IPSSCSI "W. Kandinsky"
Grafica – Moda – Servizi Sociali
Via Baroni, 35 - 20142 Milano www.iskandinsky.gov.it
C.F. 97040260156 C.M. MIIS04800L
Tel. 02.8260979 – 02.89300137 Fax: 02.89300311
Email: [email protected] -
[email protected]
ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA’ 2012-2013
PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI
ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO
OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI
(nuovo ordinamento)
Quadro orario e programmi
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 1
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE
Classi
di
Con.
50/A
DISCIPLINE
346/A
50/A
61/A
47/A
19/A
60/A
29/A
1° BIENNIO
Lingua e Letteratura Italiana
(Storia della Letteratura dal 3° anno)
Lingua Inglese
Storia
Laboratorio di Storia dell’arte ed espressioni graficoartistiche
Matematica
Diritto ed Economia
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)
Scienze Motorie e Sportive
IRC o alternativa
Totale ore
2° BIENNIO
5° ANNO
1°
2°
3°
4°
5° Anno
4 (132)
4 (132)
4 (132)
4 (132)
4 (132)
3 (99)
2 (66)
1 (33)
3 (99)
2 (66)
1 (33)
3 (99)
2 (66)
3 (99)
2 (66)
3 (99)
2 (66)
4 (132)
2 (66)
2 (66)
2 (66)
1 (33)
20(660)
4 (132)
2 (66)
2 (66)
2 (66)
1 (33)
20(660)
3 (99)
3 (99)
3 (99)
2 (66)
1 (33)
15(495)
2 (66)
1 (33)
15(495)
2 (66)
1 (33)
15(495)
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DELL’AREA D’INDIRIZZO
Classi
di
Con.
DISCIPLINE
1° BIENNIO
38/A
Scienze integrate (Fisica)
29/C
13/A
Scienze integrate (Chimica)
2° BIENNIO
1°
2°
2 (66)
2 (66)
di cui in laboratorio 1 (33)
2 (66)
1 (33)
2 (66)
24/C
25/A
di cui in laboratorio 1 (33)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
3 (99)
1 (33)
3 (99)
7/C
1 (33)
42/A
1 (33)
compresenza con Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni
Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione
2 (66)
2 (66)
7/C
Laboratori tecnologici ed esercitazioni
3(99)
Laboratori tecnologici ed esercitazioni tessili, abbigliamento
24/A
70/A
4°
5°
compresenza con Tecnologie e tecniche di
rappresentazione grafica 1 (33)
1 (33)
DISCIPLINE COMUNI ALLE ARTICOLAZIONI “INDUSTRIA” E “ARTIGIANATO”
25/A
7/C
3(99)
3°
5° ANNO
Compresenza con Progettazione tessile, abbigliamento,
moda e costume
5 (165)
4 (132)
4 (132)
2 (66)
2 (66)
2 (66)
3(99)
3(99)
3(99)
1 (33)
1 (33)
1 (33)
24/A
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi
tessili, abbigliamento
Compresenza con Psicologia della Moda
ARTICOLAZIONE “ARTIGIANATO”
Progettazione tessile, abbigliamento, moda e costume
5 (165)
5 (165)
5 (165)
7/C
61/A
Compresenza con Laboratori tecnologici ed esercitazioni
Storia dell’arte e della moda
2 (66)
4 (132)
2 (66)
3 (99)
2 (66)
3 (99)
36/A
17/A
Compresenza con Psicologia della Moda
Tecniche di distribuzione e marketing
1 (33)
1 (33)
2 (66)
1 (33)
2 (66)
36/A
Totale ore
12(396)
12(396)
17(561)
17(561)
17(561)
di cui in compresenza
2 (66)
2 (66)
6 (198)
6 (198)
6 (198)
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 2
PROGRAMMA di ITALIANO
Classe Prima
Contenuti
Antologia
Saper individuare le tecniche narrative:
Narratore interno-esterno. Punto di vista. Fabula-intreccio. Ellissi-analessi-prolessi. I
Personaggi . Il luogo. Il tempo.
Lettura ed analisi di testi appartenenti alle varie categorie narratologiche:
Mito. Fiaba. Favola. Novella. Racconto. Brevi romanzi
Grammatica
Elementi di comunicazione:
Emittente-Destinatario-Messaggio-Codici-Canale-Contesto-Referente.
Elementi di ortografia:
Recupero lacune pregresse
Elementi di morfologia:
Parti variabili ed invariabili del discorso
Elementi di analisi logica:
Soggetto-Predicato-Principali complementi
Classe Seconda
CONTENUTI
Educazione letteraria (la scelta degli autori, dei testi e delle unità didattiche può variare in base ai
diversi indirizzi di studio)
• Lettura ed analisi di testi antologici.
• Conversazione e dibattiti strutturati su temi di attualità a partire da letture del libro di testo
o dai quotidiani.
•
Analisi delle tecniche del Romanzo.
• Lettura integrale di alcuni romanzi a scelta dell’insegnante
• Lettura, analisi e commento di testi poetici
Educazione linguistica
• Produzione di testi con scopi e funzioni comunicative differenti:
• Testi d’ uso: gli appunti, la scheda, la relazione, il riassunto, l’ analisi dei testi, la parafrasi.
• Testi vari (espositivo, narrativo, argomentativo).
• Riflessione sulla morfologia (categorie variabili ed invariabili).
• Riflessione sulla sintassi (soggetto, predicato, complemento).
• Introduzione all’analisi del periodo.
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 3
Classe Terza
STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Contenuti
Il medioevo
Quadro storico e culturale
La poesia epica e il romanzo cortese
La poesia italiana del Duecento
Dante Alighieri: Vita, opere , pensiero e poetica
Dalla “ Divina Commedia” canti a scelta del docente
Francesco Petrarca. Vita, opere, pensiero e poetica
Dal “Canzoniere” passi a scelta del docente
Giovanni Boccaccio. Vita, opere, pensiero
Dal “Decameron”: novelle a scelta del docente
L’età moderna
Quadro storico e culturale
Niccolò Machiavelli. Vita, opere, pensiero e poetica
Da “Il principe” passi a scelta del docente
Ludovico Ariosto. Vita, opere, pensiero
Da “Orlando Furioso” passi a scelta del docente
PROGRAMMA di STORIA
Classe Prima
Contenuti
Modulo introduttivo: avvio allo studio della storia
Unità 1: DALLA PREISTORIA ALLA STORIA
La terra e la comparsa della specie umana
Il Paleolitico
Il Neolitico
Dal villaggio alle prime città
Unità 2: LE ANTICHE CIVILTA’ FLUVIALI
Antichi popoli mesopotamici: Sumeri e Accadi
L’Egitto: un dono del Nilo
Le migrazioni Indoeuropee
Egitto e Mesopotamia nel II Millennio
Le civiltà fluviali dell’estremo oriente
Unità 3 : LE CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE
I Cretesi; una civiltà commerciale
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 4
La fine della civiltà cretese: i Micenei
I Fenici: popolo di mercanti
La Palestina, gli ebrei, il regno di Israele
Gli Assiri, i Persiani e l’unificazione del vicino Oriente
Unità 4: IL MONDO DELLE POLEIS
Le origini della civiltà greca
La società della polis
L’evoluzione politica di Atene
Clistene e la nascita della democrazia ateniese
Il modello oligarchico spartano
Unità 5: DALLE GUERRE PERSIANE AD ALESSANDRO MAGNO
I Greci e la minaccia persiana
L’egemonia ateniese
La guerra del Peloponneso
L’impero di Alessandro
I regni ellenistici
Unità 6: ROMA DALLE ORIGINI ALLA REPUBBLICA
Il Neolitico in Europa e in Italia
La civiltà etrusca
Le origini di Roma
Roma monarchica
Le istituzioni della repubblica romana
Unità 7: L’EPOCA DELLE CONQUISTE
Le prime guerre della repubblica
L’egemonia romana sull’Italia
Il conflitto tra patrizi e plebei
Lo scontro con Cartagine
L’egemonia romana sul mediterraneo
Unità 8: LA CRISI DELLA REPUBBLICA
I cambiamenti culturali, sociali ed economici
Crisi e tentativi di riforma: i Gracchi
La guerra sociale e lo scontro fra Mario e Silla
La crisi del senato e Pompeo
Verso la fine della repubblica: Cesare
La vittoria di Ottaviano
Classe Seconda
CONTENUTI
LA CRISI DELLA REPUBBLICA
I cambiamenti culturali, sociali ed economici
Crisi e tentativi di riforma: i Gracchi
La guerra sociale e lo scontro fra Mario e Silla
La crisi del senato e Pompeo
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 5
Verso la fine della repubblica, Cesare
La vittoria di Ottaviano
DA AUGUSTO AI SEVERI: L’ETA’ IMPERIALE
Ottaviano e la nascita del principato
L’impero nell’età di Augusto
Dopo Augusto: la dinastia giulio-claudia
I Flavi e il principato adottivo
La vita economica dell’ impero
Una nuova religione. Il cristianesimo
I Severi e la fine della pax romana
CRISI E CADUTA DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Il terzo secolo. L’impero in crisi
Diocleziano: la riforma dell’impero
Costantino: la fondazione dell’impero cristiano
L’impero assediato: la pressione dei “barbari”
La fine dell’impero d’occidente
L’EUROPA E IL MEDITERRANEO DOPO LA FINE DELL’IMPERO
L’Europa romano-germanica
L’Italia e la guerra greco-gotica
i Longobardi in Italia
L’impero d’oriente fra espansione e crisi
Un nuovo protagonista: l’Islam
L’OCCIDENTE ALTOMEDIEVALE
La società altomedievale e l’economia curtense
Il monachesimo
I Franchi e l’origine del vassallaggio
La conquista franca dell’Italia
L’EUROPA CAROLINGIA E IL MEDITERRANEO ARABO
Carlo Magno e l’impero carolingio
Le ultime invasioni
Bisanzio: un impero in difficoltà
LA SOCIETA’ FEUDALE
La signoria feudale
La cavalleria
L’Europa feudale e l’Italia
Gli Ottoni e l’impero
La chiesa e la riforma cluniacense
Classe Terza
Contenuti
L’ Europa feudale
Economia e società nell’Europa altomedievale
Le ultime invasioni e la rinascita del Sacro romano impero
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 6
La rinascita dell’anno Mille
La chiesa, l’impero, le città
La riforma della chiesa e la lotta per le investiture
I comuni in Italia e in Europa
I comuni e lo scontro con l’impero
L’impero di Federico II
Eresie e movimenti religiosi fra XII e XIII secolo
Stati e regni nel tardo medioevo
Le crociate
Le monarchie feudali
Il tramonto del Medioevo
La crisi del trecento
La crisi del papato e dell’impero
La formazione degli stati regionali italiani
Europa e Italia nel Quattrocento
La guerra dei cent’anni
Verso le monarchie nazionali
Umanesimo e Rinascimento
I grandi viaggi e la conquista dell’America
Navigatori sull’Atlantico: le rotte portoghesi
L’America prima della conquista spagnola
La scoperta del Nuovo mondo
PROGRAMMA di MATEMATICA
Classe Prima
INSIEMI NUMERICI
Insieme dei numeri naturali.
Le operazioni in N: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.
Legge di composizione interna, le proprietà delle operazioni; terminologia
specifica e lo zero nelle operazioni.
Elevamento a potenza, proprietà delle potenze.
Espressioni numeriche, uso delle parentesi e priorità delle operazioni.
Calcolo del M.C.D. e m.c.m. di più numeri.
Rappresentazione dei numeri sulla retta.
Semplici problemi risolubili con i numeri naturali; dal problema alle espressioni.
L’insieme dei numeri razionali positivi.
Frazioni e definizione di numero razionale, frazioni equivalenti.
Operazioni con le frazioni, lo zero nelle frazioni.
Semplici espressioni.
Valore decimale di una frazione.
Numeri decimali finiti e illimitati periodici semplici e misti.
Trasformazione di una frazione in numeri decimali e viceversa.
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 7
Approssimazioni.
Insieme dei numeri razionali relativi.
Insieme dei numeri razionali relativi. Collocazione dei numeri sulla retta. Esempi reali che
richiedono una modellizzazione mediante il segno.
Operazioni con i numeri relativi. Elevamento a potenza e proprietà delle potenze. Potenze con
esponente negativo. Calcolo di brevi espressioni con i numeri relativi. Risoluzione di semplici
problemi.
IL CALCOLO LETTERALE
Espressioni letterali: valori di un’espressione per determinati valori numerici delle lettere
I monomi: uso delle lettere nel calcolo di un’espressione - monomi - grado di un monomio operazioni con i monomi - semplici espressioni con i monomi.
I polinomi: definizione di polinomio - grado di un polinomio - polinomi ordinati e completi addizione e sottrazione di polinomi - prodotto di un monomio per un polinomio - prodotto di
polinomi
Prodotti notevoli: somma per differenza di due monomi, quadrato di binomio
EQUAZIONI DI I GRADO - PROPORZIONI
Le equazioni di primo grado ad una incognita: identità ed equazioni – equazioni equivalenti –
principi di trasformazione - Risoluzione di semplici equazioni numeriche a coefficienti razionali:
equazioni determinate, indeterminate, impossibili.
Nozione di proporzione e di percentuale.
Semplici problemi con le frazioni e le percentuali.
DISEQUAZIONI DI I GRADO
Intervalli aperti, chiusi, limitati, illimitati, loro scrittura e rappresentazione sulla retta
Le disequazioni di primo grado a una incognita: disuguaglianze numeriche – disequazioni
equivalenti - principi di trasformazione – risoluzione di una disequazione – scrittura e
rappresentazione sulla retta orientata degli intervalli di soluzioni
GEOMETRIA
Enti geometrici primitivi e principali enti derivati. Definizioni di semiretta, segmento, segmenti
consecutivi e adiacenti. Definizione di angolo, angolo convesso e angolo concavo, angoli, adiacenti
e consecutivi, complementari, supplementari ed esplementari. Misure di segmenti, angoli e loro
confronto. Unità di misura. Poligoni: definizione di poligono e di triangolo. Classificazione dei
triangoli rispetto ai lati e rispetto agli angoli. Le altezze di un triangolo. Costruzioni geometriche
con riga, compasso e goniometro e con strumenti informatici. Congruenza di figure. Formule per il
calcolo di perimetri e aree.
RISOLUZIONE DI PROBLEMI:
Le fasi risolutive di un problema. Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni,
proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni, tabelle e grafici. Elaborazione
informatica di situazioni problematiche
Libro di testo:
Autori: E. CASSINA - M. BONDONNO
Titolo: FARE MATEMATICA “ per gli Istituti professionali + MYMATHLAB + INVALSI
Volume 1°
Edizione Paravia Codice: 9788839540379 - € 23,20
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 8
Classe Seconda
IL CALCOLO LETTERALE
Monomi e polinomi: consolidamento delle operazioni studiate nella classe prima e divisione dei
polinomi.
Prodotti notevoli: somma per differenza di due monomi, quadrato di un binomio, cubo di un
binomio, potenza del binomio e regola di Tartaglia.
Scomposizioni di un polinomio in fattori: raccoglimento a fattor comune, riconoscimento di
prodotti notevoli, scomposizione del trinomio particolare.
Le frazioni algebriche: condizioni di esistenza, semplificazione ed operazioni con le frazioni
algebriche.
EQUAZIONI – DISEQUAZIONI – PIANO CARTESIANO
Le equazioni di I e II grado ad una incognita: ripasso dei principi di equivalenza e della risoluzione
di una equazione di I grado ad una incognita intere e a coefficienti frazionari (equazioni
determinate, indeterminate, impossibili). Problemi di primo grado. Estrazione di radice e numeri
irrazionali; l’insieme dei numeri reali e loro rappresentazione sulla retta. Risoluzione di semplici
equazioni di II grado a coefficienti interi o frazionari: formula risolutiva di un’equazione - ruolo del
discriminante nella risoluzione - altre tecniche di risoluzione in casi particolari - equazioni fratte problemi di secondo grado.
Disequazioni di I grado: intervalli aperti e chiusi, limitati e illimitati. Principi di equivalenza delle
disuguaglianze. Risoluzione di una disequazione di I grado. Scrittura e rappresentazione degli
intervalli di soluzioni sulla retta orientata.
Il piano cartesiano: assi di riferimento – quadranti – ascissa e ordinata -corrispondenza biunivoca
tra coppie ordinate di numeri reali e punti nel piano cartesiano.
Equazioni di I grado a due incognite e retta nel piano cartesiano: risoluzione algebrica -infinite
coppie di soluzioni e tabella. Rappresentazione grafica delle soluzioni nel piano cartesiano: la retta.
Equazione in forma implicita ed esplicita. Il coefficiente angolare e l’ordinata all’origine. Rette
parallele agli assi cartesiani e loro equazioni. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità.
Equazione della retta passante per due punti. Equazione della retta passante per un punto e
parallela o perpendicolare ad una retta assegnata.
Sistemi lineari: risoluzione grafica e algebrica di un sistema di I grado a due incognite; sistemi
determinati (rette incidenti); sistemi impossibili (rette parallele); sistemi indeterminati (rette
coincidenti.
GEOMETRIA
Il piano euclideo:relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà (ripasso e
completamento
Circonferenza e cerchio
Teoremi di Euclide e di Pitagora.
Teorema di Talete e sue conseguenze
Definizione di trasformazione e di isometria - invarianti di un’isometria: distanze, angoli, aree e
allineamento di punti - punti uniti - composizione di trasformazioni.
Nel piano euclideo: definizione e punti uniti di simmetria assiale, simmetria centrale e traslazione costruzione di figure simmetriche e traslate.
Nel piano cartesiano: equazioni di simmetrie rispetto all’asse x, all’asse y e rispetto all’origine vettori ed equazione di una traslazione.
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 9
Libro di testo:
Autori: E. CASSINA - M. BONDONNO
Titolo: FARE MATEMATICA “ per gli Istituti professionali + MYMATHLAB + INVALSI Volume 2°
Edizione Paravia Codice: 9788839540386- € 18,50
Classe Terza
Il piano cartesiano: assi di riferimento – quadranti – ascissa e ordinata -corrispondenza biunivoca
tra coppie ordinate di numeri reali e punti nel piano cartesiano - punto medio - distanza tra due
punti: segmento orizzontale, verticale e obliquo (ripasso)
Le funzioni: definizione di funzione , dominio, codominio; funzioni matematiche e funzioni
empiriche. Metodi di rappresentazione delle funzioni: diagrammi di Venn, equazione della
funzione, grafico della funzione.
Intervalli: insiemi numerici e insiemi di punti, intervalli: intervalli chiusi, intervalli aperti, intervalli
limitati, intervalli illimitati, metodi di rappresentazione degli intervalli.
La funzione lineare e i sistemi di I grado
-
-
equazione generale di una retta; forma implicita ax+by+c=0
passaggio alla forma esplicita y =mx+q;
equazione degli assi cartesiani;
equazione delle rette parallele agli assi cartesiani y = h e x = k;
rappresentazione grafica: ricerca dei punti costruzione e tabella; grafico;
condizione di appartenenza di un punto ad una retta,
nozione di sistema algebrico;
risoluzione di sistemi di primo grado a due incognite
rappresentazione grafica di sistemi di I grado a due incognite ; localizzazione delle soluzioni;
sistemi determinati, indeterminati, impossibili e loro significato geometrico (incidenza,
coincidenza, parallelismo);
intersezione con gli assi cartesiani;
confronto tra le soluzioni algebriche e la rappresentazione nel grafico;
significato geometrico del coefficiente angolare m e dell’ordinata all’origine q;
y − y1
espressione del coefficiente angolare m = 2
date le coordinate di due punti P (x1;y1) e
x 2 − x1
Q (x2;y2) appartenenti alla retta;
rette parallele e rette perpendicolari;
equazione della retta passante per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data
equazione della retta passante per due punti dati.
La funzione quadratica: la parabola
-
esempi dalla realtà per introdurre la parabola
caratteristiche geometriche: simmetria rispetto ad un asse, concavità, ampiezza, vertice
Equazione y = ax2 +bx + c della parabola e sua costruzione per punti;
Coordinate del vertice; equazione dell’asse di simmetria;
Relazione tra il significato geometrico di a (ampiezza;concavità) e il suo valore algebrico;
Forma monomia, pura, spuria, completa;
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 10
-
Intersezioni con gli assi cartesiani
Rappresentazione grafica di una parabola.
Le disequazioni:
-
disequazioni equivalenti;
principi di trasformazione delle disuguaglianze e delle disequazioni;
risoluzione di disequazioni di 1° grado intere e a coefficienti razionali,
risoluzione di disequazioni di 2° grado intere e a coefficienti razionali (metodo della parabola);
risoluzione di disequazioni frazionarie;
sistemi di disequazioni,
schemi di ricerca delle soluzioni.
Le coniche:
-
Equazione generale di una conica in forma implicita
Relazione tra i coefficienti dell’equazione e la linea geometrica corrispondente – parabola,
circonferenza, ellisse, iperbole.
Libro di testo:
Autori: Maraschini - Palma
Titolo: MULTIFORMAT – vol. 7 – RETTA E PARABOLA
Edizione Paravia
Codice: 9788839513120- € 7.60
2° testo: (già in possesso degli studenti)
Autori:: Scotenna - Moretti
Titolo::APPUNTI DI ALGEBRA – AMBITO PROFESSIONALE – Vol 2°
Edizione:CEDAM
Codice: 9788813238506- € 25.55
PROGRAMMA di INGLESE
Classe Prima
Testo: UP BEAT compact- ed. Longman
Starter Unit: To be- Subject pronouns- Possessive adjectives- Indefinite articles- PluralsPossessive case- Demonstrative pronouns- Question words- Can(request)
Vocabulary: Numbers (1-100)- The alphabet- Days of the week- Countries and nationalitiesCompass points- Everyday objects-Colours- Fast food and drinks- Money and prices
Functions: Give personal information-Say hello and goodbye-Order food and drink
Unit 1:There is /There are- Some/Any- Prepositions of place: in, on, under, behind, in front of, next
to
Vocabulary: Rooms and furniture
Functions: Make and respond to requests
Unit 2: Have got- Prepositions of time: in, on-Irregular plurals
Vocabulary: Family- Appearance- Months and seasons- Ordinal numbers
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 11
Functions: Talk about your family
Unit 3: Present simple- Object pronouns- Question words
Vocabulary: Jobs-Places of work-Adjectives of opinion
Functions: Exchange opinions
Unit 4: Present simple with fixed times-Adverbs of frequency-Adverbial phrases of frequency
Vocabulary: Clock times-Daily routines
Functions: Express surprise and comment
Unit 5: Can(ability)-Countable/Uncountable nouns-Some/Any/No-Imperatives-Prepositions of
place
Vocabulary: Verbs of ability-Food-Places in town
Functions: Ask for help in a town
Unit 6: Present continuous-Present simple and Present continuous-Like, love, hate, prefer+ing
Vocabulary: The weather-Sports-Free time activities
Functions: Make and respond to suggestions
Unit 7: Past simple of to be-Past simple of regular verbs: affirmative, negative, interrogativePrepositions of motion
Vocabulary: Past adverbial phrases-Years-Adjectives of feeling
Functions: Ask about problems
Unit 8: Past simple of irregular verbs: affirmative, negative, interrogative-Past simple with agoVocabulary: Transport- Holiday activities-Landscape
Functions: Talk about holidays
Classe Seconda
Testo: UP BEAT compact- ed. Longman
Unit 8: Past simple of irregular verbs: affirmative, negative, interrogative-Past simple with agoVocabulary: Transport- Holiday activities-Landscape
Functions: Talk about holidays
Unit 9: Possessive adjectives and pronouns-Whose...?-Countable and uncountable nouns with
much, many, a lot of, a few, a little-Like and Would like
Vocabulary: Money-Everyday objects-Common uncountable nouns-Restaurant food
Functions: Ask permission and respond-Order food in a restaurant
Unit 10: Comparative and superlative of short adjectives-Comparative and superlative of long
adjectives-Which+indefinite pronoun one/ones-Too+adjective
Vocabulary: Short adjectives-Adjectives of quality-Clothes
Functions: Shopping for clothes
Unit 11: To be going to-Present continuous for future-Want+infinitive-Want+object
pronoun+infinitive
Vocabulary: Types of music-Adverbs
Functions: Invite, accept and refuse
Unit 12: Present perfect with ever, never, just, already, yet-The definite article with places-Past
simple and present perfect
Vocabulary: Holiday activities-Types of music
Functions: Exclamations
Unit 13: Will for future predictions, decisions, promises-First conditional-Will and shall for offers
Vocabulary: Computer language-Faults
Functions: Describe and deal with faults
Unit 14: Should/shouldn’t-Imperatives-Must/mustn’t-Have to/don’t have to
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 12
Vocabulary: Illness-Parts of the body-Household jobs
Functions: Say what the matter is and give advice
Unit 15: Past continuous-Past continuous and past simple with while and when-Defining relative
clauses with who, which, where
Vocabulary: The weather-Prepositions of place and motion-Types of film
Functions: Buy tickets at the cinema
Unit 16: Too+ adjective/adverb+to-(not)+adjective/adverb+enough to-Too many,too much, (not)
enough-Compounds of some/any/no/every
Vocabulary: Places in town-Transport-Adjectives and nouns of measurementCountable/uncountable nouns
Functions: Ask for and give directions
Classe Terza
Testo: IN THE SHOWROOM- ed. Hoepli
Unit 1 The history of fashion
text 1 Fashion: an introduction; text 2 Fashion in the Renaissance; text 3 Today’s trends
Unit 3 Fabrics and textiles
text 1 Natural and synthetic fibres; text 2 New fibre combinations; text 3 The Prato textile industry
Unit 4 Colours and dyes
text 1 The history of colour; text 2 New age dyes; text 3 Computer-generated colours
Unit 5 Fashion Design
text 1 Fashion design; text 2 Different media; text 3 Fashion illustrations
Unit 6 Designers
text 1 Designers of the past: C. F. Worth ;text 2 What does a fashion designer do?;
text 3 Designers and celebrities
Unit 7 How clothing is made
text 1 Basic models and garment shapes; text 2 Home dressmaking; text 3 An Italian sartoria
Testo: ESSENTIAL GRAMMAR AND VOCABULARY TRAINER- ed. Longman
Present perfect (+ ever/never/just/already/yet)- Past simple vs Present perfect -Passive form
(Present simple- Past simple)- Conditional sentences ( 0, 1st -2ndtype) - Compounds of
Some/Any/No- May/Might- Present Conditional-Phrasal verbs
PROGRAMMA di DIRITTO ed ECONOMIA
Classe Prima
CONTENUTI
- norme giuridiche e sociali
- caratteristiche delle n.g.
- la gerarchia delle fonti
- abrogazione
-individuare e consultare le norme
- la funzione del diritto
-le sanzioni
Il problema della scarsità dei beni -i bisogni e i beni e loro classificazione- Il sistema economico e i
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 13
suoi soggetti- i fattori produttivi-i costi e ricaviL’impresa come soggetto economico
La famiglia come soggetto economico:reddito- consumo- risparmio-domanda e offerta
-Significato di Costituzione
-i caratteri della Costituzione
-dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana- struttura della Cost.- art.1 cost.
- i diritti inviolabili dell’uomo art.2- soggetti giuridici : persone fisiche, capacità giuridica e di agirepersone giuridiche- uguaglianza art.3- il lavoro art. 4- il lavoro nel sistema economico-la
disoccupazione- curriculum vitae- art. 7 -art.8 art.9 art.10-11 e art.12 .I Diritti e doveri: la scelta
degli articoli varierà a discrezione dell’insegnante. L’ONU e le sue finalità. L’Unione Europea, cenni
Classe Seconda
Lo Stato e i suoi elementi
Forma di stato e di Governo
- PARLAMENTO: La composizione- le fasce di età- il bicameralismo- la legislatura-lo scioglimento
delle Camere- le commissio-le fasi dell’ iter legis ordinario- il decreto legge- il decreto
legislativo
- GOVERNO: Composizione – la funzione politica e esecutiva - le fasi di formazione del Governoil rapporto di fiducia- il ministero, con e senza portafoglio- la pubblica amministrazione e la
funzione amministrativa.
Il Presidente della Repubblica: come garante della Costituzione e dell’unità nazionale
-Elezione e durarata
MAGISTRATURA: Significato della funzione giurisdizionale . le varie giurisdizioni e i gradi di giudizio
TITOLO V DELLA COSTITUZIONE: il federalismo, gli enti territoriali, gli organi del Comune, le
funzioni del Comune. La regione e i suoi organi
- La politica economica del Governo- PIL- i cicli economici- L’inflazione- intervento dello Stato il
problema del mercato del lavoro.
PROGRAMMA di SCIENZE della TERRA e BIOLOGIA
Classe Prima
CONTENUTI
IL metodo scientifico.
La litosfera: i minerali, le rocce. La deriva dei continenti, la tettonica a zolle, il ciclo delle rocce,
l’orogenesi.
I vulcani, i magmi, il rischio vulcanico.
I terremoti, le onde sismiche, la distribuzione dei terremoti, il rischio sismico, il modello
dell’interno della terra.
L’idrosfera, i mari e gli oceani, le acque superficiali.
L’atmosfera: la composizione, la struttura, le malattie dell’atmosfera, l’effetto serra, il buco
dell’ozono. I diversi tipi di inquinamento in città: inquinamento acustico, antropico e atmosferico.
Il pianeta Terra, i movimenti della terra e le loro conseguenze, le leggi di Keplero, Newton e la
gravitazione universale. La luna, i suoi movimenti, le eclissi, le maree.
L’Universo, i corpi celesti, il sistema solare, il moto dei corpi celesti.
La misura del tempo, i meridiani e paralleli, i fusi orari, i calendari, le carte geografiche,
l’orientamento, le coordinate geografiche.
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 14
Classe Seconda
CONTENUTI
La chimica della vita: atomi, elementi, molecole, composti, composti organici e inorganici, l’acqua,
Le molecole biologiche:i carboidrati, le proteine, gli acidi nucleici, i lipidi.
La cellula: organizzazione cellulare, la membrana, il citoplasma, gli organuli cellulari, il nucleo.
Fisiologia cellulare: permeabilità delle membrane, nutrizione autotrofa ed eterotrofa, fotosintesi,
catabolismo del glucosio, sintesi proteica, divisione cellulare (mitosi e meiosi)
Anatomia e fisiologia umana
L’apparato digerente e la digestione nell’uomo.
L’alimentazione, gli alimenti della dieta umana.
L’apparato respiratorio nell’uomo.
L’apparato circolatorio: il cuore, la circolazione sanguigna, il sangue, malattie cardiovascolari.
L’apparato escretore umano, il rene, patologia e prevenzione.
La riproduzione asessuata e sessuata, la fecondazione, il parto, l’AIDS.
L’apparato locomotore, lo scheletro e i muscoli.
Il sistema nervoso.
Genetica e leggi di Mendel, l’ereditarietà del genere umano
Salute e prevenzione: la malattia, alcol e alcolismo, il tabacco, le droghe.
PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE
Classe Prima
Contenuti pratici
-Accoglienza: discussione sull’importanza della materia Scienze Motorie
-Questionario d’ingresso sull’attività motoria e sugli interessi in ambito sportivo
-Regole di comportamento per l’igiene e la prevenzione di infortuni durante l’attività sportiva.
-Il riscaldamento: importanza del riscaldamento e sue fasi in generale.
-Test di valutazione della condizione fisica: test di Cooper (2 prove), salto in lungo da
fermi,addominali,dorsali,piegamenti sulle braccia.
-Esercizi a carico naturale, con piccoli attrezzi o con carichi molto leggeri per lo sviluppo della forza
-Esercizi di mobilità articolare e allungamento muscolare.
-Esercizi con e senza attrezzi per lo sviluppo della coordinazione,esercizi con il nastro, con la
funicella (saltelli piedi pari con e senza rimbalzo avanti,indietro,su un piede solo),lanci e prese con
palline da tennis e palle da pallavolo(da fermi, in movimento, contro la parete,individuali, in
coppie, in gruppo), lanci di precisione colpendo bersagli .
-Corsa lenta e prolungata, percorsi per lo sviluppo della resistenza generale: prove di corsa
consecutiva su 3- 4- 5-6 minuti per la ricerca del ritmo di corsa individuale.
-Esercitazioni per il controllo autonomo della frequenza cardiaca a riposo e dopo lo sforzo fisico.
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 15
-Scatti su brevi distanze partendo da diverse posizioni per lo sviluppo della velocità, prova di
reazione sui 9 metri cronometrata, percorsi in velocità cronometrati, staffette.
-Esercizi sulla trave per lo sviluppo dell’equilibrio (traslocazione avanti, indietro,laterale, passo
saltellato,passo composto).
-Rotolamenti sul dorso, capovolta avanti .
-Educazione al ritmo: combinazione con la musica.
-Pallavolo: tecnica del palleggio, del bagher e della battuta dal basso (test 10 battute dal basso) Partecipazione al torneo interno di pallavolo.
-Pallacanestro: ball-handing,posizione fondamentale,tecnica del palleggio, palleggio alto e basso,
palleggio camminando ed in corsa , palleggio in velocità 18 m andata e ritorno, cambio di
direzione-velocità con e senza cambio di mano, passaggio a due mani dal petto, battuto a terra, a
due mani sopra il capo,partenza incrociata ,ricezione, presa, arresto.
-Pallaprigioniera.
-Pallarilanciata.
-Gioco dei 10 passaggi.
-Unihoc (controllo di palla, passaggio, tiro).
Contenuti teorici
-Concetto di salute. Norme di sicurezza in palestra e nella scuola.
-Apparato locomotore. Apparato scheletrico e articolare. Apparato muscolare.
-Fasi del riscaldamento e stretching .
-Autostima e bullismo.
Classe Seconda
Contenuti pratici
-Regole di comportamento per l’igiene e la prevenzione di infortuni durante l’attività sportiva.
-Il riscaldamento, importanza del riscaldamento e sue fasi: approfondimento.
-Prove di valutazione della condizione fisica: test di Cooper (2 prove), test di Abalakov.
-Esercizi a carico naturale, con piccoli attrezzi o con carichi molto leggeri per lo sviluppo della
forza.
-Esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare.
-Esercizi di allungamento muscolare.
-Esercizi per lo sviluppo dell’equilibrio: ripasso traslocazioni e aggiunta di movimenti delle braccia,
slanci gambe flesse, giri a gambe tese, piegate, con slancio gamba avanti;successione di sequenze
obbligatorie e di libera composizione(differenziata tra maschi e femmine).
-Equilibrio segmentario con bacchetta in appoggio sul dito da fermi ed in movimento.
-Esercizi per lo sviluppo della coordinazione:
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 16
Ripresa della funicella
Ripresa esercizi di lanci e prese di palla in fase di riscaldamento. Test:valutazione lanci alternati in
alto di due palline con moto circolare, lancio e presa di due palline con una sola mano, lanci e
prese di due palline contemporaneamente con le due mani.
Saltelli nel cerchio a mo’ di funicella.
-Corsa lenta e prolungata, percorsi per lo sviluppo della resistenza generale:prove di corsa
consecutiva su 3- 4- 5-6-7 minuti per la ricerca del ritmo di corsa individuale.
-Controllo della frequenza cardiaca con particolare attenzione ai tempi di recupero.
-Capovolta indietro.
-Atletica: scatti su brevi distanze partendo da diverse posizioni per lo sviluppo della velocità, prova
cronometrata in velocità tra due coni in 5 metri, percorsi in velocità cronometrati, percorsi a
staffetta,andature (skip, corsa calciata, rullate piede, balzi anche in doppio appoggio).Salto
Fosbury da fermo.
-Educazione al ritmo: composizione con la musica a corpo libero o con nastri o cerchi.
-Quadro svedese: arrampicate in verticale, diagonale, a pompiere. Traslocazioni a varie
altezze.Salite cambio fronte con incrocio braccia su due o una fila di quadrati.
-Pallavolo : palleggio corto, alto, lungo, di precisione, bagher (valutazione ricezione e passaggio
all’alzatore con invio a due mani dal campo opposto), tecnica della battuta dall’alto (test 10
battute dal basso) ricezione a w - partecipazione al torneo interno di pallavolo.
-Pallacanestro: ripasso palleggio, passaggi a due mani dal petto, battuto, sopra il capo,consegnato,
cambi di direzione,piede perno, cambi di mano e direzione in slalom, cambi di direzione-velocità
senza cambi di mano,palleggio arresto e tiro,terzo tempo, rimbalzo.
-Pallaprigioniera, pallarilanciata, gioco dei 10 passaggi.
-Unihoc (controllo di palla, passaggio, tiro) .
-Calcetto: miglioramento del trattamento di palla con i piedi, tiri di precisione contro un bersaglio
allontanandosi progressivamente, gioco.
-Palla base (propedeutico al gioco del base-ball).
Contenuti teorici
-Concetto di salute. Norme di sicurezza in palestra e nella scuola.
-Apparato cardiocircolatorio.
-Apparato respiratorio.
-Tifo - Fair play.
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 17
Classe Terza
Contenuti pratici
-Prove di valutazione della condizione fisica: test di Cooper (2 prove), test di elevazione, salto in
lungo da fermi.
-Esercizi per lo sviluppo della forza, della mobilità articolare e dell’allungamento muscolare: analisi
delle posture corrette da mantenere durante gli esercizi, analisi degli esercizi di potenziamento
per i vari distretti muscolari, riflessione sui carichi e sul numero di ripetizioni, far proporre gli
esercizi ai ragazzi.
-Utilizzo della palla medica,con lanci per regolare la spinta 2-3-4 metri centrando un bersaglio.
-Esercizi per lo sviluppo della coordinazione:
Funicella (ripasso saltelli piedi pari e alternati con e senza rimbalzo), saltelli avanti incrociati.
Esercizi di abilità con la palla (pallina da tennis lancio mano dx ,presa mano sx ad un metro e
mezzo dal muro, test, valutazione). Miglioramento del controllo della palla con i piedi (
quantificazione dei tocchi impressi al pallone per unità di spazio).
-Palleggi racchette Badminton.
-Test valutazione saltelli avanti ed indietro e sx/dx con cerchi.
-Corsa lenta e prolungata, percorsi per lo sviluppo della resistenza generale, prove di corsa
consecutiva su 3-4-5-6-7 minuti, controllo della frequenza cardiaca, tempi di recupero.
-Esercizi per lo sviluppo dell’equilibrio: trave (breve composizione ideata dagli alunni),
stimolazione con esercizi a occhi chiusi ed in appoggio monopodalico (valutazione tempo
appoggio monopodalico occhi aperti e chiusi).
-Percorsi in situazione svantaggiata(occhi bendati)utilizzando una guida sonora(voce o battito delle
mani)in preparazione all’uscita del percorso “Dialogo nel buio”.
-Atletica:velocità scatti su brevi distanze con partenze da diverse posizioni, prove cronometrate
m.12 partenza da proni
Andature: skip e corsa calciata (sviluppo in velocità e frequenza- test 30 skip e calciate in 6 metri)
ripasso balzi alternati e con doppio appoggio, rullate sul piede.
Salto in alto: tecnica del salto Fosbury, salto in alto da fermi dorsale, gara di salto.
-Educazione al ritmo: composizione ideata dai ragazzi con la musica,anche con il cerchio.
-Acrobatica al suolo:ruota e rondata.
-Pallamano: giochi propedeutici,gioco.
-Pallacanestro: ripasso palleggio, passaggi, tiri . Terzo tempo ripasso e valutazione, cambi direzione
velocità con cambio di mano, tiro in sospensione, rimbalzo in attacco,cambio di senso,3 contro3.
-Pallavolo: ripasso palleggio , palleggi contro muro da varie distanze e altezze stabilite, bagher ,
tecnica battuta dall’alto e ripresa dal basso (test sulle due battute 10 prove), battute di precisione
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 18
diversificando i bersagli, tecnica della schiacciata e del muro , partecipazione al torneo interno fra
classi.
-Hunihoc .
-Calcetto.
Parte teorica
-Paramorfismi e dimorfismi.
-Prevenzione HIV.
-Pronto soccorso.
PROGRAMMA di R.C.
Classe Prima
-
Tra senso e significato: la proposta della fede cristiana
Il senso del limite: sofferenza umana e proposta cristiana.
Ateismo e incredulità: quali prospettive?
La sequela cristiana: caratteristiche fondamentali.
Dio e la fondazione della morale: quale rapporto?
Classe Seconda
-
Il mondo della Bibbia: attualizzazione del suo messaggio.
L’umana insicurezza: forme ed opportunità
La rivelazione cristiana: note fondamentali.
Fede e razionalità: quale rapporto?
Elementi di antropologia teologica: creazione, peccato e salvezza.
Classe Terza
-
Le forme della dignità umana: dalla prospettiva laica all’Imago Dei.
Senso del peccato e rapporto tra peccato e sofferenza.
Le forme dell’amore (amore romantico, deviazioni dall’ordine dell’amore e prospettiva
cristiana dell’amore agapico: alcune distinzioni)
Amore sessuale e generatività umana: riflessione sull’ordine degli affetti e dell’istituzione
della famiglia.
La persona di Cristo: tratti fondamentali di cristologia.
Introduzione all’etica cristiana: Bibbia e morale.
PROGRAMMA di FISICA
Classe Prima
•
Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del sistema internazionale; notazione
scientifica e cifre significative.
•
Equilibrio in meccanica ed idrostatica.
•
Campo gravitazionale; accelerazione di gravità; forza peso.
•
Moti del punto materiale; leggi della dinamica; quantità di moto.
•
Energia, potenza; attrito e resistenza del mezzo.
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 19
•
Principi di conservazione dell’energia meccanica e della quantità di moto in un sistema isolato.
Classe Seconda
•
Temperatura; calore.
•
Primo e secondo principio della termodinamica.
•
Carica elettrica; campo elettrico; fenomeni elettrostatici.
•
Corrente elettrica; elementi attivi e passivi in un circuito elettrico; effetto Joule.
•
Ottica geometrica e cenni sulle onde.
PROGRAMMA di CHIMICA
Classe Prima
CONTENUTI
La chimica e il metodo scientifico
-Sistema Internazionale
-Misure di volume e misure di capacità
La struttura della materia: miscugli e sostanze
-Sostanze pure
-Miscugli omogeneri ed eterogenei
-Metodi di separazione dei miscugli
-Elementi,composti e molecole
La struttura dell’atomo
-L’atomo:protoni,elettroni e neutroni
-Numero atomico e numero di massa
-Isotopi
-Principio di Avogadro
-Massa atomica
-Massa molecolare
-Mole
La tavola periodica degli elementi
-Tavola periodica di Mendeleev
-Tavola periodica attuale
-Metalli e non metalli
-Proprietà periodiche degli elementi(raggio atomico;energia di ionizzazione;affinità
elettronica;elettronegatività
-Concentrazione delle soluzioni
-Solubilità e soluzioni sature
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 20
Classe Seconda
CONTENUTI
La rappresentazione di Lewis
I legami chimici
-Regola dell’ottetto
-Legame covalente e dativo
-Scala dell’elettronegatività
-Legame ionico
-Legame metallico
Le forze intermolecolari
-Molecole polari e non polari
-Forze intermolecolari
La nomenclatura dei composti
-Valenza e numero di ossidazione
-Leggere e scrivere le formule
-Nomenclatura chimica
-Nomenclatura dei composti binari
-Nomenclatura dei composti ternari
Soluzioni
-Solubilità
-Concentrazione delle soluzioni
-Soluzioni elettrolitiche e pH
-Reazioni di neutralizzazione
Le reazioni chimiche
-Equazioni di reazione e bilanciamento
-Calcoli stechiometrici
-Reagente limitante
-Resa di una reazione
L’equilibrio chimico
-L’equilibrio chimico:anche i prodotti reagiscono
-Costante di equilibrio
-Principio di Le Chatelier
-Equilibrio di solubilità
Acidi e basi
-Teorie su acidi e basi:Arrhenius,BrØnsted,Lewis
-Ionizzazione dell’acqua
-pH
Chimica del carbonio
Polimerizzazione
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 21
PROGRAMMA di TECNOLOGIA dell’INFORMAZIONE e della COMUNICAZIONE
Classe Prima
CONTENUTI
MODULO 1: Introduzione all’informatica
o
o
I termini di uso comune: hardware, software, informatica e information tecnology
Tipi di computer
o
MODULO 2: All’interno di un computer
• La struttura hardware fondamentale di un sistema di elaborazione: Architettura di Von
Neumann
• Unità di Input/Output e collegamento delle periferiche al computer (mouse, tastiera,
• scanner, schermo, stampante, touch screen, plotter, proiettore, ecc.),
• Il pollice, unità di misura dello schermo
• Cenni su CPU, bus, registri, ALU, Unità di controllo
• La scheda madre
• Struttura della Memoria
• Tipi di memoria: RAM, ROM, di massa, memoria cache
• Capacità della memoria: sistema di misura della memoria (Byte, Kilobyte, Megabyte,
Gigabyte,Terabyte)
MODULO 3: I sistemi operativi
• Una finestra sul PC
o Interfaccia grafica di Windows
o Il desktop: barra delle applicazioni, pulsante di start, i pulsanti di avvio veloce, le
icone
o File e sotto cartelle: tipi di file, creazione di file e cartelle
• Un PC pieno di risorse
o La gestione delle risorse
o Gestire i file nelle cartelle
o Organizzare file e cartelle
o Il pannello di controllo
• Le applicazioni di base di Windows
o Gli accessori di Windows
o La compressione dei file
o La guida in linea
o Disegnare con Paint
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 22
MODULO 4: La video scrittura ( Microsoft word e Open Office writer in laboratorio )
o
Word base
• Le regole di video scrittura
• La finestra di Word
• Le barre degli strumenti
• Aprire e salvare un documento
• Manipolare un testo
• Formattare un testo
• Formattare il carattere
• Formattare il paragrafo
• Il righello
Word avanzato
•
I margini
•
Curare l’estetica di un documento
•
Il titolo e il corpo di un testo
•
Bordi e sfondi
•
WordArt
•
Gli stili
•
Le immagini nel testo
•
Le caselle di testo
•
Schemi e mappe
•
Gli elenchi
•
Intestazioni e piè di pagina
•
Le tabelle
MODULO 6: Gli strumenti di presentazione
o
o
o
o
Aprire, salvare e chiudere una presentazione
Operazioni di base: scelta del layout, inserire dati e immagini
Formattare il testo
Disegni e immagini
MODULO 7: La rete informatica
•
•
•
•
•
•
•
Che cos’è una rete
Internet
Il browser
Gli altri servizi di Internet
Cataloghi e motori di ricerca
Il download
La posta elettronica
Classe Seconda
MODULO 1: Introduzione all’informatica
o
o
I termini di uso comune: hardware, software, informatica e information tecnology
Tipi di computer
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 23
MODULO 2: All’interno di un computer
• La struttura hardware fondamentale di un sistema di elaborazione: Architettura di Von
Neumann
• Unità di Input/Output e collegamento delle periferiche al computer (mouse, tastiera,
• scanner, schermo, stampante, touch screen, plotter, proiettore, ecc.),
• Il pollice, unità di misura dello schermo
• Cenni su CPU, bus, registri, ALU, Unità di controllo
• La scheda madre
• Struttura della Memoria
• Tipi di memoria: RAM, ROM, di massa, memoria cache
• Capacità della memoria: sistema di misura della memoria (Byte, Kilobyte, Megabyte,
Gigabyte,Terabyte)
MODULO 3: I sistemi operativi
• Una finestra sul PC
o Interfaccia grafica di Windows
o Il desktop: barra delle applicazioni, pulsante di start, i pulsanti di avvio veloce, le
icone
o File e sotto cartelle: tipi di file, creazione di file e cartelle
• Un PC pieno di risorse
o La gestione delle risorse
o Gestire i file nelle cartelle
o Organizzare file e cartelle
o Il pannello di controllo
o Disegnare con Paint
• Le applicazioni di base di Windows
o Gli accessori di Windows
o La compressione dei file
o La guida in line
MODULO 4: Il foglio di calcolo (Microsoft Excel e Open Office Calc)
o Verificare che A1+A2*A3 è diverso da (A1+A2)*A3.
o Inserire una formula per il calcolo della media e poi fare la stessa cosa usando la
funzione “Media".
o Inserire una formula che segua tale logica: se il valore di una certa cella è maggiore
di zero scrivere "sì", altrimenti scrivere "no".
o Scrivere una formula che trasforma un voto espresso in decimi in un voto a parole in
modo che un voto fino a 4 compreso corrisponda a "gravemente insufficiente", dal 5
al 6 escluso "insufficiente", dal 6 al 7 escluso "sufficiente", dal 7 all'8 escluso
"buono",dall'8 al 9 escluso "molto buono", dal 9 in poi "ottimo".
o Creare un foglio di bilancio familiare
o Calcolare la probabilità di vincita al superenalotto con una giocata minima (6
numeri)
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 24
MODULO 6: Le basi di dati
o
o
o
Creazione di una tabella e di una maschera per la visualizzazione dei dati
Creazione di una relazione tra tabelle
Filtrare i dati e creare ricerche
MODULO 7: La rete informatica
Che cos’è una rete
•
Internet
•
Il browser
•
Gli altri servizi di Internet
•
Cataloghi e motori di ricerca
•
Il download
•
La posta elettronica
Libro di testo: Dal bit al web – Basi dell’informatica e applicazioni (Barbero – Vaschetto)
•
PROGRAMMA di TECNOLOGIE e TECNICHE di RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Classe Prima
CONTENUTI
Esercitazioni grafiche con soluzioni tecniche-applicative
diversificate per strumenti, materiali, supporti
(matite, china, pennarelli Pantone, pastelli, acquerelli, collage ecc.)
Il modulo e la griglia modulare.
Motivi a sviluppo lineare (fregi).
Sviluppo di solidi sul piano.
Rappresentazione tridimensionale di oggetti; (accessori di moda ecc.)
Proiezioni ortogonali e assonometria.
Rapporti proporzionali della figura umana.
Prototipi della figura femminile intera statica e in movimento.
Studio di particolari del corpo umano.
Figurino di moda con semplici capi d'abbigliamento in piano (gonne).
Rappresentazione grafica, tecnica ed illustrativa del prodotto moda.
Terminologia specifica e nozioni riferite alla moda e ai tessuti.
Modelli di disegno.
Esempi e percorsi progettuali.
Arte del colore. Studio e analisi.
Sintesi additiva e sottrattiva.
Cerchio cromatico di Itten.
Sistemi cromatici.
Accostamenti di colore.
Tinture chimiche e naturali.
Shibori: tecnica di legatura e annodatura prima dei bagni di colore.
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 25
I tessuti.
Rappresentazione grafica.
Classi Seconde
CONTENUTI
Esercitazioni grafiche con soluzioni tecniche-applicative
diversificate per strumenti, materiali, supporti
(matite, china, pennarelli Pantone, pastelli, acquerelli, collage ecc.)
Ideazione di modulo per tessuto ispirato a elemento naturalistico.
Ripasso rapporti proporzionali della figura umana.
Prototipi della figura femminile intera statica e in movimento.
Studio di particolari del corpo umano.
Figurino di moda con semplici capi d'abbigliamento in piano (gonne).
Soluzione di disegno a schizzo con visualizzazione di linee essenziali e cenni di
colore.
Figurino tecnico (messa in risalto di alcuni elementi strutturali e particolari tecnici,
rifiniture accessori, colori e materiale).
Studio del corpetto, abito tubino e pantaloni.
Rappresentazione grafica, tecnica ed illustrativa del prodotto moda.
Terminologia specifica e nozioni riferite alla moda e ai tessuti.
Modelli di disegno.
Esempi e percorsi progettuali.
Arte del colore. Studio e analisi.
Sintesi additiva e sottrattiva.
Cerchio cromatico di Itten.
Sistemi cromatici.
Accostamenti di colore.
Tinture chimiche e naturali.
Shibori: tecnica di legatura e annodatura prima dei bagni di colore.
Progetti e iter progettuale.
Ideazione, tavole esplicative, preparazione modelli di base, reperimento materiali,
realizzazione pratica del prodotto
PROGRAMMA di STORIA DELL’ARTE e della MODA
Classe Terza
Il primo Rinascimento: cronologia e concetti generali (la prospettiva centrale; il realismo
anatomico; la riscoperta dell’antico).
Il primo Rinascimento a Firenze: Filippo Brunelleschi (lo Spedale degli Innocenti, la cupola di
Santa Maria del Fiore).
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 26
Masaccio (la Trinità, gli affreschi della cappella Brancacci della chiesa del Carmine).
Donatello (San Giorgio e lo ‘stiacciato’; il rilievo con il banchetto di Erode, il David in bronzo).
.
Gli artisti della seconda generazione:
Piero della Francesca e la cultura prospettica della corte urbinate (gli affreschi delle storie della
Vera Croce; la Flagellazione, la Pala di Brera, Il Battesimo di Cristo)
Sandro Botticelli e l’ideale neoplatonico alla corte di Lorenzo il Magnifico (la Nascita di Venere, la
Primavera.
Andrea Mantegna: il Cristo morto, la Camera picta).
La pittura fiamminga e l’invenzione della pittura a olio: Jan Van Eyck (i coniugi Arnolfini); la
tecnica della pittura a olio.
Il Rinascimento classico: cronologia e concetti generali.
Leonardo da Vinci, artista scienziato tra Firenze e Milano (la Vergine delle Rocce, l’Ultima Cena per
il refettorio di Santa Maria delle Grazie e il restauro dell’affresco, il ritratto di Monnalisa). I
concetti di sfumato e prospettiva dei perdimenti.
Michelangelo Buonarroti, il contrapposto e il cangiantismo ( la formazione, il Tondo Doni. Gli
affreschi della Volta della Sistina, il “Giudizio Universale” e la crisi degli ideali rinascimentali,il
concetto di non finito- ,la “Pietà” Rondinini).
L’attività di Raffaello Sanzio a Roma (le stanze della Segnatura in Vaticano)
Il rinnovamento della pittura alla fine del XVI secolo
Caravaggio e le opere della Cappella Contarini
PROGRAMMA di LABORATORI TECNOLOGICI ed ESERCITAZIONI
Classe Prima
Libro di testo: Nuove tecnologie della modellistica e della confezione (Primo e secondo volume)
CONTENUTI
Classificazione dei principali tessuti
Concetto di trama, ordito, dritto filo, rovescio
Classificazione delle cuciture: provvisorie e definitive
Campionario dei principali punti a mano: lento, imbastitura, filza, indietro, sorfilo, mosca,
sottopunto, festone.
Concetto di vestibilità
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 27
concetto di simmetria, asimmetria e dritto filo
Tracciato della gonna diritta, a tubo, svasata
Tracciato della gonna 2/4 e 4/4 di ruota
Tracciato della gonna con baschina
Gonna con baschina e cannone interno
Tracciato della gonna a teli
Tracciato della gonna a pieghe
Criteri di posizionamento del cartamodello in funzione del taglio artigianale.
Confezione della gonna diritta
Confezione alcuni cartamodelli progettati in modellistica
Scheda di normalizzazione del lavoro
Classe Seconda
CONTENUTI
Costruzione della gonna pantalone
Gonna pantalone con cannone interno
Gonna pantalone a ruota
Modello base del pantalone
Trasformazione del pantalone : classico, jeans, sigaretta, zampa)
Modello base del corpetto lento
Costruzione del corpetto modellato
Semplici rotazioni di ripresa
Costruzione della manica a giro
Manica palloncino, svasata e mezzo palloncino.
Studio di semplici colletti
Modello base della camicia
Trasformazioni inerenti la camicia
Classe Terza
CONTENUTI
Studio dell’abito
Abito linea affusolata, linea trapezio, linea redingote
Modulo n°1
Il capospalla: la ricerca
U.D. 1
Osservazione e analisi della giacca classica: caratteristiche, uso, tessuti idonei alla sua confezione,
materiali interni(fodere, imbottiture, adesivi...). Relativa schedatura del capo e dei componenti
interni ed esterni, cartamodello, tavole di descrizione delle varie tipologie di giacche.
U.D.2
Estrapolazione dei particolari componenti la giacca: tipologie di tasche, a toppa, a filetto, alla
francese, inserite nelle cuciture. relativa schedatura delle stesse, cartamodelli, tavole di
descrizione.
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 28
U.D.3
Estrapolazione dei particolari componenti la giacca: i colli. I colli revers, sciallato, piatto, a
fascetta o coreana, a lancia.
U.D.4
Estrapolazione dei particolari componenti la giacca: le maniche. manica diritta, a palloncino, a
campana.,manica a due pezzi, a kimono, raglan e pipistrello
Modulo n° 2
Il capospalla: la produzione
U.D.1
Trasformazioni della base della giacca classica: giacca a sacchetto:cartamodello, schedatura e
studio dei materiali.
U.D.2
Giacca Chanel: cartamodello, schedatura e studio del tessuto
U.D.3
Il bolero: cartamodello, schedatura e studio del tessuto
U.D.4
Lo spencer: cartamodello, schedatura e studio del tessuto
U.D.5
Il giubbotto
TECNOLOGIE APPLICATE ai MATERIALE e ai PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI, ABBIGLIAMENTO
Classe Terza
CONTENUTI
Chimica del carbonio
Idrocarburi – classificazione
Polimeri
Nozioni generali di merceologia e informazioni del tessile-abbigliamento
-Definizione di fibra, filato, intreccio, finissaggio e tintura e stampa.
Le fibre
-Classificazione e origine delle fibre più utilizzate: naturali e tecnologiche
-La lana,altre lane o peli, la seta
-Il cotone, il lino, la canapa, fibre vegetali minori.
-Vetro, ceramica,carbonio.
-Viscosa, cupro, modal, acetato, triacetato, fibra alginica.
-I polimeri. Poliammide o nylon, poliestere, acrilica, elastan, polipropilenica , aramide.
I filati
-Definizione e composizione dei filati
-Aspetto dei filati. Filati lineari. Filati fantasia da torsione e da colori
-Filati e finissaggi
-Costruzioni altamente tecnologiche di filati
-Titolo. Sistemi di titolazione indiretti e diretti
-Particolari tipi di filati in funzione del loro uso: filati cucirini, da maglieria e da ricamo
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 29
-Analisi sui filati. Riconoscimento del senso di torsione,del numero dei capi
-Determinazione del titolo, della regolarità del titolo, della resistenza all’abrasione,alla trazione,
del
grado di allungamento a rottura, e del grado di accorciamento, della solidità della tinta e
dell’umidità legale
Intrecci
-Tecnologia di tessitura
-Tessuto a navetta
-Linguaggio grafico della tessitura. Le armature tessili fondamentali e derivate
-Armatura derivata dalla tela, dalla saia e dal raso. Armatura derivata per ruotamento
-Vari tipi di tessuti: tessuti jacquard, tessuti composti.
-Analisi sugli intrecci
Finissaggi
-Classificazione dei finissaggi.
-Finissaggi che agiscono sull’aspetto esteriore, che
rendono più stabili le dimensioni, che agiscono sul pelo, che modificano o migliorano l’uso, che
modificano la mano e che interagiscono col corpo umano.
LIBRO DI TESTO-Grana Cosetta “Tecnologia e merceologia tessile 1” Ed. San Marco
PROGRAMMA di PROGETTAZIONE TESSILE, ABBIGLIAMENTO, MODA e COSTUME
Classe Terza
I MODULO
" RIPASSO"
• Ripasso sulla costruzione del plat del corpetto
• Ripasso sulla rappresentazione grafica delle varie tipologie di tasche e dei colletti studiati.
II MODULO
“COLLETTI E SCOLLI”
Studio delle varie tipologie dei colletti:
• colletto alla coreana
• colletto sciallato (semplice e doppio petto)
• colletto con revers (semplice e doppio petto)
• colletto a polo
• colletto con Jabot
III MODULO
“ LO CHEMISIER”
• definizione e analisi della foggia
• riproposizione grafica (a plat e su figura) di uno chemisier classico
• progettazione di una mini-collezione di chemisier
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 30
IV MODULO
“ L’ABITO”
• analisi delle linee e dei particolari decorativi
• ricerca delle ultime tendenze moda
V MODULO
“ IL CAPOSPALLA”
Studio delle principali tipologie di giacche:
• blazer
• spencer
• trench
Ricerca delle ultime tendenze moda e sviluppo di una mini collezione personalizzata
VI MODULO
“ IL GIUBOTTO”
Studio delle principali tipologie:
• chiodo
• bomber
• anorak
Ricerca delle ultime tendenze moda e sviluppo di una mini collezione personalizzata
VII MODULO
“ PROGETTAZIONE DI COLLEZIONI MODA A TEMA”
• elaborazione schizzi
• elaborazione del progetto finale con disegno in piano dettagliato e correlato da note
tecniche di riferimento
• scheda merceologica, cartella colore e relazione che motivi le scelte effettuate
• impaginazione e cartellina di presentazione
Programmi Esame integrativo Moda Nuov. O rd– Ist. Kandinsky
FIRMA candidato _____________________________ Pag. 31
Scarica

ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA` 2012-2013