Università Bicocca - Milano Anno Accademico 2006 / 2007 Capital allocation, misurazione performance e pricing Corso di Risk Management Milano, 4 Aprile 2007 Quali rischi vogliamo “prezzare” 2.00% Tail Risk Actual Portfolio Loss 1.80% 1.60% (perdite estreme) Portfolio 1 1.40% 1.20% 1.00% 0.80% Perdita attesa Portfolio 2 (perdita media) 0.60% 0.40% Perdita inattesa (volatilità rispetto alla perdita media) 0.20% 0.00% Year 2 E quanto vogliamo essere prudenti ... σ Var EL 3 ... coprendo tutti i rischi rilevanti secondo lo schema regolamentare PILLAR 1 Credit risk PILLAR 2 Settlement risk Securitisation r. Concentration r. Economic and regulatory environment PRUDENTIAL MEASURES Interest rate r. Liquidity risk Market risk Correlation Diversification Legal risk Compliance risk Operational risk Reputational r. Strategic risk Internal Peer group capital comparison •Capital add-on •Provisioning •Risk reduction •Business restrict. •Controls systems •Organization CAPITAL PLANNING • Business risks (earnings and costs) •Strategy • .... •Stress test Rielaborazione Consultative Paper 3 - January 2006, CEBS 4 Capitale economico: un esempio concreto a copertura di tutti i rischi E’ opportuno definire un sistema di limiti che, anche per la componente Credit Risk, si basi sulla stima del capitale a rischio ... ... come emerge dall’esempio relativo a 3 clienti estratti dalla lista delle prime 20 esposizioni corporate della Banca: Clienti % Esposizione % CAR A B C ... Totale 10.5 16.9 14.9 3.6 41.4 15.8 100% 100% 5 In un sistema basato su valori nozionali il rischio è: SOVRASTIMATO SOTTOSTIMATO NEUTRALE Rischi di concentrazione: Basilea II non basta ... Riprendendo l’esempio relativo alla lista delle prime 20 esposizioni corporate della Banca ... media min - max Capitale B2 5.1 1.6 - 8.5 Cap. a rischio 6.6 1.1 - 13.8 ... emergono alcuni aspetti rilevanti: La stima da modello di portafoglio coglie gli effetti di maggiore concentrazione indotti nel portafoglio aziendale per grandi esposizioni rispetto a quanto rilevabile con stime IRB La stima Cvar consente di differenziare gli assorbimenti e di prezzare correttamente il rischio 6 Focus sul CVaR: un esempio su grandi clienti € '000 - dicembre 2004 TOTALE Capitale a Input per Capitale rischio Basilea II Esposizione (EAD) Composizione % EAD PD media LGD media Input per Capitale a Capitale Basilea rischio / EAD II / EAD 4,306,919 5,043,122 115,032,910 100.0% 1.5% 34.7% 3.7% 4.4% 266,947 141,295 1,745,077 1.5% 1.5% 42.8% 15.3% 8.1% 54,080 52,651 1,005,219 0.9% 1.3% 38.2% 5.4% 5.2% 157,350 89,208 1,536,524 1.3% 0.6% 43.6% 10.2% 5.8% ENI SPA 32,454 31,801 1,441,923 1.3% 0.5% 32.8% 2.3% 2.2% ITALENERGIA BIS SPA 29,993 21,470 354,901 0.3% 0.3% 45.4% 8.5% 6.0% RIVA EMILIO 37,674 28,518 679,811 0.6% 0.3% 34.3% 5.5% 4.2% TANAGRA HOLDING B.V. 22,106 24,831 727,930 0.6% 0.3% 33.3% 3.0% 3.4% SYNESIS FINANZIARIA 41,751 38,431 565,494 0.5% 0.4% 41.2% 7.4% 6.8% FINMECCANICA SPA 34,548 30,243 627,868 0.5% 1.6% 39.1% 5.5% 4.8% RAGIONE S.A.P.A. DI GILBERTO BENETT 27,690 22,761 417,116 0.4% 0.7% 42.3% 6.6% 5.5% FINANZIARIA DI INVESTIMENTO FININVE 32,152 31,847 564,034 0.5% 1.0% 41.1% 5.7% 5.6% GENERAL ELECTRIC COMPANY 16,122 16,971 578,094 0.5% 0.6% 43.8% 2.8% 2.9% DEL VECCHIO LEONARDO 9,651 10,637 280,114 0.2% 0.2% 37.7% 3.4% 3.8% PIRELLI & C. REAL ESTATE SOCIE 9,667 13,835 549,865 0.5% 0.1% 33.3% 1.8% 2.5% BELLATRIX S.A.R.L. 6,149 9,222 203,283 0.2% 0.9% 36.2% 3.0% 4.5% 31,062 24,886 491,016 0.4% 0.3% 39.5% 6.3% 5.1% GIOVANNI AGNELLI E C.SOC.IN ACCOMAN TRONCHETTI-PROVERA MARCO ENEL SPA GRANDI CLIENTI ANGELO MORATTI DI GIAN MARCO MORATT IMPREGILO SPA totale grandi esposizioni 28,996 26,390 455,632 0.4% 1.5% 37.5% 6.4% 5.8% 838,393 614,996 12,223,903 10.6% 0.8% 39.1% 6.9% 5.0% 7 Stima del CVaR: utilizzi Pricing delle contribution) singole operazioni (risk Stima della misurazione delle performance (RAPM) e della creazione di valore (EVA) Allocazione del capitale (per Business Unit, Desk, altro) ... 8 Pricing: costo perdita attesa (1 + r ) = (1 − p )(1 + TA ) + pR f r + p (1 − R ) TA = 1− p f p(r + 1 − R) TA − r = = K PA 1− p f f 9 Pricing: costo perdita inattesa r + p (1 − R) + VaR(ke − r ) TA = 1− p f TA − r − K PA f f VaR(ke − r ) = = K CE 1− p f 10 Pricing: quale capitale Capitale regolamentare (Basilea I) e distorsioni Capitale regolamentare (Basilea II) e distorsioni VaR UL (da modello binomiale a multinomiale per gestione evento default e stati intermedi) Da UL a VaR (o ipotizzando comunque passaggio da distribuzione nota, es. beta, o tagliando la distribuzione delle perdite simulata al percentile rilevante) VaR del portafoglio (inserimento matrice delle correlazioni, oltre alle UL dei cluster del portafoglio) VaR marginale 11 Pricing: un esempio Tasso di riferimento LGD PD e K Capital rate Basilea II Capital rate Cvar Large Corporate Italia 2,00% 43,50% 0,90% 6,00% 5,48% 7,30% Corporate Italia 2,00% 36,90% 1,80% 6,00% 5,72% 9,10% Tasso attivo (Basilea II) Tasso attivo (Cvar) 2,63% 2,71% 2,95% 3,08% Spread Basilea II Spread Cvar 0,63% 0,71% 0,95% 1,08% 12 Il trattamento del Corporate nell’Accordo corrente suggerirebbe capital requirement piatti e pricing non diversificato (distorsione Basilea I, compensata dalle modalità di pricing che nella pratica riducono tale effetto) La differenza nello spread Basilea II rispetto allo spread Cvar evidenzia comunque una distorsione anche nel NA, derivante da una calibrazione del capitale assorbito che non è specifica per il portafoglio valutato Lo spread effettivo dovrebbe avvicinarsi il più possibile allo spread Cvar, che riflette a livello gestionale la composizione del portafoglio valutato, anche se gli spread di mercato tenderanno ad allinearsi allo spread Basilea II Le leve che hanno effetto maggiore sullo spread, tra i parametri considerati, sono in prima battuta la PD e la LGD e successivamente il capitale assorbito. Performance e creazione valore: RAPM e EVA P&L per business unit RICAVI - COSTI - PERDITA ATTESA RARORAC = CAPITALE A RISCHIO COST OF EQUITY Costo delle fonti di finanziamento 13 Performance e creazione valore: continua EVA=Utile - Ke*VaR+Rf*VaR =(Raroc-(Ke-Rf))*VaR EVA e MVA MVA (valore creato) Sommatoria degli EVA attesi attualizzati T MVA = ∑ MV t =1 CIR EVA t (1 + WACC) t EVA t = (NOPAT) t − (WACC * CIR) t Wassets = CIR + MVA WACC’ = K’e(L) * E / [E+D] + Kd*( 1 – tc )*D / [D+E] 14 Performance e creazione valore: un esempio RISK ADJUSTED RETURN 9 MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE CREAZIONE DI VALORE PER BUSINESS UNIT (RAR = utile lordo pre-tax equivalent / capitale corretto per il rischio specifico) Costo capitale = 9,35% (*) creazione di valore Retail e Private Banking 21.2% +11,9% 17.4% Mid Corporate +8,0% +9,9% 19.2% Grandi Gruppi e BAF 36.2% Finanza +22,0% 31.3% Sviluppo Partecipate 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% +26,8% 40% RAR CONSUNTIVO (*) CAPM (Rf = tasso BTP decennale medio previsto per il 2000, Beta = 0,96, premio al rischio = 4%) dati al marzo 2000 15 Allocazione del capitale: alcune opzioni Approccio bottom-up vs top-down (integrazione) Capitale allocato vs capitale utilizzato Quale ammontare di capitale: VaR Max (VaR, PMB) (VaR+PMB) 16 Allocazione del capitale: per operazione Risk vs Size 0.08 Marginal Standard Deviation (%) 0.07 Low Size - High risk 0.06 0.05 0.04 0.03 High Size -High risk 0.02 High Absolute Size Low risk 0.01 0 0 1,000 2,000 3,000 4,000 Current Value (Thousands $) 17 5,000 Allocazione del capitale: continua Limiti (per settore, per controparte) sulla base del contributo marginale al rischio del portafoglio Marginal Standard Deviation (%) Setting Limit 0.14 0.12 0.1 0.08 0.06 0.04 0.02 0 0 1,000,000 2,000,000 3,000,000 4,000,000 5,000,000 Current Value 18 Allocazione del capitale: per business unit Private Banking Retail Mass Affluent Mid Large Corporate Corporate Finanza … Corporate Centre TOTALE ISTITUTO POE CR Italia Garanzie Italia CR Estero Necessità di uniformare i diversi profili di rischio, eventualmente con approccio additivo (problema holding period diversi, ecc.) Garanzie Estero Rischio di Mercato 19 Allocazione del capitale: un esempio STIMA ASSORBIMENTI ED ACCANTONAMENTI AL GIUGNO 2004 SU POSIZIONI ESCLUSI I DEFAULT dati in mln € Divisione Corporate Intesa Large Corporate Italia Large Corporate Estero Structured Finance Mid corporate Italia Mid corporate Estero Financial Institutions Stato ed Infrastrutture EAD PD media 58.891 1,0% 17.953 1,0% 4.901 0,7% 5.927 1,8% 12.035 1,6% 2.221 2,1% 12.796 0,4% 3.057 0,3% Banca Intesa 119.778 1,4% LGD media 39,0% 40,1% 39,1% 40,1% 39,3% 39,9% 35,2% 43,2% Cap. Bas. II Cap. Ec. 2.842 3.040 922 1.176 180 148 485 599 704 618 153 144 301 237 96 119 33,8% 4.757 20 4.485 EL 234 69 14 41 63 21 25 3 565 Cap. Bas. II Cap. Ec. / / EAD EAD EL / EAD 4,8% 5,2% 0,40% 5,1% 6,5% 0,38% 3,7% 3,0% 0,28% 8,2% 10,1% 0,68% 5,9% 5,1% 0,52% 6,9% 6,5% 0,94% 2,4% 1,9% 0,19% 3,1% 3,9% 0,10% 4,0% 3,7% 0,47% Allocazione del capitale: un esempio Input per Capitale Basilea II Capitale Economico Esposizione (EAD) PD media LGD media Capitale Ec. / EAD 2,869,475 3,050,606 59,323,061 0.9% 39.8% 5.1% 2,398,356 2,674,896 50,914,343 0.9% 39.3% 5.3% 2,061,760 2,423,797 40,318,861 1.0% 39.8% 6.0% Nord America 135,284 89,520 4,281,527 0.2% 43.8% 2.1% Emergenti 314,377 265,732 3,625,101 2.9% 43.0% 7.3% 21,457 20,458 502,090 1.6% 32.8% 4.1% € '000 - dicembre 2004 Divisione Corporate Europa - Italia Altri 21 Allocazione del capitale: un esempio Input per Capitale Basilea II Capitale Economico Composizione % Capitale Economico Esposizione (EAD) Composizione % EAD PD media LGD media Capitale Ec. / EAD 2,869,475 3,050,606 100.0% 59,323,061 100.0% 0.9% 39.8% 5.1% banks and s&ls 252,182 193,669 6.3% 9,708,924 16.4% 0.5% 36.0% 2.0% finance nec 267,624 244,726 8.0% 6,984,115 11.8% 0.9% 34.1% 3.5% business services 497,286 632,439 20.7% 6,219,411 10.5% 1.5% 39.5% 10.2% unassigned (*) 187,550 184,696 6.1% 5,078,100 8.6% 0.3% 44.1% 3.6% construction 204,702 315,865 10.4% 2,668,792 4.5% 2.3% 40.4% 11.8% 87,251 67,716 2.2% 2,322,843 3.9% 0.7% 34.3% 2.9% utilities, electric 119,836 158,994 5.2% 2,244,869 3.8% 0.4% 42.4% 7.1% food & beverage 79,106 59,813 2.0% 1,556,066 2.6% 0.5% 44.9% 3.8% automotive 97,512 112,410 3.7% 1,482,357 2.5% 0.7% 47.4% 7.6% consumer products retl/whsl 75,568 70,947 2.3% 1,468,608 2.5% 0.8% 41.5% 4.8% 1,868,616 2,041,275 66.9% 39,734,084 67.0% 0.9% 38.8% 5.1% € '000 - dicembre 2004 Divisione Corporate finance companies totale primi 10 settori 22 Effetto diversificazione: risultati La stima delle correlazioni è un problema aperto; le analisi preliminari confermano che l’approccio statico del Nuovo Accordo può determinare distorsioni significative Una gestione attiva del portafoglio può portare benefici alle performance aziendali Expected Loss (% Exp.) CreditVar (% Exp.) Retail/SME Div. ≈ 0,5% ≈ 3% Corporate Div. ≈ 0,3% ≈ 5% IAS39 – proxy degli accantonamenti per il portafoglio performing 23 Stress tests Esercizi di stress testing nei diversi paesi per verifica, su dati micro, della stabilità dei sistemi finanziari in presenza di shock macroeconomici: Shock petrolifero – incremento prezzo del petrolio per barile Shock rischiosità corporate – spostamento della curva delle PD per il settore corporate domestico Analisi prodotte: stima EL / UL con metodo Basilea II e modello di portafoglio, confronto con accantonamenti di bilancio a livello consolidato e con i livelli di patrimonializzazione del gruppo Principali risultati attesi: rilevare ampia copertura a livello aziendale rispetto agli shock proposti, sia sulla parte di P&L che sul patrimonio 24 Strategie di portafoglio: problema di mispricing Il problema del mispricing è gestito tramite il modello di portafoglio (Sharpe Ratio / Frontiera Efficiente): Mispricing (Monte Carlo) to Portfolio using Expected Spread & Risk Contribution Mispricing: <= -0.002 Mispricing: -0.002 .. -0.001 Mispricing: -0.001 .. 0.001 Mispricing: 0.001 .. 0.020 Mispricing: > 0.020 0.25000 0.20000 0.15000 0.05000 0.00000 -0.05000 -0.10000 -0.15000 -0.20000 -0.25000 -0.30000 -0.35000 -0.40000 Risk Contribution 25 0.10000 0.09000 0.08000 0.07000 0.06000 0.05000 0.04000 0.03000 0.02000 0.01000 -0.45000 0.00000 Expected Spread (Market) 0.10000