Elaborato Tecnico Rischio di incidenti rilevanti (RIR) DM LL.PP. 9 maggio 2001 Delib. Giunta Reg. del 10/12/2004 n. 7/19794 Dott. ing. Giorgio Grimoldi Ing. Daniele Coppi Milano, marzo 2008 pro t e zio ne a mb i ent e s. r. l. • via maniago, 12 • 20134 milano • tel. 0226412529/34 • fax 0226412574 info@protezioneambiente. it • www. protezioneambiente. it Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 0 Indice 0 INDICE..........................................................................................................................................2 1 INTRODUZIONE.........................................................................................................................5 1.1. INFORMAZIONI UTILIZZATE..........................................................................................................5 1.2. OSSERVAZIONI PRELIMINARI .......................................................................................................6 1.2.1. Metodo ......................................................................................................................................6 1.2.2. Articolo 13 del Decreto Legislativo 334 del 1999. ...................................................................6 2 CENNI DESCRITTIVI DELLA SITUAZIONE LOCALE......................................................7 2.1. 2.1.1. 2.1.2. 2.1.3. 2.2. 2.2.1. 2.2.2. 2.2.3. 2.3. 2.4. 2.4.1. POPOLAZIONE ..............................................................................................................................7 Storia di Caronno Pertusella ....................................................................................................7 Monumenti ................................................................................................................................8 Attività produttive .....................................................................................................................9 FAUNA E FLORA .........................................................................................................................11 La Fauna.................................................................................................................................11 La Flora ..................................................................................................................................12 Ambiente e Territorio..............................................................................................................12 SUOLO .......................................................................................................................................15 ACQUA ......................................................................................................................................23 Acque superficiali ...................................................................................................................23 2.4.1.1. Il torrente Lura ........................................................................................................................23 2.4.1.1.1. Parametri idraulici............................................................................................................25 2.4.1.1.2. Caratteristiche chimico fisiche .........................................................................................25 2.4.1.1.3. Indagini ecologiche ..........................................................................................................27 2.4.1.1.4. Indagini ad opera di Lura Ambiente.................................................................................28 2.4.2. Acque sotterranee ...................................................................................................................30 2.5. ARIA ..........................................................................................................................................31 2.5.1. Inquinanti................................................................................................................................31 2.6. FATTORI CLIMATICI ...................................................................................................................32 2.6.1. Informazioni locali..................................................................................................................33 2.7. PAESAGGIO ................................................................................................................................42 3 DOCUMENTAZIONE FORNITA DAI GESTORI ................................................................43 3.1. BENASEDO .................................................................................................................................44 3.1.1. Ipotesi incidentali di riferimento.............................................................................................44 3.1.2. Scenari incidentali di riferimento ...........................................................................................45 3.1.3. Aree interessate dagli effetti ...................................................................................................46 3.1.4. ISG ..........................................................................................................................................46 3.1.5. Prescrizioni.............................................................................................................................48 3.1.5.1.1. 3.1.5.1.2. 3.1.5.1.3. 3.1.5.1.4. Aree elevata letalità..........................................................................................................48 Aree inizio letalità ............................................................................................................48 Aree lesioni irreversibili...................................................................................................48 Aree lesioni reversibili .....................................................................................................49 3.2. DIPHARMA FRANCIS ..................................................................................................................50 3.2.1. Sostanze pericolose detenute ..................................................................................................50 3.2.2. Ipotesi incidentali di riferimento.............................................................................................51 3.2.2.1. 3.2.3. 3.2.4. 3.2.5. 3.2.6. Valutazioni di tollerabilità.......................................................................................................54 Scenari incidentali di riferimento ...........................................................................................55 Aree interessate dagli effetti ...................................................................................................56 ISG ..........................................................................................................................................56 Prescrizioni.............................................................................................................................58 3.2.6.1. Limitazione delle destinazioni d'uso. ......................................................................................59 3.2.6.1.1. Aree elevata letalità..........................................................................................................59 3.2.6.1.2. Aree inizio letalità ............................................................................................................59 3.2.6.1.3. Aree lesioni irreversibili...................................................................................................59 Pag. 2/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 3.2.6.1.4. Aree lesioni reversibili .....................................................................................................59 3.3. FLINT GROUP / BASF / XSYS PRINT SOLUTIONS ......................................................................61 3.3.1. Sostanze pericolose detenute ..................................................................................................61 3.3.2. Ipotesi incidentali di riferimento.............................................................................................61 3.3.3. Scenari incidentali di riferimento ...........................................................................................62 3.3.3.1. Valutazioni di tollerabilità.......................................................................................................64 3.3.4. Aree interessate dagli effetti ...................................................................................................65 3.3.5. ISG ..........................................................................................................................................65 3.3.6. Prescrizioni.............................................................................................................................67 3.4. AFROS S. P. A. ...........................................................................................................................68 3.4.1. Sostanze pericolose detenute ..................................................................................................68 3.4.2. Sistemi di protezione e di emergenza ......................................................................................68 3.4.3. Aree interessate dagli effetti ...................................................................................................68 3.5. BLUESTAR SILICONI ITALIA S. P. A............................................................................................69 3.5.1. Sostanze pericolose detenute ..................................................................................................69 3.5.2. Sistemi di protezione e di emergenza ......................................................................................70 3.5.3. Aree interessate dagli effetti ...................................................................................................71 3.6. COLORIFICIO ITALIANO STONYCOAT S. A. S. .............................................................................72 3.7. FIEGE LOGISTICS ITALIA (ORIGGIO) ..........................................................................................73 3.8. GARZANTI SPECIALTIES .............................................................................................................76 3.8.1. Sostanze pericolose detenute ..................................................................................................76 3.8.2. Sistemi di protezione e di emergenza ......................................................................................76 3.8.3. Aree interessate dagli effetti ...................................................................................................77 3.9. GOMMAGOMMA S. R. L. .............................................................................................................78 3.9.1. Sostanze pericolose detenute ..................................................................................................78 3.9.2. Sistemi di protezione e di emergenza ......................................................................................78 3.9.3. Aree interessate dagli effetti ...................................................................................................78 3.10. HAMMER PHARMA.....................................................................................................................79 3.10.1. Sostanze pericolose detenute ..................................................................................................79 3.10.2. Sistemi di protezione e di emergenza ......................................................................................79 3.10.3. Aree interessate dagli effetti ...................................................................................................79 3.11. LABORATORIO FARMACOLOGICO MILANESE.............................................................................80 3.11.1. Sostanze pericolose detenute ..................................................................................................80 3.11.2. Sistemi di protezione e di emergenza ......................................................................................81 3.11.3. Aree interessate dagli effetti ...................................................................................................81 3.12. M.G.M. S.R.L. ...........................................................................................................................82 3.13. TEVA .........................................................................................................................................83 3.13.1. Sostanze pericolose detenute ..................................................................................................83 3.13.2. Sistemi di protezione e di emergenza ......................................................................................83 3.13.3. Aree interessate dagli effetti ...................................................................................................83 4 ELEMENTI TERRITORIALI E AMBIENTALI VULNERABILI ......................................84 4.1. BENI ARCHITETTONICI ...............................................................................................................84 4.2. GIARDINI E PARCHI STORICI .......................................................................................................85 4.2.1. Parco di Villa Cabella di via Isonzo .......................................................................................85 4.3. BENI PAESAGGISTICI (E AMBIENTALI) ........................................................................................85 4.3.1. Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR)....................................................................85 4.3.1.1. Indirizzi di tutela .....................................................................................................................87 4.3.1.1.1. Il suolo, le acque. .............................................................................................................88 4.3.1.1.2. Le brughiere. ....................................................................................................................88 4.3.1.1.3. I coltivi. ............................................................................................................................88 4.3.1.1.4. Gli insediamenti storici e le preesistenze. ........................................................................89 4.3.1.1.5. Le percorrenze..................................................................................................................89 4.3.2. Vincoli.....................................................................................................................................90 4.3.2.1. 4.3.2.2. Il Parco della Valle del Lura ...................................................................................................90 Qualità delle acque..................................................................................................................90 4.4. INFRASTRUTTURE ......................................................................................................................91 4.4.1. SP ex SS233 ............................................................................................................................91 Pag. 3/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 4.4.2. Linea ferroviaria Milano-Saronno..........................................................................................91 5 INVILUPPO DELLE AREE DI DANNO.................................................................................92 6 AREE DA SOTTOPORRE A SPECIFICA REGOLAMENTAZIONE ................................93 6.1. BENASEDO .................................................................................................................................93 6.1.1. Compatibilità ..........................................................................................................................93 6.2. DIPHARMA FRANCIS ..................................................................................................................94 6.2.1. Compatibilità ..........................................................................................................................94 6.3. FLINT GROUP / BASF / XSYS PRINT SOLUTIONS ......................................................................95 6.3.1. Compatibilità ..........................................................................................................................95 6.4. AFROS S. P. A. ...........................................................................................................................95 6.4.1. Compatibilità ..........................................................................................................................95 6.5. BLUESTAR SILICONI ITALIA S. P. A............................................................................................95 6.5.1. Compatibilità ..........................................................................................................................95 6.6. COLORIFICIO ITALIANO STONYCOAT S. A. A..............................................................................95 6.7. FIEGE LOGISTICS ITALIA ............................................................................................................95 6.8. GARZANTI SPECIALTIES .............................................................................................................96 6.8.1. Compatibilità ..........................................................................................................................96 6.9. GOMMAGOMMA S. R. L. .............................................................................................................96 6.9.1. Compatibilità ..........................................................................................................................96 6.10. HAMMER PHARMA.....................................................................................................................96 6.10.1. Compatibilità ..........................................................................................................................96 6.11. LABORATORIO FARMACOLOGICO MILANESE.............................................................................96 6.11.1. Compatibilità ..........................................................................................................................96 6.12. M.G.M. S.R.L. ...........................................................................................................................96 6.13. TEVA .........................................................................................................................................96 6.13.1. Compatibilità ..........................................................................................................................97 7 7.1. 8 8.1. 8.2. 8.3. 8.4. 8.5. PARERI DELLE AUTORITÀ COMPETENTI ......................................................................98 PARERE DEL CTR ......................................................................................................................98 INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE..........................................................................99 INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA ..........................................................99 INDICAZIONI PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE ...........................................................................99 INDICAZIONI PER LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE E PER LA VIABILITÀ ..............................99 ASSENZA DI VARIANTE ..............................................................................................................99 INIZIATIVE COMUNALI .............................................................................................................100 Pag. 4/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 1 Introduzione Le Amministrazioni Locali debbono contribuire alla prevenzione degli incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose e a limitarne le conseguenze per l'uomo e per l'ambiente; a questo scopo, l'Amministrazione Comunale stabilisce i requisiti minimi di sicurezza per quanto riguarda la destinazione e l'utilizzazione dei suoli. Gli strumenti urbanistici definiscono norme affinché vengano mantenute opportune distanze di sicurezza tra gli stabilimenti e le zone residenziali per: a) l’insediamento di nuovi stabilimenti b) modifiche ad insediamenti produttivi esistenti (cfr. l'articolo 10, comma 1, del D. Lgs. 334/99). c) la realizzazione di nuovi insediamenti o infrastrutture attorno agli stabilimenti esistenti, quali possono essere vie di comunicazione, luoghi frequentati dal pubblico, zone residenziali, qualora l'ubicazione o l'insediamento o l'infrastruttura possano aggravare il rischio o le conseguenze di un incidente rilevante. Le Amministrazioni Locali, all'interno degli strumenti urbanistici, devono pertanto individuare e disciplinare le aree da sottoporre a specifica regolamentazione in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti soggetti agli obblighi di cui agli articoli 6, 7 e 8 del D. Lgs. 334/99. L'Amministrazione Comunale adotta gli opportuni adeguamenti ai propri strumenti urbanistici, in un processo di verifica iterativa e continua, generato dalla variazione del rapporto tra attività produttiva a rischio e le modificazioni della struttura insediativa del comune stesso. A tal fine, gli strumenti urbanistici comprendono un Elaborato Tecnico "Rischio di incidenti 1 rilevanti (RIR)" relativo al controllo dell'urbanizzazione: questo documento. 1.1. Informazioni utilizzate Per la redazione di questo ERIR sono stati utilizzati: - Le indicazioni di cui all'Allegato al DM 9 Maggio 2001 - Le indicazioni di cui alla Delibera della Giunta Regionale Lombardia del 10/12/2004 n. 7/19794. - Per gli stabilimenti soggetti agli articoli 6 e 7 del D. Lgs. 334/99, le informazioni fornite dal Gestore. - Per gli stabilimenti non soggetti agli articoli 6/7 ed 8 del D. Lgs. 334/99, le informazioni fornite dai Gestori di un gruppo di aziende selezionato a cura del Comune per le loro potenziali caratteristiche di pericolosità - Il piano di emergenza esterna di cui all'articolo 20 del D. Lgs. 334/99. 1 Qui denominato anche "Elaborato Tecnico" o ERIR. Pag. 5/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 1.2. Osservazioni preliminari 1.2.1. Metodo Il metodo adottato, secondo le indicazioni regionali, non ha natura strettamente probabilistica, ma è basato sulla identificazione della ipotesi incidentale di riferimento per lo stabilimento a rischio (rappresentata dal più grave rilascio di sostanza pericolosa ragionevolmente credibile) e delle distanze di danno ad essa associate. • Le ipotesi incidentali disponibili e dichiarate dai gestori vengono interamente valutate; le loro risultanze sono utilizzate per analizzare la compatibilità degli stabilimenti con la pianificazione e con l'uso del suolo Viene inoltre valutata la qualità impiantistica e gestionale dello stabilimento, espressa dall’indice ISG (Indice Sicurezza Gestore). 2 Giova ricordare che, in forza dell'articolo 2, comma 4 del DM 9 maggio 2001 , la normativa 3 regionale lombarda prevale sul DM stesso: la presenza dei criteri regionali annulla quindi la necessità di applicare i criteri statali (i cui contenuti restano comunque utili come guida aggiuntiva per la predisposizione dell'ERIR). 1.2.2. Articolo 13 del Decreto Legislativo 334 del 1999. L'area oggetto dell'Elaborato non è definita "area ad elevata concentrazione di stabili4 menti" . Non sono quindi presenti lo "studio integrato dell'area" né il "relativo piano di intervento". 2 3 4 Articolo 2, comma 4 del DM 9 maggio 2001: «In assenza della disciplina regionale si applicano i principi, i criteri e i requisiti di cui al presente decreto. » Delibera della Giunta Regionale del 10 dicembre 2004, n. 7/19794. Di cui all'articolo 13 del D. Lgs. 334/1999. Pag. 6/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 2 Cenni descrittivi della situazione locale 2.1. Popolazione Il Comune di Caronno Pertusella è situato in Provincia di Varese, a ridosso del confine amministrativo con la Provincia di Milano. Il Comune confina a Nord con Saronno (VA) e Solaro (MI), a Est con Cesate (MI), a Sud e a Sud-Est con Garbagnate Milanese (MI), a Sud-Ovest con Lainate (MI), a Ovest con Origgio (VA). L'autostrada più vicina è, ad Ovest, l’ Autostrada A9 "dei Laghi" congiungente ComoChiasso con Milano; il casello autostradale più vicino è a Lainate (a circa 7 Km da Caronno Pertusella). Il Comune è inoltre attraversato dalla SS233 "Varesina" (MI-VA). Caronno Pertusella è attraversata dalla linea FNM Milano-Varese, che ha una stazione ferroviaria nel Comune stesso. L’andamento della popolazione di Caronno Pertusella negli ultimi anni viene riportato di seguito. DATA 31/12/1990 31/12/2000 Al 31/05/07 Maschi 5.713 5.814 7.116 Femmine 6.048 6.058 7.206 TOTALE 11.761 11.872 14.322 Nuclei Familiari 4.460 4.576 5.989 2.1.1. Storia di Caronno Pertusella5 Caronno, un paese ricco di storia, dapprima denominato "Caronno Milanese", solo dal 1927, con la nascita della provincia di Varese, divenne Caronno Pertusella. La borgata comprende il centro storico del paese e l'abitato di Pertusella, accorpato nel 1869, e la frazione di Bariola. La forma più antica del su nome risulta da alcuni documenti del VII secolo con la denominazione di "Callaonnum", diventata poi, nei documenti dei secoli X e XI, "Kalonno". Il toponimo deriverebbe dal nome degli antichi "caloni", servi militari delle truppe romane, che trasportavano le armi e il cibo dei soldati. In un documento del 1521 si nomina invece, per la prima volta, "capsina de Pertusellis", proprietà di una famiglia latina del luogo dal cui nome si presuppone derivi "Pertusella". Il Monastero milanese di S. Ambrogio possedeva a Caronno Pertusella terre e proprietà già nel medioevo e l'influsso delle autorità religiose e amministrative e delle Signorie milanesi continuò a farsi sentire anche dopo la nascita dei Comuni, nel bene e nel male. Oltre ai vantaggi che ricavò dalla vicinanza a Milano, infatti, il paese si trovò coinvolto nelle guerre del XIII e XIV secolo subendo le conseguenti carestie, malattie e crisi dell'economia. Nel 1300 vi fu costruito un Lazzaretto chiuso e isolato per gli appestati. Successive devastazioni furono apportate dai Tedeschi, dai Francesi e dagli Svizzeri, durante la guerra fra Carlo V e Francesco I. Nel 1530 il territorio diventò proprietà dei feudatari Caracciolo insieme a Gallarate e , nel XVI secolo; degli Altempa. Il paese fu legato al feudo di Gallarate fino alla seconda metà del 5 Per questo e il successivo paragrafo vedi http://www.comune.caronnopertusella.va.it. Pag. 7/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Seicento, quando venne passato a un nuovo Signore, tale Rainoldi. Nel 1773 fu per l'ultima volta feudo, trovando un Carlo Cavenaghi l'ultimo padrone. Con l'unificazione dell'Italia i registri parrocchiali divennero di competenza del Comune che, per costituire la sua sede e procurare una dimora al segretario comunale e alla maestra acquistò dalla Chiesa una casa colonica. Antica, a Caronno, è la tradizione industriale. Si hanno testimonianze scritte dell'esistenza e della compravendita, durante i primi anni del '600, di filande artigianali e, dell'affermarsi, nei due secoli successivi, del lavoro a cottimo per le industrie da parte di una figura tipica: quella del contadino-tessitore. Lungo l'Olona si installarono la attività di filatura, candeggio e tintoria e, in brughiera, la tessitura. La filatura fu la prima industria forte della zona e le industrie dedite a questo lavoro si espansero in pochi anni determinando un notevole cambiamento dell'economia e dell'assetto urbanistico di Caronno. Ad esse si aggiunsero, in seguito, una ditta di ferramenta e altre minori. Con la costruzione della Ferrovia Nord-Milano, avvenuta nel 1879, il paese si sviluppò in modo determinante. Il Senatore Gadda, che la permise, possedeva una filanda a Pertusella diretta da Francesco Ratti. Suo figlio, Achille Ratti, diventò papa della Conciliaziione, Papa Pio XI al quale è dedicata una via. Superata la Prima Guerra Mondiale, molti abitanti vendettero le loro proprietà a coloni. Tutt'ora l'area produttiva è formata da aziende locali e da filiali di grossi complessi industriali Italiani e multinazionali, la maggior parte con sede a Milano. Accanto al settore tessile tradizionale sono oggi importanti anche l'industria metalmeccanica, quella della meccanica di precisione, dei macchinari per l'industria, le fonderie, l'industria chimica, quella del legno, l'alimentare. I prodotti principali dell'agricoltura sono le patate, i cereali e i foraggi. 2.1.2. Monumenti Le autorità religiose permisero che già nel XIII secolo fossero presenti nelle terre di Caronno tre chiese: S. Stefano, S. Pietro e S. Maria; alla fine del XVI secolo la Parrocchiale, S. Maria in Chiesa Nova, l'oratorio di S. Bernardino, la chiesa di S. Pietro e S. Alessandro a Pertusella. Nell'oratorio intitolato a S. Grato sono ancora presenti alcuni affreschi trecenteschi e nella chiesa di S. Alessandro, vicino al campanile, una scultura antica sopravvissuta alla distruzione dell'edificio. Nelle vele delle crociere della Chiesa di Santa Maria Nuova e Santa Maria della Ceriola, è presente l'opera ciclica del Lomazzo raffigurante "L'adorazione dei magi", "La natività", "La fuga in Egitto", "I quattro evangelisti" e "Lo sposalizio della Vergine". Alle spalle dell'altare maggiore si nota una "Circoncisione" ad olio, la cui attribuzione è indefinita. Notevole dal punto di vista architettonico è la Parrocchiale di Pertusella. Infine la ridente e graziosa chiesina di Bariola, realizzata nel 1949 da Bariolesi guidati da Don Antonio Arioli. Si aggiungono agli edifici religiosi alcuni privati pregevoli, come il Palazzo in via Dante, del '700, la costruzione in Corso della Vittoria risalente al '500, le torrette all'ingresso del parco di Villa Cabella e la scalinata di stile barocco nella sede Acli. Pag. 8/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 2.1.3. Attività produttive Una breve premessa storica consentirà un miglior inquadramento della situazione attuale. Il Comune di Caronno Pertusella è posto all’estremo sud della provincia di Varese, in continuità con le conurbazioni industriali del Milanese di Bollate, Garbagnate e Novate Milanese, lungo l’allora Strada Statale 233 “Varesina” che lo rendeva facilmente raggiungibile dal capoluogo regionale, distante appena 20 km. Il suo sviluppo industriale ebbe un deciso balzo in avanti alla fine degli anni 50 allorquando il Comune venne classificato “località economicamente depressa” ai sensi dell’art. 8 della Legge 635/1957(per la precisione, con decreto 13 agosto 1959), con le conseguenti agevolazioni economiche garantite alle Imprese. La classificazione fece sì che a Caronno Pertusella nell’arco temporale di validità delle agevolazioni (dieci anni), si insediassero circa 225 aziende per un totale di 1.787 nuovi addetti che si inserirono su una popolazione complessiva di 6.500 abitanti circa allora residenti. Lo sviluppo industriale si è successivamente mantenuto costante e positivo con il passare degli anni: rispetto al totale della Provincia di Varese, il Comune di Caronno Pertusella era nel 1951 al 19° posto come numero di addetti in val ore assoluto con i suoi 1787 addetti. Nel 1961, gli addetti censiti erano in numero di 3.789, cresciuti fino a 8.102 dieci anni dopo (censimento 1971): a quella data, Caronno Pertusella si situava al quarto posto per numero di addetti nella provincia, dopo Varese, Busto Arsizio, Gallarate e Saronno. Gli ultimi dati (censimento dell’industria 2001) indicano la presenza di circa 900 attività lavorative (tra industria, commercio e servizi ed al netto delle “istituzioni”), per un totale di circa 6.200 addetti. Si situa all’ottavo posto come valore assoluto di addetti (dopo Varese, Busto Arsizio, Gallarate, Saronno, Somma Lombardo, Cassano Magnago e Samarate), ma nettamente al primo tra questi come rapporto tra addetti e popolazione residente (si veda in meri6 to la tabella che segue), se si esclude Somma Lombardo per evidenti motivi . Va anche segnalato che la media del rapporto per il territorio provinciale è pari al 31, 1%. Comune Somma Lombardo Caronno Pertusella Gallarate Varese Castellanza Samarate Busto Arsizio Saronno Tradate Cassano Magnago Popolazione residente 10.285 16.231 6.137 12.055 22.078 46.262 35.330 82.282 6.065 14.570 6.150 15.350 25.799 76.138 12.373 36.805 5.225 15.926 6.330 20.673 VALORE MEDIO: Addetti Rapporto popolazione/addetti 63, 37% 50, 91% 47, 72% 42, 94% 41, 63% 40, 07% 33, 88% 33, 62% 32, 81% 30, 62% 41,7% Per quanto poi riguarda la tipologia delle attività insediate, va detto che Caronno Pertusella vede la presenza praticamente di tutti i settori merceologici, quali: Agricoltura 6 Tra gli addetti di Somma sono conteggiati quelli relativi all’hub di Malpensa Pag. 9/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Metallurgia (produzione e lavorazione dell’acciaio e di acciai speciali) Industria manifatturiera: o Tessile o Vestiario, abbigliamento o Calzature o Legno Chimica farmaceutica (produzione di principi attivi) Chimica farmaceutica (formulazione) Produzione resine Produzione vernici Metalmeccanica Lavorazione della gomma Lavorazione della plastica Lavorazione della carta, cartone, cartotecnica in genere Naturalmente, le diverse attività insediate hanno contribuito a dar luogo anche a problematiche ambientali di varia natura, che hanno seguito negli anni lo sviluppo delle varie normative di settore. Oggi, il territorio comunale di Caronno Pertusella - fa parte della zona critica Milano – Como – Varese - fa parte dell’area Lambro – Seveso – Olona - è inserito in zona A per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico (dal 23 novembre 1967) - è inserito tra le aree dal Piano Regionale di Protezione Civile per rischio industriale e idrogeologico - è sottoposto a controllo per quanto riguarda la contaminazione da solventi clorurati delle falde acquifere dalla seconda metà degli anni ’70, in collaborazione con la Provincia di Varese - è sottoposto alla definizione di elaborato tecnico cogente per il PGT per la presenza di insediamenti a rischio di incidente rilevante A motivo delle problematiche indicate, il Comune ha iniziato molto presto (fin dal 1972!) a dotarsi di un apparato di controllo e verifica delle condizioni ambientali, iniziando con la realizzazione di un archivio delle attività lavorative esistenti e via via di nuovo insediamento, attivandosi per un controllo il più possibile puntuale – e non becero o meramente formale – del rispetto delle norme da parte di chi apre e mantiene un’attività lavorativa. A titolo di esempio, sembra doveroso citare la stipula di una serie di protocolli di intesa tra Comune/Regione/ASL/PMIP di Varese che portarono fin dalla seconda metà degli anni ’80 (ben prima dell’entrata in vigore del d.P.R. 203/88) alla realizzazione di impianti di abbattimento degli aeriformi per alcune aziende del territorio comunale che mostravano problematiche particolari a motivo delle proprie emissioni in atmosfera, seguendo un percorso di collaborazione con le Aziende interessate ed in frequente anticipo sulle scadenze legislative. Pag. 10/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 2.2. Fauna e flora L'area in questione è completamente antropizzata e priva di significative ricchezze faunistiche. La vegetazione è completamente condizionata dall'agricoltura. Si valuta che i residui valori naturali legati alla fauna e alla flora locale non possano essere influenzati dall'impianto in questione, i cui impatti sono legati alle emissioni in atmosfera, con interesse su più vasta scala. Nel territorio di Caronno è presente una porzione interessata dal “Parco di interesse sovracomunale del Lura”, istituito con D.G.R. 24 novembre 1995 - n. 6/5311 e al quale si è recentemente aggiunta la delibera di Giunta Comunale n. 5 del 9 marzo 2007, che ha adottato una variante al vigente PRG per l’individuazione delle aree vincolate a “Parco Lura”. Si riportano di seguito alcuni stralci descrittivi della situazione complessiva del Parco, pur non avendo questi riferimento diretto alla situazione attuale in Caronno Pertusella. L’area complessiva è riportata nell’immagine di pagina seguente; copre una superficie di circa 1.000 ettari nei territori dei Comuni (Guanzate, Cadorago, Cermenate, Bregnano, Lomazzo, Rovellasca, Rovello Porro, Saronno e Caronno Pertusella). L’idea originaria risale al 1975. Alcuni degli aspetti naturalisticamente significativi sono riportati di seguito, traendoli dalle pubblicazioni del Parco stesso. 2.2.1. La Fauna La copertura vegetale del Parco del Lura, caratterizzata dall'alternanza di fitti boschi, prati e campi ha favorito l'insediamento di molti animali. Un habitat naturale ideale per numerose specie capaci di adattarsi a questo contesto ambientale prossimo ad una zona densamente urbanizzata. Nel Parco risulta particolarmente significativa la presenza degli uccelli. Sono presenti passeri, rondini, pettirossi, cinciallegre ed alcuni rapaci tipici del nostro territorio come la civetta, il gufo, il barbagianni e il gheppio; più comuni risultano essere tortore, zigoli, cornacchie, merli, piccioni e fagiani selvatici. Ben più difficili da sorprendere sono i mammiferi selvatici che popolano il sottobosco del Parco: carnivori di taglia piccola come la volpe, la faina, la donnola o roditori come il ghiro ed il tasso. E' possibile invece incrociare la strada del coniglio selvatico, del simpatico riccio, che si muove con circospezione nella boscaglia, scorgere gli scoiattoli saltare da un albero all'altro ed i roditori o i rettili più comuni che vivono nei prati tipici delle zone coltivate, anche in prossimità dei centri abitati. coniglio selvatico faina donnola ghiro allodola ballerina bianca capinera cappellaccia cardellino codirosso colombaccio cincia cinciallegra cornacchia corvo fagiano Mammiferi lepre riccio Uccelli fringuello gazza gheppio merlo nibbio passero Pag. 11/100 scoiattolo tasso arvicola volpe pettirosso picchio piccione selvatico quaglia regolo rigogolo rondine storno tortora usignolo verdone verzellino Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 2.2.2. La Flora Passeggiando lungo il corso del torrente Lura ci si accorge di quanto sia rigogliosa e varia la vegetazione che caratterizza la superficie del Parco. L'ambiente forestale, tipico del "climax" delle prealpi lombarde evidenzia l'equa suddivisione tra area boschiva e ambiente agricolo. Serie di formazioni boschive dominate dalla robinia, farnia, carpino, nonché dai filari di ontano nero sono diffusi su entrambe le sponde del torrente da Rovellasca fino a Saronno. Presenti anche le specie autoctone come il pino, il castagno, il ciliegio e la betulla. L'attento osservatore può notare la ricchezza del sottobosco ben rappresentato dal nocciolo, dal sambuco, ma anche da una varietà di funghi, erbe, felci e muschi che disegnano un paesaggio variopinto e caratteristico, godibile in ogni stagione. Sono presenti anche campi a seminativi, coltivati soprattutto a cereali. Alcune presenze esotiche sono riscontrabili nei boschi: a Guanzate c'è una collina rimboschita con querce rosse. Qua e là si trovano piante di larice e soprattutto ciliegi tardivi; questi ultimi, purtroppo, sono pericolosi infestanti americani che degradano e semplificano l'ecosistema. Abete rosso Acero campestre Acero di monte Acero di Virginia* Artemisia Bagolaro Betulla Biancospino Ciliegio tardivo* Edera Falsa fragola Felce Felce aquilina Fitolacca Frangula Frassino maggiore Carpino bianco Fusaggine Castagno Gelso Ciliegio selvatico Giunco Piante Lauroceraso* Luppolo Nocciolo Olmo Pioppo cipressino Pioppo tremulo Platano* Prugnolo Ontano nero Ortica Pallon di neve Pervinca Salicone Sambuco Sanguinello Sigillo di Salomone Pungitopo Solidaggine Quercia / Rovere Sorbo selvatico Quercia / Farnia Spino di Giuda Quercia rossa* Spirea Pino silvestre Pino strobo* Pioppo Robinia Rosa selvatica Rovo Tiglio Vitalba * Specie esotiche 2.2.3. Ambiente e Territorio Il Parco del Lura si colloca nell'Alta Pianura Lombarda posizionandosi allo sbocco delle grandi valli prealpine, al di sotto della linea insubrica. Il paesaggio geomorfologico si è modellato in seguito agli eventi verificatisi durante l'ultima era glaciale che hanno interessato tutta la Brianza. Infatti il territorio del Parco, come tutta l'area della provincia di Como, è caratterizzato da una successione di strati geologici formatisi in seguito alle ultime glaciazioni note agli esperti del settore con i nomi di Mindel, Riss e Wurm. Emblematici testimoni di queste fasi glaciali sono i caratteristici circoli morenici, che spingendosi fino a Lomazzo e Cermenate evidenziano l'espansione massima raggiunta dalle lingue glaciali presenti fino a 10.000 anni fa, quando le stesse cominciarono a ritirarsi. Segni di questa espansione sono ben visibili nel Parco attraverso massi e tracce rocciose dei cordoni morenici. Pag. 12/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Proprio dallo scioglimento dei principali ghiacciai "lariani" si sono formati nel corso del tempo i terrazzi alluvionali che caratterizzano, con un'alternanza di pianure e colline la conformazione geomorfologica del territorio. Il torrente Lura nel corso dei secoli ha scavato il suo letto tra le morene glaciali per scendere verso sud, verso l'aperta pianura dove troviamo deposizioni sedimentarie di origine quaternaria. Buona parte del suolo si è poi trasformata, nel corso dei millenni, in argille rosse o "ferretto". Pag. 13/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Pag. 14/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 2.3. Suolo La zona interessata dall’indagine si colloca nell’ambito della pianura Padana Centrosettentrionale, qui caratterizzata da terreni alluvionali e fluvioglaciali che la coordinano verso Nord alla Prealpi. Nel territorio comunale di Caronno Pertusella si possono riconoscere quattro formazioni, elencate in ordine dalla più antica alla più recente: - Diluvium antico; - Diluvium medio; - Diluvium recente; - Alluvium. Con il termine Diluvium antico si indicano i depositi alluvionali, di origine fluvioglaciale, costituenti i ripiani altimetricamente più elevati, terrazzi prevalentemente orientati N-S e separati tra loro da aree più depresse colmate da depositi più recenti. Nella loro parte superiore i depositi si presentano profondamente alterati con colorazione tanto più rossa quanto più la sottostante ghiaia è ricca di ciottoli calcarei; la matrice in cui sono compresi è prevalentemente sabbiosa-argillosa e lo spessore di questa formazione, che varia con le modalità di accumulo, è maggiore a N nell’area d’innesto con le cerchie moreniche e via via diminuisce verso S, dove le sabbie e le argille formano localmente lenti potenti circa un metro. Con il nome Diluvium medio (o Fluvioglaciale Rissiano) si indicano i terreni costituenti quei ripiani terrazzati che occupano una posizione altimetricamente intermedia tra quella del Diluvium antico ed il livello principale della pianura. Ha spessore di circa 40 m ed è essenzialmente ghiaioso con uno strato superficiale limoso-argilloso; i ciottoli, raramente con diametro superiore a 10 centimetri, sono inclusi in una matrice sabbiosa con argilla giallo-marrone, spesso dilavata dalle acque percolanti. Si designano con il termine Diluvium recente (o Fluvioglaciale Rissiano-Wurmiano) i depositi di natura ghiaiosa-sabbioso-argillosa che costituiscono il livello principale della pianura su cui poggia praticamente tutto il territorio comunale di Caronno Pertusella. La morfologia è uniforme: è una pianura che si insinua con pendenza 0,6% tra i lembi diluviali più antichi verso N mantenendosi a quote più basse; è evidente che si tratta di alvei di antichi corsi d’acqua incisi nei pianalti più elevati. La litologia è caratterizzata dalla presenza di uno strato di alterazione, spesso circa 0,50 m, di argilla e sabbia che gli acidi umici hanno reso brunorossastra. Al di sotto si passa a ghiaie sabbiose che il dilavamento ha arricchito di limo e localmente ha trasformato in laterlite. La porzione ghiaiosa è molto eterogenea per quel che riguarda la composizione sabbiosa, il suo spessore è di circa 50 m. All’Alluvium sono stati attribuiti i depositi che costituiscono gli alvei degli attuali corsi d’acqua; questi sono costituiti da sabbie e ghiaie con ciottoli molto eterogenei. La superficie del Diluvium recente (Wurm) manca della copertura loessica; i suoli sono “terre brune debolmente lisciviate” con i carbonati rimossi fino a circa due metri di profondità. Dove il bosco è ancora esistente si osservano “Suoli Podosolici Bruni” con gradi diversi di sviluppo che dipendono dalla stabilità della superficie. Sulle superfici coperte da depositi alluvionali dell’Alluvium, più recenti, non si osservano suoli. L’elaborazione delle stratigrafie dei pozzi esistenti, basata sulla loro indicizzazione secondo la scala di Wentworth, che prevede l’attribuzione ad ogni classe granulometrica di un indice numerico crescente da –6 a +10 (ad ogni aumento di una unità corrisponde il dimezzamento del diametro nella scala granulometrica) consente di schematizzare la seguente correlazione tra indici, litologia e caratteristiche di permeabilità: Pag. 15/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Tabella 1: scala di Wentworth. Indice Litologia Permeabilità da –6 a +2 ghiaia, sabbia e ciottoli medio-alta da +2 a +4 sabbia fine media da +4 a +10 limo, argilla scarsa-nulla La stratigrafia del sottosuolo di Caronno Pertusella può essere schematizzata con la seguente successione: - orizzonte superficiale compreso tra il piano campagna e –25÷–40 m, caratterizzato da sedimenti ghiaiosi-sabbiosi. Nelle porzioni nord-occidentale e sud-orientale l’orizzonte superficiale assume un carattere più strettamente limoso-argilloso; - orizzonte ghiaioso-sabbioso con ghiaie prevalenti ed intercalazioni di livelli limosi o sabbiosi: è presente tra 50÷55 m e 70÷90 m; - al di sotto di 70÷90 m e sino ad un massimo di 120 m, si riscontrano depositi prevalentemente limosi ed argillosi: a questi si intercalano saltuari orizzonti sabbiosi potenti sino a 6 m; - al di sotto di 120 m sino a 200 m di profondità, si riscontra un alternanza di orizzonti di argilla, talora fossilifera, potenti sino a 10 m, e di orizzonti di ghiaia in matrice argillosa di spessore equivalente ai precedenti. La presenza di questa “unità di fondo” e la sua continuità nel sottosuolo sono confermate dai risultati dei sondaggi elettrici verticali che evidenziano in tutto il territorio bassi valori di resistività al di sotto del centinaio di metri dal p.c. Per quanto riguarda poi la vulnerabilità degli acquiferi del territorio, si riporta di seguito quanto indicato in merito alle pagine 24 – 41 della recente indagine geologico-tecnica effettuata nel corso del 2003 dallo studio Eurogeo nell’ambito della documentazione predisposta per la variante al Piano Regolatore Generale. 6 CARTA IDROGEOLOGICA E DEL SISTEMA IDROGRAFICO 6.1 INTRODUZIONE La carta idrogeologica e del sistema idrografico raccoglie una serie di informazioni ricavate dall’analisi della cartografia esistente e dalla documentazione disponibile presso il Comune, la Provincia di Varese – Sistema Informativo Territoriale e Catasto Pozzi, l’ARPA di Varese nonché la Provincia di Milano – Sistema Informativo Falda. Tra questi, il censimento dei pozzi pubblici e privati insistenti sul territorio di Caronno Pertusella con i relativi logs stratigrafici quando disponibili. I pozzi ubicati in carta sono stati censiti e per quelli a uso idropotabile è stata redatta una scheda tecnica con le informazioni ricavate dalla modulistica depositata presso il Comune e la Provincia di Varese – Catasto Pozzi (Allegato 1). In allegato è riportato l’elenco completo di tutte le captazioni esistenti nel territorio, quale che sia l’utilizzo delle acque emunte, con la numerazione assegnata dalla Provincia. Relativamente al reticolo idrografico superficiale le informazioni relative al Torrente Lura sono state ottenute presso il “Consorzio Parco del Lura” e successivamente integrate ed aggiornate con sopralluoghi in sito lungo l’asta del corso d’acqua per il rilievo di eventuali punti a rischio di esondazione. Pag. 16/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 6.2 LA CARTA IDROGEOLOGICA 6.2.1 Permeabilità superficiale dei terreni L'importanza di conoscere i meccanismi di circolazione idrica sotterranea è legata alla possibilità di programmare adeguatamente gli interventi di pianificazione territoriale, ai fini della salvaguardia della risorsa ed a scala minore alla quantificazione dei rischi connessi alla presenza di acqua nella costruzione di opere in sotterraneo. Come conseguenza di quanto premesso risulta evidente che la permeabilità dei primi livelli del suolo e del sottosuolo è fondamentale nell’influenzare i meccanismi di circolazione idrica sotterranea, se non altro per quanto riguarda gli apporti dovuti alle acque di infiltrazione e per valutare la vulnerabilità degli acquiferi, quest’ultima direttamente collegata alle caratteristiche tessiturali del primo sottosuolo. La campitura utilizzata per lo sfondo della carta idrogeologica descrive la permeabilità superficiale dei terreni e con essa il grado di protezione naturale dell’acquifero freatico offerti dal suolo e dagli orizzonti più superficiali del sottosuolo. E’ un dato qualitativo basato sulle conoscenze relative alla tessitura dei depositi che costituiscono le unità geomorfologiche descritte precedentemente, nonché sulla descrizione tessiturale della carta pedologica redatta dall’ERSAL nel 1999. Per tale ragione i limiti tra le zone a differente permeabilità riprendono quelli tra le Unità Fisiografiche della carta Geomorfologica ed in parte quelli delle Unità Cartografiche della Carta Geopedologica. Si tratta ovviamente di stime qualitative, in grado di fornire un’intervallo di valori entro cui può variare la permeabilità. I valori indicati non sono infatti il risultato di prove dirette in sito, molto onerose da distribuire in un’area così vasta, ma provengono da elaborazioni empiriche e da considerazioni legate a precedenti esperienze in contesti simili (Tab. 1). Per quanto riguarda Caronno Pertusella la permeabilità più bassa (compresa tra 10 E-6 e 10 E –5 cm/sec) è associata ai terreni che costituiscono il terrazzo intermedio “rissiano”, presenti nella porzione orientale del territorio comunale e costituiti da alternanze di livelli ghiaiosi in matrice sabbiosa, limosa e ciottolosa, con locale copertura superficiale discontinua argillosa. Permeabilità superiore presentano i terreni del Livello Fondamentale della Pianura – Conoide del Torrente Lura e della Valle del Torrente Lura s.l.: sono unità caratterizzate da una tessitura superficiale prevalentemente sabbioso-ghiaiosa e sabbioso limosa, con valori di permeabilità che possono oscillare tra tra 10 E-5 e 10 E –4 cm/sec. Permeabilità maggiore di 10 E-4 cm/sec hanno i terreni riconducibili alveo attuale del torrente Lura, costituiti da alternanze sabbioso-ghiaiose e ciottolose in matrice sabbiosa o debolmente limosa. 6.2.2 Carta delle isopiezometriche La carta piezometrica è stata ricavata dall’elaborazione dei dati piezometrici rilevati dall’ARPA di Varese e dal Sistema Informativo Falda della Provincia di Milano e si riferisce al mese di giugno 2000 (Fig. 6); la necessità di reperire informazioni relative sia al territorio della Provincia di Varese che di quella di Milano nasce dalla particolare posizione geografica di Caronno Pertusella, in prossimità del confine tra le due province, nonché dall’esigenza di inquadrare l’area dal punto di vista idrogeologico ad una scala maggiore rispetto a quella del solo territorio comunale. I meccanismi di circolazione idrica sotterranea sono governati spesso dalle caratteristiche idrogeologiche delle aree di ricarica delle falde a monte dell’area considerata, nonché dalle particolarità degli acquiferi delle aree a questa adiacenti, che influenzano a volte significativamente la disponibilità e la qualità delle risorse idriche a valle. L’andamento generale delle curve isopiezometriche concorda con quello descritto da carte a scala maggiore per questa zona: la morfologia della superficie piezometrica determina una direzione di flusso idrico sotterraneo diretto da nord-ovest verso sud sud-est ed un gradiente Pag. 17/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. idraulico regolare dell’ordine del 4-5 ‰; questo andamento può essere in parte condizionato dalla presenza dell’ampio cono di depressione creato dai consistenti emungimenti di acque della città di Milano. La profondità della falda nel giugno del 2000 è risultata compresa tra un minimo di 20 m da piano campagna e un massimo di 36 m. La mappa allegata (Fig. 7) pur nei limiti di una rappresentazione statica di un fenomeno (il livello della falda) dinamico, ben individua l’andamento generale della soggiacenza nel territorio di Caronno. A titolo esemplificativo si osserva che l’escursione piezometrica nel pozzo n° 6 di via della Vittoria monitorato dall’ARPA di Varese (Grafico 4) nel periodo compreso tra il gennaio 2002 ed il maggio 2003 ha un trend di crescita che porta il livello statico da - 22,5 m ca a – 20 m da p.c., confermando quanto evidenziato dagli studi degli ultimi anni circa la crescita del livello della falda nell’area milanese. 6.2.3 Geometria degli acquiferi La conoscenza delle caratteristiche tessiturali del sottosuolo a profondità significative è desunta dai logs stratigrafici dei pozzi pubblici e privati (Allegato 1). La correlazione dei livelli lungo linee immaginarie nord-sud come quelle riportate nella figura 8, consente la separazione dei corpi sotterranei in tre litozone con caratteristiche tessiturali, geometriche e idrogeologiche similari: 1. la litozona delle argille prevalenti (pleistocene inf.-pliocene) costituisce la base della serie idrogeologica ed un livello sterile dal punto di vista dello sfruttamento idrico: è caratterizzata da potenti orizzonti argillosi con intercalazioni di livelli sabbiosi o sabbiosoghiaiosi. 2. la litozona delle argille, ghiaie e sabbie (pleistocene inf.-medio) è la sede di acquiferi nei livelli ghiaiosi e sabbiosi, di tipo confinato, interessanti e spesso captati ad uso acquedottistico; si estende anche fino a 150 m di profondità e presenta diffuse intercalazioni argillose che favoriscono la formazione di acquiferi confinati e semiconfinati. 3. la litozona delle ghiaie prevalenti localmente cementate (pleistocene sup.-olocene), costituisce la parte più superficiale della serie stratigrafica ed è sede dell’acquifero freatico, libero, generalmente captato da un gran numero di pozzi privati, di spessore variabile, nel territorio di Caronno, tra i 60 e i 80 m. Le caratteristiche idrogeologiche dell’acquifero consentono portate specifiche elevate comprese tra 10 e 25 l/s per metro di abbassamento. Nella sezione idrogeologica (Fig. 9) sono ben riconoscibile le ultime due litozone, la più superficiale, sede dell’acquifero freatico e costituita da uno spessore di ca. 70 metri di ghiaie e sabbie. Intorno ai 80 metri compaiono i primi livelli di argilla ed a loro si interno si individuano locali acquiferi semiconfinati l’inquinante, il non saturo e l’acquifero. 6.2.4 Vulnerabilità dell’acquifero freatico Per vulnerabilità dell'acquifero superficiale s’intende la capacità dell’acquifero di sopportare gli effetti di un inquinamento. Stimare il valore della vulnerabilità richiede la conoscenza dettagliata di diversi elementi idrogeologici, quali le geometrie ed i parametri idraulici delle unità costituenti il sottosuolo, i meccanismi di alimentazione delle falde, i processi di interscambio tra l’inquinante, il non saturo e l’acquifero. Trattandosi di elementi non sempre di facile acquisizione e la cui importanza può essere variamente pesata, risulta in genere difficile giungere a stime precise della vulnerabilità dell’acquifero freatico, mentre è possibile formulare, sulla base dei dati a disposizione, delle considerazioni generali sull’argomento. In linea generale la vulnerabilità della falda nel territorio di Caronno Pertusella è qualitativamente medio alta: la mancanza di significativi spessori di argille fa ritenere che la falda almeno entro i primi 35-40 m di profondità sia unica, e in questi orizzonti non ci siano falde artesiane o sospese. I primi orizzonti, sottili, di argille si trovano a partire appunto da 35-40 Pag. 18/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. m e offrono protezione agli orizzonti captati a scopo idropotabile dai primi pozzi perforati fino a circa il 1963. La ricostruzione dei caratteri geometrici degli acquiferi e dei caratteri tessiturali dei depositi indica la permeabilità medio elevata del non saturo sopra falda, poco protetta da orizzonti sabbiosi e ghiaiosi, solo debolmente limosi. Nonostante questo porti a ritenere che la falda freatica risulti essere molto vulnerabile a causa della scarsa protezione offerta da terreni molto permeabili e dalla scarsità di livelli impermeabili, tuttavia alcuni fattori portano a valutare una minima sicurezza per l’acquifero nei confronti di agenti inquinanti: • l’elevato spessore di sedimenti prevalentemente sabbioso-ghiaiosi al di sopra del pelo libero della falda, che deve essere attraversato prima di giungere alla superficie superiore dell’acquifero, è da ritenersi di discreta garanzia per la salvaguardia dell’acquifero stesso; questo è dovuto agli elevati valori di soggiacenza della falda rispetto al piano campagna, che vanno da un massimo di 36 m a un minimo di 20 m. • la tessitura grossolana dei depositi minimizza i fenomeni di risalita capillare al di sopra del pelo libero di falda. • la presenza di orizzonti pedogenizzati, arealmente estesi e continui nelle zone non urbanizzate, con presenza in maggiori percentuali di materiali a granulometria fine (limi e sabbie fini) localizzati anche nei primi orizzonti del sottosuolo, garantisce una minima impermeabilizzazione naturale della superficie topografica, che pur garantendo un drenaggio buono e a volte moderatamente veloce delle acque superficiali, tuttavia fornisce una buona protezione all’acquifero sotterraneo. L’approvvigionamento idrico a scopo idropotabile avviene tramite i pozzi presenti sul territorio comunale, gestiti dal Consorzio Lurambiente, e tramite un pozzo presente in territorio di Garbagnate Milanese (MI). Si tratta complessivamente di nove pozzi, quattro dei quali, i più vecchi e meno profondi, sono attualmente in disuso a causa di problemi di inquinamento, comuni anche ad altri due pozzi ancora attivi. Al momento quindi l’approvvigionamento idrico è garantito da soli tre pozzi profondi che captano acquiferi protetti da potenti livelli di argilla posti tra i 160 e i 180 m ca. da p.c. (tabella 2), tra cui l’ex pozzo 42/2 di proprietà privata che è stato recentemente acquisito dal comune, approfondito e convertito a uso idropotabile. Si sottolinea la presenza di quattro pozzi chiusi e di due con problemi di inquinamento, a dimostrare che i fattori naturali di protezione della falda non sono sufficienti a garantire la tutela della risorsa idrica da incidenti ambientali e da fonti inquinanti, la cui origine è da ricercare nell’intensissimo impatto umano sul territorio, soprattutto a vocazione industriale. Questo fatto si traduce ad esempio nella mancanza di protezione esercitata dal suolo, che risulta essere totalmente assente nelle vaste aree urbanizzate, nei confronti dei livelli sottostanti di terreno, oltre alla considerazione che aree urbane ad alta concentrazione residenziale e industriale sono tra le principali fonti di rischio di inquinamento sia per le acque sotterranee che per quelle superficiali. Per tutti e nove i pozzi sono istituite e in vigore le fasce di tutela assoluta e di rispetto ai sensi del D.Lgs. 155/1999 e 258/2000, sia per i pozzi attivi che per quelli inattivi ma non cementati e non chiusi, secondo la prassi metodologica indicata dalla Regione Lombardia. A tal proposito si sottolinea il fatto che interventi di chiusura definitiva di un pozzo precludono ogni possibilità futura di recupero, mentre invece pozzi esistenti possono essere facilmente ristrutturati e riqualificati con minori costi rispetto alla perforazione di nuovi pozzi. Tali pozzi esistenti quindi, anche se inattivi, costituiscono di fatto un patrimonio importante a disposizione dell'Amministrazione Comunale. Pag. 19/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. TAB. 2: STATO DELL’APPROVVIGIONAMENTO IDRICO POZZO N° UBICAZIONE PROFONDITA’ (m) note 1 2 3 4 5 6 7 8 9 via D. Chiesa via D. Chiesa via Uboldo via Vivaldi via Bergamo corso della Vittoria zona serbatoio zona Serbatoio via Lura 45.0 67.0 73.0 62.5 125.0 155.0 200.0 200.0 162.0 chiuso per inquinamento chiuso per inquinamento chiuso per inquinamento chiuso per inquinamento problemi di inquinamento problemi di inquinamento nessun problema nessun problema ex pozzo 42/2, approfondito 6.3.4.1 DRASTIC Alcuni autori hanno proposto sistemi di calcolo per valutare quantitativamente la vulnerabilità di un acquifero basati su pochi parametri significativi. Il metodo utilizzato, e del quale è fatto riferimento nella D.G.R. 15/01/1999 - n. 6/40996, è noto come DRASTIC, ed è basato su sette parametri: 1. la soggiacenza (Depth to water), 2. l’alimentazione ((Net) Recharge), 3. la tessitura del saturo (Aquifer Media), 4. la tessitura del suolo (Soil Media), 5. l’acclività (Topography (Slope)), 6. la tessitura del non saturo (Impact of the Vodose Zone), 7. la conducibilità idraulica (Conductivity (Hydraulic) of the Aquifer), Sono considerati parametri dinamici la soggiacenza e l’alimentazione in quanto mutevoli nel tempo; statici la tessitura del saturo, del suolo, del non saturo e la conducibilità idraulica, in quanto descrivono proprietà fisiche del terreno, non mutevoli, l’acclività in quanto descrive le forme del territorio come sono state modellate dagli eventi naturali e/o dall’azione dell’uomo. Per approfondimenti sull’argomento si rimanda all'articolo di Aller et alii del 1985; in questa breve nota viene illustrata rapidamente la metodologia seguita ed i risultati conseguiti nella sua applicazione al territorio di Caronno Pertusella. Parametri statici L’importanza dei caratteri tessiturali del saturo, suolo e non saturo è legata alla velocità con la quale un inquinante accidentalmente posto a contatto con la superficie del terreno, si infiltra nel terreno, raggiunge l'acquifero e si diffonde in esso. Nell’applicazione della metodologia al territorio di Caronno Pertusella la tessitura del suolo è stata discretizzata secondo le unità cartografiche distinte dall'ERSAL nella carta pedologica (I SUOLI DELLA PIANURA E COLLINA VARESINA; 1999) opportunamente raggruppate in "macrounità" con caratteristiche tessiturali superficiali omogenee. Per l’uniformità generale dei luoghi il territorio di Caronno Pertusella rientra quasi completamente nella fascia con suolo a tessitura da franca a franco-sabbiosa. La tessitura del non saturo e del saturo (acquifero), è stata ricavata dai numerosi logs stratigrafici dei pozzi disponibili e da osservazioni su scarpate naturali (limitatamente al “non saturo”). E’ stata eseguita una discretizzazione di massima del territorio di Caronno Pertusella, individuando un’ampia zona a tessitura sabbiosa e sabbioso-ghiaiosa in matrice debolmente limosa che occupa la quasi totalità dell’area in esame, e una più limitata area posta nella parte orientale del comune, con presenza di coltri superficiali di limo e argilla (“ferretto”) e di orizzonti a granulometria più fine intercalati alle ghiaie e alle sabbie. Pag. 20/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Per quanto riguarda invece la tessitura del saturo, non essendo possibile effettuare una discretizzazione significativa sulla base dei pochi dati puntuali disponibili è stato assegnato un valore univoco all’intera griglia, considerando una composizione tessiturale prevalentemente ghiaioso-sabbiosa. Il valore del gradiente topografico (l'acclività) è stato ricavato applicando l’espressione y=0.4x+10 (cfr. Aller et alii, 1985) al gradiente topografico medio di Caronno Pertusella. Tale parametro è importante in quanto determina la maggiore o minore possibilità di infiltrazione delle acque meteoriche influendo sulla velocità del ruscellamento superficiale. La conducibilità idraulica è un parametro quantitativo complementare al carattere tessiturale dell'acquifero ed è stato ricavato in maniera empirica dalle correlazioni con la tessitura del saturo (Tab. 1). Parametri dinamici La soggiacenza esprime la profondità della tavola d’acqua dal piano campagna e quindi la distanza che un inquinante deve percorrere nel non saturo quando la fonte di inquinamento è superficiale. Il valore è stato ottenuto applicando l’espressione y=-0.3x+10 (cfr. Aller et alii, 1985) alla carta della soggiacenza rappresentata in figura 7. Infine l’alimentazione dell’acquifero freatico è stata ricavata considerando unicamente il contributo delle piogge, e quindi dell’infiltrazione efficace, stimato in una frazione percentuale di queste ultime (ca. 30%). Il valore attribuito in modo univoco all’intera griglia è 4.5 (infiltrazione efficace ca. 200-250 mm). Pesi Ciascun parametro concorre in modo differente alla definizione della vulnerabilità intrinseca dell'acquifero freatico a seconda anche del tipo di utilizzo che può essere fatto del territorio. Così, è evidente che nel caso di un massiccio uso di fertilizzanti e diserbanti nella pratica agricola, la presenza di un suolo con buona o bassa permeabilità costituisce senz'altro un fattore discretizzante per la capacità di immobilizzazione del principio attivo e assuma pertanto un peso maggiore. DRASTIC prevede l’assegnazione di un peso variabile da 1 a 5 distinguendo una normale pratica agricola da una praticola agricola in cui si faccia largo impiego di fertilizzanti e diserbanti. pesi normali Tabella 4: pesi agricoli Tabella 3: Soggiacenza 5 Soggiacenza 5 Alimentazione 4 Alimentazione 4 Tessitura del saturo 3 tessitura del saturo 3 Tessitura del suolo 2 tessitura del suolo 5 Acclività 1 Acclività 3 Tessitura del non saturo 5 tessitura del non saturo 4 Conducibilità idraulica 3 Conducibilità idraulica 2 La classe di vulnerabilità è stata quindi ottenuta sommando, in una griglia finale, i valori di ciascun parametro moltiplicati per i relativi pesi ed espressi in percentuale rapportandoli al punteggio massimo ottenibile; infine i valori ottenuti sono stati classificati nelle seguente maniera: Pag. 21/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Tabella 5: Classi di vulnerabilità 1 Vulnerabilità massima 2 Vulnerabilità estremamente alta 3 Vulnerabilità molto alta 4 Vulnerabilità alta 5 Vulnerabilità mediamente alta 6 Vulnerabilità mediamente bassa 7 Vulnerabilità bassa 8 Vulnerabilità molto bassa 21-30% 9 Vulnerabilità estremamente bassa 10 Vulnerabilità minima 91-100% 81-90% 71-80% 61-70% 51-60% 41-50% 31-40% 11-20% 1-10% Considerazioni finali La vulnerabilità della falda freatica è mediamente alta su gran parte del territorio comunale, con un leggero decremento nella zona del terrazzo intermedio rissiano a causa della tessitura più fine dei depositi superficiali. Considerando l’elevato grado di urbanizzazione del territorio si è preferito limitare questa analisi ai soli pesi normali. In linea generale l’acquifero superficiale risulta scarsamente protetto dagli orizzonti superficiali di suolo e sottosuolo a causa della loro tessitura prevalentemente grossolana, fattore che rende la risorsa idrica particolarmente vulnerabile. E’ doveroso pertanto sensibilizzare l’Amministrazione nel controllo delle utenze private e dei soggetti privati produttori reali o potenziali di inquinamento che insistono sul territorio al fine di evitare che una scarsa attenzione nella tutela del primo acquifero possa, con il tempo, determinare il danneggiamento anche degli acquiferi più profondi. Pag. 22/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 2.4. Acqua 2.4.1. Acque superficiali Il torrente Lura nasce nel Comune di Bizzarrone, ai confini con il Canton Ticino. Il suo corso a meandri, che nella parte iniziale è fiancheggiato da fasce boschive su entrambe le sponde, si snoda da nord a sud per una lunghezza di 35 Km, bagnando zone collinari di modesta pendenza e, prima della confluenza nel fiume Olona (all’altezza di Rho) il tratto di pianura fortemente antropizzato. Il Lura descrive, in prossimità dell’esistente impianto di depurazione consortile, due anse che avvicinano il suo alveo, portandolo alla distanza di circa 200 m dalla recinzione che delimita l’area di insediamento; il percorso del torrente presenta in questo tratto rive nude o con una sottile fascia perifluviale, composta in massima parte da robinia, sia in forma arborea che arbustiva. Vista la dimensione e le caratteristiche della problematica, non si è ritenuto di dover approfondire nei dettagli l'analisi per quanto concerne gli altri territori comunali circonvicini (in particolare Garbagnate Milanese, Saronno, Origgio, Arese), anche in considerazione della sostanziale coincidenza delle caratteristiche di interesse per l'intera area. L'intera zona, fortemente antropizzata, è caratterizzata dalla sostanziale assenza di rilievi di un qualche interesse ed è sita in un'area della pianura Padana attraversata da corsi d'acqua che procedono in direzione N-S e giungono al Po attraverso gli scolmatori di Milano e, mediante questi, il Lambro o il Ticino (a seconda della portata). Per l'area si possono individuare essenzialmente tre corsi d'acqua: i fiumi Olona e Seveso, posti rispettivamente ad O ed a E dell'impianto di Caronno, ed il torrente Lura, posto tra i due e confluente nell'Olona stesso dopo aver attraversato il territorio di Rho. (cfr. la carta tecnica regionale, tavola B6a1) 2 Il torrente con il suo percorso sottende un bacino di 75 km . Ha portata praticamente costituita dagli scarichi dei collettori fognari e dallo scarico terminale dell'impianto di depurazione di Bulgarograsso nella sua parte medio-alta, da 18 scarichi privati (produttivi e civili), 17 scaricatori di piena e dallo scarico terminale dell'impianto di Caronno nel tratto compreso tra Bulgarograsso e Caronno Pertusella; infine, da scarichi non depurati nel tratto appartenente al territorio provinciale milanese, fino alla confluenza con l'Olona. Secondo la classificazione e caratterizzazione biologica redatta dall'Arpa Lombardia (2003) lo stato biologico del torrente Lura è "scadente". L’acqua presenta leggero odore chimico e risulta debolmente colorata. Peraltro, recenti segnalazioni indicano una presenza – ancora purtroppo limitata – di fauna ittica almeno fino al ponte di via Bergamo proprio in territorio di Caronno Pertusella. 2.4.1.1. Il torrente Lura Per la descrizione delle attuali caratteristiche del corso d’acqua, si riportano di seguito ampi stralci della relazione “Studio sulle caratteristiche ecologiche del torrente Lura in relazione all'uso del territorio circostante” sviluppata da S. Canobbio e V. Mezzanotte (Dipartimento di Pag. 23/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Scienze dell’Ambiente e del Territorio, Università degli studi di Milano-Bicocca); per eventuali appro- fondimenti, si rinvia alla stessa. Lo studio è stato presentato nel settembre 2003 al XIII congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia a Villa Olmo (Como). Il torrente Lura è un'asta fluviale della lunghezza di circa 45 km, che attraversa le province di Como, Varese e Milano. Appartiene al complesso reticolo idrografico a nord della metropoli milanese, i cui corsi d’acqua nascono nella zona prealpina e scorrono con andamento pressoché parallelo verso il capoluogo lombardo. Il Lura nasce a circa 1 km dalla frontiera elvetica a quota 402 metri sul livello del mare, in comune di Uggiate Trevano (CO) e presenta un bacino idrografico di forma stretta e allungata, conchiuso, nel tipico aspetto dei bacini dei corsi d’acqua di pianura, dai bacini di altri corpi idrici, ovvero del fiume Olona e del torrente Bozzente (a ovest) e del torrente Seveso e del torrente Guisa (a est). Esso termina il suo corso in corrispondenza dell’abitato di Rho (MI), dove confluisce nel fiume Olona. La superficie idrografica naturale del bacino, chiuso alla confluenza con il recettore Olona, risulta essere di circa 130 km2 Caratteristiche salienti del territorio attraversato dal corso d’acqua sono la notevole urbanizzazione e industrializzazione, in particolare nelle vicinanze della città di Saronno e del suo hinterland, a cui si alternano aree dotate invece di buona naturalità, come ad esempio la Valle del Lura (presso i comuni di Lomazzo e Bregnano) o la zona dell’Olgiatese, ma sempre racchiuse in contesti esercitanti una notevole pressione antropica. Tale pressione si manifesta principalmente sotto due aspetti: la presenza di difese spondali e insediamenti anche molto vicini agli argini del corso d’acqua e le quantità di carichi inquinanti gravanti sul bacino, facilmente quantificabili tramite la valutazione del numero di abitanti equivalenti serviti e della qualità degli scarichi degli impianti consortili di depurazione. Tabella 2: caratteristiche dell’effluente dell’impianto di depurazione Alto Lura di Bulgarograsso (CO), che tratta i reflui di 154.000 abitanti equivalenti (civili 30.000, industriali 124.000). COD mg/l 71 (10-130) BOD5 mg/l 16 (3-50) SST mg/l 15 (7–30) TKN mg/l 5,5 (1–23) N-NO3 mg/l 9,0 (2–13) N-NH4 mg/l 3,0 (0,5–20,0) colore A 0,05 Tabella 3: caratteristiche dell’effluente dell’impianto di depurazione Livescia di Cadorago (CO), che tratta i reflui di 43.000 abitanti equivalenti (civili 7.000, industriali 36.000). COD mg/l 66 (24–122) BOD5 mg/l 20 (9–38) SST mg/l 15 (7–33) TKN mg/l 3,75 (1-10) N-NO3 N-NH4 P-tot mg/l mg/l mg/l 4,5 (2-8) 1,5 (0,5–5,0) 1,5 (1,0–4,5) Tabella 4: caratteristiche dell’effluente dell’impianto di depurazione Sud Lura di Caronno Pertusella (VA), che tratta i reflui di 154.000 abitanti equivalenti (civili 93.000, industriali 61.000). COD mg/l 45 (8-98) BOD5 mg/l 14 (4-36) SST mg/l 20 (5-80) TKN mg/l 4 (1-18) N-NO3 mg/l 7,0 (2-20) N-NH4 mg/l 2,5 (1,5-10,5) P-tot mg/l 2,0 (0,5-4,5) Il monitoraggio delle condizioni ambientali del torrente è stato eseguito dopo aver scelto le stazioni di campionamento. Il criterio che si è adottato è stato quello di individuare i possi- Pag. 24/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. bili “punti sensibili”, ossia quei punti in cui fosse lecito ritenere che i parametri chimicofisici, idraulici, ecologici o, più in generale, ambientali del corso d’acqua potessero subire un’alterazione. [...] 2.4.1.1.1. Parametri idraulici I parametri idraulici rilevati sono stati ottenuti con misure di portata e di tempo di trasferimento (ToT) degli inquinanti, eseguite in tre sezioni individuate a Guanzate, Caronno Pertusella e Lainate. [...] È da notare come non siano state effettuate misure a monte del primo degli scarichi di impianti di depurazione, ossia dell’impianto Alto Lura. Si è preferito procedere in questo modo poiché si è constatato come il torrente sia soggetto a secche anche molto prolungate nel tratto a monte di tale scarico, presentando portate quasi sempre talmente scarse da non poter essere quantificate con i normali strumenti a disposizione. Si è potuto comunque notare come la quantità d’acqua tenda a diminuire dalla sorgente verso valle, spesso scomparendo nei pressi dell’abitato di Lurate Caccivio. Non è stato possibile appurare con assoluta certezza la causa diretta di tale dispersione, ma è presumibile che essa si origini a causa delle sostanziali modifiche apportate al greto e alle sponde nella zona. Successivamente, gli apporti idrici provenienti dai tre impianti per la depurazione delle acque reflue offrono un tamponamento costante ai minimi stagionali di portata. In particolare, l’impianto Alto Lura (con l’aggiunta di quantità d’acqua meno importanti provenienti dall’impianto Livescia) va spesso a costituire, con il proprio scarico, la totalità delle portate rinvenibili per circa 25 chilometri (fino all’impianto Sud Lura). La dotazione idrica è risultata essere normalmente costituita da una quantità d’acqua oscillante tra i 200 e 1200 l/s, con l’esclusione degli eventi di piena che, per le caratteristiche del territorio, si producono repentinamente in occasione di precipitazioni intense, ma si esauriscono molto in fretta. 2.4.1.1.2. Caratteristiche chimico fisiche La caratterizzazione dello stato chimico-fisico delle acque è avvenuta nei periodi di tempo secco. Si sono volute ottenere delle informazioni che costituissero l’inquadramento generale dello stato di qualità delle acque del torrente Lura, nonché il punto di partenza per ulteriori indagini, volte ad analizzare le differenze nell’alterazione delle acque tra i regimi idraulici più comuni (secca, magra, morbida) e fenomeni di piena successivi ad eventi meteorici eccezionali. Si è deciso di considerare come campionamenti in tempo secco le serie di prelievi che avvenissero in giorni di bel tempo, preceduti da almeno altri tre giorni privi di precipitazioni e sufficientemente lontani nel tempo da eventi di piena. È stata delineata una situazione di gravissima compromissione, prodottasi in massima parte per gli apporti provenienti dagli impianti di depurazione. In particolare, per posizione geografica e tipologia di acque reflue trattate, l’impianto Alto Lura è la fonte della maggior parte del carico inquinante presente nel corpo idrico. La mancanza di potere diluente, dovuta all’assenza di portate naturali sufficienti, contribuisce allo scadimento generale. Ogni parametro chimico e fisico segue un andamento generale facilmente riconoscibile e comune ad ogni descrittore. [...] Pag. 25/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Allo stesso modo, l’azoto totale passa da concentrazioni trascurabili ad una media, dopo lo scarico dell’impianto Alto Lura, di 15 mg/L. Sorte analoga subiscono le concentrazioni di quasi tutti gli altri parametri rilevati: temperatura, ossigeno disciolto, pH, conducibilità, alcalinità, torbidità, BOD5, fosforo totale, azoto nitrico, azoto nitroso, azoto ammoniacale, silicati, cloruri, solfati e colore. Pag. 26/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 2.4.1.1.3. Indagini ecologiche L’indice biotico esteso (IBE), basato sull’analisi qualitativa della fauna macrobentonica, ha confermato le indicazioni espresse dallo stato chimico-fisico delle acque, e ha permesso di ascrivere il primo tratto di torrente nelle classi da 2 a 4 (a seconda del grado di naturalità e del tempo di ritorno, a volte breve, di eventi estremi come secche e piene, ma in maniera del tutto indipendente dall’inquinamento delle acque, in questo tratto di torrente non presente), mentre ha collocato tutta la porzione di asta fluviale a valle del primo impianto di depurazione in classe 5, la peggiore, proprio per la scarsa qualità delle acque. L’indice di funzionalità fluviale (IFF) ha permesso di valutare lo stato di qualità del torrente riferendosi non solo alle acque ma all’intero ecotono ripario. Dall’indagine è risultato che il torrente Lura presenta tratti a naturalità piuttosto buona nelle zone di Olgiate Comasco e in tutta la lunga valle che da Cadorago giunge fino a Rovellasca, risultato notevole se confrontato con l’intensa pressione antropica dell’intera zona e con l’inquinamento delle acque. [...] Pag. 27/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 2.4.1.1.4. Indagini ad opera di Lura Ambiente A cura della società Lura Ambiente, sono state eseguite negli anni numerose verifiche della qualità delle acque, su numerose sezioni del torrente, con i risultati che si riassumono di seguito per le sezioni poste immediatamente a monte ed a valle dello scarico terminale. I valori sono posti a confronto con quelli medi rilevati da ARPA presso le stazioni di riferimento di Lomazzo e di Rho (codice ARPA stazioni: per Lomazzo POLSOSLUCN1; per Rho, POLSOSLUCN2), nelle stesse annate dei prelievi di Lura Ambiente. Tabella 5: verifiche della qualità delle acque. PUNTO Lomazzo (ARPA) monte scarico valle Rho (ARPA) DATA PRELIEVI 2001/2002 22/01/2002 22/01/2002 22/01/2002 2001/2002 COD 80 (75%) 88 55 65 52 (75%) NO3 9,275 (75%) 11,5 12 11,8 6,2 (75%) NH4 2,35 (75%) 2,9 1,8 1,8 2,13 (75%) PUNTO Lomazzo (ARPA) monte scarico valle Rho (ARPA) DATA PRELIEVI 2001/2002 08/10/2002 08/10/2002 08/10/2002 2001/2002 COD 80 (75%) 28 43 45 52 (75%) NO3 9,275 (75%) 11 2,6 6,6 6,2 (75%) NH4 2,35 (75%) 2,18 4,37 3,59 2,13 (75%) PUNTO Lomazzo (ARPA) monte scarico valle Rho (ARPA) DATA PRELIEVI 2003 04/03/2003 04/03/2003 04/03/2003 2003 COD 91,25 (75%) 40 25 49 46,75 (75%) NO3 8,175 (75%) 11,8 8,2 9,6 7,375 (75%) NH4 2,175 (75%) 1,8 1,8 1,8 2,15 (75%) PUNTO Lomazzo (ARPA) monte scarico valle Rho (ARPA) DATA PRELIEVI 2003 15/10/2003 15/10/2003 15/10/2003 2003 COD 91,25 (75%) 48 34 34 46,75 (75%) NO3 8,175 (75%) 7,5 5,7 6,3 7,375 (75%) NH4 2,175 (75%) 1,8 1,8 1,8 2,15 (75%) Pag. 28/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. PUNTO monte scarico valle DATA PRELIEVI 27/05/2004 27/05/2004 27/05/2004 COD 27 57 25 NO3 8,9 7,6 8,1 NH4 n.r. n.r. n.r. PUNTO monte scarico valle DATA PRELIEVI 27/05/2006 27/05/2006 27/05/2006 COD 45 41 50 NO3 2,5 6,6 6,58 NH4 6,6 0,15 0,43 Secondo le indicazioni contenute nel rapporto ARPA “I corsi d’acqua principali della provincia di Milano” del maggio 2004, l’attuale situazione del torrente deve essere classificata come “scadente” alla stazione di Lomazzo e “pessima” alla stazione di Rho, posizionata peraltro a valle della confluenza di scarichi non depurati derivanti dalla città stessa. La tabella che segue indica le conclusioni raggiunte. Tabella 6: conclusioni circa la caratterizzazione del torrente Lura. LOMAZZO RHO 80 75 CLASSE 4 CLASSE 4 5 2 scadente pessimo Punteggio dai macrodescrittori: Livello dai macrodescrittori: I.B.E. (tratto dal rapporto ARPA) Stato complessivo: Pag. 29/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 2.4.2. Acque sotterranee Si può delineare una situazione sostanzialmente omogenea per l'intero territorio comunale. Per circa 50 m dal piano campagna, infatti, si hanno orizzonti caratterizzati da sedimenti sostanzialmente permeabili, che sono sedi di falde acquifere non separate con continuità da orizzonti impermeabili di potenza significativa. I numerosi pozzi realizzati sia per scopi industriali che per utilizzi civili consentono di ricostruire agevolmente la situazione stratigrafica, essendo stati terebrati fino a profondità superiori ai 150 m dal piano campagna ed essendo diffusi sull'intero territorio comunale. I dati di qualità delle acque sotterranee, purtroppo, risentono delle numerose e rilevanti intromissioni umane, segnalando contaminazioni più che significative (soprattutto da solventi clorurati) almeno delle acque prelevate fino ad 80-100 m di profondità. Solo i pozzi che pescano esclusivamente al di sotto di questa quota forniscono acque che possono essere distribuite alla popolazione senza problemi (di natura chimica, perlomeno). In base ai dati disponibili si evidenzia che: - - - lo scorrimento delle acque sotterranee si sviluppa secondo una direzione media NNOSSE con variazioni locali circoscritte la superficie piezometrica presenta una morfologia caratterizzata da un'inclinazione media dello 0,3%; i valori minori (0,1%) si osservano in corrispondenza del centro cittadino mentre quelli maggiori (0,9%) si localizzano nella porzione meridionale arretramenti delle curve in corrispondenza dell'area industriale del torrente Lura ed in corrispondenza dell'area industriale di via Trieste, quest'ultimo associato ad una evidente alterazione del flusso presumibilmente determinata dagli elevati emungimenti in atto un avanzamento delle curve nella zona compresa tra via per Uboldo (ex pozzo pubblico n. 3) ed il pozzo privato della Carrozzeria Marazzi (n. 38); questa situazione è connessa alla relativamente elevata quota dei depositi argillosi a bassa permeabilità sovrastanti l'orizzonte conglomeratico. L'assetto idrogeologico del territorio e del sottosuolo può essere schematizzato con la tabella successiva, che indica come le falde possano essere così suddivise: - prima falda, compresa tra 30-40 m e 50-55 m, contenuta nelle ghiaie sabbiose dei terreni superficiali e nel conglomerato fessurato seconda falda, compresa tra 50-55 m e 70-90 m, contenuta entro sedimenti sabbiosoghiaiosi terza falda, compresa tra 80-100 m e circa 180 m, contenuta entro orizzonti prevalentemente sabbiosi fittamente intercalati a banchi argillosi. Tabella 7: assetto idrogeologico. Profondità (m) da 0 a 20÷30 da 20÷30 a 30÷40 da 30÷40 a 50÷55 da 50÷55 a 70÷90 da 70÷90 a 80÷100 da 80÷100 a 180 da 180 a circa 200 Litologia ghiaie e sabbie ghiaie e sabbie conglomerato più o meno fessurato con argilla a tetto ed a letto sabbie e ghiaie argille, limi e sabbie intercalate sabbie, ghiaie ed argille intercalate argille prevalenti Pag. 30/100 Idrogeologia non saturo saturo e molto permeabile saturo, localmente permeabile a tetto ed a letto saturo e permeabile saturo nelle sabbie; poco permeabile in limo e argilla saturo in sabbia e ghiaia; poco permeabile nelle argille poco permeabile Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 2.5. Aria Caronno Pertusella fa parte della cosiddetta "area critica". È caratterizzato da un elevato tasso di motorizzazione e dalla presenza di alcuni importanti insediamenti industriali, tra cui la Dipharma Francis, (farmaceutica), la Flint s.p.a. (ex Basf Vernici e Inchiostri – produzione resine), la Benasedo s.p.a. (Produzione resine per vernici) e l’acciaieria originaria del gruppo Riva. 7 Gli aspetti critici per l’area sono rappresentati dai livelli dell'ozono e del particolato atmosferico (in particolare il c.d. PM10). 2.5.1. Inquinanti Ozono Le concentrazioni dell'ozono nella troposfera sono principalmente un effetto secondario dovuto alle emissioni provenienti dall'industria e dagli autoveicoli. I più importanti precursori dell'ozono sono gli ossidi di azoto e i composti organici volatili non metanici (NMVOC). A causa della variabilità meteorologica annuale è impossibile individuare linee di tendenza nella frequenza con cui ricorrono episodi di elevata concentrazione di ozono. Polveri sospese Le polveri sospese nell'aria urbana sono costituite da particelle di dimensione assai variabile (tra 0,01 e 500 µm) e di origine ancor più svariata. Se, infatti, è nozione comune che una serie di processi industriali emette nell'ambiente polveri di diversa natura (si veda la produzione di acciaio, da un lato, e la falegnameria artigianale, per rimanere al territorio di Caronno), è forse meno percepibile la grande quantità di fenomeni che generano polveri: l'usura dei materiali (compreso l'asfalto) ed i processi di combustione sono probabilmente le maggiori fonti artificiali di polveri. In particolare, il traffico (con le sue frazioni non mantenute a punto) può essere ritenuto un gravissimo diffusore di polveri che, per di più, veicolano rilevanti quantità di contaminanti altamente tossici e cancerogeni, quali sono gli idrocarburi aromatici policiclici. Per tutti questi inquinanti si possono facilmente rilevare e comprendere andamenti stagionali di concentrazione, legati sia alla maggior quantità assoluta di contaminanti dovuti all'inverno (riscaldamenti) sia alle peggiori condizioni meteorologiche che comportano maggiori difficoltà di dispersione dei contaminanti e perciò, localmente, concentrazioni più elevate. 7 Dal Rapporto sullo Stato dell'Ambiente nella provincia di Varese, 2002-2003, cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. Pag. 31/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 2.6. Fattori climatici L'area oggetto dello studio condivide assai più le condizioni climatiche della provincia milanese che quelle della zona del capoluogo provinciale di Varese, dalla quale la distinguono l'assenza del lago e l'orografia affatto irregolare. Sembra perciò assai più congruo utilizzare per le valutazioni successive le informazioni desumibili dalle pubblicazioni prodotte dalla Provincia di Milano, estraendo i dati relativi alla parte settentrionale della stessa. Non sembra comunque il caso di attardarsi eccessivamente sulla descrizione di dettaglio delle caratteristiche climatiche della zona, che vede inverni caratterizzati da frequenti formazioni nebbiose e temperature anche assai rigide, con estati - per contro - calde ed afose per l'assenza di sostanziale circolazione d'aria (le centraline meteorologiche poste in Saronno forniscono negli ultimi anni velocità medie del vento inferiori al m/s; secondo la stazione meteo dell'aeroporto della Malpensa, più del 50% delle rilevazioni fornisce valori inferiori a 2 nodi, sostanzialmente pari ad 1 m/s). Di seguito, si riportano le ubicazioni delle stazioni prese a riferimento per le elaborazioni successive. Milano p.le Zavattari Saronno Santuario latitudine 45° 28’ 33 N 45° 37’ 36 N longitudine 9° 08’ 32 E 9° 01’ 31 E Per quanto concerne le piogge, un confronto tra i dati relativi alla stazione di Rho e quella di Varese – Campo dei Fiori evidenzia valori sia di piovosità che di frequenza nettamente inferiori nel Milanese (circa 1.000 mm annui a Rho contro 1.400 circa a Varese; circa 75 giornate piovose a Rho contro 90 a Varese). La sostanziale calma di vento unita alle condizioni di insolazione della zona comporta una significativa difficoltà nell'ottenere buona dispersione degli inquinanti atmosferici. In effetti, le condizioni di inversione termica (assai frequenti durante le ore notturne) unite alla scarsa ventilazione ed alle fasi di instabilità tipiche delle ore centrali della giornata comportano un ristagno delle sostanze presenti negli strati bassi dell'atmosfera con le conseguenze che si fanno sempre più note man mano che si procede ad approfondire le rilevazioni e le conoscenze sul campo. Pag. 32/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 2.6.1. Informazioni locali Si riportano le informazioni tratte dal “Rapporto sulla qualità dell’Ambiente” redatto a cura di ARPA (Dipartimento Provinciale di Varese) per la Provincia di Varese. Pag. 33/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Pag. 34/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Pag. 35/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Pag. 36/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Pag. 37/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. L’informazione sintetica fornita dalle tabelle sopra riportate consente di inquadrare già chiaramente che il PM10 e l’ozono costituiscono la causa prevalente dell’insorgenza di episodi acuti di inquinamento atmosferico, come del resto si osserva da parecchi anni per quel che concerne l’ozono e come è già stato riscontrato nel corso di diverse campagne di misura del PM10 condotte negli ultimi anni [……] Il biossido d’azoto ha superato nel corso di alcune giornate la soglia di attenzione nelle stazioni di Busto A. Magenta e Gallarate. In particolare, i periodi i ncui si sono avuti i superamenti sono i seguenti: - Busto A. Magenta: 18 marzo, 21 e 23 dicembre, con valori massimi rispettivamente di 215, 251 e 214 µg/m3; - Gallarate San Lorenzo: 17 e 18 marzo con valori massimi di 217 e 237 µg/m3 Pag. 38/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Pag. 39/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Pag. 40/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Dalle tabelle 3.14.1, 3.14.2 e 3.14.3 emerge che, considerate le tolleranze previste per l’anno 2005, non risultano rispettate nei seguenti casi: - NO2: nella stazione di Gallarate S. Lorenzo; - PM10: in tutte le stazioni dell’area Sempione, con la sola eccezione della media annua misurata a Varese Copelli.8 8 I dati e le tabelle sopra riportate sono tratti dal citato “Rapporto sulla qualità dell’aria di Varese e provincia” - 2005 Pag. 41/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 2.7. Paesaggio L'area di interesse non presenta rilevati particolari, come emerge facilmente dall'esame della cartografia disponibile: si consideri che la carta tecnica regionale (sezione B5a5) presenta per la zona racchiusa tra il canale Villoresi, l'autostrada A8 ed il tracciato delle FNM (circa 15 2 km ) una variazione massima tra 195 e 176 m sul livello del mare. La zona non presenta aspetti di particolare rilievo né dal punto di vista naturalistico né da quello paesaggistico: non sono infatti presenti forme di vita selvatica o esemplari di flora che in qualche misura debbano essere salvaguardati o protetti, né sono visibili tipi architettonici che, in qualche misura, meritino menzione e conservazione. La zona, infatti, risulta il frutto di secolari conflitti tra le necessità umane e lo stato primigenio dell'ambiente naturale, con una situazione di equilibrio instabile in costante evoluzione e con squilibri in una direzione o nell'altra a seconda di casi anche accidentali. Si tratta ormai di un'area fortemente antropizzata, con rilevanti insediamenti abitativi ed industriali, stratificatisi soprattutto negli ultimi decenni senza un particolare piano, con il che si sono verificate le sovrapposizioni più inattese tra i più disparati stili e destinazioni d'uso, ormai senza pratica possibilità di intervento risolutivo. Permane nell'area una limitata vocazione agricola, anche se le risultanze degli ultimi censimenti fanno intravedere anche in questa direzione variazioni in negativo. Tabella 8: superfici destinate all'agricoltura e a boschi. Comune (fonte: ISTAT 1991) Residenti Superficie totale Superficie agricola Superficie boschiva Superficie agricola/ sup. totale Superficie boschiva/ sup. totale Caronno P. 11.726 8,60 1,31 0,014 15,2 0,16 Saronno 39.171 10,84 4,31 0,008 39,8 0,07 Origgio 5.881 8,05 3,19 0,870 39,6 10,81 Lainate 21.263 12,78 3,31 0,015 25,9 0,12 Garbagnate M. 25.505 8,87 1,67 0,033 18,8 0,37 792.412 2.067 394,77 167,3 19,1 8,09 Provincia MI 3.903.391 2.762 1.441,7 34,5 52,2 1,25 Provincia VA 795.391 1.199 189,1 112,8 15,8 9,41 Provincia CO Secondo i dati del censimento ISTAT 2002, attualmente sono presenti sul territorio di Caronno Pertusella 12 aziende agricole, di cui una sola con estensione compresa tra 50 e 100 ha, 6 con estensione compresa tra 20 e 50 ha e 4 con estensione compresa tra 2 e 10 ha. Si hanno 32 ettari coltivati a frumento, meno di un ettaro a foraggere e circa 60 ettari a destinazione non precisata (presumibilmente mais). Pag. 42/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 3 Documentazione fornita dai gestori Le documentazioni fornite dai Gestori degli insediamenti industriai in esame sono state utilizzate per definire le possibili interazioni con il tessuto urbanistico circostante gli insediamenti; le indicazioni normative sono infatti rivolte ad evidenziare – a seconda degli esiti delle analisi svolte – quali siano i possibili utilizzi. Di seguito, si riportano le definizioni urbanistiche che, pur non ricalcando se non in parte quelle consuete in urbanistica, sono sufficientemente chiare e tali da consentire comunque gli interventi normativi necessari; nel seguito, non se ne riporteranno le singole definizioni ma solo la categoria interessata e consentita. Categoria A B C D E F Descrizione 1. Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali l'indice fondiario di edi3 2 ficazione sia superiore a 4,5 m /m . 2. Luoghi di concentrazione di persone con limitata capacità di mobilità - ad esempio ospedali, case di cura, ospizi, asili, scuole inferiori, ecc. (oltre 25 posti letto o 100 persone presenti). 3. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante all'aperto - ad esempio mercati stabili o altre destinazioni commerciali, ecc. (oltre 500 persone presenti). 1. Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali l'indice fondiario di edi3 2 ficazione sia compreso tra 4,5 e 1,5 m /m . 2. Luoghi di concentrazione di persone con limitata capacità di mobilità - ad esempio ospedali, case di cura, ospizi, asili, scuole inferiori, ecc. (fino a 25 posti letto o 100 persone presenti). 3. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante all'aperto - ad esempio mercati stabili o altre destinazioni commerciali, ecc. (fino a 500 persone presenti). 4. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante al chiuso - ad esempio centri commerciali, terziari e direzionali, per servizi, strutture ricettive, scuole superiori, università, ecc. (oltre 500 persone presenti). 5. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante con limitati periodi di esposizione al rischio - ad esempio luoghi di pubblico spettacolo, destinati ad attività ricreative, sportive, culturali, religiose, ecc. (oltre 100 persone presenti se si tratta di luogo all'aperto, oltre 1000 al chiuso). 6. Stazioni ferroviarie ed altri nodi di trasporto (movimento passeggeri superiore a 1000 persone/giorno). 1. Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali l'indice fondiario di edi3 2 ficazione sia compreso tra 1,5 e 1 m /m . 2. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante al chiuso - ad esempio centri commerciali, terziari e direzionali, per servizi, strutture ricettive, scuole superiori, università, ecc. (fino a 500 persone presenti). 3. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante con limitati periodi di esposizione al rischio - ad esempio luoghi di pubblico spettacolo, destinati ad attività ricreative, sportive, culturali, religiose, ecc. (fino a 100 persone presenti se si tratta di luogo all'aperto, fino a 1000 al chiuso di qualunque dimensione se la frequentazione è al massimo settimanale). 4. Stazioni ferroviarie ed altri nodi di trasporto (movimento passeggeri fino a 1000 persone/giorno). 1. Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali l'indice fondiario di edi3 2 ficazione sia compreso tra 1 e 0,5 m /m . 2. Luoghi soggetti ad affollamento rilevante, con frequentazione al massimo mensile - ad esempio fiere, mercatini o altri eventi periodici, cimiteri, ecc. . 1. Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali l'indice fondiario di edi3 2 ficazione sia inferiore a 0,5 m /m . 2. Insediamenti industriali, artigianali, agricoli, e zootecnici. 1. Area entro i confini dello stabilimento. 2. Area limitrofa allo stabilimento, entro la quale non sono presenti manufatti o strutture in cui sia prevista l'ordinaria presenza di gruppi di persone. Pag. 43/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 3.1. Benasedo Nel seguito del paragrafo 3.1 si fa riferimento alla documentazione presentata dal Gestore, conservata presso gli Uffici Comunali. 3.1.1. Ipotesi incidentali di riferimento Nello stabilimento Benasedo di Caronno Pertusella sono presenti varie sostanze pericolose. Tra le due categorie di sostanze indagate – tossiche e infiammabili – si scelgono: • TDI (toluen diisocianato) per le sostanze tossiche in quanto è l’unica sostanza molto tossica per inalazione e l’unica ad essere movimentata e stoccata sfusa (tra le sostanze R26). Le altre sostanze tossiche sono stoccate in fusto e quindi non considerate poiché l’indice ISG del gestore ricade in classe II. • Acetato di Etile per le sostanze infiammabili in quanto è la sostanza liquida con maggiore disperdibilità in aria in termini di formazione di nube infiammabile e stoccata nell’unità interrata più vicina al confine di stabilimento. Tabella 9: quantità rilasciate. TIPO QUANTITA’ PRESENTE E RILASCIATA U TDI Sfusa 45 t Acetato di etile Sfusa 10 m SOSTANZA 3 Note Massimo stoccaggio consentito da Seveso Massima quantità ricevuta tramite atb Tabella 10: punto di rilascio. SOSTANZA TDI Acetato di etile LUOGO Bacino di contenimento. Piazzale di scarico materie prime infiammabili Tabella 11: sezione di efflusso/tempo di rilascio. SOSTANZA TDI Acetato di etile AREE E SEZIONI DI RILASCIO Per la determinazione della sezione di rilascio si procede a ritroso in funzione del fatto che la norma prevede il rilascio dell’intero quantitativo in serbatoio in un’ora. Ne consegue una portata di rilascio pari a 45 3 t/ora (circa 38 m /h) Dall’analisi della Scheda di valutazione tecnica si ricava il seguente valore di portata di rilascio da autobotte in caso di sganciamento manichetta: 10 l/s (0. 6 3 m /minuto TEMPO RILASCIO 1 ora 15 minuti L'identificazione delle condizioni termodinamiche di processo che influenzano la dimensione incidentale (es. la portata effluente - temperatura, pressione, stato fisico, dispersione ) sono: • Temperatura ambiente 20°C • Temperatura suolo 20 °C • Temperatura di stoccaggio TDI circa 40°C Pag. 44/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. • Vento rispettivamente di 2 m/s (Stabilità Pasquill F) e 5 m/s (Stabilità Pasquill D) • Pressione pari a quella di sistema (battente idraulico del sistema) Codici di calcolo utilizzati: • ALOHA-CAMEO (EPA) • SIRIO (Eidos SAP) • CHEMS (TNO) 3.1.2. Scenari incidentali di riferimento Ipotesi 1: Rilascio di acetato di etile e incendio di pozza • Sostanza di riferimento: acetato di etile • Massima quantità coinvolgibile: 10 m • Luogo di rilascio: piazzale • Aree e sezioni di rilascio: evaporazione da pozza di 140 m • Durata dell’evento: 15 minuti • Altre condizioni: temperatura ambiente di 20°C 3 o Temperatura suolo 20°C o Vento 2 m/s o Stabilità Pasquill F o Limiti di infiammabilità inferiore (LFL) 2. 2% 2 ELEVATA LETALITÀ INIZIO LETALITÀ LESIONI IRREVERSIBILI LESIONI REVERSIBILI DANNI ALLE STRUTTURE / EFFETTI DOMINO Flash-fire (radiazione termica istantanea) LFL ½ LFL -- -- -- Distanza (vento 5 m/s) < 10 m < 10 m Distanza (vento 2 m/s) mai SCENARIO INCIDENTALE: IPOTESI 1 25 2 7 kW/m 2 3 kW/m 2 12. 5 kW/m Distanza (vento 5 m/s) 52 m 60 67 77 52 Distanza (vento 2 m/s) 47 m 55 67 82 47 Pag. 45/100 5 kW/m 2 Incendio (radiazione termica stazionaria) 12. 5 kW/m 2 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Ipotesi 2: Rilascio di TDI e dispersione nube tossica • Sostanza di riferimento: TDI (toluendiisocianato) • Massima quantità coinvolgibile: 45 tonnellate • Massima quantità rilasciata 45 tonnellate • Luogo di rilascio: bacino di contenimento • Aree e sezioni di rilascio: evaporazione da pozza di 60 m • Durata dell’evento: 1 ora • Altre condizioni: temperatura ambiente di 20°C o Temperatura TDI 40°C o Vento 2 m/s o Stabilità Pasquill F 2 ELEVATA LETALITÀ INIZIO LETALITÀ LESIONI IRREVERSIBILI LESIONI REVERSIBILI DANNI ALLE STRUTTURE / EFFETTI DOMINO Nube tossica LC50 -- IDLH -- -- Distanza (vento 5 m/s) 15 m -- 17 m -- -- Distanza (vento 2 m/s) 16 m -- 37 m -- -- SCENARIO INCIDENTALE: IPOTESI 2 3.1.3. Aree interessate dagli effetti Le aree interessate dagli effetti ricadono in parte in Zona Omogenea D1, in parte in Aree di Promozione P. I. I. Gli effetti previsti variano dalla Elevata letalità alle Lesioni reversibili. 3.1.4. ISG Tabella 12: ISG in presenza di sostanze tossiche. Riferimento Valore aziendale SISTEMA GESTIONE SICUREZZA 15 15 SQUADRA DI EMERGENZA 10 0 MEZZI ANTINCENDIO 7 7 PIANO DI EMERGENZA INTERNO 10 3 PIANO EMERGENZA ESTERNO 3 0 PRESIDIO DELLO STABILIMENTO 5 5 ISPEZIONI PROGRAMMATE 5 5 Parametro Pag. 46/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Riferimento Valore aziendale SISTEMI DI CONTROLLO 15 0 PROTEZIONE TUBAZIONI 5 5 PROTEZIONE DEPOSITI SOSTANZE PERICOLOSE 5 5 SISTEMI RILEVAMENTO GAS TOSSICI 10 0 SISTEMI DI ABBATTIMENTO GAS TOSSICI 10 10 Riferimento Valore aziendale SISTEMA GESTIONE SICUREZZA 15 15 SQUADRA DI EMERGENZA 10 0 MEZZI ANTINCENDIO 7 7 PIANO DI EMERGENZA INTERNO 10 3 PIANO EMERGENZA ESTERNO 3 0 PRESIDIO DELLO STABILIMENTO 5 5 ISPEZIONI PROGRAMMATE 5 5 SISTEMI DI CONTROLLO 15 0 PROTEZIONE TUBAZIONI 5 5 PROTEZIONE DEPOSITI SOSTANZE PERICOLOSE 5 5 SISTEMI RILEVAMENTO GAS INFIAMMABILI 10 10 CAPACITA’ ANTINCENDIO E RISERVE SCHIUMOGENO 10 10 Parametro Tabella 13: ISG in presenza di sostanze infiammabili. Parametro Pag. 47/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. INDICE ISG TOX : ISG INF: VALORE ISG 55 65 CLASSE DEL GESTORE II (seconda) II (seconda) Tabella 14: Categorie territoriali compatibili con gli stabilimenti. CLASSE DEL GESTORE I II III IV Elevata letalità DEF EF F F CATEGORIA DI EFFETTI Inizio letali- Lesioni irretà versibili CDEF BCDEF DEF CDEF EF DEF F EF Lesioni reversibili ABCDEF BCDEF CDEF DEF 3.1.5. Prescrizioni Le aree interessate dagli effetti ricadono in parte in Zona Omogenea D1, in parte in Aree di Promozione P. I. I. Gli effetti previsti variano dalla Elevata letalità alle Lesioni reversibili. 3.1.5.1.1. Aree elevata letalità Le aree ad elevata letalità sono presenti all’interno dei confini di stabilimento e ne fuoriescono per breve tratto, interessando limitate zone della viabilità locale, sia per lo scenario incidentale 1 (incendio) che per lo scenario 2 (Nube tossica) È necessario prevedere la limitazione delle destinazioni d'uso alle seguenti categorie territoriali: E ed F (per i contenuti della categorizzazione, si veda quanto riportato alla precedente pagina 41). A margine, si annota che l‘area di potenziale effetto domino pur estendendosi all’esterno del perimetro aziendale non interessa impianti o depositi di particolare pericolosità. 3.1.5.1.2. Aree inizio letalità Le aree a inizio letalità individuate interessano limitate porzioni delle aree confinanti, anche all’interno di altri insediamenti industriali, in particolare per lo scenario incidentale 1 (incendio – radiazione termica stazionaria). Le aree a inizio letalità ricadono nelle seguenti zone: • Zona D1 interessata Per le zone a inizio letalità è necessario prevedere la limitazione delle destinazioni d'uso alle categorie territoriali D, E ed F (per i contenuti della categorizzazione, si veda quanto riportato alla precedente pagina 41). 3.1.5.1.3. Aree lesioni irreversibili Le aree a lesioni irreversibili individuate interessano porzioni delle aree confinanti, anche all’interno di altri insediamenti industriali, sempre per lo scenario incidentale 1 (incendio – radiazione termica stazionaria). Pag. 48/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Le aree ricadono nelle seguenti zone: • Zona D1 interessata È necessario prevedere la limitazione delle destinazioni d'uso alle categorie territoriali C, D, E ed F (per i contenuti della categorizzazione, si veda quanto riportato alla precedente pagina 41). 3.1.5.1.4. Aree lesioni reversibili Le aree a lesioni reversibili individuate si estendono a’esterno del perimetro aziendale per un raggio di circa 40 m. È necessario prevedere la limitazione delle destinazioni d'uso alle categorie territoriali B, C, D, E ed F (per i contenuti della categorizzazione, si veda quanto riportato alla precedente pagina 41). Pag. 49/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 3.2. Dipharma Francis Nel seguito del paragrafo 3.2 si fa riferimento alla documentazione presentata dal Gestore, conservata presso gli Uffici Comunali. 3.2.1. Sostanze pericolose detenute Sostanza/preparato 2-n-butil-4-cloro-1H-imidazolo 4-dimetilamino piridina Acetone Acetonitrile Alcool butilico sec Ammoniaca sol. 30% Anidride acetica Bromo Cloro Cloroformiato di etile Dibenzosuberone 3-DMPC Epicloridrina Etile acetato Etil mercaptoacetato Gasolio Idrazina idrato sol. 100% Isopropanolo Magnesio Mercurio ossido Metanolo Metile acrilato Metil isobutil chetone Metil etil chetone α Metil stirene n-butanolo n-butilamina n-propilamina Sodio boroidruro Sodio metilato sol. Tert-butilamina Tetraidrofurano Toluene Trietilamina Metanolo da fexo (Rifiuti) Metanolo da SA 1 (Rifiuti) Toluene da SA 1 (Rifiuti) Acetato di etile da fexo (Rifiuti) Acetato nitrile da fexo (Rifiuti) Quantità massima presente (t) 2,5 0,25 47,4 27 48,5 1 10 2 0,07 4 6 10 1 54 0,5 0,5 1,2 45 0,5 0,4 48 3 56 10 4 48,6 7 4 0,5 10 5,8 25 180 12 48 87 52 27 28 Pag. 50/100 Infiammabile Tossica Peric. Ambiente R10, R11, R12, R17 T+ o T R50 R51 R53 R51/53 T+ R11 R11 R10 R50 R10 R11 T+ T T+ R50 R50 R51/53 R10 R11 T T T R10 R11 R11 R11 R11 R11 R11 R10 R10 R11 R11 R11 R11 R11 R11 R11 R11 R11 R11 R11 R11 T T+ T R51/53 R50/53 R50/53 R51/53 T T T T T Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Nota: elenco indicativo (non esaustivo) delle sostanze più significative. Alcune di queste sono sostanze specificate nell'Allegato I parte I del D. Lgs. 334/99, cosa di cui non si dà qui conto. 3.2.2. Ipotesi incidentali di riferimento Una sintesi degli eventi incidentali individuati è riportata nella tabella che segue. Tabella 15: eventi incidentali individuati. Top n° 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Incidente nella circolazione interna di mezzi di trasporto Incidente nella circolazione interna di mezzi di trasporto Rilascio di liquidi T o F in movimentazione Imballi (Fusti) Incendio grave del magazzino Rilascio di gas T da bombole o circuiti Rilascio di liquidi F in travaso a caduta in SR interrato per rottura flex travaso Rilascio di liquidi F o T per rottura di un a pompa di trasferimento Rilascio di liquidi F per rottura di una tubazione di processo Rilascio di gas F per rottura di una linea di servizio Rilasci di vapori pericolosi in fase di sintesi Esplosioni e/o Incendi di un apparecchio di reparto Incendio grave di Reparto Esplosione di polveri Contaminazione dell'acquifero Incidente di Laboratorio Rottura meccanica grave di un serbatoio fuori terra di liquidi pericolosi Pag. 51/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Categoria effetti / estensione zone di impatto (m) Riferimenti Rilascio tossico Ipotesi incidentali Pool-Tank-Jet Fire BLEVE + Fireball Flash Fire Area - descrizione Incidente nella circolazione interna mezzi Rilascio liquido F in mov. imballi (tetraidrofurano) 2b Rilascio liquido T in mov. imballi (etilcloroformiato) 3 Incendio grave del magazzino 4a Rilascio gas T da bombole o circuiti (Cloro) 4b 5a Rilascio gas T da bombole o circuiti (Cloro) Rottura flex travaso in serb. interrato (acetone) 5b Rottura flex travaso in serb. interrato (metanoloacetone) 6 7 8a 8b 8c 9 10 a 10 b Rottura pompa liquido F (etilacetato) Rottura linea processo (toluene) Rottura linea servizio (metano A.P.) Rottura linea servizio (metano M.P.) Rottura linea servizio (metano B.P.) Rilascio vapori T in reparto sintesi Exp/inc app. reparto (carico reagenti da boccaporto) Exp/inc app. reparto (mix F per mancanza N2) Scenario n.a. Pool fire Dispersione Pool fire Disp. fumi Pool fire Dispersione Scoppio Dispersione Pool fire Dispersione Pool fire Pool fire Pool fire Jet fire Jet fire Jet fire Dispersione Exp/inc Exp/inc Inizio letalità Lesioni irreversibili Lesioni reversibili Possibile disagio LC50 12,5 2 kW/m . 7 2 kW/m 350 2 kJ/m 1/2 LFL 0,14 bar IDLH 5 2 kW/m 200 2 kJ/m . 0,07 bar . 3 2 kW/m 125 2 kJ/m . 0,03 bar LOC n.d. < 11 n.d. < 15 15 < 3< 3 n.r. n.r.c. 140 11 60 8 n.r. 7 7 22 8 4 8 n.r. n.r.c. n.r.c. n.d. < 20 n.d. Raggio LFL VCE-UVCE TOP 1 2a Elevata letalità 0,6 bar Frequenza -3 1,4 x 10 -4 1,6 x 10 -2 1,6 x 10 -4 1,6 x 10 -4 1,6 x 10 -7 7,3 x 10 -3 6,0 x 10 -5 <<6,0 x 10 -2 1,8 x 10 -6 8,0 x 10 -4 8,0 x 10 -6 8,0 x 10 -4 9,4 x 10 -5 2,8 x 10 -6 1,7 x 10 -6 1,1 x 10 -5 1,5 z 10 -6 <<1,0 x 10 7 6,4 x 107 1,1 x 10- Pag. 52/100 n.d. <7 4 n.r. n.r. n.r.c. 20 2 15 a.p. n.r. a.p. a.p. 12 3 n.r. 3 n.r. n.r.c. n.r.c. n.r. n.r.c. 7 6 5 5 18 6 n.r. 6 n.r.c. n.r.c. 37,5 2 kW/m 0,01 bar 30 < 5<5 n.r. n.r.c. 490 20 95 12 n.r. 12 10 32 11 6 11 n.r. n.r.c. n.r.c. Effetto Domino 0,3 bar Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Categoria effetti / estensione zone di impatto (m) Riferimenti Rilascio tossico Ipotesi incidentali Pool-Tank-Jet Fire BLEVE + Fireball 13 14 15 Contaminazione dell’acquifero Incidente di laboratorio Rottura serb. fuori terra di liquido F (acetonitrile) Scenario Exp/inc Exp/inc Exp/inc Exp/inc Exp/inc Exp/inc Incendio Exp/inc Inquinamento Incendio incendio Lesioni irreversibili Lesioni reversibili Possibile disagio LC50 12,5 2 kW/m . 7 2 kW/m 350 2 kJ/m 1/2 LFL 0,14 bar IDLH 5 2 kW/m 200 2 kJ/m . 0,07 bar . 3 2 kW/m 125 2 kJ/m . 0,03 bar LOC n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. LFL VCE-UVCE Area - descrizione Exp/inc app. reparto (fase di reazione) Exp/inc app. reparto (fase di ossidazione) Exp/inc app. reparto (fase di distillazione) Exp/inc app. reparto (fase di svuotamento Exp/inc app. reparto (fase di lavaggio) Exp/inc app. reparto fase di centrifugazione= Incendio grave in reparto Esplosione di polveri Inizio letalità Raggio Flash Fire TOP 10.1 10.2 10.3 10.4 10.5 10.6 11 12 Elevata letalità 0,6 bar Frequenza 11 6,5 x 107 1,8 x 109 5,7 x 1016 3,4 x 1010 6,8 x 1011 4,9 x 107 6,0 x 106 <<1,0 x 107,9 x 10- 2 n.a. n.a. n.a. n.a. 1 n.d. 4 n.d. 7 n.d. 9 n.d. 13 1,3 x 106 3,0 x 10- Pag. 53/100 n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. Effetto Domino 37,5 2 kW/m 0,01 bar n.a. 0,3 bar Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 3.2.2.1. Valutazioni di tollerabilità FENOMENO FISICO Flash fire 3 - attenzione 5 kW/m2 (strutture) 3 kW/m2 (persone) === Fireball 125 kJ/m2 (persone) Pool/Jet fire Incendi Esplosioni (VCE/UVCE) Dispersione vapori tossici 0,03 bar (strutture) 0,07 bar (persone) LOC Valori di soglia per le zone di impatto ed effetti attesi 2 - controllo 1 - azione 12,5 kW/m2 (strutture) 37,5 kW/m2 (strutture) 5 kW/m2 (persone) 12,5 kW/m2 (persone) 1/2 LFL LFL raggio fireball (strutture) 200 kJ/m2 (persone) 2 350 kJ/m (persone) 0,14 bar (strutture) 0,3 bar (strutture) 0,14 bar (persone) 0,6 bar (persone) IDLH LC50 Da ciò, possono conseguire: esterno rari casi di disagio Persone interno esterno interno Strutture alcuni casi di disagio casi di singolo infortunio modesti Ambiente Classi di probabilità degli eventi ipotizzati 10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 < 10-7 Da ciò, possono conseguire: diffusi casi di disagio, alcuni feriti casi di infortunio singolo o plurimo modesti gravi modesti TOP 13 – 14 RISCHIO NON TOLLERABILE TOP 1 – 4 RISCHIO TOLLERABILE Da ciò, possono conseguire: alcuni casi di feri- numerosi feriti, rari ti casi letali casi di infortunio casi di infortunio mormortale tale plurimo gravi gravissimi gravissimi gravi gravissimi TOP 2 – 6 TOP 7 TOP 8 TOP 5 – 15 TOP 3 – 9 – 10 – 11 – 12 (eventi non ragionevolmente credibili) classi di magnitudo Pag. 54/100 più casi letali Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 3.2.3. Scenari incidentali di riferimento Top Event e descrizione Incendio (radiazione termica stazionaria) Rilascio tossico (dose assorbita) TOP 4a rilascio tossico (Cloro gassoso) TOP 4a scoppio (Cloro gassoso) TOP 7 Incendio Toluene da pozza (pool fire) TOP 8c Getto di fuoco da Metano B.P. (jet fire) Elevata letalità 12,5 kW/m 2 CATEGORIA EFFETTI – distanze di danno (m) Lesioni irreverLesioni reversiPossibilità disaInizio letalità sibili bili gio 7 kW/m 2 5 kW/m 2 3 kW/m 2 1,5 kW/m LC50 (30 min, hmn) . IDLH . LOC 20 ? 140 ? 490 2 7 11 20 12 18 22 32 3 6 8 11 Pag. 55/100 2 Effetto domino 37,5 kW/m 2 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 3.2.4. Aree interessate dagli effetti L'unico scenario che può dar luogo ad effetti al di fuori dello stabilimento è il TOP4. Figura 1: aree interessate dagli effetti del Top 4. Possibilità disagio Lesioni irreversibili Elevata letalità Confini stabilimento 3.2.5. ISG Tabella 16: ISG in presenza di sostanze tossiche. Riferimento Valore aziendale SISTEMA GESTIONE SICUREZZA 15 15 SQUADRA DI EMERGENZA 10 0 MEZZI ANTINCENDIO 7 7 PIANO DI EMERGENZA INTERNO 10 0 PIANO EMERGENZA ESTERNO 3 0 PRESIDIO DELLO STABILIMENTO 5 5 Parametro Pag. 56/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Riferimento Valore aziendale ISPEZIONI PROGRAMMATE 5 5 SISTEMI DI CONTROLLO 15 0 PROTEZIONE TUBAZIONI 5 5 PROTEZIONE DEPOSITI SOSTANZE PERICOLOSE 5 5 SISTEMI RILEVAMENTO GAS TOSSICI 10 10 SISTEMI DI ABBATTIMENTO GAS TOSSICI 10 10 Riferimento Valore aziendale SISTEMA GESTIONE SICUREZZA 15 15 SQUADRA DI EMERGENZA 10 0 MEZZI ANTINCENDIO 7 7 PIANO DI EMERGENZA INTERNO 10 0 PIANO EMERGENZA ESTERNO 3 0 PRESIDIO DELLO STABILIMENTO 5 5 ISPEZIONI PROGRAMMATE 5 5 SISTEMI DI CONTROLLO 15 0 PROTEZIONE TUBAZIONI 5 5 PROTEZIONE DEPOSITI SOSTANZE PERICOLOSE 5 5 SISTEMI RILEVAMENTO GAS INFIAMMABILI 10 0 CAPACITA’ ANTINCENDIO E RISERVE SCHIUMOGENO 10 10 Parametro Tabella 17: ISG in presenza di sostanze infiammabili. Parametro Tabella 18: ISG in presenza di sostanze infiammabili. INDICE ISG TOX : ISG INF: VALORE ISG 62 52 Pag. 57/100 CLASSE DEL GESTORE II (seconda) II (seconda) Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. Tabella 19: Categorie territoriali compatibili con gli stabilimenti. CLASSE DEL GESTORE I II III IV Elevata letalità DEF EF F F CATEGORIA DI EFFETTI Inizio letali- Lesioni irretà versibili CDEF BCDEF DEF CDEF EF DEF F EF Lesioni reversibili ABCDEF BCDEF CDEF DEF 3.2.6. Prescrizioni Le aree interessate dagli effetti ricadono nelle zone descritte nei paragrafi seguenti. Per lesioni reversibili: Non sono disponibili informazioni. Si veda anche il paragrafo 3.2.6.1.4. Per le lesioni irreversibili: • Corridoio ecologico (torrente Lura) • Zona D1 • Zona D3 Per inizio letalità: Non sono disponibili informazioni. Si veda anche il paragrafo 3.2.6.1.2. Per l'elevata letalità: • Area interna allo stabilimento Pag. 58/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 3.2.6.1. Limitazione delle destinazioni d'uso. 3.2.6.1.1. Aree elevata letalità Per l'area: • Area interna allo stabilimento È necessario prevedere la limitazione delle destinazioni d'uso alle seguenti categorie territoriali: E ed F (per i contenuti della categorizzazione, si veda quanto riportato alla precedente pagina 41). 3.2.6.1.2. Aree inizio letalità Le aree a inizio letalità individuate ricadono all'interno dei confini di stabilimento. 9 Per il TOP 4 non è stata fornita una distanza di danno per quanto riguarda l'inizio letalità, ma sono determinate aree a lesioni irreversibili al di fuori dei confini di stabilimento. Le aree a inizio letalità saranno comprensive delle aree ad elevata letalità e comprese nelle aree di lesioni irreversibili, le quali ricadono nelle seguenti zone: • Corridoio ecologico interessato • Zona D1 interessata • Zona D3 interessata Per le zone a inizio letalità è necessario prevedere la limitazione delle destinazioni d'uso alla seguente categoria territoriale: D, E ed F (per i contenuti della categorizzazione, si veda quanto riportato alla precedente pagina 41). 3.2.6.1.3. Aree lesioni irreversibili Per le seguenti aree: • Corridoio ecologico interessato • Zona D1 interessata • Zona D3 interessata È necessario prevedere la limitazione delle destinazioni d'uso alle seguenti categorie territoriali: C, D, E ed F (per i contenuti della categorizzazione, si veda quanto riportato alla precedente pagina 41). 3.2.6.1.4. Aree lesioni reversibili Le aree a lesioni reversibili individuate ricadono all'interno dei confini di stabilimento. 10 Per il TOP 4 non è stata fornita una distanza di danno per quanto riguarda le lesioni reversibili, ma sono determinate aree a lesioni irreversibili al di fuori dei confini di stabilimento, nonché aree di possibile disagio (si veda la Figura 1). Le aree a lesioni reversibili saranno comprensive delle aree a lesioni irreversibili e comprese nelle aree di possibile disagio, le quali ricadono nelle seguenti zone: 9 Rilascio di cloro gassoso. Rilascio di cloro gassoso. 10 Pag. 59/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. • Ambiti di promozione P. I. I. interessati • Aree per attrezzature al servizio degli insediamenti produttivi, direzionali e commerciali interessate • Aree per attrezzature al servizio degli insediamenti residenziali interessate • Aree per servizi tecnologici interessate • Corridoio ecologico interessato • P. I. I. approvati interessati (marginalmente, probabilmente non in aree lesioni) • Zona A interessata (marginalmente, probabilmente non in aree lesioni) • Zona B interessata (marginalmente) • Zona C interessata (marginalmente) • Zona D1 interessata • Zona D3 interessata • Zona E1 interessata • Zona VP2 interessata È necessario prevedere la limitazione delle destinazioni d'uso alle seguenti categorie territoriali: B, C, D, E ed F (per i contenuti della categorizzazione, si veda quanto riportato alla precedente pagina 41). Pag. 60/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella. 3.3. Flint Group / BASF / XSYS Print Solutions Nel seguito del paragrafo 3.3 si fa riferimento alla documentazione presentata dal Gestore, conservata presso gli Uffici Comunali. 3.3.1. Sostanze pericolose detenute Sostanza/preparato miscele di 2,4Toluenediisocianato, 2,6Toluenediisocianato Metiletilchetone - MEK Metilisobutilchetone MIBK Toluene Quantità massima presente (t) Infiammabile Tossica R10, R11, R12, R17 T+ o T 30 T+ 45 R11 30 R11 80 R11 Peric. Ambiente R50 R51 R53 52/53 3.3.2. Ipotesi incidentali di riferimento Una sintesi degli eventi incidentali individuati mediante l'applicazione dell'analisi di sicurezza e la tecnica dell'albero di guasto, con le rispettive frequenze di accadimento che sono state stimate, è riportata nella seguente . Tabella 20: identificazione degli eventi incidentali ipotizzabili. TOP N° 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12.1 12.2 12.3 13 14 15 16 17 18 Top Event Rottura flex di travaso liquidi infiammabili (rif. etilacetato/toluene/stirene) Rottura grave serbatoio liquidi infiammabili (rif. toluene) Rottura flessibile di travaso TDI Rottura grave serbatoio TDI Incendio grave del magazzino Rilascio liquidi infiammabili in movimentazione imballi (rif. MMA) Rilascio liquidi tossici in movimentazione imballi (rif. IPDI) Rilascio toluene per rottura tubazione Rilascio fluido diatermico per rottura tubazione Invio di liquido a termossidatore Reazione runaway in fase di sintesi [scoppio e/o rilascio isocianati] Esplosione o incendio reattore di produzione - innesco vapori di solvente Esplosione o incendio reattore di produzione - carico reagenti da boccaporto Esplosione o incendio reattore di produzione - perdita di liquido infiammabile Rottura linea di trasferimento resina in solvente infiammabile Rottura grave serbatoio resine in soluzione (toluene) Esplosione serbatoio resine in soluzione Rottura flex di travaso resine in soluzione (toluene) Rilascio di gas metano Sversamento di liquidi pericolosi per l'ambiente Pag. 61/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella 3.3.3. Scenari incidentali di riferimento Categoria effetti / estensione zone di impatto (m) Ipotesi incidentali Elevata letalità Inizio letalità Rilascio tossico LC50 12,5 2 kW/m Raggio LFL 0,6 bar . 350 kJ/m 1/2 LFL 0,14 bar -6 n. r 11 14 20 n.r. -8 n.r.c. 1 n.r.c. n.r.c. 3 n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. Pool-Tank-Jet Fire TOP 1 2a 2b 2c 3 4 5 6a 6b 7 8 9 10 11 12.1 Area – descrizione Rilascio liquidi infiammabili in travaso ATB Rottura grave serbatoio liquido infiammabile (rif. Toluene) Rilascio TDI in travaso ATB Rilascio TDI per rottura serbatoio Incendio grave del magazzino Rottura fusto di Acrilato (MMA) Rottura fusto di isocianato Rottura tubazione Toluene Rilascio fluido diatermico – rottura tubazione Invio di liquido a termoossidazione Reazione runaway in fase di sintesi Expl/inc reattore – innesco vapori solvente Lesioni irreversibili IDLH Riferimenti BLEVE + Fireball Flash Fire VCE-UVCE Scenario Frequenza pool fire 6,0 x 10 pool fire Flash fire UVCE Dispersione. Dispersione Incendio Dispersione pool fire dispersione pool fire pool fire 9,6 x 10 Dispersione Expl/Disp Incendio 7,0 x 10 -5 6,2 x 10 -7 4,2 x 10 -5 <1 -6 4,1 x 10 -7 8,5 x 10 -1 2,3 x 10 -3 2,3 x 10 -2 1,5 x 10 -6 1,3 x 10 n. r. n.r.c. n. r. 5 n. r. 10 -7 -9 3,6 x 10 7 kW/m 2 2 5 kW/m 2 200 kJ/m . 0,07 bar 2 Lesioni reversibili Possibile disagio . LOC 3 kW/m 7 37,5 2 kW/m 2 125 kJ/m . 0,03 bar Effetto Domino 2 0,01 bar 0,3 bar 35 16 n. r. n.r.c. n. r. 10 n. r. 20 n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. 4,4 x 10 -7 < 1,0 x 1 n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. -7 n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. 2,4 x 10 Pag. 62/100 n.r.c. 8 n. r. n.r.c. n.r.c. 3 15 3 27 n.r.c. n.r.c. Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella Categoria effetti / estensione zone di impatto (m) 12.2 12.3 13 14 15 16 17 18 Expl/inc reattore – carico da boccaporto Expl/inc reattore – perdita liquido infiammabile Rottura linea trasferimento resina in solvente infiammabile Rottura grave serbatoio resina in soluzione toluene Expl. serbatoio resine in soluzione toluene Rilascio resina in soluzione toluene durante travaso – rottura flex Rilascio gas metano Sversamento liquidi pericolosi per l’ambiente -6 n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. -6 n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. -7 n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. -7 n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. -7 n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. n.r.c. -6 8 13 16 23 -6 n. r. 1 5 8 -3 n.a. n.a. n.a. n.a. Incendio 2,0 x 10 Incendio 8,6 x 10 pool fire 4,8 x 10 pool fire 4,0 x 10 Esplosione 5,6 x 10 pool fire 2,0 x 10 jet fire inquinamento 2,6 x 10 3,3 x 10 Pag. 63/100 n.a. n.a. Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella 3.3.3.1. Valutazioni di tollerabilità FENOMENO FISICO Flash fire 3 - attenzione 5 kW/m2 (strutture) 3 kW/m2 (persone) === Fireball 125 kJ/m2 (persone) Pool/Jet fire Incendi Esplosioni (VCE/UVCE) Dispersione vapori tossici 0,03 bar (strutture) 0,07 bar (persone) LOC Valori di soglia per le zone di impatto ed effetti attesi 2 - controllo 1 - azione 12,5 kW/m2 (strutture) 37,5 kW/m2 (strutture) 5 kW/m2 (persone) 12,5 kW/m2 (persone) 1/2 LFL LFL raggio fireball (strutture) 200 kJ/m2 (persone) 2 350 kJ/m (persone) 0,14 bar (strutture) 0,3 bar (strutture) 0,14 bar (persone) 0,6 bar (persone) IDLH LC50 Da ciò, possono conseguire: esterno rari casi di disagio Persone interno esterno interno Strutture alcuni casi di disagio casi di singolo infortunio modesti Ambiente Classi di probabilità degli eventi ipotizzati 10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 < 10-7 Da ciò, possono conseguire: diffusi casi di disagio, alcuni feriti casi di infortunio singolo o plurimo modesti gravi modesti TOP 7 TOP 6 – 18 RISCHIO TOLLERABILE TOP 4 Da ciò, possono conseguire: alcuni casi di feri- numerosi feriti, rari ti casi letali casi di infortunio casi di infortunio mormortale tale plurimo gravi gravissimi gravissimi gravi gravissimi RISCHIO NON TOLLERABILE TOP 5 TOP 1 – 17 TOP 8 – 16 TOP 2 – 5 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 (eventi non ragionevolmente credibili) classi di magnitudo Pag. 64/100 più casi letali Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 3.3.4. Aree interessate dagli effetti Le aree interessate dagli effetti ricadono nella Zona Omogenea E1 e, marginalmente, possono interessare le Aree per attrezzature al servizio degli insediamenti residenziali, o Attrezzature e Aree vincolate all'uso pubblico. Gli effetti previsti sono limitati alla categoria delle Lesioni reversibili, per una distanza massima di circa 5 m dal perimetro dello stabilimento. 3.3.5. ISG Tabella 21: ISG in presenza di sostanze tossiche. Riferimento Valore aziendale SISTEMA GESTIONE SICUREZZA 15 0 SQUADRA DI EMERGENZA 10 10 MEZZI ANTINCENDIO 7 7 PIANO DI EMERGENZA INTERNO 10 0 PIANO EMERGENZA ESTERNO 3 0 PRESIDIO DELLO STABILIMENTO 5 5 ISPEZIONI PROGRAMMATE 5 0 SISTEMI DI CONTROLLO 15 0 PROTEZIONE TUBAZIONI 5 5 PROTEZIONE DEPOSITI SOSTANZE PERICOLOSE 5 5 SISTEMI RILEVAMENTO GAS TOSSICI 10 10 SISTEMI DI ABBATTIMENTO GAS TOSSICI 10 10 Parametro Pag. 65/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . Tabella 22: ISG in presenza di sostanze infiammabili. Riferimento Valore aziendale SISTEMA GESTIONE SICUREZZA 15 0 SQUADRA DI EMERGENZA 10 10 MEZZI ANTINCENDIO 7 7 PIANO DI EMERGENZA INTERNO 10 0 PIANO EMERGENZA ESTERNO 3 0 PRESIDIO DELLO STABILIMENTO 5 5 ISPEZIONI PROGRAMMATE 5 0 SISTEMI DI CONTROLLO 15 15 PROTEZIONE TUBAZIONI 5 5 PROTEZIONE DEPOSITI SOSTANZE PERICOLOSE 5 5 SISTEMI RILEVAMENTO GAS INFIAMMABILI 10 0 CAPACITA’ ANTINCENDIO E RISERVE SCHIUMOGENO 10 10 Parametro INDICE ISG TOX : ISG INF: VALORE ISG CLASSE DEL GESTORE 52 57 II (seconda) II (seconda) Tabella 23: Categorie territoriali compatibili con gli stabilimenti. CLASSE DEL GESTORE I II III IV Elevata letalità DEF EF F F CATEGORIA DI EFFETTI Inizio letali- Lesioni irretà versibili CDEF BCDEF DEF CDEF EF DEF F EF Pag. 66/100 Lesioni reversibili ABCDEF BCDEF CDEF DEF Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 3.3.6. Prescrizioni Le aree interessate dagli effetti ricadono nella Zona Omogenea E1 e, marginalmente, possono interessare le Aree per attrezzature al servizio degli insediamenti residenziali, o Attrezzature e Aree vincolate all'uso pubblico. Gli effetti previsti sono limitati alla categoria delle Lesioni reversibili, per una distanza massima di circa 5 m dal perimetro dello stabilimento. Considerato anche l'ISG, sono necessarie contenute limitazioni delle destinazioni d'uso; sono consentite le seguenti categorie territoriali: B, C, D, E ed F (per i contenuti della categorizzazione, si veda quanto riportato alla precedente pagina 41). Pag. 67/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 3.4. Afros S. p. A. Nel seguito del paragrafo 3.4 si fa riferimento alla documentazione presentata dal Gestore, conservata presso gli Uffici Comunali. 3.4.1. Sostanze pericolose detenute Sostanza/preparato Quantità (t) Toluendiisocianato Metilenisocianato Vernici Solventi, diluenti Catalizzatori per vernici Infiammabile R10, R11, R12, R17 0,2 1,5 3 Tossica Peric. Ambiente T+ o T R50 R51 R53 T+ (Xn) R52/53 R10 / R11 R11 R10 / R11 3.4.2. Sistemi di protezione e di emergenza Sistema di protezione Conformità di legge Prevenzione incendi Formazione e informazione dei lavoratori Gestione emergenze Resistenza al fuoco Sistema di emergenza Antincendio Gestione emergenze Descrizione Norme CEI impianto elettrico Procedure antincendio Note Presente squadra di pronto intervento/antincendio Strutture muri REI 120 Descrizione Sistema di allarme incendi e di evacuazione Procedura di evacuazione Note 3.4.3. Aree interessate dagli effetti Non sono disponibili analisi; le quantità di sostanze che possono essere potenzialmente coinvolte in eventi incidentali sono presumibilmente limitate. È pertanto in questo caso superfluo definire aree sottoposte a specifica regolamentazione. Pag. 68/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 3.5. Bluestar Siliconi Italia S. p. A. Nel seguito del paragrafo 3.5 si fa riferimento alla documentazione presentata dal Gestore, conservata presso gli Uffici Comunali. 3.5.1. Sostanze pericolose detenute Sostanza/preparato CAT 21093 Compound Heraeus HYD224 ALCOOL BUTlLICO TEGOPREN 5840 ALCOOL ETlLICO TINUVIN 123 CATALYST UL 28 CARBONE PALLADIATO DBT. L. + METATIN 712ES DBTO AROMA LIMONE DYNASIL A SPEARMINT 128 OSSIDO DI ZINCO DYNASIL M METATIN 702 NYCOBASE SEH TRIMETOSSIBOROSSINA TYZOR BTP MPOTMP POLYSILOX. 299 LM89218-2 SINTESI 1220 SINTESI EST-11 SINTESI W 73 SINTESI 1205 CAT 1314 CAT 1314 ROSSO CAT. 70 BLU CAT H6 CAT H6 ROSSO CAT. MG45 CAT P13 CAT. 4210 (=06) CAT. 4211 (=1000) CAT 4200 (PASTA) VITHANE T/AE DISPERSIONE 710 RESINA 10596 AI ATTIVATORE RALLENTATORE Quantità (t) 0,006 0,007 0,8 0,18 0,05 0,025 0,1 0,05 0,01 Infiammabile Tossica R10, R11, R12, R17 T+ o T R10 R10 R10 R10 R51/53 R11 R53 R52/53 R12 0,5 0,05 0,02 0,4 0,03 1,2 0,4 0,4 0,3 0,1 0,03 T R51/53 T R51/53 R10 R10 R10 R50/53 R10 T+ T R51/53 R51/53 R11 R10 R50/53 0,2 0,1 0,2 0,05 0,5 0,1 0,3 0,05 0,20 0,15 0,05 0,12 0,7 0,2 0,80 1 0,4 2 0,15 0,15 Peric. Ambiente R50 R51 R53 R10 R10 R10 R10 R51/53 R51/53 R10 R10 R10 R10 R10 R10 R10 R11 R10 R11 R11 R10 Pag. 69/100 R51/53 R51/53 R51/53 T R50/53 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . Sostanza/preparato CAT. H CAT. S/S = SPU CAT. 83 CAT. 84 CAT. XY-85 CROSSLINKING AGENT K12 PATE 340 RC 70 RC 80 RC 90 SILIRAIN 50 RESINA X 133 Quantità (t) Infiammabile Tossica R10, R11, R12, R17 T+ o T 0,50 0,40 0,05 0,1 0,05 0,02 1,5 0,7 0,7 0,7 0,8 6 T R10 T+ Peric. Ambiente R50 R51 R53 R51/53 R51/53 R51/53 R51/53 R51/53 R50/53 R50/53 R10 R10 R10 R10 R10 3.5.2. Sistemi di protezione e di emergenza Sistema di protezione Rispetto delle norme progettuali e costruttive Dispositivi di sicurezza delle apparecchiature in pressione Protezione dalle collisioni Sensori antincendio Confinamento Informazione e formazione dei lavoratori Cartellonistica e segnaletica di sicurezza Descrizione Norme CEI 64/2 e 31/30 Secondo norme ISPESL Apparecchiature e tubazioni sono stati installati in modo da evitare collisioni con i mezzi in transito all’interno dello stabilimento Sensori di rilevazione di fumo indipendenti in ogni locale Nel locale deposito e lavorazione solventi sono presenti rilevatori di fiamma Il reparto solventi è delimitato tramite un dosso che funge da cordolatura come anche per il locale di stoccaggio delle sostanze infiammabili La rete fognaria fa capo ad un depuratore dedicato alle acque industriali in consorzio Presenti Manuali Operativi presso ogni apparecchiatura Tutti i reparti dello Stabilimento sono provvisti della segnaletica di sicurezza conforme al D. Lgs. 493/96 i serbatoi e i recipienti sono identificati mediante appositi cartelli, targhette o etichette che indicano il tipo di fluido ed il pericolo potenziale rappresentato Pag. 70/100 Note edificio autoprotetto rispetto alle scariche atmosferiche Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . Sistema di protezione Regolamentazione circolazione interna Resistenza al fuoco Restrizioni all'accesso Antincendio Descrizione Sono esposti cartelli recanti le istruzioni relative al comportamento da tenere in caso di emergenza, con la descrizione dei segnali di allarme La movimentazione dei carrelli elevatori è regolata secondo norme interne. Strutture in calcestruzzo e in cemento armato calcolate con criteri di resistenza al fuoco Lo Stabilimento è continuamente presidiato durante il normale orario di lavoro; controlli all'ingresso Presente rete idrica antincendio Certificato di Prevenzione Incendi valido sino al 06/2009 Sistema di emergenza Gestione Emergenza Interna Descrizione Redatta una Procedura di Emergenza Prove di evacuazione annuali Note Secondo le norme vigenti al momento della costruzione Note 3.5.3. Aree interessate dagli effetti Le conseguenze degli scenari incidentali, come calcolati dalla Bluestar Siliconi, non superano i confini dello stabilimento (massime distanze di danno 3-5 metri, o conseguenze interne all'edificio). È pertanto in questo caso superfluo definire aree sottoposte a specifica regolamentazione. Pag. 71/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 3.6. Colorificio Italiano Stonycoat S. a. s. Informazioni non disponibili. Pag. 72/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 3.7. Fiege Logistics Italia (Origgio) L’insediamento, esterno al perimetro comunale, risulta attualmente da classificarsi in art 8 secondo iI d. lgs. 334/99. Per quanto riguarda le diverse notizie necessarie in relazione alle sostanze pericolose detenute, alle ipotesi incidentali di riferimento, agli scenari incidentali di riferimento, alle aree interessate dagli effetti ed all’indice di sicurezza del Gestore (ISG), si riporta di seguito quanto contenuto nel PTCP. DESCRIZIONE ATTIVITÁ L'attività svolta nel Deposito consiste nella ricezione, stoccaggio e spedizione a mezzo autocarri di prodotti quali coloranti liquidi ed in polvere per tessuti/carta/cuoio, polimeri, additivi, smalti, vernici, solventi, fitofarmaci, farmaci. I prodotti in funzione delle loro caratteristiche di pericolosità vengono stoccate dopo l'arrivo in capannoni aventi specifiche prerogative di sicurezza; dagli stessi in relazione alle esigenze dei clienti vengono riprese, caricate sui mezzi di trasporto in aree appositamente attrezzate e quindi spedite. Gli automezzi in arrivo ed in partenza sostano in zone definite e seguono percorsi specifici all'interno delle aree del deposito. DATI ISTRUTTORIA IN CORSO: comunicazione in data 12/11/2002 del C.T.R. inerente le conclusioni sull'istruttoria del RdS con valutazioni tecniche e prescrizioni; in data 27/05/2003 la Società comunica di aver provveduto ad ottemperare alle prescrizioni del C.T.R.; con nota del 2/07/2004 la Regione Lombardia comunica che, avendo valutato il R.d.S. preliminare, esprime parere favorevole in merito alla richiesta della Società di procedere alla riallocazione del deposito dei prodotti tossici con incremento della quantità di infiammabili e pericolosi per l'ambiente; infatti l'unica variazione conseguente alla nuova collocazione, consiste nello spostamento del punto sorgente dell'evento incidentale più all'interno dell'area dello stabilimento. Descrizione del Territorio Circostante: Il Deposito ha sede all'interno di un insediamento produttivo suddiviso tra più società. Per lo stoccaggio delle sostanze presenti sono adibite due zone: nella prima vengono depositate le sostanze infiammabili, nella seconda le sostanze tossiche, tossiche/infiammabili e le sostanze molto tossiche. Gli elementi vulnerabili, nel raggio di 5 km, sono: o autostrada MI-CO e MI-VA; o linee ferroviarie MI-VA, MI-CO, MI-NO; o COMUNE ORIGGIO: scuola materna, scuola elementare e scuola media, n. 6 attività industriali di cui 3 industrie chimiche/farmaceutiche; o COMUNE SARONNO: n. 1 ospedale, n. 4 case di riposo, n. 4 istituti scolastici privati, n. 8 scuole elementari, n. 5 scuole medie, n. 3 istituti tecnici, n. 7 scuole materne, n. 4 asili nido, n. 2 licei, n. 3 attività industriali di cui n. 2 industrie chimiche; o COMUNE UBOLDO: n. 2 scuole elementari, n. 1 scuola media, n. 1 scuola materna, n. 1 attività industriale; o COMUNE GERENZANO: n. 2 scuole elementari, n. 1 scuola media, n. 2 scuole materne, n. 2 attività commerciali; Pag. 73/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . o COMUNE CARONNO PERTUSELLA: n. 4 scuole elementari, n. 3 scuole materne, n. 1 scuola media, n. 10 attività industriali di cui n. 5 industrie Effetti sull'Ambiente: L'analisi incidentale ha escluso il coinvolgimento delle sostanze pericolose per l'ambiente presenti in deposito. Infatti, tali sostanze sono presenti esclusivamente nei magazzini che sono dotati di adeguati sistemi di contenimento ed impermeabilizzazione. Significativa potrebbe invece essere, in caso di incendio del magazzino tossici, la ricaduta sul suolo di polveri incombuste che possono provocare inquinamento. In tal caso, le conseguenze potrebbero estendersi anche al di fuori dell'area Deposito. In tale circostanza l'intervento di bonifica può essere stimato inferiore a due anni e pertanto comporterebbe, come definito dal D.M. 09/05/2001, un danno significativo ma non grave. In caso d'intervento con acqua per fronteggiare un incendio, le acque vengono trattenute in quanto potrebbero risultare contaminate. Lo stabilimento dispone di un idoneo sistema di drenaggio. In condizioni normali di processo le acque reflue vengono inviate ad un decantatore e successivamente ad una vasca di diluizione. Quindi vengono mandate in fognatura consortile convogliata che va al depuratore consortile. Nel caso invece di reflui tossici derivanti da materiale per intervento di contenimento ed assorbimento in caso di sversamento, acque contaminate derivanti da interventi di spegnimento, terreno contaminato per effetto ricaduta fumi di combustione, si provvede all'analisi per la classificazione del rifiuto e quindi allo smaltimento presso smaltitore autorizzato previo trasferimento mediante vettore autorizzato. Stabilimento: FIEGE LOGISTICS ITALIA Top Event 1 2 3 Sostanza Coinvolta oleophobol s oleophobol s diclorovinildimetilfosfato Evento Incidentale incendio confinato nell'area transito infiammabili a seguito sversamento di prodotto durante le operazioni di carico/scarico incendio confinato nell'area prodotti infiammabili (magazzino infiammabili) a seguito sversamento durante le operazioni di carico/scarico rilascio di prodotto tossico/infiammabile Probabilità Accadimento (occ./anno) o Classe Deposito o ISG Elevata Lesioni Lesioni Inizio LeLetalità Irreversi- Reversibitalità (m) (m) bili (m) li (m) Categorie Territoriali Compatibili EL IL LI LR 4 ---- 8 ---- ---- ---- ---- ---- 3 E-05 / I 4 ---- 8 ---- 3 E-06 / I 7,5 E-04 / I Pag. 74/100 ---- ---- ---- ---- ---- ---- ---- ---- Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . Top Event 4 5 6 7 Sostanza Coinvolta supracid 20E e nuvan 7g acido acetico acido acetico acido acetico Evento Incidentale durante le operazioni di carico/scarico nel magazzino tossici rilascio di prodotti di combustione tossici a seguito incendio, confinato nell'area tossici, di prodotto tossico/infiammabile fuoriuscito durante le operazioni di carico/scarico incendio di acido acetico in area travaso per sversamento durante operazioni carico/scarico o fuoriuscita da connessione flessibile della linea di mandata della pompa dal serbatoio all'autobotte incendio di acido acetico nel bacino di contenimento a seguito fuoriuscita dal serbatoio di stoccaggio o dalla tubazione connessa incendio di acido acetico a seguito sversamento da autocisterna per collisione Probabilità Accadimento (occ./anno) o Classe Deposito o ISG Elevata Lesioni Lesioni Inizio LeLetalità Irreversi- Reversibitalità (m) (m) bili (m) li (m) Categorie Territoriali Compatibili EL IL LI LR ---- ---- ---- ---- ---- ---- ---- 170 ---- ---- 1,5 E-04 / I 2,2/3 --- BCDEF 4,4/5,2 ---- ---- 3,74 E-04 / I ---- ---- ---- ---- 4/5,5 --- 7,8/9 ---- ---- ---- ---- ---- 8 E-05 / I 4/5,5 --- 7,8/9 ---- 2,4 E-05 / I ---- ---- ---- ---- Come si vede, l’analisi riassunta dal PTCP segnala un soo caso in cui a distanza significativa dall’insediamento potrebbero aversi effetti dannosi (comunque limitati alla categoria delle lesioni irreversibili). Considerando che la zona di territorio potenzialmente interessata dall’evento incidentale ipotizzato non vede normalmente presenze di persone (aree a destinazione d’uso agricola), non appaiono necessarie – nelle condizioni ipotizzate – particolari limitazioni d’uso del territorio stesso. Pag. 75/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 3.8. Garzanti Specialties Nel seguito del paragrafo 3.8 si fa riferimento alla documentazione presentata dal Gestore, conservata presso gli Uffici Comunali. 3.8.1. Sostanze pericolose detenute Sostanza/preparato UNI-REZ 2415 RESINA POLIAMMIDICA IN SOLUZIONE RT 8125 MOCA (1520%) DCC 5035 SOLFOCROMATO DI PIOMBO (100%) ALCOOL GIP 10 MISCELA DI ALCOLI VARI Infiammabile Tossica Peric. Ambiente R10, R11, R12, R17 T+ o T R50 R51 R53 R10 N R51/53 7 T, N R50/53 28,4 T, N R50/53 200 F R11 Quantità movimentata (t/anno) 70 3.8.2. Sistemi di protezione e di emergenza Sistema di protezione Impianti Resistenza al fuoco Formazione e informazione dei lavoratori Prevenzione di processo Prevenzione antincendio Contenimento e prevenzione sversamenti Prevenzione ATEX Descrizione Verifica biennale impianto di messa a terra Impianto elettrico conforme alle norme UNI CEI Strutture REI 120 e REI 180 Informazione, formazione, addestramento specifico per la gestione delle emergenze Procedure e Istruzioni Operative certificate Gestione interferenze imprese esterne Quantità in gioco ridotte Carico e scarico in area coperta e protetta da sprinkler Operazioni di riconfezionamento realizzate a ciclo chiuso Certificato di Prevenzione Incendi rinnovato (2007) Stoccaggi in locali compartimentati secondo criteri di compatibilità Operazioni di travaso dei solventi infiammabili in locali protetti da sprinkler Attrezzature antincendio specifiche per gli stoccaggi, con manutenzione programmata Centrale antincendio automatica Rilevatori antincendio Serbatoi con sistemi di sovrapressione di azoto Software di controllo del carico di incendio totale (magazzino) e della classe di incendio di ogni locale Prodotti liquidi stoccati su griglie collegate a vasche di contenimento Rilevatori perdite serbatoi Valvole di blocco asservite a livelli Valutazione ATEX e verifica dell'assenza di sorgenti di innesco nelle zone classificate Pag. 76/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . Sistema di protezione Manutenzioni programmate Sorveglianza Descrizione Collegamento con sorveglianza Videosorveglianza a circuito chiuso Sistema di allarme a infrarossi attorno al magazzino Segnaletica di sicurezza Sistema di emergenza Gestione dell'emergenza Accessibilità in emergenza Descrizione Squadra di emergenza Prove di evacuazione annuali con simulazione di eventi incidentali diversi Istruzioni Operative ad hoc Informazione, formazione, addestramento specifico per la gestione delle emergenze Materiali per l'intervento disponibili sul posto garantita da strada di servizio 3.8.3. Aree interessate dagli effetti Non sono disponibili analisi; le quantità di sostanze che possono essere potenzialmente coinvolte in eventi incidentali sono presumibilmente limitate. È pertanto in questo caso superfluo definire aree sottoposte a specifica regolamentazione. Pag. 77/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 3.9. Gommagomma S. r. l. Nel seguito del paragrafo 3.9 si fa riferimento alla documentazione presentata dal Gestore, conservata presso gli Uffici Comunali.. 3.9.1. Sostanze pericolose detenute Sostanza/preparato Fluorosilicato di sodio (sol. acquosa) Dispersore DZW Ossido di zinco GPL Quantità (t) Infiammabile Tossica Peric. Ambiente R10, R11, R12, R17 T+ o T R50 R51 R53 7 T 2 20 5 R51/53 R50/53 R12 3.9.2. Sistemi di protezione e di emergenza Sistema di protezione Formazione e informazione dei lavoratori Descrizione Note Sistema di emergenza Informazioni non disponibili Descrizione Note 3.9.3. Aree interessate dagli effetti Non sono disponibili analisi; le quantità di sostanze che possono essere potenzialmente coinvolte in eventi incidentali sono presumibilmente limitate. È pertanto in questo caso superfluo definire aree sottoposte a specifica regolamentazione. Pag. 78/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 3.10. Hammer Pharma Nel seguito del paragrafo 3.10 si fa riferimento alla documentazione presentata dal Gestore, conservata presso gli Uffici Comunali. 3.10.1. Sostanze pericolose detenute Tabella 24: principali sostanze pericolose detenute. Sostanza/preparato Solventi per estrazione (di cui metanolo) Quantità (t) Infiammabile Tossica Peric. Ambiente R10, R11, R12, R17 T+ o T R50 R51 R53 25 R11 < 10 T 3.10.2. Sistemi di protezione e di emergenza Sistema di protezione Contenimento Gestione processo Sistema di emergenza Piano di emergenza Descrizione Serbatoi interrati all'interno di vasca di cemento Serbatoi fuori terra con vasca di contenimento Serbatoi dei solventi gestiti in circuito chiuso Parametri di processo critici monitorati con software dedicato Descrizione Note 3.10.3. Aree interessate dagli effetti Il gestore del complesso industriale ha dichiarato che l'impianto non è soggetto agli adempimenti ci cui al D. Lgs. 334/99 e s.m.i. Pag. 79/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella 3.11. Laboratorio Farmacologico Milanese Nel seguito del paragrafo 3.11 si fa riferimento alla documentazione presentata dal Gestore, conservata presso gli Uffici Comunali. 3.11.1. Sostanze pericolose detenute Pag. 80/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 3.11.2. Sistemi di protezione e di emergenza Sistema di protezione Informazioni non disponibili Descrizione Note Sistema di emergenza Descrizione Sono previsti sistemi di allertamento Note Sistemi di allertamento Piano di emergenza Gestione dell'emergenza Telefoni portatili Piano di emergenza interno e procedura specifica SOP 024 PRD per recupero dei materiali sversati Squadra di emergenza Formazione e informazione 3.11.3. Aree interessate dagli effetti Non sono disponibili analisi; le quantità di sostanze che possono essere potenzialmente coinvolte in eventi incidentali sono comunque assolutamente limitate. È pertanto in questo caso superfluo definire aree sottoposte a specifica regolamentazione. Pag. 81/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 3.12. M.G.M. S.r.l. Informazioni non disponibili. Pag. 82/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 3.13. Teva Nel seguito del paragrafo 3.13 si fa riferimento alla documentazione presentata dal Gestore, conservata presso gli Uffici Comunali. 3.13.1. Sostanze pericolose detenute Tabella 25: principali sostanze pericolose detenute. Sostanza/preparato Molto tossiche (R26 R27 R28) Tossiche (R23 R24 R25) Infiammabili Liquidi facilmente infiammabili Quantità (t) Infiammabile Tossica Peric. Ambiente R10, R11, R12, R17 T+ o T R50 R51 R53 4,5 T+ 2,32 4,05 R10 T 53,35 R11 3.13.2. Sistemi di protezione e di emergenza Sistema di protezione Manutenzione preventiva Protezione dalle collisioni Inertizzazione Prevenzione di processo Antincendio Sistema di emergenza Procedure di emergenza Descrizione Apparecchiature e tubazioni sono stati installati in modo da evitare collisioni con i mezzi in transito all’interno dello stabilimento I serbatoi di stoccaggio delle sostanze infiammabili sono interrati e dotati di impianti di inertizzazione con azoto Lavorazioni prevalentemente a ciclo chiuso Quantità in gioco (in alcuni casi) ridotte Sistemi antincendio Descrizione Note 3.13.3. Aree interessate dagli effetti Dall'analisi dei rischi svolta da Teva non emergono situazioni incidentali e/o anomalie particolari tali da poter dar luogo, a seguito di un semplice rilascio di una delle sostanze pericolose trattate, ad un evento incidentale di proporzioni "rilevanti". Gli scenari più credibili sono ricondotti, dall'analisi di Teva, a spandimenti accidentali di proporzioni facilmente contenibili nell'area di travaso e/o stoccaggio. Lo scenario incidentale che potrebbe assumere aspetti "rilevanti" è un eventuale incendio in stabilimento che abbia a coinvolgere una delle sostanze tossiche trattate. L'accadimento è ritenuto da Teva possibile solo in presenza di più errori umani consequenziali. Teva non ha riscontrato situazioni che possano dare luogo a un evento incidentale di proporzioni "rilevanti" per quanto riguarda le sostanze pericolose per l'ambiente. Teva esclude scenari di difficile controllo. Pag. 83/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 4 Elementi territoriali e ambientali vulnerabili La normativa regionale considera l'aspetto degli elementi territoriali e ambientali vulnerabili a valle della valutazione degli scenari incidentali; la verifica della compatibilità degli stabilimenti va quindi effettuata in base alle categorie territoriali (cfr. paragrafo Categorie territoriali 11.2.5). A fini conoscitivi, si ritiene tuttavia utile includere almeno una descrizione generale degli elementi territoriali e ambientali vulnerabili, siti all'interno del territorio del Comune di Caronno Pertusella. 4.1. Beni architettonici «Le autorità religiose permisero che già nel XIII secolo fossero presenti nelle terre di Caronno tre chiese: S. Stefano, S. Pietro e S. Maria; alla fine del XVI secolo la Parrocchiale, S. Maria in Chiesa Nova, l'oratorio di S. Bernardino, la chiesa di S. Pietro e S. Alessandro a Pertusella. Nell'oratorio intitolato a S. Grato sono ancora presenti alcuni affreschi trecenteschi e nella chiesa di S. Alessandro, vicino al campanile, una scultura antica sopravvissuta alla distruzione dell'edificio. Nelle vele delle crociere della Chiesa di Santa Maria Nuova e Santa Maria della Ceriola, è presente l'opera ciclica del Lomazzo raffigurante "L'adorazione dei magi", "La natività", "La fuga in Egitto", "I quattro evangelisti" e "Lo sposalizio della Vergine". Alle spalle dell'altare maggiore si nota una "Circoncisione" ad olio, la cui attribuzione è indefinita. Notevole dal punto di vista architettonico è la Parrocchiale di Pertusella. Infine la ridente e graziosa chiesina di Bariola, realizzata nel 1949 da Bariolesi guidati da Don Antonio Arioli. Si aggiungono agli edifici religiosi alcuni privati pregevoli, come il Palazzo in via Dante, del '700, la costruzione in Corso della Vittoria risalente al '500, le torrette all'in11 gresso del parco di Villa Cabella e la scalinata di stile barocco nella sede Acli. » Nel territorio del Comune di Caronno Pertusella si individuano i seguenti beni architettonici di interesse: - Villa Cabella (villa Liberty con annesso Parco tutelato ai sensi del D. Lgs. 42/2004) - tutte le ancora esistenti chiese citate - Palazzo di via Dante, (XVIII sec. ) - Edificio di Corso della Vittoria (XVI sec. ) - Scalinata barocca di Via Sant'Alessandro. 11 http://varese. net/pagina763. html http://www. comune. caronnopertusella. va. it/pagina. php?pag=43&idp=43 Chiesa parrocchiale (di Santa Margherita), Chiesa di Santa Maria Nuova e Santa Maria della Ceriola (o "Chiesa Nuova", o Chiesa Della Purificazione), Chiesa di Sant'Alessandro, Oratorio di San Grato, chiesina di Bariola. 12 12 Pag. 84/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 4.2. Giardini e parchi storici 4.2.1. Parco di Villa Cabella di via Isonzo Ai sensi del D. Lgs. 42/2004, è tutelata 14 di proprietà privata . 4.3. 13 la "villa con parco in via Isonzo, 4" (XVIII, XX sec. ), Beni paesaggistici (e ambientali) 4.3.1. Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) 15 Nel PTPR il Comune di Caronno Pertusella è inquadrato come appartenente alla fascia 16 dell'Alta Pianura : «FASCIA DELL’ALTA PIANURA Il paesaggio dell’alta pianura è stato quello più intensamente coinvolto nei processi evolutivi del territorio lombardo. È un paesaggio costruito, edificato per larghissima misura, che si caratterizza per la ripetitività anonima degli artefatti, peraltro molto vari e complessi. Questi si strutturano intorno alle nuove polarità del tessuto territoriale: i grandi supermercati, le oasi sportive e di evasione, gli stabilimenti industriali, le nuove sedi terziarie, i nuovi centri residenziali formati da blocchi di condomini o di casette a schiera e, in alcune zone più vicine alla città, vere e proprie unità insediative tipo ‘new town’ (come Milano 2). La visualizzazione paesistica ha, come motivo ricorrente, come iconema di base il capannone industriale accanto al blocco edilizio residenziale, e poi lo spazio deposito, lo spazio pattumiera richiesti dalla gigantesca attività metropolitana. Però nel vissuto locale i sub-poli, le vere centralità dopo Milano (imperniata su Piazza del Duomo e vie adiacenti del nucleo storico di fondazione romana), sono rimasti i vecchi centri comunali, permanenze più meno riconoscibili, affogati dentro i blocchi residenziali nuovi, del tessuto rurale ottocentesco. Sono i riferimenti storici con la chiesa parrocchiale, le corti, le piazze paesane, le osterie trasformate in bar, della cintura o areola milanese. L’alta pianura, benchè ormai appaia come unico grande mare edilizio, impressionante quando lo si sorvola lungo i corridoi aerei, è ancora nettamente organizzata intorno alle vecchie strutture, i centri che si snodano sulle direttrici che portano alle città pedemontane. Esse, in passato, soprattutto Bergamo, Brescia e Como, hanno sempre avuto una loro autonoma capacità gestionale, una loro forza urbana capace di promuovere attività e territorializzazioni loro proprie, come rivela la stessa ricchezza monumentale dei loro nuclei storici, nei quali appaiono consistenti i richiami al periodo della dominazione veneziana. La geografia fisica dell’alta pianura è imperniata sui corsi fluviali che scendono dalla fascia alpina. Essi attraversano l’area delle colline moreniche poste allo sbocco delle valli maggiori e scorrono incassati tra i terrazzi pleistocenici. I loro solchi di approfondimento rappresentano perciò un impedimento alle comunicazioni in senso longitudinale. L’industrializzazione della Lombardia ha dovuto fare i conti con questo accidente fisico, e proprio nella realizzazione dei ponti, all’epoca delle costruzioni ferroviarie essa ha trovato modo di esprimere il suo “stile” nel paesaggio. 13 14 15 16 Decreto 2/10/1978 ai sensi della L1089/1939 (abrogata ma con conservazione dell'efficacia della dichiarazione per effetto delle disposizioni di cui all'art. 13 del D. Lgs. 490/1999 e all'art. 157 del D. Lgs. 42/2004). http://www. bap. beniculturali. it/patrimonio/giardini/dettaglio. asp?id=3716 http://62. 101. 84. 82/direzioni/cd_pianopaesistico/relazione/index. htm http://62. 101. 84. 82/direzioni/cd_pianopaesistico/paesaggi/paesaggi_lombardia/04/4. 4. htm Pag. 85/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . I solchi fluviali, anche minori, hanno funzionato da assi di industrializzazione ed è lungo di essi che ancora si trovano i maggiori e più vecchi addensamenti industriali (valle dell’Olona, valle del Lambro, valle dell’Adda, valle del Serio, mentre è stato meno intenso il fenomeno lungo il Ticino e l’Oglio). In alcuni casi permangono ancora i vecchi opifici che rimandano alla prima fase dell’industrializzazione e che oggi si propongono come testimonianze di “archeologia industriale”. La maggiore irradiazione industriale si ha lungo l’Olona dove, corrispondentemente, si trova anche la maggior appendice metropolitana insieme con quella dell’area Sesto-Monza attratta dal Lambro. Il grado di urbanizzazione si attenua procedendo verso nord, con l’ampliarsi del ventaglio di strade in partenza da Milano. Si riconosce sempre più la tessitura territoriale di un tempo, assestata su strade prevalentemente meridiane o sub-meridiane che corrono al centro delle aree interfluviali, le lievissime indorsature tra fiume e fiume che formano l’alta pianura, la quale nella sezione centro-orientale è movimentata dalle formazioni collinari della Brianza. La rete delle strade ha una maglia regolare a cui si conforma la struttura dei centri, di modo che l’impressione generale, percepibile anche viaggiandovi dentro, è quella di una maglia di elementi quadrati o rettangolari che “cerca” Milano e il sud attraverso le sue principali direttrici stradali. Ma il paesaggio di recente formazione, percepibile attraverso la forma e il colore degli edifici (il cotto sostituito al cemento, i coppi dei tetti sostituiti da coperture di fabbricazione industriale), affoga in un’unica crosta indistinta le vecchie polarità formate dai centri rurali (che il Biasutti all’inizio del secolo aveva definito come aggregati di corti contadine) nei quali si inseriscono spesso le vecchie ville padronali. Indicate invariabilmente dai boschetti dei parchi, esse rappresentano l’emanazione urbana, signorile o borghese, dei secoli passati, quindi oggetti di particolare significato storico e culturale. Il paesaggio agrario ha conservato solo residualmente i connotati di un tempo. Persiste la piccola proprietà contadina, risultato delle frammentazioni del passato, sia la media proprietà borghese. La ristrutturazione in senso moderno dell’agricoltura, non vi è stata anche a causa del ruolo secondario dell’attività rispetto all’industria, che è dominante e impone ovunque, anche tra i colli e le vallecole della Brianza, il suo elemento caratteristico, il capannone, togliendo molti dei caratteri di amenità a questo paesaggio già dolcissimo e celebrato dall’arte e dalla letteratura. La conduzione dei campi è fatta spesso part-time da lavoratori dell’industria che hanno rinunciato alla proprietà avita. Del resto l’agricoltura in questa parte della regione (la Lombardia asciutta) ha scarsa redditività e ciò ha costituito un fattore non estraneo alle sollecitazioni industriali di cui è stata scenario. L’organizzazione agricola è diversa là dove si estende il sistema irrigatorio (come nelle zone attraversate dal canale Villoresi), basandosi su aziende di maggiori dimensioni che operano in funzione commerciale. Un tempo il paesaggio era ben disegnato dai filari di alberi (tra cui avevano importanza i gelsi), dalla presenza di qualche vigneto; ma l’albero non è mai stato qui una presenza importante e comunque è stato sacrificato a causa della fame di terreno coltivabile (fondamentale era la coltivazione del grano). Oggi le macchie boschive si estendono ai bordi dei campi, lungo i corsi d’acqua, nei valloncelli che attraversano le colline moreniche, nei solchi fluviali e nei pianalti pedemontani, intorno ai laghi dell’ambiente morenico. Si è imposta come pianta dominante la robinia, specie importata e di facile attecchimento, che banalizza gli scenari vegetali a danno delle specie originarie padane, come le querce, la cui presenza eleva la qualità del paesaggio anche nel giudizio della popolazione. La sezione superiore dell’alta pianura movimentata dai rilievi collinari morenici rappresenta il paesaggio più caratteristico dell’alta pianura lombarda. Esso dà luogo ad aree paesistiche con una loro spiccata individualità anche a causa della loro distinta collocazione, intimamente legata agli sbocchi in pianura degli invasi che accolgono i laghi prealpini. Ma oggi sia la Brianza, come le zone collinari abduane, il Varesotto, La Franciacorta e l’ampio semicerchio a sud del lago di Garda sono state profondamente modellate dall’azione antropica, favorita dalla mobilità dei terreni, che ha modificato l’idrografia, eliminato depressioni palustri, manomesso, spianato o terrazzato i dossi collinari a fini agricoli. Corti sparse e borghi posti su altura (a difesa delle erosioni) rappresentano le forme di insediamento tradizionali, a cui si aggiungono le ville signorili d’epoca veneta. Più di recente si sono imposti i blocchi residenziali intorno ai vecchi centri abitati, le ville del successo borghese, le residenze dei pendolari Pag. 86/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . che lavorano a Milano o in altri centri, i capannoni industriali, i supermercati, le nuove strade, ecc. secondo i modi caratteristici della città diffusa. Tuttavia nell’anfiteatro morenico del Garda ampie zone sono rimaste all’agricoltura, che trova nella viticoltura una delle sue principali risorse, ciò che vale anche per la Franciacorta. Le aree di natura nell’alta pianura sono ormai esigue: sono rappresentate dalle aree verdi residue nelle fasce riparie dei fiumi (dove già si sono avute diverse valorizzazioni, come il parco regale di Monza, il parco del Lambro d’ambito metropolitano, il parco del Ticino). Altre aree di naturalità sopravvissute in parte sono le “groane”, negli ambienti dei conoidi, che alla maniera friulana potrebbero definirsi come “magredi”, cioè terreni poveri, ciottolosi, poco adatti all’agricoltura e perciò conservatisi come tali. Paesaggi dei ripiani diluviali e dell’alta pianura asciutta. Nella parte occidentale della Lombardia il passaggio dagli ambienti prealpini alla pianura non è repentino. Vi si frappongono le ondulazioni delle colline moreniche ma anche, in un quadro ormai definito da linee orizzontali, le lingue terrazzate formatisi dalla disgregazione delle morene terminali dei ghiacciai quaternari. Il successivo passaggio alla fascia dell’alta pianura è quasi impercettibile risultando segnato perpendicolarmente solo dallo spegnersi dei lunghi solchi d’erosione fluviale (Olona, Lambro, Adda, Brembo ecc. ). La naturale permeabilità dei suoli (antiche alluvioni grossolane, ghiaiose-sabbiose) ha però ostacolato l’attività agricola, almeno nelle forme intensive della bassa pianura, favorendo pertanto la conservazione di vasti lembi boschivi - associazioni vegetali di brughiera e pino silvestre - che in altri tempi, assieme alla bachicoltura, mantenevano una loro importante funzione economica. Il tracciamento, sul finire del secolo scorso, del canale irriguo Villoresi ha mutato queste condizioni originarie solo nella parte meridionale dell’alta pianura milanese, in aree peraltro già allora interessate da processi insediativi. È su questo substrato che si è infatti indirizzata l’espansione metropolitana milanese privilegiando dapprima le grandi direttrici stradali irradiantesi dal centrocittà (Sempione, Varesina, Comasina, Valassina, Monzese) e poi gli spazi interclusi. I segni e le forme del paesaggio sono spesso confusi e contraddittori. E se il carattere dominante è ormai quello dell’urbanizzazione diffusa l’indicazione di una tipologia propria desunta dai caratteri naturali (alta pianura e ripiani diluviali) è semplicemente adottata in conformità allo schema classificatorio scelto, rimandando a notazioni successive una più dettagliata descrizione dell’ambiente antropico (vedi paesaggi urbanizzati). A oriente dell’Adda l’alta pianura è meno estesa, giacché la fascia delle risorgive si avvicina al pedemonte. Inoltre la costruzione di una funzionale rete irrigua ha di gran lunga avvicinato i suoi caratteri a quelli della pianura irrigua. Si rinvengono solo lembi residuali di terreni aridi e sassosi, mai soggetti a sfruttamento (‘strepade’ nel Bergamasco). » 4.3.1.1. Indirizzi di tutela «Nella parte occidentale della Lombardia il passaggio dagli ambienti prealpini alla pianura avviene attraverso le ondulazioni delle colline moreniche e delle lingue terrazzate formatesi dalla disgregazione delle morene terminali dei ghiacciai quaternari. Il successivo passaggio alla fascia dell’alta pianura asciutta è quasi impercettibile, risultando segnato perpendicolarmente solo dallo spegnersi dei lunghi solchi d’erosione fluviale (Olona, Lambro, Adda, Brembo, ecc. ). A occidente dell’Adda l’alta pianura è meno estesa poichè la fascia delle risorgive si avvicina al pedemonte. Il limite naturale dell’alta pianura verso sud è stato modificato dal sistema dei canali e dalle irrigazioni che hanno consentito un’espansione verso nord della pianura irrigua. La crescita urbana ha quasi completamente cancellato, nella parte occidentale della fascia, i caratteri naturali del paesaggio che, invece, permangono nella ristretta fascia orientale. Vanno tutelate le residue aree di natura e la continuità degli spazi aperti. Vanno riabilitati i complessi monumentali (ville, chiese parrocchiali, antiche strutture difensive) che spesso si configurano come fulcri ordinatori di un intero agglomerato. » Pag. 87/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 4.3.1.1.1. Il suolo, le acque. «L’eccessiva urbanizzazione tende a compromettere il sistema naturale di drenaggio delle acque nel sottosuolo. Devono essere previste adeguate operazioni di salvaguardia dell’intero sistema dell’idrografia superficiale e sotteranea; gli interventi di riqualificazione e/o valorizzazione territoriale e paesistica devono essere indirizzati al mantenimento dei solchi e delle piccole depressioni determinate dallo scorrimento dei corsi d’acqua minori (p. e. la Molgora) che, con la loro vegetazione di ripa, sono in grado di variare l’andamento abbastanza uniforme della 17 pianura terrazzata. » «Il sistema naturale di drenaggio delle acque nel sottosuolo deve essere ovunque salvaguardato, come condizione necessaria di un sistema idroregolatore che trova la sua espressione nella fascia d'affioramento delle risorgive e di conseguenza nell’afflusso d'acque irrigue nella bassa pianura. Va soprattutto protetta la fascia più meridionale dell’alta pianura, corrispondente peraltro alla fascia più densamente urbanizzata, dove si inizia a riscontrare l’affioramento delle acque di falda. Vanno pure mantenuti i solchi e le piccole depressioni determinate dallo scorrimento dei corsi d’acqua minori (per esempio la Molgora) che, con la loro vegetazione di ripa sono in grado 18 di variare l’andamento uniforme della pianura terrazzata. » 4.3.1.1.2. Le brughiere. «Le brughiere rappresentano elementi fortemente caratterizzanti il paesaggio dell’alta pianura e ne costituiscono l’aspetto originario legato alla conformazione del terreno inadatto, per la sua permeabilità, ad un’attività agricola intensiva. Occorre salvaguardarle nella loro residuale integrità e impedirne l’aggressione ed erosione dei margini, favorendone, per esempio, la loro riforestazione e, comunque, difendendoli da interventi di trasformazione o di urbanizzazione che possano comprometterne l’estensione e 19 l’equilibrio. » «Vanno salvaguardate nella loro residuale integrità impedendo aggressioni ai margini, che al contrario vanno riforestati, di tipo edilizio e turistico-ricreativo (maneggi, campi da golf, impianti sportivi). Va anche scoraggiato il tracciamento di linee elettriche che impongano larghi varchi deforestati in ambiti già ridotti e frastagliati nel loro perimetro. È inoltre necessaria una generale opera di risanamento del sottobosco, seriamente degrada20 to, precludendo ogni accesso veicolare. » 4.3.1.1.3. I coltivi. «È nell’alta pianura compresa fra la pineta di Appiano Gentile, Saronno e la valle del Seveso che in parte si leggono ancora i connotati del paesaggio agrario: ampie estensioni colturali, di taglio regolare, con andamento ortogonale, a cui si conformano spesso strade e linee di insediamento umano. Un paesaggio comunque in evoluzione se si deve dar credito a immagini fotografiche già solo di una trentina d’anni or sono dove l’assetto agrario risultava senza dubbio molto più parcellizzato e intercalato da continue quinte arboree. Un paesaggio che non deve essere ulteriormente eroso, proprio per il suo valore di moderatore delle tendenze urbanizzative. In alcuni casi all’agricoltura potrà sostituirsi la riforestazio- 17 18 19 20 Indirizzi per la Fascia dell'Alta Pianura, per i "Paesaggi dei ripiani diluviali e dell’alta pianura asciutta" (dal PTPR, "Indirizzi di tutela", Parte I, punto 4. 1). Descrizione delle Unità tipologiche, per i "Paesaggi dei ripiani diluviali e dell’alta pianura asciutta" (dal PTPR, "I paesaggi della Lombardia", punto 4. 4 VIII). Vedi la nota 17. Vedi la nota 18. Pag. 88/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . ne come storica inversione di tendenza rispetto al plurisecolare processo di depauperazione 21 dell’ambiente boschivo dell’alta pianura. » 4.3.1.1.4. Gli insediamenti storici e le preesistenze. «Il carattere addensato dei centri e dei nuclei storici e la loro matrice rurale comune, (in molti si tratta casi dell’aggregazione di corti) costituisce un segno storico in via di dissoluzione per la diffusa tendenza attuale alla saldatura degli abitati e per le trasformazioni interne ai nuclei stessi. Vanno previsti criteri di organicità e coerenza da applicare negli interventi di recupero delle antiche corti, infatti, l’estrema parcellizzazione proprietaria degli immobili può dare luogo a interventi isolati fortemente dissonanti con le caratteristiche proprie del contesto. Gli interventi di riorganizzazione o riqualificazione territoriale devono, inoltre, evitare l’accerchiamento e l’”annegamento” di tali nuclei e abitati nel magma delle urbanizzazioni recenti, anche tramite un’adeguata e mirata pianificazione del sistema degli spazi pubblici e 22 del verde. » «Ipotesi credibili sostengono che l’allineamento longitudinale di molti centri dell’alta pianura si conformi all’andamento sotterraneo delle falde acquifere (si noti, in particolare, nell’alta pianura orientale del Milanese la disposizione e la continuità in senso nord-sud di centri come Bernareggio, Aicurzio, Bellusco, Ornago, Cavenago, Cambiago, Gessate o come Cornate, Colnago, Busnago, Roncello, Basiano). Altri certamente seguirono l’andamento, pure longitudinale dei terrazzi o delle depressioni vallive (per esempio la valle del Seveso, i terrazzi del Lambro e dell’Olona). Il forte addensamento di questi abitati e la loro matrice rurale comune - si tratta in molti casi dell’aggregazione di corti - costituisce un segno storico in via di dissoluzione per la generale saldatura degli abitati e le trasformazioni interne ai nuclei stessi. Si tratta, nei centri storici, di applicare negli interventi di recupero delle antiche corti criteri di omogeneità constatata l’estrema parcellizzazione proprietaria degli immobili che può dar luogo a interventi isolati fortemente dissonanti. Come pure vanno riabilitati i complessi monumentali (ville, chiese parrocchiali, antiche strutture difensive) che spesso si configurano come fulcri ordinatori di un 23 intero agglomerato. » 4.3.1.1.5. Le percorrenze. «Si impongono consistenti interventi di ridefinizione paesaggistica delle maggiori direttici stradali essendo ormai quasi del tutto compromessi gli orizzonti aperti e i traguardi visuali sul paesaggio. È il caso, emblematico, della statale 35 dei Giovi, nel tratto da Milano a Como, lungo la quale, ancora fino a una ventina d’anni fa, l’automobilista poteva apprezzare la tenue ma significativa modulazione del paesaggio: dalle campiture ancora segnate da rivi e colatori, bordate di gelsi e pioppi, dell’immediata periferia milanese all’attraversamento lineare dei borghi d’incrocio (Varedo) o di strada (Barlassina), dai lievissimi salti di quota (a Seveso, a Cermenate) che stabiliscono le giaciture estreme delle lingue alluvionali alle tessiture agrarie più composite degli orli morenici che già preludono all’ambiente collinare, infine alla discesa nell’anfiteatro comasco e nella conca lariana. Occorre riprendere e conferire nuova dignità a questi elementi di riferimento paesaggistico, tutelando gli ultimi quadri visuali, riducendo l’impatto e la misura degli esercizi commerciali. 24 » 21 22 23 24 Vedi la nota 18. Vedi la nota 17. Vedi la nota 18. Vedi la nota 18. Pag. 89/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 4.3.2. Vincoli L'unica area tutelata ai sensi dell'art. 142, comma 1 lettera b) del D. Lgs. 42/2004 è la fascia 25 di rispetto del torrente Lura. 26 Il torrente Lura ("la Lura" ) attraversa il territorio del Comune di Caronno Pertusella da Nord a Sud. Per quanto riguarda le sue caratteristiche, si rinvia al precedente paragrafo 2.4.1. 4.3.2.1. Il Parco della Valle del Lura Con deliberazione del Consiglio Comunale di Caronno Pertusella, in data 21 giugno 2007, è 27 stata definita la perimetrazione del parco intercomunale del Torrente Lura . La relativa integrazione alle Norme Tecniche di Attuazione (NTA), comunque, non introduce «alcuna modifica o alcuna limitazione di carattere urbanistico/edilizio, all'azzonamento esistente, ma, in rapporto alle finalità del Parco» esplicita «unicamente alcune specificazioni 28 tese alla salvaguardia degli ambiti naturali da conservare, valorizzare o recuperare» . 4.3.2.2. Qualità delle acque 29 La qualità delle acque del torrente è pessima . Lo stato biologico è tra lo scadente e il pes30 31 simo . L'acqua presenta odore chimico e risulta colorata . Le concentrazioni di inquinanti sono elevate, con un andamento caratteristico lungo l’asta del torrente, dal quale i pochi scostamenti sono sempre apparsi attribuibili a cause contingenti. Il livello di inquinamento determina riflessi negativi anche sull'habitat ripario. Le principali cause del cattivo stato del torrente sono state attribuite al suo regime idrico, con lunghi periodi di asciutta e variazioni repentine di portata, e allo sversamento di effluenti depurati che non subiscono alcuna diluizione. A ciò si aggiungono gli sversamenti di liquami non trattati dagli scaricatori di piena. Nel complesso la situazione è definita di gravissima compromissione. 25 26 27 28 29 30 31 Ampia 150 m per lato/sponda. http://www. parks. it/parco. lura/par. html. http://www. parcolura. it/index Relazione di accompagnamento alla variante, Comune di Caronno Pertusella, settore Cura del Territorio, Urbanistica Verde. Valore dell'indice "Stato Ecologico dei Corsi d'Acqua" nel 2003 secondo ARPA Lombardia (in Rapporto sullo Stato dell'Ambiente in Lombardia, capitolo "idrosfera", ARPA Lombardia 2004). Da I corsi d'acqua principali della provincia di Milano, ARPA Lombardia, 2004. Documento riferito agli anni dal 2001 al 2003, per le località di Lomazzo e Rho. Vedi nota 30. Pag. 90/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 4.4. Infrastrutture 32 Le infrastrutture vulnerabili individuate sono la SP ex SS233 e la linea ferroviaria MilanoSaronno. Non sono individuate altre infrastrutture considerate particolarmente vulnerabili. 4.4.1. SP ex SS233 La provinciale "ex 233" è individuata come la principale infrastruttura di trasporto stradale, potenzialmente vulnerabile. La strada attraversa il territorio comunale da nord-ovest verso sud-est, passando a sud-ovest del centro abitato. Per gran parte del tracciato, all'interno del territorio comunale, la SP ex 233 attraversa zone agricole o industriali. 4.4.2. Linea ferroviaria Milano-Saronno La linea delle Ferrovie Nord Milano (FNM) è la principale infrastruttura di trasporto ferroviario 33 presente nel territorio comunale . Essa attraversa il territorio comunale da nord-ovest a sudest, passando a nord-est del centro abitato. Per quanto riguarda il traffico ferroviario, le informazioni fornite dalle FNME segnalano la seguente situazione per la stazione di Caronno Pertusella (linea Bovisa – Saronno): - giorni feriali: passaggio di 358 convogli - sabato (feriale): passaggio di 276 convogli - giornate festive: passaggio di 247 convogli a partire dalle ore 5.33 e fino alle ore 0.14 32 33 Allegato al DM 9 maggio 2001, punto 6. 1. 1. La linea FNM Milano-Lainate attraversa il territorio comunale per un breve tratto, posto in direzione sud-est rispetto al centro abitato. La presenza di questa linea è considerata irrilevante ai fini del presente documento. Pag. 91/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 5 Inviluppo delle aree di danno Il DM 9 maggio 2001 prevedeva la redazione di un documento di inviluppo delle aree di danno. Tale impostazione è stata successivamente abbandonata dalla normativa regionale (DGR 7/19794). Appare tuttavia in generale utile predisporre una restituzione cartografica delle aree considerate a rischio, alla luce delle informazioni fornite dai Gestori. Nel caso del presente documento, tuttavia, le aree a rischio si riducono sostanzialmente agli scenari dovuti alla presenza di uno solo degli stabilimenti considerati, quello della Dipharma Francis. Per l'inviluppo delle aree di danno propriamente dette si rimanda quindi alla Figura 1 (paragrafo 3.2.4). Pag. 92/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 6 Aree da sottoporre a specifica regolamentazione 6.1. Benasedo Le aree interessate dagli effetti ricadono in parte in Zona Omogenea D1, in parte in Aree di Promozione P.I.I. Gli effetti previsti variano dalla Elevata letalità alle Lesioni reversibili. È necessario prevedere la limitazione delle destinazioni d'uso alle categorie territoriali indicate al paragrafo 3.1.5. La modesta sovrapposizione delle aree di danno con via Asiago, dedicata al solo trasporto locale e non classificata come primaria infrastruttura stradale, non arreca pregiudizio alla compatibilità territoriale dell'insediamento. È tuttavia auspicabile evitare il transito di merci pericolose (salvo quelle eventualmente dirette allo stabilimento). 6.1.1. Compatibilità Gli scenari di rischio associati all'insediamento sono compatibili con l'attuale utilizzo del territorio e compatibili con l’attuale zonizzazione. Pag. 93/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 6.2. Dipharma Francis Le aree interessate dagli effetti ricadono nelle zone descritte nei paragrafi seguenti. È necessario prevedere la limitazione delle destinazioni d'uso alle categorie territoriali indicate al paragrafo 3.2.6 Gli scenari di rischio associati all'insediamento prevedono aree a elevata letalità solo all'interno dello stabilimento; sono quindi compatibili con l'attuale utilizzo del territorio e compatibili con la attuale zonizzazione. Non vi sono informazioni circa l'estensione delle aree a inizio letalità per quanto riguarda il 34 TOP 4 . Tali aree sono però sicuramente all'interno delle aree a lesioni irreversibili, le quali ricadono nelle seguenti zone: • Corridoio ecologico interessato • Zona D1 interessata • Zona D3 interessata Le zone a inizio letalità individuate per gli altri TOP ricadono all'interno dei confini di stabilimento. Gli scenari di rischio associati all'insediamento prevedono aree a inizio letalità compatibili con l'attuale utilizzo del territorio e compatibili con la attuale zonizzazione. Gli scenari di rischio associati all'insediamento prevedono aree a lesioni irreversibili compatibili con l'attuale utilizzo del territorio e compatibili con la attuale zonizzazione. Gli scenari di rischio associati all'insediamento prevedono aree a lesioni reversibili compatibili con l'attuale utilizzo del territorio e compatibili con la attuale zonizzazione. Non è necessario prevedere alcuna limitazione delle destinazioni d'uso. Lo stabilimento è compatibile con l'attuale utilizzo del territorio. 6.2.1. Compatibilità Gli scenari di rischio associati all'insediamento sono compatibili con l'attuale utilizzo del territorio e compatibili con la attuale zonizzazione. 34 Rilascio di cloro gassoso. Pag. 94/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 6.3. Flint Group / BASF / XSYS Print Solutions Le aree interessate dagli effetti ricadono nella Zona Omogenea E1 e, marginalmente, possono interessare le Aree per attrezzature al servizio degli insediamenti residenziali, o Attrezzature e Aree vincolate all'uso pubblico Gli effetti previsti sono limitati alla categoria delle Lesioni reversibili, per una distanza massima di circa 5 m dal perimetro dello stabilimento. Considerato anche l'ISG, non sono di fatto necessarie particolari limitazioni delle destinazioni d'uso; sono consentite tutte le categorie territoriali: si veda in merito quanto più estesamente riportato al paragrafo 3.3.6 6.3.1. Compatibilità Gli scenari di rischio associati all'insediamento sono compatibili con l'attuale utilizzo del territorio e compatibili con la attuale zonizzazione. 6.4. Afros S. p. A. Non sono disponibili analisi; le quantità di sostanze che possono essere potenzialmente coinvolte in eventi incidentali sono presumibilmente limitate. È pertanto in questo caso superfluo definire aree sottoposte a specifica regolamentazione. 6.4.1. Compatibilità Il rischio associato all'insediamento è compatibile con l'attuale utilizzo del territorio e compatibile con la attuale zonizzazione. 6.5. Bluestar Siliconi Italia S. p. A. Le conseguenze degli scenari incidentali, come calcolati dalla Bluestar Siliconi, non superano i confini dello stabilimento (massime distanze di danno 3-5 metri, o conseguenze interne all'edificio). È pertanto in questo caso superfluo definire aree da sottoporre a specifica regolamentazione. 6.5.1. Compatibilità Gli scenari di rischio associati all'insediamento sono compatibili con l'attuale utilizzo del territorio e compatibili con la attuale zonizzazione. 6.6. Colorificio Italiano Stonycoat S. a. a. Informazioni non disponibili. 6.7. Fiege Logistics Italia Informazioni non completamente disponibili: si deve fare riferimento alle indicazioni contenute nel PTCP riportate al precedente capitolo 3.7. Le conclusioni – stanti le informazioni disponibili – sono comunque tali da non imporre la definizione di aree da sottoporre a specifica regolamentazione. Pag. 95/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 6.8. Garzanti Specialties Non sono disponibili analisi; le quantità di sostanze che possono essere potenzialmente coinvolte in eventi incidentali sono presumibilmente limitate. È pertanto in questo caso superfluo definire aree da sottoporre a specifica regolamentazione. 6.8.1. Compatibilità Il rischio associato all'insediamento è compatibile con l'attuale utilizzo del territorio e compatibile con la attuale zonizzazione. 6.9. Gommagomma S. r. l. Non sono disponibili analisi; le quantità di sostanze che possono essere potenzialmente coinvolte in eventi incidentali sono presumibilmente limitate. È pertanto in questo caso superfluo definire aree da sottoporre a specifica regolamentazione. 6.9.1. Compatibilità Il rischio associato all'insediamento è compatibile con l'attuale utilizzo del territorio e compatibile con la attuale zonizzazione. 6.10. Hammer Pharma Il gestore del complesso industriale ha dichiarato che l'impianto non è soggetto agli adempimenti di cui al D. Lgs. 334/99 e s.m.i. 6.10.1. Compatibilità Il rischio associato all'insediamento è compatibile con l'attuale utilizzo del territorio e compatibile con la attuale zonizzazione. 6.11. Laboratorio Farmacologico Milanese Non sono disponibili analisi; le quantità di sostanze che possono essere potenzialmente coinvolte in eventi incidentali sono comunque limitate. È pertanto in questo caso superfluo definire aree da sottoporre a specifica regolamentazione. 6.11.1. Compatibilità Il rischio associato all'insediamento è compatibile con l'attuale utilizzo del territorio e compatibile con la attuale zonizzazione. 6.12. M.G.M. S.r.l. Informazioni non disponibili. 6.13. Teva Dall'analisi dei rischi svolta da Teva non si sono riscontrate situazioni incidentali e/o anomalie particolari tali da poter dar luogo, a seguito di un semplice rilascio di una delle sostanze pericolose trattate, ad un evento incidentale di proporzioni "rilevanti". Gli scenari più credibili sono ricondotti, dall'analisi della Teva, a spandimenti accidentali di proporzioni facilmente contenibili nell'area di travaso e/o stoccaggio. Pag. 96/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . Lo scenario incidentale che potrebbe assumere aspetti "rilevanti" è un eventuale incendio in stabilimento che abbia a coinvolgere una delle sostanze tossiche trattate. L'accadimento è ritenuto da Teva possibile solo in presenza di più errori umani consequenziali. Teva non ha riscontrato situazioni che possano dare luogo a un evento incidentale di proporzioni "rilevanti" per quanto riguarda le sostanze pericolose per l'ambiente. Teva esclude scenari di difficile controllo. 6.13.1. Compatibilità Gli scenari di rischio associati all'insediamento sono compatibili con l'attuale utilizzo del territorio e compatibili con la attuale zonizzazione. Pag. 97/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 7 Pareri delle Autorità competenti Non sono pervenuti pareri da parte di Autorità competenti in relazione a pianificazione di emergenza. 7.1. Parere del CTR Ai sensi dell'Allegato al DM 9 maggio 2001 il CTR può esprimere un parere ai fini della predisposizione dei provvedimenti di governo del territorio. In questo caso, tuttavia, non è stato espresso alcun parere. Pag. 98/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 8 Indicazioni per la pianificazione 8.1. Indicazioni per il miglioramento della sicurezza Le aziende a rischio rilevante site nel territorio del comune di Caronno Pertusella sono tutte compatibili con l'attuale utilizzo del territorio. Non sono pertanto necessarie misure per il miglioramento della sicurezza. Si raccomanda in ogni caso che l'Amministrazione provveda a verificare e, se del caso, aggiornare la gestione di Protezione Civile degli incidenti di origine industriale per quanto ri35 guarda le zone interessate dalle aree di danno esterne ai confini degli stabilimenti . 8.2. Indicazioni per la tutela dell'ambiente Nessuna delle aziende considerate in questo documento presenta un particolare rischio per l'ambiente. Gli scenari incidentali comunicati non riguardano la possibilità di eventi incidentali tali da determinare preoccupazione per l'ambiente. 36 Alcune aziende , tuttavia, sono situate nelle immediate vicinanze del Parco del torrente Lura. Si raccomanda che, in sede di revisione delle analisi di rischio di tali aziende, venga verificato il non aggravio di rischio per quanto riguarda gli impatti sui comparti ambientali. Nel caso di potenziali impatti sugli elementi ambientali vulnerabili (danno significativo) devono essere introdotte nello strumento urbanistico prescrizioni edilizie e urbanistiche ovvero misure di prevenzione e di mitigazione con particolari accorgimenti e interventi di tipo territoriale, infrastrutturale e gestionale, per la protezione dell'ambiente circostante, definite in funzione delle fattibilità e delle caratteristiche dei siti e degli impianti e finalizzate alla riduzione della categoria di danno (paragrafo 11.6.5.1). Gli interventi pianificati e progettati per i fini descritti in questo capitolo dovranno essere per quanto possibile compatibili con gli indirizzi di tutela dettati dal PTPR (paragrafo 4.3.1.1). In particolare dovranno essere rispettate la funzione ambientale del torrente Lura e il corrispondente sistema di drenaggio superficiale e sotterraneo; va evitata l'occupazione delle aree esondabili del torrente (quali fissate dalla perimetrazione del Parco); va evitata l'erosione del territorio coltivato; va garantita la compatibilità visiva e paesaggistica rispetto agli insediamenti storici. 8.3. Indicazioni per la sicurezza della circolazione e per la viabilità Si raccomanda: - La interdizione al traffico di merci pericolose, con esclusione dei trasporti destinati a o provenienti dai frontisti, per via Asiago, (si veda il paragrafo 6.1). 8.4. Assenza di variante Qualora non sia stata adottata la variante urbanistica, oltre a quanto già indicato in questo capitolo si applicano le condizioni di compatibilità di cui alla tabella contenuta nel paragrafo 11.2.3. 35 36 Benasedo, Dipharma Francis, Flint Group / BASF / XSYS Print Solutions, Benasedo, Dipharma Francis, Garzanti Specialties e Gommagomma. Pag. 99/100 Elaborato Rischio di Incidenti Rilevanti - ERIR Comune di Caronno Pertusella . 8.5. Iniziative comunali Oltre alle indicazioni emerse dall’analisi delle documentazioni inviate dalle Aziende interpellate, sarebbe a nostro giudizio utile che venissero intraprese altre iniziative a cura dell’Amministrazione. Infatti, considerando la tessitura del territorio di Caronno Pertusella, che vede con molta frequenza situazioni di prossimità tra attività lavorative e residenze, potrebbe essere utile l’adozione di un approccio cautelativo alla pianificazione, ad esempio attraverso la definizione di una ulteriore fascia di rispetto, intesa come distanza di cautela, tra le attività produttive a rischio di incidente rilevante e le zone edificate o da edificare con destinazione residenziale. Oltre a ciò, potrebbe risultare altrettanto utile estendere l’attenzione anche a quelle attività che, pur non rientrando a rigore nel campo di applicazione degli articoli 6/7 ed 8 del decreto, hanno pur sempre quantitativi significativi di sostanze a vario titolo pericolose, perché infiammabili o tossiche, o perché le attività produttive sviluppate potrebbero comunque dar origine a fenomeni quantomeno di molestia (da odori, da rumori) ad edificazioni residenziali che venissero realizzate nelle loro vicinanze. È ben vero che in molti – se non tutti – i casi gli insediamenti in questione sono stati correttamente ubicati all’interno degli ambiti industriali, ma sarebbe a nostro giudizio buona politica territoriale considerare una fascia di 75 – 100 m dai confini Aziendali come vincolati ad edificazioni compatibili con le categorie territoriali di cui alle definizioni E ed F riportate ala precedente pagina 43 ed al paragrafo 11.2.5 e che, per comodità di lettura, si riportano di seguito. Categoria E F Descrizione 1. Aree con destinazione prevalentemente residenziale, per le quali l'indice fondiario di 3 2 edificazione sia inferiore a 0,5 m /m . 2. Insediamenti industriali, artigianali, agricoli, e zootecnici, aree tecnico produttive. 1. Area entro i confini dello stabilimento. 2. Area limitrofa allo stabilimento, entro la quale non sono presenti manufatti o strutture in cui sia prevista l'ordinaria presenza di gruppi di persone. Le limitazioni sopra indicate potrebbero e dovrebbero – a nostro giudizio – essere estese alle categorie di attività che appartengono ad una o più delle tipologie sotto elencate: - attività soggette ad autorizzazione integrata ambientale - attività soggette a valutazione di impatto ambientale - attività per le quali trovano applicazione gli articoli 6/7 ed 8 del d. lgs. 334/99 - attività con depositi di sostanze appartenenti alle categorizzazioni previste dall’allegato A (parte I e parte II) al d. lgs. 238/05, che ha sostituito l’allegato I al d. lgs. 334/99, con quantitativi che raggiungano il 50% del valore indicato come limite per l’applicazione degli artt. 6/7 del d. lgs. 334/99; il valore limite dovrebbe essere confrontato sia con il limite di tabella per ciascuna sostanza o categoria di sostanze sia con il valore derivante dall’applicazione della regola del quoziente di cui al punto 4 delle note al citato allegato A. Pag. 100/100