LE ROCCE nozioni base di geologia Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure categorie di rocce VULCANICHE IGNEE SEDIMENTARIE GRANITI CLASTICHE DIORITI BIOGENE GABBRI CHIMICHE METAMORFICHE metamorfismo MET. REGIONALE REGIONALE di basso grado di grado medio di grado medip-alto metamorfismo MET. DI CONTATTO DI CONTATTO Le rocce ignee • Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra (rocce vulcaniche o effusive) • Le differenti modalità di raffreddamento portano alla formazioni di rocce con diverse strutture che permettono di distinguerle facilmente Come riconoscere una roccia Intrusiva. Rocce ignee intrusive una roccia ignea intrusiva è caratterizzata da una STRUTTURA OLOCRISTALLINA con l’evidente presenza di cristalli ben formati giustapposti uno accanto all’altro. Il loro riconoscimento permette una classificazione della roccia plutonica in felsica (prevalenza di silicati di colore chiaro come nel GRANITO) o in mafica (prevalenza di minerali dal colore scuro come nel GABBRO) Granito Gabbro Graniti del Monte Bianco • Il granito è la roccia sialica intrusiva più diffusa; ha struttura macrocristallina e i suoi minerali principali sono:quarzo, feldspato e miche. Arrampicare sul granito Il granito presenta formazioni a spigoli e spaccature (diedri, fessure, lame) proteggibili con chiodi da roccia o protezioni mobili (nut, friend, eccentrici). Oppure placche levigate dall'azione dei ghiacciai (arrampicata in aderenza) difficilmente proteggibili se non con tasselli meccanici (spit, fix) che comportano la perforazione della roccia Come riconoscere una roccia effusiva Rocce ignee effusive una roccia ignea effusiva è caratterizzata da varie strutture: STRUTTURA PORFIRICA con l’evidente presenza di pochi fenocristalli riconoscibili fra microcristalli o in una massa vetrosa (come nell’ANDESITE) STRUTTURA MICROCRISTALLINA con cristalli piccolissimi e non riconoscibili STRUTTURA VETROSA (come nell’OSSIDIANA) STRUTTURA POMICEA caratterizzata da pori e vacuoli Andesite Ossidiana Rocce effusive PORFIDO Usato ad esempio per la pavimentazione delle strade Effusiva acida : stessa composizione del granito Tipico affioramento sul fondale marino di basalti a pillows. PILLOWS- lava a cuscini Lava scoriacea dell’Etna La Devil’s Tower si trova nel Wyoming (USA): si tratta di una formazione rocciosa costituita da basalto con fessurazione colonnare, risultato del consolidamento del magma all’interno di un camino vulcanico. Il raffreddamento della lava produce spesso un tipo di fessurazione detta prismatica o colonnare: le foto mostrano un insieme di colonne prismatiche esagonali che si sono sviluppate in una colata lavica. Affioramento di rocce effusive per azione dell’erosione Climbers sulla Devils'Tower Pomici Le rocce metamorfiche • I vari tipi di rocce, sottoposte alle diverse temperature e alle diverse pressioni esistenti all’interno della crosta terrestre, subiscono il fenomeno del metamorfismo • Il metamorfismo consiste nella riorganizzazione dei minerali esistenti e/o nella formazione di nuovi minerali, più stabili alle nuove condizioni di temperatura e pressione, senza che la roccia stessa passi allo stato fuso Come riconoscere una roccia METAMORFICA La struttura delle rocce metamorfiche è spesso FOLIATA, i cristalli sono disposti secondo piani o bande paralleli fra loro Quando i piani sono molto fitti e si staccano più o meno facilmente, la struttura foliata è detta SCISTOSA (come nella FILLADE, roccia che ha subito un basso grado di metamorfismo) Fillade Quando i minerali sono disposti in bande compatte ed alternate di colore chiaro e scuro, la struttura foliata è detta GNEISSICA (come nello GNEISS, roccia che ha subito un alto grado di metamorfismo) Gneiss Gneiss occhiadino ALPI : masse di GNEISS CERVINO Il massiccio del Monte Rosa è caratterizzato da un insieme di rocce interessate dal metamorfismo alpino Affioramento di rocce metamorfiche con evidente scistosità Arrampicare su roccia metamorfica gneiss, serpentiniti, quarziti Queste rocce presentano spesso caratteristiche simili al granito (diedri, fessure e placche levigate) Le rocce Sedimentarie Sono le rocce che derivano dai processi di erosione fisica e chimica subiti da tutti i tipi di rocce presenti sulla superficie terrestre. I prodotti dell’erosione, subendo i processi di trasporto sedimentazione e diagenesi, possono dare origine a vari tipi di rocce sedimentarie dalle strutture e dalle caratteristiche molto diverse Vengono classificate in ROCCE TERRIGENE ROCCE ORGANOGENE ROCCE CHIMICHE Come riconoscere una roccia SEDIMENTARIA La roccia è formata da granuli ben visibili I granuli sono formati da minerali e frammenti di roccia La roccia è terrigena come il CONGLOMERATO I granuli sono formati da cristalli giustapposti La roccia è chimica come l’ANIDRITE I granuli sono costituiti da fossili la roccia è Organogena Come il CALCARE Fossilifero Travertino Calcare fossilifero Arrampicare sul conglomerato Roccia particolare formata da ciottoli di varie dimensioni cementati da una pasta più fine. Lavorata dall'erosione può presentare strutture dalle forme ardite o addirittura bizzarre, spesso friabili. L'arrampicata richiede molta attenzione considerando la precarietà degli appigli e degli appoggi e la difficoltà nel posizionare protezioni sicure. Affioramento di arenarie Monte Averau Tipica stratificazione inclinata della dolomia Arrampicare sulla dolomia La roccia dolomitica presenta strutture molto lavorate dall'erosione che ha dato forma a: torri, pinnacoli, antri, canalini, strapiombi, pareti verticali. A volte friabile (di colore giallastro), a volte molto compatta (di colore nero o grigio scuro). L'arrampicata può essere molto varia (camini, fessure, diedri, aderenza, muri verticali o strapiombanti). Buona possibilità di chiodatura, ottima possibilità di posizionare protezioni mobili (nut, friend), spesso sono presenti numerose protezioni naturali (“clessidre”, spuntoni) calcare Arrampicare sul calcare Calcare del finalese Arrampicare nel Finalese La roccia del Finalese presenta quasi sempre pareti verticali o strapiombanti spesso arrotondate e lavorate dall'erosione a formare “gocce”, buchi, “reglette”. Presenta anche antri di colore rosso dovuti all'erosione e a volte friabili. L'arrampicata può essere molto delicata (placche) o atletica (strapiombi). Per la maggior parte gli itinerari, anche quelli di più lunghezze, sono attrezzati con protezioni fisse (fittoni resinati) Atmosfera Il ciclo LITOGENETICO GAS Rocce effusive sollevamento sollevamento Metamorfismo di contatto Metamorfismo di contatto Rocce intrusive Rocce intrusive Intrusione e raffreddamento Magmi acidi fusione sedimenti Compattazione e cementazione sollevamento Rocce sedimentarie Rocce metamorfiche Crosta Magmi basici Mantello