DrugTrial File di una sperimentazione clinica
•Realizzazione e revisione periodica dell’Investigator Trial File di una sperimentazione clinica
•registrazione dei pazienti nei trials clinici
•richiesta di anagrafe asl per i pazienti inseriti nelle sperimentazioni cliniche
•Segnalazioni SUSAR-SAE in clinical trials
06/10/2008
ISS-Roma
Gestione delle sperimentazioni in
IEO: attori del processo
•Comitato Etico
•Amministratore delegato/Controllo di gestione
•Sperimentatore
•Data management
•Servizio di Farmacia
(gestione del farmaco)
•Altri reparti coinvolti
(laboratori di analisi, radiologia, ecc…)
06/10/2008
ISS-Roma
Il ruolo della farmacia ospedaliera
Aspetti tecnico/scientifici:
• Partecipa al C.E.
• Allestisce farmaci da impiegare in sperimentazione
• Prende parte alle attività di farmacovigilanza.
Aspetti logistici:
• Gestisce il farmaco sperimentale
(ordini, gestione stock, distruzione,
contabilità)
06/10/2008
ISS-Roma
Il ruolo della farmacia ospedaliera
Aspetti burocratici:
• Mette a disposizione documentazione relativa al
trial per visite di monitoraggio
• Gestione documentazione varia (manufacturing,
labelling, drug accountability, ecc…)
Aspetti economici:
• Schede costi
• Contratti specifici
06/10/2008
ISS-Roma
Gestione ordini e ricezione del
farmaco sperimentale
Sper/C.E./Amm.
Attivazione dello
studio
Sper./D.M./C.M./Far
Ordine farmaco
Sper./D.M./C.M./Far
No
Non
conformità
risolta?
Sì
Far
Contattare
U.O./D.M./C.M.
No
MAG
Ricezione
Fornitura Far
conforme
alla
richiesta?
Sì
Conferma ricezione
06/10/2008
Far
Far
Stoccaggio
Registrazione
ISS-Roma
Dispensazione/allestimento
farmaco sperimentale
Sper./D.M.
Richiesta di farmaco
sperimentale al Servizio di
Farmacia
No
Far
La richiesta
è corretta?
Sì
Far
Farmaco da
allestire in
UMACA?
No
06/10/2008
Consegna e
Registrazione
Far
Sì
Preparazione secondo
protocollo
Far
ISS-Roma
Risorse…
Il solito problema… quante risorse destinare a questa
attività? (presso lo IEO sono attivi circa 150 trials, sesta
struttura sul territorio nazionale per numero di
sperimentazioni attivate dal 2000 al 2007)
Problema 1: documenti e farmaci richiedono parecchio
spazio (più di 5 celle dedicate agli studi)
Problema 2: personale…
Problema 3: strumenti e locali…
Problema 4: strumenti informatici
06/10/2008
ISS-Roma
Strumenti informatici fai da te…
Indispensabili per la gestione dei dati…
Attualmente abbiamo due data base principali, uno per il
carico-scarico e l’altro per la registrazione delle terapie
allestite in laboratorio.
Problemi correlati:
1. Privacy
2. Validazione del sistema informatico
trials97.mdb
Trial Management.mdb
06/10/2008
ISS-Roma
Prospettive future… forse il microchip
Il microchip permette di registrare tutte le informazioni
relative al farmaco (Codice di protocollo, principio attivo
lotto, scadenza)
Può essere applicato sulla fiala o sulla confezione integra
Se sono in uso badge con microchip il sistema può
identificare gli operatori che consegnano o ritirano il
farmaco
06/10/2008
ISS-Roma
I dati rilevati…
Tutti i dati rilevati finiscono in data base informatici
interfacciabili con altri sistemi quali:
• SAP o sistemi di gestione magazzino (inventario
in tempo reale e riordini automatici)
• Cartella clinica informatizzata
• Sistemi di prescrizione elettronica
06/10/2008
ISS-Roma
Microchip… problemi
Interferenze… ridotti dalla nuova generazione di
microchip che sono “sistemi passivi” attivati da
antenne con cui comunicano a specifiche
lunghezze d’onda.
Costi elevati
Difficoltà nell’applicare il microchip sulle singole
confezioni (coinvolgimento dei fornitori?)
06/10/2008
ISS-Roma
Conclusioni
Il ruolo del farmacista è determinante in
questo processo, ma è fondamentale
collaborare con sperimentatori e staff di
ricerca
I sistemi informatici e le nuove tecnologie
possono agevolare e rendere più sicuro e
veloce il sistema di gestione dei farmaci
sperimentali.
06/10/2008
ISS-Roma
06/10/2008
Grazie per
l’attenzione!
ISS-Roma
Scarica

Presentazione