Questo testo nasce dall’esigenza di avere un supporto utile, al
fine di aiutare le insegnanti laddove ci siano alunni stranieri che
hanno bisogno di approfondire lo studio della lingua italiana.
Sarà utilizzato, dal prossimo anno scolastico 2010-2011, in
“giocando con l’Italiano”, corso di approfondimento per alunni
stranieri, ma potrà, per chi ne farà richiesta, essere utilizzato
anche dalle insegnanti di classe.
Si auspica che nei prossimi anni, partendo dal 2010- 2011, la
Commissione Potenziamento dei Linguaggi, ampli il numero
delle schede, dando la possibilità all’insegnante di scegliere tra
le molte schede, quelle occorrenti al proprio alunno, creando,
attraverso un quadernone ad anelli, un vero e proprio percorso
dell’alunno a partire dalla prima per arrivare alla quinta
primaria.
Qui di seguito è riportata la suddivisione del Corso per Alunni
Stranieri.
Le schede sono divise in due macro-gruppi:
¾ Prove d’ingresso (che verificano il livello dell’alunno)
¾ Schede di ampliamento di Italiano come L2 (corso effettivo
di italiano come L2)
Ciascun macro-gruppo è, a sua volta, suddiviso in tre sezioni:
Italiano per Comunicare
Italiano per Leggere e Scrivere
Italiano per Studiare
Materiale utile all’alunno: Un quadernone ad anelli
Suggerimento per l’insegnante: a seconda delle indicazioni delle
schede, utilizzare i fogli del quadernone o forare e inserire le
schede stesse. In tal modo si avrà tutto il percorso compiuto
dall’alunno e sarà più semplice intervenire e valutarlo.
Programmazione:
Dopo aver valutato, con le prove d’ingresso il livello dell’alunno,
si procede con la somministrazione delle schede suddivise in tre
ambiti:
italiano per comunicare
italiano per leggere e scrivere
italiano per studiare
ciascuno è suddiviso per temi in modo da predisporre una lezione
con successiva verifica.
Italiano per comunicare
TEMI INIZIA LA SCUOLA
La scuola, gli amici, gli insegnanti
IL TEMPO
Il tempo cronologico LA MIA CASA
La casa: gli oggetti e gli arredi
LA MIA FAMIGLIA
I nomi dei familiari, le
caratteristiche fisiche
delle persone IL TEMPO METEREOLOGICO
Il tempo atmosferico e
l’abbigliamento
I CIBI E I NEGOZI
Gli alimenti, i negozi
PER LA STRADA
Gli edifici pubblici, le strade, i
mezzi di trasporto
GIOCHIAMO
Le attività del tempo libero
LA NATURA
L’ambiente e gli animali
classi 1-5
OBIETTIVI LESSICO Comprendere
i
saluti
e
rispondere.
Comprendere
semplici domande
sul nome e l’età e rispondere.
Chiedere il nome e l’età ai
compagni.
Comprendere semplici consegne
(alzati, siediti, vieni qui, disegna,
ritaglia). Denominare luoghi e
persone presenti nella scuola.
Capire ordini e divieti.
Salutare nei diversi momenti
della giornata. Situare gli eventi
nel
tempo. Nominare i giorni della
settimana e i mesi. Chiedere ed
esprimere le date. Leggere
l’orario scolastico. Leggere
l’orologio,
chiedere e dire l’ora. Denominare
le azioni della scuola (ascoltare,
parlare, leggere, scrivere).
Situare vari elementi nello spazio.
Denominare gli oggetti della casa
(mobili e utensili). Chiedere dove
si trova un oggetto o una
persona.
Chiedere un oggetto e
ringraziare. Esprimere il
possesso. Descrivere
la propria abitazione con semplici
frasi (la mia casa è grande).
Chiedere e dare informazioni sui
membri della famiglia. Descrivere
i familiari. Denominare le parti del
corpo. Descrivere le
caratteristiche
fisiche delle persone.
Parlare del tempo atmosferico e
dei fenomeni stagionali (oggi
piove;
siamo in inverno). Chiedere e dare
informazioni riguardanti le
sensazioni e i bisogni fisici.
Descrivere l’abbigliamento.
Parlare del cibo e delle bevande
ed esprimere i propri gusti e
abitudini
alimentari. Offrire e chiedere
qualcosa da mangiare o da bere.
Saluti (ciao; buongiorno). Oggetti, luoghi e persone
della scuola (zaino, astuccio, matita, quaderno, gomma;
aula, palestra, mensa; armadio, sedia, banco;
maestra/o, compagno/a). I colori. Numeri fino a 20. Nominare gli edifici e i principali
mezzi di trasporto. Orientarsi e
seguire
il percorso su una mappa.
Chiedere e dire il proprio
indirizzo.
Chiedere e dare informazioni per
raggiungere un luogo.
Descrivere giochi e sport ed
esprimere i propri interessi.
Parlare delle
attività del tempo libero e porre
domande in merito. Invitare
qualcuno a fare qualcosa.
Accettare o rifiutare un invito.
Descrivere ambienti naturali.
Descrivere le piante e gli animali.
Parlare
delle prossime vacanze estive.
Riconoscere i comportamenti
corretti per il rispetto
dell’ambiente.
Strade ed edifici pubblici (posta, ospedale, scuola). I
mezzi di trasporto (bici, auto, autobus, treno). Indicatori
spaziali (vicino, lontano, accanto a, di fronte, dietro,
davanti). Le parole delle stagioni: la primavera.
Saluti (buongiorno, buonasera, buonanotte…). Indicatori
di tempo (prima, dopo; ieri, oggi, domani). Giorni
e mesi. L’orario e le materie scolastiche. L’orologio e il
calendario. Ore e minuti. Numeri fino a 60. Le parole
delle stagioni: l’ autunno. Pag.
2-7
8-14
Indicatori spaziali (sopra, sotto, davanti, dietro, dentro,
fuori). Tipi di abitazione e stanze della casa. Mobili e
oggetti della camera dei bambini. 15-19
I componenti della famiglia. La descrizione fisica (alto,
basso, grasso, magro…) e il corpo umano. Le feste in
famiglia: il Natale. 20-24
Il tempo atmosferico (nuvole, pioggia, neve, sole, vento).
L’abbigliamento. Le sensazioni e i bisogni fisici. Le
parole delle stagioni: l’inverno. 25-27
Gli alimenti e le bevande. I negozi di generi alimentari.
28-29
30-31
Attività del tempo libero: giochi e sport, la televisione,
il computer. Le feste in famiglia: la Pasqua. Il mondo vegetale e il mondo animale. Le azioni e i versi
degli animali. L’ambiente (mari, fiumi, inquinamento,
raccolta differenziata, riciclaggio). Le parole delle
stagioni: l’estate. 32-33
34-35
Italiano per leggere e scrivere
TEMI IMPARO A
SCRIVERE
Abilità A1 Abilità A2 Riconoscere e riprodurre
i
segni dell’alfabeto latino
in
stampato maiuscolo.
Discriminare sillabe con
M,
N, B, P. Leggere e
scrivere
alcune
parole
associandole
a immagini.
classi 1-2
Strutture linguistiche A1
Strutture linguistiche A2
Prima
persona
singolare del verbo
essere, con il pronome
personale
soggetto.
Nomi in -o e in -a.
Verbi essere, avere, con
pronomi
personali soggetto (1°,
2° e
3° persona singolare ).
Articoli il, la.
Presente indicativo di
essere e
avere. Singolare e
plurale.
Preposizioni a e da.
Frase affermativa e
interrogativa.
Presente indicativo di
alcuni
verbi di uso comune
(leggere,
scrivere, giocare, alzarsi,
lavarsi,
vestirsi).
Frasi con c’è, ci sono.
Aggettivi possessivi
(mio/a, tuo/a, suo/a).
Articoli indeterminativi
un, una.
Indicatori
spaziali
(sopra, sotto,
dentro, fuori, dietro,
davanti, vicino,
lontano).
Preposizioni in, su.
Ordine degli elementi
nella frase
(soggetto-verbooggetto).
Nomi in e.
Aggettivi qualificativi a 4
uscite
(forme singolari).
Accordo
nomeaggettivo.
Presente indicativo di
alcuni
verbi irregolari ad alta
frequenza.
Articolo determinativo.
La preposizione di.
Frasi coordinate con e e
o.
Concordanza
articolo
determinativonome-aggettivo.
Nomi che formano il
maschile e
il femminile da radici
diverse
(uomo/donna,
padre/madre).
Frasi con stare +
gerundio.
Frasi impersonali per
descrivere
il clima (piove, nevica, fa
caldo).
Pag.
1-3
7-11
PAROLE E
IMMAGINI
METTIAMO
IN ORDINE
Riconoscere T, D, R, L.
Leggere
e completare parole.
Leggere e scrivere parole
associate a immagini.
Riconoscere F, V, S, Z.
Leggere
parole note, con e
senza
immagini.
Completare
brevi frasi con parole
date.
Leggere e comprendere
frasi con parole note.
Scrivere
parole
associate
a
immagini.
Riscrivere frasi con
elementi in disordine.
IO, MAMMA E
PAPÀ
HO FATTO,
HO DETTO...
Leggere e comprendere
brevi
frasi.
Scrivere
parole
sotto
dettatura.
Completare
brevi frasi.
Leggere e comprendere
brevi frasi e brevi testi (20
parole).
Scrivere brevi frasi.
Leggere frasi figurate e
non.
Sostituire
parole
a
immagini.
Leggere e riordinare frasi
con parole note e non.
Leggere e comprendere
brevi testi narrativi (40
parole).
Scrivere frasi con parolechiave.
SCRIVO
DIDASCALIE
Leggere testi descrittivi
(circa 30 parole) con
attività
di pre-lettura.
Scrivere didascalie.
Leggere e riordinare frasi
per ricostruire un breve
testo
narrativo.
Scrivere frasi su stimolo
visivo.
LA MIA CITTÀ
È GRANDE
VUOI GIOCARE
CON ME?
Presente indicativo
dei verbi
servili.
Frasi interrogative Leggere e comprendere
semplici testi descrittivi
(30
parole).
Scrivere parole con suoni
lunghi e suoni complessi.
Scrivere due o tre frasi
sulla
propria città.
Leggere e comprendere
brevi testi descrittivoespositivi
(50 parole circa) sulla
città. Scrivere brevi testi
(35 parole) sulla città.
Leggere e comprendere
brevi testi regolativi (40
parole).
Scrivere frasi sui propri
interessi.
Comprendere
testi
regolativi
(50 parole). Scrivere testi
espressivi
(40
parole
circa)
sui propri interessi.
Passato prossimo con
l’ausiliare
avere.
Indicatori
temporali (oggi,
ieri, l’altro ieri, la
settimana
scorsa).
Frasi coordinate con
e.
17-20
27-36
45-55
64-68
Frasi con mi piace, mi
piacciono.
Frasi interrogative con
ti piace,
ti piacciono.
Passato prossimo con
essere.
Preposizioni con e per.
Frasi coordinate con ma
e però.
Alcuni
aggettivi
e
pronomi indefiniti
ad alta frequenza (poco,
molto, tanto, troppo).
Imperativo. Indicatori
spaziali
(qui, lì, a destra, a
sinistra, accanto).
Subordinate con quando.
Preposizioni semplici e
articolate
82-87
Presente
indicativo
dei verbi
servili.
Frasi interrogative per
esprimere
richieste cortesi e
Frasi subordinate con
mentre.
Imperfetto.
92-94
73-76
IL MARE È BLU
Leggere e comprendere
semplici testi descrittivi
ed
espositivi (50 parole).
Descrivere
un ambiente naturale
con alcune frasi.
inviti.
Presente indicativo e
passato
prossimo di verbi di
movimento
(correre, saltare…).
Leggere e comprendere
testi descrittivi (60 parole).
Scrivere
brevi
testi
sull’ambiente
(40 parole circa).
Sequenze temporali
(prima, dopo,
infine).
Il presente indicativo
per esprimere
il futuro.
L’alterazione
delle
parole.
Il futuro semplice dei
verbi regolari
98-101
Italiano per leggere e scrivere
TEMI PAROLE E FRASI
Abilità A1 Leggere alcune parole o
frasi associate a
immagini.
Scrivere parole note.
Abilità A2 Leggere e comprendere
frasi con parole familiari.
Riscrivere frasi con
elementi
in disordine.
IO LEGGO, TU
LEGGI
Leggere parole note.
Completare parole con
l’aiuto di immagini.
Leggere e comprendere
brevi frasi, riconoscendo
le
azioni e chi le compie.
Completare frasi al
presente
indicativo.
PAROLE PER
DESCRIVERE
LA MAMMA È
BELLA
Leggere frasi e abbinarle
a
immagini.
Completare brevi frasi
inserendo
parole date.
Leggere e comprendere
brevi testi descrittivi (30
parole). Completare brevi
testi. Scrivere frasi.
Leggere e comprendere
brevi testi descrittivi.
Scrivere
brevi frasi a partire da
elementi dati.
Leggere e comprendere
testi descrittivi (40-50
parole).
Scrivere frasi che
descrivano
un familiare.
classi 3-4-5
Strutture linguistiche A1
Indicativo presente di
essere e
avere con pronomi
personali
soggetto (1°, 2° e 3°
persona
singolare). Articoli
determinativi
il, la.
Preposizione in.
Indicativo presente di
alcuni
verbi di uso comune.
Articoli indeterminativi
un, una.
Preposizioni a e da.
Frase affermativa e
negativa.
Indicativo presente
dei verbi in isco e di alcuni verbi
irregolari
ad alta frequenza.
Aggettivi
qualificativi a 4 uscite
(forme
plurali).
Preposizioni di, su.
Stare + gerundio.
Aggettivi possessivi
con i nomi
di parentela.
Preposizione con.
PAROLE PER
RACCONTARE
Completare brevi testi.
Scrivere didascalie da
collegare
a immagini. Scrivere
sotto dettatura.
Leggere e comprendere
testi
descrittivi e narrativi (5060 parole). Scrivere brevi
testi descrittivi
sull’abbigliamento
(20-30 parole).
FACCIAMO
UNA TORTA
IO ABITO...
GIOCHIAMO
INSIEME?
Leggere e comprendere
brevi testi del genere
ricetta
(40 parole). Scrivere
delle
frasi sulle proprie
preferenze
alimentari.
Leggere e comprendere
testi regolativi (40-50
parole).
Scrivere testi espressivi
o descrittivi (40 parole)
sul cibo.
Leggere e comprendere
le
parole partendo dal
contesto.
Completare moduli
inserendo
i propri dati anagrafici
e l’indirizzo.
Leggere e comprendere
brevi testi descrittivoespositivi
(60-70 parole). Scrivere
istruzioni per raggiungere
un luogo.
Leggere e comprendere
brevi testi regolativi o
descrittivi.
Scrivere brevi testi
descrittivo-narrativi (30
parole).
Leggere e comprendere
testi regolativi o
descrittivonarrativi (70 parole).
Raccontare esperienze
personali con l’aiuto di
schemi dati.
Frasi coordinate con
o. Passato
prossimo di verbi ad
alta frequenza
con l’ausiliare avere.
Formazione del
participio passato
dei verbi regolari.
Preposizione per.
Strutture linguistiche A2
Indicativo presente di
essere e
avere, con pronomi
personali
soggetto (tutti).
Frase affermativa e
interrogativa.
Preposizione
in
+
articolo.
Ordine degli elementi
della frase:
soggetto-verbo-oggetto.
Indicativo presente di
alcuni
verbi irregolari (fare,
bere, dare).
Preposizioni a e da +
articolo.
Frasi coordinate con e.
Aggettivi qualificativi a 2
uscite
(grande/i). Concordanza
articolonome-aggettivo.
Possessivi (singolari e
plurali)
Preposizioni di, su +
articolo.
Frasi coordinate con ma
e però.
Verbi riflessivi e pronomi
atoni.
Nomi maschili in -a
(autista,
giornalista, pilota) e
femminili
in -o (mano).
Frasi subordinate con
quando.
Passato prossimo con
avere e
essere.
Preposizioni semplici e
articolate.
Frasi con verbi servili
+ infinito.
Frasi con il vorrei
desiderativo.
Partitivo di (+
articolo). Presente
indicativo dei verbi
servili.
Imperativo.
Frasi con occorre, ci
vuole.
Forme verbali tipiche dei
testi di
istruzioni. Imperativo
affermativo
e negativo.
Alcuni participi passati
irregolari.
Indicatori spaziali (qui,
lì, a destra,
a sinistra, accanto).
Preposizioni fra, tra.
Subordinate con perché.
Indicatori spaziali.
Concordanza
dell’ausiliare essere con il
soggetto.
Sequenze temporali
(prima/
dopo/infine).
Inperfetto dei verbi
regolari nelle
descrizioni o
narrazioni riferite
Uso del passoto
prossimo e
dell’imperfetto.
Composizione di
alcune parole di uso
comune
(asciugamano,
Pag.
4-6
11-16
21-26
37-44
56-63
69-72
77-81
88-91
95- 97
I SEGRETI DEL
PRATO
Leggere e comprendere
semplici testi descrittivi
(50
parole). Descrivere un
animale
o un ambiente con
un breve testo (35
parole).
al passato (c’era,
c’erano).
capogruppo,
portapenne).
Leggere e comprendere
testi descrittivo-espositivi
(60-70 parole)
sull’ambiente
e la sua protezione.
Scrivere testi espressivi
(50
parole) sul proprio
ambiente
di vita.
Aggettivi comparativi
e superlativi.
Avverbi di modo.
Il futuro dei verbi
irregolari più
frequenti.
Il futuro dei verbi
irregolari.
Gli indicatori temporali
per
esprimere il futuro (la
settimana
prossima, fra due mesi).
La derivazione delle
parole.
102-104
Italiano per studiare
Storia: abilità e conoscenze Tutte le classi
Date, fatti, personaggi
Conoscere e usare i termini necessari
per lavorare su concetti temporali.
Realizzare grafici lineari per
rappresentare
successione, contemporaneità, durata
nel tempo.
Classe 4a
I popoli della Mesopotamia
Conoscere e utilizzare lessico specifico
in relazione all’organizzazione sociale e
del territorio.
Organizzare secondo indicatori dati le
informazioni tratte da carte geo-storiche
e fonti visive.
Classe 5a
La civiltà degli Etruschi
Conoscere e utilizzare lessico specifico
relativo alle attività umane e alle
credenze
religiose.
Ricavare e organizzare informazioni a
partire da fonti documentarie.
Classe 3a
Il mito e la storia
Comprendere la funzione del mito.
Distinguere tra mito e racconto storico.
Classe 4a
La civiltà dei Fenici
Conoscere e utilizzare lessico relativo
alle
attività umane nella civiltà fenicia.
Organizzare le informazioni relative a
una civiltà in base a specifici indicatori.
Classe 5a
La civiltà romana intorno a noi
Riconoscere alcune testimonianze della
storia nel territorio (strade, planimetrie,
edifici) e ricondurle alla civiltà romana.
Conoscere e utilizzare lessico specifico.
Classe 3a
Da nomadi a stanziali
Osservare la relazione tra ambiente,
risorse
e attività umane.
Conoscere e utilizzare lessico specifico
in relazione alle attività umane per
procurarsi
il cibo.
Classe 4a
La civiltà dei Greci
Comprendere la differente
organizzazione
sociale di Atene e Sparta.
Conoscere e utilizzare lessico specifico
relativo all’organizzazione politica e
amministrativa di una civiltà.
Classe 5a
La civiltà romano-cristiana
Ricavare da fonti documentarie
informazioni
relative alla civiltà romano-cristiana.
Conoscere e utilizzare lessico specifico.
classi 3-4-5
Geografia: abilità e conoscenze Scienze: abilità e conoscenze Tutte le classi
Conoscere ambienti e paesaggi
Riconoscere e denominare aspetti del
territorio.
Ricondurre aspetti del territorio a
elementi
di classificazione data.
Tutte le classi
Che cosa è? Somiglianze e differenze
Individuare caratteristiche e usare il
lessico
appropriato per descriverle.
Confrontare trovando somiglianze e
differenze.
Classe 5a
Le regioni italiane
Distinguere tra differenti significati del
termine regione.
Individuare alcuni elementi che
caratterizzano
la nostra regione.
Classe 3a
Gli animali
Conoscere e utilizzare lessico specifico
in relazione a caratteristiche fisiche e
comportamentali degli animali.
Raggruppare animali basandosi su
caratteristiche
simili.
Classe 4a
L’acqua
Conoscere il ciclo dell’acqua e
comprendere
fenomeni collegati a esso.
Conoscere e utilizzare in modo
appropriato
il lessico relativo al tema.
Classe 5a
L’elettricità
Classificare i materiali in conduttori e
isolanti.
Conoscere e utilizzare il lessico
specifico
in relazione al tema
Classe 3a
Polveri e liquidi
Osservare e confrontare fenomeni.
Conoscere e utilizzare lessico specifico
per descrivere i fenomeni osservati.
Classe 3a
Città e campagna
Conoscere e utilizzare lessico specifico
relativo a servizi e luoghi pubblici.
Identificare aspetti del proprio territorio.
Classe 4a
Alpi, Appennini, vulcani
Conoscere le caratteristiche delle zone
montuose italiane.
Conoscere e usare lessico appropriato
per descrivere il territorio e le sue
caratteristiche.
Classe 5a
Regioni d’Italia: popolazione e attività
Conoscere le relazioni tra risorse di un
territorio e attività umane.
Ricavare da grafici e tabelle
informazioni
relative alle attività e ai settori
produttivi.
Classe 3a
Rappresentare il territorio
Conoscere alcuni simboli della
rappresentazione
cartografica di un territorio.
Conoscere e utilizzare il lessico
relativo.
Classe 4a
Le pianure italiane
Conoscere le caratteristiche delle zone
di pianura italiane.
Conoscere e usare lessico appropriato
per descrivere il territorio e le sue
caratteristiche.
Classe 4a
Gli uccelli
Osservare la relazione tra forma del
becco e tipo di alimentazione.
Osservare e descrivere animali.
Classe 5a
L’orecchio e il suono
Osservare e descrivere fenomeni
relativi
al suono.
Conoscere e utilizzare lessico specifico
in relazione al suono e all’udito.
Classe 5a
Paesaggi e Regioni d’Italia
Confrontare e classificare in base a
elementi
dati.
Utilizzare in modo appropriato il lessico
specifico.
Classe 3a
L’aria
Osservare e descrivere fenomeni.
Conoscere e utilizzare lessico specifico
per descrivere i fenomeni osservati.
Classe 3a
Orientamento: una gita al parco
Orientarsi nello spazio attraverso punti
cardinali e a partire da una
rappresentazione
cartografica.
Conoscere e utilizzare il lessico
specifico.
Classe 4a
Tecnologia e mezzi di trasporto
Osservare l’evoluzione di alcuni mezzi
di trasporto.
Osservare e descrivere la relazione tra
forma e funzione di parti meccaniche.
Pag.
Italiano per
Comunicare
Italiano per
Leggere e
Scrivere
Italiano per
Studiare
Scarica

Questo testo nasce dall`esigenza di avere un supporto utile, al fine