UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM DAL PROGETTO PROSTATA TORINO ALLA PROSTATE CANCER UNIT Università degli Studi di Torino - AOU “Città della Salute e della Scienza di Torino” - Aula Lenti - Corso Dogliotti, 14 - Torino 19 GENNAIO 2016 14.00 - 17.00 Titolo/argomento Relatori 14.00 - 14.30 Introduzione dei lavori (Direttore Generale Città della Salute e della Scienza) Relatori Moderano: Roberto ALBERA, Bruno FREA Paolo GONTERO Elisabetta CERUTTI Marco ODERDA 16.30 - 17.00 SESSIONE I IDEE CHE HANNO RIVOLUZIONATO LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA PROSTATICO 10 anni di chirurgia robotica alle Molinette Innovazioni anestesiologiche in chirurgia robotica - Lo studio Humigard Shifting the therapeutic paradigm of treatment of high risk prostate cancer: lessons learned from the EMPACT (European Multicenter Prostate Cancer Clinical and Traslational study group) study group SESSIONE II INNOVAZIONI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE IN MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA La PET PSMA: verso il pensionamento della PET con colina? Novità nella radioterapia del carcinoma prostatico SESSIONE III LA RIVOLUZIONE DELLA DIAGNOSTICA DEL CARCINOMA PROSTATICO Risonanza magnetica multiparametrica della prostata: un nuovo paradigma nella diagnosi del carcinoma prostatico? Biopsie con tecnica a fusioni d’immagini: i primi 150 casi alla Città della Salute e della Scienza Discussione 17.00 - 17.30 COFFEE BREAK 17.30 - 19.30 Titolo/argomento Relatori SESSIONE IV APPLICAZIONI CLINICHE DELLA RICERCA DI BASE NEL CARCINOMA PROSTATICO Il test Prolaris nell’algoritmo decisionale del carcinoma prostatico Vascular targeted photodynamic therapy in low risk prostate cancer SESSIONE V Relatori Moderano: Mirella GIOVARELLI, Anna SAPINO Gianpaolo ZANETTA 14.30 - 15.30 14.30 - 14.50 14.50 - 15.10 15.10 - 15.30 15.30 - 16.00 15.30 - 15.45 15.45 - 16.00 16.00 - 17.00 16.00 - 16.15 16.15 - 16.30 17.30 - 18.00 17.30 - 17.45 17.45 - 18.00 18.00 - 19.00 NOVITÀ IN TERMINI DI TERAPIE FARMACOLOGICHE Steven JONIAU (Chairman EMPACT, Leuven) Relatori Moderano: Gianni BISI, Silvio AIME, Umberto RICARDI Gianni BISI Umberto RICARDI Relatori Moderano: Gianni GANDINI, Dorico RIGHI Riccardo FALETTI Marco ODERDA Andrea ZITELLA Paolo GONTERO Steven JONIAU Relatori Moderano: Massimo AGLIETTA, Alessandro 18.00 - 18.15 18.15 - 18.30 18.30 - 18.45 18.45 - 19.00 19.00 - 19.30 19.00 - 19.30 Ormonoterapia di prima linea: più presto o più tardi? La terapia sistemica nel paziente M+ hormone naive Le terapie di seconda linea nella malattia ormonorefrattaria: quale sequenziamento? Ruolo delle terapie radiometaboliche nel carcinoma prostatico metastatico ormonorefrattario SESSIONE VI TAVOLA ROTONDA La centralità del paziente nei nuovi modelli organizzativi dell’offerta di cura nel k prostata e la prostate cancer unit COMANDONE, Massimo BACCEGA Andrea ZITELLA Isabella CHIAPPINO Mario AIROLDI Marcello TUCCI Modera: Oscar BERTETTO Mario AIROLDI Gianni BISI Libero CIUFFREDA Maurizio DALL’ACQUA Bruno FREA Massimiliano ICARDI Pietro PRESTI Umberto RICARDI Alessandro TIZZANI VERIFICA ECM* *Il tempo dedicato alla verifica NON è compreso nelle ore totali del corso TOTALE ORE DELL’INIZIATIVA FORMATIVA 5 ORE RAZIONALE Le recenti innovazioni in campo diagnostico e terapeutico nel carcinoma della prostata dimostrano sempre di più la complessità dell’approccio clinico a questa patologia. In tal senso incominciano a configurarsi nel territorio nazionale delle vere e proprie unità cliniche dedicate alla ricerca, diagnostica e terapia del carcinoma prostatico che vanno sotto il nome di “Prostate cancer units”. L’obiettivo di questo convegno è proprio quello di dimostrare, attraverso l’esposizione delle più recenti innovazioni in campo diagnostico e terapeutico messe in atto presso la Città della Salute e della Scienza da parte del gruppo interdisciplinare di cura del carcinoma della prostata, come il Progetto Prostata abbia la necessità di attuare una transizione verso una struttura più articolata quale può essere una “Prostate cancer unit”. Il convegno si svolgerà dapprima portando un bilancio a 10 anni delle 2 innovazioni terapeutiche maggiori in ambito urologico quali la Prostatectomia radicale Robotica e la terapia chirurgica della malattia prostatica ad alto rischio e localmente avanzata. Verranno quindi esposte le ultime frontiere in ambito diagnostico rappresentate dalle biopsie target (rese possibili grazie alla risonanza magnetica multiparametrica e le tecnologie a fusione delle immagini) e la PET-PSMA che sembra rappresentare un’evoluzione migliorativa della PET con colina. Ancora in ambito terapeutico verranno affrontate le nuove modalità di terapia radiante e le terapie radiometaboliche. Una sessione a parte verrà dedicata alle terapie mediche, sia le ormonoterapie di seconda linea (con l’aspetto delicato del loro sequenziamento) che le chemioterapie di prima linea (con la novità del loro affiancamento all’ormonoterapia nel trattamento primario della malattia metastatica) e di seconda linea. Una tavola rotonda con esperti di organizzazione sanitaria e delle varie discipline gravitanti intorno al tumore della prostata affronterà infine la problematica racchiusa nel titolo dell’evento, e cioè la necessità di una transizione da un modello organizzativo più formale quale è oggi il Progetto Prostata ad una struttura più articolata e dotata di un apparato organizzativo riconosciuto a livello ospedaliero come può essere una Prostate Cancer Unit. Responsabile scientifico: Prof. Paolo GONTERO Mario AIROLDI Direttore Struttura Complessa “Oncologia Medica 2” ASO Molinette, Torino Istruzione 02.07.1975 Maturità Scientifica 25.07.1980 Laurea in Medica e Chirurgia presso l'Università di Torino 24.12.1980 Abilitazione alla professione presso Università di Torino 28.06.1983 Diploma di Specialista in Oncologia presso Università di Torino 07.07.1986 Diploma di Specialista in Igiene e Medicina Preventiva - Orientamento di Igiene e Tecnica e Direzione Ospedaliera; presso l'Università di Torino 23.11.94 Diploma di Specialista in Otorinolaringoiatria presso l'Università di Torino dal 5.10.2009 al 27.11.2009 Master in Direzione di Azienda Sanitaria (Corso: Ippocrate) presso la S.D.A. Bocconi di Milano dal 1.3.81 al 31.8.81 Tirocinio Ospedaliero presso la Clinica Medica I Università di Torino - Cattedra di Oncologia Medica dal 1.10.83 al 30.9.84 Titolare di Borsa di Studio Annuale finalizzata alla ricerca medica con riferimento ad immunità e tumori - Finanziata AIRC - presso Cattedra di Oncologia Medica Università di Torino dal 23.12.85 al 23.12.87 Titolare di Borsa di Studio Biennale Ricerca Sanitaria Finalizzata presso Cattedra di Oncologia Medica Università di Torino Esperienze professionali dal 1.9.81 al 11.11.85 Assistente Volontario in Oncologia presso la Cattedra di Oncologia Medica della Università di Torino dal 11.11.85 al 30.12.90 Assistente Volontario in Oncologia Endocrinologica presso la Clinica Medica I dal 1.1.91 al 11.7.93 Coordinatore di Oncologia Medica del Gruppo Tumori della Testa e del Collo dell'Un. Torino presso l'Istituto di Otorinolaringoiatria dell'Un. di Torino dal 12.7.93 Dirigente di I Livello in Oncologia presso l'Osp. S. Giovanni Antica Sede Membro del Gruppo di Lavoro Regionale su Neoplasie della Testa e del Collo istituito dalla Regione Piemonte da Aprile 1996 responsabile dell’unità Trapianto di Midollo Autologo Osp. S.Giovanni Antica sede (N. trapianti = 60 ; mortalità = 0 %) dal 30.8.01 Responsabile Unità Operativa a Valenza Dipartimentale: “Terapie complesse e sperimentali in Oncologia Medica” presso il Dipartimento Oncologico dell’Osp. S. Giovanni Antica Sede.(scadenz 29.08.04) Redattore delle linee guida diagnostico-terapeutiche della Regione Piemonte per “Tumori della Testa e del collo” e dei “Tumori dell’esofago” dal 1.8 2002 al 1.9.2003 In posizione funzionale GSU (unità semplice : Terapie ad alte dosi) presso la Divisione di Oncologia Medica Osp. S. Giovanni Antica Sede dal 1.9.2004 al 30.9.2004 Responsabile S.C. Oncologia Medica 2 dal 1.9.2004 Direttore Struttura Complessa “Oncologia Medica 2” ASO Molinette. Docenze Docente Corso di Perfezionamento in Oncologia Cervico Cefalica dell'Un. di Torino per l'Anno Acc. 94-95 (Postgraduate Corse) Docente Corso di Perfezionamento in Oncologia Cervico Cefalica dell'Un. di Torino per l'Anno Accademico 95-96 (Postgraduate Corse) Docente Corso Post-Laurea su Terapia del Carcinoma Esofageo presso l'Un. di Torino per l'A.A. 97-98 (Post-Graduate Corse) Responsabile Didattica Integrativa per l’Oncologia medica del III anno Scuola di Spec. Oncologia – Univ. Torino per l’aa. 2000-2001 e 2001-2002 Titolare di Insegnamento di “Terapie Integrate in Oncologia Cervico-Cefalica” presso la Scuola di Specialità in Otorinolaringoiatria dell’Univ. di Torino a partire dall’aa 20032004 Titolare insegnamento “Terapie complementari in ORL” presso la Scuola di Specialità di Oncologia dell’Università di Torino dall’anno 2005 al 2009 Pubblicazioni N. 358 Lavori scientifici così suddivisi: - Abstracts Convegni Nazionali n.85 - Abstracts Convegni Internazionali n.75 - Capitoli Volumi Oncologici n. 78 - Full Papers Riviste Nazionali n. 63 - Full Papers Riviste Internazionali n. 57 N. 11 Volumi dedicati all’oncologia pubblicati in qualità di Editor N. 148 Relazioni Scientifiche in Congressi Nazionali (n.132) ed Internazionali (n.16) N. 134 Partecipazioni a Congressi/Corsi Nazionali (n.64) ed Internazionali (n.70) Altre esperienze Nel 1989 refereee della Rivista “Tumori” Nel 2003 referee delle Rivista “Clinical Cancer Research” – Journal of American Association for Cancer Research Nel 2003 referee della Rivista Cancer Chemotherapy Pharmacology Nel 2005 referee della Rivista American Journal of Cancer Nel 2007 referee della Rivista Cancer Letter Nel 2008, 2009,2010 referee Rivista Oncology Membro della Società Italiana Oncologia Medica (AIOM) dal 1983 Membro dell’European Group for Blood and Marrow Transplantation (EBMT) dal 1999 Membro dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) dal 1.10.2001 Dal 2004 membro Consiglio Direttivo AIOM Piemonte Dall’ottobre 2009 Segretario Consiglio Direttivo AIOM Piemonte Dal 2008 Vicepresidente Onlus “PSCICOMED” Dall’ottobre 2009 Presidente Associazione Assistenza Oncologica Volontaria “ANAPACA Gianni BISI Nato a Firenze il 3/5/1949. Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1974. Specializzazione in Medicina Nucleare nel 1977. Carriera Accademica: 1976: Assistente Incaricato di Medicina Nucleare (Università di Firenze) 1978: Assistente Ordinario di Medicina Nucleare (Università di Firenre) 1985: Professore Associato di Medicina Nucleare (Università di Firenze) 1994: Trasferimento presso l’Università di Torino 2001: Professore Straordinario di Medicina Nucleare (Università di Torino) 2004: Professore Ordinario di Medicina Nucleare (Università di Torino) Incarichi Didattici: Titolare del corso intergrato di Diagnostica per Immagini (CdL in Medicina e Chirurgia, Università diTorino); Titolare del corso intergrato Tecniche di Medicina Nucleare II (CdL in Tecnico sanitario di Radiologia, Università di Torino); Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare dell’Università di Torino; Titolare di insegnamento in nove Scuole di Specializzazione dell’Università di Torino; Docente presso Dottorati di Ricerca e Master. Incarichi Assistenziali: Direttore Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Medicina Nucleare presso l’ASO S.Giovanni Battista di Torino. Attività Scientifica: Titolare di numerosi Progetti di Ricerca finanziati sia su base locale (ex 60%) e su base nazionale (ex 40%) dal MIUR, e di Progetti di Ricerca Finalizzata Regionale. Attività societaria: già membro del Consiglio Direttivo dell’AIMN (Associazione Italiana di Medicina Nucleare), membro fondatore e già Segretario del GICN (Gruppo italiano di Cardiologia Nucleare), membro fondatore dell’ASNC (American Society of Nuclear Cardiology), membro dell’EANM (Europea Association of Nuclear Medicine), ove è membro permanente del Marie Curie Award; Presidente dell’VIII Congresso Nazionale AIMN (Torino 2006). Associated Editor del Quarterly Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, di cui assumerà la funzione di Editor in Chief dal 2009. Autore di oltre 300 pubblicazioni complessive, di cui oltre 120 su Riviste indicizzate con Impact Factor .Impact factor cumulativo oltre 170. Campi di studio: applicazioni cliniche della Medicina Nucleare e sviluppo metodologico, con particolare interesse alle applicazioni in campo cardiologico, ove ha acquisito notorietà internazionale, ed oncologico. Elisabetta CERUTTI - - - nata ad Asti il 28/09/1960 nel 1979 Diploma di Maturità Scientifica nel 1986 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino dal 1987 al 1989 frequenza presso la Scuola di Specialità in Anestesia e Rianimazione dell’Università Cattolica di Lovanio-Cliniche Universitarier Saint-Luc, Bruxelles. In tale periodo partecipa all’attività di trapianto di fegato e rene, adulto e pediatrico nel 1991 Specializzazione in Anestesia-Rianimazione, indirizzo Terapia Intensiva, presso l’Università degli Studi di Torino dal 1990/93 Assistente - 1993/98 Aiuto di Anestesia-Rianimazione presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino. In tale periodo ha frequentato il servizio di Anestesia e la Terapia Intensiva del Centro Trapianti Epatici del Presbyterian University Hospital dell’Università di Pittsburgh ed ha svolto periodici soggiorni di studio ed aggiornamento presso il Servizio di Anestesia e l’Unità di Terapia Intensiva adulti e pediatrica delle Cliniche Universitarie Saint- Luc, Università Cattolica di Lovanio dal 1999 Responsabile dell’attività pediatrica di Anestesia e Terapia Intensiva del Centro Trapianto di Fegato dell’Ospedale Molinette dal gennaio 2001 è direttore della Struttura Complessa di Anestesia-Rianimazione 6, afferente al Centro Trapianto di Fegato dall’ottobre 1990, inizio dell’attività del Centro Trapianto di Fegato ha eseguito in prima persona e poi coordinato la gestione anestesiologica-rianimatoria dei pazienti sottoposti a trapianto di fegato presso tale Centro ( 1792 trapianti di fegato, di cui 74 pediatrici, 12 da donatore vivente, 20 combinati fegato-rene, 1 fegato-pancreas e 28 pancreas-rene ). nel 2000, presidente dell’11° Meeting internazionale LICAGE, Liver Intensive Care Group of Europe dal 01/04/2009 ad oggi svolge e coordina nuove attività , quali anestesia per Dipartimento Chirurgico Capo-Collo (chirurgia maxillo-facciale ed otorinolaringoiatrica), chirurgia robotica urologica e dell’obesità, chirurgia esofago- gastrica ed endocrino-chirurgia è responsabile dell'analgesia postoperatoria del Dipartimento di Anestesia e Medicina degli Stati Critici Autrice di numerose pubblicazioni, relazione a congressi e coordinatrice di studi di ricerca finalizzata in ambito anestesiologico. Isabella CHIAPPINO Libero CIUFFREDA Maurizio DALL’ACQUA Data di nascita: 16/03/1956 Luogo di nascita: Torino Professione: medico chirurgo Diploma di maturità scientifica Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino il l0/04/1986 - voto 106/110 Specialità: Ematologia clinica e di laboratorio a Milano 5/7/1989 Iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Torino n. 13804 • Assistente Medico volontario .in Clinica medica l Università di Torino dal 1986 al 1989 Prof. F. Ga osto. · Accanto all'attività clinica, ha espletato attività di ricerca nel campo della biologia rnolecolare, della diagnostìca prenatale delle h·llassemie e délla genetica delle principali neoplasie ernatologiche (leucemie, linfomi), collaborando alla pub!;llicazione di numerosi lavori scientifici. · Medico con contralto libero-professionale presso il Reparto di Generale· dell'Ospedale di Avigliana dal 1987 al 1988. Al!ivitè professionale eli MMG in qualità di guardia medica interdivisionale. Medicina • Medico convenzionalo nella Medicina dei Servizi presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 Torino dal198"1 al1990. "' Dal 22/12/86 al 21/07/88 ha p1·estato attività in qualità prima di sostituto poi di titolare a tempo determinato ·- dal 22/0"1/88 al 30/10/1990 titolare a tempo indeterminato - presso il reparto vaccinazioni e profilassi malattie infettive. * Assistente medico eli ruolo presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell'ASL 1 Tmino dal31/10/1990 al31/12/1993. Attività di cqordinamento dell'attività vaccina/e sull'intera Città di Torino. Attività di prevenzione, profilassi e referenle denunce malattie .infettive e diffusive. Collaborazione all'attività eli vaccinazioni interna:;::ionali e fattivo contributo alla nascita dell'ambulatorio divenuto poi "Medicina del turisrno" per i viaggiatori internazionali. • Dirigente Medico de.f Settore Igiene umana e profilassi -- Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 Torino dal 'l/04/1994 al31/12/1996. Attività nel campo della prevenzione delle malattie infettive e vaccinazioni. Coordinamento della Stazione di Disinfezione della Città di Torino. • Dirigente. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell'ASL 1 Torino dal 01/01/1997 al31712/2000. Riorganizzazione e direzione del servizio, revisione e aggiornamento del do.cumento di valutazione dei rischi eX' D. Lgs. 626/94 dell'ASL 1, in collaborazle5ne con il Medico Competente. Promozione e organizzazione delle attività di formazione e Informazione· per 1<1 prevenzione. dei principali rischi (biologico, clinico, VDT, movimentazione carichi, antincendio). • Direttore Struttura Complessa Distretto 8 dell'Asl 'l Torino dal 01/10/2000 al 28/02/2003. . Attività di direzione ditutte le attività e le funzioni attribuile al Distretto (gestione e organizzazione dei servizi di assistenza sanitaria territoriale, MMG, Pediatri di libera scelta, Consultori, attività protesica e integrativa, specialistica ambulatoriale, prenotazioni, pediatri di libera scelta, rapporti con le circoscrizioni). In particolare, in tale periodo è stata affrontata e coordinata l'attività di trasferimento della sede del Distretto 8 da Via Chiabrera a Via Petitti. · • Direttore Struttura Complessa Specialistica Ambulatoriale Territoriale ASL 1 Torino ·---·- ·· · ---clai0H03/2:893-ai34/42/2G04. ---··· ---Programmazione e gestione attività specialistiche ambulatoriali territoriali, riorgsnizzazione del personale amministrativo di front e back office, gestione contabile di tutto il setto"re autorizzativo (presta.z1011i assistenza sanitaria di base e specialistica). Coordinamento Cali Center, rendiooritazione, controllo e liquidazione fatture attività specialistica ambulatoriale delle strutture private accreditate, controlli sulle autocertificazioni. • Direttore Sanitario dell'ASL 2 dì Torino dal 01/01/2005 al 30/04/2006. • Direttore S.C. Specialistica Ambulatoriale Territoriale dell'ASL 1 Torino dal 01/05/2006 al 3'1/12/2008. · Direzione dell'organizzazione, programmazione e gestione dell'attività specialistica ambulatoriale interna ed e esterna (acquistata dalle strutture pr·ivate accreditate . --- - -_cc_ ::=:c.::=::.convenzionate).c_:.:..:.-----=-c:_-c:.::_::.c..::-=--=--·-=_-=cc.:.=--·• Direttore S.e. Percorsi di cura, Igiene e Organizzazione dei Poliambulatori dal 01/01/2009 al16/01/2011. Atìività di programmazione, organizzazione, gestione e verifica, sotto il profilo qualilqùantitativo, di tutte le prestazioni specialistiche ambulatoriali e di tutte le attività amrnini!rtrative ad essa connesse. In collaborazione con i Direttori di Distretto, sviluppo delle azioni di prevenzione, diagnosi. e cura; dell'integrazione delle aree specialistiche che operano sul territorio dell'ASL Torino 1 con quelle ospedaliere e conseguente predisposizione cii POTA condivisi tra MMG, MSA e medici ospedalieri. Attività di controllo, \l(eriflca e programmazione sulla produzione ambulatoriale erogala dalle Strutture private accreditate convenzionate. • Dal 1"1/01/2011 al 30/04/2012 Direttore Sanitario d'Azienda cleii'A.O.U. San Giovanni Battista di Torino, deii'A.O. CTO/Mària Adelaide eli Torino e dc!II'A.O. Infantile Regina Margherita/Sant'Anna di Tori o. • Dal 01105/2012 al30 0.4.2015 Direttore Generale dell'ASL T'02 con D.G.R. n. 2-3712 ciel 27/04/2012. • Dal 01.05.2015 a tutt'oggi Direttor·e s.e. Percorsi di cura, Igiene e Organizzazione dei Poliambulatori presso ASL T01. • In data 25.11.2013 conseguito i! certificato di formazione manageriale, a seguito del superamen!o, con esito positivo, del Corso di Formazione Manageriale per Direttori Generali, in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria di Clli all'articolo 3 bis, comma 4, D.Lgs n. 502/1992 e s.m.i., delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere del Piemonte, organizzato dalla Regione Piemonte, tenutosi dal 24.05.2013 al 25.11.2013 per un totale complessivo di n. 160 ore. Riccardo FALETTI E-mail [email protected] Data di nascita 05/10/1979 • Data: 1998 • Data: 21 ottobre 2004 • Data : marzo 2005 • Data : 16 dicembre 2008 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Conseguimento del diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “F. Vercelli” di Asti con la votazione di 40/60 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino con la votazione di 95/110 con la tesi: “Scleroembolizzazione percutanea del varicocele maschile” Abilitazione all’esercizio professionale presso l’Università degli Studi di Torino con la votazione di 265.50/270 e iscrizione all’Albo professionale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Torino Specializzazione in Radiodiagnostica con la votazione di 70 e Lode/70 con la tesi: “Caratterizzazione della placca carotidea con Angio-TC e correlazione anatomo-patologica” ESPERIENZA LAVORATIVA • Data: da Gennaio 2005 a Dicembre 2008 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Data: da Gennaio a Febbraio e da Giugno 2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Data: da Marzo a Giugno 2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Data: da Giugno 2009 a Dicembre 2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Data: da Gennaio 2010 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego Istituto Universitario di Radiodiagnostica e Radiologia Interventistica (direttore Prof. Giovanni Gandini) Ospedale San Giovanni Battista di Torino Attività lavorativa come specialista in formazione in Radiologia Poliambulatorio LARC LAMBDA C.so Duca degli Abruzzi 56 - Torino Attività lavorativa come Specialista in Radiodiagnostica LUMC Leiden (The Netherlands) University Radiology Department (chief Prof. Hans Bloem) Cardiovascular imaging (Prof. Albert de Roos) CardioRM e CardioTC: refertazione, meeting clinici e ricerca 23-24 aprile partecipazione LUMC workshop cardiacCT 14-16 maggio ESMRMB School of MRI- Advanced Cardiac MR Imaging Leuven (BE) Poliambulatorio LARC LAMBDA C.so Duca degli Abruzzi 56 - Torino Attività lavorativa come Specialista in Radiodiagnostica Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino – Dipartimento di Radiologia (Direttore Prof. Giovanni Gandini) Dirigente medico di I livello Attività: RX, US, TC ed RM CardioRM (presso la Radiologia 3 - Dir. Dott. Dorico Righi) con una seduta alla settimana (Philips Achieva 1.5 T – bobina SENSE Phased Array a 32 elementi). Massimiliano ICARDI CURRICULIM VITAE DEL DOTT. MASSIMILIANO ICARDI Nato a Torino il 31/12/1964, 1983 Conseguimento del Diploma di Maturità Scientifica 23/7/93 Conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione di 96/110 Novembre 1993 Abilitazione allo svolgimento della Professione di Medico-Chirurgo Marzo-Aprile 1994 inizio rapporto di lavoro libero-professionale presso la Fondazione FARO di Torino (assistenza domiciliare ai malati in fase avanzata di tumore) proseguita fino al novembre 1996 e alla vincita della borsa di specialità in Oncologia Medica proseguita come volontariato-medico di guardia fino al giugno 2001 Svolgimento di attività come medico fiscale presso l’ASL 4 di Torino Sostituzione periodica a medici di base Assunto dal novembre 1995 al maggio 1996 come medico di guardia nei turni notturno-festivi presso la Casa di Cura “Villa Adriana” di Arignano (To) Vincitore di Borsa di Studio dal Luglio 96 al Dicembre 96 presso la Diabetologia diretta dal Dott. Quirico Carta dell’Azienda Ospedaliera Molinette di Torino Novembre 1996 vincitore di Borsa di Studio per la Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica Dal Dicembre 1996 al Marzo 1998 nell’ambito della Scuola di Specializzazione svolgimento di Tirocinio pratico ospedaliero presso L’ASO S. Giovanni Antica Sede Dall’Aprile 1998 al Novembre 2000 Svolgimento del tirocinio pratico ospedaliero nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica Direttore Prof. A. Mussa presso l’ASO Molinette Oncologia Medica Direttore Dott. Oscar Bertetto. 21/11/2000 Conseguimento del Diploma di Specializzazione in Oncologia Medica con votazione di 70/70 e lode Dal 11/1/2001 al 8/6/2001 Medico Aiuto presso l’Hospice “L’Orsa Maggiore” di Biella. Dall’11/6/2001 AL 16/01/2006 Dirigente Medico I livello U.O.A. Oncologia Medica Ospedale Civile di Saluzzo (CN) ASL 17 Gennaio 2003 acquisizione del titolo di “Esperto in Cure Palliative” nel corso della Regione Piemonte tenutosi a Oropa (Biella) gestito dal Centro Pallio di Torino Dal 17 gennaio 2006 dirigente medico I livello SC Oncologia Medica Ospedale Valdese di Torino ASL To 1 Direttore Dott. Gianni Fornari Dal 22 luglio 2010 al 28 febbreaio 2014 dirigente medico I livello referente per la degenza Oncologica Ospedale Martini Torino Direttore S.C. Dott. G. Fornari attualmente Direttore F.F. Dott.ssa Stefania Miraglia Dal 1° marzo 2014 ad oggi Dirigente Medico I livello Oncologia Medica 2 Direttore Dott. M. Airoldi Città della Salute e della Scienza Torino In Fede Dott. Massimiliano Icardi Steven JONIAU Uro-oncology and Reconstructive urology Dept of Urology University Hospital Leuven Herestraat 49 3000 Leuven Belgium UZ Leuven | campus Gasthuisberg | Herestraat 49 | B - 3000 Leuven | www.uzleuven.be Steven Joniau graduated in Urology in 2002 at the Catholic University of Leuven. In 2003, he was appointed full- time staff member at the Dept of Urology, University Hospitals Leuven after 1 year of postgraduate training at the University Hospital of Wales, Cardiff, UK. His principal field of interest is the management of urological cancers. He is responsible for the Minimally Invasive Surgery unit (radiofrequency ablation (RFA) of small renal cell carcinoma, prostate brachytherapy, High Intensity Focused Ultrasound (HIFU) and Photodynamic Therapy of prostate cancer), and is heavily involved in uro-oncological surgery and the multidisciplinary approach of pelvic cancers. Apart from his interest in uro- oncology, he also specialised in reconstructive urology and is responsible for adult urethral reconstructions. He is involved in numerous research projects at the University Hospitals Leuven, which focus on lymph node staging in prostate cancer, surgical management and biomarker development of high-risk prostate cancer, the natural history of premalignant lesions of the prostate, chemoprevention of prostate and bladder cancer, minimally invasive treatment of renal cell cancer and prostate cancer, etc. He is co-chairman of the Renal Cell Cancer Group of the Young Academic Urologists Working Party of the EAU (European Association of Urology). He is co-founder and vice-chairman of EMPaCT (European Multicenter Prostate Cancer Clinical and Translational research group). He is ESUT (EAU Section of Uro-Technology) Expert Group member of the Ablative Group. He is scientific secretary of the BVU (Belgische Vereniging voor Urologie), past-chairman of the Working Group Quality of Care of the BAU (Belgian Association of Urology) and member of the Working Group Oncology of the BAU. He is a member of several international scientific societies: EAU, EGTM (European Group on Tumour Markers), SIU (Société Internationale d’Urologie), SIOG (International Society of Geriatric Oncology), EORTC GUCG (European Organisation for Research and Treatment of Cancer, Genito-Urinary Cancers Group). He is a member of the EAU Guideline Panel on Prostate Cancer and the SIOG Prostate Cancer Guideline Group. He is appointed editorial Advisory Board member of ‘The European Journal of Surgical oncology’, editorial board member of ‘The Open Prostate Cancer Journal’, ‘Archivo Italiano di Urologia e Andrologia’ and ‘The Journal of OncoPathology’ and International Scientific Board member of ‘Archivos Españoles de Urología’. He has received several international awards, of which the Crystal Matula Award 2011, received at the 2011 EAU annual congress, Vienna, Austria and the biannual Orion International Oncology Award 2011, received at the 2011 EAU annual congress, Vienna, Austria are the most prestigious. In the last 10 years, he has (co-)authored >120 papers in peer-reviewed journals in the field of uro-oncology and minimally invasive surgery. He (co-)authored several book chapters, he has been invited Faculty in over 60 international congresses and is a faculty member of the ESU (European School of Urology). Marco ODERDA Birthplace and birthdate: Torino, 26/03/1983. Mail address: [email protected] - - - Spoken languages: Italian, English, French Classical studies degree achieved on July 8th, 2002 at Liceo Classico V. Gioberti with full marks (100/100). st Cambridge First Certificate in English achieved on December 11, 2001 with score A with merit. - European Computer Driving Licence (ECDL) achieved on November 29th, 2001. th Degree in Medicine and Surgery achieved on July 7 , 2008, at University of Turin, summa cum laude (110/110 with laude and right of publication). - Italian Medical Licence achieved on February 16th, 2009, in Turin. He worked sporadically as General Physician Substitute and Emergency Medical Service - doctor starting from January, 2009. Resident in Urology at University of Turin, A.O.U. San Giovanni Battista, Torino, Italy starting from June 30th, 2009. Clinical fellowship in Laparoscopic and robotic surgery in urology at the Clinique Saint Augustin, Bordeaux, France, from October 1st, 2012. SURGERIES During his traning period as resident at the University of Turin, A.O.U. San Giovanni Battista, Torino, Italy, dr Oderda took part in more than 500 urologic procedures. He became autonomous in the main endoscopic operations (TURB, TURP, ureteroscopy) and in the minor open surgery. He took part in a considerable number of major open and laparoscopic surgeries. He became active part of the laparoscopic and robotic team of the department, using the Da Vinci three-arms robot. During the fellowship in Laparoscopic and robotic surgery in urology at the Clinique Saint Augustin, Bordeaux, France, dr Oderda developed his skills in laparoscopic and robotic surgery, using the Da Vinci Si four-arms robot. He took part in more than 400 procedures, both as first assistant and first operator. Pietro PRESTI Work experience 2011 to present CEO im3D Clinic Scarl Base: Turin (Italy) Area: Medical Imaging and Oncological Screening www.im3dclinic.it 2008 to present Managing Director “Edo ed Elvo Tempia Valenta” Foundation Base: Biella (Italy) Area: Cancer Control and Oncogenomics Research www.fondazionetempia.org 2011 - 2013 Business Development Consultant im3D Spa – Medical Imaging Lab Base: Turin (Italy) Area: Medical imaging www.i- m3d.com 2007 - 2008 Executive Director “Fondo Edo Tempia” Base: Biella (Italy) Area: Fundraising and Cancer Advocacy 2002 - 2007 Public Relations and Event Manager Company: 10x10 Group Base: Turin (Italy) Area: Marketing and Communication 2001 Internship (6 months) Company: Unione Musicale Base: Turin (Italy) Area: Classical concerts management Sito web: www.unionemusicale.it Education Appointments • MBA Specialization in International Management Faculty of Economic and Social Science HEC - University of Geneva (Switzerland) • Master's Degree in Law Faculty of Law University of Turin (Italy) • Bachelor’s Degree in Legal Sciences Faculty of Law University of Turin (Italy) • Bachelor’s Degree in Performing arts (DAMS) Faculty of Educational Science University of Turin (Italy) Member of the Audit Committee European Association E.C.P.C. (Bruxelles, Belgium) Member of Board of Director Im3d Clinic Piedmont S.c.a.r.l. (Turin, Italy) President of the College of the Auditors of Account National Federation F.A.V.O. (Rome, Italy) General Secretary Gomitolo Rosa Association (Italy) Member of Board of Director Pia Istituzione Medico Sella (Biella, Italy) Member of Board of Director National Association Europa Uomo (Milan, Italy) Publications Presti P., Prefazione. Il piacere del testo: progettare come prendersi cura dell'altro, in Cerlati P., Crivelli F. (a cura di), Musicoterapia in oncologia e nelle cure palliative. Prendersi cura dell’altro con uno sguardo sistemico- complesso, Milano, FrancoAngeli, 2015 Presti P., La Fondazione Edo ed Elvo Tempia. Un’organizzazione narrativa, in Alastra V., Batini F. (a cura di), Pensieri Circolari. Narrazione, formazione e cura, Lecce, Pensa MultiMedia, 2015 Presti P., Il valore etico-sociale del terzo settore, in Alastra V. (a cura di), Etica e salute. Sguardi etici sulla pratica e sull’organizzazione sanitaria, Trento, Erickson, 2014 Languages Italian (Mother tongue) English (Proficient User – C1 Advanced) French (Basic User – A2 Elementary) Ability and relational competence Leadership – Representation – Public speaking – Team- working Staff Management – Coaching – Conflicts management Ability and organizing competence Management – Organization Design – Strategic HR Change Management – Event Management Ability and technical competence Business Strategy – Business Development – Strategic Fundraising Marketing – Project Management – Outsourcing Management Business Planning – Problem solving Computer knowledge Windows - Mac OS X - Office (PowerPoint, Excel, Word) Internet Explorer - Safari Availability Available to relocate/travel Playing Guitar, Trekking, Skiing, Diving Hobbies and Sports Last up--date: December 2015 http://it.linkedin.com/pub/pietro-presti/37/775/727/ REFERENCES AVAILABLE UPON REQUEST I give permission for personal data handling (Italian legislative decree 196/2003) Alessandro TIZZANI INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Pagina 1 - Curriculum vitae di Zanetta Gian Paolo TIZZANI Alessandro [email protected] italiana 03/01/1940 Dal 1966 a 01/11/2010 Cattedra di Urologia – Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche - Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Torino – Corso Dogliotti 14 – 10126 TORINO Università – Facoltà di Medicina e Chirurgia Torino Professore Ordinario Direttore del Dipartimento di Chirurgia – A.O.U. S. Giovanni Battista della Città di Torino Direttore della S.C.U. Urologia I- A.O.U. S. Giovanni Battista della Città di Torino Direttore della I Clinica Urologica dell’Università di Torino Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino Specializzazione in Urologia e Chirurgia Generale Iscritto all’albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino Idoneità. Nazionale a Primario di Urologia Idoneità a Professore Associato in Urologia Idoneità a Professore di I fascia in Urologia Professore Ordinario settore scientifico-disciplinare MED/24 UROLOGIA Nel 1966 è entrato a far parte dell’'Istituto di Urologia dell'Università di Torino diretto dal prof. Mario Borgno, Fino al 1971 gli è stato conferito l’incarico di Allievo Interno. Ha proseguito la sua carriera sempre con l Prof. Borgno dal 1971 – 1972 come Assistente Incaricato ,1972 – 1977 Assistente Ordinario, 1977 – 1983 Aiuto prima con il Prof- Borgno poi con il prof. Rocca Rossetti. . Dal 1980 Professore Associato di Urologia presso l'Università di Torino. Nel 1988 gli viene dato l’incarico di Apicalità sul Servizio Autonomo di Patologia Urologica Facltà di Medicina e Chirurgia dell’Uniersità di Torino. Dal 1990 è Direttore della Divisione di Patologia Urologica di Torino. Nel gennaio 2000 ha superato all’unanimità il giudizio di idoneit a professore di I fascia di Urologia e dal 1° novembre 2000 è titolare della I° Cattedra di Urologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino e Direttore della Divisione Universitaria Urologia I delle Molinette. italiano Francese Buono Buono Buono 1° aprile 2014 CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Pagina 2 - Curriculum vitae di Zanetta Gian Paolo Docenze Dal 1970 ha collaborato, con il Professore Ufficiale di Urologia, all'Insegnamento ed alle Esercitazioni per gli Studenti del Corso di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia. 1988/89 - 91/92 Titolare dell'Insegnamento di Urologia per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Novara. 1992/93 - 97/98 Titolare dell'Insegnamento di Malattie del Rene e delle Vie Urinarie (integrato Urologia) per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Novara (Nuovo Ordinamento). 1985/86 - 91/92 Titolare dell'Insegnamento di Patologia Urologica per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell' Universita' di Torino. A.A. 1992/93 - …Titolare dell'Insegnamento di Malattie del Rene e delle Vie Urinarie (integrato Urologia) per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Torino (Nuovo Ordinamento). Docente al Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. Docente alle Scuole di Specializzazione di Urologia, Oncologia, Nefrologia e Ginecologia Docente al Master di I livello in “Assistenza infermieristica in sala operatoria” Docente al Corso di Perfezionamento in Farmacista Ospedaliero Partecipazione a Gruppi di Lavoro: Coordinatore del “Centro di riferimento per la ricerca, diagnosi e cura del tumore prostatico” dell’Ospedale S. Giovanni Battista della Città di Torino Full Member dell’European Organisation for Research and Treatment of Cancer (E.O.R.T.C.) Fa parte del gruppo di lavoro per l’individuazione delle “linee guida” sui tumori urologici istituito dalla Commissione Oncologica Regionale dell’Assessorato alla Sanità e Assistenza della Regione Piemonte Membro della commissione per l’Incontinenza Urinaria Regionale dell’Assessorato alla Sanità e Assistenza della Regione Piemonte. Appartenenza a Società Scientifiche Socio di Società Internazionali e Nazionali di Urologia tra cui: Società Internazionale di Urologia, Società Europea di Urologia; Società Italiana di Urologia. Socio Ordinario dell’Accademia di Medicina di Torino; Membro del Comitato Direttivo della Società Italiana di Urologia per il quadriennio 1975-78; Full Member dell’European Organisation for Research and Treatment of Cancer (E.O.R.T.C.). Segretario della Società Piemontese di Urologia dal 1970-1998; Presidente della Associazione Urologi Piemontesi e Valdostani (A.U.P) Vice-presidente Società Urologia Nuova (S.U.N.) Vicepresidente del Comitato Direttivo Nazionale della Federazione Italiana Società Urologiche (F.I.S.U.) Direttore del Master Specialistico di II livello in “Oncologia Prostatica” – Università di Torino Direttore del Corso di Perfezionamento in “Uroriabilitazione” – Università di Torino Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia dal 2001 al 2004 (sotto la sua direzione, nel 2003,la scuola ha ottenuto il “Certificate of Accreditation all’European Board of Urology (EBU) come Urological Training Center per 5 anni. Direttore del Dipartimento di Nefro-Urologia – A.S.O. S. Giovanni Battista della Città di Torino Direttore della Divisione di Patologia Urologica dell'Università. Apicalità sul Servizio Autonomo di Patologia Urologica dell'Università. Responsabile - Coordinatore e fondatore del “Progetto Prostata Torino” afferente al “Centro di riferimento per la ricerca, diagnosi e cura del tumore prostatico” dell’Ospedale San Giovanni Battista della Città di Torino nell’ambito della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta. (v. allegato) Organizzatore di Congressi Nazionali, Internazionali e Corsi di Aggiornamento. Co-responsabile, nell’ambito del “Progetto Prostata Torino”, della sperimentazione in fase di prossima attuazione, della vaccinoterapia dendritica rivolta a pazienti portatori di Tumore Prostatico (prima sperimentazione in assoluto in Italia) approvata dall’ Istituto Superiore di Sanita’ (protocollo 24/09/2004-0045052). Direttore del Comitato di Redazione - Consiglio Direttivo Sezione di Urologia MINERVA UROLOGICA e NEFROLOGICA : Direttore di Sezione della Rassegna Editoriale UROLOGIA Comitato Scientifico del Settore Urologia RIVISTA ITALIANA DI BIOLOGIA E MEDICINA Editorial Advisory Board - PANMINERVA MEDICA 1° aprile 2014 ULTERIORI INFORMAZIONI Attività scientifica Autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche su riviste Nazionali ed Internazionali Autore di Monografie: "LE IPERURICEMIA NON GOTTOSE" (Edit. Scientifiche Schoum 1979) (in collab. con M. Mussini). “MARCATORI TUMORALI DELLA VESCICA” in collab. con G. Casetta e P. Gontero Pubblicato da Centro Scientifico Editore, 1999. “TUMORI SUPERFICIALI DELLA VESCICA: IMMUNOPROFILASSI CON B.C.G.” in coll. D. Rosso, G. Casetta – A.U.P. (Associazione Urologi Piemontesi) 2001 “LA PROSTATA (questa sconosciuta)” – edizione a cura del Rotary Club Torino Stupinigi – 2005 “LA RIABILITAZIONE ERETTILE DOPO PROSTATECTOMIA RADICALE. GUIDA PER IL PAZIENTE”. P Gontero, B Frea, A Tizzani. – MB Care, Firenze, 2005. “LA DISFUNZIONE ERETTILE DOPO PROSTATECTOMIA RADICALE: GUIDA ALLA RIABILITAZIONE (domande e risposte per il paziente)” in coll. P. Gontero, B. Frea - MB&CARE 2006 Autore di Volumi "ELEMENTI DI UROLOGIA" (Ed. Minerva Medica 1985) per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (in collab. con B. Frea) “UROLOGIA” – co-autore con B. Frea e P. Piana – Ad uso degli studenti del Corso di Laurea – Edizioni Minerva Medica – 1999 e 2003 “RADICAL PROSTATECTOMY: FROM OPEN TO ROBOTIC. co-autore edited by F. Montorsi, P. Gontero J. A. Smith jr. per la parte 1: General consideration: Cadaveric anatomy of structures related to the prostate – 2007 Iforma UK Ltd Ha collaborato all’edizione del volume “MANUALE DI UROLOGIA E ANDROLOGIA” Cap. “Malformazioni dell’apparato urinario e genitale maschile” A Cura del Collegio dei Professori Universitari di Prima Fascia di Urologia in Ruolo e Fuori Ruolo - PACINI Editore 2009 Ha collaborato alla nuova edizione del volume redatto dal Prof. Valerio Gai “MEDICINA D’URGENZA – PRATICA E PROGRESSO” edito da C. G. Edizioni Medico-Scientifiche – Torino 2009. Curato e diretto l’edizione Italiana di E. Matoushek “CHIRURGIA ENDOSCOPICA UROLOGICA” Edizione Minerva Medica – Torino 1992. O. Reilly “DIAGNOSTICA UROLOGICA. METODOLOGIA E PRATICA CLINICA”. Edizione Minerva Medica – Torino 1994. di R. Hohenfellner, J.U. Stolzenbur “ENDOUROLOGIA PRATICA” - Edizioni Minerva Medica 2007 , (con il Dott. P. Piana) Ha curato la revisione ed il commento del capitolo “UROLOGIC SURGERY” nel trattato “MEDICAL MENAGEMENT OF THE SURGICAL PATIENT” di F: LUBIN e coll. – Lippincott 1995 – Ed. Italiana UTET 1999 Stesura capitoli di trattati "CHIRURGIA UROLOGICA" del TRATTATO DI TECNICA CHIRURGICA (Edit. U.T.E.T. 1981) La Chirurgia delle malformazioni vescicali. La Criochirurgia delle malattie ostruttive del collo vescicale. “TRATTATO DI CHIRURGICA” (Paletto – Massaioli) - Edizioni Minerva Medica 2001 Apparato Urinario “TRATTATO DI CLINICA E TERAPIA CHIRURGICA” - Edito da PICCIN Padova 2003 “La calcolosi urinaria” (collab. P. Piana, S. Luca) Stesura capitoli di volumi “LE COMPLICANZE PRECOCI E TARDIVE DELLA PARAPLEGIA” Collana Programmazione Scientifica 5 – Regione Piemonte – Assessorato Sanità e Assistenza 1983. “EARLY CANCER IN UROLOGIA” SVOLGENDO IL CAPITOLO “EARLY CANCER E CARCINOMA VESCICALE” - Edizione Archimedica – Torino 1995. volume di S. Rocca Rossetti “GUIDA PRATICA DI INTERVENTO” SVOLGENDO IL CAPITOLO “URGENZE IN UROLOGIA” Edizione Centro Scientifico Editore – Torino 1996. di U. GAI “MEDICINA D’URGENZA: PRATICA E PROGRESSO”, Valerio Gai Editore- C.G. Edizioni Medico- Scientifiche, Torino, 2001 - Sessione di Urologia “LA RICERCA DI BASE NELLE PATOLOGIE PROSTATICHE” - Ed. Urodidattica - redatto dal Comitato Scientifico del Corso Urodidattica su Web - Sanofi-Synthelabo/IPHC 2002 “CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CURE PALLIATIVE” – (Problematiche urologiche nelle cure palliative - cap. 9.4) Univ. Torino – Scienza Medica 2002 ALTRE ATTIVITA’ Ha tenuto numerosi Incontri Seminariali locali e regionali Relatore e moderatore a numerosi congressi Nazionali ed internazionali. Pagina 3 - Curriculum vitae di Zanetta Gian Paolo 1° aprile 2014 Ha partecipato a numerosi Convegni Nazionale ed Internazionali presentando comunicazioni scientifiche, poster e videotape. Invitato a trasmissioni scientifiche e dibattiti presso emittenti televisive. PREMI CONSEGUITI “ Premio al Concorso Nazionale sulla "Terapia della calcolosi uratica" patrocinato dalla Societa Italiana di Urologia e dalla Schoum S.p.A. - 1978. “Premio "Fornaca di Sessant" per il miglior lavoro su "Lo studio della calcolosi urica". 1981 “ I° Premio al II Corso di Chirurgia e Microchirurgia Andrologica per la presentazione di un videotape su "Terapia radicale della induratio penis plastica, sostituzione con placca dermica". (Trieste 21-25 Maggio 1990) “ I° Premio “Mario Borgno” per la migliore comunicazione scientifica presentata alla Societa' Piemontese di Urologia nel 1990 su "Un nuovo approccio al trattamento eziologico della cistopatia disendocrina". “Premio “Mario Borgno” 1997, per la migliore comunicazione scientifica presentata alla Societa' Piemontese di Urologia su “Studio epidemiologico randomizzato e trasversale sulla prevalenza delle patologie dei genitali esterni e correlazione con i parametri del Minnesota. Multiphasic personality inventory in un campione di 8.000 giovani iscritti di leva”. “Premio San Giovanni 2006” istituito dall “Associassion Piemontèisa”, destinato ogni anno a personalità della cultura, della scienza, dell'arte e delle libere professioni, che abbiano contribuito con la loro attività ad accrescere il prestigio di Torino e del Piemonte. (Torino 2007) Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Torino, 18/12/15 Marcello TUCCI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Data di nascita Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell’ufficio Fax dell’ufficio E-mail istituzionale TUCCI MARCELLO 04/11/1972 Medico Chirurgo – Specialista in Oncologia Medica Dirigente medico di I livello - SCDU Oncologia Medica 011/9026993 011/9026992 [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Pagina 4 - Curriculum vitae di Zanetta Gian Paolo Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 30/03/1998 c/o l'Università degli Studi di Torino -Specializzazione in Oncologia Medica conseguita il 25/11/2002 c/o l’Università degli Studi di Torino -Diploma di Master Universitario di II livello per medici in Medicina Palliativa conseguito il 04/07/2008 c/o l’Università degli Studi di Torino -Incarico di collaborazione coordinata e continuativa, dal 12/03/2003 all’11/03/2004, effettuato a favore dell’A.S.O. San Luigi di Orbassano, presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria Oncologia Medica, nell’ambito dell’attività del Centro Accoglienza e Servizi (CAS) del Polo Oncologico Torino Ovest, un’attività di gestione riferita all’accoglienza del paziente oncologico e all’assistenza nel suo iter diagnostico e terapeutico. -Incarico di collaborazione coordinata e continuativa, dal 01/05/2004 al 30/04/2005, per il coordinamento dei Gruppi Interdisciplinari di Cura (GIC), presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria Oncologia Medica dell’A.S.O. San Luigi di Orbassano, nell’ambito dell’attività svolta dal Polo 1° aprile 2014 Oncologico Torino Ovest. -Contratto libero professionale di prestazione d’opera, dal 12/05/2005 al 11/05/2006, per la gestione complessa del paziente oncologico affetto da localizzazioni scheletriche secondarie, presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria Oncologia Medica dell’A.S.O. San Luigi di Orbassano, nell’ambito dell’attività svolta dal Polo Oncologico Torino Ovest. -Contratto libero professionale di prestazione d’opera, dal 12/06/2006 al 11/06/2007, per la gestione clinica del paziente affetto da carcinoma prostatico, con particolare riferimento al rischio di complicanze scheletriche, presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria Oncologia Medica dell’A.S.O. San Luigi di Orbassano. -Contratto libero professionale di prestazione d’opera, dal 05/07/2007 al 04/07/2008, per la gestione di un progetto dal titolo “Il paziente oncologico in cure palliative: ruolo centrale dell’oncologo nella sua gestione clinica in ambito ospedaliero e nell’organizzazione e coordinamento dell’assistenza extraospedaliera”, da svolgere presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria Oncologia Medica dell’A.S.O. San Luigi di Orbassano. -Contratto libero professionale di prestazione d’opera, dal 24/07/2008 al 10/11/2008, per la gestione di un progetto dal titolo “Il paziente oncologico in cure palliative: ruolo centrale dell’oncologo nella sua gestione clinica in ambito ospedaliero”, da svolgere presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria Oncologia Medica dell’A.O.U. San Luigi di Orbassano. -Contratto a tempo indeterminato, dal 11/12/2008, in qualità di Dirigente Medico di I livello c/o la SCDU Oncologia Medica dell’A.O.U. San Luigi di Orbassano. -Attività in qualità di Medico Palliativista, in regime libero professionale, finalizzata all’assistenza medica domiciliare ai malati oncologici terminali, presso l’Associazione “L’Accoglienza” ONLUS, convenzionata con l’ex A.S.L. 6 di Ciriè (TO), attualmente A.S.L. TO4, per le attività domiciliari dell’Unità Operativa Cure Palliative, nei seguenti periodi: mese di Ottobre 2000; dal 01 Agosto 2001 al 31 Dicembre 2001; dal 01 Gennaio 2003 al Dicembre 2008. -Attività in qualità di Medico Palliativista, dal Novembre 2007 al Dicembre 2008, in regime libero professionale, dedicata all’assistenza medica domiciliare ai malati oncologici e neurologici terminali, presso l’Associazione “Luce per la Vita” ONLUS, convenzionata con l’ex A.S.L. 5 (TO), attualmente A.S.L. TO3. Capacità linguistiche Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione e convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) -Incarico per lo svolgimento dell’attività di complemento alla didattica nella disciplina “Oncologia Medica” nell’ambito del Corso di Laurea in Infermieristica presso il Polo Didattico San Luigi di Orbassano per gli anni accademici 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013. -Incarico per lo svolgimento dell’attività di complemento alla didattica nella disciplina “Infermieristica clinica in area medica” – Modulo “Oncologia Medica e Cure Palliative” nell’ambito del Corso di Laurea in Infermieristica presso il Polo Didattico San Luigi di Orbassano per gli anni accademici 2013/2014, 2014/2015. -Inglese: livello buono. -Francese: livello buono. Buona conoscenza dei sistemi operativi Windows XP, Vista. Buon utilizzo di Word, Excel, Office, Explorer, Power Point. E’ preposto alla gestione di protocolli clinici multicentrici nazionali ed internazionali e di "Good Clinical Practice". Collabora alla organizzazione di congressi nazionali ed internazionali a carattere scientifico. Ha partecipato a scopo formativo ed in qualità di relatore a congressi nazionali ed internazionali. Dell’attività scientifica fanno fede le pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Corso intensivo residenziale, della durata di complessive 110 ore/aula, organizzato dal Centro Studi per le Cure Palliative e per l’Assistenza Pagina 5 - Curriculum vitae di Zanetta Gian Paolo 1° aprile 2014 Oncologica (PALLIO), a seguito delibera dell’Assessorato alla Sanità e Assistenza della Regione Piemonte, sul tema “Cure Palliative”, svoltosi a Prà Catinat-Fenestrelle (TO) dal 25 al 30 Settembre e a Valmadonna (AL) dal 13 al 18 Novembre 2000. Il suddetto corso in assenza di diploma di specializzazione specifico in Medicina Palliativa ha attualmente valenza di riconoscimento a livello nazionale. PUBBLICAZIONI 1. A. Berruti, L. Dogliotti, G. Gorzegno, M. Torta, M. Tampellini, M. Tucci, S. Cerutti, M. Mosca Frezet, M. Stivanello, G. Sacchetto, A. Angeli. Differential patterns of bone turnover in relation to bone pain and disease extent in bone in cancer patients with skeletal metastases. Clin Chem 45(8): 1240-7, 1999. 2. A. Berruti, L. Dogliotti, M. Tucci, R. Tarabuzzi, D. Fontana, A. Angeli. Metabolic bone disease induced by prostate cancer: rationale for the use of bisphosphonates. J Urol 166(6): 2023-31, 2001. 3. A. Berruti, L. Dogliotti, M. Tucci, R.M. Scarpa, A. Angeli. Hyperparathyroidism due to the so-called bone hunger syndrome in prostate cancer patients. J Clin Endocrinol Metabol 87: 1910-1, 2002. 4. A. Berruti, L. Dogliotti, M. Tucci, R. Tarabuzzi, D. Fontana, A. Angeli. Diethilstilbesterol revisited: androgen deprivation, osteoporosis and prostate cancer. Letter Reply. J Urol 168(1): 201, 2002. 5. A. Berruti, M. Tucci, L. Dogliotti, R.M. Scarpa, A. Angeli. Urinary calcium excretion in the monitoring of bone metastases from prostatic carcinoma. Cancer 95(5): 1182-3, 2002. 6. A. Berruti, M. Tucci, C. Terrone, G. Gorzegno, R.M. Scarpa, A. Angeli, L. Dogliotti. The background to and management of treatment-related bone loss in prostate cancer. Drugs & Aging 19(12): 899-910, 2002. 7. A. Berruti, L. Dogliotti, M. Tucci, R. Tarabuzzi, S. Guercio, M. Torta, M. Tampellini, A. Dovio, M. Poggio, R.M. Scarpa, A. Angeli. Metabolic effects of single-dose pamidronate administration in prostate cancer patients with bone metastases. Int J Biol Markers 17(4): 244-52, 2002. 8. A. Berruti, M. Tucci, L. Dogliotti. Zoledronic acid, a third generation bisphosphonate, for prevention of skeletal complications due to bone metastases. EJHP 1: 63-9, 2003. 9. A. Berruti, M. Tucci, C. Terrone, R.M. Scarpa, A. Angeli, L. Dogliotti. Re: A randomized, placebo-controlled trial of zoledronic acid in patients with hormone-refractory metastatic prostate carcinoma. J Natl Cancer Inst 19; 95(4): 332-3, 2003. 10. M. Tampellini, R. Bitossi, MP Brizzi, A. Saini, M. Tucci, I. Alabiso, L. Dogliotti. Pharmacoeconomic comparison between chronochemotherapy versus FOLFOX regimen: a cost-minimization study. Tumori 90: 44-9, 2004. 11. A. Berruti, A. Mosca, M. Tucci, C. Terrone, M. Torta, R. Tarabuzzi, L. Russo, C. Cracco, E. Bollito, R.M. Scarpa, A. Angeli, L. Dogliotti. Independent prognostic role of circulating chromogranin A in prostate cancer patients with hormone refractory disease. Endocrine-Related Cancer 12(1): 109-17, 2005. 12. A. Berruti, E. Fara, M. Tucci, R. Tarabuzzi, A. Mosca, C. Terrone, G. Gorzegno, G. Fasolis, M. Tampellini, F. Porpiglia, M. De Stefanis, D. Fontana, O. Bertetto, L. Dogliotti. Oral estramustine plus oral etoposide in the treatment of hormone refractory prostate cancer patients. A phase II study with a five year follow-up. Urologic Oncology: Seminars and Original Investigations 23(1): 1-7, 2005. 13. M. Tucci, A. Mosca, M. Poggio, A. Berruti. “Il ruolo dei bifosfonati nel trattamento del carcinoma prostatico: stato dell’arte e prospettive future”. In: Il carcinoma prostatico avanzato: quando l’utilizzo dei bifosfonati? Urologia 72(2): S25-35, 2005. 14. C. Terrone, D. Vaccino, M. Tucci, A. Mosca. “Caso clinico”. In: Il carcinoma prostatico avanzato: quando l’utilizzo dei bifosfonati? Urologia 72(2): S36-43, 2005. 15. A. Berruti, M. Tucci, A. Mosca, R. Tarabuzzi, G. Gorzegno, C. Terrone, G. La Manna, F. Porpiglia, R.M. Scarpa, L. Dogliotti. Predictive factors for Pagina 6 - Curriculum vitae di Zanetta Gian Paolo 1° aprile 2014 skeletal complications in hormone-refractory prostate cancer patients with metastatic bone disease. British Journal of Cancer 93(6): 633-8, 2005. 16. A. Berruti, A. Mosca, L. Russo, M. Tucci, E. Aroasio, L. Dogliotti. Coesistenza di fenotipo neuroendocrino in pazienti con adenocarcinoma. Implicazioni cliniche e ruolo del laboratorio. Ligand Assay 10(4): 288-92, 2005. 17. L. Dogliotti, M. Tucci. Osteoporosi indotta dal trattamento ormonale nel carcinoma prostatico: fisiopatologia, diagnosi e trattamento. Eye on Prostate Cancer 3(2): 1-9, 2005. 18. A. Berruti, M. Tucci, D. Generali, A. Mosca, M. Ardine, F. Vana, L. Dogliotti. Management of the side-effects of intravenous bisphosphonates: targeting the serum parathyroid hormone elevation. Annals of Oncology 17(12): 1854-5, 2006. 19. D. Generali, A. Berruti, M. Tampellini, A. Dovio, S. Tedoldi, S. Bonardi, M. Tucci, G. Allevi, S. Aguggini, M. Milani, A. Bottini, L. Dogliotti, A. Angeli. The circadian rhythm of biochemical markers of bone resorption is normally synchronized in breast cancer patients with bone lytic metastases independently of tumor load. Bone 40(1): 182-8, 2007. 20. A. Berruti, M. Tucci, A. Mosca, F. Vana, M. Ardine, L. Dogliotti, A. Angeli, F. Bertoldo. Changes in bone mineral density after adjuvant aromatase inhibitors and fracture risk in breast cancer patients. J Clin Oncol 25(11): 1455-6, 2007. 21. A. Berruti, A. Mosca, F. Porpiglia, E. Bollito, M. Tucci, F. Vana, C. Cracco, M. Torta, L. Russo, S. Cappia, A. Saini, A. Angeli, M. Papotti, R.M. Scarpa, L. Dogliotti. Chromogranin A expression in patients with hormone naїve prostate cancer predicts the development of hormone refractory disease. J Urol 178(3): 838-43, 2007. 22. A. Dovio, D. Generali, M. Tampellini, A. Berruti, S. Tedoldi, M. Torta, S. Bonardi, M. Tucci, G. Allevi, S. Aguggini, A. Bottini, L. Dogliotti, A. Angeli. Variations along the 24-hour cycle of circulating osteoprotegerin and soluble RANKL: a rhythmometric analysis. Osteoporos Int 19(1): 113-7, 2008. 23. A. Berruti, M. Tucci, A. Mosca, M. Ardine, A. Saini, L. Russo, F. Vana, M. Poggio, L. Dogliotti. Could the efficacy of docetaxel in prostate cancer patients be potentiated by concomitant high dose calcitriol administration? J Clin Oncol 26(11): 1900-1, 2008. 24 D. Generali, A. Dovio, M. Tampellini, M. Tucci, S. Tedoldi, S. Bonardi, G. Allevi, S. Aguggini, M. Milani, A.L. Harris, A. Bottini, L. Dogliotti, A. Angeli, A. Berruti. Changes of bone turnover markers and serum PTH after night or morning administration of zoledronic acid in breast cancer patients with bone metastases. British Journal of Cancer 98(11): 1753-8, 2008. 25. M. Tucci, A. Mosca, G. Lamanna, F. Porpiglia, M. Terzolo, F. Vana, C. Cracco, L. Russo, G. Gorzegno, M. Tampellini, M. Torta, G. Reimondo, M. Poggio, R.M. Scarpa, A. Angeli, L. Dogliotti, A. Berruti. Prognostic significance of disordered calcium metabolism in hormone refractory prostate cancer patients with metastatic bone disease. Prostate Cancer and Prostatic Diseases 2009 ;12(1):94-9. 26. Vignani F, Russo L, Tucci M., Motta M, Vellani G, Tampellini M, Papotti M, Dogliotti L, Berruti A. Why castrationresistant prostate cancer patients with neuroendocrine differentiation should be addressed to a cisplatin-based regimen. Ann Oncol 2009 Dec;20(12):2019-20. 27. Apolone G, Corli O, Caraceni A, Negri E, Deandrea S, Montanari M, Greco MT; Cancer Pain Outcome Research Study Group (CPOR SG) Investigators. Pattern and quality of care of cancer pain management. Results from the Cancer Pain Outcome Research Study Group. Br J Cancer 2009 May 19;100(10):1566-74. 28. Apolone G, Corli O, Negri E, Mangano S, Montanari M, Greco MT; Cancer Pain Outcome Research Study Group (CPOR SG) Investigators, Apolone G, Bertetto O, Caraceni A, Corli O, De Conno F, Labianca R, Pagina 7 - Curriculum vitae di Zanetta Gian Paolo 1° aprile 2014 Maltoni M, Nicora Maria F, Torri V, Zucco F. Effects of transdermal buprenorphine on patients-reported outcomes in cancer patients: results from the Cancer Pain Outcome Research (CPOR) Study Group. Clin J Pain 2009 Oct;25(8):671-82. 29. Berruti A(1), Vignani F, Russo L, Bertaglia V, Tullio M, Tucci M, Poggio M, Dogliotti L. Prognostic role of neuroendocrine differentiation in prostate cancer, putting together the pieces of the puzzle. Open Access J Urol 2010 Jul 23;2:109-24. 30. Greco MT, Corli O, Montanari M, Deandrea S, Zagonel V, Apolone G; Writing Protocol Committee; Cancer Pain Outcome Research Study Group (CPOR SG) Investigators. Epidemiology and pattern of care of breakthrough cancer pain in a longitudinal sample of cancer patients: results from the Cancer Pain Outcome Research Study Group. Clin J Pain 2011 Jan;27(1):9-18. 31. Scher HI, Fizazi K, Saad F, Taplin ME, Sternberg CN, Miller K, de Wit R, Mulders P, Chi KN, Shore ND, Armstrong AJ, Flaig TW, Fléchon A, Mainwaring P, Fleming M, Hainsworth JD, Hirmand M, Selby B, Seely L, de Bono JS; AFFIRM Investigators. Increased survival with enzalutamide in prostate cancer after chemotherapy. N Engl J Med 2012 Sep 27;367(13):1187-97. Epub 2012 Aug 15. 32. Saini A, Tucci M, Tampellini M, Maina D, Bouraouia K, Giuliano PL, Termine A, Castellano M, Campagna S, Laciura P, Berruti A. Circadian variation of breakthrough pain in cancer patients. Eur J Pain 2013 Feb;17(2):264-70. 33. Pia A, Vignani F, Attard G, Tucci M, Bironzo P, Scagliotti G, Arlt W, Terzolo M, Berruti A. Strategies for managing ACTH dependent mineralocorticoid excess induced by abiraterone. Cancer Treat Rev 2013 Dec;39(8):966-73. 34. Bertaglia V, Tucci M, Fiori C, Aroasio E, Poggio M, Buttigliero C, Grande S, Saini A, Porpiglia F, Berruti A. Effects of Serum Testosterone Levels After 6 Months of Androgen Deprivation Therapy on the Outcome of Patients With Prostate Cancer. Clin Genitourin Cancer 2013 Sep;11(3):325-330. 35. Ryan CJ, Smith MR, de Bono JS, Molina A, Logothetis CJ, de Souza P, Fizazi K, Mainwaring P, Piulats JM, Ng S, Carles J, Mulders PF, Basch E, Small EJ, Saad F, Schrijvers D, Van Poppel H, Mukherjee SD, Suttmann H, Gerritsen WR, Flaig TW, George DJ, Yu EY, Efstathiou E, Pantuck A, Winquist E, Higano CS, Taplin ME, Park Y, Kheoh T, Griffin T, Scher HI, Rathkopf DE; COU-AA-302 Investigators. Abiraterone in metastatic prostate cancer without previous chemotherapy. N Engl J Med 2013 Jan 10;368(2):138-48. 36. Sperlinga R, Campagna S, Berruti A, Laciura P, Ginosa I, Paoletti S, Giuliano PL, Tucci M, Rosato R, Scagliotti GV, Saini A. Alberta Breakthrough Pain Assessment Tool: A validation multicentre study in cancer patients with breakthrough pain. Eur J Pain 2014 Nov 5. [Epub ahead of print]. 37. Caffo O, De Giorgi U, Fratino L, Alesini D, Zagonel V, Facchini G, Gasparro D, Ortega C, Tucci M, et al. Clinical Outcomes of Castrationresistant Prostate Cancer Treatments Administered as Third or Fourth Line Following Failure of Docetaxel and Other Second-line Treatment: Results of an Italian Multicentre Study. Eur Urol 2014 Oct 25. pii: S03022838(14)01022-7. [Epub ahead of print] 38. Tucci M, Scagliotti GV, Vignani F. Metastatic castration-resistant prostate cancer: time for innovation. Future Oncol 2015 Jan;11(1):91-106. 39. Buttigliero C, Vana F, Bertaglia V, Vignani F, Fiori C, Osella G, Porpiglia F, Tucci M, Scagliotti GV, Berruti A. The fat body mass increase Pagina 8 - Curriculum vitae di Zanetta Gian Paolo 1° aprile 2014 after adjuvant androgen deprivation therapy is predictive of prostate cancer outcome. Endocrine 2015 Jan 15. [Epub ahead of print] 40. Iuliani M, Pantano F, Buttigliero C, Fioramonti M, Bertaglia V, Vincenzi B, Zoccoli A, Ribelli G, Tucci M, Vignani F, Berruti A, Scagliotti GV, Tonini G, Santini D. Biological and clinical effects of abiraterone on anti-resorptive and anabolic activity in bone microenvironment. Oncotarget 2015 20;6(14):12520-8. 41. Tucci M, Bertaglia V, Vignani F, Buttigliero C, Fiori C, Porpiglia, F, Scagliotti GV, Di Maio M. 1. Addition of Docetaxel to Androgen Deprivation Therapy for Patients with Hormone-sensitive Metastatic Prostate Cancer: A Systematic Review and Meta-analysis. Eur Urol 2015 Sep 25. [Epub ahead of print]. 42. Buttigliero C, Tucci M, Bertaglia V, Vignani F, Bironzo P, Di Maio M, Scagliotti GV. Understanding and overcoming the mechanisms of primary and acquired resistance to abiraterone and enzalutamide in castration resistant prostate cancer. Cancer Treat Rev 2015. [Epub ahead of print]. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" Orbassano, 13/10/2015 Dr. Marcello Tucci Gianpaolo ZANETTA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anno di nascita Inquadramento attuale Sede di servizio Tel/Fax della sede di servizio E-mail istituzionale ZANETTA GIAN PAOLO 1948 DIRETTORE GENERALE DELL’ A.O.U. CITTA’ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO Torino, Città della Salute 011 633.5200 / 011 633.6675 [email protected] ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Pagina 9 - Curriculum vitae di Zanetta Gian Paolo 16 maggio 2012 al 31 dicembre 2013 Federazione Sanitaria Sovrazonale 1 – Torino Sud Est Azienda Sanità Amministratore Unico 1° aprile 2014 • Principali mansioni e responsabilità Dal febbraio 2011 al 14 maggio 2012 Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale Direttore Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Locale di NO Dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2010 Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale AL Dal 1 marzo 2007 al 31 Dicembre 2007 Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale Direttore Generale delle Aziende Sanitarie Locali n.20 di Alessandria e Tortona, n.21 di Casale e n.22 di Novi Ligure Dal 1 maggio 2006 al 28 febbraio 2007 Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale Commissario delle Aziende Sanitarie Locali n.20 di Alessandria e Tortona, n.21 di Casale e n.22 di Novi Ligure Dal 2004 al 2006 Studio legale Associato Nebiolo Vietti Settore legale Associato Dal 2004 al 2006 Società “Centro di riabilitazione” s.r.l. di Genova Amministratore Delegato Dal 2004 al 2006 UNEBA (Unione nazionale istituzioni ed iniziative di assistenza sociale) – Regione Liguria Consulente giuridico Dal 1990 al 2003 Ordine Mauriziano Direttore Generale Dal 1977 al 1990 Ordine Mauriziano Responsabile degli Affari Generali e Legali, del Patrimonio, del Provveditorato ed Economato Dal 1972 al 1977 Provincia di Torino Funzionario prima all’Ufficio Personale e all’Ufficio Legale ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Pagina 10 - Curriculum vitae di Zanetta Gian Paolo 2002 Iscrizione all’Albo dei Giornalisti del Piemonte - Elenco dei Pubblicisti - dal 2002 1995 Iscrizione al Ruolo dei Periti ed Esperti della Provincia di Torino 1° aprile 2014 • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1995 Iscrizione al Registro dei Revisori Contabili; 1983 Iscrizione all'Albo Nazionale dei Revisori dei Conti dal 1983 Dal 1977 al 2006 Iscrizione all'Albo degli Avvocati presso la Corte di Appello di Torino Dal 1967 al 1973 Università degli Studi di Torino Corso di Laurea in Giurisprudenza conseguita nell'anno accademico 1972/73 Pagina 11 - Curriculum vitae di Zanetta Gian Paolo 1° aprile 2014 ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. INSEGNAMENTO Dal 2010 Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia, Scuola di specializzazione in psicologia clinica Professore a contratto per l’insegnamento di Organizzazione Aziendale Modulo U Dal 2001 al 2003 Scuola Universitaria di Management d’Impresa (SUMI) - Università di Torino Facoltà di Economia e Commercio - Diploma Universitario in Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Professore a contratto di Diritto Amministrativo(sanitario) Dal 2000 al 2003 Università di Torino Facoltà di Economia – “Corso di Laurea in Economia Aziendale Professore a contratto di Direzione, Organizzazione, Finanza e processi decisionali nelle nuove A.S.L. Dal 1999 al 2003 Università di Torino Corso di Laurea della Professione Sanitaria di Infermiere Docente di Diritto Dal 1982 al 1988 L.U.I.S.S. (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) Guido Carli di Roma Facoltà di Scienze Politiche / Facoltà di Giurisprudenza Professore a contratto di Diritto Amministrativo Docente di Diritto Amministrativo per i Corsi di Formazione organizzati da “Il Sole 24 ore” PUBBLICAZIONI, ATTIVITA’ DI STUDIO E DI RICERCA “Sistemi sanitari a confronto" - Europa e Usa: dopo il Welfare State, prospettive per una riforma della Sanità. Blu Editoriale - 1996 Torino, in collaborazione con il Dr. E. Ruffino “Le Leggi della nuova Sanità “- Ediz. Il Sole 24 Ore Pirola - Milano (1^ ediz. 1997, 2^ ediz. 2000), in collaborazione con la Dr.ssa Casalegno “La tutela della privacy nella sanità” - Ediz. Il Sole 24 Ore - Milano (1^ ediz. 1998, 2^ ediz. 2000), in collaborazione con la Dr.ssa Casalegno; “Fondazioni Bancarie e Sanità” - Ediz. Il Sole 24 ore - Milano 2000 - in collaborazione con il Dr. Ronco; “Il Welfare locale” - Ediz. Il Sole 24 ore - Milano 2001 - in collaborazione con il Dr. Francesco Montemurro e Dr. Tarcisio Tarquini; “L’Europa e la salute” - Franco Angeli Editore - Milano 2002 AA.VV. Sistemi costituzionali, diritto alla salute ed organizzazione sanitaria. Spunti e materiali per l’analisi comparata, a cura del Prof.Renato Balduzzi; Gian Paolo Zanetta, La prevenzione nei sistemi costituzionali europei, Il Mulino, 2009 “La prospettiva Federalista in Sanità” Fratelli Frilli Editore – Genova 2011. PATENTE O PATENTI Pagina 12 - Curriculum vitae di Zanetta Gian Paolo B 1° aprile 2014 ULTERIORI INFORMAZIONI Collabora dal 1978 a riviste giuridiche e partecipa a convegni in materia di legislazione Amministrativa e sanitaria. Collabora dal 1994 al quotidiano “Il Sole 24 ore” su argomenti di carattere sanitario e di diritto amministrativo, nonché alle riviste “Guida Normativa”, “Guida al diritto”, “Guida agli Enti Locali”, “La Sanità”, sempre de “Il sole 24 ore”; Componente del Comitato scientifico dell’IRES (Istituto regionale ricerche economiche) dal 2002 al 2006. Dal 21 giugno 2011 a tutto il 2012, attribuzione incarico per attività di ricerca “Sviluppo di un’attività di valutazione riguardante la gestione del capitale umano nelle strutture sanitarie” presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.na.s.). Principali esperienze internazionali Relatore nell’ambito di corsi post-universitari di perfezionamento per la formazione in Italia di laureati, docenti ed amministratori pubblici della Colombia e di altre nazioni sul tema “Diritto pubblico comparato” presso l’Istituto Universitario di Studi Europei (1988-1989-1990). Studi, nell’ambito delle attività promosse dalla Università LUISS – Roma, in collaborazione con l’Università di Parigi, sul tema “Le detournement de pouvoir nella giurisprudenza e nella dottrina francese”, pubblicati in “Diritto processuale amministrativo”, n.3 1987 Giuffrè Relatore sul tema “Esperienze di Amministrazione pubblica” nell’ambito del Corso di Studi “The territorial distribution of power in Europe” “Euroregions 1990” organizzato dall’Istituto di Federalismo dell’Università di Friburgo (CH), 11 settembre 1990. Relatore al Seminario “Il ruolo delle aree obiettivo 1, nei progetti Ouverture” svoltosi a Salonicco (Grecia), il 2/3 dicembre 1993, organizzato nell’ambito del programma Ouverture finanziato dalla Comunità Europea. Relatore al convegno di studi internazionali organizzato dalla Regione Piemonte e dall’Istituto Toniolo sul tema “Il processo di regionalizzazione in Italia”, per Amministratori e Manager provenienti dallo stato di Lituania in data 24 maggio 1994. Partecipazione nel 1995 alla “Missione Pellicano”, organizzata dallo Stato Italiano in Albania, per la costruzione e gestione di strutture ospedaliere in Tirana. Membro del comitato di coordinamento scientifico del Convegno “Health care models and the information society update on advanced surgical technologies”, Verona 24-26 giugno 1999 Partecipazione al Convegno “IST 99 Conference”, tenutosi ad Helsinki, Finlandia, 22-24 novembre 1999 Partecipazione alla Conferenza “The second european conference on the economics of cancer”, organizzata dall’EORTC (European Organization for research and Treatment of Cancer- Brussels, Belgium, 3-5 settembre 2000 Relatore nell’ambito del Master in economia e gestione sanitaria (MEGS) presso l’Università della Svizzera Italiana e la scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana, Lugano 26 maggio 2000. Relatore ospite presso il Parlamento Europeo, Bruxelles, al Workshop “Patient safety” sulla tematica della “sicurezza dei pazienti, comprese la prevenzione ed il controllo delle infezioni associate all’assistenza sanitaria”. Bruxelles, 30 maggio 2013 Andrea ZITELLA 1 3 1 4