Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ISTITUTO COMPRENSIVO "G. GOZZANO" RIVAROLO CANAVESE PIANO OFFERTA FORMATIVA 2012-2013 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Contents DATI GENERALI..................................................................................................................... 3 ANALISI DEL CONTESTO ....................................................................................................... 11 RISORSE ORGANIZZATIVE ...................................................................................................................... 11 RISORSE UMANE E SOCIALI .................................................................................................................... 12 ORIENTAMENTO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA .................................................................... 13 OFFERTA FORMATIVA ........................................................................................................... 15 OBIETTIVI DEL SERVIZIO ......................................................................................................................... 15 LE FUNZIONI STRUMENTALI .................................................................................................................... 15 INFANZIA E PRIMARIA.......................................................................................................... 19 PRINCIPI E FINALITA’ ............................................................................................................20 PROGETTAZIONE DELL’INTERVENTO FORMATIVO ...................................................................21 SCUOLA DELL’INFANZIA ............................................................................................................................ 21 SCUOLA PRIMARIA ................................................................................................................................... 21 VALUTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA .............................................................................22 ORGANIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA .................................................................................... 23 RIVAROLO ................................................................................................................................................. 23 ARGENTERA.............................................................................................................................................. 23 FELETTO.................................................................................................................................................... 23 BOSCONERO............................................................................................................................................. 23 TEMPO SCUOLA .................................................................................................................. 24 ORGANIZZAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA ........................................................................... 25 TEMPO SCUOLA........................................................................................................................................ 25 ORARIO DI FUNZIONAMENTO ................................................................................................................. 25 RISORSE UMANE E PROFESSIONALI........................................................................................ 27 PROGETTI PROPOSTI ........................................................................................................... 29 PRIMARIA .................................................................................................................................................. 29 INFANZIA ................................................................................................................................................... 34 SECONDARIA DI I^ GRADO ................................................................................................... 40 RISORSE STRUTTURALI .......................................................................................................................... 41 ATTREZZATURE E DOTAZIONI DIDATTICHE .......................................................................................... 41 LIM: LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE ........................................................................................ 41 FINALITA' FORMATIVE......................................................................................................... 42 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONALITA' D'ISTITUTO .................................................................... 43 METODOLOGIA ......................................................................................................................................... 45 INSERIMENTO ALUNNI IN SITUAZIONE DI HC ........................................................................................ 46 INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI ......................................................................................................... 49 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - IRC ......................................................................... 49 SICUREZZA................................................................................................................................................ 50 ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA ................................................................................. 51 CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE ........................................................................................... 52 PROCESSI............................................................................................................................ 57 PROGETTI ED ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI .................................................63 1 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ACCORDO DI RETE ................................................................................................................78 CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROGRAMMATI ..................................................79 PATTO DI CORRESPONSABILITA’ EDUCATIVA ......................................................................... 80 DISPOSIZIONI ISTITUZIONALI ............................................................................................... 82 INDICAZIONI: DOCENTI, ALUNNI, FAMIGLIE, PERSONALE ATA ................................................. 90 REGOLAMENTO DISCIPLINARE ............................................................................................. 92 COMMISSIONI/ INCARICHI .................................................................................................... 96 IL NUOVO CURRICOLO ........................................................................................................ 103 ALLEGATI.......................................................................................................................... 164 2 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 DATI GENERALI Sede centrale: Via Le Maire, 20 – 10086 Rivarolo Canavese Telefono: 0124/424706 Fax: 0124/29820 e-mail: [email protected] Cod. Fisc. 92517730013 [email protected] Telefono: 011/9889944 Fax : 011/9889944 Codice sede centrale Rivarolo T O I C 8 A C 0 0 Dirigente Scolastico GRUOSSO Maria Assunta Collaboratore Vicario TOSCO Nicoletta Collaboratore del Dirigente Scolastico NAVA Rosaria Responsabile Amministrativo - DSGA ISNARDI Danila D Recapiti telefonici PRIMARIA RIVAROLO ARGENTERA FELETTO BOSCONERO 0124/29130 0124/308225 0124490566 011/9889775 INFANZIA ARGENTERA FELETTO VESIGNANO PETER PAN BICOCCA 0124/308210 0124/490566 0124/25128 0124/26200 0124/424543 SECONDARIA DI I^ GRADO BOSCONERO 011/9889944 3 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 PERSONALE DOCENTE INFANZIA Cognome Nome ANZIANO Maria BADALOTTI Cinzia BONFILIO Maria Rosaria BRUNO Francesca CIGLIANA Maria Sara CONTEDUCA Lucia Daniela COSTANTINO Donatella FEIRA Simona FERRARA Debora FREZZA Loredana GALLONE Sabrina GOZZANO Veronica LEONE Grazia Angela LEONE Marisa MAUTINO Laura MIGLIETTI Maria Luisa MOSCATO Anna RICCIARDI Tindara ROMANELLO Ivana SIMONE Antonina TOSCANO Linda Lucia VACCA Maria Paola 4 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 PRIMARIA Cognome Nome Cognome Nome AIMONETTO Cristina Maria CENTANINO Giuliana ARCURI Maria Rosa CESCON Fiorenza BAIMA Anna CHIANTARETTO BAUDINO Violetta CHIONO Liliana Emanuela A. Maria BERTINO Marina CIOCHETTO Gabriella BERGAMIN Stefania COCOZZA Giacoma BERUATTO Angela COLNAGO Silvana BESSOLO Livia COPPOLA Salvatore BOCCA Luigia CRESCENZO Pamela BOCCUZZI Filomena CRUPI Antonella BONATTI Monica DEMARIA Franca BONATTI Patrizia DEZZUTTO Laura BONFILIO Anna DI GIANNI Rosalia BOSIO Elisabetta DOGLIO Tiziana CARPINO Giuseppa FERRERO Donatella CARRUOZZO Leonardina FERRINO Emilio CASSULO Stefania FIOR Paola COSTA Antonella FRANCONE Patrizia Domenica 5 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 PRIMARIA Cognome Nome Cognome Nome GIOVANNINI Elena PONZETTO Flores GHERNA Monica PERAGLIE Floris GORGONE Rita PERELLO Bianca Rita MANGANIELLO Vera RAIMONDO Maria Grazia MARRETTA Anna REANO Giuseppina MAUTINO Enrica RITO Maria MEAGLIA Gabriella Ester ROLLE Donata MIGLIETTA Valeria RONCHETTO Daniela MINELLONO DANILA ROVITO Elisabetta MIOLA Elsa SICILIANO Graziella MONTOVERT Tiziana TARIZZO Danila MORETTO Franca TIENGO Laura NAVA Rosaria TOSCANO Piera PAGANINI Mara VERNA Laura PALUMBO Maria Michelina VIGLIARON Maddalena PANERIO Milva VITTOLO Giovanna PELLI Carla VITTONE Marina PELLEGRINO Emanuela ZUCCA Cristiana 6 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 SECONDARIA DI PRIMO GRADO RIVAROLO Cognome Nome ACQUAVIVA Angela BEKCHIEV Simeon Iliev BIANCHI Gigliola BOLLERO Riccardo BRAIDA Paola CALIGIURI Corrado CANIL Nadia CAPELLO Franca CARESIO Cinzia CERATO Clara COSTA Marina CRAVERO Anita DELAURENTI Valter DE SERIO Daniela DOMINIETTO Sara Vittoria DONNALOIA Mariella FERRARIS Gianna GELARDI Giuseppe GIORGI Teresa GOGLIO Lucio GRISENDI Federica GUGLIELMETTI Bruno JEZAK Iwona Monika LA SPINA Gaetana LEONE Livio MARANO Lia Disciplina Lettere Sostegno Religione Tecnologia Sostegno Lettere Francese Sc. Matematiche Sostegno Inglese Tecnologia Flauto Traverso Sc. Motorie Lettere Lettere Sostegno Sc. Matematiche Sostegno Sc. Matematiche Arte ed immagine Lettere Musica Sostegno Sc. Matematiche Cognome Nome MARIETTI Manuela MEOLA Sergio MILA Paola NARETTO Ornella PAGNOZZA Paola PAOLUCCI Benedetta PEDICO Antonella PUZZANGHERA Giuseppa RAVERA Grazia RINALDI Anna Grazia ROLLA Erica ROSA Maurizio ROTELLI Donato SAVIANO Biagio SCHILIRO’ Rosalia SEREN GAI Deborah Francesca SERENO GARINO Fulvia SILVESTRI Maria Ausilia SOFFIETTO Sonia TARSIA Stefano TORASSO Patrizia TOSCO Nicoletta VACCA Cristina Maria VEZZETTI Lilliana Disciplina Sostegno Percussioni Inglese Inglese Francese Lettere Pianoforte Sc. Matematiche Lettere Lettere Sc. Matematiche Sax Lettere Sc. Motorie Lettere Francese Sc. Matematiche Lettere Sostegno Lettere Musica Arte Sc. Matematiche Arte ed immagine Tecnologia Lettere 7 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 BOSCONERO Cognome Nome BERTALDI Tania BIESTA Dario BOLIS Silvia BOLLERO Riccardo BOLLONE Glenda BRUSCHI Patrizia CUCCO Marilena D’AURIA Antonio ENRIELLO Alessandro FEBBRARO Nicola FERRERO Francesca MARANGON Diego MOSSO Giovanni PALLADINO Carla SIANI Roberta TAMBURELLI Carla VITANZA Sabrina Disciplina Sostegno Sc. Motorie Tedesco Tecnologia Lettere Sc. Matematiche Inglese Musica Religione Lettere Sc. Matematiche Sostegno Sc. Matematiche Lettere Sostegno Lettere Arte 8 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI RIVAROLO Cognome Nome BINANDO Domenica DEIRO Luisella DENIGRIS Giovanna MAGNINO Lauretta PEROGLIO CARUS Tiziana RUSSOMANNO Ivana TARRO GENTA Tiziana Sede Via Roma Via Le Maire Via Le Maire Via Roma Via Le Maire Via Roma Via Roma 9 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 COLLABORATORI SCOLASTICI RIVAROLO SEDE di Via Le Maire – Secondaria di I^ grado BARONE Giovanna FIORENTINO Filomena FIORDELISI Maria GIANNINI Giulia GURRERI Antonino MARCHESE Maria SANDRONO Graziella Sezione Associata di Via Roma – Primaria BEVILACQUA Graziella GIORDANO Roberto SCOLA Incoronata VALENZANO Giulia MASSA Carla Sezione Associata “Bicocca” - Infanzia DI CRISTO Teodora PAPA Antonina Sezione Associata “Peter Pan” DI CRISTO Teodora GRAZIANO Rita BOSCONERO Secondaria di I^ grado CALVIO Anna Maria MILITO Mariano Primaria ALBANO Maria Adelaide GIOVANDO Giulia ARGENTERA Infanzia PATERNITI Sebastiana CARNEVALE Giovanni Primaria CARNEVALE Giovanni CORTESE Tiziana FELETTO Infanzia – Primaria ROSSI Maria Grazia FORNERO Donatella CALANDRINO Giovanna VESIGNANO Infanzia CARNEVALE Giovanni ROSA Ivana 10 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ANALISI DEL CONTESTO L’Istituto Comprensivo “G. Gozzano” di Rivarolo Canavese nasce il 1 settembre 2012. La sede principale è ubicata in via Le Maire. Esso comprende n.5 scuole dell’infanzia statali, n.4 scuole primarie statali e 2 sedi del settore d’istruzione di I° grado. L’utenza scolastica proviene principalmente dai comuni di Rivarolo, Feletto e Bosconero ed una percentuale ridotta da altri comuni vicini. Per quanto riguarda la provenienza socio-economica, si può osservare che una parte dei genitori è dipendente da industrie (elevato è il fenomeno del pendolarismo); una percentuale minima è costituita da occupati in agricoltura; una buona percentuale è infine addetta al settore terziario o dipendente da pubbliche amministrazioni. Risulta piuttosto eterogenea, per quanto concerne sia la provenienza geografica delle famiglie, sia il livello socio-economico e culturale delle stesse. In questi ultimi anni si rileva anche un flusso costante di immigrazione extracomunitaria. L’Istituto opera in un contesto territoriale molto articolato, ma riconducibile, tuttavia, alle seguenti comuni caratterizzazioni: nonostante la crisi economica a livello industriale, artigianale ed agricolo con alternanza di periodi di ripresa e di recessione, permangono le richieste di servizi come tempo pieno, pre-scuola, post-scuola, mensa; lo stesso dicesi per la scuola dell’infanzia statale, che registra un aumento di richieste di scolarizzazione, non solo per l’occupazione di entrambi i genitori, ma anche per una maggiore consapevolezza del valore di questo servizio. una discreta crisi del livello di redditività generale, con occupazione diffusa di manodopera, presenza di immigrati extracomunitari, come albanesi, marocchini, cinesi, rumeni, peruviani, egiziani, russi. situazione di disagio giovanile abbastanza diffusa con fenomeni di micro criminalità. frammentazione valoriale, culturale e comportamentale. Emergono perciò alcuni fondamentali bisogni educativi: a) riscoperta di valori umani condivisi, che favoriscono il superamento della frammentazione e della separazione; b) necessità di riflettere sulla qualità della vita, anche attraverso l’educazione alla salute; c) intensificazione della rete di comunicazione tra la scuola, le istituzioni, le famiglie e la comunità. L’atteggiamento delle famiglie è collaborativo, buono il livello delle aspettative sul piano formativo e culturale. RISORSE ORGANIZZATIVE La scuola è un’ istituzione che eroga una varietà di servizi a: allievi, famiglie, docenti, personale ATA, contesto socio-economico e Stato, in rapporto alle diverse esigenze. Questo comporta la definizione e il miglioramento di tutti i processi scolastici, dell’organizzazione, della gestione, della comunicazione, con particolare riferimento ai processi di insegnamento-apprendimento. L’obiettivo generale della Direzione, pertanto, è quello di finalizzare gli sforzi di tutto il personale a una attenta gestione delle problematiche legate alle necessità degli utenti mediante: Il soddisfacimento delle esigenze degli studenti e delle parti interessate nel rispetto dei fini istituzionali e delle norme vigenti; Il controllo dei processi e dei risultati; Il miglioramento continuo. La Direzione si impegna a promuovere tutte le attività aventi influenza sulla qualità, intesa come misura del grado di soddisfazione dei clienti e delle parti interessate per il servizio ottenuto. Per la realizzazione della presente politica saranno perseguiti i seguenti obiettivi: Mantenimento e incremento della sicurezza; Riduzione della dispersione scolastica; Incremento delle attività di orientamento e accoglienza; Promozione di piani di formazione del personale per ottimizzare il processo di crescita; Ampliamento di partecipazione e coinvolgimento. La Direzione si impegna a mettere a disposizione le risorse necessarie per la realizzazione di questa politica all’interno di un quadro di disponibilità economiche definite e approvate dagli Organi Collegiali 11 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 RISORSE UMANE E SOCIALI La funzionalità dell’Istituto dipende dal personale che opera nei vari ambiti, ci si avvale inoltre di personale esterno per specifici interventi: esperti e volontari (G.E.P.). Le risorse esterne sono costituite, oltre che dall’utenza e dalle famiglie degli alunni, da una vasta rete di soggetti collaborativi, istituzionali, pubblici e privati, quali: le Amministrazioni comunali di Rivarolo, Feletto e Bosconero; il Distretto Sanitario dell’A.S.L. TO4 (Ivrea), presso il quale sono operativi i seguenti servizi: a Rivarolo un Poliambulatorio (Neuropsichiatria infantile, SERT servizio per le tossicodipendenze, Consultorio, Fisioterapia) a Cuorgnè: Ospedale Civile, Ambulatorio di ginecologia, Servizio di salute mentale; l’ANFAS per l’inserimento di alunni in situazione di handicap dopo la scuola dell’obbligo; un Polisportivo comunale con annessa piscina, impianti sportivi privati, C.A.I.; associazioni di volontariato con finalità sociali, assistenziali, culturali, religiose, di rilevanza educativa e sociale: in particolare, a Bosconero, l’associazione di genitori l’Albero Amico che è il principale partner economico per la realizzazione dei progetti POF per la Primaria. servizi culturali: biblioteca civica; le imprese artigianali, industriali e commerciali, in cui si riconosce l’identità socio-economica del territorio e che costituiscono una potenziale fonte di finanziamento per le attività della nostra Scuola. 12 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ORIENTAMENTO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA La progettazione dell’Offerta Formativa è finalizzata alla realizzazione del diritto dell’alunno a ricevere un’educazione e un’istruzione attraverso: Lo sviluppo dell’identità e dell’autonomia individuale; La promozione del successo formativo attraverso lo sviluppo cognitivo, affettivo, sociale; L’educazione alla pace ed alla convivenza democratica; I processi di orientamento e di continuità educativa fra ordini di scuola ai sensi della C.M. 339/92 con collegamento in rete alle agenzie del territorio quali: Comune, Provincia, Regione, Associazioni culturali e produttive, IRRE, GEP, ecc…. Lo sviluppo del curricolo con l’interazione interdisciplinare dei saperi e dei linguaggi attraverso il funzionamento di laboratori, l’utilizzo delle tecnologie informatiche, l’insegnamento della lingua straniera, le attività di educazione motoria e sportiva. Si ritiene di rilevante importanza sviluppare i processi di continuità attraverso: L’innalzamento della qualità professionale dei docenti; Le attività di formazione e aggiornamento; Il monitoraggio e la valutazione dei processi di natura didattica; L’intensificazione delle azioni e delle attività di recupero rivolte agli alunni; Rapporti costanti e documentati con le famiglie; L’attento monitoraggio, da parte dei docenti , di situazioni anomale e l’immediata segnalazione alle famiglie; L’incremento di dotazioni didattiche sempre più innovative (laboratori e aule multimediali…) L’incremento della ricerca didattico-pedagogico-educativa attraverso l’uso delle tecnologie; informatiche e l’estensione della lingua straniera dalla scuola dell’infanzia ai cicli della scuola primaria, anche con partenariati di progetti in rete con Comune e Provincia. Si ritiene altresì necessario: garantire l’alfabetizzazione di base e l’attuazione concreta della progettazione didatticoeducativa curriculare elevando la qualità dei profili di competenza; riscoprire valori umani condivisi orientati verso la cultura della pace, della tolleranza, dell’accoglienza del diverso per superare la frammentazione dei valori; rispondere ai bisogni degli studenti ed alle attese delle famiglie valorizzando la cultura e la logica della qualità, in cui si considerano centrali gli erogatori del servizio ed i fruitori, rimuovendo l’autoreferenzialità; promuovere serenità negli studi, nel vissuto quotidiano della vita scolastica, attuando una didattica e una pedagogia del benessere; coniugare serenità negli studi con serenità nel vissuto quotidiano della vita scolastica; realizzare laboratori e modelli organizzativi di vita nella scuola per una didattica del benessere orientata alla partecipazione ed alla condivisione di stili di comunicazione; rispettare sempre la dignità e la personalità degli studenti; fornire, da parte dei docenti , agli studenti , un’immagine di sé non autoritaria ma autorevole e su questa base pretendere di essere rispettati; improntare, da parte dei docenti, il rapporto con gli studenti sulla molla motivazionale e sul rinforzo positivo in modo da dover usare gli strumenti disciplinari e fiscali solo come ultima risorsa del percorso educativo; favorire l’integrazione/inserimento degli alunni diversamente abili con attività diversificate in: momenti di relazione con il piccolo gruppo e momenti di insegnamento individualizzato, e in concomitanza sviluppare il funzionamento e l’organizzazione dei servizi; programmare per gli alunni con difficoltà di apprendimento momenti di recupero individualizzati utilizzando anche metodologie specifiche e la realizzazione di Laboratori permanenti e di didattica laboratoriale; attuare una programmazione educativa curriculare per obiettivi e risultati connessi alla promozione del successo formativo e scolastico attraverso metodologie diversificate, selezionando i contenuti e organizzando laboratori specifici con apprendimento/insegnamento individualizzato; curare l’inserimento degli alunni stranieri, dal momento del loro arrivo nella scuola, elaborando per loro una progettazione didattico-educativa ispirata ai valori della multiculturalità. 13 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Allo Staff di Direzione, costituito dal Collaboratore del Dirigente Scolastico e dalle Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Formativa, è devoluta insieme al Collegio Docenti la pianificazione strategica e il coordinamento della Progettazione Educativa Disciplinare del Curricolo, dei Laboratori, dei Progetti nella dimensione temporale pluriennale. Il Dirigente Scolastico attuerà il controllo di gestione, con coordinamento a cura dello Staff, tendente a monitorare i vari processi e non solo a limitarsi a registrare l’output, secondo la logica dell’individuazione/eliminazione dei punti di non qualità, ma anche l’innalzamento degli standard qualitativi e quindi del miglioramento continuo con criteri ispiratori di efficacia, efficienza, economicità. La ricerca delle fonti di finanziamento rappresenta un fenomeno particolare dell’Autonomia e la gestione del budget rispetto ai risultati conseguiti è un aspetto tipico della L. 59, della L. 29 e della L. 537/97, connesso alla figura del Dirigente Scolastico che, insieme allo Staff, si ispirerà alla continuità tra progettazione didattica e pianificazione finanziaria. Per realizzare la continuità educativa come istanza progettuale didattico-culturale esiste un raccordo istituzionale educativo fra Scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I° grado, ai sensi della C. M. 339/92 ; con le seguenti finalità: superare la frammentazione e lo scollamento dei servizi per l’utenza; contenere il fenomeno della dispersione scolastica; favorire quindi il successo formativo, lo sviluppo dell’identità, l’autonomia e la competenza dello studente. Il raccordo istituzionale con le famiglie avviene attraverso una rete di comunicazione attuata dagli organi collegiali: assemblee di classe interclassi con i Rappresentanti dei genitori consigli di classe colloqui con il Dirigente Scolastico collaborazione con la Segreteria amministrativa colloqui individuali genitori-docenti. Al fine di garantire lo sviluppo positivo dei processi dell’autonomia, i percorsi didattico-educativi e i progetti , in interazione con lo Staff, operano le Commissioni individuate all’interno del Collegio Docenti con specifiche competenze. Il Collegio Docenti, i Collaboratori, le F.S, le Commissioni, hanno operato una elaborazione e selezione di progetti e attività indispensabili per realizzare gli obiettivi, gli orientamenti e i bisogni educativi dell’istituzione scolastica; per ogni progetto e commissione è stato nominato un responsabile ai sensi del decreto 44/2001. Ogni progettazione è gestita per obiettivi e risultati e viene deliberata dal Collegio Docenti; raggiunta la conclusione operativa del progetto i risultati sono valutati secondo alcuni criteri quali: raggiungimento degli obiettivi prefissati; ricaduta positiva sui processi d’apprendimento; efficienza del processo rispetto allo sviluppo dell’organizzazione e del gruppo alunni; costi/benefici ai sensi della legge 286 (risultati prolungati nel tempo); utilizzo delle risorse umane; finanziarie-strumentali. La valutazione è attivata con un monitoraggio presentato al Collegio Docenti entro il 30 giugno di ogni anno ai sensi dell’art. 6 del D. 44/2000 e successivamente alla Giunta Esecutiva e al Consiglio d’Istituto. Il Dirigente Scolastico presenta una relazione finale sul controllo di gestione e i risultati finali al Consiglio d’Istituto ai sensi del Decreto 44/2001. 14 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 OFFERTA FORMATIVA OBIETTIVI DEL SERVIZIO La programmazione dell’offerta formativa si basa in primo luogo sul diritto inviolabile dell’alunno a ricevere un’educazione e un’istruzione adeguata alle esigenze del contesto sociale e culturale in cui vive. La pratica educativa nella Scuola Primaria e nella Scuola dell’Infanzia fa riferimento ai seguenti criteri: Rispetto dell’unità psico-fisica del bambino anche attraverso momenti specifici di attività individuali e di recupero. Conquista progressiva dell’autonomia personale e sviluppo della capacità di compiere scelte autonome in contesti diversi. Sviluppo dei rapporti e delle relazioni interpersonali che favoriscano lo sviluppo sociale, affettivo e cognitivo. Educazione all’impegno personale e al senso di responsabilità. Integrazione del curricolo tradizionale con attività che promuovano linguaggi diversificati, attività fisico-motoria-sportiva, uso degli strumenti e delle tecnologie informatiche, approccio alla lingua straniera. Educazione alla cittadinanza e Costituzione. LE FUNZIONI STRUMENTALI La complessità del sistema educativo e i nuovi compiti richiesti ai docenti per la realizzazione delle finalità della scuola in regime di autonomia, richiedono un notevole impegno organizzativo e l'impiego di alcuni docenti con compiti specifici. Per questi motivi, il Collegio Docenti ha deliberato di attivare le funzioni strumentali previste dall'art. 30 del nuovo C.C.N.L. Il conferimento di funzioni particolari è in coerenza con i compiti precisi e puntuali richiesti dalla realizzazione del piano dell'offerta formativa. Le funzioni individuate dal Collegio Docenti riguardano le seguenti aree: AREA 1: Gestione del Piano dell’offerta formativa : Prof.ssa SERENO GARINO FULVIA Assemblaggio P.O.F. INVALSI – Settore secondaria di I^ grado Autovalutazione e valutazione d’istituto in funzione di verifica, correzione e sviluppo delle scelte del P.O.F. Processo di valutazione degli alunni, monitoraggio degli apprendimenti Coordinamento Commissioni della propria area AREA 2: Sostegno al lavoro docente: Maestro COPPOLA SALVATORE Autovalutazione - INVALSI – Settore Primaria Aggiornamento docenti Programmazione e curricolo Coordinamento Commissioni della propria area AREA 3: Interventi e servizi per gli studenti Prof.sse BRAIDA PAOLA e CARESIO CINZIA Coordinamento attività relativa agli alunni certificati con legge 104 Coordinamento Commissioni della propria area 15 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 AREA 4: Realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni: Proff. DELAURENTI VALTER e LA SPINA GAETANA Coordinamento attività sportiva, sua divulgazione e ricaduta sul territorio Educazione alla salute e all’ambiente Coordinamento Commissioni della propria area AREA 5: Tecnologia ed informatica. Maestro FERRINO EMILIO Gestione sito web dell’Istituto Area informatica nella primaria AREA 6: Settore infanzia Maestra CONTEDUCA LUCIA D. Settore infanzia 16 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 FIDUCIARI INFANZIA Argentera: FEIRA Simona Bicocca : BONFILIO Maria Rosaria Feletto: CIGLIANA Maria Sara Peter Pan: BRUNO Francesca Vesignano: VACCA Maria Paola PRIMARIA Argentera: ZUCCA Cristiana Bosconero: NAVA Rosaria Feletto: BAUDINO Violetta Rivarolo: BOCCA Luigina SECONDARIA DI PRIMO GRADO: Bosconero: Bruschi Patrizia MANSIONI: Sicurezza; Comunicazioni urgenti con la sede centrale; Relazioni urgenti con i Comuni; Piano sostituzioni; Ritiro e diffusione posta; Approccio comunicativo con le famiglie; Responsabili aperture e chiusure locali; Sub consegnatari dei beni mobili del plesso e relativi procedimenti amministrativi; Comunicazioni con la dirigenza: Dirigente, Vicario e D.S.G.A.; Stesura orario base con variazioni in base alle necessità e funzionalità del plesso e alle disposizioni concordate e condivise con il Preside 17 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 18 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 INFANZIA E PRIMARIA DATI NUMERICI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 SCUOLA DELL’INFANZIA STATALI SEZIONI 9 ALUNNI 226 SCUOLA STATALI PRIMARIA CLASSI 34 ALUNNI 656 Si segnala la presenza di: 16 alunni in situazione di handicap nella scuola Primaria e 5 alunni in situazione di handicap nella scuola dell’Infanzia; 77 alunni stranieri di diverse nazionalità nella scuola Primaria; 32 alunni stranieri di diverse nazionalità nella scuola dell’Infanzia; un consistente numero di alunni in situazione di svantaggio scolastico, riconducibile a situazioni di disagio socio familiare. Le insegnanti di scuola dell’infanzia statale sono 18, operano altresì 2 e ½ insegnante di sostegno e 1 insegnante di religione. Le insegnanti della scuola primaria statale sono 60 + 1 part-time 12 h. , opera altresì 1 insegnante di lingua straniera , 7 e ½ insegnanti di sostegno e 3 insegnanti di Religione. 19 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 PRINCIPI E FINALITA’ La scuola ha in primo luogo la funzione di promuovere la formazione globale della persona attraverso lo sviluppo di identità, autonomia e competenza. Alla base del Progetto educativo sta la convinzione che la “formazione “ degli alunni non avviene solo attraverso generici processi mentali, ma grazie all’incontro intenzionale, promosso dalla scuola, con il patrimonio culturale di ogni società. Il contatto con i saperi, consente di dare “forma” e “struttura” ai modi di conoscere del bambino. La scuola deve creare un’ambientazione didattica favorevole affinché questo incontro lasci un segno e contribuisca allo sviluppo cognitivo e sociale degli alunni. La pratica educativa tiene conto delle esigenze e delle necessità del singolo nel rispetto dei ritmi e dei modi dell’apprendere; si attiene inoltre ad alcuni principi generali, quali: 1) Centralità dell’alunno Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e con l’unicità della rete di relazioni che la legano alla ,famiglia ed agli ambiti sociali. Qualsiasi strategia educativa e didattica si adotti deve sempre tener conto della singolarità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e formazione. 2) Uguaglianza. La scuola si adopera per impedire che le diversità di sesso, etnie, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico- fisiche e socio- economiche possano limitare l’esercizio effettivo del diritto all’istruzione. L’arricchimento del percorso formativo con attività non strettamente curriculari è finalizzato a garantire a tutti uguali opportunità di crescita intellettuale. Perciò si adeguerà l’insegnamento alle caratteristiche di ciascuno per conseguire gli obiettivi minimi irrinunciabili per la sua formazione. 3) Alleanza educativa con le famiglie La scuola perseguirà costantemente l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori. Non si tratta di rapporti da stringere solo in momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative 4) Educazione alla cittadinanza e Costituzione La scuola deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale. La scuola può educare alla convivenza proprio valorizzando le diverse identità e radici culturali di ogni studente. 5) Imparzialità Gli utenti hanno diritto ad essere trattati in modo obiettivo ed imparziale. La scuola garantisce l’imparzialità: nella formazione delle classi e delle sezioni; nell’assegnazione degli insegnanti nei limiti delle risorse umane messe a disposizione dalla Direzione Scolastica Regionale; nella formulazione degli orari dei docenti. 6) Regolarità del servizio La scuola, attraverso le sue componenti, garantisce la regolarità delle attività educative. Nel rispetto dei diritti sindacali in caso di assemblea sindacale e di sciopero la scuola offre servizi di assistenza e sorveglianza, compatibilmente con la disponibilità di personale. Nel primo caso le lezioni possono essere sospese unicamente nelle classi in cui i docenti partecipano alle assemblee. In caso di sciopero la scuola si impegna a fornire adeguata informazione scritta alle famiglie, con almeno cinque giorni di anticipo. 20 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 PROGETTAZIONE DELL’INTERVENTO FORMATIVO SCUOLA dell’INFANZIA La Scuola dell’Infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione. Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell’Infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza. Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persone uniche ed irripetibili, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme d’identità: figlio, alunno, compagno, maschio/femmina, abitante di un territorio, appartenente ad una comunità. Sviluppare l’autonomia comporta l’acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo, partecipare alle attività nei diversi contesti; avere fiducia in se e fidarsi degli altri, realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni, esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana, partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti; assumere atteggiamenti sempre più responsabili. Le insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni e progetti di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo. L’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino, opportunamente guidato, di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti e di avviare processi di simbolizzazione e formalizzazione. Pur nell’approccio globale che caratterizza la scuola dell’Infanzia, le insegnanti individuano dietro ai vari campi di esperienza, il delinearsi dei saperi disciplinari e dei loro alfabeti. L’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino, opportunamente guidato, di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti e di avviare processi di simbolizzazione e formalizzazione. Alla luce di quanto previsto dalla riforma (l. 53/03 relativa all’anticipo scolastico alla scuola primaria,i docenti della scuola dell’infanzia, nella massima libertà didattica, integreranno il percorso formativo dell’alunno iscritto anticipatamente alla scuola primaria, per aiutarlo nel raggiungimento dei prerequisiti, sempre nel rispetto dei tempi e delle modalità di apprendimento del bambino. SCUOLA PRIMARIA La programmazione dell’intervento didattico si realizza sulla base della progettazione elaborata dagli insegnanti sulla base del Curricolo d’Istituto (inserito nel POF). Inoltre elementi della programmazione didattica, relativi all’anno in corso, sono presentati ai genitori nella prima assemblea di classe. Gli insegnanti utilizzano due ore del loro orario settimanale per programmare in team le attività che saranno svolte nella classe e gli interventi individualizzati. Una quota delle ore di compresenza sarà utilizzata per il Piano sostituzioni interno ed un’altra per i Progetti del POF. All’occorrenza gli insegnanti possono attivare incontri di plesso per esaminare le situazioni problematiche emerse nelle diverse classi o per progetti territoriali comuni a più classi e stabilire insieme delle modalità di intervento. Per gli alunni con DSA (disturbo specifico di apprendimento) viene prevista la compilazione del PDP (piano didattico personalizzato) che prevede un adeguamento della metodologia d'insegnamento alle caratteristiche di apprendimento. Gli alunni DSA, salvo casi particolari, seguono la stessa programmazione della classe. Dal corrente anno scolastico si suggerisce agli insegnanti delle classi 5° la compilazione del PDP anche per gli alunni con diagnosi di EES (esigenze educative speciali) al fine di tutelarli nel passaggio all'ordine di scuola superiore. In questo caso le voci del PDP verranno adeguate al tipo di EES diagnosticato. 21 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 VALUTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA Parte integrante della programmazione risulta essere la valutazione, intesa non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico al fine di operare con flessibilità sul progetto educativo. La valutazione accompagna i processi di insegnamento/apprendimento e consente un costante adeguamento della programmazione didattica in quanto permette ai docenti di: Offrire all’alunno la possibilità di aiuto per il superamento delle difficoltà che si presentano in itinere; Predisporre piani individualizzati per i soggetti in situazione di insuccesso. La valutazione di tipo formativo, ha quindi una serie di funzioni: Rilevamento finalizzato a fare il punto della situazione; Diagnosi, per individuare eventuali errori di impostazione del lavoro; Prognosi, per prevedere opportunità e possibilità di realizzazione del progetto educativo. Vengono messe a punto prove di verifica degli apprendimenti che possono essere utilizzate: in ingresso; in itinere; al termine dell’anno scolastico; ogni volta che si renda necessario verificare le competenze acquisite nelle varie discipline; 22 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ORGANIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA RIVAROLO Classi Prime Seconde Terze Quarte Quinte Sezioni a tempo pieno 3 3 3 3 2 Sezioni a modulo Numero alunni Totale 62 69 73 76 52 62 69 73 76 52 332 Sezioni a tempo pieno Sezioni a modulo 1 1 1 1 1 Numero alunni Totale 13 15 19 16 20 13 15 19 15 20 83 Sezioni a modulo 1 1 1 1 1 Numero alunni Totale 17 19 19 18 16 17 19 19 18 16 89 Sezioni a modulo Numero alunni Totale 29 29 28 35 31 29 29 28 35 31 152 ARGENTERA Classi Prima Seconda Terza Quarta Quinta FELETTO Classi Sezioni a tempo pieno Prima Seconda Terza Quarta Quinta BOSCONERO Classi Prime Seconde Terze Quarte Quinte Sezioni a tempo pieno 2 2 2 2 2 23 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 TEMPO SCUOLA TEMPO PIENO di Rivarolo C.se e Bosconero: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 16,30 per un totale di 40 ore settimanali comprensive di mensa. TEMPO SCUOLA A 27 ORE (Classi 1^-2^-3^-4^) e a 30 ORE (5^) di Feletto ed Argentera Giorno Orario Classi Lunedì Mattino Pomeriggio 8.30/12.30 13.30/16.30 1° 2° 3° 4° 5° 5° Mattino Pomeriggio 8.30/12.30 13.30/16.30 1° 2° 3° 4° 5° 1° 2° 3° 4° 5° 8.30/13.00 1° 2° 3° 4° 5° Mattino Pomeriggio 8.30/12.30 13.30/16.30 1° 2° 3° 4° 5° 1° 2° 3° 4° 5° Mattino 8.30/13.00 1° 2° 3° 4° 5° Martedì Mercoledì Mattino Giovedì Venerdì A richiesta delle famiglie viene data la possibilità di consumare il pasto in mensa con l’assistenza degli Educatori Comunali. Qualsiasi proposta di organizzazione oraria dei plessi, verrà sottoposta alla verifica della legge finanziaria, della Riforma degli ordinamenti vigenti e degli schemi di regolamento legislativo emanati dal MIUR, con l’analisi finanziaria delle risorse inviate dal Ministero della Pubblica Istruzione. QUOTE ORARIE DISCIPLINARI I docenti della Scuola Primaria applicano una distribuzione oraria disciplinare secondo un modello indicativo e flessibile, adattabile alle diverse realtà scolastiche, sia a livello di plesso che a livello d’interclasse (delibera Collegio Docenti 1 ottobre ’09). L’indicazione delle quote orarie disciplinari settimanali relativa ai diversi plessi è riportata in allegato. 24 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ORGANIZZAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA Plessi Via Bicocca Vesignano Argentera Feletto Peter Pan Sezioni a tempo Sezioni a tempo Normale Ridotto 3 1 1 2 2 Numero alunni Totale 73 25 28 50 50 73 25 28 50 50 226 226 TEMPO SCUOLA PRE-SCUOLA, in funzione nei plessi di via Bicocca , Peter Pan e Vesignano, è gestito dalle insegnanti, dalle 7:45 alle 8:00 ORARIO DI FUNZIONAMENTO Scuola d’infanzia di Vesignano dalle 8.00 alle ore 16.15 Scuola d’infanzia di Argentera dalle 8.00 alle ore 16.30 Scuola d’infanzia di Peter Pan dalle 8.00 alle ore 16.00 Scuola d’infanzia di Bicocca dalle 8.00 alle ore 16.00 Scuola d’infanzia di Feletto dalle 8.00 alle ore 16.00 25 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 SERVIZI SCOLASTICI FORNITI DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ALLA SCUOLA PRIMARIA e DELL’INFANZIA MENSA SCOLASTICA E’ un servizio istituito presso le scuole d’Infanzia e primarie. Possono usufruirne gli alunni che osservano il rientro pomeridiano o frequentano il tempo pieno. Il menù settimanale e stagionale, debitamente vistato dall’A.S.L. competente, è esposto presso i locali mensa dei plessi interessati. A richiesta degli interessati, per necessità debitamente giustificate di osservanza di diete particolari, è possibile servire all’alunno un menù personalizzato, previo consenso dell’A.S.L. di appartenenza, ove competente. Il genitore/responsabile del minore dovrà formulare tale specifica richiesta all’Ufficio Istruzione del Comune. PRE SCUOLA Il servizio di Pre Scuola è rivolto alle famiglie che hanno quotidianamente la necessità di accompagnare i figli a scuola in anticipo rispetto all’inizio delle lezioni. E’ attivo presso la Scuola Primaria Statale di Rivarolo capoluogo tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 7,30 alle 8,30; presso il plesso di Argentera dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 8,30. POST SCUOLA Il servizio di Post Scuola è rivolto agli alunni che frequentano le classi a tempo pieno della Scuola Primaria del Capoluogo. Attivo dal lunedì al venerdì dalle 16,30 alle 17,30, garantisce assistenza agli studenti che si intrattengono nella scuola oltre l’orario delle lezioni. TRASPORTO ALUNNI Sul territorio comunale sono istituite numerose linee di trasporto scolastico a disposizione degli alunni iscritti agli istituti statali di scuola primaria. 26 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 RISORSE UMANE E PROFESSIONALI Per poter valorizzare le risorse umane e professionali presenti si sta attuando da tempo una forma organizzativa basata sul funzionamento di commissioni e gruppi di lavoro che contribuiscono al funzionamento generale dell’Istituto. I gruppi hanno il compito di formulare proposte, elaborare progetti didattici e verificarne l’efficacia, realizzare momenti di coordinamento con il territorio. Dirigente Scolastico (funzioni e competenze ai sensi di legge sono esaurientemente descritte in allegato al presente P.O.F ). Collaboratrici del capo d’Istituto. Scelte dal D.S collaborano con lo stesso e con le Funzioni Strumentali al raggiungimento degli obiettivi didattico–organizzativi e giuridico-amministrativi della scuola: NAVA Rosaria / TOSCO Nicoletta Fiduciari Mantengono i collegamenti tra la direzione e i plessi o le sezioni in cui operano, assumendo compiti di intermediari in rapporto con il territorio sono identificati anche come addetti e preposti nell’ambito della sicurezza. Staff di direzione. E’ coordinato dal Capo d’Istituto ed è composto dal Collaboratore del D.S., dai Fiduciari e dalle Funzioni Strumentali. Predispone il Piano dell’Offerta Formativa nella parte generale e organizzativa, favorisce il miglioramento della comunicazione e delle relazioni nella scuola, tende a realizzare un clima di serena collaborazione. Elabora inoltre il POF che deve essere approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto. Durante il corso dell’anno scolastico lo Staff si riunirà tutte le volte in cui sarà necessario apportare modifiche sostanziali, aggiornamenti e/o revisioni del POF che possono pervenire direttamente ai vari componenti. R.S.U. Sono titolari della contrattazione su tutte quelle materie che riguardano il rapporto di lavoro demandate dall’articolo 3 del contratto biennale collettivo nazionale al livello scuola del 15 febbraio 2001. Eletti da tutto il personale della scuola, le RSU sono un soggetto riconosciuto dalla legge che dialogano su un piano di sostanziale parità con il dirigente scolastico su materie di carattere prettamente sindacale. Hanno il diritto di essere informati sul piano delle attività per i docenti e per gli ATA che il dirigente scolastico predispone in attuazione del Pof. Contrattano i criteri di impiego del personale sia nell’ambito degli obblighi di servizio sia in quello delle attività aggiuntive. Negoziano le modalità di esercizio dei diritti sindacali e controllano l’applicazione dei vari istituti contrattuali a tutela del personale. 27 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 28 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 PROGETTI PROPOSTI INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA Sportello psicologico di ascolto Tutte le classi di ogni ordine e grado Dirigente Conteduca Febbraio – Maggio Dott.ssa Brolato Giulia INFANZIA – PRIMARIA In Rete con Cuorgnè Miglioramento della continuità educativa Tutte le classi + area stranieri Dirigente Annuale PRIMARIA Tutti i plessi della Primaria Classi Progetto Intervento di educatori comunali Giornata della Sport Responsabile Tutte le classi con alunno hc PERIODO DI ESECUZIONE Dirigente Finanziamento Annuale Amministrazione Comunale Tutte le classi ultimo anno primaria Delaurenti V. Aprile – Maggio Costo zero Plesso Feletto Scuola Primaria “G. Rodari” TITOLO FINANZIAMENTO RESPONSABILE PERIODO ESECUZIONE ESPERTI Corso di Educazione al Suono e alla Musica Comune di Feletto Baudino Violetta Ottobre - Giugno Professore Bruno Lampa Corso di Mini Basket Comune di Feletto Ciochetto Gabriella Ottobre - Giugno U.S.A.C. Rivarolo Plesso Argentera Primaria TITOLO FINANZIAMENTO RESPONSABILE Scopriamo la musica Comune Meaglia Gabriella PERIODO ESECUZIONE Gennaio - Maggio Aimonetto Cristina Annuale Comune Marretta Anna Ottobre - Gennaio Progetto biblioteca leggere…perché no? Comune Baima Anna Supporto alunni DSA / Meaglia Gabriella Musica (classi 3° - 4° - 5°) Nuoto Annuale A maggio con il Salone del Libro Ottobre – Giugno ESPERTI Mattioda Claudia Istruttori con il brevetto della FIN / Pomero Adriana Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Plesso Bosconero Scuola Primaria “F. Vayra” Progetto Classi Psicomotricita’’ 1e - 2e Approccio al flauto Approccio al flauto Responsabile Tecnico Finanziato Periodo esecuzione Silvia Ollearo Comune /Albero Amico Dal 10/01 -28/02/13 3° - 4° - Marina Vittone 5° Andrea Barone Comune/Albero Amico Ottobre - Novembre 2° Milva Panerio Andrea Barone Carla Pelli Renata Lucci e e Emanuela Chiono Famiglie Dal 9/11 – 25/01/13 Comune /Albero Amico In definizione Attivita’ motoria 4 -5 Teatrando (Teatro Regio) 5e A Rovito Elisabetta Teatro Regio Teatro in classe 4e Rino Coppola Laboratori in clas. Progetto Rete e Territorio Tutte Rosaria Nava Esperti e Assoc. Progetto Calendario Tutte Rino & Rosaria Sara Mosciatti Fondo d’istituto Ottobre - Novembre Biblioteca Tutte Carla Pelli Inseg. classe Fondo d’istituto Annuale Laboratorio Informatica Tutte Monica Bonatti Inseg. classe Fondo d’istituto Annuale Sostegno alunni in Tutte difficoltà (DSA e EES) Insegnanti Inseg. classe Fondo d’istituto Annuale Famiglie Fondo d’istituto Costo zero Tutte Annuale (spettacoli fine anno) Annuale Annuale Impariamo insieme a 3°A casa e a scuola 3°B Festa di fine anno 18 /12/12 Rosaria Nava – Rino Coppola Fondo d’Istituto 30 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Plesso Rivarolo Capoluogo Classi PRIME Classi Progetto Responsabile PERIODO DI ESECUZIONE Finanziamento A scuola camminando 1° A-B-C Marretta Anna Annuale CRESS Biblioteca 1° A-B-C Baima Anna Annuale Costo zero Laboratorio di informatica 1° A-B-C Ferrino Emilio Annuale Costo zero Laboratorio di scienze 1° A-B-C Rito Maria Annuale Costo zero Recupero di alunni in difficoltà e/o da alfabetizzare 1° A-B-C Tutti gli insegnati dell’interclasse Annuale Azione di recupero didattico 1° A-B-C Aimonetto – Ferrino – Montovert – Reano – Rito – Vittolo Annuale Costo zero Costo zero Classi SECONDE Classi Progetto Responsabile PERIODO DI ESECUZIONE Finanziamento Orto Didattico 2° A-B-C Ronchetto Daniela Annuale Costo zero A scuola camminando 2° B Marretta Anna Annuale CRESS Biblioteca 2° A-B-C Baima Anna Annuale Costo zero Laboratorio di informatica 2° A-B-C Ferrino Emilio Annuale secondo le specifiche di ogni classe Costo zero Laboratorio di scienze 2° A-B-C Rito Maria Annuale Costo zero Recupero di alunni in difficoltà e/o da alfabetizzare e/o DSA e EES 2° A-B-C Tutti gli insegnanti dell’interclasse Annuale Azione di recupero didattico 2° A-B-C Gli insegnanti in compresenza Annuale Costo zero Costo zero 31 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Classi TERZE Classi Progetto Responsabile PERIODO DI ESECUZIONE Finanziamento A scuola camminando 3° A-B-C Marretta Anna Annuale CRESS Musica 3° A-B-C Aimonetto Cristina Annuale Comune - Filarmonica Biblioteca 3° A-B-C Baima Anna Annuale Costo zero Laboratorio di informatica 3° A-B-C Ferrino Emilio Annuale secondo le specifiche di ogni classe Costo zero Laboratorio di scienze 3° A-B-C Rito Maria Annuale Costo zero Recupero di alunni in difficoltà e/o da alfabetizzare e/o DSA e EES 3° A-B-C Tutti gli insegnati dell’interclasse Annuale Laboratori sul curricolo area logico linguistica e logico - matematica 3° A-B-C Ferrero Donatella Annuale Azione di recupero didattico 3° A-B-C Gli insegnanti in compresenza Annuale Costo zero MIUR MIUR Classi QUARTE Classi Responsabile PERIODO DI ESECUZIONE Finanziamento A scuola camminando 4° A-B Baima Anna Annuale Costo zero Musica 4°B Aimonetto Cristina Annuale Comune - Filarmonica Laboratorio di informatica 4° A-B-C Ferrino Emilio Annuale secondo le specifiche di ogni classe Costo zero Laboratorio di scienze 4° A-B Rito Maria Annuale Costo zero Recupero di alunni in difficoltà e/o da alfabetizzare e/o DSA e EES 4° A-B Tutti gli insegnati dell’interclasse Annuale Azione di recupero didattico 4° A-B- C Gli insegnati in compresenza Annuale Attività di consolidamento e approfondimento 4° A – B - C Gli insegnati in compresenza Annuale Attività di biblioteca 4° A – B - C Gli insegnati in compresenza Annuale Nuoto 4° A – B - C Gli insegnati in compresenza Annuale Progetto Costo zero Costo zero Costo zero Costo zero Costo zero 32 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Classi QUINTE Classi Responsabile PERIODO DI ESECUZIONE Finanziamento A scuola camminando 5° A-B Marretta Anna Annuale CRESS Musica 3° A-B Aimonetto Cristina Annuale Comune - Filarmonica Biblioteca 5° A-B Baima Anna Annuale Costo zero Laboratorio di informatica 5° A-B Ferrino Emilio Annuale secondo le specifiche di ogni classe Costo zero Laboratorio di scienze 5° A-B Rito Maria Annuale Costo zero Recupero di alunni in difficoltà e/o da alfabetizzare e/o DSA e EES 5° A-B Tutti gli insegnanti dell’interclasse Annuale Azione di recupero didattico 5° A-B Gli insegnanti in compresenza Annuale Progetto Costo zero Costo zero Progetti di sicura esecuzione in attesa di comunicazioni 33 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 INFANZIA PLESSO: ARGENTERA TITOLO Accoglienza FINANZIAMENTO RESPONSABILE PERIODO ESECUZIONE ESPERTI Costo “0” Frezza Settembre / ottobre Insegnanti di plesso Correlato al Prog. Conosco il mio Comune Correlato al Prog. Conosco il mio Comune Correlato al Prog. Conosco il mio Comune Feira Settembre / giugno Insegnanti di plesso Frezza Marzo / maggio Lettrici della biblioteca Feira Da definire Personale dell’ANFFAS L2 Inglese A carico dei genitori Frezza Novembre / febbraio Olga Ricondo “Gnam”…gioco nutrizione attività motoria A carico dei genitori Feira Da definire Esperti del progetto Comune di Rivarolo Canavese Feira Settembre / giugno / Insegnanti di Plesso Ottobre /aprile / Feira Feira Frezza Frezza Frezza Settembre / maggio Settembre / giugno Settembre / maggio Novembre / dicembre Novembre / febbraio / / / / / Continuità Nati per leggere Amica Argilla Conosco il mio Comune “Ti muovi” LABORATORI Lab. Avviamento al segno grafico Lab. Educazione stradale Lab. Educazione Motoria Lab. Teatralità Lab. Espressivo- Manipolative Costo “0” Costo “0” Costo “0” Costo “0” Costo “0” Documentazione SGQ SIRQ PLESSO: Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 BICOCCA TITOLO Accoglienza Continuità Nati per leggere Amica Argilla Sapere Coop “Sale, zucchero e peperoncino” “Gnam”…gioco nutrizione attività motoria Conosco il mio Comune FINANZIAMENTO RESPONSABILE PERIODO ESECUZIONE ESPERTI Costo “0” Fiduciaria del Plesso Settembre / ottobre Insegnanti di plesso Fiduciaria del Plesso Marzo / aprile Insegnanti di plesso Fiduciaria del Plesso Marzo / maggio Lettrici della biblioteca Fiduciaria del Plesso Novembre / maggio Personale dell’ANFFAS A carico dei genitori Fiduciaria del Plesso Febbraio / aprile Esperti del progetto A carico dei genitori Fiduciaria del Plesso Gennaio / giugno Esperti del progetto Comune di Rivarolo Canavese Fiduciaria del Plesso Novembre / maggio / Insegnanti di Plesso Ottobre /aprile / Insegnanti di Plesso Insegnanti di Plesso Insegnanti di Plesso Insegnanti di Plesso Insegnanti di Plesso Insegnanti di Plesso Ottobre / dicembre Ottobre / maggio Ottobre / maggio Ottobre / maggio Gennaio / maggio Gennaio / maggio / / / / / / Correlato al Prog. Conosco il mio Comune Correlato al Prog. Conosco il mio Comune Correlato al Prog. Conosco il mio Comune “Ti muovi” LABORATORI Lab. Lettura Lab. Musicando Lab. Educazione Motoria Lab. L2 Inglese Lab. Linguistico Lab. Logico-Matematico Costo “0” Costo “0” Costo “0” Costo “0” Costo “0” Costo “0” 35 Documentazione SGQ SIRQ PLESSO: Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 FELETTO FINANZIAMENTO RESPONSABILE PERIODO ESECUZIONE ESPERTI Accoglienza Costo “0” Insegnanti di Plesso Settembre / ottobre Insegnanti di plesso Continuità Costo “0” Insegnanti di Plesso Settembre / giugno Insegnanti di plesso Educazione al suono e alla musica Costo “0” Insegnanti di Plesso Novembre / maggio Prof. Bruno Lampa Intercultura Da definire Cigliana Da definire / Insegnanti di Plesso Ottobre /aprile / Insegnanti di Plesso Insegnanti di Plesso Insegnanti di Plesso Insegnanti di Plesso Insegnanti di Plesso Anziano Anziano Settembre / giugno Ottobre / maggio Settembre / maggio Settembre / maggio Settembre / maggio Ottobre / maggio Gennaio / maggio / / / / / / / TITOLO “Ti muovi” LABORATORI Lab. Avviamento al segno grafico Lab. Educazione stradale Lab. L2 Inglese Lab. Linguistico-Espressivo Lab. Logico-Matematico Lab. Educazione Motoria Lab. Multimediale L.I.M Costo “0” Costo “0” Costo “0” Costo “0” Costo “0” Costo “0” Costo “0” 36 Documentazione SGQ SIRQ PLESSO: Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 PETER PAN FINANZIAMENTO RESPONSABILE PERIODO ESECUZIONE ESPERTI Costo “0” Insegnanti di Plesso Settembre / ottobre / Insegnanti di Plesso Maggio Insegnanti di plesso Insegnanti di Plesso Da definire Lettrici della biblioteca Costo “0” Insegnanti di Plesso Da definire Personale dell’ANFFAS A carico dei genitori Insegnanti di Plesso Febbraio /maggio Esperti del progetto A carico dei genitori Insegnanti di Plesso Febbraio / maggio Esperti del progetto Costo “0” Bruno Da definire Cristina Comoglio Musica per i b/i di 4 anni Costo “0” Insegnanti di Plesso Da definire Tatjana Cerovic Conosco il mio Comune Comune di Rivarolo Canavese Conteduca Settembre / maggio / Insegnanti di Plesso Ottobre /aprile / A carico dei genitori Insegnanti di Plesso Marzo/ Aprile Istruttori di nuoto piscina di Rivarolo Costo “0” Costo “0” Costo “0” Costo “0” Costo “0” Costo “0” Insegnanti di Plesso Bruno Costantino Conteduca Ferrara Bruno Ottobre / giugno Da definire Ottobre / maggio Ottobre / maggio Ottobre / maggio Ottobre / maggio / / / / / / TITOLO Accoglienza Continuità Nati per leggere Amica Argilla Sapere Coop “Sale, zucchero e peperoncino” “Gnam”…gioco nutrizione attività motoria L2 Inglese per i b/i di 4anni Correlato al Prog. Conosco il mio Comune Correlato al Prog. Conosco il mio Comune “Ti muovi” Acquaticità (alunni di 5 anni) LABORATORI Lab. Avviamento al segno grafico Lab. L2 Inglese per i b/i di 5 anni Lab. Educazione Motoria Lab. Espressivo-Pittorico Lab. Linguistico Lab. Logico-Matematico 37 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 PLESSO: VESIGNANO TITOLO Accoglienza Continuità Nati per leggere FINANZIAMENTO RESPONSABILE PERIODO ESECUZIONE ESPERTI Costo “0” Insegnanti di Plesso Settembre / ottobre / Insegnanti di Plesso Maggio Insegnanti di plesso Insegnanti di Plesso Da definire Lettrici della biblioteca Correlato al Prog. Conosco il mio Comune Correlato al Prog. Conosco il mio Comune Amica Argilla Costo “0” Insegnanti di Plesso Da definire L2 Inglese per i b/i di 5anni Sapere Coop “Sale, zucchero e peperoncino” “Gnam”…gioco nutrizione attività motoria Costo “0” Insegnanti di Plesso Marzo / maggio Personale dell’ANFFAS Aloj Adriana A carico dei genitori Insegnanti di Plesso Febbraio /maggio Esperti del progetto A carico dei genitori Insegnanti di Plesso Febbraio / maggio Esperti del progetto Comune di Rivarolo Canavese Insegnanti di Plesso Settembre / maggio / Insegnanti di Plesso Ottobre /aprile / Insegnanti di Plesso Insegnanti di Plesso Insegnanti di Plesso Ottobre / giugno Ottobre / maggio Ottobre / maggio / / / Conosco il mio Comune “Ti muovi” LABORATORI Lab. Avviamento al segno grafico Lab. Educazione Motoria Lab. Lettura Costo “0” Costo “0” Costo “0” 38 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 SECONDARIA DI I^ GRADO DATI NUMERICI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 RIVAROLO CLASSI T.N T.N. Sp. Musicale T.P. BOSCONERO 11 classi 3 classi T.N. 6 classi T.P. 3 classi 3 classi TOTALE ALUNNI ISCRITTI RIVAROLO BOSCONERO TOTALE CLASSI PRIME 161 38 199 CLASSI SECONDE 136 41 177 CLASSI TERZE 133 33 166 TOTALE 429 111 540 ALUNNI SEDE CENTRALE DI RIVAROLO COMUNE DI TOTALE PROVENIENZA RIVAROLO 323 FELETTO 54 FAVRIA 10 OZEGNA 8 BOSCONERO 7 CUORGNE' 4 CICONIO 3 OGLIANICO 3 CASTELLAMONTE 2 PERTUSIO 1 S. PONSO 1 SALASSA 1 AGLIE' 1 BAIRO 1 BORGIALLO 1 FORNO 1 FRONT 1 RONCO CAN.SE 1 LOMBARDORE 1 BARBANIA 1 TORINO 1 RIVARA 3 TOTALE 429 ALUNNI SEDE ASSOCIATA DI BOSCONERO COMUNE DI PROVENIENZA BOSCONERO FELETTO RIVAROLO S.BENIGNO CUORGNE' TOTALE TOTALE 88 10 9 3 1 111 40 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 RISORSE STRUTTURALI L’edificio che ospita la scuola di Rivarolo è composto da tre nuclei distinti, due collegati: una struttura prefabbricata (un pianterreno, due piani fuori terra e un piano seminterrato con ampio locale adibito a mensa) in fase di disattivazione e una in muratura (un pianterreno e due piani fuori terra) più recente, dotata di ascensore; entrambe le strutture hanno scale esterne di sicurezza. A queste si aggiunge un nuovo nucleo (un pianterreno e due piani fuori terra) con ingresso separato. La scuola dispone di tutte le aule normali necessarie e di aule speciali (1 di Arte, 2 Laboratori di Informatica, 4 di Musica, di cui 2 condivise Tecnologia e L2; 2 polivalenti, 1 di Tecnologia, 2 Laboratori Scientifici, 1 Laboratorio di L2, 1 Laboratorio di danza / teatro, gli ultimi due condivisi con il Liceo Musicale), di biblioteca, videoteca, sala riunioni, palestra e locali mensa e sala per pronto soccorso. Gli uffici di segreteria, la presidenza, la vicepresidenza e la sala professori sono ubicati al piano terreno. L’edificio è circondato da spazio cintato, con parte attrezzata per palla volo e palla canestro. La struttura che ospita la scuola di Bosconero dispone di tutte le aule normali necessarie, di 1 Laboratorio di Informatica, di aule speciali, palestra e locale mensa. ATTREZZATURE E DOTAZIONI DIDATTICHE L'Istituto dispone di una nutrita dotazione di attrezzatura informatica, con personal computer multimediali, accessi a Internet, scanner, stampanti a colori, masterizzatori e 2 computer portatili, 5 lavagne multimediali (LIM - 4 nella sede centrale e 1 nella sede associata); 3 laboratori di informatica (2 nella sede centrale e 1 nella sede associata), grazie anche alle attrezzature fornite dall’Ente locale. La dotazione software a corredo comprende pacchetti gestionali, suite di trattamento testi, foglio elettronico e database, programmi di editing grafico e creazione pagine Web per Internet, software didattici. L'Istituto ha in dotazione 2 fotocopiatrici, distribuite nelle 2 sedi, e un fotostampatore per le fotocopie ad uso didattico e amministrativo. La dotazione audiovisiva consta di n. 5 televisori accessoriati di videoregistratore, di 3 videoproiettori, di un lettore DVD e di un ulteriore televisore per il laboratorio scientifico, per la visione delle immagini al microscopio. Inoltre sono a disposizione 3 mappamondi interattivi, 6 radioregistratori, 3 lavagne luminose, 4 proiettori diapositive, 1 episcopio, antenne paraboliche, videocamera, macchina fotografica digitale, 2 macchine fotografiche, cinepresa. LIM: LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna bianca dotata di una tecnologia di rilevamento del tocco sulla sua superficie che, connessa ad un personal computer, le consente di interagire direttamente con il software, la cui immagine viene proiettata sulla superficie della lavagna stessa. Le tecnologie di rilevamento della pressione possono essere diverse e, a seconda di quella utilizzata, la superficie può essere toccata con un dito (touch screen) od un qualsiasi altro oggetto non appuntito oppure va toccata con un apposito stilo che incorpora un pennarello a secco. Si ritiene sia uno strumento che possa facilitare l'apprendimento di alunni DSA, l’integrazione di alunni stranieri che presentano difficoltà nella comprensione della Lingua Italiana, essendoci un apprendimento visivo. L'insegnante collegherà il proprio computer portatile alla lavagna interattiva in modo da svolgere la lezione con l'ausilio di immagini, animazioni, filmati e tutto ciò che il campo della multimedialità consente di utilizzare. 41 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 FINALITA' FORMATIVE L’istituzione scolastica intende porsi in una prospettiva dinamica e cooperativa, capace di rispondere ai bisogni profondi e alle peculiarità degli alunni, alle istanze delle famiglie e delle realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio. Riconosce negli alunni che attualmente frequentano questa Scuola le esigenze di: apprendere il sapere fondamentale della nostra cultura; sentirsi accolti ed integrati nel gruppo dei pari; essere guidati nella ricerca della propria identità; essere accettati e aiutati a superare le difficoltà scolastiche e non; essere guidati nella comprensione della complessa realtà sociale nella quale dovranno collocarsi in qualità di persone; essere motivati allo studio; essere preparati ad affrontare serenamente le scelte per il futuro. In conformità a tali principi generali la nostra Scuola si prefigge le seguenti finalità: elevare il livello di educazione e di istruzione personale di ciascun alunno; far vivere il tempo scuola in modo stimolante, serio e sereno; offrire a tutti gli alunni pari opportunità educative; offrire risposte adeguate alle richieste dell’utenza, strutturando l’organizzazione scolastica in modo flessibile; far emergere, in adempimento al compito formativo ed orientativo della scuola secondaria di primo grado, le potenzialità dei singoli allievi, mediante le discipline scolastiche, le attività sportive e i vari laboratori; garantire un’adeguata educazione al rispetto delle misure di sicurezza ed alla prevenzione dei rischi; offrire una risposta equilibrata a tutte le esigenze legittime del preadolescente; educare gli allievi al rispetto di se stessi e degli altri con particolare riguardo per i più deboli; educare all’aspetto interculturale; educare al rispetto dell’ambiente e di tutte le specie viventi; garantire un percorso formativo unitario all’interno del primo ciclo scolastico. Le precedenti finalità si concretizzano attraverso la Programmazione educativo – didattica dei Consigli di classe, il Contratto formativo proposto da ogni insegnante ed i Piani di studio personalizzati. Sono attuate in un contesto idoneo a sviluppare apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo per gli alunni, avvalendosi delle seguenti impostazioni metodologiche: valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni per attivare nuovi percorsi conoscitivi; attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità affinché alunni con cittadinanza non italiana, con disabilità, con differenti livelli di apprendimento, possano, attraverso percorsi didattici specifici, realizzare i loro bisogni educativi; favorire l’esplorazione e la scoperta; incoraggiare l’apprendimento collaborativo, favorendo varie forme di interazione; promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere; realizzare percorsi in forma di laboratorio, sviluppando l’operatività, il dialogo, la riflessione. 42 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONALITA' D'ISTITUTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO E' a capo dell'Istituzione, ne è rappresentante e responsabile, assolve alla funzione di coordinamento e di promozione di ogni attività, garantisce l'applicazione delle norme in materia scolastica, controlla e regola il servizio. Presiede il Collegio dei Docenti, i Consigli di Classe e la Giunta Esecutiva del Consiglio di Istituto. IL CONSIGLIO DI ISTITUTO Resta in carica per un triennio. E' composto da genitori, docenti, dal Dirigente Scolastico e da rappresentanti del personale non docente. E' presieduto da un Genitore. Il Consiglio ha potere deliberante per quanto concerne: la parte amministrativa del servizio (bilanci, fondo di incentivazione, acquisti e manutenzione delle strumentazioni, uso degli edifici e delle attrezzature); l'organizzazione interna (orario delle lezioni, orario di servizio del Personale ATA); i criteri per la formazione delle classi prime, per le visite e i viaggi di istruzione; la partecipazione della Scuola a manifestazioni, gare sportive, concorsi, ecc. Esprime, inoltre, pareri sull'andamento didattico ed amministrativo, cura i rapporti con Enti Esterni e/o Istituzioni. Si riunisce secondo necessità; la frequenza è, solitamente, quadrimestrale. IL COLLEGIO DEI DOCENTI E' composto da tutti gli insegnanti che prestano servizio nella Scuola. E' presieduto dal Dirigente Scolastico. Tale organismo: elabora la Programmazione Educativa e ne valuta periodicamente l'efficacia; elabora il Piano dell’offerta formativa: POF; provvede alla scelta dei libri di testo; approva sperimentazioni e iniziative di aggiornamento; nomina i responsabili di funzione strumentale ed i referenti dei servizi interni delle commissioni di studio e di lavoro che si rendono necessarie; formula proposte al Consiglio di Istituto in materia di acquisti di materiali ed attrezzature, calendario scolastico, organizzazione e gestione del servizio. Il Collegio dei Docenti si riunisce, non meno di quattro volte in un anno scolastico, con scadenze periodiche, per adempiere alle disposizioni contemplate dalla normativa. CONSIGLIO DI CLASSE E' composto da tutti gli insegnanti della classe e da 4 genitori eletti annualmente. Il Consiglio elabora la programmazione didattica della classe, le strategie educative e di apprendimento, i traguardi formativi, le metodologie da privilegiare, le attività integrative, le modalità di verifica e di valutazione. Il coordinamento didattico e la valutazione competono al Consiglio di Classe riservato alla sola componente Docenti. Si riunisce mensilmente. 43 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ATTIVITA’ DI COLLABORAZIONE CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO Collaboratore del Dirigente Scolastico – Vicario Sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di assenza Controllo del buon funzionamento dell’organizzazione della scuola Segretario del Collegio Docenti Composizione orario e sua gestione Sostituzione dei docenti RAPPORTI CON LE FAMIGLIE La Scuola prevede momenti di riunioni collegiali, come quelli che si realizzano nelle Assemblee di Classe, a ottobre, per eleggere i rappresentanti dei Genitori in seno al Consiglio e successivamente, a dicembre e ad aprile, due incontri collegiali pomeridiani dei Docenti del Consiglio di Classe con le famiglie degli alunni, preceduti da un’assemblea di classe, guidata dal coordinatore e dal segretario del Consiglio di Classe. Sono inoltre previsti tre Consigli di Classe con i rappresentanti dei Genitori eletti e due incontri dei Docenti con i Genitori, a febbraio e a giugno, per la consegna delle schede di valutazione. I Genitori possono, inoltre, avere colloqui individuali con i singoli insegnanti nei periodi compresi tra lunedì 5 novembre 2012 e sabato 12 gennaio 2013, tra lunedì 18 febbraio 2013 e sabato 11 maggio 2013, secondo l'orario predisposto, solo su prenotazione, fissata almeno due giorni prima. I Genitori hanno diritto di usufruire dei locali scolastici per riunirsi in Assemblee di Classe. Il Dirigente Scolastico riceve su prenotazione, salvo casi eccezionali ed urgenti. L’Ufficio di Segreteria è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle h 8.30 alle h 9.00 e dalle h 11.00 alle h 13.30; dal lunedì al giovedì anche dalle h 14.30 alle h 16.30. L’orario di ricevimento pomeridiano della Segreteria sarà osservato nel periodo di svolgimento dell’attività didattica (escluse le vacanze natalizie, pasquali, estive). 44 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 METODOLOGIA Per conseguire gli obiettivi educativi e didattici, viene attuato un piano organico, che comprende strategie sia di rapporto interpersonale sia di apprendimento e che si articola come segue. Sin dal momento dell’ingresso dei ragazzi in prima, gli insegnanti, con un atteggiamento sereno e rassicurante, chiarendo dubbi e timori, gettano le basi per rapporti positivi. Vengono creati momenti di dialogo e sono incoraggiate la conoscenza reciproca e la collaborazione, con particolare attenzione all’inserimento socio - affettivo degli alunni provenienti da diverse culture ed etnie. Gli allievi e i loro genitori vengono informati, attraverso i colloqui individuali o collettivi, sugli obiettivi, sui contenuti e sull’andamento dei processi formativi e didattici. Si affrontano i problemi dei singoli alunni o delle classi, in particolare per gli allievi in situazione di disagio o di svantaggio, cercando insieme le possibili strategie per risolverli. Le attività scolastiche vengono svolte in modo graduale, sulla base dei livelli di partenza, rispettando le tappe cognitive, facendo leva sugli interessi degli alunni e con una attenta alternanza del metodo induttivo e del metodo deduttivo. Le unità didattiche sono proposte all’inizio globalmente, poi esaminate analiticamente. Infine si guidano gli alunni alla sintesi e alla critica. Il lavoro si svolge in gran parte in classe, in modo che l'insegnante possa intervenire tempestivamente; il lavoro a casa è inteso come riflessione e studio individuale. La didattica procede con: lezioni espositive; lavori individuali; ricerche; relazioni scritte e orali; test e questionari; visite didattiche e viaggi di istruzione; lavori di gruppo (eventualmente a classi aperte, per lo scambio di esperienze e conoscenze e per lo sviluppo delle capacità di comunicazione e di organizzazione), esercitazioni comuni per tutta la classe, a volte differenziate per interessi e livelli; letture e spiegazioni graduate, rielaborazioni, semplici sintesi, lavori di autocorrezione, raccolta di documentazioni, realizzazione di grafici, cartelloni, quadri sinottici; osservazioni dirette della realtà; ascolto di brani musicali ed esecuzione strumentale; lavori di manipolazione di materiali diversi; attività motorie individuali e di gruppo; fruizione guidata dei più diffusi mezzi di comunicazione di massa; discussioni guidate in classe su problemi che, partendo dal mondo socio - culturale degli alunni, li portino a conoscere e comprendere concetti e problematiche altrimenti lontane dalla loro quotidianità; strategie individualizzate di recupero per gli alunni in difficoltà; strategie di consolidamento o di potenziamento per gli altri alunni; orientamento scolastico e professionale, programmato con attività articolate nel corso del triennio. Criteri di scelta e di utilizzazione di strumenti e materiali Nella didattica si utilizzano: i testi in adozione, scelti secondo criteri di chiarezza espositiva, validità culturale, valenza interdisciplinare, appropriatezza delle immagini; materiale iconografico, materiale musicale, materiale audio – visivo, attrezzature per l’educazione fisica, strumenti tecnico – scientifici, scelti in modo che siano coerenti con la programmazione, stimolanti per l’apprendimento e la creatività. Si fa uso dei laboratori e delle aule attrezzate secondo i seguenti criteri di utilizzazione delle risorse: massima fruibilità, possibilità di assistenza e di guida da conseguire attraverso: designazione di insegnanti responsabili per i laboratori, programmazione oraria per le classi e le attività, 45 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 stesura di regole per l’uso corretto. Le attività didattiche possono essere organizzate e svolte con modalità diverse allo scopo di rendere più efficace l'intervento formativo. Lezione collettiva a livello di classe Si ricorre all'uso della lezione frontale, atta a fornire il necessario quadro di insieme, per introdurre nuove tematiche, organizzare il lavoro della classe, e per attività che prevedano il ricorso a mezzi audiovisivi. Attività di piccolo gruppo Il lavoro di gruppo è essenziale per la sua funzione formativa sia sul piano dell'apprendimento sia sul piano relazionale e consente una maggiore valorizzazione delle potenzialità individuali. Attività di gruppi formati da alunni di classi diverse (classi aperte) L'organizzazione a classi aperte, oltre a un diverso utilizzo degli spazi e delle attrezzature a disposizione, permette di ottimizzare l'intervento didattico (recupero, consolidamento, potenziamento) finalizzandolo ad allievi appartenenti alla stessa fascia di livello. Interventi individualizzati L'individualizzazione dell'insegnamento viene conseguita garantendo ad ogni allievo l'attenzione dovuta sia con l'inserimento dell'allievo nella opportuna fascia di livello, sia offrendogli l'opportunità di fruire di insegnamenti interattivi anche con l'uso delle nuove tecnologie. Tenendo conto di ciò si ritiene possibile che anche gli alunni in difficoltà possano seguire i piani programmati per la classe. Per gli alunni che, nonostante tali interventi, permangono in situazioni di insuccesso, si provvederà alla stesura di piani personalizzati. Per la realizzazione di alcune attività programmate si ritiene indispensabile predisporre interventi didattici in compresenza. INSERIMENTO ALUNNI IN SITUAZIONE DI HC Come previsto dalla legge 104 del 05/02/92, art. 15 comma 2, all’interno della scuola sono stati istituiti due gruppi di studio e di lavoro con competenze specifiche. Gruppo di studio e di lavoro d’Istituto Componenti: - Dirigente scolastico - Docenti - Operatori dei servizi A.S.L. TO4 - Operatori dei servizi sociali C.I.S.S. 38 - Genitori dei ragazzi certificati - Educatori o assistenti che si occupano del ragazzo (D. M. 10/02/84). Funzioni: Garantire la programmazione del processo di integrazione nella scuola dei soggetti certificati e con disagio socio – culturale Predisporre le adeguate procedure di continuità (art. 14, comma 1 punto C) Stilare, ove necessario, progetti per la collaborazione con enti esterni (legge 104/92, art. 13) Stabilire gli incontri per la stesura dei documenti ufficiali e comunicarli ai gruppi tecnici Offrire consulenza agli organi collegiali Individuare le attività educative e didattiche da inserire nelle Programmazioni individualizzate Analizzare i singoli profili dinamici funzionali a favore della programmazione di attività da proporre al Collegio e da inserire nei piani educativi individualizzati Compiti specifici dei docenti: Mantenere i contatti con le singole Commissioni di lavoro della scuola, per individuare e sviluppare settori strettamente collegati, in particolare: Commissione Orientamento: per agevolare un inserimento in realtà sensibili al problema e con volontà progettuale di accoglienza Referente alla salute: collaborazioni rivolte all’organizzazione di progetti utili al benessere psicofisico e alla maturazione dell’individuo Mantenere i contatti con l’intero Collegio Docenti Ricercare strumenti e materiali specifici 46 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Costruire sussidi specifici non reperibili in commercio Gruppo tecnico Componenti: - Docenti del Consiglio della classe in cui è inserito ogni singolo ragazzo certificato; - Docenti specializzati in servizio; - Referente dell’Unità multidisciplinare dell’ A. S. L. di appartenenza; - Operatore del Servizio Sociale, ove previsto; - Genitori del ragazzo certificato; - Educatori o assistenti che si occupano del ragazzo (D. M. 10/02/84). Funzioni: Stendere il Profilo Dinamico Funzionale, di validità triennale, sulla base della Diagnosi Funzionale per i ragazzi in ingresso al fine di individuare le possibilità di sviluppo della persona sotto gli aspetti cognitivi, affettivi e relazionali. Stilare il Piano Educativo Individualizzato, annuale, utile al progetto di crescita in autonomia della persona, secondo un’impostazione globale degli ambiti educativi, riabilitativi, sanitari e sociali. Verificare il P. D. F. ed il P. E. I. Organizzazione delle attività di sostegno a cura del gruppo di lavoro Orario Sulla base del monte ore totale attribuito alla scuola, vengono valutate le esigenze dei singoli alunni, la continuità didattica, la possibilità di usufruire delle ore di laboratorio e di partecipare alle attività dei progetti d’Istituto. E’ tenuto in considerazione il principio di flessibilità dell’orario, che, in itinere, in sede di verifica e valutazione, potrebbe essere discusso in base a nuove esigenze didattico - educative del ragazzo. La ripartizione delle ore curriculari viene fatta in base alle esigenze determinate dagli obiettivi emersi dalle documentazioni prodotte. Alunni Sono inseriti 22 alunni certificati: 16 per la sede Rivarolo 6 per la sede di Bosconero Docenti di sostegno Sono in servizio nella sede di Rivarolo otto docenti di sostegno con orario cattedra di 18 ore, di cui quattro (Prof.ssa Braida, Prof.ssa Caresio, Prof. Gelardi, Prof.ssa Marietti,) con specializzazione polivalente, mentre nella sede di Bosconero sono presenti 3 docenti senza specializzazione di cui due con 18 ore ed uno con 9 ore di cattedra. Compiti specifici del docente specializzato: Condurre un’osservazione sistematica tale da poter essere integrata nel processo valutativo globale (che è anche di natura clinica e sociale), Raccogliere i dati ed analizzarli nella prospettiva di un progetto educativo e della relativa verifica Costruire un curriculum in rapporto alle potenzialità dell’alunno, basandosi sull’ approfondita conoscenza di specifici interventi didattici; Individuare le esperienze educative e didattiche atte a permettere il massimo sviluppo delle potenzialità dell’alunno e la sua crescita psicosociale; Usare metodiche e tecniche specifiche adeguate alla problematica della minorazione così come essa si configura nel singolo caso; Individuare e attuare modalità operative finalizzate alla costruzione di concreti modelli di integrazione alla luce delle risorse individuali ed ambientali effettivamente presenti; Essere contitolare nelle sezioni e nelle classi in cui opera, partecipare alla programmazione educativa e didattica, all’elaborazione e alla verifica delle attività di competenza dei Consigli di Classe e del Collegio Docenti; 47 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Condividere la non sostitutività dell’azione comune di tutti i docenti da parte della sua sola figura professionale; Condividere la necessità di considerare il proprio ruolo ad arricchimento delle potenzialità della scuola; Svolgere il ruolo di facilitatore dei rapporti interni ed esterni alla scuola. Obiettivi Per ogni ragazzo vengono individuati gli obiettivi educativo - didattici specifici, ricavabili dai singoli PEI. Prioritariamente viene fatto riferimento all’autonomia personale e sociale, in previsione del futuro inserimento nella realtà extrascolastica. Nell’ambito strettamente scolastico risultano fondamentali l’INTEGRAZIONE e la MEDIAZIONE tra insegnanti, compagni, materiali, strumenti, contenuti scolastici, attività d’Istituto e ragazzo certificato. Metodi Nell’ambito dei rapporti di collaborazione tra insegnanti specializzati e curricolari è importante: Concordare le strategie da attuare nei momenti di compresenza, utili alla partecipazione in classe del ragazzo certificato e degli alunni in difficoltà, tenendo conto che l’insegnante specializzato è docente di sostegno su tutta la classe; Concordare con i colleghi l’approccio ai contenuti in base alla programmazione di classe. I contenuti comuni, impostati dal docente curricolare, vengono in un secondo tempo sviluppati negli aspetti essenziali dal docente specializzato. Concordare con il Gruppo tecnico i percorsi formativi più adatti al raggiungimento degli obiettivi specifici. Contenuti Sulla base delle esigenze dei singoli, vengono proposti contenuti strettamente curricolari e/o individuati specificamente per loro. Strumenti Assumono un valore strumentale: gli ambienti scolastici (laboratorio informatico, musicale, scientifico, palestra, aule polivalenti) gli ambienti esterni alla scuola (vie cittadine, uffici pubblici, attività commerciali). Verifiche Sono legate agli obiettivi specifici e con i tempi adeguati al ragazzo ed affiancate alle osservazioni in itinere (legge 104/92, art. 16 comma 1). I ragazzi inseriti nelle classi terze, parteciperanno alle prove d’esame corrispondenti agli insegnamenti impartiti, idonee a valutare il progresso dell’allievo, in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali (legge 104/92, art. 16 comma 2; O. M. n. 80/95 art. 9). Orientamento Il problema verrà affrontato dal primo anno d’inserimento, in collaborazione con gli operatori dell’ A. S. L. , gli operatori sociali del C. I. S. S., le famiglie e gli Istituti Superiori. Verranno attuate tutte le strategie utili per un approccio mirato, riscontrabili nei singoli PEI. 48 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI Considerato le iscrizioni, 28 per Rivarolo e 6 per Bosconero, di alunni provenienti da paesi stranieri, quali Romania, Marocco, Albania, Cina, Algeria, Mali, Tunisia, Moldavia, Grecia sono stati programmati progetti specifici (cfr. Progetti / Attività curriculari ed extracurriculari), nell’intento di conseguire i seguenti obiettivi: favorire l’accoglienza, il rispetto e l’integrazione all’interno del gruppo classe favorire lo sviluppo di buone relazioni nel contesto scolastico sviluppare le conoscenze linguistiche con specifici interventi valorizzare la diversità. Sono inoltre inseriti progetti proposti in collaborazione con istituti ed enti del territorio. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - IRC L'insegnamento della religione cattolica in Italia (talvolta abbreviato con l'acronimo IRC), comunemente chiamato ora di religione, è un'istituzione del concordato tra Stato italiano e Chiesa cattolica. Prevede che in tutte le scuole pubbliche italiane siano riservate lezioni settimanali (un'ora e mezza per materna, due ore per primaria, un'ora per secondaria di primo grado e secondo grado) all'insegnamento della religione cattolica. L'insegnamento delle religioni è presente in quasi tutti gli altri paesi europei (ad eccezione di Francia, Repubblica Ceca, Slovenia e Albania) con diverse modalità (obbligatorio o facoltativo), contenuti (religione cattolica, protestante, ortodossa), approcci (storico, etico, para-catechistico). La scelta viene comunicata all'inizio del ciclo di studi e può essere liberamente modificata ogni anno. Alle famiglie i cui figli non si avvalgono dell’ora di religione viene data la possibilità di scegliere tra le seguenti alternative: studio assistito: attività individuate su un progetto in cui l’alunno è affiancato da un docente entrata posticipata (se la lezione è alla prima ora); uscita anticipata (se la lezione è all’ultima ora). Il numero di alunni di alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della IRC sono: 79 per Rivarolo 14 per Bosconero 49 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 SICUREZZA L’educazione alla sicurezza è un obiettivo irrinunciabile nell’ambito della nostra offerta formativa. Ogni Consiglio di Classe in fase di programmazione deve formulare progetti educativi – formativi sul tema della sicurezza. Il corridoio dell’atrio sarà adibito all’esposizione della documentazione relativa con particolare riferimento all’illustrazione della segnaletica dei pericoli. Nei primi giorni di scuola: il docente responsabile della sicurezza dedicherà alcune ore alla lettura del piano di evacuazione, delle cartine appese in ogni ambiente e delle vie di fuga, illustrerà i rischi derivanti dai vari ambienti scolastici e degli arredi non ergonomici; i docenti di Scienze Motorie renderanno edotti i ragazzi sui rischi che si corrono in palestra e nell’utilizzo delle varie attrezzature, e spiegheranno, prima dell’effettuazione di ogni esercizio, i rischi legati ad un’errata procedura; i coordinatori faranno riflettere gli alunni sul comportamento da tenere in caso di allarme e li inquadreranno per l’eventuale evacuazione, provvedendo a nominare gli aprifila e i chiudifila; i docenti di Arte e Immagine, di Musica e di Tecnologia esporranno i rischi presenti nei rispettivi laboratori e quelli legati all’uso di materiali e di apparecchiature specifiche; gli insegnanti di Religione faranno presente il dovere morale di evitare i rischi per se stessi e per il prossimo; i docenti assistenti di mensa dovranno fornire nozioni igieniche sull’uso dei locali e delle attrezzature della mensa e richiamare i ragazzi sui rischi da rumore. Tutti i docenti dovranno documentarsi sul piano di evacuazione in modo da essere in grado di evacuare la classe in caso di allarme. Durante tutto l’anno occorrerà provvedere che nella bacheca della sicurezza in ogni aula siano ben visibili: la piantina con le vie di fuga, le istruzioni sul comportamento da tenersi in caso di allarme, il modulo con i nomi di aprifila e chiudifila. In ogni registro di classe dovrà esserci sempre un modulo in bianco per l’evacuazione, il coordinatore di classe è tenuto a controllare che ci sia sempre e a richiederlo in caso di mancanza alla Segreteria. Il responsabile della sicurezza a settembre, prima dell’inizio delle lezioni, provvederà ad aggiornare il piano di evacuazione. Ogni utente dell’edificio scolastico è tenuto a segnalare le fonti di rischio che possono emergere in corso d’anno. Nel corso di ogni anno scolastico saranno effettuate almeno due prove generali di evacuazione (una con e una senza preavviso). Per quanto concerne l’accesso all’edificio scolastico da parte dell’utenza esterna è prevista la seguente procedura, diversificata in base al motivo della visita: se l’utente deve parlare con un docente: è fatto accomodare di fianco alla guardiola, in attesa del docente; i locali adibiti ai colloqui sono l’aula del pre-scuola e quella di fianco alla vicepresidenza; se l’utente deve parlare con il Dirigente scolastico, si verifica che abbia l’appuntamento o che possa accedere con autorizzazione immediata; se l’utente deve recarsi in segreteria, si deve verificare l’orario di ricevimento o telefonare in ufficio per chiedere l’autorizzazione al ricevimento. In caso affermativo dovrà lasciare un documento di riconoscimento in portineria, far vidimare un apposito modulo in ufficio e all’uscita consegnarlo in portineria per riavere il proprio documento di riconoscimento; se si tratta di personale addetto alla manutenzione, è prevista la firma sul registro delle manutenzioni; se si tratta di rappresentanti, il DSGA disporrà per il ricevimento. In materia di alimenti, l’introduzione occasionale, su iniziativa delle famiglie, di cibi o bevande per uso collettivo, deve rispettare le seguenti indicazioni: si possono utilizzare unicamente caramelle di marca e/o prodotti confezionati e bevande con date di scadenza in regola; è buona norma conservare per alcuni giorni gli involucri dei prodotti consumati; è assolutamente vietato introdurre tali alimenti in mensa, per evitare promiscuità con quelli della ditta appaltatrice della refezione scolastica. 50 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA Suddivisione dell’anno scolastico in quadrimestri. RIVAROLO TN – Tempo normale TN – Indirizzo musicale TP – Tempo Prolungato Orario settimanale 30 ore Orario settimanale 31 ore Orario settimanale 33 ore Sez. A sez. D – F Orario giornaliero: da Lunedì a Sabato dalle ore 08.30 alle ore 13.20 (compresa ora di Orchestra) + 1 ora pomeridiana individuale di strumento musicale Orario giornaliero: Lunedì - Martedì – Mercoledì – Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 16.20 Venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.20 Sabato libero sez. B / C / E sez. G (classe I - II) Orario giornaliero: da Lunedì a Sabato dalle ore 08.30 alle ore 13.20 Servizio mensa: facoltativo, a pagamento, gestito dal Comune; offerto in sala mensa con l’assistenza di insegnanti. L’intervallo successivo al pranzo si terrà in classe o, se le condizioni atmosferiche lo consentono, nel giardino della scuola. BOSCONERO TN – Tempo normale TP – Tempo Prolungato Orario settimanale 31 ore Orario settimanale 33 ore Sez. B Sez. A Orario giornaliero: Lunedì – Martedì – Mercoledì dalle ore 08.10 alle ore 16.10 Giovedì – Venerdì dalle ore 8.10 alle ore 13.10 Sabato libero Orario giornaliero: Lunedì - Martedì – Mercoledì – Giovedì dalle ore 8.10 alle ore 16.10 Venerdì dalle ore 08.10 alle ore 13.10 Sabato libero Servizio mensa: facoltativo, a pagamento, gestito dal Comune; offerto in sala mensa con l’assistenza di docenti. L’intervallo successivo al pranzo si terrà in classe o raramente, in primavera, se le condizioni atmosferiche lo consentono, nel giardino retrostante la scuola. 51 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE Progetto di configurazione dell’attività didattica In considerazione della realtà didattica presente nella nostra scuola, si ritiene opportuno che alla configurazione del presente progetto contribuiscano i seguenti elementi specifici: Direttive ed indicazioni del D.M. n. 201 del 6/8/1999; Contenuti ed indicazioni dell’Allegato A “Programmi di insegnamento” al suddetto D.M. 201/99; Piano dell’offerta formativa; Contenuti didattico - formativi, compatibili con il detto decreto, del progetto incluso nella Carta dei servizi redatta nel corso dell’A.S. 1997/98 (Progetto di sperimentazione musicale); Esperienze didattiche maturate nell’ambito di questa scuola, anche in relazione al contesto culturale del territorio. Impianto didattico - organizzativo Il Corso ad Indirizzo Musicale è articolato su una componente oraria pari a 72 ore di lezione settimanali, che scaturisce dalla somma delle attività didattiche delle 4 cattedre di Strumento musicale (PercussioniSassofono – Pianoforte – Flauto traverso) attualmente presenti nell’organico di diritto della Scuola. Tutti gli alunni iscritti all’Indirizzo Musicale sono inseriti nel corso A, articolato nelle tre classi (prima, seconda e terza) costituite omogeneamente da alunni che frequentano il corso stesso. Le indicazioni contenute nel D.M. n. 201 del 6/8/1999 prevedono lezioni individuali e/o per piccoli gruppi di tecnica strumentale, lezioni per gruppi-classe oppure per piccoli gruppi di teoria musicale e lettura delle notazioni musicali, di musica d’insieme; prevedono l´ascolto partecipativo come strumento metodologico e, laddove se ne dia necessità o opportunità, la possibilità di curare il potenziamento delle abilità strumentali, il recupero, la valorizzazione delle eccellenze. La struttura oraria delle attività didattiche è configurata in assetto stabile per l’intera durata dell’anno scolastico, comprendendo settimanalmente lezioni individuali e/o per piccoli gruppi di alunni di tecnica strumentale, lezioni per piccoli gruppi di alunni di musica d’insieme, lezioni per piccoli gruppi di teoria musicale e lettura delle notazioni. Le lezioni sono impartite sia nella fascia oraria pomeridiana sia nella mattutina. Lezioni individuali e/o per piccoli gruppi di tecnica strumentale Nell’ambito dell’attività didattica di ciascuna classe di Strumento musicale tali lezioni sono impartite a singoli alunni o a gruppi omogenei di alunni, tenendo conto della configurazione numerica del gruppo classe. La durata della lezione, normalmente corrispondente a 1 ora, può variare, nel caso si diano condizioni ed esigenze che lo richiedono. Le lezioni si svolgono mediante l’applicazione del metodo induttivo - lezione frontale - (presentazione dell’argomento, elaborazione guidata, rielaborazione personale, analisi e verifica dell’esecuzione). Le fasi dell’ascolto partecipativo si esprimono attraverso le seguenti condizioni: ascolto della propria esecuzione, ascolto del compagno, ascolto del docente, ascolto guidato di documenti sonori complementari alle tematiche strumentali. Musica d’insieme La disciplina della musica d’insieme ha carattere stabile e la relativa attività didattico - formativa è configurata in lezioni settimanali destinate contemporaneamente a ciascun gruppo strumentale omogeneo delle tre classi, in maniera da permettere sia la gestione autonoma, da parte dei singoli docenti di Strumento musicale, dei gruppi di competenza sia l’attuazione di esperienze di compresenza variamente modulabili fino a giungere, quando se ne diano le condizioni, a esperienze di “orchestra” che possono riguardare contestualmente tutti gli iscritti all’Indirizzo musicale. La pratica strumentale d’insieme può essere Integrata con attività di canto corale, curate dal docente di Musica. 52 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Teoria musicale e lettura delle notazioni musicali Le relative lezioni settimanali sono impartite da un docente di ed. musicale e da ciascun docente di Strumento, in analogia con quelle di musica d’insieme, a piccoli gruppi di alunni (gruppi omogenei di strumento all’interno di ciascuna classe del corso ad Indirizzo Musicale) ed organizzate contemporaneamente sul piano dell’orario settimanale, in maniera da consentire all’occorrenza, attività in compresenza. Attività integrative e complementari Accanto all’attività didattico - formativa di base, possono essere realizzate attività aggiuntive, integrative e complementari, che valorizzino le esperienze formative degli alunni costituendone ampliamento ed approfondimento: preparazione e svolgimento di spettacoli musicali aperti al pubblico; partecipazione a concorsi di esecuzione musicale; attività effettuate d’intesa con altri istituzioni scolastiche, anche in prospettiva di un nuovo ed ulteriore sviluppo delle reti scolastiche; divulgazione sul territorio delle discipline strumentali attivate nell’ambito del corso di ad Indirizzo Musicale; introduzione all’uso di softwares specifici di notazione musicale. Collegamenti interdisciplinari ( da proporre al Consiglio di Classe) Musica Il lavoro formativo e lo sviluppo delle capacità e competenze, obiettivi della disciplina, contemplati dai programmi ministeriali, saranno la base teorico-pratica e strumentale nella quale innestare attività specifiche che presenteranno, nei vari ambiti della didattica, i seguenti contenuti privilegiati. Classe prima: fenomeni dell’ambiente sonoro, organologia e classificazione degli strumenti musicali, la musica descrittiva, la musica nelle civiltà antiche, ascolto e canto. Classe seconda: la musica e gli strumenti popolari nel corso dei secoli, i grandi compositori dell’epoca barocca e classica e le principali forme musicali del tempo, ascolto di brani scelti in relazione agli argomenti trattati, canto corale. Classe terza: fenomeni musicali del nostro tempo (cinema, pubblicità, informatica), ascolto, analisi critica e canto corale. Italiano Raffronto tra le strutture grammaticali e sintattiche della lingua e gli elementi testuali del linguaggio musicale. Possibilità comunicative ed espressive del linguaggio verbale e del linguaggio musicale. I linguaggi settoriali letterari e i linguaggi settoriali musicali (il fiabesco, il mitico, lo storico congiunturale e di circostanza). Registri e codici del linguaggio verbale; registri e codici del linguaggio sonoro-musicale. I testi colti nei due versanti: letterario e musicale. Gli autori: biografia, formazione, panorama culturale, scuole e stili, visti in un raffronto diacronico e sincronico. Storia Manifestazioni e documenti della creatività e del linguaggio dell’uomo dalle prime forme e strumenti alle frontiere più avanzate della scienza e della tecnica nel campo della strumentazione e produzione di linguaggi e testi musicali. Geografia Cultura musicale in relazione alle diverse realtà territoriali secondo l’articolazione contenutistica e didattica triennale. Prodotti musicali contestualizzati territorialmente. Lingua straniera 53 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Nomenclatura degli strumenti musicali e linguaggio settoriale in lingua straniera. Spot pubblicitari e canzoni con argomenti collegabili a festività, eventi storici e culturali. Scienze matematiche Studio delle frazioni e del calcolo in riferimento alla durata delle note, alla teoria del solfeggio e alla lettura del pentagramma; elementi di acustica (il suono, la frequenza, l’altezza, il timbro); le unità di misura dell’intensità e della frequenza del suono; lo studio anatomico dell’orecchio, la percezione del suono e il suo modo di propagarsi; l’apparato respiratorio e il funzionamento delle corde vocali, la cassa toracica e il diaframma; l’effetto Doppler; la stereofonia; la rappresentazione grafica dei fenomeni acustici. Metodo: trasmissione dei contenuti mediante lezione frontale e ricorso a sussidi didattici e audiovisivi. Arte ed immagine Potenziamento delle capacità di osservazione, di espressione grafico-pittorica, di elaborazione personale. Sviluppo di un metodo operativo con scelta, passaggi e autonomia di lavoro. Progressiva conoscenza di tecniche grafiche e pittoriche sperimentate nel triennio. Acquisizione graduale della capacità della lettura consapevole e critica dei messaggi visivi con motivate e guidate visite a musei, chiese, monumenti. Osservazione della realtà nei molteplici aspetti e sua realizzazione, interpretazione e stilizzazione, studio della composizione, creazione di ritmi grafici e cromatici. Studio della luce e dell’ombra. La terza dimensione. Interpretazione di poesie, racconti e argomenti vari. Ricostruzione sperimentale di alcuni procedimenti della pittura moderna. Tecniche di incisioni e stampa. Tecnologia Studio dei materiali in relazione agli strumenti musicali; tecnologia applicata agli strumenti musicali. Osservazione analitica degli strumenti musicali. Scienze motorie e sportive Schemi motori di base, la respirazione, il rapporto tra il movimento, la musica e l’espressività corporea; ritmi biologici e ritmi naturali; mimica e danza. Metodo: lezione teorica ed esercizi in palestra in compresenza con l’insegnante di educazione musicale; ascolto di brani musicali ed esecuzione di balli ed espressioni corporee libere. Religione La lode a Dio nel corso del tempo e nelle diverse culture; la musica sacra dal canto gregoriano ai suoi sviluppi nei secoli successivi; canti sacri e tradizioni musicali religiose nel Canavese; musiche per organo in riferimento alla tradizione organistica. Trasmissione dei contenuti mediante lezione frontale; ascolto commentato di brani musicali. Visite a luoghi sacri in occasione di feste e cerimonie, festività, eventi storici e culturali espressi con l’accostamento di brani musicali. Poesia e musica. Attività di compresenza in occasione di saggi musicali. Motivazioni del progetto Il Corso ad Indirizzo Musicale, in atto dall’anno scolastico 2007/2008 si pone come risposta alle necessità culturali del territorio e soluzione allo specifico bisogno dell’utenza circa l’apprendimento di uno strumento musicale (saxofono, flauto traverso, pianoforte e percussioni), essendo l’unica realtà scolastica pubblica della città di Rivarolo ad offrire tale servizio gratuito. Principi e finalità del corso Il Corso ad Indirizzo Musicale è integrato nell’intero progetto educativo d’istituto ed è strettamente connesso all´insegnamento curricolare della musica, di cui è arricchimento ed approfondimento. Ha come finalità generale la promozione di una formazione globale del discente conseguita anche attraverso il linguaggio musicale. La proposta didattica è calibrata sui bisogni formativi del preadolescente e tende a dare all’alunno mezzi articolati per esprimere in modo compiuto la propria personalità. Lo studio e la pratica dello strumento musicale favoriscono, inoltre, la liberazione di capacità creative e comunicative. 54 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Le finalità specifiche dell’insegnamento strumentale sono: La capacità di rapportarsi allo strumento musicale in maniera cosciente ed autonoma attraverso l’acquisizione di abilità tecniche volte a produrre, riprodurre, elaborare, improvvisare elementi musicali. Tutti questi aspetti sono sviluppati in proporzione alle attitudini e alle capacità individuali Arricchimento e approfondimento delle attività musicali praticate nell’ambito dell´insegnamento di Musica, mediante osservazione sistematica e studio dei contenuti sviluppati nelle lezioni di Musica (studio di brani d’insieme, trascrizione di brani specifici, preparazione tecnico-espressiva dei contenuti musicali oggetti di studio) in accordo con il docente di educazione musicale. Comprensione e valorizzazione della cultura musicale universale per una formazione sociale evoluta che riconduca ad alto principio educativo gli aspetti del “far musica” Arricchimento del proprio patrimonio culturale attraverso la rielaborazione consapevole dei contenuti acquisiti. Rapporto ed integrazione con i nuovi linguaggi musicali anche attraverso gli strumenti tecnologici legati all’informatica musicale. Obiettivi globali Gli obiettivi, rapportati alle capacità individuali e intesi quali competenze personali da acquisire nell’arco del corso ad indirizzo musicale, sono i seguenti: Corretta impostazione strumentale Abilità di esecuzione ed interpretazione musicale Conoscenza del repertorio Acquisizione di un metodo di studio autonomo Capacità di interpretazione del linguaggio musicale Obiettivi per la classe prima Avvio di una corretta impostazione strumentale Conoscenza strutturale del proprio strumento musicale Conoscenza degli elementi di base di teoria e lettura musicale Esperienze di esecuzione connesse ad un repertorio semplice Obiettivi per la classe seconda Avvio dell’acquisizione di un metodo di studio autonomo Sapersi collocare nell’ambito di brani musicali d’insieme Studio di un repertorio più articolato, anche con esperienze elementari di esecuzioni di gruppo Obiettivi per la classe terza Acquisizione di un metodo di studio autonomo e critico Approfondimento della tecnica strumentale attraverso lo studio di un repertorio più articolato Sapersi collocare nell’ambito di esperienze di musica d’insieme con organici differenziati Raccordo tra i contenuti di altre discipline e l’esperienza musicale Conoscenza delle possibilità di applicazione dei nuovi linguaggi musicali In ogni caso, al termine del triennio, l’alunno dovrà avere acquisito un’impostazione strumentale di base che gli consenta anche successivi ampliamenti dell’esperienza maturata ed una conoscenza dei lineamenti essenziali circa la collocazione storico-culturale relativa al proprio strumento musicale. 55 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 METODOLOGIE L’apprendimento strumentale avviene attraverso lezioni strutturate sull’esecuzione e sull’ascolto partecipativo. Nei casi specifici delle varie discipline strumentali le metodologie d’insegnamento sono applicate e sviluppate tenendo conto della natura particolare e delle esigenze oggettive di ciascuno strumento. Metodo induttivo (lezione frontale, lavoro individuale e di gruppo): Presentazione e spiegazione degli argomenti Studio e sviluppo della tecnica strumentale, lettura guidata, lettura a prima vista Preparazione di brani monodici, polifonici e d’insieme scelti, di volta in volta, con riferimento alle situazioni di apprendimento personali Eventuale sviluppo delle abilità creative individuali attraverso esperienze compositive e di improvvisazione Integrazione di aspetti della vocalità, nelle lezioni di strumento musicale, quali elementi utili all’acquisizione di particolari capacità tecnico-espressive. Criteri e modalità delle verifiche del profitto e della valutazione finale Le verifiche del profitto hanno cadenza settimanale e mensile e tengono conto del processo evolutivo di apprendimento maturato nel corso del periodo di riferimento. Si valutano le abilità di esecuzione in relazione a tutti gli aspetti attinenti l’attività individuale e di gruppo, con specifico riferimento agli obiettivi sopra elencati. Ciò in stretta relazione alle capacità individuali, anche intese come attitudine all’espressione delle proprie potenzialità. In sede di esame vengono verificate le competenze e le abilità acquisite nel corso del triennio mediante un’esecuzione individuale e/o di gruppo collocata nell’ambito del colloquio pluridisciplinare; in tale occasione possono emergere raccordi di natura interdisciplinare, soprattutto in riferimento all´insegnamento di Musica. Prove orientativo - attitudinali Riguardano gli alunni che, in sede di pre - iscrizione, manifestano la volontà di accedere al corso ad indirizzo musicale. Le prove verificano le condizioni fisiche e le attitudini dei ragazzi in relazione all’ammissibilità al corso stesso e in relazione allo strumento musicale da attribuire a ciascuno. Ciascun candidato sostiene individualmente un colloquio, nell’ambito del quale la commissione propone semplici quesiti ritmici, melodici per imitazione e di coordinazione (identici per tutti i candidati); verifica le motivazioni del ragazzo e appura le preferenze di ciascun candidato in relazione allo strumento. La valutazione globale della prova orientativo - attitudinale scaturisce dalla somma del punteggio dei test, al termine del colloquio scritto e di quello conseguito al termine del colloquio. La commissione preposta a valutare la prova, viene designata di anno in anno dal Dirigente Scolastico. Formazione delle classi del corso ad Indirizzo musicale Le classi sono costituite interamente da alunni iscritti all’Indirizzo Musicale e ripartite in gruppi di strumento in base agli esiti prodotti dalle prove orientativo – attitudinali. 56 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 PROCESSI Per realizzare le finalità formative si sono individuati dei percorsi, che, mantenendo i punti fermi di una tradizione consolidata e il cui gradimento è stato confermato dal sondaggio, condotto lo scorso anno scolastico, tendono a innovare sia l’offerta didattica, sia l’organizzazione interna dell’istituto. Documentazione Raccolta aggiornata e rivista dei documenti ufficiali presenti nella scuola ed approvati nei precedenti anni scolastici. Riferimento particolare a: Carta dei servizi P.E.I. (Piano Educativo d’Istituto) Piano attuativo Regolamento d’Istituto Regolamento disciplinare Programmazione educativo – didattica dei vari Consigli di classe P.D.P (piano didattico personalizzato per gli alunni DSA) Programmazione annuale dei docenti in linea con il curricolo Registri Piano di evacuazione Documento di valutazione dei rischi Relazione sull’autovalutazione / monitoraggio d’Istituto Informazione Tutto quello che riguarda il processo educativo sarà documentato secondo uno standard d’istituto: Piano dell’Offerta Formativa, Programmazione educativo – didattica dei Consigli di classe; sintesi del P.O.F. da dare in copia ai genitori degli alunni in ingresso; Patto di corresponsabilità educativa, Regolamento alunni, Disposizioni organizzative da dare in copia a tutti i genitori, per garantire la trasparenza e la costituzione di un bagaglio di offerte e procedure didattico/organizzative, che costituiscano un patrimonio consolidato della scuola. Ampliamento e differenziazione dell’offerta formativa Oltre alla imprescindibile formazione nelle varie discipline, saranno potenziati i laboratori e le attività collaterali, inserendoli nel normale calendario scolastico o permettendone la scelta da parte di allievi e genitori. Questa opportunità consente di fornire ulteriori stimoli agli studenti per incrementare la motivazione allo studio, sviluppare abilità diverse da quelle puramente scolastiche, recuperare abilità di base, valorizzare le eccellenze intellettuali, preparare all’uso delle nuove tecnologie, (cfr. Progetti / Attività curriculari ed extracurriculari). Assistenza socio – economica agli alunni Fornitura libri di testo. La scuola interviene con i testi in dotazione a favore di: alunni inseriti nelle classi durante l’anno scolastico a seguito di trasferimenti familiari; alunni stranieri giunti in Italia dopo il termine ultimo per presentare la domanda di fornitura gratuita al Comune; alunni colpiti da gravi problemi familiari o da calamità naturali; alcune famiglie che, pur avendo diritto alla fornitura dei testi in adozione dal Comune, non sono in grado di affrontare la spesa nella sua totalità all’inizio dell’anno scolastico; alcune famiglie che hanno omesso per dimenticanza la presentazione della domanda in Comune, ma che rispondono ai requisiti economici previsti dall’ISEE; alunni che non per loro volontà hanno cambiato sezione perché non ammessi, le cui famiglie si rifiutano di provvedere autonomamente. 57 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Interventi finanziari per attività extrascolastiche La stessa documentazione e gli stessi criteri usati per la fornitura dei testi in adozione, sono presi in considerazione per eventuali interventi finanziari della scuola, finalizzati alla partecipazione di tutti gli alunni ad attività extrascolastiche (visite e viaggi d’istruzione). Tali interventi sono proposti dai Coordinatori dei Consigli di Classe e concordati con il Dirigente Scolastico. Attività di coordinamento e rapporto con il G.E.P. Il G.E.P., gruppo di volontariato operante sul territorio, ha lo scopo di sostenere dal punto di vista educativo e didattico gli alunni in situazione di disagio. Ci si attiva per coordinare le proposte emerse nei vari Consigli di Classe e gli interventi del G.E.P., al fine di organizzare le attività di recupero, di studio e di integrazione sociale. Quest’attività, svolta il lunedì ed il giovedì dalle 14.20 alle 16.20, sarà rivolta agli alunni che nello scorso anno hanno frequentato con assiduità ed impegno. Continuità educativo – didattica La Commissione Continuità educativo – didattica promuove il raccordo pedagogico – curriculare tra la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di 1° grado, per garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo, al quale contribuisce, con pari dignità educativa, l’azione di ciascun ordine di scuola. L’unitarietà dell’azione educativa nel Primo Ciclo di istruzione è volta a ridurre le difficoltà che l’allievo incontra nel passaggio al grado successivo di istruzione e a prevenire l’insuccesso scolastico. Per favorire la continuità del processo educativo sono stati individuati i seguenti obiettivi, da conseguire mediante periodici incontri: approfondire la conoscenza dei reciproci piani di studio, per valorizzare le competenze già acquisite dall’alunno e permettere il recupero degli svantaggi; armonizzare gli stili educativi, le pratiche d’insegnamento – apprendimento e le strategie didattiche, con particolare attenzione agli anni iniziali di ogni successivo grado d’istruzione, per evitare ripercussioni negative sul rendimento degli studenti; individuare strategie comuni per l’inserimento e l’integrazione degli alunni in situazione di handicap e degli allievi con difficoltà di apprendimento, attuando, se necessario, momenti di collaborazione incrociata in classe, dei docenti delle due scuole sulla base di specifici progetti; organizzare incontri e attività in comune tra le classi “ponte”; proporre iniziative mirate a rendere più intenso e collaborativo il rapporto tra la scuola, le famiglie, gli enti e le istituzioni territoriali per assicurare la continuità educativa, cosiddetta “orizzontale”, tra i diversi ambienti di vita e di formazione dell’alunno. La Commissione Continuità ha elaborato il seguente Documento di Continuità Educativa tra i tre ordini di Scuola (dell’Infanzia - Primaria – Secondaria di primo grado), approvato dal Collegio Docenti. Introduzione Il Progetto dell’Offerta Formativa (P.O.F.), in quanto dichiarazione esplicita dell’operato della scuola, coinvolge anche le famiglie. Obiettivo principale, utile alla crescita dell’alunno, è l’instaurazione di un rapporto sereno tra scuola e famiglia, di fiducia, di collaborazione, di dialogo, evitando ogni tipo di conflittualità che possa danneggiare psicologicamente l’alunno. Lo scopo principale del rapporto con le famiglie è quello di far loro capire che solo operando in sincronia si ottiene una valida formazione del ragazzo. Si instaura quindi tra scuola e famiglia un efficace contratto formativo. Significato della voce Il Contratto formativo (P.O.F.) è il sistema degli impegni reciproci e dell’assunzione di responsabilità tra operatori scolastici e utenza. Il termine “contratto” non va inteso in senso giuridico, ma come progetto formativo. Il “contratto” prevede che si utilizzi il metodo del confronto in ordine agli strumenti e ai tempi delle diverse componenti della formazione; ciò non significa però negoziabilità dei traguardi. Soggetti coinvolti Tutti i soggetti operanti nella scuola (capo d’istituto, docenti, non docenti, allievi, genitori) sono coinvolti. Il P.O.F., in quanto contratto formativo, raccoglie le voci, le proposte delle diverse componenti, pur salvaguardando le funzioni e le competenze specifiche di ognuna. Sulla base del Contratto formativo, elaborato nell’ambito ed in coerenza degli obiettivi formativi definiti ai diversi livelli istituzionali, l’allievo deve: 58 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 conoscere gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo; “ il percorso per raggiungerli; “ le fasi del suo curricolo; il docente deve: esprimere la propria offerta formativa; motivare il proprio intervento didattico; esplicitare le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione; il genitore deve: conoscere l’offerta formativa; collaborare al progetto educativo. Obiettivi Partendo dalle fondamentali esigenze di sviluppo della personalità dell’alunno, le finalità del Progetto dell’Offerta Formativa (P.O.F.) si identificano nel: sapere (l’ambito delle conoscenze); saper fare (l’ambito delle abilità e delle capacità) saper essere (l’ambito della consapevolezza di sé) SAPERE acquisizione: di conoscenze fondamentali di linguaggi specifici di principi metodologici disciplinari SAPER FARE di ascolto, di riflessione, di dialogo logiche, scientifiche, operative di comprensione e di interpretazione della realtà SAPERE ESSERE sviluppo di capacità: maturazione: della consapevolezza e del controllo dei propri stati emotivi dell’autonomia personale delle capacità di operare scelte responsabili Come negli scorsi anni, in collaborazione con la Scuola di primo grado, la Commissione Continuità organizzerà l’attività di “Accoglienza” per i nuovi iscritti realizzando un progetto di attività didattico - educative che coinvolgerà la sezione A - Corso ad indirizzo musicale della Scuola Secondaria di 1° grado e le classi quinte della Scuola di primo grado. Si prevedono quindi i seguenti incontri e le seguenti attività: Settembre: il primo giorno di scuola incontro genitori - coordinatori delle classi prime, nell’ambito del Progetto Accoglienza, per la presentazione della Scuola, la consegna del Patto di corresponsabilità educativa; Novembre: incontro tra i coordinatori delle classi prime e gli insegnanti delle classi quinte per parlare della situazione didattico – disciplinare delle nuove classi prime. I docenti delle classi prime illustreranno sia le situazioni con problemi di apprendimento / socializzazione sia le situazioni di successo scolastico. I docenti delle classi quinte forniranno ulteriori informazioni utili ai nuovi insegnanti; Gennaio: come previsto dal Progetto Accoglienza, incontro degli alunni delle classi quinte della scuola del primo ciclo con alcuni nostri docenti presso la nostra scuola, visita dell’edificio scolastico, in modo particolare nei laboratori di Scienze e dei Minerali, concerto tenuto dagli alunni del corso A ad indirizzo musicale con possibilità di provare gli strumenti musicali. Febbraio: invio alle scuole primarie di provenienza degli alunni, la scheda continuità, debitamente compilata durante gli scrutini del primo quadrimestre, su cui si potranno confrontare le valutazioni alla fine della scuola del primo ciclo e quelle del primo quadrimestre della scuola secondaria di 1° grado; Marzo: restituzione delle schede continuità alla segreteria della Scuola Secondaria; 59 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Maggio: incontro delle Commissioni Continuità e Formazione Classi Prime con gli insegnanti delle scuole primarie, che presenteranno gli alunni delle classi quinte iscritti alla prima classe della nostra scuola nell’anno scolastico 2012/2013. Orientamento Considerato l’orientamento come obiettivo fondamentale nella scuola secondaria di 1° grado, si proporranno le seguenti attività a sviluppo triennale, gestite autonomamente dai singoli consigli di classe, che si avvarranno di materiali strutturati finalizzati a: diventare consapevoli della propria identità; imparare ad organizzare il proprio tempo, lo studio, le idee; imparare ad autovalutarsi (interessi ed attitudini); riflettere sulle motivazioni allo studio; imparare a fare progetti; imparare a raccogliere informazioni; imparare a scegliere; conoscere il mondo del lavoro; conoscere l’organizzazione scolastica italiana; per le classi prime: l’orientamento scelte; è affidato agli insegnanti del Consiglio di Classe, secondo modalità liberamente per le classi seconde: prosecuzione dell’attività programmata dai Consigli di Classe; presenza in classe della psicologa da aprile per un pre-orientamento; presenza psicologa per colloqui con i genitori per le classi terze: prosecuzione dell’attività dei Consigli di Classe (preparazione agli incontri con gli insegnanti delle scuole superiori); incontri alunni – insegnanti delle scuole superiori; periodo: novembre / dicembre ; adesione all’iniziativa Scuole Aperte; incontro genitori – insegnanti del Consiglio di classe, programmato al momento della consegna del consiglio orientativo e finalizzato a chiarire competenze, inclinazioni ed attitudini degli alunni; presentazione ed analisi del materiale ricevuto dalle Scuole Secondarie di II grado; presenza di una psicologa per colloqui previo appuntamento Valutazione, autovalutazione e monitoraggio La valutazione d’istituto è essenziale per verificare l’efficacia delle proposte del P.O.F. e l’efficienza del sistema, al fine di impostare processi di miglioramento e modifica per il futuro. La valutazione, che avverrà ai diversi livelli individuali e collegiali sulla base delle osservazioni sistematiche dei processi di apprendimento e dei risultati delle verifiche periodiche di ogni disciplina, delle attività programmate e degli interventi realizzati, riguarderà i livelli di formazione e di preparazione culturale conseguiti in relazione agli obiettivi ed in rapporto alle indicazioni dei programmi D. M. 79, C. M. n. 29 del 5/03/2004 e D. Lgs. n. 59 del19/02/2004 (Allegato C), Indicazioni per il curricolo settembre 2007, D. L. n. 137 del 1/09/08; Indicazioni per il curricolo Infanzia e Primo ciclo d’istruzione 4 settembre 2012. La valutazione dovrà tenere conto delle condizioni socio-ambientali di provenienza, della necessaria acquisizione di un patrimonio comune, del conseguimento di abilità, competenze e conoscenze indispensabili per l’inserimento senza difficoltà nelle classi successive, per il superamento agevolato dell’esame di licenza media e per una serena prosecuzione degli studi. Per quanto concerne la valutazione degli obiettivi generali stabiliti, i Docenti puntualizzano la situazione di partenza attraverso test d’ingresso e correzione dei compiti delle vacanze, verificano le abilità ed i contenuti già assimilati, osservano sistematicamente il comportamento dei singoli alunni nella vita di classe, in modo da effettuare una valutazione di tipo formativo. Il processo di valutazione considererà: livello di partenza, comportamento, interesse, impegno personale, competenze individuali, possesso degli strumenti, metodo di studio, frequenza, livello di maturazione raggiunto, progressi rispetto al livello di partenza. 60 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Modalità della valutazione Prove strutturate oggettive e soggettive: Vero – falso Scelta multipla Integrazione e completamento Corrispondenza Espansione Prove grafiche Prove pratiche musicali e ginnico – sportive Prove non strutturate: Interrogazioni Varie produzioni scritte su traccia Produzioni: riutilizzo delle funzioni Applicazione di proprietà, relazioni e procedimenti Questionari a risposta aperta e/o chiusa Relazioni Ricerche Prove grafiche e/o creative La valutazione sarà espressa in decimi da 3/4 a 10. La valutazione comprende l’autovalutazione, è riferita ai vari livelli (didattico, organizzativo, relazionale) ed è costituita da tutti quei momenti (test, questionari, indagini, …) che, in modo organizzato e predisposto, permettono di rilevare i valori di tutti i parametri utili (risultati nell’apprendimento, reazioni ed atteggiamenti, risultati formativi, …) da tenere sotto controllo nel processo. Essa verrà espressa con voti compresi dal 4 al 10 e, solo con estrema eccezione, per situazioni di particolare gravità si userà il voto 3. Sono considerati strumenti di autovalutazione conclusiva: le relazioni finali dei docenti; le relazioni relative ai vari processi; le relazioni relative ai vari progetti; i risultati di valutazione relativi ai vari progetti; i risultati di valutazione relativi ai viaggi d’istruzione; i risultati del questionario indagine sulla qualità del servizio. Il monitoraggio è costituito dalle azioni (analisi delle schede di rilevazione della situazione iniziale, intermedia e finale delle classi, dei questionari di partecipazione ai vari progetti e ai viaggi d’istruzione, del questionario indagine sulla qualità del servizio, ed elaborazione dei grafici) che permettono di tenere costantemente sotto controllo l’iter didattico, di rilevare il gradimento dell’utenza in senso lato ed è attuato attraverso l’interazione continua e progressiva tra le parti interessate. 61 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 62 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 PROGETTI ED ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Coerentemente con le finalità enunciate nel P.O.F., le attese espresse dalle famiglie e le risorse finanziarie, per l’anno scolastico 2012/2013, saranno attuati progetti volti sia al recupero degli svantaggi sia all’arricchimento dei curricula PROGETTI PROPOSTI Titolo Referente Ore da incentivare richieste Utenti Sede Progetti cofinanziati (MPI / Provincia) Orientamento Rinaldi A. G. 50 Tutti gli alunni Rivarolo Canavese Bosconero Progetti finanziati dal MPI Giochi sportivi studenteschi e attività sportiva d’Istituto Delaurenti V. Matematica a livello superiore Sereno Garino F. 20 Classe IIIA Classi III Rivarolo Canavese Alla scoperta del latino Dominietto S. 40 Alunni classi III Rivarolo Canavese Corso LIM Polito C. Alunni classi II - III Rivarolo Canavese Alunni partecipanti Rivarolo Canavese Bosconero Progetti cofinanziati (MPI/ Comune Rivarolo / Legge 440: Bosconero) Lettore Madre Lingua/Lingua 2000: Inglese, Tedesco Cerato C. 20 Classi seconde terze Rivarolo Canavese Bosconero Progetti finanziati dalle famiglie (contributo scolastico) Informazione sessuale ed affettività Rolla E. Vacca C. Classi terze Rivarolo Canavese Andiamo a teatro Ravera G. Classi aderenti Rivarolo Canavese Tutte Bosconero Classi aderenti Rivarolo Canavese Progetti cofinanziati (Famiglie / MPI / L. 440) Theatrino (laboratorio in lingua inglese) Naretto O. 5 Progetti cofinanziati (Comune / MPI) Educazione alla convivenza civile: tra romanzo e cinema Ravera G. 50 Progetti finanziati con FIS 63 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Amico libro Acquaviva A. Classi aderenti Rivarolo Canavese Lingua due: alfabetizzazione Tamburelli C. Alunni stranieri Bosconero Italiano L2: consolidamento Tamburelli C. Alunni stranieri Bosconero Recupero di Italiano Rinaldi A.. G. Classi prime Rivarolo Canavese …E luce fu… Costa M. Classi terze A-F Rivarolo Canavese Progetti cofinanziati (Comune / Famiglie) Delaurenti V. Saviano B. Nuoto Classi seconde Rivarolo Canavese Progetti senza richiesta di finanziamenti Ket - KEY ENGLISH TEST Cucco M. Classi seconde Bosconero Teatro Dominietto S. Classe IIG Rivarolo Canavese Prevenzione incidenti stradali (ASL TO4): BIP - BIP Delaurenti V. Classi terze Rivarolo Canavese La "continuità" nella musica Docenti di strumento Ovunque musica Docenti di strumento La schiena va a scuola Delaurenti V. Classi prime Rivarolo Canavese Delaurenti V. Classi aderenti Rivarolo Canavese Biesta D. Tutte Bosconero Bici a scuola Flag Football Corso ad indirizzo musicale Corso ad indirizzo musicale Alcuni alunni classi seconde, terze Classi seconde e terze Rivarolo Canavese Rivarolo Canavese Scuola formazione RI-MEDIA C.I.A.C. D.S. Deutschwagen Tour Bolis S. Recupero di matematica Ferraris G. Classi prima e terza C Rivarolo Canavese Azione recupero A diretta Tosco N. Classi prime, seconde, terze Rivarolo Canavese Bosconero Azione recupero B indiretta Tosco N. Classi prime, seconde, terze Rivarolo Canavese Bosconero Rivarolo Canavese Bosconero Bosconero Progetti cofinanziati (Comune / Associazioni / Enti Esterni) Istruzione domiciliare Grisendi F. 420 (di cui 50 di programmazione) Alunno esterno Rivarolo Canavese 64 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 + 18 ore per esami 65 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Progetti cofinanziati (Regione / USR) Motivando s' impara La Spina Tutti gli alunni Rivarolo Canavese Bosconero Alfabetizzazione e integrazione culturale: Italiano Lingua 2 Ravera G. Silvestri A. Alunni stranieri Rivarolo Canavese Orientamento Docente responsabile: Rinaldi A.G. Obiettivi: fornire agli alunni un valido supporto per la scelta della scuola secondaria di secondo grado; guidare gli alunni all’autoconoscenza e all’analisi della loro situazione scolastica; fornire informazioni relative ai POF delle scuole superiori. Giochi sportivi studenteschi e attività sportiva d’istituto Docente responsabile: Delaurenti V. Docenti coinvolti: Biesta D. (Bosconero), Saviano B. Durata: ottobre - giugno Obiettivi: potenziare e diversificare le proposte e le occasioni di attività motoria e pratica sportiva; promuovere l’educazione ludico-motoria; ampliare l’offerta formativa; offrire possibilità di confronto, concorrendo al processo complessivo di formazione della persona promuovere pari opportunità di partecipazione; coinvolgere il maggior numero possibile di alunni Al fine di rispondere alle esigenze dei giovani e di ampliare l’offerta formativa, il Collegio Docenti ha deliberato l’adesione ai Giochi Sportivi Studenteschi e programmato attività sportive extrascuola finalizzate all’incremento della pratica sportiva nei giorni di: Lunedì - Martedì - Giovedì - Venerdì: ore 15.00 / 17.30 Le attività saranno così suddivise: attività di promozione della pratica sportiva: organizzazione di tornei interclasse di sport di squadra e individuali, fase d’istituto: pallacanestro M. e F., pallavolo F., golf (classi I-II di Bosconero) attività sportiva competitiva: partecipazione ad alcune delle attività previste nei programmi dei giochi sportivi: campestre M. e F., calcio M, nuoto M. e F., sci alpino M. e F., atletica, ciclismo (classi 3^) Giornate sportive per la fase d’istituto: corsa campestre: 2 ore, al mattino nei mesi di ottobre e novembre; atletica leggera: 2 giornate nel periodo marzo – aprile, così suddivise: ragazzi e ragazze, classi prime; cadetti e cadette, classi seconde e terze. Verrà dato massimo spazio all’organizzazione delle attività di istituto, attraverso tornei di classe, per le discipline sopra citate, in quanto momento importante di libera partecipazione per tutti. Si cercherà di: coinvolgere il maggior numero possibile di studenti; offrire possibilità di confronto, concorrendo al processo complessivo di formazione della persona; incentivare la partecipazione alle manifestazioni sportive promosse dall’Amministrazione comunale o da altri Enti per potenziare i collegamenti tra scuola e territorio e tra le varie scuole. La scuola aderisce ad iniziative in collaborazione con: Amministrazione Comunale; Minimaratona; Porte aperte allo sport; Comunità Ginestrese: - Corsa stracittadina. 66 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 La matematica a livello “superiore” Docente responsabile: Sereno Garino F. Destinatari: alunni della III A – Classi III di Rivarolo Periodo: secondo quadrimestre (dalle 14.20 alle 16.20) Obiettivi: conoscere il significato del linguaggio matematico – algebrico superiore; individuare, applicare e verificare diverse strategie risolutive; interpretare e codificare messaggi espressi nel linguaggio matematico; sapersi esprimere con linguaggio grafico, geometrico e algebrico; saper formulare diverse ipotesi risolutive mettendo a confronto diverse tipologie di problemi; saper comunicare in modo corretto e rigoroso Alla scoperta del latino Docente responsabile: Dominietto S. Destinatari: alunni classi terze seriamente orientati ad uno studio liceale Periodo: secondo quadrimestre nelle ore pomeridiane Obiettivi: consolidare i prerequisiti linguistici; conoscere le principali caratteristiche del latino; conoscere l’evoluzione fonetica e lessicale dal passaggio dal latino all’italiano; conoscere le principali regolo morfologiche della lingua latina; saper analizzare gli elementi logici di una frase; acquisire il meccanismo della versione, soprattutto dal latino. Corso LIM Docente responsabile: Polito C. Destinatari: alunni classi II e III Obiettivi: apprendimento dell’applicativo ”Active Inspired” (versione professional) Progetto Lettore Madre Lingua:lingue inglese/tedesco (Lingue 2000) Docenti responsabili: Cerato C. Ente esterno: British School Durata: Rivarolo: 5 ore classi seconde 5 ore classi terze Periodo: inizio secondo quadrimestre Destinatari: alunni delle classi seconde e terze di tutta la scuola Informazione sessuale ed affettività Docente responsabile: Rolla E. – Vacca C. Ente esterno: ASL TO 4. Destinatari: gli alunni delle classi terze Obiettivi: interazione con il programma di scienze educare gli alunni all’affettività ed alla conoscenza del sè 67 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Andiamo a teatro Docente responsabile: Ravera G. Docenti coinvolti: due accompagnatori per classe Classi aderenti: 1A – 2A –3A – 2B – 2C – 2D – 2E – 2F – 2G – 3B – 3D Durata: una mattinata del primo o secondo quadrimestre Spettacoli: La Costituzione in dieci colori – L’albero di Anna – Storybook – Arsenico e vecchi merletti Obiettivi: avvicinare i ragazzi al mondo del teatro; far loro scoprire la capacità espressiva e comunicative del mezzo teatrale; permettere loro di individuare i valri logici ed emotivi dell’espressione corporea e linguistica; indagare la dialettica tra pagina scritta e teatro Theatrino (laboratorio in lingua inglese) Docente responsabile: Naretto O. Docente coinvolto: Cucco M. Esperto esterno: attori dell’ACLE Durata: una mattinata o un pomeriggio del primo o secondo quadrimestre Destinatari: tutte le classi di Bosconero Obiettivi: indurre gli studenti a esprimersi in lingua inglese; fissare strutture e funzioni linguistiche; porre l’attenzione sulle tecniche di speaking e listening skills (parlare ed ascoltare) sviluppare motivazione e fiducia nelle proprie capacità, coinvolgendo emotività e razionalità degli studenti Educazione alla convivenza civile: tra romanzo e cinema Docente responsabile: Ravera G. Docenti coinvolti: docenti di Lettere delle classi partecipanti. Esperti esterni: Dott. Ceretto Paolo; Dott. Mosca Umberto Destinatari: gli alunni di tutte le classi della sede centrale di Rivarolo con le loro famiglie PROPOSTA A: Il linguaggio del cinema Classi aderenti Durata: 2 ore con lezione di un esperto Gli alunni saranno guidati alla conoscenza del linguaggio e delle tecniche cinematografiche: la grammatica filmica; i movimenti della macchina da presa; la sintassi filmica; le figure stilistiche del montaggio; la punteggiatura, il ritmo PROPOSTA B:Visione e lettura delle immagini (Analisi di un film) Classi aderenti Durata: 2 ore con lezione di un esperto Il percorso di analisi prevede i seguenti argomenti: presentazione e caratterizzazione del personaggio; ambienti del racconto; intreccio e dimensione temporale; catalizzatore del racconto ed azione drammatica dei protagonisti; composizione dell’inquadratura; meccanismi di montaggio; rapporto tra suoni ed immagini 68 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 PROPOSTA C: Cortometraggio Classi aderenti Durata: 4 lezioni di 2 ore con un esperto e 1 giornata di 5 ore per le riprese. Il laboratorio workshop si espleterà attraverso il lavoro collettivo e di relazione tra gli studenti e l’eaperto, il cui risultato finale sarà la realizzazione di un cortometraggio. L’attività è divisa in: discussione e messa a punto di una sceneggiatura, realizzazione pratica attraverso le riprese. Obiettivi generali: focalizzare l’attenzione su alcune trasposizioni di grandi successi letterari realizzati negli ultimi anni, testimonianza del rapporto fra cinema e letteratura; analizzare, di ogni opera, i personaggi, gli ambienti, i meccanismi della narrazione e il lavoro di adattamento dal linguaggio letterario a quello cinematografico; indagare la dialettica tra pagina scritta e schermo cinematografico; individuare attraverso la filologia e innovazione, gli stretti legami tra cinema e letteratura; attuare un confronto tra tematiche espressive esplicitate diversamente da ogni classe; costruire un’azione creativa partendo dalla suggestione di una selezione di opere e dalla loro decodificazione ed analisi, stimolare l’espressione della creatività personale, la scoperta di sé e l’interazione cooperativa con l’altro attraverso la dimensione laboratoriale; stimolare il confronto e la riflessione sui diversi linguaggi per individuarne i meccanismi e le tipologie narrative; educare ad una corretta fruizione e personale rielaborazione del prodotto cinematografico, affrontandone l’analisi non soltanto sotto l’aspetto visivo ma anche dal punto di vista psicologico, sociale e narrativo; creare un gioco in cui ogni ragazzo è parte attiva e creativa alla realizzazione del progetto; comprendere ed attuare i meccanismi e le regole del linguaggio audiovisivo; presentare alle famiglie le rielaborazioni sviluppate o eventuali lavori originali realizzati Amico libro Docente responsabile: Acquaviva A. Docenti coinvolti: docenti di Lettere aderenti al progetto Durata: anno scolastico Enti esterni: Case Editrici e biblioteche del territorio Destinatari: alunni, famiglie e docenti Obiettivi: orientare nel mondo dei libri ed imparare a ricavare informazioni attraverso un diretto contatto per una scelta autonoma delle proprie letture; costruire il personale spazio di intimità per ricercare nei libri emozioni, risposte, comprensione e modelli comportamentali non sempre scontati, divertire ed al tempo stesso imparare; scoprire le proprie emozioni e migliorare la consapevolezza di sé; educare ad una fruizione più attiva della rappresentazione cinematografica grazie al contatto con il libro; consentire una personale riflessione sulle caratteristiche espressive dei diversi linguaggi comunicativi. 69 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Lingua due: Alfabetizzazione Docente responsabile: Tamburelli C. Durata: anno scolastico Destinatari: alunni stranieri di Bosconero Obiettivi: favorire l’acquisizione delle quattro abilità linguistiche di base: parlare, comprendere, leggere, scrivere Italiano L2: consolidamento Docente responsabile: Tamburelli C. Durata: anno scolastico Destinatari: alunni stranieri di Bosconero Obiettivi: lavorare sulle strutture sintattiche della lingua, favorire la comprensione del testo e l’ampliamento lessicale. Recupero di Italiano Docente responsabile: Rinaldi A.G. Destinatari: classi prime Obiettivi: saper leggere correttamente saper comprendere ed esporre un testo usare correttamente le strutture della grammatica, dell’ortografia e della punteggiatura saper usare il vocabolario acquisizione di un bagaglio lessicale più vario ed appropriato …E luce fu… Docente responsabile: Costa M. Destinatari: classi terze A - F Obiettivi: Conoscere il sistema di produzione di energia elettrica sin dalla fonte Conoscere le potenzialità del territorio per la produzione di un servizio indispensabile Conoscere luoghi e strutture necessarie per la produzione dell’energia elettrica Conoscere le figure professionali che vi lavorano 70 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Nuoto Docenti responsabili: Delaurenti V., Saviano B. Attività natatoria per le classi seconde della sede centrale nelle ore curricolari di Scienze motorie e sportive per la durata di un quadrimestre. Ket – Key english test Docente responsabile: Cucco M. Destinatari: classi seconde - Bosconero Obiettivi: Incrementare l’interesse verso lo studio della Lingua Inglese Teatro Docente responsabile: Dominietto S. Destinatari: classe IIG Obiettivi: acquisire una positiva immagine di sè maturare un’apertura al confronto acquisire responsabilità delle proprie azioni vivere la solidarietà come rispetto, aiuto e collaborazione avvicinarsi alla lettura in modo attivo sviluppare le capacità di memorizzazione Prevenzione incidenti stradali: BIP – BIP Docente responsabile: Delaurenti V. Adesione al progetto proposto dall’ASL TO 4. Destinatari: gli alunni delle classi terze della sede centrale. Obiettivi: illustrare le conseguenze delle lesioni del sistema nervoso centrale causate dagli incidenti stradali; evidenziare i comportamenti a rischio da evitare; incentivare l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza 71 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 La "continuità" nella musica Docenti responsabili: docenti di strumento Classi coinvolte: corso A ad indirizzo musicale Utenza interessata: alunni classi V del primo ciclo Obiettivi: introdurre gli alunni di V alla pratica di uno strumento musicale attraverso un approccio diretto ed esperienziale Ovunque musica Docenti responsabili: docenti di strumento Classi coinvolte: corso A ad indirizzo musicale Durata: annuale Obiettivi: fornire agli allievi occasioni per esibirsi come solisti o in piccoli ensemble far acquisire sicurezza nell'esecuzione; avvicinare un pubblico sempre più numeroso alle attività musicali della Scuola. La schiena va a scuola Docente responsabile: Delaurenti V. Classi coinvolte: classi prime di Rivarolo Ente esterno: A.I.F.I – Associazione fisioterapisti di Piemonte e valle d’Aosta Obiettivi: prevenzione delle inadeguate posture del rachide nei preadolescenti Bici a scuola Docente responsabile: Delaurenti V. Classi coinvolte: classi aderenti Obiettivi: avvicinare gli alunni all’uso della bicicletta, far conoscere ai giovani il mondo e i valori storici e sportivi del giro d’Italia 72 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Flag Football Docente responsabile: Biesta D. Classi coinvolte: tutte le classi di Bosconero Durata: II quadrimestre Obiettivi: formare gli alunni per creare minime competenze; avvicinare gli alunni a uno sport di squadra (versione 5 contro 5 del Football Americano che non prevede contatto fisico) Laboratorio Scuola - Formazione RI - MEDIA – CIAC - OK Docenti referenti: D.S Alunni coinvolti: allievi in ritardo di due anni sulla frequenza nelle classi II e III Durata: annuale Descrizione: Il laboratorio “Scuola Formazione” prevede due indirizzi: Operatore per trattamenti estetici Operatore meccanico Il contenuto delle discipline in carico alla Scuola di Stato, viene definito dai singoli docenti delle materie nominati dopo il confronto con il gruppo classe. Si prevede una microprogettazione nella quale le nozioni di base sono sovrapponibile alla programmazione delle classi II e III della scuola secondaria di I grado. Deutschwagen Tour Docente responsabile: Bolis S. Classi coinvolte: classi II, III di Bosconero Obiettivi Promuovere lo studio della Lingua Tedesca con giochi, volantini, fumetti Recupero di matematica Docente responsabile: Ferraris G. Classi coinvolte: classi IC - IIIC Durata: da gennaio a maggio in ore extracurricolari pomeridiane Obiettivi Recuperare e potenziare lo studio della matematica 73 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Azione recupero Docente responsabile: Tosco N. Classi coinvolte: classi I, II, III Durata: annuale Obiettivi Il Progetto è volto al recupero di ore per l’ottimizzazione del tempo come risorsa ai fini didattici sia in modo diretto attraverso il rapporto docente – discente che in modo indiretto attraverso momenti di coordinamento tra docenti nell’ambito dei progetti d’istituto. Si utilizzeranno le ore per recupero/potenziamento delle abilità utili al miglioramento dell’andamento scolastico riconducibile alle competenze acquisite. Azione recupero A DIRETTA – rivolta agli alunni ore di insegnamento Percorso N.1: azioni di recupero in orario extrascolastico Percorso N.2: attività didattiche in compresenza Percorso N.3: disponibilità ore eccedenti Progetti correlati “Azione recupero A”: Azione recupero B INDIRETTA: attività organizzative funzionali all’insegnamento 74 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Istruzione domiciliare Docente Referente: Grisendi F. Destinatario: alunno esterno, ma iscritto nella classe IIIE Durata: annuale Sede: domicilio ed in videoconferenza Il monte ore complessivo di 420 più 18 ore necessarie per gli esami conclusivi è così suddiviso: 14 ore settimanali di lezione fino agli esami di licenza; 50 per la programmazione. Figure professionali coinvolte: docenti del consiglio di classe docenti dell’istituto di appartenenza docenti di altri istituti educatori ORARIO SETTIMANALE Disciplina Lettere Scienze matematiche Inglese Francese Tecnologia Arte Musica TOTALE Ore 5 4 1 1 1 1 1 14 Strumenti utilizzati: personal computer; webcam; kit per LIM (lavagna interattiva multimediale) Il Progetto nasce dall'opportunità di poter offrire un servizio che garantisca il diritto allo studio. E' rivolto agli alunni che, affetti da patologie, non possono frequentare regolarmente le lezioni. Per poter attivare il Progetto sono stati chiesti finanziamenti all'Ente locale (Comune di Rivarolo Canavese) ad aziende del territorio, all'Unione Industriale di Torino, alla camera di Commercio di Torino, alla Confindustria di Ivrea, alla Fondazione CRT, alla Compagnia S. Paolo e ad Associazioni quali Lyons Club, Rotary Club. 75 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Obiettivi: garantire il diritto allo studio; prevenire l’abbandono scolastico; favorire la continuità del rapporto apprendimento – insegnamento, mantenere i rapporti relazionali – affettivi con l’ambiente di provenienza; sostenere ed approfondire la studio individuale Progetto Motivando si impara Docente responsabile: La Spina Docenti coinvolti: docenti aderenti al progetto. Esperti esterni: formatore, docente sulla classe, psicologo. Durata: annuale. Destinatari: tutti gli alunni della sede centrale e della sede associata. Obiettivi: sviluppare l’agio nell’ambiente scolastico; far vivere la scuola come ambiente cooperativo e aggregante; sviluppare la cooperazione nel gruppo dei pari; sviluppare la motivazione personale; innalzare il livello di apprendimento; sviluppare le competenze; sviluppare in modo completo le capacità individuali; migliorare il successo scolastico; sviluppare la scoperta di sé per apprezzare l’altro Alfabetizzazione e Integrazione culturale: Italiano Lingua 2 Docente responsabile: Ravera G. – Silvestri A. Destinatari: alunni stranieri, distinti in livelli di competenza: Livello elementare: A1 livello di contatto - A2 livello di sopravvivenza Livello intermedio: B1 livello soglia - B2 livello progresso Durata: anno scolastico Obiettivi: innalzare la qualità di alfabetizzazione e di comunicazione: capacità linguistico – comunicative (comprendere messaggi contestualizzati relativi a temi e interazioni di interesse immediato; cogliere l’argomento principale di brevi e chiari messaggi); parlare in situazioni di interazione; parlare spontaneamente; leggere (saper leggere testi brevi e semplici su argomenti noti; ritrovare un’informazione specifica in un semplice testo informativo; leggere testi informativi che prevedono il supporto di immagini); scrivere (saper scrivere messaggi funzionali e contestualizzati; scrivere il resoconto di un fatto direttamente vissuto, su traccia); migliorare l'integrazione degli alunni stranieri, stimolando occasioni di contatto, incrementando il dialogo culturale e rimuovendo il più possibile quelle difficoltà comunicative che rischiano di compromettere seriamente sia il processo di socializzazione sia quello dell'apprendimento; valorizzare la diversità 76 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 IL NOSTRO DIARIO Il diario scolastico è il documento ufficiale che permette di mantenere i rapporti scuola – famiglia. Presenta le seguenti sezioni: regolamento disciplinare e patto di corresponsabilità; tabella per orario; agenda per annotare i compiti; griglia per le valutazioni; cedolini per richiesta di colloqui con i docenti; tagliandi delle giustificazioni; cedolini per richiesta di entrata o uscita fuori orario; autorizzazioni per le visite guidate Al fine di renderlo più personale, dall’anno scolastico 2010 /2011, la scuola secondaria di I^ grado promuove un concorso interno di disegno tra alunni. I disegni più votati degli alunni delle classi prime e seconde verranno inseriti nelle pagine interne, mentre uno di quelli delle classi terze farà da copertina. ANNO SCOLASTICO 2012 – 2013 COPERTINA PAGINE INTERNE – Disegni e poesie 77 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ACCORDO DI RETE “Musica in REte – Scuole ad indirizzo musicale di Torino e provincia – RETE MI – RE” Accordo realizzato per la promozione ed il sostegno della cultura dell’educazione e pratica musicale nelle scuola secondarie di I^ grado. OBIETTIVI Ricerca didattica e sperimentazione, sia per quanto riguarda l’educazione musicale, sia per la pratica di uno strumento, con particolare riguardo alla verticalità del curricolo, in continuità con la scuola primaria; Valorizzazione delle attività didattiche finalizzate alla musica d’insieme e solistica, da inserire nei POF d’istituto; Formazione in servizio del personale; Organizzazione di rassegne, concerti, incontri con musicisti professionisti, anche attraverso scambi nazionali ed internazionali; Occasioni di socializzazione e valorizzazione di queste esperienze; Collaborazione tra le scuole e con enti e organizzazioni operanti sul territorio per la diffusione e lo scambio di materiale didattico ed informativo; Coinvolgimento di realtà produttive ed imprenditoriali locali; Ricerca di sponsor per il reperimento di fondi necessari per sostenere le esperienze già in atto ed implementare le nuove iniziative; Scambio di docenti e allievi; Scambio delle migliori pratiche didattiche e metodologiche; Scambio di modalità operative. Il Comitato Coordinamento Docenti (CCD) si riunisce 3 volte l’anno ed è costituito dai docenti referenti di ogni Istituzione Scolastica con il compito di progettazione, referenza per la propria scuola, passaggio di comunicazioni/informazioni, svolgimento delle azioni previste e stabilite durante le riunioni, valutazione dell’opportunità di revisione/integrazioni in funzione degli stati di avanzamento, raccolta dati utili al monitoraggio e valutazione. 78 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 CORSI DI FORMAZIONE ed AGGIORNAMENTO PROGRAMMATI Al termine dello scorso anno scolastico sono stati rilevati, tramite apposita scheda, i dati relativi ai bisogni di formazione individuali e collettivi dei membri del Collegio dei Docenti e dell’Assemblea del Personale ATA, riportati nella relazione finale sull’aggiornamento relativa all’anno scolastico 2012/2013 Sulla base di tali dati, nel rispetto della normativa vigente, considerati gli obiettivi formativi, gli ambiti di priorità previsti dal Ministero per l’anno in corso e le risorse disponibili, si propongono ed organizzano corsi interni approvati dal Consiglio d’Istituto, dal Collegio dei Docenti e/o dall’Assemblea del Personale ATA. Al termine di ogni iniziativa di formazione realizzata nella Scuola, si sottopone ai partecipanti un questionario di valutazione, relativo a metodologie, contenuti, conoscenze. Dai dati emersi si possono valutare il grado di efficacia e di gradimento dell’intervento formativo e ricavare elementi utili per l’attività successiva. Si procede alla stesura del Piano di Aggiornamento d’Istituto che prevede: l’organizzazione, per quanto possibile con le risorse disponibili, di corsi in sede corsi proposti in rete con altre scuole e altri enti la partecipazione di singoli docenti o del personale A.T.A. a corsi svolti in altre sedi e individualmente scelti tra quelli organizzati dal Provveditorato, dall’I.R.R.E., dalle Università o da soggetti esterni sempre con l’autorizzazione dell’Amministrazione e la delibera del Collegio dei Docenti. I Corsi Formazione ed aggiornamento rappresentano una risorsa efficace ed utile per i docenti e personale ATA, in quanto provvedono allo sviluppo di competenze e capacità di livello superiore. Si svolgono nell'arco dell'intero anno scolastico e, a seconda della tipologia, hanno una durata differente. Sono proposti dalla Regione, dalla Provincia, dal Ministero o da Enti esterni che collaborano con la Scuola. I corsi attivati ed in programmazione sono: Corso di sostegno glotto – didattico – linguistico per docenti specializzati e specialisti in Inglese promosso dal MIUR Primo soccorso Corso sulla sicurezza organizzato dallo staff dell’Istituto Comprensivo per docenti e personale ATA del settore secondaria di I^ grado Corso di aggiornamento per la staff di Segreteria (DL 81/08) A questi se ne affiancheranno altri, che, nel corso dell'anno verranno presentati. 79 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 PATTO DI CORRESPONSABILITA’ EDUCATIVA Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità” Visti i D.P.R. n.249 del 24/6/1998 e D.P.R. n.235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria” Visto il D.M. n.16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo” Visto il D.M. n.30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti” si stipula con la famiglia dell’alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale LA SCUOLA SI IMPEGNA A: fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascuno studente; offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ciascuno studente, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento. LA SCUOLA ESPLICITA: Diritti e doveri degli alunni Ogni alunno deve conoscere: gli obiettivi didattici ed educativi del proprio curricolo, il percorso per raggiungerli, i contenuti da sviluppare nell’anno scolastico, le fasi del proprio percorso di apprendimento. Ogni alunno deve quindi impegnarsi: a rispettare modalità, tempi e scadenze previsti per il raggiungimento degli obiettivi del suo curricolo; a rispettare le cose, le persone, gli ambienti e le attrezzature; ad usare un linguaggio corretto e adeguato e un comportamento consono all’ambiente scolastico; a rispettare il Regolamento d’Istituto. Impegno dei docenti Ogni docente: comunica alla classe e ai genitori la propria offerta formativa; motiva l’intervento didattico e le strategie educative; spiega la funzione e gli scopi degli strumenti di verifica; spiega i criteri di misurazione delle prove di verifica; comunica alla classe gli obiettivi intermedi (riferiti ad ogni unità didattica) e finali di ogni disciplina e i risultati delle prove di verifica; dà indicazioni ed istruzioni precise agli studenti su ciò che viene loro richiesto; si accerta che queste siano state capite; si esprime con un linguaggio adeguato, nel rispetto della personalità dell’alunno; valorizza quanto di positivo viene espresso da ogni alunno; sottolinea i progressi realizzati; utilizza l’errore per migliorare l’apprendimento; rispetta la specificità del modo di apprendere; individua, rispetta e valorizza le diversità che caratterizzano gli allievi; responsabilizza la classe ad una partecipazione attiva verso tutte le proposte didattiche; garantisce la massima trasparenza nelle valutazioni, comunicandole costantemente alle famiglie; favorisce la motivazione all’apprendimento. 80 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Ruolo ed impegno del personale ATA valorizzare l’ambiente rendendolo accogliente, coadiuvare gli insegnanti nella sorveglianza degli alunni, favorire e garantire rapporti corretti con l’utenza esterna. LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A: valorizzare l’istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciproca collaborazione con i docenti; rispettare l’istituzione scolastica, favorendo una assidua frequenza e la puntualità dei propri figli alle lezioni, partecipando attivamente agli organi collegiali e controllando quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola; discutere, presentare e condividere con i propri figli il patto educativo sottoscritto con l’Istituzione scolastica. 81 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 DISPOSIZIONI ISTITUZIONALI Art. 1) ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO L'articolo 10 del Decreto Legislativo 16 Aprile 1994 n. 297, stabilisce quali siano le attribuzioni del Consiglio di Istituto. Spetta al Consiglio di Istituto: 1. Elaborare ed adottare gli indirizzi generali e determinare le forme di autofinanziamento. 2. Deliberare il bilancio preventivo ed il conto consuntivo e disporre in ordine all'impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico dell'Istituto. 3. Fatte salve le competenze del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe ha potere deliberante, su proposta della Giunta, per quanto concerne l'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, nelle seguenti materie: a) adozione del regolamento interno dell'istituto che deve, tra l'altro, stabilire le modalità di funzionamento della biblioteca e dell'uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive, della vigilanza degli alunni durante l'ingresso e la permanenza nella scuola nonché durante l'uscita, della partecipazione del pubblico alle sedute del Consiglio; b) acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, compresi quelli audio-visivi e le dotazioni librarie, ed acquisto materiali di consumo occorrenti per le esercitazioni; c) adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali, d) criteri generali per la programmazione educativa, e) criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo al corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate, al viaggi d'istruzione; f) promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione; g) partecipazione dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo; h) forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dall'istituto. 4. Il Consiglio di Istituto indica altresì i criteri generali alla formazione delle classi, alla assegnazione ad esse dei singoli docenti, all'adattamento dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei Consigli di Classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell'Istituto, e stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi. 5. Esercita le funzioni in materia di sperimentazione ed aggiornamento previste dal Decreto Legislativo 16 Aprile 1994 n. 297. 6. Esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici. 7. Delibera, sentito per gli aspetti didattici il Collegio Docenti, le iniziative dirette all'educazione alla salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze previste dall'art. 106 del testo unico approvato con D.P.R. del 9 Ottobre 1990 n° 309. 8. Si pronuncia su ogni altro argomento attribuito dal testo unico, dalle leggi e dai regolamenti, alla sua competenza. 9. Sulle materie devolute alla sua competenza, esso invia annualmente una relazione al Provveditore agli Studi ed al Consiglio Scolastico Provinciale. 10. La Giunta Esecutiva predispone il bilancio preventivo ed il conto consuntivo; prepara i lavori del Consiglio stesso, e cura l'esecuzione delle relative delibere. 11. La Giunta Esecutiva ha altresì competenza per i provvedimenti disciplinari a carico degli alunni di cui all'ultimo comma dell'art. 5 del D. Lgs., 16 Aprile 1994 n°197. Le deliberazioni sono adottate su proposta del rispettivo Consiglio di Classe. 12. Contro le decisioni in materia disciplinare della Giunta Esecutiva è ammesso ricorso al Provveditore agli Studi, che decide in via definitiva sentita la sezione del Consiglio Scolastico Provinciale avente competenza per il grado di scuola cui appartiene l'alunno. 82 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Art. 2) DISPOSIZIONI GENERALI SUL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI La convocazione degli organi collegiali deve essere disposta con un congruo preavviso, di massima non inferiore a 5 giorni, rispetto alla data delle riunioni. La convocazione deve essere effettuata con lettera diretta ai singoli membri dell'organo collegiale (per il Collegio Docenti convocazione collettiva), e mediante affissione all'albo di apposito avviso; in ogni caso l'affissione all'albo dell'avviso è adempimento sufficiente per la regolare convocazione dell'organo collegiale. Di ogni seduta dell'organo collegiale viene redatto processo verbale, firmato dal Presidente e dal Segretario, steso su apposito registro a pagine numerate. Art. 3) PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ DEGLI ORGANI COLLEGIALI Ciascuno degli organi collegiali programma le attività nel tempo, in rapporto alle proprie competenze, allo scopo di realizzare, nei limiti del possibile, un ordinato svolgimento delle attività stesse, raggruppando a date prestabilite in linea di massima, la discussione di argomenti su cui sia possibile prevedere con certezza la necessità di adottare decisioni. Art. 4) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO Vedi attuale Regolamento del Consiglio di Istituto in corso di validità. Art. 5) REGOLAMENTO DELLA GIUNTA ESECUTIVA Vedi attuale Regolamento della Giunta Esecutiva in corso di validità. Art. 6) COLLEGIO DEI DOCENTI Per quanto riguarda la composizione, le competenze, i poteri ed il funzionamento generale del Collegio Docenti, si fa riferimento alle norme di cui al D. Lgs. 16 Aprile 1994 n. 297, art. 7. Il Collegio Docenti adotta un proprio Regolamento in ordine allo svolgimento dei propri lavori (vedi attuale regolamento del collegio docenti in corso di validità). Art. 7) CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di Classe è formato dai docenti di ogni singola classe e da 4 (quattro) genitori degli alunni iscritti alla classe. Le funzioni di Segretario sono attribuite dal Preside a uno dei docenti membri del consiglio stesso. Il Consiglio di Classe è presieduto dal Preside oppure da un docente, membro del consiglio, da questi delegato; si riunisce in ore non coincidenti con l'orario delle lezioni, col compito di formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione e con quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Il Consiglio di Classe può trattare argomenti del seguente tipo: 1. esaminare le difficoltà che gli alunni incontrano in merito ai metodi, all'esposizione delle singole materie, alle esercitazioni, alle interrogazioni, allo svolgimento del programma ecc.; 2. proporre iniziative in ordine ad attività scolastiche, parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche in relazione a singole materie o a gruppi di materie; 3. proporre corsi di recupero e di sostegno; 4. esprimere pareri sui libri di testo da adottare e segnalarne gli inconvenienti; 5. esprimere proposte e pareri sulla costituzione delle biblioteche di istituto e/o di classe, segnalando libri da acquistare, difficoltà di funzionamento, possibilità reale di consultazione, ecc..; 6. proporre uscite didattiche, viaggi e soggiorni di istruzione. Il consiglio di classe è competente per quanto riguarda i provvedimenti disciplinari a carico degli alunni limitatamente alle sospensioni da 4 (quattro) a 15 (quindici) giorni. Per i provvedimenti disciplinari più gravi formula proposte alla Giunta Esecutiva del C. d I., competente ai sensi dell'art. 10 comma 11 del D. Lgs. 16 Aprile 1994 n. 297. Le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico, dei rapporti interdisciplinari, alla valutazione periodica e finale degli alunni spettano al Consiglio di Classe con la sola presenza dei Docenti. Il Consiglio di Classe è convocato dal Preside o in sua assenza dal docente collaboratore con funzioni vicarie. 83 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 I Consigli di Classe possono essere convocati singolarmente, per corsi, per classi parallele oppure anche collegialmente. L'ordine del giorno di ciascuna seduta del Consiglio di Classe è predisposto dal Preside e può essere modificato o integrato all'inizio di seduta dallo stesso Consiglio. Ciascun Consiglio di Classe, con la partecipazione della componente genitori, si riunisce, in "seduta ordinaria", almeno 3 (tre) volte nell’anno scolastico; esso può essere convocato in "seduta straordinaria” in qualsiasi altro momento, su iniziativa personale del Preside della scuola o a seguito di richiesta scritta, motivata, firmata dalla maggioranza dei componenti. Ciascun Consiglio di Classe, con la sola presenza dei docenti, si riunisce in "seduta ordinaria" per l'attuazione delle competenze dì legge, ed in "seduta straordinaria" in qualsiasi altra circostanza su iniziativa personale del Preside o in seguito a richiesta scritta, motivata, firmata dalla maggioranza dei docenti che ne fanno parte. Per la validità delle sedute è richiesta la presenza di almeno la maggioranza dei suoi membri componenti e la presenza della maggioranza dei docenti quando si riunisce con la sola presenza dei docenti. Per le sedute riservate alle valutazioni periodiche degli alunni la validità delle stesse è condizionata dalla presenza di tutti i docenti componenti il Consiglio di Classe. Art. 8) COMITATO DI VALUTAZIONE Il comitato è formato oltre che dal Preside, che ne è il Presidente, da 4 (quattro) docenti, quali membri effettivi e da 2 (due) quali membri supplenti. I membri del comitato sono eletti dal Collegio Docenti nel suo seno. All'eventuale valutazione del servizio di un membro del Comitato provvede il Comitato stesso, ai cui lavori, in tal caso, non partecipa l'interessato. Il Comitato dura in carica un anno scolastico. Le funzioni di Segretario del Comitato sono attribuite dal presidente ad uno dei docenti membro del Comitato. Il Comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti si riunisce per lo svolgimento dei seguenti compiti: a) per la valutazione del servizio richiesto dai singoli interessati a norma dell'art. 448 del D. Lgs. 16 Aprile 1994 n. 297; b) alla conclusione dell'anno di formazione, per la valutazione del periodo di prova, ai sensi dell'art. 440 del D. Lgs. 16 Aprile 1994 n. 297; c) al fine dell'applicazione dell'art. 501 del D. Lgs. 16 Aprile 1994 n. 297; d) ogni qual volta lo richieda la legge. La convocazione del Comitato di valutazione è disposta dal Presidente. La convocazione è comunicata anche ai membri supplenti, i quali però possono partecipare alla seduta solo in caso di assenza o impedimento del membro effettivo. Per la validità delle sedute del Comitato è indispensabile la presenza di tutti e 4 (quattro) i componenti (effettivi o supplenti). In difetto di tale presenza la seduta non è valida ed il Comitato deve essere riconvocato. Art. 9) ASSEMBLEA DEI GENITORI Al fine di garantire una gestione corresponsabile e democratica della Scuola, è necessaria una consultazione dei genitori da parte del Consiglio di Istituto e tra i genitori stessi, che garantisca una reciproca informazione e serva come momento di discussione dei problemi e delle necessità correnti, per orientare l'azione operativa degli organi eletti. Con tale obiettivo si prevedono quindi (ribadendo quanto già previsto dai Dfl. e dal D.Lgs. del 16 Aprile 1994 n 0 297) i seguenti tipi di assemblea: a) Assemblea di classe b) Assemblea dei genitori facenti parte dei consigli di classe c) Assemblea di Istituto. Assemblea di classe Il diritto di partecipare all'assemblea di classe spetta ai genitori degli alunni, o a chi ne fa legalmente le veci. Possono partecipare con diritto di parola il Preside e gli Insegnanti della classe e il Presidente e i genitori membri del C. di I. Modalità di convocazione: La convocazione dell'assemblea di classe può essere richiesta, qualora la maggioranza dei genitori eletti nel Consiglio di Classe (metà più uno) lo giudichi opportuno (ed almeno 3 (tre) volte l'anno scolastico). 84 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Inoltre la convocazione può essere richiesta dalla maggioranza dei genitori degli alunni iscritti, oppure dal C. di I. La richiesta di convocazione è inoltrata al Preside che, sentita la Giunta Esecutiva del C. di I., autorizza la convocazione; il Preside ne dà comunicazione mediante affissione all'albo, rendendo noto l'ordine del giorno, 5 (cinque) giorni prima della convocazione, ed informando i genitori della data e ora dell’assemblea, con avviso sul diario scolastico di ogni alunno della classe. Presidente e Segretario: è compito dei genitori membri del C. di I. eleggere un presidente d'assemblea ed il segretario, che provvederà a stendere il verbale. Il presidente d'assemblea ha il compito di coordinare gli interventi e funzionare da moderatore in modo da evitare inutili divagazioni e perdite di tempo, dando la precedenza agli argomenti concernenti l'ordine del giorno. Assemblea dei genitori facenti parte dei Consigli di Classe I genitori dei C. di C. formano tra loro un Comitato a carattere consultivo, coordinato dal Presidente di Consiglio di Istituto. Modalità di convocazione: Qualora almeno 1/3 (un/terzo) delle classi lo richieda tramite i genitori di ogni C. di C. Su richiesta dei genitori del C. di C. (tramite il Presidente), e/o lo stesso Presidente del C. di I., per motivi di consultazione su problemi di particolare importanza o gravità. La richiesta di convocazione è inoltrata al Preside per conoscenza, ed al Presidente di C. di C; i richiedenti ne danno comunicazione mediante affissione all'albo, rendendo noto l’ordine del giorno, 5 (cinque) giorni prima della convocazione, ed informano i genitori facenti parte dei C. d. C. tramite invito scritto di partecipazione all'assemblea. Relatore e Segretario: il Presidente del C. di I. presiede l'assemblea con funzioni di moderatore, (in sua assenza il Vice - Presidente o il Genitore più anziano presente membro del C. di I.); pertanto dovrà essere nominato sia il Relatore, sia il Segretario che provvederà a stendere il verbale. Possono partecipare con diritto di parola il Preside e gli Insegnanti delle varie classi nonché i membri del Consiglio di Istituto. Assemblea di Istituto L'assemblea di Istituto è convocata 2 (due) volte l'anno scolastico dal Presidente del C. di I per relazionare sull'attività svolta e sui problemi di particolare importanza, è costituita da tutti i genitori degli alunni dell'Istituto o da chi ne fa legalmente le veci; può anche essere convocata a richiesta dai rappresentanti dei genitori dei C. di C., rappresentanti 1/3 (un/terzo) delle classi, o da un numero qualificato di genitori nella misura di: 100 genitori se la Scuola conta un massimo di 500 alunni, 200 genitori se la Scuola conta un massimo di 1000 alunni, 300 genitori se la Scuola conta - oltre - i 1000 alunni. La richiesta è inoltrata al Preside che ne autorizza la convocazione, i richiedenti ne danno comunicazione mediante affissione all'albo, rendendo noto l'ordine del giorno, ed informano i genitori della data e ora dell'assemblea con avviso sul diario scolastico di ogni alunno della Scuola; possono partecipare con diritto di parola il Preside e gli Insegnanti di Istituto. All'inizio dell'assemblea dovrà essere nominato un Relatore che avrà funzioni di moderatore ed un Segretario che provvederà a stendere il verbale. I genitori che prendono la parola devono prima qualificarsi; indicando il nome, cognome, ed anche classe di appartenenza del proprio figlio. Orari delle Assemblee Le assemblee devono svolgersi al di fuori delle ore di lezione, ed in orario compatibile con gli impegni della maggior parte dei genitori degli alunni. Le assemblee si svolgeranno nei locali scolastici, tenendo conto delle necessità di funzionamento degli stessi e delle disponibilità del personale non docente. Art. 10) USCITA ANTICIPATA – OCCASIONALE DEGLI ALUNNI In caso di uscita anticipata degli alunni, la richiesta dovrà essere formulata preventivamente sul diario dal genitore. L'alunno sarà consegnato al genitore previa annotazione degli estremi del documento valido, sul registro di classe; genitore o delegato e docente presente in classe controfirmeranno l'uscita in calce 85 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 all’annotazione stessa. In caso di rientro, il genitore o il delegato dovranno accompagnare nell’atrio l’alunno ed affidarlo al personale ausiliario. In caso di impedimento del genitore l'alunno potrà essere consegnato a persona maggiorenne purché precedentemente delegata in forma scritta con firma depositata presso la presidenza a cura del genitore, salvo casi eccezionali, autorizzati dalla presidenza. I genitori che intendono far usufruire al figlio del servizio mensa, dovranno ad inizio d'anno scolastico dichiarare per iscritto alla Scuola l'adesione a tale servizio. Qualora nel corso dell’anno scolastico dovessero verificarsi occasioni di rinuncia anche temporanea del servizio mensa, gli alunni, per potersi allontanare dalla Scuola, dovranno essere autorizzati dal Dirigente Scolastico previo espletamento delle procedure stabilite per l'uscita anticipata dalle lezioni secondo i commi precedenti. Gli alunni che risultino assenti, anche solo nelle ore pomeridiane, senza giustificazione preventiva, devono regolarmente essere giustificati dai genitori sull’apposito libretto. Art. 11) PUBBLICITA’ DEGLI ATTI La Scuola garantisce l'accesso agli atti amministrativi secondo il dettato della Legge n. 241 del 7 Agosto1990. L'esame dei documenti ammessi all'accesso dalle vigenti disposizioni è gratuito. Il rilascio di copia è subordinato soltanto al costo di riproduzione stabilito dal Consiglio di Istituto, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonché i diritti di ricerca e visura. Il costo di riproduzione deve essere pagato, secondo le disposizioni ministeriali; in francobolli (secondo quanto previsto nella CS.). L'accesso agli atti è consentito durante gli orari di segreteria. La richiesta di accesso ai documenti può essere motivata anche in forma orale e deve essere esaudita, ove legittima, nel minore tempo possibile, mai comunque oltre le ventiquattro ore. In caso di dubbi circa la legittimità della richiesta di accesso, può essere richiesta istanza scritta indirizzata al Preside, il quale la accoglie o la respinge. In caso di richiesta di accesso presentata in forma scritta, il non accoglimento deve essere motivato per iscritto. Il rifiuto, il differimento e la limitazione dell'accesso sono ammessi nei casi e nei limiti stabiliti dall'articolo 24 della legge n. 241/90. Art. 12) ACCESSO AI LOCALI DELLA SCUOLA L'accesso ai locali della Scuola durante le ore di lezione è riservato agli alunni e al personale dipendente della Scuola. Persone estranee alla Scuola che per qualsiasi ragione debbano accedere all'edificio scolastico devono essere autorizzate dal Preside. Esperti invitati nelle classi, docenti di altre Scuole, genitori, rappresentanti di libri e materiale didattico, tecnici, operai addetti alla manutenzione dell’edificio scolastico e degli impianti, chiunque, a diverso titolo, debba accedere alla Scuola in orario scolastico deve esporre un tesserino provvisorio. II rilascio del tesserino è subordinato alla presentazione di valido documento d’identità e all'annotazione dei dati su apposito registro. Il Presidente di Consiglio di Istituto ha diritto di libero accesso nei locali della Scuola durante il normale orario scolastico (vedi art. 4 comma e del Regolamento di C. di I.). Art. 13) CONCESSIONE DEI LOCALI DELLA SCUOLA Al di fuori del normale orario del servizio scolastico il Consiglio di Istituto concede in uso gratuito i locali della Scuola a gruppi, comitati, associazioni, favorendo la funzione della Scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile; tenendo conto del Regolamento per la disciplina delle iniziative complementari e delle attività integrative nelle istituzioni scolastiche. Tale concessione avviene nel rispetto dei criteri di seguito indicati: a) presenza di un responsabile, b) garanzia di pulizia e riconsegna dei locali nelle condizioni in cui sono stati consegnati, c) rispetto delle norme vigenti riguardanti la sicurezza dell'Istituto, d) divieto di circolare negli ambienti non dati in uso; il C. di I. dispone controlli sulla base dei quali può immediatamente revocarne la concessione, e) il responsabile deve garantire in ogni momento che l'accesso sia consentito esclusivamente alle persone autorizzate. 86 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Art. 14) FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA DI ISTITUTO La Scuola attiva la biblioteca di Istituto, con possibilità di conservazione dei testi anche presso la sezione staccata di Bosconero. Il Consiglio di Istituto, sulla base delle disponibilità di personale, delle esigenze avanzate dal Collegio Docenti e dai genitori, disciplina gli orari di apertura della biblioteca di Istituto, con eventuale possibilità di apertura per qualche ora pomeridiana. La biblioteca è suddivisa in sezioni per gli alunni e sezioni per gli adulti, nonché sezioni accessibili al prestito e sezioni escluse dai prestito. II prestito è limitato a 20 (venti) giorni, ripetibili solo qualora non siano nel frattempo state avanzate richieste. Art. 15) FORMAZIONE CLASSI. CRITERI GENERALI. a. La Commissione. Nella scuola è istituita e opera la Commissione Formazione Classi, formata da genitori e insegnanti, allo scopo di permettere alle due componenti un diretto confronto e una reciproca conoscenza dei bisogni per una gestione partecipata del servizio scolastico. La Commissione è formata da 2 genitori e 8 insegnanti. Rappresentanti dei genitori sono il Presidente del Consiglio d’Istituto e un membro scelto in seno allo stesso Consiglio. Rappresentanti dei docenti sono insegnanti non impegnati per gli esami nel mese di giugno, preferibilmente di ruolo, che hanno acquisito una sicura conoscenza delle problematiche della scuola e prioritariamente membri delle commissioni: Raccordo con la scuola elementare, Gruppo HC, Comitato tecnico del bilinguismo, PEI. I membri rappresentanti della componente docente sono designati dal Preside su proposta del Collegio dei Docenti. La Commissione F. C. non esautora poteri deliberanti di competenza rispettivamente del Consiglio d’Istituto, del Collegio dei Docenti e del Preside. La Commissione ha funzione consultiva e opera per snellire i tempi procedurali. b. Criteri generali (Organo deliberante: Consiglio d’Istituto) La Commissione si propone il conseguimento dei seguenti obiettivi: a) Accoglienza dei nuovi iscritti. b) Inserimento e integrazione. c) Imparzialità nell'erogazione del servizio. AI fine di conseguire gli obiettivi generali, la Scuola deve impegnarsi a favorire: a) Continuità didattica. b) Composizione di classi equilibrate attraverso la definizione di Fasce di livello e sorteggio delle sezioni. c) Composizioni di classi numericamente equilibrate. c. Fase operativa (Organo deliberante: Collegio dei Docenti) Un gruppo di insegnanti non impegnati nelle operazioni di esame, designati dal Capo d’Istituto, in numero non inferiore a 8, in cui siano rappresentati tutti i corsi, nel mese di giugno, entro e non oltre il 03/07, espleterà le seguenti operazioni: Formulazione di gruppi classe omogenei sulla scorta delle informazioni sul singolo allievo fornite dalla Scuola Elementare in merito a: aspetti relazionali interesse impegno nello studio profitto globale eventuali difficoltà inerenti l’apprendimento rapporti scuola – famiglia professione dei genitori e grado d’istruzione 87 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 difficoltà relazionali con particolari compagni gruppo classe consigliato consigli del maestro segnalazioni di situazioni di particolare disagio familiare. Per la formazione delle classi del TEMPO PROLUNGATO la priorità verrà dato alle domande che risponderanno ai seguenti requisiti: 1. alunni con residenza in Rivarolo Canavese e nei Comuni consorziati; 2. alunni affidati a un tutore o a un solo genitore purchè lavori; 3. alunni con entrambi i genitori lavoratori purchè presentino la documentazione, nei termini stabiliti, redatta dal proprio datore di lavoro o chi per esso (ad esempio Camera di Commercio) che attesti l’effettiva assunzione; 4. alunni che necessitino di un tempo scuola più lungo purchè attestato dai Servizi Sociali; 5. alunni con un solo genitore dei due che lavora (previa documentazione del datore di lavoro allegata); 6. sorteggio in caso di esubero di domande. E’ demandato alla Commissione Raccordo Primaria - Secondaria, formata da docenti dei due ordini di scuola, il compito di elaborare una scheda informativa rispondente alle esigenze espresse. E’ data alle famiglie la possibilità di richiedere nel gruppo classe del figlio la presenza di un compagno purchè questa richiesta sia reciproca. Entro il 3 / 7 abbinamento dei gruppi – classe alle sezioni. La Commissione, poi, in una seduta presieduta dal Preside e dal Presidente del Consiglio d’Istituto procederà all’abbinamento attraverso sorteggio dei gruppi classe alle rispettive sezioni. Inserimento degli alunni ripetenti. Gli alunni ripetenti saranno inseriti nei loro rispettivi corsi. Deroga a tale norma è possibile solo nel caso in cui la famiglia presenti motivata richiesta scritta al Preside o i docenti ravvisino delle gravi incompatibilità. Riequilibrio numerico. La Commissione infine procederà a spostare alcuni alunni fra i nuovi iscritti da un gruppo numericamente più alto all’altro inferiore ove si presentino casi di squilibrio numerico. Nel procedere a questo intervento si dovrà sempre tenere conto dell’equilibrio delle fasce di livello. Di norma i gruppi non devono superare i 23/24 alunni per classe, come previsto dall’autorizzazione del Provveditorato agli Studi sulla capienza delle aule. Riequilibrio numerico nelle classi a T.E. Nel caso di una richiesta di iscrizione al T.E. eccedente, la Commissione procederà all’esclusione di alcuni alunni nuovi iscritti sorteggiati fra alunni non residenti nel Comune di Rivarolo o che non hanno entrambi i genitori che lavorano. Agli alunni che si trovano in entrambe le condizioni viene riconosciuta priorità nell’accoglimento della domanda. d. Il Dirigente Scolastico Al Dirigente compete l’effettiva formazione delle classi sulla base delle precedenti delibere. E’ responsabile delle disposizioni inerenti le iscrizioni degli alunni e della tempestiva e corretta informazione alle famiglie, e si fa portavoce presso la Commissione Formazione Classi. A conclusione dei lavori pubblicherà all’albo l’elenco degli alunni per classe. Non è ammesso alcun ricorso. Il Dirigente si impegna a consultare la Commissione ove sorgano casi di conflittualità e non procede a modifiche di criteri e modalità di formazione classi se non dopo aver ottenuto l’approvazione del Collegio dei Docenti con votazione palese. 88 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Art. 16) PROCEDURE DEI RECLAMI I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via fax e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente. I reclami orali e telefonici devono essere successivamente sottoscritti. I reclami anonimi non sono presi in considerazione, se non circonstanziati. Il Capo di Istituto, dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito risponde sempre in forma scritta, con celerità, e comunque non oltre 15 (quindici) giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo. Qualora il reclamo non sia di competenza del Capo di istituto, al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario. Annualmente, il Capo di Istituto formula per il Consiglio di Istituto una relazione analitica dei reclami e dei successivi provvedimenti. Tale relazione è inserita nella relazione generale del Consiglio di Istituto sull'anno scolastico. 89 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 INDICAZIONI: Docenti, Alunni, Famiglie, Personale ATA Art. 1) VIGILANZA SUGLI ALUNNI Gli alunni entrano a Scuola 5 (cinque) minuti prima dell'inizio delle lezioni. All'ingresso, nell’atrio e ai piani, è presente il personale della scuola. Eventuali autorizzazioni in deroga saranno rilasciate dal Preside o dai Collaboratori. I docenti devono essere nelle rispettive classi quando entrano gli alunni. La scuola garantisce la dovuta sorveglianza al momento dell’ingresso. Durante le ore di lezione, salvo casi documentati o comunque segnalati, non si permette in linea di massima l'uscita dei ragazzi per l'uso dei servizi, in modo particolare durante le prime 2 (due) ore di lezione e nell'ora successiva all'intervallo. L'intervallo è concesso per consumare la colazione e per fruire dei servizi igienici. Gli alunni devono rimanere sul proprio piano e, nella sezione staccata, nella propria classe; l'uscita per l'uso dei servizi è, in questo caso, disciplinata dall'insegnante. Gli spostamenti per il cambio di aula devono avvenire in silenzio, i cambi dei docenti tra le varie classi, al termine delle ore, devono essere estremamente solleciti. Il docente non può abbandonare per nessun motivo la classe affidatagli; qualora debba, per assoluta necessità allontanarsi dall'aula, provvede ad affidare la classe al personale ausiliario. Gli spostamenti verso la palestra o dalla palestra avvengono sotto la vigilanza del docente che prende in custodia gli allievi direttamente nelle relative classi e li riaccompagna. Al termine delle lezioni, l'insegnante accompagna la classe dall'aula fino all’uscita della Scuola e, nella sezione staccata, fino al portone di ingresso. Gli alunni durante l'uscita scendono in modo ordinato in fila per due. Gli insegnanti in servizio alla sesta ora (mensa), devono dare regolarmente il cambio ai colleghi in classe, al suono della campanella. I ragazzi che non usufruiscono della mensa, escono possibilmente accompagnati dal personale ausiliario. Per quanto riguarda la sede associata di Bosconero, gli insegnanti in servizio all’ultima ora accompagnano tutta la classe all’uscita, gli alunni che non usufruiscono del servizio mensa, disposti nella parte iniziale della fila escono, gli altri sono accompagnati nel locale mensa. Nell'intervallo gli alunni, se il tempo Io concede, possono giocare nel cortile della scuola, o nel campo di calcio per quanto riguarda la sede associata, sempre sorvegliati dagli insegnanti. In caso di maltempo trascorrono l’intervallo nelle proprie classi. Il gruppo di alunni della stessa classe deve restare insieme sotto la sorveglianza diretta dell'insegnante. Cinque minuti prima dell'inizio delle lezioni pomeridiane gli alunni sono accompagnati in classe ed affidati all'insegnante della sesta ora di lezione che deve essere in classe cinque minuti prima dell'inizio delle lezioni. Per nessun motivo si dovrà consentire ai ragazzi che non usufruiscono del servizio mensa, di entrare nel cortile prima dell'orario stabilito. Art. 2) REGOLAMENTO ALUNNI Ogni alunno dovrà trovarsi all’ingresso della scuola almeno 5 (cinque) minuti prima dell’inizio delle lezioni, non ingombrando il passaggio; gli alunni con la bicicletta dovranno attraversare il cortile a piedi. Gli alunni non potranno giocare a pallone in cortile, né correre, fare schiamazzi o assumere comportamenti poco corretti in attesa di entrare nell’edificio scolastico. Al suono della campanella gli alunni entreranno nell’edificio scolastico e si recheranno ordinatamente nelle rispettive aule. Al termine delle lezioni usciranno dall’aula in ordine sotto la sorveglianza dei rispettivi insegnanti. Gli alunni sono invitati a tenere la destra salendo e scendendo le scale. Nell’edificio e durante i pochi minuti di attesa all’ingresso della scuola, gli alunni dovranno attenersi alle indicazioni del personale ausiliario, che dovrà essere ascoltato nelle osservazioni che riterrà opportune per quanto riguarda l’ordine, la disciplina, la pulizia dell’edificio e la conservazione degli oggetti vari. Le assenze, sia antimeridiane sia pomeridiane, devono essere giustificate sul diario compilando l'apposito tagliando che dovrà anche essere firmato da uno dei genitori. 90 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Qualora un alunno assente per qualsiasi motivo non fosse giustificato dal genitore, sarà riammesso a scuola e sollecitato verbalmente a portare la giustificazione il giorno successivo, in caso di nuova mancanza sarà contattata la famiglia telefonicamente. Ogni alunno deve avere con sé il diario per annotarvi i compiti assegnati o qualunque altra comunicazione che il Preside o il Professore riterranno opportuna; è buona norma che il diario sia firmato quotidianamente da uno dei genitori. Durante l’intervallo gli alunni potranno uscire dall’aula, ma non allontanarsi dal piano della propria sezione e dal raggio di sorveglianza dell’insegnante, né gridare o correre nei corridoi né stazionare davanti o dentro le aule non proprie né stazionare sulle scale. Nella sezione associata di Bosconero, per mancanza di spazi adeguati, gli alunni trascorreranno l’intervallo in classe. E’ vietato agli alunni allontanarsi dall’aula senza autorizzazione del docente per recarsi in presidenza, in segreteria, in palestra, in sala insegnanti, nell'atrio. E' vietato l’uso del cellulare e di altro materiale elettronico di riproduzione e registrazione in orario scolastico. Nel caso di uso ci sarà la prima volta un’ammonizione scritta; la seconda il sequestro dell’apparecchio con comunicazione alla famiglia dell’avvenuto sequestro e delle modalità per il ritiro; in caso di reiterazione l’apparecchio sarà portato in segreteria. In caso di necessità di comunicare con la famiglia per un malore, provvederà la segreteria della scuola. E’ proibito portare a scuola oggetti estranei all’insegnamento che possono indurre alla distrazione o costituire pericolo, masticare chewing-gum o consumare la merenda o bevande al di fuori dell’intervallo. L’alunno è direttamente responsabile dei propri libri, dei quaderni e di tutte le attrezzature di uso scolastico, in modo specifico dei PC, ed è tenuto ad avere particolare cura dei materiali didattici della scuola e dei compagni. E’ proibito insudiciare o danneggiare la suppellettile scolastica o quant’altro appartiene alla scuola, per attività sia scolastiche sia extrascolastiche. Gli alunni sono tenuti a presentarsi in classe con un abbigliamento consono all’ambiente educativo, rispettando l’orario delle lezioni; gli alunni in ritardo ripetuto, anche se accompagnati dai genitori, saranno considerati non giustificati. Ogni mancanza di rispetto sia in atti sia in parole nei riguardi del Preside, di un docente, del personale ATA, di un compagno, sarà immediatamente punito. Ogni inosservanza al presente regolamento sarà considerata infrazione disciplinare e punita secondo il Regolamento Disciplinare. Art. 3) DIVIETO DI FUMARE All'interno dell'edificio scolastico è fatto divieto a chiunque di fumare. Il Dirigente, anche attraverso disposizioni interne richiama il personale dipendente al rispetto del divieto e in casi di inottemperanza assume le iniziative disciplinari conseguenti. Il divieto è richiamato con opportuni cartelli posizionati all'interno dell'edificio scolastico con particolare visibilità all'ingresso, nei corridoi, nella palestra, nella segreteria, nei locali mensa, nella sala insegnanti. 91 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 REGOLAMENTO DISCIPLINARE Art. 1) PRINCIPI FONDAMENTALI 1. La scuola è luogo di formazione, di educazione tramite lo studio e l’acquisizione di conoscenze e sviluppo della coscienza critica. 2. La scuola è comunità di dialogo informata ai lavori democratici. Essa tende all’edificazione del cittadino, nel rispetto della diversità dei ruoli, al recupero dello svantaggio e in armonia con la convenzione di New York del 20.11.89 sui diritti dell’infanzia. 3. La comunità scolastica fonda la propria attività educativa sul rapporto di interazione docente-alunno, nello sviluppo della personalità dei giovani, sul loro orientamento al fine di un inserimento nella vita attiva. 4. La vita a scuola si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza, di religione, sul rispetto reciproco e sul ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale. Art. 2) DIRITTI DEGLI STUDENTI 1. Lo studente ha diritto ad una formazione qualificata aperta alla pluralità delle idee. La scuola persegue la continuità dell’apprendimento anche attraverso la formulazione di richieste di liberi temi ed iniziative autonome. 2. La scuola garantisce il riserbo sugli atti riguardanti la persona. 3. Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni attinenti le norme che riguardano la vita nella scuola. 4. Ha diritto ad un dialogo costruttivo sulla scelta dei valori culturali e degli obiettivi educativi, sui criteri di valutazione, sul materiale didattico. Lo studente ha diritto ad una valutazione trasparente e ad una guida alla ricerca dei propri punti di forza e di debolezza per migliorare il proprio rendimento. 5. Nei casi in cui una decisione preveda modifiche rilevanti nell’organizzazione scolastica, saranno consultati anche i genitori. 6. Gli studenti hanno il diritto di esercitare la loro libera scelta sulle attività curricolari integrative, aggiuntive o facoltative promosse dalla Scuola. 7. Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita religiosa della comunità di appartenenza. La scuola promuove iniziative di accoglienza e di attività interculturali. 8. La Scuola garantisce: un servizio educativo didattico di qualità, attività formative aggiuntive, iniziative volte al recupero di situazioni di svantaggio e di dispersione scolastica, la funzionalità, la salubrità e la sicurezza degli ambienti, adeguate anche a studenti portatori di handicap, una sufficiente disponibilità di strumentazione tecnologica, assistenza di sostegno e guida psicologica. 9. La Scuola garantisce e regolamenta il diritto alle riunioni di genitori che ne facciano richiesta, a qualsiasi livello ( Classe, Consiglio e Istituto). Art. 3) DOVERI DEGLI STUDENTI 1. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente le lezioni. 2. Sono tenuti ad avere, nei riguardi del capo d’Istituto, dei docenti e del personale tutto, correttezza e rispetto formali. 3. Gli studenti sono tenuti a mantenere un comportamento dignitoso. 4. Sono tenuti al rispetto e all’osservanza delle disposizioni organizzative e di sicurezza predisposte dalla scuola. 5. Gli studenti sono tenuti ad utilizzare strutture, sussidi didattici e tecnologie in modo corretto, a comportarsi in maniera da non arrecare danno al patrimonio dell’istituto. 6. Gli studenti collaboreranno a rendere accogliente l’ambiente scolastico e a migliorare la qualità della vita. 7. Gli studenti hanno il dovere di rispettare i valori della comunità scolastica in cui sono inseriti. 92 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Art. 4) PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI Premesso che: 1. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educative e tendono a rafforzare il senso di responsabilità e il ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica. 2. La libera espressione del pensiero, purché non lesiva dell’altrui personalità, non può essere soggetta a sanzioni. 3. La responsabilità è personale e nessuno può essere sottoposto a provvedimenti senza che abbia prima potuto esprimere le proprie ragioni. 4. Le sanzioni sono sempre temporanee e proporzionate alla gravità dell’infrazione. Esse si ispirano alla riparazione del danno e possono prevedere la conversione in attività utili alla scuola. 5. Le sanzioni che prevedono l’allontanamento dalle lezioni possono essere irrogate solo da un organo collegiale. 6. Avverso ai provvedimenti disciplinari previsti ai punti (g) e (h) dell’Art. 6, è ammesso ricorso, da parte dei genitori, entro 5 giorni dalla data di comunicazione, al “Comitato di garanzia”. 7. I regolamenti della Scuola e la “Carta dei Servizi” sono adottati e modificati previa consultazione dei genitori. 8. La scuola è tenuta a dare informazione del presente regolamento all’inizio dell’anno scolastico. Gli allievi che manchino ai doveri scolastici, al rispetto delle norme regolamentari sono passibili di provvedimenti disciplinari proporzionati alla gravità dei fatti contestati. Art. 5) NATURA DELLE MANCANZE (Infrazioni al Regolamento d’Istituto) 1. Ritardo non giustificato 2. Assenze saltuarie, ingiustificate ed ingiustificabili 3. Negligenza nell’assolvere ai doveri di studio 4. Negligenza nell’organizzare il lavoro scolastico e nel portare gli strumenti didattici 5. Mancanza di rispetto verso il Capo d’Istituto, i docenti, il personale, i propri compagni 6. Comportamento scorretto verso la Scuola, come luogo di formazione e di educazione mediante lo studio 7. Mancanza di rispetto verso la Scuola, quale comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, di esercizio dei valori democratici 8. Mancata cura dell’ambiente scolastico 9. Intolleranza verso la libertà di espressione, di pensiero, di coscienza, di religione e verso la morale corrente 10. Istigazione a costituire barriere ideologiche, sociali e culturali 11. Mancato rispetto delle normative di sicurezza e dei regolamenti d’Istituto 12. Uso scorretto delle strutture, dei sussidi didattici e del patrimonio scolastico 13. Turbativa nella relazione insegnante - studente, studente - studente (ricatti, commerci impropri, minacce, dileggio) 14. Turbativa reiterata o particolarmente grave a giudizio del Consiglio di Classe 15. Creazione intenzionale e premeditata di pericolo per l’incolumità delle persone 16. Recidiva per mancanze gravi 17. Reati perseguibili penalmente. Le sanzioni per le mancanze gravi commesse durante le sessioni d’esame sono inflitte dalla commissione e sono applicabili anche ai candidati esterni. Art. 6) SANZIONI DISCIPLINARI Agli alunni che manchino ai doveri, di cui all’articolo 3 del presente regolamento, secondo la fattispecie prevista nell’articolo 5 sub 1-17, dopo aver sentito le ragioni dell’interessato, sono inflitte le seguenti sanzioni disciplinari: Infrazioni 1 – 2: A discrezione del Dirigente Scolastico saranno convocati i genitori degli alunni registrati in ritardo nell’arco di un mese o con assenze non giustificate. Infrazioni 3 – 4: ammonizione verbale, privata o in classe, da parte del docente; ammonizione scritta sul diario personale dell’alunno, in caso di recidiva l’insegnante rileva la mancanza con nota sul registro di classe, riportata sul diario personale, e il Consiglio di Classe, a discrezione, convoca i genitori per un colloquio. 93 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Infrazioni 5 – 13: convocazione dei genitori; ammonizione scritta sul diario personale dell’alunno, in caso di recidiva l’insegnante rileva la mancanza con nota sul registro di classe, riportata sul diario personale, e il Consiglio di Classe, a discrezione, formalizza con ammonizione scritta, firmata dal Dirigente Scolastico, comunicata ai genitori; svolgimento di attività in favore della comunità scolastica, comprese quelle riparatorie per azioni scorrette e non rispettose delle cose e delle persone; esempi: pulizia e ordine delle aule, pulizia altri locali (corridoi, aule polifunzionali,…), produzione di elaborati che inducano lo studente a riflettere su episodi verificatisi nella scuola; sospensione dall’attività scolastica da 1 a 3 giorni, con o senza obbligo di frequenza, a discrezione del Consiglio di Classe, con previsione di contatti con lo studente e i genitori, ed eventuale segnalazione da parte del Dirigente Scolastico ai servizi sociali. Infrazioni 14 – 17: allontanamento dalla scuola da 4 a 15 giorni, con previsione di contatti con lo studente, i genitori e i servizi sociali per il reinserimento nella comunità scolastica; allontanamento dalla scuola per un periodo superiore ai quindici giorni, nel caso in cui permangano situazioni di pericolo causate da reati che violino la dignità, l’incolumità e il rispetto della persona. Tutte le sanzioni sopra riportate influiranno sul voto di condotta. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nell’accertamento delle responsabilità comportanti punizioni disciplinari, vanno distinte le situazioni occasionali o le mancanze determinate da situazioni fortuite, dalle gravi mancanze che indichino, viceversa, un costante e persistente atteggiamento irrispettoso dei diritti altrui, in particolare della comunità scolastica e delle sue componenti, atteggiamento che si esprime in manifestazioni di sopruso o di violenza esercitate nei confronti dell’istituzione educativa e degli insegnanti, o nei confronti dei compagni. La famiglia del ragazzo, il quale, per dolo o colpa grave, arreca danni agli arredi o alla struttura scolastica, è tenuta alla riparazione del danno. Art. 7) PERSONE O ORGANI PREPOSTI A COMMINARE LE SANZIONI DISCIPLINARI Le sanzioni disciplinari sono inflitte agli alunni dal Dirigente, dai Docenti, dal Consiglio di Classe e dalla Giunta Esecutiva del Consiglio d’Istituto. In particolare, sono inflitte: dal Docente o dal Dirigente: le sanzioni previste sub a), b), c), d); dal Consiglio di Classe, convocato con procedura d’urgenza secondo quanto previsto dalle disposizioni dei Decreti Delegati: le sanzioni previste sub e), f); dalla Giunta Esecutiva: le sanzioni previste sub g), h). Art. 8) PROCEDURE Consiglio di Classe: convocato e presieduto dal Capo d’Istituto, in seduta straordinaria su richiesta del Consiglio di Classe, secondo quanto previsto dalle disposizioni dei Decreti Delegati con la sola componente docenti per sanzioni che prevedono l’allontanamento dalla scuola fino a 15 giorni. Giunta Esecutiva: convocata dal Preside dopo aver sentito il Consiglio di Classe. Art. 9) RICORSI Per le sanzioni previste ai punti (g) e (h) dell’Art. 6, è ammesso ricorso a: a) Organo di garanzia interno, entro cinque giorni dalla avvenuta comunicazione della sanzione; b) In seconda istanza, all’organo di garanzia dell’Amministrazione scolastica periferica, entro trenta giorni dalla pronuncia dell’organo di garanzia interno; c) Il Dirigente dell’Amministrazione scolastica periferica decide in via definitiva sui reclami, previo parere vincolante dell’organo di garanzia provinciale. 94 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Art. 10) COMITATO DI GARANZIA Il comitato di garanzia interno è costituito da: n. 2 rappresentanti dei genitori del Consiglio d’Istituto, non membri di Giunta; n. 2 rappresentanti del Collegio dei Docenti su quelli nominati dallo stesso ed individuati, di volta in volta, dal Dirigente scolastico, tra coloro che non hanno comminato la sanzione, avverso cui si ricorre; n. 1 rappresentante del personale ATA, non membro di Giunta. Il Comitato è presieduto da uno dei suoi membri, nominato dal Dirigente Scolastico. Per la validità della deliberazione è sufficiente la maggioranza qualificata (2/3), in seconda convocazione è sufficiente la maggioranza semplice. Le astensioni non inficiano la validità del voto. L’astensione di oltre metà dei membri inficia la valutazione e implica la riconvocazione del Comitato. 95 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 COMMISSIONI/ INCARICHI COMMISSIONI DOCENTI COLLABORATORI Continuità Educativa INFANZIA - PRIMARIA Aimonetto - Costantino - Bergamin - Docenti anno ponte 3° - Anno inf.- cl.5^ Primaria Continuità Educativa PRIMARIA – SECONDARIA di I^ grado Toscano – Paolucci – Silvestri – Miola - Fior - Docenti cl. 5 Primaria – Coordinatori cl.I^ secondaria – Docenti Sostegno Primaria Sportiva Delaurenti (FS) – Biesta – Caresio – Marietti –Saviano – Marretta – Perello – Ciochetto - Cocozza Autovalutazione Settore primaria Invalsi Coppola (FS) - Sereno Garino (FS) - Bollero – Ferrino – Bergamin Frezza Elettorale Binando – Peroglio – Vittolo – Baima – Bollone - Marietti Formazione classi prime - Secondaria di I^ grado Bianchi – Grisendi – Marietti – De Serio – Bollone – Mosso – Enriello - Giorgi Formazione sezioni - Infanzia Costantino D – Vacca – Feira – Bonfilio M. R. – Leone G. – Riciardi M. – Leone M. – Ferrara – Simoni A. Mensa Ferrara – Saviano – Silvestri – Tarizzo – Gozzano – Moretto – Bollone Piano sostituzioni DS – Nava - Tosco Orientamento Rinaldi A. G. Valutazione – Monitoraggio - Settore secondaria di I^ grado Bollero – Bertaldi – Caligiuri – Rotelli – Schilirò – Ravera – Gelardi – Soffietto – Jezak – Pagnozza - Ferrrero Gruppo di lavoro settore handicap Braida – Caresio (FS) – Bianchi – Paolucci - Rolla - Ricciardi – Rovito - Marretta, Giovannini – Doglio - Ferrara - Docenti sostegno COORDINAMENTO HC: Centanino – Bonfilio A. Funzione tutoraggio Bonfilio M. R. (per Gallone – Infanzia) Palladino (per Bollone – Secondaria I^ grado) Torasso (per Meola e Rosa – Secondaria I^ grado) Naretto (per Cucco – Secondaria I^ grado) Comitato tecnico per il collaudo dei beni Isnardi (DSGA)- Magnino – Deiro - Ferrino Comitato di valutazione (in ordine di elezione) Membri effettivi Membri supplenti DS Settore infanzia: Vacca – Costantino (Membri supplenti: Frezza – Bruno) Settore Primaria: Vittolo – Toscano – Zucca – Baima (Membri supplenti: Boccuzzi – Moretto – Peraglie – Bocca) Settore I^ grado: Giorgi – Saviano – Bianchi – Puzzanghera (Membri supplenti: Torasso – Mila – Marietti) 96 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Qualità DS - Tosco – Nava - A.T.A.(Russomanno – Tarro Genta – Deiro) Biblioteca Baima – Francone – Leone M. – Beruatto – Pelli – Doglio T. Salute/Ambiente La Spina (FS) – Ronchetto – Crupi – Meaglia – Beruatto – Bosio – Rito Zucca – Bosio – Aimonetto – Giovannini – Anziano – Bonatti P. – Bianchi - Paolucci COORDINAMENTO: Bianchi DSA Aggiornamento - Formazione Coppola (FS) – Chiono – Bruno - Mautino Programmazione – Curricolo Coppola (FS) - Giovannini – Marretta – Panerio – Arcuri – Gozzano – Frezza – Bruno – Paolucci – Sereno Garino Stranieri Crescenzo – Bertino – Tarizzo – Cigliana – Frezza – Bruno – Vacca – Gozzano - Bollone Laboratorio intercultura in rete con Cuorgnè Frezza – Anziano – Crescenzo – Bonfilio M. R. – Bonfilio A. – Gozzano - Moscato Comitato di Garanzia Ferraris - Bruschi GEP/ Libri in prestito d’uso Bocca – Bianchi Rete territoriale Bollero – Ferrino Legenda: in grassetto si evidenziano i Responsabili delle Commissioni INCARICHI DELLE COMMISSIONI CONTINUITA’: Coordinamento della continuità didattico-educativa nel passaggio dalla scuola infanzia alla scuola primaria e dalla primaria alla secondaria di I^ grado; Compilazione della scheda continuità, sia nel pubblico statale , sia nel privato; Formazione delle future classi 1^. SPORTIVA: Organizzazione attività sportive 97 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ELETTORALE: Elezioni Consiglio di Istituto Predisposizione elenchi aventi diritto al voto; Elezioni vari Organi Collegiali FORMAZIONE CLASSI: Rapporti con la scuola primaria per analisi dei livelli cognitivi, affettivi e comportamentali FORMAZIONE SEZIONI: La commissione è formata da un’insegnante per sezione di Scuola dell’Infanzia e i suoi compiti sono: esaminare le domande di iscrizione e compilare le graduatorie; formare le classi tenendo conto del sesso, dell’età, della nazionalità, della presenza di alunni HC e della presenza di fratelli e cugini già frequentanti. MENSA: E’ una commissione mista di insegnanti e genitori istituita dal Comune per il controllo della Mensa Scolastica. PIANO SOSTITUZIONI: Sostituzioni docenti assenti ORIENTAMENTO: Orientamento per gli alunni nella secondaria di I^ grado VALUTAZIONE – MONITORAGGIO: Autovalutazione di Istituto GRUPPO DI LAVORO HC: Attuazione delle funzioni della L. 104 (vedi POF), esclusa la redazione del PEI. TECNICO DEL COLLAUDO DEI BENI: Controllo che tutti i beni siano a norma CE e funzionanti; Predisposizione schede illustrative beni non funzionanti VALUTAZIONE Valutazione docenti al termine periodo di prova QUALITA’ Definizione dei modelli giuridico-amministrativi; Tempi e procedure di attuazione operativa per ciascun modello 98 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 BIBLIOTECA: Gestione della biblioteca; Orario di utilizzo delle classi; Preparazione registro di utilizzo e prestito libri; Controllo ordine dei libri negli scaffali; Acquisto e catalogazione materiale librario; Rapporti costanti con la biblioteca comunale; Promozione di iniziative con il Territori SALUTE/AMBIENTE: Realizzazione dei progetti che promuovono il rispetto dell’ambiente e l’educazione alla salute e al benessere; Educazione alimentare in collaborazione con l’A.S.L. DSA: Partecipazione della responsabile ZUCCA alle riunioni come referente regionale; Divulgazione dei modelli da compilare a cura dei docenti e dei genitori; Stesura del PDP; Relazione finale; Presentazione di ogni ragazzo all’esame AUTOVALUTAZIONE: Modulistica; Analisi questionario invalsi; Stendere un progetto di autovalutazione PROGRAMMAZIONE – CURRICOLO – INVALSI: Programmazione curricolo; INVALSI STRANIERI: Attuazione del Protocollo per l’inserimento degli alunni stranieri; Contatti con il CISS 38; Organizzazione interventi su alunni stranieri; Attuazione progetto inviato al MIUR con rendicontazione; Stesura progetti per richiesta fondi al MIUR/ENTI/AGENZIE LABORATORIO INTERCULTURA: Laboratorio in rete con la Direzione Didattica di Cuorgnè per la costruzione di strumenti che facilitino la comunicazione e l’alfabetizzazione di alunni stranieri. GEP/LIBRI IN PRESTITO D’USO: Collegamento con il GEP, Agenzia territoriale. RETE TERRITORIALE: Servizi digitali/tecnologici territoriali 99 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 SICUREZZA – FIGURE DI RIFERIMENTO RSPP: CHIONO Gian Battista Stesura DVR, con visita a tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo; Stesura dei verbali da inviare ai Comuni, con la collaborazione del D.S.; Consulenza su emergenze e rischio con relativo sopralluogo; Aggiornamento piantine plessi ex Direzione Didattica con stesura piano evacuazione. ASPP: LEONE Livio Stesura piano evacuazione; Aggiornamento piantine ex scuola media di Rivarolo e di Bosconero; Coordinamento prove di evacuazione nei plessi, raccolta dati e invio all’U.S.R.; Primo intervento per rischio emergente e comunicazione all’RRSPP CHIONO; Gestione ARCHIVIO SICUREZZA. BOCCA LUIGINA Prove di evacuazione – coordinamento plessi; Raccolta modelli E di tutti i plessi e consegna in segreteria a Tiziana T.G. 100 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 REFERENTI LABORATORI PRIMARIA AUDIOVISIVI FERRINO Rivarolo BIBLIOTECA BAIMA Rivarolo INFORMATICA FERRINO INFORMATICA PERELLO INFORMATICA TIENGO INFORMATICA BONATTI M. Bosconero SCIENZE RITO Rivarolo + gestione LIM Argentera Feletto Rivarolo SECONDARIA DI PRIMO GRADO AUDIOVISIVI AUDIO AULE POLIVALENTI PALLADINO Bosconero RAVERA Rivarolo BRAIDA - CARESIO Rivarolo BIBLIOTECA PALLADINO Bosconero BIBLIOTECA ACQUAVIVA - GRISENDI Rivarolo INFORMATICA BOLLERO Bosconero INFORMATICA POLITO Rivarolo + gestione LIM MUSICA D’AURIA Bosconero MUSICA TORASSO Rivarolo (5 lab. + materiale) PALESTRA BIESTA PALESTRA SAVIANO Rivarolo SCIENZE Bosconero SERENO GARINO Rivarolo 101 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 MANSIONI RESPONSABILI LABORATORI AUDIOVISIVI LINEE 1. 2. 3. Far nascere e approfondire la riflessione teorica sulle caratteristiche dell’audiovisivo didattico e sulle sue possibilità di utilizzo nella scuola; tradurre la riflessione teorica in proposte didattiche concrete, indicazioni di metodo di lavoro, percorsi, strumenti di lettura; organizzare iniziative culturali rivolte a docenti e allievi sulla comunicazione visiva e il cinema. DI FONDO: Costante potenziamento delle strutture e delle attrezzature; Organizzazione didattica dei materiali; Interazione con strutture esterne d’appoggio. AULE POLIVALENTI Sub consegnatari dei beni; Revisione inventariale; Controllo materiale; Monitoraggio/relazione finale BIBLIOTECA APERTUIRA: consegna e ritiro libri, aggiornamento schede GESTIONE: aggiornamento registri Sub consegnatari dei beni; Revisione inventariale; Controllo materiale; Monitoraggio/relazione finale INFORMATICA Sub consegnatari dei beni; Coordinamento afflusso utenza; Verifica funzionalità dei beni e comunicazione al DSGA delle anomalie; Piccoli interventi manutenzione hardware e software; Verifica funzionalità di rete; Gestione e rinnovo beni di facile consumo; Redazione “Regolamento di Informatica”; Rendicontazione di fine anno; Consegna chiavi (locale, armadi, ecc….); Situazione funzionalità beni; Revisione inventariale; Monitoraggio sull’utilizzo del laboratorio. MUSICA Sub consegnatari dei beni; Verifica funzionalità dei beni e comunicazione al DSGA delle anomalie; Revisione inventariale; Relazione finale/monitoraggio; Redazione “Regolamento di utilizzo del laboratorio”. PALESTRA Sub consegnatari dei beni; Revisione inventariale; Controllo utilizzo palestra da parte di Enti esterni; Segnalazione in Segreteria delle disfunzionalità. 102 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 IL NUOVO CURRICOLO in applicazione della Direttiva Ministeriale 68 del 3 agosto 2007 ________________________________________________ La presente versione sintetica è stata redatta dalla Commissione Programmazione e Valutazione Della Direzione Didattica di Rivarolo poi confluita nell’I.C. Note per la lettura Le competenze conoscitive il cui raggiungimento dovrebbe presupporre l'acquisizione di quelle operative, metodologiche, linguistico-comunicative e relazionali sono riconoscibili per la loro evidenziazione in campo scuro. La struttura del curricolo si basa su quattro assi culturali: L’asse dei linguaggi L’asse matematico L’asse scientifico-tecnologico L’asse geo-storico-sociale I contenuti dei curricoli sono i nuclei fondanti che si declinano in aree d'attività (tematiche portanti). Per ciascuna tematica portante si individuano gli obiettivi di apprendimento tradotti in una gamma di competenze riconducibile quattro macrocompetenze: Competenze conoscitive. Competenze linguistico-comunicative. Competenze metodologico-operative. Competenze relazionali. Tutte le competenze si intersecano e si alimentano a vicenda. Le competenze conoscitive sono differenziate, mentre le altre (a parte le pagine dedicate alle competenze relazionali) sono indistinte. Funzione strumentale Programmazione, Valutazione, Aggiornamento, Invalsi. 103 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Indice Infanzia 1. Asse Culturale Linguistico-espressivo 4 2. Asse Culturale Geo-storico-sociale 6 3. Asse Culturale Matematico 7 4. Asse Culturale Scientifico-tecnologico 9 Religione Cattolica 10 Triennio 1. Asse Culturale Linguistico-espressivo 13 2. Asse Culturale Geo-storico-sociale 16 3. Asse Culturale Matematico 18 4. Asse Culturale Scientifico-tecnologico 21 Competenze relazionali trasversali 23 Biennio 1. Asse Culturale Linguistico-espressivo 25 2. Asse Culturale Geo-storico-sociale 29 3. Asse Culturale Matematico 30 4. Asse Culturale Scientifico-tecnologico 33 Competenze relazionali trasversali 35 Religione Cattolica 36 Cittadinanza e Costituzione 37 La valutazione delle competenze 39 104 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 _________________________________________________________ Indice di Assi culturali e campi d’esperienza 1. Asse Culturale Linguistico-espressivo I DISCORSI E LE PAROLE (linguaggio verbale) LINGUAGGI, CREATIVITÁ, ESPRESSIONE (linguaggio sonoro e grafico) IL CORPO IN MOVIMENTO (linguaggio corporeo) 2. Asse Culturale Geo-storico-sociale IL SÉ E L’ALTRO (io vivo con gli altri) LA CONOSCENZA DEL MONDO: SPAZIO (io vivo nello spazio) LA CONOSCENZA DEL MONDO: TEMPO (io vivo nel tempo) 3. Asse Culturale Matematico LA CONOSCENZA DEL MONDO: ORDINE E MISURA (numeri, ordinamento, confronto) LA CONOSCENZA DEL MONDO: SPAZIO E FIGURE (concetti topologici, forme e grandezze) 4.Asse Culturale Scientifico-tecnologico LA CONOSCENZA DEL MONDO: NATURA (materia, viventi e non viventi, ambiente) LINGUAGGI, CREATIVITÁ, ESPRESSIONE (artefatti tecnologici e multimedialità) 105 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 1) Asse culturale Linguistico - Espressivo Campo d’esperienza: DISCORSI, PAROLE. Tipologie testuali Testo narrativo Testo descrittivo Testo regolativo Testo poetico Comunicaz. orale Forme di comunicazione orale NUCLEI FONDANTI Caratteristiche strutturali (personaggi, luoghi, tempi, fatti) Caratteristiche linguistiche (parti del discorso, frase semplice e complessa, discorso diretto ed indiretto, similitudini) Caratteristiche semantiche (bene e male, vissuti, emozioni) Relazioni temporali, spaziali, causali, interpersonali Trasformazioni di caratteristiche, rielaborazione di testi NUCLEI FONDANTI Caratteristiche linguistiche (formule di presentazione, espressioni di uso quotidiano, frasi semplici, istruzioni) Comunicazione (ascolto attivo) ASCOLTARE E PARLARE 1) S A RICONOSCERE CONSEGNE ED ESPRESSIONI VERBALI . a. Sa comprendere le informazioni principali di un discorso. b. Sa agire rispetto alla consegna verbale. c. Sa descrivere esperienze. d. Sa esprimere verbalmente un’emozione o un sentimento. e. Sa narrare una storia personale o fantastica. f. Sa esporre e argomentare idee. g. Sa comprendere e produrre semplici messaggi in una lingua straniera. TIPOLOGIA TESTUALE 2) S A RICONOSCERE ALCUNI TIPI DI TESTO a. Sa comprendere il significato di un racconto. 2.b. Sa rielaborare un racconto rispettando le sequenze. c. Sa riconoscere le caratteristiche dei personaggi, degli ambienti e delle azioni. d. Sa valutare il bene e il male, situazioni vere o false, reali e fantastiche. e. Sa elaborare conclusioni alternative e storie fantastiche. f. Sa utilizzare una pluralità di linguaggi per comprendere e rappresentare una storia (drammatizzazione). g. Sa rispettare dati e regole forniti da un testo regolativo (ad es.: una ricetta). h. Sa memorizzare testi poetici. i. Sa riconoscere e sperimentare rime e assonanze fonetiche. LETTURA E SCRITTURA 3) Sa riconoscere elementi grafici e iconografici. a. Sa analizzare immagini e rielaborare una breve storia. b. Sa sperimentare l’uso di parole nuove. c. Sa sperimentare forme di scrittura spontanea. d. Sa scrivere il proprio nome e confrontarlo con quello dei compagni. e. Sa rappresentare vocali, consonanti, parole e numeri. f. Sa rappresentare vocali, consonanti, parole e numeri in una lingua straniera. 106 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Campo d’esperienza: LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Attività ritmico motorie Silenzio, suoni, rumori Brani musicali Notazioni musicali NUCLEI FONDANTI Eventi sonori Fonti sonore (naturali, artificiali; voce, corpo, oggetti, strumenti) Ambienti sonori Eventi musicali (brani strumentali, canti) Parametri: intensità, durata, altezza, timbro Sequenze ritmiche Notazione non convenzionale (simboli, disegni) ATTIVITÀ RITMICO-MOTORIE 1) S A RICONOSCERE REALTÀ SONORE E MUSICALI . a. Sa utilizzare la voce e il corpo per produrre e riprodurre suoni. b. Sa memorizzare ed interpretare canti. c. Sa creare semplici melodie. d. Sa utilizzare semplici strumenti musicali e vari materiali per produrre e riprodurre suoni. e. Sa creare ed utilizzare un codice sonoro (uso di simboli). f. Sa utilizzare regole musicali per riprodurre semplici sequenze musicali. Arte e immagine Immagini, forme e oggetti Opere d’arte Fumetti, film e audiovisivi Materiali e tecniche Elementi del linguaggio visivo (segno, linea, colore, volume, spazio) Aspetti funzionali Immagini statiche e in movimento Struttura compositiva Significati simbolici, espressivi, comunicativi Tipologie di codici Struttura narrativa Tecniche grafico-pittoriche, plastiche ARTE E IMMAGINE 2) S A RICONOSCERE ALCUNE TECNICHE GRAFICO-PITTORICHE. a. Sa rappresentare graficamente (disegni). b. Sa utilizzare correttamente lo spazio a disposizione. c. Sa controllare il segno grafico. e. Sa denominare i colori. f. Sa utilizzare i colori in modo appropriato. g. Sa usare le giuste proporzioni. h. Sa esprimere attraverso il disegno i propri stati d’animo e il proprio vissuto. i. Sa utilizzare alcune tecniche grafico-pittoriche. 3) S A RICONOSCERE I MATERIALI . a. Sa sperimentare il materiale attraverso esperienze sensoriali. b. Sa scegliere con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare. c. Sa utilizzare i materiali in modo creativo. 4) S A RICONOSCERE ALCUNE FORME D’ARTE. a. Sa analizzare e riprodurre opere d’arte anche in modo personale. b. Sa cogliere sfumature di colore e varietà di forme. c. Sa esprimere sentimenti ed emozioni legati ad un’opera d’arte. 107 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Campo d’esperienza: IL CORPO IN MOVIMENTO Corpo in movimento Corpo Gioco Sicurezza e salute NUCLEI FONDANTI Parti Funzioni Schemi motori di base Gioco strutturato Gioco libero Attrezzi e spazi Linguaggio del corpo e sensazioni di benessere Alimentazione Igiene 1) S A RICONOSCERE ATTIVITÀ DI ROUTINE E DI VITA QUOTIDIANA. a. Sa partecipare ad attività di vita quotidiana. b. Sa eseguire pratiche corrette di igiene e sana alimentazione. 2) S A RICONOSCERE LE PARTI DEL CORPO, LE POSIZIONI E I MOVIMENTI NELLO SPAZIO. a. Sa muoversi in modo coordinato. b. Sa muovere il proprio corpo in relazione ad uno spazio, utilizzando i sensi. c. Sa rappresentare graficamente il corpo in stasi e in movimento. d. Sa utilizzare le potenzialità ritmiche, espressive e relazionali del corpo. 3) S A RICONOSCERE TEMPI E REGOLE DI ATTIVITÀ DI MOVIMENTO. a. Sa eseguire giochi di movimento, giochi con regole di base. b. Sa eseguire gioco psicomotorio. c. Sa eseguire attività di rilassamento. d. Sa rispettare tempi e regole. e. Sa valutare i rischi. 2. Asse culturale Geo Storico Sociale Campo d’esperienza: CONOSCENZA DEL MONDO Spazio Tempo Racconto e linguaggio Ambiente Tempo NUCLEI FONDANTI Ricostruzione di una storia (anche la propria) utilizzando testimonianze, oggetti e documenti Distinzione tra informazioni storiche e racconti fantastici Trasformazioni di oggetti ed esseri viventi Reperti, documenti e fonti Testimonianze del passato Ipotesi sugli effetti possibili di una causa e viceversa Successione e contemporaneità - Ciclicità Riordino degli eventi in successione logica Rapporti di causa-effetto SPAZIO 1) S A RICONOSCERE LO SPAZIO IN CUI SI VIVE. a. Sa agire con autonomia e consapevolezza nei diversi ambienti. b. Sa orientarsi in uno spazio usando termini quali: sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori, vicino/lontano, in mezzo/ai lati, aperto/chiuso. c. Sa rispettare gli ambienti, le cose e le persone. d. Sa riflettere e valutare i propri comportamenti. 108 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 e. Sa confrontarsi e collaborare all’interno di un gruppo. TEMPO 2) S A RICONOSCERE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMIGLIARE. a. Sa descrivere e rielaborare la propria storia. b. Sa comprendere e descrivere le tradizioni della propria famiglia e della comunità di appartenenza. c. Sa di appartenere ad un gruppo (famiglia, sezione, …). d. Sa comprendere testimonianze del passato e Sale confrontare con le abitudini della vita di oggi. 3) S A RICONOSCERE SCANSIONI TEMPORALI CONVENZIONALI E NON. a. Sa prevedere sequenze temporali (prima, adesso, dopo). b. Sa formulare ipotesi e previsioni sulla successione di fenomeni ricorrenti (ad es. alternanza del dì e della notte, etc.). c. Sa analizzare i dati sulla struttura ciclica della settimana, dei mesi, delle stagioni, degli eventi vissuti (festività, compleanni). d. Sa valutare l’effetto del tempo che passa. Campo d’esperienza: IL SÉ E L’ALTRO 1) S A RICONOSCERE SE STESSO COME INDIVIDUO CON UNA PROPRIA IDENTITÀ PERSONALE. a. Sa agire in modo autonomo. b. Sa esprimere le proprie esigenze. c. Sa esprimere i propri sentimenti in modo adeguato. 2) S A RICONOSCERE LE REGOLE SOCIALI . 2.a. Sa comprendere le regole sociali agendo di conseguenza. 3) S A RICONOSCERE MODALITÀ DI COMPORTAMENTO GIUSTE E SBAGLIATE. a. Sa riflettere e valutare il proprio operato. b. Sa cooperare all’interno di un gruppo. 4) S A RICONOSCERE LE “DIVERSITÀ”. a. Sa esporre e motivare il proprio punto di vista. b. Sa confrontarsi con gli altri tenendo in considerazione i vari punti di vista. c. Sa rispettare gli ambienti, le cose, le persone. 3) Asse culturale Matematico Campo d’esperienza: CONOSCENZA DEL MONDO Numeri Numeri naturali NUCLEI FONDANTI Quantità Simbolo Progressivo-regressivo Ordinamento e confronto 1) S A RICONOSCERE SIMBOLI E QUANTITÀ DEI NUMERI NATURALI . a. Sa confrontare quantità (anche in base a criteri diversi). b. Sa ordinare quantità. c. Sa associare quantità e simbolo numerico. d. Sa rappresentare simbolicamente numeri e quantità e. Sa ordinare i numeri. f. Sa contare in senso progressivo. 109 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 g. Sa eseguire semplici addizioni e sottrazioni. Spazio Lo spazio NUCLEI FONDANTI Organizzatori topologici Punti di riferimento e orientamento Percorsi, rappresentazioni Elementi costitutivi dello spazio vissuto Funzioni degli spazi Elementi del paesaggio (fissi, mobili, fisici, antropici) Gli ambienti Rapporto uomo-ambiente 2) S A RICONOSCERE CONCETTI TOPOLOGICI . (SOPRA / SOTTO, DAVANTI / DIETRO, DENTRO / FUORI , IN MEZZO / AI LATI , VICINO / LONTANO , APERTO / CHIUSO) 2.a. Sa cogliere punti di riferimento nello spazio 2.b. Sa localizzare oggetti nello spazio, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando gli indicatori topologici. 2.c. Sa eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale. Spazio e figure Concetti topologici Figure geometriche NUCLEI FONDANTI Forma e grandezza Interno-esterno Percorsi Simmetrie 3)S A RICONOSCERE LE FIGURE GEOMETRICHE. a. Sa analizzare le principali figure geometriche piane (quadrato, cerchio, triangolo, rettangolo). b. Sa comparare figure geometriche a oggetti della realtà circostante. c. Sa ordinare e confrontare secondo i criteri di forma, grandezza e colore. d. Sa sperimentare graficamente una simmetria (concetto di intero e metà). Relazioni, misure, dati e previsioni. Classificazioni Relazioni Probabilità NUCLEI FONDANTI Colore, forma, dimensione Insiemi Certo, possibile, impossibile 4) S A RICONOSCERE CRITERI DI CLASSIFICAZIONE. a. Sa confrontare, ordinare, seriare e raggruppare oggetti e figure in base ad uno o più criteri (colore, forma, dimensione). 5) S A RICONOSCERE IL CONCETTO DI RELAZIONE. a. Sa individuare relazioni tra due o più elementi. b. Sa analizzare differenze e somiglianze tra due o più elementi. 6) S A RICONOSCERE IL CONCETTO DI PROBABILITÀ. a. Sa ipotizzare la possibilità del verificarsi o del non verificarsi di un evento. b. Sa analizzare dati certi, possibili e impossibili. c. Sa rappresentare graficamente dati 110 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 4) Asse culturale Scientifico Tecnologico Campo d’esperienza: CONOSCENZA DEL MONDO Natura Viventi e non viventi Ambiente Materia NUCLEI FONDANTI Struttura e funzioni Ciclo vitale Catena alimentare Adattamento all’ambiente Alternanza giorno/notte - Cicli stagionali Fenomeni atmosferici Identificazione e classificazione di materiali Caratteristiche dei materiali Semplici confronti Stati e passaggi di stato MATERIA 1) S A RICONOSCERE ALCUNI MATERIALI a. Sa classificare e sperimentare l’uso di alcuni materiali in base a caratteristiche visive e tattili. b. Sa elaborare prodotti utilizzando materiali semplici. c. Sa analizzare e sperimentare scelte tra materiali diversi. 2) S A RICONOSCERE LA CARATTERISTICA DI ALCUNI MATERIALI DI TRASFORMARE IL PROPRIO STATO. a. Sa sperimentare, formulare ipotesi e previsioni per verificare aspetti scientifici. b. Sa descrivere e rappresentare eventi relativi ad un’esperienza vissuta (esperimento). VIVENTI E NON VIVENTI 3) S A RICONOSCERE, ATTRAVERSO L’ESPERIENZA DIRETTA, LA DIFFERENZA TRA ESSERE VIVENTE E NON. a. Sa analizzare analogie e differenze. b. Sa eseguire classificazioni. 4) S A RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE DI UN ANIMALE E DI UNA PIANTA. a. Sa analizzare verbalmente e graficamente le caratteristiche di alcuni animali. b. Sa analizzare verbalmente e graficamente le caratteristiche di alcune piante. 5) S A RICONOSCERE IL CICLO VITALE DI OGNI “COSA” VIVENTE, SIA ESSA ANIMALE O VEGETALE. a. Sa sperimentare, ipotizzare e quindi verificare con l’esperienza della semina la nascita di una piantina. b. Sa descrivere e condividere esperienze di nascite in famiglia. 6) S A RICONOSCERE GLI ALIMENTI E LA LORO FUNZIONE. a. Sa analizzare e classificare i cibi per una corretta alimentazione. AMBIENTE 7) S A RICONOSCERE CARATTERISTICHE RELATIVE ALL’AMBIENTE. a. Sa agire con autonomia e consapevolezza in un ambiente noto. b. Sa agire con sicurezza in un ambiente nuovo. c. Sa rispettare l’ambiente naturale. 8) S A RICONOSCERE LA REALTÀ AMBIENTALE NELLA DIMENSIONE TEMPORALE (TEMPO CICLICO). a. Sa orientarsi nella dimensione temporale degli eventi. b. Sa rielaborare dati utilizzando semplici sistemi di registrazione. 111 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 NATURA 9) S A RICONOSCERE GLI ASPETTI STAGIONALI . a. Sa osservare ed interpretare graficamente la realtà naturale. b. Sa descrivere il comportamento degli esseri viventi in relazione alle variazioni climatiche. c. Sa formulare semplici ipotesi di relazione causa/effetto in rapporto a fenomeni osservati. 10) SA RICONOSCERE ELEMENTI E CARATTERISTICHE DI FENOMENI ATMOSFERICI NATURALI (TEMPO ATMOSFERICO). a. Sa osservare e descrivere fenomeni atmosferici. b. Sa rappresentare con strutture grafiche e simboli fatti e fenomeni della realtà. MULTIMEDIALITÁ Artefatti tecnologici NUCLEI FONDANTI Tecnologia Artefatti tecnologici Scoperta ed esplorazione Funzioni e possibili usi Prodotti Processi produttivi 1. SA RICONOSCERE MEZZI AUDIOVISIVI . a. Sa utilizzare mezzi audiovisivi (registratore, televisore, etc.). b. Sa comprendere un filmato e lo sa argomentare. 2. SA RICONOSCERE GIOCATTOLI TECNOLOGICI ED ELETTRONICI . a. Sa sperimentare ed interagire con semplici giocattoli tecnologici ed elettronici. 3. SA RICONOSCERE STRUMENTI INFORMATICI a. Sa eseguire semplici operazioni con strumenti informatici (video, tastiera, mouse). b. Sa elaborare prodotti con le funzionalità base del PC (videoscrittura, grafica). Religione Cattolica (Trasversale a TUTTI gli ASSI e relativi CAMPI D’ESPERIENZA) TEMATICHE SPECIFICHE NUCLEI FONDANTI Dio e l’uomo Dio Creatore e Padre La persona e l’insegnamento di Gesù La Bibbia Racconti biblici significativi La Chiesa La vita della Chiesa (feste, preghiere, canti, spazi, arte) Valori etici e religiosi Convivenza e collaborazione DIO E L’UOMO E VALORI ETICI E RELIGIOSI IL SÉ E L’ALTRO 1) S A RICONOSCERE, ATTRAVERSO LA PERSONA E L’INSEGNAMENTO DI GESÙ, DIO COME PADRE DI OGNI PERSONA E LA CHIESA COME COMUNITÀ DI UOMINI E DONNE UNITA NEL NOME DI GESÙ. a. Sa maturare un positivo senso di sé. b. Sa sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose. LA CONOSCENZA DEL MONDO 2) S A RICONOSCERE IL MONDO COME DONO DI DIO CREATORE. a. Sa osservare ed esplorare con meraviglia e curiosità il mondo. b. Sa sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti del creato. 112 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 LA CHIESA IL CORPO IN MOVIMENTO 3) S A RICONOSCERE GESTI ADEGUATI AD ESPRIMERE LA PROPRIA ESPERIENZA RELIGIOSA. a. Sa eseguire gesti adeguati ad esprimere la propria esperienza religiosa. b. Sa esprimere con i gesti la propria interiorità e le proprie emozioni. LINGUAGGI, CREATIVITÁ, ESPRESSIONE 4) S A RICONOSCERE ALCUNI LINGUAGGI SIMBOLICI E FIGURATIVI TIPICI DELLA VITA DEI CRISTIANI (FESTE, PREGHIERE, CANTI , SPAZI , ARTE). a. Sa esprimere con creatività, attraverso linguaggi simbolici e figurativi tipici dei cristiani il proprio vissuto religioso. LA BIBBIA I DISCORSI E LE PAROLE 5) S A RICONOSCERE ALCUNI TERMINI DEL LINGUAGGIO CRISTIANO ATTRAVERSO I RACCONTI BIBLICI . a. Sa comprendere semplici racconti biblici, individuando i termini del linguaggio cristiano. b. Sa riferire tali racconti, usando alcuni dei termini appresi. 113 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ____________________________________ Indice di Assi culturali e discipline corrispondenti 1) Asse culturale linguistico-espressivo Italiano Lingua Inglese Musica Arte e immagine Corpo, movimento, sport 2) Asse culturale Geo Storico Sociale Storia Geografia 3) Asse culturale Matematico Matematica: il numero Matematica: spazi e figure Matematica: relazioni, misure. Dati e previsioni. 4) Asse culturale Scientifico Tecnologico Scienze naturali e sperimentali Tecnologia 114 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 1) Asse culturale linguistico-espressivo ITALIANO TEMATICHE SPECIFICHE Testo narrativo Testo descrittivo Testo regolativo Testo poetico j NUCLEI FONDANTI Caratteristiche strutturali (personaggi, eventi, luoghi, tempi, dati, fatti, sequenze, strofe, versi) Caratteristiche linguistiche (parti del discorso, regole ortografiche, frase semplice e complessa, punteggiatura, discorso diretto ed indiretto, similitudini) Caratteristiche semantiche (bene e male, vissuti, emozioni) Relazioni temporali, spaziali, causali, interpersonali Trasformazioni di caratteristiche, rielaborazione di testi Ascoltare e parlare 1) S A RICONOSCERE IL SENSO GLOBALE DEL TESTO ASCOLTATO . a. Sa individuare le informazioni principali del discorso affrontato. 2) S A RICONOSCERE SEMPLICI ISTRUZIONI. a. Sa comprendere e utilizzare in modo coerente le istruzioni ricevute. 3) S A RICONOSCERE I REGISTRI DA UTILIZZARE IN RELAZIONE AI DIVERSI CONTESTI . a. Sa riferire in modo adeguato informazioni, descrizioni, argomenti. b. Sa interagire in una conversazione in modo pertinente ed attivo. c. Sa raccontare oralmente una storia personale o fantastica d. rispettando l’ordine cronologico e/o logico. Leggere e scrivere 4) S A RICONOSCERE I GRAFEMI , I SEGNI CONVENZIONALI DELLA SCRITTURA E LA CORRISPONDENZA GRAFEMA-FONEMA. a. Sa leggere e scrivere parole e frasi (sotto dettatura e autonomamente). b. Sa leggere in modo scorrevole. 5) S A RICONOSCERE ALCUNE TIPOLOGIE TESTUALI ED IL SIGNIFICATO DENOTATIVO E CONNOTATIVO DELLE PAROLE PRESENTI . a. Sa comprendere il significato di semplici testi. b. Sa individuare personaggi, luoghi, tempi. c. Sa attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. d. Sa produrre semplici testi scritti di vario tipo. e. Sa modificare un testo variando alcuni elementi dello stesso (personaggi, ambienti, finale…). f. Sa organizzare semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue. g. Sa individuare le sequenze narrative di un testo e avviare alla sintesi. 6) S A RICONOSCERE EMOZIONI E SENTIMENTI NEI BRANI LETTI . a. Sa leggere in modo espressivo. 7) S A RICONOSCERE LE CONVENZIONI ORTOGRAFICHE. a. Sa scrivere correttamente. b. Sa individuare l’errore e correggerlo. Riflettere sulla Lingua 8) S A RICONOSCERE LE REGOLE, GLI ELEMENTI E LE STRUTTURE GRAMMATICALI . a. Sa applicare le principali regole grammaticali (punteggiatura, concordanze, discorso diretto e indiretto...) b. Sa distinguere e analizzare alcune parti del discorso (nome, verbo, articolo...). c. Sa distinguere e analizzare gli elementi della frase semplice (soggetto, predicato, espansioni). d. Sa disporre i termini in ordine alfabetico come avvio all’uso del vocabolario. 115 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 INGLESE TEMATICHE SPECIFICHE Forme di comunicazione orale NUCLEI FONDANTI Caratteristiche linguistiche (formule di presentazione, espressioni di uso quotidiano, frasi semplici, istruzioni) Comunicazione (ascolto attivo, espressione orale efficace) Ricezione orale (ascolto) 1) S A RICONOSCERE ISTRUZIONI ED ESPRESSIONI DI USO QUOTIDIANO. a. Sa comprendere espressioni, frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. b. Sa comprendere ed eseguire semplici istruzioni. Ricezione scritta (lettura) 2) S A RICONOSCERE LE FORME ESPRESSIVE PROPRIE DI CARTOLINE, BIGLIETTI DI AUGURI , BREVI MESSAGGI. a.Sa comprendere brevi frasi accompagnate preferibilmente da supporti visivi. b. Sa comprendere parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente. Interazione orale 3) S A RICONOSCERE ESPRESSIONI UTILI PER SEMPLICI INTERAZIONI. a. Sa utilizzare formule di presentazione. b. Sa interagire per soddisfare bisogni di tipo concreto, utilizzando frasi ed espressioni adatte alla situazione, anche se formalmente difettose. c. Sa utilizzare semplici frasi ed espressioni per giocare con i compagni (a coppie, a gruppi). Produzione scritta 4) S A RICONOSCERE PAROLE E SEMPLICI FRASI ATTINENTI ALLE ATTIVITÀ SVOLTE IN AULA. a. Sa scrivere parole e semplici frasi copiandole dalla lavagna o da un testo. b. Sa inserire in un testo le parole mancanti. c. Sa rispondere in forma breve a semplici domande. MUSICA TEMATICHE SPEC. Silenzio, suoni, rumori Brani musicali Notazioni musicali NUCLEI FONDANTI Eventi sonori Fonti sonore(naturali, artificiali; voce, corpo, oggetti, strum.) Ambienti sonori Eventi musicali (brani strumentali, canti) Parametri: intensità, durata, altezza, timbro Sequenze ritmiche e melodiche Notazioni non convenzionali (simboli, disegni) Notazioni convenzionali 1)S A RICONOSCERE LE SONORITÀ DEGLI AMBIENTI , ANCHE IN RELAZIONE AI DIVERSI PARAMETRI MUSICALI (INTENSITÀ, DURATA, ALTEZZA, TIMBRO, RITMO). Produzione a. Sa riprodurre gli eventi sonori usando la voce, il corpo, gli oggetti. b. Sa riprodurre gli eventi sonori con l’utilizzo dello strumentario did. c. Sa creare, improvvisare fatti sonori usando voce, corpo, oggetti. d. Sa creare, improvvisare fatti sonori usando lo strumentario didatt. Percezione a. Sa distinguere suoni e rumori. b. Sa discriminare e interpretare gli eventi sonori naturali e artificiali, anche in relazione agli ambienti. d. Sa rappresentare graficamente i suoni percepiti (notazioni non convenzionali e cenni a quelle convenzionali). 116 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 2) S A RICONOSCERE BRANI MUSICALI (VOCALI E STRUMENTALI ), ANCHE IN RELAZIONE AI DIVERSI PARAMETRI MUSICALI (INTENSITÀ, DURATA, ALTEZZA, TIMBRO, RITMO). Produzione a. Sa eseguire semplici brani e canti, individualmente o in gruppo. b. Sa eseguire semplici brani e canti curando l’espressività e l’accuratezza relativa ai diversi parametri musicali. Percezione a. Sa distinguere, classificare e descrivere i brani in base ai parametri distintivi. b. Sa individuare all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale e rappresentarli graficamente. ARTE E IMMAGINE TEMATICHE SPECIFICHE Immagini, forme e oggetti Opere d’arte Fumetti, film e audiovisivi Materiali e tecniche NUCLEI FONDANTI Elementi del linguaggio visivo (segno, linea, colore, volume, spazio) Aspetti funzionali Immagini statiche e in movimento Struttura compositiva Significati simbolici, espressivi, comunicativi Tipologie di codici Struttura narrativa Tecniche grafico-pittoriche, plastiche Percezione 1) S A RICONOSCERE IMMAGINI , FORME E OGGETTI . a. Sa esplorare immagini, forme e oggetti usando i sensi. 2) S A RICONOSCERE IMMAGINI STATICHE E IN MOVIMENTO. a. Sa guardare le immagini descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni percepite. Lettura 3) S A RICONOSCERE IMMAGINI E OPERE D’ ARTE. a. Sa distinguere linee, colori, forme e struttura compositiva. b. Sa descrivere in un’opera d’arte ciò che si vede, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni e riflessioni. c. Sa individuare e descrivere i principali monumenti e beni artistico-culturali del proprio ambiente. 4) S A RICONOSCERE FUMETTI , FILM, ETC ... a. Sa distinguere alcune caratteristiche strutturali di fumetti, film, ecc Produzione 5) S A RICONOSCERE MATERIALI E TECNICHE. a. Sa utilizzare tecniche grafiche e pittoriche. b. Sa manipolare materiali plastici a fini espressivi. CORPO, MOVIMENTO, SPORT TEMATICHE SPECIF. Corpo Gioco Sicurezza e salute NUCLEI FONDANTI Parti e funzioni senso-percettive. Schemi motori di base Linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Giochi di movimento, pre-sportivi, individuali, di squadra Cooperazione e interazione con gli altri. Regole. Attrezzi e spazi Linguaggio del corpo e sensazioni di benessere 1) S A RICONOSCERE LE PARTI DEL CORPO E I SENSI . a. Sa individuare e denominare le varie parti del corpo. 117 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 b. Sa rappresentare graficamente le varie parti del corpo. c. Sa descrivere e classificare le informazioni percepite con i sensi. 2) S A RICONOSCERE I PRINCIPALI MOVIMENTI DEL CORPO IN RELAZIONE ALLO SPAZIO E AL TEMPO. a. Sa utilizzare schemi motori di base (corre, salta, lancia, afferra.) b. Sa coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro. c. Sa controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo. d. Sa organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali. e. Sa riprodurre semplici sequenze ritmiche, con corpo e attrezzi. 3) S A RICONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL CORPO. a. Sa utilizzare il corpo e il movimento per esprimere stati emotivi. 4) S A RICONOSCERE GIOCHI DI IMITAZIONE, DI IMMAGINAZIONE, GIOCHI POPOLARI E GIOCHI ORGANIZZATI SOTTO FORMA DI GARE. 4.a. Sa applicare correttamente le regole dei giochi (individuali e di squadra). 4.b. Sa cooperare e interagire positivamente con gli altri, consapevoli del valore delle regole e dell’importanza di rispettarle. 5) S A RICONOSCERE LE REGOLE PER LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE; I PRINCIPI DI SALUTE E BENESSERE. a. Sa utilizzare in modo corretto ed appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. b. Sa individuare sensazioni di benessere legate all’attività ludico-motoria. 2. Asse culturale Geo Storico Sociale STORIA TEMATICHE SPECIFICHE Racconto e linguaggio Ambiente Tempo NUCLEI FONDANTI Ricostruzione di una storia (anche la propria) utilizzando testimonianze, oggetti e documenti Distinzione tra informazioni storiche e racconti fantastici Trasformazioni di oggetti ed esseri viventi Reperti, documenti e fonti Testimonianze del passato presenti sul territorio (lettura ed interpretazione) Ipotesi sugli effetti possibili di una causa e viceversa Valutazione della durata delle azioni Successione e contemporaneità – Ciclicità Riordino degli eventi in successione logica Rapporti di causa-effetto 1) S A RICONOSCERE RELAZIONI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITÀ. a. Sa riordinare eventi secondo una successione cronologica. b. Sa individuare se due o più eventi sono fra loro in relazione di successione oppure di contemporaneità. c. Sa utilizzare consapevolmente il diario scolastico. 2) S A RICONOSCERE CHE LE AZIONI HANNO UNA DURATA E CHE ESISTONO STRUMENTI ATTI A MISURARLA. a. Sa individuare la maggiore o minore durata di un’azione. b. Sa distinguere misurazione soggettiva e oggettiva della durata di un’azione. c. Sa utilizzare strumenti di misurazione oggettivi (orologio)della durata di un’azione. 3) S A RICONOSCERE LA CICLICITÀ DI DETERMINATI EVENTI a. Sa cogliere il susseguirsi del dì e della notte, dei giorni, delle settimane, dei mesi e delle stagioni. 118 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 4) S A RICONOSCERE RAPPORTI DI CAUSALITÀ. a. Sa riordinare gli eventi in successione logica. b. Sa formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa o sulle cause possibili di un effetto. 5) S A RICONOSCERE LE TRASFORMAZIONI NEL TEMPO. a. Sa osservare e descrivere la trasformazione subita nel tempo dagli esseri viventi. b. Sa osservare e descrivere la trasformazione storica degli oggetti di uso comune (l’orologio, l’abbigliamento, i mezzi di riscaldamento e di trasporto...). 6) S A RICONOSCERE LE FONTI DELLA RICOSTRUZIONE STORICA. a. Sa distinguere e classificare le fonti storiche. b. Sa ricavare informazioni da una fonte. c. Sa ricostruire la storia (anche la propria) utilizzando diversi tipi di fonte. d. Sa distinguere gli studiosi che operano per la ricostruzione storica e i relativi ambiti d’indagine. f. Sa distinguere le informazioni storiche dai racconti fantastici. 7) S A RICONOSCERE ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA STORIA. (PERIODIZZAZIONE, CIVILTÀ, GRUPPI SOCIALI …) a. Sa definire alcuni concetti fondamentali della storia, usando una terminologia appropriata. 8) S A RICONOSCERE LE INFORMAZIONI PRINCIPALI RELATIVE ALLA PREISTORIA. a. Sa collocare in modo approssimativo nel tempo e nello spazio i fatti via via esaminati. b. Sa ordinare cronologicamente i momenti principali dell’evoluzione della Terra e dell’uomo. c. Sa operare un confronto fra Paleolitico e Neolitico, evidenziando i progressi compiuti dall’uomo a livello di scoperte, organizzazione sociale, cultura … d. Sa rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante racconti orali o disegni. GEOGRAFIA TEMATICHE SPECIFICHE Lo spazio NUCLEI FONDANTI Organizzatori topologici Punti di riferimento e orientamento Percorsi, rappresentazioni, mappe, carte Elementi costitutivi dello spazio vissuto Funzioni degli spazi Elementi del paesaggio (fissi, mobili, fisici, antropici) Gli ambienti Rapporto uomo-ambiente 1) S A RICONOSCERE GLI ORGANIZZATORI TOPOLOGICI. (SOPRA/SOTTO, DAVANTI /DIETRO, FUORI /DENTRO, VICINO/LONTANO , DESTRA/SINISTRA, IN MEZZO/TRA/IN CENTRO, PRIMO/ULTIMO, IN ALTO/IN BASSO ). a. Sa individuare la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio rispetto a diversi punti di riferimento. b. Sasi muovere consapevolmente nello spazio, orientandosi attraverso punti di riferimento e utilizzando gli indicatori topologici. c. Sa descrivere e rappresentare graficamente percorsi. 2) S A RICONOSCERE GLI ELEMENTI DELLO SPAZIO VISSUTO (CASA, SCUOLA, PAESE, ...) a. Sa descrivere verbalmente la posizione e gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto, utilizzando gli indicatori topologici. b. Sa analizzare uno spazio conosciuto, riconoscendone gli elementi costitutivi e collegandoli fra loro con semplici relazioni. c. Sa rappresentare graficamente gli spazi vissuti. 3) S A RICONOSCERE IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ. a. Sa leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando i punti cardinali, le legende e la simbologia. 119 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 b. Sasi orientare sulla carte geografiche utilizzando i punti cardinali. c. Sa costruire mappe. d. Sa distinguere le diverse tipologie delle carte (fisica, politica, tematica). e. Sa distinguere il rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione (cenni al concetto di scala). 4) S A RICONOSCERE PAESAGGI E AMBIENTI : - GLI ELEMENTI COSTITUTIVI ; - LE ATTIVITÀ DELL’UOMO; - COMPORTAMENTI DI TUTELA. a. Sa individuare e descrivere i vari tipi di paesaggio (urbano, rurale, montano, costiero, ...) distinguendo gli elementi fisici e antropici e le loro trasformazioni nel tempo. b. Sa individuare e descrivere i paesaggi presenti nel proprio territorio (comunale, provinciale, regionale). c. Sa rappresentare graficamente i vari tipi di paesaggio. d. Sa individuare e comprendere il rapporto esistente tra le risorse ambientali e il lavoro dell’uomo. e. Sa individuare e descrivere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo, valutandone le conseguenze in relazione alla salvaguardia dell’ambiente. 3) Asse culturale Matematico MATEMATICA: il numero TEMATICHE SPECIFICHE Numeri Naturali Frazioni Numeri decimali NUCLEI FONDANTI Aspetto cardinale e ordinale dei numeri naturali Lettura e scrittura Confronto e ordinamento Sistema di numerazione decimale (valore posizionale delle cifre e raggruppamenti in base 10) Concetto di operatore e algoritmi delle 4 operazioni Risoluzione di problemi Numeri naturali 1) S A RICONOSCERE L’ASPETTO CARDINALE. a. Sa contare in senso progressivo e regressivo con materiale strutturato e non. b.Sa leggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri naturali. 2) S A RICONOSCERE IL VALORE POSIZIONALE DELLE CIFRE NEL SISTEMA DECIMALE. a. Sa raggruppare in base dieci e registrare secondo la notazione posizionale utilizzando materiale strutturato e non. b Sa comporre e scomporre numeri. 3) S A RICONOSCERE L’ASPETTO ORDINALE. 3.a. Sa confrontare e ordinare i numeri naturali. 4) S A RICONOSCERE GLI ALGORITMI DI CALCOLO DELLE QUATTRO OPERAZIONI . a. Sa comprendere il significato delle operazioni in contesti di uso concreto. b. Sa eseguire operazioni in riga senza e con la prova. 120 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 c. Sa eseguire operazioni in colonna senza e con la prova. 5) S A RICONOSCERE LE SEQUENZE NUMERICHE DELLA TAVOLA PITAGORICA. a. Sa utilizzare con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a dieci. 6) S A RICONOSCERE LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI . a. Sa utilizzare procedure e strategie di calcolo mentale. I numeri razionali 7) S A RICONOSCERE LA FRAZIONE, LEGATA A CONTESTI CONCRETI , E LA SUA RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA. a. Sa rappresentare e quantificare le parti di interi frazionati. b. Sa confrontare e ordinare le frazioni sulla retta numerica. c. Sa rappresentare e ordinare le frazioni decimali. 8) S A RICONOSCERE I NUMERI DECIMALI . a. Sa leggere, scrivere e rappresentare i numeri decimali. b. Sa comporre e scomporre i numeri decimali. c. Sa confrontare e ordinare i numeri decimali sulla retta numerica. d. Sa eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri decimali. Problemi 9) S A RICONOSCERE SITUAZIONI PROBLEMATICHE. 9.a. Sa individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo. 9.b. Sa risolvere problemi con le quattro operazioni usando forme diverse di rappresentazione (disegni, tabelle, schemi, diagrammi). MATEMATICA: spazio e figure TEMATICHE SPECIFICHE Concetti topologici Figure geometriche Trasformazioni NUCLEI FONDANTI Localizzazioni (sopra-sotto, davanti-dietro, dentro-fuori, destrasinistra, vicino-lontano Percorsi Linee, confine e regione Angolo Figure piane e solide Perimetro Simmetria, rotazione e traslazione 1) S A RICONOSCERE GLI INDICATORI TOPOLOGICI. a. Sa localizzare oggetti nello spazio, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando i termini sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori. b. Sa eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa. 2) S A RICONOSCERE I PRINCIPALI ENTI GEOMETRICI . 2.a. Sa rappresentare confini, regioni, linee, punti, angoli. 3) S A RICONOSCERE LE FIGURE GEOMETRICHE E INDIVIDUARNE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI . 121 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 a. Sa descrivere, confrontare e classificare semplici figure geometriche. b. Sa rappresentare semplici figure piane, utilizzando correttamente riga e squadra. b. Sa descrivere e rappresentare in una figura gli eventuali elementi di simmetria. MATEMATICA: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI TEMATICHE SPECIFICHE Classificazioni Relazioni Probabilità Statistica Misure NUCLEI FONDANTI Quantificatori, connettivi e attributi Insiemi Analogie e differenze Certo, possibile e impossibile Raccolta, rappresentazione e interpretazione di dati Concetto di grandezza - Arbitrarietà e convenzionalità dei sistemi di misurazione Sistema metrico decimale: misure di lunghezza, peso e capacità Misure di tempo Misure di valore Risoluzione di problemi 1) S A RICONOSCERE SISTEMI DI MISURA ARBITRARI E NON. a. In situazione esperienziale sa osservare oggetti e fenomeni e sa individuare grandezze misurabili. b. Sa effettuare misure per conteggio con oggetti e strumenti elementari (passi, monete, quadretti, tazze…). c. Sa effettuare misure usando il metro. d. Sa calcolare il perimetro di una figura. 2) S A RICONOSCERE CRITERI DI CLASSIFICAZIONE. a. Sa classificare oggetti, numeri, figure in base ad uno o più attributi. b. Sa rappresentare le classificazioni con diagrammi(Venn, ad Alberol, Carroll). 3) S A CONOSCERE LE RELAZIONI TRA ELEMENTI (ANALOGIE E DIFFERENZE). a. Sa descrivere le relazioni tra due o più elementi. b. Sa rappresentare relazioni con l’uso di diagrammi a frecce e tabelle. 4) S A RICONOSCERE ALCUNI ELEMENTI STATISTICI . a. Sa raccogliere e organizzare dati e informazioni. b. Sa rappresentare dati e informazioni con diagrammi e tabelle. 5) S A RICONOSCERE LA PROBABILITÀ DEL VERIFICARSI O MENO DI UN EVENTO. a. Sa formulare previsioni. 122 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 4. Asse culturale Scientifico Tecnologico SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI TEMATICHE SPECIFICHE Viventi e non viventi Ambiente Materia NUCLEI FONDANTI Struttura e funzioni Ciclo vitale Classificazione dei viventi Adattamento all’ambiente Alternanza giorno/notte - Cicli stagionali Fenomeni atmosferici Ecosistemi naturali e antropici Identificazione e classificazione di materiali Caratteristiche dei materiali Semplici confronti Stati e passaggi di stato Ciclo dell’acqua 1) S A RICONOSCERE QUALITÀ E PROPRIETÀ DI OGGETTI E MATERIALI . a. Sa individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali attraverso interazioni, manipolazioni e l’utilizzo dei cinque sensi. b. Sa classificare in base alle proprietà individuate. c. Sa ordinare in base ad alcune proprietà. 2) S A RICONOSCERE LE TRASFORMAZIONI DI OGGETTI E MATERIALI . a. Sa interagire per operare trasformazioni, all’interno di campi d’esperienza. 3) S A RICONOSCERE LE PROPRIETÀ ED IL CICLO DELL’ACQUA. a. Sa individuare le proprietà dell’acqua attraverso esperienze concrete. b. Sa osservare e descrivere i passaggi di stato. c. Sa descrivere il ciclo naturale dell’acqua. 4) S A RICONOSCERE I VIVENTI . a. Sa osservare e discriminare tra viventi e non viventi, individuandone le caratteristiche fondamentali. b. Sa osservare, classificare e descrivere i vegetali. c. Sa osservare, individuare e descrivere le principali funzioni vitali (riproduzione, nutrizione, respirazione, traspirazione). d. Sa osservare e descrivere le forme di adattamento all’ambiente di alcuni vegetali. e. Sa osservare, classificare e descrivere gli animali. f. Sa osservare, individuare e descrivere le principali funzioni vitali (riproduzione, nutrizione, respirazione) g. Osservare e sa descrivere le forme di adattamento all’ambiente di alcuni animali. 5) S A RICONOSCERE LE TRASFORMAZIONI AMBIENTALI . a. Sa osservare, interpretare e descrivere le trasformazioni ambientali di tipo stagionale. b. Sa osservare e interpretare le trasformazioni ambientali dovute all’azione dell’uomo. 123 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 c. Sa osservare, registrare e descrivere alcuni fenomeni atmosferici. 6) S A RICONOSCERE GLI ECOSISTEMI . b. Sa individuare le caratteristiche fondamentali che identificano un ecosistema e ne consentono la conservazione e lo sviluppo. c. Sa individuare semplici catene alimentari. d. Sa osservare e interpretare l’azione modificatrice dell’uomo ed individuare i comportamenti volti a tutelare l’ambiente. 7) S A RICONOSCERE IL METODO SPERIMENTALE. a. Sa descrivere il campo d’indagine e le funzioni delle scienze. b. Sa descrivere le fasi del metodo sperimentale. TECNOLOGIA TEMATICHE SPECIFICHE Mondo artificiale Informatica NUCLEI FONDANTI Manufatti Strumenti Processi produttivi Utilizzo del pc 1) S A RICONOSCERE GLI ELEMENTI DEL MONDO ARTIFICIALE. a. Sa distinguere e descrivere oggetti cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni. b. Sa utilizzare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le loro funzioni e tenendo in considerazione i principi di sicurezza. c. Sa descrivere semplici processi produttivi relativi a oggetti e strumenti d’uso quotidiano. d. Sa seguire istruzioni d’uso e sale fornire ai compagni. 2. SA RICONOSCERE GLI ELEMENTI DI BASE DELLE NUOVE TECNOLOGIE E DEI LINGUAGGI MULTIMEDIALI . a. Sa distinguere i principali componenti del computer. b. Sa utilizzare programmi di grafica. c. Sa utilizzare programmi di videoscrittura. 124 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Competenze Relazionali Trasversali CONOSCENZA DI SÉ Sa percepire in modo corretto il proprio corpo e sa controllare i propri movimenti. Sa controllare le proprie reazioni emotive. Sa reagire positivamente a un insuccesso, a una critica o a un rifiuto. Sa agire dimostrando fiducia nei propri mezzi. Sa agire con autonomia. Sa rispettare gli impegni quotidiani, scolastici e non. Sa adattarsi a situazioni nuove. Sa formulare giudizi su se stesso e sul proprio operato. RELAZIONE CON GLI ALTRI Sa rispettare gli adulti e i coetanei. 10. Sa collaborare con adulti e compagni. 11. Sa agire tenendo conto della sensibilità e dei bisogni degli altri. 12. Sa confrontarsi con gli altri in modo non competitivo. RELAZIONE CON GLI AMBIENTI 13. Sa gestire con cura il proprio materiale. 14. Sa rispettare il materiale altrui. 15. Sa assumere comportamenti adeguati ai vari ambienti di vita. 125 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 _________________________________________________ Indice di Assi culturali e discipline corrispondenti 1) Asse culturale linguistico-espressivo Italiano Lingua Inglese Musica Arte e immagine Corpo, movimento, sport 2) Asse culturale Geo Storico Sociale Storia Geografia 3) Asse culturale Matematico Matematica: il numero Matematica: spazi e figure Matematica: relazioni, misure. Dati e previsioni. 4) Asse culturale Scientifico Tecnologico Scienze naturali e sperimentali Tecnologia 126 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 1) Asse culturale linguistico-espressivo ITALIANO TEMATICHE SPECIFICHE Testo narrativo Testo descrittivo Testo regolativo Testo poetico Testo argomentativo Testo espositivo NUCLEI FONDANTI Caratteristiche strutturali (personaggi, eventi, luoghi, tempi, dati, fatti, sequenze, strofe, versi, grafici) Caratteristiche linguistiche (parti del discorso, regole ortografiche, frase semplice e complessa, punteggiatura, discorso diretto ed indiretto, similitudini, metafore) Caratteristiche semantiche (bene e male, vissuti, emozioni, estetica, soggettivo e oggettivo) Relazioni temporali, spaziali, causali, interpersonali Trasformazioni di caratteristiche, punti di vista, rielaborazione di testi Ascoltare e parlare 1) S A RICONOSCERE IL SENSO E LA FINALITÀ DEL TESTO O DEL DISCORSO ASCOLTATO. a. Sa individuare l’argomento principale dei discorsi ascoltati. b. Sa esprimere e motivare la propria opinione. c. Sa porre domande pertinenti e chiedere chiarimenti. d. Sa sintetizzare gli argomenti trattati (acquisire le modalità per prendere appunti mentre si ascolta; utilizzare una scaletta ed elaborare semplici schemi) 2) S A RICONOSCERE I REGISTRI DA UTILIZZARE IN RELAZIONE AI DIVERSI CONTESTI . a. Sa esporre informazioni, descrizioni, racconti, argomenti rispettando l’ordine cronologico e/o logico. b. Sa riferire informazioni, descrizioni, racconti, argomenti utilizzando un lessico ricco ed appropriato. c. Sa interagire in una conversazione in modo pertinente ed attivo. LEGGERE E SCRIVERE 3) S A RICONOSCERE I SEGNI CONVENZIONALI DELLA SCRITTURA. a. Sa leggere e scrivere autonomamente. b. Sa leggere in modo scorrevole ed espressivo. 4) S A RICONOSCERE LE TIPOLOGIE TESTUALI (NARRATIVO, DESCRITTIVO, INFORMATIVO E/O ARGOMENTATIVO, REGOLATIVO , POETICO) ED IL SIGNIFICATO DENOTATIVO E CONNOTATIVO DELLE PAROLE PRESENTI . a. Sa comprendere il significato dei testi. b. Sa attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. c. Sa individuare le sequenze narrative di un testo. d. Sa utilizzare strategie di lettura funzionali agli scopi: consultare, estrapolare dati ed informazioni. e. Sa ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi. f. Sa tradurre testi in grafici, tabelle, schemi e viceversa. g. Sa individuare nei testi poetici le rime, le assonanze ed alcune figure retoriche. h. Sa produrre testi di vario tipo utilizzando registri linguistici specifici. i. Sa organizzare un testo scritto (elaborare mappe e scalette...). l. Sa modificare un testo variandone alcuni elementi (personaggi, ambienti, finale…). 127 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 5) S A RICONOSCERE LE CONVENZIONI ORTOGRAFICHE E GRAMMATICALI . a. Sa scrivere correttamente dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando i segni di punteggiatura. b. Sa individuare l’errore e correggerlo RIFLETTERE SULLA LINGUA 6) S A RICONOSCERE LE REGOLE, GLI ELEMENTI E LE STRUTTURE GRAMMATICALI . a. Sa applicare le regole grammaticali (punteggiatura, concordanze, discorso diretto e indiretto, ...). b. Sa distinguere e analizzare le parti del discorso (nome, verbo, articolo...). c. Sa distinguere e analizzare gli elementi di una frase, sia semplice che complessa (soggetto, predicato, espansioni). d. Sa individuare rapporti logici all’interno di frasi complesse. e. Sa consultare il vocabolario. INGLESE TEMATICHE SPECIFICHE Forme di comunicazione orale e scritta NUCLEI FONDANTI Caratteristiche linguistiche (formule di presentazione, espressioni di uso quotidiano, frasi brevi, istruzioni, descrizioni) Caratteristiche semantiche (vissuti ed emozioni) Comunicazione (ascolto attivo, espressione orale efficace) Ricezione orale (ascolto) 1) S A RICONOSCERE ISTRUZIONI ED ESPRESSIONI DI USO QUOTIDIANO. a. Sa comprendere istruzioni espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate lentamente. b. Sa comprendere ed eseguire istruzioni. 2) S A RICONOSCERE LE FORME ESPRESSIVE RELATIVE A SEMPLICI DISCORSI . a. Sa identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Ricezione scritta (lettura) 3) S A RICONOSCERE LE FORME ESPRESSIVE DI BREVI TESTI , MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA, LETTERE PERSONALE, STORIE PER BAMBINI , ETC. a. Sa comprendere il lessico e distinguere le strutture basilari. b. Sa comprendere testi brevi e semplici accompagnati da supporti visivi. c. Sa comprendere semplici e chiari messaggi su argomenti familiari. Interazione orale 4) S A RICONOSCERE ESPRESSIONI E FRASI NECESSARIE ALL’INTERAZIONE ORALE. a. Sa esprimersi in modo comprensibile utilizzando frasi ed espressioni adatte alla situazione e all’interlocutore. b. Sa interagire con un compagno o con un adulto in brevi scambi dialogici. 5) S A RICONOSCERE LE FORME ESPRESSIVE RELATIVE A SEMPLICI INFORMAZIONI . a. Sa scambiare semplici informazioni inerenti la sfera personale, sostenendo le proprie affermazioni con mimica e gesti. b. Sa interagire oralmente con i compagni per descrivere se stessi, persone, luoghi e oggetti, utilizzando il lessico conosciuto. Produzione scritta 6) S A RICONOSCERE LE REGOLE GRAMMATICALI INDISPENSABILI PER LA PRODUZIONE DI MESSAGGI BREVI , BIGLIETTI DI AUGURI , LETTERE PERSONALI . a. Sa scrivere messaggi brevi e informazioni seguendo un modello dato. b. Sa scrivere brevi testi, anche se formalmente difettosi, utilizzando un modello. c. Sa scrivere autonomamente utilizzando lessico e strutture basilari. 128 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 MUSICA TEMATICHE SPECIFICHE Silenzio, suoni, rumori Brani musicali Notazioni musicali NUCLEI FONDANTI Eventi sonori Fonti sonore(naturali, artificiali; voce, corpo, oggetti, strumenti) Ambienti sonori Eventi musicali (brani strumentali, canti) Parametri: intensità, durata, altezza, timbro Sequenze ritmiche e melodiche Aspetti funzionali della musica Generi musicali Notazioni non convenzionali (simboli, disegni) Notazioni convenzionali 1) S A RICONOSCERE EVENTI SONORI IN RELAZIONE AI DIVERSI PARAMETRI MUSICALI (INTENSITÀ, DURATA, ALTEZZA, TIMBRO, RITMO). Produzione a. Sa riprodurre gli eventi sonori usando la voce, il corpo, gli oggetti. b. Sa usare le risorse espressive della vocalità nella lettura, nella recitazione e nella drammatizzazione di testi verbali. b. Sa riprodurre gli eventi sonori con l’utilizzo dello strumentario didattico. c. Sa creare e improvvisare fatti sonori usando la voce, il corpo, gli oggetti. d. Sa creare e improvvisare fatti sonori usando lo strumentario didattico. Percezione e. Sa distinguere suoni e rumori. f. Sa discriminare e interpretare gli eventi sonori in relazione ai parametri musicali. g. Sa rappresentare graficamente i suoni percepiti in base ai parametri musicali. 2) S A RICONOSCERE BRANI MUSICALI (VOCALI E STRUMENTALI ) IN RELAZIONE AI DIVERSI PARAMETRI MUSICALI (INTENSITÀ, DURATA, ALTEZZA, TIMBRO, RITMO). Produzione a. Sa eseguire canti, individualmente o in gruppo, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. b. Sa eseguire semplici brani strumentali, individualmente o in gruppo, utilizzando consapevolmente sistemi simbolici convenzionali. Percezione c. Sa distinguere, classificare e descrivere i brani in base ai parametri distintivi. d. Sa cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale e rappresentarli graficamente. e. Sa valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. 129 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ARTE E IMMAGINE TEMATICHE SPECIFICHE Immagini, forme e oggetti Opere d’arte Fumetti, film e audiovisivi Materiali e tecniche NUCLEI FONDANTI Elementi del linguaggio visivo (linea, forme, colore, volume, spazio, proporzioni) Aspetti funzionali Struttura compositiva Significati simbolici, espressivi, comunicativi Tutela e salvaguardia dei beni culturali Tipologie di codici Elementi del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento) Tecniche grafico-pittoriche, plastiche, multimediali Percezione 1) S A RICONOSCERE IMMAGINI , FORME E OGGETTI . a. Sa osservare le immagini e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. Lettura 2) S A RICONOSCERE IMMAGINI STATICHE E IN MOVIMENTO. a. Sa distinguere e descrivere gli elementi del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) individuandone il significato espressivo. b. Sa distinguere e descrivere gli elementi del linguaggio audiovisivo( piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento…) individuandone il significato espressivo. 3) S A RICONOSCERE IMMAGINI E OPERE D’ ARTE. a. Sa individuare in alcune opere d’arte, di diverse epoche storiche e provenienti da diversi Paesi, i principali elementi compositivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi. b. Sa distinguere, descrivere e apprezzare i principali beni culturali e ambientali presenti nel proprio territorio, comprendendo la necessità della loro tutela. Produzione 4) S A RICONOSCERE MATERIALI E TECNICHE a. Sa utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche e pittoriche, plastiche tridimensionali attraverso processi di manipolazione con tecniche e materiali diversi tra loro. b. Sa utilizzare le tecnologie della comunicazione audiovisiva per realizzare produzioni di vario tipo. CORPO, MOVIMENTO, SPORT TEMATICHE SPECIFICHE Corpo Gioco Sicurezza e salute NUCLEI FONDANTI Parti e funzioni senso-percettive Schemi motori Linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Giochi di movimento, sportivi, individuali, di squadra e della tradizione popolare Cooperazione e interazione con gli altri Regole e valori dello sport Attrezzi e spazi Prevenzione Rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute 130 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 1) S A RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE. 1a. Sa percepire i cambiamenti delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) in relazione all’esercizio fisico. b. Sa modulare e controllare l’impiego delle capacità motorie (forza, resistenza, velocità) in funzione dell’intensità e della durata dell’esercizio. 2) S A RICONOSCERE I PRINCIPALI MOVIMENTI DEL CORPO IN RELAZIONE ALLO SPAZIO E AL TEMPO. a. Sa coordinare vari schemi motori in simultaneità e successione. b. Sa valutare traiettorie e distanze sapendo organizzare il proprio movimento in relazione a sé, agli oggetti e agli altri. c. Sa riprodurre e creare sequenze ritmiche, con il proprio corpo e con attrezzi. 3) S A RICONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL CORPO. a. Sa utilizzare il corpo e il movimento per esprimere stati emotivi, anche attraverso forme di drammatizzazione. b. Sa elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando basi musicali o strutture ritmiche. 4) S A RICONOSCERE GIOCHI DI IMITAZIONE, DI IMMAGINAZIONE, GIOCHI POPOLARI E GIOCHI ORGANIZZATI SOTTO FORMA DI GARE. a. Sa applicare corretamente le regole dei giochi (individuali e di squadra). b. Sa cooperare e interagire positivamente e responsabilmente con gli altri, accettando le diversità, consapevoli del valore delle regole e dell’importanza di rispettarle. 5) S A RICONOSCERE LE REGOLE PER LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE; I PRINCIPI DI SALUTE E BENESSERE. a. Sa mettere in atto comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni. b. Sa mettere in relazione alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti. 2. Asse culturale Geo Storico Sociale STORIA TEMATICHE SPECIFICHE Racconto e linguaggio Ambiente Tempo NUCLEI FONDANTI Differenza tra mito e racconto storico Elementi significativi di una civiltà rispetto a spazio e tempo Somiglianze e differenze tra le diverse civiltà Utilizzo di diverse fonti per costruire informazioni Formulazione di ipotesi per spiegare fenomeni storici Le relazioni tra ambiente geografico e sviluppo delle civiltà Localizzazione nel mondo di eventi e Civiltà Elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata delle Civiltà Orientamento sulla linea del tempo 1) S A RICONOSCERE LE FONTI DELLA RICOSTRUZIONE STORICA. a. Sa ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. 2) S A RICONOSCERE GL’INDICATORI UTILI A COSTRUIRE UN QUADRO DI CIVILTÀ. a. Sa organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa,…). b. Sa elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. 3) S A RICONOSCERE I VARI SISTEMI CRONOLOGICI IN USO NEL PASSATO O ANCORA ATTUALMENTE 131 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 a. Sa usare la cronologia storica secondo la periodizzazione A.C, D.C. 3) S A RICONOSCERE LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE PRINCIPALI CIVILTÀ DEL MONDO ANTICO. a. Sa collocare nel tempo e nello spazio le civiltà esaminate. b. Sa confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. c. Sa utilizzare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate. d. Sa elaborare in forma di racconto (orale o scritto) gli argomenti. GEOGRAFIA TEMATICHE SPECIFICHE Lo spazio NUCLEI FONDANTI Punti di riferimento e orientamento Percorsi, rappresentazioni cartografiche Elementi costitutivi degli spazi (fisico, economico, politico) Gli ambienti Rapporto uomo-ambiente (tutela e sostenibilità) 1) SA RICONOSCERE LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE ED IL LINGUAGGIO DELLA GEO – GRAFICITA’ a. Sa orientarsi nello spazio e sulle carte (stradali e geografiche), utilizzando la bussola e i punti cardinali. b. Sa calcolare distanze su carte utilizzando la scala grafica e numerica. c. Sa analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte (geografiche a diversa scala), grafici, immagini da satellite. d. Sa realizzare percorsi finalizzati e mappe del territorio italiano ed europeo con la simbologia convenzionale. 2) SA RICONOSCERE PAESAGGIO E AMBIENTI DELL’ ITALIA : GLI ELEMENTI COSTITUTIVI , SPAZIO FISICO, ECONOMICO E POLITICO; SVILUPPO ECONOMICO ED IMPATTO AMBIENTALE (CENNI AI CONCETTI DI SVILUPPO SOSTENIBILE E COMMERCIO EQUO – SOLIDALE) a. Sa distinguere e descrivere gli elementi fisici ed antropici caratterizzanti i principali paesaggi italiani, individuandone analogie, differenze, valore ambientale e culturale. b. Sa distinguere e descrivere gli elementi caratterizzanti le diverse tipologie di regioni (amministrative, storiche, paesaggistiche, climatiche, economiche). c. Sa rappresentare graficamente paesaggi e regioni italiane. d. Sa localizzare l’Italia rispetto all’Europa ed il Mondo individuandone il rapporto in termini politici, economici e culturali. e. Sa comprendere il rapporto esistente tra sviluppo economico, risorse ambientali e loro distribuzione. f. Sa individuare e descrivere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo, valutandone le conseguenze in relazione alla salvaguardia dell’ambiente. 132 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 3) Asse culturale Matematico MATEMATICA: il numero TEMATICHE SPECIFICHE Numeri Numeri Numeri Numeri Naturali Razionali Decimali Relativi NUCLEI FONDANTI Aspetto cardinale e ordinale dei numeri naturali Lettura e scrittura Confronto e ordinamento Sistema di numerazione decimale (valore posizionale delle cifre e raggruppamenti in base 10) Concetto di operatore e algoritmi delle 4 operazioni Relazioni fra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi) Potenza di un numero Risoluzione di problemi Numeri naturali 1) S A RICONOSCERE IL CONCETTO DI NUMERO NATURALE (ASPETTO CARDINALE). a. Sa contare in senso progressivo e regressivo con materiale strutturato e non. b. Sa leggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri naturali. c. Sa riconoscere sistemi di notazione che sono o sono stati in uso in luoghi,tempi e culture diverse dalla nostra. 2) S A RICONOSCERE IL SISTEMA DECIMALE E POSIZIONALE. a. Sa raggruppare in base dieci e registrare secondo la notazione posizionale utilizzando materiale strutturato e non. b Sa comporre e scomporre numeri. 3) S A RICONOSCERE LA RETTA NUMERICA (ASPETTO ORDINALE). a. Sa confrontare e ordinare i numeri naturali. 4) S A RICONOSCERE GLI ALGORITMI DI CALCOLO DELLE QUATTRO OPERAZIONI . a. Sa comprendere il significato delle operazioni in contesti di uso concreto. b. Sa eseguire operazioni in riga senza e con la prova. c. Sa eseguire operazioni in colonna senza e con la prova. d. Sa eseguire una serie di operazioni rispettando l’ordine di esecuzione ed interpretando il significato delle parentesi. e. Sa costruire un’espressione aritmetica utilizzando in modo corretto le parentesi. 5) S A RICONOSCERE LE SEQUENZE NUMERICHE DELLA TAVOLA PITAGORICA. a. Sa utilizzare con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a dieci. 6) S A RICONOSCERE LA POTENZA DI UN NUMERO. 6.a. Sa sviluppare e calcolare la potenza di un numero (in particolare quelle del 10). 7) S A RICONOSCERE LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI . a. Sa utilizzare procedure e strategie di calcolo mentale. 8) S A RICONOSCERE LE RELAZIONI TRA I NUMERI NATURALI a. Sa riconoscere e costruire relazioni tra i numeri naturali (multipli e divisori, criteri di divisibilità, numeri primi, scomposizione in fattori primi, mcm, MCD). I numeri relativi 9) S A RICONOSCERE I NUMERI RELATIVI . a. Sa riconoscere i numeri interi negativi e positivi in contesti concreti. b. Sa confrontare e ordinare i numeri relativi sulla retta dei numeri e utilizzare scale graduate in contesti scientifici e tecnologici. c. Sa eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri relativi. 133 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 I numeri razionali 10. SA RICONOSCERE LA NOZIONE DI FRAZIONE E RICONOSCERE LA SUA RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA. a. Sa riconoscere, rappresentare e quantificare le parti di interi frazionati. b. Sa riconoscere i vari tipi di frazioni. c. Sa confrontare e ordinare le frazioni. d. Sa operare con le frazioni (calcolare il valore di una frazione, ricavare l’intero da una frazione, ridurre una frazione ai minimi termini, calcolare percentuale, interesse e sconto). e. Sa riconoscere, rappresentare e ordinare le frazioni decimali. 11) SA RICONOSCERE I NUMERI DECIMALI . a. Sa leggere, scrivere e rappresentare i numeri decimali. b. Sa comporre e scomporre i numeri decimali. c. Sa confrontare e ordinare i numeri decimali. d. Sa eseguire le quattro operazioni con i numeri decimali. Problemi 12) SA RICONOSCERE SITUAZIONI PROBLEMATICHE a. Sa individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo. b. Sa risolvere problemi con le quattro operazioni usando forme diverse di rappresentazione (disegni, tabelle, schemi, diagrammi, espressione). MATEMATICA: spazi e figure TEMATICHE SPECIFICHE Mappe, piantine e orientamento. Figure geometriche Trasformazioni NUCLEI FONDANTI Piano quadrettato e assi cartesiani Linee Angolo Figure piane e solide Perimetro, area e volume Simmetria, rotazione e traslazione 1) S A RICONOSCERE I PRINCIPALI ENTI GEOMETRICI . a. Sa riconoscere, classificare, rappresentare linee e angoli. b. Sa misurare linee e angoli con l’uso di riga, squadra, goniometro. 2) S A RICONOSCERE LE FIGURE GEOMETRICHE. a. Sa riconoscere, costruire e sviluppare nel piano le principali figure geometriche solide. b. Sa riconoscere e classificare le figure geometriche piane ed individuarne gli elementi costitutivi. c. Sa usare correttamente riga, squadra e compasso per rappresentare figure piane. 3) S A RICONOSCERE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE. a. Sa identificare in una figura gli elementi di simmetria. b. Sa riconoscere ed eseguire ingrandimenti, riduzioni, rotazioni e traslazioni. MATEMATICA: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI TEMATICHE SPECIFICHE Classificazioni Relazioni NUCLEI FONDANTI Quantificatori, connettivi e attributi Insiemi Analogie e differenze 134 Documentazione SGQ SIRQ Probabilità Statistica Misure Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Certo, possibile e impossibile e quantificazione della probabilità del verificarsi di un evento Raccolta, rappresentazione e interpretazione di dati Semplici indici statistici (medie) Sistema metrico decimale: misure di lunghezza, peso e capacità Misure di superficie Intervalli di tempo Misure di valore e compravendita Risoluzione di problemi 1) S A RICONOSCERE SISTEMI DI MISURA. a. Sa utilizzare le principali unità di misura di lunghezza, capacità, massa, superficie, volume, tempo e valore, per effettuare misure e stime. b. Sa eseguire equivalenze. c. Sa operare con le misure di tempo e valore. d. Sa calcolare peso netto, peso lordo e tara. e. Sa risolvere problemi di compravendita. f. Sa identificare e calcolare perimetro, area e volume. 2) S A RICONOSCERE CRITERI DI CLASSIFICAZIONE a. Sa classificare oggetti, numeri, figure in base ad uno o più attributi. b. Sa individuare i criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. c. Sa rappresentare le classificazioni con diagrammi(Venn, ad alberol,Carroll). 3) S A RICONOSCERE IL CONCETTO DI RELAZIONE (ANALOGIA E DIFFERENZA).a. Sa individuare relazioni tra due o più elementi. b. Sa rappresentare relazioni con l’uso di diagrammi a frecce e tabelle. 4) S A RICONOSCERE ALCUNI ELEMENTI STATISTICI . a. Sa raccogliere, organizzare e confrontare dati e informazioni anche mediante gli indici statistici (moda, mediana e media aritmetica). b. Sa rappresentare dati e informazioni con diagrammi e tabelle. 5) S A RICONOSCERE IL CONCETTO DI PROBABILITÀ. a. Intuire la possibilità del verificarsi o meno di un evento. b. Sa calcolare la probabilità del verificarsi di un evento. 4. Asse culturale Scientifico Tecnologico SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI TEMATICHE SPECIFICHE Viventi Ambiente Materia ed energia NUCLEI FONDANTI Struttura e funzioni Classificazione dei viventi Corpo umano Percezione nei viventi Biosfera ed ecosistema Suolo Stati e passaggi di stato Calore, temperatura ed energia Forze Elettricità Magnetismo Ciclo dell’acqua Aria e sue proprietà 135 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 1) S A RICONOSCERE LE FASI DEL METODO SPERIMENTALE. a. Sa descrivere il campo d’indagine e le funzioni delle scienze. b. Sa descrivere le fasi del metodo sperimentale. c. Sa raccogliere informazioni dall’esperienza concreta e operativa, formulare ipotesi, sperimentare e verificare la veridicità delle ipotesi. d. Sa interpretare la realtà circostante attraverso la raccolta di dati. 2) S A RICONOSCERE LE PROPRIETÀ DELLA MATERIA, LE DIVERSE FORME DI ENERGIA ED ALCUNI FENOMENI DEL MONDO FISICO. a. Sa descrivere gli stati della materia e i passaggi di stato. b. Sa illustrare la differenza tra temperatura e calore con riferimento all’esperienza ordinaria. c. Sa osservare, registrare e descrivere esperimenti su fenomeni legati al cambiamento di temperatura (evaporazione, fusione, …). d. Sa distinguere le differenti fonti di energia. e. Sa osservare e descrivere alcuni fenomeni fisici (elettricità, magnetismo, etc.). f. Sa osservare e descrivere le proprietà dell’acqua, dell’aria e del suolo, anche attraverso esperienze concrete. 3) S A RICONOSCERE I VIVENTI a. Sa osservare, classificare e descrivere gli esseri viventi. b. Sa distinguere la cellula animale da quella vegetale. b. Sa osservare e descrivere le funzioni vitali di piante e animali. c. Sa osservare e descrivere le forme di adattamento all’ambiente di piante e animali. 4) S A RICONOSCERE PARTI , SISTEMI , APPARATI E RELATIVE FUNZIONI DEL CORPO UMANO. a. Sae classificare e descrivere cellule e tessuti. b. Sa descrivere gli apparati, sistemi e organi di senso, individuandone le differenti funzioni. c. Sa individuare le condizioni per la salute dell’organismo umano. d. Sa individuare gli alimenti base per una corretta alimentazione. 5) S A RICONOSCERE IL CONCETTO DI BIOSFERA ED ECOSISTEMA. a. Sa individuare le caratteristiche che identificano un ecosistema e ne consentono la conservazione e lo sviluppo. b. Sa descrivere catene alimentari e rappresentare le relazioni tra i viventi di un ecosistema mediante la piramide alimentare. d. Sa osservare e interpretare l’azione modificatrice dell’uomo, individuandone le conseguenze sull’ambiente. 136 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 TECNOLOGIA TEMATICHE SPECIFICHE Mondo artificiale Informatica NUCLEI FONDANTI Manufatti Strumenti Processi produttivi Utilizzo del pc 1) S A RICONOSCERE GLI ELEMENTI DEL MONDO ARTIFICIALE. a. Sa individuare caratteristiche e funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, distinguendo la funzione dal funzionamento. b. Sa esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente. c. Sa comporre e scomporre un oggetto, riconoscendo il rapporto fra il tutto e le singole parti, individuando per ciascuna la funzione. d. Sa progettare e costruire semplici strumenti. e. Sa descrivere processi produttivi (oggetti , strumenti, forme di energia, etc.), rilevandone le trasformazioni nel corso del tempo. 2) S A RICONOSCERE GLI ELEMENTI DI BASE DELLE NUOVE TECNOLOGIE E DEI LINGUAGGI MULTIMEDIALI . a. Sa utilizzare programmi di grafica. b. Sa utilizzare programmi di videoscrittura. c. Sa costruire tabelle e grafici. d. Sa accedere ad Internet per ricercare informazioni (motori di ricerca) e comunicare (posta elettronica). 137 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Competenze Relazionali Trasversali CONOSCENZA DI SÉ 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Sa percepire in modo corretto il proprio corpo e sa controllare i propri movimenti Sa controllare le proprie reazioni emotive. Sa gestire un insuccesso, una critica, un rifiuto. Sa agire dimostrando fiducia nei propri mezzi e spirito d’iniziativa. Sa agire con autonomia e consapevolezza. Sa rispettare con coerenza e costanza gli impegni presi. Sa modulare le proprie energie, l’impegno e le risorse disponibili nelle diverse circostanze. Sa adattarsi facilmente a situazioni nuove o a difficoltà impreviste. Sa formulare giudizi realistici su se stesso e sul proprio operato. Sa manifestare spirito critico e autonomia di pensiero. RELAZIONE CON GLI ALTRI 11. 12. 13. 14. Sa rispettare gli adulti e i coetanei. Sa collaborare con adulti e compagni. Sa agire all’insegna dell’ascolto degli altri, della tolleranza e della solidarietà. Sa confrontarsi con gli altri in modo non competitivo, nel rispetto della diversità. RELAZIONE CON GLI AMBIENTI 15. Sa gestire con cura e senso di responsabilità il proprio materiale. 16. Sa rispettare il materiale altrui. 17. Sa assumere comportamenti adeguati ai vari ambienti di vita RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria in applicazione dell’All.1 della Circ.Min.45/08 Primaria – Asse Culturale: LINGUISTICO-ESPRESSIVO CICLO Primaria 1° triennio Primaria Biennio finale TEMATICHE SPECIFICHE Dio e l’uomo NUCLEI FONDANTI Dio creatore e Padre La persona e l’insegnamento di Gesù La Bibbia Struttura e contenuti della Bibbia La Chiesa La Chiesa e il suo Credo Liturgia e Sacramenti Valori etici e religiosi Le domande di senso La costruzione di un progetto di vita Dio e l’uomo Dio creatore e Padre La persona e l’insegnamento di Gesù La Bibbia Struttura e contenuti della Bibbia La Chiesa La Chiesa e il suo Credo Liturgia e Sacramenti Valori etici e religiosi Le domande di senso La costruzione di un progetto di vita 138 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 CITTADINANZA E COSTITUZIONE (Estratto da Documento d’indirizzo per la sperimentazione, marzo 2009) Al Termine Della Scuola primaria Obiettivi di apprendimento Concetto di «pieno sviluppo della persona umana» e compiti della Repubblica a questo riguardo significati e azioni della pari dignità sociale, della libertà e dell’uguaglianza di tutti i cittadini. Concetto di «formazioni sociali» (art. 2 della Costituzione) le prime «formazioni sociali», i loro compiti, i loro servizi, i loro scopi: la famiglia, il quartiere e il vicinato, le chiese, i gruppi cooperativi e solidaristici, la scuola. La distinzione tra «comunità» e «società» gli enti locali (comune, provincia, città metropolitana, regione) e gli enti territoriali (asl, comunità montane ecc.) i segni costituzionali dell’unità e dell’indivisibilità della Repubblica. la distinzione tra Repubblica e Stato e alcune sue conseguenze. La tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente di vita e della nazione. I segnali stradali e le strategie per la miglior circolazione di pedoni, ciclisti, automobilisti. Elementi di igiene e di profilassi delle malattie I principi fondamentali della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell'Infanzia; Il superamento del concetto di razza e la comune appartenenza biologica ed etica all’umanità. Situazioni di compito per la certificazione delle competenze personali alla fine della scuola primaria Dignità umana: riconoscere situazioni nelle quali non si sia stati trattati o non si siano trattati gli altri da persone umane; riconoscere i valori che rendono possibile la convivenza umana e testimoniarli nei comportamenti familiari e sociali; riconoscere fatti e situazioni di cronaca nei quali si registri il mancato rispetto dei principi della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell'Infanzia che si sono studiati; identificare fatti e situazioni di cronaca nei quali si ravvisino pregiudizi e comportamenti razzistici e progettare ipotesi di intervento per contrastarli. Identità e appartenenza: documentare come, nel tempo, si è presa maggiore consapevolezza di sé, delle proprie capacità, dei propri interessi e del proprio ruolo nelle «formazioni sociali» studiate; curare la propria persona (igiene, stili alimentari, cura dei denti ecc.) e gli ambienti di vita (illuminazione, aerazione, temperatura ecc.) per migliorare lo «star bene» proprio e altrui; riconoscere i segni e i simboli della propria appartenenza al comune, alla provincia, alla città metropolitana, alla regione, ad enti territoriali, all’Italia, all’Europa e al mondo; trovare i modi per trasformare un’appartenenza comunitaria in una intenzionale, libera e volontaria appartenenza sociale, oppure per identificare situazioni di appartenenza ad una «comunità» o ad una «società»; trovare fatti, situazioni, forme linguistiche, comportamenti che dimostrino la mancata o piena consapevolezza della distinzione tra Repubblica e Stato; riconoscere azioni proprie e altrui che siano tendenzialmente autonome oppure che siano per lo più dettate da condizionamenti e da dispositivi espliciti o nascosti… Alterità e relazione: riconoscere i ruoli e le funzioni diverse nella vita familiare come luogo di esperienza sociale e di reciproco riconoscimento e aiuto, nel dialogo fra generazioni; riconoscere ruoli e funzioni diverse nella scuola, identificando le corrette relazioni degli alunni con gli insegnanti, con gli operatori scolastici e tra loro e riconoscendo il valore dei rapporti scuola-famiglia; esercitare 139 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 responsabilmente la propria libertà personale e sviluppare dinanzi a fatti e situazioni il pensiero critico e il giudizio morale; attuare la cooperazione e la solidarietà, riconoscendole come strategie fondamentali per migliorare le relazioni interpersonali e sociali; distinguere i diritti e i doveri, sentendosi impegnato ad esercitare gli uni e gli altri; manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme argomentate, interagendo con «buone maniere» con i coetanei e con gli adulti, anche tenendo conto dell’identità maschile e femminile; accettare e accogliere le diversità, comprendendone le ragioni e soprattutto impiegandole come risorsa per la risoluzione di problemi, l’esecuzione di compiti e la messa a punto di progetti; curare il proprio linguaggio, evitando espressioni improprie e offensive. Partecipazione: testimoniare la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita quotidiana (vita familiare, gioco, sport ecc.); contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nella vita della famiglia, della classe, della scuola e dei gruppi a cui si partecipa; avvalersi dei servizi offerti dal territorio, riconoscere quando sono affidabili per sé e per gli altri e, soprattutto, contribuire ad identificare proposte per renderli sempre meglio tali, quando non lo fossero; riconoscere in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole relative alla tutela dell’ambiente (compatibilità, sostenibilità ...); rispettare la segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. La valutazione delle competenze La valutazione è l’insieme delle procedure attraverso le quali si rileva, si analizza e si descrive l’andamento dei processi di apprendimento. CRITERI DI VALUTAZIONE 1° criterio: I processi di apprendimento sono intesi come lo sviluppo progressivo delle competenze conoscitive, linguistico-comunicative, metodologico-operative, relazionali. 2° criterio: I livelli di competenza previsti sono stabiliti come livelli attesi per ciascun anno del percorso formativo. La valutazione si riferisce a questi livelli: pienamente raggiunto, raggiunto, parzialmente raggiunto, non ancora raggiunto. Si esprime con un voto in decimi, ai sensi della normativa vigente, in applicazione dell’articolo n. 3 della Legge 169/08, conversione del D.Lgs. 137/08. 3° criterio: Per accertare i livelli di competenza raggiunti occorre individuare e raccogliere indicatori legati a comportamenti osservabili. Per ciascuna competenza si devono individuare indicatori particolarmente significativi, cioè ricchi di informazioni relative alla sua evoluzione. È importante raccogliere indicatori di diversi tipi, di modo che essi possano essere incrociati. Un solo tipo di indicatore non può mai considerarsi sufficiente per valutare una competenza. Allo stesso tempo, un indicatore può dare informazioni su più competenze. Sono previsti tre tipi di indicatori: 1. Per AGIRE si intende effettuare determinate operazioni effettuate in base a un determinato input fornito e criterio da applicare, come: spostare/spostarsi, abbinare, raggruppare, seriare o scegliere 2. Per RAPPRESENTARE si intende l’uso di un linguaggio grafico ( produzione di disegni, schemi, simboli, ecc.) linguaggio corporeo (produzione di mimo, gesti, espressioni, ecc.) linguaggio sonoro (produzione di suoni, rumori, ecc. 140 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 3. Per VERBALIZZARE si intende produrre il parlato e/o lo scritto (anche in forma embrionale) in base a un determinato criterio per intervenire, dare risposte, completare, trasformare o produrre una parte o tutto di un certo tipo di testo, ecc. Le modalità di raccolta degli indicatori possono essere diverse: lavori di gruppo o individuali, prove di verifica scritte o colloqui orali, prove pratiche, attività strutturate, semistrutturate o libere. MODALITÁ DI VALUTAZIONE Il modello curricolare prevede che la valutazione degli apprendimenti venga compiuta attraverso i seguenti momenti: 1. individuazione delle competenze; 2. scelta degli indicatori e delle relative modalità di raccolta; 3. raccolta, analisi e interpretazione degli indicatori; 4. registrazione dei livelli di apprendimento raggiunti sui documenti predisposti. 141 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 In base al Decreto Ministeriale del 27 gennaio 2010 n.9 e sulla Certificazione delle Competenze la scuola secondaria di I^ grado ha realizzato il "proprio" curricolo suddiviso nei 4 assi culturali. Italiano Musica Arte ASSE LINGUISTICO Scienze Motorie Lingua Inglese Lingua Francese Lingua Tedesca Storia ASSE GEO - STORICO - SOCIALE Geografia Religione ASSE MATEMATICO ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO Matematica Tecnologia Scienze Tecnologia 142 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ASSE DEI LINGUAGGI TEMATICHE PORTANTI 1. LA COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO NUCLEI FONDANTI AREA LINGUISTICA 1. L'ASCOLTO 2. LA LETTURA 3. LA LINGUA PARLATA 4. LA COMUNICAZIONE OBIETTIVI (COMPETENZE) 1. saper leggere ad alta voce in modo fluente ed espressivo 2. saper ascoltare e comprendere testi prodotti e/o letti da altri 3. saper leggere silenziosamente applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) 4. saper leggere e ascoltare per individuare ed utilizzare informazioni esplicite ed implicite 5. saper leggere e ascoltare per sperimentare il senso estetico 6. saper interagire e comunicare in modo efficace per condividere esperienze e punti di vista ATTIVITA' 1. ascolto e comprensione di testi letti 2. lettura ad alta voce e silenziosa 3. espressione ed esposizione 4. dialogo e dibattito in classe CRITERI E MODALITA' DI VALUTAZIONE 1. sa leggere in modo fluente ed espressivo 2. sa ascoltare e comprender e testi prodotti e/o letti da altri 3. sa leggere silenziosamente applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) 4. sa leggere e ascoltare per ricavare ed utilizzare informazioni esplicite ed implicite 5. legge e ascolta per sperimentare il senso estetico 6. sa interagire e comunicare in modo efficace per condividere esperienze e punti di vista 143 Documentazione SGQ SIRQ AREA ARTISTICA L'OSSERVAZIONE E LA COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO ARTISTICO AREA MUSICALE L'ASCOLTO E LA COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 1. saper leggere e comprendere i codici visivi 2. saper osservare e descrivere gli elementi significativi di un'opera d'arte 3. saper osservare per percepire e cogliere relazioni 4. saper osservare per sviluppare il senso estetico 5. saper interagire in modo costruttivo per condividere esperienze e punti di vista 1. conoscere il codice musicale 2. saper ascoltare ed interpretare brani musicali 3. cogliere all'ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale 4. saper attuare procedimenti per utilizzare e adattare i contenuti 5. saper ascoltare per sperimentare il senso estetico 6. saper interagire in modo costruttivo per condividere esperienze e punti di vista 1. il codice visivo 2. forme bidimensionali /tridimensionali 3. osservazione e analisi di produzioni artistiche. 1. ascolto e comprensione 2. interpretazione 1. sa riconoscere e comprendere il codice visivo 2. sa osservare e descrivere tutti gli elementi significativi di un'opera d'arte 3. sa osservare per ricavare ed utilizzare informazioni 4. osserva per cogliere e sviluppare il senso estetico 5. sa interagire in modo costruttivo per condividere esperienze e punti di vista 1. conosce il codice musicale 2. sa ascoltare ed interpretare brani musicali 3. coglie all'ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale 4. sa attuare procedimenti per utilizzare e adattare i contenuti 5. sa ascoltare per sperimentare il senso estetico 6. sa interagire in modo costruttivo per condividere esperienze e punti di vista 144 Documentazione SGQ SIRQ 2. LA PRODUZIONE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 AREA MOTORIA L'OSSERVAZIONE E LA COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO CORPOREO 1. conoscere il codice del movimento 2. osservare ed interpretare il linguaggio corporeo AREA LINGUISTICA IL TESTO SCRITTO Le caratteristiche specifiche delle seguenti tipologie testuali: 1. il testo narrativo 2. il testo descrittivo 3. il testo regolativo 4. il testo espressivo 5. il testo informativo 6. il testo argomentativo 1. saper individuare le caratteristiche delle diverse tipologie testuali e coglierne le differenze 2. saper utilizzare le diverse tipologie testuali a seconda del contesto 3. saper applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione di un testo scritto 4. saper attuare procedimenti per utilizzare a adattare i contenuti 5 saper utilizzare le competenze acquisite per produrre testi coesi e coerenti 1. osservazione ed interpretazione del linguaggio corporeo 1. produzione scritta e orale 1. conosce il codice del movimento 2. osserva ed interpreta il linguaggio corporeo 1. sa individuare le caratteristiche delle diverse tipologie testuali e coglierne le differenze 2. sa utilizzare le diverse tipologie testuali a seconda del contesto 3 sa applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione di un testo scritto 4. sa attuare procedimenti per utilizzare a adattare i contenuti 5. sa utilizzare le competenze acquisite per produrre testi coerenti e coesi 145 Documentazione SGQ SIRQ AREA ARTISTICA 1. FORME BIDIMENSIONALI /TRIDIMENSIONALI 2. LA PRODUZIONE DI RAPPRESENTAZIONI ARTISTICHE AREA MUSICALE 1. LA PRODUZIONE DI RAPPRESENTAZIONI SONORE AREA MOTORIA 1. L'ESECUZIONE IN SUCCESSIONE DI GESTI PRESTABILITI 2. LA COORDINAZIONE DEI MOVIMENTI Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 1. saper utilizzare i codici artistici per produrre rappresentazioni/ composizioni 2. saper attuare procedimenti per esprimere contenuti, sensazioni e situazioni 1. saper individuare le caratteristiche del codice musicale 2. saper utilizzare la voce, gli strumenti e gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare ed improvvisare rappresentazioni sonore 1. produzione ed interpretazione 1. interpretazione e produzione 1. saper eseguire in successione gesti prestabiliti 2. saper coordinare i propri movimenti 1. sa utilizzare i codici artistici per produrre rappresentazioni/ composizioni 2. sa attuare procedimenti per utilizzare e adattare in modo espressivo i contenuti 1 sa individuare le caratteristiche del codice musicale 2. sa utilizzare la voce, gli strumenti e gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare ed improvvisare rappresentazioni sonore 1. sa eseguire in successione gesti prestabiliti 2. sa coordinare i propri movimenti 1. attività di movimento 146 Documentazione SGQ SIRQ AREA LINGUISTICA GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA LINGUA ITALIANA : 1.la fonologia 2. la morfologia 3. la sintassi della frase semplice e complessa AREA ARTISTICA 1. IL LESSICO SPECIFICO 2. LA MORFOLOGIA DI UN CORPO 3. LA SINTASSI DI UNA RAPPRESENTAZIONE 3. LA RIFLESSIONE SUL LINGUAGGIO AREA MUSICALE AREA MOTORIA Piani PI200 1. saper riconoscere le componenti essenziali della lingua a livello fonologico, morfologico e sintattico 2. saper utilizzare correttamente la lingua a livello ortografico, morfologico e sintattico 1. riconoscere e confrontare in alcune opere elementi stilistici, formali e compositivi di epoche e movimenti differenti 2. individuare le tipologie di beni artistici, culturali e ambientali sapendone cogliere i significati estetici e sociali 1. conoscere e interpretare in modo critico opere d'arte musicali 2. orientare la costruzione della propria identità musicale valorizzando le proprie esperienze e il percorso svolto 1 conoscere e padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste 2. partecipare attivamente alla scelta di strategie 3. conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico dei giochi rev. 10 del 08/11/2012 1. scomposizione del periodo e della frase negli elementi morfologici e sintattici e riconoscimento delle loro funzioni 2. applicazione delle regole 1. confronto di opere d'arte 2.contestualizzazione di opere d'arte 1. riflessione critica su brani musicali 1. giochi di gruppo 1. sa riconoscere le componenti essenziali della lingua a livello fonologico, morfologico e sintattico 2. sa utilizzare correttamente la lingua a livello ortografico, morfologico e sintattico 1. riconosce e confronta in alcune opere elementi stilistici, formali e strutturali di epoche differenti 2. individua le tipologie di beni artistici, culturali e ambientali sapendone cogliere i significati estetici e il contesto socioculturale che le hanno originate 1. conosce e interpreta in modo critico opere d'arte musicali 2. orienta la costruzione della propria identità musicale valorizzando le proprie esperienze e il percorso svolto 1. conosce e padroneggia le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco 2. partecipa attivamente alla scelta di strategie di gioco 3. conosce a applica correttamente il regolamento tecnico dei giochi 147 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ASSE GEO - STORICO - SOCIALE STORIA Tematiche portanti Le fonti Obiettivi (competenze) Attività C = Conoscitiva A= Agire Nuclei fondanti MO = Metodologico R= Rappresentare operativa V= Verbalizzare LC = Linguistico comunicativa Riconosce i diversi tipi di fonte (anche nelle Ricerca storico didattica Caratteristiche loro trasformazioni mediante fonti e testi (A) distintive diacroniche) (C & MO) Produzioni iconografiche a partire da fonti descrittive e/o Trasformazioni Utilizza le fonti per dall'osservazione diretta (R) e/o estensione ricavare informazioni nel tempo, utili alla comprensione Associazione di date ad secondo le dei fenomeni storici eventi (A) seguenti (MO) possibili Abbinamenti di eventi legati categorie: fra loro da relazioni di causa- durata effetto (A) - successione Conosce i processi - Linearità vs Costruzione di linee del fondamentali della ciclicità tempo e produzione di carte storia mondiale - Permanenza vs (C) storiche (R) discontinuità Riconosce le diverse Costruzione di schemi forme di nomadismo spazio-temporali ( R) Diffusione, nei periodi storici estensioni e/o (C) Risposte a domande chiuse trasformazioni (Vero/Falso e a scelta nello spazio Coglie il rapporto tra multipla) (A) nomadismo e sedentarietà da una Relazioni di: parte e, dall'altra le - Somiglianza e forme di Nomadismo e difformità organizzazione sedentarietà - Causa- effetto sociale, economica, - Gerarchie di politica concetti (C & MO) Esposizione delle conoscenze acquisite (V) Indicatori per la valutazione Ricava informazioni da un documento storico Legge una carta storica Comprende e utilizza termini specifici del linguaggio disciplinare Conosce gli eventi e i personaggi Utilizza gli aspetti essenziali della periodizzazione Colloca gli eventi sulla linea del tempo e nella loro durata Riconosce mutamenti e permanenze nel tempo Stabilisce relazioni Legge e costruisce mappe concettuali. Lettura di carte storiche, schemi e mappe e trasposizione orale dei medesimi (A, V) Comprensione del linguaggio storiografico ed uso appropriato dei termini specifici (A, V) Esplicitazione dei nessi tra eventi storici e delle relazioni tra fenomeni 148 Documentazione SGQ SIRQ La civiltà: - Le forme di organizzazione del potere - Le forme di organizzazione economica - Le forme di organizzazione culturale e di comunicazione Le migrazioni e il dialogo interculturale Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Distingue le caratteristiche delle civiltà urbane e rurali (C&MO) Conosce le forme di stato e di governo e le loro trasformazioni (C) Distingue le caratteristiche dei diversi modi di produzione (C&MO) Coglie il rapporto tra i diversi modi di vita e di cultura e le forme di organizzazione socioConosce le diverse economica forme di rispetto e di (C&MO) dei diritti, negazione nel corso dei secoli (C) Coglie le conseguenze dell'intolleranza e della tolleranza nelle società (C&MO) Coglie le cause remote e prossime dei conflitti (C&MO) Conosce i fattori di rottura e di ricomposizione degli equilibri internazionali (C) I conflitti Individua sulle carte Per ognii Tematica: storiche cambiamenti Comprende utilizza degli assetti eterritoriali adeguatamente legati ai conflitti il linguaggio specifico (C&LC) (LC) 149 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 GEOGRAFIA Tematiche portanti L'orientamento: punti di riferimento relativi e assoluti strumenti e strategie per l'orientamento Nuclei fondanti Orientamento 'della' carta e 'sulla' carta Carte mentali Obiettivi (competenze) C = Conoscitiva MO = Metodologico operativa LC = Linguistico comunicativa Conosce i punti di riferimento fondamentali (C) Li utilizza sul territorio (MO) Linguaggio e strumenti specifici della Geografia Caratteristiche distintive degli enti e dei fenomeni volta a volta considerati Le carte come strumento di rappresentazione del territorio Diffusione, estensione e/o trasformazioni nello spazio e nel tempo degli elementi e dei fenomeni volta a volta considerati Attività A= Agire R= Rappresentare V= Verbalizzare Osservazione diretta e indiretta del territorio (A) Orientamento con l’uso di carte, piante, mappe di linee di servizi pubblici (A) Indicatori per la valutazione Ricava informazioni relative alla geografia fisica attraverso l’osservazione, diretta e indiretta. Si orienta con l’uso di carte e mappe di linee di servizi pubblici di trasporto Legge le carte tematiche (MO & LC) Confronta le proprie carte mentali con quelle reali (MO) Traduce in linguaggio verbale le informazioni dei diversi tipi di carta (LC) Produzione di carte tematiche, cartogrammi, grafici e schemi (R) Uso della terminologia e dei simboli specifici (V) Comprende e utilizza termini specifici del linguaggio specifico della disciplina Seleziona, schematizza e utilizza le informazioni mediante mappe, schede e produzione di testi Conosce e confronta i diversi ambienti 150 Documentazione SGQ SIRQ Territorio e paesaggio: Paesaggi di vita Paesaggio naturale e paesaggio antropizzato Trasformazioni del territorio e del paesaggio dovute a temi e problemi caratterizzanti il mondo contemporaneo Piani PI200 Relazioni di: somiglianza/ difformità - causaeffetto Conosce gli elementi naturali e quelli antropizzati del paesaggio (C) Analisi dei rapporti tra gli ambienti naturali e la presenza umana (A) Coglie le trasformazioni del territorio e del paesaggio indotte dalle foze naturali e dalle attività umane (C&MO) Conosce la distribuzione nello spazio e l'accessibilità delle risorse (C) Lettura e interpretazione di dati, carte e grafici relativi agli insediamenti, distribuzione delle risorse e attività economiche (V) Individuazione delle connessioni con situazioni storiche, economiche e politiche (A) Individua gli usi delle risorse e la loro sostenibilità (C&MO) Territorio e regioni: Le risorse; [segue] Usi del territorio Culture Le dinamiche di integrazione e conflitto tra gruppi umani rev. 10 del 08/11/2012 Coglie il rapporto tra presenza delle risorse e usi del territorio (MO&LC) Conosce le diverse forme di rispetto e di negazione dei diritti(C) Individuazione delle dinamiche demografiche in rapporto a fattori storici, socioeconomici, culturali e politici (A) Individua le trasformazioni apportate dall’uomo nel territorio e nell’ambiente in base ai criteri di quantità, qualità e funzione Descrizione orale dei dati fisici e socio-antropici del territorio rilevabili attraverso le carte (V) Coglie le conseguenze dell'intolleranza e della tolleranza nelle società (C&MO) 151 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Coglie le cause remote e prossime dei conflitti (C&MO) Conosce i fattori di rottura e di ricomposizione degli equilibri internazionali (C) Cooperazione e tensioni internazionali: Equilibri e squilibri internazionali Multipolarismo e predominio Il ruolo degli orgnismi inter- e sovra- nazionali nella promozione della pace tra i popoli Individua sulle carte i cambiamenti degli assetti territoriali legati ai conflitti (MO) Conosce i principali organismi intere sovranazionali e le nuove dinamiche del potere (C) Per ogni tematica: Comprende e utilizza adeguatamente il linguaggio specifico (LC) Presentazione delle problematiche demografiche, culturali e migratorie (V) 152 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ASSE MATEMATICO Macrocompetenza: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico individuando strategie risolutive in contesti diversi. Classi coinvolte Materia OPERAZIONI Decodificazione di una semplice consegna. Uso in ogni contesto linguaggi e simboli adeguati. Organizzazione di lavori di gruppo ed individuali. Rappresentazione grafica delle varie situazioni matematiche. COMPETENZE CONOSCITIVE ATTIVITA' E CONTENUTI ASSOCIAZIONE E Simbolizzazione dei vari insiemi numerici. Rappresentazione dei vari insiemi CONFRONTO SIMBOLO E numerici su una retta orientata. Simbolizzazione di tutte le operazioni. QUANTITA' RELAZIONI D’ORDINE IL NUMERO COMUNICATIVE NUCLEI FONDANTI MATEMATICA OPERATIVE 1° - 2° - 3° Tematica portante VALUTAZIONE Comprendere il significato dei numeri ed il significato della notazione posizionale Comprendere il significato delle operazioni Conosce gli insiemi numerici. Sa contare e numerare in senso progressivo e regressivo. Sa abbinare simbolo e quantità. Conosce i vari ordini di grandezza. Individuare forme e strumenti di espressione orale, scritta, grafica o iconica per indicare numeri, operazioni e loro relazioni Cogliere i significati di un messaggio ricevuto Sa decodificare il linguaggio matematico relativamente al numero. Sa utilizzare termini specifici del linguaggio matematico. Operare con i numeri in modo consapevole, sia per iscritto sia con strumenti Usare il ragionamento aritmetico e la modellizzazione numerica per risolvere problemi tratti dal mondo reale o interni alla matematica Sa osservare, confrontare, ipotizzare, verificare, astrarre e generalizzare. Sa associare i simboli alle quantità operando in tutti gli insiemi numerici Sa comporre e scomporre le quantità. 153 Documentazione SGQ SIRQ Classi coinvolte Piani PI200 Materia Tematica portante 1° - 2° - 3° MATEMATICA NUCLEI FONDANTI ATTIVITA' E CONTENUTI DATI E PREVISIONI COMPETENZE COMUNICATIVE Comprendere il significato della statistica e probabilità in diversi contesti VALUTAZIONE Conosce i principali diagrammi costruibili sul piano cartesiano. Conosce il significato dei termini statistici Conosce il significato di evento. Comprendere il significato degli indici statistici e dei calcoli sulla probabilità Individuare forme e strumenti di espressione orale, scritta, grafica o iconica per trasmettere i dati e le previsioni Sa descrivere un indice statistico. Sa descrivere gli eventi certi, probabili, impossibili. Sa interpretare un diagramma cartesiano. Sa utilizzare un linguaggio statistico adeguato. Sa interpretare un diagramma cartesiano. Cogliere i significati di un messaggio ricevuto Saper organizzare una ricerca OPERATIVE adeguati. Decodificazione di eventi probabili e dati statistica. Rappresentazione dei dati con tabelle e grafici. Rappresentazione grafica di eventi statistici. Descrizione degli indicatori statistici. Uso dello strumento statistico in situazioni reali. CONOSCITIVE Elaborazione dei vari tipi di diagrammi. ELABORAZIONI INDICI STATISTICI Uso in ogni contesto di linguaggi e simboli INTERPRETAZIONI E RAPPRESENTAZIONI rev. 10 del 08/11/2012 Reperire organizzare e rappresentare dati Effettuare valutazioni di probabilità di eventi Sa calcolare i principali indici statistici e la frequenza di un evento. Sa elaborare un diagramma partendo dai dati. Sa affrontare problemi statistici anche con l’uso di strumenti informatici. Sa applicare il calcolo delle probabilità in diverse situazioni. 154 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ASSE MATEMATICO Macrocompetenza: Rappresentare graficamente, analizzare e confrontare figure geometriche. Classi coinvolte Materia Tematica portante 1° - 2° - 3° TECNOLOGIA IL DISEGNO TECNICO NUCLEI FONDANTI ATTIVITA' E CONTENUTI LE MISURE LE PROIEZIONI ORTOGONALI L'ASSONOMETRIA ISOMETRICA L'ASSONOMETRIA CAVALIERA L'ASSONOMETRIA MONOMETRICA CONOSCITIVE COSTRUZIONI IN CARTONCINO VALUTAZIONE Conoscere le tecniche di rappresentazione grafica relative al disegno tecnico. Conosce le caratteristiche geometriche delle figure piane e dei principali solidi geometrici. Conosce le regole delle Proiezioni Ortogonali. Conosce le regole della assonometria isometrica, dell'assonometria cavaliera e dell'assonometria monometrica. Sa quotare i solidi rappresentati. Sa rappresentare gli oggetti in scala. Utilizzare un linguaggio simbolico e grafico corretto e preciso. Sa esporre le principali tecniche utilizzate nel disegno tecnico. Legge e comprendere le quote di un disegno. Comunica attraverso il disegno tecnico gli elementi caratterizzanti forme e dimensioni. Saper utilizzare con adeguata precisione gli strumenti del disegno tecnico. Eseguire la rappresentazione in scala di oggetti reali. Sa costruire le figure piane. Sa rappresentare i solidi geometrici in proiezione ortogonale. Sa rappresentare forme tridimensionali in assonometria isometrica, cavaliera e monometrica. COMUNICATIVE COMPOSIZIONI GEOMETRICHE Realizzare decori e motivi con l'uso delle squadrette e del compasso. Costruzione delle principali figure piane, di rette parallele e perpendicolari, di angoli. Sviluppo di solidi e costruzione di solidi in cartoncino. Utilizzo di strumenti per il rilievo e restituzione grafica. Analisi del S.M.D. e del Sistema Anglosassone. Rappresentazione di solidi in proiezione ortogonale. Rappresentazione di solidi in assonometria isometrica, cavaliera e monometrica. Quotatura dei disegni. OPERATIVE COSTRUZIONI GRAFICHE COMPETENZE 155 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Classi coinvolte Materia Tematica portante 1° - 2° - 3° MATEMATICA SPAZIO E FIGURE NUCLEI FONDANTI ATTIVITA' E CONTENUTI CONOSCITIVE COMUNICATIVE OPERATIVE Riconoscimento delle principali figure. Costruzione di diversi modelli di figure. Uso delle relazioni fra gli elementi delle figure. Esposizione con un linguaggio adeguato riferito a perimetri, aree e volumi ORIENTAMENTO Decodificazione di elementi e proprietà NEL PIANO E delle figure. NELLO SPAZIO. Applicazione corretta dei termini di congruenza, equivalenza, isoperimetria e similitudine. Riconoscimento delle figure geometriche in vari contesti. Analisi delle ipotesi formulate Rappresentazione grafica\geometrica di ogni figura. Uso appropriato degli strumenti. FIGURE GEOMETRICHE NEL PIANO E NELLO SPAZIO. COMPETENZE VALUTAZIONE Saper esplorare, descrivere e rappresentare le figure piane e solide Saper determinare misure di grandezze geometriche Sa individuare e riconoscere le principali figure piane e solide. Sa costruire e disegnare con vari strumenti le principali figure geometriche piane e solide. Individuare forme e strumenti di espressione orale, scritta, grafica o iconica per trasmettere le conoscenze sugli enti geometrici, figure piane e solide Cogliere i significati di un messaggio ricevuto Sa descrivere le relazioni tra gli elementi di una figura geometrica. Sa utilizzare termini convenzionali. Sa descrivere le caratteristiche principali delle figure geometriche. Sa utilizzare, in un contesto adeguato, perimetri, aree e volumi Sa distinguere, in un contesto adeguato, i concetti di congruenza, equivalenza e similitudine. Usare la visualizzazione, il ragionamento spaziale e la modellizzazione geometrica per risolvere problemi del mondo reale o interni alla matematica Sa individuare figure geometriche nell'ambiente. Verifica le ipotesi prodotte con metodo induttivo e deduttivo. Sa rappresentare figure geometriche. Sa utilizzare gli strumenti per il disegno geometrico. 156 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Macrocompetenza: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni naturali ed artificiali nella loro complessità e sistematicità. Classi coinvolte Materia Tematica portante 1° - 2° - 3° SCIENZE L'AMBIENTE ED I VIVENTI NUCLEI FONDANTI ATTIVITA' E CONTENUTI TRASFORMAZIONI EVOLUZIONE COMPLESSITÀ ED ORGANIZZAZIONE PASSAGGI IN SCALA CONOSCITIVE CICLICITÀ ED EQUILIBRIO COMUNICATIVE INTERAZIONE RETROAZIONE Distinzione tra il mondo uni – pluricellulare Individuazione delle varie specie Osservazione dei viventi nei rispettivi ambienti Descrizione di ambienti conosciuti e loro relazioni Descrizione di Sistemi ed Apparati nei viventi Riconoscimento dei diversi tipi di sostanze Descrizione delle trasformazioni della Terra Descrizione delle relazioni tra Terra e Universo Comunicazione e decodificazione delle esperienze condotte Uso di strumenti per l’osservazione Organizzazione delle conoscenze acquisite e dei risultati ottenuti dalle esperienze condotte Formulazione di ipotesi su esperienze concrete Rappresentazione grafica dei risultati ottenuti OPERATIVE UNITARIETA’ COMPETENZE Distinguere le caratteristiche e le relazioni dei viventi e dei loro apparati e sistemi. Conoscere le caratteristiche della materia. Saper esporre con un linguaggio scientifico adeguato. Osservare i diversi fenomeni naturali rappresentando graficamente i risultati dell'esperienza svolta. VALUTAZIONE Distingue le caratteristiche dei viventi e non viventi. Conoscere le relazioni tra il biotico e l’abiotico. Conoscere il passaggio dal micro al macro e viceversa. Conoscere le varie categorie sistematiche. Descrivere le caratteristiche degli apparati. Distinguere sostanze organiche e inorganiche. Conoscere cicli e trasformazioni del sistema Terra. Conoscere le relazioni tra la Terra e l’Universo. Sa porre domande inerenti l'esperienza in atto. Sa intervenire nelle discussioni in modo appropriato. Saper riconoscere ed utilizzare il linguaggio scientifico. Sa osservare i fenomeni. Saper caratterizzare un oggetto attraverso gli organi di senso e gli strumenti scientifici. Sa progettare una semplice esperienza scientifica, analizzando i dati raccolti. Saper formulare ipotesi e verificarle attraverso un'esperienza concreta. Sa rappresentare graficamente i risultati di un’esperienza. Saper effettuare e confrontare semplici misurazioni. 157 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Classi coinvolte Materia Tematica portante 1° - 2° - 3° SCIENZE LA TERRA E L'UNIVERSO NUCLEI FONDANTI ATTIVITA' E CONTENUTI Descrizione degli elementi che definiscono il concetto di tempo e di clima. Descrizione con disegni e schemi della struttura del suolo. Riconoscimento delle azioni che tutelano l’ambiente e saper calcolare il peso della nostra di INTERAZIONE E impronta ecologica. RETROAZIONE, Concettualizzazione l’importanza del CICLICITA' suolo come risorsa non rinnovabile. Riconoscimento della struttura della Terra TRASFORMAZIONE e dei suoi componenti. Concettualizzazione della diversità tra i ED EVOLUZIONE tempi biologici e geologici e le diverse scale. UNICITA’ DELLA Descrizione delle forze endogene e della TERRATettonica globale con un excursus COEVOLUZIONE storico. TERRA-VITA Concettualizzazione dei flussi energetici Terra – Sole e loro conseguenze. Descrizione dell’origine della Terra e CICLICITÀ DEI Sistema Solare e dell’Universo con FENOMENI caratteristiche e proprietà. Descrizione delle varie unità di misura. TEMPO Narrazione delle varie teorie dal punto di GEOLOGICO vista scientifico e storico. Descrizione delle caratteristiche del CASUALITÀ ED Sistema Solare e della Terra. Riconoscimento dei minerali e rocce. IMPREVEDIBILITÀ Descrizione con schemi, immagini ecc. dei fenomeni endo - esogeni. Progettazione di una semplice esperienza in base alle conoscenze acquisite. COMPETENZE Conoscere i componenti e le caratteristiche del Sistema Terra - Sole. Comprende i passaggi dal macro al micro e viceversa OPERATIVE Conosce il suolo e i suoi componenti, le proprietà e la sua formazione. Conoscere l’origine della Terra. Conosce la struttura del Sistema Solare e leggi che regolano il moto dei pianeti. Conosce le teorie sull’origine dell’Universo. Conosce la struttura della Terra e i materiali che la compongono. Possiede il concetto di tempo geologico. Conosce le teorie sulla dinamicità della Terra. Sa descrivere i rapporti Terra-Sole e relativi flussi energetici. Conosce i concetti di meteorologia. Ha il concetto di micro e macro. Conosce i concetti di tutela ambientale, impronta ecologica, inquinamento, risorse e bisogni. Descrive con un linguaggio adeguato i fenomeni legati al Sistema Terra - Sole Sa descrivere l’origine della Terra e le teorie sull’Universo. Sa descrivere il Sistema Solare, la struttura della Terra, le dimensioni e i suoi moti. Sa descrivere i materiali che compongono la Terra: i minerali e le rocce. Sa descrivere i fenomeni endogeni ed esogeni. Sa dare una semplice descrizione della organizzazione dei suoli, dei loro componenti, proprietà e formazione. E' in grado di esporre i concetti scientifici con un linguaggio specifico adeguato. Usare strumenti adeguati nelle varie situazioni laboratoriali. Sa utilizzare gli strumenti scientifici per indagini laboratoriali e sul territorio. Sa progettare un’esperienza scientifica e saperla relazionare analizzando i dati raccolti. Sa affrontare situazioni concrete sul campo. COMUNICATIVE CONOSCITIVE TERRA: SISTEMA COMPLESSO, ORGANIZZATO E DINAMICO VALUTAZIONE 158 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Macrocompetenza: Analizzare qualitativamente i fenomeni fisici ed i percorsi tecnologici legati alla trasformazione della materia e dell'energia. Classi coinvolte Materia Tematica portante 1° - 2° TECNOLOGIA I MATERIALI NUCLEI FONDANTI ATTIVITA' E CONTENUTI MATERIALI DI ORIGINE AGRICOLA MATERIALI DI ORIGINE MINERALE LE MATERIE PLASTICHE IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI CONOSCITIVE TECNICHE E LAVORAZIONI VALUTAZIONE Conoscere le principali proprietà e tecniche di lavorazione dei materiali. Conoscere i settori dell'economia. Conoscere le principali proprietà dei materiali. Conoscere i materiali di origine vegetale, animale e minerale. Utilizzare un lessico specifico ed appropriato. Esprimere i concetti studiati con termini specifici ed appropriati. Leggere i grafici ed i dati relativi ai materiali studiati. Saper illustrare i processi di produzione e lavorazione dei materiali. Descrivere le fasi legate alla raccolta differenziata ed al riciclo dei materiali. Saper analizzare i processi di estrazione dei materiali. Comprendere le fasi principali di un processo di produzione e trasformazione di un materiale. Strutturare un foglio di calcolo per elaborare e rappresentare dei dati. COMUNICATIVE LE PROPRIETA' DEI MATERIALI I settori dell'economia: primario, secondario e terziario. Le proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali. Le lavorazioni per addizione, sottrazione ed unione di materiali. Le proprietà e tecniche di lavorazione del legno. Analisi delle proprietà della carta, delle attività di fabbricazione di un foglio. Classificazione delle fibre tessili. Descrizione delle tecniche di filatura e tessitura. Analisi delle tecniche di fabbricazione dei vestiti. Analisi delle proprietà dell'argilla, del vetro e dei metalli. Comprensione delle tecniche di estrazione e lavorazione dell'argilla, del vetro e dei metalli. Analisi del centro siderurgico a ciclo integrale. Descrizione del processo di fabbricazione delle materie plastiche. Analisi dei principali tipi di resine termoplastiche e termoindurenti. Le gomme. Analisi dei vari tipi di imballaggi. Descrizione delle principali tecniche di raccolta e riciclaggio dei rifiuti. La raccolta differenziata. OPERATIVE I SETTORI DELL'ECONOMIA COMPETENZE 159 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Classi coinvolte Materia Tematica portante 1° - 2° SCIENZE E TECNOLOGIA AGRICOLTURA ED ALIMENTAZIONE NUCLEI FONDANTI ATTIVITA' E CONTENUTI Analisi della struttura di una pianta. Analisi delle principali tecniche di coltivazione agraria. Descrizione di un'azienda agraria. Comprensione delle relazioni tra agricoltura e ambiente. Descrizione delle caratteristiche dell'agricoltura biologica. Analisi della struttura di un impianto per allevamento bovino. Relazioni tra allevamento ed ambiente. GLI ALIMENTI L'EDUCAZIONE ALIMENTARE Analizzare i principali alimenti e i loro derivati. Comprendere le principali tecniche di conservazione degli alimenti. Analizzare i principi nutritivi ed il fabbisogno nutrizionale dell'individuo. Comprendere le principali regole della corretta alimentazione. Calcolo di un menù. CONOSCITIVE AGRICOLTURA ED ALLEVAMENTO COMUNICATIVE Comprensione delle funzioni dell'apparato e di tutti gli organi annessi. OPERATIVE L'APPARATO DIGERENTE COMPETENZE VALUTAZIONE Conoscere le caratteristi-che dell'apparato digeren-te e degli organi competenti alla digestione. Conoscere le relazioni ed interazioni tra le attività umane, i processi tecnologici e l'ambiente. Comprendere i processi tecnologici relativi alla produzione e trasforma-zione degli alimenti. Conoscere le principali tecniche di lavorazione dei terreni. Conoscere i criteri fondanti l'agricoltura biologica. Conoscere le principali caratteristiche di un impianto di allevamento bovino. Conoscere la funzione dei principali principi nutritivi e le caratteristiche degli alimenti. Comprendere le caratteristiche principali della dieta mediterranea e la tabella dei LARN. Descrive le principali tecniche di conservazione con il caldo, con il freddo e con l'uso di additivi chimici. Conosce il significato degli alimenti OGM e le caratteristiche principali dei prodotti ottenuti con l'agricoltura biologica. Utilizzare un lessico specifico ed appropriato. Saper illustrare le principali tecniche agrarie e le infrastrutture di una azienda agraria e di una stalla per allevamento bovino. Illustrare i processi di lavorazione dei principali alimenti e le relative caratteristiche nutrizionali. Spiega le caratteristiche della dieta mediterranea. Saper analizzare e strutturare un menù giornaliero. Conoscere l'evoluzione delle tecniche agrarie. Saper leggere il disegno di una stalla per l'allevamento bovino. Utilizzare dati e saper leggere tabelle per elaborare un menù tipo calcolando le calorie ed il contenuto in principi nutritivi degli alimenti considerati. 160 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Classi coinvolte Materia Tematica portante 2° - 3° TECNOLOGIA L'ENERGIA NUCLEI FONDANTI ATTIVITA' E CONTENUTI Analizzare le caratteristiche delle leve, delle carrucole e del piano inclinato. Analizzare il funzionamento del motore a scoppio e delle turbine. MOTORI E Descrivere le proprietà dei combustibili MACCHINE fossili e le relative tecniche di estrazione. Analizzare le forme di inquinamento LE FONTI DI dell'atmosfera causate dall'utilizzo dei ENERGIA combustibili fossili. Analizzare il funzionamento dei vari tipi di centrali elettriche che utilizzano LE CENTRALI combustibili fossili. ELETTRICHE Analizzare i vari sistemi di produzione di energia elettrica che utilizzano le fonti ELETTRICITA' ED rinnovabili. ELETTROMAGNE- Analizzare le grandezze della corrente TISMO elettrica. Descrivere il funzionamento dei principali apparecchi elettrici. COMPETENZE Conoscere i processi legati alla produzione e trasformazione dell'energia. Conosce le macchine semplici e gli organi meccanici di trasferimento del moto. Conosce il motore a scoppio e le turbine. Conosce i principali combustibili fossili e le relative tecniche di estrazione. Conosce la strutture delle principali centrali elettriche funzionanti con fonti di energia fossili o rinnovabili. Conosce le principali grandezze elettriche e la legge di Ohm. Utilizzare un lessico specifico ed appropriato. Esprime i concetti studiati utilizzando un lessico appropriato. Sa descrivere le principali caratteristiche del motore a scoppio e delle turbine. Sa illustrare le macchine semplici. Illustrare la struttura delle centrali elettriche. Sa spiegare le principali grandezze elettriche ed il significato della legge di Ohm. Individuare i corretti comportamenti legati al risparmio energetico. Applica il concetto di leva. Comprende l'applicazione pratica dei motori a scoppio e delle turbine. Comprende il funzionamento delle centrali elettriche. Sa leggere una bolletta elettrica. Conosce il funzionamento dei principali apparecchi elettrici. OPERATIVE COMUNICATIVE CONOSCITIVE LE MACCHINE SEMPLICI VALUTAZIONE 161 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Classi coinvolte Materia Tematica portante 2° - 3° TECNOLOGIA SISTEMI E STRUTTURE NUCLEI FONDANTI ATTIVITA' E CONTENUTI GLI IMPIANTI I MEZZI DI TRASPORTO I MEZZI DI COMUNICAZIONE L'EDUCAZIONE STRADALE CONOSCITIVE L'ARREDO COMUNICATIVE LE TIPOLOGIE EDILIZIE Analisi dei principali elementi strutturali in una abitazione. Analisi delle principali tipologie edilizie e delle tecniche costruttive utilizzate. Descrizione tipologica e dimensionale dei principali elementi di arredo di una abitazione. Analisi delle caratteristiche dell'impianto elettrico, idrico-sanitario,di riscaldamento, elettrico e del gas. Analizzare i principali mezzi di trasporto e di comunicazione, le relative infrastrutture e le relazioni uomo-macchina-ambiente. Conoscere il significato dei principali cartelli stradali e delle norme del Codice della Strada. OPERATIVE LE STRUTTURE EDILIZIE COMPETENZE VALUTAZIONE Conoscere le relazioni ed interazioni tra le attività umane, i processi tecnologici e l'ambiente. Conoscere i principali sistemi di comunicazione e trasporto. Conoscere il significato dei principali cartelli stradali e delle norme del Codice della strada. Conosce i principali elementi strutturali, impianti e tipologie di una abitazione. Conosce i principali mezzi di trasporto e le infrastrutture necessarie. Conosce i principali mezzi di comunicazione e le infrastrutture necessarie. Conosce il significato dei principali cartelli stradali e le norme del codice della strada. Utilizzare un lessico specifico ed appropriato. Utilizzare un lessico specifico ed appropriato in riferimento alle norme del Codice della strada. Descrive, utilizzando un lessico appropriato, le principali strutture, tipologie ed impianti di una abitazione. Sa descrivere le principali caratteristiche dei mezzi di trasporto e comunicazione studiati. Saper applicare oralmente o graficamente le principali regole del Codice della strada. Sa individuare in un manufatto edilizio i principali elementi strutturali. Riconosce le tecniche costruttive studiate. Riconosce gli elementi caratterizzanti un impianto domestico. Sa distribuire elementi di arredo conoscendone le misure. Comprende il funzionamento di alcuni mezzi di trasporto e di comunicazione. Sa utilizzare alcuni mezzi di comunicazione. 162 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 163 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ALLEGATI ALLEGATO 1 “QUOTE ORARIE DISCIPLINARI”(Primaria) RIVAROLO CAP. CLASSI 1^ - 40 ore DISCIPLINE: Italiano 8,00 Storia, Costituzione e cittadinanza 2,00 Geografia 2,00 Matematica e tecnologia 8,00 Scienze 2,00 Corpo movimento sport 2,00 Arte e immagine 2,00 Musica 1,00 I.R.C. 2,00 L2 1,00 Mensa e Intervallo 10,00 CLASSI 2^ - 40 ore DISCIPLINE: Italiano 8,00 Storia, Costituzione e cittadinanza 2,00 Geografia 2,00 Matematica e tecnologia 7,00 Scienze 2,00 Corpo movimento sport 2,00 Arte e immagine 2,00 Musica 1,00 I.R.C. 2,00 L2 2,00 Mensa e Intervallo 10,00 164 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 CLASSI 3^ 4^ 5^ - 40 ore DISCIPLINE: Italiano 7,00 Storia, Costituzione e cittadinanza 2,00 Geografia 2,00 Matematica e tecnologia Scienze 6,00 2,00 Corpo movimento sport 2,00 Arte e immagine 2,00 Musica 2,00 I.R.C. 2,00 L2 3,00 Mensa e Intervallo 10,00 ARGENTERA CLASSE 1^ - 27 ore DISCIPLINE: Italiano 7,00 Storia, Costituzione e cittadinanza 2,00 Geografia 2,00 Matematica e Tecnologia 6,00 Scienze 2,00 Corpo movimento sport 2,00 Arte e immagine 2,00 Musica 1,00 I.R.C. 2,00 L2 1,00 165 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 CLASSE 2^ - 27 ore DISCIPLINE: Italiano 6,00 Storia, Costituzione e cittadinanza 2,00 Geografia 2,00 Matematica e Tecnologia 6,00 Scienze 2,00 Corpo movimento sport 2,00 Arte e immagine 2,00 Musica 1,00 I.R.C. 2,00 L2 2,00 CLASSI 3^ 4^ - 27 ore DISCIPLINE: Italiano 6,00 Storia, Costituzione e cittadinanza 2,00 Geografia 2,00 Matematica e tecnologia 6,00 Scienze 2,00 Corpo movimento sport 2,00 Arte e immagine 1,00 Musica 1,00 I.R.C. 2,00 L2 3,00 166 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 CLASSE 5^ - 30 ore (*) DISCIPLINE: Italiano 7,00 Storia, Costituzione e cittadinanza 2,00 Geografia 2,00 Matematica e tecnologia 7,00 Scienze 2,00 Corpo movimento sport 2,00 Arte e immagine 2,00 Musica 1,00 I.R.C. 2,00 L2 3,00 (*): dal A.S. 2013 – 2014, per tutte le classi, l’orario sarà di 27 ore con due rientri pomeridiani FELETTO CLASSE 1^ - 29 ore DISCIPLINE: Italiano 7,00 Storia, Costituzione e cittadinanza 3,00 Geografia 2,00 Matematica e Tecnologia 6,00 Scienze 2,00 Corpo movimento sport 1,00 Arte e immagine 2,00 Musica 1,00 I.R.C. 2,00 L2 1,00 Mensa e Intervallo 2,00 167 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 CLASSE 2^ - 29 ore DISCIPLINE: Italiano 7,00 Storia, Costituzione e cittadinanza 2,00 Geografia 2,00 Matematica e Tecnologia 6,00 Scienze 2,00 Corpo movimento sport 1,00 Arte e immagine 2,00 Musica 1,00 I.R.C. 2,00 L2 2,00 Mensa e Intervallo 2,00 CLASSI 3^ 4^ - 29 ore DISCIPLINE: Italiano 7,00 Storia, Costituzione e cittadinanza 2,00 Geografia 2,00 Matematica e tecnologia 6,00 Scienze 2,00 Corpo movimento sport 1,00 Arte e immagine 1,00 Musica 1,00 I.R.C. 2,00 L2 3,00 Mensa e Intervallo 2,00 168 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 CLASSI 5^ - 33 ore DISCIPLINE: Italiano 7,00 Storia, Costituzione e cittadinanza 3,00 Geografia 2,00 Matematica e tecnologia 7,00 Scienze 2,00 Corpo movimento sport 1,00 Arte e immagine 2,00 Musica 1,00 I.R.C. 2,00 L2 3,00 Mensa e Intervallo 3,00 (*): dal A.S. 2013 – 2014, per tutte le classi, l’orario sarà di 27 ore con due rientri pomeridiani BOSCONERO Classe 1^ - 40 ore DISCIPLINE: Italiano 8,00 Storia, Costituzione e cittadinanza 2,00 Geografia 2,00 Matematica e tecnologia 8,00 Scienze 2,00 Corpo movimento sport 2,00 Arte e immagine 2,00 Musica 1,00 I.R.C. 2,00 L2 1,00 Mensa e Intervallo 10,00 169 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Classe 2^ - 40 ore DISCIPLINE: Italiano 8,00 Storia, Costituzione e cittadinanza 2,00 Geografia 2,00 Matematica e tecnologia 7,00 Scienze 2,00 Corpo movimento sport 2,00 Arte e immagine 2,00 Musica 1,00 I.R.C. 2,00 L2 2,00 Mensa e Intervallo 10,00 Classe 3^ 4^ 5^ - 40 ore DISCIPLINE: Italiano 7,00 Storia, Costituzione e cittadinanza 2,00 Geografia 2,00 Matematica e tecnologia 6,00 Scienze 2,00 Corpo movimento sport 2,00 Arte e immagine 2,00 Musica 2,00 I.R.C. 2,00 L2 3,00 Mensa e Intervallo 10,00 170 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 CLASSE 2^ - 36 ore DISCIPLINE: Italiano 6,00 Storia, Costituzione e cittadinanza 2,00 Geografia 2,00 Matematica e tecnologia 6,00 Scienze 2,00 Corpo movimento sport 2,00 Arte e immagine 2,00 Musica 1,30 I.R.C. 2,00 L2 2,00 Mensa e Intervallo 8,30 CLASSE 5^ - 36 ore DISCIPLINE: Italiano 6,00 Storia, Costituzione e cittadinanza 2,00 Geografia 2,00 Matematica e tecnologia 6,00 Scienze 2,00 Corpo movimento sport 2,00 Arte e immagine 1,30 Musica 1,00 I.R.C. 2,00 L2 3,00 Mensa e Intervallo 8,30 171 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ALLEGATO 2 REGOLAMENTO PER L’UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Negli ultimi anni il MIUR ha svolto una crescente azione mirata, sia al finanziamento delle istituzioni scolastiche, per dotarle di infrastrutture al passo con i tempi, sia alla formazione del personale, per far crescere le competenze professionali specifiche nell’impiego delle nuove tecnologie. Definire all'interno dell'Istituzione scolastica regole chiare è una buona base per lavorare serenamente, sicuri di aver posto in atto quanto possibile in chiave di prevenzione. A tal fine la Funzione Strumentale per le Nuove Tecnologie ha stilato un regolamento per l’utilizzo e il corretto funzionamento delle aule e delle postazioni informatiche, tramite l’indicazione di prassi opportune e l’invito a un uso sempre più professionale da parte di tutto il personale. Il regolamento per l’utilizzo del laboratorio di informatica fa parte del regolamento d’istituto ed è stato approvato contestualmente al POF Indice: Contenuto Disposizioni generali sull’uso del laboratorio Disposizioni generali sull’uso del software Disposizioni generali sull’accesso a internet Disposizioni specifiche sull’uso di internet – posta elettronica Disposizioni specifiche sull’uso di internet – sito web Disposizioni generali sulle tecnologie di comunicazione Disposizioni generali sulla privacy Norme finali Linee per le informazioni sulla politica d’uso accettabile (pua) della scuola ALLEGATO 2/A 172 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 DISPOSIZIONI GENERALI SULL’USO DEL LABORATORIO 1. Le apparecchiature presenti nella scuola sono un patrimonio comune, quindi, vanno utilizzate con il massimo rispetto. 2. I laboratori informatici e le postazioni informatiche dell’Istituto possono essere utilizzati esclusivamente per attività d’insegnamento, funzionali all’insegnamento e di formazione del personale docente e non docente. 3. Quando un insegnante, da solo o con la classe, usufruisce del laboratorio deve obbligatoriamente registrare il proprio nome e l’eventuale classe nell’apposito registro delle presenze di laboratorio, indicando l’orario di ingresso, quello d’uscita e la motivazione dell’uso delle postazioni informatiche per comprovare l’effettivo utilizzo dell’aula. 4. L’ingresso dei bambini nei laboratori è consentito solo in presenza dell’insegnante. 5. Il docente accompagnatore è responsabile del corretto uso didattico di hardware e software. 6. Nei laboratori è vietato utilizzare CD/DVD/”chiavette USB” personali se non dopo opportuno controllo con antivirus e dopo il consenso del Referente del laboratorio. 7. All’uscita dal laboratorio sarà cura di chi lo ha utilizzato lasciare il mobilio in ordine, le macchine spente correttamente (chiudi sessione, ecc). 8. In caso di malfunzionamento o guasto dei computer bisogna darne tempestiva segnalazione al Referente del laboratorio. 9. In caso di malfunzionamento non risolvibile dal Referente di laboratorio si contatterà personalmente o attraverso il Referente di laboratorio la Funzione Strumentale area informatica, la quale è disponibile per consulenze, informazioni ed esigenze dei colleghi. 10. Per motivi di manutenzione straordinaria, in casi di guasti o di virus i PC possono essere formattati senza preavviso. In caso di formattazione ordinaria ci sarà un preavviso. 11. Il laboratorio non deve mai essere lasciato aperto e incustodito quando nessuno lo utilizza. DISPOSIZIONI GENERALI SULL’USO DEI SOFTWARE 1. I software installati sono ad esclusivo uso didattico. 2. In base alle leggi che regolano la distribuzione delle licenze, i prodotti software presenti in laboratorio non sono disponibili per il prestito individuale. Nei casi in cui lo fossero in base a precise norme contrattuali i docenti interessati, dopo aver concordato il prestito con il Referente di laboratorio, devono compilare l’apposito registro di consegna software custodito in laboratorio. 3. E' fatto divieto di usare software non conforme alle leggi sul copyright. E' cura dell'insegnanteutente di verificarne la conformità. Gli insegnanti possono installare nuovo software sui PC del laboratorio previa autorizzazione del Referente del laboratorio. Si raccomanda, quindi, di verificare che il software installato rispetti le leggi sul copyright. 173 Documentazione SGQ SIRQ 4. Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 E’ responsabilità degli insegnanti che chiedono al Referente di laboratorio di effettuare copie per uso didattico, di assicurarsi che la copia non infranga le leggi sul copyright. DISPOSIZIONI GENERALI SULL’ACCESSO A INTERNET 1. L’accesso a Internet è consentito al personale docente e non docente solo ad esclusivo uso didattico e/o di formazione e alle classi accompagnate, sotto la responsabilità di un insegnante. 2. Internet non può essere usato per scopi vietati dalla legislazione vigente. 3. L’utente è direttamente responsabile, civilmente e penalmente, a norma delle vigenti leggi, per l’uso fatto del servizio Internet. 4. E' vietato inserire sui Pc connessi in rete programmi contenenti virus, scaricare software non autorizzati da internet, scaricare e installare software senza licenza. 174 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 DISPOSIZIONI SPECIFICHE SULL’USO DI INTERNET Posta elettronica 1. Gli alunni non possono utilizzare a scuola la posta elettronica personale in spazi e orari non concordati o non definiti dal Regolamento di Istituto. 2. Gli alunni non devono rivelare dettagli o informazioni personali loro o di altre persone di loro conoscenza, come indirizzi e numeri di telefono. 3. L’invio e la ricezione di allegati è soggetto al permesso dell’insegnante. 4. I docenti possono utilizzare la posta elettronica solo su assenso del Referente del laboratorio, NON possono memorizzare dati personali sui pc della scuola. Gestione del sito web della scuola 1. Per la gestione del sito il dirigente provvederà a sottoscrivere regolare contratto (in caso di gestione con personale esterno) o ad affidare un incarico scritto (in caso di gestione con personale interno), che individui il/i responsabili dei contenuti del sito e garantisca quanto segue: 2. Il SITO verrà “ certificato” nei contenuti adeguati per gli alunni /e le loro famiglie 3. La denominazione del SITO (URL) deve essere coerente con la denominazione ufficiale della scuola. 4. Nella pubblicazione di immagini degli alunni è necessaria la preventiva liberatoria da parte dei genitori o da chi ne esercita la funzione. 5. Il SITO si pone come strumento di comunicazione di contenuti educativi, di attività didattico formative e di comunicazione con le famiglie. 6. Tutte le pubblicazioni degli alunni sul SITO avverranno sotto diretto controllo delle redazione responsabile del SITO. Verrà sempre omesso il cognome degli alunni. 7. La scuola detiene i diritti d’autore dei documenti, che si trovano sul sito, prodotti in proprio o dei quali e’ stato chiesto e ottenuto il permesso all’autore. 8. Le informazioni pubblicate sul Sito della scuola relative alle persone da contattare devono includere solo l’indirizzo della scuola, l’indirizzo di posta elettronica e il telefono della scuola. 9. La scuola non pubblicherà materiale prodotto dagli studenti senza il permesso dei loro genitori. DISPOSIZIONI GENERALI SULL’USO DI ALTRE FORME DI COMUNICAZIONE TECNOLOGICA 1. Agli studenti non è permesso utilizzare i telefoni cellulari durante le lezioni e l’orario scolastico. 2. È vietato inviare messaggi illeciti o inappropriati. 175 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 DISPOSIZIONI GENERALI SULLA TUTELA DELLA PRIVACY 1. Tutte le operazioni relative all’uso della “ rete “ sono improntate alla tutela della privacy . 2. Relativamente alla “tutela della persona ed altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali “ viene disposto un regolamento interno con l’indicazione delle persone preposte per l’attività amministrativa . 3. La titolarità del trattamento dei dati personali e’ esercitata dal dirigente scolastico. 4. Il Dirigente scolastico designa il responsabile del trattamento dei dati nella persona del DSGA. Norme finali : E’ assolutamente vietato: modificare lo sfondo del desktop modificare la risoluzione del video modificare le impostazioni del mouse modificare le impostazioni delle schede audio modificare le connessioni di rete, inviare dati e fotografie personali o di altre persone I Referenti di laboratorio che verifichino un uso del laboratorio contrario a disposizioni di legge o del regolamento interno, ne danno comunicazione al Dirigente scolastico 176 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Linee per le informazioni sulla Politica d’Uso Accettabile (PUA) della scuola 1. Le regole di base per il personale e gli studenti, relative all’utilizzo del laboratorio d’informatica e all’accesso ad internet, verranno fornite ad ogni classe ed esposte nel laboratorio di informatica, sarà cura dei docenti di classe trasmetterle hai propri alunni 2. Agli alunni verranno fatti fare giochi ed esercitazioni per apprendere le regole per una navigazione sicura. 3. Gli alunni saranno informati che l’utilizzo di internet è monitorato. 4. Il personale scolastico avrà una copia della Politica d’Uso Accettabile della scuola e dovrà sottoscriverla, consapevole che l’uso di internet verrà monitorato e segnalato e tutto il personale scolastico sarà coinvolto nella sviluppo delle linee guida della Politica d’Uso Accettabile della scuola e nell’applicazione delle istruzioni sull’uso sicuro e responsabile di internet come richiesto. 5. In caso di dubbi legati alla legittimità di una certa istanza utilizzata in internet, l’insegnante dovrà contattare il dirigente scolastico o il Funzione Strumentale per le Nuove Tecnologie per evitare malintesi. 6. I genitori verranno informati della PUA della scuola tramite circolare, unitamente alla copia del documento che regola l’uso accettabile e responsabile di internet (PUA). Eventuali commenti o suggerimenti connessi alla Politica d’Uso Accettabile potranno essere inviati al Dirigente Scolastico. 7. Verrà richiesto ai genitori degli studenti il consenso all’uso di Internet per il loro figlio/a o per la pubblicazione dei suoi lavori e delle sue fotografie 177 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Politica d’Uso Accettabile (PUA) QUESTO DOCUMENTO RIGUARDA ESCLUSIVAMENTE L’USO SICURO DELLE ATTREZZATURE INFORMATICHE Testo base della PUA Introduzione e processo di revisione La PUA è stata predisposta ed approvata dal Collegio Docenti del …………………(Scuola dell’infanzia) e del…………………… (Scuola Primaria) dal Consiglio d’Istituto del ………………….. Aggiornamenti da effettuarsi con cadenza annuale: 1° al ……………….. – 2° al …………………. INDICE Pag. Contenuto 1 Introduzione e definizione degli aggiornamenti 2 Vantaggi di internet a scuola 3 Strategie della scuola per garantire la sicurezza delle TIC 4 Obblighi per i docenti Referenti dei laboratori di informatica 5 Glossario 6 Allegato 2/A 178 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 I vantaggi di internet a scuola Il curricolo scolastico prevede che gli alunni imparino a trovare materiale, recuperare documenti e scambiare informazioni utilizzando le TIC (Tecnologie di Informatica Comunicazione). Internet offre sia agli alunni che agli insegnanti una vasta scelta di risorse diverse e opportunità di scambi culturali con gli studenti di altri paesi. Inoltre, su internet si possono recuperare risorse per il tempo libero, le attività scolastiche e sociali. La scuola propone agli alunni e agli insegnanti di utilizzare internet per promuovere l’eccellenza in ambito didattico attraverso la condivisione delle risorse, l’innovazione e la comunicazione. Per gli alunni e per gli insegnanti l’accesso ad internet è un privilegio e un diritto. Gli insegnanti hanno la responsabilità di guidare gli alunni nelle attività on-line, di stabilire obiettivi chiari nell’uso di internet e insegnare un uso di internet accettabile e responsabile. L’obiettivo principale resta quello di arricchire ed ampliare le attività didattiche, secondo quanto prevede il curricolo scolastico, l’età e la maturità degli studenti. Strategie della scuola per garantire la sicurezza delle TIC Tutti gli utenti connessi ad internet devono aderire alla legislazione vigente applicata anche alla comunicazione su internet. Poiché esiste la possibilità che su Internet si trovi materiale inadeguato e illegale, l’Istituto ha preso delle precauzioni. Il sistema di accesso ad internet della scuola prevede l’uso di un filtro per evitare l’accesso a chat non moderate, gruppi di discussione o siti web con contenuto pornografico o siti attrezzati a furto d’identità. Il sistema d’accesso ad internet è filtrato attraverso una white list (SQUID) che dà la possibilità alla scuola di: impedire l’accesso a siti non appropriati. consentire l’accesso solo ad un numero limitato di siti approvati. utilizzare un sistema di valutazione per selezionare il contenuto inadeguato attraverso l’uso di browser che respingono queste pagine. monitorare i siti visitati dagli insegnanti e dagli allievi. Dopo un certo numero di violazioni delle regole stabilite dalla politica scolastica, la scuola ha il diritto di eliminare l’accesso dell’utente al laboratorio per un certo periodo di tempo o in modo permanente. Obblighi di controllo di sicurezza per gli insegnanti Referenti di laboratorio. 1) Nell’ambito dell’attività professionale il personale può liberamente accedere ad internet. 2) Ai sensi della L. N. 4/2004 è tutelato e garantito il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della scuola da parte delle persone disabili, con le modalità previste nella norma citata. 179 Documentazione SGQ SIRQ 3) Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 La connessione a Internet avviene sotto il controllo del docente presente in laboratorio; al termine dell’attività didattica il collegamento deve essere chiuso. 4) La connessione a internet da parte degli alunni, se non autorizzati dagli insegnanti, e’ vietata. 5) E’ vietato inserire file sui computer o scaricare software non autorizzati 6) Il sistema informatico della scuola e’ provvisto di un software antivirus aggiornato periodicamente dal sistema. 7) Utilità di sistema e file eseguibili non possono essere utilizzati nelle attività didattiche 8) La scuola controlla regolarmente i file utilizzati, i file temporanei e i siti visitati ogni bimestre. 9) Fra gli utenti dei servizi telematici di rete si è sviluppata, nel corso del tempo, una serie di tradizioni e di norme di buon senso che costituiscono la "Netiquette" che si potrebbe tradurre in "Galateo (Etiquette) della Rete (Net)": il Galateo della rete. Per le comunicazioni telematiche gli utenti sono tenuti a conoscerle e seguirle 10) L’elenco delle regole fondamentali che TUTTI GLI UTENTI sono tenuti a seguire devono essere affisse nei laboratori di informatica della scuola GLOSSARIO PUA Politica d’Uso Accettabile TIC Tecnologie Informatica Comunicazione (ing.) WHITELIST SQUID Lista bianca: elenco di siti a cui si può accedere, ATTENZIONE non si può accedere ad altri siti Software libero utilizzato per il sistema di filtraggio dei siti (vedi proxy server per approfondire) 180 Documentazione SGQ SIRQ NETIQUETTE BROWSER Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Regole di buona educazione per le comunicazioni telematiche Programma che consente di visualizzare i contenuti delle pagine dei siti web e di interagire con essi 181 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ALLEGATO 2/A NETIQUETTE 1. Non essere offensivo Il testo è l'unico mezzo attraverso il quale comunicare con gli altri in rete. Il tono della voce, l'espressione del viso, non possono essere di aiuto per far comprendere all'altro il senso del discorso. Il rischio di essere fraintesi è altissimo. Bisogna tenerlo sempre presente quando si scrive e usare gli emoticons (emotional icons) per ribadire il tono del messaggio: ;-) scherzoso; :-) allegro; :o (triste e così via). 2. Seguire regole di comportamento analoghe alle proprie regole di vita 3. Scegliere l'ambiente adatto a se stessi Ogni chat, mailing list, newsgroup, forum ha delle caratteristiche specifiche e non si può trovare sempre argomenti adatti a noi o di nostro interesse. Scegliere la community che si avvicina di più alle proprie esigenze, ma soprattutto quella dove ci si sente più a nostro agio, anche grazie al controllo del moderatore. 4. Scegliere di essere paziente e comprensivo Quando s’invia un messaggio non bisogna pretendere risposta. Chi comunica con noi può non essere interessato all'argomento che proponiamo, oppure può non avere il tempo di rispondere 5. Scegliere toni moderati Se si esprime il parere in maniera pacata, è meno probabile che le parole usate possano provocare reazioni dure a chi comunica con noi. Basta poco per infiammare una discussione e serve invece molto tempo per tornare ad un dialogo tranquillo. 6. Rispettare la privacy. Usare in rete la stessa regola che usi nella vita. Ognuno di noi ha il diritto di scegliere se condividere o meno le informazioni che lo riguardano. 7. Utilizzare in maniera fraudolenta un prodotto a pagamento equivale ad un furto. Solo acquistandolo regolarmente s’incoraggiano i realizzatori a creare altri prodotti. 8. Non abusare delle proprie conoscenze Non usare mai le proprie competenze per entrare nel mondo altrui. 9. Trascurare gli errori degli altri. Il desiderio di rispondere velocemente porta a errori di digitazione, di grammatica o di sintassi ma l'importante è che il messaggio sia compreso. 10. Dimenticare le differenze. La rete è un mondo nel quale l'unico strumento è la tastiera, l'unico oggetto visibile il monitor. Non ha nessuna importanza il colore della tua pelle, la tua religione. 11. Presentarsi con cura. In rete si hanno solo le parole per farsi conoscere. Bisogna usarle con cura, scegliendo quelle di cui si è veramente convinti, solo così daremo a chi comunica con noi l'impressione di come siamo veramente 182 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 12. Utilizzare la rete per ampliare le tue conoscenze. Internet è una sterminata enciclopedia a portata di mouse ed offre anche la possibilità di leggere le opinioni degli altri su qualsiasi argomento. Si possono trovare informazioni specialistiche, il materiale per una ricerca scolastica, ma anche solo confrontare la propria opinione. 13. Essere prudente. Non dare in modo affrettato informazioni personali o che riguardano la propria famiglia. Non accettare senza riflettere di incontrare qualcuno che si é appena conosciuto nella rete. Non credere a tutto quello che viene detto. 14. NON URLARE. Scrivere in maiuscolo su Internet equivale ad urlare: è uno strumento a disposizione per enfatizzare le cose che stai dicendo. Attenzione a non abusarne. 183 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ALLEGATO 3 D. S. A. - DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO In base alla legge 170/2010, D.M. 5669/2011 e alle Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento all’interno della scuola i Consigli di Classe adottano gli strumenti compensativi e dispensativi per permettere agli alunni di raggiungere le competenze specifiche. Con la sigla DSA si intendono i Disturbi Specifici di Apprendimento. Si tratta di disturbi di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza nell'apprendimento poiché le difficoltà si sviluppano sulle attività che servono per la trasmissione del sapere come la lettura, la scrittura e/o il far di conto. Gli alunni DSA hanno intelligenza, caratteristiche fisiche e mentali e capacità di imparare nella norma. Questa famiglia di disturbi è denominata con il prefisso “dis-” in quanto rimanda alla disarmonica evoluzione dei processi di apprendimento. I più diffusi sono: DISLESSIA: quando il disturbo riguarda in modo prevalente l’automatizzazione del processo di decodifica dei segni grafici (testo scritto); DISGRAFIA: quando la scrittura, come segno grafico, appare contorta, confusa, irregolare, difficoltosa; DISORTOGRAFIA: quando sono presenti frequento errori grammaticali, ortografici o di punteggiatura, evidente difficoltà nel comporre in modo regolare la parola oppure irregolari congiunzioni e/o separazioni tra le parole; DISCALCULIA: quando le difficoltà riguardano il processamento numerico, l’automatizzazione dell’algoritmo delle operazioni e delle tabelline o risulta problematico copiare numeri o figure, decodificare problemi, ecc.; DISNOMIA: difficoltà a ricordare e usare nomi in modo pertinente o a trovare velocemente la parola che corrisponde al significato che il soggetto intende esprimere; DISPRASSIA: difficoltà di mettere in sequenza dati, periodi, denominazioni o ricordare come eseguire nella corretta successione le operazioni da compiere, come allacciarsi le scarpe. Considerato l’aumento di casi di alunni in situazione di disagio scolastico riferibile a disturbi specifici di apprendimento e la conseguente esigenza di interventi specifici, è stato nominato un docente referente interno come intermediario fra docenti del consiglio di classe, alunno, famiglia e curante, al fine di poter predisporre tempestivamente interventi compensativi e dispensativi, relatore per un’eventuale rete con le scuole del territorio. Nel primo Consiglio di Classe di settembre il Coordinatore porta a conoscenza dei colleghi il tipo di disturbo del/degli alunni presenti nella classe ed entro dicembre viene stilato, in sede di Consiglio, il PDP – Piano Didattico Personalizzato, nel quale sono contemplati gli strumenti compensativi e dispensativi da adottare nel corso dell’anno per facilitare l’apprendimento dell’alunno DSA. Una copia del documento, sottoscritto dai docenti del Consiglio, viene consegnato alle famiglie che ne firmano l’accettazione. 184 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI ALUNNI CON DSA La valutazione degli alunni DSA è coerente con gli interventi specificati nel PDP, in particolare, si valuteranno i contenuti disciplinari, a prescindere dagli aspetti legati all’abilità deficitaria. Nella lingua straniera gli alunni, in base ai casi specifici, potranno essere dispensati da verifiche scritte a favore di quelle orali. Le verifiche scritte in qualunque disciplina saranno comunque strutturate a scelte multiple. Le parti scritte della verifica e le relative consegne dovranno essere lette dall’adulto o eventualmente da un compagno, laddove mancano strumenti informatici adeguati dotati di sintesi vocali. Nelle verifiche scritte dovrà essere concesso più tempo per l’esecuzione pari al 30% in più rispetto a quello concesso all’intero gruppo classe, oppure scegliere una quantità minore di esercizi che non differiranno nel contenuto rispetto a quelli proposti all’intero gruppo classe. Le interrogazioni dovranno essere programmate come da accordi preventivi stabiliti nel patto formativo con la famiglia. Durante le interrogazioni potranno essere messe a disposizione dell’alunno eventuali mappe concettuali create in fase di studio, sia con l’insegnante, sia con la famiglia. La valutazione riguarderà l’interiorizzazione dei contenuti e non dovrà essere condizionata, ad esempio dagli errori ortografici se il bambino che viene valutato ha una diagnosi di disortografia. Tenendo conto della libertà di insegnamento e delle indicazioni fornite dalla normativa ogni insegnante provvederà a valutare le prove dei propri alunni DSA. 185 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DSA Al fine di assicurare agli alunni con DSA un adeguato percorso formativo si attueranno le seguenti indicazioni: DIRIGENTE E SEGRETERIA: Il Dirigente e la segreteria acquisiscono la diagnosi depositata dalla famiglia e provvedono a protocollarla La segreteria provvede a dare copia della diagnosi agli insegnanti di classe al fine della compilazione del PDP Il Dirigente provvede a nominare un referente per i DSA Il Dirigente provvede a informare il Referente DSA dei nuovi casi La segreteria raccoglie nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP e li consegna alla famiglia, previa richiesta scritta, per il passaggio ad altra scuola Il Dirigente tiene presente i casi di DSA in fase di formazione o assegnazione alle classi. Il Dirigente promuove attività di formazione/ aggiornamento affinchè gli insegnanti possano conseguire competenze specifiche Il Dirigente promuove e valorizza progetti mirati, individuando e rimuovendo ostacoli. Il Dirigente definisce, su proposta del Collegio dei Docenti, del Referente e della Commissione DSA, le idonee modalità di documentazione dei percorsi individualizzati e personalizzati degli alunni con disturbo specifico dell'apprendimento. Il Dirigente gestisce le risorse umane e strumentali al fine di garantire un buon diritto allo studio anche agli alunni con DSA Il Dirigente monitora tutte le azioni messe in atto dal personale docente favorendo e incentivando la riproduzione di buone partiche. Il Dirigente attiva interventi preventivi per riconoscere le situazioni di rischio di DSA REFERENTE DSA Il Referente per i DSA dell’Istituto Comprensivo e della Primaria è la maestra ZUCCA CRISTIANA, mentre il coordinamento, nella secondaria di I^ grado, è affidato alla Prof.ssa BIANCHI GILIOLA Il Referente ha il compito di: Fornire informazioni al Collegio dei Docenti circa le disposizioni normative vigenti Fornire ai docenti indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato Collaborare ove richiesto alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni DSA Offrire supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione Curare la dotazione bibliografica e di sussidi Diffondere e pubblicizzare iniziative di formazione specifica o di aggiornamento Fornire informazioni circa le Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali poter fare riferimento in merito ai DSA Fornire informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone pratiche in tema di DSA Fungere da mediatore tra colleghi, famiglie, operatori dei servizi sanitari ed agenzie accreditate nel territorio Promuovere lo sviluppo delle competenze dei colleghi al fine di poter sostenere in modo adeguato la presa in carico dell'alunno DSA da parte dei docenti di classe. Fornire indicazioni ai docenti di classe in merito alla compilazione del PDP 186 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 DOCENTI DI CLASSE Curano l'acquisizione dei prerequisiti e delle prime abilità relative alal scrittura, alla lettura e al calcolo ponendo attenzione ai segnali di rischio in un'ottica di prevenzione ed ai fini di una segnalazione alla famiglia. Mettono in atto strategie di recupero Segnalano alla famiglia le persistenti difficoltà nonostante le attività di recupero Prendono visione della diagnosi e di eventuali documentazioni depositate in segreteria dalla famiglia. Procedono alla compilazione del PDP in collaborazione con la famiglia Attuano strategie educativo-didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo Adottano misure dispensative Attuano modalità di valutazione e di verifica coerenti, tenendo conto delle indicazioni fornite dalla normativa vigente. Realizzano incontri di continuità con i docenti degli ordini di scuola precedenti e successivi, al fine di condividere i percorsi educativi e didattici effettuati dagli alunni DSA al fine di non disperdere il lavoro svolto. Tengono contatti con la famiglia prevedendo incontri di confronto in tempi prestabiliti e concordati anche nel PDP Verbalizzano i progressi e le eventuali lacune, nonché il percorso didattico intrapreso, negli specifici documenti scolastici, compresi i verbali d'interclasse Segnalano al Dirigente e al Referente DSA eventuali casi a rischio Concordano con la famiglia le modalità di svolgimento dei compiti a casa e dello studio delle discipline Concordano con la famiglia interrogazioni programmate Sostengono e promuovono l'autostima dell'alunno DSA Programmano incontri periodici con le famiglie di alunni DSA LA FAMIGLIA Alla famiglia degli alunni con DSA si richiede: Che eventuali diagnosi rilasciate dal servizio di NPI vengano depositate in segreteria;il Dirigente, il personale di segreteria , i docenti di classe e il referente DSA sono tenuti al segreto professionale Che formalizzi con la scuola un patto educativo/formativo che preveda l'autorizzazione a tutti i docenti di classe ad applicare gli strumenti compensativi e dispensativi ritenuti idonei, tenendo conto delle risorse a disposizione della scuola Sostenga la motivazione e l'impegno dell'alunno sia nel lavoro scolastico che in quello assegnato a casa Verifichi regolarmente lo svolgimento dei compiti Verifichi che vengano portati a scuola i materiali richiesti Incoraggi l'acquisizione dell'autonomia nella gestione dello studio, dei compiti e del materiale scolastico Consideri non solo il significato valutativo, ma anche formativo delle singole discipline. Partecipi agli incontri periodici con gli insegnanti per un rimando sul percorso svolto Le famiglie vengono informate delle osservazioni condotte dal gruppo docente. Gli insegnanti hanno inoltre l'obbligo di segnalare tempestivamente eventuali difficoltà persistenti nonostante percorsi di recupero adeguatamente strutturati. La famiglia potrà decidere se approfondire l'indagine presso il servizio di NPI , si fa presente che la precocità d'intervento è fondamentale per poter garantire un buon percorso d'apprendimento e mettere in atto strategie adeguate. Le famiglie di alunni con DSA la cui diagnosi è stata depositata in segreteria, potranno concordare con la scuola i tempi di incontro e confronto per l'attuazione del patto formativo specificato nel PDP. Nota: le norme/compiti di docenti e famiglie sono applicabili all’intero Istituto. 187 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 MODULO PRIMARIA Istituzione scolastica………………….… Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico ……………… Scuola primaria………………………………………………… classe……….. Referente DSA o coordinatore di classe……………………………………… 1.DATI RELATIVI ALL’ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica 1 Redatta da …………… presso ….. in data ……………………. Interventi riabilitativi ………………………………………………………………… Effettuati da………..con frequenza ………….. Nei giorni ………… con orario ……………… Specialista/i di riferimento…………………. Eventuali raccordi fra specialisti ed insegnanti ………………………………………………………………………. Informazioni dalla famiglia Aspetti emotivo- affettivomotivazionali 2 - 3 Caratteristiche percorso didattico pregresso 4 Altre osservazioni 5 Note 1. Informazioni ricavabili da diagnosi e/o colloqui con lo specialista 2. Relazionalità con compagni/adulti (sa relazionarsi/ interagire, partecipa agli scambi comunicativi) approccio agli impegni scolastici (è autonomo, necessita di azioni di supporto…) capacità organizzative (sa gestirsi, sa gestire il materiale scolastico, sa organizzare un piano di lavoro …) 3. Consapevolezza delle proprie difficoltà: ne parla, le accetta, elude il problema … 4. Documentazione del percorso scolastico pregresso attraverso colloquio e\o informazioni desunte da griglie osservative ( continuità con ordini o classi precedenti di scuola). 5. Rilevazione delle specifiche difficoltà che l’alunno presenta e dei suoi punti di forza. 188 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 2.DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (Le informazioni possono essere ricavate dalla diagnosi specialistica e/o da prove standardizzate eseguite in classe) Diagnosi Osservazione Diagnosi Osservazione Diagnosi Osservazione LETTURA Velocità Correttezza Comprensione SCRITTURA Tipologia errori dettato Produzione testi: . ideazione . stesura . revisione Grafia CALCOLO A mente Scritto ALTRI DISTURBI ASSOCIATI Diagnosi Osservazione Note 1. Diagnosi specialistica 2. Prove standardizzate e/o semistrutturate 3. Osservazione libera o sistematica (lettura subvocalica, segue con il dito, tempo impiegato in relazione alla media della classe nella lettura ….) 4. Schede di autovalutazione (come leggo … come scrivo … come studio …) 5. Livelli di competenza nella lettura e scrittura 6. Comprensione dei messaggi orali e scritti 7. Comprensione di tipologie di testi (comprensione letterale, inferenziale, costruttiva, interpretativa, analitica, valutativa) 8. Competenza linguistica (fonologica, lessicale, morfologica e sintattica) 9. Leggere e scrivere correttamente i numeri, imparare le tabelline, eseguire calcoli scritti … 189 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 3. CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO Osservazione Memorizzazione delle procedure Recupero delle informazioni Organizzazione delle informazioni Note Informazioni ricavabili da: colloquio con i genitori e osservazioni dei docenti 1. Capacità di memorizzare procedure (filastrocche, poesie, date, definizioni, termini specifici delle discipline, formule, strutture grammaticali, regole che governano la lingua, …) 2. Capacità di immagazzinare e recuperare le informazioni. 3. Interessi, predisposizioni e abilità particolari in determinate aree disciplinari. 4. a STRATEGIE UTILIZZATE DALL’ALUNNO NELLO STUDIO Strategie utilizzate (sottolinea, identifica parole–chiave, fa schemi..) Modalità di affrontare il testo scritto (computer, schemi, correttore ortografico,…) Modalità di svolgimento del compito assegnato (ricorre all’insegnante per spiegazioni, ad un compagno, è autonomo,…) Riscrittura di testi con modalità grafica diversa 4. b STRUMENTI UTILIZZATI 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. Strumenti informatici Fotocopie adattate Schemi e mappe Appunti scritti al PC Registrazioni Materiali multimediali Testi con immagini Testi con ampie spaziature Altro 190 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 5. INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI MODIFICHE ALL’INTERNO DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL CONSEGUIMENTO DELLE COMPETENZE FONDAMENTALI AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Italiano Inglese Musica Arte/immagine Scienze motorie AREA STORICO-GEOGRAFICA Storia Geografia AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Matematica Scienze Tecnologia Note Dopo aver analizzato gli obiettivi disciplinari previsti per ogni ambito dalle Indicazioni Nazionali 2007 e il Curricolo di scuola elaborato all’interno del P.O.F , previsto dal DPR 275/99 Regolamento autonomia art.8, ogni istituzione scolastica è chiamata a realizzare percorsi formativi sempre più rispondenti alle inclinazioni personali dello studente… nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della sua personalità e della sua “diversità” riproponendo contenuti con modalità e linguaggi differenti individuando le abilità e le conoscenze non essenziali per il raggiungimento delle competenze. 191 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 6.STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE UTILIZZABILI - Incoraggiare l’apprendimento collaborativo (“Imparare non è solo un processo individuale: la dimensione comunitaria dell’apprendimento svolge un ruolo significativo”); favorire le attività in piccolo gruppo e il tutoraggio; promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere “al fine di imparare ad apprendere” privilegiare l’apprendimento esperienziale e laboratoriale “per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che si fa”; sollecitare le conoscenze precedenti per introdurre nuovi argomenti e creare aspettative; sviluppare processi di autovalutazione e autocontrollo delle proprie strategie di apprendimento individuare mediatori didattici che facilitano l’apprendimento (immagini, schemi, mappe …). 7.MISURE DISPENSATIVE Nell’ambito delle varie discipline l’alunno viene dispensato: - dalla presentazione contemporanea dei quattro caratteri (nelle prime fasi dell’apprendimento); - dalla lettura ad alta voce; - dal prendere appunti; - dai tempi standard (dalla consegna delle prove scritte in tempi maggiori di quelli previsti per gli alunni senza DSA); - dal copiare dalla lavagna; - dalla dettatura di testi/o appunti; - da un eccesivo carico di compiti; - dallo studio mnemonico delle tabelline; - dallo studio della lingua straniera in forma scritta. 8. STRUMENTI COMPENSATIVI L’alunno usufruirà dei seguenti strumenti compensativi nelle aree disciplinari: - tabelle, formulari, procedure specifiche … sintesi, schemi e mappe elaborati dai docenti - calcolatrice o computer con foglio di calcolo e stampante - computer con videoscrittura, correttore ortografico, stampante e scanner - risorse audio (cassette registrate, sintesi vocale, audiolibri, libri parlati, libri digitali …) - software didattici free - tavola pitagorica - computer con sintetizzatore vocale N.B. - Si ricorda che le strutture grafiche (tipo diagrammi e/o mappe) possono servire ai ragazzi con DSA per trasporre e organizzare le loro conoscenze. 9.CRITERI E MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Si concordano: interrogazioni programmate - compensazione con prove orali di compiti scritti uso di mediatori didattici durante le prove scritte e orali valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma programmazione di tempi più lunghi per l’esecuzione di prove scritte prove informatizzate 192 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 10. PATTO CON LA FAMIGLIA Si concordano: - i compiti a casa (riduzione, distribuzione settimanale del carico di lavoro, modalità di presentazione …) le modalità di aiuto: chi, come, per quanto tempo, per quali attività/discipline segue il bambino nello studio - gli strumenti compensativi utilizzati a casa - le interrogazioni Insegnanti di classe _____________________________ Dirigente scolastico _________________________ _____________________________ _____________________________ Genitori _____________________________ _____________________________ Tecnico competente (se ha partecipato alla stesura del documento) 193 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Istituto Comprensivo “G. GOZZANO” RIVAROLO CANAVESE SECONDARIA DI I^ GRADO PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO -D.S.A.Riferimento alla Nota Ministeriale Prot. 4099/P4° del 5 ottobre 2004 Richiamata dalla Nota Ministeriale Prot. 26/A del 5 gennaio 2005 Alunno _________________________________________________________________________________________ Classe ______________ Sede ____________________________________________________________________ - Data dell’attestazione della diagnosi specialistica di disturbo specifico di apprendimento ____________________ - Soggetto dichiarante __________________________________________________________________________ DOCENTE DI CLASSE COORDINATORE DI CLASSE RESPONSABILE D.S.A. DI ISTITUTO SOGGETTI COINVOLTI QUALIFICA NOME/COGNOME FIRMA DATA STESURA DEL DOCUMENTO_____________________________________ 194 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Tipologia sintetica di attestazione Difficoltà specifica nella lettura Difficoltà specifica nella scrittura Difficoltà specifica nel processo di calcolo Altro ________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________ - STRUMENTI COMPENSATIVI DA UTILIZZARE: Tabella dei mesi Tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri Tavola pitagorica Tabelle delle misure Tabelle delle formule geometriche Tabelle grammaticali per analisi dei verbi ( italiano e lingua straniera) Calcolatrice Registratore in classe Registratore a casa Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico a scuola ed eventualmente sintesi vocale Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico a casa Audiolibri, libri parlati, ecc. Uso delle mappe durante le interrogazioni Lettura dei testi da parte degli insegnati e/o compagni. Altro________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ STRUMENTI DISPENSATIVI DA PROPORRE: Dispensa dalla lettura ad alta voce Dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura Dispensa dall’uso del dizionario Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline Programmazione di tempi più lunghi per le prove scritte Programmazione di tempi più lunghi per lo studio a casa – riduzione degli impegni Organizzazione di interrogazioni programmate Valutazione delle prove scritte con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma Valutazione delle prove orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma Altro________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________ 195 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 - PIANI DI LAVORO ALLEGATI (stralci specifici per l’alunno/a relativo alle materie): □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ Italiano Storia-Geografia Scienze Matematiche Fisiche e Chimiche Lingua straniera - Inglese 2^lingua Comunitaria _____________________________ Tecnologia Arte e immagine Musica Scienze Motorie Religione MATERIALI CONSEGNATI ALLA FAMIGLIA QUANDO COSA NUMERO COPIE A CHI FIRMA CONSEGNA DA PARTE DI: _________________________________________________________________________ 196 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Istituto Comprensivo “G. GOZZANO” RIVAROLO CANAVESE SECONDARIA DI I^ GRADO RELAZIONE INDIVIDUALE DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO -D.S.A.Riferimento alla Nota Ministeriale Prot. 4099/P4° del 5 ottobre 2004 Richiamata dalla Nota Ministeriale Prot. 26/A del 5 gennaio 2005 Alunno _________________________________________________________________________________________ Classe ______________ Sede _______________________________________ a.s. _____________________ - Data dell’attestazione della diagnosi specialistica di disturbo specifico di apprendimento ____________________ - Soggetto dichiarante __________________________________________________________________________ - Tipologia sintetica di attestazione: Difficoltà specifica nella lettura Difficoltà specifica nella scrittura Difficoltà specifica nel processo di calcolo Altro ________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ - STRUMENTI COMPENSATIVI UTILIZZATI: Tabella dei mesi Tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri Tavola pitagorica Tabelle delle misure Tabelle delle formule geometriche Calcolatrice Registratore in classe Registratore a casa Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico a scuola Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico a casa Computer con sintesi vocale a scuola Computer con sintesi vocale a casa Altro________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ STRUMENTI DISPENSATIVI PROPOSTI: Dispensa dalla lettura ad alta voce 197 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura Dispensa dall’uso del dizionario Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline Programmazione di tempi più lunghi per le prove scritte Programmazione di tempi più lunghi per lo studio a casa – riduzione degli impegni Organizzazione di interrogazioni programmate Valutazione delle prove scritte con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma Valutazione delle prove orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma Altro________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ Data ____________________________________ FIRMA DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Italiano …………………………………………………………………………………………………………. Storia-Geografia…………………………………………………………………………………………………. Scienze Matematiche Fisiche e Chimiche……………………………………………………………………….. Lingua straniera………………………………………………………………………………………………….. 2^Lingua Comunitaria-__________________-…………………………………………………………………. Tecnologia……………………………………………………………………………………………………….. Informatica………………………………………………………………………………………………………. Arte e immagine…………………………………………………………………………………………………. Musica………………………………………………………………………………………………………….... Scienze Motorie………………………………………………………………………………………………….. Religione………………………………………………………………………………………………………... ______________________________………………………………………………………………………….. ______________________________………………………………………………………………………….. ______________________________………………………………………………………………………….. ______________________________………………………………………………………………………….. ______________________________………………………………………………………………………….. ______________________________………………………………………………………………………….. 198 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Istituto Comprensivo “G. GOZZANO” SECONDARIA DI I^ GRADO RIVAROLO CANAVESE PRESENTAZIONE ALL’ESAME DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO -D.S.A.Riferimento alla Nota Ministeriale Prot. 4099/P4° del 5 ottobre 2004 Richiamata dalla Nota Ministeriale Prot. 26/A del 5 gennaio 2005 Alunno _________________________________________________________________________________________ Classe ______________ Sede _________________________________________ a.s. ___________________ - Data dell’attestazione della diagnosi specialistica di disturbo specifico di apprendimento ____________________ - Soggetto dichiarante __________________________________________________________________________ - Tipologia sintetica di attestazione: Difficoltà specifica nella lettura Difficoltà specifica nella scrittura Difficoltà specifica nel processo di calcolo Altro ________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ - STRUMENTI COMPENSATIVI UTILIZZATI NEL TRIENNIO: Tabella dei mesi Tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri Tavola pitagorica Tabelle delle misure Tabelle delle formule geometriche Calcolatrice Registratore in classe Registratore a casa Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico a scuola Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico a casa Computer con sintesi vocale a scuola Computer con sintesi vocale a casa Altro________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ 199 Documentazione SGQ SIRQ - Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 STRUMENTI DISPENSATIVI PROPOSTI NEL TRIENNIO: Dispensa dalla lettura ad alta voce Dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura Dispensa dall’uso del dizionario Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline Programmazione di tempi più lunghi per le prove scritte Programmazione di tempi più lunghi per lo studio a casa – riduzione degli impegni Organizzazione di interrogazioni programmate Valutazione delle prove scritte con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma Valutazione delle prove orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma Altro________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________ MODALITA’ D’ESAME / STRUMENTI COMPENSATIVI - DISPENSATIVI DA ADOTTARE : ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ Data ____________________________________ 200 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 FIRMA DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Italiano ……………………………………………………………………………………………………………… Storia- Geografia……………………………………………………………………………………………………… Scienze Matematiche Fisiche e Chimiche……………………………………………………………………………. Lingua straniera………………………………………………………………………………………………………. 2^Lingua Comunitaria-__________________________-………………………………………………………… Tecnologia……………………………………………………………………………………………………………. Informatica…………………………………………………………………………………………………………… Arte e immagine……………………………………………………………………………………………………… Musica………………………………………………………………………………………………..……………….. Scienze Motorie………………………………………………………………………………………………………. Religione …………………………………………………………………………………………….……………….. _____________________________……………………………………………………………………………..…. _____________________________..…………………………………………………………………………..…... 201 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 202 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 203 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ALLEGATO 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L’INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di Accoglienza è un documento che predispone e organizza le procedure che la Scuola intende mettere in atto riguardo all’iscrizione e all’inserimento degli alunni stranieri. Esso costituisce uno strumento di lavoro che: o contiene criteri, principi, indicazioni riguardanti l’iscrizione e l’inserimento degli alunni stranieri; o definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici; o traccia le diverse possibili fasi dell’accoglienza; o propone modalità di interventi per l’apprendimento della lingua italiana; o individua le risorse necessarie per tali interventi. Il Protocollo costituisce uno strumento di lavoro, pertanto la sua adozione consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative contenute nell’art.45 del D.P.R. 31/8/99 n. 394, intitolato “Iscrizione scolastica”, che attribuisce al Collegio Docenti numerosi compiti deliberativi e di proposta. L’inserimento di alunni stranieri nella nostra Comunità scolastica ha, in questi ultimi anni, assunto una notevole rilevanza, mettendo in luce la necessità di progettare interventi specifici al fine di tutelare i diritti dei nuovi arrivati, in particolare per quanto concerne l’integrazione e l’istruzione. L’accoglienza e l’inserimento di questi ragazzi sono ovviamente le basi fondamentali per avviare un corretto processo d’integrazione e di comunicazione. La scuola si propone pertanto di: definire pratiche condivise in tema di accoglienza di alunni stranieri; facilitare l’ingresso di allievi di altre nazionalità nel sistema scolastico e sociale; favorire un clima di accoglienza e di attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova eventuali ostacoli alla piena integrazione; promuovere la comunicazione e la collaborazione fra scuola e territorio sui temi dell’accoglienza e dell’educazione interculturale nell’ottica di un sistema formativo integrato. AREE D’INTERVENTO 1. amministrativo e burocratico ISCRIZIONE 2. comunicativo e relazionale PRIMA CONOSCENZA 3. educativo didattico PROPOSTA DI ASSEGNAZIONE ALLA CLASSE INSERIMENTO NELLA CLASSE PROGETTI DI ALFABETIZZAZIONE FIGURE COINVOLTE RISORSE A DISPOSIZIONE 4. sociale COLLABORAZIONE CON IL TERRITORIO 204 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ISCRIZIONE L’iscrizione è il primo passo di un percorso d’accoglienza dell’alunno straniero e della sua famiglia. Nel momento in cui la famiglia dell’alunno non italofono si presenta per l’iscrizione l’incaricato di segreteria responsabile: procederà all’iscrizione servendosi del modello in uso; raccoglierà informazioni e documenti di rito (anagrafici, sanitari, fiscali…); raccoglierà informazioni e documenti relativi alla scolarità (scolarità pregressa, biografia linguistica, conoscenza) utilizzando, se necessario, un’apposita modulistica integrativa; consegnerà ai genitori il materiale e le note informative sulla scuola che l’alunno si appresta a frequentare. PRIMA CONOSCENZA In questa fase saranno raccolte informazioni su: storia personale e scolastica dell’alunno situazione familiare interessi dell’alunno PROPOSTA DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE - 1. L’inserimento scolastico degli alunni non italofoni avverrà sulla base della Legge n. 40 del 1998 sull’immigrazione straniera in Italia, del D.P.R. n. 394 del Novembre 1999 e della Legge 189 del 30 Luglio 2002 (Modifica alla normativa in materia d’immigrazione e d’asilo). Queste disposizioni di legge sanciscono che: Tutti i minori stranieri, sia regolari sia non, hanno il diritto e l’obbligo dell’insegnamento scolastico. L’iscrizione dei minori stranieri alla scuola dell’obbligo può essere richiesta in qualsiasi periodo dell’anno scolastico. I minori devono essere iscritti alla classe corrispondente all’età anagrafica, salvo che si deliberi l’iscrizione ad una classe diversa verificando: o l’ordinamento degli studi nel Paese di provenienza dell’alunno, che può determinare l’iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all’età anagrafica; o l’accertamento delle competenze e dei livelli di preparazione dell’alunno; o il corso di studi seguito dall’alunno nel Paese di provenienza; o il titolo di studio eventualmente posseduto dall’alunno. 2. Per decidere la sezione si considererà, inoltre, la tipologia degli alunni in difficoltà presenti nelle classi, prendendo come punto di riferimento il seguente prospetto: o Alunni in situazione di handicap o Alunni in situazione di svantaggio nell’apprendimento o Alunni con gravi disturbi del comportamento o Alunni stranieri di I° livello: seguono un programma di alfabetizzazione nella lingua italiana o Alunni stranieri di II° livello: comprendono e si esprimono in modo semplice o Alunni stranieri di III° livello: sono in grado di seguire le lezioni e le attività didattiche in classe 205 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 INSERIMENTO NELLA CLASSE Sulla base dei principi dell’integrazione dettati dalla normativa (art.14 del R.D. 4 maggio 1925 // Costituzione // Dichiarazione dei diritti del fanciullo proclamata dall’ONU // L. 40/98, precisamente all’art.36 //.D.P.R. 394/Nov.1999) che delinea i diritti di cittadinanza per i nuovi arrivati, tutto il Personale della scuola opererà per accogliere ed integrare gli alunni stranieri mantenendo climi relazionali caratterizzati da apertura, curiosità, rispetto reciproco, dialogo. Il team dei Docenti di classe: Analizzerà le problematiche e cercherà soluzioni organizzative, in collaborazione con i Referenti del progetto d’alfabetizzazione e d’integrazione culturale Ricercherà forme di partecipazione dell’alunno straniero che non ha ancora una sufficiente competenza linguistico- strumentale Rileverà i bisogni specifici d’apprendimento ed elaborerà percorsi didattici insieme ai Docenti di Italiano Lingua 2 Adeguerà i curricoli e le programmazioni alle abilità linguistiche raggiunte dagli alunni stranieri Individuerà modalità di semplificazione o di facilitazione linguistica per ogni disciplina Considererà l’insegnamento della lingua italiana trasversale alle discipline Utilizzerà tutte le risorse a disposizione, tra cui i mediatori culturali e/o gli alunni stranier che abbiano un’adeguata conoscenza della lingua italiana e svolgano una funzione tutoriale nei confronti dei neo-arrivati, specialmente nel primo periodo d’inserimento PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE E INTEGRAZIONE CULTURALE Per facilitare l’inserimento degli alunni stranieri e l’apprendimento della lingua italiana, la Scuola attiverà progetti pluriennali finalizzati all’apprendimento dell’Italiano lingua seconda. Laboratori per alunni neo-arrivati senza una conoscenza della lingua italiana Obiettivi : favorire lo sviluppo delle prime strutture linguistico – comunicative. (Livello prebasico); migliorare l’integrazione stimolando occasioni di contatto. Laboratori di alfabetizzazione Obiettivi : favorire lo sviluppo di competenze della lingua italiana L2 come abilità trasversali ad ogni ambito disciplinare (ascolto, comprensione, partecipazione…) consolidare le conoscenze e le abilità specifiche dell’ambito disciplinare (abilità di lettura, scrittura, comprensione, produzione…) (Livello basico). 206 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 FIGURE COINVOLTE E FASI ATTUATIVE GRUPPO DI LAVORO DI ALFABETIZZAZIONE E INTEGRAZIONE CULTURALE Formato dai Referenti di Italiano Lingua 2 con compiti procedurali specifici nell’ambito dell’educazione interculturale e dell’accoglienza degli alunni immigrati, opererà, nell’arco dell’anno scolastico e/o in base ai bisogni, per: coordinare le attività ed i progetti interculturali dell’Istituto finalizzati all’inserimento e all’integrazione sociale dell’alunno straniero; coordinare i rapporti con i mediatori; modificare e aggiornare il protocollo di accoglienza; avviare interventi di progettazione e verifica. INSEGNANTI IMPEGNATI NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE E INTEGRAZIONE CULTURALE – ITALIANO LINGUA 2 I Docenti coinvolti: definiranno obiettivi, modalità e tipologie dell’intervento; struttureranno e organizzeranno i laboratori di alfabetizzazione; stabiliranno i livelli di partenza e di arrivo dei diversi gruppi di livello; svolgeranno le loro attività nel laboratorio di alfabetizzazione (lezioni collettive e individuali); informeranno i colleghi sull’andamento dei laboratori; coopereranno con i colleghi nella stesura della modulistica in uso nell’Istituzione scolastica; affiancheranno i Docenti e le famiglie nelle azioni di orientamento scolastico. RISORSE A DISPOSIZIONE Per facilitare l’inserimento degli alunni e l’apprendimento della lingua italiana, la scuola può fare affidamento su alcune risorse già esistenti, attivate in maniera flessibile e produttiva, e su altre che è possibile ottenere a livello provinciale, regionale e nazionale: Compresenze, contemporaneità e completamento d’orario degli insegnanti. Attività realizzate in accordo con C.I.S.S. 38 Progetto “Orizzonti di crescita”, finanziato dalla Compagnia San Paolo di Torino, consistente in interventi di mediatori interculturali a sostegno dei genitori stranieri (in particolare nei colloqui con gli insegnanti). Associazioni di Volontariato e Cooperative presenti sul territorio ( GEP – CARITAS – ANDIRIVIENI), che offrono il loro appoggio durante le ore extrascolastiche. I responsabili del Progetto “Alfabetizzazione e integrazione culturale Italiano Lingua 2” Prof.ssa Grazia Ravera Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Assunta Gruosso Prof.ssa Ausilia Silvestri 207 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 ISCRIZIONI Le domande d’iscrizione alla Scuola dell’Infanzia sono redatte in carta semplice su modello ministeriale reperibile in segreteria, devono essere presentate al Dirigente Scolastico entro il mese di Gennaio di ogni anno; alla domanda si devono allegare due foto formato tessera e il codice fiscale dell’alunno. Le domande sono a disposizione dell’utenza negli uffici dell’Istituto Comprensivo in via Roma n°1 – telefono: 0124 29130 rev. 10 del 08/11/2012 ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GOZZANO” RIVAROLO CANAVESE Via Le Maire 20, Rivarolo Canavese ORARIO DI SEGRETERIA Si può accedere alla segreteria dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8:00-9:00 11:00-12:30 16:30-17:30 Sito Per informazioni e regolamento visita il nostro sito: www.ddrivarolo.it SCUOLE “A PORTE APERTE” Venite a trovarci per visitare e conoscere le nostre Scuole dell’Infanzia…. MARTEDI’ 11 DICEMBRE 2012: Scuola dell’Infanzia Peter Pan e Scuola dell’infanzia di Vesignano aperte dalle ore 16:30 alle 19:00; Scuola dell’Infanzia di Feletto aperta dalle ore 17:00 alle 19:00. MARTEDI’ 18 DICEMBRE 2012: Scuola dell’Infanzia di Argentera e Scuola dell’Infanzia di via Bicocca aperte dalle ore 16:30 alle 19:00. SCUOLE DELL’ INFANZIA Piano dell’Offerta Formativa Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Finalità All’interno delle nuove “Indicazioni per il Curricolo” nelle scuole dell’infanzia il bambino è al centro del percorso curricolare: la finalità generale della scuola concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psico-motorio, cognitivo, morale, religioso e sociale del bambino. Nella sua funzione pubblica deve formare persone che sappiano costruire un futuro basato sui concetti di prossimo e solidarietà. Tenendo presente le finalità, il Collegio dei Docenti (organo composto dalle insegnanti della scuola d’infanzia dell’Istituto Comprensivo) redige ogni anno la Programmazione Didattico Educativa che i genitori degli alunni sono liberi di consultare. Attività La giornata del bambino alla Scuola dell’Infanzia si articola in diversi momenti: Ingresso, gioco libero; Appello, calendario e attività di routine; Attività didattiche specifiche, laboratori; Pranzo; Gioco libero o guidato; Riposo / attività di avviamento alla scuola primaria; Uscita . Orario L’orario scolastico di ogni singola scuola viene deliberato durante la prima assemblea dei genitori ad inizio anno ed approvato dal Consiglio di Circolo; l’orario andrà rispettato per favorire il buon funzionamento dell’attività educativa. PRE-SCUOLA,in funzione nei plessi di via Bicocca, Peter Pan e Vesignano, è gestito dalle insegnanti, dalle 7:45 alle 8:00 Scuola d’Infanzia di Vesignano Scuola d’Infanzia di Argentera Scuola d’Infanzia di Peter Pan Scuola d’Infanzia di Bicocca Scuola d’Infanzia di Feletto dalle 8:00 alle 16:15 dalle 8:00 alle 16:30 dalle 8:00 alle 16:00 dalle 8:00 alle 16:00 dalle 8:00 alle 16:00 Progetti e Laboratori I progetti vengono attuati in compresenza e per alcuni è prevista la presenza di un esperto; alcuni di essi possono essere a pagamento e vengono concordati durante l’assemblea dei genitori. I progetti e i laboratori sono attivi nelle singole scuole in base agli spazi, allle risorse e alla programmazione didattico-educativa. Comune di Rivarolo Canavese Scuole dell’infanzia di - Argentera (sezione unica) - Via Bicocca (3 sezioni) - Peter Pan (2 sezioni) - Vesignano (sezione unica) PROGETTI PROGRAMMATI E ATTIVATI PER L’A.S. 2012-2013 Prog. Accoglienza Prog. Continuità Prog. Nati per leggere Prog.Amica Argilla Prog. L2 Inglese Prog. Sapere Coop “Sale, zucchero e peperoncino” Prog. “Gnam”…gioco nutrizione attività motoria Prog. Conosco il mio Comune Prog. Sportello psicologico di ascolto PROGETTI PREVISIONALI CON BUDGET DA ACCERTARE Prog. “Ti muovi” Ed..Stradale LABORATORI Lab. Avviamento al segno grafico Lab. Educazione stradale Lab. Educazione Motoria Lab. Logico-matematico Lab. Linguistico/ Lettura Lab. Teatralità Lab. Musica Lab. Espressivo- Manipolativo-Pittorico Comune di Feletto Scuola dell’Infanzia di - Feletto (2 sezioni) PROGETTI PROGRAMMATI E ATTIVATI PER L’A.S. 2012-2013 Prog. Accoglienza Prog. Continuità Prog. Educazione al suono e alla musica PROGETTI PREVISIONALI CON BADGET ANCORA DA ACCERTARE Prog. Intercultura Prog. “Ti muovi” Ed.Stradale LABORATORI Lab. Avviamento al segno grafico Lab. Educazione stradale Lab. Educazione Motoria Lab. Logico-matematico Lab. Linguistico-espressivo Lab. L2 Inglese Lab. Multimediale L.I.M. 210 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 211 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 TEMPO SCUOLA DI RIVAROLO CAPOLUOGO rev. 10 del 08/11/2012 Progetti per l’arricchimento MATERIE CURRICOLARI dal venerdì al lunedì Su richiesta delle famiglie viene istituito il servizio di pre-scuola dalle 07:30 alle 8:25 e il servizio di post-scuola dalle 16:30 alle 17:30 La scuola pubblica è gratuita nelle attività curricolari 212 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 ISTITUTO COMPRENSIVO G. GOZZANO I nostri laboratori … SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA NUOTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TEMPO SCUOLA: Per le classi 1^,2^,3^ e 4^ Lunedì 8:30 – 12:30 Martedì e giovedì 8:30 - 16:30 Mercoledì e venerdì 8.30 – 13.00 Per la classe 5^ Lunedì, martedì e giovedì 8:30 – 16:30 Mercoledì e venerdì 8.30 – 13.00 Pre scuola dalle 8.00 su richiesta delle famiglie - Su richiesta dei genitori viene anche data la possibilità di consumare il pasto in mensa con l’assistenza di Educatori Comunali La nostra scuola è composta da: 5 classi 86 alunni Le iscrizioni presso la segreteria di Via Roma 1 nei mesi di gennaio e febbraio. Portare una foto formato tessera e fotocopia del codice fiscale LEGGERE PERCHÉ NO? 1° SALONE DEL LIBRO 5° CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI PER LE QUINTE!! Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 *Ogni classe partecipa a più Progetti del POF Tutti i progetti sono promossi grazie ai finanziamenti del Comune di Bosconero e dell’Associazione di genitori L’albero Amico. Plesso Bosconero Istituto Comprensivo 011 9889775 Fax 011 9886559 Tel 0124 Tel 424706 Fax 0124 29820 e mail [email protected] 214 Documentazione SGQ SIRQ Iscrizioni: Presso Direzione Didattica di Rivarolo, Via Roma 1 nei mesi di gennaio/febbraio. Alla domanda si devono allegare: 1 foto formato tessera codice fiscale dell'alunno Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 Tempo scuola 10 classi a 40 ore: lun/ven 8.30 - 16.30 Il martedì gli insegnanti sono presenti fino alle ore 18,30 per la programmazione settimanale. Dal Regolamento d'Istituto “All'entrata i bambini saranno accompagnati dai genitori solo fino all'ingresso dell'edificio e si recheranno da soli nelle rispettive aule. Comunicazioni con gli insegnanti e giustificazioni delle assenze tramite diario. All'uscita (anche se anticipata previa compilazione di un apposito permesso) i bambini saranno consegnati solo ai genitori o a persona da loro autorizzata.” Rapporti con le famiglie Su richiesta delle famiglie il Comune è disponibile ad attivare servizi di pre/post scuola. L’associazione L’Albero Amico offre da anni, ai genitori, lo spazio e il modo per collaborare al miglioramento della scuola. Assemblea di inizio anno. Colloqui bimestrali. Consegna Documento di Valutazione. Appuntamenti concordati col docente. Inoltre I rappresentanti dei genitori sono convocati nei Consigli di Interclasse. I rappresentanti dei genitori sono anche presenti in Consiglio d’Istituto. Segreteria per Scuola Infanzia e Primaria a Rivarolo in Via Roma 1 – tel. 0124 29130 / fax 0124 26666 e mail [email protected] lun-ven dalle 8.00 alle 9.00, dalle 11.0 0 alle 12.30 e dalle 16.30 alle17.30 Nei periodi di vacanza è aperta solo al mattino Il Dirigente Sc. riceve su appuntamento telefonico 215 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 216 Documentazione SGQ SIRQ Piani PI200 rev. 10 del 08/11/2012 217